Guida a Partition Magic
Transcript
Guida a Partition Magic
Guida a Partition Magic A cura di: Antonio Mercurio Per scaricare manuali gratis che ti insegnano l'uso dei vari softwares e per iscriverti alla mia newsletter visita il mio sito cliccando qui Benvenuti nella guida di Partition Magic 5.0, illustreremo le informazioni più utili sul programma. Preferenze Possiamo impostare delle nostre preferenze per il programma, per esempio evitare che per un disco partition magic controlli se ci sono settori danneggiati.Utilizzare Preferenze per sapere se il sistema operativo corrente supporta FAT32. Windows 95 OEM Service versione 2, Windows 98 e Windows NT 5.0, a differenza di altri sistemi operativi, supportano le partizioni FAT32.È inoltre possibile utilizzare Preferenze per modificare le impostazioni predefinite in PartitionMagic. Ad esempio, è possibile specificare un disco su cui non si desidera eseguire la verifica dei settori danneggiati o da impostare in sola lettura. Andate nel menu Generale-preferenze: nel nostro caso ci dice che supporta la Fat32,vi chiede se volete utilizzare cluster a 64k , windows nt,windows 95,98,dos,3.1 non supportano cluster a 64k.I cluster sono le più piccole unità di allocazione dati su un disco,nel caso dei sistemi suddetti non supportano cluster superiori a 32k ma solo 512 byte,32k,4k.Adesso potete selezionare i dischi su cui non volete che venga fatto un controllo dei settori danneggiati.Se si disattiva il controllo dei settori danneggiati e il disco rigido ha dei settori danneggiati, potrebbe verificarsi una perdita di dati. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.Se non volete che sia modificato un disco allora selezionatelo per sola lettura.Se avete più di un disco potete selezionarli dalla casella in alto a sinistra o dal menu Unità.Adesso se tornate per un attimo all'immagine di sopra, potete vedere che al centro ci dà le informazioni sul disco che avete selezionato,nel mio caso io ho il disco 1 diviso in due partizioni,la prima è C:Tony,dove C è la lettera di unità e Tony è l'etichetta.Nella colonna tipo vi dice che tipo di partizione è,giù in fondo al programma notate che delle icone colorate vi indicano il tipo di partizione,nel nostro caso C:tony è di tipo Fat16,quindi da C: possiamo accedere anche ai dati contenuti nella Fat32.Nella colonna Dimensioni vi dice la dimensione totale dell'unità mentre di lato vi dice quanto è stato utilizzato e quanto è resta inutilizzato.Su un disco ci possono essere fino a 4 partizioni primarie,che sono quelle partizioni che servono a contenere i sistemi operativi che solo da lì possono partire.Una sola partizione può essere attiva su un disco,e deve essere necessariamente attivata una partizione primaria,almeno una primaria deve esserlo.Utilizzare Imposta attiva per designare la partizione attiva, vale a dire la partizione da cui viene avviato il computer. Può essere resa attiva una sola partizione alla volta. Per avviare il computer da una partizione, questa deve trovarsi sulla prima unità e deve contenere un sistema operativo. Quando viene avviato il computer, questo legge la tabella delle partizioni sulla prima unità per cercare la partizione attiva, quindi esegue l'avvio da tale partizione.Una partizione può essere spostata,ridimensionata,cancellata,e creata. Ridimensionare/spostare partizioni. Cliccate su una partizione col destro del mouse, poi scegliete ridimensiona/sposta: Quando si ridimensiona una partizione, i dati vengono compattati, non compressi. Se si desidera ridurre le dimensioni di una partizione, è necessario che la partizione contenga spazio inutilizzato. Se invece si desidera aumentare le dimensioni di una partizione, è necessario che sia presente dello spazio libero adiacente. Se vi è spazio non assegnato sul disco, ma non è adiacente alla partizione che si desidera ingrandire, modificare la posizione dello spazio non assegnato spostando altre partizioni.Lo spazio inutilizzato è quello che vedete nella colonna Spazio libero,mentre lo spazio libero adiacente è lo spazio che non è stato assegnato ad una partizione,quindi è sprecato. la dimensione massima che vi indica è la dimensione totale del disco,quella che leggete nella colonna dimensioni,mentre quella minima si riferisce alla parte inutilizzata cioè quella che leggete nella colonna spazio libero.Per ridimensionare la partizione vi basta spostarvi sulla figura sulle frecce ed il mouse cambia aspetto,ora vi basta trascinarlo