SailettoParla N° 15
Transcript
SailettoParla N° 15
Sailetto Parla Periodico trimestrale di informazione Sailettana ANNO IV - N° 015 - Lug, Ago, Set '05 - 400 copie Direttore Responsabile: Sara Mosconi - Redazione: Gianna Baraldi, Sandro Bini, Lucia Viani Hanno collaborato a questo numero: Alessio Alberini, Alba Baraldi, Silvio Belladelli, Silvia Bonanno, Andrea Calzolari, Morena De Bastiani, Alberto Faroni, Giorgia Faroni, Marco Faroni, Giancarlo Ghidoni, Vittoria Marangoni, Pasquale Rimola, Vanna. C'ERA UNA VOLTA Cari lettori, questo numero di "Sailetto Parla" è dedicato principalmente al passato, alla storia. Vi racconteremo cosa 'c'era una volta' che oggi non c'è più e di ciò che è rimasto solo nella mente di certe persone. "Ma voi conoscete la storia del forte di Motteggiana? Anzi lo sapevate che la costruzione sotto la ferrovia, vicino al ponte di Borgoforte, è un forte risalente alla III guerra d'Indipendenza?" Io, in 24 anni, ho assistito a vari cambiamenti nel paese di Sailetto, dalla chiusura delle scuole elementari, alla costruzione di appartamenti in quella che prima era la scuola materna, alla nascita di un nuovo quartiere attorno alla mia casa, all'apertura e chiusura di diversi negozi di generi alimentari: Rossato, Bentivoglio, Bini, 'prodotti tipici campani'... In questi anni ho visto dei cambiamenti che possiamo definire 'materiali', mentre negli ultimi sessanta anni è avvenuta una radicale mutazione del modo di vivere ed anche di pensare ed agire. L'avvento del benessere ha introdotto, in maniera sostanziale, una nuova società che è andata a sostituire i 'vecchi valori' con nuovi principi. Meglio prima o adesso? Io sono troppo giovane per fare dei confronti tra 'ieri' ed 'oggi' ed assolutamente non posso accusare i tempi moderni, essendo io una loro figlia, credo però che se i ricordi del tempo passato sono ancora così vividi nella mente di tanta gente, significa che sono legati a vere emozioni, ancora forti e che non si staccheranno mai da chi li porta dentro di sè. Negli occhi di racconta la propria storia si accende sempre una luce particolare, perchè sono solo le cose che ci hanno dato più emozioni quelle che si ricordano maggiormente. Così non scorderemo mai neanche quelle persone che in un modo o nell'altro sono entrate nella nostra vita. Per un bambino, infine, 'C'era una volta' è sempre l'inizio di una stupenda favola che nasce dalla sua fantasia... Buona lettura!! Il Direttore PROSSIMA APERTURA: SPACCIO PARMIGIANO REGGIANO, SALUMI, FORMAGGI TIPICI ED ALIMENTARI in via Zaragnino 54 a Sailetto, nel piazzale del Ristorante 'Al Castello' (Ex spaccio Bini) 2 Sailetto Parla Il forte di Motteggiana Il forte di Motteggiana faceva parte della cosiddetta doppia testa di ponte di Borgoforte. Il complesso fu eretto dal Genio Militare austriaco come opera accessoria delle difese del Quadrilatero (formato da Mantova, Verona, Legnago e Peschiera) nel 1860 e restò in funzione fino al 1866, durante gli scontri della III Guerra dIndipendenza. La doppia testa di ponte aveva il compito di sbarrare il passaggio del Po e proteggere la raccolta di forze mobili pronte a fronteggiare lesercito italiano proveniente dalla parte meridionale del fiume. Per questo motivo furono costruiti ben quattro forti staccati, distanti fra loro da 1200 a 1400 metri, capaci di coadiuvarsi nelle battaglie. I quattro forti erano: il forte Centrale o Magnaguti sulla riva sinistra del Po, i forti Rocchetta e Bocca di Ganda posti rispettivamente a sinistra e destra del forte Centrale e il forte di Motteggiana (detto anche Noyau) sulla riva destra del fiume. I forti austriaci edificati nelle zone attorno a Borgoforte svolsero la funzione militare per cui erano stati progettati solamente per sei anni, fino alla battaglia del 17 luglio 1866 fra esercito austriaco e soldati italiani, che vide la sconfitta delle forze asburgiche. Dopo questo avvenimento tutto mutò e i quattro edifici seguirono destini molto diversi: innanzi tutto scomparvero subito i due forti minori (Rocchetta e Bocca di Ganda) ad opera degli stessi austriaci in ritirata, che preferirono distruggerli con cariche di esplosivo per evitare che lesercito italiano potesse avvantaggiarsi mediante luso di tali costruzioni. Anche il forte Centrale avrebbe subito analogo destino, ma la leggenda vuole che un valoroso cittadino borgofortese interrompesse la miccia accesa, salvandolo dallesplosione. Il forte di Motteggiana invece fu soltanto abbandonato, poiché era il più danneggiato dai colpi di cannone italiani e per questo reso inutilizzabile a causa dei numerosi squarci subiti. Pertanto, dei quattro forti in questione, oggi ne rimangono soltanto due: il Centrale e, in parte, il forte di Motteggiana. Il forte Magnaguti a Borgoforte è quello meglio conservato, mentre il Noyau è stato in gran parte demolito. Questultimo era costituito da un edificio centrale destinato a caserma (poteva contenere fino a 480 uomini), circondato da un terrapieno e da un fossato disposti a semicerchio verso sud e da un forno per la produzione del pane, fondamentale per garantire lautonomia delle truppe in caso di attacco. Il primo sostanziale intervento sul forte di Motteggiana dopo la sconfitta austriaca, avvenne nel 1870, quando le autorità demaniali pensarono di utilizzare la parte più integra delledificio principale come viadotto per la linea ferroviaria Mantova Modena costruita proprio in quegli anni. Il forte si trovava infatti in una posizione ottimale come approdo sulla sponda sinistra per il costruendo ponte in ferro sul fiume Po e per questo nel 1874 furono realizzati numerosi archi a tutto sesto in laterizio per consentire il raccordo fra gli elementi staccati delledificio. Il forte di Motteggiana acquisì in questo modo la nuova funzione di rampa di accesso al ponte ferroviario; un metodo pratico ed economico per il passaggio dei convogli, ma allo stesso tempo molto invasivo per ledificio che fu così deturpato dai binari. La sorte riguardante le restanti due ali laterali del forte fu ancor più negativa poiché il Comune riuscì ad ottenere lautorizzazione per demolire le parti del fortilizio non interessate dal passaggio della ferrovia, permettendo al contempo di dare lavoro ai numerosi disoccupati della zona e di recuperare un grandissimo numero di mattoni per la costruzione di altri edifici del paese. Il forte di Motteggiana attualmente si presenta in buone condizioni dal punto di vista strutturale grazie allampia sezione delle pareti portanti (1,30 m.) e delle volte che gli permettono di sopportare sia lazione degli agenti atmosferici, sia le sollecitazioni provocate dal passaggio frequente dei convogli lungo la linea Mantova Modena. Le pareti esterne evidenziano lo stato di degrado in più punti a causa di diversi fattori: in primo luogo i danni provocati dai colpi di cannone durante la battaglia avvenuta nel luglio 1866 che hanno provocato rotture evidenti soprattutto sul lato ovest. La mancata manutenzione dovuta allabbandono e lazione erosiva dellacqua nel corso degli anni, hanno incrementato il degrado delle pareti esterne, provocando fessurazioni, rotture e disgregazioni dei laterizi in più parti. Unaltra causa di deterioramento è costituita da gravi infiltrazioni dal tetto e dallumidità di risalita che colpisce sia le pareti esterne che quelle 3 Sailetto arla P a rla interne. Tale fenomeno, unito al mancato deflusso dellacqua piovana dalla copertura ha provocato e provoca tuttora infiltrazioni nelle volte e nelle pareti perimetrali che si manifestano esternamente attraverso rigagnoli e larghe macchie. Questo edificio meriterebbe maggiori attenzioni non soltanto per il ruolo attivo che svolge ancora oggi come sostegno della linea ferroviaria, sopportando ogni giorno il transito di numerosi convogli sul proprio tetto, ma anche per la funzione storica di primordine rivestita nella battaglia della III Guerra dIndipendenza e per la testimonianza ancora ben visibile di tecniche fortificatorie ottocentesche ormai scomparse. Tratto da Le fortificazioni ottocentesche di Borgoforte Analisi del forte di Motteggiana, tesi di laurea del neo-dott, Alberini arch. Alessio. ( 5 Luglio 2005. Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, sede di Mantova ). Chiunque avesse una storia particolare ed interessante può farla pervenire alla redazione di Sailetto Parla o a Sara Mosconi entro il 4 Dicembre 2005 4 Sailetto arla P a rla C'era una volta Sailetto Atavici ricordi di pensieri e fatti che la mente non riesce a cancellare "Questa nuova rubrica vuole rievocare fatti e cose che Sailetto ha vissuto in 60 anni. Scavando nella mia mente cercherò di raccontare ed illustrare aneddoti, personaggi ed avvenimenti di tutto ciò che la popolazone è stata partecipe. Chiedo scusa in anticipo per ciò che dimenticherò, garantendo che se avvenisse sarà puramente per un vuoto di memoria e non per discriminazioni". Giancarlo Ghidoni Quante volte cominciando un discorso ti viene da dire: " Hai in mente una volta? La benzina costava 130 lire, il gas 50£, il caffè all'Agip 40£ e una tosata di capelli 50£". Quando avevo 6 anni, Sailetto contava 2000 abitanti circa e la vita di allora era più viva, sotto tutti gli aspetti. (Diciamo che ci accontentavamo). Avevamo tre negozi di alimentari ( Protti, Bertellini e Bentivoglio ) con quasi tutto l'occorrente per la casa, due macellerie ( Mosconi e Protti ), un negozio con tutto il materiale per le sarte, intimo ecc... ( Baraldi ) ed un forno ( Mosconi ) dove si andava anche a far cuocere il pane 'casalin', pagando la cottura; c'erano inoltre due osterie ( Mosconi e Canova ) e il Circolo Enal che si trovava nella casa del compianto Solera. L'osteria Canova si trovava nella ex-officina Mellon, mentre di fronte, dove ora c'è l'orto di Manarini ( Maestar ), c'erano due campi-gioco per le bocce e tra la casa di Manarini ed il fiume Zara si trovava una balera esitiva, 'Dancing Valle chiara', costruita da mio padre, ove alcune volte all'anno priettavano anche dei film. La balera invernale ed il teatro per le commedie era il Politeama, ora abitazione di Francesco Neri. L'elenco prosegue con i due barbieri, Lisiade, con suo cognato e 'la Gilda', coadiuvata dal marito Walter, che era anche sarto da uomo, mentre la sarta era la signora Becchi Estea, a cui si deve dare il merito di aver sfornato molte ragazze amanti della sartoria ( Deanna e tante altre ). C'erano poi i meccanici per biciclette Bentivoglio e Annibale Mezzetti, che fu anche il primo a vendere i motorini: Mosquito a rullo, NSU e Motom; in seguito iniziò a collaborare con lui il nipote Enea, specializzato