Amministrazione di Sistema - Fondamenti di Informatica B
Transcript
Amministrazione di Sistema - Fondamenti di Informatica B
Amministrazione di Sistema Sistemi Enterprise e integrazione dei sistemi Sistemi Enterprise • Termine di tipo “economico” – http://en.wikipedia.org/wiki/Enterprise • A business or organization, possibly the brainchild of an entrepreneur • A large commercial establishment – more specifically when viewed in marketing terms, and especially for the purposes of computer marketing and/or licencing • Usato in informatica per indicare “grossi sistemi” – Mainframe e/o mini – Sistemi paralleli e/o cluster e/o distribuiti • Legge di Amdahl – Molti server • anche eterogenei 2015-16 Amministrazione di Sistema 2 Sistemi Legacy • Possibili definizioni – Sistema informativo di valore (critico per il business) ereditato dal passato – Grandi sistemi software con cui non si vorrebbe avere a che fare ma che sono vitali per l’organizzazione – Termine usato, a volte, per indicare una versione obsoleta di un sistema • Caratteristiche – – – – mission-critical (operativo al 100%, 7/7) enorme e costoso (milioni di linee di codice) software di vecchia generazione (PL/1, COBOL, DB2) non ben documentato • Come “trattarli” – ignorare il problema – sostituzione netta e radicale – integrazione in un sistema distribuito 2015-16 Amministrazione di Sistema 3 Workload • In ambienti Enterprise si usa spesso identificare 1 servizio = 1 workload = 1 server • Importante differenziare il tipo di carico – Classificazione usata nei sistemi informatifi • OLAP (On-Line Analytical Processing) • OLTP (Online Transaction Processing) – Classificazione più tecnica • CPU intensitive • Memory intensitive • I/O intensitive – Read or write, sequential or random • Per dimensionare correttamente i workload 2015-16 Amministrazione di Sistema 4 Amministrazione di Sistema Sistemi Multipli Sistemi Paralleli • Parallel Computing System – “a parallel computing system is a computer with more than one processor for parallel processing” • Parallel Computer Architectures – – – – – 2015-16 (a) on-chip parallelism (b) coprocessor (c) multiprocessor (d) multicomputer (e) grid Amministrazione di Sistema 6 Tassonomia di Flynn • SISD: Single Instruction, Single Data • SIMD:Single Instruction, Multiple Data – Vector Processor – Array Processor • (MISD: Multiple Instruction, Single Data) • MIMD: Multiple Instruction, Multiple Data – Multiprocessore • UMA: Uniform Memory Access • COMA: Cache Only Memory Access • NUMA: Not Uniform Memory Access – Multicomputer • MPP: Message Passing Processor • COW: Cluster of Workstation 2015-16 Amministrazione di Sistema 7 Sistemi Cluster • Computer cluster – “a group of loosely coupled computers that work together closely” – Termini da non confondere • cluster, elaborazione parallela, elaborazione distribuita, … • Cluster computing – HA (High Availability) / Fail-over Cluster – Load Sharing/Balancing Cluster – High-Performance Computing (HPC) Cluster • MPI (Message Passing Interface) • PVM (Parallel Virtual Machine) – Grid Computing / Grid Cluster 2015-16 Amministrazione di Sistema … 8 Sistemi Distribuiti • Diversi tipi di sistemi • Problemi di comunicazione e interoperabilità – possibili soluzioni • • • • Remote Procedure Call (RPC) Common Object Request Broker Architecture (CORBA) Distributed Component Object Model (DCOM) Simple Object Access Protocol (SOAP) • Problemi nella gestione dei processi – – – – migrazione dei processi sincronizzazione e mutua esclusione distribuita deadlock indipendenza dell’hardware • Cloud Computing 2015-16 Amministrazione di Sistema 9 Classificazione 2015-16 Amministrazione di Sistema 10 Classificazione 2015-16 Amministrazione di Sistema 11 High Density Server • Sistemi ottimizzati per spazio (e consumi) – mantenendo potenza elevata • Perché servono? • Tipo di sistemi – Sistemi rack a 1 unità • 