Biografie degli autori

Transcript

Biografie degli autori
© Mondadori Education
Biografie degli autori
Afanasjev, Aleksandr Nikolaevic (Bogučar 1826 – Mosca 1871)
Etnologo russo di fama internazionale. A lui si deve lo studio delle tradizioni e del folklore russo,
oltre alla riscoperta e alla pubblicazione di molte fiabe popolari.
Almond, David (Newcastle upon Tyne 1951)
Scrittore britannico, specializzato nella narrativa per ragazzi. Sin da piccolo desiderava diventare
uno scrittore. Con il suo primo romanzo per ragazzi, Skellig, del 1998, ha avuto un grande successo.
Dal libro sono stati tratti una pièce teatrale (2003), un'opera (2008) e un film (2009). Tra i suoi libri
si ricordano Il grande gioco, Argilla, La storia di Mina, La vera storia del mostro Billy Dean.
Amado, Jorge (Itabuna 1912 – Salvador de Bahia 2001)
Scrittore brasiliano. Nelle sue opere ha cercato di raccontare le bellezze, ma anche le contraddizioni
del suo Paese. Pubblica il suo primo romanzo, Il paese del Carnevale, non ancora ventenne, ma è
con Jubiabà del 1935 che attira l'attenzione su di sé per la rivoluzionaria scelta di mettere al centro
della trama personaggi di colore e la loro cultura. A causa della sua militanza comunista, dal 1946 è
in esilio in Europa. Torna in Brasile nel 1958 e pubblica Gabriella, garofano e cannella che apre la
strada a romanzi caratterizzati da un tono più gaio e ironico.
Andersen, Hans Christian (Odense 1805 – Copenaghen 1875)
Scrittore danese. Celebre in tutto il mondo per le sue fiabe, ormai diventate grandi classici della
letteratura mondiale, raccolte ed elaborate a partire dalla tradizione popolare scandinava. È anche
autore di un romanzo intitolato L’improvvisatore. Alla sua memoria è oggi dedicato un importante
premio letterario per la letteratura per l’infanzia.
Bordiglioni, Gualtiero (Roma 1964)
Laureato in Scienze internazionali e diplomatiche, viene attirato nel mondo della letteratura per
l'infanzia dal fratello Stefano, insegnante di scuola primaria. Con la raccolta di filastrocche
Ambasciator non porta pena vince il Premio Gianni Rodari - Città di Orvieto. È autore di
Zoovocabolario, un dizionario illustrato in cui si diverte a rintracciare gli animali nascosti nelle
parole.
Brambilla, Roberto (Milano 1984)
Laureato in Lingue, ha intrapreso la carriera di giornalista in ambito sportivo.
Bruno, Tim (1966)
Pseudonimo usato da uno scrittore italiano di libri fantasy per ragazzi. Cresciuto in campagna,
sviluppa una grande passione per gli animali e la natura. Si laurea infatti in Scienze biologiche e
attualmente si dedica all'attività scientifica coltivando in parallelo la sua passione per la scrittura
fantastica. Nel 2008 esce il primo libro della saga Ossidea in cui coniuga l'originale passione dei
bambini per la natura con il suo rigore da scienziato.
Buongiorno, Teresa (Roma 1930)
Giornalista, scrittrice, da sempre attenta alla produzione letteraria, teatrale, cinematografica e
radiofonica per l'infanzia. Cura programmi televisivi come L'albero azzurro, che negli anni ottanta
riscuote un grande successo. Collabora con personaggi importanti come Gianni Rodari. Spinta
dall'amica scrittrice Bianza Pitzorno, inizia a scrivere romanzi per ragazzi di carattere storico.
Calvino, Italo (Santiago de las Vegas, Cuba 1923 – Siena 1985)
Grande scrittore italiano. Da giovane partecipa alla Resistenza, raccontata, poi, nel suo Il sentiero
dei nidi di ragno. Lavora presso la casa editrice Einaudi di Torino per la quale cura il volume Fiabe
italiane. Della sua vasta produzione ricordiamo Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il
cavaliere inesistente, Il castello dei destini incrociati e Se una notte d’inverno un viaggiatore.
Caliceti, Giuseppe (Modena 1964)
Insegnante elementare da circa trent'anni è autore di libri per bambini, ragazzi e adulti. È ideatore e
responsabile di Bao'bab, un servizio del comune di Reggio Emilia dedicato a docenti e studenti
interessati alla lettura e alla scrittura contemporanee. Collabora, come opinionista e vignettista, con
quotidiani e riviste locali e nazionali. Tra i suoi libri si ricordano Italiani, per esempio. L'Italia vista
dai bambini immigrati e Rachid: un bambino arabo in Italia, nati dalle sue esperienze di
insegnante.
Camardo, Giovanna
Redattrice della rivista Focus.
Cancrini, Maria Grazia (Roma 1948 – 2003)
Psichiatra e psicoterapeuta, autrice, insieme a Lieta Harrison, di testi fondamentali sull’approccio
sistemico-relazionale applicato ai diversi contesti. Ha saputo unire alla riflessione sulla psicoterapia
familiare un profondo interesse per l’insegnamento. Da una sua idea è nata nel 1995 la Scuola di
formazione in psicoterapia IPRA (Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese).
Caproni, Giorgio (Livorno 1912 – Roma 1990)
Poeta italiano. Dopo aver partecipato alla Resistenza, nel dopoguerra alterna la professione di
insegnante a quella di consulente editoriale. Sue le raccolte poetiche Il passaggio d’Enea, Il seme
del piangere, Congedo del viaggiatore cerimonioso e Il conte di Kevenhuller. Pubblica, in prosa, il
diario di guerra Giorni aperti e il racconto Il gelo della mattina.
Carabba, Enzo Fileno (Firenze 1966)
Scrittore italiano, autore di romanzi, racconti fantastici e noir, libretti d'opera, sceneggiature
radiofoniche. Con il suo romanzo d'esordio, Jacob Pesciolini, nel 1990, vince il Premio Calvino. Ha
fondato lo studio editoriale Aleph che si occupa principalmente di testi inediti. Tra le sue opere per
ragazzi Boccaccio, Il cubo incantato, Attila, La bambina della tempesta e Fuga da Magopoli.
