Addendum al Prospetto informativo

Transcript

Addendum al Prospetto informativo
FONDITALIA
Fondo Comune d’Investimento Lussemburghese a Compartimenti Multipli
________________________
ADDENDUM AL PROSPETTO E AL REGOLAMENTO DI GESTIONE
________________________
Questo addendum del 19 Ottobre 2016 fa parte del Prospetto e del Regolamento di
Gestione del 19 Agosto 2016 e non può essere distribuito separatamente.
I – Prospetto
-
Informazione generale
A partire dal 18 Agosto 2016, Fideuram Asset Management (Ireland) Limited
è stata trasformata in una “Designated Activity Company” e la sua
denominazione in Fideuram Asset Management (Ireland) Designated Activity
Company o Fideuram Asset Management (Ireland) dac. Tutti i riferimenti a
Fideuram Asset Management (Ireland) Limited devono essere sostituiti con
Fideuram Asset Management (Ireland) dac.
-
Capitolo 1 “Cosa è il Fondo”
o Paragrafo 3: viene modificato come segue:
“La versione del Regolamento di Gestione del 29.12.1994, che presenta
modifiche sostanziali rispetto a quella originaria, pubblicata sul Memorial
C n. 48 del 30.1.1995, ha subito successivamente ulteriori modifiche,
decise dalla Società di Gestione in accordo con la Banca Depositaria, di
cui l’ultima in data 22 Settembre 2016, con decorrenza 19 Ottobre 2016.
-
Capitolo 2 “Come è gestito il Fondo”
o Nella lista dei compartimenti del Fondo e degli investimenti prevalenti,
aggiungere un nuovo compartimento come segue:
“Fonditalia Constant Return (F46)
A livello globale in azioni, obbligazioni e strumenti del mercato monetario
denominati in varie valute. Il compartimento può investire in strumenti
derivati non soltanto a fini di copertura del rischio e di una gestione efficiente
ma anche a fini di investimento.
Trasparenza in tema di rischio:
 Metodo utilizzato per la determinazione dell’esposizione al rischio:
approccio VaR assoluto
 Livello atteso di utilizzo della leva: 300%
 Livello massimo di utilizzo della leva: 450%
La metodologia utilizzata per il calcolo del livello della leva è l’approccio
“Gross Notional Leverage”.
Profilo di rischio dell’investitore-tipo:
Il compartimento è indicato per gli investitori che cercano investimenti a
medio termine. L’investitore deve poter accettare una certa volatilità e il
rischio di perdere una parte del capitale investito.
-
Capitolo 3 “Come si investe nel Fondo”
Le classi di quote:
o Il comma 1 viene modificato come segue:
“La Società di Gestione emette differenti classi di quote per ciascun
compartimento:
- le quote di classe R, che possono essere sottoscritte mediante i due tipi
di contratto di seguito descritti;
- le quote di classe T e le quote di classe TS che possono essere
sottoscritte esclusivamente mediante contratti di investimento che
prevedono versamenti in unica soluzione UNI (di seguito descritti) e da
investitori il cui “Valore di contratto” sia pari ad almeno Euro
2.000.000; le quote di classe T beneficiano di commissioni di gestione
ridotte (art. 17 del Regolamento di Gestione). Le quote di classe TS
sono caratterizzate dalla distribuzione del reddito netto;
- le quote di classe S, caratterizzate dalla distribuzione del reddito netto;
- le quote di classe RH e di classe TH, caratterizzate dalla copertura dei
rischi legati alle fluttuazioni dei tassi di cambio;
- le quote di classe Z che possono essere sottoscritte solo da alcune
categorie di investitori istituzionali (come definiti all’articolo 3 del
Regolamento di Gestione).”
