News n. 1 CJ: Scarica le news in PDF
Transcript
News n. 1 CJ: Scarica le news in PDF
Congregatio jesu - provincia italiana N° 1 - anno 2013 Congregatio jesu - provincia italiana N° 1 - anno 2013 Carissime Sorelle, siamo riuscite a preparare il primo foglio con le notizie della nostra Provincia. È solo un inizio e potrà essere completato e perfezionato con i vostri contributi di idee e di articoli. Ci auguriamo che esso diventi veramente uno strumento per favorire l’unione degli animi attraverso la comunicazione. Ciascuna di noi si sentirà coinvolta nel ringraziare il Signore per l’opera che ci concede ancora di compiere e nel pregare perché le nostre iniziative possano essere benedette dal Signore e in lui portare frutto. Invito ciascuna Comunità a inviare notizie di iniziative, incontri, esperienze, attività ... tutto ciò che, anche se piccolo, contribuisce ad alimentare la vita della Provincia e a rendere più salda la nostra unione. Buon cammino a tutte, con affetto nel Signore Gesù Suor Letizia CJ “Solo coloro che appartengono totalmente a Dio e vivono coerentemente in tutta verità sono forti e idonei a tutte le opere buone che devono essere fatte in questo mondo” Mary Ward 1619 Le sorprese di Dio La novità ci fa sempre un po’ di paura, perché ci sentiamo più sicuri se abbiamo tutto sotto controllo, se siamo noi a costruire, a programmare, a progettare la nostra vita secondo i nostri schemi, le nostre sicurezze, i nostri gusti. E questo avviene anche con Dio. Spesso lo seguiamo, lo accogliamo, ma fino ad un certo punto; ci è difficile abbandonarci a Lui con piena fiducia, lasciando che sia lo Spirito Santo l’anima, la guida della nostra vita, in tutte le scelte; abbiamo paura che Dio ci faccia percorrere strade nuove, ci faccia uscire dal nostro orizzonte spesso limitato, chiuso, egoista, per aprirci ai suoi orizzonti. Ma, in tutta la storia della salvezza, quando Dio si rivela porta novità - Dio porta sempre novità - trasforma e chiede di fidarsi totalmente di Lui. La novità che Dio porta nella nostra vita è ciò che veramente ci realizza, ciò che ci dona la vera gioia, la vera serenità, perché Dio ci ama e vuole solo il nostro bene. Domandiamoci oggi: siamo aperti alle “sorprese di Dio”? O ci chiudiamo, con paura, alla novità dello Spirito Santo? Siamo coraggiosi per andare per le nuove strade che la novità di Dio ci offre o ci difendiamo, chiusi in strutture caduche che hanno perso la capacità di accoglienza? Se invece ci lasciamo guidare dallo Spirito, la ricchezza, la varietà, la diversità non diventano mai conflitto, perché Egli ci spinge a vivere la varietà nella comunione. Ci spinge ad aprire le porte per uscire, per annunciare e testimoniare la vita buona del Vangelo, per comunicare la gioia della fede, dell’incontro con Cristo. Lo 1 Spirito Santo è l’anima della missione. Papa Francesco omelia Pentecoste 2013 Come lievito … : Esercizi Spirituali Vacanze e… ll 28 giugno cinque Sorelle di Merate salgono a Dorga per aprire la casa. Durante questi giorni partecipano alla santa Messa nella parrocchia del paese e si alternano nelle letture della S. Messa e durante la messa festiva aiutano nella distribuzione dell’Eucarestia. Tra il 18 e il 28 luglio le raggiungono, per un periodo di riposo, Sr. Octavia e Sr. Maria Luisa e poi Sr. Carla, Sr. Flavia, Sr. Fausta e Sr. Palmina. La diversa prove-nienza delle sorelle alimenta un sereno scambio. Brevi e riposanti passeggiate caratterizzano questa settimana che precede gli esercizi spirituali. Il clima è ideale. Nei pomeriggi, chi vuole, si trova per la lettura di un libro: è un momento molto gradito perché permette scambi di osservazioni e puntualizzazioni molto interessanti. Il 30 luglio, a merenda, festeggiamo il Compleanno di Sr. Fausta. E’ un momento quasi improvvisato, ma festoso rallegrato da un dolce e da tanta cordialità. Il 