Laura Andreani Rossella Santolamazza Spoleto 2008
Transcript
Laura Andreani Rossella Santolamazza Spoleto 2008
FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO – SPOLETO ______________________________________________ ARCHIVIO ARCHITETTO RENZO PARDI INVENTARIO a cura di Laura Andreani coordinamento scientifico Rossella Santolamazza (Soprintendenza archivistica per l’Umbria) Spoleto 2008 2 INTRODUZIONE 1. Il Produttore: profilo storico biografico Renzo Pardi nacque il 18 gennaio del 1926 a Tarquinia. Dopo la laurea in architettura, conseguita nel 1952 presso l'Università di Roma, nel 1955 vinse un concorso come funzionario delle Antichità e Belle Arti a Perugia e vi si trasferì, scegliendola come città di adozione. Divenne stretto collaboratore del Soprintendente Gisberto Martelli, del quale seguì le orme e i trasferimenti, dal momento che fu designato a succedergli prima a capo della Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie dell'Umbria (1966-1974), e poi come Soprintendente della Lombardia (1974-1976). Nel 1976, poco dopo l'istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (1975), Pardi fu nominato ispettore centrale presso il nuovo dicastero. Lasciò in anticipo l'attività lavorativa, presentando le proprie dimissioni nel 1985, per dedicarsi a tempo pieno allo studio dell'architettura e dell'arte medioevale, soprattutto umbra, e degli Ordini militari e ospitalieri e per affrontare la traduzione dal tedesco di saggi, relativi agli argomenti delle sue ricerche, conservati presso il Centro italiano di studi sull'alto medioevo di Spoleto e presso la Casa Editrice Volumnia di Perugia, come egli stesso dichiarava in una nota autobiografica preparata per una pubblicazione (cfr. b. 26, fasc. 129). Tra gli interessi di questi anni occupano un posto degno di nota i viaggi, che hanno come meta prediletta il Vicino Oriente mediterraneo e i territori delle crociate. Le carte dell'archivio mostrano come essi fossero organizzati con cura meticolosa e vissuti come ulteriore occasione di studio per ampliare il bagaglio di conoscenze sulle diverse tipologie di testimonianze architettoniche medioevali. Come se dovesse tenere una lezione, Pardi preparava accuratamente l'itinerario e le tappe, raccoglieva e sintetizzava notizie storiche sui luoghi e sugli edifici che intendeva visitare e dei quali si impadroniva tracciandone i disegni (piante e sezioni) da verificare sul campo. Personalità di spicco nell'ambiente culturale perugino, nel 1997 Pardi ricoprì la carica di presidente della Società "Ariodante Fabretti", creata nel 1995 per promuovere iniziative e sostenere progetti a carattere culturale e sociale. Studi, viaggi, lezioni e convegni lo hanno impegnato fino alla morte, sopraggiunta a Perugia il 2 dicembre del 2005. Della brillante carriera professionale, che ha portato Pardi a Perugia, Milano e Roma, in verità ben poco rimane tra le sue carte: alcuni appunti, qualche lettera e fotocopia di leggi, relazioni attinenti a problematiche di consolidamento, la registrazione di missioni ispettive e documentazione presumibilmente connessa a un tardivo coinvolgimento in progetti di restauro. L'archivio trasmette soprattutto l'immagine dello studioso di 3 architettura medioevale e del ricercatore appassionato, attento a ripercorrere e a schedare con metodica cura e secondo un criterio geo-cronologico la storia degli edifici religiosi e civili europei ed extra-europei, in funzione di argomenti specifici sui quali concentrare la propria attenzione. È il caso, ad esempio, dell'architettura religiosa umbra, che è il filo rosso di tutta la sua produzione scientifica, di quella templare e ospitaliera e della storia degli Ordini militari stessi, interesse forse alimentato dalla sua appartenenza al sodalizio del Grande Oriente d'Italia. Le traduzioni dal tedesco, come del resto i viaggi, appaiono utili ad acquisire una sempre più ampia conoscenza dei temi che gli stanno a cuore. Per quanto riguarda la sfera del privato, l'archivio lascia appena affiorare i passatempi preferiti, qualche lettura, interessi e rapporti personali. Ecco che, in mezzo agli appunti e ai disegni, compaiono quasi sistematicamente ritagli della "Settimana enigmistica", insolita fonte di immagini e di esercizio mnemonico nel gioco dei monumenti da indovinare con l'aiuto di un cruciverba; e ancora appunti presi dalle famose regole del Chitarrella per lo scopone scientifico e ritagli di giornale che trattano di giochi di carte, mentre schemi di sistemistica occupano la seconda metà di quaderni e agende utilizzati per appunti di storia dell'architettura. Ma non solo. Corrispondenza riusata, agende impiegate per miscellanee di appunti rivelano un incarico insolito rispetto alle attività dell’architetto, legato ai problemi della quotidianità: quello di amministratore del proprio condominio. Scorrendo la bibliografia di Pardi, possono essere individuati due filoni principali di ricerca: la storia dell'architettura religiosa e civile umbra di età medievale e la storia dei Templari e degli Ospitalieri e delle loro testimonianze architettoniche. I primi lavori, riguardanti monumenti perugini e una delle chiese più importanti della sua città natale, vale a dire Santa Maria in Castello di Tarquinia, si ampliano ben presto alle indagini sugli edifici sacri umbri considerati nel più ampio contesto delle architetture religiose e civili medioevali italiane, europee e del Vicino Oriente. Le conoscenze acquisite attraverso il metodo sistematico di studio e le verifiche effettuate di persona nel corso dei viaggi costituiscono una solida base per analisi e lettura delle strutture, che gli permette di padroneggiare con grande sicurezza i confronti stilistici. Un convegno sui Templari, tenuto nel 1984, sembra che abbia segnato l'inizio del secondo filone di ricerca, dedicato alla storia degli Ordini militari e delle loro architetture. La Milizia del Tempio e gli Ospitalieri rimangono presenza costante nei suoi interessi scientifici, mentre continua a dedicarsi allo studio dei monumenti religiosi in Umbria, ad approfondire le ricerche e le riflessioni intorno ad alcuni edifici sui quali ritorna più volte (San Salvatore di Spoleto, il Tempietto sul Clitumno, San Salvatore di Terni, San Bevignate a Perugia) e ad applicarsi alle traduzioni dal tedesco. In mezzo a questi temi impegnativi, Pardi effettua alcune escursioni verso argomenti particolari della storia dell'edilizia civile. Trovano spazio, così, pubblicazioni che trattano in maniera brillante e divertita dei servizi igienici attraverso i secoli e dei bagni pubblici, "edifici 4 di devoto (e non) piacere", come li definisce in un articolo. Negli ultimi anni della vita, tra il 2000 e il 2005, con la partecipazione ad alcuni convegni organizzati dalla Fondazione Giordano, Pardi dedica la sua attenzione all'impiego del legno come materiale da costruzione nel corso dei secoli. Le relazioni prodotte in quelle occasioni sono state raccolte in un volume pubblicato postumo a cura di Antonio Borri (Perugia 2006)1. 1 Buona parte delle notizie sono tratte dall'archivio dello studioso. Per una bio-bibliografia si veda il ricordo di G. BENAZZI, Renzo Pardi, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, CIII (2006), pp. 253-258. 5 1.1. Bibliografia di Pardi La chiesa di S. Matteo in Perugia, in Augusta Perusia, 18 (1956), pp. 3-7; La chiesa di S. Benedetto in Perugia, in Palladio, VII (1957), pp. 42-44; Recensione: ASTENGO GIOVANNI, Assisi: salvaguardia e rinascita, in Urbanistica, nn. 24-25 settembre 1958, pp. 10-132, estratto da Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LVI (1960), pp. 3; Nuovi rilievi della chiesa di Santa Maria di Castello a Tarquinia, in Palladio, IX (1959), pp. 79-83; Il Duomo di Orvieto e le condizioni di visibilità nel suo interno, in L'Architettura, 1960; Il restauro del Palazzo Papale di Orvieto, estratto da Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del sesto convegno di studi umbri (Gubbio, 26-30 maggio 1968), Centro di studi umbri presso la Casa di Sant'Ubaldo in Gubbio - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Perugia, s.d., pp. 199-208, tavv.; Recensione: NINO CARBONERI, Ascanio Vitozzi, Un architetto fra Manierismo e Barocco, Roma, Officina Edizioni, 1966, pp. 241, fig. 207, estratto da Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXVI/I (1969), pp. 154-156; Recensioni: UMBERTO NOFRINI, Il Tempio di Bramante a Todi, con introduzione di Arnaldo Bruschi, in Res Tudertinae, 11 (1970), pp. 115, fig. 16; JURGEN ZÄNKER, Die Wallfahrtskirche Santa Maria della Consolazione in Todi, Bonn Druck Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität, 1971, pp. 280, fig. 100, estratto da Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LXIX/2 (1972), pp. 115-119; L'abbazia di San Cassiano presso Narni, in Palladio, XXI (1971), pp. 173180; Ricerche di architettura medievale religiosa in Umbria: integrazioni ed inediti, Perugia, Volumnia,1972; Il restauro architettonico della chiesa di San Salvatore, in San Salvatore ed altri monumenti restaurati dalla Cassa di Risparmio di Terni, Milano, Bestetti, 1974, pp. 25-70; Gubbio medievale, estratto da Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo. XXI. Topografia urbana e vita cittadina nell'alto 6 medioevo in Occidente (Spoleto, 26 aprile - 1 maggio 1973), Spoleto, 1974, pp. 755-765; Monumenti medievali umbri: raccolta di studi di architettura religiosa, Perugia, Volumnia, 1975; R. PARDI - F. HELG, I problemi della utilizzazione dei vecchi edifici come Musei, corsi biennali per l'aggiornamento e per la preparazione professionale del personale direttivo dei Musei lombardi di enti locali o di interesse locale, Milano, 1975; Evoluzione delle basiliche umbre dall'alto medioevo alla fine del secolo XII, estratto dal Bollettino d'Arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 7 (1980), pp. 30; La chiesa di San Salvatore in Terni. Nuovi studi e conferme, in Spoletium, XXV (1983), pp. 6-21; Il restauro di Santa Maria degli Angeli, in Francesco il francescanesimo e la cultura della nuova Europa, Assisi, 1986, p. 139 sgg.; Le chiese templari, in Hiram, 7 (luglio 1986), p. 207 sgg.; L'architettura sacra degli ordini militari, in Templari e ospitalieri in Italia, Milano, 1987, pp. 27-37; Nuovi studi sull'Abbazia di S. Pietro in Valle di Ferentillo (Terni), estratto da L'Umbria meridionale fra Tardo-antico ed Altomedioevo. Atti del Convegno di studio (Acquasparta, 6-7 maggio 1989), Acquasparta, 1989, pp. 49-59, tavv.; L'architettura del Duomo di Foligno nel medioevo, in Foligno A. D. 1201. La facciata della Cattedrale di San Feliciano, a cura di G. BENAZZI, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale,1993; Questioni architettoniche irrisolte nell'Alta Valle del Tevere, in Rotonda medievale di Città di Castello, a cura di F. GIOVANNETTI, Città di Castello, 1994; La spada e la croce. I castelli dei Templari in Medio Oriente, in L'Ingegnere umbro, n. 6, VI (1997), pp. 15-19; La chiesa di S. Francesco in Piediluco, in Il Santuario di S. Francesco d'Assisi in Piediluco, Terni, Edizioni Thyrus, 1999, pp. 121-129; Le toilettes attraverso i secoli, in L'Ingegnere Umbro, dicembre 1999; Architettura religiosa medievale in Umbria, Spoleto, 2000; 7 Gli edifici di devoto (e non) piacere, in L'Ingegnere Umbro, giugno 2001; I segni della tradizione architettonica nella Dimora Storica, in La dimora storica e i suoi valori simbolici. Atti del Forum - Perugia 25 maggio 2001, Perugia, 2002, pp. 14-26; La dimora storica e i suoi valori simbolici. Atti del Forum - Perugia 25 maggio 2001, Perugia, 2002, pp. 49; La chiesa templare di San Bevignate, in L'Ingegnere Umbro, settembre 2002; A proposito della chiesa di San Salvatore in Terni, estratto da Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, C/II (2003), pp. 437-439; Il legno: mezzo di costruzione e d'arte, in L'Ingegnere Umbro, giugno 2003; Architettura templare e crociata 1118/9-1314, Perugia, 2004; Traduzione: M. L. BÜLST - THIELE, Sacrae Domus Militiae Templi Hierosolymitani Magistri. Ricerche sulla storia dell'Ordine dei Templari 1118/9-1314. I Gran Maestri Templari, traduzione di R. PARDI, Perugia, 2004. 1.2. Pubblicazioni postume Un materiale da costruzione e da espressione artistica attraverso la storia, in Lignea Materia. Studi sulla conservazione e il restauro del patrimonio artistico e architettonico ligneo, a cura di A. BORRI, Perugia, Quattroemme, 2006; Edifici monumentali ad Orvieto nel Medioevo, in Storia di Orvieto. II. Medioevo, a cura di G. M. DELLA FINA e C. FRATINI, Orvieto, Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, 2007, pp. 279-321; è in corso di stampa un volume in onore di Renzo Pardi a cura di Neste Bovelli, contenente il saggio sulla chiesa di S. Alò di Terni e una bibliografia dello studioso. 8 1.3. Dattiloscritti Si segnalano di seguito i dattiloscritti di saggi e relazioni rinvenuti nell'archivio, ad eccezione delle traduzioni, per le quali si rimanda alla serie specifica. Recensione a un volume sulla chiesa di S. Maria in Camuccia di Todi, s.d. (b. 7, fasc. 40) La Villa Reale di Monza. Riflessioni e proposte, s.d. (b. 10, fasc. 63); Relazione sulla tutela, valorizzazione e funzione del centro storico di Perugia, s.d. (b. 15, fasc. 93); Relazione sulle problematiche dei centri storici minori dell'Umbria, s.d. (b. 15, fasc. 93); Una città a misura d'uomo, s.d. (b. 15, fasc. 94) R. PARDI - F. HELG, I problemi della utilizzazione dei vecchi edifici come Musei, corsi biennali per l'aggiornamento e per la preparazione professionale del personale direttivo dei Musei lombardi di enti locali o di interesse locale, 1975 (b. 2, fasc. 5); Appunti di grammatica prestrutturale di G. Devoto, (ca 1975) (b. 17, fasc. 98); Il tabernacolo dell'Esodo, 1989 (b. 12, fasc. 75); Il castello e l'ospedale di Magione, agosto 1989 (b. 12, fasc. 76); Appendice, novembre 1991, di un saggio relativo al castello di Magione in rapporto alle strutture edilizie crociate di XII e XIII secolo (b. 12, fasc, 76); I castelli crociati, febbraio 1992 (b. 12, fasc. 77); Rappresentatività e rappresentazione della città tra Medioevo e Rinascimento, lezione tenuta presso l'Università per Stranieri di Perugia nell'ambito del corso di storia dell'arte, 27 agosto - 11 settembre 1992 (stesura manoscritta, b. 2, fasc. 7); Traduzione in inglese del testo: Templar architecture, datata Perugia, dicembre 1993, con trad. ital. marginale e interlineare di Pardi (b. 14, fasc. 85); L'architettura del Duomo di Foligno nel medioevo, 1993 (b. 5, fasc. 31) pubblicato nel 1993; Brevi indicazioni sull'architettura cisterciense, settembre 1995 (b. 10, fasc. 63); 9 Studio dell'edificio monastico di San Pietro, abbazia benedettina, in Perugia, marzo 1996 (b. 6, fasc. 35); La festa di sant'Ercolano, 1997 (b. 6, fasc. 35) Nuove osservazioni sulla chiesa perugina di San Matteo degli Armeni, 27 maggio 1998, relazione tenuta al Convegno sulla chiesa monumentale di S. Matteo degli Armeni, Monteripido, 24.10.1998 (b. 6, fasc. 35); I castelli di rifugio degli Albigesi, ottobre 1998 (b. 9, fasc. 58); Ospedali antichi e medioevali, 1998 (b. 12, fasc. 79); La chiesa di S. Francesco in Piediluco, s.d. (b. 6, fasc. 37); Impianti igienico sanitari d'altri tempi (1999) (b. 9, fasc. 58); Strutture assistenziali dell'Antichità e del Medioevo (ca 1999) (b. 12, fasc. 79); UGO TARCHI, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, Milano, 1936", presentazione della ristampa del volume, tenuta il 16 giugno 2000 (b. 7, fasc. 41); Gli edifici di devoto (e non) piacere, 2000 (b. 9, fasc. 58); Consuetudini e necessità nella storia delle abitazioni, giugno-luglio 2001 (b. 9, fasc. 58); Il legno come mezzo di costruzione e di arte, 2002 (b. 11, fasc. 73); La chiesa di S. Bevignate a Perugia, 2002 (b. 12, fasc. 77); La simbologia architettonica, gennaio 2004 (b. 10, fasc. 63); Sul complesso della Scarzuola, aprile 2004 (b. 10, fasc. 63); La chiesa ternana di S. Alò. Analisi architettonica, ottobre 2005 (b. 10, fasc. 63); Analisi comparata delle testimonianze architettoniche templari, 2005 (b. 13, fasc. 80); S. Salvatore di Spoleto, 2005 (b. 7, fasc. 38); Gli edifici monumentali di Orvieto, s.d. ma ca 2005 (b. 5, fasc. 33; b. 6 fasc. 34), pubblicato nel 2007. 10 2. L’ente conservatore Il «Centro italiano di studi sull'alto medioevo», con sede a Spoleto a Palazzo Ancaiani, è nato ufficialmente il 7 giugno del 1952, all'indomani di un successo inaspettato ottenuto da un Congresso sui Longobardi promosso dall'Accademia Spoletina. Lo scetticismo di chi credeva che i Langobardisti sarebbero stati «una decina di gatti2» - come ricordava Carlo Guido Mor, membro del primo Consiglio - fu piacevolmente smentito dal flusso di gente accorsa all'invito e interessata all'argomento, tanto che si avviò immediatamente il progetto per la creazione del Centro. L'attuazione fu affidata a Giuseppe Ermini, Mario Salmi e Raffaello Morghen. Essi avviarono un'esperienza che ha ormai superato i cinquant'anni di vita, riuscendo a suscitare un interesse vivace e costante per i secoli dell'alto medioevo, compresi per convenzione tra il V e l'XI. L'idea di base era quella di chiamare studiosi specializzati da tutte le parti del mondo per far luce sui vari aspetti di quel periodo storico, sperimentando il confronto interdisciplinare che tanto successo ha avuto e continua ad avere, e stimolando il dibattito durante animate discussioni, che per la ricchezza di contenuti e l'elevata qualità delle argomentazioni costituiscono un ulteriore apporto alle lezioni. La prima presidenza fu affidata proprio a Giuseppe Ermini, già rettore dell'Università di Perugia, poi ministro dell'Istruzione Pubblica; a lui sono seguiti Raul Manselli, Ovidio Capitani ed Enrico Menestò, tuttora in carica. Nato come ente di diritto pubblico (1957), da pochi anni il CISAM è una Fondazione e si configura giuridicamente come ente di diritto privato (d.l. 29 ottobre n. 419, 1999). E' un istituto di cultura di altissimo prestigio noto in tutto il mondo, che promuove convegni e congressi e che si distingue nel campo dell'editoria con più di trenta titoli stampati ogni anno. Ma l'evento principale continua ad essere la settimana di studi, che ormai da oltre cinquant'anni si inaugura puntualmente il primo giovedì dopo Pasqua. In quell'occasione i ‘Langobardi’ - come erano chiamati i convegnisti dagli spoletini - tornano ad animare la sede del Centro, tenendo le loro lezioni magistrali che vengono regolarmente pubblicate l’anno successivo3. 2 Omaggio al Medioevo. I primi cinquant'anni del Centro italiano di studi sull'alto medioevo di Spoleto, a cura di E. MENESTÒ, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2004 (Miscellanea, 11), p. 7. 3 Cfr. Ibid. 11 3. L’archivio (1964-2005). Storia archivistica L'archivio è pervenuto alla Fondazione «Centro italiano di studi sull'alto medioevo» di Spoleto insieme alla biblioteca di Renzo Pardi con atto di donazione da parte degli eredi dell'architetto, stipulato il 22 febbraio 2006. Le carte, conservate fino a quel momento presso la residenza del produttore, sono state prelevate e trasferite a Palazzo Ancaiani, sede della Fondazione, dove è stato un redatto un elenco di consistenza a cura di Rossella Santolamazza della Soprintendenza archivistica per l'Umbria e di chi scrive (aprile 2006). L'archivio è stato notificato con dichiarazione di particolare interesse storico, emessa dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria (Perugia) in data 19 aprile 2006. Il progetto di riordinamento e inventariazione, finanziato con fondi regionali (L. R. 3 maggio 1990 n. 37 artt.19 e 20) e cofinanziato dalla Fondazione CISAM, ente proprietario, ha avuto inizio nel mese di giugno del 2007 e si è concluso nel novembre dello stesso anno. 3.1. Contenuto Il fondo è costituito da 221 unità archivistiche con estremi cronologici 1964-2005 e per una consistenza pari a 4,06 ml . Si tratta di fascicoli, quaderni, agende, blocchi notes, album da disegno, materiale fotografico (diapositive, positivi) e audio (dischi, audiocassette), che riguardano principalmente l'attività di studio e ricerca, e di pubblicazioni e fotocopie personalizzate da traduzione interlineare e marginale, appunti, annotazioni e dediche. La tipologia documentaria è rappresentata da appunti, riassunti, disegni di piante e sezioni di architetture religiose e civili, stesure preparatorie manoscritte e dattiloscritte di saggi e relazioni, traduzioni dal tedesco, eseguite in prima battuta sul testo in lingua fotocopiato, bozze, fotografie e diapositive. Sporadica è la corrispondenza, che si trova prevalentemente accompagnata all'oggetto trattato, così come in numero limitato sono le carte relative agli impegni professionali e didattici e quelle personali. 