Oggetto: Affidamento del servizio di stampa, imbustamento e

Transcript

Oggetto: Affidamento del servizio di stampa, imbustamento e
Oggetto: Affidamento del servizio di stampa, imbustamento e recapito delle fatture e delle
comunicazioni ai clienti di Acquedotto Pugliese S.p.A.
1) Quesito n. 1:
In relazione alla gara in oggetto, desideriamo chiederLe se per l’esecuzione dell’appalto è
possibile avvalersi di sedi e personale di società partner esterne che collaborano con la nostra
società.
Risposta al quesito n. 1:
In relazione al quesito posto con mail a margine si rappresenta che al paragrafo 3), punto 3.1.B),
della parte I, del Disciplinare di gara, rubricato “Offerta tecnica”, non vi sono motivi ostativi
alla possibilità di avvalersi di sedi diverse in capo a società esterne.
Nessuna prescrizione, in merito, esiste negli atti di gara in relazione al personale dipendente.
2) Quesito n. 2:
In relazione alla gara in oggetto desideriamo chiederVi se requisito per la partecipazione alla
gara è il possesso dell'
Autorizzazione generale e della Licenza individuale.
Risposta al quesito n. 2:
Le autorizzazioni richieste quali requisiti di capacità tecnico-organizzativa sono quelle
espressamente indicate alla lett. b), del punto 2), del paragrafo 2.3, della Parte I del Disciplinare
di Gara, rubricato “Requisiti di ordine speciale: capacità tecnico-organizzativa: punto III.2.3)
del bando di Gara” che testualmente recita: “autorizzazioni di legge per l’espletamento dei
servizi di recapito (autorizzazione generale ai sensi dell’art. 6 D.L. 22/7/1999 n° 261 e ai sensi
dell’art. 3 del decreto del Ministero delle Comunicazioni del 4/2/2000 n° 75; specifica
autorizzazione rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni per la consegna delle raccomandate
con ricevuta A/R), scansite in originale o copia autenticata, con allegata dichiarazione in forma
di autocertificazione di conformità all’originale (apporre firma digitale)”.
3) Quesito n. 3:
In relazione alla gara in oggetto è possibile conoscere la suddivisione della corrispondenza per
tipologia di prodotto e fasce di peso:
 raccomandata 120k pz anno, quanti 0-20g e 21-50g?
 fasce di peso della Premarcata / Massiva?
Risposta al quesito n. 3:
Di seguito si forniscono i chiarimenti richiesti con mail a margine.
1. Le raccomandate sono costituite, nell'
ultimo anno di lavorazione, da un minimo di 2 fogli
fino ad un massimo di 3 fogli, si richiede in
qualsiasi caso un prezzo indipendente dal peso
fino a 50 grammi.
2. Per i restanti documenti, quelli non raccomandata, si richiede in tabella N1 un prezzo unico
indipendentemente dal peso nel caso di recapito diretto.
Per il recapito tramite posta massiva omologata il prezzo richiesto in tabella N1 è quello relativo
alla fascia fino a 20 grammi.
In rendicontazione sarà riconosciuto, in caso di recapito tramite posta massiva omologata, il
prezzo relativo alle fasce di peso maggiore ai 20 grammi.
4) Quesito n. 4:
1. A pagina 7 del Capitolato tecnico si dice che i lotti, ad esclusione della classe documentale
9, saranno inviati in formato grafico pronto per la stampa industriale (ad esempio AFP,
standard IBM), in quali altri formati potrebbero essere inviati i flussi?
2. Con riferimento al paragrafo 2.2.1.3 del capitolato tecnico, da quanti fogli è composto in
media il Plico contrattuale? Quale è il numero minimo ed il numero massimo di fogli che
può contenere il Plico contrattuale?
3. Sempre con riferimento al paragrafo 2.2.1.3, si richiede di inserire nel Plico una "Brochure
carta servizi", tale brochure è fornita da AQP? Quali sono le caratteristiche (carta, formato,
ect.) della brochure?
4. Pag. 13 del Capitolato tecnico si dice che la busta di ritorno preaffrancata deve riportare "un
codice a barre da concordare con AQP", tale codice a barre è uguale per tutte le buste
oppure deve essere personalizzato in funzione del destinatario del Plico contrattuale?
5. Per ogni classe documentale indicata al paragrafo 2.1 del capitolato tecnico, quale è il
numero minimo ed il numero massimo di fogli?
