Guida STEPS 2015

Transcript

Guida STEPS 2015
Steps
Short Term Projects
Programma a breve termine di educazione interculturale e volontariato internazionale
AFSAI – ICYE ITALY
STePs
Short Terms Projects
1. Chi siamo
L’AFSAI è una organizzazione nazionale senza scopo di lucro che nasce nel 1958 e acquista
Personalità Giuridica nel 1971 tramite il Decreto del Presidente della Repubblica n° 922 del
27 maggio.
L’AFSAI propone programmi per e con i giovani. La struttura dell'Afsai è basata sul
volontariato dei propri soci: la stragrande maggioranza di essi sono giovani che hanno già
partecipato ad uno dei programmi proposti dall'Associazione e svolgono la loro attività di
volontariato anche riuniti in Punti Locali. Le attività sono gestite da un Ufficio di
Coordinamento Nazionale che coopera in stretta collaborazione con il Consiglio Direttivo
dell'Associazione. L'organo decisionale supremo dell'Afsai è l'annuale Assemblea Generale
dei Soci che, oltre a deliberare sui programmi, gli orientamenti ed i bilanci di gestione,
provvede anche ad eleggere i membri del Consiglio Direttivo.
La nostra MISSION è quella di promuovere formazione extra-scolastica e educazione nonformale dei giovani attraverso attività socio-culturali transnazionali.
L'ICYE è una organizzazione internazionale di scambi giovanili che promuove la mobilità
giovanile, l'apprendimento interculturale ed il volontariato internazionale. Organizza scambi
a lungo e breve termine combinando azioni di carattere sociale a sistemazioni in famiglie in
una varietà di progetti disponibili in 34 Paesi del mondo.
L’International Cultural Youth Exchange (ICYE) nasce nel 1949 come programma di
riconciliazione post Seconda Guerra Mondiale tra Germania e Stati Uniti d'America. Da allora
molti più Paesi hanno aderito ai programmi ICYE.
Le vite di migliaia di persone sono state per sempre trasformate dal programma ICYE.
Costruire ponti per la pace, la giustizia, la reciproca comprensione attraverso gli incontri
personali sono stati gli scopi dell'organizzazione negli ultimi 60 anni. Il programma ICYE è
uno dei più antichi che gode di una forte esperienza e flessibilità
Oggi la Federazione ICYE è una organizzazione internazionale no-profit indipendente con 34
Comitati Membri in Africa, Asia-Pacifico, Europa ed America Latina. Il suo ufficio di
coordinamento è situato a Berlino.
In Italia l'AFSAI è il Comitato Nazionale di rappresentanza.
1
L'ICYE ha uno stato consultativo presso il Consiglio Socio Economico delle Nazioni Unite,
mantiene relazioni con l'UNESCO, collabora con la Commissione Europea ed e membro del
Coordinating
Committee
for
International
Voluntary
Service
(CCIVS)
e
di
Mobility
International.
2. Cosa è lo STePs?
Il programma STePs (Short Term Projects) dell’ICYE (International Cultural Youth Exchanges –
www.icye.org) nasce nell’ambito di una offerta di opportunità messe in campo dalla
Federazione Internazionale ICYE per facilitare l’accesso dei giovani ad esperienze di carattere
interculturale.
Il Programma STePs permette di vivere una incredibile esperienza interculturale che permette
di rivolgere uno sguardo più attento e consapevole alle difficoltà del mondo.
Questo programma è una valida alternativa a tutti quei viaggi che spesso contribuiscono ad
un consolidamento degli stereotipi e che nulla hanno a che fare con la reale e profonda
conoscenza di un luogo, di un Paese e di una cultura.
Lo STePs è un’esperienza che si accosta anche a ciò che viene oggi definita Mobilità Sociale e
Responsabile. Cerca, quindi, di trasformare “i turisti” o “gli esploratori di culture” in parte
integrante della cultura in cui andranno ad operare e più vicini agli aspetti ambientali,
all’impatto sociale, ad un’etica di comportamento ed al rispetto degli altri, con l’augurio e la
speranza che si possa minimizzare l’impatto del turismo di massa sulle comunità locali.
Chi viaggia può fare una grossa differenza favorendo attività sociali e di sviluppo sostenibile
accompagnando le piccole comunità dei Paesi in via di Sviluppo ed allo stesso tempo
divertendosi in modo costruttivo.