nelle riparazioni meccaniche e nella vendita di benzina, a sailetto avevamo anche il distributore, inoltre faceva servizio pubblico, con una stupenda Lancia Aurelia. Anche allora avevamo 'la Posta', ubicata dove ora abita la signora Battesini. Non dimentico poi i tre calzolai: Ermete Baraldi, Danilo Incontri e Bellintani che era anche il 'Bsadur' ( addetto alla pesa pubblica ) e nel periodo della mietitura andava nelle corti a burattare il grano ( pulirlo dalla pula ). L'elettricità delle case era curata in modo egregio da Guerrino Vernizzi che, con 'la Clite', organizzava commedie, sia a Sailetto che alle officine OM di Suzzara; era una persona poliedrica, insieme a Dante Becchi ed Alessandro Sironi. Più avanti, negli anni sessanta, iniziarono la loro attività degli artigiani di carpenteria leggera, i fratelli Ennio e Giuliano Catellani ed Erardo Geretti; questi costruirono i primi spandi-concimi a cardano sul trattore. Poi c'era il caro amico e compianto Mario Bertazzoni, figlio dell'altrettanto cara maestra Riche Lui, il quale macellava bestiame per le curie di Mantova, Venezia, Cremona e comunità limitrofe. Non posso dimenticare Vittore Ghidoni, che si occupava di pozzi e lattoneria, suo figlio Stenio ne proseguì poi l'attività allargando il lavoro e sfornando i futuri lattonieri ed idraulici di Sailetto, Mario Stori e Renzo Gorreri. Nessuno avrà dimenticato i fratelli Sabbadini, con i vivai e la produzione di fiori, ortaglie e sementi e tutte le piccole imprese edili partite dalle tre generazioni di Ghidoni Carlo, Adelelmo e Sergio ai quali va il merito della 5 Sailetto arla P a rla costruz one de e scuo e d Sa etto, de Monumento a Cadut , de teatro Po teama, de a Corte Jo anda, de e cappe e de c m tero de paese, de a decoraz on de a ch esa (con a uto d Ireneo Gh don ), de a testa d cava o a ngresso d Cantarana, de a pompa con ruota sormontata da eone e ch p ù ne ha ne metta. Vorre par are d Zara, nostro p cco o f ume, che s seccò per a pr ma vo ta ne 1953, anno n cu pers m o padre ( ecco perchè me o r cordo bene ). Mor rono cent na a d qu nta d pesce da e razze p ù svar ate, pensate c erano anche pesc ross , o tre che a ucc , gobb , branz n ... a pescos tà era enorme e acqua mp d ss ma. I nostr bosch , que de a m a età, non se sono scordat . Erano ord nat e pu t , così pure e r ve de e strade e g arg n sempre segat e senza ort che; sent er n campagna, po erano prat cab s a a p ed che n b c c etta. In pr mavera po , mughett se vat c erano ovunque. Le patate se vat che, buon ss me ( trogu ), g asparag , a t e sott , uart s , fugad (tarassaco) e radet erano e verdure che nostr vecch raccog evano per ncrementare a d eta g orna era assa povera, un te anche a fungh e umache. Ne bosch c era sempre gente: ch segava erba per con g , ch raccog eva egna, ch a cavava soch , ch andava a pescare e e donne n pr mavera r sc acquavano bucato ne Po. D nverno arr vavano pastor a svernare e per no ragazz , veder passare e pecore, era un gran d vert mento. Tornando nd etro ne r cord : ne 1954 arr varono a Sa etto pr m te ev sor , ne a m a casa era c rca a f ne d que anno ed era un Kennedy 21". Certe sere, g ovedì e sabato, abb amo contato p ù d vent persone n cuc na ad ass stere a Lasc a o Raddopp a o 200 a secondo o Te ematch ...Era quas come f òs che s faceva ne e sta e; a cun per sdeb tars portavano a egna. A ora am c z a aveva a A ma usco a e, per a cun , a uto arr vava sempre ne moment g ust , senza ch edere perchè n un paese p cco o s sapeva quas tutto d tutt . In nverno, n campagna, contad n e anche qua che a tra fam g a che aveva posto, ammazzavano ma a e e a mo t b sognos ( senza offesa ) ven va offerto sangue da fr ggere n pade a con o strutto, così per una sera a ÐÏࡱá>þÿ ¨ªþÿÿÿ¢£¤¥¦§ÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿ ÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿ ÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿÿì¥ÁM ØKNC"ësÍsËÓµDÑ4r!¢öëð\iÀÂéÌ{î¾ÖhÍÖ?X׺hRÓǤD׳G~>9ä®|÷/ffá7Ïw¦Z lW)Zq¨pæ,bVÉÄÖ ñ*iµ*Cæ·\èiJKFêÃËE;¼i¶lg ø¿bjbjâ=â=.,WWÿÿÿÿÿÿlNNNNNNNbVVVVj$b%¨°°°° îrøjöÈÜeJÖd3¾gÕ[¡R@0â.¡uÇXU|÷ßaÈþW]øµ;KR[O92Âð8p´ðßõh_o¦÷åÃ(ÛeÒ^ºÎðq\[è¾ãK±om[bo¾Ýß²éÔA/ÉîA t \ÐTÕ] BUMD@ + J/DÿTPUQ* 9*Í@ФUBP<¨#ð@ADPG4ó@(AD¯þP#TÝä~hîXþ e7ê ; /É%PH*%ªàPJ¨$UP;ªPH Aê ÖÙT,Ëyàgoľ/]ÕyÔtÆ;LÓÑJ/#÷꼿-i~F6X\à3~¤ú/ËU¥Á¹hÿÎW¸NL:¹Ü½D:}ãwHóuÏ_¦Ñ®&>:|emkÝߤӢµ0awD1Í<íϺ½¾âÇë ÈÊÊÊÊÊÊÍ íFÊN ¼ÐqÍt%Î$c§ÑcJºQ¨Ìnó/ÿªú|eÛkë]}¾.ir°.Èõ@@ íI`Ágún8oØÇ¶,©÷LÆÝ¬Ö2ùÉÀWμս-R3ðÔñHÏåÈæÜ¨¾<5KØÒ®<®å¢ùòGM°,ÜáBZNnø+0ðiµ÷¼ÿÓ%¨#¹9,÷mÓ¹Ö&¶6ãóÏk=Õ~©dÞ,VB&K÷ ÎiFrWÕé>ørËmªQí+h.4_¢àÆkǧ%ô2jÈ9:âfô (#ù¢:·êß »qæ½Ç= Ñ1lØÜG§añYË=,×Á$:ÒrÞÓêòJÖG±£Ýirµr>ÐNÛæèBñòuSmv¨ÔTJtv`þù¯ÔòØëÝ';¯õ%¹ïÜèºNOôñÎð hµ´$gê4å%E®x°ùm×Õki¥núGq6Öäï_NË {eÓ¿¶{M$'ÄNä{ÿ x¹µ%Å©OVÊß¹sù¯½&<éËÓ¶ E ͸v¼ÀóÝWÆøz1¨ Ï>h«yáÄb{ Ï68fO§%ÂíX[Z¦j}ܾ7ÑywÞγ﫲#Ñvºbx1<³2ÑÆ;,~JmXÕÔ¢*§¼9Ì÷$³¢ë&ÓO/´*äÓSG(}ì0á,½á}nºvøð l¶ðß1°9ÐùbuÏ .LÈóHß5®sÉd&=Îw ¸ü!ügºñÜUÆs¾¸wgÏøÓª©{ãiÀ X\ñôÍÍ6÷5ÎçZÒm-.³WnrO\ÑÓÝæWLt¬mªøÈ-MÓÝZr%uµ (h'A.LÜ׿@?¾K3ÁkFÊ -%ö´r1Ø~ìù®k¦el»¨OËwxYu?uïfR[CQ6¾id¸wáòW[³ÇqG¼`k¬òwqi{aGlGK¿e\ì®ZXÃ~¸¯ÒúÛÑYÛQ¨k?²·ïС+vÖ9hì«ÊÅNN°°áßÅÅÅ vâ¸oºÜ¿$Ë"Uz¨¥¥¥s\ ú\Xz»âøô1-â¸YÁÚ[Oè»·nþúú®"M®?=V%kµåõçÙje²÷[<Ï%½ýÙhl}¥UAPéápßbжú/wKËq»yÇжvѺ}-kçè¿AÅÉÝ6óØ¶ºô@*P$T¤ 1òÜÖÞÖ+ìô}F¼<ùâ÷PÇ1¥õËOûø¼É~ò@Ðä @Û]P%B?T 5Çn gÚìý²]Ô®í°wÝ5Ã2Íl{«ªUBª3æGùtQÄ8»Ìܰ[á¢Ö@Û5£[ØÈæîXì^l$hîª\.Ý6æøåÞ;ËÞ¾©c(f.ÛXä~«ÑÅý&OQ²¢§u4SÅá¹rpyä{d¾ÿMíÛÍzakÝIPÿv@ Y*÷t]èâN°N°ÈÅ ]Dª"~ªP* 4ä B .¨(æ*h )(¢*¡óQFw@º¨T)çÔ*`"]ͯܨI4}QE.h!]U vÎÍpäæíY*b~m~©ÅÏ2.(µ×Юé¤ÎÊQ¡Mù=_3¤É|.\Ý1YÝ+Îí¥I\Æ\±+çu¥F%h!¹¦êéÒUÑE{ú~]9ei«nî«ìôýFÜljµ×¯£+!ÉPIDUQ@YP"?Ê¢(ÐûÍEý ÐE*¦Âô@T¨"9 /ÉTKÐ(¿eA¨¨_ªE%Q+ ÍEÑ¢mB @(@ÂpUA+ P ²ªTÍ@ì@ T ÈÅ6Åû|NNȰ`Bë&ÅbôVsÈõ0%,3sR3ÈÅbbNNNNÙLOASI +¨tAôCBêP.v@¯Ý{ªD B*!"óî@\*t)C«Ù4;B |Ð-1t îÈô@-ìýعöÃb3ÏUäêïåÄ Una sosta TÑ7à`¼Ü|ñ2Áò誨'á»\ÓèºxÉú~Õjè7t{JòÓèuçstºó®<ßö½µ¶~Ѧlô² nel ritmo affannoso delle nostre giornate (di Gianna Baraldi) @*#tTQ@@A¡æ$ ÍDmx=WÎê94Üòù_þËj ¯GMóÄÌ8K|/³TÛ´µÏ6æö¼½Ç½BÆ<Å«ÝÑs`trXDÛ$<g3pô^£¢øöÖ9®ÁµX÷²!/?6èGõ_¢ùÜýÇ×IÈÑ«tÀÖeÛðÚÜ×ÎÇÓjìÞ5 ·B,pôî¿5ÍuïËÐí` ý=5P.ê7@ è #wOÉx»][ È9¸È¾GP¸çÃcs"öAìtA÷8¶ÙsêÕÃjµQ: µ¯6ϰ+eÔh¸Véèå§é+ wÇZb¡¡ø^E½Û׺Æ}Þ ³%ÖÕÉ^ÂìÉ]ÅÓhmûªp×Èåð&wK TÎ7²DæZØYתÎ7eV¯Ñ Una volta5xCøAưXµÇCñRL}ExÍ·àʺSÇG¦zßæWÑãé{§<ÙÔ>ñEaÜHr{ÒVdx:gÒá¾7^ßË>(36~ßÛHíófÀ tanto questa non è unoasi di tutto riposo, :d¼\LJ¤L,c9þ%n4ú7\~Ö¬cJSOìî/..~ú}"©¨y¹Îç×^>êmkfìNÍ @*ù&ÄJeT5þòTE* ±b/eùf¸ÜZj\CE©K_NÖ¹;Ó21}%»SK>¼?+©ÿ¶£Y\½+¥¬·µyòiU8´ò(U>ãUÓáÑ}Ûˤ¿ÅϻⵠZË$ãÃ{¡gÃGd>jܼ /°[T=®F¸9ùDryhÍY~U¡²¡s]÷yQÙuÍL':Öþ±Üá0Ϩh°?y ±$ÌÛrÕð#¬u~¦qVè<mVúöÓaÇÙ½Êç[qj>°iê¤kf·åðóþ¡Üé#ÔÓÀÐw^˶´é$×Èf¼ümÓ¿!¶ºÏÔðÛ¦\»¾æÐXù¬¨VQÅ .²m@Ò½á×ì°¦-°SJo3ma unaàêT(²¡÷QEÕ@Iÿ( proposta di riflessione, dedicata alle ~d donne ez0çYß%ö:N,kUv=ÂìD/±EÏállFÁuÔGÚÛ8ã<9,Ö5ååv3¶@fV-JóÕ9¯!º ÎÆ*1UÔ30ìÖqðÊý/« agli uomini che vogliano superare antichi pregiudizi e assurde contrapposizioni, per procedere come alleati e ¾ün½½=ÇË=ËmÇÜÊóUBC÷pÊí\ªæ¸Jðh¥ßµ·ãî¾imZjv=vArõ\ü#T¥²Ò["¦¼´êÈI¿+®¦Ṵ̈ۢÄ6´]9 äèÀ&âÉ^f8W;àu1îÛlôéÄ»(ØT$@î¨yu@²PId [1¬î¸Ô@Öɯø8|ÃÔÎà»\ºH~ì¶PÃÄÖºÙô#¨è§Çôª5U»X<¾aÓײ֥óË»·cħÕó¤hG#@µ·ã:ܹÈúfJÖ=±f×ý²í1 zëØÝjy9ÇgEp9©¿ V2"¤®!YÿÃL¬G4ö3¥ÆçòSدXç0gäºØGß·d¾ non come rivali nel cammino della*¨_Et($Ê vita, vistoj@Y§ªd=U che insieme formano la stessa umanità. !¢ö°#ücEß ï©Y·Ê«^Ö "ämfZzãas¬·9qÏo_³üOM0k¬¶bQWjÈÚ^ðþÑyXm)ÿQ¦Å,Å+mZo66ÒÌFóp³ØÏe«7kømÐÑKGâ-'´3t¿"³Ú÷_û£æ»(ìçUTK<RÝüGú¯?tÛ·Û7ÿæåâ° Æ®scuɰº-SÙíÄ2Ë6-oiYûE±6=ël|Nmªºû3&Ì¥íe1-sm?EÇnºjÖO6¥ÉÏµÍ Í¹!W ,nWû©$5.: Ìm~ëetäÚÌÄGmnR9·þpAs®|úþSòU¹#k°¹<ö=þ+¦XFPù.µ¯¯nKÍÿ-F¬tL3 ¢äfá©F*îÖÕMmXÕ®944åÅ×5,Á[÷¡!Ì ·´uÅPÂ@ÐGºú¢$@@@$²õT5@Ð"PGó@¿$ C3/l'>àúÚÖÉ~SdôAWs#Îòúö^)˪ÞâÌnìÇ"¹åÈ×jO â2üÿwèí,cÖ»Ùó³¢Þ9Iâï¬àÝ3O}ÝW§Ëõ3"2?s]sÊHîØ¤ÙØg¶îµïËæ¾?7UönbµMLbÅkæóó÷:H´Ö¿½ÙxöÚµL\<\'åc¨±9Ü+±Q³>GðçEµMÍ8 zM3]I?smØçË5Ór¥ð³;Dql]T²NHN0ëÝÝ,³ÕÞ¸0`÷,v§/ÑfduT3¹Yñã#±[ì6óZÌ»kî@åѧD¸wÆÆÐq8z¦ Z)õÅq{¬Ùåc±fß®Ô\Ó¥®Jím±åËü+®¬©ªkï» .³Þ¹Eßgt 8 MARZO FESTA DELLA DONNA (?) ª|P$ú âï×Õ~§ôýöíæäsÚNÄü\r^OÔ|×N&k úÀäã±ße×UåôÔ¯itÖ°hp8ò¾«^~^ª{¡ûÆF-v¢iÂJÈjÆèàÁ» 3(%ûÍõ@$¾H¢ c¢ æT .{RÞ±ò0@åuõºrÛ9WuöB%@HÍèäp\7&á{3hÿ¸y®¼ÙàÒËgs çzþ¤zÛªñåÅö«¶ 4 ͽÁfWa6%½÷^,æ½µtï9hA×ü¯ÍÇyPªcXÃr¹oîÜü½1»dúw²³/´é\À_"Ã'Þÿ ¹¶èµÚhÎ×43êºcùöÅrm^v+¶Þ\Û ã¦ÍCéßf.ÚI"O1Ñ6;¶L±ìÑï1_òS~GXÜ@Zò%¾mÖ7çË)ñh¥ËNJy¬ì$êV/¶Ù;|::}äföåÕo·f?f}aµÞlJvþYÉqÒµÂç2· ¬2ëK/èºÜ¼2")!ÅÑ&HªúIf7n9'xºY LeVù/_&ý¹×«ÙRI%+I`léXòè¿]Ó_àòer^B@YAV¶q1èYÆ/ÛýÖ93ÐÌ®ÚTÎìÑbø=9¯donne non hannoäWª9Ù¯¶3`mùaÆéuáÛØÒ,mÉ}~qÏÛðìvôZÜGÝXÏô¯;øYÊ^ÍPæ¹Ö niente da dire, ma lo dicono così bene! Q% Ãb]lÝq¢ï/Ù=ƪ`¡¤áÄ=ªúæ|Íçê¹å á¹+RíÊÅýQ$s%ÂXtpâøvYÞ ¶°èl:ä'{KvðîVì§Ò»6$¸|¶L±j0¶Í,µ1àÎa×rpøþË~'[ HÝøk¦aû«;y.nûbDzí-ÞÄ_!ß®¶yrÚ5;:ÚK÷XwAÊþªüú6ó;Rã¯sZÌN{Î¥J /SZfª[Ig¶ó3å`kËzOËzuÙµøHíÄÝÇ]xyõ6Í]´]Rüòk}ѧû¯7UÔwµS28¸þò_7,¾Îº¡ÂÜÇu2æ&.eí¾~«Íqùl6ÂåÙÕo»Âiˬ{«Üi'Knd_ʤÉLmÓänɹÕz¸ú±ôÍÅR e®ì6LSO;´©ÖîÙ5bôã7ìxY°y.Øó]±ôÞClPyKÛå:¯©Óò÷9å3(È^½9§JæÉù,XZ²×Ä|Wa!sÐDJ_IcÐÕ°Ã3IÅÞ·Õyð®2¼ô;ohÓLÙ)ç|O¥{Ý~ß#Ñ+Óýxó (Oscar Wilde) ú a|ÑH¢"Ps@ 3@þ¨ªä Ïês+[TCEI@s@ tCÍ ô@~ì@f²D¡{ $ HäH h 4ýõ@èòæ¥4M{ð¸åËû/QÏpôÔ¼¤5¤òMJÅÄÐíðmÚ?â=û&âÕ òiçè¼ypÌ+]Ê6׺óåÕÂJG¼×i\î+¶u['a!í·@³;Ó*¦´ÄÌ·2çÚM7Ô,6JÇöÍo[øJôTT6¾AË¢ý?MË´òå+]¦ã§eôcÍ@ó@ÍÕT1ê }Ð@ Jè Rt£ÆVWxÇ^Í=Z9¬åá½´2ÍéӺív¹ÜP{yú.øûsvÙIJ©Züòú/§ÐååÏ8ôkï¸TT T´¼Èç]ÿÚd¹çwL ø?+v®ÐÄú}£ý³¸ÉÄýË<»÷=·+íô^2ðíhq_8¼lÅgÖê¼W']4?Ñ Angelo è la donna cheí¿EÝo*Y¯Ò©¬1ÃÂñ¾;\'=V$ci5/àm±·xñtÓÑ& si vorrebbe, demonio quella che si ha ì¸Î{Ù§hòü45×·ÃK©ÉËáb28:í(ºù»õS={R×2Iï6àÿu˨ë¾!1X0DøqܺئqéøW®ýÚ¸*µ×ÍÊ;YéÖÃUï˪dzïYí]î¯cgñ^úÍÆ»Z®Eôè¾g/&ý:cêßx/ªäë+ ¤ÉÙÓ¼îÃnJjÿ1gkq}u+¦;ùohSàs·r;'ùg¢ôðM{®Yiéü=·!ec6sNáÁ,âãûý7U-íy³Åé[+¤}ãþ[uw_Eôcª @(Aó@*" AÍQæÁQ/ÍE%P¯Í@®¨J5v¨Ü*îê¨_² GU@@$º ?DÉPT;¨É²¡wPÐ4ª$ >ªÄ.áuï6 »¬KóWP?5.P6µÏ!ÍÇ@5VÙèwµø¬Óm}WÍæýBctÜÁÒJ(H¼|vg^çÇõ?-}4Q°·'8ëÏ/çYm^×sM¼¹ai!íhä3»JóþòÏÊö$|S >Sß%Ëeð²sÃF\ì¼ÙdÞà5&ýF¡bù¨£3Ýɸü+mm]î goþÁbõ9/lr~ÝÙmn/iÎSëeW¤¾,ØÌÿ÷×l¶+ËãÁæ/ôÝ<ÓÊ3ê>ѶxòDâ³,§ÔÊwtÃæ¼qÌÚúìyücZ÷pFÖKéayê(Ú.¹Þµj¬àŹòR (Decourcelle) 2 ÛQRÖ²'}ÓxÙ3á [vòÞò¿5¹ÀËÎíË_;Í-,R;¥o¹ò]n1¥&Ê#mï{pØþK7Á¦ß|o¸Þì yve3Å Ñhcå¡Ë>Kòøk»)wNPÆG)Ø»G+_U׮٬﹨Ùë!ð8Ë.=Ýï3ñ¶Õ4Ó9íÄrksüþkßÃÿl=&Ë1à2q¹¶¶¥®¿GÅ52]]Y}PI H H"P$ äÏÞ/º²Ãa±ýæµjiÂC ãñ;!ÉkhRPÉ;Fl;ÖËÛÃÒÛéË*Ö¨ÙæZÉ# _ÑP¬ t* e¨^¨ä*6TÅ%P¾ó§Õ¯5DRý P ÛÕy_bãä±ÓóYS<U¶Mvö=W踹;£ Xäi+¦^iÓ»%ðú¼±^ëägaÉ9/6ݵ²ºÇòR²ËG#U®;Nq|´Væ¬wÊòë©æÐ±Ï¯o2¹d³M±åªúý?qɹ ö<7߯|ËÅZ¾$qÌ7$·=I¿ÑpÏËZamm¬Úm®Ú7¹øÞ/$ne%k¤ÃÆÙ;_i×`öx8ÃÆ,6âÂ4üK]Õ&2¡°1ÅÂî¨q3ç©ô]§'5yVY£ôZíÝ]¸SR5ó8y[¶çm_C§é%É Å5îÖ¤þK¬âÉjûzbûÜïL"wUwí|É2ÚëVEÕ} I rapinatori ti chiedono la borsaºm¹E0~}Tè$ o la vita. Le donne vogliono tutte due ÌÈ©"Xñ§V\hÓªvöEzÊJÝém\ÚC<YÄèÏn|ó\ò/à8H¬{Ýw¸ Ú¢íåöÉP^ÜËèµ/Ý¥9æµÏ%ÍspÚöúåhE´ëìhÿïÙg»ibó¶¤uþ¶×Ùð½°fǨØGÝ ð ö±sv²ÆYÈ$V~´4E«s ¶ÀV>¤47wSêÁ4sZìs[æýÙýôPÙQÑUI@½ÑB¢*é³^¦M5°31qÍ~-_F/}¬lJ8ö8£lnx¾©_C§ËqÃ>U=3î˾«oÃ^/Úû :S»¿9//7M2ô¸çcî> ²X~Ë©ªØCZãÝ÷^ÏØÞïÃ?SÃVGB®ëÙ}N91q®àe¥½T¢¡k¢'âP$öP$ ¹ß.¹ïϦíY©6 ¤H×/hÅgsò=WöÛo½*m^/3¯ág1acóÑzxº,µ¶nOCAM£K-åÄ 1\õ¸°ðãjçªê@ÍÐ"( Ù¶ömUm45»7iSSÁµÙ@Á=U].2{èdÁ{ÞÙî·þSñdßãMªQì²%Ùû~jzº]²d5sí¥²I_;,ø)i)¤¸ÄÜÝDk0ãÇ_ÿb×Ù;YGÀñôò7Û|9G_³ew?iÌm@Ú·|\nñîùÿø¿ûsñm(Samuel Butler) VT;ðA+f¢Póî V]ý7#Þ\yÞË;mÊ'^ÄåÙOjéb]ÚÙ£"Í7ú-3³lYèmõ]¸¯yájJ)[½4kuwuú^1òòäß+ÖÉgt HJ@~òJBÑuBYóA P /((Dª¤{ /UÏ üD$P 2@+òú Y T4V·u @C²@ Ð"( ûJØûegn*í]¡+äòñ\=½xg/ö÷LÝ"Ü\{¨ÍÂÛ®{]³^ÜdþkR²ÍÚ0´Ø.