6. Quali sono le specifiche tecniche della carta riciclata descritta nel paragrafo 2.2 (pag 7) del
capitolato tecnico
7. Si chiede di confermare quanto segue:
7.1.che il servizio indicato come principale è il servizio di stampa e imbustamento anche
se non principale in termini economici,
7.2.che in caso di RTI la mandataria dovrà effettuare il servizio principale di stampa e
imbusta mento
7.3.che il caso di RTI la mandataria, qualora svolga la sola attività di stampa e
imbustamento, possa avere un peso % inferiore della mandante che svolge l’attività
di recapito
Risposta al quesito n. 4:
In riscontro alla mail a margine, di seguito, si forniscono i chiarimenti richiesti:
1. Le classi documentali dei documenti, ad esclusione della classe 9, sono tutti in formato AFP;
2. Il numero minimo di fogli è 11 fino ad un massimo di 16, secondo quanto si può evincere
dall'
allegato L;
3. Al momento non viene allegata al plico nessuna brochure; infatti nel plico sono inseriti fogli
con un estratto della carta dei servizi;
4. Il codice a barre è personalizzato in funzione del destinatario;
5. Il numero di fogli è desumibile dagli allegati. Per maggior dettaglio si allega una tabella con
le indicazioni relative all'
ultimo anno di lavorazione in quanto il numero dei fogli, sia il
minimo sia il massimo, può variare in funzione del cambio di layout.
Cod. Classe documentale
0001 Fattura consumi
0002 preventivi
0003 fattura lavori
0004 estratto conto
0005 mancato addebito RID
0006 solleciti
0007 rateizzazioni / dilazioni
0008 plico contrattuale
0009 Comunicazione ai Clienti
Numero fogli
minimo ultimo
anno
2
2
2
2
2
2
2
11
1
Numero fogli
massimo ultimo
anno
5
4
3
4
2
3
8
16
2
6. La carta deve essere costituita dal 100% di fibre riciclate o in alternativa realizzata
parzialmente con fibre riciclate e il restante con fibre provenienti da foreste gestite in modo
sostenibile in entrambi i casi deve essere sbiancata senza l’utilizzo di cloro; il tutto dovrà
essere verificabile.
Si ribadisce che le specifiche tecniche devono sempre rientrare nelle specifiche tecniche
richieste da Poste per la stampa in proprio dei bollettini
7.1 Si conferma che il servizio di stampa e imbustamento è il servizio principale;
7.2. – 7.3. Per il riscontro a detti punti si rinvia al paragrafo n. 2.3), della Parte Prima del
Disciplinare di Gara, rubricato “Requisiti di ordine speciale: capacità tecnico –
organizzativa: punto III.2.3) del bando di gara” (pag. 19-21).
5) Quesito n. 5:
In relazione alla gara in oggetto desideriamo chiederVi se, in caso di avvalimento, le
dichiarazioni bancarie di 2 istituti bancari che certifichino un movimentazione bancaria di
almeno 4.148.321,00 euro nel triennio 2008/2010 devono essere presentate anche dalle società
di cui ci avvaliamo per il recapito? E in che misura?(es. per la parte di servizio che effettuano?)
Nel caso in cui un'
impresa ausiliaria sia in grado di rilasciare solo una dichiarazione bancaria
può essere sufficiente che solo il concorrente ne rilasci due?
Risposta al quesito n. 5:
Premesso che il disciplinare di gara, nella Parte Prima, paragrafo 2.2, rubricato “Requisiti di
ordine speciale: capacità economico-finanziaria: punto III.2.2) del bando di gara”, al punto 1 Per le Imprese che partecipano per i servizi di stampa ed imbustamento - lett. a) prevede, fra le
altre dichiarazioni, al fine del soddisfacimento, del suddetto requisito, la produzione di idonee
dichiarazioni bancarie rilasciate da almeno 2 Istituti di Credito che, anche complessivamente,
certifichino un giro d’affari (movimentazione bancaria) non inferiore al valore annuo
dell’appalto a cui si partecipa, riferito al servizio di stampa ed imbustamento, con riguardo
al triennio 2008/2010, da rilasciarsi direttamente dalla banca; e che lo stesso disciplinare di gara,
alla Parte Prima, nello stesso paragrafo 2.2, rubricato “Requisiti di ordine speciale: capacità
economico-finanziaria: punto III.2.2) del bando di gara”, al punto 2 - Per le Imprese che
partecipano per i servizi di recapito - lett. a) prevede, fra le altre dichiarazioni, al fine del
soddisfacimento, del suddetto requisito, la produzione di idonee dichiarazioni bancarie rilasciate
da almeno 2 Istituti di Credito che, anche complessivamente, certifichino un giro d’affari
(movimentazione bancaria) non inferiore al valore annuo dell’appalto a cui si partecipa,
riferito al servizio di recapito, con riguardo al triennio 2008/2010, da rilasciarsi direttamente
dalla banca (non è ammessa autodichiarazione); si rappresenta che in merito al primo quesito
posto con mail a margine, le dichiarazioni bancarie dovranno essere presentate dall’impresa
ausiliaria, solo qualora il requisito del possesso delle stesse difetti in capo al concorrente, e, in
tal caso, nella misura in cui lo stesso concorrente difetta del requisito, ragione per cui si rende
necessario il riscorso all’istituto dell’avvalimento.
