Libretto della Celebrazione per la Santa Messa della Notte di Natale
Transcript
Libretto della Celebrazione per la Santa Messa della Notte di Natale
s a n ta m e s s a d e l l a n o t t e natale del signore Solennità «Evangelizo vobis gaudium magnum: hodie natus est vobis Salvator, qui est Christus Dominus» (versus ante evangelium in Nativitate Domini) C h i e s a d i s a n M a r t i n o d ’a l b a r o mercoledì 24 dicembre 2014, ore 23.20 Veglia di Attesa | 3 2| Introduzione introduzione alla veglia e alla celebrazione i - salutatio Per un’antichissima tradizione che risale agli albori della Chiesa di Roma, i cristiani celebrano il mistero del Natale del Signore nel cuore della notte, per ricordare il silenzio che tutto avvolgeva quando discese la Parola divina e la luce brillò davanti ai pastori, i quali, mentre erano in veglia, accolsero il lieto annunzio della nascita del Salvatore. Saluto e introduzione allaVeglia Imitiamo dunque il comportamento dei pastori, inconsapevoli di quanto sarebbe capitato prima dell’annuncio degli angeli: restiamo stupiti, nell’ascoltare questa sera l’avvicendarsi della storia in attesa dell’Evento, e di un Dono cosi grande che da soli non possiamo comprenderlo né capirlo, ma che ci salva solo grazie alla Fede. Celebreremo questo mistero avvicinandoci progressivamente al cuore del Natale: l’annuncio e la nascita. Lo faremo attraverso il canto delle Antifone Maggiori dell’Avvento e la proclamazione delle letture profetiche, intervallate dai canti che le richiamano. Durante questi momenti, saranno portati da alcuni ragazzi due segni: la luce (simbolo della progressiva presenza del Cristo) e l’incenso, (segno delle nostre preghiere e della lode) fino a completare il semicerchio ideale posto davanti alla statua del Salvatore, sistemata idealmente davanti all’altare (simbolo del memoriale del sacrificio). Adorando il mistero, vogliamo ricordarci di quanti, come noi, sono in attesa del Figlio dell’Uomo. Vogliamo pensare a tutte quelle comunità in terre di guerra, di fame, di malattia; vogliamo pensare al Santo Padre Francesco, che celebra questa sera stessa, nella basilica di San Pietro in Vaticano la Santa Messa della Notte; vogliamo pensare a quanti soffrono in solitudine negli ospedali. La gioia e la solennità di questa celebrazione siano anche per loro. A tutti l’augurio che la gloria di Dio risplenda anche nei paramenti, nei canti, nella solennità della celebrazione, ma soprattutto risplenda nei cuori e ci renda capaci, grazie alla forza di questo Bambino (“perchè un figlio è nato per noi e sulle sue spalle è il potere”), di portare a tutti l’annuncio della sua nascita e la gioia del suo Vangelo. Nel nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo. Amen. Il sacerdote, se lo ritiene necessario, introduce la Veglia. All’inizio di questo momento la chiesa è buia. Ciò ci ricorda il buio della storia prima della venuta di Cristo. A seguire, dopo ogni profezia, accenderemo le luci e le candele della Chiesa, ricordando cosi la venuta della Luce del mondo. Ascoltiamo alcuni testi profetici dell’Antico Testamento che hanno annunziato in modo progressivo la venuta del Messia. ii - antiphonae et lectiones prophetarum I - O Sapienza O Sapienza, che esci dalla bocca dell’Altissimo, ti estendi ai confini del mondo, e tutto disponi con soavità e con forza: vieni, insegnaci la via della saggezza. (17 dic) O Sapientia, quae ex ore Altissimi prodiisti, attingens a fine usque ad finem, fortiter suaviter disponensque omnia: veni ad docendum nos viam prudentiae. Ascoltate la parola di Dio: dal libro della Gènesi. 