Carducci, Giosue (Valdicastello 1835 – Bologna 1907)
Grande poeta italiano. Insegnante fino a pochi anni prima della morte, la sua fama è consacrata nel
1906 dal premio Nobel per la letteratura (il primo assegnato a un intellettuale italiano). La raccolta
di poesie Juvenilia viene presto affiancata dal provocatorio Inno a Satana, scritto dedicato alle
ragioni della scienza contro il potere della Chiesa, e dalla raccolta Levia gravia. Ricordiamo, poi,
Giambi ed epodi e le Odi barbare. Suo allievo al liceo Mamiani di Bologna è il poeta Giovanni
Pascoli.
Carioli, Janna (Bologna)
Janna Carioli vive fra Bologna, sua città natale, Roma e l'Isola d'Elba. È giornalista, autrice di
programmi radiofonici e televisivi (La Melevisione in onda su Raitre), appassionata di cinema e
scrive canzoni, testi teatrali e libri per ragazzi. Con L'alfabeto dei sentimenti ha vinto nel 2014 il
Premio Pippi dedicato alle scrittrici di letteratura per ragazzi.
Castellaneta, Carlo (Milano 1930 – Palmanova 2013)
Giornalista e scrittore italiano. Inizia a lavorare come correttore di bozze alla Arnoldo Mondadori
Editore. Nel 1958 Elio Vittorini, consulente della casa editrice, legge il manoscritto Viaggio col
padre e ne approva la pubblicazione. Da allora inizia la sua carriera di scrittore che si accompagna a
quella di giornalista, collaboratore del “Corriere della Sera” e di “Storia illustrata”. Le sue opere
sono perlopiù dedicate alla città di Milano.
Cercenà, Vanna (Firenze)
Nata a Firenze, oggi vive nella campagna toscana. Lavora a lungo nella scuola e il suo rapporto
privilegiato con i bambini e i ragazzi la spinge a scrivere per loro. I temi che le stanno più a cuore
sono la pace, l'intercultura, l'educazione alla legalità e alla democrazia. Con i suoi libri ottiene
diversi riconoscimenti. Il suo ultimo romanzo si intitola Non piangere, non ridere, non giocare.
Cerrato, Simona (Torino)
Laureata in fisica, si occupa da anni di editoria e di divulgazione scientifica. Vive a Trieste dal
1991, dove lavora alla Scuola internazionale di studi superiori avanzati (Sissa). È curatrice della
collana Donne nella scienza di Editoriale Scienza nella quale ha pubblicato i volumi su Marie e Irene
Curie, Lize Meitner e Margherita Hack.
Chiara, Piero (Luino 1913 – Varese 1986)
Bambino irrequieto, frequenta diverse scuole private senza ottenere grandi risultati. Di fatto
completa la sua formazione da autodidatta. Ancora minorenne emigra in Francia dove rimane per
due anni. Nel 1932, per compiacere la madre, ottiene un lavoro come impiegato statale. Conduce
una vita disordinata, ma continua a coltivare e ad accrescere la sua passione per la letteratura.
Negli anni Quaranta trascorre qualche tempo in Svizzera, nei campi in cui venivano internati i
rifugiati italiani, e inizia un periodo di intensa creatività. Il suo capolavoro è La stanza del vescovo
del 1976. Nei suoi libri lo scrittore dipinge la vita nell'alta Lombardia e nei cantoni svizzeri: una
vita di frontiera, fatta di contrabbandieri, briganti e fuggiaschi, ma soprattutto della piccola
borghesia e di personaggi quotidiani.
Colfer, Eoin (Wexford 1965)
Scrittore irlandese, ama la scrittura sin dalle scuole elementari. Nel 1998 pubblica il suo primo
libro, Benny e Omar, ispirato a una sua esperienza in Tunisia; nel 2001 esce il primo romanzo della
fortunata serie Artemis Fowl, giunta all'ottavo volume L'ultimo guardiano (2013). Colfer ha lasciato
l'insegnamento per dedicarsi totalmente alla scrittura. La Disney sta realizzando un film ispirato alla
sua saga fantasy.
Colloca, Michele
Ingegnere biomedico e ricercatore presso l’Università La Sapienza di Roma, collabora con
l’Agenzia Habeshia di Roma, organizzazione per l’assistenza a rifugiati e richiedenti asilo politico.
È autore, insieme a Mussie Zerai Yosief, presidente dell'Agenzia, del libro Dall'Etiopia a Roma.
Lettere alla madre di una migrante in fuga.
Colombo, Gherardo (Briosco 1946)
Ex magistrato e scrittore italiano. Partecipa a inchieste di grande risonanza pubblica, tra cui Mani
Pulite. Dopo aver lasciato l’attività di magistrato, si impegna nell’educazione alla legalità nelle
scuole, diventa presidente della casa editrice Garzanti e dal 2012 siede nel Consiglio di Amministrazione della RAI. Tra le sue opere ricordiamo Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le
domande dei bambini e Le regole raccontate ai bambini.
Cushman, Karen (Chicago 1941)
Scrittrice americana di romanzi per ragazzi di argomento storico. Vive su una piccola isola vicina a
Seattle con il marito, professore, e la figlia, libraia.
Dahl, Roald (Llandaff 1916 – Oxford 1990)
Scrittore gallese nato da genitori norvegesi. Dopo un’infanzia difficile e tormentata per la morte del
padre e della sorellina, trova impiego in Africa per una compagnia petrolifera. Pilota durante la
Seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti inizia la sua carriera di scrittore, ma solo al suo ritorno
in Inghilterra acquisisce grande popolarità con i libri per ragazzi Il GGG, Le streghe, Matilde, Gli
sporcelli, La fabbrica di cioccolato e Il grande ascensore di cristallo. Ha sceneggiato molti film
tratti dai suoi romanzi.
De La Fontaine, Jean (Chateau-Thierry 1621 – Parigi 1695)
Favolista e poeta francese. Deve la sua notorietà alla raccolta Favole, nella quale, seguendo
l’esempio di Esopo e Fedro, racconta, attraverso animali parlanti, vizi e virtù degli uomini.
De Mari, Silvana (Caserta 1953)
Laureata in medicina, chirurgo in Italia e volontaria in Etiopia, oggi psicoterapeuta. Pubblica il suo
primo libro nel 2000 L'ultima stella a destra della luna. Ottiene un grande successo nel 2004 con
L'ultimo elfo con il quale vince il Premio Andersen. Ha scritto diversi romanzi di genere fantasy.
De Matteis, Gabriella
Giornalista per il quotidiano “La Repubblica”.