Quanto al secondo quesito si precisa che qualora l’impresa ausiliaria disponga di una sola
referenza bancaria sarà sufficiente che il concorrente produca la seconda dichiarazione bancaria
a condizione che cumulativamente le due referenze (quella del concorrente e quella dell’impresa
ausiliaria) coprano il requisito minimo richiesto dal disciplinare.
6) Quesito n. 6:
In relazione alla gara in oggetto desideriamo chiederVi :
1. I bolli della Posta Massiva devono essere quotati e sotto quale voce?
2. I bolli della Posta Massiva sono inclusi nella base d'
asta?
3. I volumi dell'
Allegato P sono relativi alle fatture, agli estratti conto, alle raccomandate o a
tutti e tre?
4. E'ammesso l'
utilizzo del formato p7m per i documenti firmati digitalmente?
5. E'possibile avere la distribuzione territoriale delle raccomandate e i relativi volumi?
6. E'possibile avere la Tabella/Allegato N privo di scritte per i punti 11-12-13 per compilare
correttamente l'
Offerta economica?
Risposta al quesito n. 6:
Di seguito si forniscono i chiarimenti richiesti con mail a margine:
Premessa:
Ogni volta che si parla di Posta Massiva si intende quanto indicato in capitolato alla pagina 12
che riporta:
“posta massiva tramite Poste Italiane: è consentito soltanto l’ utilizzo della posta massiva
omologata di poste italiane……”
1. I bolli della Posta Massiva Omologata devono essere riportati nelle apposite tabelle presenti
in allegato N.
2. Si
3. I volumi indicati in allegato P indicano la distribuzione degli indirizzi di recapito presenti
nelle pratiche (per pratica si intende un singolo contratto di fornitura di Acquedotto Pugliese
verso i propri clienti) e pertanto la tabella in questione deve essere considerata come
possibile distribuzione territoriale delle spedizioni oggetto della fornitura.
4. Si
5. Stessa risposta del punto 3.
6. La documentazione è scaricabile in formato elettronico.
7) Quesito n. 7:
In relazione alla gara in oggetto desideriamo porVi i seguenti quesiti :
1. Recapito diretto con rendicontazione/Posta Massiva l'
importo di euro 0.040 è solo per la
rendicontazione o include anche il recapito della corrispondenza ?
2. Recapito diretto con rendicontazione/Posta Massiva dei plichi : si potrebbe avere una stima
del peso del Plico?
3. Quali informazioni vengono richieste relativamente alla lavorazione dei resi di Poste
Italiane?
Risposta al quesito n. 7:
1. L’importo indicato in tabella di pagina 20 del capitolato al punto 11 è un refuso e deve
essere inteso come 0,400 (quaranta centesimi di euro). Si informa che anche a pagina 29
del disciplinare nella stessa tabella è presente lo stesso refuso. Pertanto l’importo unitario
indicato è valido per il recapito diretto con rendicontazione che, come spiegato in capitolato
alla pagina 12, significa consegna della corrispondenza e rendicontazione relativa.
2. Il numero di fogli è desumibile dagli allegati. Per maggior dettaglio si allega una tabelle con
le indicazioni relative all'
ultimo anno di lavorazione in quanto il numero dei fogli, sia il
minimo sia il massimo, può variare in funzione del cambio di layout.
Cod. Classe documentale
0001 Fattura consumi
0002 preventivi
0003 fattura lavori
0004 estratto conto
0005 mancato addebito RID
0006 solleciti
0007 rateizzazioni / dilazioni
0008 plico contrattuale
0009 Comunicazione ai Clienti
Numero fogli
minimo ultimo
anno
2
2
2
2
2
2
2
11
1
Numero fogli
massimo ultimo
anno
5
4
3
4
2
3
8
16
2
3. Si, vogliono almeno le informazioni minime analoghe a quelle richieste per il recapito
diretto quali: Numero identificativo del documento (codice a barre presente sulla finestra
della busta), data di rilevazione, motivo della inesitata.