49, 1-2.8-10 Quindi Giacobbe chiamò i figli e disse: “Radunatevi, perché io vi annunzi quello che vi accadrà nei tempi futuri. Radunatevi e ascoltate, figli di Giacobbe, ascoltate Israele, vostro padre! Veglia di Attesa | 5 4| Veglia di Attesa Giuda, te loderanno i tuoi fratelli; la tua mano sarà sulla nuca dei tuoi nemici; davanti a te si prostreranno i figli di tuo padre. Un giovane leone è Giuda: dalla preda, figlio mio, sei tornato; si è sdraiato, si è accovacciato come un leone e come una leonessa; chi oserà farlo alzare? Non sarà tolto lo scettro da Giuda nè il ba-stone del comando tra i suoi piedi, finchè verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli”. Come risposta ad ogni lettura ascoltata, coro e assemblea invocano la venuta del Salvatore con le parole seguenti: Il cantore e poi l’assemblea: 2. Tu quando verrai, Signore Gesù, insieme vorrai far festa con noi. E senza tramonto la festa sarà: perché finalmente saremo con te. 3. Tu quando verrai, Signore Gesù, per sempre dirai: «Gioite con me!». Noi ora sappiamo che il Regno verrà: nel breve passaggio viviamo di te. II - O Signore, guida della casa d’Israele O Signore, guida della casa d’Israele, che sei apparso a Mosè nel fuoco del roveto, e sul monte Sinai gli hai dato la legge: vieni a liberarci con braccio potente. (18 dic) Canto per la meditazione Tu quando verrai (musica di W. Croft, testo di G. F. Poma) O Adonai, et dux domus Israël, qui Moyse in igne flammae rubi apparuisti, et ei in Sina legem dedisti: veni ad redimendum nos in brachio extento. Ascoltate la parola di Dio: dal libro del profeta Isaia. 7, 10-15 Il Signore parlò ancora ad Acaz: “Chiedi un segno dal Signore tuo Dio, dal profondo degli inferi oppure lassù in alto”. Ma Acaz rispose: “Non lo chiederò, non voglio tentare il Signore”. Allora Isaia disse: “Ascoltate, casa di Davide! Non vi basta di stancare la pazienza degli uomini, perché ora vogliate stancare anche quella del mio Dio? Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e Veglia di Attesa | 7 6| Veglia di Attesa partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele. Egli mangerà panna e miele finché non imparerà a rigettare il male e a scegliere il bene. Ascoltate la parola di Dio: dal libro del Profeta Isaia. Il cantore e poi l’assemblea: In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici. Su di lui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore. Si compiacerà del timore del Signore. Non giudicherà secondo le apparenze e non prenderà decisioni per sentito dire; ma giudicherà con giustizia i poveri e prenderà decisioni eque per gli oppressi del paese. Meditiamo insieme sulle parole del canto: Canto per la meditazione Ecce Virgo concipiet (F. Caudana, XX sec.) Ecce Virgo concipiet et pariet Filium, dicit Dominus, et vocabitur nomen ejus Admirabilis, Deus Fortis. Erumpant montes iucunditatem, et colles iustitiam, quia lux mundi, Dominus, cum potentia venit. Ecco la Vergine concepirà e partorirà un Figlio, dice il Signore, e il suo nome sarà Ammirabile, Dio Forte. Prorompano i monti di gioia, e i colli di giustizia, perché la luce del mondo, il Signore, viene con potenza. III - O germoglio di Iesse O germoglio di Iesse, che t’innalzi come segno per i popoli, tacciono davanti a te i re della terra, e le nazioni t’invocano: vieni a liberarci, non tardare. (19 dic) O Radix Iesse, qui stas in signum populorum, super quem continebunt reges os suum, quem gentes deprecabuntur: veni ad liberandum nos, iam noli tardare. 11, 1-4a Il cantore poi l’assemblea: Canto per la meditazione Innalzate nei cieli (mus. di A. Martorell, testo di S. Albisetti) 1. Innalzate nei cielo lo sguardo: la salvezza di Dio è vicina. Risvegliate nel cuore l’attesa per accogliere il Re della gloria. Veglia di Attesa | 9 8| Veglia di Attesa L’organo suona un brano strumentale. 2. Sorgerà dalla casa di David il Messia da tutti invocato: prenderà da una vergine il corpo per potenza di Spirito Santo. V - O Astro che sorgi IV - O Chiave di Davide O Astro che sorgi, splendore della luce eterna, sole di giustizia: vieni, illumina chi giace nelle tenebre e nell’ ombra di morte. (21 dic) O Chiave di Davide, scettro della casa d’Israele, che apri, e nessuno può chiudere, chiudi, e nessuno può aprire: vieni, e libera l’uomo prigioniero, che giace nelle tenebre e nell’ ombra di morte. (20 dic) O Clavis David, et sceptrum domus Israël, qui aperis, et nemo claudit, claudis, et nemo aperuit: veni, et educ vinctum de domo carceris, sedentem in tenebris, et umbra mortis. Ascoltate la parola di Dio: dal libro del profeta Michea 5, 1-3 E tu, Betlemme di Efrata, così piccola per essere fra i capoluoghi di Giuda, da te mi uscirà colui che deve essere