FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
Transcript
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo domicilio privato Telefono Indirizzo sede di lavoro Cauzillo Gabriella n.5, III traversa di Via Nazario Sauro, 85100 Potenza 0971 55571 – 329 6199847 Regione Basilicata – Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità – Ufficio Politiche della Prevenzione, Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro, Sicurezza nei Luoghi di Vita e di Lavoro – Via Vincenzo Verrastro n. 9, 85100 Potenza Telefono 0971 668839 – 334 6254814 Fax 0971 668900 – 0971 668856 E-mail Nazionalità Data di nascita Pagina 1 - Curriculum vitae di [CAUZILLO, Gabriella] [email protected] Italiana 21/10/1955 Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com ESPERIENZA LAVORATIVA dal 23/12/2010 dal 18/10/2005 alla data di riconferma dal 18/09/2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Anni 1998-2000 Anni 1995-1998 dal 01/12/1992 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Anni 1990-1992 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Pagina 2 - Curriculum vitae di [CAUZILLO, Gabriella] Conferma del ruolo di Dirigente dell’Ufficio Politiche della Prevenzione, Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro, Sicurezza nei Luoghi di Vita e di Lavoro Dirigente dell’Ufficio Politiche della Prevenzione, Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro, Sicurezza nei Luoghi di Vita e di Lavoro Dirigente del Servizio Osservatorio Epidemiologico Regionale (funzione ricompresa nella declaratoria dell’Ufficio Politiche della Prevenzione, Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro, Sicurezza nei Luoghi di Vita e di Lavoro Regione Basilicata, Via Vincenzo Verrastro n.4, 85100 Potenza – Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità Pubblica Amministrazione – Ente Regione A tempo indeterminato Direttive e gestione relative a piani-programmi di prevenzione (linee d’intervento: prevenzione primaria delle malattie del sistema circolatorio; prevenzione delle recidive di eventi cardio - cerebrovascolari acuti; prevenzione del sovrappeso e dell’obesità; prevenzione degli incidenti stradali e domestici; prevenzione degli infortuni sul lavoro; prevenzione delle malattie infettive e diffusive – “piano vaccini” – approvvigionamento vaccini – flussi informativi d’igiene e sanità pubblica (malattie infettive e diffusive, coperture vaccinali, ecc.) – progetti di sorveglianza epidemiologico - sanitaria di lavoratori ex esposti a sostanze cancerogene – applicazione del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii. (competenze regionali) – medicina dello sport – osservatorio epidemiologico regionale Responsabile dell’U.O. Programmazione e Attuazione delle Norme sull’Amianto Responsabile dell’U.O. Rapporti e Coordinamento con Enti – Lavori a rischio In posizione di comando presso l’Amministrazione Regionale dalla ex USL di Lagonegro (PZ) sino al trasferimento nell’organico dell’Ente Regione e all’assunzione del primo incarico di responsabilità (incarico di responsabilità di cui al periodo 19951998) Regione Basilicata, Via Vincenzo Verrastro n.4, 85100 Potenza – Dipartimento Ambiente Pubblica Amministrazione – Ente Regione A tempo indeterminato Redazione del piano regionale amianto, cura della fase attuativa, elaborazione dei nuovi programmi d’intervento e degli atti di indirizzo ex lege, coordinamento e partecipazione ai lavori del gruppo regionale amianto (Regione, UUSSLL e ARPAB) e alla stesura della LR n. 27/1999 per il finanziamento di opere di bonifica da amianto su beni di pubblica proprietà, istruttorie tecnico-amministrative relative al rilascio di autorizzazioni per la realizzazione di impianti di smaltimento di rifiuti contenenti amianto, gestione