i BIMBI E LA STRADA - GAZZANIGA
Transcript
i BIMBI E LA STRADA - GAZZANIGA
bimbielastrada.com Guida all’educazione stradale e sicurezza per i bambini della Scuola Primaria QUESTA PUBBLICAZIONE HA OTTENUTO IL CERTIFICATO DI ECCELLENZE ITALIANE COME SERVIZIO DI UTILITÁ SOCIALE N° 2079 Con il Patrocinio del Comune di GAZZANIGA 1 Coperture Lattonerie civili e industriali Rivestimenti metallici Abilitati smaltimento amianto CRI.MER. sas di Merelli Giovan Battista & c. Via Cinque Martiri 44 24029 VERTOVA BG +39 035 738062 335 5446487 [email protected] Geom. Mattia Merelli Sindaco di Gazzaniga COMUNICARE Agli alunni delle scuole primarie e alle loro famiglie FB COMUNICARE s.r.l. P.zza G. Matteotti, 6 24122 Bergamo Cell. 328 2276870 334 8122882 Fax 178 2727850 [email protected] www.fbcomunicare.com Distribuzione gratuita. Trasporto esonerato da D.D.T. ai sensi del D.P.R. N. 472 del 14/08/1996 Tutti i diritti riservati. Riproduzione del testo, foto, dell’impostazione editoriale e grafica è vietata. FB Comunicare srl non si assume alcuna responsabilità per l’uso di marchi, immagini e slogan usati dagli inserzionisti. Nonostante le accurate verifiche, nessuna pubblicazione può ritenersi immune da omissioni, errori o refusi. Ci scusiamo sin d’ora con i lettori e ringraziamo tutti coloro che vorranno farci pervenire le eventuali osservazioni delle quali terremo debito conto nella prossima edizione. Si ringraziano gli sponsor che con la loro adesione hanno consentito la realizzazione di questa guida. Un particolare ringraziamento va al Comune che ha collaborato all’iniziativa. Art Director: Francesco Bertan - Alessandro Frizzi Grafica e testi di: FB COMUNICARE s.r.l. TUTTI GLI SPONSOR PRESENTI IN QUESTA GUIDA LI TROVI SU: www.italia-imprese.it Cari ragazzi, questo opuscolo è stato realizzato perchè voi possiate prendere famigliarità con le norme che regolano la circolazione sulle nostre strade. I percorsi che tutti i giorni utilizzate per raggiungere la scuola, la vostra abitazione o quella di amici, possono essere diversi fra di loro a seconda del mezzo che usate per spostarvi. Quello che dovete ricordare è che la circolazione stradale, qualunque sia il mezzo utilizzato è regolamentata dal Codice della strada è quindi necessario che chiunque conosca le regole e le rispetti per evitare pericoli per sè e per gli altri. Le indicazioni contenute in questo opuscolo vanno seguite con attenzione, in questo modo passeggiare o circolare in bicicletta per le vie del nostro paese sarà molto più bello, allegro e soprattutto sicuro! Buon divertimento! Geom. Mattia Merelli Sindaco di Gazzaniga VAI SUL SITO vai al sito Ufficio Gazzaniga Via C. Battisti, 51 Tel/Fax: 035 713257 Email: [email protected] Ufficio Ponte Nossa Via 4 Novembre, 30/A |Tel/Fax: 035 703503 Email: [email protected] 3 Cos’è la STRADA? 4 4 La strada è un luogo di incontro per le persone, uno spazio per gli scambi, per gli acquisti e per il lavoro; uno strumento che facilita gli spostamenti e riduce le distanze. Un punto di riferimento (il nome della via), la strada è di tutti: su di essa si incrociano esigenze, necessità, interessi differenti e complementari. Per questo il suo uso deve essere regolamentato. Non è una pista, il posto dove giocare, un luogo dove abbandonare i rifiuti; soprattutto non è una proprietà personale... Guardiamo insieme le parti che compongono la strada! La carreggiata è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine bianche ed era usata anche dagli antichi Romani. La corsia di marcia è una parte della carreggiata o della strada (ed in particolare delle superstrade e delle autostrade) dimensionata in modo tale da consentire lo scorrimento di una fila di veicoli in viaggio. L’art. 3 del codice della strasa la definisce: corsia facente parte della carreggiata, normalmente delimitata da segnaletica orizzontale. La banchina parte della strada compresa tra il margine della carreggiata ed il più vicino tra i seguenti elementi: marciapiede, spartitraffico, arginello, cunetta. La banchina, in generale, è una zona deputata al carico e scarico di merci e passeggeri dai mezzi di trasporto. Questo luogo può trovarsi ad esempio in un porto, una stazione o in strada. Il marciapiede parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni. L’intersezione stradale è l’ambito in cui si congiungono tre o più segmenti stradali che convergono in uno stesso punto. Fanno parte dell’intersezione anche eventuali rampe accessorie realizzate per consentire ai veicoli il passaggio da un segmento di strada all’altro. Attraversamento pedonale un attraversamento pedonale (anche chiamato strisce pedonali o zebre) è una parte della carreggiata di una strada dedicata al transito dei pedoni per raggiungere l’altro lato della carreggiata stessa o il marciapiede opposto. Se vogliamo attraversare la strada è importantissimo farlo sulle strisce pedonali, perchè solo lì noi pedoni abbiamo la precedenza sui veicoli. 