DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ sa
Transcript
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ sa
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "LUDOVICO GEYMONAT" http://www.itisgeymonat.va.it - email: [email protected] Via Gramsci 1 -21049 TRADATE (VA) Cod.Fisc. 95010660124 - Tel.0331/842371 fax 0331/810568 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^sa ai sensi dell’ O.M. n. 252 del 19/04/2016 1 I.S. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "LUDOVICO GEYMONAT" http://www.itisgeymonat.va.it - email: [email protected] Via Gramsci 1 -21049 TRADATE (VA) Cod.Fisc. 95010660124 - Tel.0331/842371 fax 0331/810568 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ sa ai sensi dell’ O.M. n. 252 del 19/04/2016 Il consiglio di classe: Presidente – Dirigente Scolastico Prof.ssa Adele Olgiati Docenti BEGHI GIUSEPPE BRAMBILLA GILBERTO CERUTI GRAZIA FABBRO PAOLO NEGRI SUSANNA RATTI LETIZIA RUGGERO ROSALIA ALBA TESTA SALVATORE SPIGAROLO ROBERTO STRAZZERI MARILIA VIGANO’ GIUSI Tradate,12.5.2016 2 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1. Informazioni generali Profilo professionale e obiettivi generali dell’indirizzo pag. 5 Presentazione della classe pag. 6 Elenco candidati interni pag. 7 Elenco docenti (con indicazioni di stabilità) pag. 7 Profilo della classe in 3^ e 4^ pag. 7 Analisi della situazione iniziale pag. 8 Presentazione della classe pag. 8 Risultati di apprendimento pag. 9 Obiettivi generali formativi ed educativi/ Obiettivi cognitivi pag. 9 Metodi e strumenti didattici utilizzati dal CdC / CLIL pag. 10 Attività di Recupero / Sostegno pag. 10 Verifica e valutazione pag. 11 Strumenti per la verifica utilizzati dal CdC pag. 11 Criteri per la valutazione/Valutazione del comportamento pag. 11 Competenze di cittadinanza pag. 12 Attribuzione dei crediti scolastici e formativi pag. 13 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 13 Criteri per l’attribuzione del credito formativo pag. 13 Tabella di attribuzione del credito pag. 14 Attività Complementari / Integrative / Extracurricolari pag. 15 3 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 2. 3. 4. Simulazione delle prove d’esame Preparazione alle prove pag. 16 Criteri di valutazione pag. 16 Programmi effettivamente svolti * Lingua e Letteratura Italiana pag. 19 * Storia pag. 22 * Filosofia pag. 24 * Inglese pag. 26 * Disegno e storia dell’Arte pag. 28 * Matematica pag. 31 * Informatica pag. 33 * Scienze Naturali (Sc. della Terra e Biologia) pag. 34 * Chimica pag. 37 * Fisica pag. 40 * Scienze motorie e sportive pag. 41 * Religione Cattolica/Attività alternative pag. 42 Allegati (fascicolo a parte) Testi delle prove svolte in situazione di simulazione e relative griglie di valutazione 4 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PARTE 1a - INFORMAZIONI GENERALI PROFILO PROFESSIONALE ED OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO – Opzione SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate, si colloca all’interno del riordino dei cicli scolastici. Al contempo raccoglie l’eredità del liceo Scientifico Tecnologico (istituito nell’a.s.1995/96), indirizzo che, all’interno dell’Istituto Geymonat, è stato sempre caratterizzato da una forte presenza di discipline scientifiche, ma soprattutto da attività di laboratorio, senza per altro trascurare la formazione umanistica. Il Liceo delle Scienze Applicate, infatti, presenta un sostanziale equilibrio, anche in termini di orario settimanale, tra l’area formativa del settore scientifico e quella del settore umanistico-linguistico, permettendo agli studenti di acquisire una preparazione culturale solida e ampia, spettro in tutte le aree del sapere e la versatilità necessaria ad affrontare qualsiasi tipo di scelta futura. L’Istituto, consapevole delle responsabilità nella formazione delle nuove generazioni, in particolare mira a promuovere negli studenti la curiosità, la capacità di osservare, il gusto per la ricerca e la scoperta dell’ambiente in tutta la sua complessità. E’ tratto essenziale del percorso liceale, infatti, fornire allo studente strumenti culturali e metodologici affinché possa giungere a una comprensione approfondita della realtà, in cui sappia porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e progettuale ed è proprio la forte presenza delle discipline dell’area scientifica a favorire l’acquisizione di un metodo di indagine fondato su rigorosi processi logici e sorretto dalle attività laboratoriali da leggersi non solo come luogo meramente fisico di apprendimento, ma come modello metodologico e pedagogico. Gli studenti acquisiscono competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e alle loro applicazioni, privilegiando un metodo didattico per situazioni e problemi, integrando fra attività sperimentale ed elaborazione teorica. Al fine di valorizzare, approfondire e sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, l’acquisizione e la padronanza dei linguaggi e delle metodologie specifiche relative alle diverse materie scientifiche, sono state apportate, rispetto al quadro orario ministeriale, le seguenti modifiche: nel biennio sono state introdotte 2 ore settimanali di Laboratorio scientifico sia in prima sia in seconda; si è inoltre scelto di dare, nel triennio, una struttura oraria autonoma alla Chimica per valorizzare la specificità di questa disciplina. Nel biennio, invece, si è preferito mantenere l’unitarietà dell’insegnamento delle Scienze naturali, dando risalto a quegli aspetti dell’indagine scientifica che sono trasversali alle diverse aree disciplinari e che fanno riferimento alla dimensione di osservazione e sperimentazione. Attenzione viene data anche all’area delle discipline umanistiche che ha lo scopo di assicurare l’acquisizione di basi e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane. L’I.S “ Geymonat, attualmente, sta avviando un percorso di revisione metodologico-didattica proprio per meglio attuare quanto previsto dai Regolamenti di Riforma in tema di passaggio dall’apprendimento per discipline all’apprendimento per competenze con conseguente riorganizzazione dei contenuti disciplinari strumentali all’acquisizione delle competenze stesse anche in merito alle competenze di cittadinanza, e vedendo, sempre nell’attività laboratoriale, lo strumento per favorire l’accentuazione della multidisciplinarietà per una necessaria integrazione di saperi scientifici e tecnologici con i saperi linguistici e storico sociali all’interno dei 4 assi culturali e delle 8 competenze chiave di cittadinanza. 5 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Elenco candidati interni: Provenienze ANZANI RICCARDO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate BERTOLI LORENZO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate BOLLASINA IRENE I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate BORTOLAN CECILIA I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate CAGNONI STEFANIA I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate CANAVESI MICHELE I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate CENTAZZO ALESSANDRO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate COLOMBO ANDREA I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate COLOMBO SIMONE I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate CORTONA DARIO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate CUCCHIARO MATTEO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate DOMINA SIMONE I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate FIORINI JESSICA I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate GIANI JACOPO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate IANNI MATTEO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate IZZO ALESSIA I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate LANGINI MARCO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate PIANI MARCO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate PIOVANELLI MATTEO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate POLLIO FRANCESCO ANTONINO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate PUGLISI TOMMASO LUCA I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate ROSATI SARA I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate SIMONELLI CLAUDIO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate TAMBORINI MATTEO I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate TOSATTO MELISSA I.I.S. “L. Geymonat” –Tradate 6 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 Elenco dei docenti: Ha seguito la classe in Materia Docente Lingua e letteratura italiana Storia Lingua straniera Matematica III° IV° V° RUGGERO ALBA X X X STRAZZERI MARILIA X X X SPIGAROLO ROBERTO X X X Chimica VIGANO’ GIUSI Filosofia BEGHI GIUSEPPE Scienze Naturali (Sc. della Terra e CERUTI GRAZIA X X X X X X BRAMBILLA GILBERTO X X X NEGRI SUSANNA X X X X X Biologia) Informatica Disegno e Storia dell’Arte Fisica RATTI LETIZIA Scienze Motorie e Sportive FABBRO PAOLO X X X TESTA SALVATORE X X X Religione Cattolica Commissari Interni: Subentrato dopo l’inizio dell’ A.S. prof ssa RATTI LETIZIA prof. BEGHI GIUSEPPE prof. SPIGAROLO ROBERTO Profilo della Classe in Terza a.s. 2013/2014 Numero totale ALUNNI Provenienti da questo istituto 30 28 Provenienti Diversamente Con curricuda altri istitu- abili o con lum regolare ti DSA 2 = 30 Promossi Non promossi 28 2 Promossi Non promossi 25 5 Profilo della Classe in Quarta a.s. 2014/2015 Numero totale ALUNNI Provenienti da questo istituto 31 30 Provenienti Diversamente Con curricuda altri istitu- abili o con lum regolare ti DSA = = 30 7 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Articolazioni dell’insegnamento di scienze Vista la normativa vigente, con Delibera n. 12 del 16/11/2012 il C.D. ha determinato lo scorporo dei due insegnamenti: chimica e scienze nelle classi del triennio del LSA per meglio rispondere alle indicazioni del POF e per un efficace utilizzo delle risorse umane e strumentali in dotazione all’Istituto. E’ stata prevista l’assegnazione di 2 delle 5 ore previste per l’insegnamento di Scienze N aturali a docente della classe di concorso A013 e per l’insegnamento della disciplina Chimica e delle rimanenti 3 ore al docente della classe di concorso A060 per l’insegnamento delle discipline Biologia e Scienze della Terra. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE Classe 5^ Sezione sA Numero alunni 25 Risultato dello scrutinio finale dell'anno scolastico precedente: studenti nr. 30 n° studenti promossi 11 n° non promossi 5 n° promossi con saldo debito ad agosto 14 Presentazione della classe: La classe è composta da 25 alunni, la maggior parte dei quali appartenenti al nucleo originario sin dal primo anno. Al termine del quarto anno il numero degli studenti è diminuito drasticamente a causa di un trasferimento e di cinque bocciature. La fisionomia del gruppo classe si è decisamente modificata, soprattutto dal punto di vista disciplinare. Nel corso di quest’anno, infatti, gli studenti hanno saputo gestire in modo adeguato le attività del mattino, mantenendo sempre un atteggiamento educato ben lontano dai comportamenti inadeguati degli anni precedenti. Non si è però evidenziata un’evoluzione altrettanto significativa dal punto di vista della qualità della partecipazione al dialogo educativo e alle attività didattiche, come pure per quanto riguarda l’impegno domestico. La maggior parte degli studenti ha limitato il proprio lavoro allo svolgimento di quanto richiesto dagli impegni più imminenti, dimostrando di non avere uno sguardo più ampio e maturo sulla propria preparazione. Un gruppo minoritario ha invece saputo operare con costanza e impegno, mostrando volontà di imparare e di approfondire, in un dialogo educativo costruttivo. Dal punto di vista del profitto la classe si presenta strutturata in tre gruppi: un numero esiguo di studenti ha mantenuto risultati buoni grazie alla curiosità e al coinvolgimento verso i contenuti proposti nelle varie discipline. Il gruppo più consistente ha avuto un andamento discontinuo a causa di un metodo di studio non sempre proficuo, della mancata organizzazione dei tempi di lavoro, della parziale autonomia e di un non spiccato interesse per quanto proposto dai docenti. Un terzo gruppo presenta ancora delle fragilità in alcune discipline, ma ha comunque dimostrato di aver acquisito competenze trasversali adeguate. 8 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi generali Al termine del percorso di studi gli studenti dovranno: padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei vari contesti; riconoscere le linee essenziali della storia , della cultura, della letteratura, dell’arte e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali; utilizzare il linguaggio specifico della lingua straniera prevista dal percorso di studio; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali; aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti Il “Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione per il sistema dei Licei” declina i risultati di apprendimento che gli studenti devono acquisire grazie alla mediazione educativa e didattica dei docenti. Al termine della classe quinta, gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito in modo collaborativo e consapevole gli obiettivi specifici del proprio indirizzo di studi. In particolare, il Consiglio della Classe 5sA ha operato in modo da favorire il raggiungimento delle seguenti competenze: acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi. 9 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 Opzione Scienze applicate aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. Metodi e strumenti didattici utilizzati dal Consiglio di classe Prescindendo dal fatto che ciascun docente ha elaborato strategie didattiche personali, si possono individuare delle linee comuni che hanno guidato l’insegnamento nell’arco di questo anno scolastico. Nel corso delle lezioni, soprattutto di tipo frontale, i docenti hanno trattato i vari argomenti avendo cura di stimolare negli alunni un approccio critico alle diverse tematiche. Si è cercato di favorire la curiosità degli alunni, sviluppando in loro la capacità di individuare correlazioni e di fare confronti, con il contributo di apporti personali. Si è mirato a promuovere negli studenti la consapevolezza di legare all’oggi, inteso come vissuto personale e contemporaneità, le esperienze di studio. A tal fine si sono utilizzate diverse modalità: esame ed analisi di materiali iconici e auditivi, letture da testi extrascolastici, esperimenti di laboratorio, conferenze, ricerche individuali, visione di filmati, partecipazione a competizioni sportive. Strumenti Libri di testo, documenti, appunti e dispense preparati dai docenti, audiovisivi, proiettore, software didattici specifici. CLIL Come previsto dalla Normativa Ministeriale per le classi quinte (articolo 6, comma 2 del Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010), il Consiglio di Classe ha individuato una materia non linguistica tra quelle previste per la classe per attivare l’Apprendimento Linguistico Integrato di Lingua e Contenuti. E’ stata scelta la disciplina di Fisica da abbinare alla lingua inglese, previa trattazione dello stesso modulo in lingua italiana per favorire la piena comprensione e un utilizzo più consapevole della terminologia specifica in lingua. Attività di recupero/sostegno Sono state svolte attività di recupero in itinere per tutte le materie durante la settimana dal 25 al 30 Gennaio. L’Istituto si è poi attivato per mettere a disposizione docenti dell’organico di potenziamento per corsi di recupero e Help permanenti. In modo particolare si sono svolte delle lezioni suppletive di matematica. Per tutte le altre discipline si è optato per lo studio individuale e/o recupero in itinere. Si sono svolti inoltre corsi di recupero per Fisica con altro docente dell’Istituto. 10 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 VERIFICA E VALUTAZIONE Strumenti per la verifica utilizzati dal Consiglio di classe: Verifiche orali Verifiche scritte Relazioni Prove strutturate Prove semistrutturate Prove pratiche Prove di laboratorio Simulazioni di prove d’esame. Criteri per la valutazione Con riferimento alla situazione della classe, la valutazione globale ha tenuto in considerazione i seguenti elementi: metodo di studio, partecipazione all'attività didattica, impegno, progresso, conoscenze, competenze, capacità.. Ogni Dipartimento ha elaborato una griglia comune indicando i descrittori da adottare per l'attribuzione del voto. In accordo con gli obiettivi fissati, i criteri generali di valutazione si basano sui seguenti aspetti: Conoscenza dei contenuti Capacità di analisi e sintesi Grado di approfondimento dei contenuti e rielaborazione degli stessi Capacità di esporre in modo ordinato e logico Capacità argomentative ed espressive Conoscenza del lessico specifico nelle varie discipline Partecipazione attiva al lavoro di classe Progetti personali Valutazione del comportamento La valutazione del comportamento vede come indicatori le seguenti voci rispettivamente declinate: Autocontrollo: - restare al proprio posto (in aula, in laboratorio, in palestra) durante le attività didattiche. - intervenire in modo opportuno. - utilizzare un linguaggio (verbale e gestuale) adeguato ai diversi contesti e interlocutori. - tenere un comportamento consono all’ambiente scolastico. Correttezza: - rispettare i docenti, i compagni, il personale ausiliario. - rispettare i regolamenti dei diversi ambienti dell’Istituto. - rispettare il materiale scolastico. 