Doyle, Roddy (Dublino 1958)
Scrittore e sceneggiatore irlandese. Laureato in Lettere, lavora come insegnante di Inglese e
Geografia prima di dedicarsi completamente alla scrittura dal 1993, anno in cui vince il Booker
Prize, premio destinato al miglior romanzo inglese, con Paddy Clarke ah ah ah! che ha per
protagonista un ragazzino di dieci anni.
Drago, Ignazio (Naso 1902 – Pesaro 1991)
Scrittore e poeta siciliano, insegnante di scuola elementare prima all'estero, in Tunisia, e poi in
Italia. La sua prima raccolta di poesie del 1930 Parole per mio figlio, è dedicata al primogenito
Cono.
Eliot, Thomas Stearns (Saint Louis 1888 – Londra 1965)
Scrittore statunitense, trasferitosi in Gran Bretagna nel 1914 allo scoppio della Prima guerra
mondiale. Poeta, drammaturgo, critico letterario, nel 1948 è Premio Nobel per la letteratura. Ama
molto Dante Alighieri, al quale dedica uno dei suoi più famosi saggi.
Esopo (VII – VI secolo a.C.)
Antico favolista greco. Secondo la leggenda era uno schiavo frigio, che andava peregrinando
attraverso i più remoti paesi. Della sua produzione ci rimangono circa 400 favole, i cui protagonisti
sono generalmente animali; gli uomini, che raramente appaiono, sono per lo più identificati
attraverso la loro professione (vasaio, pescatore, pastore, taglialegna).
Falcones, Ildefonso (Barcellona 1958)
Avvocato spagnolo, pubblica il suo primo romanzo La cattedrale del mare nel 2006 vincendo in
Italia il Premio letterario Giovanni Boccaccio. Al primo successo seguono nel 2009 La mano di
Fatima e nel 2013 La regina scalza.
Fasano, Giusi (Calabria 1965)
Giornalista per il “Corriere della Sera” dal 1989. Si occupa di cronaca nera e giudiziaria. Nel 2011
vince il Premio giornalistico Mario Luchetta.
Fedro (I secolo d.C.)
Liberto dell’imperatore romano Augusto. Adatta all’ambiente romano le favole di Esopo. Scrive
anche aneddoti storici, novelline e racconti allegorici. Le sue favole Il lupo e l’agnello e La volpe e
l’uva sono, ancora oggi, universalmente note.
Ferrara, Antonio (Portici 1957)
Autore e illustratore di numerosi libri per ragazzi, tra cui Pane arabo a merenda, A braccia aperte,
Puzzillo gatto gentiluomo, Come i pini di Ramallah, I suoni che non ho mai sentito, La vita al
centro, Ulivi, Perché, Il sentiero e l’albero, Anguilla. Dopo gli studi artistici lavora per sette anni in
una comunità alloggio per minori, dove impara a conoscere i sogni dei bambini. Tiene laboratori di
illustrazione e scrittura creativa per ragazzi e per adulti presso scuole, biblioteche, librerie,
associazioni culturali e case circondariali.
Ferrario, Marta
Scrive articoli e si occupa di alcune rubriche di Focus Junior, come quella dei record e la pagina
sull'ecologia.
Ferraris, Anna Oliverio
Psicologa, psicoterapeuta e docente di Psicologia dello sviluppo all'Università La Sapienza di Roma
dal 1980. È autrice di saggi, articoli scientifici e testi scolastici. Dirige la rivista “Psicologia
contemporanea”.
Friot, Bernard (Saint-Piat 1951)
Insegnante e scrittore francese, autore di più di cinquanta libri per ragazzi. Il suo stile si forma
grazie all'esperienza diretta con i suoi lettori. Ha scritto anche alcune storie brevi per venire
incontro ai ragazzi con grandi difficoltà nella lettura di cui si è spesso occupato personalmente.
Ama definirsi uno “scrittore pubblico” per la necessità di fare spesso incontri con i suoi giovani
lettori per ricaricarsi di emozioni.
Gambini, Paolo
Sacerdote salesiano, psicologo e psicoterapeuta, docente nella Facoltà di Scienze dell'Educazione
dell'Università Salesiana. Si occupa di temi legati alla famiglia e all'adolescenza.
Gandolfi, Silvana (Roma 1940)
Scrittrice italiana. Pubblica il suo primo libro, La scimmia nella biglia, nel 1992. Nel 1996 riceve il
Premio Andersen come migliore autrice italiana. Tra i suoi libri premiati, Pasta di drago (1994) e
Occhio al gatto (1995). L'ultimo libro è Il club degli amici immaginari del 2012.
Garlaschelli, Barbara (Milano 1965)
Scrittrice italiana, laureata in Lettere. Pubblica il suo primo libro O ridere, o morire nel 1995.
Costretta su una sedia a rotelle dall'età di sedici anni, racconta la sua esperienza in Sirena,
pubblicato nel 2001. È un'autrice molto versatile che spazia dal giallo al thriller alla letteratura per
ragazzi.
Gatti, Fabrizio (Como 1966)
Giornalista del “Corriere della Sera” e de “L’Espresso” e scrittore, si occupa di temi legati alla
criminalità, ai profughi e ai clandestini. Suoi Viki che voleva andare a scuola (2003), Bilal. Il mio
viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi (2007), L'eco della frottola. Il lungo viaggio di
una piccola notizia sbagliata (2010), Gli anni della peste (2013).
Gatto, Alfonso (Salerno 1909 – Orbetello 1976)
Scrittore, poeta e giornalista italiano. Militante antifascista, negli anni Trenta fonda con Vasco
Pratolini la rivista “Campo di Marte”. Nel dopoguerra intraprende con successo le attività di
giornalista e pittore. Sue le raccolte di liriche Isola e Poesie.
Gogol, Nikolaj Vasil’evič (Bol'šie Soročincy 1809 – Mosca 1852)
Scrittore e drammaturgo russo. Considerato uno dei grandi della letteratura russa, Gogol è uno
scrittore realista che descrive la società con toni satirici e grotteschi. Le sue opere più significative
sono i racconti Taras Bul’ba (1834) e Arabeschi (1835), la raccolta I Racconti di Pietroburgo
(1842) e il romanzo Le anime morte (1842).
Govoni, Corrado (Ferrara 1884 – Roma 1965)
Poeta e scrittore italiano. Collabora alle riviste “Riviera ligure”, “Lacerba” e “La Voce”. Suo libro
d’esordio è Le fiale, cui segue il volume di poesie crepuscolari Armonie in grigio et in silentio.
