Qui la lettera in formato PDF

Transcript

Qui la lettera in formato PDF
Cara A.Ri.Bi,
in merito al Vostro comunicato stampa pubblicato negli scorsi giorni, siamo lieti di comunicarvi che il Movimento 5 Stelle ha concluso
il lavoro di definizione dei punti programmatici riguardanti l’incentivazione della mobilità dolce.
Ciò è stato possibile anche grazie alle indicazioni che sia la Vostra associazione, sia FIAB, hanno fornito al nostro gruppo di lavoro
quando, durante il mese di ottobre, vi avevamo contattato.
All’interno del nostro programma elettorale abbiamo ritenuto opportuno dedicare ampio spazio sia alla valorizzazione globale
della mobilità dolce che all’incentivazione dell’utilizzo del servizio di bike sharing. L’idea che ci ha guidato è stata quella di uno sviluppo
della rete ciclabile che seguisse standard di mobilità moderna, vedendo lo spostamento in bici come un mezzo di trasporto quotidiano,
non solo per le gite di piacere. Di seguito vi riportiamo perciò i punti salienti che inseriremo nel programma elettorale:
INCENTIVAZIONE DELLA MOBILITÀ DOLCE
· Realizzazione di nuove piste ciclabili e completamento di quelle parzialmente realizzate, avendo come linee guida:
· Costruzione di percorsi protetti, continui e senza tortuosità su tutte le direttrici di scorrimento
· Pianificazione metropolitana della rete ciclabile, collegando anche i comuni della cintura e raccordo alla rete provinciale.
· Come base per l’identificazione dei tracciati si utilizzeranno:
le indicazioni che emergeranno sia dallo studio dei flussi attuali, che dal censimento effettuato attraverso
il sito di consultazione relativo al Bike Sharing
· Documento “Analisi e proposte per la rete ciclabile comunale“ commissionato dal comune di Bergamo nel 2012
· Istituzione di maggiori parcheggi per le bici private nelle aree di grande afflusso
· Obbligo di valutazione dell'impatto dei cantieri sulla mobilità ciclistica predisponendo passaggi alternativi per la durata dei lavori.
· Sottoscrizione della campagna “SalvaiCiclisti” che regolarizza e salvaguarda la mobilità su due ruote
· Organizzazione di “bike days” durante i quali promuovere la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto; nel corso di questi eventi si
proporranno:
· Utilizzo gratuito del servizio di Bike Sharing
· Attività sensibilizzazione e svago tematico in collaborazione con le associazioni di categoria
INCENTIVAZIONE DEL BIKE SHARING
1. Riduzione a pochi minuti del tempo d’accesso al servizio per gli utenti nuovi (con particolare riferimento ai turisti) attraverso:
a. creazione di un sito di registrazione e pagamento del servizio
b. creazione di abbonamenti mensili, settimanali e di 3 giorni
c. possibilità di effettuare una sola registrazione per il prelievo di più biciclette (soluzione molto utile per coppie e famiglie),
applicando inoltre meccanismi di scontistica crescenti, così da incentivarne l’uso comune
d. vendita di abbonamenti presso strutture alberghiere e B&B
2. Catalogazione delle aree in cui poter espandere il servizio attraverso un sito che censisca le tratte che i potenziali nuovi utenti
vorrebbero percorrere. Certamente vanno previste delle nuove postazioni nelle seguenti aree: ospedale Papa Giovanni XXIII,
zona Via S-Bernardino - via Autostrada.
3. Sponsorizzazione del servizio da parte di soggetti privati seguendo quanto accade in moltissime città del mondo (Milano, Padova,
Berlino, Londra, etc.). Diverse le soluzioni applicabili: sponsorizzazione delle postazioni e delle biciclette o concessione di spazi
pubblicitari tradizionali.
4. Aumento dell’affidabilità del servizio attuale (spesso le postazioni sono soggette a malfunzionamenti).
5. Creazione di coperture per le postazioni di bike sharing.
Con il nostro lavoro auspichiamo di aver accolto le istanze di chi vede nella mobilità dolce un’opportunità di evoluzione
per la città di Bergamo, non solo in termini ecologici e viabilistici, ma anche come strumento che promuova una nuova
concezione di città vivibile.
Restando a disposizione per ogni vostro suggerimento vi porgiamo distinti saluti.
Marcello Zenoni Candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle Bergamo