nella posizione desiderata,verso destra aumentate mentre verso sinistra diminuite.Prestare attenzione quando si riducono le partizioni, specialmente quelle contenenti un sistema operativo. Lasciare nella partizione almeno 50 MB di spazio in più rispetto a quello richiesto dal sistema operativo. I file di scambio, i driver e altri file possono richiedere spazio supplementare. Inoltre, i sistemi operativi possono diventare non eseguibili se spostati oltre certi limiti. Quando ridimensionate una partizione fat16 o fat32 può succedere che vengano impiegati dei cluster solo per contenere file di piccole dimensioni,in questo modo avrete dello spazio sprecato sul disco, quindi potete scegliere(se possibile)nella casella dimensioni cluster un valore diverso e vedrete che Partition organizza in maniera ottimale i cluster per sprecare meno spazio.Quando avete finito cliccate su ok,poi ricordate che per rendere effettive le modifiche cliccate in basso su applica modifiche,verrà avviato il sistema ed aggiornato con le nuove modifiche. Eliminare partizione Cliccate col destro del mouse sulla partizione e scegliete Elimina,ora vi viene chiesto di inserire nella casella la parola ok,e poi dovreste cliccare su ok per confermare,tutti i dati saranno persi. Etichetta Per cambiare etichetta cliccate col destro del mouse sulla partizione e scegliete etichetta,ora inserite un nome nella casella e confermate. Formattare partizione Per formattare una partizione (perdendo i dati) selezionarla col destro del mouse e scegliere formatta: potete cambiare anche il tipo di file system usato per la partizione,nel caso di una partizione superiore 500mb potete usare Fat32,nel mio caso è più di 2mb quindi automaticamente il programma seleziona fat32.Ricordate che una fat16 può accedere ai dati su una fat32 e viceversa,ma una partizione ntfs non accede ai dati sulle altre partizioni.Non sbagliate a dare l'etichetta,ed inserite la parola ok nella casella poi confermate.Ricordate che per applicare le modifiche poi dovete sempre scegliere applica modifiche. Unisci partizioni È possibile utilizzare l'operazione Unisci per unire due partizioni FAT o FAT32 adiacenti sullo stesso disco rigido. Questa opzione risulta utile quando si è raggiunto il numero massimo di partizioni su disco e non si desidera eliminarne nessuna. Tra le partizioni che vengono unite può esservi dello spazio non assegnato. È possibile unire le partizioni di sinistra con quelle a destra e viceversa, con un'unica eccezione. Non è possibile unire una partizione primaria all'inizio del disco ad una partizione logica; tuttavia, è possibile unire una partizione logica ad una primaria. Quando si esegue un'operazione di unione, è necessario tenere presente quanto segue: · Una volta applicata, l'operazione di unione non può più essere annullata. · Non unire mai le partizioni di due sistemi operativi. · Se si utilizza Windows NT 4.0, non unire due grosse partizioni FAT per ottenere una partizione FAT32. selezionate una partizione,nel mio caso seleziono C:tony:,poi scegliete unisci dal menu Operazioni: come vedete le partizioni da unire devono essere adiacenti,infatti mi dice che verrà unita la C con la E,adesso il contenuto di E per non essere perso verrà inserito in una cartella che sarà creata nella partizione C:,la quale ovviamente assumerà lo spazio della E:.Ora dovete specificare il nome della cartella e confermare. Informazioni Per avere informazioni su una partizione selezionarla e cliccare sulla icona a forma di I,oppure su informazioni dal menu Operazioni: come vedete nella prima scheda vi indica lo spazio totale del disco,quello utilizzato e quello libero,ma come vi dicevo in precedenza a volte l'allocazione nei cluster non è ottimale quindi c'è uno spreco di spazio che potete notare nella seconda scheda. Ridimensiona cluster Utilizzare Ridimensiona i cluster per cambiare la dimensione dei cluster sulle partizioni FAT e FAT32. La riduzione delle dimensioni dei cluster può aiutare a recuperare spazio sprecato su disco. Tutti i file delle partizioni FAT e FAT32 sono memorizzati in unità di allocazione denominate cluster. Ogni file è allocato in almeno un cluster, pertanto nei cluster che contengono file piccoli viene sprecato dello spazio. Le dimensioni di una partizione determinano le dimensioni dei cluster. Partizioni di dimensioni maggiori presentano cluster più grandi e quindi, più spazio sprecato.Selezionate la partizione e dal menu Operazioni