o Il quarto comma viene modificato come segue:
“Per i compartimenti FONDITALIA GLOBAL BOND, FONDITALIA
EURO CORPORATE BOND, FONDITALIA EURO YIELD PLUS,
FONDITALIA FLEXIBLE STRATEGY, FONDITALIA FLEXIBLE
BOND, FONDITALIA BOND US PLUS, FONDITALIA BOND
GLOBAL HIGH
YIELD, FONDITALIA BOND GLOBAL EMERGING MARKETS,
FONDITALIA EURO BOND LONG TERM, FONDITALIA EURO
BOND, FONDITALIA EURO BOND DEFENSIVE, FONDITALIA
EQUITY GLOBAL HIGH DIVIDEND, FONDITALIA GLOBAL
INCOME, FONDITALIA CORE BOND, FONDITALIA GLOBAL
CONVERTIBLES, FONDITALIA EMERGING MARKETS LOCAL
CURRENCY BOND, FONDITALIA DIVERSIFIED REAL ASSET,
FONDITALIA BOND HIGH YIELD SHORT DURATION,
FONDITALIA CREDIT ABSOLUTE RETURN, FONDITALIA
FINANCIAL CREDIT BOND e FONDITALIA CONSTANT RETURN
la Società di Gestione emette anche quote di classe S, caratterizzate dalla
distribuzione dei proventi netti.”
o Viene aggiunto un nuovo comma, dopo il quarto comma, con il testo
seguente:
2
“Per FONDITALIA EQUITY GLOBAL HIGH DIVIDEND,
FONDITALIA EURO CORPORATE BOND, FONDITALIA CREDIT
ABSOLUTE RETURN e FONDITALIA FINANCIAL CREDIT BOND,
la Società di Gestione emette anche quote di classe TS, caratterizzate dalla
distribuzione dei proventi netti.”
I versamenti:
o Il comma 1 viene modificato come segue:
“Nel Fondo si può investire attraverso due diverse tipologie di contratto
qualora si sottoscrivano quote di classe R, di classe S e di classe RH e solo
attraverso i contratti UNI qualora si sottoscrivano quote di classe T, di
classe TS e di classe TH (art. 10 del Regolamento di Gestione);
- contratto UNI, che prevede, oltre al versamento iniziale, versamenti
aggiuntivi di un certo rilievo; questa modalità è adatta alle esigenze di
un investitore che abbia da investire importi iniziali di almeno Euro
5.000 (per le quote di classe R, di classe RH e di classe S) ovvero con
un “Valore di contratto” – come definito all’art. 3 del Regolamento di
Gestione – di almeno Euro 2.000.000 (per le quote di classe T, di
classe TS e di classe TH). Resta inteso che il versamento sarà investito
in quote di classe T, di classe TS e di classe TH se disponibili e se il
“Valore di contratto” è almeno pari a Euro 2.000.000 o in quote di
classe R e di classe RH se inferiore a tale importo. Il contratto UNI
prevede la possibilità di effettuare versamenti aggiuntivi di almeno
Euro 2.500;
-
Capitolo 11 “I Soggetti delegati alla Gestione - Soggetti Sub Delegati alla
Gestione - Consulente per gli investimenti”
o Aggiungere un nuovo nono comma come segue:
“La Società di Gestione, in virtù di una convenzione in vigore dal 27
Settembre, 2016, ha designato Nordea Investment Management AB,
Denmark, filiale di Nordea Investment Management AB, Sverige quale
Soggetto Delegato alla Gestione per il compartimento FONDITALIA
CONSTANT RETURN. Ciascuna delle parti può rescindere tale
convenzione mediante preavviso scritto di 3 mesi. Il Gestore Delegato è
stato costituito nel 2005 e fa parte del gruppo Nordea Group. Ha sede in
Strandgrade 3, 1401 Copenhagen, Danimarca e la sua attività principale è
costituita dalla gestione di patrimoni.”
-
Composizione del Consiglio di Amministrazione della Società di Gestione:
o Da leggere come segue:
1. Claudio COLOMBATTO
Deloitte Consulting Srl
Italia
Presidente
2. Paul DOBBYN
Consiglire Indipendente irlandese
Irlanda
Consigliere
3
3. Gianluca LA CALCE
Responsabile dell’Investment Center – Fideuram S.p.A.
