23 Gennaio – ore 11 – Napoli
Transcript
23 Gennaio – ore 11 – Napoli
23 Gennaio – ore 11 – Napoli – Conferenza stampa di presentazione degli eventi Intervengono: Nico Pirozzi, LuciaValenzi, Nino Daniele, Pierluigi Campagnano, Edoardo Scotti. 25 Gennaio – ore 19 e 20,30 - Napoli - Tunnel Borbonico “E il sole si spense – Shoah: la voce della memoria” a cura dell’Associazione culturale “Nartea”. Ingresso a pagamento con due spettacoli per massimo 60 persone per rappresentazione. 26 Gennaio –Napoli - Convitto Vittorio Emanuele ore 10/12:30 Conferenza-dibattito su “Shoah, una storia anche napoletana”. Proiezione del documento-intervista “Una storia di ‘banale’ ordinarietà”. Intervengono: Ottavio Di Grazia e Daniele Coppin ore 16/18 Conferenza-dibattito su “Didattica della Shoah, ovvero come trasmettere la memoria di un genocidio alle generazioni del futuro”. Illustrazione del Master sulla didattica della Shoah dell'Università Federico II. Intervengono: Clementina Gily / Suzana Glavas / Nicola Rizzuti / Miriam Rebhun. 27 Gennaio – Napoli – Sala dei Baroni, Maschio Angioino ore 10 VI Edizione di Memoriae – Cerimonia di Consegna delle “Stelle di David” a: 1.Tullio Foa, ex alunno della classe speciale per fanciulli ebrei istituita presso la scuola “Luigi Vanvitelli” di via Luca Giordano (sezione Memoriæ della Shoah); 2.Gianni Maddaloni, fondatore dello Star Judo Club Napoli, palestra di vita per tanti giovani disagiati, nonché luogo simbolo della rinascita di Scampia (sezione Memoriæ di impegno civile); 3.(alla memoria di) Marcello Torre, sindaco di Pagani ucciso dai sicari di Raffaele Cutolo per essersi opposto allo strapotere della camorra in seno all’amministrazione cittadina (sezione Memoriæ delle vittime della criminalità). Conduce Serena Albano. Dati i problemi di spazio per la mattina è necessaria la prenotazione. Nel pomeriggio a partire dalle 17, 30 si svolgeranno musiche e letture, in particolare: “La Musica degenerata” concerto di musica jazz di Marco Zurzolo. “Io c’ero… io ci sono” (lettura di pagine scelte tratte da brani di testimonianze) Voci narranti: Rosaria De Cicco, Paolo Cresta, Giancarlo De Simone, Chiara Pirro. 28 Gennaio – ore 10 – Napoli - Liceo Classico Genovesi Proiezione del film documentario “Ferramonti: il campo sospeso” di Cristian Calabretta. Tavola rotonda su Ferramonti e gli uomini e le donne che lo popolarono. Intervengono: Lucia Valenzi, Roberto Modiano. 28 Gennaio – ore 16.30 – Napoli - Emeroteca Tucci Presentazione del volume scritto da Paul Schreiner (a cura di Suzana Glavas) “Inferno in Croazia. Memorie della Shoah nei racconti di tre sopravvissuti”. Intervengono: Suzana Glavas/Paul Schreiner modera Nico Pirozzi 29 Gennaio – ore 10.00 - Pozzuoli- Polo culturale “Don Pedro de Toledo” Conferenza dibattito su “Ricordare e il diritto alla memoria” (evento organizzato con l’Associazione CittàMeridiana). Intervengono: Ottavio Di Grazia e Francesco Soverina 29 Gennaio – ore 16.00 - Napoli- Questura Caserma Iovino Conferenza/dibattito "I Giusti: tra retorica, revisionismo e verità storica (il caso Palatucci)" con: Nico Pirozzi e don Franco Celetta, intervistati da Edoardo Scotti e Paolo Russo. Saluti del Questore Guido Maria Marino. Introduce Lucia Valenzi 30 gennaio - 9,30 - San Giuseppe Vesuviano - sala consiliare del Comune Conferenza-dibattito su “Shoah, il dovere di non dimenticare”. Proiezione del documento-intervista “Bambini per sempre”. 31 gennaio – Napoli - Liceo Vittorini Presentazione del volume di Nico Pirozzi “Napoli Salonicco Auschwitz”. 3 febbraio – Avellino - Istituto Alberghiero Manlio Rossi Doria Conferenza dibattito su Conferenza-dibattito su “Shoah, il dovere di non dimenticare”.