1U = 44.45 mm (1.75 in) • 1rack = 482,5 mm (19 in) • 1 armadio standard = 42U – Sistemi Blade • server chassis housing multiple thin, modular electronic circuit boards – 1 box da 7U = 10÷14 blade 2015-16 Amministrazione di Sistema 12 Consolidamento (1) • System Consolidation – ottimizzazione dell’utilizzo dei sistemi – definizione dell’insieme minimo – valutazione dell’insieme ottimale • dal punto di vista delle prestazioni • dal punto di vista dell’affidabilità • dal punto di vista della sicurezza • Data/Storage Consolidation – ottimizzazione dell’utilizzo dei dischi o dei DB – utilizzo di NAS o SAN • Network Consolidation • Application Consolidation 2015-16 Amministrazione di Sistema 13 Consolidamento (2) Physical consolidation • e.g. racks, blades • Saves space, but does not improve utilization Application consolidation • Risk of application conflicts, resource contention Web Server APP Server Implement Virtual infrastructure • Optimizes utilization, availability, manageability • Delivers maximum ROI from hardware 2015-16 Amministrazione di Sistema … 14 Amministrazione di Sistema Cloud Computing Cloud computing • Cloud computing – insieme di tecnologie informatiche che permettono l’utilizzo di risorse (storage, CPU) distribuite – sistemi distribuiti o (de-)centralizzati? • the provisioning of services in a timely (near on instant), on-demand manner, to allow the scaling up and down of resources • Servizio a noleggio – in modalità pay-per-use e con self-provisioning • AAA – Astratto, Agile, Automatico 2015-16 Amministrazione di Sistema 16 Interesse verso il cloud 2015-16 Amministrazione di Sistema 17 Classificazione • In base alla modalità di accesso ai servizi – Public (External) Cloud – Private (On-Premises) Cloud – Hybrid Cloud 2015-16 Amministrazione di Sistema 18 Perché il cloud? 2015-16 Amministrazione di Sistema 19 Come cambiano gli scenari 2015-16 Amministrazione di Sistema 20 To Qualify as a Cloud • Common, Location-independent, Online Utility on Demand* – Common implies multi-tenancy, not single or isolated tenancy – Utility implies pay-for-use pricing – on Demand implies ~infinite, ~immediate, ~invisible scalability • Alternatively, a “Zero-One-Infinity” definition:** 0 1 On-premise infrastructure Acquisition cost Adoption cost Support cost Coherent and resilient environment – not a brittle “software stack” Scalability in response to changing need Integratability/Interoperability with legacy assets and other services Customizability/Programmability from data, through logic, up into the user interface without compromising robust multi-tenancy * Joe Weinman, Vice President of Solutions Sales, AT&T, 3 Nov. 2008 ** From The Jargon File: “Allow none of foo, one of foo, or any number of foo” 2015-16 Amministrazione di Sistema 21 What is a Cloud? Individuals Corporations Non-Commercial Cloud Middle Ware Storage Provisioning Services 2015-16 Network Provisioning OS Provisioning Service(apps) Provisioning Resources Storage Network Amministrazione di Sistema SLA(monitor), Security, Billing, Payment OS 22 • Abstraction • Automation • Agility 2015-16 AAA Cloud Amministrazione di Sistema 23 Tipi di cloud • Software as a service (SaaS ) – Best practices under development • Infrastructure as a service (IaaS) – Standards under development • Platform as a service (PaaS ) – Technology under development • Hardware as a service (HaaS ) • All as a Service (XaaS) 2015-16 Amministrazione di Sistema 24 Tassonomia del cloud IT Tradizionale Applications Data Virtualization Servers Storage Networking 2015-16 Data Runtime Middleware O/S Virtualization Servers Storage Networking Gestito dal fornitore O/S Applications Applications Applications Data Data Runtime Runtime Middleware Middleware O/S Virtualization Servers Storage Networking Amministrazione di Sistema Gestito dal fornitore Middleware SaaS PaaS O/S Virtualization Servers Gestito dal fornitore Runtime IaaS Storage Networking 25 Più o meno complicato? 