manuale per la gestione dei flussi documentali dell
Transcript
manuale per la gestione dei flussi documentali dell
2017 MANUALE PERLAGESTIONEDEI FLUSSIDOCUMENTALI DELL’AOOUSPTR exart5deldPCM03/12/2013 Ilmanualedigestionedell’AOOUSPTRdescriveilsistemadigestioneanche aifinidellaconservazionedeidocumentiinformatici,efornisceleistruzioni per il corretto funzionamento del servizio per la tenuta del protocollo informatico,dellagestionedeiflussidocumentaliedegliarchivi [email protected] M.I.U.R. 17/01/2017 Indice PREMESSA SEZIONE1–DEFINIZIONI,RIFERIMENTINORMATIVIEDAMBITODIAPPLICAZIONE 1 GLOSSARIO 2 ESTREMIDELDOCUMENTO 3 VERSIONIDELDOCUMENTO 4 INTRODUZIONE:ILMANUALEDIENTEEDILMANUALEDIAOO SEZIONE2–ORGANIZZAZIONEDEISERVIZIO 5 L’AREAORGANIZZATIVAOMOGENEA(AOO) 5.1 IPOLIDICONCENTRAZIONEDOCUMENTALE 6 MODIFICHEDELL’AOO 7 RUOLIERESPONSABILITA’RELATIVIALSERVIZIOPERLATENUTADELPROTOCOLLO INFORMATICO,DELLAGESTIONEDEIFLUSSIDOCUMENTALIEDEGLIARCHIVI 8 MODELLOORGANIZZATIVOADOTTATO 9 INDIRIZZIDIPOSTAELETTRONICADELLEAOO SEZIONE3-ILPIANODISICUREZZA 10 TUTELADEIDATIPERSONALI 11 OBIETTIVIDELPIANODISICUREZZA SEZIONE4–DOCUMENTOAMMINISTRATIVO 12 RILEVANZADELDOCUMENTOAMMINISTRATIVO 13 NATURADELDOCUMENTOINFORMATICO 14 TIPOLOGIADELDOCUMENTOAMMINISTRATIVO 15 MODALITÀDIFORMAZIONEDEIDOCUMENTIECONTENUTIMINIMI 16 SOTTOSCRIZIONEDELDOCUMENTOANALOGICO Manuale di Gestione AOOUSPTR Pag. 1 17 SOTTOSCRIZIONEDELDOCUMENTOINFORMATICO 18 PROTOCOLLABILITA’DIUNDOCUMENTOAMMINISTRATIVO 18.1 DOCUMENTINONSOGGETTIAREGISTRAZIONEDIPROTOCOLLO 18.2 DOCUMENTISOGGETTIAREGISTRAZIONEDI PROTOCOLLO SEZIONE5–ILSERVIZIODIGESTIONEDEIFLUSSIDOCUMENTALI 19 FLUSSODILAVORAZIONEDEIDOCUMENTIRICEVUTI 20 FLUSSODILAVORAZIONEDEIDOCUMENTITRASMESSI 21 SPEDIZIONEDEIDOCUMENTIAMMINISTRATIVI 22 RICEZIONEDEIDOCUMENTISUSUPPORTOCARTACEO 23 RICEZIONEDEIDOCUMENTIINFORMATICI 24 RILASCIODIRICEVUTEATTESTANTILARICEZIONEDEIDOCUMENTI SEZIONE6–ILPROTOCOLLOINFORMATICO 25 UNICITÀDELREGISTRODIPROTOCOLLOINFORMATICO 26 REGISTRIPARTICOLARI 26.1 IlREGISTRODEIDECRETI 26.2 ILREGISTROINTERNO 27 REGOLEGENERALIDISCRITTURADIDATI 28 DATIOBBLIGATORI 29 DATINECESSARI 30 CONDIZIONIPERTRASMETTEREUNMESSAGGIODIPECDAPdP 31 SEGNATURADIPROTOCOLLO 32 ANNULLAMENTODELLEREGISTRAZIONIDIPROTOCOLLO 33 REGISTROGIORNALIERODIPROTOCOLLO 34 CONSEGNADEIDOCUMENTIAGLIUFFICI 35 MODALITÀDISVOLGIMENTODELPROCESSODISCANSIONE SEZIONE7-GESTIONEINFORMATIZZATADELFLUSSODOCUMENTALE 36 ARCHIVIO:CORRENTE,DEPOSITO,STORICO Manuale di Gestione AOOUSPTR Pag. 2 37 CLASSIFICAZIONEDEIDOCUMENTI 38 PIANODICONSERVAZIONEDELL’UNITÀPERLAGESTIONEDOCUMENTALE 39 SELEZIONEESCARTOARCHIVISTICO SEZIONE8-GESTIONEFASCICOLIEDOSSIER 40 IDENTIFICAZIONEDEIFASCICOLIEDUFFICIABILITATIALLALOROFORMAZIONE 41 PROCESSODIFORMAZIONEDEIFASCICOLI 42 APERTURAEREPERTORIODEIDOSSIER 43 PASSAGGIODEIFASCICOLINELL’ARCHIVIODIDEPOSITO SEZIONE9–GESTIONEECCEZIONIEDEMERGENZE 44 REGISTRODIEMERGENZA(NotaAOODGSSSI5390del12/12/2012) 45 DIFFERIMENTODEITERMINIDIREGISTRAZIONE 46 DOCUMENTISUSUPPORTOCARTACEOINDIRIZZATIALPERSONALEDELL’AOO,LETTERE ANONIMEONONSOTTOSCRITTE,DOCUMENTIINERENTIGARED’APPALTO SEZIONE10–TERMINIEMODALITA’D’USODELLAPOSTAELETTRONICA 47 POSTAELETTRONICACERTIFICATA(PEC) 48 POSTAELETTRONICAORDINARIA(PEO) SEZIONE11–NORMETRANSITORIEEFINALI 49 PUBBLICITÀDELPRESENTEMANUALE 50 ENTRATAINVIGORE ELENCODEGLIALLEGATI Manuale di Gestione AOOUSPTR Pag. 3 PREMESSA IlmanualediGestione(diseguito“manuale”)dicuil’art.5deldPCM3dicembre2013ad