Olivier Latry Chiesa della Badia
Transcript
Olivier Latry Chiesa della Badia
Camaiore, 26 agosto 2008 rif. 3105/cm COMUNICATO STAMPA 27 agosto XIII Festival Organistico di Camaiore Organista: Olivier Latry Chiesa della Badia - Camaiore, ore 21.15. Ufficio Tradizioni Popolari e Culturali Grande chiusura per il XIII Festival Organistico Città di Camaiore: domani, mercoledì 27 agosto, alle ore 21.15, presso la Chiesa della Badia, è in programma il concerto di Olivier Latry. Olivier Latry è nato a Boulogne Sur-Mer nel 1962. Si è dedicato giovanissimo allo studio dell'organo nella sua città e poi presso il Conservatorio di Saint-Maur, brillantemente diplomato, ha conseguito anche un Diploma d'onore come concertista ed una medaglia d'oro come improvvisatore. Nel 1981 è diventato organista titolare presso la Cattedrale di Meaux. Nel 1983 ha assunto la cattedra di professore di organo presso l'Istituto Cattolico di Parigi e successivamente al CNR di Reims. Nel 1985 ha vinto il Concorso ed è stato nominato organista titolare presso la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi; nel 1990 è succeduto al suo maestro Gaston Litaize al CNR di Saint-Maur. Al 1995 risale la nomina a professore d’organo al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Svolge attività concertistica in tutti i Paesi d'Europa e del resto del mondo; ha al suo attivo diverse incisioni discografiche. Autore di saggi sull’organo e la letteratura organistica, è spesso invitato a tenere corsi e master-classes in ogni parte del mondo e a presiedere e a far parte di giurie nei concorsi organistici internazionali. Alfiere della musica francese, non si può dire che sia specializzato in un repertorio particolare, perché la sua maestria si è espressa ed è stata unanimemente apprezzata su ogni genere di organo e alle prese con gli autori di ogni tempo. Un critico americano, qualche anno fa, lo ha definito “the finest organist in the world” alludendo alla sua tecnica prodigiosa, alla musicalità, alla sapienza interpretativa, alla raffinatezza con cui riesce a scegliere la registrazione, tutte doti che in lui sembrano esprimersi al massimo grado. È in ultimo anche considerato come uno dei più grandi improvvisatori in attività. Programma Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Preludio e fuga in Sol maggiore (BWV 541) Thierry Escaich (n. 1965) Première Evocation Johann Sebastian Bach/Jean Pierre Leguay (n. 1939) Corali dall'Orgelbüchlein/Préludes: Jesu, meine Freude (BWV 610)/ Prélude n. IX O Mensch, bewein' dein' Sünde groß (BWV 622)/Prélude n. IV Durch Adams' Fall ist ganz verderbt (BWV 637)/Prélude n. VI Vater unser im Himmelreich (BWV 636) Johann Sebastian Bach Pièce d'orgue (BWV 572) Bert Matter (n. 1937) Fantaisie sur "Von Gott will ich nicht lassen" Johann Sebastian Bach Passacaglia in Do minore (BWV 582) Olivier Latry (n. 1962) Improvvisazione Ufficio Stampa Eredi al Trono, in nome e per conto dell’Amministrazione Comunale di Camaiore
Documenti analoghi
Scarica Brochure Stagione concertistica 2016
2011 dalla Orchestre National d’Ile de France nell’ambito
della Commemorazione Nazionale della nascita di Jehan
Alain a Saint-Germain- en-Laye. Un’ ultima versione rivista
di questo lavoro è stata ...