Decreto n. 7 del 16.01.2013
Transcript
Decreto n. 7 del 16.01.2013
n. 79 del 24 Novembre 2014 Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO n. 143 del 13.11.2014 Oggetto: Decreto n. 7 del 16.01.2013 “Approvazione del Protocollo di Intesa tra la Regione Campania e l’Università degli Studi di Salerno e proposta di costituzione della “Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Scuola Medica Salernitana”. Modifiche ed integrazioni ai decreti n. 136 del 19.10.2012 e n. 143 del 26.11.2012”. – Modificazioni. PREMESSO che con deliberazione della Giunta Regionale della Campania n. 440 del 6 settembre 2012 è stato approvato il Protocollo di Intesa tra la Regione Campania e l’Università degli Studi di Salerno per la disciplina delle modalità di reciproca collaborazione per l’istituzione e la tenuta dei corsi di laurea delle professioni sanitarie; che con successivo Decreto del Commissario ad Acta n. 7 del 16 gennaio 2013 si è proceduto all’approvazione del Protocollo di Intesa tra la Regione Campania e l’Università degli Studi di Salerno ed alla proposta di costituzione della “Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Scuola Medica Salernitana”; che i due cennati Protocolli di Intesa recano, rispettivamente all’art. 7 e all’art. 8 comma 7, una diversa regolamentazione della figura del responsabile delle attività formative dei corsi di laurea delle professioni sanitarie; 1 fonte: http://burc.regione.campania.it n. 79 del 24 Novembre 2014 RITENUTO che la disciplina prevista nel Protocollo approvato con la deliberazione di Giunta Regionale n. 440 del 6 settembre 2012 risulta maggiormente aderente alla normativa vigente in ordine alle attività formative dei corsi di laurea delle professioni sanitarie tenuti in sedi non universitarie; RAVVISATA la necessità di procedere alla modifica dell’art. 8 comma 7 del Protocollo di Intesa approvato con il predetto Decreto Commissariale n. 7 del 16 gennaio 2013; VISTE a) la nota del Presidente della Giunta Regionale n. 17903 del 14 ottobre 2014, con la quale è stata proposta all’Università degli Studi di Salerno la modifica dell’art. 8 comma 7 del Protocollo di Intesa approvato con Decreto Commissariale n. 7 del 16 gennaio 2013, con la seguente formulazione: “Referente delle attività didattiche delle sedi non universitarie nei confronti dell’Università è il Direttore Generale. Il coordinamento organizzativo dell’attività formativa del Corso di Laurea, effettuato secondo le indicazioni del Consiglio di Corso, è demandato, in ciascuna delle sedi non universitarie, ad un Comitato di coordinamento così composto: 1. un docente universitario che svolge attività di insegnamento nello specifico corso di laurea; 2. il dirigente responsabile delle attività formative pratiche e di tirocinio appartenente allo specifico profilo professionale. I dirigenti responsabili delle attività formative pratiche e di tirocinio (uno per ciascuna sede di svolgimento del corso), individuati tra coloro che sono in servizio presso la struttura sede del corso, nell’ambito dello specifico profilo professionale cui corrisponde il Corso e che siano in possesso della Laurea Magistrale/Specialistica e di cinque anni di esperienza professionale nell’ambito della formazione, sono proposti dal Direttore Generale al Consiglio di Corso di Laurea e nominati dalla Facoltà con valutazione comparativa. Il dirigente responsabile delle attività formative pratiche e di tirocinio presso ciascuna sede del Corso di Laurea dura in carica tre anni accademici, è responsabile degli insegnamenti tecnico-pratici, organizza le attività complementari, coordina i tutor di tirocinio e ne supervisiona le attività, garantisce l’accesso degli studenti alle strutture qualificate per le attività di tirocinio. Il docente universitario è proposto dal Consiglio di Corso di Laurea, approvato dal Consiglio di Facoltà e nominato dal Rettore.” b) la nota dell’Università degli Studi di Salerno, acquisita al protocollo della Presidenza della Giunta Regionale al n. 18711 del 27 ottobre 2014 che reca il riscontro positivo alla richiesta di modifica; 2 fonte: http://burc.regione.campania.it n. 79 del 24 Novembre 2014 RITENUTO di dover procedere alla nuova formulazione dell’art. 8 comma 7 del Protocollo di Intesa approvato con Decreto Commissariale n. 7 del 16 gennaio 2013 con il testo sul quale è intervenuta l’intesa tra la Regione Campania e l’Università degli Studi di Salerno; Per tutto quanto esposto in premessa, e che qui si intende integralmente riportato: DECRETA A) di approvare la modifica dell’art. 8 comma 7 del Protocollo di Intesa tra la Regione Campania e l’Università degli Studi di Salerno di cui al Decreto Commissariale n. 7 del 16 gennaio 2013 con il testo che segue: “Referente delle attività didattiche delle sedi non universitarie nei confronti dell’Università è il Direttore Generale. Il coordinamento organizzativo dell’attività formativa del Corso di Laurea, effettuato secondo le indicazioni del Consiglio di Corso, è demandato, in ciascuna delle sedi non universitarie, ad un Comitato di coordinamento così composto: 1. un docente universitario che svolge attività di insegnamento nello specifico corso di laurea; 2. il dirigente responsabile delle attività formative pratiche e di tirocinio appartenente allo specifico profilo professionale. I dirigenti responsabili delle attività formative pratiche e di tirocinio (uno per ciascuna sede di svolgimento del corso), individuati tra coloro che sono in servizio presso la struttura sede del corso, nell’ambito dello specifico profilo professionale cui corrisponde il Corso e che siano in possesso della Laurea Magistrale/Specialistica e di cinque anni di esperienza professionale nell’ambito della formazione, sono proposti dal Direttore Generale al Consiglio di Corso di Laurea e nominati dalla Facoltà con valutazione comparativa. Il dirigente responsabile delle attività formative pratiche e di tirocinio presso ciascuna sede del Corso di Laurea dura in carica tre anni accademici, è responsabile degli insegnamenti tecnico-pratici, organizza le attività complementari, coordina i tutor di tirocinio e ne supervisiona le attività, garantisce l’accesso degli studenti alle strutture qualificate per le attività di tirocinio. Il docente universitario è proposto dal Consiglio di Corso di Laurea, approvato dal Consiglio di Facoltà e nominato dal Rettore.” B) di confermare in ogni altra sua parte il predetto Protocollo di Intesa tra la Regione Campania e l’Università degli Studi di Salerno approvato con il Decreto Commissariale n. 7 del 16 gennaio 2013. C) di adeguare il presente atto alle eventuali osservazioni dei Ministeri affiancanti. 3 fonte: http://burc.regione.campania.it n. 79 del 24 Novembre 2014 D) di trasmettere il presente atto al Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale, al Dipartimento Salute e Risorse Naturali, alla Direzione Generale Tutela della Salute e al BURC per la pubblicazione. Si esprime parere favorevole Dott. Mario Morlacco Il Capo Dipartimento Salute e Risorse Naturali Prof. Ferdinando Romano Il Direttore Generale Tutela della Salute Dott. Mario Vasco Il Dirigente di Staff Avv. Antonio Postiglione Il Commissario ad Acta Stefano Caldoro 4 fonte: http://burc.regione.campania.it