la ricerca del Censis sui delegati sindacali
Transcript
la ricerca del Censis sui delegati sindacali
MEMORIA DI UNA STRAGE Indagine sui delegati sindacali di Brescia e provincia Brescia, maggio 2014 - - - - 99115_2013 1.! I!RISULTATI!DELL’INDAGINE! Ad!integrazione!della!ricerca!sui!giovani,!ed!in!considerazione!del!ruolo!che! da! sempre! hanno! avuto! i! sindacati! cittadini! nella! trasmissione! alle! nuove! generazioni! del! ricordo! della! strage! di! Brescia,! è! stata! realizzata"! in! collaborazione! con! gli! stessi! enti"! una! rilevazione! mirata! a! ricostruire! il! profilo!di!chi!sono!oggi!i!delegati!sindacali!e!di!qual!è!il!loro!rapporto!con!gli! anni!del!terrore.! L’esigenza! di! conoscersi! meglio! appare! tanto! più! rilevante! in! un! periodo! storico,!qual!è!quello!attuale,!di!crisi!dei!soggetti!della!rappresentanza,!e!di! esigenza! di! recuperare! il! loro! ruolo! anche! nella! creazione! di! un’identità! collettiva! su! questioni,! quali! quella! delle! stragi,! che! coinvolgono! nel! profondo!la!coscienza!di!ciascuno.! All’indagine!hanno!partecipato!623!delegati,!pari!al!38,5%!del!totale!degli! iscritti!alle!tre!sigle!confederali.!! La!stragrande!maggioranza!dei!delegati!che!hanno!risposto!al!questionario! dichiara! di! concepire! la! propria! adesione! al! sindacato! come! un’attività! di! servizio!nei!confronti!degli!altri!(75,3%);!questa!leva!appare!molto!più!forte! rispetto!al!desiderio!di!rilanciare!un’istituzione!che!soffre!della!difficoltà!di! riposizionarsi!in!un!mondo!in!cui!il!lavoro!si!è!trasformato!ed!è!diminuito,! ma! soprattutto! in! cui! si! sono! modificati! i! percorsi! di! tutela! e! di! rappresentanza! degli! interessi! (22,4%);! ancor! meno! quelli! che! si! sono! iscritti!perché!si!ritenevano!adatti!a!svolgere!questo!ruolo! (13,3%),!e!solo! una!minoranza!lo!ha!fatto!per!amore!della!politica!(11,8%)!(fig.!1).! Interrogati! sul! proprio! rapporto! con! la! politica,! i! delegati! sindacali! mostrano!un!distacco!ed!una!disillusione!non!dissimile!da!quella!che!negli! ultimi! anni! attraversa! la! società! intera:! solo! il! 23,7%! si! considera! politicamente!impegnato;!la!maggior!parte!(il!52,3%)!si!informa,!si!tiene!al! corrente,! ma! non! partecipa! direttamente;! mentre! circa! un! quarto! del! totale! si! dichiara! disgustato! (16,9%)! o! non! interessato! affatto! alla! politica! (7,1%)!(fig.!2).!! ! ! FONDAZIONE CENSIS 1! 99115_2013 Fig.!1!"!I!motivi!che!hanno!spinto!gli!intervistati!a!fare!il!delegato!sindacale*!(val.!%)! Il!desiderio!di!rendermi!utile!agli!altri 75,3 La!speranza!di!rilanciare!questa istituzione 22,4 La!consapevolezza!di!essere!adatto!a svolgere!questo!ruolo 13,3 L'amore!per!la!politica 11,8 La!disponibilità!di!tempo 5,6 La!tradizione!di!famiglia 5,6 (*)!Il!totale!non!è!uguale!a!100!perché!erano!possibili!più!risposte! ! Fonte:!indagine!Censis,!2014! ! ! ! Fig.!2!"!Il!rapporto!con!la!politica! ! Mi!considero! politicamente! impegnato 23,7% La!politica!mi! disgusta 16,9% La!politica! non!mi! interessa 7,1% Mi!tengo!al! corrente!della! politica,!ma! non!partecipo 52,3% ! Fonte:!indagine!Censis,!2014! ! ! ! FONDAZIONE CENSIS 2! 