il dominatore in Israele; le sue origini sono dall’antichità, dai giorni più remoti. Perciò Dio li metterà in potere altrui fino a quando colei che deve partorire partorirà; e il resto dei tuoi fratelli ritornerà ai figli di Israele. Egli starà là e pascerà con la forza del Signore, con la maestà del nome del Signore suo Dio. Abiteranno sicuri perché egli allora sarà grande fino agli estremi confini della terra, e sarà la pace. Il cantore e poi l’assemblea: O Oriens, splendor lucis aeternae, et sol justitiae: veni, et illumina sedentes in tenebris, et umbra mortis. Ascoltate la parola di Dio: dal libro del profeta Sofonia 3, 14-18a Gioisci, figlia di Sion, esulta, Israele, e rallegrati con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme! Il Signore ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico. Re d’Israele è il Signore in mezzo a te, tu non vedrai più la sventura. In quel giorno si dirà a Gerusalemme: “Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia! Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un salvatore potente. Esulterà di gioia per te, ti rinnoverà con il suo amore, si rallegrerà per te con grida di gioia, come nei giorni di festa”. Il cantore e poi l’assemblea: Veglia di Attesa | 11 10| Veglia di Attesa Canto di attesa Già l’universo (testo e musica di mons. G. Liberto) VI - O Re delle Genti O Re delle Genti, atteso da tutte le nazioni, pietra angolare che riunisci i popoli in uno; vieni, e salva l’uomo che hai plasmato dalla terra. (22 dic) O Rex Gentium, et desideratus earum, lapisque angularis, qui facis utraque unum: veni, et salva hominem, quem de limo formasti Mentre l’organo suona un sottofondo adatto un lettore proclama il seguente testo, tratto dagli antichi racconti della nascita di Cristo: L’ attesa estatica della Creazione (*) 2. Nel seno della madre, come perla, una scintilla accesa dallo Spirito riporta al mondo quell'eterna icone che senza la sua luce non si vede. 3. Bellezza senza uguali si nasconde tra povere pareti di Betlemme; chi tra di noi, nel minimo del mondo, vede il più bello tra i figli dell’uomo? 4. La lode canti delle nostre labbra la lampada che schiara la caligine; si desti al canto dell'amore amante il sonno delle genti addormentate. Nel più grande silenzio, in quel momento si sono fermate, tremanti, tutte le cose: infatti, cessarono i venti non dando più il loro soffio, non s’è più mossa alcuna foglia degli alberi, non s’è più udito alcun rumore di acque, non scorsero più i fiumi, non ci fu più il flusso del mare, tacquero tutte le fonti di acqua, non risuonò più alcuna voce umana: c’era un grande silenzio. In quel momento, lo stesso polo cessò l’agile movimento del suo corso. Le misure delle ore erano quasi tramontate. Con timore grande, tutte le cose tacevano stupite, mentre noi eravamo nell’attesa della venuta della maestà, del termine dei secoli. Il cantore e poi l’assemblea: 5. A te sia lode o Cristo Emmanuele, che sei del Padre stesso volto e cuore, sia lode al fuoco santo dell’amore, nei secoli dei secoli, per sempre. (*) cf pag. 14 del libretto. Veglia di Attesa | 13 12| Veglia di Attesa VII - O Emmanuele O Emmanuele, nostro re e legislatore, speranza e salvezza dei popoli: vieni a salvarci, o Signore nostro Dio. (23 dic) iii - de annuntiatione nativitatis O Emmanuel, Rex et legifer noster, expectatio gentium, et Salvator earum: veni ad salvandum nos, Domine, Deus noster. Ci si alza in piedi per ascoltare la proclamazione del testo della Kalenda, al termine del quale il sacerdote si ritirerà in sacrestia per prepararsi alla S. Messa della Notte. Nel frattempo l’organo può eseguire un altro brano strumentale. Kalenda dal Martirologio Romano 25 dicembre, luna terza. Trascorsi molti secoli dalla creazione del mondo, quando in principio Dio aveva creato il cielo e la terra e aveva fatto l’uomo a sua immagine; e molti secoli da quando, dopo il diluvio, l’Altissimo aveva fatto risplendere l’arcobaleno, segno di alleanza e di pace; Ventuno secoli dopo la partenza da Ur dei Caldei di Abramo, nostro padre nella fede; Tredici secoli dopo l’uscita di Israele dall’Egitto sotto la guida di Mosè; Circa mille