31 lugliofesta di S. Ignazio quasi tutte si recano al Passo della Presolana per recitare il Santo Rosario nella cappellina della Madonna della Neve. Qui le sorelle di Vicenza offrono un gustoso e gradito gelato. Una vacanza così, in un ambiente silenzioso, salubre, riposante, con la possibilità di momenti di preghiera personale e comunitaria, di servizi condivisi, trascorso con le Sorelle di provenienza dalle diverse case della Provincia e non, favorisce interessanti scambi, rafforza la reciproca conoscenza e accoglienza e concorre ad aprire i nostri orizzonti alla vita della CJ in Italia e nel mondo. Quanto sarebbe bello e buono che altre sorelle potessero vivere questa esperienza. Il 3 agosto giungono a Dorga: Sr. Eletta (da Aosta), Sr Victoria ( Sr Perpetua), Sr. Teresa da Rovereto e Sr. Emanuela e il Padre gesuita p. Mauro Ferrari che proviene da Genova. Seguono gli Esercizi Spirituali che accompagnano le sorelle a incontrare il Signore in un clima di riflessione e preghiera caratterizzati da calma e pace, nell’ascolto e nella contemplazione di figure bibliche significative per culminare, poi, con la contemplazione di Gesù Crocifisso segno vivente del grande amore che Dio ha per noi. Gli Esercizi si concludono il 10 agosto sera e così, nella notte, assistiamo dalla terrazza della nostra casa, a uno straordinario spettacolo pirotecnico in onore della Madonna di Lantana. Questo momento, è stato un modo originale, ma molto efficace di terminare i nostri Esercizi spirituali: quei giochi di luci, di forme, di grandiosità, di gioia spumeggiante esprimevano il nostro stato d’animo colmo di riconoscenza per il dono ricevuto e la bellezza nel nostro essere e operare insieme per la gloria di Dio. 2 Sr. Piera Losa Come lievito … Testimonianze In questo tempo sono stata impegnata nell’animazione del Grest, ho partecipato al campo-scuola estivo dei ragazzi delle medie scoprendo i desideri che abitano il loro cuore. Come ultima esperienza significativa dell’estate, ho vissuto il Campo famiglie di Azione cattolica diocesana: vi ho partecipato come assistente spirituale, ho curato i momenti di preghiera e di riflessione. Tema del campo “Io, Tu, Noi: che coppia”, con l’obiettivo di favorire tempi di riflessione personale e di coppia, per rinsaldare l’amore che fonda il matrimonio e riscoprire il ruolo della famiglia nella Chiesa e nella società. Ringrazio il Signore per l’opportunità di vivere queste esperienza e come Mary Ward chiedo di donare tutta me stessa per il suo regno. Sr. Palmina CJ Vedo che la mia missione a Schio si sta realizzando nella visita alle famiglie e la sento come l’attuazione del progetto di Dio. Egli mi ha chiamato a fidarmi di Lui e ha aperto davanti a me nuovi orizzonti. Spero che il mio bussare alla porta di queste famiglie portando loro la Comunione, diventi testimonianza dell’amore di Dio per ogni persona, per ogni malato, per tutti quelli che li assistono e per i loro familiari ed essi possano trovare, in questa presenza, pace, gioia e forza per affrontare e vincere la loro malattia e le difficoltà di ogni giorno. Sr. Octavia E con il mese di agosto la Comunità di Schio è al completo! A piccoli passi ci stiamo inserendo in questa nuova realtà parrocchiale di S. Croce di Schio. Attraverso incontri con le persone veniamo gradualmente a conoscenza della Parrocchia e di quali possano essere i desideri di chi vive accanto a noi aiutandoli a maturare un’esperienza profonda dell’amore di Dio e per il nuovo anno …. Ci stiamo impegnando nella Pastorale giovanile promuovendo incontri di riflessione sulla Parola di Dio della domenica seguente, e impegnandoci nella catechesi. Seguiamo i ragazzi a prestare il loro servizio come chierichetti; continueremo nella visita alle famiglie portando ai malati la Comunione. Collaboreremo con Villa S. Giuseppe a Bassano contribuendo