Vicino al movimento futurista, pubblica Poesie elettriche e Rarefazioni e parole in libertà. Come
narratore si ricordano i romanzi Anche l’ombra è sole e La terra contro il cielo. Alla memoria del
figlio, massacrato dai nazisti alle Fosse Ardeatine, è dedicata la raccolta di versi Aladino.
Gramellini, Massimo (Torino 1960)
Giornalista e scrittore italiano. Inizia la sua carriera come giornalista sportivo per poi passare alla
politica negli anni Novanta. Vicedirettore del quotidiano “La Stampa”, collabora con la
trasmissione televisiva di Raitre “Che tempo che fa”. È autore di due romanzi, L’ultima riga delle
favole (2010) e Fai bei sogni, il libro più venduto del 2012.
Grimm, Jacob Ludwig (Hanau 1785 – Berlino 1863) e Grimm, Wilhelm Karl (Hanau 1786 –
Berlino 1859)
Studiosi di diritto, grammatica, linguistica e letteratura, pubblicano una raccolta di Saghe tedesche e
una di Fiabe riprese dalle tradizioni popolari. Avviano anche la pubblicazione di un Dizionario
tedesco, opera fondamentale per la conoscenza dell’origine e della storia di quella lingua.
Harrison, Lieta
Psicologa, stretta collaboratrice di Maria Grazia Cancrini, coautrice di testi fondamentali
sull’approccio sistemico-relazionale applicato ai diversi contesti.
Hawthorne, Nathaniel (Salem 1804 – Plymouth 1864)
Scrittore statunitense, considerato con Edgar Allan Poe, Herman Melville e Mark Twain uno dei più
importanti narratori statunitensi dell’Ottocento. Autore di racconti e romanzi, suoi capolavori La
lettera scarlatta (1850) e La casa dalle sette torri (1851).
Hikmet, Nazim (Salonicco 1901 – Mosca 1963)
Poeta turco. Durante la guerra d’indipendenza si schiera con Atatürk e lavora come insegnante.
Studia poi Sociologia all’università di Mosca e diventa membro del Partito comunista turco.
Tornato in Turchia, viene incarcerato due volte per la sua attività politica. Nel 1951 si rifugia in
Russia, per poi viaggiare in tutta Europa. È uno dei primi autori turchi a usare i versi liberi. È stato
il solo scrittore turco in vista a trattare il tema dei massacri ai danni degli Armeni del 1915 e 1922.
Ibbotson, Eva (Vienna 1925 - Newcastle 2010)
Scrittrice inglese di origine austriaca. Si trasferisce a Londra con la famiglia durante il periodo
nazista perché di origine ebrea. Per la sua creatività e il suo umorismo è definita “la Roald Dahl in
gonnella”. Suoi Il mostro che disse mamma, Fantasmi da asporto, Fantasmi in riserva, Fantasmi
sotto sfratto, Fantasmi salvamucche, La stella di Kazan, La contessa segreta, Lo specchio delle
libellule, Passaggio segreto al binario 13, Streghe stregate, Le zie improbabili, Trappola sul Fiume
Mare, Miss Strega.
József, Attila (Budapest 1905 – Balatonszárszó 1937)
Poeta ungherese. La sua breve vita è segnata da un’infanzia difficile. Abbandonato dal padre e
orfano dall’età di 14 anni, viene cresciuto da una sorella e dal cognato, mantenendosi con i piccoli
guadagni derivati dalle pubblicazioni dei suoi scritti. Affetto da schizofrenia, muore a 32 anni,
travolto da un treno.
Kelly, Jacqueline (Nuova Zelanda)
Nata in nuova Zelanda, da piccola si trasferisce con la famiglia in Canada, dove nasce la sua
passione per la natura, e successivamente in Texas. Studia medicina e legge, poi decide di dedicarsi
alla scrittura. Il suo primo romanzo L'Evoluzione di Calpuria esce nel 2009.
Kesserling, Joseph (New York 1902 – Kingstone 1967)
Autore di commedie statunitense. Famoso per il notissimo testo Arsenico e vecchi merletti del 1941.
Kipling, Rudyard (Mumbai 1865 – Londra 1936)
Scrittore inglese nato in India. Abbandonato in tenera età dai genitori che lo mandano in Inghilterra
per i primi studi, è affidato a una coppia di tutori che non gli risparmiano violenze fisiche e
psicologiche. Nel 1882, tornato in India, comincia a scrivere ottenendo successo. Suoi sono i libri
Kim e Il libro della giungla. Nel 1907 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura.
LaTeef, Nelda
Figlia di un ambasciatore statunitense, fino ai 18 anni viaggia molto, studiando in Tunisia,
Afghanistan, Italia, Nigeria, Libano e Senegal. Si laurea con una tesi in antropologia. Fonda
un’azienda tessile che vende per dedicarsi alla scrittura. Scrive e illustra il libro per bambini Il
cacciatore e l’albero d’ebano.
Levi, Lia (Pisa 1931)
Nata da genitori piemontesi di origine ebrea, si trasferisce da bambina a Roma, dove vive ancora
oggi. Fonda e dirige “Shalom”, il mensile della comunità ebraica. Sceneggiatrice e giornalista, è
autrice di romanzi per adulti e per ragazzi.
Lewis, Clive Staples (Belfast 1898 – Oxford 1963)
Scrittore britannico. Insegna Lingua e letteratura inglese all'Università di Oxford, dove conosce e
diventa amico di J.R.R. Tolkien. È noto soprattutto per il ciclo di romanzi fantasy per ragazzi Le
cronache di Narnia. Dalla serie sono stati tratti tre film tra il 2005 e il 2010.
Lodi, Mario (Piadena 1922)
Pedagogista, scrittore e insegnante italiano. Maestro elementare, in ventidue anni di insegnamento
realizza molti libri di fiabe e racconti (alcuni dei quali scritti insieme ai suoi alunni), fra cui Cipì, La
mongolfiera e Bandiera, e altri relativi alle sue esperienze pedagogiche, come Il paese sbagliato,
con cui vince il Premio Viareggio nel 1971, e La scuola e i diritti del bambino. La sua opera
pedagogica prosegue negli anni successivi con altre pubblicazioni e iniziative a favore dei bambini
che gli valgono il Premio Unicef 2005 - Dalla parte dei bambini.
Machado, Antonio (Siviglia 1875 – Collioure 1939)
Poeta e scrittore spagnolo. Da giovane frequenta gli ambienti letterari e teatrali incontrando
intellettuali e poeti spagnoli e stranieri. Nel 1903 pubblica la sua prima raccolta di poesie,
Soledades. Tra continui spostamenti, prosegue la produzione poetica che dà vita alla sua opera più
famosa, Campos de Castilla. Collabora anche con il fratello Manuel alla stesura di testi teatrali.