anni dopo l’unzione di Davide quale re di Israele; Nella sessantacinquesima settimana, secondo la profezia di Daniele; All’ epoca della centonovantaquattresima Olimpiade; Nell’anno 752 dalla fondazione di Roma; nel quarantaduesimo anno dell’impero di Cesare Ottaviano Augusto; quando in tutto il mondo regnava la pace, Gesù Cristo, Dio eterno e Figlio dell’eterno Padre, volendo santificare il mondo con la sua venuta, essendo stato concepito per opera dello Spirito Santo, trascorsi nove mesi, nasce in Betlemme di Giuda dalla Vergine Maria, fatto uomo: (ci si inginocchia) Natale di Nostro Signore Gesù Cristo, secondo la natura umana. Riti di introduzione | 15 i - introitus Note 1) Sul racconto dell’“attesa estatica della Creazione”. Il testo citato ed indicato come proveniente dagli antichi racconti della nascita di Cristo è tratto da due codici inglesi: Arundel 404 (XIV sec.), attualmente al British Museum, e Hereford 0.3.9 (XIII sec.), conservato presso la Libreria del Capitolo della cattedrale di Hereford. Il testo è noto come Liber de Infantia Salvatoris o Natività di Gesù e Maria. Entrambi i codici, nel riportare questo testo, seguono l’antichissima tradizione orale del racconto riferito dall’ostetrica chiamata da Giuseppe per assistere Maria partoriente. Si è scelto di inserire questo passo, benché provenga da un testo non canonico, per la sua grande potenza evocativa. Esso è anche stato talvolta proposto, in anni precedenti, nella Veglia preparatoria alla S. Messa della Notte di Natale celebrata nella Basilica Vaticana. Mentre la processione si avvia all’altare si canta: Canto di ingresso Adeste fideles (F. Wade, 1743) Il coro: 2) Sul senso della Veglia e dell’attesa profetica. Il senso della veglia appena celebrata ci vuole portare a riconoscere il Figlio di Dio come il Salvatore, il dono di Dio per noi, l’Emmanuele (Dio-con-noi). Navigando nel corso delle profezie, che abbiamo ascoltato nei testi proposti, ci siamo immedesimati nel popolo di Israele che, sordo ai profeti, non ha riconosciuto alla sua venuta il Figlio di Dio fatto carne; esso è stato riconosciuto solo da umili e poveri, dai pastori, e da quanti furono avvisati dal canto degli Angeli. Il nostro avvicinarsi alla statua velata del bambino con i doni della luce e dell’incenso vuole ricordarci e farci conoscere che solo in Dio e nel suo Figlio vi è salvezza per il mondo: Egli è la luce del mondo (le candele) e a lui vanno il nostro onore (l’incenso) e la nostra preghiera. A lui, Signore dei tempi e della storia (le Antifone Maggiori dell’Avvento trattano bene questi temi), vanno la nostra fede, la nostra gloria, la nostra lode. La veglia si lega quindi alla Messa seguente nella quale tutti i testi parlano del bambino come del Re che deve venire, l’Eletto di Dio, il principe della Pace e il consigliere potente, giunto per la salvezza dell’uomo. 2. En grege relicto, humiles ad cunas vocati pastores adproperant; et nos ovanti gradu festinemus. Il coro e l’assemblea: Venite adoremus, venite adoremus, veníte adoremus Dominum! 3. Aeterni Parentis splendorem aeternum velatum sub carne videbimus, Deum infantem, pannis involutum. Riti di introduzione - Inno di Lode | 17 16| Riti di introduzione - Atto Penitenziale Riti di Introduzione Kyrie Messa Adveniat Regnum Tuum (G. B. Campodonico) Nel nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo. Amen. La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. Cfr. Ef 6, 23 E con il tuo spirito. Kyrie, eleison. Christe, eleison. Kyrie, eleison. Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà. iii - gloria in excelsis ii - actus paenitentialis Atto Penitenziale Fratelli, per celebrare degnamente i santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Gloria Messa Adveniat Regnum Tuum (G. B. Campodonico) Il Celebrante intona l’inno di lode: Si sosta qualche istante in silenzio. Quindi il celebrante introduce: Confesso... e l’assemblea prosegue: ...a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre Vergine Maria, gli Angeli, i Santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen. Il celebrante si reca alla Sede. Ci si può sedere. Nel frattempo le