alla Scuola biblica mensile e nell’accompagnamento spirituale. Nella chiesetta vicino alla nostra casa abbiamo iniziato tempi di adorazione e preghiera aiutando le persone attraverso una semplice scuola di preghiera. Altre sono le cose che sogniamo di fare, ma per ora cerchiamo di fare questo cercando sempre di mettere al centro Gesù e così ci riserviamo del tempo per la preghiera insieme e la condivisione. Sr. Palmina, Sr. Octvia e Sr. Vittoria 3 Ho iniziato la mia prima esperienza a Schio in un campo Cresima a Posina con 60 ragazzi,. E’ stato bello e impegnativo, abbiamo pregato insieme, spiegato i frutti dello Spirito Santo e anche giocato. Il Vescovo Mons. Beniamino è venuto a trovare i ragazzi per rispondere alle loro domande E’ stato un nuovo cammino tra due parrocchie per dare inizio all’unità Pastorale. C’è tanta strada da compiere, ma non ci manca la speranza e la fiducia in Dio che ci sarà sempre vicino e ci aiuterà a fare questo passo e a dare il meglio di noi. Ringrazio il Signore per questo nuovo inizio e mi affido alla vostra preghiera. Sr. Victoria CJ Come lievito … Laici in esercizi spirituali con la comunità Da un paio d’anni, ai ritiri mensili della Comunità di Rovereto, sono presenti alcune persone laiche. Quest’anno diversi laici hanno partecipato anche agli Esercizi Spirituali tenutisi dal 21 al 27 luglio e guidati da P. Mietec SJ. Sette signore, di età compresa dai 30 ai 60 anni, e un sacerdote hanno vissuto con noi questa settimana nel silenzio, nella preghiera, nella meditazione. È stata un’esperienza arricchente per tutti: per la Comunità che si è sentita inco-raggiata nel suo cammino di fede dalla presenza di persone più giovani che, con sincerità e impegno, cercano il Signore; per i laici che, unanimemente, hanno detto di essersi sentiti a loro agio e di aver trovato una realtà accogliente e serena, in un clima di tranquillità, di pace e di preghiera. Affidati a Mary Ward Ivan, Cindy, Alberto, Camilla, Julie e Michele sono bambini che, in forme diverse, hanno conosciuto presto, nella loro vita, la malattia e la sofferenza. La Comunità di Rovereto ha affidato questi bambini e i loro genitori alla protezione di Mary Ward chiedendo ogni giorno al Signore, per sua intercessione, la grazia della guarigione. Nella sala da pranzo, accanto al ritratto di Mary Ward, le foto di questi bambini ci ricordano il nostro impegno, ma soprattutto ci coinvolgono e ci rendono partecipi della loro fatica, dei loro progressi e della quotidiana dedizione delle loro famiglie. Siamo contente se qualche Sorella vorrà unirsi alla nostra preghiera secondo questa intenzione. Pellegrinaggio a Pietralba Il contatto con queste persone continua con la partecipazione ai ritiri mensili, con la visita che qualcuna di loro fa, di tanto in tanto, per ritagliarsi qualche ora di silenzio e di preghiera o per tenere compagnia alle Sorelle ammalate. Aiutare le persone ad incontrare il Signore, offrendo loro uno spazio e un ambiente umano in cui si sentano accolte, libere e sostenute nella fede, è una missione che può svolgere anche una Comunità che vive in una Casa di riposo, missione che rientra nello specifico della CJ di “…servire la Chiesa nel procurare la salvezza delle anime in tutti i modi possibili alle donne…” (NC 7.4). Il giorno 2 agosto, una parte della Comunità di Rovereto, si è recata in pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Pietralba. Il Santuario e i dintorni sono facilmente accessibili anche a chi ha difficoltà negli spostamenti. La Santa Messa, la splendida giornata di sole, il panorama delle Dolomiti che si può godere da quella posizione, il pic-nic nel bosco, hanno offerto alle Sorelle anziane un vero momento di distensione, di gioia e di “fresca pausa” nella calura di quest’estate. 