Amministratore Delegato e Direttore Generale – Fideuram
Investimenti SpA
Italia
Consigliere
4. William MANAHAN
Consiglire Indipendente irlandese
Irlanda
Consigliere
5. Roberto MEI
Amministratore Delegato – Fideuram Asset Management (Ireland)
dac
Irlanda
Consigliere
6. Padraic O’CONNOR
Presidente Irish Stock Exchange
Irlanda
Consigliere
7. Carlo BERSELLI
Italia
Consigliere
8. Giuseppe RUSSO
Economista
Italia
Consigliere
-
Lista dei Gestori Delegati
o Aggiungere il seguente:
“Per FONDITALIA CONSTANT RETURN (F46):
Nordea Investment Management AB, Denmark,
filiale di Nordea Investment Management AB,
Svezia
Strandgrade 3
1401 COPENHAGEN”
II – Regolamento di Gestione
-
Informazione generale
A partire dal 18 Agosto 2016, FIDEURAM Asset Management (Ireland)
Limited è stata convertita in una “Designated Activity Company” e la sua
denominazione in FIDEURAM Asset Management (Ireland) Designated
Activity Company o FIDEURAM Asset Management (Ireland) dac. Tutti i
riferimenti a FIDEURAM Asset Management (Ireland) Limited devono essere
sostituiti con FIDEURAM Asset Management (Ireland) dac.
-
ART. 2 - SOCIETÀ DI GESTIONE - SOGGETTI DELEGATI ALLA
GESTIONE - SOGGETTI SUB-DELEGATI ALLA GESTIONE CONSULENTE PER GLI INVESTIMENTI
4
o Aggiungere un nuovo ventunesimo comma come segue:
“La Società di Gestione, in virtù di una convenzione stipulata con effetto
dal 27 Settembre 2016, ha designato Nordea Investment Management AB,
Denmark, filiale di Nordea Investment Management AB, Sverige quale
Soggetto Delegato alla Gestione per il compartimento FONDITALIA
CONSTANT RETURN. Ciascuna delle parti può rescindere tale
convenzione mediante preavviso scritto di 3 mesi.
Il Soggetto Delegato alla Gestione è stato costituito nel 2005 e appartiene
a Nordea Group. Ha sede in Strandgrade 3, 1401 Copenhagen, Danimarca
e la sua attività principale è costituita dalla gestione di patrimoni.”
-
ART. 3 – SCOPO E CARATTERISTICHE DEL FONDO
o Paragrafo 2: sostituire “45 compartimenti” con “46 compartimenti”.
o Paragrafo 3: aggiungere un punto 46: come segue:
“FONDITALIA CONSTANT RETURN (“F46”)”
o Aggiungere un nuovo paragrafo 5 come segue:
“Inoltre, per i compartimenti FONDITALIA EQUITY GLOBAL
HIGH DIVIDEND, FONDITALIA EURO CORPORATE BOND,
FONDITALIA CREDIT ABSOLUTE RETURN and FONDITALIA
FINANCIAL CREDIT BOND, la Società di Gestione emette anche
quote di classe TS, caratterizzate dalla distribuzione dei proventi netti.”
o L’attuale paragrafo 8: da modificare come segue:
“Le quote di classe T, TS e TH possono essere sottoscritte da tutti gli
investitori, esclusivamente mediante versamenti in contratti UNI, come
riportato al successivo art. 10 lettera a), a condizione che il “Valore di
contratto” sia pari ad almeno Euro 2.000.000.”
-
ART. 4 – POLITICA D’INVESTIMENTO
o Paragrafo 3 – aggiungere un nuovo punto (46) come segue:
“(46) FONDITALIA CONSTANT RETURN, espresso in EURO,
mira a preservare il capitale offrendo una crescita stabile nell’arco di
un ciclo d’investimento completo.
L’obiettivo per i Soggetti delegati alla Gestione è di investire,
nell’ambito delle limitazioni elencate più avanti, il patrimonio del
compartimento in azioni, obbligazioni e strumenti del mercato
monetario in previsione di movimenti al rialzo o al ribasso del
mercato. Gli investimenti verranno effettuati in un’ampia gamma di
valori mobiliari e strumenti del mercato monetario.
Nel rispetto delle limitazioni generali poste agli investimenti dal
Prospetto informativo, questo compartimento investe in tutte le
tipologie di titoli consentite come, ad esempio, titoli collegati ad
azioni, titoli di debito e derivati.
