Invito - AGEO - Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri

Transcript

Invito - AGEO - Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri
INVITO
Dopo il congresso dello scorso anno intitolato “Pianeta Incontinenza: Anno Zero”
ecco un’altra occasione per parlare di incontinenza in termini diversi e forse provocatori.
Nel titolo si é voluto sottolineare il senso di continuità con il precedente incontro, ed è per
questo che è stato chiamato “Pianeta Incontinenza: Anno Uno”.
Ovviamente, come è stato detto anche lo scorso anno, i termini “zero” e “uno” non
sono riferiti alle conoscenze cliniche sull’argomento né alle efficaci possibilità terapeutiche
già utilizzate. Il senso della numerazione riguarda piuttosto le difficoltà che incontrano
i Pazienti quando chiedono attenzione al loro problema, a quella dei Medici quando
devono curare l’incontinenza in forma interdisciplinare, e delle Istituzioni che devono
finanziare le iniziative in tal senso.
Viviamo oggi un paradosso: mai come in questi anni si è parlato tanto di medicina.
Se ne parla ovunque, negli innumerevoli programmi di approfondimento radio-televisivi
e nelle pagine dedicate di quotidiani, periodici e settimanali. Ogni anno vengono proposti
telefilm in cui la medicina risulta infallibile e ricca di ogni futuristica tecnologia.
Nonostante questo, o forse proprio per questo, stiamo vivendo un’epoca di incomprensione tra le parti interessate senza precedenti.
A questo appuntamento parteciperanno Associazioni di Pazienti, Professionisti
della Salute, Istituzioni Regionali e Nazionali e Aziende del farmaco e delle tecnologie
biomediche. Ho voluto creare questa volta l’opportunità di un confronto sereno e
costruttivo perché il dialogo vinca sulle incomprensioni e si rendano concrete le proposte
che emergeranno nel corso dei dibattiti.
Considerata la valenza sociale e politica delle tematiche che verranno affrontate si è
ritenuto utile, ai fini sia del confronto sulle diverse posizioni sia della reale prospettiva di
un miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti, invitare ulteriori rappresentanze
di Istituzioni, Enti, Movimenti e nuclei associativi di varia natura per offrire l’opportunità
di intervenire nel dibattito a conclusione di ogni sessione.
Mi auguro che l’importanza dell’argomento e l’autorevolezza dei Relatori siano di Suo
interesse, e l’aspetto quindi per dare un contributo attivo alle discussioni in programma.
Luca Passarella
ORDINE DEI FARMACISTI
DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
ORDINE DEI MEDICI
DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
REGIONE DEL VENETO
2° CONVEGNO
La realizzazione dell’evento
è stata resa possibile grazie anche al contributo di
AG pharma - Novartis Consumer Healt - Laborest Italia Spa - Innovares - SOFAR
“PIANETA INCONTINENZA”: ANNO UNO
La spesa per l’incontinenza e l’assistenza dei pazienti che ne soffrono:
impegno economico o investimento per il futuro?
Presidente Luca Passarella
Sabato 10 febbraio 2007 - dalle ore 17 alle ore 22 - RUSSOTT HOTEL (Mestre-Venezia)
COME RAGGIUNGERE IL RUSSOTT HOTEL
(Via Orlanda, 4 - San Giuliano - Mestre-Venezia)
Da Milano, Padova (A4) e Bologna (A13):
Uscire dall’autostrada alla barriera Venezia Ovest-Villabona. Alla 1° rotonda seguire la direzione Venezia / Porto / Zona
Industriale. Arrivati al semaforo del cavalcavia d’ingresso a Mestre, tenere la corsia di destra fino ad arrivare ad un
piccolo cavalcavia con indicazioni per Aeroporto / Trieste / Treviso appena prima del ponte translagunare. Giù dal
cavalcavia proseguire diritto. A 300 metri sulla destra si trova il Russott Hotel Venezia.
Da Udine (A4) o Treviso (A27):
Alla barriera autostradale immettersi in tangenziale, prendere l’uscita per Aeroporto, percorrere tale bretella fino allo
sbocco nella SS.14 , girare a destra seguendo le indicazioni per Venezia. Proseguire sulla SS.14 per circa sette chilometri
fino a raggiungere una rotonda dalla forma allungata (Rotonda San Giuliano). Percorrere tutta la rotonda come per
tornare verso l’Aeroporto, alla fine della rotonda sulla destra si trova l’entrata al parcheggio dell’Hotel.