8r. Annarita CJ 4 Come lievito … festeggiamenti Il 15 settembre un buon gruppo di Sorelle si ritrova a Rovereto per festeggiare in un’unica celebrazione il 50^ di Sr. Oliva, il 65^ di Sr. Nazarena, Sr. Amabili, Sr. Rachele e il settanta di Sr. Martellina. La celebrazione è molto sentita e solenne. Celebrano Padre Ernesto Gius, cappuccino, il vescovo Jonas Prum Baresa e il sacerdote Bablu Sarar che Insegnanti in Casa “Mary Ward” provengono dal Bangladesh Gli insegnanti, circa 50, dell’Istituto “Arcivescovile Dame Inglesi” di Rovereto ha iniziato l’anno scolastico 2013/14 con una giornata di riflessione nella nostra Casa. L’incontro, guidato da Don Paolo, insegnante di religione, ha avuto luogo nella sala Mary Ward, è continuato con lavori di gruppo, con un momento di pausa nella sala da pranzo e si è concluso con la Santa Messa. È stato molto bello offrire questa ospitalità ripensando ai tanti anni e alle Sorelle che con generosità e competenza hanno dedicato la loro vita “per il bene della gioventù” nella Scuola che ora, con l’aiuto del Signore, continua nell’Istituto “Arcivescovile Dame Inglesi” La decisione di trovarci tutte unite a Rovereto dà coralità alla nostra festa che diventa la festa della Provincia CJ. Non può parteciparvi Sr. Assunta che festeggerebbe il 70^ in quanto impossibilitata ad affrontare il viaggio. Da Merate partecipano oltre alla Madre Provinciale Sr. Letizia, Sr. Amabilis e Sr. Nazarena, come festeggiate, Sr. Roberta, Sr. Emanuela, Sr. Maurizia, Sr. Gemma, Sr. Piera. Da Vicenza partecipano Sr. Maria Rosa, Sr. Fausta, Sr. Flavia; da Schio Sr. Palmina e Sr. Octavia Sr. Annarita CJ Attività con gli anziani della città 5 Da circa tre anni opero alla Casa di Riposo cittadina di Rovereto, dove soggiornano circa 130 anziani. Il giovedì sono presente per la preghiera del S. Rosario e per offrire una breve riflessione per aiutare gli anziani ospiti a vivere nella serenità e a riconoscere la presenza di Dio negli eventi quotidiani. La domenica animo la S. Messa e mi intrattengo in conversazione con alcuni di loro. Mi piace portare avanti questo impegno, farmi compagna di viaggio di tanti fratelli e sorelle che soffrono. Lo Spirito di Dio sostenga la mia fede in modo che possa essere segno del suo Amore e della sua Grazia. Sr. Teresa CJ Come lievito … preparazione ai sacramenti e per l’animazione della S. Messa domenicale. Per due giorni alla settimana Sr. Annamaria frequenta il Centro Sociale, dove si trovano gli anziani e dove confezionano lavoretti che poi venderanno ai mercatini per contribuire alle attività della Caritas cittadina. Sr Scolastica è impegnata per le missioni e segue il gruppo delle amiche di Mary Ward. Sr. Maria Rosa Cj Scuola Dal settembre 2013, la Diocesi di Vicenza non ha più la gestione della nostra Scuola. Un gruppo di Genitori molto interessati si sta costituendo come cooperativa ONLUS e se tutto va bene, subentrerà al “ Graziani” nella gestione della Scuola. Già da ora questo Comitato dei Genitori si sta prodigando, per mettere al servizio dei ragazzi e delle famiglie la propria professionalità e collabora, con entusiasmo e amore, con le Sorelle della CJ che ancora possono offrire il loro servizio. In particolare Sr. Carla che continuerà nel compito di Dirigente fino a che si troverà un’adeguata soluzione. Affidiamo al Signore la buona conclusione di questa iniziativa che vuole dare un futuro alla Scuola di Vicenza. Sr. Letizia CJ ============== L’anno scolastico a Vicenza è iniziato sotto la protezione degli Angeli Custodi con la celebrazione della Santa Messa d’inizio anno scolastico. Le attività scolastiche sono completate da molteplici iniziative cui aderi-scono molti alunni: progetto musicale – Sarabanda-, Multisport, corsi di danza e teatro. Il 4 ottobre Il vescovo Beniamino Biasol ha incontrato gli alunni e insegnanti delle Scuole cattoliche della città e ha incoraggiato a proseguire nella nostra