8) Quesito n. 8:
Spettabile Acquedotto Pugliese, in relazione alla gara in oggetto desideriamo porVi i seguenti
quesiti :
1. Pag. 13-14 Disciplinare di gara : Gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza
devono rilasciare una propria dichiarazione di cui paragrafo 2.1 del Disciplinare o può
essere sufficiente una dichiarazione del consigliere delegato che certifichi per tutti i soggetti
di cui sopra?
2. Pag. 13-14 Disciplinare di gara : Nel caso in cui gli amministratori muniti di poteri di
rappresentanza della società concorrente non siano in possesso di firma digitale è sufficiente
allegare la sola scansione della dichiarazione, di cui alla lettera d) pag. 14-15 del
Disciplinare, da loro sottoscritta ?
3. Riguardo al calcolo dell’importo a base di gara ottenuto moltiplicando i volumi per i prezzi
unitari di cui alla tabella B di pag. 29 del Disciplinare non ci è chiaro come arrivare
all’importo annuo . A tal fine, al punto 11 della tabella B occorre indicare anche il prezzo
della Posta Massiva omologata di Poste Italiane? Tale informazione è utile ai fini del calcolo
del ribasso da offrire rispetto alla base d’asta.
4. Pag. 27 Disciplinare di gara : Nel caso in cui la società concorrente effettui le lavorazioni di
stampa e recapito solo nei giorni lavorativi (lunedì-venerdì feriali) cosa dobbiamo dichiarare
sul documento tecnico? Tale dichiarazione può comportare penalità nella valutazione
tecnica da parte di AQP ed eventualmente di quanti punti riduce la valutazione tecnica?
5. Di quanto pagine è composta la fattura consumi? Sul capitolato è indicato che i fogli da
stampare sono tre, mentre sul disciplinare a pag. 29 si fa riferimento solo a due fogli.
6. I documenti indicati sull’Allegato P sono fatture, raccomandate, solleciti di pagamento?
7. Pag. 26 Disciplinare di gara : Cosa si intende per “profili attinenti al subappalto” come causa
di esclusione dalla gara, dato che il subappalto è ammesso fino al 30% dell’importo
contrattuale?
8. Pag. 24 Disciplinare di gara : Al secondo capoverso della lettera a) si afferma che non è
oggetto di avvalimento il possesso delle autorizzazioni di legge per il recapito. Tale divieto
implica che non è possibile l’avvalimento delle sedi e del personale di altra ditta che non
partecipa per il recapito (ad esempio è ammesso che la ditta 1 partecipa alla gara e si avvale
della ditta 2, in possesso di autorizzazione generale e licenza individuale, per il recapito)?
9. Relativamente alle dichiarazioni bancarie, di cui al punto 2.2 e 2.3 del Disciplinare, in
sostituzione a due referenze distinte per stampa e recapito può essere sufficiente un’unica
referenza bancaria in cui si accerti che il giro d’affari è superiore a euro 3.260.000 (importo
a base d’asta / 3 anni contrattuali)?
10. Il plico contrattuale allegato L riporta nell’esempio lo spazio dedicato alla marca da bollo :
essa deve applicata manualmente prima del confezionamento oppure l’Ente richiederà
all’autorità preposta l’assolvimento virtuale della marca da bollo?
Risposta al quesito n. 8:
In riscontro alla mail a margine si forniscono i chiarimenti di seguito:
1. Ai sensi e per gli effetti dell'
art. 47, co. 2 del DPR 445/2000 è facoltà del soggetto che
rilascia le dichiarazioni in sede di gara (e quindi munito dei poteri di rappresentanza)
autocertificare stati, fatti e qualità riguardanti soggetti terzi di cui egli abbia diretta
conoscenza;
2. Ai sensi e per gli effetti dell'
art. 77, co. 6 lett. b) del D.Lgs. 163/06, le offerte presentate per
via elettronica possono essere effettuate solo utilizzando la firma elettronica digitale come
definita e disciplinata dal D.Lgs. 07 marzo 2005 n. 82.
3. Le modalità di calcolo dell’offerta devono essere fatte utilizzando le tabelle presenti
nell’allegato N (tabelle N, N1, N2, N3). In cui sono calcolati gli importi annui e vengono
richiesti anche i prezzi relativi alla posta massiva omologata.
4. Nella valutazione tecnica saranno valutati il numero dei giorni solari di lavorazione inclusi
sabato, domenica e festivi.
Nel capitolato non è richiesto ai partecipanti di indicare gli orari e i giorni lavorativi.