oggetto “Regoletecnicheperilprotocolloinformaticoaisensidegliarticoli40-bis,41,4757-bise71del Codicedell’amministrazionedigitaledicuialdecretolegislativon82del2005”descriveilsistema di gestione e di conservazione dei documenti e fornisce le istruzioni per il corretto funzionamentodelservizioperlatenutadelprotocolloinformatico,dellagestionedeiflussi documentali e degli archivi. In tale contesto, il protocolloinformaticorealizzalecondizioni operativepergestireilflussoinformativoe documentale anche ai fini dello snellimento delle procedureediunamaggioretrasparenzadell’azioneamministrativa. QuestaAOO,definitacondecretodirettorialedellaDirezionegeneralecompetenteinmateria, individualeproprieunitàorganizzative(diseguito,UO);nominailresponsabiledelserviziodi gestione informatizzata dei flussi documentali e l’amministratore di protocollo; assicura l’adozionediunmanualediAOO;definiscetempi,modalità,misureorganizzativeetecniche per la eliminazione dei protocolli settoriali e dei relativi registri, soprattutto se ancora cartacei. Unavoltaadottatoilmanuale,essovaaggiornatoperiodicamenteeffettuandoilcensimento delleattività/prassiinessere,larazionalizzazionedellestesse,l’individuazioneeladefinizione degli aspetti organizzativi e gestionali in termini di fasi, tempi e risorse umane impegnate nell’automazionedeiflussidocumentalinelrispettodellanormativa. Manuale di Gestione AOOUSPTR Pag. 4 SEZIONE1–DEFINIZIONI,RIFERIMENTINORMATIVIEDAMBITODIAPPLICAZIONE 1. GLOSSARIO Perquantononprevistodalglossariochesegue,sirimandaaquelloallegatoaiseguentidPCM: • dPCM3dicembre2013recanteRegoletecnicheperilprotocolloinformaticoai sensi degli articoli 40 -bis, 41, 47, 57bis e 71, del Codice dell’amministrazione digitaledicuialdecreto legislativon.82del2005(14A02097); • dPCM 3 dicembre 2013 recante Regole tecniche in materia di sistema di conservazioneai sensidegliarticoli20,commi3e5-bis,23-ter,comma4,43,commi 1 e 3, 44, 44-bis e 71, comma1,delCodicedell'amministrazionedigitaledicuialdecretolegislativon.82del2005. (14A02098)pubblicatientrambinellaGUn.59del12-3-2014-Suppl.Ord.n.20; • dPCM 13 novembre 2014 recante Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia,duplicazione,riproduzioneevalidazionetemporaledeidocumentiinformaticinonché diformazioneeconservazionedeidocumentiinformaticidellepubblicheamministrazioniai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell'amministrazionedigitaledicuialdecretolegislativon.82del2005(15A00107)pubblicato inGUSerieGeneralen.8del12-1-2015. ASP AT AA.GG. D.G.oD.R. DPR D.Lgs. AOO DURC CAD S.I. FF.OO. GdL TUDA ApplicationServerProvideroancheActiveServerPage AmbitoTerritoriale AutoritàGiudiziarie DirezioneGeneraleoRegionale DecretodelPresidentedellaRepubblica Decreto Legislativo AreaOrganizzativaOmogenea DocumentoUnicodiRegolaritàContributiva Codicedell’AmministrazioneDigitale(D.Lgs.n.82/2005) SistemaInformativodelM.I.U.R. Forzedell’Ordine GruppodiLavoro TestoUnicosulDocumentoAmministrativo(DPRn.445/2000) Manuale di Gestione AOOUSPTR Pag. 5 UO MIUR PdP PEC PEO SIDI AOO UnitàOrganizzativacorrispondenteaciascunUfficiodelleAOOdelMIUR Ministerodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicerca ProdottodiProtocolloinformatico PostaElettronicaCertificata PostaElettronicaOrdinaria SistemaInformativodell’Istruzione AreaOrganizzativaOmogeneadell’UfficiodiGabinettodelMinistro 2. ESTREMIDOCUMENTO Titolo