opera educativa. Sr. Flavia CJ Testimonianza: Servizio nella Parrocchia Pastorale parrocchiale Sr. Flavia insegna religione ai più grandicelli della nostra scuola Materna, Sr. Annamaria e Sr. Scolastica seguono in Parrocchia i bambini della scuola Primaria per la catechesi, per la 6 Presto servizio nella Parrocchia di san Giuseppe in Maddalene, che è considerata parrocchia di città di Vicenza, dal 2005 e la mia presenza è stata accolta serenamente dai parrocchiani. All’inizio mi sono occupata di alcune persone straniere aiutandole nell’ap-prendimento della lingua italiana; la catechesi è poi diventata l’azione principale del mio servizio. Mio compito è di preparare le cate-chiste e offrire il materiale di preparazione necessario alle lezioni. Le catechiste sono, infatti, tutte mamme impegnate nel lavoro e con poco tempo disponibile. Quest’anno ab-biamo introdotto l’esperienza della “Catechesi familiare”. Mio impegno è offrire nuove tecniche e approcci nuovi alla Parola. Mi è stato chiesto più volte di aiutare degli adulti che desiderano ricevere i sacramenti: Bat-tesimo, Eucarestia e Cresima. Tengo due incontri di preparazione dei genitori che chiedono il Battesimo per i loro bimbi. Visito, inoltre gli anziani e ammalati e famiglie colpite da lutti o gravi disagi. Se occorre scambio comunicazioni con il gruppo caritativo della S. Vincenzo. Il gruppo missio-nario mi ha chiesto di aiutarli nella loro formazione in un incontro mensile. La mia presenza alla S. Messa domenicale è assai gradita. La richiesta di dare la mia testimonianza, mi ha dato l’opportunità di fare una verifica del mio servizio e valutare di nuovo i doni di grazia e di servizio che il Signore mi concede. Grazie Sr. Fausta CJ Come lievito … Dame inglesi insegnanti della Scuola, simpatizzanti) e si è dato il nome “Amiche di Mary Ward”. Di Lei ci affascina il peregrinare sofferto, sostenuto dalla fede (nel nostro logo compare il bastone di pellegrina) i nostri incontri sono sempre preceduti dalla preghiera, possibilmente recandoci al Santua-rio della Madonna di Riese S. Pio X, il Papa che ha tanto amato le Dame Inglesi e ha riconosciuto Mary Ward come vera unica fondatrice della Congregazione. Oggi il nostro cammino si pone un terzo obiettivo: dare la nostra operatività, in forme diverse secondo la a competenza umana di ciascuna, sotto forma di volontariato alle Suore della Congregatio Jesu di Vicenza in aiuto alla catechesi in varie parrocchie e animazione missionaria. Gabriella Cappellaro Il 28 settembre al Santuario di Monte Berico di Vicenza si è effettuato l’incontro delle Amiche di Mary Ward . Chi sono? Quale scopo hanno? Ecco la loro testimonianza Il gruppo “Amiche di Mary Ward” nasce nel dicembre 2011, ma affonda le sue radici negli anni 50 del 1900 Quando frequentavamo la scuola alle Dame Inglesi di Vicenza. Il nostro gruppo classe si legava in quegli otto anni con rapporti di forte amicizia attorno soprattutto alla figura della nostra insegnante. All’epoca, e per gli altri decenni succes-sivi, la figura di Mary Ward apparteneva alla storia lontana da noi. A legarci era l’affetto di amiche che avevano percorso assieme un’esperienza di scuola e di vita favorite da un contesto di fede e di grande affetto e riconoscenza nei confronti delle Suore. Poi la svolta! Roma ottobre 2009, anno giubilare di Mary Ward! La partecipazione alle celebrazioni di quella settimana ci fa toccare con mano la gran-dezza di questa donna, il cui carisma è ancora straordinariamente vivo a livello internazionale. E un po’ alla volta nasce il desiderio di conoscere la vicenda umana e di fede incrollabile di Mary Ward, che, pienamente consapevole della propria dignità di donna in epoca in cui la donna veniva consi-derata inferiore rispetto all’uomo, ha percorso lasciando tracce che ancora oggi rappresentano una testimonianza efficace