Majakovskij, Vladimir (Bagdadi 1893 – Mosca 1930)
Pittore e poeta russo. Sostiene entusiasta la rivoluzione comunista del 1917. Direttore della rivista
“LEF”, muore suicida a soli 37 anni. Fra i suoi scritti ricordiamo Io, La nuvola in calzoni, Il flauto
di vertebre, La guerra e l’universo, Amo e Di questo.
Manicardi, Nunzia
Modenese, con 4 lauree, scrittrice, giornalista e docente. Ha scritto circa 50 libri, tradotti e diffusi in
tutto il mondo, e oltre 1.300 articoli giornalistici. Per la sua attività a favore della cultura italiana nel
mondo riceve nel 2005 l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica e viene
inserita tra i circa 7.500 personaggi italiani più rappresentativi citati nell’Annuario Who’s Who in
Italy. I suoi libri riguardano la storia sociale politica ed economica italiana, le problematiche sociopsico-giudiziarie, il motorismo d’epoca, la musica etnica e popolare, le tradizioni popolari, la
narrativa per ragazzi e quella per adulti.
Meli, Elena
Giornalista del “Corriere della Sera”. Si occupa principalmente di temi riguardanti la salute.
Molière (Parigi 1622 – 1673)
Pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin, autore teatrale e attore francese. Lascia gli studi di Legge
per il teatro. Nel 1643 fonda la compagnia Illustre Théâtre, dove lavora come attore. Inizia a
scrivere commedie e farse. Tra i suoi capolavori, apprezzati dal pubblico e dal re Luigi XIV (che
“consegna” alla sua compagnia il Palais Royal), ricordiamo: Le preziose ridicole, Sganarello,
Tartufo, Don Giovanni o il convitato di pietra, Il misantropo, L’avaro, Il malato immaginario.
Montale, Eugenio (Genova 1896 – Milano 1981)
Grande poeta e giornalista italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1975. Dopo gli studi di
Lettere, si dedica alla scrittura e a traduzioni di autori stranieri e nel dopoguerra collabora a lungo
con il “Corriere della Sera”. Tra le sue principali raccolte di poesia ricordiamo Ossi di seppia e Le
occasioni.
Moravia, Alberto (Roma 1907 – 1990)
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore italiano. Vigoroso scrittore realista, maestro laico di
cultura, smaschera l’ipocrisia borghese già con il romanzo Gli indifferenti (1929). Altri suoi
romanzi sono: Il conformista, La Ciociara, Il disprezzo, tradotti in film da Bertolucci, De Sica,
Godard. Scrive racconti (anche per ragazzi) e saggi, in cui si interroga sul “rischio atomico”.
Moretti, Marino (Cesenatico 1885 – 1979)
Scrittore italiano. Collabora con il “Corriere della Sera”. È tra i firmatari del Manifesto degli
intellettuali antifascisti di Benedetto Croce. Come poeta aderisce alle tematiche e allo stile dei
crepuscolari. Come narratore la sua opera maggiore è il romanzo La voce di Dio del 1920.
Morpurgo, Marina (Milano 1958)
Giornalista, traduttrice e scrittrice di libri per ragazzi. Il suo personaggio più noto è la strega
Sofonisba. Con Gherardo Colombo ha scritto Le regole raccontate ai bambini.
Mubiayi, Ingy (Il Cairo 1972)
Scrittrice di origine egiziana e zairese, in Italia dal 1977. Laureata in Storia delle civiltà arabo-
islamiche, comincia a scrivere mossa dalla grande passione per gli scrittori Jean-Paul Sartre e Italo
Calvino. Si occupa di traduzioni e insegnamento e nel 2000 apre una piccola libreria a Roma.
Collabora con la collega Igiaba Scego a un reportage sui figli dei migranti afro-italiani Quando
nasci è una roulette (2007).
Myers, Walter Dean (Martinsburg 1937)
Scrittore afro-americano. Ambasciatore della letteratura per ragazzi, ha scritto numerosissimi libri,
pluripremiati, tra i quali Monster. Ha un’infanzia difficile: persa la madre a soli due anni viene
adottato da una coppia di amici dei genitori e con loro si trasferisce ad Harlem. Non riesce a
completare gli studi, ma coltiva la sua passione per la letteratura scrivendo storie che hanno per
protagonisti i ragazzi e le loro difficoltà.
Negri, Ada (Lodi 1870 – Milano 1945)
Poetessa e scrittrice italiana. Nata da famiglia molto povera, si dedica alla professione di insegnante
nelle scuole elementari. Abbandona l’attività di insegnante una volta raggiunta la fama come
poetessa con la raccolta Fatalità, in cui denuncia la condizione critica dei lavoratori. È autrice di
numerose opere in prosa e in poesia, tra cui la raccolta di novelle Le solitarie, sulla tematica
femminile, e il romanzo autobiografico La stella mattutina.
Neruda, Pablo (Parral 1904 – Santiago 1973)
Pseudonimo di Neftalí Ricardo Reyes y Basalto, poeta cileno. Lo pseudonimo richiama il poeta
ceco Jan Neruda, autore di versi ispirati ai poveri e agli emarginati. Rappresentante diplomatico,
vive alcuni anni in Oriente. La decisione di impegnarsi politicamente è causata dallo sgomento per
il barbaro assassinio dei poeti Federico García Lorca e Cesar Vallejo. Costretto all’esilio per le sue
posizioni contro il dittatore cileno Videla, viaggia per il mondo. Premio Nobel per la letteratura nel
1971, torna in Cile l’anno seguente e muore subito dopo il colpo di stato del generale Pinochet. Suoi
titoli sono La Spagna nel cuore, Viaggio lungo le coste del mondo, Le alture del Macchu Picchu,
Canto generale, Crepuscolario e La rosa separata.
Ogilvy, Ian (Woking 1943)
Statunitense, attore, sceneggiatore e scrittore di libri per bambini. Suoi Il castello dei sortilegi, Il
custode del drago, L’incantesimo della ferrovia giocattolo.
Palazzeschi, Aldo (Firenze 1885 – Roma 1974)
Pseudonimo di Aldo Giurlani, poeta e romanziere italiano. Esordisce con poesie crepuscolari e si
avvicina al movimento futurista di Filippo Tommaso Marinetti. Fra le sue prime e importanti prove
ricordiamo L’incendiario e Il Codice di Perelà. La narrativa lo vede autore dei romanzi Le sorelle
Materassi e Il Doge.