3.2. Criteri di ordinamento L'archivio è formato in prevalenza da carte sciolte, condizionate dallo stesso Pardi in fascicoli con indicazione sommaria e saltuaria dell'oggetto, che individuano principalmente gli argomenti di studio e di ricerca. La fascicolazione, infatti, corrisponde a una grossolana suddivisione del materiale tra storia dell'architettura civile e religiosa di età medioevale, storia dell'architettura templare e ospitaliera, traduzioni dal tedesco. All'interno di questa macro-ripartizione Pardi ne ha operato un'altra, secondo un ordine geografico per regioni d'Italia e per stati europei ed extra 12 europei. Ma questa specifica suddivisione vale soltanto per gli studi di storia dell'architettura. Pertanto, si è cercato di intuire il criterio di archiviazione e di creare le serie sulla base delle intitolazioni dei fascicoli e del contenuto di essi e tenendo presente la biografia e la bibliografia del produttore. Dato che la documentazione si presenta in gran parte priva di indicazione cronologica, tra le possibilità di ordinamento vagliate si è scelto di strutturare l'albero del complesso archivistico secondo un ordine logico, in base al quale si è data la precedenza alla figura pubblica e all'attività lavorativa di Pardi professionista, funzionario dello Stato e docente occasionale, seguita dall'attività di studioso e ricercatore e infine dalla figura privata. Nell’organizzazione dei fascicoli all'interno delle serie non è stato possibile seguire un criterio univoco, per non operare scelte che avrebbero inquinato l'immagine di Pardi trasmessa dal suo archivio. Questo significa che, laddove è stato possibile ricostruire una cronologia, le serie o le sottoserie sono state riordinate per anno e, nella sequenza, i fascicoli datati precedono sempre quelli non datati; nei casi in cui questo non è stato possibile si è operato diversamente, come meglio di dirà, cercando di individuare e rispettare l'impostazione data dal produttore. Tale scelta vale soprattutto nel caso della sottoserie Architettura civile e religiosa, dove i fascicoli sono stati posizionati seguendo le indicazioni geografiche delle intitolazioni a partire dall'Italia (dal Nord al Sud) per procedere con gli stati europei ed extra-europei e poi con il materiale privo di riferimenti e riconducibile a diverse aree geografiche, in modo da mostrare nella successione delle unità il metodo di studio di Pardi che si desume dalle carte (cfr. in particolare b. 3, fasc. 12). Nel caso delle traduzioni, alle quali Pardi per sua stessa ammissione (cfr. nota autobiografica b. 26, fasc. 129) - iniziò a dedicarsi con maggiore assiduità dopo aver lasciato l'attività lavorativa (1985), in assenza pressoché totale di date si è optato per una disposizione in ordine alfabetico per Autore del testo da tradurre. In buona sostanza, il criterio ispiratore di questo lavoro di inventariazione può essere definito efficacemente con un principio, enunciato proprio da un predecessore di Pardi nella direzione della Soprintendenza ai Monumenti dell'Umbria. Chiamato a esprimere il suo parere sulle operazioni da compiere nel restauro di un importante affresco, il soprintendente Dante Viviani suggeriva di "<fare> meno e quindi meglio in via conservativa": limitando al minimo il contributo personale del restauratore, in quel caso si scongiurava il pericolo di interferire con la mano dell'artista, in questo caso si è cercato di non offuscare irreparabilmente quello "specchio di carta" che è l'archivio di una persona4. 4 Per le citazioni cfr. rispettivamente: L. ANDREANI, La ricerca d'archivio. I documenti, in La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. TESTA, Milano, Rizzoli, 1996, p. 453, docc. 467 e 468; Specchi di carta. Gli archivi storici di persone fisiche: problemi di tutela e ipotesi di ricerca. Atti del Seminario (Firenze, Certosa del Galluzzo, 28 maggio 1992), a cura di C. LEONARDI, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 1993. 13 4. Serie/sottoserie 1.1. Attività professionale (1970-1996) 1.2. Attività didattica (1975-2004) 1.3. Attività di studio e ricerca (1964-2005) 1.3.1. Architettura religiosa e civile (1964-2005) 1.3.2. Architetture crociate, templari e ospedaliere (1989-2005) 1.3.3. Urbanistica (s.d.) 1.3.4. Viaggi (1993-2003) 1.3.5. Grammatica (1975 – [1991]) 1.3.6. Corso di inglese (s.d.) 1.3.7. Corso di disegno (s.d.) 1.3.8. Appunti di studio: calcolo, geotecnica (s.d.) 1.4. Traduzioni ([1985] – 2004) 1.5. Corrispondenza (1987 giugno 23 - 2005 ottobre 10) 1.6. Disegni e stampe (1979-1990) 1.7. Materiale fotografico (1980-2004) 1.8. Carte personali (1975-2000) 1.9. Estratti e piccole pubblicazioni, fotocopie di opere a stampa, periodici, ritagli di giornale, spartiti (s.d.) 14 INVENTARIO 15 1.1. ATTIVITÀ PROFESSIONALE 1970-1996 Contenuto La serie è composta da quattro fascicoli (nn. 1-4), condizionati nella busta n. 1, per una consistenza pari a 0,05 m.l. Il primo di essi, insieme al materiale legislativo indicato nell'intitolazione originale, contiene anche alcune lettere e circolari più propriamente riferibili ad altri produttori, vale a dire agli Istituti presso i quali Pardi ha prestato servizio: Soprintendenza ai Monumenti dell'Umbria, Soprintendenza della Lombardia, Ministero per i Beni Culturali. Criteri ordinamento Il criterio seguito è cronologico. b. 1, fasc. 1 Titolo "Materiale legislativo" Estremi cronologici 1970 aprile 2 -1979 ottobre 2 Contenuto Appunti manoscritti tratti da decreti regi e leggi in merito al funzionamento e alle competenze degli organismi istituzionali italiani; appunti riguardanti i provvedimenti di tutela ambientale; copia semplice dell'ordinanza del 2 aprile 1970 emanata dal Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Antichità e Belle Arti, relativa all'organizzazione della struttura interna della divisione; copia conforme della lettera datata Roma, 26 luglio 1972 (Prot. 6782, Div. II), inviata dal ministro della Pubblica Istruzione alla Soprintendenza ai Monumenti dell'Umbria, nella quale il ministro esprime parere negativo circa il progetto di ristrutturazione di un edificio sito a Orvieto in via Cavallo; copia della circolare n. 180 del Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Antichità e Belle Arti (Prot. 7169 - Div. I) datata Roma, 12 luglio 1973, inviata alle direzioni generali, agli ispettorati e al servizio centrale per la scuola materna, sull'ordinamento della stessa Direzione Generale Antichità e Belle Arti; copia e originale della lettera inviata dall'Avvocatura distrettuale dello Stato in data 12 agosto 1974 alla 16 Soprintendenza ai monumenti della Lombardia (Prot. 8710 del 23 agosto 1974), in risposta a un quesito relativo a un progetto di casa di abitazione a Varese; circolare n. 327 del Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Antichità e Belle Arti, del 13 dicembre 1974, alla Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia (Prot. N. 103 del 9 gennaio 1975) relativa alla costituzione di parte civile nei procedimenti penali, con il parere dell'Avvocatura dello Stato; copia della circolare n. 21/1974 dell'Avvocatura generale dello Stato (30 dicembre 1974) in merito ai TAR e al patrocinio dell'Amministrazione; circolare n. 4 del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali del 23 aprile 1975 inviata a tutte le Soprintendenze e relativa alle conferenze periodiche regionali dei soprintendenti; due copie di una lettera del Ministero per Beni Culturali e Ambientali, Direzione Generale Antichità e Belle Arti, dell' 11 novembre 1975, al soprintendente ai monumenti di Milano relativa al personale che presta servizio nella provincia di Brescia; lettera circolare del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali del 10 dicembre 1975 alla Soprintendenza ai monumenti della Lombardia (Prot. 11090 del 19 dicembre 1975) circa le sovvenzioni e i sussidi a istituzioni, fondazioni, enti e comitati vari non compresi nelle competenze delle regioni; circolare ministeriale n. 7 del 20.4.1976, Prot. 1259 Div. III Beni amb. (Min. BBCCAA, Ufficio centrale BAAAS ), relativa alle sanzioni pecuniarie per danni ambientali arrecati da costruzioni abusive; copia della circolare n. 8 del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali del 20 aprile 1976 (Prot. 1260 Div. III/2 B.A.) contenente il parere del Consiglio di Stato (Sez. I, 17.10.1975) in merito al trasferimento alle regioni di competenze in materia urbanistica; circolare ministeriale n. 3021 del 28.4.1976, Prot. 3525 (Min. BBCCAA, Dir. gen. Affari generali e amministrativi del personale), relativa alle richieste di missione; lettera originale del Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio Centrale BAAAS, datata 8 maggio 1976 e diretta alla Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia (Prot. 3795 del 17 maggio 1976) concernente la risposta a un quesito circa la coltivazione di cave in zone vincolate dalla legge sulla tutela delle bellezze naturali, nello specifico su una cava in provincia di Pavia; copia di una circolare ministeriale (5 giugno 1976, Prot. 1320 Div. I) dattiloscritta inviata ai soprintendenti e relativa all'ordinamento dell'Ufficio centrale per i BAAAS; lettera datata Venezia, 2.10.1979 (Prot. 6438302) inviata dalla Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici di Venezia a Renzo Pardi, Ispettore centrale BAAAS, con la quale si segnala che solo una villa veneta è in vendita e si allega la legge regionale riguardante la situazione dell'ex Ente Ville Venete; schema dattiloscritto delle operazioni previste per il restauro di dipinti murali, compilato con i costi relativi aggiunti a mano. Copia dattiloscritta su velina degli articoli della legge 21 dicembre 1962 n. 1552 in materia di tutela di beni di interesse storico-artistico. A stampa: Legge urbanistica e piani di ricostruzione. Legislazione Istruzioni ministeriali, con note del Dott. Domenico Rodella, Milano, 1962; Circolare n. 285 del 3 agosto 1965 del Ministero delle Finanze. Direzione generale del Demanio sulla manutenzione delle chiese di proprietà statale aperte al culto pubblico; fotocopie del D. Lgs. 17 settembre 1928 sugli scavi 17 nell'alveo di laghi, fiumi o torrenti; D. esecutivo 21 gennaio 1966 sull'estrazione di materiale dalle acque pubbliche; regolamento 4 dicembre 1969 per gli scavi o le estrazioni di materiali nell'ambito della protezione delle acque. Bollettino ufficiale della Regione Lombardia, Supplemento al n. 51, III, del 20 dicembre 1973; Bollettino ufficiale della Regione Lombardia, Supplemento al n. 2, IV, del 10 gennaio 1974; Bollettino ufficiale della Regione Lombardia, Supplemento al n. 16, V, del 20 aprile 1975. Gazzetta ufficiale, n. 332 del 19 dicembre 1974; Gazzetta ufficiale, n. 71 del 13 marzo 1975; Gazzetta ufficiale, n. 257 del 26.9.1975; Gazzetta ufficiale, Supplemento ordinario n. 23 del 27 gennaio 1976, D.P.R. 3 dic. 1975, n. 805 sull'organizzazione nel Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; D.M. 21 settembre 1984; Gazzetta ufficiale, n. 152 del 29.6.1985, d.l. 27 giugno 1985, n. 312; Gazzetta ufficiale, n. 197 del 22.8.1985, l. 8 agosto 1985, n. 431; ritaglio di giornale sul decentramento alle regioni di competenze sui beni culturali. b. 1, fasc. 2 Titolo Consolidamento pietra arenaria Estremi cronologici 1975-1977 Contenuto Due relazioni dattiloscritte in fotocopia, a cura del "Centro Sperimentale per il Consolidamento della Pietra" con sede in Arezzo, sul consolidamento della pietra arenaria (1975, 1977), contenenti, sempre in fotocopia, il carteggio con la Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Arezzo. 18 b. 1, fasc. 3 Titolo "Protocollo" Estremi cronologici 1976 settembre 26 - 1985 marzo 19 Contenuto Agenda del 1978 utilizzata per registrare missioni ispettive comprese tra il 26.04.1979 e il 19.03.1985. E' annotata la data di arrivo e di partenza, la località, l'oggetto e la data della relazione ispettiva. All'interno: registrazioni sullo stesso argomento comprese tra il 1982 e il 1983 (cc. 7); elenco di località e l'indicazione del parere espresso nelle visite ispettive condotte tra il 26.9.1976 e il 14.2.1980 (cc. 2). Corrispondenza (1981-1983): fotocopia di una lettera inviata dal primo dirigente dell'Ufficio Competente del Ministero BBCCAA all'INPS, sede di Roma, per la posizione previdenziale di Renzo Pardi (19 settembre 1981); minuta di una lettera scritta da Pardi in qualità di ispettore centrale sull'invio di perizie per parere ispettivo al dirigente ufficio U.A.L.S. (Roma, 2.12.1982); fotocopia di una lettera a firma di Pardi e di Gisella Guffi (?) al Direttore della Divisione III del Ministero BB CC AA, in merito alla chiesa di S. Domenico di Perugia (Roma, 6 maggio 1983); due minute di lettere senza data. Inoltre: relazione dattiloscritta concernente il lavoro degli ispettori (cc. 2); un foglio e un biglietto da visita con numeri telefonici e un appunto. Note complessive L'unità contiene alcuni fogli sciolti relativi allo stesso argomento trattato e corrispondenza. b. 1, fasc. 4 Titolo Perugia - Restauri Oratorio di S. Francesco Estremi cronologici 1995-1996 Contenuto Curriculum vitae di Giovanni Manuali, restauratore (1995); relazione sullo stato di conservazione di opere ubicate nell'Oratorio di S. Francesco (Via degli Sciri - Perugia) e preventivo di spesa per il restauro redatto da Giovanni Manuali (gennaio 1996). Fotocopie di alcune pagine di un testo a stampa, senza frontespizio e senza altra indicazione. 19 1.2. ATTIVITÀ DIDATTICA 1975-2004 Contenuto La serie è formata da cinque fascicoli (nn. 5-9) condizionati nella b. 2, per una consistenza pari a 0,03 ml. Si tratta di materiale preparatorio per lezioni tenute a corsi di formazione: appunti, stesure delle relazioni. Criteri ordinamento I fascicoli sono stati ordinati cronologicamente. b. 2, fasc. 5 Titolo Corso formazione personale direttivo musei Estremi cronologici 1975 Contenuto Stesura dattiloscritta della lezione dal titolo I problemi della utilizzazione dei vecchi edifici come Musei (1975), tenuta da Renzo Pardi e Franca Helg in occasione dei corsi biennali per l'aggiornamento e per la preparazione professionale del personale direttivo dei Musei lombardi di enti locali o di interesse locale. b. 2, fasc. 6 Titolo Corso di storia dell'arte Estremi cronologici 1991 giugno 20 - 1991 settembre 11 Contenuto Lettera del rettore dell'Università per Stranieri di Perugia, Giorgio Spitella, datata 20 giugno 1991, con la quale si ringrazia Renzo Pardi per aver 20 accettato di tenere due lezioni sulla chiesa di S. Salvatore di Spoleto e due lezioni sulle chiese preromaniche in Romagna, nell'ambito del corso di storia dell'arte svolto presso l'Università per Stranieri dal 28 agosto all'11 settembre 1991. Appunti e stesure manoscritte delle lezioni suddette con qualche schizzo esemplificativo di strutture architettoniche. b. 2, fasc. 7 Titolo Corso di storia dell'arte. La città tra medioevo e rinascimento Estremi cronologici 1992 agosto 27 - 1992 settembre 11 Contenuto Stesura manoscritta delle lezioni sul tema Rappresentatività e rappresentazione della città tra Medioevo e Rinascimento, tenute presso l'Università per Stranieri di Perugia nell'ambito del corso di storia dell'arte organizzato dal 27 agosto all'11 settembre 1992; appunti sull'argomento e sui luoghi di esercizio del potere cittadino nel medioevo, corredati da qualche schizzo; programma del corso utilizzato come cartellina per tenere insieme i fogli. b. 2, fasc. 8 Titolo "Architetto Pardi Renzo" - Corso di aggiornamento per insegnanti Estremi cronologici 2003 ottobre 21 Contenuto Stesura manoscritta di una relazione inerente il linguaggio architettonico, i battisteri, i mausolei e l'architettura gotica; appunti manoscritti vergati sul verso di una lettera e del programma allegato, inviata dal Soprintendente Vittoria Garibaldi il 21 ottobre 2003 per invitare Renzo Pardi a tenere una lezione sul tema Esempi di edifici sacri a pianta centrale precedenti il 1000. b. 2, fasc. 9 Titolo Corso di formazione sugli ordini religiosi Estremi cronologici 2004 ottobre 8 - 2004 dicembre 13 21 Contenuto Lettera della Soprintendenza BAPPSAE dell'Umbria con la quale si trasmette il calendario del Corso di formazione sugli Ordini religiosi nella storia dell'arte (ottobre/dicembre 2004), al quale Renzo Pardi ha accettato di partecipare (8 ottobre 2004) con una lezione sull'abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo; materiale preparatorio per la lezione programmata per il 13 dicembre 2004: appunti manoscritti e stampe delle immagini da proiettare. 22 1.3. ATTIVITÀ DI STUDIO E RICERCA 1964-2005 Contenuto La serie è articolata in otto sottoserie, che individuano i principali argomenti di ricerca e gli studi condotti da Pardi nel corso della sua vita. Conta in totale 113 unità archivistiche (nn. 10-122), tra fascicoli, quaderni, agende, blocchi notes condizionati nelle buste 3-24, per una consistenza pari a 1,94 ml. Tra le sottoserie è stata collocata la voce "Viaggi", forse più propria agli interessi personali. Tuttavia, le carte mostrano come i viaggi fossero organizzati e accuratamente preparati come momento di approfondimento sul campo di conoscenze acquisite nei testi. Si è ritenuto opportuno considerare parimenti sottoserie gli studi di grammatica, le materie scolastiche, la lingua inglese e un corso di disegno. Criteri ordinamento Data la scarsezza di indicazioni cronologiche, le sottoserie sono state disposte in ordine logico, scegliendo di dare la precedenza per ordine di importanza alle ricerche che hanno occupato trasversalmente l'attività scientifica e tutta la vita di Pardi, e relegando agli ultimi posti alcune discipline specifiche e le materie che risalgono agli studi universitari. 1.3.1. ARCHITETTURA RELIGIOSA E CIVILE 1964-2005 Contenuto La sottoserie è composta da 65 unità archivistiche (nn. 10-74), tra fascicoli, quaderni, blocchi notes e agende condizionati nelle buste 3-11, per una consistenza pari a 0,90 ml. La tipologia documentaria è rappresentata da appunti, riassunti, disegni, fotografie e corrispondenza. Sono presenti anche diversi allegati a stampa. Criteri ordinamento Essendo le indicazioni cronologiche scarsissime, il criterio di ordinamento che si è scelto si basa sull'organizzazione logica propria delle unità e sulle indicazioni desunte dalla fascicolazione operata da Pardi, che riflette un metodo di studio e di archiviazione per aree geografiche come si evince 23 dagli appunti (cfr. ad esempio b. 3, fasc. 12). Pertanto, l'ordine dei fascicoli è logico e geografico insieme. La sequenza si snoda dall'Italia nordoccidentale (Piemonte e Valle d'Aosta) fino alla Sicilia, per continuare con le architetture italiane in genere, italiane e straniere, europee ed extraeuropee. All'interno dei fascicoli formati da Pardi si è rispettato l'ordine assegnato alle carte dal produttore. b. 3, fasc. 10 Titolo Bibliografia Estremi cronologici s.d. Contenuto Bibliografia ordinata alfabeticamente per località. All'interno due carte sciolte: una contenente altre segnalazioni bibliografiche e una i numeri della tombola con il significato simbolico corrispondente. b. 3, fasc. 11 Titolo "Bibliografia" Estremi cronologici s.d. Contenuto Rassegne bibliografiche dattiloscritte e manoscritte; fotocopie senza frontespizio dell'apparato bibliografico di un testo di Sabatino Langé. b. 3, fasc. 12 Titolo "Profilo generale di Storia dell'Architettura medioevale Italiana" Estremi cronologici s.d. 24 Contenuto Relazioni e appunti manoscritti, corredati da disegni, relativi alla storia dell'architettura e organizzati cronologicamente e per aree geografiche come segue: storia dell'architettura religiosa dal IV al X secolo, con una introduzione parzialmente dattiloscritta sulla storia romana; architettura civile dal IV al X secolo incluso; architetture del secolo XI in Lombardia, Piemonte, Emilia; architetture religiose italiane della prima metà del XII secolo; prima metà del XIII secolo, Nord, Centro e Sud; prima metà del XIII secolo, Sud e Centro; seconda metà del XIII secolo, Italia settentrionale; seconda metà del XIII secolo, Italia centrale; seconda metà del XIII secolo, Italia del Sud; storia dell'architettura del Trecento suddivisa per regioni; il Quattrocento; appunti di storia; formazione del tipo iconografico a pianta a T e cupola; pieve di Arliano. b. 3, fasc. 13 Titolo "Elenco di edifici tardo - gotici dalla storia dell'Arte del Venturi (1400)" Estremi cronologici s.d. Contenuto Liste manoscritte di edifici tardo-gotici organizzate per regione; appunti di filosofia tracciati sul foglio utilizzato come camicia. b. 3, fasc. 14 Titolo "Piemonte" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti e disegni relativi alla chiesa di S. Pietro e al Duomo di Acqui; disegni raffiguranti piante e prospetti di chiese piemontesi; spoglio manoscritto delle architetture religiose piemontesi disposte in ordine cronologico; sunti e appunti manoscritti e dattiloscritti, corredati da disegni, riguardanti edifici religiosi piemontesi e valdostani (Aosta - S. Orso) risalenti ai secoli compresi tra il V e il XV; ritagli della "Settimana enigmistica" con foto di monumenti di Cherasco, Santhia, Acqui. 25 b. 3, fasc. 15 Titolo "Lombardia" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti, elenchi di edifici in ordine cronologico e riassunti manoscritti e dattiloscritti, corredati da disegni, relativi ad architetture religiose lombarde databili tra il IV e il XV secolo; disegni (cc. 9); ritagli della "Settimana enigmistica" con immagini di palazzi e monumenti di Lodi; S. Sigismondo a Rivolta d'Adda. Ritagli di giornale: "Corriere Milanese" di domenica 16 ottobre 1983, articolo su un itinerario alla scoperta di Milano medioevale; ritaglio del "Corriere della Sera" di domenica 10 maggio 1981, articolo sul Battistero di S. Ambrogio e sulla cattedrale di S. Tecla. b. 4, fasc. 16 Titolo "Venezie" Estremi cronologici s.d. Contenuto Cronologia delle chiese venete e appunti corredati da disegni sull'architettura religiosa e civile veneta dal IV al XV secolo; appunti dattiloscritti relativi alla storia dell'architettura medioevale del Trentino Alto Adige, della chiesa di S. Lorenzo del Pasenatico e di alcune chiese istriane; disegni di piante, sezioni e prospetti eseguiti a mano e in fotocopie tratte da pubblicazioni (cc. 20). A stampa: G. MARTELLI, Problemi della ricostruzione: la chiesa dei domenicani a Bolzano, estratto da Cultura atesina, 2 (1947), pp. 1-3. b. 4, fasc. 17 Titolo "Liguria" Estremi cronologici s.d. 26 Contenuto Cronologia dattiloscritta di architetture religiose liguri datate tra il VI e il XIV secolo, organizzata secondo la seguente periodizzazione: paleocristiana, altomedievale, romanica, secc. XII-XIV, tardo-gotica; appunti manoscritti illustrati con disegni di piante e sezioni di edifici. b. 4, fasc. 18 Titolo "Emilia" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti e dattiloscritti, bibliografia e disegni di edifici religiosi e civili emiliani databili al periodo compreso tra il V e il XIII secolo. Due cartoline raffiguranti la Cattedrale di Sarsina (FO); ritagli della "Settimana enigmistica" raffiguranti monumenti di Fidenza e Reggio Emilia. A stampa: D. G. MOLESI, La pieve di Pisignano, estratto dal Bollettino economico della Camera di Commercio di Ravenna, 1 (1981), pp. 5-17. b. 4, fasc. 19 Titolo "Toscana e Sardegna" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti sull'edilizia religiosa e civile medioevale toscana con lista delle basiliche e chiese a tre navate; disegni (cc. 16); architetture della Sardegna dal V al XVI secolo con disegni. A stampa: N. BEMPORAD, San Pier Scheraggio nella Galleria degli Uffizi, Firenze, estratto dalla rivista Architettura, 203 (1972), s.pp.; Rinforzo delle fondazioni della chiesa di San Michele degli Scalzi a Pisa (senza frontespizio); depliant di Abbadia S. Salvatore (Siena); ritaglio dalla Settimana enigmistica con l'immagine raffigurante la facciata dell'Abbazia di S. Salvatore al Monte Amiata. 