Partecipare ad un progetto di solidarietà all’estero può essere una delle esperienze più
eccitanti, istruttive e gratificanti. Solidarietà significa anche esperienza! L’apprendimento che
scaturisce dall’esperienza potenzia la crescita personale!
Creato sull’esempio dei programma di volontariato a lungo termine della Federazione ICYE lo
STePs è adatto per offrire a chiunque una combinazione fra un impegno sociale vero e pieno
di significati ed una continua esposizione alle ricchezze culturali dei Paesi ospitanti. Le
opportunità che si aprono ai partecipanti a breve termine variano dall’insegnamento dello
sport ai ragazzi di strada, all’insegnamento dell’inglese e della matematica nelle scuole
2
elementari, all’educazione, alla salute, all’assistenza negli orfanotrofi ed alla protezione della
natura.
Se il tempo a vostra disposizione per viaggiare è breve, se avete voglia di scoprire il più
possibile sulla cultura del Paese che vi ospiterà, ma volete evitare le principali rotte ed
attività turistiche, il programma STePs vi offre una vasta gamma di possibilità per il vostro
inserimento nella cultura locale in Africa, Asia e America Latina. Tessere i costumi
tradizionali in Nigeria – fare lezioni di Kiswahili in Uganda, partecipare a corsi di percussioni
in Ghana, fare trekking e visite alle tribù sui monti del Kenya, sono solo alcune delle
possibilità offerte dal programma.
3. I progetti
I Paesi disponibili sono parecchi e sempre in fase di evoluzione. Le descrizioni dettagliate dei
progetti sono disponibili sul sito dell’AFSAI al link:
http://www.afsai.it/ricerca-progetti?term_node_tid_depth=41&title=&country=All
4. Chi può partecipare?
Requisiti, durata e limiti di età
I partecipanti ICYE-STEPS sono persone dai percorsi di vita più differenti, provenienti da vari
Paesi e con diversi background culturali, religiosi e sociali. Il partecipante ICYE dovrebbe
essere:
-
Flessibile, comunicativo e aperto a nuove esperienze;
Desideroso di apprendere nuove competenze;
Fiducioso in se stesso e di larghe vedute;
Impegnato nel processo di apprendimento interculturale.
Il partecipante ICYE non ha bisogno di:
-
Specifiche competenze o esperienze lavorative pregresse;
Competenze linguistiche;
Esperienze di viaggi internazionali.
3
5.Per quanto tempo posso soggiornare?
I progetti STePs possono durare da 2 a 16 settimane ed iniziano generalmente ogni 1° lunedì
del mese. Date di partenza diverse possono essere prese in considerazione in accordo con il
Paese di accoglienza.
Quanti anni devo avere?
I progetti sono aperti alle persone maggiorenni.
6. Cosa prevede il programma?
La maggior parte dei partecipanti STePs vivranno presso famiglie locali accuratamente
selezionate dallo staff ICYE del Paese ospitante. Pochi progetti prevedono l’alloggio in
comunità o in soluzioni indipendenti con la condivisione dello spazio con altri partecipanti
internazionali.
Questa scelta deriva, oltre che da una caratteristica dei progetti, dal fatto che l’immersione
nella cultura del posto può avvenire solo attraverso la totale immersione nell’ambito
famigliare e sociale del territorio.
Più precisamente il programma prevede:
Organizzato da:
Orientamento prima della partenza.
AFSAI – ICYE Italy
Preparazione all’Arrivo.
ICYE del paese di
Un Tutor o Persona di Contatto durante il soggiorno.
ICYE del paese di
Monitoraggio, sostegno ed assistenza continua anche
ICYE del paese di
necessità.
AFSAI – ICYE Italy
Valutazione finale in loco ed ex-post.
ICYE del paese di
accoglienza
attraverso numeri di emergenza da contattare in caso di
accoglienza
accoglienza
accoglienza
AFSAI – ICYE Italy
La selezione e la preparazione delle famiglie di accoglienza è organizzata da parte dello staff
del comitato ICYE. Oltre ad offrire un alloggio sicuro ed un vitto adeguato, le host family
4
dovranno diventare uno dei punti di riferimento più importanti tra il partecipante, la cultura
locale, il contesto politico e socio-economico del Paese ospitante.