Paolini, Christopher (Southern California 1983)
Scrittore statunitense. Figlio di due insegnanti di Lettere, che gli fanno da maestri, vive in Montana
nella selvaggia Paradise Valley. Appassionato di letteratura fantasy, nel 1999, a soli quindici anni,
scrive il suo primo romanzo, Eragon, che nel 2002 diventa un successo internazionale; si tratta della
prima opera del “ciclo dell’eredità”, di cui fanno parte i successivi Eldest, Brisingr e Inheritance.
Pascoli, Giovanni (San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912)
Poeta italiano fra i maggiori della seconda metà dell’Ottocento. Dopo la giovinezza, segnata
dall’assassino del padre, studia a Bologna e diviene insegnante di Latino e Greco. La sua fama è
legata alle raccolte poetiche Myricae, Canti di Castelvecchio, Odi e inni e Primi poemetti. È anche
un importante latinista e nel 1905 assume la cattedra di Letteratura italiana all’Università di
Bologna, prendendo il posto del suo professore, Giosue Carducci.
Pennac, Daniel (Casablanca 1944)
Pseudonimo di Daniel Pennacchioni, scrittore francese nato in Marocco. Trascorre l’infanzia in giro
per il mondo tra Africa, Europa e Asia. Vive a Parigi, insegna in un liceo e si dedica alla scrittura.
Raggiunge il successo con la saga familiare del personaggio Benjamin Malaussène. Suoi sono
anche il ciclo di Kamo e il saggio a favore della lettura intitolato Come un romanzo. Tra i suoi
ultimi titoli ricordiamo Storia di un corpo e Ernest e Celestine.
Pérez-Reverte, Arturo (Cartagena 1951)
Giornalista e scrittore spagnolo. Reporter di guerra, agli inizi degli anni Novanta abbandona il
giornalismo per dedicarsi esclusivamente alla carriera di romanziere. Nel 1986 scrive il suo primo
romanzo L'ussaro, ambientato nell’epoca delle guerre napoleoniche. Raggiunge il successo
internazionale con Il maestro di scherma. Nel 1996 scrive il primo romanzo di una lunga saga che
ha come protagonista il Capitano Diego Alatriste ed è ambientata nella Spagna del XVII secolo. Del
1997 è Il club Dumas dal quale è stato tratto il film La nona porta di Roman Polanski. Nei suoi
romanzi emergono la sua esperienza di reporter sempre in giro per il mondo e l’interesse per le
leggende della tradizione ispanica.
Perrault, Charles (Parigi 1628 – 1703)
Scrittore francese. Conosciuti in tutto il mondo sono I Racconti di mamma oca, una raccolta di fiabe
che comprende le famosissime Cenerentola, Il gatto con gli stivali, Cappuccetto rosso. Lo scrittore
rielabora le storie della tradizione popolare arricchendole di nuovi spunti.
Perrone, Roberto (Rapallo 1957)
Giornalista e scrittore italiano. Si occupa di sport, cucina e viaggi per il “Corriere della Sera” e lo
sport entra anche nei suoi romanzi. Per ragazzi ha scritto la serie Banana Football Club.
Peskine, Brigitte (Neilly-sur-Seine 1951)
Scrittrice e sceneggiatrice francese, autrice di libri per adulti e ragazzi. Compie studi di carattere
economico e per un periodo lavora a Strasburgo all’Istituto Nazionale della Statistica e degli Studi
economici. Torna a Parigi e dagli anni Novanta si dedica completamente alla scrittura.
Pitzorno, Bianca (Sassari 1942)
Scrittrice e saggista italiana, autrice soprattutto di romanzi per ragazzi. Ha lavorato anche come
autrice televisiva per la RAI e come traduttrice. Molti dei suoi fortunatissimi libri hanno per
protagoniste delle ragazze. Ricordiamo La bambola dell’alchimista, Speciale Violante, Ascolta il
mio cuore.
Piumini, Roberto (Edolo 1947)
Scrittore e poeta italiano. Ha pubblicato poesie, fiabe, racconti e romanzi e ha tradotto i Sonetti di
Shakespeare e numerosi altri testi inglesi e americani. Autore anche di canzoni e testi per il teatro,
partecipa a trasmissioni radiofoniche ed è tra gli autori del programma televisivo L’albero azzurro.
Quasimodo, Salvatore (Modica 1901 – Napoli 1968)
Poeta italiano, uno dei principali esponenti dell’Ermetismo. Abbandona gli studi per difficoltà
economiche, ma coltiva la passione per la letteratura e la poesia. Entrato in contatto con gli ambienti
intellettuali fiorentini, grazie anche al cognato Elio Vittorini, nel 1930 pubblica la prima raccolta
poetica, Acque e terre, cui ne seguono molte altre, come Erato e Apollion, Ed è subito sera, Giorno
dopo giorno. Di rilievo anche la sua attività di traduttore dal latino e dal greco. Nel 1959 è insignito
del premio Nobel per la Letteratura.
Querzè, Rita (1967)
Giornalista per il “Corriere della Sera”. Nel 2005 pubblica Le cinque fatiche di Milano in cui
osserva i milanesi sul lavoro, durante la spesa, in famiglia.
Raboni, Giovanni (Milano 1932 – Fontanellato 2004)
Poeta, scrittore e giornalista italiano. Lavora a svariate riviste, scrivendo anche di cinema sul
quotidiano “Avvenire”. Collabora alla realizzazione di una serie di programmi culturali della RAI e
lavora per diverse case editrici, tra cui Garzanti e Mondadori. Per alcuni anni è anche critico
letterario di “Tuttolibri” e critico teatrale per il “Corriere della Sera”.
Rebora, Clemente (Milano 1885 – Stresa 1957)
Poeta e sacerdote italiano. Cresciuto in un ambiente risorgimentale e laico, in seguito a una forte
crisi mistica, si avvicina alla fede cattolica ed entra a far parte della congregazione dei rosminiani.
La sua prima e più vasta raccolta di poesie è Frammenti lirici (1913). Dopo la conversione e
l’ordinazione, continua a scrivere poesie di tema religioso.
Riordan, Rick (Sanantonio, Texas 1964)
Scrittore statunitense. Insegnante di Inglese e Storia, in Italia diventa famoso nel 2010 grazie a Il
ladro di fulmini, primo romanzo della saga Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Dalla serie
(vendute oltre trenta milioni di copie nel mondo e 500.000 in Italia) viene tratto un film. L’ultima
saga fantasy dell’autore si intitola The Kane Chronicles.
