Carlo Piermatteo - Curriculum Vitae

Transcript

Carlo Piermatteo - Curriculum Vitae
18 ottobre 2016
ing. Carlo Piermatteo
DATI PERSONALI
nazionalità:
italiana
luogo di nascita: Teramo (TE)
data di nascita: 17/07/1982
residenza: via Francesco Paolo Michetti, 68, Martinsicuro (TE)
recapito telefonico: +39 393 6318565
e-mail: [email protected]
ESPERIENZE LAVORATIVE
Test Engineer presso il Testing Dept. dell’azienda DAYCO EUROPE s.r.l. stabilimento di Chieti
Scalo (CH).
La posizione lavorativa prevede l’organizzazione e la realizzazione di sessioni di misura
complete, in sede o dal cliente, su motori a combustione interna sia a banco che su vettura, la
post-elaborazione dei risultati, la verifica della funzionalità dei componenti testati. Inoltre la
ricerca di soluzioni alternative a quelle già presenti sul mercato per l’eliminazione di
problematiche connesse con i sistemi di trasmissione a cinghia quali: abbattimento torsionali
motori, limitazione del movimento tendicinghia nelle condizioni di massima risonanza del
sistema, limitazione delle inerzie connesse nel sistema, individuazione delle cause e
soppressione di fenomeni di rumorosità garantendo comunque la funzionalità del sistema
analizzato.
Progetti realizzati:
da giugno 2008
ad oggi
PSA (Peugeot – Citroen): DW10C STTa – DW10HY5 – DV6 – DV6 HyEco - DV4 – EP Prince
– EB0 – EB2 – EB2 DTS Europe / China – EB2 Monde – EP6 – EB2 FA – EB2 DTS €6 – DV5R –
DV5RC
FORD: DW10 HPAS – DV6 – DV4 – SIGMA SGDI Turbo – DW12 Land Rover – FOX GTDI –
FOX GDI - FOX 1.0l PFI – FOX 1.1l PFI – DW10F – Panther – Panther 240 ps – Panther Phase
2 - Dragon PFI – Dragon GTDI
DAIMLER: MDEG
GM: CSS40V – CSS50V
VOLKSWAGEN: 1.6l CR – 2.0l CR – 1.2l MDB
VOLVO: VED5 Hybrid – VED4
BMW: Prince
SUZUKI: E-Engine
LOMBARDINI: FOCS
FIAT: Fire 1.2l – Fire 1.4l – 1.9 JTD – TwinAir – 2.2l Longitudinale - 2.2l Trasversale – 1.3
MJet – 1.4l MultiAir
Collaborazioni:
IAV, AVL, Vispiron ROTEC, DPCA, Italtecnica Tuning, Etas, ATI, Università
degli Studi di L’aquila
ISTRUZIONE
ottobre 2015
Partecipazione al corso di formazione in “AVL BobCat” organizzato dalla società AVL s.r.l.
della durata di 40 ore.
aprile 2015
Partecipazione al corso di formazione in “Decreto 231: formazione generale per i
lavoratori” organizzato dalla società Mega Italia Media s.r.l. della durata di 1 ora.
marzo 2013
Partecipazione al corso di formazione in “Introduzione a Windchill PDMLink 10.1 per il
team di implementazione” organizzato dalla società PTC della durata di 14 ore.
marzo 2013
Partecipazione al corso di formazione in “Gestione dei dati di Creo Parametric con
Windchill PDMLink 10.1” organizzato dalla società PTC della durata di 14 ore.
marzo 2013
Partecipazione al corso di formazione in “Amministrazione aziendale di Windchill
PDMLink” organizzato dalla società PTC della durata di 14 ore.
marzo 2013
Partecipazione al corso di formazione in “Administration of Windchill PartsLink
Classification and Reuse” organizzato dalla società PTC della durata di 14 ore.
febbraio 2011
Partecipazione al corso di formazione in “DOE: Design of Experiment” organizzato dalla
società RAMS Consultancy della durata di 16 ore.
gennaio 2010
Iscrizione al corso di lingua inglese “The Sandwich Method” presso la scuola di lingue
Languages for Communication (Pescara)
28.10.2010
Partecipazione al corso di formazione dal titolo “MISURE DI SPOSTAMENTO A CONTATTO
E SENZA CONTATTO“ organizzato dalle società Luchsinger e Micro-Epsilon della durata di 8
ore.
maggio 2010
Partecipazione al corso di formazione in “FMEA: Failure Mode and Effects Analysis”
organizzato dalla DNV – Det Norske Veritas della durata di 24 ore.
giugno 2008
Conseguimento del master in “Progettazione del Prodotto Industriale: Innovazione,
Sviluppo, Design” presso l’Università degli Studi di L’Aquila con la tesi “DAYCO STS – Self
Tensioning System”, relatore ing. Gaetano FERRI, votazione 57/60.
dicembre 2007
Superamento dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di
INGEGNERE INDUSTRIALE con votazione di 187/240.