27 b. 4, fasc. 20 Titolo Toscana e Umbria Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti sull'architettura del Duomo di Pisa tratti dal testo di Samuel Guyer, sull'architettura medievale pisana e sulla chiesa di S. Angelo di Perugia in rapporto ad altri edifici. Note complessive Si veda anche la serie "Traduzioni", Guyer Samuel. b. 4, fasc. 21 Titolo "Marche - Abruzzi - Dalmazia (Appunti dal Gavini e dal Serra)" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti sull'architettura religiosa e civile altomedievale, romanica e gotica delle Marche; disegni di piante e sezioni (cc. 11); appunti e disegni (cc. 7) riguardanti l'architettura medioevale del Molise e dell'Abruzzo; appunti che trattano di edifici dalmati di varie epoche e della tipologia di chiesa a pianta longitudinale. b. 4, fasc. 22 Titolo "Umbria" Estremi cronologici 1973 febbraio 19 - 1999 settembre 23 Contenuto Appunti e sunti manoscritti sulle architetture religiose e civili umbre tra VI e XVI secolo; disegni (cc. 32); appunti di rilievo (cc. 3); 6 tavole sinottiche di elementi architettonici appartenenti a chiese diverse; ritaglio di giornale: Messaggero di giovedì 4 ottobre 2001, articolo sulla Cattedrale di Terni. Mappe catastali: Comune di Ferentillo, foglio n. 36; Comune di Terni, foglio n. 58 (riproduce la zona di Rocca San Zenone); una pianta e planimetria. 28 Corrispondenza: Lettera datata Narni, 1973 febbraio 19, inviata da Mario Bigotti, con la quale si trasmette copia dattiloscritta di un capitolo relativo al campanile del Duomo di Narni tratto dal testo del marchese Eroli (Descrizione delle chiese di Narni e suoi dintorni, pp. 115-118); minuta della lettera datata 1974 maggio 31, indirizzata all'abate del monastero di S. Pietro ad Assisi, con la quale Pardi richiede il permesso di pubblicare immagini dell'abbazia in un suo volume in corso di stampa per la casa editrice Volumnia; lettera datata Napoli, 1999 settembre 23, inviata da Mariangela Ciaccio, con la quale si chiede un attestato del lavoro svolto sotto la guida di Pardi per la tesi di laurea sulla chiesa di S. Maria Infraportas di Foligno; minuta della risposta. Fotocopie senza frontespizio: Der Typ der Consolazione. Drei - und Vierkonchenbauten, pp. 73-91; altre fotocopie senza frontespizio dell'apparato fotografico fuori testo di un saggio; invito all'inaugurazione della Mostra: Le donazioni Guardabassi per Perugia e per l'Italia (Perugia, Loggia dei Lanari, 26 giugno 2003). b. 5, fasc. 23 Titolo Umbria - Architettura civile Estremi cronologici s.d. Contenuto Elenco di rocche e castelli medievali dell'Umbria con uno schizzo di pianta di un centro abitato; disegni che raffigurano alcune rocche e castelli tra quelli schedati nella lista (cc. 11). b. 5, fasc. 24 Titolo Umbria - Architettura religiosa Estremi cronologici s.d. Contenuto Stesura dattiloscritta di un saggio concernente l'architettura medievale umbra con correzioni manoscritte (pp. 44); appunti manoscritti riguardanti l'ubicazione di alcune abbazie (Petroia, Città di Castello, S. Felice di Giano, S. Brizio, Bovara di Trevi); dattiloscritto di una ricerca sulle chiese spoletine, inserito all'interno di un foglio contenente appunti sulle scuole del romanico francese. 29 b. 5, fasc. 25 Titolo Umbria - Architettura religiosa Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti organizzati cronologicamente sull'architettura religiosa in Umbria. All'interno 3 carte sciolte. b. 5, fasc. 26 Titolo Umbria - Architettura religiosa - "Disegni e fotografie" Estremi cronologici 1989 maggio Contenuto Disegni eseguiti a mano e in fotocopie tratte da bozze di pubblicazione con appunti. Si tratta nell'ordine di: pianta schematica della chiesa di San Pietro in Valle di Ferentillo; pianta e sezione della chiesa di S. Rufino di Assisi, ipotesi di restituzione della basilica ugoniana; pianta e sezione senza didascalia; schemi di sezione e pianta della chiesa di San Gregorio Maggiore di Spoleto; schemi di sezione e pianta in restituzione architettonica della Pieve di Ronta (Cesena); pianta e sezione della Pieve di Ronta; schema di pianta della chiesa di S. Egidio a Fontanella al Monte (Bergamo); schemi di pianta e sezione della chiesa di S. Salvatore di Spoleto; schema di sezione della chiesa di S. Gregorio Maggiore di Spoleto; disegni di piante e sezioni senza didascalie (cc. 5); schema di pianta della chiesa di S. Pietro in Valle di Ferentillo (Terni); schema di sezione della chiesa di S. Pietro di Assisi; schema di pianta della chiesa di S. Pietro di Assisi; appunti e disegni delle chiese di S. Rufino e S. Pietro di Assisi; pianta su lucido della chiesa La Roccelletta di Squillace (cc. 22); Regio Ufficio Regionale per la conservazione dei monumenti delle Marche e dell'Umbria: progetto dei lavori da eseguire per la riapertura al culto della chiesa di S. Giovanni Profiamma a Foligno, cc. 4; sette foto b/n di formato diverso dell'abbazia di S. Pietro in Valle di Ferentillo - Terni (maggio 1989). 30 b. 5, fasc. 27 Titolo Umbria - "Wolfgang Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien. Umbria. Biebrach, chiese domenicane e francescane in Umbria e Toscana. Dr. Ing. Robert Schulze, Gubbio und seine Mittelalterlichen Bauten, 1915. Baudmann, Doppelkapelle. Meersemann, Origini del tipo di chiesa umbrotoscana degli Ordini mendicanti" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti e sintesi riguardanti l'architettura degli Ordini Mendicanti in Umbria e Toscana e l'architettura civile e religiosa di Gubbio, tratti dai seguenti saggi: G. G. MEERSEMANN, Origini di chiesa umbro-toscano degli Ordini Mendicanti, (1966); K. BIEBRACH, Die Holzgedekten Franziskaner und Dominikanerkirchen in Umbrien und Toskana; R. SCHULZE, Gubbio und seine Mittelalterlichen Bauten, (1915) contenente all'interno un ritaglio di giornale sul costruttore del Palazzo dei Consoli di Gubbio; R. BONELLI, Introduzione al volume Francesco d'Assisi. Chiese e Conventi (1982) e da articoli di altri autori. Elenco di edifici religiosi e disegni (piante e sezioni) di chiese umbre e toscane (cc. 8); appunti sul convento di La Verna e sui conventi minoritici assisani, con un disegno raffigurante i resti sotterranei di S. Maria degli Angeli rinvenuti nel corso degli scavi del 1966/67, e uno schizzo della Cappella del Transito in S. Maria degli Angeli. A stampa: fotocopie senza frontespizio della voce curata da BAUNDMANN, Doppelkapelle, - Kirke, in Reallexikon zur deutschen kunstgeschichte, IV Band, Stuttgard, 1958, con note di traduzione. b. 5, fasc. 28 Titolo Umbria - "Chiese Cruciformi umbre dell'XI secolo. Testo consegnato in Prefettura l'11 febbraio 1991. Per la Biblioteca dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università il 21 febbraio 1991" Estremi cronologici 1989 giugno 17 - 1991 gennaio 25 Contenuto Lettera della Soprintendenza Archeologica dell'Umbria, datata 17 giugno 1989, con la quale si comunica che non sono previsti interventi di scavo nell'area di S. Pietro in Valle a Ferentillo; due lettere, datate 1989 ottobre 9 e 1989 dicembre 8, destinate rispettivamente all'arch. Bruno Napoli e a Romano Cordella in merito agli scavi di Ferentillo e alla pubblicazione del testo sull'abbazia; appunti (cc. 3); lettera dell'arch. Bruno Napoli, datata 12 31 marzo 1991, con la quale si trasmette a Pardi una comunicazione dell'Accademia Spoletina (20 dicembre 1990), che avvisa dello smarrimento di due lucidi relativi al lavoro su S. Pietro in Valle da tempo depositati presso la stessa Accademia per una pubblicazione mai avvenuta, e la copia della lettera inviata dallo stesso Bruno Napoli all'Accademia, nella quale egli dichiara di aver provveduto al deposito del suo articolo e dei relativi grafici; lettera dell'Accademia Spoletina a Renzo Pardi, datata 3 gennaio 1990, con la quale si comunica il ritrovamento del materiale perduto e l'intenzione di procedere con la stampa; copia della lettera di Renzo Pardi all'Accademia Spoletina in data 25 gennaio 1991, con la quale si comunica il deposito presso la Prefettura di Perugia del dattiloscritto e dei disegni, per tutelare un materiale rimasto per sette anni presso l'Accademia. Fotocopie delle bozze impaginate dell'articolo di Pardi, Nuovi studi sull'Abbazia di S. Pietro in Valle di Ferentillo (Terni), con correzioni dell'Autore. A stampa: fotocopie del saggio di B. NAPOLI, Appunti e precisazioni su chiese umbre a navata unica: conservazione e permanenza tra Tardo-Antico e Medioevo. Problemi di restauro ed esempi in corso di realizzazione, in Esperienze di storia dell'architettura e di restauro, a cura di G. SPAGNESI, Roma, s.d., pp. 389-399. b. 5, fasc. 29 Titolo Umbria. Campello sul Clitunno, Tempietto - "Emerick - Riassunti" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti e riassunti manoscritti tratti dal testo di Emerick sul Tempietto del Clitumno, con schizzi di elementi architettonici e particolari figurativi; tre copie di una prima cartella dattiloscritta di una relazione dal titolo Il legno e la storia dell'uomo, riutilizzata sul verso per gli appunti suddetti; foglio contenente la conclusione manoscritta della relazione, riutilizzato sul verso per gli stessi appunti. b. 5, fasc. 30 Titolo Umbria. Campello sul Clitunno, Tempietto - "Disegni tavole dell'Emerick" Estremi cronologici s.d. 32 Contenuto Disegni e schizzi raffiguranti particolari di edifici e dettagli decorativi (capitelli, basi, timpani, schema della decorazione del catino absidale della cappella di San Venanzio) tratti da diverse pubblicazioni, talvolta indicate, con osservazioni critiche e appunti (cc. 9 di formato diverso); “Misure del Tempietto sul Clitunno” e disegni di cornici (cc. 2); fotocopie senza frontespizio e s.d. e 14 tavole contenenti disegni di architetti e pittori raffiguranti il Tempietto. b. 5, fasc. 31 Titolo Umbria. Foligno - "Duomo di Foligno" Estremi cronologici 1993 maggio 18 - 1993 agosto 2 Contenuto Materiale preparatorio per la stesura del saggio L'architettura del Duomo di Foligno nel Medioevo: appunti, bibliografia e schizzi della struttura architettonica, stesura dattiloscritta dell'articolo (1993); lettere della Casa Editrice Amilcare Pizzi in data 18 maggio 1993 e 29 giugno 1993 con le quali si prendono accordi per un incarico relativo alla stesura del saggio sulla cattedrale di Foligno per il volume La facciata romanica della Cattedrale di S. Feliciano in Foligno, curato da Giordana Benazzi; minuta di due lettere di Pardi, datate luglio 1993 e 2 agosto 1993, con le quali si inviano alla Casa Editrice l'articolo e l'elenco delle illustrazioni. b. 5, fasc. 32 Titolo Umbria. Gubbio - "S. Francesco in Gubbio" Estremi cronologici 1994 ottobre 8 Contenuto Lettera di invito alla presentazione del restauro eseguito nel complesso di S. Francesco a Gubbio; programma della manifestazione tenuta l'8 ottobre 1994; appunti manoscritti e stesura manoscritta di una relazione sulla chiesa di S. Francesco; appunti sull'architettura di monasteri; disegni che raffigurano esempi di chiesa a gradinature con volte, chiesa a sala con volte, basilica cristiana (cc. 2). 33 b. 5, fasc. 33 Titolo Umbria. "Orvieto - Testo" Estremi cronologici 2004 agosto 29 - [2005 febbraio 18] Contenuto Relazione dattiloscritta a cura di Andrea Vagni, studente di architettura di Orvieto, sulla chiesa rurale di San Bartolomeo presso Morrano, illustrata da 5 foto a colori e disegni dei prospetti; lettera di accompagnamento [s.d. ma 18.02.2005, desunta dal timbro postale], con la quale si chiede al prof. Pardi un parere sulla ricerca; bozza dattiloscritta e corretta del testo Gli edifici monumentali di Orvieto, pp. 48; bibliografia manoscritta (cc. 3); Avvertenze per la battitura a macchina: manoscritto dei criteri di edizione (c. 1); brevi appunti manoscritti su chiese orvietane; appunti bibliografici relativi allo stesso argomento; "Visita del 29.08.2004": sintetica relazione della visita alla chiesa di S. Spirito degli Armeni e S. Mustiola (cc. 9); due elenchi di nomi di persone a cui inviare copia di un volume non specificato (cc. 2); scheda bibliografica del volume La Gerusalemme Israelitica antica, con un appunto sull'architettura musulmana corredato da un disegno che riproduce la pianta di un mausoleo e di una moschea. Fotocopie: G. PARDI, Guida storico-artistica di Orvieto, Orvieto, 1896, pp. 42-43; P. PERALI, Orvieto. Note storiche di topografia note storiche d'arte, dalle origini al 1800, Orvieto, 1919, pp. 50-53. Appunto su un'absidiola nel Duomo di Anagni e numeri di telefono annotati su una busta postale. b. 6, fasc. 34 Titolo Umbria. "Orvieto" Estremi cronologici s.d. Contenuto Materiale preparatorio e stesura dattiloscritta del saggio sull'architettura religiosa e civile di Orvieto, con appunti e disegni, bibliografia e fotocopie di articoli con varie annotazioni; bozza dattiloscritta di un saggio sugli edifici monumentali di Orvieto con correzioni e integrazioni manoscritte; busta postale di riutilizzo contenente note dattiloscritte relative al testo suddetto; bibliografia e appunti manoscritti sullo stesso argomento; stesura manoscritta dell'introduzione e del capitolo relativo alla Badia dei SS. Severo e Martirio; stesura dattiloscritta del testo che ha per tema la Badia, edifici pubblici medioevali e alcune chiese del centro storico; appunti manoscritti, disegni e bibliografia su edilizia religiosa (S. Domenico, S. 34 Francesco, S. Giovenale, S. Maria dei Servi, S. Stefano ecc.) ed edilizia pubblica. A stampa, fotocopie dei seguenti saggi con annotazioni: A. BARRICELLI, La Collegiata di S. Maria Assunta di Lugnano in Teverina, in Commentari. Rivista di critica e storia dell'arte, XVIII (1967), pp. 8-19; A. M. BIZZARRI, Documenti inediti di Ippolito Scalza, in Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, XXXVIII (1941), pp. 190-201; R. BONELLI, Una lettera di Ippolito Scalza, in Palladio, III (1939), pp. 9091 (fotocopie legate agli appunti); R. BONELLI, La chiesa di San Domenico in Orvieto, in Palladio, I (1943), pp. 139-151; R. BONELLI, La supposta ricostruzione della chiesa di San Lorenzo "De Arari" in Orvieto nel 1291, in Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, II (1946), pp. 8-11; R. BONELLI, Conclusioni critiche sullo Scalza architetto, in Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, IV (1948), pp. 1-9 (2 copie, una delle quali legata ad alcuni fogli di appunti); R. BONELLI, Una inedita documentazione sulla abbazia dei SS. Severo e Martirio, in Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, XXXIX (1983), pp. 97-105; L. FIOCCA, Chiesa e abbazia dei Santi Severo e Martirio (fuori Orvieto), in Bollettino d'Arte, IX (1915), pp. 193-207; La Chiesa Cattedrale di Montepulciano, Montepulciano, 1962; T. MANCINI, L'Ospedale di Santa Maria della Stella di Orvieto. Una vicenda storica tutta da definire, in Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, L-LVII (1994-2001), pp. 127-155; R. PARDI, Il Duomo di Orvieto e le condizioni di visibilità nel suo interno, in L'Architettura, 1960 (riproduzione fotografica); P. PERALI, Il neo-classicismo architettonico in Orvieto e le opere di Virginio Vespignani, Orvieto, 1913, pp. 6-19; A. M. ROMANINI, Arnolfo di Cambio e l'architettura del Duomo di Orvieto, in VI Convegno di Studi Umbri, I, Perugia, 1971, pp. 43-72; E. ROSATELLI, La insigne Collegiata dei SS. Bartolomeo ed Andrea in Orvieto, in Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, LX (1963), pp. 5-38; E. SANTACROCE, Lugnano in Teverina nella storia, s.l., s.d., pp. 211-215; A. SATOLLI, Il complesso architettonico di S. Giovenale e S. Agostino a Orvieto, in Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, XXIV (1968), pp. 88; A. SATOLLI, Per un'analisi interdisciplinare del territorio orvietano (18001850), in Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, XXX (1974), pp. 9-67; A. SATOLLI, Urbanistica escatologica e mistica urbana, in Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, XXVI (1970), pp. 116-132; A. SATOLLI, Quel bene detto duomo, in Studi sul Duomo di Orvieto = Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, XXXIV (1978), pp. 112119; 35 L. TAMMARO CONTI, Bibliografia di Luigi Fumi, estratto dal Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, XIV (1958), pp. 3-23; Tavole relative alla chiesa di S. Lorenzo in Vineis, in Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, XXX (1974); J. WHITE, Art and Architecture in Italy 1250 to 1400, s.l., s.d., pp. 20-24, 29-37, 68-75, 165-169, 291-302; frontespizio del Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, diretto da P. Portoghesi, fotocopia di un disegno di Palazzo Baldassini a Roma; frontespizio del Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano, XXX (1974) con appunti. b. 6, fasc. 35 Titolo Umbria - Perugia Estremi cronologici 1996-1998 Contenuto Appunti manoscritti riguardanti l'abbazia di Montelabate e di San Pietro a Perugia, i Templari e la chiesa di San Bevignate a Perugia e architetture civili e religiose di XIII-XIV secolo; stesura manoscritta di una relazione dal titolo La festa di S. Ercolano (1 marzo 1997) con allegato un ritaglio del Corriere della Sera del 28 febbraio 1997; stesura dattiloscritta dei saggi dal titolo: Studio dell'edificio monastico di San Pietro, abbazia benedettina, in Perugia (marzo 1996) e Nuove osservazioni sulla chiesa perugina di San Matteo degli Armeni (27 maggio 1998); relazione tenuta al Convegno sulla chiesa monumentale di S. Matteo degli Armeni (Monteripido, 24.10.1998), appunti preparatori, lettera di invito a partecipare, programma provvisorio e definitivo. A stampa: F. BALDELLI, L'oblazione della Chiesa nell'iconografia cristiana antica, estratto da Università degli Studi di Perugia. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. 2. Studi Storico-Antropologici, XXIX-XXX, n.s. XVXVI (1991/2 - 1992/93), pp. 1-48. Contiene un appunto manoscritto e fotocopia del frontespizio e di una pagina del volume di André Grabar sull'imperatore nell'arte bizantina; B. NAPOLI, Una chiesa a navata unica coperta a botte: l'Eremita di Cesi. Un esempio chiave per il chiarimento delle origini delle architetture dei Francescani, estratto da Il Francescanesimo nell'Umbria meridionale nei secoli XIII-XIV. Atti del V Convegno di studio (Narni - Amelia - Alviano 2325 maggio 1982), Narni, 1985, pp. 179-201; G. MARTELLI, Il ripristino della cappella absidale del tempio paleocristiano di San Michele Arcangelo in Perugia, estratto da Atti del XIV Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura (Brescia, Mantova, Cremona 1965), Padova, s.d., pp. 217-224; 36 G. MARTELLI, L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, estratto da Palladio, II-III (1957), pp. 74-91. b. 6, fasc. 36 Titolo Umbria. Perugia - "Giordani - Scortecci" Estremi cronologici s.d. Contenuto ROBERTO GIORDANI, Riflessioni sulla cronologia del tempio perugino di San Michele Arcangelo, dattiloscritto, pp. 15 + 8; ROBERTO GIORDANI, Dalle cattedrali alla cattedrale. Riflessioni sul problema della più antica cattedrale di Perugia, dattiloscritto, pp. 10+3. Allegato a stampa: Donatella Scortecci, Il tema iconografico del Battesimo di Cristo nella cultura cristiana del III secolo a Roma, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia, XXIII, n. s. IX, (1985/1986), pp. 259-75, (Studi Classici, 1) b. 6, fasc. 37 Titolo Umbria. Piediluco - San Francesco Estremi cronologici s.d. Contenuto La chiesa di S. Francesco in Piediluco, stesura dattiloscritta del saggio, s.d. A stampa: P. RINALDI, Piediluco la chiesa arcipretale di S. Francesco (sec. XIII) e notizie storiche, [Terni], 1993, con un foglietto di appunti all'interno; santino di Maria Cristina di Savoia; Catalogo della Casa Editrice Viella (1999); depliant informativo dei servizi della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia; depliant del Museo Civico di Bettona; depliant della Cooperativa Sistema Museo con gli orari di apertura dei Musei; una cartolina della Pinacoteca di Bettona; una busta postale vuota. b. 7, fasc. 38 Titolo Umbria. Spoleto - San Salvatore Estremi cronologici 2005 maggio 37 Contenuto Materiale preparatorio, stesura manoscritta, bozze dattiloscritte, correzioni, aggiunte ed espunzioni al testo sulla basilica di San Salvatore di Spoleto, aggiornati al maggio 2005. b. 7, fasc. 39 Titolo Umbria. Spoleto - San Salvatore Estremi cronologici s.d. Contenuto Fotocopie di piante e sezioni della chiesa di S. Salvatore a Spoleto (cc. 11, numerate in sede di inventariazione), con una numerazione saltuaria nell'angolo superiore destro (1-5; 1, 2; 1, 3), alcune di esse contengono misure, didascalie a matita e appunti (sul verso della c. 2); schizzo a matita della volta di un edificio; appunto bibliografico; un foglio con una citazione bibliografica; foglio contenente una serie di lemmi in tedesco raggruppati alfabeticamente con traduzione a fianco; due foglietti di appunti con voci di indice in tedesco; biglietto da visita con un appunto promemoria sull'uso di maiuscole e minuscole, presumibilmente da riferire a un articolo in corso di stampa. b. 7, fasc. 40 Titolo Umbria. Todi, S. Maria in Camuccia e altri appunti - "Architetture di Terra Santa" Estremi cronologici 1976 maggio 20 Contenuto Due pagine dattiloscritte di una recensione a un volume sulla chiesa di S. Maria in Camuccia di Todi; appunti manoscritti di storia dell'arte, dal periodo ellenistico al secolo XX, e di storia dell'architettura italiana del '900; relazioni della Tavola Rotonda, organizzata dalla sezione milanese di “Italia Nostra", dal titolo: La conservazione di opere e oggetti d'arte nelle chiese lombarde: la sicurezza e le manomissioni, Milano, Basilica di S. Maria della Passione, 20 maggio 1976 (2 copie dattiloscritte). 