¸ä2é+Ýî®ZG©¡i6˪çØkgÄUYƪìeV,iRò§ädTarÖníe×¥aÕLêzrºú}7%Êâô[.¥²Ä Pôì ¨gÑ64óæ]Qeª)ªÔ4@UP ä y a!Ù(Õæè±ßqpy\åêçðkª{ZøÜìR³¦g¯5ùlñÛÒçË6áPEõ*÷uP(#Ù '$ñ«$kªüiIA@Ëyøöÿ4ìiõLýw|å¯ÿAC_ßf1}¡ï¬ØÛ&§Ã§ ÑPÇU 4uP¹e%CP4º¡ @ÐHó@H 4 PÍ@ HÝ˪ûÍ*PD ý[5rGF[lDeVÓÂðNEM'¶vxkNæVlfâòU{4ßÕc±±UfÍ`w³V=Öt¯´=³9-êE¸±Lϸ6\mcKtûj²#ͦDm?VDáÅo¾·Ý§¢í4CLé-í-êVñäo½'Ú+]42ºRü'uPÛ»cÇt¿Uä¸yU÷Ãn>j1v½TÇê%Ý<ÄØ~Àå×GïòÈ׽ݹ3࿸®®,dîïi¯«8ºÖÏâELbVfÒÉvñþct¶vÔ«v<öÒÚ쪪 h¨~¨ qÕ Sono solo alcune delle innumerevoli frasi più o Ú$Áº4rÏ5dûYn캸NØÅaw.ÓÓK\~ÌSRǵ1]2÷ÌG meno celebri, ma tutte ãm[¥dT®Å5KRÇ»çZí*²ÀÓø²3ھгÚÈÛ¬l¦I[oYÚÖ¹^OVÿò*_ÄÚ>Ì£ûI\;Fÿ ugualmente malevole, che sono state scritte sulle donne, ovviamente dagli uomini. Rispecchiano @²A$¶u[adÌ-.{ÀÝáÖÿå|þ·§¹ü·M×K 1Æî_¢ü×.=:xån+«É«¶£]TPSÈùÁÄæ7_ÌXÂgT,ÞS¾23êá~|zn©ÑÖ=òÇÜ%Âr9g{*( . $.ÝýÙP(Cº ÒØT»ú§á8ͯ²_?¯æícã¸hÂþ zA~o¨¹;Èì˸XÆä¼ye·I§ ÌvðæÁ¨¨ZØjÇ&yEÞ_/=G´+(12[®8äM¹ÿük§}Oæý²pûKn}>·}®Ø½u½u_Ï:ìác{{Ý{.W&Öae³Xïû.+åÁÊåføjF,ÑûDoXbTÂÔrÂ>ða-È÷Nê:¿ÍÕ]³¥9¶|RqbÀæyV±&WÒÕ·± §ÄA.d[Ñײã£n(ÞXÃíä\,eg¶iVñûó¿+,ëNe¦íkìÆ1·¸äØÉ¬»¸c®d6q¢ËL¢ç ´@¨SÍQ!k JÅÉ5@ê¨, H$²² ²@ NÀö¼âÓqu2.YwÒÉÚ[±ÚXsÅÔñL¼:c]}¡Õ7ý÷<ù9ÆÚ®¦í^â;NbÏ!/ýÞÈK®ùÖ/µªàú·DZÙ~Òg£dM÷)ié<ã±ö¹s stereotipi vecchi come il mondo, ma duri ahÏâ#,Âû²äA@ morire, tanto è y÷n1¤|,}³W·WÊ'γ¶yðpyH9\Û5¬p³ÏÂZÚ¡lpÓ6 vero che continuano a riproporsi palesemente tuttiMÍÉDJê¨P4 i ülgÇ7[»½ñ®f÷¹ôV]ç1Ö¬E6ÜÅ<6ÖüÉvÆrÇ!-|cȶW=O<ÐáçÛ#C³+iåS(M°gÏ.\õ^^¯ giorni in televisione e nella pubblicità: la donna angelo Ìü±Rt·mÈ?EèãäÕbºÓ9ívDºw_o\<ùq±èi¸¢.ÇÍ|®iåÒ®Íu¾kÉb¹LÙs3vn P<æAºÍPD _°$Q ¡Ý½m}T 9 PÈ$ôAü$ }Ò@D@²A#ò@ U4éØÇÔÊM<Ëa#²:ÈäSd³JÕtÒ\·0jOÖÿi´Yo8ø£7áªõáÍÛégSäÂÃÏC~^«ètýV²bãá¦:ó_£Æíç5Bü-( ;Yuã϶ìÓÔìªfT5¯ÂpEöòêïÓöáqòبÜG÷ø»~âòW]<ícÌÓ]ðvÏâ¼Õ¸Ê¶h/º&æù,wHÖåÚînäVæk¦tÅä úFÜ4:ç/ ÜÖerÞ~¥«½³ò³fR=©²BHl¸Eɶ;ÞËágÇc¶×cc7¸X8ÐçnkËxîÛÚÅL gêÿö?ì¿bíö»áZ]JúIg*£WC#]þËxë(-xeÄýýmc[ÿò+ñEϵ¿ o diavolo, perfetta casalinga o perfida seduttrice. eVeEÚrÈÏ%FS¶Ãì.8äÎ>s?ùX®>õâî¶KXݪ¿ÝÈ˳^©Uàp-vä³Ý dîéD¢É¸9yÑqÏQt¿mq<[1cÝ|~§=º@Úv¹ááÎRÁùÝy;²Æ.÷#ïÑg;\þ½]89²k[9K¯ÕòO»!¡»ÉybÑxòÉtó5±6) 4à1;S+¨6©èhxÒáT<Ñ0ù]è¾G/Qøtíh{EéÚÌÉ]¦üÈ·.ËæruyJßbÌDÂÐÖ¼þkË>y51]Û p¹dë§ ¾ªy¿´È#¼qµÏv+R¤ÙÖýV°ÇnWÃf±± Úñ¸¯»ÓLq5é¡Ò4;5ö±¾+¥ªÝÔÙ@"T4ºz w@*hE²J®ÃÉ T òÞ-ã¸Ò°]®Ç'MOø^=\.IfÆ©ÜÚÕ9¾[%¾6+©ô]M»µüÇÉt°18IÐ/-uÆ)±ØgÅë^9ã'JèÉéÛ(FÈNc¿5êùgN{ÈÍHvW °vX¹o%ÓÊp&ø µ¿0BdÌp|óäX=?²çnÛ\l1áç;«6¼hPÚRÓÞfùt¶«Ë|·°Ö}ç³Ö·2<Íêâµ[.¬çÐs[óðãTjwf;¼]¥ÇöZøXÊ©ÂÜFÀÛB§ËqÂ0ãËû,êDMÌ$f¦ÄDdsoeoÉ·ZªzfD6Æ? øÅ^'Ù»oÃ[6£kl]³ADÝ=#±0²!áyeÛcÚqZÙ÷ZÎn«ÔíM¥|eãJziÙ=nËû?gm Il lungo cammino verso la parità æèÀë~Kv£¹í»[º¹û ò½ÆYþ ;¢þ-m©Éq¾Ý#Ã=Ìsæ3µáÍ»ç_+rSÎüÖ½j«'{X@oÝü¦ýrË ¨ h²@4Ø©EæÕÚ%ñ:¾ËÓ^;Y¨» péúO)J±ì²Æd¾Æ>mN&ÕDínî92ÞÙÓ¼×/ÖZïl4ð¯¬WËumPqÜ&ö¬áp7ºv¢«©7ÎÍIE|>ÖæàºFga</F1 ù&cÖmEà½x¼Né~©m1bíZ·îXÛq»+uõJ²<}gµï¥ØíýÕ®:fVSá³®3òW¿;áçvµ6ùã¨'Ë®Ï\º.øÝ{XMQ=$ḣ<.çÕvâÊÏLØÖjêû»±8- ü§²¹ëá%kìꨫg0E8eµìzùf¹mm&F@ù»7º¬e6§LL/q8ëc¸sî¹Üv¢M©NÕù¸1O|G!êW+æè¶D&8#¿¨v+M¾Ï»6®FÃõÇRAÏCjvüUòaÀì 8\Îe¤åuÓùüb «ÜYKKLÙêGbjäË×ö5|y,;[hì}£²¾Î¢ñnÏÚjÄúÃlÀè$;wÍ -La prima scuola femminile risale:ª1NÙ¬á©ê¾Àù÷Ù·ÿ³´ïÿ£ÙßÿÖVgª=«6øeÚdsaÚô~w 2#jÅCad·×±È]uwãcÚäÔ?ÁCÄ.kj>Óæ al 1.628, ad3Ý{ñÏ:ãáèèå|PÆ"2q7ÄÞ~éNnÈáÚSWM3$e5ĸ/Ï/¢»îô¬U3êNþî{/¾¡Ý{/õïwn½«m operaë.ܲnl¹Þbc*ØäÿNQn/KsL,Öȸ±¸ñ]üÆEÜÑÃ}Ïâß delle suore Orsoline e Agostiniane, autorizzate da Papa Urbano II, per ovviare allignoranza delle ragazze e кîxÏä`»P¬© ÅOkÚXÌl7Äâ4=ýVn{ðÓB &R9¯¿Õ}«ÓEøòjú_½ríuc רêmnbïó΢µ¤u=W·«Ó /f=Rhtåu×.y¤Ó¸À~«æåÕM·ÚºçThæh·ÁÔݦQIâÅ}>i\Ðú®ûnH ±ÆZXÏ7¯e1Ë_ÐäúÚ(¬!hvm¶ÝU)*`t ñج nüÒÿC36ößûPñöÎÁD͸ï alla corruzione dei costumi. 0â·®k?([¹#_0º!>²7cp¿(ú«ðmÁÕ~Q#oguùô¸SjçSOsÞ`/ø}CJÔôïÇÄ}Zãú¦ÈÁ´èW£)øbU·&ßñ\w¹ ç¶0ùZG»ncÕ˧n:öÅ:zÉeïZæ7F¸ð·>Ü×+å¨Ñ«´ââ#¥úú.W:GÚÔõ¿èÔ:xÏÌ_U2ÇìÞ×½¨Ë6ïéÞ-An1b>«snUæk© YîÈüVµÜ/ÉÅwâÂ#¦Íáh_åÈârî¿GÑqe' ®CãØù¸LÇØáä<¿å^ßÙ2Ä\Å=Öåb¹>þ] ©¤ $ïï)?ú¢×VÍıñâ$¹¼1òâËQ«,Îö-³Kxya·U®§ÄIO0KÔí{a#>^¹/'s¤mÄ3¶£§%çÏð5\#ܱå¸4,Êx±8QI,ÓÊÌ#îs=ÕÃÍg%ç\\¬ òäºv£"·u'À»Qè¸åݧmØ£Á¹ OAºÙÓÉ,&`i"3JKô×çÓÝ¿ÐñØoÂßgþ9Ú$£fÒm -In Inghilterra nel 1.647 Mary Astell propone la fondazionehdi una Università femminile, poiché alle donne non è permesso frequentare le altre, esclusivo privilegio ÂÊÿ¢¸®ÙUï%¶o>¹Ýk·^[KMUüË~S£áÌ[E¬}yM¨RÍZ!t!ÜÝ©¶;ZQ@$v¢ºstl0QØnkXeçÐÖÙRµÍ1y3ùò_«ý3»rM ÛMnÜ<ÜnWÓr; æ§uEiq5×:éldíMà;âËÔ4ò²é¿¯#Y³+}¨CHcæÿRÜÆz,e:Jó;f¨¾²kß8~2îµ¹éö=Îçmï?LÔeu;E z \#ú"X£D@]h$¬Ú4é"É|¯Ó¹aüÃäÏnѶü1²ö»mYyäîak\¢\ex»öA²¦kFó®½XuZs¼/xÀ_e<¹ñF4º/o,ÉË,lyÆ>zIq4<ZË hKIÉI'¡ÆIC3驿¹ßÃzgI]Þb#ÜCê¯wÆ>Þ¬3ùG)9;ºëoÈÆ5n½Ã²ä±ÜÑ1øä$Ì®uV£¨lÅô)׫©{#q9sÀ4ùKòd×H%&W8^÷e¯U~§sZy}¯yø£ÉÎ.'[.²ÊÉ©äÜnݺu·oÔú8cÔåÍj\e;YóA¶+i_;7¿ç¶\ñî²êµâ2AXÚgJö£vQyôÓ¨Yíºò»]¬væ7ûD¹HúȻμ´]<úömè6lu>Æ×Ä'<2vò[Â1WpxÚÛ[Ì×n;°¹ñÍmkuí~ 6lÊ degli uomini. La proposta viene bocciata. Æ&V¹^î_NX³jý¿1ÕòþÌb¬7wY¾NwnøÇ/p¼]ínWæVgåj+"ϳÁ`8K¹d·uSNsµò²ûÍÑp"ý";-ãyb£ 4 õæz.ÝØü1ªt%ΪÆá¿Þdß+ÓÓOäÆO¥ÑÜRÅvàv Y}'ÀÿkÕ%´»QÆZ|w0¾OQÒ_x»aÍ÷}fm¶)=ÂF¥óÁØôGqn`)ЯUM¼¢³!ØuFc+¬eå4õÛ>8ãÖ+]æbé+Úî´Ê¨×9z®}۪ˮÍ=}#ÎÍ»ï麲i6ÐÝLºm ϲUç¶±¤9Âì:u^xuíÆÓ¯ì-!ü`bn½¼ËÃëÚ,ÐÞÖè¿E§ÐE·4#/ph bÒë/<ÅdI°bÅkÙãéðåúS\Û1εÀ͹ê.¶ÕíZ§dF12ycê¹òõVæ1ÔtÑÍÈ|3Ì}ÏäÏˤAçïɽüÍä±ß ;ÅTñ²g°0yvS·å:É$C<üÆØeèUÚ©Í -In compenso nel 1.791 SarahZÆ:*+(sLl~;rq6·È¬I©Qçü Trimmer riesce a fondare delle scuole specializzate di istruzione Non a caso questo avviene nel periodo dello sviluppo uFͬ Ía¨×8»| A htecnica. @Ý E@ $ ~î@½@ý /ðä¿K=<ʪ@ÔTAo§E \º -T IM Ûò=ëãÍç³|@è@¯¹Òóxyò^w1hr^þøÆÜNÞfTÄem Ü2ái^ïNë®üíh#kÍr»oH¾KÏ÷_ :ú®ÞYN7N\Ü$&æ¹Õ¤Á3µµõX×öÈ©¦eA<c <tï±iá.çu1ºÊm*\2ã-@ÛLÂÓÙOCK¸O$è"Ûææzël¹A/-'Êyj½\8w&WM¶cfÀ^ðÆ»Üä·ûú¯³ÓôsÛÍoIqÅq3(ØÐ}mÝ}ÌqÔpµ?U ¡ýT§{ÙsÃAÕL®ª|<I7<,ü7_°öÎÏñÏ«+©&ÔÚ2PJý%cj£-ôºÏ1$}¿iV}µìýO%e{ë³ÒBÒù_iH]»E¿ºýßö5Ä<YÃPr7\¶ÅÄoaè¯s=¯ÕÒ³u+ñ·78mÕ=ÊÉý¾ÖMv= industriale ú/4Çòço´=³c1a|ï×ÙØÒHøò7^þ¦ð\.Xî9íí: @#û²ÉP YP¹ÝA.h" DÍôT>HsCeuBÄzÙ@ }úz HкýÐ@îºtÐ;÷²uA@\]¨Í>ª ¡üè@hAù w@ g |«Åv]%ïÊÆÚ¯Ëú ßûJMÈi^ÇGÀÍsm¹/k2ZIãn'¹É}.>§ç§Ù^¢? &è 9þÂOTó@E+ªPEP*ÖBîT=Ð@ÊÖn $qC$[!sslsäÙ'ÝãÃ%½4\ÿqè ±yhµ&ÓGgYI&¾©ä4ä¹å0ê*6ºç·5'8_\Ñ};htw3#N<@Ø.¦ÞÈ5ñÚG;wú¬î®«¯6óåcX ¶ð¿ÊCO?Îê÷*S`Qp$hÀûãÁk½Ý2Ôf>|3iUTP6£}q8°ðÆüÊëãl<ô¯J÷2L íÒFtx¥±¸ò°¾xñ½ÔPs£ÄÈÛ²á~ÎÓ#ÚQ»tÇÜåÂr©[ÏÆÆ'ã8ìz/.Y2Íúk7&¤;îżÜÒÆ´á¿íÄ/ý)oNXì,2 ðòËÞ¢j#£3æ/É%e7ÛB}̽·°8óæÓÙ]¬6 6Ó0³l4ý¢SAq¸Ègס[\Övsä}Wß; 9ÿ¢ùiègÈeé¹D2Ü6Í6rçÚè®cnôâ6È©òÀ´Ü5ÊÉvªÂø$a#0¦;?ðå.ìÉ ¦Qlù£ª{/O½·Çÿ ÝA6à·ýGöY»( mv<>a¡Ï²ù½nv7˰ãàÅ~ì¾|·Ó¬ÅÚ&fùu\ï*éaзksZSnÙBIËY«±MÆáÜV9ó·¡S.OÒ;F¢6¶ÏiÂséð[©Ì0ÜGÿ¼Å 9æf`òr±<³KÏM9Bé[ëÕl" ]æ J("ËýÐ æ¼¹µÄÌâów:Hί«§ce86éÖQ¾×Hi!´ÔwËL±ñ^wvÑo;Yï Ý&KDço<îÉ]ìq« ì-d·n±æ÷É%ÏoMH¯Cü/Ãßüì¿ ³´ÛõuqL8¬y.Mð¸½+Yþ<}\¿1É<½(á Äç21s`M¸IåíÇt®U¹²âÃwFìLÖrºôNz;˶*éÑa&&m®e{8úü÷¯l^8ß¼ÇÌà 2ì·|3PƸ;¯Õrñ[I³ÜØYÜ7õXÆyö?µÞÞ\íÙ§ ùZý,ºêiº¹á]ìFiâ÷ýÎ×,öÔuAáÉUÒm©¦F×§¢;ÁÆØ Þ{®¸ÛÚçòñ^ÙTBy0-Ù´zóµÏ'¥®m Episodi di avanguardia in Italia Ⱥøýß¹:©k³KØÈ¡}ð3F¡º,e²Å¦½§´í ÅYÁ4mÏgíJ¯m"LM§w²in¯¿,]¸ºk|ü.Úpºy]å!ÖòGÓü¾L¤BxýܦÑÇ-Àù]y±òªñKÂöæèÅ˧½pËÍñ!ÀO1Á·ê¯l¦ØÕæcZÑþF@ » ÇCaÊÊ÷oÚB£H¸cË[î4¾¥Ò´æ©qkK fl+7hÍ3ªMéR¦zrw!ªÏñ¾Ps9)1ÓLzdzæUîÿdc>2ú A¼ d;õ]w«ô ¿!mÜÃÓxÜõ·e h@¯¡(@=PìHÝÙQ¤²¡dIT=rQLBP%CP5Cýß5TQ [f~@ã|2ã¼w0tÉËZßµ«T4Wbµ¯É½Jú=?äôçÓÖìÝìüov7ØæØ6ÝEÝáàíyòËk2SÂZóÄoyR»\vÎÜý;Ãxû[1ZuYQvïØkªè±¸E»>*@Õ -1.678 Lucrezia {®¸]Tt¡p>Ëkîò?E÷ú.ªåáÃ<Z!ÀÞÚWÔ9 Cornaro della Repubblica di Venezia,Y la professoressa universitaria. mLáð0Ý3|¬;§&zþ[(² Ö+\diventa, per incarico @ó@]H7@ Fùprima >ÉP(U >¨Ênf(FýÐ4²êÝ@dÑSD ²¡|ù¢9*#ÿ%*¥r(CýÙCI» ¯U¼m5¯³$$LàØýWÙè¯w·<ñÓÔS9¸]4dWÞÅ宫@(h>Dªo@òº¢A@Ð*(P>VA U?Í@DIE%AeäæÆÝ£<¯v´è.E³¿%äêåíðÖ-ÀÊVZ'<ð!å|9~ËóyÌÝ£C]W-Ö¤v39Ãþ¢çæ:FFÖ¢wGQ0 \¥ j,yd>kÇJö¸ÞÚ®7=»EjÈ£ÝâëRǽ½miQî"Lþá#.o³oé¤zo^ -1.758 La bolognese Anna Morandi occupa la cattedra di Anatomia allUniversità diáâ`Ù¡x Firenze. tv±kµÿeÎ~yQIK D|PE*(@ *UÏöP; JABϪi»¨¢èÐ@\Y@Â@ w@ïÝPî ¥t jP?U@²ªP"íªJ@ÕôP^Øõ¦«%ÌÆ&nìäåÝx:îü]0§ÂÉ^àÒsouùÿÙäíÜíK4ViÅpìÚW>ÏmãÛ£ik7yÓ.]nÛS·ÆÖ}ÃpáÀÐwYßßÃ:bUIUP,rnãqP]@Ð<¹*ä¨wP+ªntRÑ,èË¥¨©#2^<ú4¨¥½çWö¸HÇÆs]q¸ä]ZÇIi"´XÏ|7pyÕ·.2YîÛs%JJ÷¸7±$FïyÝu"UÏlbZ01¿Ê&Äü9®ÝõÍB¦vÐûóÃl$-i s@$ê?$ ð ±Ö[<׿¦2{9»2g¹qfÕaUª|ØY ë»j±k±Na!µ¤, ô²vî··!#ÞOºWl7*eÓì¿ìÝ£AÝlìÁ_¦ãáâñdò5tSÁ~ AÇ,PKn -1.889 Viene fondato a Varese il primo sindacato femminile che difende i diritti delle tessitrici. É´päKî»qù6ñuN©¯qÞ`srmò»GnëÕɱiõ¿øª6Óó¶Â8á!ôµ'÷wn?5àÿÓvcÓ¹ð½®Znßò§k,É×p.EÇe-~¾2É/ÈóNÝ7å ÆOhs èÕÔ #+ÛúO5mÕ²LêJü!Öâov E:xÌì¿;ÖsL±íͶæ¾]Çn®3BpÜd¼ùc¦Ùóah<¬¦0cÔÈqØs[Iµ'|_Z3¿ÂÕÎäTaì8kS3J3aÓ<´^Ö@kyQm%ÍÑq´íN[sÉnfhMÕwú·Lö¹ïù\ÿqjö¹ÉSad ó]{2~¹Ãhø[g:£ÄÇÅÊüíÑs¹kÚ0ö§ë©íÄÛÆ7Íñ7ÿÚzJßðýc³ã|òh`¨Fp=z®z«¶©¨ÒnßFßßô=¯É{pé»fïvtsÛíx99ù9îÿ·¢ùùc»ãÓ¬X¢{¢át¦Äò¿¢Æq¥Ù½vð8Ý Ma nonAêW·²¹U7YãZ muta ãü nel9j?²H¤²õ@ƨÝ2M(âýÐÔPȧd¢BÜ$ complesso la visione arretrata dei ruoli delle donne, tanto è vero che il diritto-ú+¼ÖrÏkR6»62çÞ¶«¦WL*UJÐâþK6¬.¯Ymo)Y¿vßÝ di votoͧ¸è¼^¿ viene concesso solo nel 1.946 e cheúsYx-¼Á{[ÝÕ}î<Ù/.À²¢4R²¡"ÐB?ª"PDú]*» bisognerà aspettare fino al ²9v%|ÆX¯vp8åÓ²í½*WNêC°,ì[Ì[²êªþÎàßÕr|N·<)&Úírlq1Ämóäý£³ÿÌF+¤1põw5¬vÍiÐGLxÆ÷Ùkw_K¦ÿ,¶ö{ -ñ U]ß,ó@] ³bT§ré~2^ЯÔפÒÐá½²ê½|]Eg,U)ç6_¡éù»£/R=Ê_üÊ*@»ª"PX ¹ ååÉcR«áu9;b²[ù®Ò¤ÅNêºpu P[5A1.976 per avere la prima donna ministro: Tinaãß]ØÛfkPGYNágdöZîm+êáÉ2vAnselmi, al Lavoro. (·UAd èÐ;üÕòP@]~Ð .Ð; .ºt©¥Ò8Nîgðþ: åæÂ{¾Z8,m&l/[;ø}L×ë"`½ÅÚ¾^qÖ®±Ätì¹mÖGÚ;nÚ¢¦/"G_ HsèîÛsÂ&}í+¤`òÎ, ¹7¹Í{¸¸¦ã;_+/ÒOO1ª@´T" 5( \²@ bü¾`Ù¡®Eí°¸,ÂÛ¹ÆÖÓ·Uòººøôé.ÑÌd¦ÃîYùó!ß ||ødºuÚlÏ8]/ôÆg/ÅÑpËÀ¶1kh¼¹íÒ8¸XñYr×m±ç÷ =KK&`{ Ó[¯â±Ý^ÇÔlÿº\êöñu_w¸ñ6®ÆÑÕB[mÈúô1ÊW>Õ}âm¯±*CéfsÕnçäÇxú}Áßk»;inéöÜT±-×ÇåéóãüÇ«i}¾Ù`0è×hZ¹mÒ»SB1]M2×§ Çn_¢VÞÖõY<5§Fi¡ÑkC°Îe]/%hµËMûz.Äò·0 ¹.}ÚWHqÉ#Çó_loëecÎý3XÓF{¿£<½÷¸ï®>%NõV¨c#$ó^~[pÁV'@Éb@³yçÜ.ÍϨp]e/.14S=Éto6nOn¹k'*Æ<u/¢ÏnZ·î¾_î;rü7ðå]P÷µÛ¿wÊTÏ~[QÙqg£Ü.Ü}BØÔ§¶ø_`à:.ü½D7Ìc7ypyÇuñy¹ë¤}ë.Ûf~#Ñx²ÏnVåÝs¹«£ZîN#¶«ÛR+ÌüM=s× Nelle società îÈÂ($5@ìTP@ÂH;H@Y²²Mäkq|6å}TÐæ¨Ô§ ô{ýÛf;^ßúÝ|nÜ÷fgÒv'°¸£B9sî¸ó~4Ôänâmóâ·+âòpiÖW8[ܡ꼷»vyÃåÊýTÊ5jÙHÓ=W,±Êã6Îl¬ïoÆÚ occidentali il loro ruolo, nonostante ci sia ancora tanta strada da percorrere, èZÞ0M¢|*,mYõ6Ùgiunto ad avere un certo riconoscimento. Le donne non sono più costrette ÈAgÈ"!¨¥ù* ./þUýQ gn©½¹iY»Q³´bÝ3`Þ¤¬Ø8"n)ÝÕÖ³~=V¯wøEËósIn·åèÐâ¶c¦j2?mù4÷ÿÅÉÇçËR»G]&î6sÌÉò¹þ§Òñ¸U36hLp8s yç8ð·¦|®³¯:U²E®wKpx[÷|XÜ·§<êô44µÑÆÆä\ØÐþ N¥º¬5£~ö&¹¹.Óþ«»±ðÎäkóÎú/.r[åÐÚ[åéÕuÇX±kt/#~CAÉ V.×®ÌpÜèqéÿ¬cÒª6(@{[îÿ8éc½}UKhª^âOùúeªïçÎÙðóÐT)Äçd¸KòèãY ܽϫG>Ö]0òÃHÙâÂ[g0Oc®]Ū«#*ȧs]N)<Y.ºÝðÏöÈÛuÔ®cÌ.Å<£/èäæüWibF#yiµ´lR 3ì²§s¼M¥vKùü¤éó÷J CcÜ|¬z®F ÞoÃ,)¶ÞÊjkak(¢SÎ÷6à=íÄÇ7úH6õ]?ôÛZdìr"ÝâcÛÅq:ô+XXåWÄBb a rimanere ignoranti e sottomesse, ma resta il fatto che spesso sono costrette a scegliere tra il lavoro e la famiglia, e se vogliono continuare a lavorare, devono @¿wE$Ú$Y&Õ©Ù@ J ¢ uÎϲ²ý¡¥¤±æÍÉk^~8¼ãü\óZ¾ÑÇÚ·Lû°1:øÎËéaÍ17ÉSmYiæ´^ 8ü49..´2v½C°~,ZÃe¥ÓÍ×M$òÿîi1Ôü¬xí©ç½MXp§juqìåòéëÓ6ªWIC!ÜWÕÅkÙ<)nËÔuÓÕuÂF+gdì]álÅà0c EeTSâºÕ¬éUElÇÉY6£Ý2×|Ö±ð±ä¶Ô,äÛUתi .ÍÊíÝÅÍ\sÁÀÓ¹±ù/O×sÓ>ªBÁnK¾µÃ«¬Äl½¸ç¶6¥í6?ªÖØÛEHpÉ]Ìq&1\nÄ´Ô\¦9çÍsÊ4ÔÓÈ'sYÒëk {ñعÛÓóYïÓx½¯a+ÂÛäÝ0²Ùw]ùùöå1dTT9ó·.Áþ®áyþ¦NbPfÉܯÅc,N·s¤µµ Ëw~Òo8YwyæïEéïñ÷bFÞÅßpc3Îí>p>ÏÉÉjéí©ÙÀAaÒÝá©!O hs[Ís±²,ÂÁÌ æ i loro compiti. impegnarsi al¯E+Qr3x2vVÍü¬¹«¬P¯jo©æWLtñÝé|@hÁQ¶ë;oJ³Sï¤+'·§øÖϨ¨o¢ï}ÅZÖËjøkr¨WQÕÉM##¾ø·?eøa¼ÝÃw[,CEÌ©õËÕjïü*Ù®~Lm»¬w/h'<ò[¥L massimo dalla mattina alla sera per assolvere bene tutti ê ]Ë¢ïÓuZË[L±n¶KÚù8æ9ä¾Ì®iª w4t%4 gÕ}§ùqÏ7º¤t§aÍt¾ùgýûx¼ÕÙP ¡¥£!