99115_2013 Anche! la! fiducia! espressa! nei! confronti! dei! partiti! politici! è! molto! scarsa! (pari!a!3,1!su!una!scala!da!1!a!10),!e!poco!più!alta!quella!nei!confronti!delle! istituzioni! che! governano! il! nostro! paese,! a! livello! centrale! (con! un! punteggio! di! 4! al! Governo)! e! locale! (il! ! Comune! ha! un! punteggio! di! 5,2)! (tab.!1).! ! Tab.!1!–! Grado!di!fiducia!nelle!istituzioni!da!parte!dei!delegati!sindacali!(punteggio!da!1! a!10:!1!min.!fiducia!–!10!max!fiducia)! ! ! Istituzioni! Punteggio ! ! Famiglia! 8,8 Associazioni!di!volontariato! 7,6 Scuola!e!Università! 6,7 Forze!dell’Ordine 6,3 Imprese! 5,2 Comune! 5,2 Chiesa! 5,1 Governo!centrale 4,0 Partiti!politici! 3,7 ! ! Fonte:!indagine!Censis,!2014! ! Non!superiore!la!fiducia!che!i!delegati!sindacali!ripongono!nella!Chiesa!(5,1)! o! nelle! imprese! (5,2),! mentre! credono! più! nelle! Forze! dell’Ordine! (attribuendo!un!punteggio!pari!a!6,3)!e!nelle!istituzioni!che!sono!veicolo!di! cultura!e!sapere,!ovvero!la!Scuola!e!l’Università!(6,7).! Le!istituzioni!nelle!quali!i!delegati!si!riconoscono!di!più!sono!però!quelle!del! cosiddetto! Terzo! settore,! quindi! le! associazioni! ed! il! volontariato! (con! un! punteggio! di! 7,6),! che! condividono! con! il! Sindacato! stesso! la! vocazione! solidaristica,! la! capacità! di! coinvolgere! e! di! provare! a! costruire! risposte! concrete!ai!bisogni!espressi!dalla!società.!Ma!è!ancora!una!volta!la!famiglia! ad! essere! riconosciuta! come! il! vero! perno! attorno! cui! gira! la! società! e! l’unica!istituzione!di!cui!fidarsi!(con!un!punteggio!pari!a!8,8).!! La! profonda! crisi! delle! istituzioni,! nelle! quale! molti,! come! visto,! non! si! riconoscono! più,! contribuisce,! insieme! alla! crisi! economica,! a! spiegare! l’incertezza!rispetto!al!futuro!che!traspare!dalle!risposte!di!buona!parte!dei! delegati! sindacali:! quasi! un! terzo,! infatti,! non! riesce! ad! immaginare! il! FONDAZIONE CENSIS 3! 99115_2013 proprio! futuro,! e! non! è! in! grado! di! prevedere! se! gli! riserverà! serenità! o! momenti!di!difficoltà!(fig.!3).!! ! Fig.!3!–!Come!vedono!il!proprio!futuro! In!modo! positivo 50,9% Non!so 31,7% In!modo! negativo 17,4% ! Fonte:!indagine!Censis,!2014! ! Prevale!comunque!l’ottimismo,!con!la!metà!circa!dei!delegati!che!immagina! un! domani! positivo! (50,9%),! a! fronte! di! un! 17,4%! per! cui! le! prospettive! sono!negative.! Se! questo! è! il! rapporto! con! il! futuro,! che! può! solo! essere! immaginato;! quello! con! il! passato,! ed! in! particolare! con! gli! anni! 70,! che! alcuni! degli! intervistati!hanno!vissuto!in!prima!persona,!appare!più!chiaro.!! Sono! in! primo! luogo! le! bombe! ed! il! terrorismo! ad! essere! rimasti! nella! mente! e! nel! cuore! dei! delegati! di! Brescia! "! dato! che! è! ancora! più! comprensibile,!considerando!che!una!delle!maggiori!tragedie!dell’epoca!ha! ferito!e!segnato!per!sempre!la!città!in!cui!vivono,!e!che!proprio!i!sindacati! quel!giorno!erano!in!piazza!"!(tab.!2).! Oltre!al!terrorismo!è!la!musica!che!caratterizza!quell’epoca!(per!il!58,4%),!e! in! subordine! l’immagine! della! gioventù! di! quegli! anni,! i! cosiddetti! figli! dei! fiori! (34,4%),! che! con! le! loro! lotte,! il! pacifismo,! la! voglia! di! libertà,! l’abbigliamento,! volevano! rivoluzionare! la! società.! Meno! citati! sono! i! film! (15,4%),!il!calcio!(13,3%)!e!la!moda!(7,6%),!che!comunque!hanno!segnato! quell’epoca.! ! ! ! FONDAZIONE CENSIS 4! 99115_2013 Tab.!2!