alla fede cristiana e alla presa di coscienza del valore femminile. Cominciamo a riunirci nel dicembre 2011, seguite e incoraggiate da Sr. Scolastica, con gli obiettivi di conoscere di più Mary Ward, il suo spirito, il suo “genio femminile” direbbe oggi Papa Francesco, e di percorrere, sulle sue tracce, un cammino di rinnovata fede attraverso anche la lettura e la riflessione di documenti conciliari e di encicliche. Oggi il nostro gruppo che si riunisce con cadenza bimensile, è forte di una quindicina di presenze, perché si è allargato alla partecipazione di componenti più giovani (ex allieve, madri di alunni frequentanti le 7 L’equipe vocazionale della Provincia è formata da Sr. Palmina, che ne è la responsabile,, da Sr. Fausta, Sr. Emanuela Sr.Vittoria e Sr. Piera e ha lo scopo di stu-diare metodi e strategie per favorire la scelta vocazionale di giovani che sono alla ricerca di un senso della loro vita. Le Sorelle dell’equipe si sono incontrate più volte per organizzare iniziative, studiare strategie, per ricercare nuovi modi e metodi per far conoscere la CJ. Esse si raccomandano alla preghiera di tutte per essere sostenute nell’impegno e invitano, inoltre, chiunque avesse idee o suggerimenti ad inviarli a Sr. Palmina: ogni contributo è prezioso perché coinvolge l’impegno di tutte a “remare” verso un'unica meta. A tutte le Comunità si ricorda la preghiera per le vocazioni la 2° domenica del mese. Come lievito … La nostra presenza, nella Scuola, ha proprio il sapore del lievito. Poche sorelle, ma ben motivate, offrono il loro prezioso e significativo servizio a favore dei ragazzi e sono un punto di riferimento per tutti coloro che frequentano la Scuola: piccoli, giovani e adulti. Sr. Letizia e Sr. Myriam hanno compiti di responsabilità e collaborano direttamente con il Dirigente nella conduzione della Scuola, Sr. Maria Luisa e Sr. Piera insegnano religione, rispettivamente nella Scuola Materna e nelle classi quinte della scuola Primaria e offrono il loro servizio in attività parascolastiche, di accoglienza e assistenza. Così pure, in diversi ambiti, accoglienza, mensa, portineria, si alternano Sr. Roberta Sr. Lidia e Sr Paola. Ringraziamo il Signore che ancora ci affida i suoi piccoli e preghiamo perché Lui, il padrone della messe, mandi operai a lavorare nel campo educativo e le Scuole Cattoliche possano continuare nel loro impegno per la formazione cristiana delle nuove generazioni L’inizio dell’anno scolastico è stato caratterizzato da una giornata di spiritualità per tutti i docenti delle Scuole ‘ I.B.V.M di Merate e ” Villoresi” di Monza effettuata presso il Santuario della Madonna del Lat-te a Concesio di Trezzo d’Adda. E’ stato un modo piacevole e significativo per iniziare il cammino a servizio dei ragazzi che il Signore ci affida. Attività caritative e pastorali. Il motto che accompagnerà le attività didattiche educative di quest’anno “ ogn 1 lascia la sua scia …” ha offerto e, offrirà, spunti di riflessione interessanti e molto stimolanti per tutti.. L’anno scolastico ufficiale dei ragazzi è iniziato con la celebrazione della Santa Messa, il 2 ottobre. Le attività scolastiche curricolari sono completate da molteplici iniziative a cui aderiscono molti alunni: progetto Mondialità, linguistico e Multisport; la seconda media in particolare realizzerà un progetto su Mary Ward., quale esempio di donna che ha lasciato una scia. 8 Da alcuni anni Sr. Maria Luisa coordina un gruppo di “mamme” che preparano e confezionano piccoli oggetti per metterli in vendita al piccolo “mercatino allestito, durante l’Avvento, all’interno della Scuola. Per parecchi mesi dell’anno. si trovano una volta alla settimana per organizzare il lavoro. Il ricavato viene devoluto secondo i bisogni: ai missionari, al Caritas Baby hospital, a Cuba… =================== Mi sono inserita nel gruppo delle