Ò¸>O¢¢¥nÖsγv>"÷gud;´$Å{f§j÷ªo%êµÚÏsödí6Õ^§âéѾ¨Ø,ù¯Ìòq½PØü|Cü/X´è¸ëMÅ ?}W{±8åÄý/¸þ§Óλ1åo)âݯ§;®ZÀw@k×UÚñrlrRáy³àyÉ×鯡¯ÓÞhÕà²8=}×Wü*©ÉtcÜ\_Grêºññ\¯®zÄ4;Uµòôòâ giro dorizzonteïë3¿,hß9ݹâÀ®t4ø£5²Gíz]¬ÛèoåâÒúî@æ´ÂÛ|\¥¡¢¥²BÇÔ,ØÍ : oggi nel mondo |.eñ@$H ÍA$èr@hh@Ð .HìUn ]gÓÆxîé!¨î[vòqü\Âü¿UÇÛ|½2¬èÙ<õ_3+ðÜgUÞn¾npÊW\kµ<1AF?éñöÔÂD¬-GµN¨3nYr+W-¦Ö6dêÈc&ñ¥'"IBMØæ è@º WT¨®7T%ºè "* û û("@@¬TE@ (éôPX¢¤53enxnNز=M-,1Sn ;3Ï%ùî£Úíse±|NuËÉæ¼¹æÖ¬á±L+tçtÇ$dJÉnöy\8C?ºí7²7nÜëÉï/¿Òòn8äKØÈ@Õô@¹*"ôP%B@d êªCC;'¨Kæ72«8&!¡Î³@ÐsU Áîp=2²L<ùFdf¹Â×ͯéê®X´UTbA¥síêºñ×:ªÊ©" KrÝ.5^þ£Ï;['Ùçq~êÏoL³û¯½Òj¼ù¶,½ì td|8ðçu}_oÖ0mÿ_*õÞÛÒp?"Ûqïvè¼ av[·¾NcUN+ôËè{6ªºø 4Øàx,Öµðpp¹Lv9øb7¿!¹.ºÕÓPß½sXpgÂONÅ2þH©ün ðNÇi6¬\_!è¼]GKbúMáÜÇ~è²üç?ÅÛç¨{2/?Òtukh+Q¨Xö¨¸ [·[ð÷[G+,ʵÍÚ*ʳI+6+b¶é¥fIÖ<×;ᢨ`R¬eT³;lRÝf§Â¦+.ÔdÔÃ$'5S)òÜÈ㥠-Cile:qþ(º-Q I beni della sposa diventano di proprietà del marito e sono amministrati da lui. ÄÀmß>K×=ÇÃfÇ;ci-u¾KYµ\óc/7v×Kò<7<Û§ue4ÏÚq9À硹'¢5ªþíÞRÞ"ÝlTÞ¼ ¡æìP$ PH EA=Ì·g5lM°RØeT8K=ñ\d[¢ÇÓß¶r8ÞÃC©Z˲)VÒÝñÍî-,* ü7iÅÜç\:Ú7ñ_û'ÔkHnf¼ÁçéÍÏË]¦Ø¸ms\³«10jxFXÒX×F uÓEÚgðÍÊú¶î¤$ÍÃXG7sæþKK`ÁÓÓ6klíNÐØÎAÚý-Î)õLs§¸KI¶¦Ã \³ÏWú#ÔÁáí£QEELÅvl9¨¸ÕNÞìwèîklíC ¬ò[¥Sº§y[EÊã]÷xïèÖlR¹ä¹u»±c_f³EñhÓ³3HûHÒêø}´4Úÿ7M:¶PöÞÿÙ-Ú:âÂÎýFUpt¯ÈéÎR7<8K#daç%"ð4ä:-㪢\³¸SCÌ-̬f®lçFöt+Q,*£,.Â*G -Sudan: Una legge stabilisce la totale obbedienza agli ordini del marito. Una donna nubile, anche maggiorenne, risponde a un tutore che decide a chi andrà in sposa. Ó2^)lC#mNjµ¤r§íN0d}V=zUpöïùU¸Sý㯠PÔ &O(æ¹eË!¥Ê | _![.g!ðSj#-ZEJ¢s %4O[];0µ¦Í.iͽ«9¯,ÕðY|QðÈ󲽺z¬^IðGN^ÍëM¸>`Zlà?ÊóäÒÖádOaÀ\ë_ÌËócáb¶ÐI)øÝÙº°»G×ÝôfO|¯ YïöÕÄhTÇØ¢Ð1Èâ? tì>Pr&÷ÏrZÔ±¾· 9eG0´çÍMir¿ó-ì·NUæ*©]NçÄ|üô㢼g]í{ -Yemen: La donna non può uscire di casa senza il permesso del marito, tranne che per andare ad(Õ+Dn accudire i9suoi genitori. Il lavoro domesticoWèz¨²TPEP è un doverey stabilito ]f[E¨ØÃÎÞ{Ej¼1ìWÐèi^uÕNa~^ôßÐ.wmÖ3løIfYåtÃ_ÓÚù[åêTÙ§æXëýÐ9å±Îßdª"sv׫ã*U·U°^¾~§£ÅÒ*ÂÑ-l¼ÎçEZɲ÷¹7ÅsÇÙµ èÐJ誺P+ @ h#~è?Ð; Wî®îª"JÚº r'87fö99éðuÒâÞ)^GWÆÉ)¿.W·eó>®¦ãzw{M¹cÝwåË.ÁIËß|¦ÕA<1á½²uVxéJ°\"çéê½Ý7SÝâ¥+ÚÈ@´T%@¥èô@ ¨ê rõáecV5ŤÆ÷+ºGxpØ[ ¢ÀóZL¶§ ä{ Ók§hß×Er¤DuÒÖ]påÓ6-ÑíÍ£½¾íuÛÃ1ýW쾯MÖårË¡¤hݶC ÇÔåù/·²¡ )ÍáìKäM HT³²Pú*JôT2 H ² A ÁÕ¼¬»÷Mxs`Õa Òé£ÏÉÏ.ÜúSn5Í¢ÆýuVÑpRÂ\ß0ÍpïóäACU4ÍÀ.re4zkm*×S1ÞàÑqãÃlqàî2F3>f¯fµT8¶Ïÿ¦lïûJêÑÔJÎ(Càv8È\ûv=fÍñ³6(êMÁkäþ¯uÞÏô¤<¨Ðx¢ÕÔ^ dalla legge. Ännþêöù6ªÖÈ\þìG¨ä·W ͺö$ºèýÐ@îßàºêp W@b@_äÝtÐ@_ýÐ$¾H樺ÿêªýÐ; .ºÝºèªò*tó@ñ W$Ð]§ÉKt/lø*f ѲÍ@²Uý@ÿvQIUR% y -ÕP | ø¨õÑÉP(j $A$ ä»@Ø,×6L3ïyWÖèärËoWMüAÝïáé宿E ·<îTI@~%)Yª>H ÿd -¶Mòe/?{¢ÍÙñïä¨ÄèÉe<=Ϫ¸ÙnʾÊfáÊÄ©ê·<²b;ÔQe%D5´1»%2ñæ:Ü¥;zm£NêeM¤]{4ýWlïÌqÇLy¥Ú [>ìüÕ¼_bÕúOEQ,Â<¶üî³xôØí¦XÝù,°¸ÅI6Ô@+ÝZºUÄɪãÇNÕGí÷ò[úU®Õwm -Siria: Luomo che uccide la moglie o la figlia per attiªP5Aù¨ immorali 7v#gNax:¾|qoÖ¦¤ÝÏ&GwþÂøýMÍÖb½xN|Âñw}ݤcÞàÜXMì non è punibile. La violenza domestica é7§0[£{)© ]üÐ; HãÀÆê[a§Tê×µÞSqõZödrDó<%ùÛºûߥ姨¾ýpS©¸7Í|.·~^<ªdbýÂÎc§¢W 2¾õXÏnon è reato. c&]¶å¶»Ùrû ø%Ûì{Ö¹\÷MZ+Iìæ3r 謹E5NÓ}Ó«dw5gæj¤<ÖæNjm -Il 75% degli analfabeti nel mondo è donna. X36æÛu\¤û¶Æ6NéÂÃË>k^o¤µÄÁ0ü´,6ËЯO8Ï8äU¦'á Ø¡oM5änºçÁý¾îwðæÊ]¤6ÕL¡¸.LÓ§LVùÙyùn½xkõãÑÔf·R¹aÛU]ô2ɰÙáͰk´þ¯.}ÓlÅ3²&xã åÛåÒVu\q29¢aÝh¶EtîÒ²6m%E5LM/$á{<¤½×wµÊ´}pÑßE׫.²ä×ÛMÙn_áoº#ñàs}îë¶k£ip|û®·l&ƸÝÌ7 -psrpÌFÜOg<µ ÅoÒÖÀã¯#wº3äè.}ÆåéuåÖUØfvÇHãÝØw>«ärMVÒ××_!ÍyròÜ®7Ã"n]¦VÈêµpð×s>j[@`pÑÿ¸b»sÂbh ÐsLhÂtÎs^¶A«¯¦¶©ß¿tR·víV´CKV`Òæh[ÅÐcW2F³qg~=×®É=1¶ÇÚ JÔQÔIOPß$°¹ÌxôslUJé]´¶¾Ò]Q=dúog{åw¥Ýr®çÊm8)öãà}4"fIq8 In©³tÎËYcòäÂÖDéwZÎ÷G,׿¥énlå¦(íxßþg{r×Ð˦²yrïnGÇeÆÑ®¶Ý|.|,®ÑSj4´ì<@G.!¯<eߥáÇ+å-`UlÒç=®sîæE®omEØý·Å˾´(¶~Õ°JÐÑ fondo, si può ben dire che cè poco da festeggiare. wR4mtè¸üá¾Aͽ-§E<åk$VFnxñåsüL¯¦ÞWmxzi=µÍ`ðtÛ¡Ì/O6^¾hiqænÞ}Râmí¼9ã6}hj£&8²p5¸»ûÝqí×ôçqzª Ï E,Úµ¶?³Èá¿!ò:[Úî&Üû/×Û¦ñlHÆÅ%õºüß&v×¢C/Å&ÇáÄzÛ2âºÛs%zøXøÆöïkE;\_ág·k¶C*#§y§sÅE;ðºiÈÑúnVæôÍòÎÚû4ÍܹuÃG®z.ø2à)îEýWÙé8?þò 6a¢caÄíWÆæêüºLPãvxõ>µz| =wLn)v}°ú/¥Órýï£RØxOÆú¯¹R¸è-Utô§îe8,æço¨\9sÇÕXÁ©³_|9µç¾z¯ËëMÆ<±¶/Ó¦{FR]ú¬wmÓXL¨*1|Xyp®Úz9ç¸w$õ< nË?WUltime notizie ég³:F7{û °än}rXÇûJÆÛ¯²Ø8ÎZ|.·gÛÒâ¨ã&Mo#¡Sµ½*I«%û¶a³NôU¨²2<ZeÍgϰ¥d~[býÝtlS|d´÷üt): úüfzð)MTÖ8º&èlEµ\oá½*£Ãúf¤¦g¨ÇÅ©^biWz1_^½ãDSÉ ç'jW£êè¶k¯OlËÂç»Þ¶ô<^jÒêè jçû¨Ð@® .¿ÉÅtÐ,Ð@ .@@h®]tú W@]tÄ]P"] ËÂÈÑ}ØóáÎ×¶CR6ù4i\ I±'¶Á½HºÎ4Ah4²Ð½î;Âìµû.<²v¬z¸D¯Üwo¢üÏ6^|=j8÷m¸ÿÙxrε _?¨æÛr&ZÛ¯æ3k`kÜH_Oí\òBz/£ÃÖw9ÜUbr^øÂÍ-ïr¼MðÖ+ØÉ /Ìsß.ñr/*óL´ØVÙqµÓLjé,L¨ÆÆ¹ÙëÈ-evÊðk@ãбK ÐÖ·&±Ýl3äó\°þ.TÆ]ìq´»vðé%÷1?Aô\8äÓMHò<úî2\o^åæè¹Ü¯¡^Sk¶ùŪ;ÀûwRî4ç;YlAÞv_¢Ö¦¿),òæGàÆ*sËb@n#´YM_ÄéKnt×S,ÓJ7BÁÇ+·u6¬&Ü%yµ´²¶øX£3Èñ\}:,c±N'cYålWs;èËÆÖ´ÔÒdzÖàóW,1¾ÜYö+;M8ΠmùµoDÁͬ±µÏE¬¯ØÒo`°»w^ú®Y,q¢8.pã.8p[N÷7¹µ±°üK=<TîdΧû\ã³v ζX½N0YÂþ&öcJ1²ç¡Äpeº¹þï¤ïøfÅM4t0_qÞKY7aKöRõq®Ê¼ßíÏcöi"ÎÞ{8qÁÖÅKÛãûÿÂý:G+ÝqÔÕ¾HàE\Ö¨h9è¥ë×évIl Comitato delle Nazioni Unite contro le discriminazioni, riunitosi ai primi di Marzo, ha diffuso un rapporto molto critico sullItalia. In sintesi: î\ñw["¬ÕZ«óo¾û1}ÞìjEÌ<ºü¥qjÑK1htM±h<CUíâË-rzºGR±Ù¸?+ît¶ö¼ù4שU¡@* |Ð1§T;஺¹@+ªr(âED@®PA z¢¢ÿá ïsrÕsɨàù×pjÝoãé¸!ht¥ÛÍíÉg,¿²é6ù2É£óoGBÁz1ÉÉÂxpÔ2PÓ G¥>l/vÚÅj7`e4×ãÑz0½±*XÜÙbýÅG|oÝqÈ&Ç×ê²ÔVå.·ìk_#Ýkæ®YÓ} ?©\÷WK2Ç «[ªÇ¬Ï9s]0É*ÍuÛ:Vvg%ÂÕ^¥ /Éj9TF쮳Ñ\¬5LnªÅ#îìY¡<;téͼ-òßÍýøkKÐËÄ"'³ü«ý1bÛÄo¡]sg4ò<®·} áÈqY¬ÈåÛâµ¶\Æòà½Øp3êµs,tq0çlmLytÅhOG+CdK"är¯KÕv¹åÝQÈ%¥KZíúLrÜyVT/z V@ýPBQA<Ð"r@P(ÐePP~î¨H +UT<2UNèT1Ýdª [*#©ºgUDbxìl@×^âÝýõ>«6CÑ2¢FÅ=·ñ×·ÐØéuyع³ãÚtIOC´ê©)æþt0M$m~VâkH.«_¸ÍÔ)v,Qc,ìÞ´Ç.Õ®¶£,Â_$±Þ=MRÅÏdS&c\@~1»«õs4?AìÞÊ'² E vero É®[æJÕcLÉoõ*ïHÈÚ°Öî·>Ïû¶»-:|YÕák+kf%]Ý8FEÚò·§kpuão che loccupazione femminile è aumentata, ma gli impieghi sono spesso precari o part-time, quasi sempre a basso salario, e i posti di potere rimangono fuori t åÍAú >¨%nzª7/ÔÐ; W@]@_?Ñt ÁV¤Øç5}3¿¨+.J;/Ä7kK#)ªZéb6|dçEn%ÛG mÍsÓHÌÑnêÌËhá©ZÝ±ÈøY{§Ò|ìêë¦LýîKít\Ç(Øaáî¾ìqK¸ ÍcÀûËÏøwÅ&HÈ#sãhgâ¾8MyLOlUÁ%atZò¥cU×ç°¿BE×¢ÇçákJªÑS @Ô o7v¶,:^Ù]jrÓNu;9£9j$(XçÖÉ éðYúù/k¥-&ÖÙðIÎÚÕTM±A4µÙ[ Xõ95ØÆþYLé portata. êp TD±@¹ aú Y"¿Ý6P"¨\Õf¤@¨>J) GÑ¢BEKåõPk HÔ@ÆhýCü@³ô@ A T uAuº ` w@îdÄîª*t Ëÿ²N]z^×¥ðÞÔT$q¸n¢·º[éÍ}ÓòÜòóòÇ·f yªÐ$÷@³T ðû;¯¼æà8s¦9@¢ ,Ð$HÊûºAËà¨ú .@ $û©Ü±m¸¥ Manca ancora una divisione equa =CÙ¼id¸In&Ë]mA²Þ=Jv#´dñÒt~ßY=qZ-ü¯z76[ýÌùMW÷¸.|ÇÙs¦ãwÝg»ü9JΣ¹ªå~Ú¡}m5UE5kï¦9É?5ÞÒoÏ5Ög¿I¥{osª¨ji_±iè_,óÀàü°¼vrüû¾Ôèä delle responsabilità domestiche e familiari. (solo l1% dei padri usufruisce della legge sulla paternità per accudire i figli). JÝñ@Ð4}PE_$ èþhó@î¨wP@® .P%{ 1 .ݺèz /Õ¹ä¸@îºt/kãð 9ëè¾Ą̃(PKUB*¨$Ø2²û" ,YP($Èý4:.yòLM6v^ÊÌC¬ì±4åñ_#¨ë·éÒbÔÙD.8â8¹Yóåóç¿.²;I£ñeÉ¸é£ QÆjQr¾=nF:ø¼õÖEr_3/.ºVUL¯A±Õ1ÇÂV¶TöÞÇÙRÑUÄÙ§ô+®Ý§l¯xËìðTl¾8óû¾a}.«nYpió*Ê9°ÈÇFögöndóåÓøOí/mlYä3RXJñst[ó<5-Çòû ._,ýÄL¦6墳¥µVÒÑo(åÔ&¢í)ªÎn¿÷|S¬ÊÆJK¦§ptùõ¤»òù6Xp¼9À¿ýLrF^ì´Â4]<¦ÖØ£F¿LZë³Ý#*EÎ.z«=±e^ó.¸.¿átÎVaFyi¡ì±2Úö»A5äk/ɪe¯Úîa±n6 çL2ÂËì:¯ Ôþw¿|s_¶@Òß ¦)\* qhµüÄs²Ökwϳ¸v Rimane altaû·:,IðÕXe]D;þÒW^,tÅz}8Üy9ι}¹z¯§Íż6áòÝLäWÊËmÄÐ÷9ÛP¸Õ×ÛÃ%é!këØß la violenza domestica, la difficoltà di accesso ai servizi sanitari per le mwK|yʪGHëôêº\þN,u]¥ðꦰ/N5ÎÆ5l!âÜlr±ÊâÁ©ÙÙeêÃ6j donne più povere e le immigrate. @î y ô[2s%7v|¬?zÃÎÚ[µåÿPáÊdôà±-Ixs«>¡|ìøtÞÕæ¸Ç_1³XÕÖÇi¥ìc&i<=ê+Ï6fÁRiÜÒÖå[oÑgMEúzS$¥Ìp¸öRÏ#fÓÙÙ[k ë¸7üû¾?[ÑÛæW\,mqÞØoÑ~{,;kº3MWø)Ùr]©ïçâ¿r¹Ü<µµ*Ú÷9we~R«Å8Ìgù¾ß;v\¤ÔGI#t´î7HÜîBL-þÒÖ`, àÍèzj·èáìÎ<Xhu·g.üRFrq-sMÃ\ sì6÷R_ºiåöÀd²o#ØÛ÷×!Ýwã¸ü¥çü3ownßÄA}?>²]a»s"üì¾ì®&@*D¨ÅPTP üy°öôMÝH#N<×ÌÏ·Û×S'³pä¼]cÕÔÕWu@²U2¬f¶º«1F|òV§¬Zî kr$ ~£4@Ô è¾7/ %KjKÝnþÃñ8hµ#9dò5í4²¸ÓùGmè¥bëk?æ Il tasso delle donne parlamentari è }*Þ>Íèâ$x:_NN+9G³£x·ÄéoÍ2H×PcÀÿ)Væ¹76x«kËKvquúô·%Ïzÿù2w¶*s÷¤3+Îà dell11% alla Camera e del 9% al Senato: siamo agli ultimi posti in Europa e al 79° nel mondo. iáÃ#¸øø\²öâ2~ã|ƿѹ4V«3ÃNyåþìºã?Ò±SNÉ÷ Z7³z[@±ã{])UÕ<H.ka:Xsé·$SŸ3ÈÿËku×R¤ûuÕîl1dá¯×%×6LòbþXÆû´\wòé#*¦§'¸¸_@QÒ1ÐÞ9ÑDkË ³UlsfÒŬk±cè¾§M&Mc¸nikä×Ѽ89rb5FËS¼¨pæ1_¦K\7 .ÅwU穵³<·ÀÓFÐYp#"FyËáó_.À%1cɸ-Ðr ¯ÉÈÜï { K8aÑy.[ðÛ:»y3äk\ZèîØÀ¾¶>«XÑB Á;ô28¢áó¸ÚÇ#ÊôqyðÅdIWFÇÜ`Çq¦ M¤²¯`gèV¦lº¿wÉÄýÎ,ªÎøHÈÛ)<V;Z b&Lf(îøÞ2ÿtËÇôH îé*o~!ÕpÊi¤]]ËÕpì«>\'ÌCÊËvGñ×Ô\.wÚ«Í#°¹¥äë¦;{KeÓ°f]<@¹ØNçÍtË^ý§s:m£SZü¯áoýn»ñpw%ÉzÔá»Fm?¼Ö¹ºnß p¶Jcá¯Ù¦{®FÂÅɨTçY ÜÓÊàýä£2Üè·å°ÆI ¸jÎÓm}³¥}Ccñ´â´\Ç;ÞÚvOù3kéôÑqß°ºíÏK;¹ø.~Ì<Üíaè¥ËJÂÚqäyå|G[ÚíãªhÛs,o¾'6ùî·0¶ª®=Ów{Ç_6/_=Õr{La sotto-rappresentanza delle donne esiste anche nella magistratura, nei ùqÁæ'Ásæoªcué+¾.W1ÎCUoµsÔZMÆ/cV£µw;C·%5]æ´ÓÊÝ±Ó partiti, nei;sindacati, è diffusa a tutte le dimensioni WÍtþH della vita pubblica. Ò>°XD´]906ÚíÞ¼4»¾_5§þ YàöÚÈd»0ÈYº¶Þk©m§¨ðí^ϺoaÁ³1×]®E> |¼7©kPÛ1YÞܵ_O¶ç]î¶èª®7îºèÐ@± ×áíÆþYUö#²ñ@B6P/ÕrºåÈ h#d °ËªôNW;>¦GußcLÙ¤]¤mǺ{?gÔMÆÿ»©\²¦·]Ý´·ÅÂÆêz©&T%ªsÄãóZífÄû7 ¤]¡sÍhAÙ¼7¢ÖÇL1þÊ·ìv? cqcÓFóø¯/Ñí«OVêW6åáŬ +éZùÇ,MÜáþ5ýÝãÊa<¼ùytÛqlý±Húinls²³ä¼ý_QxâÍs)¨[!îŸY¯:¶#5NicÖ½×æî£¶]>¬é#´ÙÛ"Ùfèlmo×ÕºöòTÓÈF0lÍ×çÏ}ÈyïÑ1áÆù= Spiace sentire certi discorsi maschili che accusano le donne di scarsa intraprendenza. Come si fa a cambiare{ÄÞý~;ð²"#¢î»rÅdbþÌ¥53YÆÂæÀÉzº|1·ù1k le cose quando si dispone di una parte così "-½ª^y7èµÝ!a piccola di wmÆõà Úà.Aówéu?Ö°«¦|mlWÞ<µ¦39ºý2ÆíαêÐFjجÊùÀ è"ݺÿì_¢tºtÐ%DRº"7ù .]*¨º +¢#tÐ1o¡ßýÔát ã¯ïä Öüº Hªh©ÊõT;º"(© 1ôA4 ]²ÇnÛjÓW:QÖhÖþ×Ëê:GLrjÆúvø=.¾6\:÷=Ü:àåógÓ×I:0ýoeÂà×q·qg_?U;F|°â'Ásªiz %1ÈgÙfÃI{3°ÛêµÆ ´ò:G`pÂÒuúôÝÓqw_,å5ѸãÉnZø%q øïg {qqn²â6dµa!¯#¦\÷ðô9eX¹ÈÚÙ Ô/ªß}ðÂ~Ó°Ã&,ªOvDäT³jöék¨é¤µ°4e Z/oKÅ2Îm«¦ÐÞcàþ¡þËßÕtÝÇå3yïP iÇwÅ·©ÄÖ¾Zú¯Sø8®Håú®xs¹¾³¶£j¶e4²p1®-½òvý×ÌäÆfïz=£5æÊùi6¼7ÌÓðuè¥Rxí`Þa=6§QRÆblØ\íÌpotere ? S.ÆZù ÝnÕ÷qéð¼zþ\Fʪx-éEòù:;é3ÛÙSÙí·¶&`/¡7ô^,¸ôÖÝdÙ-l,:Îpv1s{32}Çt ù*Æ JêÄ Ñ$(P+ .] $ºßºJ@¨P+·¨M» $åï)]ý@ w@ .]~¨%º¡Ý@®P+ w@r@Ð4Ð@®ºÝtÐTÐA+ .ºthèþH @ vê >6T%¨JA$ÁT( ïDkutm²FÂ/Ô¦9×Éä饨D4²Þêb»V08¢Þ8ÚalNu¯[Îý×·§bÕݳ¥³OlÌ VÞ^O=>}þ²içË-´mõ2"+è>LûfÖ:bm°êÝq]~«ä¹yuÆ9]®$÷²ùýíé+YçPmkW~ÚQ ºGH'·"zô^L¦ç-íKÀKmЪ|/;=Ã:ön y ãúWk/¡n2Ç|¤\ïk-wG+µ±2ÌÁmGwW³JϪ¢¼¡Î:»õXÝ×µnlýí1b±årü{,áVþÎÙ6¸²Õ c¶X¨dÂsvJæ?ÞË&ÊâÓ¥ÕÔX"Æ$êÃøÀF OLÚÓ Ridiamoci sopra dMOGó5¿|83|ì[ÊÁg[ò»eKOö7±ä5ø+1²®ÖöV¦"z$$<ðÇé©É$Z»;03G#«üÇ:)d8qëú|·ÉJ¦,³+âþ£ÇÛ^:ÏÀ\CmlYY|¥]våùZÆ3§O×Orô·-+Ë^Mµ:t]¸¥Â³|»;goG X¿aºåtè&OÝ3Ô¬ÀãaÍÜ)¸±¿E´éßh` Í8°Î¤¯Ôt^wk´ÍÁûc}¹{æ÷Û{\Z®=ñÙÞ',sâ.Âû\4gcê¹~Ú Û"\ÜÜó|Wµ©MñE ®¥|sî_¹Ùº¸kÉ|þ¯³9¯ñðÛ·rJÐçXÒá`Oaײø?¶òïÜPq).'Hó¥k¹sÝ5%Klûe[ü0]±jCZà÷7.]ïÖËQï!Îh9ZÞ×Å÷KáÞ=Ë£hi"GjÑk/¡Sdr¸íÅÒaxf§K¯§Òu=ÞËK¯ /mÕèørßòqÏ?¨eÈ/·bº@ÿv@$ ðãxÊäån£ºÇ¶ô´ßîtÒë3 ýã~«9,r¨î²´å~eg²´6,ðÜ-ÓæºÍíßµv| Ìû©í.yI2òÍ,Û°¹v<:\÷ÍolVØÐ¼áÝH}ÿ6a¹ü¸âÕêCÿÙôÍt¡â&ºi¾çó+Óû\»vÆÕj£q,r½"Þí ýÛÅô³2¦ÛToÈä2a8ø¹.~vUÆÓ9:Ùq«FÊÎÓs\Ö¼ÞáÚ+ÙfïÝvĬe¯È3µú®WS¥[£µËªÎÙ¦7âÅì{ h6(ð8C+N½Z.µ¨ÊVÚá,kîIÏ^óôVQã¶Ù{+±1X_î<ϪöpgeLÿj{TÇÓK/¯:ìtÒí:ÍdgªÜëïØííûKßîYªþÿðÎoÚSÿè°÷º¿¿ü5ØïÚA#ù Mai fidarsi di (HHA/Ø@w@ una donna che -1dŨ%r@h¨Jêä(Ó@A>ïuù/SÍoÛtVh|L¶ë6y¯%¤çÆç÷jEiß ©4*ÜK[ØÇ®0Ðé|T¾W¶ëïáÍ{©ÆÉxúÌü5ul dice la sua vera età.n!|Záxû>Íír*,®ËÆKxØy½î¸ZÒNͦ ®rÇÞ÷~Jã{YN&FÆ|Íâ¡Kê2* Una donna capace di quello, è capace di tutto. (Oscar Wilde) \Î\CáÑ}/ÙÌþ¶qlðèÅ f)$Ì.."oÓ;V=sn. ý$ÐðÇp°ßÑy¹¹¾éE³nþ'ÉÂàëaÃÉÃUñº¾å|:cF ÂÖ±ñ6tMËo©\?{wù^Ôb§*rì-³ZMà7ìµûÌöv²ª©Àsíh{ÊÝÖéºf¸ªö²úí$¶}Ca©c¤°Þ%¾QÅßÛª*é O»L¾+·¹µÓr\÷7í\gcL°qÊý=S9öj8>×¶å&ùýB²øW¨âÄ uð˸8~kÛqÈìÛøGæ±mfx¢wÅD70Üm'nó#¸ZÊÉáíF¤}6o»rs|ÞZð*Ô2:rÈN^¶[ð<ä¦VoNFvÎöø«ÒíJã×ÍÃ'eÍ_ýXfûeK ù?>É¥ê?µÆr§r³³\y:2ø1¯Y±~ÐvvÑ`lÆý05_+,]ãÖGS.|í}ÛÛ¤8qätS³KÜìû+¦Q$YsË*Ô rVds}´ê³¦¤Ý1ËC:¨Ýë7U¨©{;5AÍUna donna è ±¿QÍuÜkMY{À^ÖÈíÞø.w/ÚgVP¾!