Dalla Stazione FF. SS. di Mestre:
In auto, prendere il cavalcavia centrale di Mestre seguendo indicazioni per Venezia. Tenere la corsia di destra fino ad
arrivare ad un piccolo cavalcavia con indicazioni per Aeroporto / Trieste / Treviso, giù dal cavalcavia proseguire dritto.
L’accesso all’hotel si trova a 300 metri sulla destra.
Le Rappresentanze delle Associazioni, Istituzioni, Aziende, Organizzazioni
e Ordini Professionali partecipanti
AISTOM (Associazione Italiana Stomizzati-ONLUS) - FINCO (Federazione Italiana Incontinenti-ONLUS)
WFIP (World Federation of Incontinent Patient-ONLUS) - FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato
in Oncologia-ONLUS) - ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno-ONLUS) - ANGOLO (Associazione Nazionale
Guariti o Lungoviventi Oncologici-ONLUS) - Associazione Lidia-ONLUS - ACU (Associazione Consumatori e Utenti)
ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Provincia di Venezia) - ADICONSUM (Associazione Difesa Consumatori
e Ambiente - Veneto) - Ministero della Salute - Regione Veneto - USR (Unione Sindacale Regionale) Veneto CISL
SIC (Società Italiana di Chirurgia) - SICCR (Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale) - AGEO (Associazione Ginecologi
Extraospedalieri) - Fondazione delle Professioni - FIMMG (Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale)
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Venezia - Ordine dei Farmacisti della Provincia
di Venezia - Associazione Titolari di Farmacia della Provincia di Venezia - ASSOBIOMEDICA (Associazione Nazionale
delle imprese operanti nel settore delle tecnologie biomediche e diagnostiche)
si confrontano alla ricerca di un punto d’incontro.
Per necessità organizzative si invita a formalizzare la partecipazione al Convegno
con e-mail all’indirizzo [email protected] o con SMS al numero 39 20 24 20 47 (per informazioni dalle 14 alle 20).
Programma
Programma
Introduzione e presentazione dell’evento
Luca Passarella (Autore e Referente del Progetto “Pianeta Incontinenza”)
Carla Dall’Agnol (Responsabile Organizzazione e Sviluppo del Progetto “Pianeta Incontinenza”)
Visita agli stand
Buffet offerto al tavolo
Indirizzi di saluto delle Autorità presenti e relazioni di prologo
Giuseppe Caforio, Antonio De Poli, Francesco De Lorenzo, Claudio Cordiano
Maurizio Scassola, Giuseppe Bellon
seguiranno
L’IMPEGNO DELLE PARTI NEL DIALOGO
COMUNICAZIONI FINCO E AISTOM
La FAVO e il mondo dell’associazionismo in Italia
Francesco Libero Giorgino intervista
Francesco Diomede - Lalla Monesi - Cesare Ceccangeli - Fabio Fuolega
Collaborazione FINCO-Ordine dei Medici della Provincia di Venezia:
presentazione prima indagine epidemiologica sul territorio
Federico Cesaro - Lucio Pasqualetto - Luca Contini
17.30 - 18.30
Associazioni, Istituzioni e Ordini professionali alla ricerca di un linguaggio comune
Andrea Maccarini intervista
Salvatore Ramuscello - Alessandro Grinfan - Paolo Dusi - Marina Rossi - Moreno Breda
18.30 - 20.00
QUANDO LA CURA È MENO COSTOSA DELLA SUA NEGAZIONE
La spesa per l’incontinenza in Italia e nel mondo
Guido Tegon intervista
Stefania Lopatriello - Filippo La Torre - Mauro Cervigni - Roberto Carone
Essere stomizzati nel 2007: qualità di vita e libera scelta dei dispositivi medici
Giuseppe Dodi
Presentazione I^ Guida FINCO sull’incontinenza urinaria “L’incontinenza, questa sconosciuta”
Francesco Diomede - Mauro Cervigni
La FINCO da un anno nel Veneto: relazione sulle attività svolte dal 10 febbraio 2006
Wilma Polazzo
Prossimi incontri: appuntamento al Congresso SIC di ottobre 2007 a Verona
Fulvio Leopardi
Costi e difficoltà di autorizzazione per l’utilizzo delle nuove tecnologie
Vincenzo Pezzangora intervista
Giuseppe Dodi - Tiziano Maggino - Giampietro Rupolo - Francesco Piccolo - Fernanda Gellona
Saluto degli organizzatori e conclusioni
Costi dei farmaci per l’incontinenza: le nuove norme sul farmaco e l’attuale finanziaria
hanno portato un reale vantaggio al paziente-consumatore?