5. Per quanto indicato nel disciplinare l’indicazione dei due fogli servono per definire l'
importo
unitario; i fogli aggiuntivi sono quotati a parte.
6. I volumi indicati in allegato P indicano la distribuzione degli indirizzi di recapito presenti
nelle pratiche (per pratica si intende un singolo contratto di fornitura di Acquedotto Pugliese
verso i propri clienti) e pertanto la tabella in questione deve essere considerata come
possibile distribuzione territoriale delle spedizioni oggetto della fornitura.
7. Per "Profili attinenti al subappalto" si intende violazione delle norme relative al subappalto
con riferimento sia alla normativa vigente che alla lex specialis di gara.
8. Si conferma che non è oggetto di avvalimento (né infra gruppo, né da parte di terzi) il
requisito del possesso delle autorizzazioni di legge per il recapito, di cui al Capo 2.3, punto
2), lett. b)del disciplinare di gara. La ditta in possesso del suddetto requisito di
partecipazione purchè in possesso degli ulteriori requisiti di qualificazione prescritti per
l'
espletamento del servizio di recapito potrà essere associata in ATI in qualità di mandante.
La stessa ditta, ove in possesso anche dei requisiti prescritti per le attività di stampa e di
imbustamento, nella misura minima richiesta, potrà essere associata anche in qualità di
capogruppo mandataria.
9. Qualora il concorrente partecipi alla gara sia per l'
affidamento del servizio di stampa che per
l'
affidamento del servizio di recapito, potrà produrre solo due distinte dichiarazioni bancarie
che certifichino, anche complessivamente per l'
uno e per l'
altro servizio, un giro d’affari
(movimentazione bancaria) non inferiore al valore annuo dell’appalto, con riguardo al
triennio 2008/2010.
10. Il bollo indicato nel plico deve essere messo dal cliente che sottoscrive il contratto e,
preventivamente, non deve essere fatto niente dallo stampatore.
9) Quesito n. 9:
In relazione alla gara in oggetto desideriamo chiederVi :
1. In caso di avvalimento occorre firmare digitalmente anche le dichiarazioni rese dalle
imprese ausiliarie e non generate dal Portale AQP o può essere sufficiente che solo il
concorrente alla gara firmi digitalmente le dichiarazioni rese?
2. Pag. 13 del Capitolato : Si chiede conferma che non è necessario che il Legale
rappresentante dell’impresa appaltatrice firmi la distinta completa di produzione della
corrispondenza corrispondenza.
3. Pag. 13 del Capitolato : Si chiede conferma che l’aggiudicatario, in caso di corrispondenza
postalizzata, deve fornire ad AQP solo l’indicazione della data di affido a Poste Italiane.
4. Pag. 22 del Capitolato : Si chiede conferma che la cauzione provvisoria non deve essere
presentata in originale, ma solo scansionata e caricata sul Portale AQP.
5. Pag. 24 del Capitolato : Quali requisiti deve possedere il subappaltatore? Può essere
sufficiente che il subappaltatore possieda i requisiti di cui al punto III.2.1 del Bando gara?
6. Pag. 26 del Capitolato : Cosa si intende per certificazione dei contratti stipulati con il
personale non subordinato? Quale documentazione deve essere prodotta a comprova della
certificazione dei suddetti contratti?
7. Pag. 32 del Capitolato : Le penali di cui all’art. 18 del Capitolato sono cumulabili?
8. Pag. 17 del Capitolato : E’ necessario l’utilizzo di carta riciclata o può essere sufficiente il
possesso della certificazione FSC?
Risposta al quesito n. 9:
Di seguito i chiarimenti richiesti con mail a margine:
1. Il soggetto munito di poteri di rappresentanza della ditta ausiliaria dovrà firmare
digitalmente le dichiarazioni rese per la propria società. Si rammenta che ai sensi e per gli
effetti dell'
art. 77, co. 6 lett. b) del D.Lgs. 163/06, le offerte presentate per via elettronica
possono essere effettuate solo utilizzando la firma elettronica digitale come definita e
disciplinata dal D.Lgs. 07 marzo 2005 n. 82.
2. In capitolato è richiesto che il legale rappresentante sottoscriva le rendicontazioni contenenti
le lavorazioni fatte che sono inviate periodicamente ad Acquedotto Pugliese.