},X\@ sincera quando non dice bugieÆ/¼Å]51åV£¶fAÍú&üþÔ^çËéSÅõÖë¦Y¡@I<'²úinutili. (Anatole France) ¾}=y)ºÊªã ÍåÂÆÃð®ß·ÔóéåndÓÇlQ4ñðÿ¯Ïsv÷=2&ȤcÀm~õ½ ôw0/w2¥OÃNöaæö}.½[¤Þ\m½ó¹îW²s³Næ®-n&3ÐÒü£}ãÏ^§f¼{ØùÅÝÉË.¸]ì¾QÁpw®ÝÛF£AÿuòòÅÑÍÏ!ÂÓb2'¿ö\µd;ÿæY »%ùîI]bôR´¹:â©Xÿ¹v7¶USÉ]q±(Kr_O4çµÞC5åæâmrØBñöèF¦grQ¶|æ~)ପê8å¢Öرçö¾Ù¢: ù©j³fb*oʸ]^ßÁÆî=ï´Ò¬Ðo§ÅtC £Ú®}×m(Tì¸M^õëw/+ÝQ´p·à«.,Îôê%E¬;ÞeY¹ð+Ë0¿¥V´¡&?kl¬Ð3 Correre dietro alle donne non ha mai 6`pÆáÓÓªírûò{M°}Ø×˯õvÍëW-lr_Dnfã0> fatto del male a nessuno. E raggiungerle che è pericoloso. (Fogazzaro) ZQ7zÐæ½®>7ëê§¿sÚ2´akZpxvJ7ÒÉ´vö2'YåÇrôäTìXù·{»49~íeu»¶vòûYx1½ß{|¼ãÊËxgURR26EùâoÇEíàÂåS*µ¶63è6LJ+Å<BÌãK~Kërôa¿ =¦÷ktíò_sÓ ]ºêèüI*¨#tåº).]ô@]¿TÐýÙÏü JèÐ+ô@®¨WP fC¯ú/=í¤æoÕ¡nbGi9Ç¢Æ\Zô²³*^Ö¸O5Ê{mãvÖѸcc9ȪHÎöäÂÈÆC^È;=®¶ßñÑjÖtWpÞHäVv¯+¶Ù*ê%n½·l ë¹÷+¿³Z|ûjø¿hM%ª¶®ÿ¡Mý׺q}£ÉæöÎØ§Ã,òTï¸èáàû¸rr[éKµ6=@)ÉÙÄdÅv˽¹ãËq}Ã_kµQA¶Fñ§ËP5«æsô?ü^Ì9å}Obmª#¢ïÒ¨2¦FIÙvNͺ¯g²±^æi* ñº#ù¶±>ä¿K ÜyW@¨T,ÿÂÈ5Dþ¨Ð%@² ÷]ø´´0·ÆìÝmÑ[ʧIy#nrêOEìéú÷fâÏlö½rå÷¸úÜ=Zãxë°s\.Å{¦R°ä eS:ä»?*áËÃ2YT&¢{YÍÐðùqw˧i¼ÞÑÀ×b×÷z/ Ôc7¸ïÌÇÕpê°²:Èän $j&ñ3Ú×^Í La ¾Yu]+r1dXr<Ô-ZÙu²PÔ¶[^&¼Ü5ÁÙXÛªú]//eÛsoy°6¬B3k donna, solo il diavolo sa cosè: io non ci capisco niente.è7@]¿$tÏT «ª£ §f¦³D/Uól¸ûz=´äx^\»S}K®nUñ±R÷Êãm;/M¿,w§IJìW_g¥éôãMvõcÛâ¨Y TT#tR1½y9¸ö±rÀ_ײ%_+;âå+׫N. ¦f,JJÍ]üÒ³£æÊ]µ¦Ì,nü{n<§<³6ÃKLaÈìv@¬:(m§¡(îÈ¡ý5 ýÝ ëÍká<¶©¸YÂö8c:X.°á9,_Ã*îuÇt6,/sC.m{üTîÔn§Àκz«Üm£KØÑ}}Rëü¹,£·9©ô\ä]*T2[4âiø¯KË×%5TÝ !êocÌÈ+UT@GÞÌ[s·E©ZHg{[÷»m ãLµ) }sX6Þ[ß\½WÄË ê'ýP+(Dostojewskij) Ê º]uBºÅ@ dê¨ ù¨#|ÐFè Ä (]7Ð;äºA+ 4 Às¸ópÉ~¾<M5½¡· ù¨%YPPG%CP ÍÊÊ 2Öê |dW·¬¸ûrÏWÊ<Qöe¶¶A2Çñ´~kéáÔÌ,ð±ä©ê«ö}@º)Ю¹ñÌç1}KÁ¿mµTØ)vÀÞD2s_3 @ª$ȳ@ ; Hý x:ß,'Ñ7' uh|lâ<¤Øz«ÓÒ9ÚÛYÁÖó-L~Y3gMÃ>\µ]¸8ÿs{Êê`(HÖæpØ[§?UúÎ<l-[æ»"(" ñ@*îê¢U¢7Íú(û²lÐ%@VDsT4 ,mÝ3]f{Ò>ZË\áªJ*`,/º]¸½Ò[aÝ\mEx¶lL<®*eííö_©ÛLâ<×\\.N5^¦¥=ø¡ßX{FJKcó·1ÝnÖ¢ÎÂØó½¹ß%ÏØÕ¥ÜCsµ®»y>gâ*$hÿµtƶvSå&Wäå Aspettiamo le frasi malevole ;Ì¥\m=dÖqpÈä4\´»Xg½ÔÍ{qæÞë7;#N´4ñC!µàëÕ©:dºÊ²Å½e±v[µ64Ñ~êã·éô6Zvʯ0«YÙõL#¢Î ýÐ?ªt4(Ð W@]@Ù@îE+¢#{@ @]%tö@îÝ¿4Í®*îºt ·4 sugli uomini.é¦)Cõ±¹míu^>饹A_%U°¹7b,¶@²_«èû};ãËjaö±Æ \èUéàle^*8èÝO¡¸úó®>£îú6VÖKG;_vù òóãÓ×ÒZ¤«U iüDdnDWwZÐΩßáTª"cb%uÆí,yÚÆN^pºïN{aí&Ì|XʳóÆkÕU¥±[;TåÖñaµ0ìâÉ+͹>\ ]5*£#XkÝE%@räU¨Bû*ÕP Eª¡ªûºAP9 ~¨ ôú~_W©`Ý]½meî¸Çjj`øØÐÜR;Eªyzázï[}2Õxù9bÇ»ðÿ©ã!Û¿7UâϪ»nqxìËgÉHgÀ¸õ:uO Þµ¤HÖßô¸z¯±ÙÊäô;>qHÖ`ÀóÄðm©×Eôx±Ôq«+ ¨2A¨G?ìP@³T#dØHÔT @]-HXæ1î»ä¶<BßÝyï:öºURGefkãý@mÕsãçt6ªÌì"ÄfZ±ÉÖOQ{] ¦Ìy»ÜX@¸ëuäåæîjE·SÆú·KbéÃËÄ:rµÜÙãát¡JI±HÀñ)þkÉ»Aê½ØòcÉM È/÷Áï.|j,Y"ûÅëº7 \¯~ÜãNFö|ÝÉ«äk´êö»[ÂÅù,d>Q{Êí1-D<ó[ÓÓÍ3>ª³£'5 Ò;æ«Úβt]ÝÓk7KÅ¥Y}eæÏiZ¬ ±¸r¶¿uäˤºkhT´¸ * Qö~èà|¶ø]ô^zY±ç«<VÝã£iÌf¯¬ÜX~Çìnqg·"EéïîbÇ34Mqó²ÜÅf}åk¯|bÄÄVÄCûè·¥_ ] QQ*¢&üÑAP$ª42ÑP"¨(WHë4Ør6îÞ4ø¿Ä÷?þ»ÿdÒmô¥ãEB9 ibȰÂçîî7¶!7iú.b»0æ¾·#¼ýZ;)¼7]Vù[Löɹþi½¿ª ¿UU!oöQ gµ2JWfÈÏÿÁx:¼±ÿè¾O??ût¹³}§A¹i8éÜðù3Ýti1Ü}¢òç¦0TDàC²<ÕÓqBHØÈ×q8Í$)rym±µ¢¤¨Ýn=¢i4½ì齬Jª×IRê¿òe|º/gWqr¸§TÏ3 çï?ºúÝUsºrËûD®ÃJP%DP$Û^Hh 4ì {Y¹ |Îäé|:ÌÑxN}9¯ÉÇví+£é2nÞ\'iñq4_ºå>Z^Ë!ì±·%ÇçáMNΦL¸HÇÛyiZ¥¤2ÖÌê´ÌdË+"ÔfÆ}ÚÓÛN¶ªyÑ Ñ¼ýV²¿f»c¤alvâ?DedOáÕ±b [þXöÍ,q?¼eÿÔÈtì±ë[R¨ Ý@Ð$Omaggio .d@ |Ð$ÕâH3gwMµgÚ÷ÿzr³[o+æÎ˧{VLtà5Ø ï¨_ªÂã´©HKrä¼ K.Ú}íw"йþê/mZìæ¬ç$Àz,^©¾Ç_øçÔ9ÎèÍêk=«0x;aó.'ºçS~íÌ#RÁ[QuÏ÷+8âü>Ù17¿UÔ/Ó]fÀ¢fM%Ï÷'Ò7Ã8áÙjrl¸iXí³ÏdË75yv®ò®_QÒcT*jf¸Öþ¤®ÝªgmÍpÛè alle vittimeݽÇÕwáÕLªÝE¨Äøß×k1íð̪$9·?ËêëÒ¬«+n"½sË^Üî dell8ia~ìîï^©:ÓJq5À¸"ö¹8H<Èìõ6Åm²Æ×á±7ÈàÊyðí½]["©ÝÎïßpìoÎË9M¹¶ marzo 1.908 Ð<Ð$/ÝB·ù@ `îøaf&ËÚ3es¢ùüyiÑÒÒÅ» Ä<yöæ=3^~nÛ|±ÆYÅ.UY³?wqÍü½VqÉÚ/dq6<Á¾vèsZßÀÀ{£$æ/Â¥n3öa;åïÕWIYæhåk¢wm±ù©@¶&{ð¦ºbÝÅù¯ê½y .Sbõ-26I×774³î¼<ý]Á¹PlÝðvFýHV¦kÏÉú ì\|²6JOvMú¯Sk}¤ 6{ôÒËètÝ=ÎkLåt¤÷:Gs#U÷¸¸§/=Ëu¹Ã£4ÑHìM,M¾WèBøüÿ©e.& ©HÓl¼§Uæ"ïa¬AHÓ+kÉSOÞp ~'íðuãºuyx©å]äÀ¹Ç¡ïó]0;ét×fų mF]ªçóê·Lùªdyºë$gÛ ¥qÈæµ¸×k lÁÖ²ñ4» A New¦Ç69&½°ëÝ/ÂÈÃÆý¡V[#Ìw°Ùnùâ9UÚg¦lùò;¢G0]±ØgryßôñrÝî¹i»KPÉã¸$lzÝ~elÓ®k² York, poco prima di]¬M.qÍàþKëpuÚ8\ðVG3ÜÖy4_SI§+=WD.Hèü@¡ä questa data, le operaie dellindustria tessile Cotton scioperarono per protestare le terribili condizioni lavoro. L8 marzo 1.908 il TIE]·ÅY@:öÉg?Kôû^îÃ<.×"ëÅ[¯M:eÆÒ¥®Âýäápæ2]î\yûcÒýצdÅõ2qùeÕ|Ô8f¿xd ^Ù Ïsá;ç6ÁnW_2^Ù§]íbz©%"NR2¸Ì;ºórcÃqF·cT×±î§qb0]Ú9½º W+álSÍü£{µ?KèáÅ^~\íÓ{`¾?¿ M ¿Ýdß$ç¯$â>Ji »ª#!Ûâdi\Ð;*¾(T HÅA0@Ð+ª èBºA»contro é¢äK]|wÓ>Ëçòu&äMÌ{,Áä¶\íó^o©å¦tÔÑ?C£ÀþËÓW=ªsÈä.¹ÅÄ9öù[Ó%Òsã´Õ*FMS´ØÜDAÚ94×,@ô^læ²ÿêÞÛð²FØ=ø®]³*reÕîÕy«x©KüÌÎôI<·^~º¦8ëApü·9¯«Á?ÛÛGfìúÙÙxì#pÊGe¾K¥ëx¦^¶vå¦ðêÈc¬ì#7.t¯/7'^c¦;9)Ù&Ïto¹]oÍ|ÎëklRÈ!Ãf'aàxË¡êW^˯<¶Øð¾Ôþ+ÐÏNÙ7DÞ(¿ä_j½qâï¢<y<m×+Ï¥íuöi-Ø,ýUúe¸}Õú©Ø³¸kóY¼§k¬+S®NvK}ÌÝÑVKWkôõl-xä¸ÙWhVEIproprietario bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. incendio, probabilmente doloso, e le 129 operaie prigioniere allinterno 2áKµüC°7qí7ôÈIÌz;û¬Ü5éeû½duì«9âv(¤Ïsý Scoppiò un æþg¯û&XèI·ÁNÑNÕq{Iµ+·H¡+É«ã½üÃôÖ§¬Úí|° P(%É@¹*¢mÞÎwPQCÝ~g¬ÎÚï»Ûp¾uËN@v±Âw`\rðÜE¿zÏÍo úgqÕk5» |óî½ýmäÇòÔÃJU[9.lk\0Ûñý\äóZíU;=íENû0_+sø¤çº×´¸°²qÊ÷#Y»ÙÚé%+#oGÇü¬åmoNôµñÛL8u%bO*Õ¡2OX%dEþ]é°#ÏòYËÚØÅôVeF\cxÝÇÍåz°êkZKþoR·ûþ/Ô;=¬&8µ¥C¿?Uù><|½ù+OKeynÛYüªâ׿wpäEïâá¦ôô[ãq¿Zrõ?Ý{yúÛÚãÚÚª©|%£è¾NmÇMR.âï3 \ççÚ morirono seguito questa data fu scelta come giornata di lotta internazionale a favore delle donne. Nel corso degli anni è andato perduto il vero ÍìÌÎàßÖu&Dê)iKã¨HɬÚxØ2o"MúóWÿLÚ©SNf¨s§uËHoeÿä1ª_Mc3i<&Ù«Ò»6¯o¹-Èñ¨F°X»;n6ùkmWC0 79ñ_]=Õéµ9dÖ^¦ ïñEarse dalle fiamme. In(÷pa~ïÃÂbͰÍwÛ¬L|ínAÚ곫ÎiÂeí»ÓRwaÖϪòåëJó5uÀÆÓÏ.?.ý¨ÒÅ2ÈÌ.hºvyðý=DLÈ0÷2ºÕfíðEÄh·g7 ÍfÕÝ®ÕÉfö[ÔH¥(#ËeÇ&Ö k÷7U¬'¡4§E¨6V´ZêíjÎ,ÐÖeñ:ÖòßL*§±·/ÍÖY¾ä²3*êèÃuïÙk¹f*ù significato þ¨T0TT±"Ð@T+¨ di questa ricorrenza,ûªÔ che ha assunto connotati di tipo commerciale o di pura evasione. 0ô83ÙL¤íH±,bXÅqå:&ÙfLf1f{þ s¸u»(G#k^DæiRé¸Ì9 °óP%@ 2TôCf>ª¨ª@sï S,µÕÇu;ÄÕá`.|zÚÚf.¢ù=G[¿ºL[0îÌxÍ®Ãaò_íÚEZÉÇÄcó·ËÒß½==Üò c3\Ö5¡ä=;}þgñõËpnäv)/d\±¶ öùE<-¹ËÙ$4+kÑOÜkå;Uß3À=Õ½NçÓ¬$Vw´®R×¾ÀåÉrªB¯¯Õgé¯sîku¼xËU¡¨ð êâÆ³¶fãUL¸²òivä4,齩O$x,åÙ°z)ݱ ´ fº7y]jôqFlaËàÝ Å ¹ÈÁo ²çZ®OÄ,ßý¦,²eoeÓËB'¹£LÆÆltmmPnÈ@¿,¦Li¹³|U´©(K'Þ:F1â;¶êÅw¹áß/G³üG4ÑA[÷ÀïjmÂ×rg|¹¬\õí¾Öå]Kª`eNÎseLðrËPnÛôŲZ)aÒߨI¤¬£=ØìD1º\þóZb¢h´¶þwGran Finale (ovvero: tiriamoci su) ÏkQRª"ê·JovòïýK ²gï¥c¦mÃ3n7Ïå¶eNÒ¶ã,ûÌò vy¾eÉÔ ïÒÛ½ÇZùqÛ¢ú<|ºq±êxßÞlë·Bãïv^¯ÜvâΪ ø¾u¸òõ9ê¼|¼ÍH³CO¦91| Ét µTà´jyÈîÿg;+h5ZÇ2Ä!Äá?Ín_,éIÃxâyr_{¢ÃÆÜ³w¤J¶.§%ìÏ«O,v½[2:fáoõÞz ðú®®æé+p5¯"CÛÊëÁÜèOqd¸±cÖîê%ÆÕqwÝsstøßªëŦ d .·;/ã|{|Ïjl6PJªw¸Á+²¹:X/^<½Ï=Ya¨¦²xË&qÌ8X®¾Ü®%8Å$mèÛ»Ð$¾Ö¶76¦È¨dÔS:'8Ü7ݰê>ns^.Zû'þÒ¶vÙ,¤Úm5iÉ¥Çç±_>WZë9_ M+9ÕÛ2 Quando Dio creò la donna era già al suo sesto giorno di?4D@þ¨AD»¢¤Ò±ìÇÙx9xöéX¾OSç\k¶¯uò»]¶òªÆy$H=fg¶´k¥yn³*£vx6ø%ºFdzÁ<%hslavoro, facendo pure gliYstraordinari. ç|ò^ñ»ÖQ¾JFû¹qSÌsiøîd³E¬5&½Æ´ÁcT5Ì©,qÅ6çÐõÃ~kvÐæÙóV¶RÇGOÇÒ2¹&ö<îµÿ ýUÐ/РݾH Hhùª¤uAê¢#ûî A~ñÜBÌ6°ì¾$dz° ¤¸~cÛ$¯_WJól9#EmZQÑ9ä/«ÓsIáÏ(µÕ÷¸¬±Âº®Èy Èç\[%a¹{8²æ9®¸Ö^zØ ¦¶wì°8sýÑáÏ~R®E´#n¦&_új¸òõydLZ¤`ãn£/Uçú Qºh!-1Êsá?ËåݱÜìè£`ÆÖ=ÆÝp|Ç"²ëatõÔQ`¸w,¸ü®·b2<I¶ òd/v§5Û Apparve unJèºß?Õº angelo e gli chiese: - Come mai ci metti tanto tempo con questa? Yµ[6¦HÿkÆÂ2xâ²^=¹ªÑVTØð»\³_ è¹¼éË8Ø"á}N^söç2±ÉÔÀÉÇÿOÇnUÓùókW¥íôÎRQ\dÝyåäè>ÍÎD¨éfaGsý»¥âËåÏ+ñY^³þ· èÕØ. ?y º $1èoªëÅ×Üàå37ouôz~·ºn±hpØäëæuYýõÚv"ñµsú¯GOÏsK¨+ßNèÛ-Í,RÆÐ;ê3[æàå¦í>Ó3YÌcX×ïöZßw£Fzñ9zn×yߢ?|q<hl¾vX7)Òòæàçd=9ü ° ¡]qäÒXùß¾ÆönÒ©ÙÿqQ©hЯ¥ÅÕ}Þlú³áþ"ðØØ¹p8£ùúrJóe¶^ÜÚ*a%,ÎayxqÏÚãÇÓê~û`¦6Óma ú ,n·nõá\°öÝR®ôäØ:fÇ㺸yo|&pÀûÆt« ç&7õsÿ+9lz-n77Â\öHreÈu]1ÇÛ=}Tuq¶W´ ù={öÙй±m.z¯dËÇçqZ{ÝIþGßtûke©Ií7¼ä2YʤÁôO E il Signore rispose: - Hai visto il mio progetto lei? $$ñÈÆwÕ~3<-¯b-îvWÉqì¿+XXÑväíUJ°Íãdsüª\~V%iBçxÛß @µAPEu@J|PhuBº%OÍ%TIA@OÉ3ýÛû¦ÍÔÐ »per ; .ÝĨ= ·ô;,¹|:,ɵZ`xco¯5èÆj1]b2×¢ÞDV½½V|©YÖËO;ïuÙM§÷lEÓÆ(ä÷±à¹Nk÷yÈÆÚÔ.K8soªóå ˤ¯-µh½µ¬³ WÉåèrÇ×§¯¦_êݶij#ÞRÈ×´ô^+ ÅÝJ9úüÕM7©0¸«ÞTê`mÕÓLJbù4LlùJCgD[b3]q¬U:ý»W|+<ÖÒØ`.ä½7;ËVÑÉ%Û Â@ËL¯eïöi)i 1³/[ÙÃg-Ôö¦6Æ×2UîJç Õx´SRÒE½ÙàqTËáiÛ^G]WÑ)©¢¦§°8¤9Èó|íØr^V´RÈÆçæ<À̬ÕZi7o½Fwú©5µÓJ³SWf¶ùäU³k·WSÞpËÄÜí¦w±WìËúvL0ÿ.tN#«· {Ù?É@~î@r@ A P0~*¨¢tÕ@_ÿU6,ÒQûAó_ÊuÿØeô^^£©úmHÔu%<C{Ç¥$äyð¾OïrË&ûb4ðLöÆëÜX_/(?[ ßËí À:uV]¬ðÆöG1Å¿Èþ¾«+je¸_3ªÍ¢2ÊçDàñ<óIÒiW#G;"ÿ1ÕvÃÒ²¦ÂÂZØÁcw_3è»a¿#9½Ûæi½EÖeögM½TöÖpâ;âÖÈsÈBú='?òÓx=ë,ÅÐ{ÿ÷ãÊìÖTK$ ÆL*ÉW¢9¨ÌÍ»¸X½XofÏ\wC>n]¶ªÕÜæ~Xâ)I;ÝÏ%éé+òAÐHгbiTtWI¢ê¦ÓUO/Ù esñD,¾×_«£JX1ÐÞ8F0E¾*÷Ú3v<¯-{Þrrý/é|ãåÃ4¿e}W!Õj½È8ìyÙsÏ>ÑY^é Ç(ùú/ÍͶã°q9×uó¶ãs{wÅ´©NíÅÓ@±öë3aAC%³)ÔãÌÍÌ<?U¬¢çI1Hì!Âí~C±S2)1ï!xòåÏ]¸¸äÍñËGK[$-¢Ñ7Þ¿»ý×ØÃ¤íÇ{rË'Ê䥩acoЦ,ã[»+Â^$¨ä- - - - - - - - - - - - - - - - - -,ßé=Bë/5WJÖT½ -èÃDuf'gÄÐz'Múye«érÁS0mk }®AQ$Ð@ --=P$ÚXãt'8 Q ÑÑ!òA6cà¦X6W6BñíÉfá*ív¹ä½®2»<ÃþÕâçéñ¼rzZg@!kc°hçÏ[¯Êu6÷=c8íËè¼»Õl3 á×v«ÍmÆ+ó3?gcY~kÓ+Ðg¼[»Y^_lÄç2ÌÐt\r¶;aYÛ-#@{G²Þ¡.[uµ±B÷²Í/2b¿ÜëN׸Ëi&E©ù,Vã¦VËE#T˺éê2´]Ã<#§¢Á¢ví¤î¤Â³V0æà»¬H9[Lþ©7;ÈàxlÐ4vAj7e|.Â̰çeÒb:3e¹v쳡±ÛÆÃMɷ画³ÜÒ0¸ üdX}WyÓÚ¹eömCöqâ§kZ©Áköv±Ü°>ÌüIHÁ±+û*½ÎÍû7ñ(¶püÓöTÜ#ö}â¦0ÿæ³û ½ÀàÜè¦üª>cÙ_T¸mä¿IúV.<µ_Ç[DÙF \Cçðºòò媲/Pb0I×5qsóo¢ù½GÞ:EÚO²;n×[óp<óî¼\|ÍXå»KÈ1c`ÁØþ·ÒQÓ´ñ9ØKNC"ësÍsËÓµDÑ4r!¢öëð\iÀÂéÌ{î¾ÖhÍÖ?X׺hRÓǤD׳G~>9ä®|÷/ff"/= ®Âuä³Ü&ñ0ÏyÜNýy*©ó2áÙc>lqöºXnƬp'&ê×Ñyòë°Úð¹áî¸òq¿#Éx9zé§I;>ÄXßF\ÅÇEóù®ÿ-bÚ¤¹ìLfMn x{¶è½I!sÇ»d¬øØUï ñáÏ #KW5êÝZÍá#°þËÏo9VÈÌÚuW7µÍCD góø«?¦tàYÖù ¢Ï I dati sono stati tratti dal sito Internet HYPERLINK "http://www.italiadonna.it" www.italiadonna.it e dal quotidiano La Repubblica del 3 marzo 2.005. ñqIÏÐêëù|iÆ0¼'°]WPvÛ÷0C}ùø<Úô`õ¡³¹u%ysÜøtvÝ á7Ïw¦Z lW)Zq¨pæ,bVÉÄÖ ñ*iµ*Cæ·\èiJKFêÃËE;¼i¶lg çÈéõFã{IxÈ]®n/<}¬ÞFX!ù8ä¦^R§Ì=¡ÙsÅtãs¯3kv«·mÂÒn@<6_K¢×súkïpÍ}ïÜHó¤É¯nY.ü|"Ĭº @ H¿Å=% HJ2mÍ2ð5)¨E®¸² Û©Òëãu]gÄtǨã%¥éïÊ£ÈÓ¢ïlr»N¹ÙloÍc9åcw\imVc¢¹ùüí4éAaè½y|¹Ø·O´ämäg·^î²ã\òÃoI±¶µÓ^Kã¾§¢ýOÍß|±ÓFë»!>j¨ h GU¸Ë[aPÔ½ÐÉpâ¿'87\'K¯ÑðßË'¸VÈÛù\<Ì:Å}Ù\ x¾F½¤¹Pr\sý>ßmc³cí6²URH m½ôìçYÉRÙ¯}À¾Mä¾~\wåfM'|× Ý{®2¶¥;5× îrøjöÈÜeJÖd3¾gÕ[¡R@0â.¡uÇXU|÷ßaÈþW]øµ;KR[O92Âð8p´ðßõh_o¦÷åÃ(ÛeÒ^ºÎðq\[è¾ãK±om[bo¾Ýß²éÔA/ÉîA ªùsÚé¢t2´ÎCø¿eqË©{^ùwc09.}ÐXk0FìâË;öZòÊÆEmö.vbúéêµÅh_0P0@h H wVøM¸8sÍ,û´£7®~ý-pi&é7òÑQ¼çmW\pKRöRÇñî)· T$PB=ÔP((îÏѹ 3DÓjHcÕJ ý(ÝÐ ªÙP?²V¯¢òÍP~H#ðø a(¡P($@[ýT4 Ó¹VàuÂÒ¸qh¤ãYU»fJåYE®Cs§Eåºå9 öÚ8UMèt \ÐTÕ] BUMD@ + J/DÿTPUQ* 9*Í@ФUBP<¨#ð@ADPG4ó@(AD¯þP#TÝä~hîXþ éòì¹eü«¶1EÛRWÝÃtë2àÙ¸u¿+,·tÊÚÌ«ª©ôìÂÆðMÎuÜÛ¸Øòîü¦Üàö¨ DÌÁcîZmQÏhG+«0ÜrµeõnÚ»>Fůï,n:eqÑ}§¹üzsµ»HÈã@P(TE@ó@Õ ÷uCP#uPf¢÷tWT%A$Í$É H ÖÙT,Ëyàgoľ/]ÕyÔtÆ;LÓÑJ/#÷꼿-i~F6X\à3~¤ú/ËU¥Á¹hÿÎWªy^kkeÎÅÆJ'à¿>Ë}Þlïás9ÄaÉg·%©ÞÑXu],Ó):(Ë-¦K1XsC÷ ÊîVö£»-yç~jÕÛB:S#4ø&8ýØÚå-Ö¶©º>جBØàêWçaðSFÌR5 ¸«6ÊlæÈÓÉT^Ù[ªçØIì·eÍÅöÏ&â]g æÑ e7ê ; /É%PH*%ªàPJ¨$UP;ªPH Aê Ö,Èëý72O³ v]l(2º¡YAhE®P?T¢ªaÛæ( J¡æ E< æ|Ç5;uäÛÖR<Ûuí¶#eKSϲVE6ÃÆáÉH¶®nÙMçT*£dâÈGñͱb.ºeóOÐà§éÜ/wr<M= @w@*h6hnø]yz«á¬^,°æ9½»Ä×é°æ:Ë{C¿Uªí¯AkÛ5©áݰäÚ3Ë%ífòM¯k»Y,Ìd³½ýÙGvZë©åL"Ù®ØÝ#oJÌË+#8îÝ9«jÇ8Nå¢ÔJ²Î!Ë5Û4P42ðâ-Á´ºÆyèmìçMºhlÌåü͸Ô/ÏuÚ®ø4qYåøÜÚ+=¥°öê¼»ñ·Hã,ò@8æî¤É{U_I;:]æ2¤È%w$]#Ü.ì'AaíÇo+cìÁONÌdÉ)h"âÙz+ÇÍ2ÙÜ·{÷ph÷[ mÉR¨ní~¼Õn&Êî©db<FöËù/_MÅnQ«èTT¬¥¦ës×Uú<u4òZî´¥UQ íI`Ágún8oØÇ¶,©÷LÆÝ¬Ö2ùÉÀWμս-R3ðÔñHÏåÈæÜ¨¾<5KØÒ®<®å¢ùòGM°,Ü@$T¡òQTQùªæP?¢¨eP1 Y¼ÐqÍt%Î$c§ÑcJºQ¨Ìnó/ÿªú|eÛkë]}¾.ir°.Èõ@@ WPÚûA9&oÞ8âÄ1Yü×Èë¹ôémX¼@ß÷eð2ÍÚD¸¹êHÏúW«N,Á$Nrü-:Û/ì½yøGG²68<»N,ùëVZF]eUípé1ºÅàè;tËü·UÌ#¾óVki$ÅÕ}¾åF"^2.5Ù²4/5Õ^º|²+6«¦i5ÊåkzWß9ÃI|ú7ä»ÌôÎià!uǧkÒØT;Eð:ýÛÆÕ_7å;X$ð-.ØÚhLìÅ®+¿=õðãÉÆøåte³Ã 1¸-Ñú¯¡áàÉEÜMð´t`æ¶ qÖÜÅÖûèÕ£¨nî(7X0A4u ;êÙÎ,nÂÖe}û§/¤x;ÂôRÖºÍÆüÍçæo_Y´;0WómÚE6TQYb·¶¬aÑnùsRe¥bmÍó+]ñwìf.h ÷3§Í~Ò| ¢}RP%@@ÑABüÕ å@®¸QF_BÓUÉUý%*H;¨¡@¬ »qæ½Ç= #ïüµ§GC ¸¹Øn)WTE¶ã㪳?»7) -Ð/\ê¬ôÅÅa½ÜÑìdÔÒ>ìÅsÄÖºÙö[¹{eè)%FuáÂKüà1/6WM/±Ï,³·%èi^xÃX°¹[¶ô¥P÷1gOê·2Ñc5#¤vN³ h1å¹¶ö¸l_jÙ¶ðÊÇÐüö¥Y²^Ê]ª]Y³úúv_;¨è÷ÿg«_µAµ¶e~ϲfÍO ¸#QØ«Áñ¯J§¶q/«Óõ+ÌUaÃ\×Ùãç9Ù§A3nµy¢&r³ûXîËÑ*B6@Õ ëµ\¹)fÆ1y_{«B&±sv>É7µUvåaaåËDد+ \Zmú'>ì|¤ÒTÇײû8磨al"A¥þEYQ^QÅ~¢ë íO.