L’asset allocation sarà di volta in volta determinata dalla Società di
Gestione. L’asset allocation consisterà generalmente di titoli collegati
ad azioni e titoli di debito.
5
In condizioni normali di mercato il portafoglio verrà bilanciato tra
componente azionaria / obbligazionaria, ma questa decisione dipenderà
dalle condizioni dei mercati, il compartimento potrebbe essere
investito completamente in azioni o completamente in obbligazioni.
Non più del 10% del valore netto di inventario del compartimento sarà
investito in strumenti del mercato obbligazionario con un rating al di
sotto di S&P B- / Moody’s B3 e l’adeguata liquidità del
compartimento verrà gestita.
Il compartimento può investire fino al 10% del suo Patrimonio
complessivo in OICVM e/o altri OICR aperti, compresi ETF aperti.
Il compartimento può investire fino al 10% del suo Patrimonio
complessivo in Mortgage Backed Securities (MBS).
Il compartimento non investirà in obbligazioni convertibili contingenti
(CoCo), titoli in sofferenza, titoli in default né “asset backed
securities” (ABS).
Il compartimento può essere esposto a valute diverse dalla valuta di
base attraverso investimenti e/o posizioni liquide. Il compartimento
impiegherà attivamente tale esposizione valutaria nella strategia
d’investimento.
Inoltre il compartimento potrà detenere, a titolo accessorio, attività
liquide in tutte le valute in cui sono effettuati gli investimenti.
Il compartimento può investire in strumenti derivati non soltanto a fini
di copertura del rischio e di una gestione efficiente ma anche a fini di
investimento.”
-
ART. 10 – MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE
o Paragrafo 1 a): da modificare come segue:
“a) quote di classe R, di classe T, di classe TS, di classe S, di classe
RH e di classe TH: mediante contratti di investimento che prevedono
versamenti in unica soluzione (nel seguito “UNI”) con un versamento
iniziale minimo di Euro 5.000 per le quote di classe R, di classe RH e
di classe S o un “Valore di contratto” di almeno Euro 2.000.000 per le
quote di classe T, di classe TS e di classe TH; il versamento sarà
investito in quote di classe T, di classe TS e di classe TH se il “Valore
di contratto” è pari ad almeno Euro 2.000.000 o in quote di classe R e
di classe RH se inferiore a tale importo. Ciascun eventuale versamento
aggiuntivo su contratti UNI (nel seguito “versamenti aggiuntivi”)
dovrà essere pari ad almeno Euro 2.500;”
-
ART 16 – SPESE A CARICO DEGLI INVESTITORI
o Paragrafo 2 a) 1): nella lista dei “compartimenti azionari e assimilati”:
aggiungere in coda il compartimento Fonditalia Constant Return.
6
-
ART 17 – SPESE ED ONERI A CARICO DEL FONDO
o La terza colonna della tabella deve essere modificata come segue:
“Classe T, classe TS e classe TH”.
o Paragrafo 1 punto a) aggiungere nella tabella delle commissioni in
coda la seguente riga:
Compartimenti
F46
Classe R,
classe RH e
classe S
Fonditalia Constant Return
2.10%
Classe T, classe
TS e classe TH
1.35%
ART. 18 - DESTINAZIONE DEI PROVENTI NETTI
o Paragrafo 1 e 2 da modificare come segue:
“Per le quote di classe R, le quote di classe T, TH e le quote di classe
Z, i Proventi Netti non sono distribuiti agli investitori, ma sono
reinvestiti quotidianamente venendo a far parte dell’attivo netto del
compartimento
Per le quote di classe S e TS la Società di Gestione, con riferimento al
primo giorno lavorativo bancario in Lussemburgo successivo al giorno
15 dei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre di ogni anno, procede al
calcolo e all’accantonamento dell’importo da distribuire agli
investitori, in proporzione al numero di quote possedute, con
riferimento al trimestre solare precedente.”
19 Ottobre 2016
La Società di Gestione
FIDEURAM ASSET
MANAGEMENT (IRELAND) dac
La Banca Depositaria
FIDEURAM BANK
(LUXEMBOURG) S.A.
7