3. Si riporta il paragrafo del capitolato interessato con in grassetto le informazioni richieste:
* Per ciascun lotto consegnato dovrà essere fornito ad AQP un file riportante la distinta
completa di produzione della corrispondenza e, quindi, per ciascun documento: flusso di
provenienza, tipo, identificativo documento, data di stampa, numero di fogli stampati, data
di imbustamento, numero di fogli imbustati, data di recapito diretto o data di consegna al
vettore postale, informazioni sul recapito diretto con indicazioni del: lotto di consegna,
modalità di consegna, data di consegna o data e motivazione del mancato recapito; il tutto
sottoscritto dal legale rappresentante dell’Impresa appaltatrice, il quale attesta con la sua
firma la regolarità del servizio svolto. Tutte le comunicazioni non consegnate dovranno
essere restituite ad AQP. Nel caso di recapito tramite il servizio di Poste Italiane il fornitore
dovrà rilevare tutte le comunicazioni che Poste Italiane restituisce non esitate e produrre un
file analogo a quello di recapito diretto.
4. Si la cauzione provvisoria dovrà essere scansionata ed allegata a sistema;
5. Ai fini della partecipazione alla gara è sufficiente che venga prodotta dichiarazione di
subappalto in cui vengano specificate le attività oggetto del subappalto e la percentuale di
opere che si intendono subappaltare; In fase di aggiudicazione, al momento della
presentazione dell'
istanza di subappalto dovranno essere dimostrati, dall'
impresa
subappaltatrice i requisiti richiesti per le attività oggetto del subappalto in misura
proporzionale alla percentuale di opere subappaltate.
6. Le procedure di certificazione dei contratti sono puntualmente descritte nel Titolo VIII del d.
lgs. 10 settembre 2003, n. 276, e s.m.i., art. 75 e ss.
7. Si
8. Come già comunicato in riscontro ad altro chiarimento, la richiesta della carta riciclata si
esplicita in:
La carta deve essere costituita dal 100% di fibre riciclate o in alternativa realizzata
parzialmente con fibre riciclate e il restante con fibre provenienti da foreste gestite in modo
sostenibile in entrambi i casi deve essere sbiancata senza l’utilizzo di cloro; il tutto dovrà
essere verificabile.
Si ribadisce che le specifiche tecniche devono sempre rientrare nelle specifiche tecniche
richieste da Poste per la stampa in proprio dei bollettini.
Occorre verificare se il certificato FSC è sufficiente a certificare quanto richiesto.
10) Quesito n. 10:
In relazione alla gara in oggetto desideriamo porVi i seguenti quesiti :
1. Pag. 12 del Capitolato tecnico : Si afferma che il numero di raccomandata viene assegnato
da AQP, se lo stampatore ha l'
autorizzazione per la stampa in proprio può utilizzare il
proprio range di barcode (come da Direttiva di Poste Italiane)?
2. A quanto ammonta il deposito cauzionale provvisorio per i concorrenti in possesso di
certificazione ISO 9001?
3. E'ammesso su BCPortal, in fase di pre-elaborazione, la separazione del flusso fra recapito
diretto e Poste Italiane?
4. La stampa di fogli aggiuntivi è da sommare alla voce 1 della Tabella B "stampa fatture
consumi a due fogli"?
5. Tabella N3 dell’allegato N : per “quantità prevista” si intende la “Quantità annua stimata”?
Risposta al quesito n. 10:
Di seguito si fornisce riscontro ai chiarimenti richiesti con mail a margine:
1. Per il recapito delle raccomandate lo stampatore può utilizzare un proprio range di barcode.
In qualsiasi caso AQP ha necessità di avere un intervallo di numeri di raccomandate secondo
il formato di Poste Italiane (vedi pagina 13 del capitolato) che stamperà sui documenti; il
codice del numero raccomandata riservato dallo stampatore per AQP servirà come
identificativo unico per la rendicontazione delle lavorazioni sia tramite i flussi di
rendicontazione sia tramite funzionalità on-line di tracciamento del recapito.
2. Per la risposta la presente quesito si rimanda alla lett. b), della Sezione A) rubricata
"Documentazione Amministrativa", del punto 1.4, del paragrafo 1) della Parte Prima del
Disciplinare di gara ed alla successiva precisazione di cui alla lett. b) del paragrafo 4)
rubricato "Altre condizioni rilevanti per la partecipazione" della stessa Parte Prima del
Disciplinare di Gara.
3. No.
4. Nella tabella B viene chiesto alla voce 1 di quotare il prezzo unitario delle fatture con due
fogli. Per la stampa di fogli aggiuntivi occorre quotare il prezzo unitario della voce 10 della
stessa tabella.