MANUALEPERLAGESTIONE DEIFLUSSIDOCUMENTALIDELL’AOOUSPTR Redattoredeldocumento: prof.MarioMattioli Statodeldocumento: Definitivo Proponente: IlResponsabiledellaGestioneDocumentale dott.BrunoGerardoLamonaca Dataapprovazione: 17/01/2017 Datadirevisione: Articolazionetitolare UfficioScolasticoRegionaleperl’Umbria UfficioIV-AmbitoTerritorialediTerni IlDirigente-dott.BrunoGerardoLamonaca 3. VERSIONIDEL DOCUMENTO EDIZIONE DATA DESCRIZIONE MIUR: AOOUSPTR 17gennaio2017 RecepimentodeldPCM11febbraio2014,n.98edelDM26 settembre2014n.753recanteilRegolamentodi organizzazionedelMinisterodell’istruzione,dell’universitàe dellaricerca. 4. INTRODUZIONE:ilmanualediEnteedilmanualediAOO Il dPCM richiamato in premessa prevede che le pubbliche amministrazioni redigano ed Manuale di Gestione AOOUSPTR Pag. 6 adottino un manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi, per ciascunaAreaOrganizzativaOmogenea. Il Ministero dell’Istruzione, Università eRicerca (di seguito,MIUR)si articola su più AOO (vedasi Allegato 1 del D.D. n. 232 del 30 settembre 2015) e, allo scopo di assicurare uniformità di trattamentodeidocumenti,haadottatoilmanualediGestioneDocumentale perl’EnteMIURcon decretoDGCASISn.240del9ottobre2015.Esso-exlege–indicaregoleeprincipidellaformazione, registrazione, classificazione, fascicolazione e archiviazione di documenti nonché la definizione delle linee strategiche legate al recordkeepingsystem(cioèalsistemaarchivistico)ealworkflow management(cioèalsistemadiflussodilavoroedelleprocedureadessocollegate)comuniatuttele AOOdelMIUR. Il contenuto del manuale di Ente è vincolante per tutte le AOO del MIUR eccettuate le parti diversamenteregolatedalpresentemanuale. Il manuale di Ente individua – evidenziandoli – alcuni aspetti della gestione documentale la cui puntualedefinizioneèdemandataallescelteorganizzativedicompetenzadiciascunaAOO. PertantoilmanualediEntepuòessereintegratodalmanualedigestionedocumentale dellasingola AOO(diseguitomanualediAOO). Indefinitiva,ilmanualediEnte: • definisceregoleeprincipidellagestionedocumentale • fissa termini e modalità d’uso dell’applicativo di protocollo informatico, della posta elettronica(certificataenon),dellafirmadigitaleedeglistrumentididematerializzazionee digitalizzazionedelleprocedure,inusopressoilMIUR; • individuaruolieresponsabilitàconnesseall’attuazioneemonitoraggiodellemisureivi descritte. IlmanualediEnteèadottatocondecretodalDirettoreGeneralepericontratti,gliacquisti,lastatistica edisistemiinformativilacuicompetenzaèattribuitadall’art.7,comma5,lett.i)edo)deldPCM11 febbraio2014n.98eDM26settembre2014n.753 edèpubblicatosul sitointernetdelMIURalla sezioneAMMINISTRAZIONETRASPARENTE,richiamandoi linkdipubblicazionedeimanualidiAOO eventualmenteadottati. Manuale di Gestione AOOUSPTR Pag. 7 AlmanualediAOO,nell’ambitodiquantodefinitodalmanualediEnte,èdemandata: • l’individuazionediulterioriunitàorganizzative(diseguitoUO)nonespressamente indicate nel dPCM 11 febbraio 2014 n. 98 e nel DM 26 settembre 2014 n. 753 inerenti la riorganizzazionedel MIUR; • l’individuazionedelleresponsabilitàconnesseallagestionedeidocumentiinentrata,inuscita edinternaallastessaAOO(traUO); • la modalità di interconnessione tra i servizi di gestione documentale e di relazione col pubblico,conparticolareriguardoagliaspettilegatiallaricezioneamanodeidocumenti.Il manualediAOOè: o adottatocondecretodalDirettoredelleAOO(1)eAOO(2)odalDirigentedell’AOO(3); o