Più Barche - August 2011
Transcript
Più Barche - August 2011
8 p. Più Barche Agosto 2011 - p.9 Più Barche Agosto 2011 di uno studio stilistico accurato, con forme sinuose ed arrotondate che integrano armoniosamente e con spiccata personalità gli elementi della MAXI RIB INFORMAZIONI TECNICHE f.2 f.1 BWA 40 WL MODEL YEAR 2011 L’ammiraglia della gamma si rinnova, introducendo nuovi contenuti tecnici e rinnovando l’aspetto stilistico, nel segno di una costante evoluzione del progetto. Marco Ballerio P er la stagione 2011 il BWA 40 WL si rinnova con inedite soluzioni stilistiche, come il nuovo rollbar che si sviluppa “ad arco”, e la colorazione bianca della livrea, mentre dal punto di vista tecnico, introduce un nuovo impianto di propulsione. I nuovi abbinamenti cromatici, esaltano le linee slanciate del battello e della prua affusolata, richiamando la vocazione dinamica e sportiva del 40 WL. Il design della coperta è il risultato f.5 sovrastruttura, dalla tuga che digrada verso prua con curve che richiamano il disegno di un’ “onda”, alla linea semicircolare del divano della dinette del cockpit, allo sviluppo tondeggiante “ad arco” del nuovo rollbar. Il Model Year 2011 del 40 WL, è un battello d’altura che seduce per lo stile, l’eleganza e la forte connotazione del suo look, facendosi apprezzare per le performance in navigazione, senza trascurare il comfort e l’abitabilità degli spazi di bordo. Il layout di tipo walkaround della coperta è caratterizzato da due passavanti laterali, ben protetti dai tubolari, e con la tuga centrale attrezzata con un pratico tientibene sagomato. In posizione centrale del cockpit, la tuga integra la console di pilotaggio, con la ruota del timone e la plancia della strumentazione, caratterizzata dalla f.4 parte superiore di forma semicircolare, e ben protetta dal parabrezza che si sviluppa su tutta la larghezza. L’area di governo si completa con la doppia seduta di pilotaggio, studiata per governare comodamente sia da seduti che in piedi, con la possibilità di Lunghezza ft: 12,60 mt Larghezza max: 3,90 mt Diametro tubolari: 68 cm Compartimenti d’aria: n. 7 Tessuto tubolari: Hypalon-Neoprene Orca da 1670 dtex Serbatoio carburante: 1000 Litri Dislocamento: ca. 5400 Kg Persone trasportabili: n. 16 Motorizzazione max : 2 x 480 cv Categoria di progettazione CE: B appoggiarsi all’imbottitura che funge da poggiareni, ricavata ribaltando la parte anteriore del piano di seduta. Sotto alla doppia seduta di pilotaggio, è sistemato il mobile cucina completamente attrezzabile, e dotato di un tavolo a ribaltina che completa f.3 10 - Più Barche Agosto 2011 Più Barche Agosto 2011 - p.11 p. Gli interni sono personalizzabili ed il layout del lower deck prevede una cabina open space con locale toilette f.7 f.11 f.6 f.8 e aggiunge ulteriore comfort all’area conviviale en plein air del cockpit. A poppa si sviluppa il divano del living del pozzetto, che seduce per la sua forma semicircolare. Alle spalle del divano si trova un ampio prendisole dotato di poggiatesta, e protetto sul lato di sinistra dalla falchetta in vetroresina solidale al tubolare, e da un tientibene in acciaio inox lungo il coronamento, anch’esso di forma semicircolare, in sintonia con gli stilemi della barca. A dritta, il prendisole confina con il corridoio che collega il pozzetto con la f.10 grande plancia poppiera rifinita in teak, una vera e propria spiaggetta privata per le attività di balneazione. Ben riuscito stilisticamente il nuovo rollbar che si sviluppa con forme tondeggianti “ad arco”, integrando il tendalino parasole a protezione del living del pozzetto, durante le ore più calde della giornata. Protraendosi in avanti, il rollbar assume anche la funzione di TTop a protezione dell’area di governo. Anche se di dimensioni generose, il rollbar, grazie alla sua sagoma sinuosa ad “arco”, non appesantisce il design della sovrastruttura, esaltando le linee dinamiche e sportive del maxi rib. Attraverso i passavanti laterali, salendo un paio di gradini, si accede sul ponte prodiero, allestito con un cuscino prendisole nel vertice. Una imbottitura ricavata sulla sommità della tuga, consente di ottenere un’ulteriore solarium per rilassanti bagni di sole in totale privacy. Attraverso il tambuccio ricavato sulla sinistra della palancia di pilotaggio, si accede sottocoperta. separato. La cabina è allestita con un living all’ingresso, arredato con un divano a sviluppo lineare a dritta ed un mobile attrezzato sul lato opposto; nel vertice la dinette si trasforma in un comodo letto matrimoniale per la notte. Il locale toilette è attrezzato con lavello, wc, e doccia con carabottino in teak, ed è illuminato a giorno ed aerato da un oblò apribile. Gli arredi sono laccati a specchio e l’allestimento prevede tra l’altro l’aria condizionata, l’impianto con acqua calda, il fabbricatore del ghiaccio, il televisore Lcd con Dvd, l’impianto Hi-Fi, le luci led e la cromoterapia. Per quanto riguarda la struttura, lo scafo è stato studiato per navigazioni d’altura. La carena è in materiale composito rinforzato con fibre di Kevlar. Per quanto riguarda le propulsioni, il nuovo equipaggiamento tecnico si compone di due unità entrobordo turbodiesel CMD QSD 4.2 da 350 cavalli ciascuno, abbinate a trasmissione con piede poppiero. Le prestazioni in navigazione sono da imbarcazione sportiva, raggiungendo la velocità massima di 45 nodi. Navigando alla velocità di crociera, i consumi della nuova versione del BWA 40 WL sono contenuti, mantenendosi intorno a 28 litri/ora complessivi ad una andatura di 25 nodi, consentendo un’autonomia considerevole. (Dati gentilmente forniti dal costruttore). • f.1 - nuovo look del BWA 40 WL Model Year 2011 • f.2 - Il design della tuga centrale, ed i passavanti laterali per raggiungere il ponte prodiero • f.3 - L’area di governo con la doppia seduta di pilotaggio, e la plancia con la strumentazione, integrata nella tuga • f.4 - Sotto alla doppia seduta di pilotaggio, è sistemato il mobile cucina completamente attrezzabile, e dotato di un tavolo a ribaltina • f.5 - A poppa si sviluppa il divano del living del pozzetto, che seduce per la sua forma semicircolare • f.6 - Particolare del solarium di poppa con il corridoio che collega il pozzetto con la plancia poppiera • f.7 - La grande plancia poppiera rifinita in teak • f.8 - Ben riuscito stilisticamente il nuovo rollbar che si sviluppa con forme tondeggianti “ad arco”, integrando il tendalino parasole per il living del pozzetto. Protraendosi in avanti, il rollbar assume anche la funzione di T-Top a protezione dell’area di governo • f.9 - Gli interni della cabina sottocoperta. Nel vertice la dinette si trasforma in un comodo letto matrimoniale per la notte • f.10 - Toilette in locale separato • f.11 - Vano motori CANTIERE f.9 BWA NAUTICA Via Lombardi 3 20070 Dresano (MI) tel. 02 98 27 89 01 www.bwa.it [email protected]