5. Si.
11) Quesito n. 11:
1. A pag.13 del Capitolato tecnico, per le raccomandate A/R, si richiede di "Protocollare le
cartoline di ricevuta di ritorno secondo un progressivo fornito da AQP", cosa si intende per
protocollare? Il progressivo è fornito da AQP all'
interno del file indice che accompagna i
flussi AFP?
2. A pag.13 del Capitolato tecnico, è richiesto l'
utilizzo di buste formato DL, le dimensioni di
tali buste sono cm. 11x23?
3. Si chiede conferma dell'
importo a base asta relativo al recapito indicato in euro0.040 all'
art.
6 della tabella al punto 11 di pagina 20 del Capitolato Tecnico.
Risposta al quesito n. 11:
Di seguito si fornisce riscontro ai chiarimenti richiesti con mail a margine:
1. AQP fornirà, indipendentemente dai flussi di stampa delle raccomandate, un intervallo
numerico per la protocollazione delle cartoline di ritorno che sarà utilizzato dal fornitore
per:
- la marcatura delle cartoline di ritorno lavorate;
- nominare i file digitali corrispondenti con lo stesso numero;
- la consegna fisica delle cartoline di ritorno lavorate, le stesse cartoline devono essere
ordinate per numero di protocollo strettamente crescente;
Nei file ad indice consegnati insieme ai flussi AFP non sono presenti i numeri di protocollo.
2. In capitolato è richiesto l’uso delle buste formato DL non è indicata nessuna misura.
3. L’importo indicato in tabella di pagina 20 del capitolato al punto 11 è un refuso e deve
essere inteso come 0,400 (quaranta centesimi di euro). Si informa che anche a pagina 29
del disciplinare nella stessa tabella è presente lo stesso refuso.
12) Quesito n. 12:
A pag. 14 del capitolato tecnico viene richiesto che il concorrente, entro 30giorni, deve
costituire uffici di giacenza delle raccomandate e di supporto ai clienti nei Comuni
espressamente indicati.
Nel caso in cui il concorrente non copra direttamente parte dei Comuni indicati a pag. 14 del
Capitolato tecnico, ma affidi la corrispondenza a Poste Italiane, può il concorrente non istituire
un proprio ufficio nei Comuni non coperti?
Risposta al quesito n. 12:
In relazione al quesito posto con mail a margine si precisa che la costituzione degli uffici
richiesti è vincolante.
13) Quesito n. 13:
In merito alla risposta ricevuta al quesito sotto riportato si chiede la motivazione della necessità
di costituire degli uffici nelle località in cui il concorrente non recapita direttamente, ma affida
la corrispondenza a Poste Italiane.
Se, ad esempio, il Comune di Trani non è servito direttamente per il recapito dal concorrente,
che affida, dunque, la corrispondenza diretta su quel Comune a Poste Italiane qual è la ragione
di avere un ufficio di giacenza di raccomandate e di supporto ai clienti?
Risposta al quesito n. 13:
L'
obiettivo di affidamento del servizio di recapito delle raccomandate a società che abbiano
autorizzazione a farlo, è quello di avere un interlocutore che possa offrire i servizi integrativi e
abbia anche una distribuzione omogenea nel territorio da noi gestito.
La richiesta di specifici comuni su cui aprire gli uffici in questione è quello di avere una
copertura sia territoriale sia sulla numerosità della popolazione servita.
Si ribadisce che la costituzione degli uffici richiesti è vincolante.
14) Quesito n. 14:
In relazione alla gara in oggetto desideriamo chiederVi :
Nel caso in cui la concorrente soddisfi singolarmente i requisiti di capacità economicofinanziaria di cui al punto 2.2 del disciplinare, ma si avvalga di altre società per soddisfare i
requisiti di capacità tecnico-organizzativa di cui al punto 2.3 del disciplinare, l'
impresa ausiliaria
deve anch’essa produrre le dichiarazioni bancarie di cui al punto 2.2?
Risposta al quesito n. 14:
La risposta alla domanda posta con quesito a margine è già pubblicata sul sito internet di questa
Società www.aqp.it – Sezione “Bandi e gare”, nello spazio dedicato alle gare in oggetto, nonché
sul portale telematico http://portaleacquisti.aqp.it (Vedasi file in formato pdf denominato
“Chiarimenti” - “risposta a quesito n. 5”).
15) Quesito n. 15:
Desideriamo chiederVi se in caso di partecipazione in ATI la capogruppo può effettuare solo il
servizio di stampa e non quello di recapito. E'ammesso che la mandataria faccia solo la stampa?