pubblicato sul sito internet riferito a ciascuna AOO, alla sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE,richiamandoillinkdipubblicazionedelmanualediEnte; o trasmessoperconoscenzaallaDirezionegeneralepericontratti,gliacquisti,lastatistica edisistemiinformativi. Manuale di Gestione AOOUSPTR Pag. 8 SEZIONE2–ORGANIZZAZIONEDELSERVIZIO La presente sezione riporta i riferimenti dell’AOOUSPTR cosi come definita dal MIUR. Presso l’AOOUSPTR è istituito il servizio per la tenuta del protocollo informatico, la gestione dei flussi documentaliedegliarchivi. Diseguitosiriportaancheladefinizionedeiruoliedelleresponsabilitàinerentil’eserciziodelservizio dicuitrattasi. 5. L’AREAORGANIZZATIVA OMOGENEA IlMinisterohaindividuatoedefinitol’insiemedelleproprieAreeOrganizzativeOmogenee–AOO conilDecretodellaAOODGCASISn.232del30settembre2015. L’AOOUSPTRinparticolarehadefinitoleUOfunzionaliallapropriagestionedocumentalecomeda elencoriportatoinallegato1. 5.1IPolidiconcentrazionedocumentale:l’AOO“speciale”eleAOOparticolari Comedamanualed’Ente. 6. MODIFICHE DELL’AOO L’elenco delle UO di cui l’allegato 1, è suscettibile di modifica. La modifica dell’elenco, tramite dedicatodecretodelDirigentetitolareèautomaticamenterecepitanelmanualedi AOO. È sempre possibile modificare l’elenco delle UO. L’inserimento/cancellazione/aggiornamento delle UO, proposte dall’Ente o dalle singole AOOeformalizzatecondedicatodecretoafirmadelproponente, sono automaticamente recepite nei rispettivi manuali purché la modifica avvenga sentiti il responsabile della tenuta dei dati personali, il responsabile della gestione dei flussi documentali, i coordinatorie/ogliamministratoridiAOO. 7. RUOLI E RESPONSABILITA’ RELATIVI AL SERVIZIO PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO,DELLAGESTIONEDEIFLUSSIDOCUMENTALIEDEGLIARCHIVI Il MIUR essendo articolato su più AOO, allo scopo di assicurare un trattamento uniforme dei documenti, una puntuale applicazione delle disposizioni ed un periodico monitoraggio delle modalitàd’usodeglistrumentidigestionedocumentale,prevedeperl’Enteleseguentifigure: 1. il Coordinatore della gestione documentale ed un suo vicario ai quali sono ricondottii Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 10 compitidicuiall’art.4,comma2,deldPCM3dicembre2013; 2. l’AmministratorediEnteedunsuovicarioaiqualisonoricondottiicompitidicuiall’allegaton. 2delmanualediEnte; 3. ilReferenteperl’indicedellaPubblicaAmministrazione(iPA). Il Coordinatore di cui al p.to 1), al fine di agevolare l’assolvimento dei compiti assegnatigli dalla normativa vigente e dal presente manuale, può individuare un suo delegato definendo, eventualmente,ilcontestoorganizzativonelqualeesercitareladelega. AncheperlaAOOUSPTR,aisensidell’art3,comma1,letterabdeldPCM3dicembre2013 recante Regoletecnicheperilprotocolloinformatico,sonoprevisteleseguentifigure: 4. il Responsabile della gestione documentale ed un suo vicario ai quali sono ricondottii compitidicuiall’art.4,comma1,deldPCM3dicembre2013; 5. l’AmministratorediAOOedunsuovicarioaiqualisonoricondottiicompitidicuiall’allegaton.3 delmanualediEnte; 6. ilReferenteperlaPECelaPEOalqualecompetecoordinaree/oorganizzarelagestionedel “punto unico di accesso documentale” per la posta elettronica monitorandol’attuazione delledisposizionidicuiaiDecretiDGCASISn.05e174pubblicatiallink: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/posta-elettronica Lefiguredisistemadicuiaip.ti4),5)e6)sonostatenominatecondecretodelDirigentedell’AOO di cui all’allegato 2 del presente Manuale. In caso di mancata nomina/individuazione e per intervenutaassenza/mancanzadellefiguredisistemadicuisopra,lefunzionicitatesiintendono svoltedalDirigentetitolare. 