5 Corsia di emergenza è una corsia delle strade a più corsie destinata alla fermata dei veicoli in avaria o in difficoltà, ed alla circolazione dei veicoli di controllo, assistenza e soccorso. Progettata e realizzata con dimensioni in larghezza atte a consentire la sosta momentanea di veicoli anche pesanti senza interferire con il normale flusso di traffico. È espressamente vietato dal codice della strada il transito di veicoli che non siano preposti al controllo ed al soccorso. Passaggio a livello è quella porzione di spazio in comune in cui la strada e una ferrovia si intersecano. Solitamente delimitato da barriere che determinano il transito o meno su di esso. Pista ciclabile (o percorso ciclabile) è la parte laterale della strada delimitata da una striscia gialla e da una bianca affiancate. Un percorso protetto o comunque riservato alle biciclette, dove il traffico motorizzato è escluso. Talvolta lo stesso percorso viene condiviso tra ciclisti e pedoni, e viene detto di conseguenza “ciclo-pedonale”. 5 Sulla strada circolano: gli UTENTI e i VEICOLI gli UTENTI i PEDONI sono persone abili o disabili con la carrozzina o no che circolano sulla strada. gli ANIMALI animali domestici (cani, gatti ecc..) animali a gregge (pecore, mucche ecc..) o gli animali selvatici (caprioli, cervi ecc..) 6 i VEICOLI i VEICOLI sono i mezzi di trasporto che sono guidati dall’uomo, e si dividono nel seguente modo: Ciclomotori sono veicoli a motore con 2,3,4 ruote che non superano la velocità di 45 chilometri orari e che hanno un motore a cilindrata fino a 50 centimetri cubici. Biciclette o Velocipedi sono quei veicoli con i pedali ma senza il motore. Motoveicoli sono veicoli a motore con 2,3,4 ruote che hanno un motore più potente e più veloce dei ciclomotori. Autocarri sono veicoli che trasportano materiali, oggetti o cose. Autovetture sono veicoli a motore per il trasporto delle persone che hanno al massimo 9 posti compreso quello del guidatore. Autobus e Tram sono veicoli a motore o a trazione elettrica utilizzati per il trasporto delle persone con un numero di posti superiore a 9. 7 i SEGNALI STRADALI i SEGNALI STRADALI servono per comunicare tra la strada e tutti coloro che vi circolano, e determinano le regole della strada I segnali stradali si possono suddividere in 4 categorie generali: MANUALI LUMINOSI segnali che danno le forze dell’ordine segnali che si trasmettono tramite luci VERTICALI ORIZZONTALI segnali che si sviluppano in verticale segnali che sono disegnati a terra Le 3 forme principali e il loro significato: 8 1 quelli TRIANGOLARI indicano il PERICOLO 2 3 quelli ROTONDI BLU indicano OBBLIGO quelli ROTONDI ROSSI indicano DIVIETO Analizziamo alcuni dei segnali che spesso incontriamo sulla strada SEGNALI DI PERICOLO: preavvisano dell’esistenza di pericoli, ne spiegano le ragioni ed impongono un comportamento prudente. Essi sono triangolari con il vertice rivolto in alto, di colore bianco, con bordo rosso e il simbolo del pericolo a cui si va incontro di color nero. SEGNALI DI OBBLIGO: sono tondi di colore blu, con il simbolo. Ci sono delle eccezioni rappresentate dai segnali di ALT, POLIZIA e DOGANA che si differenziano sia per forma che per colore. Questi segnali “indirizzano” il traffico verso ciò che si può fare e che quindi, non costituisce pericolo o intralcio alla circolazione. SEGNALI DI DIVIETO: sono di forma circolare e di colore bianco con bordo rosso. Fanno eccezione quelli relativi alla sosta e alla fermata, che invece sono di colore blu con bordo rosso. Lo scopo di questi segnali è di regolare la circolazione impedendo, di fatto, guide pericolose o vietate. SENSO VIETATO: questo segnale ci vieta di entrare nelle strade dalla parte in cui esso è visibile. I veicoli possono circolare solo nel senso opposto. DIVIETO DI SOSTA: viene esposto nei tratti di strada in cui la sosta è vietata. È importante ricordare che in alcuni luoghi la sosta è sempre vietata come, per esempio, sulle strisce pedonali, nelle curve, sui marciapiedi, ecc... , anche se il cartello non è esposto. SEGNALI DI TRANSITO: dove è posto questo cartello è vietata la circolazione dei veicoli nei due sensi. Ciò vale per tutti i veicoli, comprese le biciclette. Da questo divieto sono esculsi i pedoni che invece possono circolare liberamente. SEGNALI DI INDICAZIONE: generalmente sono quadrati o rettangolari e forniscono agli utenti informazioni utili su come trovare località, servizi, impianti, ecc. Sono molto utili per i turisti e per chi non è della città perchè informano per tempo ed evitano rallentamenti e indecisioni. SEGNALI DI STOP: si trovano in corrispondenza dell’incrocio e nelle strade che non hanno il diritto di precedenza. Questi cartelli indicano l’obbligo di fermarsi in corrispondenza della striscia bianca e orizzontale posta sulla strada. SEGNALI DI PRECEDENZA: questi segnali obbligano a dare la precedenza ai veicoli che circolano sugli altri sensi di marcia. È importante rallentare o, in caso di necessità, fermarsi e dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e da sinistra e poi superare l’incrocio velocemente. 