Messaggio del nuovo Arcivescovo alla Chiesa

Transcript

Messaggio del nuovo Arcivescovo alla Chiesa
Messaggio del nuovo Arcivescovo
Mons. Francesco Montenegro
alla S . Chiesa che è in Agrigento
/ione e dei carisnii di cia\cuiio. irisieine ci trovereiiio iinpegnati nell'edific:izione della far-iiiglia dei figli di Dio. Vi
considero prezioso sostegno :i1 riiio ministero di Vescovo.
soil q~iehtc,priiiio nie\huggio bii\ho ai
a tutti i l inio affett~iohohnl~ito.
\c)\ti-i
cuori e porgo
È grande la mia gioia. mu altrettnntci graride la inia trepidazione. nel \apere che tra non iiiolto \,i incontrerò e
r>re\\cidi \oi inizierò il mio nlini\tcro cpiscopale.
Da cluando ho apprew di es\ere \.o\tro Vesco\o ho
chie\to e contiii~ioa chiedere al Signore - non lasciatenii.
perii \(]lo i n clue\ta preghiera - la fedelth alla Sua \,olonti.
che \ onu ehprinieiGli \ i \ eiido il mio si cornc gesto di \ci.\ izio premiiroso c cordiale per \.oi. che ini siete gici curi.
\ I i iini\co :illa \ohtra gratit~idine.dicendo i l mio grazie
a S. E . >loii\. Caniielo Fei~aro.guida e pastore ~iiitoi'c\olc
e in\taiicabile per ciò che. con zelante e aniosc\.olc saggerza. ha coriipi~itoe realirrato per \oi. tra \oi e con \oi.
offrerido\ i fo1-t~tehtinioniuiiru di fede e di amore.
)li P iioto i l {~iccedersicwtarite. iri niezzo a \.oi. di sorpreiidenti personalità nel peii\icro. iicll'arte. nella fede.
.\iiiniiro le \()\tre realirzarioni di coii\,ivenra ci\.ile e di
\olidasietii cri\tiana. ii\ricli'io nii sento parte di tutte quelle
\trategie di giustiria e di amore. clie tendono ad assicurare
\olurioiii eque e duint~ircai molti e \.ari problemi che sollecitano I:i 11o4traChiesa.
Coii l'aiuto di Dio. tocca a ine colidi\ idere con \oi la
\.ira. In fede. 1'iinicii.e i i i L I I ~cammino che dexidci-o pieno cli
\pei;in/;i per t ~ i t t i .Metto a \ohtra disposizione i l mio cuore
cii ti-~itelloe di paclre. con la speranza di cssei-e seinpre
ciip;ice di cl~ieicoinportameiiti arnore\.oli. iiitelligenti e prem~iro\ichc \ano propri tlel pastore. Chieclo al Si,«nore u n
cuore grande. che supei-i i iniei limiti. e nel cl~ialeognuno
abbia la c e i - t e ~ ~dia a\-ere iin poxto.
11 inio pensiero \ a ai presbiteri. dai più an~ianiai piìi
zio\ ani. e ai diaconi. Siete 13 ii~iapiii grande speranza. gli
in\o\tit~iibilicollaboratoi-ie nec,e\sari coiiip~ignitli ministero. Siete al priiiio pnhtn nelle mie ~ittcnzioriie curc. A voi
chiedo geiiernha e \insolare disponibilitli.
S~il~ito
atfettiiohaiiieiite le i-eligiose.i religiosi. le cornunità ,li \ it:i conteiiiplati\ a e cluanti iiclla Chiesa i ~ o n ola
loro coii\aci.aricitic. icIi auguro che. nel rispetto della \oca-
Penso con grande 5irnpatia e dico il niio affetto ai seniiri~iristiche sento yià \,icini e ai quali chiedo di fare altrettanto con riie. Siete i l futuro luminoso della nostra Chiesa.
Saluto quanti condividono la fede e In vivono nella
famiglia. riegli ambienti di la\loro. della ciilt~irn,della politica. Iii iiiodo particolare saluto coloro che svolgono i u r i
ministeri nella coriiunità: gli operatori impegnati nella
pastorale. i inenibri di associazioni. di inovirncnti, di
aggregarioni e delle confi-aternitc.Sictc la prima linea della
pastorale diocesana.