38 b. 7, fasc. 41 Titolo Umbria e Sabina - Architettura e arte Estremi cronologici 2000 giugno 16 Contenuto Stesura manoscritta della presentazione della ristampa del volume di Ugo Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, Milano, 1936, tenuta il 16 giugno 2000; invito all'evento, utilizzato per tenere i fogli; stesura manoscritta di un saggio sulla chiesa di S. Salvatore di Spoleto e sul Tempietto sul Clitunno, s.d.; appunti manoscritti sui lineamenti generali dell'architettura del XIII secolo, sullo stile gotico e sull'architettura medioevale, corredati da schizzi esemplificativi; programma a stampa del corso di storia dell'arte tenuto presso l'Università per Stranieri di Perugia dal 28 agosto all'11 settembre 1991, utilizzato come cartella per tenere insieme le relazioni suddette. b. 7, fasc. 42 Titolo Umbria e Tuscia - Architettura religiosa Estremi cronologici s.d. Contenuto Agenda 1965. Riassunti e traduzioni riguardanti architetture religiose, principalmente la chiesa di S. Salvatore di Spoleto, il Tempietto sul Clitumno e la chiesa di S. Pietro a Tuscania. All'interno, foglio sciolto contenente i valori dei componenti chimici dell'acqua minerale Nocera Umbra. b. 7, fasc. 43 Titolo "Tuscia e Roma superiore" Estremi cronologici s.d. Contenuto Pianta e sezione della chiesa di S. Giovanni a Tarquinia (Viterbo); appunti sull'architettura religiosa medioevale dell'Alto Lazio con schizzi e disegni; disegni (cc. 11). 39 b. 7, fasc. 44 Titolo "Roma" Estremi cronologici s.d. Contenuto Studio sui campanili romanici in Roma, appunti sulle balisiche e chiese romane, sui titoli, sull'architettura religiosa; disegni eseguiti su fogli di formato diverso (cc. 8). A stampa, senza frontespizio: F. SANGUINETTI, Il restauro del campanile di S. Maria in Cosmedin, pp. 71-79. Ritaglio di giornale: Il Messaggero di martedì 11 febbraio 2003, articolo sull'abbazia di S. Nilo a Grottaferrata. b. 7, fasc. 45 Titolo Roma Estremi cronologici s.d. Contenuto Schizzi e appunti su chiese di Roma. b. 8, fasc. 46 Titolo "Rieti. Roma inferiore" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti riguardanti l'architettura monastica, le cattedrali e le chiese del reatino, della Sabina e del Lazio meridionale (area a sud di Roma - prov. Latina); disegni (piante e sezioni). A stampa: fotocopie senza frontespizio del saggio di LETIZIA PANI ERMINI, Note sull'architettura monastica del Lazio meridionale nell'alto medioevo, pp. 19-40, con annotazioni. 40 b. 8, fasc. 47 Titolo "Sud - Italia (Eccetto Calabria e Sicilia) - Campania" Estremi cronologici s.d. Contenuto “Architettura dell'Italia meridionale dal IV al XIII secolo (Federico II)”: appunti manoscritti corredati da disegni di edifici e di elementi architettonici compresi entro l'arco cronologico indicato; appunti manoscritti riguardanti strutture databili tra il VII e il XIV secolo; spoglio manoscritto di testimonianze architettoniche medioevali ordinate cronologicamente. Fotocopie senza frontespizio e senza data di piante, planimetrie e schede storico-architettoniche di edifici napoletani. b. 8, fasc. 48 Titolo "Puglia (Lucania)" Estremi cronologici 1964 novembre 11 Contenuto Appunti manoscritti e dattiloscritti relativi a edifici religiosi e civili della Puglia e della Basilicata organizzati per località; disegni; 4 foto b/n di una chiesa di Volturara Appula; 4 foto b/n della chiesa di S. Maria di Aurio, eseguite l'11.11.1964. "Rilievo fotogrammetrico del mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto", curato dall'Istituto di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria di Bari, s.d.: relazione introduttiva con alcune foto delle riprese e dell'intero pavimento dalla scala originale 1:20 e 1:50; pianta della Cattedrale di Otranto, Chiesa superiore, scala 1:100; pianta della Cattedrale di Otranto, Cripta, scala 1:100; sezione trasversale della Cattedrale di Otranto, scala 1:100; sezione longitudinale della Cattedrale di Otranto, scala 1:100. Ritagli della Settimana enigmistica contenenti foto di monumenti della città di Conversano e della Cattedrale di Trani. b. 8, fasc. 49 Titolo "Calabria" Estremi cronologici s.d. 41 Contenuto Appunti manoscritti sulla storia della Calabria e sull'architettura religiosa calabrese tra VIII e XVI secolo corredati da disegni; disegni raffiguranti particolari architettonici, piante e prospetti con indicazione della fonte da cui sono tratti (cc. 6 di formato diverso). A stampa: G. MARTELLI, Chiese monastiche calabresi del secolo XV, estratto da Palladio. Rivista di storia dell'architettura, I-II (1956), pp. 3-15. b. 8, fasc. 50 Titolo Calabria e Sicilia Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti e traduzione manoscritta di alcune parti di un testo di Heinrich M. Schwarz avente per argomento l'architettura normanna calabrese e siciliana; appunti sulla presenza normanna in Italia meridionale e sulle chiese normanne in Calabria. b. 8, fasc. 51 Titolo "Sicilia" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti relativi all'architettura religiosa e civile siciliana dal V al XVI secolo, corredati da disegni e organizzati secondo la partizione seguente: architettura paleocristiana, bizantina, normanno-cluniacense, normanna, arabo-normanna, medioevale minore; architettura civile normanna; architettura sveva militare; architettura aragonese; architettura religiosa e civile del secolo XVI; appunti dattiloscritti sul Duomo di Cefalù e le influenze nordiche nell'architettura dell'Italia Meridionale; elenco manoscritto di edifici religiosi suddivisi per aree geografiche. A stampa: DON P. MESSANA, Erice. La montagna del Signore. Regia matrice, 2004 (1 foglio). 42 b. 8, fasc. 52 Titolo Italia ed Europa - "Articoli di carattere generale" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti sui seguenti argomenti: "Le chiese a sala nell'architettura gotica lombarda"; architettura di edifici religiosi dell'Italia centro-settentrionale; "Il matroneo in Francia"; "Epoca longobarda - Costruzione edifici" con una tavola sinottica dei duchi e degli edifici costruiti al tempo del rispettivo governo; "Italia - Architettura cisterciense. Introduzione"; "Campanili alto medioevali", corredato da disegni di campanili (S. Ambrogio e S. Satiro a Milano, Pomposa, S. Apollinare Nuovo, S. Giovanni Evangelista e S. Pier Maggiore, campanile di una chiesa viterbese); "Battisteri lombardi"; "Influenze bizantine nell'architettura romanica, 1942"; "Le cattedrali scomparse del Nord Italia"; "Gallerie e matronei"; "Lettura combinata del testo del Cavafalchi e del Perogalli sulla Spagna"; "Architettura ottoniana"; la cripta anulare in epoca carolingia; "Architettura merovingia carolingia ottoniana"; appunto su una scultura lignea del Duomo di Essen raffigurante la Madonna col Bambino; appunti sull'architettura longobarda tratti dalle lezioni del XXXVI corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina (Ravenna 14-22 aprile 1989); appunti dattiloscritti sull'architettura carolingia (Mario Salmi) e sui battisteri medioevali. Ritaglio di giornale con immagine dell'interno di una moschea durante una cerimonia religiosa. b. 9, fasc. 53 Titolo Italia (Wagner Rieger) ed Europa Estremi cronologici s.d. Contenuto Riassunti e appunti riguardanti l'architettura religiosa dell'alto medioevo in Francia, l'architettura romanica nel vercellese, l'architettura ottoniana e l'architettura religiosa italiana (Wagner Rieger). 43 b. 9, fasc. 54 Titolo Italia - "Figure per il testo della Wagner Rieger (Architettura gotica)" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti su alcune chiese del primo gotico italiano; piante, sezioni, prospetti di edifici religiosi italiani disegnati su fogli di dimensioni diverse (cc. 24); un foglio con una annotazione che indica un testo dove è pubblicata la pianta dell'abbazia di Clairvaux. b. 9, fasc. 55 Titolo Europa - "Architetture straniere" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti aventi per argomento la cronologia, la bibliografia e le notizie storiche delle tipologie architettoniche religiose francesi di epoca romanica e gotica, illustrate da disegni; appunti e disegni su edifici religiosi e civili (in minima parte) francesi, tedeschi e spagnoli; sinossi cronologica di architetture medioevali europee; cronologia di architetture tedesche; architetture spagnole; fotocopie senza frontespizio di una parte di un testo sulle scuole di architettura francesi in età romanica; riassunto dattiloscritto sulle cappelle-chiese doppie; pieghevole a stampa del Palazzo dei Papi di Avignone; pieghevole relativo a gite in battello nella Camargue; ritaglio della Settimana enigmistica con foto di monumenti di Buchara. b. 9, fasc. 56 Titolo Europa e Vicino Oriente - Architetture straniere Estremi cronologici s.d. 44 Contenuto Riassunti e appunti sulle architetture religiose di Siria, Palestina, Mesopotamia, Egitto, Libia, Cirenaica, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, architettura sassanide e architettura delle regioni danubiane. b. 9, fasc. 57 Titolo "Gerusalemme paleocristiana e bizantina. Grabar Martyrium. Krautheimer Introduction. Carolingian" Estremi cronologici s.d. Contenuto "Studi su Gerusalemme - specie bizantina (chiese)": appunti con disegni sull'architettura religiosa paleocristiana in Gerusalemme. "Grabar - Martyrium": appunti e disegni, principalmente riguardanti chiese romane, tratti dagli studi di Grabar e di altri autori. Fotocopie: R. KRAUTHEIMER, Introduction to an Iconography of Mediaeval Architecture, in Journal of the Warburg and Courtaulds Institutes, V (1942), pp. 1-33; ID., The Carolingian Revival of Early Christian Architecture, in The Art Bulletin, XXIV (1942), pp. 138, con note di traduzione marginali e interlineari. b. 9, fasc. 58 Titolo Architettura civile Estremi cronologici 1998 ottobre - 2001 luglio Contenuto Foglio con un appunto manoscritto; stesura dattiloscritta dei contributi: I castelli di rifugio degli Albigesi (ottobre 1998); due copie dell'articolo: Impianti igienico-sanitari d'altri tempi (settembre 1999), con disegno su lucido raffigurante l'impianto di Efeso; Gli edifici di devoto (e non) piacere (4 aprile 2000); Consuetudini e necessità nella storia delle abitazioni (giugno-luglio 2001). A stampa: L'Ingegnere umbro, n. 6, X (2001), contenente l'articolo di Renzo Pardi, Gli edifici di devoto (e non) piacere, pp. 13-15. All'interno, appunti, stesura preparatoria manoscritta, stesura dattiloscritta del testo datata Perugia, 4 aprile 2000. 45 b. 9, fasc. 59 Titolo Architettura religiosa (cisterciense) Estremi cronologici s.d. Contenuto Programma manoscritto di una visita in Ciociaria ed elenco di abbazie cisterciensi; riassunto manoscritto del volume di Renate Wagner Rieger, Die Italienische Baukunst zu beginn der Gotik, Wien - Graz, 1957, e appunti, sintesi dei capitoli, voci di indice, bibliografia; appunti di storia dell'architettura, in particolare relativi a edifici cisterciensi. b. 9, fasc. 60 Titolo Architettura religiosa Estremi cronologici s.d. Contenuto Note bibliografiche, appunti su alcuni edifici religiosi, schizzi e appunti di rilievo, annotazioni occasionali. b. 10, fasc. 61 Titolo Architettura religiosa Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti e disegni sull'architettura medioevale francese e lombarda; revisione con aggiunte, note e appunti dello studio sulla chiesa di S. Maria in Castello di Tarquinia; appunti su edifici religiosi lombardi e umbri. 46 b. 10, fasc. 62 Titolo Architettura religiosa Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti e schizzi di elementi architettonici e decorativi: portale dell'abbazia di Casamari, facciata della badia di Valvisciolo, sezioni navate, mosaici. b. 10, fasc. 63 Titolo Architettura religiosa e civile Estremi cronologici 1995-2005 Contenuto Stesura dattiloscritta delle relazioni dal titolo: La Villa Reale di Monza. Riflessioni e proposte, s.d.; Brevi indicazioni sull'architettura cisterciense, settembre 1995; cinque copie del saggio La simbologia architettonica, gennaio 2004; Sul complesso della Scarzuola, aprile 2004; La chiesa ternana di S. Alò. Analisi architettonica, ottobre 2005. b. 10, fasc. 64 Titolo Architettura religiosa e civile Estremi cronologici 1995 gennaio 15 - 2000 settembre 30 Contenuto Copia di una lettera inviata da Pardi a una Casa Editrice il 30 settembre 2000 per accompagnare un testo da pubblicare sull'architettura templare civile e religiosa. Riassunti, bibliografia e appunti manoscritti, corredati da disegni, sull'architettura templare e ospitaliera, sul tempio di S. Salvatore di Spoleto; alcuni degli appunti suddetti sono scritti su due fogli di riutilizzo contenenti una comunicazione di Renzo Pardi, in qualità di amministratore del proprio condominio, inviata a un condomino in data 15 gennaio 1995; busta della Fondazione CISAM contenente ritagli di un dattiloscritto con note e correzioni probabilmente relativi al testo sull'architettura religiosa in Umbria; schedine e carta di reimpiego contenenti traduzione di termini dal 47 tedesco; nota di accompagnamento del Catalogo della mostra Cagliari: storia ed immagini di una forma urbana, inviato dalla Soprintendenza per i BAAA per le province di Cagliari e Oristano; busta postale contenente indicazioni sugli Istituti spagnoli in Roma e bibliografia sull'architettura degli Ordini militari in Spagna, annotati su cartoncini di invito a iniziative culturali (post 2000); copertina di reimpiego contenente annotazioni bibliografiche su Orvieto e lo schizzo di una pianta di un edificio; due ritagli dalla Settimana enigmistica con immagini di monumenti di Asti e di Melfi; una cartolina della Cascata delle Marmore; depliant della città di Byblos sur Mer con mappa della zona indicante i monumenti; depliant della Abbaye de Sénanque (Gordes), abbazia cisterciense del XII secolo; dattiloscritto di un lavoro di Simona Salvo dal titolo Tracce di architettura bizantina sulla riva nord-ovest del lago Trasimeno, s.d.; fotocopie di alcune pagine di un testo a stampa relativo alla chiesa di S. Maria Infraportas a Foligno. b. 10, fasc. 65 Titolo Architettura religiosa e altri argomenti Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti su tipologie diverse di edifici con particolare riguardo a quelli religiosi, appunti bibliografici, schizzi, annotazioni occasionali. b. 10, fasc. 66 Titolo Architettura religiosa e altri argomenti Estremi cronologici s.d. Contenuto Miscellanea di appunti: architetture religiose, storia, articoli di legge, associazioni segrete, annotazioni occasionali. b. 10, fasc. 67 Titolo Architettura religiosa e altri argomenti Estremi cronologici s.d. 48 Contenuto Appunti, schizzi e annotazioni bibliografiche relativi ad architetture umbre, al tempio di Gerusalemme e ad altri edifici, minuta di una lettera e annotazioni diverse. b. 10, fasc. 68 Titolo Architettura religiosa e altri argomenti Estremi cronologici s.d. Contenuto Miscellanea di appunti: riassunti, note bibliografiche, appunti e disegni su vari edifici, appunti occasionali. b. 10, fasc. 69 Titolo Architettura religiosa e altri argomenti Estremi cronologici s.d. Contenuto Miscellanea di appunti: architettura religiosa con qualche schizzo appena abbozzato, grammatica inglese, e, nel verso contrario, sistemistica. b. 10, fasc. 70 Titolo Architettura religiosa e altri argomenti Estremi cronologici s.d. Contenuto Miscellanea di appunti: storia dell'architettura religiosa con qualche disegno di piante di edifici, fisica (idraulica, idrodinamica etc.) e, nel verso contrario, sistemistica. b. 11, fasc. 71 Titolo Architettura moderna e altri argomenti 49 Estremi cronologici 1990-1994 Contenuto Miscellanea di appunti: architettura moderna, restauro, cubismo; verbali di assemblee condominiali 1990-1994. Foglio sciolto: appunti sull'architettura moderna. b. 11, fasc. 72 Titolo "Caratteri stilistici e costruttivi" Estremi cronologici s.d. Contenuto Cronologia di eventi storici; appunti su elementi costruttivi e stilistici organizzati per voci in ordine alfabetico: da "abside" a "westwerk". b. 11, fasc. 73 Titolo Materiali da costruzione. Uso del legno nella storia Estremi cronologici 2002 ottobre 8-2004 settembre 28 Contenuto Lettera inviata dalla Fondazione Giordano in data 8 ottobre 2002, con la quale si trasmette a Renzo Pardi la bozza del programma del Convegno dal titolo Le strutture lignee dal passato al futuro (7-14 dicembre 2002), stesura manoscritta della relazione affidata a Pardi sul tema dell'utilizzazione del legno attraverso la storia in campo tratico e in campo artistico; stesura manoscritta del saggio Il legno come mezzo di costruzione e di arte, 2002; stesura dattiloscritta della relazione tenuta nell'ottobre 2002 con abstract e fotocopie delle diapositive proiettate nel corso dell'intervento; bozze corrette dei due articoli sul legno; lettera, inviata dalla Fondazione Giordano il 20 maggio 2004, con la quale si trasmettono le bozze della relazione tenuta al Convegno dal titolo Lignea 2002 sull'uso del legno nella storia con minuta della risposta di Pardi; lettera inviata dalla Fondazione Giordano, datata 7 luglio 2004, con la quale si inviano le bozze impaginate; minuta manoscritta della risposta di Pardi, datata 13.7.2004, per accompagnare le bozze corrette dell'articolo; lettera inviata dalla Fondazione Giordano in data 20 settembre 2004 con la quale si sollecita l'invio delle seconde bozze corrette; minuta manoscritta della risposta di Pardi vergata sulla busta della lettera ricevuta; fotocopia della lettera inviata dalla Fondazione Giordano in data 28 settembre 2004 con la quale si trasmettono le bozze per la seconda 50 correzione e si avverte che verrà pubblicato uno solo dei due interventi tenuti da Pardi. Ritagli della Settimana enigmistica con foto di monumenti di San Giovanni in Persiceto e di una Pagoda. b. 11, fasc. 74 Titolo Scultura medioevale Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti riguardanti la scultura medioevale. All'interno un foglio sciolto con alcune integrazioni sull'argomento. 51 1.3.2. ARCHITETTURE CROCIATE, TEMPLARI E OSPEDALIERE 1989-2005 Contenuto La sottoserie è composta da 18 unità archivistiche (nn. 75-92) rappresentate da fascicoli e quaderni condizionati nelle buste 12-14, per una consistenza pari a 0,30 ml. La tipologia documentaria è rappresentata da appunti, disegni, relazioni ai quali sono allegati pubblicazioni a stampa e fotocopie. Criteri ordinamento La sottoserie è stata creata per riproporre la macro-divisione operata da Pardi stesso nelle sue carte e per sottolineare la peculiare importanza che questo argomento ha ricoperto nell'attività scientifica dell'architetto, sebbene in sostanza si tratti pur sempre di storia dell'architettura civile e religiosa (edifici sacri e castelli crociati). Per lo stesso motivo si è preferito non separarla dalla sottoserie che la precede. L'ordinamento è cronologico: aprono la sequenza i fascicoli datati seguiti da quelli privi di date. b. 12, fasc. 75 Titolo Tempio di Gerusalemme Estremi cronologici 1989 gennaio 28 Contenuto Busta postale contenente appunti manoscritti e disegni relativi a uno studio sul Tempio di Gerusalemme; dattiloscritto di una relazione dal titolo Il tabernacolo dell'Esodo (Perugia, 28 gennaio 1989). Sei numeri del periodico Hiram contenenti articoli sui Templari e sulla massoneria: Hiram, n. 2 (aprile 1984) Hiram, n. 5-6 (ottobre - dicembre 1985) Hiram, n. 2 (febbraio 1988) Hiram, n. 7-8 (luglio-agosto 1988) Hiram, n. 11-12 (novembre - dicembre 1988) Hiram, n. 6 (giugno 1990) 52 b. 12, fasc. 76 Titolo Architettura templare Estremi cronologici 1989 agosto - 1991 novembre Contenuto Stesura manoscritta e appunti relativi a un saggio sull'architettura templare e sul castello di Magione; stesura dattiloscritta di una relazione tenuta da Renzo Pardi su strutture abitative e dimore storiche e stesura preparatoria con appunti manoscritti sull'argomento; appunti manoscritti e presentazione dattiloscritta relativi al volume di Marie Louise Bulst-Thiele, Sacrae Domus militiae templi Hierosolymitani Magistri, Göttingen 1974, tradotto da Pardi; due copie della stesura dattiloscritta del saggio Il castello e l'ospedale di Magione, agosto 1989, con pianta della struttura; tre cartelle (nn. 6-8) di una relazione del gennaio 1990 su Magione; dattiloscritto del saggio Nota sulle strutture ospedaliere, con fotocopie di disegni in pianta e in alzato del castello di Magione e altri edifici; dattiloscritto dell' Appendice di un saggio relativo al castello di Magione in rapporto alle strutture edilizie crociate di XII e XIII secolo (novembre 1991). A stampa: fotocopie della voce Barbo Marco, curata da G. GUALDO, in DBI, Roma, 1964. b. 12, fasc. 77 Titolo Castelli crociati. Perugia, San Bevignate Estremi cronologici 1992 febbraio - 2002 Contenuto Relazione dattiloscritta dal titolo I castelli crociati (Perugia, febbraio 1992); appunti manoscritti sulla chiesa perugina di San Bevignate e sull'architettura templare; stesura manoscritta, dattiloscritta e a stampa del saggio La chiesa di San Bevignate a Perugia (2002); nota dattiloscritta in duplice copia riguardante l'orientamento della chiesa templare di S. Bevignate a Perugia, da aggiungere a un testo in corso di stampa; fotocopia della pagina di bozze alla quale si riferisce la correzione; appunti manoscritti relativi a norme editoriali da seguire. 