catechiste parrocchiali e da due anni seguo, un gruppo di bambini della terza classe primaria per la cate-chesi settimanale. E’ un servizio che mi affascina, mi coinvolge, e mi riempie di gioia perchè mi offre la possibilità di accompagnare i bambini nella loro crescita nella fede, nella conoscenza di Gesù e del Suo infinito amore. Partecipo con loro alla celebrazione dell’Eucarestia domenicale stabilendo così rapporti cordiali anche con le loro famiglie. Ringrazio il Signore per questa nuova missione, suo preziosissimo dono, fiduciosa che Lui mi guiderà e mi accompagnerà sostenendomi con la sua Presenza Sr. Piera CJ Come lievito … Testimonianza: Servizio nella Parrocchia Da anni presto il mio servizio nella Scuola dell’infanzia Ente Morale gestito dalla Parrocchia di Merate che, attualmente, accoglie 240 bambini Collaboro con le insegnanti nella preparazione delle feste per le varie circostanze e insegno religione ai piccoli anche a quelli della sezione staccata di Novate Presto, inoltre, il mio servizio in parrocchia e in oratorio collaborando con i Sacerdoti e i numerosi laici che si dedicano all’azione pastorale con i ragazzi, i giovani e le loro famiglie. Faccio parte del Consiglio parrocchiale e dell’oratorio. Mi occupo del decoro e addobbo dell’altare della cappella preparando segni liturgici particolari adatti alle celebrazioni. Ogni domenica mattina visito gli ammalati e porto loro la Santa Eucarestia, accolgo e guido i ragazzi nella partecipazione all’Eucarestia. Nel pomeriggio sono presente alle varie attività di gioco, animazione e preghiera. Collaborando con alcune catechiste, settimanalmente,mi occupo di un gruppo di ragazzi di classe V per prepararli ai sacramenti. Seguo i ragazzi nelle varie uscite soprattutto per ritiri o pellegrinaggi. Durante l’Estate partecipo all’attività del “Grest” collaborando con don Luca e 40 animatori per l’accoglienza, la sorveglianza, i laboratori e la preghiera dei numerosissimi ragazzi che lo frequentano. Da anni partecipo anche al caseggio dove si stimolano i ragazzi a riflettere, assaporando le bellezze della natura in alta montagna. Sr. Emanuela CJ 9 Questo motto che la Scuola di Merate ha preso per l’anno scolastico 2013-2014 Mi fa pensare alle nostre tre sorelle che quest’anno ci hanno lasciato per entrare nella gioia di Dio, quel Signore che hanno conosciuto, amato e servito. Tutte noi le ricordiamo ed è bello costatare che la scia da loro lasciata è una luce che ci attrae e ci edifica perché viene dal Signore. Hanno conosciuto il Signore e l’hanno testimoniato con una vita operosa a servizio della Chiesa e della Congregatio Jesu. Anche nel momento del “calvario” ci hanno dato una testimonianza luminosa di fede e di abbandono in Dio. Con questo ricordo vogliamo ringraziale perché la loro scia parla di Dio, di amore, di offerta e di fedeltà. L’anima nostra Magnifica il Signore che ha compiuto in loro grandi cose! Riposino nella gioia e nella pace di Dio e intercedano per tutta la CJ . Suor Michael Pelli è tornata alla casa del Padre il 4 febbraio 2013, quale eredità ci ha lasciato! quanto ha fatto per la CJ e per la nostra Provincia! Ciascuna di noi ha i propri molteplici motivi per ringraziarla. Siamo certe che dal cielo, non ci dimenticherà e proteggerà la CJ, perché possa realizzare quel progetto per il quale Dio l’ha voluta. Suor Regina Pezzin è tornata alla casa del Padre il 5 giugno 2013. Precisa e accogliente è stata una valida educatrice che ha profuso la sua la presenza tra i piccoli che seguiva e amava e serviva. Dolce e silenziosa ha colmato la sua esistenza di offerta, preghiera e lavoro per le missioni. Suor Savina Corneo è tornata alla casa del padre il 4 agosto 2013. La vita, dedita al servizio fraterno in Comunità e ai piccoli, è stata l’imitazione della vita di Gesù a Nazaret. Nella semplicità ha vissuto con pienezza il suo “sì” al Signore fino alla fine. Nell’ultimo periodo il suo animo lasciava trasparire serenità e gratitudine e i suoi occhi, azzurri e luminosissimi, lasciavano intravvedere il cielo verso cui, ormai, si sentiva diretta. 