ïõõ\òë&!ÊøÚÓ1mµKÃ&êâSyÅÇk·¯ðçhéü<æW8¾¶á>rGëý+ÇËà (P.S. = alluscita di questo numero del giornale la ricorrenza dell8 marzo sarà già passata, ma resta dattualità il bisogno di rapporti più collaborativi tra uomo e PÊ1mUY"T5ÐTQ+(Q ¢4j5HÕ¢@ 4 hµ´$gê4å%E®x°ùm×Õki¥núGq6Öäï_NË s³¹ÅÐw[Ç9ðÎÓHØäÝÄ18Ä;wY¹.fö#2µ±Æ @~ì*h("ÞÈ$×.yb«q8 ñÚË«rÒk²*ßr©áaqÐòYîÃ$0:Hî^ÈtºÖì<ìñËE^ÈêÇ&æ¯ MX¾Ò·8}y+¤è#.ë}tß wñuGvÑ£aÓíJwb¡¸Þ`Aîéå½VîQâ6ÎÞ|ïáá±ä½8ñýÞ{UaÚµÞºeÇÕþ"¬ùo±è¦=65>½jøsĵrÔ-ÜkÍÔtÎs=`ÚuUÝ3.«Ï5~¦URxªlå«q°ÕJ donna, soprattutto da parte delluomo ) y9öMG¸477y{¬}HiñÜdoÕgã¯>*IA®1FnrÉ~{<{µ¦¶íIáðÌ/»â/Ë%ß8õù4ÞvÒ² Ó|À/Ï5¤¦7M7vX¹Z¤ÚÈâ×dzôZ˨íjéjâöf[v|׿¹Û0óG(« .LÈóHß5®sÉd&=Îw £w©è¯/âÎNoªFã<Vq fAú)%4iieµpzèÞé±íÇuÇ*º)¦u#ó±üµ²N³ûð£{ZÉYÌ6Âgû/WñÊxòÊÌ;jHê¥|£|ÌÃÔr<åËÐL§ Äëví¶òëãöºí åÎsÊ7ú®s,vcoê´¥$ߪÎJ Í~KHÓ¥'ëGGHÝk4µö6ÏÚîªÈÔ]\yî+qñï}º,u;(ݺîOè¾§Y¿o&}>½>O´6m]æ*ÝÇP¾9J󨱳<E´¶sÁä·ðË PAQ´Ú¨÷· çN×UÃ.GI ].èØ+iQG<Ù[öW|"\Ô¤Ù&&K§seÔp8ÙuÇËZqßYoNºÁVÈÝ«9aµË(Ö¦0Ïk/&{í¥d¼ö¢ëh¢åä¨ Z"íí+ÝsdYܯ/þíkÎöD,'ýRßM²º×hÃlDZZÊI0¨æ¸ÈÖÔ!7Lö{¼½y\öM¦PlÖר/ë.¼9ªI,HwXÏy÷ôY×yù+0ÔÔéøþSSm²^],¦çÕjbZëÌ/ØÎÇnéqô] -%ö´r1Ø~ìù®k¦el»¨OËwxYu?uïfR[CQ6¾id¸wáòW[³ÇqG¼`k¬òwqi{aGlGK¿e\ì®ZXÃ~¸¯ÒúÛÑYÛQ¨k?²·ïС+vÖ9hì«NEú:è'|Nk]!iÞ0ûf ¥Ç&ð举áÐÕÚ:¥êy¯ÍÑö½XsÌRØîHxs{/;Eª×´Éfí¥8ck¯tÂTLÄÐW}9¨×6Ëzf°ö ÷wÿ¿/MV6ö´P V5Æá\³<%kË=áókÓÅíÓ;&1.ÜÚª©HÊËÔ[ øíÊæ±#_&6û½[ÓUÃöôÛ¡{ÄLw¼Ãß%Ã9~øéüVsı)§£þk~éγ~g;,®ûG»{±=£Ng²¸úÒÖ;è̲>H¢Ìè+vî§ôm1ES;YãµÿówRåá!ÙÇÔRMU%#Ý5ÖÏMVoçÛ 1òÜÖÞÖ+ìô}F¼<ùâ÷PÇ1¥õËOûø¼É~ò@Ðä @Û]P%B?T æs~quÇ5çT±Ãyå[{ âý·^\x,ºkkTTò´î7¥¬6´-w×UÏ<5Q oæºc/Ý+Êí:hÜKéãÇìÍx½§3$Ï\ÑããyòaíÜ;¶d;/DØóU¶ágÍzxøËT¤®údb@bÉLª8$kÊ"[ ýª¶Òc$ÒcYx òXݪ½³ZÖI¼mí¥È_;¬Î·Z>"Aw`¿?Ìï.[§è'GKFÖÇ8wvSÉy;tÃZ"14üWi|£¼¢ïÆmIâ-ûËÇó¨èóÔ íIJµ³¶iǼØ#G¾K9~|]_,f´-¾úúæ,½<uÏ7öïúÏ^¿¥u~¤¥ÂèÜÌ/ÈïwÇ×EÐ8¹üVãú«èÓ;hÅïâu¤ Qè¼?²a¦Mì{^Àlùû|BαjƹnªFÇäÞ2ò5Èò]ærFçJqa³±*[hUTÈåtà.<¹äµæÿEOZÙ$¶.ù®|¸È±¡=]Q:aÉn.®_ªÇãFðÖÆ 4ä .¨ óù%k ühy.{±¥¨c{¥ºö]1Ýf»5uõ]vÂÒaÂGUG¨,ÅÖ{/·M¹Ç6³I ê²dtÌ}ðD}θm\¿ît¹6iè`µöÍͰÚÍô];o·XÕRlí^ÍÛ].Gâ7þê_dZÙ °ÚÝÞ<XN!«uÉjrOEuRÄw-{ÎêËfårÆ|³Ëãk÷i)'ûIвI¬Ñ·S<|øWÛZ 8Á\|Ô¬oíùa«&¦IHßø\¹-gåÆ éÞË|vG:¡´$lXpÄx¿ +¨tAôCBêP.v@¯Ý{ªD ÕÆ¡í¸Ó¢eëð±_³«[.5¶wîêi¹c*¢*þñýldíSøØ×2¸JiFzÏ¢ºkD*¾êýV§jg¢ë2bE7;uפ¬VïfÅ?Þ[|×à¿AÐäóòG©_QÄ 5@ ; a@ H 0@hsó.ZÝtk^'Új÷¿tâ7ÂöèN¹®Øq%¯[áj*ʧ`¯bMî¾Aüw\»ßQ¡ dq4ï9pAWÕ|üýøWj*}Û÷l{àpÕpÞýµUÂwyjbóÕûM®ãÚÛ¸=,³r·0pu)Mrë»íeq·_,× ¸kkeÜß7àÏn_UÏzJRéwR ÎÀ·ëp¹kjÕ{Ã]m 7ÖÝHóÛcÙê)ÈÞÄåõ[Ç?²éå#«¨OTp4d?²úß§óÉ.H¼|a±yJOÁ}ÿÝa÷yÜ¥ñ¾ÉeÞOÞ`<¶ÛñÕ[êúP±¾`ã{ü>¯ìZУûH»jußsküB¥Êôï[ýìM¦Ï@*#tTQ@@A¡æ$ èæ{>òømºa@|/ÉPù TEPICP í\Èówp¬\mn ì×µð¸4zgªåÍÖãÚÖ5»,¡Ç!ÁÉÿªüß/&ï² "ÄûÙ|Áí`¼Ùo&¶ï×x³¸¼ïÙc¶áTùTÙ¬+F?.Ì\|¶ðêv}TÌkÆD]æ.hõ¿u¬4ÎÕ£ØC ý=5P.ê7@ è Q=Íx!sÎn½ÏÞJËùη·£ÒcÕ|¦ÍâüÖ2Óx©V@ÒÃÕsÔuµ±OÅåéÕg+c§µÝÚiì¦<rÎ5]JÀÜã*¡¤9tµ½:@Àÿî³U6¼ÑS1\¿ðH§H÷ÍÄáè§wúJíì¸qñ[ðlxS Gµã¢ú½Üó$®ÝÚaGâr×fâ9hê¿Gúg,ôãË´ýØqBRC pµK+Lí£µ[OJ÷Øå-è·Ç±6>ÒkâÇw;\ò%¬âîÑ«ÙÎw'^®èåyJçÆ a³5æÏæ-ÝS)ðÆÙ»BH#æwLé%÷ÿÓô#5Ó @*ù&ÄJeT5þòTE* %ÛEØv/ÉÁÝ6ã*Fú¯ÔqiÒUiËè¾nQÕBHy.ZkdÚ^k]Õê¹ÿ!=Åß¡Ã;×£ü!Ç;vâMü³_5ûLð¤lÛ¿Æ[ Ýw},¸ùøuÓ.]¢âã%£µFI8q8Û¢Qɹå~k^ÒÒì¸7]#2xX×b¶¦åkK·1}~A;Eöä·áMÄö´6üdt꥾Pç]à ¾_ÒêÈæô~ñ%t{¸©âm¶Ô߸ßz ¿mA±àöXj6®-ß Ío;kuú³¼Ü<>Ô«hV¼ûó»zäÎêywYÇËßlÚHè6TÿM¼C«¥y99&¬bÃ[Ðr^<¿W7HÁv|6Ï®-~è·ZöVà] ¶9eºHÉiXás»`ààêT(²¡÷QEÕ@Iÿ( (ØT$@î¨yu@²PId þ!kªK}éof±¾«Ó.ü<¼<C¶?ÇA[S«%©qR²÷õ²õL¼móËx©ØgÝJdlr©]o;E뫸AÃódÂy·TÛÃ>*Ú;£}G!08%)ò¼ öóu¼{4Ùbè¹åtÖ»R¡òHX%É~t#ûùF<ÑIß@@çØ÷ä½+6w(UQ´Âë4{ÍЬۥLÖµÏ0Û²gU¢þÍÃRÇDÛ¸¸\åoÃñXG¡¡¢gÅk6÷q ZÑU:ÿy^@?èâÁ·²"ÎöÃ~¡zþ·Ã;hÇá³36ó *¨_Et($Ê j@Y§ªd=U W§ÿoG7Ý÷mâí4R}ëN|ì>ÈË Õöö.¾'µÜ:.ØuYbñÛóæ½SªðÅÅräu áh9úRû6VÈÆXywâòÍ£ÑÌê°qqåÐZË®>Í<VÓõÁò·< õm®¾§Ç+È¿CáúJJÏs$XrõzøzLpóòçsÛQzY.hª¡ w C3/l'>àúÚÖÉ~SdôAWs#Îòúö^)˪ÞâÌnìÇ"¹åÈ×jO â2üÿwèí,cÖ»Ùó³¢Þ9Iâï¬àÝ3O}ÝW§qrïÊipëêqu1ÔIº÷áÙ%Ô+¨åÙQêªÿ5ÆÊi]Y'.kÇÔqM7vlóòJôGf¿æ¼ £Ub¾:xbsæ%Í:ÄîWÓ5 ¶ÿûB8g»;_l&á¶VwÂøoT`VFY ÍÕg,]<=ïÙîÝIDöwØlÖ»Ý.õ9d¼Yãçð>+"ùFìñêy,mÌ£r}<em²Ýkk¥ .{RÞ±ò0@åuõºrÛ9WuöB%@HÍèäp\7&á{3hÿ¸y®¼ÙàÒËgs çzþ¤zÛªñåÅö«¶ 4 ͽÁfWa6%½÷^,æ½µtï9hA×ü¯ÍÇyPªcXÃr¹oîÜü½1»dúw²³/´é\À_"Ã%OŶ:Ås˦ÖbvIjºpQÄâºÍU¸Þ0ã5àU÷'2tD»¿e´ócÀÛ'l±ÞÕÅÉÃ%ìáên.\s'É<aöO´öcÝ=ç§×Ô/©ÅÕJñåÅq|òXæ§Ä8uÉ{%Éé<7ö¶ö3ÀlH¬=¢Æúol±} á¹+RíÊÅýQ$s%ÂXtpâøvYÞ ¶°èl:ä'{KvðîVì§Ò»6$¸|¶L±j0¶Í,µ1àÎa×rpøþË~'[ HÝøk¦aû«;y.nûbDzí-ÞÄ_!ß®¶yrÚ5;:ÚK÷XwAÊþªüú6ó;Rã¯sZÌN{Î¥J OÃßi'kaeC3GEòùzl±{1æìb¨FbÁÀô\;T'4E*©Ç5Ò=§Sp¾GhßÍváÇu«æ{gnË,Âì,¾Këññê<ÙdòûLBùèXyÚÚ§Ü ìãÅ¥Êì+T²¢¨äÛÁ¾í©2Ø ¯4RkÈÞý+(Ù7!|#û.Ë5Vó¾´m¾ð:ìê¯7¿)änpzécuÛÜw½,°Ò¸Ï+X/þcÈ¡vé¸ûnêgTÖñVÐ-´CÿFµ} %< MJÅÄÐíðmÚ?â=û&âÕ \·ðà÷û+Ã;'gÓÙÿzGJú|3j´5¢Í]Ð+|ÐÐ1tÕ(ôâ'EùÿÔuðíMÃ5ùܱwHY]HÿÏkqX=z)vªµ ·â9,ÚG3<vÉNãJS¿Þ¶ªxU ¤ÉÙÓ¼îÃnJjÿ1gkq}u+¦;ùohSàs·r;'ùg¢ôðM{®Yiéü=·!ec6sNáÁ,âãûý7U-íy³Åé[+¤}ãþ[uw_Eôcª @(Aó@*" AÍQæÁQ/ÍE%P¯Í@®¨J5v¨Ü*îê¨_² GU@@$º ä _ÑP¬°4¬½5=á¡ct* e¨^¨ä*6TÅ%P¾ó§Õ¯5DRý P ÕÚJIÁ^Ï+rpÖèÃìãR4AÅkFËÙZÑk&q4¸Ï@ðÇmÏÐÆI.méeË/1Ò)ÔAPÒÊ\jÊÌ}H#4ñò»t¤ÙNÖäª\ô["(í3ªÔÓ5¡4@ZÁMéW³cÝc¢éñé#>=Ònìªhcm³I ºm¹E0~}Tè$ ¶}5;ÇÈåè¬û«RÊ~kMàÍd¦ZÕ¹a¥ *( . .ÝýÙP(Cº ÒØT»ú§á8ͯ²_?¯æícã¸hÂþ zA~o¨¹;Èì˸XÆä¼ye·I§ ÌvðæÁ¨U4éØÇÔÊM<Ëa#²:ÈäSd³JÕtÒ\·0jOÖÿi´Yo8ø£7áªõáÍÛégSäÂÃÏC~^«ètýV²bãá¦:ó_£Æíç5Bü-( cena non era a so ta po enta e atte o verze cotte e cond te con p ù aceto che o o. Non vog o par are de a guerra, anche se a 6 ann certe cose non s d ment cano e cert aneddot p ù o meno scabros r aff orano ne a mente d un b mbo come n un f m senza reg a. Io a que temp non avevo tutto, ma decoro, sotto ogn aspetto c era o per omeno a m a fam g a cercava d mantener o, così come e grand trad z on de Nata e, de a Pasqua; per Santa Luc a, tutt g ann , c erano torrone, de g och e un torrone p ù grande da dare a a m a maestra. Un anno però non g e o d ed , ma o fec a pezz e o rega a a quattro m e am c che non avevano n ente; mormor o de a maestra g unse a orecch o d m a madre, che m sgr dò e m fece ch edere scusa a a m a nsegnante. A questo p cco o aneddoto se ne possono agg ungere a tr , come quando rega avo pane b anco a ch o mang ava so o nero, oppure ch amavo m e am c de o Zaragn no a mang are que a frutta de m o g ard no che oro non avevano, come c ege a b cocche, uva... Vorre cercare d far cap re a ragazz d ogg che e cose che non avevamo, quando c ven vano rega ate avevano un sapore super ore d que o che n rea tà era. Non pensate che o s a un grande nosta g co, ma certe cose v ssute non s scordano. M sp ace per g ovan che non hanno gustato be o d a ora, perchè ora non sanno apprezzare que o che a ora neanche s sognava, anche eggendo romanz d G u o Verne o Em o Sa gar . Es stono due proverb , per me mo to s gn f cat v : A va pusè an bun am ch, che sent parent ( Va e p ù un buon am co, che cento parent ) e I bun am ch s a cnos n d mument ad b sogn ( I buon am c s conoscono ne moment d b sogno ). Po s potrebbe anche usare un a tro vecch o detto: S stava meg o, quando s stava pegg o anche perchè ora s vuo e sempre que o che non s poss ede, non s apprezza c ò che s ha e a compet t v tà con ch è p ù r cco è ora p ù accesa d pr ma. Mo te persone s rodono e combattono per far vedere c ò che n rea tà non sono, d ment cando che a semp c tà è m g or modo d pors , perchè Non è ab to che fa monaco , ma a bontà e a re g os tà, qua unque essa s a. Per conc udere questa parentes vorre d re che mo t s sono anche d ment cat che b sogna Cercare d fare sempre passo secondo a gamba, perchè è fac e rompere cava o de ca zon . 6 Sailetto arla P a rla Vorrei ora tornare ai miei ricordi d'infanzia, più giocosa, più scherzosa e senza invidia. Si giocava con tutto, qualunque cosa andava bene, ci facevamo i giocattoli con le nostre mani: il trattore in fil di ferro, con lo sterzo che funzionava, carri e carretti per le mucche, le bambine si facevano le bambole con la tela e per capelli usavano i pistilli del granoturco; si giocava 'al pa p à e a l l a m a m m a ' , ' a l d o t t o r e ' , a nascondino,'agli indiani' in mezzo al granoturco oppure ognuno di noi si auto-nominava un personaggio dei fumetti, da Pecos Bill a Tex Willer all'Intrepido. Tra i giochi preferiti, sia durante la ricreazione a scuola che alla domenica in piazza, c'erano le palline di terracotta o le sfere di metallo, che però avevano solo i Gorreri e tutti quelli che avevano dei contatti con i meccanici, e con queste giocavamo a Busola, Circulin e Piciu-Spana. Venne poi anche la moda delle figurine dei calciatori, le lanciavamo verso un muro e vinceva chi si avvicinava di più alla parete. D'inverno la neve copriva tutto ed i giochi estivi erano sostituiti da 'li blisgaroli': la sera si versava dell'acqua, così il giorno dopo scivolare sul ghiaccio era uno spasso! Andavano più forte i ragazzi con gli zoccoli, 'i trocui' con sotto le borchie di ferro. Si costruivano anche delle tricee e con i balocchi di neve erano battaglie a non finire! Ogni tanto però andavamo in una stalla a scaldarci. Scivolavamo poi con lo slittino sullo Zara ghiacciato, i più veloci erano quelli dello Zaragnino, cioè i Davoli, Gorreri, Donelli e Lucchini. Noi del 'clan Pozzioncella-Forte Urbano' eravamo in sette e ci divertivamo anche andando in 'teatrino', perchè i nostri genitori erano poco permissivi (mia madre, non parliamone...). Il parroco, il compianto don Luigi Caramaschi, fece molti sacrifici per cercare di accontentare F.lli Fontanini Mangimi e Concimi per l' Agricoltura Sailetto di Suzzara (MN) i ragazzi che frequentavano l' oratorio, comprò anche un tavolo da ping-pong ( il più bravo era Vando Viani). Poi prese anche un bigliardino e c'era da fare la fila per giocare. Il senso della meccanica e dell'intraprendenza aguzzarono la mente del solito Vando Viani, che aiutato da suo cugino Angelo Portioli e da Spezia ne costruirono un altro; io collaborai per le parti in legno. La mia modesta esperienza l'appresi lentamente dal falegname Giusto Grassi, che aveva il laboratorio in Cantarana, e dal grande Opilio Falavigna, che lavorava in via Zaragnino. Non ho potuto dimenticare queste persone che per anni hanno contribuito alla realizzazione di carri, carretti, cariole, botti, serramenti e tanto altro per la comunità sailettana. Non voglio dilungarmi oltre, anche se potrei scrivere ancora molte pagine, saltando 'di palo in frasca', ma non vorrei rischiare di stancarvi. Voglio solo ricordare che allora la vita era tranquilla e non c'erano nè lo stress odierno, nè l'invidia; la gente non moriva con l'inquinamento e le piogge acide non deterioravano senza tregua tutto ciò che un tempo si accarezzava anche senza saperlo. P.S. Ho dimenticato di dirvi che il pioppo del crocevia Tabellano-Torricella è stato piantato 60 anni fa dal signor Antonio Giovannini, padre del dottor Massimo Giovannini, la buca la fece Amedeo Grandi, padre di don Alberto, ed io tenevo stretta la pianta. Sarei felice se qualcuno volesse collaborare con aneddoti, per poter informare sempre più i nostri nipoti e figli, in un modo specifico e conciso, su