Risposta al quesito n. 15:
In caso di ATI l'
impresa Capogruppo mandataria deve essere qualificata per il servizio di
stampa ed imbustamento, almeno nella misura minima indicata dal disciplinare di gara, ed
eseguire le prestazioni di cui al predetto servizio in misura maggioritaria.
16) Quesito n. 16:
Con la presente desideriamo chiederLe se è ammesso il subappalto nel limite del 30% come da
articolo 118 D. Lgs. 163/2006 degli uffici di giacenza di raccomandate e di supporto ai clienti.
Risposta al quesito n. 16:
Per il riscontro al quesito posto con mail a margine si rinvia al disposto di cui alla lett. l) della
sez. A) del paragrafo 1.4 rubricato "Procedura d’inserimento della “busta elettronica”
dell’offerta" della Parte Prima del Disciplinare di gara riferita ai servizi.
17) Quesito n. 17:
Con riferimento al bando di gara CIG: 34962848D2 sono a richiedere la seguente informazione:
- Trattandosi di Costituendo ATI, la Società Mandataria esecutrice del servizio considerato
principale come indicato nell'
Avviso di gara al punto II.2.1 (quantitativo o entità locale al punto
a) e precisamente per la stampa e imbustamento delle fatture consumi e delle altre
comunicazioni ai clienti, deve possedere il requisito minimo del 40% relativo all'
importo
complessivo di gara pari ad euro 9.779.642,00 o solo con riferimento ad euro 1.483.000,00 per
la stampa e l'
imbustamento?
- Se la Società mandataria possiede per l'
intero l'
importo richiesto per la stampa e
l'
imbustamento e precisamente euro 1.483.000,00 e si associa in ATI per la parte del servizio
considerata secondaria (recapito) per un importo pari ad euro 8.296.642,00 essendone carente, a
chi compete il ruolo di capogruppo trattandosi di ATI di tipo Verticale?
Ringraziamo anticipatamente.
Risposta al quesito n. 17:
In riscontro al quesito posto con mail a margine si rimanda alla lettura dei chiarimenti già forniti
da quest'
ufficio e pubblicati sia sul sito www.aqp.it, sezione bandi e gare, che sul portale
telematico http://portaleacquisti.aqp.it, nello spazio appositamente creato per la gara in oggetto,
nonché alla lettura del paragrafo rubricato "Precisazioni in merito al possesso dei requisiti di
ordine speciale da parte delle Associazioni Temporanee di Imprese e dei Consorzi ordinari", del
capo 2.3 "Requisiti di ordine speciale: capacità tecnico – organizzativa: punto III.2.3) del bando
di gara." Della parte prima del disciplinare di gara.
18) Quesito n. 18:
In relazione alla gara in oggetto desideriamo chiederVi :
1. Nella Tabella N al punto 10 si fa riferimento a "stampa foglio aggiuntivo" per una quantità
annua stimata di 1.000.000 di fogli. Il foglio aggiuntivo a quale Allegato appartiene
dell'
indice allegati di cui a pag. 3 del Capitolato tecnico? Si riferisce a 1.000.000 di fogli
aggiuntivi dell'
Allegato A Fattura consumi?
2. Il foglio aggiuntivo è con stampa solo fronte o f/r? E'in b/n o a colori? Deve recare il logo
di AQP?
3. Il foglio aggiuntivo a cui si fa riferimento alla voce 10 dell'
Allegato N è da stampare o
solo produrre in formato pdf?
4. Le buste devono essere su carta FSC o è sufficiente che solo la carta sia certificata?
Risposta al quesito n. 18:
Di seguito il riscontro ai chiarimenti richiesti:
1. Gli allegati indicati al punto 10 della tabella N sono stati inseriti per determinare il corretto
prezzo dei documenti (punto 1,2,3,4,5,6,7,9 tabella N) quando questi ultimi superano il
numero di fogli indicato. Gli allegati possono riferirsi a qualsiasi classe documentale
indicata nella tabella presente a pag. 6 del capitolato.
2. Gli allegati devono avere le stesse caratteristiche di stampa relative alla classe
documentale (vedi tabella pag. 6 del capitolato) a cui si riferiscono.
3. Il foglio aggiuntivo è da stampare e deve subire la stessa lavorazione del documento della
classe documentale a cui si riferisce.
4. La carta delle buste deve essere costituita dal 100% di fibre riciclate o in alternativa
realizzata parzialmente con fibre riciclate e il restante con fibre provenienti da foreste
gestite in modo sostenibile in entrambi i casi deve essere sbiancata senza l’utilizzo di
cloro; il tutto dovrà essere verificabile.