11 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 - essere disponibile alla collaborazione con docenti e compagni durante l’attività didattica Rispetto delle regole: - essere puntuali in classe all’inizio di ogni ora. - essere puntuali nella giustificazione di ritardi e assenze. - avere una presenza regolare e costante alle lezioni (salvo motivate eccezioni). - avere un abbigliamento consono all’ambiente frequentato. - Responsabilità: avere cura del proprio libretto personale. portare sempre il materiale necessario. svolgere e presentare ai docenti i compiti assegnati rispettando i tempi stabiliti per le consegne. sapersi assumere la responsabilità delle proprie scelte. Competenze di cittadinanza Il consiglio di classe, sulla base di situazioni operative e concrete sperimentate durante l’ultimo anno, ha elaborato la valutazione delle competenze di cittadinanza. Il nostro istituto infatti, come previsto dalla norma ministeriale (D.M. 139 del 22-08-2007), promuove una formazione la più possibile completa dell’individuo e del cittadino. Imprescindibile è dunque il riferimento alle competenze europee di cittadinanza. Il nostro Istituto ha scelto di valorizzare e potenziare alcune di queste competenze, differenziando obiettivi specifici per il primo ed il secondo biennio di studi, nonché per il quinto anno. La competenza scelta per le classi quinte Liceo è “Risolvere problemi”. Ogni docente, basandosi su quanto stabilito all’interno del proprio Dipartimento, ha svolto specifiche attività ai fini della valutazione di tale competenza. 12 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI Criteri per l’attribuzione del credito scolastico Sulla base della Delibera Quadro del 22 Marzo 2016, inerente la valutazione, il credito scolastico viene attribuito mediante i seguenti criteri: La media matematica, che stabilisce la fascia di livello (D.M. 42 – 22 maggio 2007) La presenza di certificazione estern valutabile secondo quanto stabilito dal D.M. 49 del 24 febbraio 2000 La partecipazione ad attività formative (complementari ed integrative) deliberate dalla scuola e inserite nel P.O.F. L’interesse e il profitto dimostrati durante l’ora di insegnamento della religione cattolica, delle attività alternativa all’insegnamento della stessa, delle attività di studio individuale assistito L’attribuzione del punteggio all’interno delle bande di oscillazione che prevedono due livelli è determinata dal seguente criterio: Fascia bassa: presenza di una sola condizione Fascia alta: presenza di almeno due tra le succitate condizioni Allo studente ammesso alla classe successiva o all’Esame di Stato con voto di consiglio e/o a maggioranza viene attribuito il punteggio più basso della banda di oscillazione di appartenenza Criteri per l’ attribuzione del credito formativo Le esperienze acquisite dagli studenti al di fuori della scuola frequentata devono risultare: Qualificate, ovvero significative e rilevanti Debitamente documentate attraverso una certificazione che descriva brevemente l’esperienza fatta, il periodo e l’orario Non saltuarie ma prolungate nel tempo Coerenti con l’indirizzo di studio frequentato Svolte o concluse durante l’anno scolastico in corso oppure terminate dopo gli scrutini dell’anno scolastico precedente Si considerano crediti formativi per i diversi ambiti: Didattico: Conseguimento dei diplomi di certificazione linguistica ed informatica Partecipazione a concorsi, gare, olimpiadi, premi letterati promossi da Enti accreditati, in cui si sia raggiunta una buona classificazione Esperienze di animazione svolte presso centri socio-educativi-assistenziali per minori, anziani e disabili Volontariato in ospedale Semestri o annualità di permanenza all’estero con attesati conseguito presso scuole straniere 13 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 Artistico: Superamento di esami sostenuti presso il Conservatorio o i locali istituti superiori di studi musicali e coreutici Frequenza di scuola filodrammatica o simili legato a teatri di prosa Esperienze pluriennali in bande musicali o corali Sportivo: Partecipazione a gare a livello agonistico regionali, nazionali o internazionali con attestazioni rilasciate da associazioni sportive riconosciute dal CONI e dal CSI Lavorativo: Partecipazione a stage aziendali o presso studi privati con report positivi redatti dal tutor aziendale Esperienze di alternanza scuola-lavoro presso enti pubblici o privati TABELLA CREDITI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO PER LA CLASSE QUINTA STUDENTE PUNT. BASE 1. COGNOME ……………………… ……………………… Media nella metà superiore dell’intervallo. di attività alternative all’insegnamento della R.C. di studio individuale assistito 3. Interesse ed impegno nelle attività complementari ed integrative …………………………………………………………………………………………………………………..……. …………………………………………………………………………………………………………………..……. …………………………………………………………………………………………………………………..……. …………………………………………………………………………………………………………………..……. 4. Crediti formativi documentati …………………………………………………………………………………………………………………..……. …………………………………………………………………………………………………………………..……. …………………………………………………………………………………………………………………..……. …………………………………………………………………………………………………………………..……. di insegnamento della religione cattolica. MEDIA 2. Interesse e profitto durante l’ora ………………. PUNT. BASE NOME CREDITO ATTRIB. PUNTEGGIO AGGIUNTO ………………. VOTO DI CONSIGLIO E/O A MAGG. _______ N.B. Il punteggio aggiunto sarà attribuito in presenza di almeno due delle quattro condizioni sopra descritte Il punteggio aggiunto NON sarà attribuito in caso di ammissione all’Esame di Stato con voto di Consiglio e/o a maggioranza. TABELLA PER ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO AI CANDIDATI INTERNI M = media 3° anno 4° anno 5° anno M=6 3-4 3-4 4-5 6<M≤=7 4-5 4-5 5-6 7<M≤=8 5-6 5-6 6-7 8 M≤ =9 6-7 6-7 7- 8 7-8 7-8 8- 9 9 M ≤ =10 art. 1 D.M. 99/2009 Credito attribuito In terza: ……………………………………. In quarta: ……………………………………. Annotazioni: 14 I.I.S.“L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 ATTIVITA' COMPLEMENTARI-EXTRACURRICOLARI Visite guidate e viaggi d'istruzione Viaggio di istruzione a Berlino 23-27 febbraio 2016 Attività di scuola-lavoro, orientamento, stage - Quattro incontri relativi all’orientamento universitario e al mondo del lavoro - Conferenza sui percorsi universitari - Open Day Politecnico di Milano e altri Atenei di Varese e Milano Progetti - “Disegno 3D” - “Lan domestica” - “Acustica architettonica” - “Isissolidale” - “Le scienze in laboratorio” – corso di chimica Certificazioni conseguite Informatiche: ECDL Linguistiche: Trinity ISE 1 Attività culturali varie - Incontro con la scrittrice Amelia Tonolli, autrice del libro “Come una straniera” - Manifestazione “Nobel Lecture” del prof. Martin Karplus presso l’Università degli Studi di Milano - Spettacolo “Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello presso il Piccolo Teatro Grassi di Milano - Olimpiadi di Scienze Naturali – fase di Istituto e fase Regionale - Gran Premio di Matematica – fase di Istituto e fase Regionale - Gara di Chimica – fase regionale - Laboratorio di Biotecnologie “E-conoscenza” - Attività previste dall’Istituto per la Giornata della Memoria - Partecipazione all’allestimento e/o alla realizzazione della mostra “Le stanze dell’energia” 15 I.S. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PARTE 2a - SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME Preparazione alla prima prova scritta In previsione della prova scritta di Italiano dell’esame di Stato, nel corso del Triennio sono state esercitate competenze propedeutiche, e quindi, la composizione di elaborati relativi alle tipologie previste dall’esame di stato. Una simulazione relativa alla prima prova scritta è stata svolta già durante il quarto anno del corso di studi. La simulazione della prima prova per classi parallele si è svolta in data 01/12/2015, con la concessione di cinque ore di tempo. La seconda simulazione, con le stesse modalità, è stata svolta in data 5/04/2016. Agli alunni DSA è consentito l’uso di strumenti atti a facilitare la lettura delle tracce e dei documenti componenti la prova. Preparazione alla seconda prova scritta Le Simulazioni della seconda prova sono state strutturate secondo le indicazioni fornite dal MIUR: Nota prot. 7354 del 26/11/2014 che ha definito le materie caratterizzanti i percorsi di studio; D.M. n.36 del 28/01/2016 che ha individuato le materie affidate ai commissari esterni. La simulazione della seconda prova scritta, effettuata per classi parallele, si è svolta in data 06/05/2016, con la concessione di sei ore di tempo ed è stata preparata dai docenti del Dipartimento di Matematica. Il 25/01/2016 si è svolta anche una simulazione di seconda prova di Fisica (prova ministeriale) della