la pianificazione dell`assistenza infermieristica come strategia che

Transcript

la pianificazione dell`assistenza infermieristica come strategia che
SEZIONE FORMAZIONE
E
BIBLIOTECA
MODULO Formazione sul Campo
DIREZIONE PROFESSIONI
SANITARIE
UOC GERIATRIA
All.2 – P2-FORM
MODULO PROGRAMMA
FORMAZIONE SUL CAMPO
LA
PIANIFICAZIONE
DELL’ASSISTENZA
INFERMIERISTICA
STRATEGIA CHE ORIENTA AGLI ESITI DELL’ASSISTITO
Titolo:
COME
Luogo evento Legnago
Periodo di svolgimento: 2015
Data di inizio 12 OTTOBRE 2015
Data di fine 31/12/2015
Obiettivo formativo generale nazionale di Educazione Continua in Medicina N. 3 Percorsi
clinico – assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.
Obiettivo formativo regionale PSSR:
Tipologia Evento:
□ Attività di training individualizzato
Partecipazione a lavori di gruppo/studio, di miglioramento e
Commissioni / Comitati
□ Partecipazione a ricerche
□ Audit Clinico e/o Assistenziale
Numero di professionisti previsto per ogni ruolo
RUOLI
Numero
professionisti
Garante
1
Capogruppo
1
Partecipante INFERMIERI E
33 INF
OSS
17 OSS
Esperto
2
Professioni sanitarie e/o aree e/o discipline coinvolte(All.3 e 4 proc2form)
Professioni Infermiere
Discipline
Docenti/relatori/tutor: allegare curriculum
Esperti: Iannone Silvia – Dal Maso Iris
Motivazioni della rilevanza formativa del progetto
Nel biennio 2012/2014 l’unità operativa di Geriatria è passata da un modello organizzativo
assistenziale definito funzionale o per compiti ad un modello definito modulare o a settori. Il modello
adottato prevede la presa in carico da parte dell’infermiere, affiancato dalle figure di supporto
all’assistenza, di un determinato numero di assistiti a cui eroga tutte le prestazioni assistenziali.
Adottando tale modalità assistenziale il focus sul paziente si è spostato dalla semplice erogazione
1
della prestazione (terapia, esami diagnostici, cure igieniche, medicazioni, ecc) ad una assistenza
guidata da obiettivi assistenziali definiti sui problemi dei pazienti.
Per tale motivo si propone un percorso di formazione sul campo che conduca gli infermieri ad
approfondire le fasi del processo infermieristico, ponendo particolare attenzione alla definizione dei
problemi assistenziali e degli obiettivi da raggiungere, ai processi di ragionamento diagnostico e di
presa di decisioni cliniche, nell’ottica del raggiungimento degli esiti.
1 Obiettivi di apprendimento
1 a. Acquisizione di competenze
tecniche
professionali
Al termine del percorso i partecipanti saranno
in grado di:
elaborare strumenti operativi che
permettano la pianificazione
dell’assistenza
- definire i problemi assistenziali prioritari
dell’assistito e i relativi obiettivi
- documentare gli esiti assistenziali.