delle convenzioni con i partner scientifici incaricati di collaborare alle attività di censimento ex L. n. 257/1992, e relativa valutazione del rischio, organizzazione di specifici corsi regionali di formazione – aggiornamento per UUSSLL e ARPAB, espletamento delle istruttorie tecnico-amministrative relative alle attività industriali a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio di regione Medico dell’Area d’Igiene e Sanità Pubblica della ex USL di Lagonegro (PZ) Ex USL di Lagonegro (PZ), Via Piano dei Lippi n. 1, 85042 Lagonegro (PZ) Pubblica Amministrazione - SSR A tempo indeterminato Mansioni e responsabilità proprie dell’Area funzionale di Igiene e Sanità Pubblica a livello territoriale (c/o i Comuni di Castelsaraceno, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore) Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Anni 1983-1990 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Pagina 3 - Curriculum vitae di [CAUZILLO, Gabriella] Guardia Medica in diversi Comuni della Basilicata Varie UUSSLL nel periodo di sostituzioni di Guardia Medica; ex USL di Marsicovetere-Villa d’Agri, via Colombo, 85050 Marsicovetere – Villa d’Agri –Anni 1986/1990 – periodo di titolarità di servizio presso il Comune di Montemurro Pubblica Amministrazione - SSR In regime di convenzione Mansioni e responsabilità di pronto soccorso Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anni 1986-1989 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Anno accademico 1981-1982 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Anno scolastico 1973-1974 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Pagina 4 - Curriculum vitae di [CAUZILLO, Gabriella] Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva – Orientamento Sanità Pubblica Università degli Studi di Napoli Federico II Laurea in Medicina e Chirurgia ed Abilitazione all’esercizio professionale Università degli Studi di Padova Maturità classica Liceo Classico di Potenza Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE HOBBIES PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Anno 2010 Anno 2009 Pagina 5 - Curriculum vitae di [CAUZILLO, Gabriella] Francese Eccellente Eccellente Eccellente Ottime capacità d’interazione e comunicazione in contesti di vita multiculturali acquisite ed esercitate a partire dal periodo universitario Ottime capacità relazionali nell’ambito della ideazione di conferenze, convegni, seminari, corsi di formazione-aggiornamento, riunioni ed incontri a vario livello, nell’ambito delle attività lavorative oltre che nell’ambito delle attività extra-lavorative, con particolare riguardo ai contesti di vita familiare e sociale (studio, sport, tempo libero ecc.) Buone competenze in materia di gestione delle persone, maturate in ambito lavorativo, con particolare riferimento ai lavori di gruppo Capacità di lavorare in situazioni di stress, legate in particolare al rispetto delle scadenze Capacità organizzative legate soprattutto all’esigenza di dover operare con persone con differenti esigenze e modi di fare Conoscenza dei sistemi operativi Windows e dei programmi Microsoft Word, Excel, Internet Conoscenza e competenza specifica nella predisposizione di provvedimenti (proposte di legge, regolamenti attuativi, direttive ed atti amministrativi correlati) Lettura di saggi e romanzi Musica (ascolto) Viaggi Enigmistica Figurinismo Patente B organizzazione del secondo Workshop Regione – ISS sui risultati dell’applicazione della carta del rischio cardiovascolare messa a punto dall’ISS da parte dei medici di medicina generale organizzazione di un corso di formazione accreditata per operatori sanitari inerente le attività di counselling per un’informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale organizzazione del primo