–!L’immagine!degli!anni!70*!(val.!%)! ! ! Se!pensi!agli!anni!70!che!cosa!ti!viene!in!mente? ! ! Il!terrorismo! La!musica! I!figli!dei!fiori! I!film! Il!calcio! La!moda! Altro! ! ! Il!totale!non!è!uguale!a!100!perché!erano!possibili!più!risposte! ! Fonte:!indagine!Censis,!2014! ! Val.!%! 60,7! 58,4! 34,4! 15,4! 13,3! 7,6! 15,1! Quasi! tutti! gli! intervistati! conoscono! o! hanno! ascoltato! almeno! un! brano! dei!principali!cantautori!e!gruppi!di! quegli!anni,!anche!loro! artefici!di!una! rivoluzione! pacifica! con! la! loro! musica! innovativa! e,! in! molti! casi,! politicamente! impegnata:! si! pensi! a! John! Lennon,! conosciuto! dal! 95,9%! degli! intervistati,! o! agli! italiani! Fabrizio! De! Andrè! (93,3%)! e! Francesco! Guccini!(89,0%)!(fig.!4).!! ! Fig.!4!"!La!musica!degli!anni!70!"!"Ha!mai!ascoltato!una!canzone!di…"! John!Lennon 95,9 Fabrizio!De!André 93,3 Pink!Floyd 92,4 Edoardo!Bennato 90,4 Francesco!Guccini 89,0 Led!Zeppelin 79,4 Neil!Young Sex!Pistols Jethro!Tull Fonte:!indagine!Censis,!2014! FONDAZIONE CENSIS 70,9 57,1 54,2 ! 5! 99115_2013 Quasi!tutti!conoscono!i!Pink!Floyd!(il!92,4%)!ed!Edoardo!Bennato!(il!90,4%);! moltissimi! i! Led! Zeppelin! (79,4%)! e! Neil! Young! (70,9%);! meno! conosciuti,! anche!se!comunque!ricordati!da!più!della!metà!degli!intervistati,!Sex!Pistols! (57,1%)!e!Jethro!Tull!(54,2%).! Se!certamente!è!vivo!nella!memoria!dei!delegati!!il!ricordo!degli!anni!delle! stragi!e!dei!principali!fatti!dell’epoca,!in!primo!luogo!dell’attentato!di!Piazza! della! Loggia,! c’è! in! loro! la! convinzione! che! anche! la! maggior! parte! dei! cittadini! di! Brescia! abbiano! un! ricordo! chiaro! dell’evento! drammatico! da! cui!quel!28!maggio!di!quaranta!anni!fa!la!città!fu!sconvolta.! Il!56,9%!degli!intervistati!è!convinto!che!tale!ricordo!sia!vivo!soprattutto!tra! coloro!i!quali!hanno!vissuto!in!prima!persona!quel!periodo,!ma!un!ulteriore! 33,4%!è!certo!che!anche!le!nuove!generazioni!conoscano!i!fatti,!perché!se! ne! parla! in! famiglia,! a! scuola,! ma! anche! grazie! al! costante! lavoro! di! informazione! e! sensibilizzazione! portato! avanti! in! questi! anni! dall’Associazione!dei!familiari!delle!vittime!(fig.!5).!! ! Fig.!5!"! La! memoria! di! quegli! anni! "! "Ritieni! che! il! ricordo! della! strage! di! Piazza! della! Loggia!sia!ancora!vivo!nella!memoria!dei!bresciani?"!(val.!%)! ! No,!è!un! passato! troppo! lontano!si!è! preferito! voltare!pagina 5,1% Non!so 4,6% Sì,!ma!solo! nelle! generazioni! che!hanno! vissuto!quel! periodo 56,9% Sì,!anche!da! parte!delle! nuove! generazioni! 33,4% Fonte:!indagine!Censis,!2014! ! ! Si! deve,! infatti,! soprattutto! alle! persone! che! hanno! vissuto! quel! periodo! (secondo!il!71,8%!degli!intervistati)!ed!ai!familiari!delle!vittime!(57,4%)!se!il! ricordo! della! strage! non! si! è! affievolito,! ma,! anzi,! è! stato! tramandato! di! generazione!in!generazione!(fig.!6).!! FONDAZIONE CENSIS 6! 99115_2013 Fig.!6!"! Opinione!sui!soggetti!che!hanno!più!efficacemente!tramandato!la!memoria!del! periodo!delle!stragi!e!del!terrorismo!bresciano*!(val.!%)! Le!persone!che!hanno!vissuto!quegli!anni 71,8 I!familiari!delle!vittime 57,4 I!sindacalisti 51,2 La!televisione 27,0 La!scuola 19,3 I!giornalisti 18,8 Le!istituzioni 18,0 I!libri 13,1 I!politici 7,0 Il!cinema 5,9 (*)!Il!totale!non!