9 il PEDONE Se camminiamo a piedi per la strada siamo PEDONI IL COMPORTAMENTO DEL BRAVO PEDONE: Se passeggiamo per la strada con i nostri genitori o con i nostri parenti dobbiamo camminare tenendo loro la mano. Per attraversare la strada DOBBIAMO usare le strisce pedonali, sovrapassi o sottopassi, e prima di farlo DOBBIAMO SEMPRE CONTROLLARE a sinistra, poi a destra, ancora sinistra e se non arriva nessuno attraverso. I pedoni camminano soltanto nelle parti della strada loro RISERVATE: marciapiedi, viali, banchine. Se i pedoni sono in gruppo bisogna camminare in fila indiana per non invadere la carreggiata. Bisogna fare molta attenzione quando si cammina vicino ai PASSI CARRABILI, perchè da lì potrebbero uscire dei veicoli. 10 Il bravo pedone non corre o cammina a zig zag, ma CAMMINA SEMPRE SUL MARCIAPIEDE tenendo la destra. Se il marciapiede e/o il percorso pedonale non ci sono si deve camminare sul bordo esterno della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli, in modo da vedere ed essere visti meglio. Quando si cammina per strada di NOTTE è meglio portare abiti chiari o bande fosforescenti, per ESSERE VISTI dagli altri utenti; in caso di scarsa visibilità, se si è in più di uno è obbligatorio camminare in fila indiana. Questo cartello di OBBLIGO indica la presenza di un PERCORSO PEDONALE dove dobbiamo camminare Via C. B attisti, 52/B 24025 GAZZ ANIGA (B G) Tel. e Fax 035 711140 [email protected] Orari: Lunedì - Venerdì 8.45 /12.15 - 14.30/18.00 Sabato su appuntamento PASSAGGI PROPRIETÀ - TASSE AUTO RINNOVO PATENTI - PRATICHE AUTO/MOTO Delegazione di GAZZANIGA di Marseu Serena e C. Sas 11 Attraversare la strada Non attraversare sugli attraversamenti pedonali senza guardare prima a sinistra poi a destra e poi ancora a sinistra • Non correre mai mentre si attraversa la strada! • Non attraversare la strada quando c’è una curva! • Se ci sono sovrapassaggi o sottopassaggi dobbiamo sempre utilizzarli! Questo cartello di INDICAZIONE indica la presenza di un ATTRAVERSAMENTO PEDONALE 12 Bisogna sempre attraversare la strada sugli attraversamenti pedonali Dopo essere scesi dall’autobus, se non c’è il semaforo o il vigile non attraversare la strada prima che l’autobus sia ripartito, perchè passandogli dietro c’è il rischio che esso nasconda eventuali veicoli in arrivo sulla corsia opposta La carreggiata non va attraversata obliquamente perchè allungheresti il percorso e aumenteresti il pericolo BARCELLA GIOVANNI Autotrasporti CACAO di Annamaria Bonadei - ESTETICA E SOLARIUM Tel. 348 5414384 Via XXV Aprile, 14/16 - 24020 CENE (Bg) - Tel. 035 718166 e-mail: [email protected] Aperto da martedì a sabato dalle 9,30 alle 19,30 - Orario continuato conto terzi [email protected] STUDIO TERMOTECNICO TOTI IMPIANTI TERMOTECNICI EFFICIENZA ENERGETICA CERTIFICAZIONI ENERGETICHE Via Caduti, 59 - 24020 CENE (BG) - Tel. e Fax 035 718463 ABERROMETRIA (analisi delle aberrazioni ottiche interne ed esterne) PACHIMETRIA (misurazione dello spessore corneale) TATTOO STUDIO TATUAGGI TRUCCO SEMIPERMANENTE LARGO GARIBALDI, 4/B - FIORANO AL SERIO (BG) [email protected] - TEL. 348 7791274 Ristorante Pizzeria TONOMETRIA (misurazione della pressione intraoculare per la prevenzione del glaucoma) TOPOGRAFIA CORNEALE (analisi di opacità del cristallino, analisi diagnostica del cheratocono e delle patologie corneali) CENE (BG) - Via Vittorio Veneto, 30 Tel. 035 729101 - [email protected] V i a M at teotti, 8 24020 C E NE ( BG) Te l. (0 3 5 ) 7 1 8067 VECCHI RICORDI DA GIMBO di ACERBIS GIANBATTISTA & C. snc 24020 CENE (Bg) - Via U. Bellora, 10 Tel. 035 719121 - Cell. 335 1277511 www.ristorantevecchiricordi.it È gradita la prenotazione CHIUSO IL LUNEDÌ E IL SABATO A MEZZOGIORNO VAI AL SITO Con ampio giardino esterno QUI MANGI ANCHE VEGANO CHIUSO IL MERCOLEDÌ Pizze d’asporto e kebab Via Bellora, 27 - CENE (BG) Tel. 328 6450351 13 da Serafì da Serafì di Breda Graziella BAR - RISTORANTE - PIZZERIA 24020 Cene (Bg) - Via Matteotti, 17 - Tel. 035 729367 Chiuso il mercoledì sera ALIMENTARI PASINI & POLI s.n.c. Vi a M a t t e o t t i , 4 3 - 24020 CE NE ( BG ) - Tel. 335 5 6 2 4 5 2 7 COSTRUZIONI GENERALI vai al sito Sede legale ed amministrativa 24020 CENE (BG) Italy via Matteotti, 4 Tel. e Fax +39 035 718282 Mail: [email protected] MailPec: [email protected] www.tecnoedilsrl.it FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO GESTIONI PATRIMONIALI FONDI PENSIONE CONTI CORRENTI FIDI Rag. Giuseppe Savoldelli e Dott. Mauro Rag. Giuseppe Savoldelli e Dott. Mauro Savoldelli Ufficio dei Promotori Finanziari: Ufficio deiE.Promotori Finanziari: Cene, Via Capitanio 10/A 24020, Tel. e Fax 035/719099, Cel. 328/9667416 Via E. Capitanio 10/A - 24020 CENE Fax 035/719099 - Cell. 328/9667416 Gandino, Via Locatelli 3 24024, Tel. e- Tel. Faxe035/746353, Cel. 335/5234322 Via Locatelli 3 - 24024 GANDINO - Tel. e Fax 035/746353 - Cell. 335/5234322 Mail: [email protected] e-mail: [email protected] IDRAULICA INDUSTRIALE E CIVILE HYDROTERMICA 2000s.n.c. di Rota Sergio e Bernini Ivan CENE (Bg) - Via C. Battisti, 34 Tel. 035 718960 Fax 035 719970 e-mail: [email protected] Cell. 339 4019465 339 2119486 LAVANDERIA SELF - SERVICE PER chi VUOLE LAVARE - ASCIUGARE e RISPARMIARE OGNI LAVAGGIO è IGIENIZZATO Ampio parcheggio sulla piazza del comune di CENE 24020 CENE (BG) via Matteotti, 15 info: 345 0252136 orario continuato: 7 giorni su 7 dalle 7 alle 22 Clinica Veterinaria San Francesco Dir. San. Rossi Dr. Cristina MEDICO VETERINARIO La struttura offre un servizio di analisi di laboratorio, radiografie ufficiali per la displasia dell’anca e del gomito. Medici veterinari specializzati in anestesia, neurologia, oftalmologia, ortopedia, chirurgia, cardiologia, medicina interna ed ecografia... Tutti con un unica filosofia «Da sempre dalla parte degli animali» Via G. Marconi, 46 - Cene (Bg) Seguici su Facebook Clinica Veterinaria San Francesco LUN.-MER.-VEN. 10.30-13.00/15.00-19.00 MAR. 10.30-13.00/15.00-21.00 GIO. 10.30-13.00/15.00-20.00 - SAB. 10.30-13.00 tel. 035.718348 FUORI ORARI tel. 338.8482274 PER APPUNTAMENTI 14 14 vai al sito Telefono: 035 71.14.43 - Piazza S. Giorgio, 20 Fiorano al Serio (Bg) www.trattoriadelsole.it - [email protected] Attraversare la strada e la Polizia Locale Quando vediamo un AGENTE DI POLIZIA LOCALE, un carabiniere o un poliziotto dobbiamo eseguire le sue segnalazioni, e se dovessimo avere bisogno di aiuto o di informazioni lui ci potrà dare una mano! Attraversare la strada e il SEMAFORO Il semaforo ha 3 colori con 3 significati diversi ROSSO = FERMI non puoi attraversare GIALLO = ATTENZIONE non iniziare l’attraversamento della strada, se lo hai già iniziato devi concluderlo velocemente, ma senza correre VERDE = VAI puoi attraversare 15 Analizziamo i comportamenti dell’Agente di Polizia Locale così possiamo capire quello che lui sta comunicando Se l’AGENTE è in posizione come fig.1 significa che dobbiamo fermarci! Corrisponde al colore rosso del semaforo Se l’AGENTE è in posizione come fig.2 significa che dobbiamo fermarci! Corrisponde al colore giallo del semaforo e vuol dire che il vigile sta per cambiare posizione! Se l’AGENTE è in posizione come in fig.3 significa che possiamo passare! Corrisponde al colore verde del semaforo! 16 il PASSEGGERO Salire e scendere Quando saliamo e scendiamo dall’automobile dobbiamo sempre farlo dalla parte del marciapiede per non rischiare di essere investiti. Prima di salire e scendere dobbiamo sempre guardare bene per non intralciare i passanti con la portiera della macchina Cinture Le cinture di sicurezza sono importantissime e vanno sempre indossate quando l’automobile è in marcia. I bambini fino a 1,5 metri di altezza devono OBBLIGATORIAMENTE sedere negli appositi seggiolini avvolti nelle cinture di sicurezza posti sul sedile posteriore Comportamento in auto In automobile non si deve litigare e/o giocare con i dispositivi di sicurezza. Bisogna stare composti per non distrarre chi guida l’auto. Non bisogna mai sporgersi dal finestrino perchè è pericoloso! Gli animali in automobile Gli animali è meglio che stiano sul sedile posteriore negli appositi contenitori (gabbiette), che devono essere fissate per la sicurezza sia degli animali che del conducente Rispettiamo l’ambiente Dal finestrino della macchina ma anche camminando per strada non dobbiamo mai gettare niente in terra! Potremmo creare un pericolo per gli altri e inquiniamo l’ambiente in cui viviamo! 17 il Passeggero sui MEZZI PUBBLICI Quando ci troviamo sui mezzi pubblici come ad esempio l’autobus o lo scuolabus dobbiamo adottare un comportamento adeguato, per rispettare le persone che viaggiano con noi e per evitare possibili pericoli Questo segnale posto sulla portiera esterna di un mezzo pubblico, ad esempio lo scuolabus, indica che da quella portiera i passeggeri DEVONO SALIRE 18 Questo segnale posto sulla portiera esterna di un mezzo pubblico, ad esempio lo scuolabus, indica che da quella parte i passeggeri NON possono SALIRE ma solo SCENDERE Questo cartello è un segnale di indicazione e significa che in prossimità di esso c’è la FERMATA dello SCUOLABUS Per non intralciare i viaggiatori: NON DOBBIAMO • stare in piedi, potresti rischiare di cadere durante il movimento del bus DOBBIAMO • restare seduti e composti al proprio posto, è vietato inginocchiarsi sul sedile e sporgersi dal finestrino • se dobbiamo gettare qualcosa ci dobbiamo servire degli appositi contenitori • sostare davanti alle porte • appoggiare i nostri oggetti nel corridoio di passaggio tra i posti a sedere • quando saliamo e scendiamo facciamolo velocemente ma senza spingere • aspettiamo che l’autobus sia ripartito prima di attraversare la strada • mentre aspettiamo l’autobus o quando scendiamo alla pensilina non corriamo 19 la BICICLETTA Alcuni segnali stradali utili. I ciclisti devono rispettare i segnali stradali, soprattutto STOP e DARE PRECEDENZA (vedi pag.9) per evitare incidenti. Questo