organizzative
comportamentali
altro
1 b. Livello di acquisizione
Base
Retraining
Sviluppo o Miglioramento
Alta Complessità o Eccellenza
2. SETTING DI APPRENDIMENTO
2.A – Contesto di attività
Operativo (Es. Ospedaliero, Territoriale,
etc)
Extra-operativo (es: Gruppi di lavoro o di
studio, Gruppi di Ricerca)
2.B – Livello di attività
Individuale
Di gruppo
Entrambi i precedenti
3. ATTIVITA’
3.A – Tipologia
Osservativa
Esercitativa
Esecutiva-Operativa
Elaborativa, di studio o di ricerca
Altro
4
Livello di responsabilità organizzativa (Responsabile Scientifico/di Progetto e
Tutor)
4.a. Responsabile scientifico
Dott. ssa Girotto Chiara
4.b. Responsabile di
Dott. ssa Cengia Maria Grazia
progetto/garante
4.c. Rapporto tutor/discente –
Rapporto tutor-discente (esempio
1:1 ; 1: > 1)
/
2
Non oltre 1:3
4.d. Verifica di apprendimento partecipanti
in itinere
post hoc
Con questionario (almeno 3 quesiti per ogni credito ECM
erogato; a scelta quadrupla con una sola risposta esatta se si
usano quesiti a scelta multipla
Con esame orale (la partecipazione alla verifica deve essere
documentata)
Con esame pratico (esecuzione diretta da parte di tutti i
partecipanti di attività pratiche o tecniche, presentazione di un
elaborato- Project work; la partecipazione alla verifica deve
essere documentata)
Con prova scritta
Relazione firmata dal responsabile
Con questionario (almeno 3 quesiti per ogni credito ECM
erogato; a scelta quadrupla con una sola risposta esatta se si
usano quesiti a scelta multipla
Con esame orale (la partecipazione alla verifica deve essere
documentata)
Con esame pratico (esecuzione diretta da parte di tutti i
partecipanti di attività pratiche o tecniche, presentazione di un
elaborato- Project work; la partecipazione alla verifica deve
essere documentata)
Con prova scritta
entrambe le precedenti
5
Integrazione con altre metodologie formative
5.A – Tipologia
Residenziale
A distanza
Autoformazione
NO
6
5.B – Tempo impegnato (ore)
Valutazione e monitoraggio delle attività
6.a. Soggetto valutatore
Autovalutazione
Valutazione tra pari
Valutazione da parte del Tutor (vedi
indicatore 4.C)
Valutazione da parte del responsabile del
progetto/scientifico
6.b.
Oggetto
della
valutazione
(in
relazione all’obiettivo di apprendimento)
Competenza, capacità, abilità acquisita
Risultato operativo: report, relazione,
studio, etc.
3
DESCRIZIONE DELLE FASI OPERATIVE DELLA FSC
Progetto di miglioramento
AZIONE
FASE DI
LAVORO
A) ANALISI DEL
PROBLEMA
Azione A1
Incontro collegiale
per l’analisi degli
strumenti operativi
attualmente in uso
Azione B1
Elaborazione di
INDIVIDUAZIONE
strumenti operativi
DELLE
che permettano la
pianificazione
SOLUZIONI
dell’assistenza e il
miglioramento
della qualità delle
attività
assistenziali
C) CONFRONTO Azione C1
Condivisione degli
E CONDIVISIONE
strumenti elaborati
CON GLI
B)
OPERATORI
COINVOLTI
SULLE
SOLUZIONI
IPOTIZZATE
Azione D1
Sperimentazione
IMPLEMENTAZIO
degli strumenti
NE DEL
elaborati
D)
CAMBIAMENTO
OBIETTIVI
COMPETENZE
METODI DI
RUOLI
COINVOLTI
TEMPO
DEDICATO
al metodo di
lavoro
2 ore
FORMATIVI
LAVORO
Fare acquisire gli Competenze di
elementi cognitivi analisi del
indispensabili per contesto
una efficace
partecipazione al
progetto
Lavoro in piccolo
gruppo
Garante
Capogruppo
Partecipanti
Esperto
Fare acquisire
competenze per
l’analisi e la
risoluzione dei
problemi in vari
contesti
Capacità di
identificare
strategie
pertinenti al
contesto
Lavoro in piccolo
gruppo
Capogruppo 3 ore
Partecipanti
Esperto
Fare acquisire
competenze
per l’analisi e la
risoluzione dei
problemi in vari
contesti
Fare acquisire
gli elementi
cognitivi
indispensabili
per un efficace
partecipazione
al gruppo di
miglioramento
Fare acquisire
competenze per
l’analisi e la
risoluzione dei
problemi in vari
contesti
Capacità di
confronto e di
analisi del
contesto
Lavoro in piccolo
gruppo
Capogruppo 6 ore
Partecipanti
Esperto
Capacità di
utilizzare e
contestualizzare
nell’ambito
clinico
Lavoro in piccolo
gruppo
Capogruppo 39 ore
Partecipanti 20 ore
Fare acquisire
competenze per
l’analisi e la
risoluzione dei
problemi in vari
contesti
Capacità di
Lavoro in piccolo
gestire eventuali gruppo
criticità.
Capacità di
raccogliere ed
elaborare i dati.