è!uguale!a!100!perché!erano!possibili!più!risposte! ! Fonte:!indagine!Censis,!2014! ! ! Anche! i! sindacati,! che! quel! giorno! di! tanti! anni! fa! erano! in! piazza! a! manifestare,! hanno! avuto! un! ruolo! importante! nell’informazione! e! nella! sensibilizzazione!dei!cittadini,!secondo!il!51,2%!degli!intervistati;!superiore! certamente! a! quello! della! televisione! (27,0%),! che! pure! propone! periodicamente! inchieste! ed! approfondimenti! sui! misteri! d’Italia! e! sugli! anni!della!violenza!politica,!e!della!scuola!(19,3%).! Solo! in! parte! il! merito! della! conservazione! della! memoria! va! ai! giornalisti! (citati!dal!18,8%),!ai!quali!non!è!certo!mancata!occasione!di!approfondire! un!tema!sul!quale!in!questi!quaranta!anni!si!sono!periodicamente!aperte!e! chiuse! inchieste! e! celebrati! processi,! e! alle! istituzioni! (18,0%),! che! forse! avrebbero! potuto! e! dovuto! avere! un! ruolo! più! incisivo! nel! far! luce! su! quanto!accaduto!e!nella!trasmissione!della!memoria.! Rimane! comunque! la! manifestazione! pubblica! il! mezzo! giudicato! più! efficace! per! non! dimenticare! e! per! avvicinare! i! più! giovani! (è! di! questa! opinione! il! 52,8%! degli! intervistati):! di! iniziative! di! questo! tipo! nei! lunghi! FONDAZIONE CENSIS 7! 99115_2013 anni!che!sono!trascorsi!dalla!strage!ne!sono!state!promosse!numerose,!che! hanno! cercato! di! coinvolgere! il! più! possibile! i! giovani! e! le! scuole,! con! risultati! che! si! dimostrano! confortanti,! dal! momento! che,! come! mostra! l’indagine! svolta! nelle! scuole! superiori! di! Brescia,! vi! è! tra! gli! alunni! del! triennio!una!conoscenza!abbastanza!diffusa!e!approfondita!di!cosa!avvenne! il!28!maggio!nella!loro!città!(tab.!3).! ! Tab.!3!–! Mezzi!ritenuti!più!idonei!per!conservare/trasmettere!la!memoria!della!strage! ai!più!giovani*!(val.!%)! ! ! In! che! modo/attraverso! quali! mezzi! credi! che! la! Val.!%! memoria! della! strage! vada! conservata/trasmessa! soprattutto!ai!più!giovani! ! ! Con!una!manifestazione!pubblica 52,8! Con!un!libro! 36,5! Con!un!video! 28,1! Con!una!canzone 15,9! Con!una!festa! 15,3! Con!una!rappresentazione!teatrale 9,5! Altro! 7,6! ! ! (*)!Il!totale!non!è!uguale!a!100!perché!erano!possibili!più!risposte! ! Fonte:!indagine!Censis,!2014! ! Anche! i! libri! (secondo! il! 36,5%)! e! i! video! (28,1%)! sono! considerati! tra! gli! strumenti!migliori!per!mantenere!viva!e!tramandare!la!memoria!alle!nuove! generazioni;! probabilmente! perché! danno! la! possibilità! di! raggiungere! un! vasto! pubblico! con! informazioni! precise! e! testimonianze! emotivamente! toccanti,!di!chi!ha!vissuto!in!prima!persona!quei!tragici!istanti!e!ha!visto!la! propria!vita!inevitabilmente!cambiare.! Il!film!che,!in!assoluto,!viene!più!consigliato!per!farsi!un’idea!precisa!della! stagione!delle!stragi!è!il!recente!“Romanzo!di!una!strage”,!girato!da!Marco! Tullio! Giordana,! che! racconta! dei! misteri! di! Piazza! Fontana! attraverso! le! vite!dell’anarchico!Pinelli!e!del!commissario!Calabresi;!altro!film!segnalato! è!“Muro!di!gomma”,!storia!dell’inchiesta!giornalistica!sulla!strage!di!Ustica.! Vengono! poi! citati! film!su! Moro,! sulle! mafie,! e!perfino! sulla! persecuzione! FONDAZIONE CENSIS 8! 99115_2013 degli!ebrei.!Della!filmografia!relativa!a!Brescia,!i!delegati!ricordano!“Scene! di!una!strage”!!e!