Rodari, Gianni (Omegna 1920 – Roma 1980)
Scrittore e giornalista italiano. Partecipa alla Resistenza partigiana. Nel dopoguerra ricopre il ruolo
di direttore del giornale “Ordine nuovo”. Lavora anche all’“Unità” e a “Paese sera”. Inizia a
scrivere per i bambini e dal Partito comunista viene chiamato a dirigere il settimanale per bambini
“Il Pioniere”. Tra i fortunati e famosissimi titoli pubblicati ricordiamo Il libro delle filastrocche,
Romanzo di Cipollino, Filastrocche in cielo e in terra.
Roncaglia, Silvia (Modena)
Affermata scrittrice di libri per ragazzi e drammaturgie teatrali, ha pubblicato un centinaio di libri e
vinto importanti premi tra cui il prestigioso Bancarellino nel 2006 con Caro Johnny Depp.
Le serie Principesse Favolose e Lumpi Lumpi, il mio amico drago sono state tradotte in tutto il
mondo.
Ronchi, Sergio
Ex insegnante, giornalista e libero professionista nel campo della comunicazione con l’agenzia
ronchiCOMUNICAZIONE di Verbania. Collabora con “La Stampa”.
Rowling, Joanne Kathleen (Chipping Sodbury, Gloucestershire 1965)
Scrittrice inglese. A 26 anni si trasferisce in Portogallo dove lavora come insegnante di Inglese;
conosce il futuro marito, ma il matrimonio fallisce poco dopo la nascita della figlia, nel 1993.
Ritornata in Inghilterra, si ritrova divorziata e disoccupata. In queste dure condizioni inizia a
scrivere le avventure di Harry Potter. Il primo capitolo, Harry Potter e la pietra filosofale, esce nel
1997 dando avvio alla saga del “maghetto”, che diventa uno strepitoso successo globale, costituito
da sette libri tra i più venduti della storia e che rende l’autrice una delle donne più ricche al mondo.
Russo, Carla Maria (Campobasso)
Scrittrice italiana. Laureata in Lettere, vive a Milano dove insegna Italiano e Latino fino agli anni
Novanta, quando decide di dedicarsi solamente alla ricerca storica e alla scrittura. Spronata dalla
figlia Gaia, intraprende la sua attività scrivendo romanzi per ragazzi come Bartolomeo alla prima
crociata, Due amici e un nemico, Monlué, Il mio amico Napoleone, Il segreto di Clelia.
Saba, Umberto (Trieste 1883 – Gorizia 1957)
Pseudonimo di Umberto Poli, poeta italiano. Dopo la Prima guerra mondiale apre nella sua città una
libreria antiquaria dove trascorrerà la sua esistenza. Dopo la promulgazione delle leggi razziali,
avendo origini ebree, fugge a Firenze e a Roma per nascondersi. Poeta tra i più famosi del
Novecento, pubblica le sue poesie nella raccolta il Canzoniere e il suo commento intitolato Storia e
cronistoria del Canzoniere. Le pagine di prosa sono racchiuse in Scorciatoie e raccontini.
Sacchetti, Fabrizia
Giornalista di Focus, appassionata di società, costume, cinema, storia e infanzia.
Sandburg, Carl (Galesburg 1878 – Flat Rock 1967)
Poeta statunitense, figlio di emigranti svedesi. Nel 1904 pubblica un primo libro di versi che passa
inosservato. Nel 1914 sulla rivista “Poetry” compaiono alcune sue poesie, fra le quali Chicago che
gli vale subito un premio. Sandburg promuove un rinnovamento della poesia con la quale racconta
la realtà americana attraverso un linguaggio semplice e quotidiano.
Santucci, Luigi (Milano 1918 – 1999)
Scrittore, poeta e commediografo italiano. Insegnante, nel 1944 è costretto a rifugiarsi in Svizzera
per la sua opposizione al regime fascista, ma dopo pochi mesi rientra in Italia e partecipa alla
Resistenza partigiana. Nel 1962 lascia l’insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura. È
ritenuto dalla critica il principale narratore milanese della seconda metà del Novecento. Scrive
anche opere dialettali.
Sarfatti, Anna (Firenze 1950)
Insegnante nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, scrive libri per i bambini, ma anche
saggi e articoli di argomento pedagogico e didattico.
Scego, Igiaba (Roma 1974)
Scrittrice di origine somala, nata in Italia. Dopo la laurea in Letterature straniere alla Sapienza di
Roma e un dottorato di ricerca in Pedagogia all’Università di Roma Tre, oggi si occupa di scrittura,
giornalismo e di ricerca incentrata sui temi della migrazione e dell’intercultura.
Sinisgalli, Leonardo (Montemurro 1908 – Roma 1981)
Poeta, ingegnere e pubblicitario italiano. Collabora con molte importanti aziende italiane (Pirelli,
Finmeccanica, Olivetti, ENI), ma coltiva in parallelo la passione per la poesia. Dopo la guerra fonda
e dirige il bimestrale culturale di Finmeccanica “Civiltà delle macchine”. Scrive diverse raccolte
poetiche, tra cui si ricordano Campi Elisi e Vidi le Muse.
Spinelli, Jerry (Norristown, Pennsylvania 1941)
Scrittore statunitense di origini italiane. Vive a Phoenixville con la moglie Elaine dalla quale ha
avuto sei figli. È autore di libri per bambini e ragazzi, nei quali una delle principali tematiche è la
prima adolescenza. Ha vinto molti premi letterari. Tra le sue opere, tradotte in tutto il mondo, si
contano oltre una ventina di romanzi, tra cui: Crash, Guerre in famiglia, Tiro al piccione, La
tessera della biblioteca, Quarta elementare, Misha corre, Io e papà, Fuori dal guscio e Per sempre
Stargirl.
Stevenson, Robert Louis Balfour (Edimburgo 1850 – Vailima, isole Samoa 1894)
Scrittore scozzese. Laureato in Legge, preferisce dedicarsi alla scrittura. È autore tra l’altro di libri
per ragazzi quali L’isola del tesoro, romanzo d’avventura che lo rende famoso, e La freccia nera.
Un altro suo celeberrimo racconto, basato su uno sdoppiamento di personalità, è Lo strano caso del
dottor Jekyll e Mr Hyde. Per ragioni di salute si trasferisce nelle isole Samoa, dove s’interessa agli
indigeni che lo soprannominano Tusitala, “narratore di storie”.