E SUO
MONITORAGGIO
E) VALUTAZIONE Azione E1
Verifica del
DELL’IMPATTO
percorso svolto
DEL
CAMBIAMENTO
Garante
Esperto
4 ore
4
Ore di impegno per ruolo e crediti attribuiti
RUOLI
IMPEGNO
CREDITI ECM
COMPLESSIVO
Garante
6
3
Capogruppo
30
25
Partecipante
50
25
Esperto
15
8 + (50% dei crediti) 12,5=
20,5
Strumenti per la verifica delle ricadute formative dei partecipanti:
- utilizzo degli strumenti elaborati nell’ottica del miglioramento della qualità assistenziale.
Indicatori per misurare l’efficacia formativa del Progetto:
- N° strumenti utilizzati/N° pazienti ricoverati.
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Silvia Iannone
Esperienza professionale
Lavoro o posizione ricoperti
Dal 14/03/2009 ad oggi
Ruolo ricoperto: INFERMIERE TUTOR CLINICO CATEGORIA D
Ente di appartenenza: aulss 21 Legnago
Servizio:Corso di Laurea in Infermieristica Polo di Legnago
Principali attività e responsabilità
Dal 03/06/2008 al 14 /03/2009
Ruolo ricoperto: INFERMIERE CATEGORIA D
Ente di appartenenza: ulss 18 Rovigo
Servizio: Anestesia e Rianimazione
Istruzione e formazione
Date
Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso
frequentato con successo. Facoltativo (v. istruzioni)
5
Titolo della qualifica rilasciata Attualmente iscritta al 5° anno di corso Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed
Ostetriche Università degli Studi di Verona
tematica: Linee Guida e decisioni infermieristiche (2014)
ente organizzatore: Centro Congressi Internazionale - impegno in ore: 8
tematica: Gesti e pensieri di cura in ambito infermieristico(2013)
ente organizzatore: soluzioni omnia media srl - impegno in ore: 8
tematica: Corso di FSC : progettazione e gestione del tirocinio degli studenti del 1° 2°
e 3° anno del C.d.L. in Infermieristica sede di Legnago (2012)
ente organizzatore: A.U.L.S.S. 21 SEZIONE FORMAZIONE - impegno in ore:296
tematica: Meeting per docenti di scienze infermieristiche. (2012)
ente organizzatore: Università degli Studi di Verona - impegno in ore: 5
tematica: Work shop. La valutazione del testo “ Trattato di Cure Infermieristiche”
riservato a docenti e tutor di infermieristica. (2012)
ente organizzatore Polo Universitario delle Professioni Sanitarie di Trento - impegno in ore: 7
tematica: Aggiornamento in geriatria. Sarcopenia ed invecchiamento. La terapia
anticoagulante nel soggetto anziano. La malattia del colon nell’anziano. (2012)
ente organizzatore: Everywhere srl - impegno in ore: 18
tematica: Work shop. L’insegnamento dell’infermieristica nella laurea triennale.
Cultura globale ed esperienza (2011)
ente organizzatore: Polo Universitario delle Professioni Sanitarie di Trento - impegno in ore: 7
Principali competenze professionali
Docenza presso il corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Verona Polo di
Legnago per l’a.a. 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014, 2014-2015 al 2° anno 1°
semestre del modulo di Infermieristica Clinica Medica 2CFU 30 ore
Docenza presso il corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Verona Polo di
Legnago per l’a.a. 2011-2012
e 2014-2015 al 3° anno dell’insegnamento Laboratori
professionali 1CFU 24 ore
Docenza presso il corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Verona Polo di
Legnago per l’a.a. 2010-2011 al 1° anno 1° semestre del modulo di Assistenza Chirurgica
Generale 1 CFU 15 ore
Partecipazione in qualità di docente al XIV° Corso di Aggiornamento in Geriatria; tema
trattato “ I luoghi della cura” (2010)
Capacità personali
Madrelingua(e)
Precisare madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Lingua
Comprensione
Ascolto
inglese
Lettura
inglese
Parlato
Scritto
Interazione orale Produzione orale
inglese
inglese
Lingua
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno
2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali .
Firma
Curriculum
Dal Maso Iris
Titolo di studio Laurea In infermieristica Polo di Legnago
Dal 01.04.2015 Tutor Corso di Laurea In infermieristica Polo di Legnago
6