Le organizzazioni che aderiscono alla Federazione ICYE da decenni lavorano nell’ambito
dell’apprendimento interculturale e l’esperienza raccolta permette che i progetti si svolgano
in un contesto ed ambiente sicuro e stimolante, nonché a beneficio della comunità locale.
Dal 1949 l’ICYE si è specializzata nella creazione di vere e legittimate collaborazioni
internazionali sviluppando dinamiche adeguate alla creazione di progetti individuali
7. Quanto costa?
Il programma ICYE STePs ha un costo di organizzazione che permette ad associazioni come
la nostra, in Italia ed all’estero, di sostenersi e garantire allo stesso tempo gli standard
qualitativi necessari per una esperienza indimenticabile e sicura.
La quota copre i seguenti costi:
•
Preparazione e organizzazione del soggiorno.
•
Tutte le attività previste dal programma.
•
Copertura Assicurativa Medica, Sanitaria e di responsabilità Civile.
•
Il pick-up – drop-out all’aeroporto.
•
Vitto e Alloggio in famiglia per tutta la durata del soggiorno (generalmente gratuito).
•
Gli spostamenti a/da la famiglia di accoglienza e nel luogo di lavoro.
•
Costi di Programma e Amministrazione.
Queste le cifre:
Settimane da 2 a 4 Costo 900 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 1.000 1.100 1.200 1.300 1.400 1.500 1.600 1.700 1.800 1.900 2.000 2.100
Sono possibili periodi intermedi, in questo caso il costo sarà calcolato in base alle settimane
richieste.
Non sono inclusi invece il viaggio internazionale e le eventuali vaccinazioni o spese di visto.
Desideriamo ribadire che la quota di contribuzione si riferisce essenzialmente ai servizi
offerti dall’ICYE per permettervi di avere un’esperienza al tempo stesso il più sicura ed
interessante possibile.
Inoltre, parte della vostra quota di partecipazione sarà utilizzata per:
5
Lo sviluppo del Programma: lo staff del Paese ospitante attentamente selezionato, controlla i
luoghi di lavoro per essere sicuri della qualità e di eventuali rischi esistenti. Ogni
partecipante può contare sull’appoggio di una persona di riferimento per tutta l’intera durata
del suo progetto.
Il contatto continuo e un adeguato sistema di sicurezza: lo staff del comitato ICYE ospitante
e, se necessario, l’organizzazione di invio saranno sempre a disposizione al fine di offrire
supporto logistico ed emotivo, e gestire possibili situazioni di emergenza.
Le spese amministrative e di personale: la vostra quota è anche usata per coprire
parzialmente le spese di amministrazione, gli stipendi dello staff, la formazione e i costi di
gestione delle organizzazioni di invio e di accoglienza. Così come per altre organizzazioni
no-profit, in assenza di fondi e/o donazioni pubblici o privati, ICYE conta sulle quote
partecipative per sostenersi e crescere.
Il Costo Trasparente
Questa sezione intende spiegare in quale percentuale viene suddiviso il contributo che viene
versato dal partecipante.
La tendenza dell’Afsai è quella di lasciare sempre la parte più sostanziosa alle comunità
locali che accolgono i partecipanti.
6
8. Altre informazioni essenziali
Requisiti fisici - è responsabilità del partecipante prendere tutte le precauzioni mediche
adeguate ed essere in buono stato di salute per partecipare al progetto STePs che si è scelto.
Per eventuali vaccinazioni obbligatorie e/o consigliate, contattate la vostra ASL di
competenza.
Visto - l’ICYE vi assisterà nell’ottenimento del Visto che vi permetterà di entrare nel Paese
ospitante. Per diverse destinazioni, è consigliato entrare nel Paese con un visto turistico. Per
progetti superiori ai 3 mesi riceverete una lettera di invito dal comitato ICYE del Paese
ospitante.
Reclami - per veloci e effettive risoluzioni di problemi durante il soggiorno all’estero, sarete
immediatamente contattati e, se necessario, sottoscriverete un relazione/lettera al
coordinatore del comitato ICYE di accoglienza.
A PRESTO…!
AFSAI
Viale dei Colli Portuensi, 345
00151 ROMA
Tel 06 5370332
Fax 06 9291330
Web: www.afsai.it
E-mail: [email protected]
Facebook: AFSAI Non Profit Organization
7