6_IL_SOGNO_DI_UNA_PASSIONE_files
Transcript
6_IL_SOGNO_DI_UNA_PASSIONE_files
CORPO A CORPO Regista Mario Brenta, Karine De Villers Italia, 2014 - Formato HD – Durata: 90 Produzione Image Création.com (Martine Barbé), Apapaja srl (Simone Bachini), Wallonic Image Production (Pierre Duculot) Sceneggiatura Mario Brenta, Karine de Viller Interpreti Dolly Albertin, Gianluca Ballaré, Bobò, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Simone Goggiano, Mario Intruglio, Nelson La Riccia, Julia Morawietz, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella Montaggio Karine de Villers Fotografia Mario Brenta Premi e Festival Vincitore del Grand Prix de Vojtech Jasny al Festival Arts & Film di Praga Fuori Concorso al Med Film Festival Biennale Cinema di Venezia - Sezione Venice Film Meeting, Milano Film Festival Gender DocuFilm Fest - Gay Village Rome Cinémathèque de Venise Festival cinéma italien d'Annecy, evento speciale Rencontres cinéma de Grütli (Suisse) 10/14 – annulé Festival Détour di Padova Festival Valladolid, evento speciale Tiempo de historia Festival du film italien de Villerupt Festival du film d'Amiens Rencontres semaine asymétrique de Marseille Rencontres de Digne les bains Pippo Delbono è un autore, regista e attore dall’approccio integrale: il suo palcoscenico è come un cantiere, dove nulla è stabilito a priori, e molto è affidato all’improvvisazione, al dialogo e all’ispirazione del momento. Gli attori rivelano se stessi esprimendo in scena il proprio autentico e unico punto di vista sulla realtà: quel che accade sul palco, in fondo, non segue una trama, ma gioca sull’interazione tra attori formati e altri non professionisti, spesso provenienti da situazioni sociali e umane difficili. Girato nel corso dell’elaborazione e dell’allestimento dello spettacolo Orchidee, Corpo a corpo è il resoconto flagrante di quest’esperienza, di un metodo di lavoro nel quale l’attore diventa autore e l’autore attore, dove vita e teatro procedono di pari passo in un processo di scambio senza alcun limite o pregiudizio: è così che Brenta e la De Villers seguono, facendosi “trasparenti”, la vita della compagnia teatrale, sulla scena, dietro le quinte, sulle poltrone della platea; ne nasce un intreccio di racconti che moltiplica i livelli, tra l’illusione della vita e quella del cinema. Mario Brenta Dopo l'esordio nel mondo del cinema come aiuto regista, fra gli altri di Eriprando Visconti e Luigi Zampa, nel 1974 ha diretto la sua prima opera, Vermisat, film di denso rigore stilistico e narrativo selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia e vincitore di diversi riconoscimenti internazionali. Fra gli animatori della scuola del cinema di Bassano fondata da Ermanno Olmi, ha continuato la sua opera con Maicol,premio della giuria Film et Jeunesse nel 1988 a Cannes, festival dove presenta in concorso anche il successivo Barnabo delle montagne, storia di uno sconfitto intessuta dei silenzi delle Dolomiti. Karine de Villers Nata in Ecuador, si è laureata in Storia dell'arte, civiltà non europee e archeologia a Brusselles. Il suo primo film Je suis votre voisin, diretto nel 1990 insieme a Thomas de Thier, ha vinto il premio FIPA a Cannes e il premio per il Miglior film europeo a Crètail. Tra i suoi progetti più recenti, Calle de la Pietà , diretto insieme a Mario Brenta, con il quale ha realizzato anche Corpo a corpo.