scegliete Avanzate- ridimensiona cluster. come vedete in blu vi dice lo spazio utilizzato mentre in bianco quello sprecato,nella casella nuova dimensione cluster selezionatene una diversa,ed avete già nel grafico quale potrebbe essere la zona sprecata,come vedete non è abilitata 64k perchè è una fat32 la partizione che ho scelto nell'esempio, e non può contenere cluster 64k.Cliccate su ok e su applica modifiche,come vedete utilizzando i cluster a 32k viene sprecato il 25%,per cambiare questo dovete utilizzare la funzione ridimensiona cluster. Ms scandisk Se volete eseguire lo scandisk selezionate la partizione e dal menu operazioni scegliete Ms-scandisk. Convertire partizione Potete convertire una partizione da Fat16 a Fat32,tenete presente che se modificate una Fat32 in Fat16 sarà possibile accedere ad esso da qualunque So,ma se modificate una Fat16 a Fat32 ,questa dovrà contenere win98,win98b,o successiva per accedervi,quindi se contiene attualmente win95 non lo fate.Scegliete la voce converti in menu Operazioni e poi confermate.Potete anche passare da logica a primaria o viceversa,solo che in questo caso convertendola da primaria(avviabile)in logica poi non potrà più essere avviata come boot sequenziale,e non sarà più letto il sistema operativo in esso contenuto. Per aiutarvi in alcune operazioni utilizzate le procedure guidate. Crea partizione Dal menu procedure guidate cliccate su crea nuova partizione,nella finestra che compare cliccate su avanti,ora scegliere il disco in cui creare la partizione,poi dovete scegliere se dovrà contenere un S.O.Poi dovete scegliere il tipo di file system,e il tipo di partizione,ora dovrebbe comparire questa finestra: come vedete vi suggerisce di crearla dopo F:tony3,infatti il mio disco1 è già partizionato,comprende la C:tony quella primaria,poi E:tony2,quella estesa ed un'altra logica che è la tony3.Ora andando avanti siete avvertiti che il programma ha bisogno di sapere da quali partizioni recuperare dello spazio inutilizzato per creare la nuova partizione,in questo caso: come vedete solo E,F hanno spazio libero,selezionatele e cliccate su avanti,vi dirà la dimensione che avrà la nuova partizione e di inserire una etichetta.Cliccate infine su Fine e su applica modifiche. Ridimensiona partizione Selezionate la voce dal menu Procedure guidate,poi dovete scegliere su quale disco eseguire l'operazione,andando avanti avrete una finestra in cui vi si chiede la dimensione che dovete inserire nella casella vuota: la voce dimensione massima è quella massima che potete inserire,andate sempre avanti fino ad applicare le modifiche. Ridistribuisci spazio libero Abbiamo spiegato che spazio inutilizzato è lo spazio non usato su una partizione,mentre lo spazio non assegnato è lo spazio libero,si può redistribuire lo spazio libero con questa procedura guidata,che selezionate sempre dal menu procedure guidate.Nella finestra che compare selezionate il disco su cui eseguire l'operazione,poi la partizione o le partizioni interessate,e cliccate su avanti e su fine.. Unisci partizioni Scegliete la voce dal menu procedure guidate,poi dovete selezionare il disco,poi la partizione e poi avanti,adesso vi dirà la partizione con la quale effettuare l'unione,che è sempre quella adiacente. Drive mapper Quando modificate delle partizioni vengono cambiate le lettere di unità,questo può rendere difficile l'avvio dei programmi in esse contenuti in quanto cambia il percorso, con Drive Mapper eliminate questo problema.Se avete un solo disco non ancora partizionato,la lettera del cd-rom dovrebbe essere D:,almeno che non abbiate anche una unità di masterizzazione.Ora se in precedenza avete creato una partizione estesa in C:,questa sarà E.Supponiamo che installiate dei programmi in E,o inseriate dei dati,se create una unità logica in E:,i riferimenti ai dati in essa contenuti cambieranno,ed alcuni programmi in E:,potrebbero non partire.Per risolvere questo problema avviate Drive Mapper,ora nella seconda finestra cliccate su aggiungi,adesso dovete selezionare in alto la lettera di unità che è stata interessata da modifiche,supponiamo come nel nostro esempio E:,poi sotto selezionate l'unità nuova a cui deve fare riferimento E:,in questo caso F,cliccate su ok,ora potete aggiungere altri task,per esempio nel mio caso il disco1 prima delle modifiche era suddiviso in C-E,quest'ultima era la dos estesa,in essa ho creato due unità logiche,F,G,allora nel mio caso in alto devo selezionare E,e sotto