Uii caro abbraccio ai giovarli. agli adolescenti e ai
ra~azzi.protagonih i ~ a c iiella
i
vita ecclesiale, presenza c
dono gioioso a chi P più avanti ncll'ctà. Siete iiella Chiesa
ali che aprono al futuro. tingendolo di sparanra.
Cori rispetto saluto q~iantinon si sentono della fainigli~i
ecclesiale. o sono fratelli di altre confessioni cristiane. o
~ipparteiientiad altre religioni. Spero possibile i l clinlogo
nel noriie del cornune irnpegno per l'uomo e per In \.alorirznzione dell~ivita.
Un abbraccio speciale. forte. caldo e affettuoso ;i coloro che. per diversi motivi. sono provati dalla soffcrcnra: i
malati nel corpo e iiello spirito. gli anziani sopratutto se
soli. le famiglie in difficoltà sia cconornica che affettiva, i
giovani e meno gio\nni privi di lavoro e di speranze ... A
\.oi tutti pronictto paiticolare attenzione e servizio.
Un saluto deferente va alle uiitorità che nei diversi scttori della vita soci;ile. politic~i.ci!ltiirale, economica, lavorativa e sindacale sono inipegnati nel servizio alla coinunità ci\,ile.
Dico gazie per quanto fanno per la popol~irionee i l te[.ritorio ~igriyentiiio.che a nic sta a ciinre come a loro.
hlanifesto LI tutti e n cinscurio i l niio sincero desiderio di
collaborai.e in cordialità e iiel pieno rispetto della reciproca
aiitoiioinia.
Iniziei-2>i l riiio niiiiistcro certo di poter contare sulla
disponibiliti, siiII;i fic1~1c'i;i.\uII;i fede e sulla preghiera di
tutti. Sosteniainoci e ai~itiamocia tenere il cuore aperto alla
speraiiza. condi\,idendi, la riccherza del la Parola. del Pane
eucaristico e della voloiitii di tcstiiiloriiure I'arnore di Dio.
L'iirnore. misuru ed espreqtione 1 i<ibiledella nostra fede.
sin l'niiiilla della nostra comlinione. co\ì da confemiarci
comlinità riccino\cibile e de\iderata da tutti. come fu la pririiii
coinuiiit,i di cui parlano gli .Atti. La missione sia poi i l ncistro
modo generoso. noi-mule ed essenziale di essere.
\.i chiedci conie S . .Agci\tino. di aiutarmi "con 1ii vostni
preshiera e obbedisnzii. iifiirichè trovi la mia gioia. non
tanto iiell'e\\ere 1ostni guida. quanto nell'cssere vostro
utile ser\ itore"
.\li pi;ice perisando\ i con affetto. dedicare a voi le parole ri\ults da S . lgriazio di Antiochia nllii Chicsii di Siniriie:
"Essa h;i ottenuto per di\ inn misei-icordin ogiii -;IZ~;I. C;
piena di fede e di cariti e nessun dono le manca. E dcgnu
iii Dio e feconda di santiti. R i n ~ r i i ~Gesù
i o Cristo Dio che
i li;i resi co\ì < a g i " .
La gloriosa tradizione e
1;i
I~iiiiiriosaed esempl:irc \;in-
t i t i della storia della Chiesn che P in Agriyento Ic ho
;ipprelrnte t. conosciiite anche attraverso i l ciiore e le pnrole di Xloiis. Fra~icescoFasola. Vcsco\ o Aiisil iare del In
Diocesi. di cili ho ii\.iito 121 gioi;i di essere xtiito segretario.
\'ornò stare - P i l iiiio desiderio - tra voi c col1 voi. coli lo
stesso relo cisl Servo tli Dio. per confermare in tutti la coiisolnzioiie e I'amoi-c di Dio.
E graridr l'imparienza di incontriirvi e di conoscer\ i !
Nell'utte\a affido alla Vei-ginc Santissima. madre ilella
Chiesa. n S . Gerlando e a S. Libertino. voi e il mio rninistcso episcopale.
Dio. Piidre dellti gioia e della inisericordin. ci benedica
e ci accompagni.
\'i abbraccio tutti con lo mia benedirione.
Xle\\in;i. 7.3 febbraio 2008
rE
Francesco Moiitciicgro