2015-16 Amministrazione di Sistema 26 Rischi correlati? 2015-16 Amministrazione di Sistema 27 Verso i Private Cloud • Evoluzione dell’infrastruttura IT aziendale – "Servizio centrica“ • l'infrastruttura esiste per erogare servizi al business in modo trasparente rispetto alla reale implementazione – Agile e dinamica • in grado cioè di adeguarsi in modo rapido alle necessità aziendali implementando nuovi servizi o scalando quelli esistenti verso l'alto o verso il basso – Affidabile • il business deve poter contare su servizi standard, predicibili e resilienti – Efficiente • la maggior parte delle operazioni giornalieri sono automatizzate in modo da raggiungere il maggior livello possibile di auto-gestione (es. distribuzione o ritiro di nuovi servizi al variare del carico di lavoro) – A costi trasparenti • le unità di business, e l'IT stesso, devono poter conoscere il in modo chiaro il costo dei servizi richiesti all'IT in modo da poter prevedere la spesa necessaria a sostenerli e decidere se usufruire di servizi interni o di analoghi servizi esterni 2015-16 Amministrazione di Sistema 28 L’evoluzione della specie 2015-16 Amministrazione di Sistema 29 Amministrazione di Sistema Business Continuity Business Continuity • Definizione – “Capacità di un’azienda di continuare ad esercitare il proprio business a fronte di eventi catastrofici che possono colpirla” – Disastro • Situazione che interrompe la “business activity” – A sudden, unplanned calamitous event that brings about great damage or loss. Any event that creates an inability on the organization’s part to provide critical business function for some undetermined period of time. » Source: Disaster Recovery Journal, 7-9-90 – Downtime • disastro, downtime non pianificato e downtime pianificato – Disaster Recovery • Fornisce Business Continuty in caso di disastro 2015-16 Amministrazione di Sistema 31 Business Continuity - Disastri 2015-16 Amministrazione di Sistema 32 Business Continuity - Metriche • Misure – RPO (Recovery Point Objective) • Quantità di dati persi – RTO (Recovery Time Objective) • Tempo di downtime • Livelli – Tier I – RPO immediato – RTO immediato ($$$) – Tier II – RPO > 24 ore – RTO > 48 ore ($$) – Tier III – RPO > 7 gg – RTO > 5 gg ($) 2015-16 Amministrazione di Sistema 33 Enterprise Data Protection Service Aligned Data Protection Wks Days Hrs Mins Secs Secs Recovery Point Disk Backups Staging Off-Host Hrs Days Wks Recovery Time Protection Methods Tape Backups Vaults Archival Mins Recovery Methods Synthetic Backup Real Time Replication Instant Recovery Disk Restores Bare Metal Recovery Tape Restores Search & Retrieve Enabling Technologies Tape 2015-16 Tape Automation Disk Based Cache Intelligent Disk & Tape Systems Amministrazione di Sistema Archive Store 34 Business Continuity - Tipi • HA (High Availability) €€ – Prima linea di difesa • utilizzo di hardware ridondato • tecnologie software opportune • SC (Service Continuity) €€€ – Prima o seconda linea di difesa • garantisce la continuità di un servizio, senza interruzioni • spesso abbinata a soluzioni di HA • DR (Disaster Recovery) € – Prima o seconda linea di difesa • permette il ripristino di servizi e/o dati in caso di failure, deletion o corruption • COOP (Continuation of Operations) €€€€ – Terza linea di difesa • garantisce la continuità dei servizi, anche in caso di “disaster” • spesso si utilizza un CED remoto 2015-16 Amministrazione di Sistema … 35 Different Classes of Data Tier 1 Business Critical Cost Tier 2 Operational / Internal Tier 3 Departmental / Distributed Tier 4 Compliance / Reference / Archive 2015-16 Data Criticality Availability Requirement Amministrazione di Sistema 36 Livello di disponibilità (1) • Qualifica il tempo di servizio continuativo • Spesso si indica con il numero di 9 “richiesti” • • SLA (Service level agreement) Importanza di determinare i Single Point Of Failure – dipende non solo dalle occorrenze dei fault ma anche dalla prontezza dell’identificazione e recovery – 99,9% corrisponde a 8h e 45’ all’anno – 99,99% corrisponde a 52,5’ all’anno – 99,999% (cinque 9) = 5,25’ all’anno 2015-16 Amministrazione di Sistema 37 Livello di disponibilità (2) Soluzione Server 95% Soluzione alta affidabilita’ Sistema Fault-Tolerant 99% 2-3 Settim. 