Stewart, Mary (Sunderland 1916)
Scrittrice britannica, famosa in Italia per le Cronache di Merlino, una saga storico-fantasy composta
da tre libri, ambientata nell’epoca di re Artù, nella quale è protagonista narrante Mago Merlino.
Viene considerata la creatrice del genere “suspense romantica” perché spesso nelle sue opere il
romanzo romantico si mescola al mistero.
Stilton, Geronimo
Nome di un personaggio di fantasia, un dotto topo protagonista delle avventure di una serie di libri
per bambini ambientate a Topazia. Geronimo Stilton compare anche come autore di una serie di
libri fantasy per ragazzi nei quali il topolino non è però protagonista. Le avventure riguardano
invece ragazzi e ragazze del Regno della Fantasia.
Stroud, Jonathan (Bedford 1970)
Scrittore britannico di libri fantasy. Laureato in Letteratura inglese, lavora in una casa editrice come
curatore di libri bambini. Dagli anni Novanta inizia a pubblicare opere sue con un buon successo.
Famosa è la Trilogia di Bartimeus.
Ŝućur, Aleksandra
Traduttrice, ha curato Fiabe dei Balcani, una raccolta di 93 racconti popolari di origine balcanica.
Swindells, Robert (Bradford 1939)
Scrittore britannico per ragazzi, ex insegnante. Tra le sue opere, pubblicate in Italia La stanza 13,
Idra e Jacqueline Hyde.
Thurber, James (Columbus 1894 – New York 1961)
Giornalista e scrittore statunitense. Da piccolo, giocando con i suoi due fratelli, perde un occhio,
perciò non può più partecipare ad attività sportive, ma sviluppa spiccate doti di osservatore.
Famosa è anche la sua attività di vignettista per “The New Yorker”. I suoi racconti sono perlopiù
umoristici. Ha scritto anche raccolte di favole.
Tolkien, John Ronald Reuel (Bloemfontain, Sud Africa 1892 – Bournemouth 1973)
Scrittore e linguista inglese. Morto il padre nel 1896, si trasferisce con la madre e la sorella dal Sud
Africa all’Inghilterra. Nel 1904, dopo la morte della madre, viene affidato a padre Francis Xavier
Morgan. Comincia a lavorare a un linguaggio inventato. Studia all’Exeter College di Oxford.
Combatte durante la Grande Guerra sul fronte occidentale. Nel 1921 diventa docente di Lettere
all’Università di Leeds. È prima professore di Filologia anglosassone poi di Lingua inglese e
Letteratura medievale. È autore di alcuni capisaldi del genere fantasy: nel 1937 scrive Lo Hobbit e
successivamente la trilogia del Signore degli anelli, composta da La Compagnia Dell’Anello
(1954), Le Due Torri (1955) e Il Ritorno Del Re (1955). Lavora infine a un’opera rimasta
incompiuta, Il Silmarillon.
Twain, Mark (Missouri 1835 – Redding 1910)
Pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens, scrittore statunitense. Nel corso della vita si dedica a
diverse professioni: apprendista tipografo, pilota di battelli a vapore sul fiume Mississippi, cercatore
d’oro, giornalista. Dopo il successo ottenuto con il racconto umoristico Il celebre ranocchio saltatore della Contea di Calaveras, si dedica alla scrittura a tempo pieno. Tra i suoi numerosi romanzi
ricordiamo Le avventure di Tom Sawyer, Il Principe e il Povero e Le avventure di Huckleberry
Finn. Quest’ultimo, in cui critica apertamente l’istituzione della schiavitù, è forse la sua opera più
famosa.
Uhlman, Fred (Stoccarda 1901 – Londra 1985)
Pittore e scrittore tedesco. Si laurea in Legge in Germania ed esercita la professione di avvocato, ma
per la sua origine ebrea, nel 1933, con l'ascesa del partito nazista, deve fuggire a Parigi. Qui si
mantiene, con difficoltà, vendendo i suoi dipinti. Nel 1936 si trasferisce a Londra, pur non
conoscendo l'inglese, e continua a fare il pittore. La sua opera più famosa, L'amico ritrovato, è del
1971.
Van Allsburg, Chris (East Grand Rapids 1949)
Scrittore e illustratore di libri per ragazzi statunitense. Laureato in Architettura e specializzatosi in
Scultura, inizia a illustrare libri per bambini grazie alla moglie che propone alcuni suoi disegni a un
editore. Tra i suoi libri più noti Jumanji, Polar Express e Zathura, dai quali sono stati tratti dei film.
Wadia, Laila (Bombay 1966)
Scrittrice indiana. Trasferitasi in Italia nel 1986, è molto attenta al tema dell'immigrazione, con
particolare attenzione per la situazione delle donne. Suoi Pecore nere (2005), Amiche per la pelle
(2007), Come diventare italiani in 24 ore (2010), Su tutte le donne (2012).
Ye
Studentessa cinese a Milano che ha partecipato a un laboratorio di scrittura del centro COME che si
occupa di progetti per l'integrazione degli alunni stranieri.
Yosief, Mussie Zerai
Sacerdote di origine eritrea, presidente dell'Agenzia Habeshia di Roma che si occupa di iniziative
sociali, culturali ed educative per favorire l’integrazione degli immigrati sul territorio nazionale, e
di attività di sostegno a progetti di rientro nel paese di origine. È autore con Michele Colloca del
libro Dall'Etiopia a Roma. Lettere alla madre di una migrante in fuga.
Yue, Ji (Pechino 1972)
Laureata in Lingua inglese, lavora, insieme al marito Gianni, nella produzione televisiva per la
Televisione nazionale cinese. È autrice di L'aquilone bianco (2001) della collana I Mappamondi che
propone testi bilingue scritti da autori immigrati in Italia con l'obiettivo di intrecciare storie, lingue
e culture diverse.
Zannoner, Paola (Grosseto 1958)
Scrittrice italiana. Da molti anni lavora nel campo della narrativa per ragazzi, ricevendo diversi
premi e riconoscimenti nazionali. Tra i suoi romanzi: Il portachiavi, Tre lavori sulla leggenda di Re
Artù, Il vento di Santiago, Il grande Martin, Assedio alla Torre, Fuga da Napoli, Quel giorno
pioveva, Linea di traguardo. Ha inoltre pubblicato diversi saggi sulla lettura e un libro per adulti, Il
confine d’Ambra.