segnale indica il DIVIETO DI CIRCOLAZIONE DEI VELOCIPEDI Questo segnale indica uno SPAZIO RISERVATO ALLA CIRCOLAZIONE DEI VELOCIPEDI Questo cartello indica un ATTRAVERSAMENTO CICLABILE La bicicletta è un VELOCIPEDE Cosa sono i VELOCIPEDI? Sono i veicoli con 2 o più ruote funzionanti per mezzo di pedali, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo Se utilizzi la bicicletta sulla strada devi conoscere e rispettare le sue regole e il codice della strada. Impariamo a conoscere prima di tutto il nostro mezzo quindi i componenti della bicicletta, aiutiamoci guardando anche le posizioni di tali componenti nel disegno a pg.21: 20 I Componenti della Bicicletta CASCHETTO DEL CICLISTA Il caschetto è altamente consigliato per TUTTI (bambini ed adulti) ed è molto importante per proteggere la testa in caso di caduta È obbligatorio che la bicicletta abbia le luci e i catarifrangenti. Sono obbligatori sui pedali e sulle ruote BISOGNA SEMPRE FARSI VEDERE! LUCI CESTINO o PORTAPACCHI Serve per gonfiare i pneumatici del velocipede quando sono sgonfi LA POMPA È obbligatoria la sua installazione sulla bicicletta per segnalare la nostra presenza CAMPANELLO BORSELLINO Legenda: = OBBLIGATORIO = CONSIGLIABILE Sono utili per trasportare oggetti, ma tali non devono sporgere più di 50cm per evitare di perdere l’equilibro e di cadere SPECCHIETTO RETROVISORE È dove dobbiamo tenere un cacciavite, delle pinze e delle chiavi inglesi per poter intervenire in caso la nostra bicicletta abbia dei problemi Lo specchietto non è obbligatorio, ma è molto utile. Bisogna montarlo a sinistra del manubrio e serve per avere una visuale anche dietro la nostra bici 21 Le regole della BICI In bicicletta È VIETATO Farsi trainare o trainare altre persone Viaggiare a zig zag e impennare Andare in contromano e circolare su autostrade e superstrade Usiamo sempre le piste ciclabili laddove ce ne siano, percorrendole in fila indiana. Nel caso non vi siano piste ciclabili, ricordati di non circolare su marciapiedi o aree pedonali. È vietato e pericoloso circolare con l’ombrello aperto, con il cane al guinzaglio, reggendo un pacco e trasportando carichi troppo pesanti. 22 Trasportare altre persone sulla sella, sul manubrio, sulla canna, sul portapacchi o sulle appendici del mozzo posteriore. IN BICI SI VIAGGIA DA SOLI! In bicicletta è OBBLIGO: Il bravo CICLISTA: Attenzione alle auto che si fermano o accostano, il conducente potrebbe aprire la portiera senza accorgersi di te!In questo caso, rallenta e sorpassa il veicolo controllando bene che non vi siano altri veicoli in arrivo Possiamo procedere affiancati al massimo in 2 ciclisti, ma ogni volta che le condizioni della circolazione lo richiedono (strade strette, incroci pericolosi) dobbiamo procedere in fila indiana. Di sera e di notte se si circola fuori città o in galleria bisogna indossare un giubbetto riflettente giallo o arancione o in alternativa le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità Se procedi su una strada, stai sempre il più a destra possibile per evitare di essere investito dai veicoli in transito. Quando vuoi svoltare, prima controlla dietro, poi sporgi il braccio che corrisponde alla direzione dove vuoi girare. Impugna sempre il manubrio con due mani tranne per la svolta 23 24 Soluzione a pag. 4 AGENZIA MAFFEIS Pasticceria Scotti DAL 1954 Produzione Artigianale • Pasticceria Dolce e Salata Via Mazzini, 14 - Gazzaniga (BG) - Tel. 035 713104 MAFFEIS CENTRO SERVIZI SRL GAZZANIGA [email protected] t e-mail: p Via Cesare Battisti, 94 - Tel. 035 711201 Fax 035 7171147 [email protected] NEMBRO RIPARAZIONI ELETTRICHE RIPARAZIONI ELETTRICHE E GIARDINAGGIO RIPARAZIONI ELETTRICHE E GIARDINAGGI P.zza Umberto I°, 2 - Tel. 035 470413 Fax 035 4127941 [email protected] PASSAGGI DI PROPRIETÁ ASSICURAZIONI BOLLO AUTO VISURE IMMATRICOLAZIONI TARGHE CICLOMOTORI COLLAUDI SUCCESSIONI E GIARDINAGGIO I I I I I I I I Ottica Focus di Roberto Gelmi Occhiali da vista e da sole – Lenti a contatto Controllo della vista gratuito Via Roma 4/B - 24020 Fiorano al Serio (BG) Tel. 035 720002 - [email protected] ABBIGLIAMENTO 0/8 ANNI GIOCAT TOLI DI LEGNO TORTE DI PANNOLINI Via Alessandro Manzoni 106 - 25025 Gazzaniga (BG) Tel. 035 712298 - E-mail: [email protected] CENTRO CENTRO ASSISTENZA CENTRO ASSISTENZA ASSISTENZA Tel. 8026641 Via Cesare Battisti, 147 Gazzaniga Tel. 339339 8026641 - Via -Cesare Battisti, 147 [email protected] Tel. 339 8026641 [email protected] Via Cesare Battisti, 147 Gazzaniga- fabio.bordogni@alice ORTOPEDIA - SANITARIA ANTIDECUBITO CARROZZINE LETTI DEGENZA POLTRONE MATERASSI PLANTARI ELETTROMEDICALI PRESSOTERAPIA DIAGNOSTICA SCOOTERS Gazzaniga via C. Battisti 113.a.b Tel. 035 738071 F.LLI MASSERINI SRL - VIA C. BATTISTI, 64 - 24025 GAZZANIGA (BG) TEL. 035 711390 - [email protected] vai al sito Consegna a Domicilio Gratuita per Albino e per città confinanti con min. ordine di 10€ 12:00-24:00 Tel. 035/754617 - Cell. 389/1939036 Via Provinciale, 26/D - 24021 ALBINO (BG) Via E. Capitanio, 9 - 24020 CENE (BG) Tel. 035 71 92 10 - Telefax 035 71 94 15 [email protected] - www.texcene.com 25 Via Don Seghezzi, 1 FIORANO AL SERIO A fianco Supermercato A&O DA MARTEDÌ A DOMENICA 18.00 - 21.00 CHIUSO IL LUNEDÌ Giovanni & Francesco Ambrosini CONSEGNA A DOMICILIO 035 721 449 Progettazione Ristrutturazione Manutenzioni Riparazioni Dal martedì al giovedì consegna gratuita di ogni genere per la tua casa chiavi in mano Per richieste e preventivi: Giovanni 335 332758 - Francesco 333 4307132 mail: [email protected] Centro Odontoiatrico SANT’IPPOLITO S.R.L. Dott.ssa Sara Maffeis Dott. Michele Mercanti Dott.ssa Roberta Prandi 24025 - GAZZANIGA - Via Gelmi, 9 Tel. 035 738139 - Fax 035 7171315 TUTTE LE PIZZE SI POSSONO AVERE CON IMPASTO TRADIZIONALE KAMUT + € 1,00 / INTEGRALE BIO + € 1,00 TUTTI I NOSTRI IMPASTI SONO A LUNGA LIEVITAZIONE (MINIMO 24h) E UTILIZZIAMO LIEVITO NATURALE DA PASTA MADRE E PRESAL (SALE IODATO PROTETTO) Oreficeria Paolo Pezzera dal 1922 Paolo Pezzera Via Roncalli, 10 Gazzaniga (BG) - Tel 035 711365 www.oreficeriapezzera.com info@oreficeriapezzera.com FIORISTA Centro Grotte di Sale “La Luce” vai al sito di Colotti Claudio & C. s.a.s. 24025 Gazzaniga (BG) - Piazza XXV Aprile, 3 - Tel. 035 713866 [email protected] vai al sito Colotti Via Don Bartolomeo Ferrari, 86 24029 Vertova (BG) Tel. e Fax 035.712120 www.carrozzeriaghilardelli.com Miglioramenti alle complicazioni della pelle dati dalle dermatiti, alle allergie che incidono sul nostro sistema respiratorio e al nostro umore. CONSIGLIATA ANCHE AGLI SPORTIVI CHE VOGLIONO AUMENTARE LE PROPRIE PRESTAZIONI SEGUICI SU: MIGLIORANDO LA CAPACITÁ RESPIRATORIA FIORANO AL SERIO (BG) Via Donatori di Sangue, 11 - Tel. 345 6355073 [email protected] - www.grottedisalefiorano.it 26 vai al sito VIA SALICI 58 (ZONA INDUSTRIALE) GAZZANIGA BG TEL. 035 714998 Soluzione a pag. 16 Associa la posizione che adotta l’agente di Polizia Locale ai colori del semaforo 27 QUIZ!!! Esercizi Sei in bicicletta, arrivi allo STOP e vuoi girare a destra. Come ti comporti? hai visto che non arriva nessuno e svolti senza fermarti ti fermi allo stop, mettendo il piede a terra esponi il braccio destro, guardi da entrambe le parti che non arrivino veicoli e se la strada è libera riparti svoltando a destra non ti fermi, ma esponi la mano destra e svolti Stai andando a scuola, arriva lo scuolabus, quando sali ti siedi, ma non sai dove porre la cartella. Cosa fai? la metti in mezzo al corridoio la tieni tra i piedi, mai sulle ginocchia la appoggi sul sedile di fianco a te Stai passegiando in città, e decidi di raggiungere un negozio dall’ altro lato della strada. Cosa fai? corri velocemente dall’altra parte della strada guardi dove sono gli attraversamenti pedonali più vicini e le raggiungi per poter arrivare dall’altro lato della strada 28 raggiungi gli attraversamenti pedonali più vicini, guardi a sinistra e a destra, se non sono in arrivo veicoli attraversi e passi veloce 29 Soluzione a pag. 9 - 11 - 12 - 20 Testi e informazioni tratti dal sito: www.aci.it Per Mamma e Papà SOLO 4 BIMBI SU 10 VIAGGIANO IN AUTO SUL SEGGIOLINO - In città l’uso diminuisce del 50% Ancora poca sicurezza per i bambini in auto: solo 4 su 10 viaggiano su un seggiolino, mentre l’88% degli adulti indossa regolarmente le cinture di sicurezza. L’uso dei sistemi di ritenuta per i più piccoli diminuisce del 50% per i brevi spostamenti in città, dove invece si concentrano il 70% degli incidenti stradali. Complessivamente sono oltre 20 i bambini deceduti in auto nel 2009 e più di 5.000 i feriti. Lo studio rivela come il mancato utilizzo del seggiolino sia spesso correlato alla fretta, alla brevità del tragitto e alla poca pazienza di fronte le rimostranze dei pargoli. È interessante anche la diversa attenzione dei genitori per area geografica: mentre a Verona il 64% dei bambini viene trasportato cor- rettamente e il 94% degli adulti utilizza le cinture, a Catania solo il 33% dei bimbi è assicurato a un seggiolino e il 73% degli automobilisti indossa le cinture. Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte in Europa per i ragazzi fra i 5 e i 13 anni: ogni anno perdono la vita sulle strade 12.000 minorenni, 5.000 dei quali bambini. BIMBI IN AUTO: SEGGIOLINI SEMPRE PIÙ SICURI ACI ha testato 30 modelli in commercio, promuovendone l’83% in 5 dispositivi riscontrato un eccesso di sostanze pericolose per la salute Il 60% dei bambini viaggia senza seggiolino: 5.000 muoiono ogni anno sulle strade d’Europa Oltre il 60% dei bimbi viaggia in auto senza seggiolino, malgrado la legge ne imponga l’uso e le industrie lo propongano con standard sempre più elevati di sicurezza e confort, come dimostrano gli ultimi test dell’ACI e dei principali Automobile Club internazioneli su 30 modelli in commercio. L’83% dei dispositivi ha superato l’esame: 1 con il massimo dei voti, 15 sono stati giudicati “buoni”, 6 “soddisfacenti”, 2 “appena sufficienti”. Cinque i bocciati. Quest’anno è stata valutata