3-4 Gior. 99.9% 99.99% 99.999% 8 Ore 1 Ora 5 Minuti Tempo di inattivita’ 2015-16 Amministrazione di Sistema 38 Piano di Business Continuity • Pianificata secondo il Ciclo di Deming (PDCA) – – – – P (Plan) Programmazione D (Do) Esecuzione del programma, dapprima in contesti circoscritti C (Check) Test e controllo, studio e raccolta dei risultati e dei feedback A (Act) Azione per rendere definitivo e/o migliorare il processo • Business Continuity Plan (BCP) – processo globale, con aspetti più economici che tecnici • Although a disaster cannot be planned, the business continuity and recovery CAN be planned • Disaster Recovery Plan (DRP) – Procedures for emergency response, extended backup operations & post-disaster recovery when an organization suffers a loss of computer resources & physical facilities 2015-16 Amministrazione di Sistema 39 Amministrazione di Sistema Sistemi Eterogenei Migrazione tra piattaforme • Piattaforma: – Combinazione di hardware e sistema operativo • Es: WinTel • Migrazione tra piattaforme omogenee – aggiornamento di sistemi • diversi casi in base al tipo di servizi • aggiornamento inline o offline • Migrazione tra piattaforme diverse – migrazione di sistemi, servizi, applicazioni – migrazione di alcune applicazioni client 2015-16 Amministrazione di Sistema 41 Integrazione tra piattaforme • Requisiti delle strutture IT – Riduzione della complessità e dei costi – Nuove necessità imposte dai modelli applicativi multilivello e basati su Web • Allineamento agli obiettivi di business – Soluzioni tagliate sulle esigenze dell’azienda – Protezione degli investimenti • L’interoperabilità è un fattore chiave per il successo di sistemi informativi complessi – Capacità di lavorare con sistemi diversi • Coesistenza, integrazione, migrazione • Non significa portabilità delle applicazioni 2015-16 Amministrazione di Sistema 42 Middleware • Soluzione per la comunicazione tra applicazioni su sistemi distribuiti eterogenei – http://middleware.objectweb.org/ • in a distributed computing system, middleware is the software layer that lies between the operating system and the applications on each site of the system – Ad esempio in ambito bancario • Customer Information Control System (CICS) • Oggi è un termine più generico – intendono una serie di strumenti basati sul concetto di sviluppo e pubblicazione di applicazioni e contenuti • DBMS, server web, application server, content management system • XML, SOAP, Web service 2015-16 Amministrazione di Sistema 43 Gli standard • Importanza di standard – – – – interoperabilità indipendenza del fornitore possibile diffusione possibile convenienza economica • Standard preferenziali – aperti – de facto • Modelli di riferimento 2015-16 Amministrazione di Sistema 44 STANDARD Modello di riferimento 2015-16 RETE DATI APPLICAZIONI GESTIONE •Protocolli •Accesso da terminale •Servizi di stampa •Accesso a file e database •Repliche •Posta elettronica •Business Application Integration •Presentation, Middle e Data Tier •Componenti e transazioni •Sicurezza •Directory •System Management Amministrazione di Sistema 45 Interoperabilità NT/Unix RETE DATI •TCP/IP, DHCP, DNS, LPR/LPD •HTTP, FTP •Telnet •NFS e SMB (client e server) •Database (ODBC) •Terminal Server, X APPLICAZIONI •Korn Shell, Unix Utilities •HTML, XML, Java, GESTIONE 2015-16 •Sincronizzazione delle password •LDAP •SNMP Amministrazione di Sistema 46 Web Services .NET Configuration