8. MODELLOORGANIZZATIVOADOTTATO Perl’AOOUSPTRilsistemadiprotocollazioneèunico. Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 10 Lecomunicazioniiningressogiungonopressoil“puntounicodiaccesso”dacuiinizialagestioneper mezzodeglistrumentimessiadisposizionedall’Ente. Le comunicazioni in uscita sono trasmesse dalle singole UO della AOO, pertanto il modello adottatodall’AOOèparzialmenteaccentrato. Ilmodelloorganizzativoadottatodall’AOOUSPTRèindicatonell’allegato3. Le UO ed i soggetti abilitati per la ricezione, l’assegnazione, la consultazione dei documenti, la protocollazione,laclassificazioneel’archiviazionedeidocumenti,sonoindividuatidalRSPdiogni AOOmedianteordinediservizio(OdS)trasmessoagliinteressati,viaPEOistituzionale. AtaleOdSvaallegatalamappadelleabilitazionidicuiall’allegaton.4. Ilfunzionamentodei“puntiunicidiaccesso”deidocumentiinformaticièevidenziato: segiuntiviaPEC,nelDDGn.05/2015pubblicatosulsitodelMIURallink http://www.istruzione.it/allegati/2015/201502111724_VERSIONE_INTEGRALE.pdf; segiuntiviaPEO,nelDDGn.174/2015pubblicatosulsitodelMIURallink http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/peo; segiuntiinformatocartaceo,aiseguentiparagrafin.31esuccessivi. 9. INDIRIZZIDIPOSTAELETTRONICADELLEAOO Il MIUR dota le proprie AOO di una casella di Posta Elettronica Certificata istituzionale per la gestionedelservizioperlatenutadelprotocolloinformatico,lagestionedeiflussidocumentalie degliarchivi. Essaèpubblicatasull’IndicedellePubblicheAmministrazioni(iPA). LecasellediPECdicuisopracostituisconol’indirizzovirtualedellasedelegaledellaAOO. Nellemorediquantoindicatoalparagrafo5,questaAOOhalaresponsabilitàdellacasella di posta [email protected]. Inoltre le AOO del MIUR sono dotate di una casella di posta elettronica ordinaria Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 11 istituzionale(diseguito,PEO)utiliagestireimessaggidipostaelettronicaconannessidocumentied eventualiallegati,aventirilevanzaamministrativa. Nellemorediquantoindicatoalparagrafo5,questaAOOhalaresponsabilitàdellacasella di posta [email protected]. Inattuazionediquantoprevistodalladirettiva27novembre2003delMinistroperl’innovazioneele tecnologie sull’impiego della posta elettronica nelle pubbliche amministrazioni, il MIUR dota le risorseumaneinserviziopressoleAOO,compresequelleperlequalinonsiaprevistaladotazionediun personalcomputer,diunacaselladiPEOpersonale. Ledisposizionivincolantiinerentiiterminiemodalitàd’usodellePECedellePEOsonopubblicatisul portalewebdelMIURallink: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/posta-elettronica. I titolari delle AOO sono i custodi delle credenziali di accesso alle caselle di posta elettronica istituzionale(certificataenon)secondoleindicazionidicuiall’allegato2. Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 12 SEZIONE3–ILPIANODISICUREZZA La presente sezione riporta i riferimenti delle misure di sicurezza adottate perché l’esercizio del servizioperlaformazione,lagestione,latrasmissione,l’interscambio,l’accessoelaconservazione deidocumentiinformatici,siacoerenteallenormesullaprotezionedeidatipersonali. 