Iscrizione al master dal titolo “Progettazione di Prodotto: Innovazione, Sviluppo,
Design” presso l’Università degli Studi di L’Aquila, Facoltà di Ingegneria.
ottobre 2007
Il master si propone di sviluppare la capacità degli allievi di affrontare i problemi connessi con
la progettazione e l'innovazione nello sviluppo di nuovi prodotti. Le attività di progettazione e
sviluppo di un prodotto acquisiscono proprie specificità, quando riguardano il prodotto di
consumo e la competitività di questo nei mercati in cui viene offerto. L'attività di sviluppo
prodotto identifica un processo dinamico e complesso che progressivamente porta alla
concretizzazione di un'idea progettuale, incorporando le soluzioni tecniche frutto della
conoscenza generata nella ricerca delle soluzioni ai problemi che emergono nello studio del
nuovo prodotto.
Conseguimento della laurea specialistica in Ingegneria dei Sistemi Energetici
presso l’Università degli Studi dell’Aquila con la tesi “La sperimentazione in condizioni
transitorie su MCI veloci per la trazione stradale: collaudo di un banco prove dinamico”,
relatori prof. Michele ANATONE, dott. ing. Mario ALAGGIO, votazione 110/110 e lode.
20.07.2007
marzo 2007
Contenuto della tesi: approfondita discussione sull’evoluzione della normativa italiana che
regola le quantità di sostanze inquinanti emesse dai mezzi di trasporto provvisti di MCI,
descrizione delle tecniche, delle strategie e delle catene di misura necessarie alla conduzione
di prove al banco di MCI, descrizione delle strumentazioni disponibili presso il laboratorio
motori “A. Caputo” situato nella Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di L’Aquila,
descrizione delle procedure di collaudo e evidenziazione dei risultati maggiormente
significativi.
Partecipazione al training AVL denominato Corso Puma 5.6.1 – Isac300.
Conseguimento della laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica presso
l’Università degli Studi di L’Aquila con la tesi dal titolo “Prestazioni in condizioni fuori progetto
dell’impianto di cogenerazione a ciclo combinato delle Cartiere Burgo di Avezzano”, relatore
prof. Michele ANATONE, votazione 103/110.
21.04.2005
Contenuto della tesi: descrizione dello stato del’arte dei sistemi di cogenerazione, con
maggiore attenzione agli impianti combinati, descrizione dell’impianto combinato collocato
presso le Cartiere Burgo di Avezzano, descrizione dettagliata delle turbine a gas atte alla
produzione di potenza elettrica, illustrazione del codice di calcolo utilizzato, sviluppo del
modello dell’impianto considerato e simulazione del suo funzionamento.
ottobre 2004
Iscrizione al primo anno di Laurea specialistica in Ingegneria dei Sistemi Energetici
presso l’Università degli Studi di L’Aquila.
settembre 2001
Iscrizione al primo anno del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica presso
l’Università degli Studi di L’Aquila.
luglio 2001
Diploma di maturità conseguito presso il Liceo Scientifico “A. Einstein” di Teramo, con
votazione 98/100.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Microsoft OFFICE (Word, Excel, PowerPoint, Access, VisualBasic) [Livello ottimo].
Matlab & Simulink (programmi di calcolo) [Livello buono].
Dassault CATIA (modellazione 3D e CAD-CAM-CAE) [Livello ottimo].
AVL PUMA (gestione banco prova motori e simulazioni) [Livello ottimo].
AVL BOBCAT (gestione banco prova motori e simulazioni) [Livello ottimo].
Working Model (simulazione cinematismi) [Livello buono].
Autodesk AUTOCAD (modellazione 2D) [Livello ottimo].
ROTEC (sistema di acquisizione segnali ad alta frequenza e post-elaborazione dati) [Livello
ottimo].
B&K PULSE (sistema di acquisizione e post-elaborazione suono) [Livello ottimo].
Microsoft WINDOWS [Livello ottimo].