Management Group Policy Authentication & Identity Management Systems Management Active Directory SMS 2003 Microsoft Technology Health Monitoring Messaging Management MOM 2005 Exchange MIIS Industry Standards SOAP PHP Java CGI 2015-16 Kerberos LDAP Config Files /Ect. file systems .Profile, etc. WBEM Unix & Linux Technology NIS PAM NSS /Proc File sys Static Conf files OS-specific utilities SAM, SMIT Amministrazione di Sistema WBEM SNMP /Proc SNMP OS-specific, applicationspecific event systems Notes GroupWise 47 Standard e protocolli • POSIX/IEEE/ISO – Mondo Unix • TCP/IP – The Request for Comments (RFCs) • http://www.rfc-editor.org/ 2015-16 Amministrazione di Sistema 48 Protocolli Unix • NIS (Network Information System) – Introdotto dalla Sun negli anni ’80 – Tipi di server NIS • server di dominio • slave server – Tipi di file di sistema nei server NIS • NFS NFS NIS XDR RPC TCP/UDP • tradizionali, contenuti nella directory /etc IP • mappe NIS in formato DBM, contenute in /var/yp 1e2 • i file “esportabili” sono: /etc/passwd, /etc/group, /etc/hosts, Livelli /etc/networks, /etc/protocols, /etc/aliases – Bind degli UID – NFS (Network File System) • le macchine Windows necessitano del client apposito • file di configurazione /etc/exports • LPR • LDAP 2015-16 Amministrazione di Sistema 49 Protocolli Microsoft • SMB (Server Message Block) CIFS (Common Internet File System) – Universal Naming Convention (UNC) • \\SERVER\SHARE – Login utente • SERVER\LOGIN oppure DOMINIO\LOGIN (Pre W2K) • LOGIN@DOMINIO2000 (UPN - User Principal Name) – Livello trasporto/rete • NetBEUI Frame (NBF) – evoluzione del NetBEUI (NetBIOS Extended User Interface) introdotto da IBM nel 1985 • NetBIOS su TCP/IP (NetBT) • NetBIOS su Novell (NWNBLink) – Interfacce • NetBIOS 3.0 • Transport Driver Interface (TDI) • NDIS (Network Driver Interface) 2015-16 Amministrazione di Sistema Sessione Trasporto Rete LLC MAC Fisico SMB/CIFS NBF TCP/IP NDIS Driver Scheda 50 Formato dei documenti • Problema che limita l’interoperabilità tra sistemi diversi • Necessità di formati portabili e/o standard – – – – – – – 2015-16 ASCII PDF XML OpenDocument (ODF) e Office Open XML Bitmap, JPEG, … WAV, MP3, … MPEG, AVI, … Amministrazione di Sistema 51 CLI (Command Line Interface) • Utilizzata sia in Unix che in Windows – con NT 6.0 è stata introdotta una nuova shell – PowerShell è ampliamente espandibile • Vantaggi della CLI rispetto alla GUI – rapidità di esecuzione – linguaggio univoco – programmazione rapida tramite script o batch • Utile per procedure lunghe o ripetive – spesso indipendente dalla versione del sistema operativo – disponibilità di standard 2015-16 Amministrazione di Sistema 52 Azione Elenco utenti Utenti del dominio Usare un FS remoto Avviare un servizio Stato socket Sincronizza orologio CLI NT/Unix Comando NT net users cat /etc/passwd net users /domain ypcat passwd.byname net use t: \\server\tmp mount server:/tmp /tmp net start service /etc/rc.d/init.d/service start net statistics server netstat / rpcinfo net time \\server /set xntp Schedula un comando at 10:00pm cmd.exe Controlla un FS Imposta i permessi 2015-16 Comando Linux at / crontabs chkdsk c: fsck /usr cacls file /p utente:c chmod / chown Amministrazione di Sistema 53 Windows Add-on • Diversi programmi/pacchetti per estendere le funzionalità di Windows – SysInternals • http://www.sysinternals.com/ – Prodotti Microsoft • Windows Server 2003 Resource Kit Tools • Windows Server 2003 Administration Tools Pack • PowerShell – Perl o altri linguaggi • http://www.activestate.com/ 2015-16 Amministrazione di Sistema 54 Windows Services for Unix • Amministrazione NT remota e via script – MKS Korn shell e altre utility Unix – Telnet client e server • supporta terminali VT100, ANSI e VTNT – Password synchronization • supporto per workstation, server o dominio • Condivisione file – NFS client e server • basati