53 b. 12, fasc. 78 Titolo "Templari. Lambert. Curzon" Estremi cronologici 1996 giugno 23 - 1998 novembre 9 Contenuto Appunti manoscritti relativi alla commenda dei Templari e degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, tratti dallo studio di A. M. Legras; commende francesi in genere e templari di Spagna; disegni e piante di castelli e fortificazioni templari in Medio Oriente e di un fregio raffigurante cavalieri affrontati in battaglia (affresco nella chiesa di San Bevignate di Perugia); appunti sull'architettura templare civile; minuta di una lettera datata 23.06.1996 contenente un elenco di testi sui Templari, da ricercare in biblioteche romane; comunicazione inviata alla Biblioteca Augusta relativa a un prestito interbibliotecario (9.11.1998). Fotocopie senza frontespizio con annotazioni: F. LABORDE, L' Église des Templiers de Montsaunès (Haute-Garonne), s.l., 1972, pp. 37-51, 227-241, 335-355, 355-373, 487-507; M. MELVILLE, Deux aspects de l'architecture des Templiers, in Archeologia, 27 (1969), pp. 20-26; R. OURSEL, Un conflit de tendances. Les églises des Templiers, in Archeologia, 27 (1969), pp. 29-35 ; C. DARAS, Commanderies et chapelles des Templiers dans la région charentaise, in "Archeologia", 27 (1969), pp. 42-49; Ch. HIGOUNET et J. GARDELLES, L'architecture des ordres militaires dans le Sud-Ouest de la France, in Actes du quatre-vingt-septieme Congrès National des Sociétés Savautes. Section d'archéologie (Poitiers 1962), Paris 1963, pp. 173-194; P. VIAL, Les Templiers en Velay au XIIe et XIIIe siècle, in Actes du 98e Congrès National des Sociétés Savautes. Section d'archéologie (SaintEtienne 1973), Paris 1975, pp. 63-83; fotocopie senza frontespizio (3 pp.) relative a strutture militari crociate con appunti; senza frontespizio: E. LOURIE, The Confraternity of Belchite, the Ribat and the Temple, pp.159-175; P. RITOÓK, The Architecture of the Knights Templars in England, in M. BARBER, The Military Ordres. Fighting for the Faith and caring for the Sick, Variorum, 1994, pp. 167-178; F. TOMMASI, Fonti epigrafiche dalla domus Templi di Barletta per la cronotassi degli ultimi maestri provinciali dell'ordine nel regno di Sicilia, in Militia Sacra, Perugia 1994, pp. 167-202; fotocopie senza frontespizio tratte da un testo sui Templari e i loro segreti; L'Ingegnere umbro, n. 6, VI (1997) contenente un articolo di Renzo Pardi dal titolo La spada e la croce. I castelli dei Templari in Medio Oriente, pp. 15-19. 54 b. 12, fasc. 79 Titolo "Strutture ospedaliere - ospizi beghinaggi" Estremi cronologici 1997 settembre 22 - 2001 settembre 23 Contenuto Appunti, bibliografia, riassunti, disegni, articoli in fotocopia raccolti per uno studio sulle strutture ospedaliere nella storia antica e nella prima età moderna. Gli appunti manoscritti riguardano nell'ordine: strutture ospedaliere italiane ed europee (francesci, inglesi etc.) con disegni, ritaglio di giornale s.d. sull'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo di Venezia; ospedali antichi e medioevali; voci bibliografiche annotate su una busta postale; voce Ospedale tratta dall'Enciclopedia italiana; ospedali nella "antichità remota" e strutture pre-ospedaliere; alcuni Maristan turchi, spagnoli etc.; Ospedale di S. Maria del Buon Gesù a Fabriano; Ospedale Nuovo di Pisa con disegni e relazione della visita effettuata da Pardi il 23.09.2001; disegni (cc. 9 di diverso formato) di piante e sezioni di strutture ospedaliere; appunti sullo stesso argomento; regola di s. Benedetto e minuta di una lettera senza destinatario e senza data con la quale si richiedono le fotocopie di un articolo; voci bibliografiche; strutture ospedaliere milanesi; voce "Ospedale" tratta dall'Enciclopedia dell'arte con 3 cc. di disegni (piante); storia della medicina e ospedali nel medioevo e nella prima età moderna; voce Ospedale tratta dall'Enciclopedia Italiana, regola di s. Benedetto, disegni. I dattiloscritti riguardano: bozze (2 copie) del saggio Ospedali antichi e medioevali preparato per L'Ingegnere Umbro (giugno 1998); bozze di un articolo senza frontespizio; bozze dell'articolo Strutture assistenziali dell'Antichità e del Medioevo con disegni, s.d. [ca 1999]; lucido della pianta del Valetudinarium di Xanten e didascalia; fotocopie tratte da alcune pagine di un saggio sulle strutture ospedaliere nel medioevo (Das Hospital in vorchristicher Zeit), s.d., con traduzioni interlineari e marginali; fattura dell'acquisto di un volume sugli ospedali presso la Libreria Viella (22.09.1997). Fotocopie: E. GANTER, Les Chapelles - Hôpitaux de l'Ordre de Saint-Jean de Jerusalem, in Annales de l'Ordre Souverain de Malte, XIX (1961), pp. 913; senza frontespizio: B. GRAF, Waldstein-Wartenberg, Das Spital der Johanniter in Jerusalem, con traduzioni interlineari e marginali; architettura ospedaliera cruciforme con disegni (1 c.); ritaglio di giornale 12.07.1993 sugli ospedali legionari; disegni (cc. 2); 4 ritagli di giornale con articoli sulla medicina; “Bibliografia Umbra e studi Ospedali Umbri + Viterbo e Fabriano": appunti, bibliografia, disegni (c.1) e fotocopie: G. COLLOSI, L'Ospedale della SS.ma Trinità della città di Narni, Narni, 1938, pp. 5-43; L. SERRA, L'arte nelle Marche dalle origini cristiane alla fine del gotico, 55 Pesaro, 1929, p. 214, disegno della pianta dell'Ospedale del Buon Gesù di Fabriano; R. SASSI, L'Ospedale degli Esposti di S. Maria del Buon Gesù, Fabriano, 1956, pp. 3-24; L'Ingegnere Umbro, n. 6, VIII (giugno 1999) con l'articolo di Pardi sugli ospedali antichi e medioevali, all'interno: appunti sugli ospedali umbri nel Medioevo, sull'ospedale di Altopascio, disegni (piante) di strutture ospedaliere (cc. 8) e fotocopie M. G. CECCHINI, Contributi sulla topografia della Regione 'Duodecima piscina publica ubi dicitur Sancto Gregorio' in periodo altomedievale, in RAC, 64 (1988), pp. 89-107 con appunti; stesura dattiloscritta dell'articolo Ospedali antichi e medioevali. Fotocopie: senza frontespizio: voce Xenodokion con traduzioni marginali; M. MATZKE, Daiberto e la prima crociata, estratto da Nel IX centenario della Metropoli ecclesiastica di Pisa. Atti del convegno di studi (7-8 maggio 1992), Pisa, 1995 (Opera della Primaziale Pisana, Quaderno n. 5), pp. 95-129; Centone spedaliero ovvero Breve Esposizione di Notizie Riguardanti lo Spedale Grande, la Via della Pesceria, & altri Luoghi Notabili ne' pressi da me Alberto Mori perugino appuntate […] con un'Appendice del Chiarissimo Prof. Mario Torelli su le Mura di Perugia, In Perugia, presso Il Guerra, MCMLXXXIX, pp. 1-52; senza frontespizio: voce Hotel-Dieu, pp. 522-529; M. MASTRORILLI, Gli Ospedali di Napoli dal secolo VI al secolo XX, Napoli, 1906, pp. 3-28; J. IMBERT, Les Hôpitaux en France, Paris, 1958, pp. 5-40, 96-127; Ospedali Umbri e del Lazio disegno (1 c.). A stampa: V. FAINELLI, L'assistenza nell'Alto Medioevo. I Xenodochi di origine romana, estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Anno accademico 1932-933, Tomo XCII, parte seconda, Venezia, 1933, pp. 915-934. Due ritagli dalla Settimana enigmistica sulla scuola salernitana e foto della chiesa di S. Pietro ad Acqui. b. 13, fasc. 80 Titolo Architetture templari Estremi cronologici 2005 Contenuto Schede bibliografiche sull'architettura e l'ordine dei Templari e sugli ospedali, annotate sul verso di cartoncini di invito a diverse iniziative culturali (datate tra il 1993 e il 2000) e appunti di vario genere (orario di treni etc.) raccolti in due buste postali di riutilizzo; appunti manoscritti sui Templari; copia della stesura dattiloscritta della relazione Analisi comparata delle testimonianze architettoniche templari, tenuta al Convegno Milites 56 Templi [2005]; programma a stampa del convegno Milites Templi. Il patrimonio monumentale e artistico dei Templari in Europa, tenuto a Perugia il 6-8 maggio 2005. Ritaglio di giornale sulla ricostruzione della Frauenkirche di Dresda. b. 13, fasc. 81 Titolo Appunti bibliografici Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti occasionali e annotazioni bibliografiche sulle testimonianze architettoniche templari. b. 13, fasc. 82 Titolo "Castellologia. Castelli Crociati. Müller Wiener. Héliot" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti riguardanti castelli e chiese crociati; disegni e piante di strutture (anche su lucido) con didascalie e annotazioni; ritaglio di un'immagine delle fortificazioni della città di Sidone tratto dalla Settimana enigmistica (1994) e fotocopie di pagine contenenti tavole con mappe. Fotocopie, contenenti annotazioni, dei seguenti saggi: P. HELIOT, Les châteaux-forts en France du Xe au XIIe siècle à la lumière de travaux récents, in Journal des Savants, 5 (1965), pp. 483-514 ; P. HELIOT, La genèse des châteaux de plan quadrangulaire en France et en Angleterre, in Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France, 1965, pp. 238-257; alcuni capitoli del testo di I. CARDELLES, Les châteaux du Moyen Age dans la France du Sud-ouest 1216-1337. La Gascogne anglaise de 1216 à 1327, Paris, 1972. b. 13, fasc. 83 Titolo "Crociate Palestina Libano Cipro Armenia Grecia Acri - Langè - Generali" Estremi cronologici s.d. 57 Contenuto Riassunti, appunti con disegni e bibliografia tratti da testi relativi alla storia delle crociate e alle architetture religiose e civili in Palestina, Libano, Cipro, Armenia, Grecia e Acri, con particolare attenzione al testo di Santino Langè (1965) sull'architettura crociata in Palestina. Fotocopie di testi a stampa: voce Kastel, in Real Encyclopedie, X, Stuttgard, 1919; M. MATZKE, Daiberto e la prima crociata, pp. 95-127 (senza frontespizio); EUSEBIO DI CESAREA, Sulla vita di Costantino, a cura di L. TARTAGLIA, Napoli, 1984, pp. 136-149. A stampa: S. De SANDOLI, Itinera Hierosolymitana crucesignatorum (saec. XII-XIII), III, Tempore recuperationis Terrae Sanctae (1187-1244), Jerusalem, 1983, pp. 194-250 (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 24) senza legatura. b. 13, fasc. 84 Titolo "Ospitalieri e Teutonici" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti riguardanti l'ordine degli Ospitalieri e le testimonianze architettoniche civili e religiose riferibili ad esso in Europa e in Medio Oriente, disegni di edifici ecclesiastici; fotocopie di carte geografiche con l'indicazione degli insediamenti e la dislocazione delle proprietà degli Ospitalieri. Fotocopie di testi a stampa: F. BENNINGHOVEN, Zur Technik spätmittelalterlicher Feldzüge im Ostbaltikum, in Zeitschrift für Ostforchung. Länder und Völker im östlichen Mitteleuropa, hrsg. F. BENNINGHOVEN et al., Marburg/Lahn, 1970, pp. 631651 con traduzione interlineare e marginale; F. F. BENNINGHOVEN, Die Burgen als Grundpfeiler des spatmittelalterlichen Wehrwesensim preußisch-livländischen Deutschordensstaat, in Die Burgen im Deutschen sprachraum, hrsg. H. PATZE, Sigmaringen, 1976, pp. 565-601 con traduzione interlineare e marginale; M. ARSZYNSKI, Die Deutschordensburg als Wehrbau und ihre Rolle im Wehrsystem des Ordensstaates Preußen, in Das Kriegswesen der 58 Ritterorden im Mittelalter, hrsg. Z. H. NOWAK, Torun, 1991, pp. 89-123 con traduzione interlineare e marginale. A stampa: Annales de l'Ordres Souverain Militaire de Malte, XXII (1964) ; Storia e dossier. I Cavalieri Teutonici, inserto allegato al n. 3, gennaio 1987. b. 14, fasc. 85 Titolo Templari - "Copia - Copie. Templar Architecture" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti riassunti e disegni riguardanti l'architettura templare in genere, le architetture templari civili e religiose spagnole e palestinesi, la chiesa di S. Bevignate a Montsauriès (Haute Garonne) in relazione all'omonima chiesa perugina, con ipotesi di completamento delle parti mancanti del fregio a fresco, che riproduce cavalieri affrontati in battaglia, ubicato nella chiesa di S. Bevignate di Perugia; studio sui castelli crociati; appunti sulla voce "ribat" (avamposto fortificato); scaletta di una relazione sull'architettura crociata; dattiloscritto della traduzione in inglese del testo Templar architecture, datata Perugia, dicembre 1993, con traduzione italiana interlineare e marginale di Renzo Pardi, pp. 1-59, 66-69; pianta e sezione verticale di Chateau Pèlerin. Fotocopie di testi a stampa con annotazioni e traduzione marginale e interlineare: I CASTAN LANASPA, Arquitectura templaria Castellano-Leonesa, Valladolid, 1983, pp. 9-112; J. FUGUET I SANS, La arquitectura de les capelles templeres a la Catalunya Nova, in (...), pp. 5-51; L. DALLIEZ, Les Templiers dans la péninsule ibérique, in Archeologia, 27 (1969), pp. 37-41; Indice manoscritto dei monumenti trattati. J. FUGUET, El patrimoni monumental del Temple a la Terra Alta, in Actes de les Primeres Jornades de'Estudi sobre la Terra Alta, (...), pp. 333-365; W. MÜLLER WIENER, Castles of the Crusaders, London, 1966, pp. 7-106; La fabbrica dei castelli crociati in Terra Santa, a cura di L. MARINO, Firenze, 1997, pp. 9-125; carta delle dislocazioni delle strutture difensive in Terra Santa. 59 b. 14, fasc. 86 Titolo Templari - Castelli templari Estremi cronologici s.d. Contenuto Osservazioni sul significato dei nomi di alcuni castelli templari, due pagine di bibliografia e note a un saggio sull'architettura templare, fotocopia della pianta della chiesa del castello di Margat (Siria). b. 14, fasc. 87 Titolo Templari e Ospitalieri Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti riguardanti l'architettura templare e l'ordine degli Ospitalieri; mappa tracciata a matita di una zona di Parigi. b. 14, fasc. 88 Titolo Templari Estremi cronologici s.d. Contenuto Riassunti e appunti sulla storia dell'Ordine templare. b. 14, fasc. 89 Titolo Templari e Ospitalieri Estremi cronologici s.d. 60 Contenuto Blocco notes (contrassegnato A) contenente appunti, riflessioni, note bibliografiche e schizzi sull'architettura religiosa degli Ordini militari, in particolare degli Ospitalieri. b. 14, fasc. 90 Titolo Templari e Ospitalieri Estremi cronologici s.d. Contenuto Blocco notes (contrassegnato B) contenente appunti, osservazioni e schizzi di edifici religiosi. b. 14, fasc. 91 Titolo Templari e Ospitalieri Estremi cronologici s.d. Contenuto Blocco notes (contrassegnato C) contenente appunti di storia e di storia dell'architettura templare e ospitaliera con qualche disegno appena abbozzato. b. 14, fasc. 92 Titolo Templari e Ospitalieri Estremi cronologici s.d. Contenuto Blocco notes (contrassegnato D) contenente appunti sulla storia dei Templari e degli Ospitalieri; appunti occasionali. 61 1.3.3. URBANISTICA s.d. Contenuto La sottoserie è composta da due fascicoli (nn. 93-94) condizionati nella busta n. 15, per una consistenza pari a 0,03 ml., che contengono note e relazioni. Criteri ordinamento Il criterio di ordinamento è logico. b. 15, fasc. 93 Titolo Centri storici dell'Umbria Estremi cronologici s.d. Contenuto Relazione dattiloscritta sulla tutela, valorizzazione e funzione del centro storico di Perugia; relazione dattiloscritta sulle problematiche dei centri storici minori dell'Umbria. b. 15, fasc. 94 Titolo Perugia: Centro storico; Aldo Rossi Estremi cronologici s.d. Contenuto Stesura manoscritta di un saggio sulle problematiche del centro storico di Perugia in relazione allo sviluppo urbanistico della città, costituito da cartelle numerate da 1 a 10, ove la cartella con numero progressivo 7 corrisponde alla stesura dattiloscritta di un ulteriore testo di 6 cartelle dal titolo Una città a misura d'uomo; relazione manoscritta sul complesso realizzato nell'area della ex Perugina dall'architetto Aldo Rossi, inquadrato nel contesto dei suoi lavori; quattro disegni che riproducono in pianta edifici pubblici di Muggiò, Fagnano Olona (VA), Broni. 62 1.3.4. VIAGGI 1993-2003 Contenuto La sottoserie è composta da tre fascicoli (nn. 95-97) condizionati nella busta n. 16, per una consistenza pari a 0,10 ml., che contengono programmi, itinerari di viaggio con osservazioni, appunti e riassunti relativi ai luoghi da visitare, Criteri ordinamento Il criterio di ordinamento è cronologico. b. 16, fasc. 95 Titolo Viaggi: Mediterraneo e Vicino Oriente Estremi cronologici 1993-1999 Contenuto Programma dattiloscritto di un viaggio in Grecia (settembre 1993), fotocopie senza frontespizio della voce enciclopedica Filippi, appunti manoscritti e disegni relativi alle località toccate dall'itinerario del viaggio suddetto. "Viaggio in Israele" (1999): mappa di Israele, biglietto di ingresso a monumenti, una guida di Israele (Israele. La guida del turista, Israel Ministry of Tourism, 1999), programma dettagliato del viaggio (UTAT Viaggi) con annotazioni di Pardi ed elenco delle informazioni utili, appunti manoscritti su alcuni luoghi oggetto di visita e sulla struttura della Bibbia ebraica, due fotocopie relative alla mappa dello stato di Israele e alla pianta di Gerusalemme. Appunti corredati da disegni sulle chiese a pianta centrale (tratti da Grabar, Strygowski e altri); appunti sull'architettura degli ordini militari medioevali, sull'architettura alto medioevale e gotica e sulle corporazioni; appunti sull'arte nell'antichità classica con 8 cc. contenenti disegni; appunti sul Latmos con una carta contenente un disegno che indica le strutture disposte intorno al lago Bafa; fotocopie senza frontespizio relative a un testo su Eraclea e monasteri intorno ad Eraclea. Fotocopia del un programma di un viaggio in Siria con annotazioni e appunti sul verso relativi a diverse possibilità di itinerario; appunti e disegni (cc. 13) relativi a edifici religiosi di Cappadocia; programma manoscritto di un viaggio in Turchia; programma dattiloscritto di una gita in Sicilia (28.05.95 /4.6.95); 63 programma manoscritto di un viaggio in Siria, Giordania e Turchia. Disegno che riproduce una mappa delle vie del commercio nell'antichità; osservazioni dattiloscritte e disegni (cc.10) in merito a castelli ed edifici religiosi arabi; glossario di termini greci di argomento architettonico e altro; fotocopie senza frontespizio di testi relativi alla città di Palmira, appunti dattiloscritti sullo stesso argomento e disegni di edifici in pianta (c. 1); appunti manoscritti relativi a uno studio sugli edifici a pianta centrale, tombe e mausolei; appunti manoscritti per studi sul palazzo bizantino; appunti sulla lotta per le investiture; appunto sulla misura dell'arca dell'alleanza. A stampa: fotocopie di W. MÜLLER-WIENER, Bischofsresidenzen des 4.-7-. Jhs. im Östlichen Mittelmeer-raum, s.d., pp. 651-709, con qualche nota di traduzione marginale e interlineare; J. ORTALLI, L'edilizia abitativa, in Storia di Ravenna, II, Venezia, 1991, pp. 167-192, con annotazioni; fotocopie senza frontespizio di un capitolo di uno studio di N. Duval sui monumenti d'epoca cristiana in Cirenaica, con annotazioni; fotocopie senza frontespizio di P. MATTHIAE, The Archaeological Guide to Ebla, s.d., s.l., con annotazioni. b. 16, fasc. 96 Titolo "Egitto" Estremi cronologici 2002 dicembre 23 Contenuto Lettera datata 23 dicembre 2002, indirizzata a tutti i soci dall'Istituto Italiano dei Castelli (Castel Sant'Angelo - Roma) contenente il programma di un viaggio di studio organizzato per l'Egitto Mediterraneo; appunti manoscritti sull'architettura islamica egiziana, disegni, fotocopie di disegni relativi all'argomento studiato con note e proposta di itinerario di viaggio. b. 16, fasc. 97 Titolo Spagna Estremi cronologici 2003 64 Contenuto Programma in duplice copia di un viaggio organizzato dall'Associazione Dimore Storiche Italiane in Spagna, lungo il Cammino di Santiago (26 settembre - 3 ottobre 2003), con annotazioni; appunti manoscritti relativi all'architettura templare castigliano leonese e riguardanti edifici religiosi ubicati lungo gli itinerari dei pellegrinaggi. 65 1.3.5. GRAMMATICA 1975-[1991] Contenuto La sottoserie è composta da quattro fascicoli (nn.98-101), condizionati nella busta n. 17, per una consistenza pari a 0,10 ml. La tipologia documentaria è rappresentata da bozze di un testo di grammatica e appunti. Criteri ordinamento Il criterio è cronologico. b. 17, fasc. 98 Titolo "Grammatica" Data topica Milano Estremi cronologici 1975 luglio 10 Contenuto Appunti di grammatica prestrutturale da G. Devoto: stesura manoscritta s.d. [ma 1975] di una serie di appunti di grammatica che iniziano con un paragrafo dal titolo Avvertenze preliminari e con il capitolo Frasi approssimate pp. 14-21; stesura dattiloscritta degli appunti precedenti; dattiloscritto di un testo di grammatica che inizia con il capitolo La transitività dei verbi. Ricevuta di consegna del materiale datata Milano, 1975 luglio 10. b. 17, fasc. 99 Titolo "Termini di critica artistica. Prontuario di grammatica. Concetti di filosofia e terminologia" Estremi cronologici [ca 1991] 66 Contenuto Glossario di termini di critica artistica e ritagli di giornale contenenti la spiegazione di alcune parole; lista di termini greci con traduzione; elenco di parole e sinonimi; appunti di grammatica e definizioni di concetti filosofici; comunicazione in duplice copia di Renzo Pardi ai condomini, in qualità di amministratore del condominio, datata 12 gennaio 1991, utilizzata per due appunti; riflessioni sul significato, sulla fruibilità, sulla ricezione e sulla valutazione di un'opera d'arte con allegato a stampa: Antichità e Belle Arti, VII, n. 9-10 (settembre-ottobre 1983) contenente un articolo sulla valutazione dei resti archeologici; appunti di storia della filosofia con riflessioni personali; due ritagli di giornale con un articolo sul pacifismo e sulla matematica; Conversazione tra M. Pera e K. Popper sulla conoscenza; appunti sul significato di arte in filosofia; disegno/progetto di un mobile; appunti manoscritti di storia dell'arte; appunti manoscritti di grammatica greca che contengono anche due minute di lettere personali; appunti dattiloscritti sulla fenomenologia dello spirito di Hegel; dattiloscritto di una relazione inerente una lettura critica delle opere del pittore Franco Venanti; appunti di storia della filosofia ed elenco in ordine alfabetico di lemmi con il loro significato; tre ritagli di giornale (1989, 1991) con articoli sull'aggressività, sulla violenza e sull'omicidio. b. 17, fasc. 100 Titolo "Grammatica e sintassi prestrutturale dal Devoto" Estremi cronologici s.d. Contenuto Elenco manoscritto di autori di dizionari e studi di grammatica; appunti manoscritti, relazioni dattiloscritte di grammatica e sintassi in doppia copia, con una rassegna di "errori di vocabolario"; ritaglio di giornale (18.6.1978). b. 17, fasc. 101 Titolo Grammatica Estremi cronologici s.d. Contenuto Carte sciolte contenenti appunti di grammatica, una lista di vocaboli in tedesco, in parte tradotti e scritti su un foglio di riutilizzo, e di vocaboli di "provenienza germanica e nordica (soli temi)". 