durata di sei ore. Preparazione alla terza prova scritta Per le simulazioni della terza prova scritta, dopo ampie riflessioni il C.d.C. ha deciso di somministrare agli studenti una prova della tipologia B consistente in quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza e i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti 4 materie articolate in 3 domande chiaramente esplicitate (max. 10 righe). Il tempo a disposizione degli studenti è stato di due ore e mezza. Agli studenti DSA è stato concesso tempo aggiuntivo nella misura di quindici minuti. Una prima simulazione della terza prova è stata effettuata in data 18/02/2015 e verteva sulle discipline: Inglese, Scienze, Informatica, Storia dell’Arte. Una seconda simulazione è stata effettuata in data 02/05/2016 e verteva sulle discipline: Inglese,Scienze, Filosofia, Fisica. Criteri di valutazione delle prove d’esame I criteri delle prove d’esame, formalizzati in griglie utilizzate in occasione delle simulazioni, sono sostanzialmente uguali a quelli impiegati in corso dell’anno perché gli alunni possano rendersi conto del grado di preparazione raggiunta, delle eventuali lacune o delle difficoltà nell’esposizione al fine di porvi rimedio ed acquisire una preparazione più sicura, sviluppando competenze e capacità richieste dall’Esame di Stato. 16 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 Gli studenti hanno inoltre preparato la fase iniziale del colloquio d’esame sulla base delle seguenti indicazioni fornite loro dal Consiglio di Classe: PERCORSO E’ MULTIDISCIPLINARE/ INTERDISCIPLINARE TESINA/APPROFONDIMENTO NON RIGUARDA OBBLIGATORIAMENTE UN ARGOMENTO DI STUDIO, MA E’ SPESSO COLLEGATO A UNA DISCIPLINA O A DISCIPLINE AFFINI ARGOMENTO A PIACERE E’ UN ARGOMENTO DI UNA SINGOLA DISCIPLINA DI STUDIO Può essere: Argomentativa (enuncia una tesi e ne tenta una dimostrazione) Espositiva (tratta in modo esaustivo un argomento) Progettuale/di ricerca (presenta un progetto/una ricerca e ne espone procedimento e risultati) SUPPORTO: Mappa Elenco puntato Slide(s) in PPT SUPPORTO: Tesina scritta Presentazione PPT articolata Entrambi SUPPORTO: Slide(s) in PPT Nessun supporto 17 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PARTE 3a : PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: ITALIANO Indirizzo: Liceo Scientifico op. Scienze applicate Classe: V sez SA Docente: Ruggero Rosalia Alba Libri di Testo: Panebianco-Pisoni-Reggiani-Malpensa: Testi e scenari (vol. 4 -5 -6 -7)- ed. Zanichelli Dante Alighieri: La Divina Commedia MODULO1: INCONTRO CON UN'OPERA: Dante"La Divina Commedia" Purgatorio: Canto XIV: Bonagiunta Orbicciani; Canto XXVIII : Matelda e il paradiso terrestre; Canto XXX: Beatrice ; Canto XXXIII (vv.103-145) -Verifica scritta: Dante ed il Paradiso terrestre Paradiso: Introduzione al testo: Il tema della luce e della musica; U. Eco: Il Paradiso: poetica della luce e profezia del software ; Canto I; Canto III: Piccarda Donati ( vv.1-66) ; Canto VI :Giustiniano; Canto XI: San Francesco ; Canto XV: L’incontro con Cacciaguida; Canto XVII: Le profezie rivelate da Cacciaguida ; Canto XXVII: L’invettiva di San Pietro; Canto XXXIII MODULO 2: INCONTRO CON UN AUTORE: Giacomo Leopardi e il Romanticismo Il Romanticismo come movimento culturale Il Romanticismo in Italia: Leopardi e Manzoni Il pessimismo leopardiano e la teoria del piacere Leopardi: ideologia e poetica Leopardi: da Lo Zibaldone: La rimembranza e il vago - La teoria del piacere Leopardi: stile ed innovazioni metriche - "L'infinito" p.933 Leopardi: "Alla luna" - p. 935 Leopardi: “La sera del dì di festa” p.938 Leopardi: "A Silvia" - p. 946 Leopardi: “Canto notturno di un pastore errante” p. 966 Leopardi: "Operette morali": struttura dell'opera Leopardi: "Dialogo della Natura e di un Islandese" Leopardi: “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere” Leopardi: l'autore e la critica; - Il paesaggio naturale nella riflessione romantica La formazione culturale e la poetica di Manzoni: Le odi civili A. Manzoni: "Marzo 1821" - p. 1055 A. Manzoni: "Il cinque maggio" - p. 1060 MODULO 3: GENERE LETTERARIO: IL ROMANZO SOCIALE Introduzione al secondo ‘800: correnti culturali Realismo – naturalismo -verismo Il realismo di G. Flaubert - p. 39 G. Flaubert: da "Madame Bovary": L'incontro con il gran mondo; La letteratura come modello di vita - p. 45 E. Zola ed il romanzo sociale - La Bohème a Parigi E. Zola: "Il romanzo sperimentale" E. Zola: da Germinale: "La protesta dei minatori" -p.48 Il realismo in Russia L. Tolstoj: da “Anna Karenina”: La morte di Anna – p.67 L. Tolstoj: Trama di: “Guerra e pace” Dostoevskij e l’analisi psicologica dei personaggi Dostoevskij: Trama de “I fratelli Karamazov” 18 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 Dostoevskij: da “Delitto e castigo”: Il delirio di Raskolnikov” Il romanzo pedagogico in Italia: De Amicis e Collodi G. Verga: vita e opere -p.147 G. Verga: L'adesione alla poetica del Verismo G. Verga: Rosso Malpelo – p.172 G. Verga: La Lupa -p.177 G. Verga: Libertà -p.195 G. Verga: "La roba" -p.184 G. Verga: L'ideale dell'ostrica p.157 Introduzione a "I Malavoglia" Il realismo nell'arte - L'innovazione stilistica di Verga - Gli "umili" in Manzoni e Verga Verga: I Malavoglia e il paese -p.249 e p. 251 Lo spazio e il tempo; Il discorso corale ne "I Malavoglia" G. Verga: “I due ‘Ntoni: il vecchio e il nuovo” G. Verga: "L'addio di 'Ntoni" MODULO 4: LE POETICHE DEL II OTTOCENTO La lirica tra simbolo e allegoria I "poeti maledetti" C. Baudelaire :"L'albatro" p.346 C. Baudelaire: "Spleen" p.348 C. Baudelaire: -" Corrispondenze" p.349 P. Verlaine: “ Canzone d’autunno” A. Rimbaud: “Vocali” p.360 L’età del Decadentismo G. Carducci: vita e opere G. Carducci: “Alla stazione in una mattina d’autunno” G. Carducci: “Nevicata” G. D'Annunzio: vita e opere D'Annunzio e l'estetismo D'Annunzio : "Il piacere"- Dall’estetismo all’edonismo D'Annunzio: Il ritratto di Andrea Sperelli D’Annunzio: Il superuomo: le influenze di Nietzsche e Wagner Le tematiche di D'Annunzio - Il panismo D'Annunzio: Alcyone:Introduzione D’Annunzio: “La sera fiesolana” D'Annunzio: “La pioggia nel pineto” - p.545 G. Pascoli: Vita e opere G. Pascoli: La poetica del fanciullino –p.447 G. Pascoli: “La mia sera” –p.448 G. Pascoli: “Gelsomino notturno”-p.450 G. Pascoli: “Italy” e lo sperimentalismo plurilinguistico –p.461 MODULO 5: IL PRIMO NOVECENTO Ideologie e culture del primo '900: Le riviste letterarie Il movimento futurista F. T. Marinetti: “Bombardamento”; “All’automobile da corsa” A. Palazzeschi: “E lasciatemi divertire” Il futurismo russo: Majakovskij V. Majakovskij: “La guerra è dichiarata!” L. Pirandello: i temi della sua poetica: "vita-forma", “umorismo-comicità” L. Pirandello: “Ciàula scopre la luna” L. Pirandello: "La carriola" p.872 L. Pirandello: “Il lavoro di Serafino Gubbio” L. Pirandello: La maschera – L’impossibile identità L. Pirandello: Il teatro nel teatro : “Sei personaggi in cerca d’autore” (trama) 19 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 L. Pirandello: Il personaggio sequestrato: “Questa sera si recita a soggetto” MODULO 6: ESPERIENZE POETICHE DELLA PRIMA META’ DEL NOVECENTO U. Saba: “Città vecchia”-p.1642 U. Saba: “La capra” – p.1647 G. Ungaretti: “Sono una creatura” – p.1674 G. Ungaretti: “Soldati” – p.1667 G. Ungaretti: “Solitudine” – p.1667 G. Ungaretti: “Veglia” – p.1673 S. Quasimodo: “Alle fronde dei salici” – p.1471 S. Quasimodo: “Milano, agosto 1943”- p. 1473 E. Montale: “Non chiederci la parola” – p.1713 E. Montale: “Spesso il male di vivere ho incontrato”-p.1724 E. Montale: “La bufera” – p. 1738 Approfondimenti: Incontro con Amelia Tonolli, autrice del libro “Come una straniera” ed. Salviati Lettura del libro di Dacia Maraini “Il treno dell’ultima notte” ed. Rizzoli Spettacolo teatrale al Piccolo Teatro di Milano: L. Pirandello “Questa sera si recita a soggetto” Tradate, 12/05/2016 L’insegnante Rosalia Alba Ruggero 20 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: Storia Indirizzo: Liceo Scientifico op. Scienze applicate Classe: V sez. SA Docente: Ruggero Rosalia Alba Libri di Testo: Prosperi- Zagrebelsky – Viola – Battaini “Storie ed identità” – voll. 2°-3° - ed. Einaudi scuola MODULO 1: Centri e periferie del mondo nell’ '800 La politica europea nel secondo ‘800 L’unificazione italiana Documento: Hobsbawm: L’azione politica di Cavour e Bismark a confronto Il nazionalismo e imperialismo in Europa e negli Stati Uniti La guerra di secessione negli Stati Uniti Sistemi politici in Sud America L'espansione coloniale in Asia: Russia - India - Cina - Giappone L'unità d'Italia: da Garibaldi a Crispi (Destra e Sinistra storica; La questione romana; La questione meridionale) La scoperta della fotografia Il movimento operaio di fine ‘800 in: Francia – Russia – Germania - Italia La Comune di Parigi La “Rerum novarum” Approfondimenti: attualizzare la storia Il lavoro come diritto Diritto al lavoro Diritto di voto Il divario tra Nord e Sud d’Italia ieri ed oggi MODULO 2: Evoluzione economica e culturale tra fine ‘800 e inizio ‘900 La II rivoluzione tecnologica – Il mercato mondiale Cause ed effetti dell'Imperialismo in Africa Stato e capitale - Documenti sull'Imperialismo L'antisemitismo di fine '800 E. Zola: J’accuse La Belle Epoquè La rivoluzione russa del 1905 Percorso: L’emigrazione italiana Percorso: La società di massa L'Europa politica nel primo '900 L’Italia di Giolitti Il nazionalismo in Italia La nascita dei partiti di massa MODULO 3 : La prima guerra mondiale La grande guerra: caratteristiche politiche, economiche e tecnologiche L'entrata in guerra dell'Italia - Gli schieramenti politici Il massacro degli Armeni - La guerra totale - La sconfitta a Caporetto Esiti della I guerra Mondiale La Società delle Nazioni La rivoluzione russa del 1917 Tentativi rivoluzionari in: Germania – Ungheria – Polonia 21 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 La rivoluzione messicana Documenti: E. Jungen: Come era fatta una trincea “I 14 punti di Wilson” Video-documentario- Istituto Luce: La grande guerra MODULO 4: La nascita dei regimi totalitari Il biennio rosso - l'ascesa del fascismo La nascita del fascismo in Italia Il fascismo in Italia e la fascistizzazione dell'Europa Il nazionalismo giapponese L'affermazione del nazismo in Germania La crisi degli anni '20 - -Il crollo di Wall Street - Le teorie keynesiane Il totalitarismo staliniano Le liberal-democrazie in Francia e Gran Bretagna I Fronti popolari La guerra civile spagnola MODULO 5: La II guerra mondiale e la nascita del bipolarismo Le prime fasi della II guerra mondiale Dall'intervento dell'Italia in guerra Lo sterminio degli Ebrei La Resistenza europea ed italiana La fine della guerra La nascita del bipolarismo Documenti: DVD: Il processo di Norimberga Approfondimenti: Lavori in gruppo: Il trasformismo nella politica italiana dall’800 ad oggi L’ampliamento del diritto di voto in Italia L’evoluzione della farmacologia tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 L’evoluzione dell’industria pesante in Italia dalla fine dell’800 agli anni ’50 del ‘900 L’evoluzione dell’industria chimica in Italia dalla fine dell’800 agli anni ’60 del ‘900 Dai Fasci siciliani alle cooperative agricole I flussi migratori nel corso del ‘900 Dalle banche alle società finanziarie Tradate, 12/5/2016 L’ Insegnante Rosalia Alba Ruggero 22 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: FILOSOFIA Indirizzo: Liceo scientifico – scienze applicate Classe: 5 sez SA Docente: Giuseppe Beghi Libri di Testo: N. Abbagnano - G. Fornero, L’ideale e il reale, Paravia 1. HEGEL (20 ore): a. I capisaldi del sistema : Le tesi di fondo del sistema Idea, natura e spirito – le partizioni della filosofia La dialettica b. La Fenomenologia dello Spirito: Il posto della Fenomenologia all’interno del sistema Coscienza Autocoscienza Ragione (schema) c. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: La logica La filosofia della natura La filosofia dello spirito: Lo spirito soggettivo Lo spirito oggettivo Lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia) 2. SCHOPENHAUER (6 ore): Rappresentazione come “velo di Maya” La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé Caratteri della “volontà di vivere” Il pessimismo La critica delle varie forme di ottimismo Le vie di liberazione dal dolore 3. KIERKEGAARD (8 ore) : Vita e scritti L’esistenza come possibilità La verità del “singolo” Gli stadi dell’esistenza e l’angoscia Disperazione e fede L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo 4. LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH (4 ore): Destra e sinistra hegeliana Feuerbach : Il rovesciamento del rapporto di predicazione La critica alla religione 5. MARX (10 ore): Caratteristiche del marxismo Critica al “misticismo logico” di Hegel Critica della civiltà moderna 23 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 Critica all’economia borghese Distacco da Feuerbach La concezione materialistica della storia Manifesto del partito comunista Il Capitale Rivoluzione e dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista 6. COMTE E IL POSITIVISMO (3 ore): La Legge dei Tre Stadi La sociologia La dottrina della scienza 7. NIETZSCHE (10 ore): Nazificazione e denazificazione Caratteristiche del pensiero e della scrittura Il periodo giovanile: tragedia e filosofia, storia e vita Il periodo illuministico: Il metodo genealogico e la filosofia del mattino La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche Il periodo di Zarathustra: La filosofia del meriggio Il superuomo L’eterno ritorno L’ultimo Nietzsche: Il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione dei valori La volontà di potenza Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo 8. FREUD (5 ore): La scoperta e lo studio dell’inconscio La teoria della sessualità e il complesso di Edipo La teoria psicoanalitica dell’arte La religione e la civiltà Tradate, 12/5/2016 L’ Insegnante Giuseppe Beghi 24 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: Inglese Indirizzo: Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate Classe: V sez. B Docente: Marilia STRAZZERI Libro di testo: Maglioni, Thomson, Literary Hyperlinks Concise, Black Cat From the Tudor to the Hanovers: an outline of XVII and XVIII century history The birth of fiction: XIX century novelists (cenni) The Romantic Age: The age of revolutions (p. 156) W. Wordsworth: I wandered lonely as a cloud Composed upon Westminster Bridge W. Blake: London Chimney Sweeper (from Songs of Innocence) Chimney Sweeper (from Songs of Experience) (p.181) (fotocopia) (p. 173) (fotocopia) (fotocopia) M. Shelley: What was I? (from Frankenstein) Visione di alcune scene del film “Frankenstein di Mary Shelley” (p. 207) The Victorian Age: The Age of Empire (pp. 216,217) C. Dickens: “Coketown” (from Hard Times) “A man of realities” (from Hard Times) (fotocopia) (p. 239) E.A Poe: “The Black Cat” “The Tell-Tale Heart” (fotocopia) (fotocopia) R.L. Stevenson: “Dr Jekyll’s first experiment” (from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde) (p. 263) O.Wilde: “I Would give my soul for that” (from The Picture of Dorian Gray) (p.278) The Age of Modernism: 25 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 The war poets: W. Owen: Dulce et Decorum Est Futility (fotocopia) (fotocopia) R. Brooke: The Soldier (fotocopia) S. Sassoon: Base Details Glory of Women (fotocopia) (fotocopia) (fotocopia) Ernst Toller: I Was a German Modernism and the novel (pp. 313, 315, 317 esclusi i paragrafi su Bergson e James)) J. Joyce: “Eveline” (from Dubliners) “I was thinking of so many things” (from Ulysses) (fotocopia) (p.338) A. Huxley: “An unforgettable lesson” (from Brave New World) (p. 356) G. Orwell: “Big Brother is watching you” (from 1984) (p. 364) Dei testi poetici elencati in programma è stata effettuata un’analisi contenutistica e stilistica. Non è stata invece trattata la biografia dei diversi autori. Tradate, 12/5/2016 L’insegnante Marilia Strazzeri 26 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: Disegno e Storia dell’Arte Indirizzo: Scientifico scienze applicate Classe: 5sA Docente: Negri Susanna Libri di testo: ● Il Nuovo Arte tra noi 4 ‘Dal Barocco all’impressionismo’. Beltrame, Demartini, Tonetti ● L’arte di vedere 5 ‘Dal Postimpressionismo ad Oggi’ Gatti, Mezzalama, Parente, Tonetti; Mondadori L’età del Barocco ● Il contesto storico del ‘600 ● Caratteri generali del Barocco ● I Principi dell’arte Barocca ● Gian Lorenzo Bernini (Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, David, le fontane di Piazza Navona, Il Baldacchino di S. Pietro, il Colonnato di S. Pietro) ● Francesco Borromini (S. Carlo alle quattro fontane, Galleria di Palazzo Spada, S. Ivo alla Sapienza) ● Caravaggismo ▪ de La Tour: la bottrga di S.Giuseppe ▪ Velázquez: Las Meninas, Apollo nella fucina di Vulcano ▪ Vermeer: La Ragazza con Turbante Il Rococò ● Caratteri Fondamentali, nome ed origini ● Vanvitelli (Reggia di Caserta) ● Juvarra: Basilica di Superga, palazzina di caccia di Stupinigi Il Neoclassicismo ● ● ● ● ● ● Il contesto storico La poetica neoclassica Le fasi dell’arte neoclassica Jacque Louis David (Giuramento degli Orazi, La Morte di Marat, Bonaparte valica il Gran Sasso) Canova (Teseo e il Minotauro, Monumenti funebri, Amore e Psiche, Paolina Borghese Bonaparte) L’architettura Neoclassica (Gli architetti dell’utopia: Boullé e Ledoux Neoclassicismo a Milano) Romanticismo ● Contesto, poetica romantica ● Caratteri costitutivi e grandi temi del romanticismo ● Goya: Famiglia di Carlo IV, Maja desnuda, Saturno