per la prima volta anche la presenza di sostanze pericolose per i bambini: in 5 modelli è stato riscontrato un eccesso di materiali dannosi per la salute e in 2 una quantità di diottilftalato DEHP superiore ai limiti di legge per i giocattoli. Per viaggiare sicuri i bambini devono essere allacciati a un seggiolino conforme al loro peso, installato preferibilmente sui sedili posteriori in senso contrario a quello di marcia e montato secondo le istruzioni. Non si può prescindere dall’uso del seggiolino, perchè le cinture di sicurezza e gli airbag sono progettati per gli adulti e non offrono una protezione efficace ai bambini, risultando addirittura pericolosi per i più piccoli in caso di incidente. La legge prevede una sanzione per i trasgressori tra i 76 e i 306 euro con un taglio di 5 punti sulla patente (con sospensione del titolo di guida fino a 2 mesi in caso di doppia violazione in due anni). “I nostri test sui seggiolini evidenziano un miglioramento degli standard di protezione - dichiara l’ex presidente dell’ACI, Enrico Gelpi ma troppo spesso istruzioni poco chiare per l’uso e il montaggio compromettono l’efficacia dei dispositivi. Serve quindi più informazione per far accrescere la consapevolezza. In quest’ottica l’Automobile Club d’Italia ha lanciato TrasportACI Sicuri: un programma di corsi di formazione nelle nostre sedi sul territorio, nelle ASL, negli ospedali e nelle scuole affinchè i genitori si convincano dell’utilità di questi sistemi di sicurezza. L’obiettivo è anche quello di comunicare i criteri di scelta del seggiolino e le procedure per il corretto utilizzo”. AUTOSCUOLA 2000 CONSEGUIMENTO PATENTI AM A1 A2 A B C D E. DUPLICATI E RINNOVO PATENTI CON MEDICO IN SEDE Via A. Manzoni, 83/85 GAZZANIGA (BG) Telefono 035 711285 30 ma il tuo so r o f n i nir chi vuole un sorriso al quadra r riso e i to T pe Dott. Vittorio Siro Leone Farina odontoiatria vai al sito Master in parodontologia, implantologia e chirurgia avanzata Fiorano al Serio (Bg) Tel. 035 712511 Credaro (Bg) Tel. 035 935253 www.studiodentisticofarina.it - [email protected] 31 Oltre Moda di Giò 32 Via Roncalli, 4 Gazzaniga Tel. 035 711429 Cell. 329 4354297 BENVENUTO NELLA BENVENUTO NELLA BENVENUTO NELLA BENVENUTO NELLA TUA HEAD.SPA TUA HEAD.SPA TUA HEAD.SPA TUA HEAD.SPA BENESSERE LE NOSTRE SCELTE:TUO BENESSERE TUO E DEI CAPELLI. E DEI TUOI TUOI CAPELLI. utilizziamo formulati secondo la chimica LEprodotti NOSTRE SCELTE: LE NOSTRE SCELTE: vai al sito Tel. +39 035 703375 - Cell. +39 335 6872097 [email protected] - www.fineco.it vai al sito Personal Financial Adviser Consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede Danilo Cabrini Personal Financial Adviser Consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede Tel. +39 0346 25909 Fax +39 0346 25909 Cell. +39 329 7440637 [email protected] www.fineco.it Gelateria - Caffetteria Lasciatevi cullare dal sapore e dalla cremosità del nostro gelato Via Matteotti, 15 - Cene - Tel. 338 2561046 BENVENUTO NELLA TUA HEAD.SPA LE NOSTRE SCELTE: utilizziamo prodotti formulati secondoe la verde ad alta concentrazione di ingredienti oli chimica essenziali a km0 verde adbiodinamici alta concentrazione di ingredienti e oli utilizziamo prodotti formulati secondo la chimica lavoriamo con ingredienti botanici da commercio utilizziamo prodotti formulati secondo la chimica essenziali biodinamici a km0 equo-solidale verde ad alta concentrazione di ingredienti lavoriamo con ingredienti botanici da commercio verde ad alta concentrazione di ingredienti e oli e oli scegliamo packaging, strumenti e materiali a basso essenziali biodinamici equo-solidale essenziali biodinamici a km0 aalkm0 impatto ambientale, riciclati o riciclabili 100% e scegliamolavoriamo packaging, strumenti e materialibotanici a basso da commercio con ingredienti all’infinito lavoriamo con ingredienti botanici da commercio impatto ambientale, riciclati riciclabili operiamo per il benessere olisticoodella persona al 100% e equo-solidale equo-solidale IL all’infinito NOSTRO NON È SOLTANTO UN SALONE DI scegliamo packaging, strumenti e materiali scegliamo strumenti e IL materiali a bassoa basso operiamo ilpackaging, benessere olistico della persona BELLEZZA MA per ANCHE UNA “HEAD.SPA” PER BENVENUTO NELLA TUA HEAD.SPA BENVENUTO SabrinaNELLA TUAAssicurazioni HEAD.SPA Roncalli, 4 DEI - Gazzaniga impatto o riciclabili al BENESSERE TUO Eambientale, TUOI riciclati impattovia ambientale, riciclati oCAPELLI. riciclabili al 100% Tel. SCELTE: 035711429 all’infinito- Cell. 329 4354297 LE NOSTRE e100% e all’infinito operiamo per benessere olistico della persona via Roncalli, 4 -ilGazzaniga operiamo performulati il benessere della persona utilizziamo prodotti secondoolistico la chimica Tel. 035711429 Cell. 329 4354297 verde ad alta concentrazione di ingredienti e oli essenziali biodinamici a km0 lavoriamo con ingredienti botanici da commercio IL NOSTRO NON È SOLTANTO UN SALONE DI equo-solidale scegliamo packaging, strumenti e materiali basso BELLEZZA MA ANCHE UNA a“HEAD.SPA” PER IL impatto ambientale, riciclati o riciclabili al 100% e BENESSERE TUO E DEI TUOI CAPELLI. all’infinito per ilSCELTE: benessere olistico della persona LEoperiamo NOSTRE via Roncalli, 4 - Gazzaniga sas via Roncalli, 4 - Gazzaniga Tel. 035711429 Cell.4354297 329 4354297 Tel. 035711429 - Cell.