sul codice preso in licenza da Intergraph • Windows NT Scripting Administration – Utilizza Windows Scripting Host • Per maggio informazioni: – http://www.microsoft.com/windowsserversystem/sfu/ 2015-16 Amministrazione di Sistema 55 Amministrazione di Sistema Gestione di Sistemi Enterprise Questione di organizzazione • Definizione degli standard interni – Procedura di installazione – Assegnazione nomi e indirizzi – Assegnazione password • Inventariare gli asset – Hardware, Software, … • Msinfo32, Everest, … • lshw, rpm -qa – Licenze – Configurazioni • Documentazione 2015-16 Amministrazione di Sistema 57 Gestione centralizzata • Problema complesso – Sistemi eterogenei • • • • Vendor diversi Sistemi Operativi diversi Protocolli o Standard diversi Problematiche diverse • Necessità – Gestione, Monitoraggio, Controllo, … • Enterprise Management Platform (EMP) – Sistema complesso multi-tier 2015-16 Amministrazione di Sistema 58 Information Lifecycle Management • Strategy for proactive management of information that is – – – – – Business-centric Unified approach Policy-based Heterogeneous Aligned with Data Value • Definizione fornita dalla SNIA (Storage Networking Industry Association) – http://www.snia.org/home 2015-16 Amministrazione di Sistema 59 Gestione documentale • Problema di non facile soluzione – normative diverse – integrazione con sistemi di protocollazione –… • SharePoint Service • Gestione “versioni” o version control – Sottocaso importante della gestione documenti • i sorgenti sono parte della documentazione – Diversi software • CVS (Concurrent Versions System) • SubVersion 2015-16 Amministrazione di Sistema 60 Gestione sistemi • Amministrazione mediante programmi – Per sistemi Windows • DameWare – Per sistemi di rete • HP OpenView • Amministrazione Web-based – Per WinNT • Internet Information Server (IISAdmin) • WBEM - Web-Based Enterprise Management – Per Linux • Linuxconf, Webmin, pagine “ad hoc” • Amministrazione mediante batch – Programmazione di script 2015-16 Amministrazione di Sistema 61 Standard per Server Management • Distributed Management Task Force – http://www.dmtf.org/standards • • • • • • • Common Information Model (CIM) Web-based Enterprise Management (WEBEM) Alert Standard Format (ASF) Systems Management BIOS (SMBIOS) Desktop Management Interface (DMI) Directory Enabled Network (DEN) Systems Management Architecture for Server Hardware (SMASH) • Intelligent Platform Management Interface (IPMI) – http://www.intel.com/design/servers/ipmi • Simple Network Management Protocol (SNMP) 2015-16 Amministrazione di Sistema 62 Console centralizzata • Accesso alla console fisica – Switch KVM • Versioni in CAT5 e/o IP – Interfacce hardware • HP iLO (Integrated Lights-Out) • Dell Remote Assistant Card (DRAC) – Accesso seriale – Problema del reset/spegnimento? • Accesso via IP – Soluzioni hardware dedicate – Soluzioni software • VNC, RDP • SSH 2015-16 Amministrazione di Sistema 63 Hardware centralizzato • Concentrare l’hardware e i dati in un solo punto (sala CED) – Vantaggi di gestione e sicurezza • dati “fisicamente” accentrati – “Naturale” per i server • server rack o ad alta densità – Complicato per i client • blade di workstation • Terminal Server • VMware VDI (Virtual Desktop Infrastructure) 2015-16 Amministrazione di Sistema 64 Gestione hardware • Importante la scelta iniziale dell’hardware – Di marca o assemblato? – Quanti anni di garanzia? • Problematiche diverse per tipo di hardware – Server – Client • barebone, portatili, … • Altri tipi di hardware – Stampanti? • HP JetDirect e JetAdmin • Come gestire le code di stampa? – code distribuite, centralizzate o ibride? 