10 Come lievito … Hola a tutte, con gioia scrivo due righe per il nostro notiziario, notizie da Cuba, notizie "calde" per il caldo che ci porta a fare tre docce al giorno, mamma mia!! Prima di tutto vi racconto che questa settimana suor Teresa e Marianna (una giovane juniores argentina) sono a Holguin per conoscere la comunitá. Ë per noi una grande gioia poterci incontrare e anche se ci dividono tanti kilometri, poter avere momenti di incontro é una gran ricchezza per tutte. Cosí io e Iuly (Brigi) siamo sole in quel di Rodas, ma ce la caviamo bene. Abbiamo giá ripreso le varie attivitá pastorali in tante comunitá, purtroppo ci sono ancora alcune zone da raggiungere "Come possono credere se non c´é chi porti loro la buona notizia?". Camminiamo per il mondo lasciando tracce "dejando huellas", che bello veder crescere altre persone, giovani e adulti che erano bambini o giovani otto anni fa quando siamo arrivate, e che gíà vanno "dejando huellas" per le strade dei nostri villaggi. Questi sono i miracoli che vediamo ogni giorno, piccoli semi gettati che con la grazia di Dio danno frutto. Approfitto per ringraziare a nome anche di Carmen, Iuly, Moni, Monica e Tere per le vostre preghiera che danno forza e sostengono le nostre braccia, i nostri piedi ma soprattutto la nostra speranza. Un abbraccio a ciascuno con affetto e un ricordo speciale Anna NB: Si Dios quiere, come dicono i cubani, il prossimo agosto andró in Spagna e in settembre saró in Italia!! A presto quindi ciao ciao 11 Come lievito … Una giornata ad Aosta Sabato, 26 ottobre, con Sr. Palmina, Sr. Octavia, Sr. Victoria e Sr Irina, sono partita per Aosta, per trascorrere una giornata con le Suore che operano nella Parrocchia di S. Orso: sr. Liliana, sr. Emma e Sr. Electa. Il Signore ci ha regalato una giornata splendida! Abbiamo ammirato le meraviglie della natura già lungo il percorso e poi abbiamo vissuto con le Sorelle una giornata davvero gioiosa! Ci aspettavano! e ci hanno accolto con grande gioia e calore. Attorno al tavolo abbiamo condiviso le speranze, le fatiche e le gioie della loro missione in quella porzione di terra: Sr. Liliana si occupa soprattutto della catechesi, Sr. Emma collabora con la Caritas e ogni giorno accoglie una sessantina di poveri alla “ Tavola amica”, per distribuire i pasti, Sr. Electa si occupa della Parrocchia, dell’Oratorio e insegna religione nella Scuola elementare Parrocchiale. Abbiamo visitato poi la città di Aosta, con le sue bellezze artistiche e naturali. Ci siamo sentite unite come un “solo Corpo”, benché sparse qua e là nella vigna del Signore! Perché - sappiamo- il principale vincolo che ci unisce è l’amore che discende dall’alto!! Nell’attesa che la visita venga ricambiata, abbiamo promesso di rimanere unite nella preghiera e nel reciproco sostegno, anche a “ distanza”! Personalmente ritengo molto preziosa la presenza di questa piccola comunità in quell’angolo dell’Italia! E affido queste Sorelle anche alla vostra preghiera! Sr. Letizia CJ L’equipe Vocazionale, che si è riunita il 26 ottobre a Merate, invita tutte le sorelle a intensificare la preghiera per le vocazioni nella seconda domenica del mese ( sarà inviato anche un foglietto guida per l’adorazione) e ad offrire tutta la giornata al Signore per questa intenzione “ vi dico che, se due di voi si accordano sulla terra per domandare qualunque cosa, questa sarà loro concessa dal Padre mio che è nei cieli.” Mt. 18,19 Forti di questa Parola, chiediamo insieme e con insistenza ! … senza dubitare ! Ringraziamo di cuore tutte le Sorelle che hanno12collaborato inviandoci notizie e testimonianze.