L`assistenza alla persona affetta da demenza nei luoghi
Transcript
L`assistenza alla persona affetta da demenza nei luoghi
Ricordami! Un mese per non dimenticare Convegno per Infermieri accreditato al programma regionale ECM L’assistenza alla persona affetta da demenza nei luoghi della cura Brescia, Martedì 27 ottobre Aula magna Centro Pastorale Paolo VI 2,8 crediti ECM per infermiere (Id Evento: 99511.1) Razionale Si stima che nel mondo circa 25 milioni di persone siano affette da demenza, con 4.6 milioni di nuovi casi ogni anno. In Italia il problema riguarda il 6.4% degli ultrasessantacinquenni, con un incremento quasi esponenziale legato all'età e con un'incidenza di circa 150.000 nuovi casi ogni anno. I luoghi delle cure, richiedono una profonda innovazione per far fronte alle problematiche sociali, sanitarie e assistenziali delle persone affette da demenza: la formazione e le competenze degli infermieri sono un elemento determinante per il cambiamento. Obiettivi formativi: Obiettivi tecnico professionali Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali. Metodologia didattica: Lezione frontale, discussione di casi clinici in plenaria Destinatari: 150 infermieri Responsabile Scientifico Ermellina Zanetti Infermiera, Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Con il contributo Relatori e Moderatori Ortensia Bessi Infermiera, Istituto Geriatrico Golgi Abbiategrasso (MI) Elena Lucchi Psicologa, Fondazione Teresa Camplani - Cremona e Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Paola Obbia Infermiera, Presidente Associazione Infermieri di Famiglia E Comunità Paola Di Giulio Professore associato di infermieristica, Università di Torino Marco Trabucchi Direttore scientifico Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria Andrea Vairani Infermiere, Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero, Brescia Ermellina Zanetti Infermiera, Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Michele Zani Infermiere, Fondazione Le Rondini, Lumezzane (BS) e Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Giuliana Zanini Infermiera, Azienda Spedali Civili- Presidio di Brescia. Programma 1 Sessione Modera Pianificare l’assistenza alla persona affetta da demenza Michele Zani 14.00-14.30 La demenza: una sfida per le professioni 14.30-15.00 Obiettivi dell’assistenza alla persona affetta da demenza Ermellina Zanetti ricoverata in ospedale 15.00-15.30 La cura della persona affetta da demenza in pronto Andrea Vairani soccorso 15.30-16.00 Gentle care: un modello per la care dalla persona affetta da Ortensia Bessi demenza in RSA. Quali opportunità per l’assistenza 16.00-16.30 Educare e sostenere la famiglia Marco Trabucchi Elena Lucchi Programma 2 Sessione Modera I nodi dell’assistenza Ermellina Zanetti 16.30-17.00 La gestione dei disturbi del comportamento in ospedale e Giuliana Zanini nelle residenze 17.00-17.30 Garantire la continuità delle cure e dell’assistenza: Paola Obbia l’infermiere di famiglia 17.30-18.00 Decisioni critiche di fine vita nel paziente anziano con Paola Di Giulio demenza grave ricoverato in RSA 18.00-18.15 Valutazione dell’apprendimento e del gradimento e conclusioni PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM Secondo le indicazioni contenute nella Deliberazione della Giunta Regionale n.VII/18576 del 5 agosto 2004 e successivi i n. 2,8 crediti ECM. L'attestato con i relativi crediti ECM sarà rilasciato a coloro che, in regola con l’iscrizione, avranno partecipato al 100% delle ore previste all’evento (4 ore) e avranno risposto correttamente all’80% delle domande previste dal questionario di apprendimento. MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALL’EVENTO: L’iscrizione è gratuita, ma obbligatoria. Per effettuare l’iscrizione accedere (o copiare nel browser) http://www.iscrizioni.it/Evento.aspx?ide=3 QUOTA DI PARTECIPAZIONE Evento gratuito Con il Patrocinio