che divora uno dei suoi figli, Tre Maggio 1808. ● Turner: Incendio alla camera dei Lord ● Gaspar David Friedrich (Monaco in riva al mare, Viandante sul Mare di Nebbia) ● Géricault (Gli alienati, Zattera della Medusa) ● Delacroix (la Liberà giuda il Popolo) ● Hayez (Il Bacio, la Meditazione) Realismo e Impressionismo ● Contesto storico ● Millet (l’Angelus, le Spigolatrici) ● Daumier (Il vagone di III classe) ● Corot (Il ponte di Narni) ● Courbet (l’Atelier del pittore, gli Spaccapietre) 27 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 ● I Macchiaioli ▪ Fattori (La rotonda di Palmieri, in Vedetta, Diego Martelli a Castiglioncello) ▪ Silvestro Lega (il Pergolato) ▪ Telemaco Signorini (La sala delle agitate, La toeletta del mattino) Impressionismo ● Temi e Luoghi ● Manet (Colazione sull’erba, Olympia, il Bar delle Follies Bergeres) ● Monet (Impressione sole nascente, la Cattedrale di Rouen, le Ninfee) ● Renoir ( Il Ballo al Moulin de la Galette) ● Degas (Classe di danza, la Tinozza, l’assenzio, le due Stiratrici, Piccola Danzatrice) ● Denittis (Colazione in giardino) Postimpressionismo ➢ Puntinismo ● Seraut (Un Bagno ad Asniéres, Una Domenica Pomeriggio all’Isola Della Grande-Jatte, Le Chahut) ● Signac (Vele e Pini) ● Lautrec (Addestramento delle nuove arrivate, Manifesti) ➢ Divisionismo ● Segantini (Ave Maria a trasbordo, le due madri) ● Previati (Maternità) ● Pelizza da Volpedo (Quarto Stato) ● Morbelli (Giorno di festa al pio albergo trivulzio) ➢ Recupero della forma ● Cezanne (La casa dell’impiccato, Tavolo da cucina, donna con caffettiera, le grandi bagnanti, La montagna S.Victorie) ➢ L’arte di un primitivo – il sintetismo ● Paul Gauguin (La visione dopo il sermone, la Orana Maria, il Cristo giallo, Da dove veniamo? Che Siamo? Dove andiamo?) ➢ Simbolismo ● Moreau (l’Apparizione) ● Redon (Gli occhi chiusi) ● Bocklin (L’isola dei morti) ● Van Gogh (I mangiatori di patate, l’autoritratto, vaso con girasoli, Caffè di notte, Notte stellata, campo di grano con corvi) Art Nouveau ● In Francia, in Gran Bretagna. ● Modernismo catalano: Gaudì (Casa Milà, Casa Batllò, la Sagrada Famiglia) ● Liberty in Italia: Fenoglio (Villa La Fleur) ● La secessione di monaco: Von Stuck (Il Peccato) ● Il palazzo della Secessione – Vienna ● Klimt (Bacio, il Fregio di Beethoven, Giuditta) ● Munch (Malinconia, Grido, Bacio) L’espressionismo ● I Fauves o Derain (Il ponte di Charing Cross) o Vlaminik (il ponte di Chatou, La ballerina del Rat Mort) o Matisse (Il ritratto di Derain, la tavola imbandita, la stanza rossa, la danza, la musica) ● Brücke o Bleyl (Covoni di grano) o Kitchener (Marcella) o Kokoschka (La sposa del vento) ● Modigliani (Ritratto di Guillaume, Nudo sdraiato a braccia aperte) ● Chagall (Autoritratto con sette dita, la Passeggiata) 28 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 Il cubismo ● Picasso (Ritratti della Madre, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Amboise Vallard, Donne che corrono sulla spiaggia, Guernica) ● Braque (Case dell’Estaque), aria di Bach Futurismo ● Manifesti ● Boccioni (La Madre con l’uncinetto, Costruzione Orizzontale, Forme uniche della continuità nello spazio) Tradate, 12/5/2016 L’insegnante Susanna Negri 29 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: Matematica Indirizzo: Liceo scientifico – opzione scienze applicate Classe: 5 sez SA Docente: Roberto Spigarolo Libri di Testo: P. Maroncini, R. Manfredi, I. Fragni: Lineamenti.MATH BLU edizione riforma – vol 5 FUNZIONI Definizioni su intervalli, intorni, insiemi numerici, funzioni; classificazione delle funzioni, ricerca del dominio, delle intersezioni con gli assi e del segno delle funzioni. LIMITI Concetto, definizioni e significato grafico di limite di una funzione per x tendente a un valore finito o infinito; limite destro, sinistro, per eccesso e per difetto; asintoti orizzontali e verticali; teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno e confronto. CONTINUITÀ E CALCOLO DEI LIMITI Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo; algebra dei limiti, forme indeterminate, limiti delle funzioni razionali fratte, limiti notevoli di (sen x) / x e di (1 + 1/ x) x; cenni agli ordini di infinito e di infinitesimo; singolarità, punti di discontinuità e loro classificazione; teoremi di Bolzano e di Weierstrass. DERIVATE Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale di una funzione relativo a un punto e a un incremento; definizione e significato geometrico di derivata di una funzione in un punto, derivata delle funzioni fondamentali; funzione derivata e regole di derivazione: linearità, prodotto, reciproco, quoziente, funzione composta, funzione inversa; teoremi sulle funzioni derivabili: Fermat, Rolle, Cauchy, Lagrange e De l’Hopital (senza dimostrazione); derivata seconda e cenni alle derivate di ordine successivo. MASSIMI, MINIMI, FLESSI E STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari, punti di non derivabilità e loro classificazione; ricerca dei massimi e dei minimi relativi con il metodo del segno della derivata prima; ricerca dei minimi e dei massimi assoluti in tutto il dominio e in intervalli chiusi e limitati, problemi di ottimizzazione; derivata seconda e concavità di una funzione, definizione e ricerca dei punti di flesso; ricerca degli asintoti obliqui di una funzione; cenni alla soluzione approssimata di equazioni; studio del grafico di una funzione. INTEGRALI INDEFINITI Definizione di primitiva e di integrale indefinito di una funzione; linearità dell’integrale indefinito; integrali immediati, formula di integrazione per parti, integrazione per sostituzione e integrazione di funzioni razionali fratte. INTEGRALI DEFINITI Definizione e significato geometrico di integrale definito; 30 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 linearità dell’integrale definito; teorema della media; teorema fondamentale del calcolo; integrali definiti e calcolo di aree e di volumi, volume dei solidi di rotazione. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Definizione di equazioni differenziale, di problema di Cauchy e di loro soluzione; risoluzione di equazioni del prim’ordine del tipo y’ = f(x) e a variabili separabili; risoluzione di equazioni del secondo ordine, omogenee a coefficienti costanti. Tradate, 12/5/2016 L’ Insegnante Roberto Spigarolo 31 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: Informatica Indirizzo: Liceo scientifico scienze applicate Classe: 5 sez SA Docente: Brambilla Gilberto Libri di Testo: Corso di Informatica Volume 3 – Camagni e Nikolassy – Ed. Hoepli Modulo 1: I File Generalità sui file in Pascal Dichiarazione, creazione e apertura in scrittura, chiusura del file, apertura per la lettura. Lettura e scrittura. Fine riga e fine file. File sequenziali o tipizzati. Accesso diretto. Aggiunta e modifica di record. Modulo 2: Puntatori e loro applicazioni Generalità. Operatore di deferenziazione. Allocazione dinamica della memoria. I programmi e la memoria. Lista semplice. Dichiarazione. Creazione di una lista. Visualizzazione del contenuto di una lista. Ricerca di un dato contenuto nella lista. Inserimento di nuovi dati nella lista. Cancellazione di un dato dalla lista. Modulo 3: Algoritmi classici sui vettori Ordinamento per inserimento. Ordinamento per selezione. Ordinamento per scambio. Ordinamento per scambio con sentinella. Ricerca sequenziale. Ricerca binaria. Modulo 4: Algoritmi di calcolo numerico Calcolo del Massimo Comun Divisore con metodo di Euclide. Calcolo della radice quadrata. Generazione di numeri casuali in Pascal. Calcolo di pi greco con il metodo di Monte Carlo. Calcolo del numero di Nepero e. Sequenza di Fibonacci. Calcolo approssimato della radice di un'equazione con il metodo di bisezione. Calcolo degli integrali definiti con metodo dei rettangoli e con metodo dei trapezi. Modulo 5: Reti di computer Le reti di computer. Scala dimensionale. Topologia. Modalità di comunicazione. Modalità di utilizzo del canale. Modo di trasferimento. Classificazione delle tecniche di accesso multiplo. Modello ISO-OSI e Architettura TCP-IP. Indirizzamento IP. Subnetting. Tradate, 12/5/2016 L’ Insegnante Gilberto Brambilla 32 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: Scienze Naturali Indirizzo: Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate Classe: V sez. A Docente: Ceruti Grazia Libri di Testo: BIOLOGIA. Biologia molecolare ed evoluzione. Metabolismo di base. Campbell et altri, LINX-PEARSON Scienze della Terra (vol A+B) C. Pignocchino Feyles, SEI. BIOLOGIA Dopo aver affrontato in classe quarta le parti relative alla struttura del materiale genetico, alla duplicazione, trascrizione, traduzione del DNA e ai meccanismi di controllo e regolazione dell’espressione genica, nel corso del presente anno scolastico sono stati