MINITAB (software gestione DOE) [Livello buono]
Motion Blitz (software telecamere veloci) [Livello ottimo].
ETAS INCA (sistema di acquisizione segnali e gestione centralina motore) [Livello Buono].
ATI (sistema di acquisizione segnali e gestione centralina motore) [Livello Buono].
SOLID EDGE 2D Drafting (modellazione 2D) [Livello ottimo].
LINGUE
Ottima conoscenza della lingua INGLESE scritta e parlata.
ALTRO
Dal 1988 nuotatore semi-professionista.
Dal 2002 iscritto presso la società sportiva L’Aquila Nuoto.
Appassionato di montagna, musica, motori.
Dal 1990 al 2002 iscritto al gruppo A.G.E.S.C.I. di TERAMO I°.
Dal 2000 corista presso il gruppo gospel Whity Bawlers di Teramo, sotto la guida del M°
Tina SCHINO.
ATTITUDINI PERSONALI
Profondamente predisposto all’aggiornamento e all’approfondimento delle proprie conoscenze.
Capace di dialogare con tutti i livelli aziendali per il miglioramento dell’ambiente di lavoro dal
punto di vista organizzativo.
Dotato di spiccata capacità di pianificazione del lavoro per il raggiungimento degli obbiettivi.
Eccellenti capacità relazionali e al lavoro di gruppo.
Disponibile a trasferte brevi in territorio nazionale ed estero.
Completano il profilo spirito di iniziativa e adattamento, entusiasmo, spontaneità.
CARRIERA UNIVERSITARIA – Laurea triennale in Ingegneria Meccanica
Geometria
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Disegno di macchine
Fisica generale I
Analisi matematica I
Analisi matematica II
Scienza e tecnologia dei materiali
Analisi numerica c.i. meccanica razionale
Fisica generale II
Prova conoscenza lingua inglese
Economia ed organizzazione aziendale
Meccanica dei fluidi
Meccanica applicata
Scienza delle costruzioni
Tecnologia meccanica
Probabilità e statistica
Fisica tecnica
Principi ed applicazioni elettriche
Regolazione meccanica e delle macchine
Misure meccaniche, termiche e collaudi I
Macchine
Costruzione di macchine
Impianti industriali
Automazione industriale a fluido
Disegno assistito da calcolatore
Laboratorio di misure meccaniche e termiche
VENTITRE
TRENTA
VENTIDUE
VENTIQUATTRO
DICIANNOVE
VENTI
VENTISEI
VENTIQUATTRO
VENTIQUATTRO
APPROVATO
VENTISETTE
VENTICINQUE
VENTISEI
VENTIQUATTRO
VENTIQUATTRO
VENTISETTE
VENTICINQUE
VENTOTTO
VENTOTTO
VENTOTTO
VENTINOVE
VENTI
TRENTA
VENTOTTO
TRENTA
VENTINOVE
CARRIERA UNIVERSITARIA – Laurea specialistica in Ingegneria dei Sistemi Energetici
Fondamenti di automatica
Macchine a fluido operatrici
Complementi di fisica tecnica c.i. energie rinnovabili
Motori e azionamenti elettrici
Energetica generale
Complementi di macchine
Metodi numerici per l’ingegneria
Gestione dei sistemi energetici
Pianificazione energetica territoriale
Dinamica e controllo delle macchine
Complementi di fisica
Progettazione impianti termotecnici
Controllo qualità
Meccanica delle vibrazioni
Misure meccaniche, termiche e collaudi II
Servizi generali d’impianto
Metodi matematici per l’ingegneria
VENTISETTE
TRENTA
VENTOTTO
VENTOTTO
VENTINOVE
TRENTA
TRENTA
VENTINOVE
VENTOTTO
VENTOTTO
VENTOTTO
TRENTA
VENTISEI
TRENTA
VENTISEI
VENTIDUE
VENTOTTO
CARRIERA UNIVERSITARIA – Master in Progettazione di Prodotto
Stage aziendale
Metodi di progettazione del prodotto
Metodologie della progettazione funzionale
Procedimenti per l’industrial design
Progettazione 1
Progettazione 2
Progettazione meccanica
Prova finale
APPROVATO
VENTOTTO
VENTIQUATTRO
VENTOTTO
VENTICINQUE
TRENTA
VENTISETTE
TRENTA
Con la presente autorizzo, ai sensi della legge 675/96, al trattamento, archiviazione ed eventuale consegna a terzi dei
dati personali da me indicati nel presente documento