workshop Regione – ISS sui risultati dell’applicazione della carta del rischio cardiovascolare messa a punto dall’ISS da parte dei medici di medicina generale Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Anno 2008 Anno 2007 Anno 2006 Anno 2005 Anni 2002- 2003 Anno 1999 Altro partecipazione all’evento Città dei Ragazzi organizzato dal Comune di Potenza su tematiche ambientali presentazione alle UUSSLL del programma nazionale Guadagnare Salute – rendere facili le scelte salutari - esperienze intersettoriali delle comunità locali per guadagnare salute e partecipazione al programma organizzazione a livello locale del corso nazionale di formazione accreditata sulla sicurezza stradale ex piano nazionale della prevenzione 2005 – 2007 (vs UUSSLL Servizio di Emergenza-Urgenza - Scuola e Forze dell’Ordine) organizzazione a livello locale del corso di formazione accreditata sulla sorveglianza nutrizionale ex programma nazionale Okkio alla Salute – promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria (vs Servizi UUSSLL) organizzazione a livello locale del corso di formazione accreditata per formatori regionali da impegnarsi nella realizzazione del piano di prevenzione attiva del rischio cardiovascolare (vs MMG) organizzazione a livello locale del corso di formazione accreditata sulla campagna vaccinale anti – HPV (vs operatori sanitari: MMG, PLS , Servizi UUSSLL) presentazione dei risultati dello Studio Passi 2005 (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) in ambito di Trend - Expo c/o l’Università degli Studi di Basilicata organizzazione a livello locale del corso di formazione accreditata per operatori sanitari per la prevenzione della rosolia congenita partecipazione al convegno su malattie prevalenti sul territorio – stili di vita , prevenzione e cura, organizzato dal Centro Regionale Lucano dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria – sede San Brancato di Sant’Arcangelo partecipazione alla Consensus Conference ISS sul tema della sorveglianza sanitaria delle popolazioni dell’area sud (ex USL di Lagonegro) caratterizzata dalla presenza di rocce amiantifere organizzazione a livello locale di n. 2 corsi di formazione accreditata, n. 1 per l’attivazione della rete informativa regionale del registro dei mesoteliomi asbestocorrelati (ReNaM COR Basilicata) e n. 1 sulla questione di cui alla presenza di rocce amiantifere nel territorio dell’ex USL di Lagonegro organizzazione a livello locale del corso di formazione accreditata “Epidemiologia per la Medicina Generale” organizzazione del convegno sul rischio amianto nei villaggi prefabbricati del postterremoto 1980 Partecipazione alle indagini conoscitive 2003-2008 su copertura vaccinale pediatrica, qualità dei servizi vaccinali ed altri indicatori dello stato di salute dei bambini nel secondo anno di vita da cui la partecipazione alla pubblicazione dei risultati di ICONA 2003 sulla rivista VACCINE partecipazione all’indagine conoscitiva nazionale sui comportamenti a rischio negli adolescenti a fini di sicurezza stradale (studio AMR 2003) partecipazione ai corsi di formazione-aggiornamento su diabete mellito – malattie cardiovascolari – tumori – legislazione ambientale – codifica e uso dei dati di mortalità – organizzazione del lavoro nella pubblica amministrazione – Anni 1983-2001 partecipazione alla Conferenza Nazionale Amianto (gg. 1-5 marzo) presentando anche, con il Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente – Università degli Studi di Basilicata, il lavoro inerente la valutazione del rischio connesso all’impiego di materiali di costruzione contenenti amianto nei villaggi prefabbricati in opera dal 1980/1981 a seguito del terremoto del 23/11/1980 – Anno 1999 frequenza per formazione professionale della Divisione