“Racconti!sulla!strage!di!Brescia”.! Numerosissimi!i!libri!consigliati,!che!vanno!a!comporre!una!vera!e!propria! bibliografia! degli! anni! di! piombo! e! delle! stragi! che! arriva! sino! ai! nostri! giorni:! dal! libro! di! Ferdinando! Imposimato! “La! Repubblica! delle! stragi! impunite”,!un!excursus!che!parte!dalla!strage!di!Piazza!Fontana!e!attraversa! tutte! le! altre,! a! libri! per! le! scuole! e! per! i! giovanissimi! quale! “Quel! giorno! pioveva”! di! Paola! Zannoner! sulla! strage! di! Brescia,! sino! al! più! recente,! e! forse!anche!per!questo!più!segnalato,!“Una!stella!incoronata!al!buoi"Storia! di!una!strage!impunita”!di!Benedetta!Tobagi.! Quel! che! è! certo! è! che! il! tempo,! secondo! molti,! inevitabilmente! contribuisce! a! cancellare! ogni! ricordo,! anche! di! fatti! gravissimi! e! particolarmente! dolorosi:! è! questa! la! convinzione! espressa! dal! 46,7%! dei! delegati! sindacali! che! hanno! partecipato! all’indagine,! i! quali! temono! che,! con!la!scomparsa!dei!testimoni!oculari!e!dei!parenti!delle!vittime,!si!possa! perdere! la! forte! spinta!che! c’è! ancora! a! conservare! la! memoria! e,! quindi,! anche!il!ricordo,!della!strage!(fig.!7).! ! Fig.!7!–! “C’è! il! rischio! che! con! il! passare! del! tempo! si! perda! il! ricordo! di! Piazza! della! Loggia?”! Sì,!quando! scompariranno! tutti!i! testimoni! oculari!e!i! parenti 46,7% No,!è!stato!un! evento!troppo! traumatico!che! ha!scosso!per! sempre!la! realtà 53,3% ! ! Fonte:!indagine!Censis,!2014! ! ! ! FONDAZIONE CENSIS 9! 99115_2013 Il! 53,3%! è! invece! certo! che! un! evento! tanto! traumatico! non! possa! essere! dimenticato! perché! ha! scosso! per! sempre! la! città! di! Brescia;! anche! se! comunque! è! necessario! continuare! a! lavorare,! e! con! sempre! maggiore! impegno,! per! tramandarne! la! memoria! e! farne! capire! il! significato! alle! nuove!generazioni!che!vivono!in!un!mondo!completamente!cambiato.! ! ! FONDAZIONE CENSIS 10! 99115_2013 2.! METODOLOGIA!E!CAMPIONE! L’indagine!ha!coinvolto!623!delegati!sindacali,!pari!al!38,5%!del!totale!degli! iscritti!ai!tre!sindacati!confederali!di!Brescia!e!provincia.!! I! delegati! hanno! aderito! spontaneamente! all’indagine! autocompilando! il! questionario!proposto.! Il!70,8%!dei!rispondenti,!441!in!valore!assoluto!è!un!maschio!(tab.!4).!! La! distribuzione! per! fasce! di! età! vede! prevalere! gli! ultra! quarantenni:! in! particolare,!il!24,1%!degli!intervistati!ha!fino!a!40!anni,!il!33,9%!ha!tra!i!40! ed!i!50!anni!e!il!35,2%!ha!oltre!50!anni!di!età!(tab.!5).!! ! Tab.!4!"! Distribuzione!dei!delegati!sindacali!per!genere!(v.a.!e!val.!%)! ! ! Genere! v.a. ! ! Maschio! 441 Femmina! 175 Non!indica! 7 Totale! 623 ! ! Fonte:!indagine!Censis,!2014! ! ! ! Tab.!5!"! Distribuzione!dei!delegati!sindacali!per!età!(v.a.!e!val.!%)! ! ! Età! v.a. ! ! Fino!a!40!anni! 150 Da!41!a!50!anni 211 Oltre!50!anni! 219 Non!indica! 43 Totale! 623 ! ! Fonte:!indagine!Censis,!2014! FONDAZIONE CENSIS ! val.!%! ! ! 70,8! 28,1! 1,1! 100,0! ! ! val.!%! ! ! 24,1! 33,9! 35,2! 6,9! 100,0! ! 11!
Documenti analoghi
Per leggere il testo completo
stragi, confermando come il rumore informativo che nel corso degli anni ha
accompagnato questi episodi abbia contribuito a creare nella mente dei
ragazzi una grande confusione: l’idea che prevale è...