F,poi clicco su aggiungi e ripeto,ma questa volta in alto scelgo F,e sotto G,quando avete terminato cliccate su fine,ed inizierà il processo. Magic Mover Con Magic Mover potete spostare delle applicazioni da una unità all'altra,avviate l'utility,adesso selezionate una applicazione come nell'esempio: poi cliccate su avanti,inizierà una procedura,al suo termine avrete un'altra finestra, in alto avete la cartella dove si trova attualmente il programma,sotto cliccate su sfoglia e selezionate la nuova cartella di destinazione,potete scriverne il percorso a mano,nel mio caso in basso scrivo c:\programmi\arachnophila però la cartella non esiste ,mi dice se voglio crearla,io confermo ed inizia un nuovo procedimento. N.B Glossario: File system(Ogni file system contiene la struttura ad albero secondo una certa gerarchia dei file e programmi installati)il file system è utilizzato da una Fat(file allocation table),cioè la tabella di allocazione dei file.La Fat è caratterizzato dall'uso del file system e dai cluster(catene).Il cluster è l'unità minima di allocazione file.La Fat registra i cluster utilizzati,quelli non utilizzati e quelli danneggiati.Formattare un disco serve a preparare quel disco a ricevere i dati,la formattazione può essere fisica e logica,la prima viene fatta dai costruttori per suddividere il disco in cilindri,settori,cluster ed altro.Mentre quella logica la fa l'utente per preparare a ricevere dati.Partizionare un disco serve ad organizzare meglio il disco,suddividendolo in unità logiche che contengono le applicazioni e i dati e in unità primarie che contengono i sistemi operativi.Su un hard disk possiamo avere 4 partizioni dos primarie,queste sono partizioni che contengono i sistemi operativi che possono partire solo da partizioni dos primarie(win 3.1,95,98,me)mentre c'è per esempio windows nt che può partire anche da una logica.Anche se possiamo avere 4 partizioni dos primarie,solo una alla volta può essere attiva,la partizione attiva è quella che verrà letta dal pc nella fase d'avvio,altrimenti se un disco non contiene dos primarie attive non potrà essere usato come disco di avvio. PowerQuest BootMagic è un potente strumento per la gestione dei dischi, che consente di utilizzare più sistemi operativi su un singolo PC. Ad ogni avvio o riavvio del computer, BootMagic visualizza un elenco di sistemi operativi da cui è possibile selezionare quello da avviare. BootMagic contiene inoltre un’opzione di configurazione che permette di selezionare rapidamente i sistemi operativi da includere nell’elenco come scelte di avvio. Con BootMagic è possibile passare da un sistema operativo all’altro, utilizzando quello più adeguato alle esigenze specifiche del momento. È anche possibile provare un nuovo sistema operativo senza alcun rischio, con la certezza che il vecchio sistema operativo, quando occorre, è sempre disponibile e facilmente accessibile.Ecco cosa compare dopo averlo avviato: nel menu centrale vengono indicati due sistemi operativi,infatti ho due sistemi sul pc,i nomi sono indicativi potete cambiarli,vedete che il primo è predefinito,posso però cambiarlo selezionando il secondo e cliccando su imposta come predefinito.Però bisogna ricordare che il nuovo sistema operativo impostato come predefinito deve trovarsi in una partizione dos primaria ed attiva,nel mio caso sul secondo hard disk ho winxp che si trova in d:winxp che è attiva.Selezionate un S.o,poi cliccate su proprietà,ora nella casella nome inserite il nome che volete dare al sistema,per esempio windows98,se volete cambiare l'icona scegliete cambia icona e selezionate fra quelle disponibili.Attraverso le frecce potete scegliere l'ordine in cui appariranno i sistemi operativi fra i quali scegliere,cliccate infine su salva ed esci. La guida è terminata.
Documenti analoghi
Partizioni - Conosci.com
Quando l’hard disk non è stato suddiviso si ha comunque una unica partizione.
Sorge il bisogno di partizionare l’hard disk quando:
Si
A proposito di Partition Wizard Partition Wizard è un facile da
Partition Wizard non solo supporta il tradizionale MBR tabella delle partizioni, ma anche
l'ultimo tipo di partizione GPT.
Qual è il disco rigido?
L'unità disco rigido del sistema è il "data center...
Partition Magic 7 - SitoSenzaNome.it
di altre marche, funzionerà sostanzialmente secondo quanto indicato nella documentazione di accompagnamento e (ii) che il
Software è registrato in modo corretto sui dischi floppy. Questa Garanzia l...