67 1.3.6. CORSO DI INGLESE s.d. Contenuto La sottoserie è composta da 12 unità archivistiche (nn. 102-113), rappresentate da un'agenda contenente appunti ed esercitazioni, contenitori che conservano audiocassette, dischi in vinile e raccoglitori di fascicoli a stampa, condizionati nelle buste n. 18-22, per una consistenza pari a 0,38 ml. Criteri ordinamento Il criterio è logico. Il materiale è stato ordinato secondo la data di edizione che, come è ovvio, non data le unità e la sottoserie, che risulta senza data. b. 18, fasc. 102 Titolo Inglese Estremi cronologici s.d. Contenuto Agenda del 1987 contenente appunti ed esercitazioni di inglese. All'interno: otto fogli sciolti con appunti di grammatica inglese (uso dell'articolo, dei verbi etc.); un orario dei treni in vigore dal 26 settembre 1988 al 27 maggio 1989, un segnalibro, un ritaglio di giornale con il testo di una canzone in inglese e un ritaglio contenente il tariffario postale. b. 18, fasc. 103 Titolo Corso di Inglese "Shenker for you" Estremi cronologici s.d. Contenuto Audiocassette delle lezioni nn. 1-6 e una cassetta di lezioni di fonetica. 68 b. 18, fasc. 104 Titolo Corso di Inglese "Shenker for you" Estremi cronologici s.d. Contenuto Audiocassette delle lezioni nn. 7-13. b. 19, fasc. 105 Titolo Corso di Inglese "Shenker for you" Estremi cronologici s.d. Contenuto Audiocassette delle lezioni nn. 14-20. b. 19, fasc. 106 Titolo Corso di Inglese "Shenker for you" Estremi cronologici s.d. Contenuto Audiocassette delle lezioni nn. 21-26. b. 20, fasc. 107 Titolo Corso di inglese "Shenker for you" Estremi cronologici s.d. Contenuto Corso di Inglese Shenker for you. La tua scuola d'Inglese a fascicoli settimanali, Milano, Fabbri Editori, 1988: fascicoli delle lezioni 1-18, fascicolo relativo alla fonetica e un ritaglio di giornale con un articolo 69 sull'uso improprio della lingua inglese. All'interno dei fascicoli annotazioni di Pardi e 2 fogli con appunti. b. 20, fasc. 108 Titolo Corso di Inglese "Shenker for you" Estremi cronologici s.d. Contenuto Tre audiocassette senza alcuna indicazione. b. 21, fasc. 109 Titolo Corso di inglese "Spoken English" Estremi cronologici s.d. Contenuto Spoken English, a cura di Sydney Stevens, Firenze, Valmartina Editore, 1961, con annotazioni di Pardi. b. 21, fasc. 110 Titolo Corso di inglese "Spoken English" Estremi cronologici s.d. Contenuto Scatola contenente sei dischi in vinile. b. 21, fasc. 111 Titolo Corso di inglese "Meet the Parkers. An intermediate course in spoken English" Estremi cronologici s.d. 70 Contenuto Meet the Parkers. An intermediate course in spoken English, by DAVID HIKS and recorded by the BBC, The British Broadcasting Corporation Valmartina Editore, Firenze, 1958, con annotazioni di Pardi. b. 22, fasc. 112 Titolo Corso di inglese "Meet the Parkers" Estremi cronologici s.d. Contenuto Tre dischi contenenti le lezioni 1-40. b. 22, fasc. 113 Titolo Corso di inglese "English by radio" Estremi cronologici s.d. Contenuto Il corso di inglese della BBC di Londra. English by radio. Scatola contenente quattro dischi in vinile con le lezioni 1-62 71 1.3.7. CORSO DI DISEGNO s.d. Contenuto La sottoserie è composta da due scatole metalliche (nn. 114-115), contenenti audiocassette, condizionate nella busta 23, per una consistenza pari a 0,10 ml. Criteri ordinamento Il criterio è logico. L'ordinamento rispetta la numerazione progressiva delle audiocassette. b. 23, fasc. 114 Titolo Corso di disegno Estremi cronologici s.d. Contenuto Scatola metallica contenente 10 audiocassette relative al corso: GASPARE DE FIORE, Corso di disegno. La voce guida del maestro, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1983, lezioni 1-10. b. 23, fasc. 115 Titolo Corso di disegno Estremi cronologici s.d. Contenuto Scatola metallica contenente 10 audiocassette relative al corso: GASPARE DE FIORE, Corso di disegno. La voce guida del maestro, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1983, lezioni 11-20. 72 1.3.8. APPUNTI DI STUDIO: CALCOLO, GEOTECNICA s.d. Contenuto La sottoserie è composta da 7 quaderni (nn. 116-122), condizionati nella busta n. 24, per una consistenza pari a 0,03 ml. I quaderni contengono calcoli, appunti ed esercitazioni relativi a materie di studio universitarie. Criteri ordinamento Il criterio di ordinamento è logico. Essendo le unità prive di indicazioni cronologiche, sono state disposte in ordine alfabetico per intitolazione originale e assegnata in sede di inventario. b. 24, fasc. 116 Titolo Calcolo Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti di calcolo. b. 24, fasc. 117 Titolo Calcolo Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti di calcolo. 73 b. 24, fasc. 118 Titolo "Calcolo" Estremi cronologici s.d. Contenuto Esercizi e appunti di calcolo. b. 24, fasc. 119 Titolo Calcolo Estremi cronologici s.d. Contenuto Disegni e appunti di calcolo relativi alle tipologie di coperture principalmente a capriata. b. 24, fasc. 120 Titolo Calcolo Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti sul calcolo del valore dell'energia elastica e sui teoremi che la riguardano con osservazioni e commenti. b. 24, fasc. 121 Titolo Geotecnica - "Terzaghi" Estremi cronologici s.d. 74 Contenuto Appunti ed esercitazioni di geotecnica o disciplina che studia la meccanica dei terreni e la sua applicazione nelle opere di ingegneria, tratti dal testo sull'argomento di Karl von Terzaghi. b. 24, fasc. 122 Titolo Geotecnica - "Terzaghi" Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti di geotecnica tratti dal testo di Karl von Terzaghi. 75 1.4. TRADUZIONI [1985] - 2004 Contenuto La serie è composta da 31 unità archivistiche (nn. 123-153) tra fascicoli, quaderni e agende condizionati nelle buste n. 25-32, per una consistenza pari a 0,70 ml. Il contenuto è rappresentato da traduzioni manoscritte, dattiloscritte e in bozze, fotocopie di testi a stampa con traduzione a matita interlineare e marginale. Quanto alle date, si osserva che un solo fascicolo (b. 125, fasc. 123) reca l'indicazione dell'anno 2004, la sola che, secondo le regole, dovrebbe comparire a datare la serie. Tuttavia, dato che dalle notizie biografiche di Pardi si sa che le traduzioni hanno occupato gran parte della sua attività scientifica, soprattutto a partire dal 1985, si è preso a riferimento iniziale puramente indicativo proprio quella data - desunta e quindi tra parentesi quadre -, in modo che, dalla lettura dell'albero sia reso evidente l'arco cronologico, benché approssimativo, dell'impegno di Pardi come traduttore di volumi e saggi in lingua tedesca. Criteri ordinamento Data l'assenza di date, nella disposizione delle unità si è optato per un ordine alfabetico secondo il nome dell'Autore del lavoro oggetto della traduzione. b. 25, fasc. 123 Titolo Bandmann Günter. "Gunter Bandmann" Estremi cronologici 1990 settembre Contenuto Rubrica per elenco di edifici monumentali riutilizzata per redigere la traduzione di un testo di Günter Bandmann sul tema dell'architettura medioevale come portatrice di significati (Bedeutungsträger). All'interno: la foto di un affresco, datata settembre '90, e fogli sciolti contenenti ancora la traduzione e appunti vari. 76 b. 25, fasc. 124 Titolo Bandmann Günter Estremi cronologici s.d. Contenuto Fotocopie del testo: GÜNTER BANDMANN, Mittelalterliche Architectur als Bedeutungsträger, Berlin, Verlag Gebr. Mann, 1951, con traduzione interlineare e marginale. b. 25, fasc. 125 Titolo Bulst - Thiele Marie Louise - Templari Estremi cronologici 2004 novembre Contenuto Dattiloscritto contenente la premessa alla traduzione del volume di Marie Louise Bulst -Thiele, Sacrae Domus Militiae Templi Hierosolymitani Magistri. Ricerche sulla storia dell'Ordine dei Templari (1118/9-1314). I Gran Maestri Templari, Perugia, 2004, datata novembre 2004; appunti manoscritti sul patrimonio dei Templari; copie di "Errata corrige" relativi alla traduzione. Ritaglio di giornale (Il Corriere della Sera del 15 marzo 2003) con un articolo sulle mura di Costantinopoli; ritagli dalla Settimana enigmistica contenenti foto di monumenti di Nonantola e di Lucera. b. 25, fasc. 126 Titolo Bulst - Thiele Marie Louise. "M. L. Bulst - Thiele. Traduttore Renzo Pardi. I Gran Maestri Templari. 1 - Due Appendici; 2 - Bibliografia; 3 - Indici dei nomi; 4 - Due lavori del traduttore: 4.1 su S. Bevignate; 4.2 e architettura templare. Integrazioni" Estremi cronologici s.d. Contenuto M. L. BULST-THIELE, Sacrae Domus Militiae Templi Hierosolymitani magistri. Huntersuchungen zur geschichte des Templerordens, 1118/191314, Göttingen, 1974, pp. 7-415, fotocopie del testo con traduzione interlineare e marginale a matita. Bozze di: Appendice 1, pp. 360-369 e della 77 Bibliografia. Fonti non stampate, pp. 380-415, con parti dattiloscritte inserite nel testo impaginato a stampa. b. 25, fasc. 127 Titolo Bulst - Thiele Marie Louise - Templari Estremi cronologici s.d. Contenuto Agenda 1981. Traduzione manoscritta dal tedesco del testo di Marie Louise Bulst-Thiele. La versione italiana del testo è stata pubblicata nel 2004. b. 26, fasc. 128 Titolo Bulst-Thiele Marie Louise - Templari Estremi cronologici s.d. Contenuto Agenda 1977. Segue la traduzione del testo di Marie Louise Bulst-Thiele; appunti concernenti la storia dei Templari, le crociate e i papi dell'epoca delle crociate. All'interno un foglio sciolto con altri appunti sullo stesso argomento e una fotocopia di un testo contenente una miniatura. b. 26, fasc. 129 Titolo Bulst-Thiele Marie Louise - Templari Estremi cronologici s.d. Contenuto Rettifiche dattiloscritte da apportare alla traduzione del testo di Marie Louise Bulst-Thiele; stesura manoscritta di una premessa alla traduzione e succinta scheda autobiografica. 78 b. 26, fasc. 130 Titolo Craemer Ulrich - Ospedali nel Medioevo Estremi cronologici s.d. Contenuto Due fogli con traduzione e riassunto manoscritti di alcune parti del testo di Craemer e un appunto dattiloscritto dal titolo “Note sulle strutture ospedaliere". Fotocopie senza frontespizio del testo di Ulrich Craemer, Das Hospital als Bautip des Mittelalters, Köln, 1963, con traduzione interlineare e marginale. b. 26, fasc. 131 Titolo Deichmann Friedrich Wilhelm - San Salvatore e Tempietto sul Clitumno Estremi cronologici s.d. Contenuto Fotocopie senza frontespizio del testo di Friedrich Wilhelm Deichmann, Die Entstehungszeit von Salvatorkirche und Clitumnustempel bei Spoleto, s.n.t., pp. 106-149, tavv., con traduzione interlineare e marginale e annotazioni. Tra esse compare una che rimanda alla traduzione italiana di questo testo eseguita dallo stesso Pardi e "revisionata più volte". b. 26, fasc. 132 Titolo Emerick Iudson I. "Tempietto del Clitunno" Estremi cronologici s.d. Contenuto Traduzione manoscritta del volume di Iudson I. Emerick, The Tempietto del Clitunno near Spoleto, Pennsylvania S.V. Press, 1998, pp. 3-425 (indicate da Pardi); indice manoscritto del volume. Appunti manoscritti estratti dal cap. VI ("Ricostruzione"), paragrafo dal titolo Elenco delle parti riusate e parti lavorate apposta per Tempietto, p. 188. Appunti manoscritti in inglese con indicazioni bibliografiche. "S. Venanzio - Descrizione del Matthiae dell'invaso della calotta e delle pareti laterali dell'abside"; citazione bibliografica (G. Matthiae) sui mosaici medievali delle chiese di Roma e appunti manoscritti sulla disposizione delle immagini; appunti manoscritti relativi ad affreschi e mosaici di chiese 79 romane e appunto tratto da un articolo di Maria Andoloro sulla pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII. b. 26, fasc. 133/1-4 Titolo Favreau - Lilie Marie Louise - Italiani in Terrasanta Estremi cronologici s.d. Contenuto Quattro quaderni contenenti la traduzione manoscritta del testo di M. L. Favreau - Lilie, Die Italiener in Heiligen Land von Ersten Kreuzzug bis zum Tode Heinrichs von Champagne (1098-1197) - Gli Italiani in Terrasanta dalla prima Crociata fino alla morte di Enrico di Champagne (1098 1197), Amsterdam, 1989, suddivisa in IV fascicoli corrispondenti ciascuno a un quaderno. b. 26, fasc. 134 Titolo Forey Alan John - "Forey" Templari Estremi cronologici s.d. Contenuto Fotocopie del testo di Alan J. Forey, The Templars in the Corona de Aragón, London, 1973, pp. X-419, con traduzione interlineare e annotazioni di Renzo Pardi, compresa una che avverte come egli stesso abbia redatto l'indice delle cose notevoli. Tre fogli contenenti appunti manoscritti e indice delle cose notevoli. b. 27, fasc. 135 Titolo Guyer Samuel - Duomo di Pisa Estremi cronologici s.d. 80 Contenuto Fotocopie del testo di Samuel Guyer, Der Dom von Pisa un das Rätsel seiner Entstehung, Münchner Jahrbuch der Bildender Kunst, 1932, pp. 351376, con traduzioni marginali e interlineari. b. 27, fasc. 136 Titolo Guyer Samuel - Edifici a croce Estremi cronologici s.d. Contenuto Traduzione del saggio di Samuel Guyer, Grundlagen Mittelalterlichen. Abendländischer Baukunst, Einsiedeln, 1950: trattato sugli edifici a croce specie con cupola centrale. Contiene due fogli sciolti con indice di chiese. b. 27, fasc. 137 Titolo Guyer Samuel - Edifici a croce Estremi cronologici s.d. Contenuto Fotocopie del testo di Samuel Guyer, Grundlagen mittelalterlicher abendländischer Baukunst, Zürich Köln, 1950, pp. 7-211, tavv. con traduzioni interlineari e marginali e annotazioni di Pardi, tra le quali una dove si legge che egli stesso ha compilato l'indice dei luoghi e lo ha allegato alla traduzione eseguita di questo testo. b. 27, fasc. 138 Titolo Hertlein Edgar - San Francesco in Assisi Estremi cronologici s.d. Contenuto Agenda del 1975. Traduzione del testo di Edgar Hertlein, Die Basilika San Francesco in Assisi, Firenze, 1964. All'interno una banconota da 500 lire. 81 b. 27, fasc. 139 Titolo Hertlein Edgar - Basilica di San Francesco di Assisi Estremi cronologici s.d. Contenuto Fotocopie del testo di Edgar Hertlein, Die Basilika San Francesco in Assisi. Gestalt - Bedeutung - Herkunft, Firenze, 1964, pp. 246, con note di traduzione. b. 28, fasc. 140 Titolo Iäggi Carola - "Tempietto del Clitunno" Estremi cronologici s.d. Contenuto Traduzione e appunti manoscritti tratti dal volume di Carola Iäggi, S. Salvatore in Spoleto, Wiesbaden, 1998, con riferimenti a proprie pubblicazioni; appunti bibliografici; disegni di un edificio e degli ornamenti architettonici delle spallette del portale esterno della chiesa di S. Giuliano a Spoleto. "IX Riassunto": fotocopie s.d. e senza frontespizio di un abstract in lingua italiana del testo sulla chiesa di San Salvatore e sul Tempietto sul Clitunno, pp. 257-260. b. 28, fasc. 141 Titolo Ietter Dieter - Ospedali Estremi cronologici s.d. Contenuto Fotocopie senza frontespizio delle pp. 10-231 di un testo in tedesco sugli ospedali e gli Ospitalieri (Ietter Dieter, Das Europäische Hospital von der Spätantike bis 1800, Koln, 1986) con traduzione interlineare e marginale e annotazioni. Foglio contenente indicazioni bibliografiche sull'argomento. 82 b. 28, fasc. 142 Titolo Kluckhohn Erwin - Chiesa di Sant'Ambrogio a Milano Estremi cronologici s.d. Contenuto Fotocopie senza frontespizio del testo di Erwin Kluckhohn, Gestalt und Geschichte der Ambrosiuskirche in Mailand, s.n.t., pp. 73-97, tavv., con traduzione interlineare e marginale e annotazioni di Pardi. b. 28, fasc. 143 Titolo Krautheimer Richard; Romanini Angiola Maria. "Arslan Storia di Milano. Richard Krautheimer Lombardische Hallenkirchen. A. Maria Romanini Les premières voutes sexpartites en Italie. A. Maria Romanini Die Kathedrale von Piacenza. Studi generali" Estremi cronologici s.d. Contenuto "Hallenkirchen Lombarde nel XII secolo. R. Krautheimer", traduzione manoscritta; fotocopie senza frontespizio del testo a stampa: Richard Krautheimer, Lombardische Hallenkirchen im XII. Jahrhundert, pp. 176191 + tavv. "A. M. Romanini, Le prime volte esapartite pubblicato dove? Il Duomo di Piacenza"; fotocopie senza frontespizio del testo Le premières voutes sexpartites en Italie, pp. 173-191; traduzione manoscritta; appunti manoscritti tratti dall'articolo di Angiola Maria Romanini sul Duomo di Piacenza. "Storia di Milano. Arslan - Reggiari ecc."; appunti manoscritti riguardanti l'architettura romanica milanese e varie chiese. b. 28, fasc. 144 Titolo Krönig Wolfgang. "Architettura gotica" Estremi cronologici s.d. Contenuto Traduzione, parte manoscritta e parte dattiloscritta, del volume di Wolfgang Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, Leipzig, 1938. Appunti manoscritti 83 relativi al testo di Krönig con "note del traduttore" in parte dattiloscritte; appunti manoscritti sulla diffusione delle chiese a sala con centine in Italia centrale (città); Tuscania, S. Maria Maggiore, dattiloscritto, pp. 3; disegno raffigurante il prospetto laterale di un edificio religioso. b. 28, fasc. 145 Titolo Krönig Wolfgang. "Architettura gotica" Estremi cronologici s.d. Contenuto Bozza dattiloscritta della traduzione del volume di Wolfgang Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, Leipzig, 1938, curata da Pardi, con il sommario manoscritto del volume; fotocopia del testo di Krönig con traduzioni marginali e interlineari. b. 29, fasc. 146/1-4 Titolo Krönig Wolfgang - "Architettura gotica" Estremi cronologici s.d. Contenuto Quattro copie, rilegate e firmate, delle bozze dattiloscritte della traduzione del testo di Wolfgang Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, II, Leipzig, 1938, con note a cura dello stesso Pardi. Sul frontespizio, in inchiostro rosso compare la scritta: "Da correggere". b. 30, fasc. 146/5-7 Titolo Krönig Wolfgang. "Architettura gotica" Estremi cronologici s.d. Contenuto Tre copie, rilegate e firmate, delle bozze dattiloscritte della traduzione del testo di Wolfgang Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, II, Leipzig, 1938, con note a cura dello stesso Pardi. Sul frontespizio, in inchiostro rosso compare la scritta: "Da correggere". 84 b. 31, fasc. 147 Titolo Paatz Walter - Architettura toscana del Trecento Estremi cronologici s.d. Contenuto Agenda del 1974 con traduzione del testo di Walter Paatz, Werden und Wesen der Trecento Architekture in Toskana, Frankfurt a M., 1937. b. 31, fasc. 148 Titolo Paatz Walter - Architettura Toscana del Trecento Estremi cronologici s.d. Contenuto Fotocopie senza frontespizio del testo di Walter Paatz, Werden und Wesen ser Trecento-Architektur in Toskana. Die Grossen Meister als Schöpfer einer neuen Baukunst: die Meister von S. Maria Novella; Niccolò Pisano; Giovanni Pisano; Arnolfo di Cambio und Giotto, s.n.t., pp. 205, tavv., con traduzione interlineare e marginale. b. 32, fasc. 149 Titolo Simonett Christoph - Die für Chur Geprägte goldmünze Karls des Grossen Estremi cronologici s.d. Contenuto Fotocopie senza frontespizio di: Christoph Simonett, Die für Chur Geprägte goldmünze Karls des Grossen, in (…), VII (1978), pp. 275-278 con traduzione interlineare e marginale e traduzione dattiloscritta, e H. Cüpper, Ein sensationeller Goldfund in Trier, in Antike Welt. Zeitschrift für Archäologie und Kulturgeschichte, 1 (1994), pp. 86-88. 85 b. 32, fasc. 150 Titolo Thümmler Hans - San Pietro in Tuscania Estremi cronologici s.d. Contenuto "Hans Thümmler, S. Pietro in Tuscania; è in Kunstgeschichtliches Jahrbuch der Bibliotheka Hertziana, II, 1938 (traduzione di Renzo Pardi)", dattiloscritto, pp. 17 (numerate da Pardi); disegni di S. Pietro e del duomo di Otranto (cc. 2); fotocopie del testo in tedesco (senza frontespizio), pp. 265288, con annotazioni a matita; "Piano generale" del testo di Thümmler e traduzione manoscritta di alcuni capitoli; disegni (cc. 5). b. 32, fasc. 151 Titolo Thümmler Hans - Hallenkirchen Estremi cronologici s.d. Contenuto Un foglio con osservazioni manoscritte sulle Hallenkirchen tedesche; fotocopie senza frontespizio del testo di Hans Thümmler, Westfälische und Italienische Hallenkirchen, in "Festchrift Martin Wackernagel zum 75 Geburstag", Köln-Graz, 1958, pp. 17-36, con traduzione interlineare e marginale. b. 32, fasc. 152 Titolo Von Holst Niels - Der Deutsche Ritterorden und Seine Bauten Estremi cronologici s.d. Contenuto Agenda del 1995 contenente la traduzione del lavoro di Niels Von Holst, Der Deutsche Ritterorden und Seine Bauten, Berlin, 1981. 86 b. 32, fasc. 153 Titolo Wagner Rieger Renate - Italienische Hallenkirchen Estremi cronologici s.d. Contenuto Articolo di Renate Wagner-Rieger, Italienische Hallenkirchen, in Mitteilungen der Gesellschaft für Vergleichende Kunstforschung in Wien, 12 (1960), pp. 127-135, con traduzioni marginali e interlineari. 87 1.5. CORRISPONDENZA 1987 giugno 23 - 2005 ottobre 10 Contenuto La serie è formata da 3 fascicoli (nn. 154-156) condizionati nella busta n. 33, per una consistenza pari a 0,03 ml. Il contenuto è rappresentato da lettere e cartoline. Criteri ordinamento La serie è stata composta riunendo corrispondenza ritrovata sciolta. Il criterio di ordinamento è cronologico. b. 33, fasc. 154 Titolo Corrispondenza - "Disegni" Estremi cronologici 1987 luglio 7-1989 giugno 17 Contenuto Lettera del notaio Paolo Biavati a Renzo Pardi, datata Perugia 07.07.1987, con la quale si incarica il professore di redigere una relazione storicoartistica sull'ex Palazzo Connestabile, sito in Piazza Danti 21-28, e si allega in proposito la comunicazione della Soprintendenza in merito all'opportunità di procedere a indagini storico-artistiche sull'immobile. La lettera contiene la minuta della risposta di Pardi, datata 18.07.1987. Lettera del Rettore dell'Università degli Studi di Perugia a Renzo Pardi, inviata in data 17 giugno 1989, con la quale si invita il professore a intervenire a una seduta di laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. b. 33, fasc. 155 Titolo Cartoline Estremi cronologici 1996 febbraio 10 - 2002 febbraio 2 88 Contenuto Quattro cartoline illustrate e una cartolina postale. b. 33, fasc. 156 Titolo San Bevignate in Perugia Estremi cronologici 2004 settembre 20 - 2005 ottobre 10 Contenuto Fotocopia di una lettera datata Perugia, 20.09.2004, inviata da Francesco Tommasi al prof. Bellucci, in merito alla sua partecipazione a iniziative riguardanti la chiesa di S. Bevignate di Perugia; lettera di convocazione del Collegio circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell'Umbria, stampato relativo all'elezione per la carica di oratore e Notiziario, n. 10 del 2005. 