fatti e avvenimenti di qualsiasi materia. Lucia & Adele Abbigliamento Intimo 7 Sailetto arla P a rla Ieri Sailetto Oggi Ai primi del mese di maggio del 1933 sono iniziati i lavori di asfalto della strada Nazionale, la Colonnata. Le scuole elementari Nel 1847 è stata costruita la strada che porta alla Zanetta 8 Sailetto arla P a rla Parrocchia di San Leone Magno e Circolo ACLI 20° GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU'- G.M.G.Dal 16 al 21 agosto 2005, nella città di Colonia, in Germania, si è svolto l'incontro grandioso di moltissimi giovani, provenienti da tutte le parti del mondo. Anche la nostra piccola parrocchia di Sailetto, col gruppo della diocesi di Mantova, ha partecipato, tramite tre ragazze, che ammiriamo per il loro grande coraggio ed entusiasmo e di cui riferiamo alcune costruttive impressioni. conoscere, nelle difficoltà del cammino, l'umanità di coloro che, pur non conoscendola, hanno condiviso tutto più strettamente. Per lei questa conoscenza è stata una forte spinta verso la sommità di Colonia, infatti assieme alla testimonianza silenziosa e convinta della fede, Vittoria ha acquistato una fiducia più solida in quello che è rapporto umano più fragile e, allo stesso tempo, così fortificante. - Silvia Bonanno ha capito realmente l'esortazione che Papa Giovanni Paolo II, prima, e Papa Benedetto XVI, poi, hanno rivolto ai giovani: "Non abbiate paura". E' rimasta fortemente entusiasta nel constatare che tutti i numerosi giovani incontrati, erano a Colonia con lo stesso scopo e la stessa meta: adorare Gesù Cristo. Mostravano questa sicurezza, questa unità e questa speranza nel futuro, con i loro volti, i loro sorrisi, i loro gesti ed i loro canti gioiosi. Attenti alle riflessioni ed alle preghiere, non lasciavano però mancare gli scherzi, l'allegria e la gioia nel passare qualche giornata e qualche notte anche nelle fatiche e nel sacrificio: una camminata di circa venti kilometri a piedi per arrivare al campo della veglia, il poco cibo, la scomodità e l'umidità della notte passata a dormire sul prato... Questi giovani non si sentivano mai soli. Silvia è tornata con la sicurezza che ci sono ragazzi con gli stessi ideali e gli stessi desideri di creare un futuro migliore. - Morena De Bastiani è andata alla XX° Giornata Mondiale della Gioventù, oltre che con spirito di ricerca e di fede, anche con una certa dose di curiosità. Nei primi giorni ha fatto esperienza, con le amiche, dell'ospitalità, veramente sorprendente, delle famiglie tedesche. Non ha trovato persone fredde, come di solito si presume, ma piene di attenzioni, di gentilezza e di disponiobilità. A Morena è rimasta impressa una frase, che ha interpretato perfettamente i suoi sentimenti, pronunciata dal sacerote tedesco che accompagnava il suo gruppo:" Arriviamo come ospiti, ma partiamo come amici". La folla gioiosa dei moltissimi giovani provenienti da ogni parte del mondo, in contesti sociali ed economici diversi, ha dato un forte esempio, mostrando la stessa forte fede in Gesù con l'amore scambievoletra tutti. Morena ha capito che è necessario entrare in contatto con le altre persone, per portare a loro l' entusiasmo di vivere in amicizia con Gesù. Le sono molto piaciute inoltre la veglia e la preghiera con il papa, che ha fatto riflettere sul significato del verbo "adorare". - Anche per Vittoria Marangoni, Colonia è stata un'esperienza umana vitale. Ha imparato a 9 Sailetto arla P a rla PER VIVERE INSIEME IN MODO COSTRUTTIVO La vita nel nostro paese non è più come negli anni passati; allora c'erano meno distrazioni, il lavoro era nei campi, le famiglie diventavano numerose con i figli che si sposavano e restavano in casa... Oggi è sorto anche il lavoro nelle industrie e sono aumentati i tipi di scuole e con essi il livello d'istruzione della gente. La vita è davvero molto diversa, non ci sono più le famiglie con genitori, nonni e zii, c'è divisione, c'è distrazione, c'è dispersione: bisogna sempre correre ed il tempo per stare insieme è molto ridotto. Questo correre rende le persone più nervose e diminuisce l'unione familiare e paesana. E' necessario perciò che i Sailettani di oggi riflettano, considerando che devono trovare un modo moderno per alimentare la vita insieme. Il desiderio di minor dispersione per gli abitanti, per le famiglie, per i giovani e per i bambini si è fatto evidente in questi ultimi tempi. Il paese è anche una parrocchia, considerando l'aspetto religioso, e proprio qui è sorto un oratorio, un campetto sportivo...; il circolo ACLI dà poi la possibilità alle persone di trovarsi insieme, di organizzare giochi, incontri formativi con persone preparate e momenti conviviali. La riflessione che, però, è urgente e necessaria oggi è questa: il sacerdote è il primo responsabile della parrocchia, ma i veri responsabili sono le persone, i laici. Tutti devono impegnarsi ad andare d'accordo, ad essere in sintonia nelle iniziative varie del nostro tempo moderno. Poichè è umano che ognuno consideri più importante il proprio modo di vedere e di proporre, di fronte a quello degli altri, si corre il grave pericolo di non costruire niente insieme, anzi di distruggere quello che si è tentato di iniziare. Nella comunità parrocchiale, le persone che sentono il desiderio prezioso di impegnarsi, devono curare la loro formazione umana e cristiana, per riuscire a fare della comunità una vera comunione. Occorre dare il primo posto all'Amore che ci ha insegnato Gesù e che richiede l'umiltà: bisogna comprendere il proprio carattere, per modificare quell'impulso che ognuno ha di credere giusto soltanto il proprio modo di vedere. Dobbiamo usare l'intelligenza per esaminare le varie proposte, la ragione per capirne le conseguenze, e la volontà per scegliere ciò che è bene, per non danneggiare niente e nessuno. Però dobbiamo tutti ricordare che da soli non riuciamo a rendere la volontà attiva e determinante: c'è bisogno di un aiuto forte, che viene dall' Alto: è l'aiuto di Gesù. Dentro ognuno di noi c'è questa forza, che non siamo abituati a sentire, nè a considerare: è Dio invisibile dentro ognuno di noi. Se Lo ascoltiamo nel silenzio e Lo seguiamo, riusciamo a fare tutto. Nella parrocchia, quindi, i laici devono costruire nell'amicizia, nella comprensione e nel rispetto reciproco, con forme di condivisione, per far emergere il dono di Dio, animando positivamente la propria comunità, altrimenti si distrugge tutto. Non ci devono essere gruppi discordi tra di loro. Alba Baraldi Peroni Sabato 9 luglio, una serata festosa, dedicata al sano divertimento di persone di tutte le età, è stata rotta da un tragico evento: l'improvvisa morte di Lino Ghiotti. Persona impegnata in molte attività e disponibile verso il prossimo, ha lasciato un grande vuoto nelle comunità di Sailetto e Motteggiana ed in tutte le persone che lo conoscevano. Anche noi vogliamo salutare Lino, che dall'alto veglierà sempre su sua moglie Clara, suo figlio Simone e tutti gli altri parenti ed amici. La Redazione 10 Sailetto arla P a rla Dica trentatrè... Ipertensione arteriosa Lipertensione arteriosa viene definita da un aumento dei valori pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella popolazione comune. Dire quali valori devono essere definiti eccessivi non e facile, dal momento che la pressione arteriosa della popolazione presenta delle variabili che sono in rapporto a vari fattori fra i quali rilevanti sono letà ,il sesso e la razza. Prima di iniziare un trattamento antipertensivo occorre ricercare le cause dello stato ipertensivo. Per anni si e data importanza prevalentemente alla pressione diastolica, ma recentemente e stata rivalutata l' importanza della pressione sistolica come fattore principale e forte causa di eventi cardiovascolari. La misurazione della pressione e una delle procedure più importanti e viene eseguita nella maniera più distratta. Gli errori più frequenti sono limpiego di un manicotto di misura non adeguata, misurare la pressione senza concedere cinque minuti di riposo e non attendere almeno trenta minuti dopo che il pz ha fumato o bevuto un caffè. Può variare da battito a battito,dalla mattina alla sera,dallinverno allestate,dalla posizione seduta a quella in piedi etc. La pressione rilevata a domicilio e l 80 % di quella riscontrata in ambulatorio. Lipertensione da camice bianco non e una vera ipertensione ma va tenuta sotto controllo perché con il tempo si può trasformare in un vero stato ipertensivo. Classificazione dei valori della pressione arteriosa: Categorie: - Ottimale - Normale sistolica < 120 < 130 Ipertensione di grado: 1) lieve < 140-159 2) moderata < 160-179 3) grave > = 180 diastolica < 80 < 85 < 90-99 < 100-109 > 110 Fattori che influenzano lipertensione: il fumo va assolutamente scoraggiato sia per gli effetti acuti che cronici. La pressione arteriosa aumenta di circa 10 mmHg in 15 min. dopo 2 sigarette, il fumo aumenta negli ipertesi di 2-10 volte il rischio di stroke (ictus).La sospensione del fumo riduce il rischio di infarto. Non assumere più di due caffè al giorno a distanza di 10 ore, un caffè può aumentare di 10 mmHg la pressione arteriosa per 2 ore. Un' attività fisica isotonica, camminare, correre, nuotare, andare in bicicletta 3-4 volte la settimana per 30-40 min può essere di grande aiuto ed aumenta lefficacia della terapia medica. In pz obesi potrà essere fondamentale una riduzione del peso la pressione diastolica scende di 1-2 mmHg per kg perso e migliora lassetto lipidico. Lipertensione costituisce in primo luogo un fattore di rischio per linsorgenza di aterosclerosi la quale colpisce le arterie di grande e medio calibro in particolare le coronarie. La sofferenza arteriolare dovuta allaumento dei valori pressori provoca effetti dannosi a livello di vari organi o apparati. Cuore: laumento della pressione comporta un aumento del ventricolo sinistro del cuore con ipertrofia ventricolare e successiva dilatazione fino a un quadro di scompenso cardiocircolatorio. Encefalo: disturbi vascolari cerebrali si hanno con frequenza maggiore nei pz affetti da ipertensione arteriosa sia sotto forma di trombosi che di emorragia. Rene: la sofferenza renale può essere dovuta a processi-arterio-atero ed ateriosclerotici.Tali processi causano diminuzione del flusso ematico renale possibile compromissione dei singoli glomeruli. A R R I VA I L F R E D D O , M A N O N SCORAGGIAMOCI, FACCIAMO ATTIVITA FISICA E RINUNCIAMO A QUALCHE VIZIETTO!!!!!!! Dott. Pasquale Rimola 11 Sailetto arla P a rla ...Qua la zampa Cari amici lettori di Sailetto Parla, vorrei chiarire un argomento di grande attualità: linfluenza