campane vengono suonate a festa. Gloria a Dio nell’alto dei cieli, et in terra pax homínibus bonae voluntátis. Laudámus te, benedícimus te, adorámus te, glorificamus te, e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, Liturgia della Parola | 19 18| Riti di introduzione - Inno di Lode grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam, Dómine Deus, Rex caeléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Iesu Christe, Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis; qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus, tu solus Dóminus, tu solus Altíssimus, Iesu Christe, cum Sancto Spiritu in gloria Dei Patris. Amen. Dio Padre onnipotente, Signore Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre. Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, ascolta la nostra supplica. Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. Orazione-Colletta Preghiamo. * O Dio, che hai illuminato questa santissima notte ** con lo splendore di Cristo, vera luce del mondo, ** concedi a noi, * che sulla terra lo contempliamo nei suoi misteri, *** di partecipare alla sua gloria nel cielo. **** Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen. iv - liturgia verbi ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Liturgia della Parola Prima lettura Ci è stato dato un Figlio. Il lettore: Dal libro del profeta Isaia. I Is 9, 1-6 l popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia. Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda. Perché tu hai spezzato il giogo che l’opprimeva, la sbarra sulle sue spalle, e il bastone del suo aguzzino, come nel giorno di Màdian. Perché ogni calzatura di soldato che marciava rimbombando e ogni mantello intriso di sangue saranno bruciati, dati in pasto al fuoco. Perché un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio. Sulle sue spalle è il potere e il suo nome sarà: Consigliere mirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace. Grande sarà il suo potere e la pace non avrà fine sul trono di Davide e sul suo regno, Liturgia della Parola | 21 20| Liturgia della Parola che egli viene a consolidare e rafforzare con il diritto e la giustizia, ora e per sempre. Questo farà lo zelo del Signore degli eserciti. Il lettore: L’assemblea: 3. Gioiscano i cieli, esulti la terra, risuoni il mare e quanto racchiude; sia in festa la campagna e quanto contiene, acclamino tutti gli alberi della foresta. 4. Davanti al Signore che viene: sì, egli viene a giudicare la terra; giudicherà il mondo con giustizia e nella sua fedeltà i popoli. Seconda lettura Salmo Responsoriale Salmo 95 Oggi è nato per noi il Salvatore. Il salmista, poi il coro e l’assemblea: È apparsa la grazia di Dio per tutti gli uomini. Il lettore: Dalla prima lettera di San Paolo apostolo ai Tessalonicesi. F 1 Ts 2, 11-14 iglio mio, è apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini e ci insegna a rinnegare l’empietà e i desideri mondani e a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, nell’attesa della beata speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo. Egli ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità e formare per sé un popolo puro che gli appartenga, pieno di zelo per le opere buone. 1. Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, uomini di tutta la terra. Cantate al Signore, benedite il suo nome. 2. Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli dite le sue meraviglie. Il lettore: L’assemblea: Liturgia della Parola | 23 22| Liturgia della Parola v - evangelium Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Canto al Vangelo Alleluia Tono VI Vi annunzio una grande gioia:* oggi vi è nato un Salvatore: Cristo Signore. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. Cf. Lc 2, 10-11 C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama». Alleluia, alleluia, alleluia. Vangelo L’assemblea: Un concelebrante: Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. Si canta ancora una volta: Dal Vangelo secondo Matteo. I Gloria a te, o Signore. Lc 2, 1-14 n quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Alleluia Tono VI Professione di Fede | 25 24| Professione di fede Omelia Il coro e l’assemblea: Al termine dell’omelia, tutti restano seduti e osservano qualche istante di silenzio per la preghiera personale aiutati dal suono dell’organo. In questa santa notte, siamo invitati dalle parole della Professione di Fede, a riflettere e pregare sul grande Mistero che si celebra in essa. Per questo, diversamente dalle altre domeniche, durante il canto del Credo e alle parole “Et incarnatus est” ci inginocchieremo idealmente e fisicamente davanti al bambino Gesù, nato per noi. "E per opera dello Spirito Santo, si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo" vi - professio fidei Professione di Fede Il celebrante si porta davanti all’altare, e, rivolto verso il Crocefisso, recita insieme a tutti i presenti la prima parte del Credo. Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo. La recita si interrompe per il canto delle parole relative all’incarnazione. Tutti riprendono: Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le scritture; è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen. Liturgia Eucaristica - Riti di Offertorio| 27 26| Pregh. Univer. o dei Fedeli vii - oratio universalis seu oratio fidelium Tutti siedono. Hanno luogo i riti di offertorio. Fratelli, in questa Santa Notte, riconosciamoci davvero figli dello stesso Padre. Rendiamo quindi gloria e lode a Dio, con la nostra preghiera, rendendogli grazie per la venuta del Figlio. Per questo diciamo [o cantiamo] insieme: viii - lit. eucharistica - offertorium Liturgia Eucaristica Riti di Offertorio preparazione dell’altare e dei doni 1. Ti preghiamo per il nostro Papa, Francesco. In questa notte sappia vivere l’annuncio della nascita come forza per poter portare il Vangelo a tutti; e facendosi imitatore del canto degli Angeli, riesca ad aggiungere nuove pecore al gregge che va verso la grotta alla tua scoperta. Noi ti preghiamo. 2. Per il nostro vescovo Angelo, guida e pastore della Diocesi: perché nel suo servizio sappia avere l’umilità dei pastori di Betlemme e possa, grazie al tuo aiuto, essere guida capace di portare a te quanti nelle nostre comunità sono in cerca. Noi ti preghiamo. 3. Ti preghiamo Signore, per la nostra comunità. Fa’ che, attraverso la passione per la tua parola, discesa dal cielo e fatta carne, possa essere un punto di riferimento per quanti sono in difficoltà. Fa’ che ogni azione che nasce da essa sia segno della tua presenza. Noi ti preghiamo. 4. Ti preghiamo Signore per la nostra città, ferita in questo anno difficile e per quanti sono nella sofferenza e nel dolore: tutti possano vivere nella certezza che solo nella vicinanza di preghiera e di fede con il tuo Figlio, nato, morto e risorto per noi, ci sono speranza e salvezza. Noi ti preghiamo. O Padre, che in questa Santa Notte ti sei mostrato a noi nel bambino Gesù e ti sei fatto povero per venirci incontro, donaci la forza di poterti imitare e far sì che chiunque veda noi, riconosca il tuo Figlio e giunga a te. Per Cristo nostro Signore. Amen. Canto di Offertorio Laetentur caeli (G. Mattioli) Laetentur caeli, et exsultet terra ante faciem Domini, quoniam venit. Si rallegrino i cieli, ed esulti la terra davanti al volto del Signore, poiché egli viene. Dopo l’incensazione del celebrante, tutti si alzano in piedi per ricevere a loro volta il segno di onore. L’incenso ricorda sia le preghiere che si innalzano a Dio, sia il segno della purificazione (dell’altare e delle offerte perpetrate dai sacerdoti nel Tempio di Gerusalemme), sia il segno della lode che si deve al Mistero, fattosi carne e venuto ad abitare tra noi. Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio, a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua Santa Chiesa. Orazione sulle Offerte Accetta, o Padre, la nostra offerta in questa notte di luce, e per questo misterioso scambio di doni trasformaci nel Cristo tuo Figlio, che ha innalzato l’uomo accanto a te nella gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen. Preghiera Eucartistica II | 29 28| Liturgia Eucaristica - Prefazio di Natale I (de Christo Luce) Prefazio Cristo Luce Il Signore sia con voi. ix - lit. eucharistica - Prex. Euchar. II Preghiera Eucaristica II Il celebrante esprime la lode che tutte le Creature rendono al Padre per il dono della vita: E con il tuo spirito. In alto i nostri cuori. Padre veramente santo, Sono rivolti al Signore. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio. è cosa buona e giusta. fonte di ogni santità, Epiclesi (invocazione per lo Spirito Santo): il celebrante invoca lo Spirito sui Doni e chiede al Padre la consacrazione. è veramente cosa buona e giusta, * nostro dovere e fonte di salvezza, ** rendere grazie sempre e in ogni luogo ** a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. *** santifica questi doni con l’effusione del tuo Spirito perché diventino per noi Nel mistero dei Verbo incarnato * è apparsa agli occhi della nostra mente ** la luce nuova del tuo fulgore, ** perché, conoscendo Dio visibilmente, ** per mezzo suo siamo rapiti all’amore delle cose invisibili. *** Il celebrante traccia un segno di croce sulle offerte E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli, * ai Troni e alle Dominazioni ** e alla moltitudine dei Cori celesti, ** cantiamo con voce incessante l’inno della tua gloria: *** Sanctus Messa Adveniat Regnum Tuum (G. B. Campodonico) Sanctus, sanctus, sanctus Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli et terra gloria tua. Hosanna in excelsis. Benedictus qui venit in nomine Domini. Hosanna in excelsis. Santo, santo, santo il Signore Dio dell’universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell’alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell’alto dei cieli. il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. Anamnesi (Racconto dell’istituzione): il celebrante rievoca il momento in cui Gesù istituisce l’Eucaristia. Egli, offrendosi liberamente alla sua passione, prese il pane e rese grazie, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli, e disse: «prendete e mangiatene tutti: questo è il mio corpo, offerto in sacrificio per voi» Preghiera Eucartistica II | 31 30| Preghiera Eucartistica II Il celebrante presenta al popolo l’ostia consacrata, la depone sulla patena e genuflette in adorazione. Rialzatosi, prosegue: Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice e rese grazie, lo diede ai suoi discepoli, e disse: «Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me» Il celebrante presenta al popolo il calice, lo depone sul corporale e genuflette in adorazione. Rialzatosi, intona: Mistero della fede. Il coro e l’assemblea: Celebrando il memoriale della morte e risurrezione del tuo Figlio, ti offriamo, Padre, il pane della vita e il calice della salvezza, e ti rendiamo grazie per averci ammessi alla tua presenza a compiere il servizio sacerdotale. Ti preghiamo umilmente: per la comunione al corpo e al sangue di Cristo lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo. Ricordati, Padre, della tua Chiesa diffusa su tutta la terra † † e qui convocata nella notte in cui la Vergine Maria diede al mondo il Salvatore. Rendila perfetta nell'amore in unione con il nostro Papa Francesco, il nostro Vescovo Angelo, e tutto l'ordine sacerdotale. Ricordati dei nostri fratelli, che si sono addormentati nella speranza della risurrezione e di tutti i defunti che si affidano alla tua clemenza: ammettili a godere la luce del tuo volto. Di noi tutti abbi misericordia: donaci di aver parte alla vita eterna, insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con san Giuseppe, suo sposo, con gli apostoli e tutti i santi, che in ogni tempo ti furono graditi: e in Gesù Cristo tuo Figlio canteremo la tua gloria. Riti di Comunione | 33 32| Preghiera Eucartistica II Liberaci, o Signore, da tutti i mali, Il coro e l’assemblea: x - ritus communionis concedi la pace ai nostri giorni e con l’aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell’attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo. Riti di Comunione Preghiera del Signore Obbedienti alla parola del Salvatore, e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire: Il coro e l’assemblea: Il coro e l’assemblea: Riti di Comunione | 35 34| Riti di Comunione Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi Apostoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace»: non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa; e donale unità e pace, secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen. La pace del Signore sia sempre con voi. E con il tuo spirito. Il celebrante presenta all’assemblea il corpo di Cristo, agnello che toglie i peccati del mondo e dice: Beati gli invitati alla cena del Signore: ecco l’Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo. O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa, ma di’ soltanto una parola, e io sarò salvato. I fedeli si preparano a ricevere la SS. Eucaristia. xii - communicatio Comunicazione all’Eucaristia Canto di Comunione Scambiatevi un segno di pace. Astro del ciel tit. orig. “Stille nacht” (F. X. Gruber, 1818) Dopo lo scambio di pace, il celebrante spezza l’ostia consacrata. mite Agnello redentor, tu che i vati da lungi sognâr, tu che angeliche voci nunziâr, Nel frattempo si canta l’Agnus Dei. xi - agnus dei Agnello di Dio Messa Adveniat Regnum Tuum (G. B. Campodonico) Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona nobis pacem. 1. Astro del ciel, pargol divin, Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. 2. Astro del ciel, pargol divin, mite Agnello redentor, tu di stirpe regale decor, tu virgineo, mistico fior, luce dona alle menti, Pace infondi nei cuor. (2 v.) 3. Astro del ciel, pargol divin, mite Agnello redentor, tu disceso a scontare l’error, tu sol nato a parlare d’amor, Quando la distribuzione dell’Eucaristia giunge al termine, si esegue il seguente canto dopo la Comunione. Riti di Comunione | 37 36| Riti di Comunione Ne l’alta notte (D. Chiappori, 1919) Un cantore: 1. Nell'alta notte fulgide lucean in ciel le stelle, ai betlemiti pascoli pascean le pecorelle, e nel silenzio udiasi la voce dei pastor: Il coro e l'assemblea: Orazione dopo la Comunione Preghiamo. O Dio, che ci hai convocati a celebrare nella gioia la nascita del Redentore, fa’ che testimoniamo nella vita l’annunzio della salvezza, per giungere alla gloria del cielo. Per Cristo nostro Signore. Amen. xiii - ritus conclusionis Benedizione Solenne Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. Ci inchiniamo per ricevere la benedizione. Dio, che nella nascita del Cristo suo Figlio ha inondato di luce questa notte santissima, allontani da voi le tenebre del male e vi illumini con la luce del bene. Amen. Dio, che nel suo Figlio fatto uomo ha congiunto la terra al cielo, vi riempia della sua pace e del suo amore. Amen. 2. Squillò improvviso un cantico di mille angioli in coro, che pel fiammante etere batteano l’ali d’oro, e gïan nunziando agli uomini il nato Redentor: Dio, che mandò gli angeli a recare ai pastori il lieto annuncio del Natale, vi faccia messaggeri del suo Vangelo. Amen. Riti di Conclusione | 39 38| Riti di Conclusione Vi benedica Dio onnipotente, Padre , Figlio e Spirito Santo. Amen. La messa è finita: andate in pace. Rendiamo grazie a Dio. xv - cantus ad processionem Tu scendi dalle stelle (S. Alfonso Maria de’ Liguori, 1754) xiv - antiphona b. v. mariae Alma Redemptoris Mater 2. A te, che sei del mondo il Creatore, mancano panni e fuoco, o mio Signore! Caro eletto pargoletto, quanto questa povertà più m’innamora, giacché ti fece amor povero ancora! (2 v.) La processione si dirige verso il Presepe, dove il Celebrante depone solennemente il bambino Gesù e lo incensa; quindi la processione rientra in sacrestia accompagnata dalle note dell’organo. in copertina natività - particolare degli angeli (1492) di Domenico Ghirlandaio (1449-1494) Tempera su tavola, cm 45 x 42 Pinacoteca Vaticana Città del Vaticano libretto della celebrazione realizzato come invito ad una partecipazione consapevole e riflessiva per la solennità del natale del Signore I FEDELI SONO INVITATI A CONSERVARE IL PRESENTE LIBRETTO LITURGICO parrocchia san martino d’albaro, via s. lagustena, 33
Documenti analoghi
Prima S. Messa della notte - inter multiplices una vox
timuérunt timóre magno. Et dixit illis
Angelus: Nolíte timére: ecce enim
evangelízo vobis gáudium magnum,
quod erit omni pópulo: quia natus est
vobis hódie Salvátor, qui est Christus
Dóminus, in ci...