10. TUTELADEIDATIPERSONALI Comedamanualed’Ente. 11. OBIETTIVIDELPIANODISICUREZZA Comedamanualed’Ente. Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 13 SEZIONE4-ILDOCUMENTOAMMINISTRATIVO Aisensidell'articolo22comma1,lett.ddellaLeggen.241/1990,perdocumento amministrativosiintendeognirappresentazionegrafica,fotocinematografica,elettromagneticao di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse,indipendentementedallanaturapubblicisticaoprivatisticadellalorodisciplinasostanziale. Questasezioneevidenzialecaratteristichedeidocumentiamministrativi,ilcriteriodiformazione,le modalitàdisottoscrizioneelaloroprotocollabilità. 12. RILEVANZADELDOCUMENTOAMMINISTRATIVO Comedamanualed’Ente. 13. NATURADELDOCUMENTOINFORMATICO Comedamanualed’Ente. 14. TIPOLOGIADELDOCUMENTOAMMINISTRATIVO Comedamanualed’Ente. 15. MODALITÀDIFORMAZIONEDEIDOCUMENTIECONTENUTIMINIMI Adintegrazionediquantostabilitonelmanualed’Ente,sispecificailflussodigestionedeidocumenti amministrativiprodottidaquestaAOOUSPTR,iqualidevonoesserenatividigitaliconformementea quantoprevistodall’art.40delCAD. Indettaglio: 1. idocumentisonoredattiinformatodigitaleinformatoeditabile(es.“.docx”,“.xlsx”, ecc.) e inter-scambiati con il Dirigente/Responsabile di UO fino a giungere adunaversione definitiva(informatizzazionedelversioningdiundocumento); 2. infasedielaborazionedeldocumento,l’utenteredattoreindicaladiciturarelativaaltipo di firma che sarà apposta dal Dirigente/Responsabile di UO (“Documento firmato digitalmenteaisensidelc.d.Codicedell’AmministrazioneDigitaleenormativaconnessa.” o “Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs. n. 39/1993”); Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 14 3. determinatalaversionedefinitiva,lastessaètrasmessainformatoPDF(PDF/Aove possibile)alDirigente/ResponsabilediUO; 4. il Dirigente/Responsabile di UO, verificata la correttezza del documento, provvede a sottoscriverlonellaformaindicataerestituisceall’utenteildocumento; 5. l’utenteprovvedeallaprotocollazionedeldocumentoricevutodalDirigente/Responsabile di UO e alla sua trasmissione secondo il mezzo opportuno (oveapplicabilesipreferirà semprelatrasmissioneviaPEC); o incasoditrasmissioneviaPEC,saràcuradell’utenteverificareilcorrettorecapito dellastessa,controllandolericevutediconsegnaeaccettazione; o incasoditrasmissioneviaPEO,l’utentepotràallegarealdocumentoprotocollatoil messaggiodiPEOconcuièstataeffettuatalatrasmissione; 6. qualora lo ritenga necessario, l’utente, dopo l’invio del documento ai destinatari, allegheràsulProgrammadiProtocollo(PdP)aldocumentoprotocollatolamailconcuiha ricevuto l’autorizzazione da parte del Dirigente/Responsabile di UO (di particolare utilitàincasodifirmaamezzostampaaisensidell’art.3,co.2delD.Lgs.n.39/93). 16. SOTTOSCRIZIONEDELDOCUMENTO ANALOGICO Comedamanualed’Ente. 17. SOTTOSCRIZIONEDELDOCUMENTOINFORMATICO Comedamanualed’Ente. 18. PROTOCOLLABILITA’DIUNDOCUMENTOAMMINISTRATIVO 18.1 DOCUMENTINONSOGGETTIAREGISTRAZIONEDI PROTOCOLLO Comedamanualed’Ente. 18.2 DOCUMENTISOGGETTIAREGISTRAZIONEDI PROTOCOLLO Adintegrazionediquantoprevistonelmanualed’Ente,sispecificachenell’allegato4è indicatoilpersonaletenutoallaconservazionedelregistrogiornalierodiprotocollo,nelle moredellachiusuradelprocessodiattivazionedellaconservazionesecondonorma. Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 15 SEZIONE5–GESTIONEDELSERVIZIODIGESTIONEDEIFLUSSIDOCUMENTALI Lapresentesezionefornisceindicazionisullaricezioneetrasmissionedidocumentiamministrativi delMIUR. 19. FLUSSODILAVORAZIONEDEIDOCUMENTIRICEVUTI Ad integrazione di quanto indicato nel manuale d’Ente, si chiarisce che, solo in caso di mancato funzionamentodelPdP,l’assegnazionediundocumentoall’utentepuòesserenotificataallostesso tramitePEO. 20. FLUSSODILAVORAZIONEDEIDOCUMENTITRASMESSI Comedamanualed’Ente. 21. SPEDIZIONEDEIDOCUMENTI AMMINISTRATIVI Comedamanualed’Ente. 22. RICEZIONEDEIDOCUMENTISUSUPPORTOCARTACEO Ad integrazione di quanto riportato nel manuale d’Ente, si specifica che i documenti ricevutisu supportocartaceo,unavoltaprotocollatisulPdPcomedamanualed’Ente,sonoconsegnatiall’Ufficio assegnatariodeldocumentoedaquesticonservatisecondolespecifiche normative. 23. RICEZIONEDEIDOCUMENTIINFORMATICI Adintegrazionediquantoriportatonelmanualed’Ente,sispecificacheidocumentiprotocollati sono assegnati dall’operatore addetto direttamente al profilo personale del referente del procedimento, secondo il c.d. “funzioni-gramma” (documento sintetico riepilogativo dei responsabili delle varie materie di competenza di questa AOO), mantenendoinconoscenzail responsabile/coordinatoredellaUOcompetente.Inassenzadelsuddettodocumento,nonchéper tuttelematerieresidualie/ononcontemplatenellostesso, l’operatoreprovvedeadassegnarei documentidirettamentealprofilopersonaledelresponsabile/coordinatoredellaUOcompetente secondo le modalità riportate nel manuale d’Ente, mantenendo in conoscenzail Dirigente della AOO. 24. RILASCIODIRICEVUTEATTESTANTILARICEZIONEDEIDOCUMENTI Comedamanualed’Ente. Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 16 SEZIONE6-ILPROTOCOLLOINFORMATICO 25. UNICITÀDELREGISTRODIPROTOCOLLO INFORMATICO Comedamanualed’Ente. 26. REGISTRIPARTICOLARI All’internodell’AOOsonoistituitiregistriparticolarichesonosottrattiallaconsultazionedapartedi chinonsiaespressamenteabilitato.Possonoessereprevisteparticolariforme di riservatezza e di accessoalprotocolloperalcunetipologiedidocumentisecondoledisposizionidelResponsabile del Servizio. Su questi registri vanno caricati solo i documenti informatici o le immagini dei documenticartaceisecondoleistruzionipresenti sul decreto istitutivo del registro particolare in parolachedeveessereintegralmenteriportatonelmanualediAOO. 26.1REGISTRODECRETI Come specificato nel Manuale di Gestione Documentale adottato in data 30/12/2016 dall’UfficioScolasticoRegionaleperl’Umbria(AOODRUM),pressolaAOODRUMèattivatoil RegistrodeidecretiafirmadelDirigentetitolaredell’USRUmbria.Sutaleregistrovengono acquisitiancheidecretiafirmadeiDirigentidegliAmbitiTerritoriali. 26.2.REGISTROINTERNO Consideratalanaturafacoltativadell’istituzionepressociascunaAOOdiunregistrointernoe attesochelemedesimefunzionipossonoessereequiparateaquellesvoltedall’usodellaPEO perlacomunicazioneotrasmissionedidocumentitraufficidellastessaAOO,perlaAOOUSPTR nonèistituitoilregistrointerno. 27. REGOLEGENERALIDISCRITTURADIDATIDIPROTOCOLLO Comedamanualed’Ente. 28. DATIOBBLIGATORIDISISTEMA Comedamanualed’Ente. 29. DATINECESSARI Comedamanualed’Ente. Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 17 30. CONDIZIONIPERTRASMETTEREUNMESSAGGIODIPECDIRETTAMENTEDALPdP Comedamanualed’Ente. 31. SEGNATURADIPROTOCOLLO Comedamanualed’Ente. 32. ANNULLAMENTODELLEREGISTRAZIONIDIPROTOCOLLO Comedamanualed’Ente. 33. REGISTROGIORNALIERODIPROTOCOLLO Adintegrazionediquantospecificatonelmanualed’Ente,siprecisachel’AmministratorediAOOè incaricatodelsalvataggiodelregistrogiornalierodiprotocolloprodottoautomaticamentedalPdPin formato .pdf non modificabile. Nelle more del completamento del processo di attivazione della conservazione sostitutiva secondo norma, il registro giornaliero è archiviato nella postazione di lavoro dell’Amministratore e nella postazione di lavoro assegnata alla Segreteria dell’Ufficio. Lo stessoregistroètrimestralmentesalvatosusupportodimemorizzazioneesterno. 34. CONSEGNADEIDOCUMENTIAGLIUFFICI Comedamanualed’Ente. 35. MODALITÀDISVOLGIMENTODELPROCESSODISCANSIONE Comedamanualed’Ente. Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 18 SEZIONE7–GESTIONEINFORMATIZZATADELLAMEMORIADOCUMENTARIA Lapresentesezioneriportairiferimentideicriteridigestionedel“sistemadiconservazione",che assicura la conservazione a norma dei documenti elettronici e la disponibilità dei fascicoli informatici,stabilendoleregole,leprocedure,letecnologie e i modelli organizzativi da adottare perlagestioneditaliprocessi. 36. ARCHIVIO:CORRENTE,DEPOSITO,STORICO Comedamanualed’Ente. 37. CLASSIFICAZIONEDEIDOCUMENTI Comedamanualed’Ente. 38. PIANODICONSERVAZIONE Comedamanualed’Ente. 39. SELEZIONEESCARTOARCHIVISTICO Comedamanualed’Ente. Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 20 SEZIONE8-FASCICOLIEDOSSIER Nellapresentesezionevienedefinitalagestionedeifascicoliedeipossibilidossier,alfinediarchiviare, in base alla classificazione assegnata, tutti i documenti appartenenti ai procedimenti amministrativi. 40. IDENTIFICAZIONEDEIFASCICOLIEDUFFICIABILITATIALLALOROFORMAZIONE Comedamanualed’Ente. 41. PROCESSODIFORMAZIONEDEIFASCICOLI Comedamanualed’Ente. 42. APERTURAEREPERTORIODEIDOSSIER Comedamanualed’Ente. 43. PASSAGGIODEIFASCICOLINELL’ARCHIVIODIDEPOSITO Comedamanualed’Ente. Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 21 SEZIONE9–GESTIONEECCEZIONIEDEMERGENZE Nellasezioneseguentevengonopresentatetuttelecasisticheincuiundocumentovienegestitoin manieranonstandardocomunquenonrispondentealleproceduretipo. 44. REGISTRODIEMERGENZA Comedamanualed’Ente. 45. DIFFERIMENTODEITERMINIDIREGISTRAZIONE Comedamanualed’Ente. 46. DOCUMENTI SU SUPPORTO CARTACEO INDIRIZZATI AL PERSONALE DEL- L’AOO, LETTERE ANONIMEONONSOTTOSCRITTE,DOCUMENTIINERENTIGARED’APPALTO Comedamanualed’Ente. Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 22 SEZIONE10–TERMINIEMODALITA’D’USODELLAPOSTAELETTRONICA 47. POSTAELETTRONICACERTIFICATA(PEC) Comedamanualed’Ente. 48. POSTAELETTRONICAORDINARIA(PEO) Comedamanualed’Ente. SEZIONE11–NORMETRANSITORIEEFINALI 49. PUBBLICITÀDELPRESENTEMANUALE Ilpresentemanuale,aisensidellanormativavigente,èresodisponibileallaconsultazionedelpubblico. Inoltre,copiadelpresente: a) èresadisponibilesullaintranet(www.mpi.it); b) èinviata,peropportunaconoscenza,allaDirezioneGeneralepericontratti,gliacquisti,i sistemiinformativielastatistica; c) èpubblicatasulsitointernetdell’AmbitoTerritorialediTerni,nellasezioneAMMINISTRAZIONE TRASPARENTE e nella sezione dedicata alla gestione documentale del MIUR invocabile su www.istruzione.it. 50. ENTRATAINVIGORE Comedamanualed’Ente. ELENCODEGLIALLEGATI allegato1 allegato2 allegato3 allegato4 allegato5 ElencodelleUOindividuatepressol’AmbitoTerritorialediTerni Figuredisistema Modelloorganizzativo Mappadelleabilitazioni DecretoPuntoUnicodiAccesso Manuale di Gestione AOODRUM Pag. 23