aviare. Il virus in questione appartiene agli Ortomixovirus ed ha un nome e cognome: H5N1. Cosa significa questa sigla? Essa indica due glicoproteine del virus, la prima è una emoagglutinina (in inglese Haemoagglutinine), mentre la seconda è una Neuroaminidasi. La peculiarità di questo virus è che al suo interno ha 8 segmenti di Rna (il complementare del Dna) che in condizioni particolari si rimescolano e danno origine ad una mutazione. Volevo chiarire che un virus al di fuori di una cellula umana o animale NON REPLICA. Se non replica non può mutare. Ogni anno la normale influenza che noi tutti ben conosciamo parte dallAsia e fa il giro del mondo, seguendo le condizioni a lei più favorevoli: il freddo. Perché questultimo fattore la favorisce? Perché il freddo paralizza le difese naturali delle vie respiratorie, impedendo al nostro organismo di reagire subito, espellendolo, magari, con un bello starnuto. Il dibattito degli ultimi giorni verte su un eventuale passaggio del virus dagli animali alluomo. Non essendo in presenza nè di virus in grado di fare ciò, nè di influenza aviare in Italia, di cosa si sta parlando? Di niente. O meglio, del nulla!! Perciò stiamo tranquilli e non preoccupiamoci di una malattia che speriamo non avvenga mai. Inoltre il Governo ha già ordinato 35 milioni di vaccini... Vi lascio con una domanda, chi li pagherà? Dott. Andrea Calzolari 12 Sailetto arla P a rla Le ricette di... Sandro e Maria GNOCCO FRITTO GNOCCO FRITTO P I A D I N A D E L L E ALLA REGGIANA CON STRACCHINO COLLINE REGGIANE ALLA REGGIANA Ingredienti: Ingredienti: 1Kg di farina; 1 noce di burro; 1 bustina di lievito istantaneo; 1 bel pizzico di sale; 1l di latte circa. Procedimento: impastare il tutto con latte tiepido, tirare una sfoglia sottile, tagliarla a quadri e friggerli in olio bollente o strutto. Ingredienti: 500g di farina; 140g di stracchino; 1 cucchiaino di sale; 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio; acqua gassata q.b.; latte q.b. Procedimento: impastare il tutto con acqua gassata e latte circa in egual misura e che siano freddi di frigorifero. Per rendere la pasta più morbida, potete tirarla con la macchinetta, sul n°1, farne poi dei quadri e friggerli in abbondante olio di semi di girasole, ben caldo. (Ottimo e friabile al palato) Il gnocco fritto va servito ben caldo ed accompagnato a prosciutto crudo di Parma, speck, pancetta stagionata o gorgonzola morbido. I vini consigliati sono: un ottimo Lambrusco D.O.C. reggiano o modenese oppure una Bonarda D.O.C. piacentina. 1kg di farina; 80-100g di strutto oppure olio di oliva; 25g di lievito di birra; 1 bustina di lievito in polvere oppure 5g di bicarbonato di sodio; 1 cucchiaino di zucchero; 1 bicchiere di acqua frizzante; 1 bicchiere di latte tiepido; 25g di sale. Procedimento: sciogliere il lievito in un poco di latte tiepido con lo zucchero, formare la fontana di farina ed impastare tutti gli ingredienti. Lavorare l'impasto bello liscio e farlo riposare per circa un'ora, coperto con un tovagliolo. Dividerlo in formelle e cuocerle su di una piastra di ghisa ben c a l d a o i n u n a pa d e l l a antiaderente pesante. GHIDONI MOBILI CONCESSIONARIO: - GRATTAROLA - DOIMO - EUROMOBIL APERTI L'ULTIMA DOMENICA DI OGNI MESE Via Forte Urbano, 2 - Sailetto di Suzzara (MN) 13 Sailetto arla P a rla Pagina dello Sportivo Da Sailetto a Villa Saviola a .Borgovilla. Avete letto bene. Non cercate il nuovo percorso sulle carte stradali della zona. Non lo troverete! Cercate nellattività sportiva dei nostri ragazzi ed avrete fatto centro! Borgovilla Calcio Giovani è nata il 29/07/2005. I genitori di questa nuova creatura sono la Polisportiva Comunale Borgoforte e la Polisportiva Villa Saviola che operano nel calcio dilettantistico, amatoriale e giovanile dagli anni 70 e che hanno deciso di unire le loro forze e risorse disponibili dei rispettivi settori giovanili. La neonata società conta su una ottantina di ragazzi dai nati del 1995 sino al 1991. Questo numeroso gruppo di giovani atleti consentirà di allestire 4 (quattro) squadre: Giovanissimi ed Esordienti FIGC, Allievi e Ragazzi Junior CSI. Saranno utilizzate le strutture sportive nei comuni di Borgoforte e Motteggiana (Villa Saviola). Il primo Consiglio Direttivo è espressione di entrambe Le Polisportive alle quali va dato merito di aver compiuto un passo importante per migliorare lofferta di attività sportiva ai giovani dei due comuni e di tutte le frazioni limitrofe. Alberto Scacchetti (Presidente), Marco Coppi (VicePresidente), Silvio Belladelli (Segretario), Giovanni Orlandi, Giovanni Romiti, Clementino Alberti, Marco Lucchini (Consiglieri). Un grazie a Silvio Belladelli ed Ivan Davoli che hanno operato con determinazione e cuore alla nascita della nuova Società. Siamo a Settembre e lattività ferve ed ecco che il BORGOVILLA presenterà anche Pulcini e Mini Pulcini Csi bambini nati negli anni dal 1996 al 1999. La Polisportiva Villa Saviola però non si ferma ed ecco presentare Mini Pulcini e Primi Calci Csi bambini nati negli anni dal 1997 al 2000. Buona attività sportiva a TUTTI!!!! Per informazioni: Belladelli Silvio 340 9162511 Fabio Truzzi - 329 0171012 Scacchetti Alberto 347 2845939 14 Sailetto arla P a rla Piccoli pensieri crescono INSALATA DI FIABE - HANSEL E GRETEL E LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSC C'erano una volta un ricco taglialegna e sua moglie che vivevano in una casa davanti ad un gran bosco. La loro vita era triste perchè non avevano bambini e ne desideravano tanto uno. Finalmente un giorno nacque una bellissima bambina, la chiamarono Gretel. Diventata grande, un giorno s'incamminò nel bosco. Ad un certo punto si accorse di essere molto lontana da casa e non aveva la più pallida idea di dove poter andare per tornarci. Così continuò a camminare, cercando qualcuno che la potesse aiutare. Mentre camminava, da lontano vide una casetta e si mise a correre per raggiungerla. Arrivata là, si accorse che la casetta era fatta di pane, focaccia e zucchero e così si mise subito a mangiarla. Mentre stava leccando una finestra, si aprì la porta e ne uscì una ragazza che la invitò ad entrare. Entrata, la ragazza la fece sedere e incominciò a parlare con Gretel; ad un certo punto, però, Gretel le chiese:" Lei sa indicarmi la strada per tornare a casa mia?" Ma la ragazza, che in verità era una fata cattiva, non la voleva far partire. Tuttavia Gretel insistette così tanto che la fata la lasciò partire, ma non si diede per vinta e le "scagliò" contro un incantesimo che consisteva nel pungersi con un ossicino e addormentarsi per cento anni. Gretel riuscì a trovare la strada di casa e a tornare dai suoi genitori, ma, un giorno, mentre mangiava una coscia di pollo, si punse con un ossicino, così cadde in un sonno profondo e con lei si addormentarono anche i suoi genitori. Nel frattempo arrivò la fata cattiva che chiuse la casa con un bosco di rovi e fogliame e nessuno riusciva a passare. Passarono cento anni finchè un ragazzo di nome Hansel, passando lì vicino, chiese ad un vecchio come mai ci fosse quel bosco così fitto. Ascoltato il racconto del vecchio, Hansel capì che era lui il ragazzo che doveva svegliare Gretel, così, senza paura, si addentrò nel bosco e al suo passaggio i rovi si aprivano lasciandolo passare. Arrivato alla casa, entrò e vide il taglialegna e sua moglie addormentati lì per terra. Entrò nella stanza di Gretel e la vide coricata sul letto, si mise in ginocchio e la baciò. Gretel si svegliò e con lei i suoi genitori. Hansel e gretel si sposarono e vissero per sempre FELICI e CONTENTI. Giorgia, 10 anni LA SCIMMIETTA CHE NON RIUSCIVA AD ANDARE SULLA PALM (OVVERO: LA TENACIA PREMIATA) C'era una volta una scimmia che si annoiava, le altre scimmie la prendevano in giro. Una sua amica voleva insegnarle ad andare sulle palme. Il giorno che la scimmia doveva imparare ad andare sulle palme, la prima volta cascò, la seconda cascò e la terza riuscì a salire sulla palma: era la più brava di tutte le altre! Alberto, 6 anni. 15 Sailetto arla P a rla Gianni, non ho esitato nel dare una mano a Silvana nell'accudirti negli ultimi giorni della tua esistenza. I giorni del tuo vivere mi sono passati nella mente, il tuo carattere così poco espansivo non mi ha permesso di venirti incontro più di tanto, ma non posso fare a meno di pensare che hai dedicato tutti i tuoi giorni ad una famiglia che non veniva da te, ma che amavi così tanto da gioire nel donare te stesso per amore dei tuoi nipoti: questa è stata la conferma che nel tuo silenzio hai avuto un cuore grande. Grazie da parte nostra! A Silvana Nei momenti di silenzio siamo spesso proiettati a riflettere: nel dolore e nella solitudine si sfogliano le pagine della nostra esistenza; in questo frangente, è quello che tu hai fatto, cara Silvana. Nel silenzio i ricordi affiorano e ci si chiede quanto vale la vita. " H o d a t o ta n t o e n o n m i è r i m a s ta c h e s o l i t u d i n e " , h a i d e t t o ; r i c o r d a t i che quello che tu hai fatto con amore è valso a dare pace al resto dei tuoi giorni: e non è poco. Continua la vita e pensa che hai ancora due figli e nipoti che desiderano chiamare "nonna" il più a lungo possibile: la tua presenza è un ramo che non si spezza, ma luce per il loro esistere e solo pensando alla tua mamma puoi sapere quanto tu sia preziosa per loro. Al loro seguito ci sono ci sono parenti e amici che ti stimano e ti danno forza per il piacere di esistere, non dimenticare. Anche se in questi tempi hai dubitato c'è sempre Dio vicino a te, confida in Lui e credi che ti aiuterà a superare anche i momenti più difficili: la vita ha le sue tappe e saperle superare significa rinnovarsi sempre e vivere per gli altri è garantirsi un biglietto per l'eternità! Va n n a 16 Sailetto arla P a rla Ciao Giordano Ciao Giordano, non ti diciamo addio perchè tu sarai sempre con noi. La tua serietà, completata da quella timidezza educata e schiva dai soliti pettegolezzi sugli altri era un dono innato nel tuo cuore, nel tuo io. La serietà e dedizione anche al tuo lavoro, saranno di esempio a chi, come te, ha dedicato e dedicherà la vita per il prossimo. Purtroppo non ti vedrò più alla sera e nei momenti liberi con il tuo cane, al canale, per la solita passeggiata. Un grande abbraccio simbolico a te e a Giuseppe, anch'egli grande assente in questa piccola comunità. Giancarlo Ghidoni e tutti i sailettani. 12 Settembre 2005 : Sailetto saluta Rodolfo Casella, che dopo un periodo di malattia è tornato alla casa del Padre. Non verrà dimenticato da chi lo ha assistito con amore in terra e da tutti gli amici .