svolti i seguenti argomenti, trattati prendendo come principale riferimento il libro di testo (ove non diversamente specificato). BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, INGEGNERIA GENETICA e RELATIVE APPLICAZIONI Genetica di virus e batteri: struttura delle particelle virali; cicli riproduttivi dei virus a DNA, a RNA, retrovirus; virus emergenti, viroidi e prioni; scissione binaria e modalità di ricombinazione del materiale genetico nei batteri (trasformazione, trasduzione, coniugazione). I plasmidi; fattore F ed R. Clonazione genica: DNA ricombinante, enzimi di restrizione, produzione e utilizzo di plasmidi ricombinanti, clonazione genica, cDNA, librerie genomiche (plasmidiche, fagiche, tramite BAC), sonde nucleotidiche. Organismi geneticamente modificati: produzione ed impiego di procarioti GM, produzione ed impiego di eucarioti, produzione ed impiego di mammiferi ricombinanti, applicazioni degli organismi GM in campo agoalimentare/zootecnico/medico, problematiche legate all’introduzione ed utilizzo di organismi GM, terapia genica. Metodi di analisi del DNA: PCR, elettroforesi su gel, DNAprofiling, analisi di RFLP, STR, SNP, sequenziamento del DNA con metodo Sanger. La clonazione delle piante e degli animali: la clonazione delle piante, la rigenerazione negli animali, tecnica del trasferimento nucleare e problemi correlati, problemi e potenzialità della clonazione (riproduttiva/terapeutica). APPROFONDIMENTI Attività di laboratorio sulle biotecnologie: rilevazione di un transgene in una pianta- svolta presso il laboratorio dell’Istituto e tenuta dagli esperti dell’Università dell’Insubria di Varese (team didattico E-conoscenza). Le basi genetiche del cancro: ruolo di proto-oncogeni, oncogeni e geni oncosoppressori; alterazioni geniche che contribuiscono allo sviluppo del cancro; effetti della mutazione di un proto-oncogene e di un gene oncosoppressore; agenti cancerogeni; importanza della prevenzione. Genomica e proteomica: studio del genoma, Progetto genoma umano, microarray a DNA, proteomica e bioinformatica (cenni). 33 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 METABOLISMO DELLA CELLULA Energia e metabolismo: che cos’è il metabolismo, catabolismo e anabolismo, il metabolismo è organizzato in vie metaboliche, l’ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche, il metabolismo del glucosio. Metabolismo dei carboidrati: tappe della respirazione cellulare (glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa); rendimento complessivo della respirazione cellulare; fermentazione (lattica e alcolica); impieghi alternativi del glucosio (argomento approfondito con fotocopie distribuite dall’insegnante). La fotosintesi: gli organismi fotosintetici svolgono il ruolo ecologico di produttori; i cloroplasti e la fotosintesi; equazione generale della fotosintesi; fase luminosa e fase oscura della fotosintesi; piante C 3, C4, CAM. APPROFONDIMENTI Metabolismo dei lipidi e delle proteine: digestione dei trigliceridi e β-ossidazione degli acidi grassi; catabolismo degli amminoacidi ed escrezione dei prodotti di rifiuto azotati (argomento approfondito con fotocopie distribuite dall’insegnante). SCIENZE DELLA TERRA Dopo aver affrontato in classe quarta le parti relative ai fenomeni endogeni, alla struttura interna della Terra, al calore e al magnetismo terrestre , nel corso del presente anno scolastico sono stati svolti i seguenti argomenti, trattati prendendo come principale riferimento il libro di testo. VOL.A TRE MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia, dallo studio della gravità alla scoperta dell’isostasia. La teoria della deriva dei continenti: teoria e prove della deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici: la morfologia di fondali, l’esplorazione dei fondali oceanici, la teoria dell’espansione dei fondali oceanici; la prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali. La teoria della tettonica delle zolle: le caratteristiche delle zolle, i margini divergenti, i margini convergenti, i margini di subduzione, i margini di collisione, i margini conservativi, il motore della tettonica delle zolle, i punti caldi. LE STRUTTURE DELLA LITOSFERA E L’OROGENESI Tettonica delle zolle e attività endogena: gli effetti dei movimenti delle zolle, la distribuzione dei terremoti, la genesi dei magmi e la distribuzione dell’attività vulcanica. Le principali strutture della crosta oceanica: le dorsali oceaniche, la pianura abissale, la scarpata continentale, la piattaforma continentale, le costruzioni coralline della piattaforma. Le principali strutture della crosta continentale: cratoni, orogeni, le fosse tettoniche, i margini continentali. L’orogenesi, come si formano le catene montuose: l’orogenesi per collisione continente-continente, l’orogenesi per collisione oceano-continente, l’orogenesi per accrescimento crostale, sistemi arco-fossa. VOL.B L’ATMOSFERA E LE SUE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE L’atmosfera: la composizione chimica, le caratteristiche dei componenti dell’atmosfera. La struttura dell’atmosfera: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera, che cosa accade nell’ozonosfera, la magnetosfera. 34 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 Energia per l’atmosfera: il bilancio termico della Terra. La temperatura della bassa troposfera: fattori che influenzano la temperatura della troposfera, le zone termiche e i movimenti convettivi dell’aria. La pressione atmosferica: fattori che influenzano la pressione nella troposfera, le isobare e i centri di alta e bassa pressione, cicloni e anticicloni stabili. L’umidità dell’aria: fattori che influenzano l’umidità della troposfera, umidità assoluta e umidità relativa. Le nubi e le precipitazioni: condizioni per avere la condensazione nella troposfera, prodotti della condensazione al suolo e in quota, criteri di classificazione delle nubi, le precipitazioni. L’ATMOSFERA E I SUOI FENOMENI Il vento: come nasce il vento, la velocità del vento, la direzione dei venti, la classificazione dei venti. I movimenti su grande scala: la circolazione nella bassa troposfera, i tre sistemi di venti costanti, El Nino. I movimenti su grande scala: la circolazione nell’alta troposfera, le correnti zonali, le correnti a getto, le celle convettive distribuiscono il calore. I movimenti su media scala: i monsoni, le perturbazioni cicloniche (cicloni tropicali e cicloni extratropicali), la circolazione atmosferica. I movimenti su piccola scala: brezze, venti locali del Mediterraneo. L’ATMOSFERA SI MODIFICA L’atmosfera cambia: modifiche naturali ed antropiche: le glaciazioni. L’inquinamento atmosferico: inquinanti primari e secondari , gli inquinanti più diffusi, inquinamento atmosferico e fattori meteorologici. Il “buco “ nell’ozonosfera: l’ozonosfera, la riduzione dell’ozonosfera negli ultimi decenni, le cause della riduzione dell’ozonosfera, le conseguenze della riduzione dell’ozonosfera. Le piogge acide: cause e conseguenze delle piogge acide. Gli effetti dei gas serra sul clima: cause dell’incremento dell’effetto serra nel xx secolo, possibili conseguenze di un incremento dell’effetto serra, il Protocollo di Kyoto. APPROFONDIMENTO “Una scomoda verità”: visione e commento critico del film di D. Guggenheim con Al Gore. Tradate, 12.5.2016 L’ Insegnante Grazia Ceruti 35 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: Chimica Indirizzo: Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate Classe: V sez. A Docente: G. Viganò Libri di Testo: CHIMICA ORGANICA H.HART- E.CRAINE- D.HART – C.HADAD ZANICHELLI Legame chimico e isomeria Il carbonio e il legame covalente I legami semplici carbonio-carbonio I legami covalenti polari I legami covalenti multipli La valenza L'isomeria Come si scrivono le formule di struttura La risonanza Il significato delle frecce Gli orbitali e il legame chimico. Il legame sigma Gli orbitali ibridati sp3 del carbonio Il carbonio tetraedrico. I legami nel metano La classificazione in base alla struttura molecolare I composti aciclici I composti carbociclici I composti eterociclici La classificazione in base ai gruppi funzionali eccetto tioli e tioeteri Alcani e cicloalcani; isomeria conformazionale e isomeria geometrica La struttura degli alcani La nomenclatura dei composti organici Le regole IUPAC per la nomenclatura degli alcani Alchili e alogeni come sostituenti L'applicazione delle regole IUPAC Le fonti di alcani Le proprietà fisiche degli alcani e le interazioni intermolecolari di non legame Le conformazioni degli alcani La nomenclatura e le conformazioni dei cicloalcani L'isomeria cis-trans nei cicloalcani Riepilogo sull'isomeria Le reazioni degli alcani L 'ossidazione e la combustione: gli alcani come combustibili L' alogenazione degli alcani Il meccanismo radicalico a