Franco Lorenzon intervista
Giacomo Celso Pancino - Simone Zancani - Valter Rigobon - Gianni Cavinato
Il Congresso sarà preceduto dalle Assemblee Regionali
dei Soci FINCO-Veneto e AISTOM dalle ore 15.30 alle ore 16.30
Luca Passarella - Carla Dall’Agnol
Relatori e Opinionisti
Giuseppe Bellon (Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della
Provincia di Venezia)
Moreno Breda (Referente del Gruppo di lavoro per la
Responsabilità Professionale (OMCeO provincia di Venezia)
Sen. Giuseppe Caforio (Vicepresidente della Commissione
Parlamentare d’Inchiesta sull’Efficacia e l’Efficienza del Servizio
Sanitario Nazionale Membro della XII Commissione Permanente
Igiene e Sanità)
Roberto Carone (Presidente Comitato Scientifico Fondazione
Italiana Continenza - Direttore Struttura Complessa di Urologia
dell’Unità Spinale presso l’Ospedale CRF e di Neuro-Urologia
dell’Ospedale Maria Adelaide di Torino)
Gianni Cavinato (Presidente Nazionale ACU)
Cesare Ceccangeli (Fondatore Associazione“LIDIA”)
Federico Cesaro (Consigliere FIMMG della Provincia di Venezia)
Mauro Cervigni (Direttore Dipartimento di Uroginecologia
Ospedale San Carlo di Nancy di Roma
Coautore della guida “L’incontinenza, questa sconosciuta”)
Luca Contini (Titolare dello “Studio di Ricerche Cliniche”di Milano)
Claudio Cordiano (Direttore I^ Chirurgia Clinicizzata Ospedale
Borgo Trento-Verona - Past-President SIC)
Carla Dall’Agnol (Responsabile Organizzazione Sviluppo del
Progetto “Pianeta Incontinenza” - Presidente AISTOM Veneto)
Francesco De Lorenzo (Presidente FAVO)
Sen. Antonio De Poli (Commissione Lavoro, Previdenza, Sociale)
Francesco Diomede (Presidente FINCO e WFIP
Vicepresidente FAVO)
Giuseppe Dodi (Presidente Nazionale AISTOM - Responsabile
Sezione di Pelviperineologia della SICCR)
Paolo Dusi (già Presidente della Corte d’Appello di Trieste)
Fabio Fuolega (Coordinatore Regionale per il Progetto
“Umanizzazione in Medicina”)
Fernanda Gellona (Rappresentante Assobiomedica)
Francesco Libero Giorgino (Presidente AGEO)
Alessandro Grinfan (Presidente Fondazione delle Professioni)
Filippo La Torre (Presidente Società Internazionale per lo Studio
dei Disordini del Pavimento Pelvico)
Fulvio Leopardi (I^ Chirurgia Clinicizzata
Ospedale Borgo Trento-Verona)
Franco Lorenzon (Segretario Regionle USR - CISL Veneto)
Stefania Lopatriello (Project Manager pbe Consulting
Studi di Economia Sanitaria, Farmacoeconomia e Pricing)
Andrea Maccarini (Dipartimento di Sociologia Università di Padova)
Tiziano Maggino (Direttore del Dipartimento Materno-Infantile
AUSL 13 Mirano)
Lalla Monesi (Segretario Nazionale ANDOS)
Luca Passarella (Autore e Referente del Progetto
“Pianeta Incontinenza” - Vicepresidente Veneto FINCO
Segretario generale AISTOM)
Lucio Pasqualetto (Fiduciario FIMMG AUSL 12 Veneziana)
Vincenzo Pezzangora (Direttore Dipartimento Chirurgico
AUSL 12 Veneziana)
Francesco Piccolo (Presidente Commissione Statuto Regione Veneto)
Wilma Polazzo (Presidente FINCO Veneto)
Salvatore Ramuscello (Vicepresidente OMCeO di Venezia
e Referente del Gruppo di Lavoro Scienza, Etica e Deontologia)
Valter Rigobon (Presidente ADICONSUM VENETO)
Marina Rossi (Psicologa Regione Veneto
Referente del Progetto Regionale per l’Incontinenza)
Cristian Rosteghin (Presidente ACLI provincia di Venezia)
Giampietro Rupolo (Dirigente Direzione Piani e Programmi
Socio-Sanitari Regione Veneto)
Maurizio Scassola (Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi
e Odontoiatri della Provincia di Venezia)
Guido Tegon (Responsabile della sezione di Proctologia della SICCR
e del Servizio di Proctologia Ospedale “San Camillo” di Treviso)
Simone Zancani (Avvocato del Foro di Venezia)