89 1.6. DISEGNI E STAMPE 1979-1990 Contenuto La serie è formata da 8 unità archivistiche (nn. 157-164) tra fascicoli e album da disegno, condizionati nella busta n. 34, per una consistenza pari a 0,05 ml. Contiene schizzi e disegni architettonici, disegni figurativi, ritagli di una pubblicazione con immagini di opere della pittrice Suzanne Valadon. Criteri ordinamento L'ordine è cronologico. b. 34, fasc. 157 Titolo Architetture religiose Estremi cronologici 1979 novembre 1 - 1979 dicembre 1 Contenuto Disegni su lucido sciolti che raffigurano rispettivamente: Ferentillo, Abbazia di S. Pietro in Valle, piante, prospetti, sezioni, volumetria (10 disegni); Spoleto, chiesa di S. Salvatore, pianta e prospetto (due disegni, 3.12.1979); Cesena, Pieve di Ronta, pilastro (1 disegno, 1.11.1979); Città di Castello, abbazia di Petroia, volumetria (1 disegno); Badia di S. Salvatore al Monte Amiata, schema di pianta (1 disegno); sviluppi del motivo ad arcatelle (1 disegno). Nella busta di cartone, utilizzata da Pardi per raccogliere i disegni, è conservata anche una riproduzione a stampa del "Diploma di Accademico" rilasciato al barone Pompeo Danzetta (Perugia, 30 settembre, 1903). b. 34, fasc. 158 Titolo Architetture religiose Estremi cronologici 1979 Contenuto Busta postale contenente tre foto b/n della chiesa di S. Angelo a Perugia riprodotte da originali d'epoca Anderson, Alinari e Tilli(?); 8 disegni su 90 lucido (piante e sezioni) dei seguenti edifici: 1. Romain Môtier, pianta della chiesa abbaziale; 2. Pieve di Ronta, pianta; 3. Pieve di Ronta, sezione; 4. Città di Castello, Loc. Petroia, pianta e sezione della chiesa abbaziale; 5. Fontanella al Monte, chiesa di S. Egidio, pianta; 6. Assisi, chiesa di S. Rufino e basilica ugoniana, pianta e sezione; 7. Spoleto, chiesa di S. Gregorio Maggiore, pianta; 8. Spoleto, chiesa di S. Gregorio Maggiore, sezione; (a. 1979). Fotocopie senza frontespizio: M. SALMI, Ancora per la storia di San Salvatore di Spoleto, in Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo. Atti della XV Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo (30 marzo - 5 aprile 1967), II, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1968, pp. 1223-1237. b. 34, fasc. 159 Titolo "Disegni" Estremi cronologici 1985 ottobre 29-1990 Contenuto Disegni autografi di Pardi, raffiguranti soggetti diversi (cc. 16); la c. 10 reca la data 29.10.1985; ricevuta di raccomandata a/r 03.01.1987; busta da lettera (data del timbro 29.12.1988) con la scritta "DISEGNI" riutilizzata per conservare ritagli di giornale contenenti disegni (scene, personaggi e due ex libris); stampa raffigurante Palermo, Monte Pellegrino (24x34) con dedica sul verso della Cooperativa MAORPA (1990). Ritagli di giornale (19881993) di particolari di disegni diversi; Menu dell' "Agape Fraterna" organizzata dalla Loggia "Fede e Lavoro" n. 459 di Perugia il 22 novembre 1991. b. 34, fasc. 160 Titolo Album "Diamant - Extra" - Planimetria Estremi cronologici s.d. Contenuto Abbozzo su lucido di una planimetria tracciato su foglio sciolto, il resto dell'album di fogli per lucidi è bianco. 91 b. 34, fasc. 161 Titolo Album "Fabriano" - Sezioni Estremi cronologici s.d. Contenuto Fogli sciolti: sezione di un particolare architettonico su lucido; costruzione della stessa sezione con misure su foglio di cartoncino sul verso del quale sono stati tracciati dettagli della copertura; foglio in cartoncino con la stessa sezione sul recto e sul verso; foglio con uno schizzo dello stesso disegno; il resto dell'album è bianco. b. 34, fasc. 162 Titolo Album "Schoellers Parole" - Piante e mappe Estremi cronologici s.d. Contenuto All'interno dell'album: pianta di chiesa; planimetria su lucido della zona di via dei Filosofi a Perugia; abbozzo di sezione su lucido di una chiesa; profilo di un paesaggio su lucido; mappa schematica dei paesi dell'Africa nord-orientale e, sul verso, disegno di un veliero; mappa schematica della zona del Sinai; pianta di Carnuntum, campo stabile sul Danubio costruito sotto Vespasiano; comunicazione del Capitolo dell'Arco Reale di Gerusalemme, in frammenti s.d.; due ritagli di giornale con disegni che raffigurano rispettivamente: "La Sacra Famiglia" e una scena di parto. b. 34, fasc. 163 Titolo Spoleto - "San Salvatore" Estremi cronologici s.d. Contenuto Disegni e appunti (cc. 34) inerenti i seguenti argomenti di studio: Spoleto, San Salvatore, rilievi, piante, prospetti, sezioni con appunti (cc. 4); Spoleto, San Salvatore, lucidi delle sezioni (cc. 4); Spoleto, San Salvatore, fotocopie dei rilievi e sezioni con annotazioni e misure (cc. 22); Roma, San 92 Lorenzo Fuori le Mura, sezioni della chiesa (cc. 2); Roma, Sant'Agnese Fuori le Mura, sezioni della chiesa (cc. 2); appunti sulla chiesa di San Salvatore presi su due inviti a stampa datati 1998 e 2002. b. 34, fasc. 164 Titolo Suzanne Valadon - "Nuove" Estremi cronologici s.d. Contenuto Ritagli di illustrazioni (n. 12) relative a opere di Suzanne Valadon (18651938) e biografia della pittrice. 93 1.7. MATERIALE FOTOGRAFICO 1980-2004 Contenuto La serie è composta da 26 unità archivistiche (nn. 165-190), rappresentate da contenitori e fascicoli, condizionati nelle buste n. 35-37, per una consistenza pari a 0,18 ml. Si tratta di fotografie, principalmente in b/n, e diapositive, con sporadica indicazione di data. Criteri ordinamento Il criterio di ordinamento è cronologico: le unità datate precedono quelle non datate disposte in ordine alfabetico di intitolazione. b. 35, fasc. 165 Titolo "Pardi" - Architetture religiose Estremi cronologici 1980 aprile 22 Contenuto Foto sciolte (31 in tutto). I soggetti sono i seguenti: 14 foto b/n numerate sul verso 2-6, 8-16 raffigurano rispettivamente: Cesena, Pieve di S. Maria in Ronta, 22.4.1980, n. 7 foto; Spoleto, chiesa di San Salvatore, n. 6 foto; Badia di Petroia, n. 1 foto; 9 foto b/n senza numerazione raffigurano la Pieve di Santa Maria in Ronta (Cesena) 22.4.1980; 3 foto b/n raffigurano la chiesa di S. Rufino di Assisi; 4 foto b/n raffigurano San Salvatore di Spoleto; 2 foto b/n raffigurano San Gregorio Maggiore a Spoleto. b. 35, fasc. 166 Titolo Pieve di Santa Maria in Ronta Estremi cronologici 1980 94 Contenuto Busta contenente 11 foto a colori, stampate da diapositive, della Pieve di Santa Maria in Ronta, Cesena (FO), 1980. b. 35, fasc. 167 Titolo "Castrocaro Terme (Forlì) - Battistero bizantino (S. Giovanni Battista)" Estremi cronologici 1981 novembre 11 Contenuto Lettera del soprintendente per i BAA per le province di Ravenna, Ferrara e Forlì, datata 11 novembre 1981, con la quale si inviano a Renzo Pardi notizie e foto del Battistero bizantino con fotocopia della scheda OA relativa allo stesso edificio (9.12.1966) e fotografia; 6 foto b/n raffiguranti il Battistero bizantino, Castrocaro (Forlì) 5.11.1981. b. 36, sc. 168 Titolo "Rappresentatività edifici e urbanistica antica" Estremi cronologici 1992 Contenuto 25 diapositive; due di esse recano la data 1992. b. 36, sc. 169 Titolo "1. Ferentillo e chiese attinenti" Estremi cronologici 1992 Contenuto 27 diapositive; su alcune si legge la data 1992, la maggior parte è senza data. 95 b. 36, sc. 170 Titolo "2. Spoleto S. Salvatore" Estremi cronologici 1992-1997 Contenuto 20 diapositive: 5 sulla chiesa di S. Salvatore e 15 relative a piante di chiese palestinesi e di altri luoghi con date: 1992, 1996, 1997. b. 36, sc. 171 Titolo "Castelli Crociati - Terra Santa - Materiale Terra Santa Cipro" Estremi cronologici 1992-2000 Contenuto 39 diapositive con indicazioni cronologiche 1992, 1996, 1997, 2000. b. 36, sc. 172 Titolo "Hallenchirchen Pseudobasilicali. Scritta di S. Giovanni a Tarquinia" Estremi cronologici 1996 Contenuto 24 diapositive; alcune recano la data 1996. b. 36, fasc. 173 Titolo Architetture crociate Estremi cronologici 1997 96 Contenuto 35 diapositive di edifici civili e religiosi crociati (Safita, Montreal, Tortosa, Saone, Kerak, Sidone, Biblos, Margat, Crac), 1997. b. 36, sc. 174 Titolo "Da piante su lucido" Estremi cronologici 1999 Contenuto 16 diapositive di piante di edifici religiosi di varie località: Gerusalemme, Assisi etc.; una riguarda un dipinto su tavola del "Maestro del Trittico di Perugia", 1999. b. 36, sc. 175 Titolo "Bevagna" Estremi cronologici 1999 Contenuto 22 diapositive relative a piante e immagini di edifici religiosi, strutture ospedaliere etc., 1999. b. 36, sc. 176 Titolo "Conferenza Piediluco - Sangemini" Estremi cronologici 1999 Contenuto 10 diapositive di edifici e piante, 1999. 97 b. 36, fasc. 177 Titolo San Salvatore di Spoleto Estremi cronologici 2003 Contenuto Busta postale contenente due floppy disk con immagini di San Salvatore di Spoleto, due diapositive della stessa chiesa (2003) e un CD con la foto di un disegno raffigurante un paesaggio. b. 37, fasc. 178 Titolo "Bergari Cirene" Estremi cronologici 2004 Contenuto 9 foto/col., 2004. b. 37, fasc. 179 Titolo "Arch. Renzo Pardi" Estremi cronologici s.d. Contenuto Busta postale contenente: due foto b/n di una pianta di una struttura fortificata; una foto col. di un affresco; 27 cartoline a colori e 2 ritagli di giornale aventi per soggetto strutture architettoniche religiose e civili italiane e straniere; 10 cartoline a colori (legate insieme a libretto) di città del Libano; tariffario dell'Hotel El-Salamlek Palace. b. 37, fasc. 180 Titolo Architetture religiose e civili Estremi cronologici s.d. 98 Contenuto 19 foto b/n relative a: San Cassiano (Narni); Castello di Magione, S. Giustino di Colombella, Abbazia di S. Pietro in Valle (Ferentillo) e altri soggetti non identificati. b. 37, fasc. 181 Titolo Architetture religiose - Tarquinia, Santa Maria in Castello Estremi cronologici s.d. Contenuto 20 foto b/n e 8 f/col. di formato diverso della chiesa di S. Maria in Casstello; 3 negativi della pianta, prospetto e sezioni. b. 37, fasc. 182 Titolo Architetture religiose (Umbria, Toscana, Lazio) - "R. Pardi" Estremi cronologici s.d. Contenuto Busta con intitolazione "R. Pardi" contenente 12 foto b/n dei seguenti soggetti: n. 9 foto Ferentillo, Abbazia di S. Pietro in Valle, pianta, sezioni e immagine della chiesa con didascalie; 1 foto della Badia di San Salvatore al Monte Amiata, pianta con didascalie; 1 foto di Tarquinia, chiesa di San Pietro, pianta; 1 foto di motivi architettonici decorativi ad arcatelle. b. 37, fasc. 183 Titolo Chiese cruciformi umbre - "1° Volume - Illustrazioni 1-51" Estremi cronologici s.d. 99 Contenuto 27 foto b/n con didascalie di edifici religiosi umbri e 24 disegni con didascalie, numerati secondo l'ordine delle illustrazioni da 1 a 51. b. 37, fasc. 184 Titolo Chiese cruciformi umbre - "2° Volume - Illustrazioni N° 53 - 85" Estremi cronologici s.d. Contenuto 25 foto b/n con didascalie di edifici religiosi umbri e 8 disegni con didascalie, numerati secondo l'ordine delle illustrazioni da 53 a 85. b. 37, fasc. 185 Titolo Chiese cruciformi umbre - "Illustrazioni a 'Chiese cruciformi umbre', n. 86100" Estremi cronologici s.d. Contenuto 4 foto b/n con didascalie e 11 piante e sezioni su lucido con didascalie di edifici religiosi umbri, numerati progressivamente secondo l'ordine delle illustrazioni da 86 a 100. b. 37, sc. 186 Titolo "Cistercensi" Estremi cronologici s.d. Contenuto 15 diapositive di piante e immagini di abbazie cisterciensi e di altri edifici religiosi. 100 b. 37, sc. 187 Titolo "Il Gotico" Estremi cronologici s.d. Contenuto 29 diapositive di piante e immagini di edifici religiosi italiani e francesi. b. 37, sc. 188 Titolo "Magione - Castello Magione" Estremi cronologici s.d. Contenuto 16 diapositive relative a castelli crociati. b. 37, sc. 189 Titolo "Ospedali" Estremi cronologici s.d. Contenuto 16 diapositive con piante di edifici. b. 37, sc. 190 Titolo "Ronta" Estremi cronologici s.d. Contenuto 10 diapositive della Pieve di Santa Maria di Ronta. 101 1.8. CARTE PERSONALI 1975-2000 Contenuto La serie è composta da 8 unità archivistiche (nn. 191-198) tra fascicoli, agenda, blocco notes, condizionati nelle buste n. 38-39, per una consistenza pari a 0,15 ml. Il contenuto è rappresentato da: appunti a carattere personale, atti notarili in copia, relazioni ispettive alla "Casa dei Figli di Horus" (Perugia), stesura dattiloscritta di racconti illustrati inviati a Pardi dall'autrice, Margherita Gaballo. Criteri ordinamento Il criterio di ordinamento è cronologico: le unità datate precedono quelle non datate disposte in ordine alfabetico di intitolazione. b. 38, fasc. 191 Titolo Fotografia Estremi cronologici 1975 dicembre Contenuto Foto b/n di un volto femminile in primo piano con un messaggio personale scritto sul verso, conservata all'interno di uno spartito musicale di "Granada". b. 38, fasc. 192 Titolo "Ispezioni" Estremi cronologici 1988 maggio 19 - 1988 giugno 38 Contenuto Agenda del 1988. Contiene le relazioni di due visite effettuate presso la R. L. Figli di Horus (Perugia) in data 19.05.1988 e 02.06.1988 e presso la R. L. Ver Sacrum (Perugia) in data 03.06.1988; appunti di storia delle religioni e sulle macchine e gli attrezzi da costruzione; note diverse (nomi, medicinali etc.). 102 b. 38, fasc. 193 Titolo "Soc. Ariodante Fabretti" Estremi cronologici 1995 gennaio 25 - 1997 luglio 29 Contenuto Tre copie dell'atto costitutivo dell'Associazione Culturale "Ariodante Fabretti" (25 gennaio 1995); copia del verbale di deposito del nuovo statuto della Società da parte di Renzo Pardi, in qualità di presidente del sodalizio (29 luglio 1997). b. 38, fasc. 194 Titolo Note personali Estremi cronologici 1996 Contenuto Agenda del 1996 con appuntamenti e note a carattere personale. b. 39, fasc. 195/1-7 Titolo "Margherita Gaballo. Ama il prossimo tuo come te stesso. Illustrato da Margherita Gaballo" Estremi cronologici 2000 luglio 25 - 2000 ottobre 15 Contenuto Racconto illustrato dattiloscritto suddiviso in sette fascicoli rilegati e numerati. In allegato: lettera datata 2000 luglio 25, con la quale Margherita Gaballo ringrazia per l'apprezzamento; lettera datata 2000 ottobre 15, con la quale Margherita Gaballo trasmette i suoi lavori a Pardi. 103 b. 39, fasc. 196 Titolo "Margherita Gaballo. Il segreto del Piccolo Principe … e della sua Volpe! con le illustrazioni dell'autrice" Estremi cronologici [2000] Contenuto Racconto illustrato dattiloscritto rilegato in fascicolo di pp. 105. b. 39, fasc. 197 Titolo Giochi di carte Estremi cronologici s.d. Contenuto Appunti manoscritti sulle regole del Chitarrella per i giochi di carte e ritagli di giornale sullo stesso argomento. b. 39, fasc. 198 Titolo Tabella calorie Estremi cronologici s.d. Contenuto Tabella manoscritta delle calorie e programma di dieta. A stampa: Tastiera didattica. Scheda raffigurante una tastiera per esercizi di dattilografia. 104 1.9. ESTRATTI E PICCOLE PUBBLICAZIONI, FOTOCOPIE DI OPERE A STAMPA, PERIODICI, RITAGLI DI GIORNALE, SPARTITI s.d. Contenuto La serie è composta da 23 fascicoli (nn. 199-221), condizionati nelle buste n. 40-49, per una consistenza pari a 0,93 ml. Le unità contengono in totale 112 estratti di opere a stampa e piccole pubblicazioni personalizzate con annotazioni e contenenti spesso dediche degli Autori, 39 fotocopie, anch'esse personalizzate con note e osservazioni, periodici, ritagli di giornale e spartiti musicali. Trattandosi di opere a stampa, le unità sono prive di datazione archivistica, ma recano una propria data di edizione che le colloca dal 1897 al 2005. Molto spesso i saggi, soprattutto in fotocopia, non recano tutte le informazioni bibliografiche. Laddove non è stato possibile integrare le lacune, i dati mancanti sono stati segnalati con le parentesi tonde e i puntini di sospensione. Criteri ordinamento Per gli estratti e piccole pubblicazioni, per le fotocopie e per gli spartiti musicali l'ordinamento è alfabetico per Autore. Per quanto concerne i periodici è cronologico, così per i ritagli di giornale, dove si è rispettato il condizionamento operato da Pardi. b. 40, fasc. 199 Titolo Estratti e piccole pubblicazioni (A-D) Estremi cronologici s.d. Contenuto Attività dell'Istituto Centrale per la Patologia del Libro, a cura di LUDOVICO SANTUCCI et all., Ministero per i Beni Culturali e Ambientali Istituto Centrale per la Patologia del Libro, 1978, pp. 51; BALDELLI FRANCESCA, Insigne viventis: postille all'interpretazione del nimbo quadrato, estratto da Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. 2. Studi storico-antropologici, XXXVI, n.s. XXII (1998/1999), pp. 31-47 (con dedica); 105 BARTONCINI RENATO, Colonia Iulia Felix locus Feroniae. Rinvenimento e scavi monumenti, estratto da Atti del VII Congresso Internazionale di Archeologia Classica, Roma, 1958, pp. 3-10 (con dedica); BERTACCHI LUISA, La basilica postattilana di Aquileia. Relazione preliminare dei recenti scavi, estratto da Aquileia Nostra, XLII (1971), pp. 15-55, tavv.; BERTACCHI LUISA, La torre campanaria di Aquileia, estratto da Aquileia Nostra, XLIV (1973), pp. 2-35, tavv.; BIGARONI MARINO, San Damiano - Assisi. La chiesa prima di san Francesco, estratto da Atti Accademia Properziana del Subasio, serie VI, n. 7, 1983, pp. 49-87, tavv.; BINAZZI GIANFRANCO, La chiesa di S. Maria ad Urbinum Hortense, estratto da Rivista di Archeologia Cristiana, LXII (1986), pp. 139-155, tavv.; BINAZZI GIANFRANCO, Imprecatoria Narniense. Appunti su di una particolare iscrizione, estratto da Rivista di Archeologia Cristiana, LXVII (1991), pp. 337-345, tavv.; BORDONI CELESTINO, Foro Flaminio ora S. Giovanni Profiamma, Foligno, Tipogr. Unione Tipografica, 1951, pp. 40 (con una nota sul frontespizio); CAPPELI BIAGIO, Rossano bizantina minore, estratto da Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, XXIV (1955), pp. 31-53, tavv. (con dedica); CARDELLI ENRICO, Tentativo di ripristino ideale della chiesa di S. Rufino di Assisi, Assisi [s.n.], Roma - Tipografia della Pace, 1969, pp. 63, tavv. (sono presenti annotazioni. All'interno è un foglio sciolto con disegno di particolari architettonici); CRISTOFANI GIUSTINO, Una data sicura nella vita di Pellegrino da San Daniele, estratto da L'Arte di Adolfo Venturi, XV (1912), pp. 1-2; DE ANGELIS D’OSSAT GUGLIELMO, La chiesa di S. Angelo di Perugia, estratto da Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna, 1966, pp. 105-111; DI STEFANO ROBERTO, Restauri e scoperte nella cattedrale di Napoli con notizie storiche, a cura di F. STRAZZULLO, Napoli, 1972, pp. 59, tavv. b. 40, fasc. 200 Titolo Estratti e piccole pubblicazioni (F-G) Estremi cronologici s.d. 106 Contenuto FABBI ANSANO, Abbazia di S. Pietro in Valle a Ferentillo, Spoleto, 1970, pp. 39, tavv.; Fabriano, a cura di E.P.T. "Pro Fabriano", Fabriano, s.d., pp. 30, tavv.; FIANDRA ENRICA, Ancora a proposito delle cretule di Festòs: connessione tra i sistemi amministrativi centralizzati e l'uso delle cretule nell'età del bronzo, estratto da Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, 1-2 (1975), pp. 1-25, tavv. (due copie, una con dedica); FUMI LUIGI, Scrittura didascalica in volgare lucchese del secolo XIII. Nozze Pardi - Moschini, Lucca, Tipografia Giusti, 1901, pp. 16; FURIOZZI GIAN BIAGIO, Carlo Rosselli e Sorel, estratto da Il pensiero politico. Rivista di storia delle idee politiche e sociali, XXII, n. 2 (1999), pp. 262-270; GIORDANI ROBERTO, Le antichità cristiane nelle 'Antiche iscrizioni' e nelle 'Lezioni' di G. B. Vermiglioli, estratto da Erudizione e antiquaria a Perugia nell'Ottocento, a cura di LEANDRO POLVERINI, Napoli, 1998, pp. 181-192; GIORDANI ROBERTO, Osservazioni sul Coemeterium ad septem palumbas ad caput sancti Iohannis in clivum Cucumeris, estratto da Studi Romani, L (2002), pp. 235-251, tavv.; GIORDANI ROBERTO, Haec quae miraris fundavit presbyter Urbis. Postille in margine al problema dell'intitolazione e della fondazione del titolo romano di Sabina, estratto da Curiositas. Studi di cultura classica e medievale in onore di Ubaldo Pizzani, a cura di ANTONINO ISOLA, ENRICO MENESTÒ, ALESSANDRA DI PILLA, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, pp. 581-587; GIORDANI ROBERTO, Spigolature su un affresco con scene di compera e di banchetto nella catacomba dei Santi Marcellino e Pietro sulla via Labicana, in Hommages à Carl Deroux, éd. par PPAUL DEFOSSE, estratto da Collection Latomus, 277 (2003), pp. 131-142, tavv.; GIORDANI ROBERTO, La Bibbia nel repertorio figurativo di Nola-Cimitile, estratto da Annali di storia dell'esegesi, 21/1 (2004), 189-197; GURRIERI FRANCESCO, La Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli. Nota breve sull'architettura e sul restauro, Firenze, 1980, s. p., tavv.; GURRIERI OTTORINO, Ultimo sonno di Galeazzo Alessi, estratto da Perusia, 1-2 (1960), pp. [7], tavv.; GURRIERI OTTORINO, La chiesa di Santa Maria Nuova tempio degli stranieri in Perugia. Guida illustrata, Perugia, Grafica, 1975, tavv. b. 40, fasc. 201 Titolo Estratti e piccole pubblicazioni (I-N) Estremi cronologici s.d. 107 Contenuto Il concorso per la costruzione della facciata del Duomo di Arezzo, s.l., 1897, pp. 19, tavv., alcune delle quali sciolte; L'Art des bâtisseurs romans. La Géométrie et le Maîtres de l'Oevres. La Construction: les métiers et les outils, Cahier de Boscodon n. 4; La Géométrie et le Maîtres de l'Oevres (deuxième partie), Cahier de Boscodon n. 4 (suite); MARCHESINI LINO, I problemi della conservazione della pietra a Venezia. Relazione presentata alla XLIX Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, Siena, 1967, pp. 20. tavv.; MARTELLI GISBERTO, Architetture angioine in Calabria, estratto da Calabria nobilissima, IX (1955), pp. 1-15, tavv.; MARTELLI GISBERTO, L'organismo architettonico florense, estratto da Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 6370, tavv.; MARTELLI GISBERTO, L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, estratto da Palladio, II-III (1957), pp. 74-91, tavv. (con