- 329 di Perrone Sabrina & C. Tel. 035 713176 Via Cesare Battisti, 89 24025 Gazzaniga BG via Roncalli, 4 - Gazzaniga utilizziamo prodotti formulati secondo la chimica Tel. 035711429 Cell. 329 4354297 di ingredienti e oli verde ad alta concentrazione essenziali biodinamici a km0 lavoriamo con ingredienti botanici da commercio equo-solidale scegliamo packaging, strumenti e materiali a basso / 13:30 / 22:30 impatto10:00 ambientale, riciclati 17:30 o riciclabili al 100% e all’infinito Via Marconi, 11 - GAZZANIGA (BG) - Tel. 035 738249 operiamo per il benessere olistico della persona via Roncalli, 4 - Gazzaniga Tel. 035711429 - Cell. 329 4354297 di Carminati Fabio 33 LE NOSTRE SCELTE: Giuseppe Perani IL NOSTRO NON È SOLTANTO UN SALONE DI BELLEZZA MA ANCHE UNA “HEAD.SPA” PER IL BENESSERE TUO E DEI TUOI CAPELLI. IL NOSTRO È SOLTANTO UN SALONE DI IL NOSTRONON NON È SOLTANTO UN SALONE DI NOSTRO NON È SOLTANTO BELLEZZA IL MA ANCHE UNAUNA “HEAD.SPA” PER IL PER ILUN SALONE DI BELLEZZA MA ANCHE “HEAD.SPA” IL NOSTRO NON È SOLTANTO UN SALONE DI BENESSERE TUO DEI DEI TUOI TUOI CAPELLI. BELLEZZA ANCHE UNA “HEAD.SPA” BENESSERE TUOE ANCHE EMA CAPELLI. BELLEZZA MA UNA “HEAD.SPA” PER ILPER IL a... in Valle Serian il imento r e if R i d o t n u P Tuo AUTOSALONE DI FIORANO LA NUOVA OPEL CORSA ... la nuova CORSA VENDITA E ASSISTENZA NUOVO ED USATO VEICOLI COMMERCIALI - AUTOFFICINA - CARROZZERIA ELETTRAUTO - GOMMISTA - RICARICHE CLIMA - REVISIONI AUTOVETTURA DI CORTESIA - FINANZIAMENTI PERSONALIZZATI VENDITA - ASSISTENZA Orari di apertura: VEICOLI Officina: da Lunedì a Venerdì 8.30 - 12.00COMMERCIALI / 14.00 - 18.30 Sabato 9.00 - 12.00 FINANZIAMENTI PERSONALIZZATI Uffici: da Lunedì a Venerdì 8.30 - 12.00 / 14.00 - 18.30 Sabato 9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00 FIORANO AL SERIO (BG) - Via Bombardieri,19 - tel.035.711364 www.autosalonedifiorano.it FIORANO AL SERIO (BG) - Via Bombardieri, 19 Tel. 035 711364 - [email protected] 34 34 vai al sito www.autosalonedifiorano.it LA SCUOLA SICURA È PIÙ BELLA Cosa fare se la scuola trema In caso di terremoti o calamità naturali, smetto ciò che stavo facendo e cerco riparo Mi avvicino ad un muro Mi metto sotto il banco 1 Puoi ripararti anche sotto un arco o negli angoli della stanza, lontano da lampadari, finestre e mobili che possono caderti addosso 2 3 Non mi precipito verso le scale nè prendo l’ascensore, anzi aiuto chi è spaventato o in difficoltà Niente scale o ascensore 4 Mi metto in fila senza gridare o fare confusione Quando la scuola ha smesso di tremare, ascolto le istruzioni dell’insegnante per uscire dall’edificio Se mi trovo in un luogo aperto, rimango lontano da strutture che potrebbero crollare; lascio le linee telefoniche libere per agevolare i soccorsi 55 Sto lontano da edifici e strutture 35 LA SCUOLA SICURA È PIÙ BELLA Cosa fare se la scuola brucia Se c’è un incendio e suona l’allarme interrompo le mie attività immediatamente Mi lego il fazzoletto sul viso 2 Mi inginocchio ed esco a carponi dalla stanza Qualunque indumento, una sciarpa o altro, meglio ancora se bagnati, possono essere usati per coprire naso e bocca Seguo i cartelli verdi Quando sono usciti tutti, se sono l’ultimo, chiudo la porta dietro di me 4 Seguo attentamente le indicazioni dell’insegnante 5 Se non sei con gli altri, leggi e segui attentamente i cartelli verdi, per avviarti verso l’uscita cercando di riunirti alla tua classe 36 1 ...e raggiungo velocemente il punto di raccolta 6 3 LA SCUOLA SICURA È PIÙ BELLA Cosa fare se l’acqua arriva a scuola Se c’è un alluvione, interrompo le attività e lascio tutte le mie cose 1 3 Cerco di salire ai piani alti senza ascensore Mantengo la calma Non utilizzo apparecchiature elettriche Aiuto gli altri, non uso il telefono per non occupare la linea e ostacolare i soccorsi Ricordati di non utilizzare alcuna apparecchiatura elettronica, come PC, telefoni e radio, prima che un adulto ti dica che puoi farlo Salgo le scale e vado sempre più su Non bevo l’acqua del rubinetto 2 4 Durante e dopo un alluvione l’acqua dei fiumi potrebbe essere inquinata Se sono uscito, evito fiumi, torrenti e sottopassaggi 5 Stacco la corrente Se non l’ha già fatto l’insegnante, gli ricordo di staccare la corrente 6 Non mi avventuro su pendii, lungo torrenti e fiumi, evito ponti, passerelle e sottopassaggi 37 38 39 24020 Ponte Selva di Parre (BG) Via alla Chiesa, 3 Tel. 035 704437 24023 Clusone (BG) Via Mazzini, 74 Tel. 0346 24424 Centro estetico abbronzatura & epilazione laser e-mail: [email protected] - www.centroesteticoplanetsun.it facebook.com/planethairbody - planetsuncentroestetico&abbronzatura Oltre Moda di Giò 40 vai al sito