di Medicina Generale dell’ O.C. di Dolo (VE), della Divisione di Medicina Generale, della Divisione di Endocrinologia e del Pronto Soccorso Chirurgico dell’Ospedale San Carlo di Potenza – Anni 1993-1987 Pagina 6 - Curriculum vitae di [CAUZILLO, Gabriella] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com PUBBLICAZIONI RELAZIONE SANITARIA REGIONALE - ANNO 2010 CONTRIBUTO REGIONALE AL TERZO RAPPORTO ISPESL DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI - ANNO 2010 HPV VACCINATION COVERAGE RATE: A SUCCESSFUL EXAMPLE OF PUBLIC HEALT GOVERNANCE FOR A PREVENTION STRATEGY (BMJ – 12 NOVEMBRE 2008) RAPPORTO SU CONDIZIONI DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI SANITARI DELLA POPOLAZIONE LUCANA - ANNI 2004-2005 (PUBBLICAZIONE 2008) ATLANTE REGIONALE DI MORBOSITA’ – INDAGINE STATISTICA 2001-2005 (PUBBLICAZIONE 2008) CONTRIBUTO REGIONALE AL PRIMO E SECONDO RAPPORTO ISPESL DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (PUBBLICAZIONI 2005 - 2006) L’EVENTO NASCITA IN BASILICATA – RAPPORTO 2004 (PUBBLICAZIONE 2005) INDAGINE STATISTICA SULLA MORTALITA’ – ATLANTE REGIONALE 1882-2001 (PUBBLICAZIONE 2005) MESOTELIOMA PLEURICO ED ESPOSIZIONE AMBIENTALE A FIBRE MINERALI: IL CASO DI UN’AREA RURALE IN BASILICATA SU ANN. IST. SUPER. SANITA’ 2004; 40 (2): 251-265 SORVEGLIANZA SANITARIA (INTERVENTO – SANITARIO) IN EX ESPOSTI AD AMIANTO GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA DEL LAVORO – VOL. XXV N. 3/SUPPL.: LUGLIO – SETTEMBRE 2003 RELAZIONI SANITARIE 2000-2001 SU RIVISTA OER_B (PERIODICO REGIONALE DI EPIDEMIOLOGIA): SU I NUMERO/2001 1. EDITORIALE “IL CENTRO OPERATIVO REGIONALE DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (D.LGS. 277/1991 – ART. 36) – I NUMERO/2001 2. LETTERA APERTA DEL CENTRO OPERATIVO REGIONALE LUCANO DEL REGISTRO NAZIONALE MESOTELIOMI -I NUMERO /2001 SU II NUMERO/2001 – III NUMERO/2001 – I NUMERO/2002, I NUMERO/ 2003 E I E II NUMERI/2004: 1. EDITORIALE: ATLANTI, CLASSIFICHE, MALA/BUONA SANITÀ: IL CASO LUCANO TRA LAGONEGRO, VENOSA E MONTALBANO 2. 3. 4. 5. DIMISSIONI OSPEDALIERE DI PAZIENTI DIABETICI IN AREE ETEROGENEE DELLA BASILICATA PROFILO DEMOGRAFICO DELLA REGIONE BASILICATA IL TAGLIO CESAREO IN BASILICATA: ANALISI DEL TRIENNIO 1998-2000 LA BASILICATA IN CIFRE (SPERANZA DI VITA, SPERANZA DI VITA IN BUONA SALUTE E LIBERA DA DISABILITÀ, STILI DI VITA) 6. 7. LA BASILICATA IN CIFRE: DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTI E ALCOLDIPENDENZA LA BASILICATA IN CIFRE: DATI DI POPOLAZIONE (FONTE ISTAT: CENSIMENTO 2001): PRIME CONSIDERAZIONI E CONFRONTI 8. 9. INTERVENTI DI PROTESI D’ANCA IN BASILICATA LA BASILICATA IN CIFRE: BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 2003 SU I NUMERO/2006 1. EDITORIALE: IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007: LE STRATEGIE REGIONALI 2. 3. 4. 5. IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 – AREA VACCINAZIONI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASSOLUTO …: STUDIO OER-MMG STUDIO PASSI STUDIO QUADRI (QUALITÀ DELL’ASSISTENZA ALLE PERSONE DIABETICHE NELLE REGIONI ITALIANE) 6. INDAGINE AMR 2003 – INDAGINE NAZIONALE SVOLTA NELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI ITALIANE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO PER LA SICUREZZA STRADALE 7. LA BASILICATA IN CIFRE: PROFILO DEMOGRAFICO 2005-2006 SU I NUMERO/2008 1. PIANO DELLA PREVENZIONE 2005-2007 – STATO DELL’ARTE L’ISTITUZIONE DI UN GRUPPO MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO DEL RISCHIO AMIANTO NEI VILLAGGI PREFABBRICATI DEL POST-TERREMOTO – ATTI DEL CONVEGNO IL RISCHIO AMIANTO NEI VILLAGGI PREFABBRICATI DEL POST-TERREMOTO (MURO LUCANO 3 DICEMBRE 1999) Pagina 7 - Curriculum vitae di [CAUZILLO, Gabriella] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com