annotazioni); MARTELLI GISBERTO, Il restauro della basilica cattedrale di Todi, Todi, Tipografia Tuderte, 1959, pp. 5-14, tavv. (due copie); MARTELLI GISBERTO, La chiesa abbaziale di Petroia presso Città di Castello, estratto da Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Roma, 1961, pp. 247-261; MARTELLI GISBERTO, La chiesa di S. Lorenzo a Trento, Roma, Casa Editrice Carlo Colombo, s.d., pp. 3-8, tavv.; MARTELLI GISBERTO, Le più antiche cripte dell'Umbria, estratto da Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI. Atti del terzo Convegno di studi umbri (Gubbio, 23-27 maggio 1965), Perugia, Centro di studi umbri presso la Casa di Sant'Ubaldo in Gubbio - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia, s.d., pp. 323-353, tavv. (con dedica e annotazioni); MARTELLI GISBERTO, Una delle chiese più antiche dell'Umbria meridionale: Santa Maria di Otricoli, estratto da Atti del XIV Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura (Brescia, Mantova, Cremona 1965), Padova, s.d., pp. 199-215, tavv. (con dedica. All'interno bozza dattiloscritta del contributo con alcune correzioni); MARTELLI GISBERTO, Restauri al Cenacolo vinciano dal 1978: richiamo di testimonianze vecchie e nuove, estratto da Raccolta Vinciana, XXIII (1989), pp. 17-25; NOFRINI UMBERTO, Il Tempio del Bramante a Todi, introduzione di ARNALDO BRUSCHI, Todi, 1970 (= Res Tudertinae, 11), pp. 115, tavv.; Norcia "Una mostra un restauro" 1985. X Mostra nazionale di grafica di Maestri contemporanei per lo scoprimento e il restauro degli affreschi della chiesa di S. Giovanni a Norcia (Norcia, Museo della Castellina 21 luglio - 1 settembre 1985, Catalogo, Comitato "Una mostra, un restauro" - Comune di Norcia, 1985, s.p., tavv. 108 b. 41, fasc. 202 Titolo Estratti e piccole pubblicazioni (P) Estremi cronologici s.d. Contenuto PAOLETTI ANNA, Sarcofago con caccia al leone in Spoleto, Perugia, Grafica Perugia, 1955, pp. 14, tav. (con dedica); PAOLETTI ANNA, Gruppi omerici - Scilla, Perugia, Grafica Perugia, 1956, pp. 26, tavv.; PARDI RENZO, recensione ad GIOVANNI ASTENGO, Assisi: salvaguardia e rinascita, in Urbanistica, nn. 24-25 settembre 1958, pp. 10-132, estratto da Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, LVI (1960), pp. 3; PARDI RENZO, Il restauro del Palazzo Papale di Orvieto, estratto da Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del sesto convegno di studi umbri (Gubbio, 26-30 maggio 1968), Centro di studi umbri presso la Casa di Sant'Ubaldo in Gubbio - Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Perugia, s.d., pp. 199-208, tavv. (due copie); PARDI RENZO, recensione a NINO CARBONERI, Ascanio Vitozzi, Un architetto fra Manierismo e Barocco, Roma, Officina Edizioni, 1966, pp. 241, fig. 207, estratto da Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, LXVI/I (1969), pp. 154-156 (due copie); PARDI RENZO, recensioni a: UMBERTO NOFRINI, Il Tempio di Bramante a Todi, con introduzione di ARNALDO BRUSCHI, volume 11 di Res Tudertinae, Todi 1970, pp. 115, fig. 16; JURGEN ZÄNKER, Die Wallfahrtskirche Santa Maria della Consolazione in Todi, Bonn Druck Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität, 1971, pp. 280, fig. 100, estratto da Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, LXIX/2 (1972), pp. 115-119 (cinque copie); PARDI RENZO, Gubbio medievale, estratto da Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente. XXI Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo (Spoleto, 26 aprile - 1 maggio 1973), Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1974, pp. 755-765 (tre copie); PARDI RENZO, Evoluzione delle basiliche umbre dall'alto medioevo alla fine del secolo XII, estratto da Bollettino d'Arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 7 (1980), pp. 30 (due copie) PARDI RENZO, Nuovi studi sull'Abbazia di S. Pietro in Valle di Ferentillo (Terni), estratto da L'Umbria meridionale fra Tardo-antico ed Altomedioevo. Atti del Convegno di studio (Acquasparta, 6-7 maggio 1989), s.l., s.d., pp. 49-59, tavv. ( sei copie); 109 [PARDI RENZO], I segni della tradizione architettonica nella Dimora Storica, in La dimora storica e i suoi valori simbolici. Atti del Forum - Perugia 25 maggio 2001, Perugia, 2002, pp. 14-26; La dimora storica e i suoi valori simbolici. Atti del Forum - Perugia 25 maggio 2001, Perugia, 2002, pp. 49 (due copie); PARDI RENZO, A proposito della chiesa di San Salvatore in Terni, estratto da Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, C/II (2003), pp. 437-439 (26 copie); PARDI ROBERTA, Le monete flavie nel corso del secolo VIII. Ipotesi ed interpretazioni, estratto da Rivista italiana di numismatica e scienze affini, XCX (1999), pp. 243-255; PERICOLI MARIO, Precisazioni sulla Consolazione di Todi, in Res Tudertinae, 18 (1976), pp. 12; PICA AGNOLDOMENICO, Città di Bramante, estratto da Studi Bramanteschi. Atti del Congresso internazionale (Milano - Urbino - Roma, 1970), Roma, De Luca, 1974, pp. 117-136, tavv. (all'interno: nota di accompagnamento dell'A.) b. 41, fasc. 203 Titolo Estratti e piccole pubblicazioni (S-V) Estremi cronologici s.d. Contenuto SANTI FRANCESCO, Antichi portali perugini, estratto da Perusia, 17 (1956), pp. 3-13, tavv.; SCORTECCI DONATELLA, Fenomeni di prolepsis disegnativa in un rilievo cristiano del Museo di Belle Arti di Budapest, estratto da Latomus. Revue d'études latines, 51/1 (1992), pp. 151-158, tavv.; SCORTECCI DONATELLA, Esempi di iconografia musicale nella produzione artistica a carattere artistico nell'antichità, estratto da Musica e immagine tra iconografia e mondo dell'opera. Studi in onore di Massimo Bogianckino, Firenze, 1993, pp. 31-51, tavv.; SCORTECCI DONATELLA, Ricerche sul tema cosiddetto della Tellus nell'ipogeo di via Dino Compagni a Roma, in Vetera Christianorum, 35 (1998), pp. 257-278, tavv. (due copie. Una di esse con dedica); SCORTECCI DONATELLA, L'architettura a pianta centrale dal Mediterraneo orientale all'Occidente medievale, estratto da Microcosmi medievali. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della quindicesima edizione del "Premio internazionale Ascoli Piceno" (Ascoli Piceno, 15-16 febbraio 2002), a cura di ENRICO MENESTÒ, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2002, pp. 321-341, tavv.; 110 SCORTECCI DONATELLA, Perugia fra tardoantico e altomedioevo. Il complesso episcopale e lo spazio urbano tra continuità e trasformazioni, estratto da La Chiesa di Perugia nel primo millennio. Atti del Convegno di studio (Perugia, 1-3 aprile 2004), Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2004, pp. 124, tavv.; SCURATI-MANZONI PIETRO, L'influenza di Bramante nell'architettura delle regioni settentrionali del Ducato di Milano, estratto da Studi Bramanteschi. Atti del Congresso internazionale (Milano - Urbino Roma, 1970), s.l., s.d., pp. 245-254, tavv.; STORELLI ENZO, L'ex-chiesa di S. Maria di Tadino, Gualdo Tadino, 1973 (pieghevole); TOMMASI FRANCESCO, Templarii e Templarii Sancti Iohannis. Una precisazione metodologica, estratto da Studi Medievali, 3a Serie, XXIV/I (1983), pp. 373-384; TOMMASI FRANCESCO, I Templari e il culto delle reliquie, estratto da I Templari: mito e storia. Atti del Convegno internazionale di studi alla Magione Templare di Poggibonsi - Siena 29-31 Maggio 1987, raccolti da GIOVANNI MINNUCCI e FRANCA SARDI, Siena, s.d., pp. 191-210 (con annotazioni); TOMMASI FRANCESCO, "Pauperes commilitones Christi". Aspetti e problemi delle origini gerosolimitane, estratto da 'Militia Christi' e Crociata nei secoli XI-XIII. Atti della undecima Settimana internazionale di studio (Mendola, 28 agosto - 1 settembre 1989), Milano, 1992, pp. 443-475 (con annotazioni); VINACCIA ANTONINO, L'architettura pugliese nel Medioevo. Chiese di Balsignano, estratto da Rassegna Tecnica Pugliese, VI (1908), pp. 311. b. 42, fasc. 204 Titolo Fotocopie (A-C) Estremi cronologici s.d. Contenuto APRATO GERMANA, Problematiche del restauro architettonico. Intonaci e finiture, in Paesaggio urbano rivista bimestrale di architettura, urbanistica e ambiente, 6 (2003) Dossier, pp. X-XV; BISCONTI FABRIZIO, "Le rappresentazioni urbane nella pittura cimiteriale romana: dalla città reale a quella ideale", in "Actes de XI Congrès international d'Archeologie Chrétienne", II (1986), pp. 1305-1321 (fotocopie senza frontespizio); 111 BOEZIO - AN. MAN. SEV. BOETII De musica, libri quinque, (...), pp. 11661298 (fotocopie senza frontespizio condizionate in una cartellina con intitolazione "Boezio - Musica"); BONELLI RENATO, Specialis Ecclesia: ipotesi sulle fasi costruttive della basilica di Assisi, in Architettura, storia e documenti, 2 (1985), pp. 5-33 (senza frontespizio, con osservazioni); BONFIOLI MARA, Qualche appunto sull'iscrizione metrica latina sotto il mosaico della facciata del Duomo di Spoleto, in (...), pp.1001-1009 (senza frontespizio); CAUCCI VON SAUKEN PAOLO G., Il cammino italiano a Compostella. Il pellegrinaggio a Santiago di Compostella e l'Italia, Perugia, Università degli Studi di Perugia, 1984, pp. 9-200 (con annotazioni); CERONI GELINDO, Il monastero benedettino di San Casciano, Terni, 1930, p. 10 (senza frontespizio); COTTRAU ANNIE, La dialettica della preghiera in L. N. Tolstoj, estratto da Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia, XVI (1978-1979) nuova serie II, pp. 131-159 (con qualche annotazione). b. 42, fasc. 205 Titolo Fotocopie (C) Estremi cronologici s.d. Contenuto CROCE BENEDETTO, Teoria e storia della storiografia, Bari, 1948, pp. 332 (fotocopie con annotazioni); CROCE BENEDETTO, Filosofia della pratica. Economia ed etica, Bari, 1963, pp. 410 (con annotazioni e commenti). b. 43, fasc. 206 Titolo Fotocopie (C) Estremi cronologici s.d. Contenuto CROCE BENEDETTO, Filosofia come scienza dello spirito. I. Estetica, Bari, 1965, pp. 563 (fotocopie senza frontespizio con appunti e note). 112 b. 43, fasc. 207 Titolo Fotocopie (C) Estremi cronologici s.d. Contenuto CROCE BENEDETTO, Problemi di estetica e contributi alla storia dell'estetica italiana, Bari, 1966 (fotocopiati solo alcuni capitoli). b. 43, fasc. 208 Titolo Fotocopie (D-F) Estremi cronologici s.d. Contenuto Da Venafro a Sepino, pp. 192-228 e Da Pietrabbondante a Trivento, pp. 232-261 (fotocopie senza frontespizio); EROLI GIOVANNI, Descrizione delle chiese di Narni e suoi dintorni, Narni, 1898, pp. 399-407 (fotocopie senza frontespizio; riguardano il monastero di San Cassiano); FACECCHIA REMIGIO S. O. CIST., La Badia di Valvisciolo nella sua storia, Latina, [1966 data imprimatur] , pp. 3-103, tavv.; FERRERO DARIA, Il Caravanserraglio di Ak Han presso Denizli, in Palladio, n.s. X/I-II (1960), pp. 21-36, tavv. b. 43, fasc. 209 Titolo Fotocopie (G) Estremi cronologici s.d. 113 Contenuto Fotocopie raccolte insieme nel seguente ordine, con un post it con la nota: «A partire da qui si devono essere sbagliati, hanno fotocopiato un'altra serie di articoli»: GAVELLE ROBERT, Notes sur l' Église de Bagnorès-de-Luchon. Les hommes et les œvres, in Revue de Comminges Pyrénées centrales, 3 (1979), pp. 327-353, tavv.; GAVELLE ROBERT, Notes sur l' Église de Bagnorès-de-Luchon. Les hommes et les œvres, in Revue de Comminges Pyrénées centrales, 4(1979), pp. 537-558, tavv.; GAVELLE ROBERT, Notes sur l' Église de Bagnorès-de-Luchon. Les hommes et les œvres, in Revue de Comminges Pyrénées centrales, 1(1980), pp. 93-106, tavv.; GAVELLE ROBERT, Notes sur l' Église de Bagnorès-de-Luchon. Les hommes et les œvres, in Revue de Comminges Pyrénées centrales, 2 (1980), pp. 263-271; GAVELLE ROBERT, Notes sur l' Église de Bagnorès-de-Luchon. Les hommes et les œvres, in Revue de Comminges Pyrénées centrales, 3 (1980), pp. 409-423; GUTHRIE DOUGLAS, Storia della medicina, Feltrinelli, senza frontespizio, s.d., pp. 6-9, 11-13, 62-133, 412-419. b. 44, fasc. 210 Titolo Fotocopie (H-I) Estremi cronologici s.d. Contenuto HAHN HANNO, Die Frühe Kirchenbaukunst der Zisterzienser, Berlin, 1957, pp. 378, tavv. (con annotazioni); HERTLEIN EDGAR, Zeitschrift für Kunstgeschichte, München - Berlin, 1966, pp. 1-50; Il modernismo, pp. 62-91(senza frontespizio); Il settimo sigillo, un film di Ingmar Bergman, scheda didattica a cura del Centro studi Sampaolofilm, pp. 2-15. 114 b. 44, fasc. 211 Titolo Fotocopie (L-M) Estremi cronologici s.d. Contenuto La Commenda di Prè. Un Ospedale genovese del Medioevo, a cura di GIORGIO ROSSINI, ANNA DAGNINO, ALEXANDRE GARDINI, Istituto Poligrafico dello Stato, [1992?], pp. 17-65 (senza frontespizio e con annotazioni); LAMETTI LAURA, Alcune riflessioni sul Duomo di S. Feliciano a Foligno, in Bollettino Storico della città di Foligno, XIV (1990), pp. 79-116, tavv.; Le consorterie silvo-pastorali della Valle d'Aosta, estratto da Rivista di diritto agrario, senza frontespizio, pp. 659-674 (due copie); L'ordinamento della F.A.O., estratto da Rivista di diritto agrario, pp. 579594 senza frontespizio (quattro copie); MARCHESANI CARLO - SPERATI GIORGIO, Ospedali genovesi nel Medioevo. Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, XXI (XCV)/I, 1981, pp. 7-371, tavv. fuori testo. b. 44, fasc. 212 Titolo Fotocopie (P) Estremi cronologici s.d. Contenuto PANTONI ANGELO, San Benedetto al Subasio, pp. 47-74 (senza frontespizio); PARDI RENZO, Evoluzione delle Basiliche umbre dall'alto medioevo alla fine del secolo XII, in Bollettino d'Arte, 7, pp. 1-30, tavv.; Parmenide, traduzione di ATTILIO ZANDRO, (...), pp. 3-59 (con commenti e osservazioni); PETRANGELI CARLO, Spoletium (Spoleto). Regio VI - Umbria, Istituto di Studi Romani, 1939, pp. 80-83 (Italia Romana: Municipi e colonie, 1) (con annotazioni); PUIG I CADAFALCH JOSEP, Le premier art roman. L'architecture en Catalogne et dans l'Occident Méditerranéen aux Xe et Xie siècles, Paris, 1928, pp. 1-163, tavv. (con osservazioni e annotazioni). 115 b. 45, fasc. 213 Titolo Fotocopie (R) Estremi cronologici s.d. Contenuto RASPI SERRA JOSELITA, La Tuscia Romana un territorio come esperienza d'arte: evoluzione urbanistico-architettonica, Banco di Santo Spirito - ERI Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, 1972, pp. 226, tavv. (fotocopie annotate. All'interno appunti manoscritti e indice delle fotografie). b. 45, fasc. 214 Titolo Fotocopie (S) Estremi cronologici s.d. Contenuto S. Pancrazio, in Corpus Basilicarum Christianorum Romae, vol. III, Città del Vaticano, 1971, pp. 159-175, tavv. (fotocopie senza frontespizio; all'interno metà di un foglio con appunti e indicazione bibliografica del testo da cui sono tratte le fotocopie); SALMI MARIO, La basilica di S. Salvatore di Spoleto con 23 illustrazioni nel testo e 129 fuori testo, Firenze, 1951, pp. 85, tavv. (Studi dell'Accademia Spoletina) (con dedica e annotazioni); SEDLMAYR HANS, Die Entftehung der Kathedrale, Zürich, 1950, pp. 585; Sofista, traduzione di ATTILIO ZANDRO, (...), pp. 250 (con commenti e osservazioni). b. 46, fasc. 215 Titolo Fotocopie (S) Estremi cronologici s.d. 116 Contenuto Cartellina con intitolazione"Schwarz": SCHWARZ HEINRICH M., Die Baukunst Kalabriens und Siziliens, in Römisches Jahrbuh für Kunstgeschichte, VI Band, 1942-44], pp. 3110, tavv. (fotocopie senza frontespizio con annotazioni). b. 46, fasc. 216 Titolo Fotocopie (T-V) Estremi cronologici s.d. Contenuto Tuscania. Cultura ed espressione artistica di un centro medioevale, Milano, Banco di Santo Spirito - ERI Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, 1972, pp. 209, tavv. (fotocopie annotate. All'interno, appunti mss. su Tuscania e sulla chiesa S. Maria Maggiore con un disegno); VERZONE PAOLO, Il Martyrium ottagono a Hierapolis di Frigia, in Palladio, n.s. X/I-II (1960), pp. 1- 20 (con annotazioni). b. 47, fasc. 217 Titolo Periodici Estremi cronologici s.d. Contenuto Antichità e Belle Arti, a. 1, n. 6-7 (novembre - dicembre 1977); Terni provincia, 17 (1981); Eco reporter, a. 2, n. 7 (15 maggio 1984); Murature oggi. Trimestrale di informazioni tecniche per l'edilizia, n. 10 (settembre 1984); Le Dimore Storiche. Periodico dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, 5, n. 2 (1989); L'Ingegnere Umbro, n. 12, IX (dicembre 2000); Speciale L'Europeo sui cibi, s.d.; Supplemento contraccezione di Duepiù, n. 110; Due brochures della ditta BRAAS (Frankfurt am Mein) su sistemi di impermeabilizzazioni delle coperture. 117 b. 47, fasc. 218 Titolo Il Corriere della Sera - Supplementi Estremi cronologici s.d. Contenuto Il Corriere della Sera illustrato, a. 2, n. 3 (21 gennaio 1978) suppl. del Corriere della Sera del 21.01.1978; Il Corriere della Sera illustrato, a. 2, n. 29 (22 luglio 1978) suppl. del Corriere della Sera del 22.07.1978; Il Corriere della Sera illustrato, a. 3, n. 22 (2 giugno1979) suppl. del Corriere della Sera del 02.06.1979; Il Corriere della Sera illustrato, a. 3, n. 50 (15 dicembre 1979) suppl. del Corriere della Sera del 15.12.1979; Il Corriere della Sera illustrato, a. 3, n. 51/52 (22 dicembre 1979) suppl. del Corriere della Sera del 22.12.1979; Il Corriere della Domenica n. 24, domenica 26 giugno 1983; Il Corriere della Domenica, s.n., martedì 12 aprile 1983; Il Corriere della Domenica n. 12, martedì 20 marzo 1984; Il Corriere della Domenica n. 16, martedì 17 aprile 1984; Il Corriere della Domenica n. 17, martedì 24 aprile 1984; Il Corriere della Domenica n. 22, martedì 5 giugno 1984; Il Corriere della Domenica n. 24, domenica 1 luglio 1984; Il Corriere della Domenica n. 26, martedì 3 luglio 1984; Il Corriere della Sera, a. 68, n. 165 di domenica 11 luglio 1943, anno XXI, suppl. del n. 28 dicembre 1989. b. 48, fasc. 219 Titolo "Documenti" Ritagli di giornale, appunti diversi, periodici Estremi cronologici s.d. Contenuto 371 ritagli di giornale, principalmente tratti da "Il Corriere della Sera" (1970-2005). 118 b. 48, fasc. 220 Titolo "Storia d'Italia. Ritagli di giornali" Estremi cronologici s.d. Contenuto 20 ritagli di giornale (1983,1985-1987, 1991-1994,1997) con annotazioni. b. 49, fasc. 221 Titolo Spartiti musicali Estremi cronologici s.d. Contenuto Sei fogli di pentagramma con esercitazioni manoscritte a matita. A stampa: 5 Famous Negro Spirituals, harmonized and realized for guitar by JOSÉ DE AZPIAZU, Basel, Symphonia Verlag, 1958; ABLÓNIZ M., 2 ariette antiche per chitarra, Milano, Ricordi, 1957; ABLÓNIZ M., 3 piccoli pezzi antichi per chitarra, Milano, Ricordi, 1957; ABLÓNIZ M., Giga per chitarra, Milano, Ricordi, 1958; ABLÓNIZ M., Tango Andaluz per chitarra, Milano, Ricordi, 1958; ALBÉNIZ I., Córdoba, transcripción para guitarra S. GARCIA FORTEA, Madrid, Union Musical Española, s.d.; BACH J. S., Chacona, transcripción para guitarra de ANTONIO SINÓPOLI, Buenos Aires, Ricordi, s.d.; BACH J. S., Prélude et fuge pour guitarre, transcription par ANDRÉS SEGOVIA, Mainz, B. Schott's Söne, s.d.; BACH J. S., 2 gavotte, trascrizione per chitarra di M. ABLÓNIZ, Milano, Ricordi, 1959; BACH J. S., Gavotte en Rondeau, transcripción para guitarra de A. SINOPOLI, Buenos Aires, Ricordi, s.d.; BLAS DE LASERNA, Tonadilla, bearbeited für gitarre von JOSE DE AZPIAZU, Basel, Symphonia Verlag, 1956; BOCCHERINI L., Minuetto, trascrizione per chitarra di B. TERZI, Milano, Ricordi, 1957; BRAMBILLA G., Metodo moderno teorico-pratico per chitarra jazz, Milano, Edizioni S. A. Melodi, 1949; CARCASSI-BREVIER, Ausgewählte Werke für Gitarre oder Laute in 3 Bänden, Mainz, B. Schott's Söhne, s.d.; 119 CARULLI F., Metodo completo per chitarra in 3 volumi, riveduto e completato da BENVENUTO TERZI, vol. I, Milano, Ricordi, 1956; CARULLI F., Metodo completo per chitarra in 3 volumi, riveduto e completato da BENVENUTO TERZI, vol. II, Milano, Ricordi, 1956; CARULLI F., Metodo completo per chitarra in 3 volumi, riveduto e completato da BENVENUTO TERZI, vol. III, Milano, Ricordi, 1956; CHOPIN F., Sis preludios, arreglos de F. TÁRREGA, Buenos Aires, Editorial Julio Korn, 1951; DE AZPIAZU J., 5 miniatures iberiques pour guitare, Basel, Symphonia Verlag, 1960; DE AZPIAZU J., Andaluza, Basel, Symphonia Verlag, 1953; DE AZPIAZU J., El Vito, Basel, Symphonia Verlag, 1953; DE AZPIAZU J., Garrotin, Basel, Symphonia Verlag, 1956; DE AZPIAZU J., Gitarrenschule, Basel, Symphonia Verlag, 1954; DE AZPIAZU J., Gitarrenschule, II. Band, Basel, Symphonia - Verlag, 1954; DE AZPIAZU J., Seguiriyas Gitanas, Basel, Symphonia Verlag, 1956; DE AZPIAZU J., Zorongo, Basel, Symphonia Verlag, 1956; Delicado Baião, musica di W. AZEVEDO, Rio de Janeiro, Todamérica Música, 1951; DIONISI R., Lezioni di armonia complementare, Milano, Edizioni Curci, 1954; GIULIANI M., Ausgewählte Gitarre - Werke, Mainz, B. Schott's Söhne, s.d. (all'interno due fogli di un libro di inglese); Granados. Danza Española n. 5 (Andaluza), transcripción para guitarra por MIGUEL LLOBET, Madrid, Union Musical Española, 1926; Guajira (Flamencan Theme), revised by A. DALMAR, New York, Spanish Music Center, 1947; HENDEL, Celebre largo. Successi per chitarra, Milano, Italmusica, 1955; LANG E., Metodo moderno per chitarra, Milano, Edizioni Curci, 1950; LECUONA E., Malagueña, trascrizione per chitarra di V. GOMEZ, Milano, Edizioni Curci, 1959; MORENO - TORROBA F., Alpujarreña para guitarra, Buenos Aires, Ricordi, s.d.; MORENO - TORROBA F., Mi Farruca para guitarra, Buenos Aires, Ricordi, 1953; MOZART W. A., Marcia turca, riduz. per chitarra M. BIAGI, Milano, A. Monzino e Galardini, 1955; Music for guitar. Baroque airs and dances, ed. by K. SCHEIT, Wien, Universal Edition, 1960; Sarabande, Bourrée, Menuet, arrangé pour guitare par N. YEPES, senza frontespizio, s.d; SCHUMANN R. A., Sogno. Successi per chitarra, Milano, Italmusica, 1955; SOR F., Ausgewählte Gitarre - Werke, Mainz, B. Schott's Söhne, s.d.; SOR F., Zwölf Etüden für Gitarre opus 29, Mainz, B. Schott's Söhne, s.d.; TÁRREGA F, Recuerdos de Alhambra para guitarra, Madrid, Union musical Española, Madrid, s.d.; TÁRREGA F., Adelita. Mazurca para guitarra, Buenos Aires, Ricordi, s.d.; 120 TÁRREGA F., Capricho Árabe serenata para guitarra, Madrid, Union Musical Española, s.d.; TÁRREGA F., Lagrima preludio. G. F. Händel, Coral, Buenos Aires, Ricordi, s.d.; TÁRREGA F., Quattro opere originali per chitarra, Milano, Metron S. A., 1956; Tequila. Mambo-rock, testo italiano di A. LOCATELLI, musica di C. RIO, Milano, Worldmusic, 1959.