catena dell’alogenazione Alcheni e alchini Definizione e classificazione La nomenclatura Alcune caratteristiche dei doppi legami I1 modello orbitalico del doppio legame; il legame π L'isomeria cis-trans negli alcheni Le reazioni di addizione e di sostituzione a confronto Le reazioni di addizione polare 36 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 L' addizione di alogeni, L' addizione di acqua (idratazione), L'addizione di acidi L'addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici. La regola di Markovnikov Il meccanismo di addizione elettrofila agli alcheni La spiegazione della regola di Markovnikov L’equilibrio di reazione La velocità di reazione L' idroborazione degli alcheni (senza meccanismo) L' addizione di idrogeno Le addizioni ai sistemi coniugati (con meccanismo) Le addizioni elettrofile ai dieni coniugati, Le cicloaddizioni ai dieni coniugati: la reazione di Diels-Alder con meccanismo L'ossidazione degli alcheni senza meccanismo L' ossidazione con permanganato: un saggio chimico, L' ozonolisi degli alcheni (senza meccanismo) Alcune caratteristiche dei tripli legami Il modello orbitalico del triplo legame Le reazioni di addizione degli alchini L'acidità degli alchini Composti aromatici Alcune caratteristiche del benzene La struttura di Kekulé del benzene La risonanza nel benzene Il modello orbitalico del benzene I simboli del benzene La nomenclatura dei principali composti aromatici L'energia di risonanza del benzene La sostituzione elettrofila aromatica Il meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica La nitrazione Solfonazione Alogenazione alchilazione e acilazione con meccanismo dettagliato Sostituenti attivanti e disattivanti l'anello Gruppi orto para-orientanti e gruppi meta-orientanti L'effetto del sostituente sulla reattività L'importanza degli effetti orientanti nella sintesi La stereoisomeria La chiralità e gli enantiomeri I centri stereogeni e l'atomo di carbonio stereogeno La configurazione e la convenzione R-S La convenzione E-Z per gli isomeri cis-trans La luce polarizzata (cenni) Le proprietà degli enantiomeri Le proiezioni di Fischer I composti con più di un centro stereogeno; i diastereomeri I composti meso; gli stereoisomeri dell'acido tartarico Riepilogo delle definizioni di stereochimica Alcoli e fenoli La nomenclatura degli alcoli La classificazione degli alcoli La nomenclatura dei fenoli Il legame idrogeno negli alcoli e nei fenoli Acidità e basicità rivisitate L' acidità degli alcoli e dei fenoli La basicità degli alcoli e dei fenoli La disidratazione degli alcoli ad alcheni (con meccanismo dettagliato) 37 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 La reazione degli alcoli con gli acidi alogenidrici e PX3 (senza meccanismo) L'ossidazione degli alcoli ad aldeidi, chetoni e acidi carbossilici(senza meccanismo) Gli alcoli con più di un ossidrile La sostituzione elettrofila aromatica sui fenoli Formula generale di etere e di epossido Aldeidi e chetoni La nomenclatura di aldeidi e chetoni I metodi di preparazione di aldeidi e chetoni Il gruppo carbonilico L’addizione nucleofila ai carbonili L’addizione di alcol (meccanismo richiesto solo per valutare l’eccellenza) L’addizione di Reattivi di Grignard (senza meccanismo) La riduzione dei composti carbonilici ( senza meccanismo) L’ossidazione dei composti carbonilici(senza meccanismo) La tautomeria cheto-enolica Gli acidi carbossilici e i loro derivati La nomenclatura degli acidi carbossilici Le proprietà fisiche degli acidi Acidità e costanti di acidità – spiegazione della loro acidità L’effetto della struttura sull’acidità La trasformazione degli acidi in sali I metodi di preparazione degli acidi (L’idrolisi dei cianuri senza meccanismo) I derivati degli acidi carbossilici Preparazione degli esteri Saponificazione degli esteri Ammonolisi degli esteri Reazione degli esteri con i reattivi di Grignard Riduzione degli esteri Tutte le reazioni riguardanti gli esteri sono state studiate senza approfondire il meccanismo di reazione Definizione di ammine – anidridi – ammidi – carboidrati. Tradate, 12 Maggio 2016 L’ Insegnante G.Viganò 38 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: Fisica Indirizzo: Liceo scientifico scienze applicate Classe: 5 sez SA Docente: Letizia Ratti Libri di Testo: Walker. Dalla meccanica alla fisica moderna. Vol.2 e Vol.3 Il magnetismo (Vol.2) - Campo magnetico generato da filo, spira e solenoide percorsi da corrente. - La forza magnetica esercitata su una carica in movimento (Forza di Lorentz: no dimostrazione) - Il moto di cariche in un campo magnetico: dimostrazione raggio e periodo - La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente; fili paralleli percorsi da corrente con dimostrazione - Spire di corrente: momento magnetico e momento torcente con dimostrazione - Flusso del campo magnetico - circuitazione del campo magnetico e legge di Ampere con dimostrazione - Effetto Hall con dimostrazione L’induzione elettromagnetica (Vol.3) - corrente indotta - legge di Faraday-Neumann-Lenz (dimostrazione completamente trattata in modo diverso dal libro) - L’induzione e l’induttanza con dimostrazione - I circuiti RL (in corrente continua) con dimostrazione - I trasformatori e la mutua induzione Circuiti in corrente alternata (Trattato in maniera diversa dal libro cioè senza i fasori) - Alternatore e elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (puramente resistivo, induttivo e capacitivo) con dimostrazioni - Circuiti in corrente alternata (RLC in serie) con dimostrazione - Risonanza con dimostrazione - Definizioni di energia e densità di energia del campo magnetico ed elettrico con dimostrazioni La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche (Trattato in maniera diversa dal libro) - La sintesi di Maxwell - Densità di energia trasportata da un'onda elettromagnetica, sua intensità e velocità della luce Dalla fisica classica alla fisica moderna (CLIL) - Thomson’s experiment - Thomson’s plum pudding model - Rutherford experiment - Millikan’s experiment La teoria quantistica - La radiazione del corpo nero la legge di Wien e l’ipotesi di Planck - I fotoni e l’effetto fotoelettrico (interpretazione di Einstein) - La massa e la quantità di moto del fotone - La diffusione e l’effetto Compton - Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno: orbite, velocità ed energie permesse (con dimostrazione) - L’ipotesi di De Broglie e il dualismo onda e particella (dim ipotesi di Bohr) Tradate, 12/05/2016 L’Insegnante Letizia Ratti 39 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: Scienze Motorie Indirizzo: Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate Classe: 5^ sez. SA Docente: Fabbro Paolo Libri di Testo: Non adottato - Potenziamento dei diversi distretti muscolari (arti superiori,arti inferiori, addominali, dorsali) anche con leggero sovraccarico; - Sviluppo delle funzioni cardio-circolatoria e respiratoria (corsa nelle varie forme); - Miglioramento e mantenimento della mobilità articolare; - Sviluppo della elasticità muscolare (stretching); - Esercizi di preatletismo generale; - Andature semplici e combinate; - Coordinazione spazio-temporale, oculo-manuale e oculo-podale, associata e dissociata, con l’utilizzo di piccoli attrezzi; - Sviluppo e consolidamento della rapidità di esecuzione di gesti sportivi e pre-sportivi; - Miglioramento della resistenza generale; -Esercitazioni di forza specifica, veloce, resistente; -Giochi di squadra pre-sportivi e giochi di tattica; - Pallavolo: fondamentali tecnici (in particolare palleggio e bagher), situazioni di gioco. -Atletica leggera: la resistenza (Test di Cooper,12 min. di corsa), velocità, salto in lungo. -Esercitazioni di rianimazione cardio-polmonare. Tradate, 12/05/2016 L’ Insegnante Paolo Fabbro 40 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO - a.s. 2015/16 Disciplina: Religione Cattolica Indirizzo: Liceo Scientifico – Opzione Scienze applicate Classe: V sez. sa Docente: Salvatore Testa Libri di Testo: TUTTI I COLORI DELLA VITA Cosa vuol dire "Amore"? L'innamoramento. Visione film: "I passi dell'amore". La parola "Amore" nella Bibbia. Discussione sui fatti di attualità relativi all'attentato di Parigi. Storia del Giubileo. Discussione sui punti centrali del Giubileo della Misericordi voluto da Papa Francesco. Senso del Natale cristiano. Discussione: La coscienza dinanzi alle sfide attuali. I condizionamenti sociali. Visione film: L'onda. La dignità della persona. Questioni di etica e morale. Discussione: una scienza per l'uomo. Visione film: La custode di mia sorella. Confronto sul tema dell'eutanasia. Costruiamo il futuro. Discussione: cosa vuol dire "vocazione". Tradate, 12/5/2016 L’ Insegnante Salvatore Testa 41 I.S.. “L. Geymonat” - Tradate Documento finale del Consiglio di classe - 2016