2015-16 Amministrazione di Sistema 65 Gestione software • Problematiche tipiche – – – – – Deploy di applicazioni Aggiornamenti Software Antivirus/antispyware Configurazione dei client • Installazioni di rete • Installazioni remote • Problema della “dipendenza” dalla piattaforma 2015-16 Amministrazione di Sistema 66 Gestione aggiornamenti • Tipi di aggiornamenti – – – – Patch e SP per i sistemi operativi Antivirus/antispyware Servizi Applicazioni • Soluzioni possibili • • • • • • • 2015-16 Microsoft Software Update Service (WSUS) Microsoft System Management Server (SMS) Prodotti Shavlik o simili Repository RPM o DEB locali Soluzioni specifiche per ogni prodotto Download unico + share locale Utilizzo di proxy con grossa cache Amministrazione di Sistema 67 Gestione antivirus • Importanza degli aggiornamenti – Tempi diversi rispetto al normale patch management • Signature – Anti-virus, anti-spam, anti-spyware, … • Modalità di aggiornamento – Modalità GET • Sito esterno • Sito interno – Modalità PUSH • Console centrale di gestioen 2015-16 Amministrazione di Sistema 68 Monitoraggio centralizzato(1) • Importanza del monitoraggio – Gestione allarmi • Healt monitor – Miglioramento disponibilità • Availability monitor – Miglioramento scalabilità • Performance/Capacity monitor – Miglioramento della sicurezza • Security monitor • Monitorare anche il Data Center – Temperatura, umidità, controllo accessi, … • Protocolli di Network Management – SNMP (Simple Network Management Protocol) • NT MIBS: LanMan, Mib-II, DHCP, WINS – IPMI (Intelligent Platform Management Interface) – … 2015-16 Amministrazione di Sistema 69 Monitoraggio centralizzato (2) • Tool proprietari – HP OpenView – Microsoft MOM – PRTG • Tool OpenSource – – – – – OpenNMS Nagios Cacti Ganglia Zenoss • Tool custom – MRTG – RRDtool – … 2015-16 Amministrazione di Sistema 70 Gestione allarmi • Soluzioni simili al monitoraggio centralizzato • Basati su trap SNMP • Definizione di azioni da compiere – Mail – Popup – SMS • Allarmi aggiuntivi da considerare – Temperatura ambiente elevata • possibile anomalia ai climatizzatori – Sospensione energia elettrica • autonomia UPS 2015-16 Amministrazione di Sistema 71 Utenti centralizzati • Gestione utenti e password – Domini NT, domini NIS • strumenti “standard” • esistono per mondo Windows e Unix – LDAP • struttura più generale – Radius – Soluzione “custom” • sistema basata su database – con tutte le informazioni sugli utenti • interfaccia di gestione “ad hoc” • Unified User Management • Identity Management 2015-16 Amministrazione di Sistema 72 Autenticazione centralizzata • Quali password? – Tipi di servizi che richiedono password • • • • Accesso al dominio o accesso locale Mail (POP3) Proxy Web (aree riservate) • Tipo di autenticazione • Autenticazione di rete – Kerberos – NTLM –… 2015-16 Amministrazione di Sistema 73 Autenticazione singola • Single Sign-On (SSO) – http://www.opengroup.org/security/sso/ • LAN SSO – Kerberos – NTLM • In realtà NON è SSO • Web SSO – Passport / LiveID – OpenID – BBAUTH 2015-16 Amministrazione di Sistema 74 Certificati digitali • Strumento utilizzato per autenticare – Sistemi – Applicazioni • Applet Java firmate – Mail – Utenti • Diverse modalità di gestione – Manuale – Tramite PKI (Public Key Infrastructure) • OpenCA • TinyCA • CA di Windows Server 2015-16 Amministrazione di Sistema 75 Gestione clock • Il problema della sincronia dei clock è di rilevante importanza – i servizi di autenticazione Active Directory e Kerberos richiedono uno scarto minimo – i Domain Controller di Active Directory devono avere un clock preciso e senza “salti” – possibilità di correlare i log – molti dispositivi di rete hanno un clock • in alcuni casi la gestione del personale è basata su alcuni dispositivi di rilevazione presenza 2015-16 Amministrazione di Sistema 76 Risorse centralizzate • Condivisione degli utenti – – – – definizione di un dominio di gestione centralizzata problema dell’autenticazione “profili utente” e file e dati utente batch e configurazioni personalizzate • Condivisione file – SMB, NFS • Condivisione stampanti – SMB, LPR/LPD • Condivisione applicativi – applicazioni web-based (o in generale client/server) – applicazioni native per piattaforme “omogenee” 2015-16 Amministrazione di Sistema … 77 Database centralizzati • Linguaggio di interrogazione – Structured Query Language (ANSI SQL) • Protocollo di comunicazione – Open Database Connectivity (ODBC) DB Client SQL ODBC Driver RPC Client Net Driver 2015-16 DB Server Rete DBM ODBC Data S. RPC Server Net Driver Amministrazione di Sistema 78 Log centralizzati • Sorgenti di log – Sistemi Operativi – Applicazioni/servizi – Dispositivi di internetworking • Standard? – Syslog • Strumenti? – Syslog-NG – Kiwi Syslog • http://www.kiwisyslog.com • Tool di analisi 2015-16 Amministrazione di Sistema 79 Backup centralizzati • Architettura tipica • Molte soluzioni – Soluzioni di tipo “get” o “push” – Uso di agenti remoti – … • Metodi di backup – Hot backup – Cold backup • Offline backup – CDP • Continuous Data Protection 2015-16 Amministrazione di Sistema 80 Backup dei sistemi • Diverse soluzioni • Diverse policy • Backup dati e configurazione – Il ripristino richiede la reinstallazione del sistema • Cloning dei sistemi – Realizzazione di “immagini” del disco • Ghost, Live State, … – Il ripristino deve essere fatto sulla stessa macchina – Problemi con Windows • NON si può usare una stessa immagine per più sistemi – Bisogna prima “prepararla” con sysprep 2015-16 Amministrazione di Sistema 81 Software di backup • Software proprietario – – – – – Tivoli Storage Manager (TSM) Symantec BackupExec o Veritas NetBackup Legato Networker CA Brightstor ArcServe … • Software libero – Bacula • http://www.bacula.org/ – Amanda • http://www.amanda.org/ • Software specifici per ambienti virtuali • Software custom – script 2015-16 Amministrazione di Sistema 82 Dispositivi di backup • Dispositivi tradizionali – già visti… • Storage a nastro – nastri Ultrium LTO3 (400 GB), LTO4 (800 GB) e LTO5 (1500 GB) • http://en.wikipedia.org/wiki/Linear_Tape-Open – autoloader • Storage Enterprise – librerie di nastri con più lettori • Caratteristiche – capacità e velocità • Attenzione alla compressione – tempi di accesso – interfaccia di connessione • SCSI, SAS, iSCSI, FC 2015-16 Amministrazione di Sistema 83 Installazione dei sistemi • Sorgenti di installazione centralizzate – HTTP, FTP, SMB • Sistemi Linux – Tool di installazione automatica • Vedere la propria distribuzione • Sistemi Windows – Kit di Preinstallazione OEM • Microsoft Windows OEM Preinstallation Kit (OPK) – Altri tool 2015-16 Amministrazione di Sistema 84 Aggiornamento / Migrazione • Aggiornamento dei sistemi – Linux • Ogni distribuzione è in grado di aggiornare le versioni vecchie della stessa – Con ATP: apt-get dist-upgrade – Windows • Di norma si procede ad una vera e propria migrazione • Migrazione dei sistemi – Da Linux a Linux – Da Windows a Windows – Da Windows a Linux 2015-16 Amministrazione di Sistema 85 Altri “mondi” da considerare • Anche se Unix e Windows sono le piattaforme più diffuse non bisogna dimenticare – Apple • Appletalk – Novell • Netware – Mainframe/Mini/… • AS/400 • Inoltre esistono anche piattaforme “particolari” – J2EE – .NET 2015-16 Amministrazione di Sistema 86 • Reti locali – – – – – Networking switch gestiti switch in stacking switch “Core” VLAN STP • Wireless – Wi-Fi con WPA Enterprise – HyperLan – Wi-Max • VPN 2015-16 Amministrazione di Sistema 87 Telefonia • TAPI (Telephony Application Programming Interface) • ISDN (Integrated Services Digital Network) – Basic Rate Interface (BRI) – Primary Rate Interface (PRI) • Fax Server • Centralini telefonici – P(A)BX - Private (Automatic) Branch eXchange • VoIP – IPBX e NetPBX 2015-16 Amministrazione di Sistema 88
Documenti analoghi
Sistemi Enterprise Sistemi Legacy
• In ambienti Enterprise si usa spesso identificare 1
servizio = 1 workload = 1 server
• Importante differenziare il tipo di carico