Le streghe son tornate

Transcript

Le streghe son tornate
Recensioni cinema e film | Persinsala.it
Andrea Ussia
30 aprile 2015
Allegorico, grottesco e irriverente; il cinema di De la Iglesia è la
miscela esplosiva di queste componenti. Le streghe son
tornate non fa difetto e ha l’interesse di disquisire su un
argomento banale (la guerra tra i sessi), facendo leva sul
personalissimo sguardo del regista basco.
la
Josè, divorziato e incallito disoccupato, decide di far svoltare la propria vita
rapinando un Compro Oro nel centro di Barcellona, portandosi appresso il
figlio che vede raramente. In fuga dalle autorità, Josè (con il suo complice,
un autista di taxi e un ostaggio) cerca di espatriare in Francia. L’ultimo
paese prima del confine è Zugarramurdi, teatro di un clamoroso caso di
stregoneria.
pe
rs
in
sa
De la Iglesia lo si ricorda, soprattutto, per il suo allegorico trattato
franchista Ballata dell’odio e dell’amore (vincitore del Leone d’argento
a Venezia 67) e, nonostante le forzature sceniche (che avevano causato
qualche perplessità), è indubbia la capacità di De la Iglesia di esibire un
linguaggio filmico irriverente, spiazzante e innovativo. Con Le streghe
son tornate si può dire che produce il medesimo effetto, costruendo
dialoghi surreali, un’atmosfera horror (genere nel quale non sfocia mai in
modo esagerato) e una narrazione vibrante e ritmata. De la Iglesia rifugge
i canoni prestabiliti e consegna al pubblico un film che ha tutte le carte in
regola per divenire un cult. Tuttavia Le streghe son tornate è
perennemente in bilico sul sottile filo della parodia, dell’esagerazione
estetica che raggiunge (senza compromessi) appagamenti visivi
autoreferenziali, che sporadicamente fanno perdere il significato del
messaggio e la costruzione dello stesso. È questa esagerazione d’intenti
(lo spettatore scena dopo scena non sa mai cosa aspettarsi) a far perdere
la bussola al suo autore, che pare mettere in scena il prodotto completo in
ogni sua parte, per poi incappare in qualche eccesso mal digerito.
Nonostante ciò Le streghe son tornate, mischiando i generi ed esibendo
una fotografia fumettistica, contiene tutti quegli elementi del cinema
d’intrattenimento d’autore, che perpetra la vendetta femminista nei
confronti dell’uomo irresponsabile. Difatti Le streghe son tornate è
cinema nel quale la guerra dei sessi viene esasperata e diviene un
prodotto convincente, utile per misurare la visione del presente da parte
del regista. Permeato da azione, umorismo, sangue e sesso, Le streghe
http://www.persinsala.it/web
1/2
Recensioni cinema e film | Persinsala.it
Recensioni cinema e film | Persinsala.it
Andrea Ussia
30 aprile 2015
son tornate appare come un marchingegno accurato, nel quale il
pensiero di De la Iglesia è puntuale e giustapposto tra una sequenza e
l’altra.
la
Cinema potente e attrattivo, Le streghe son tornate è diretto e possiede
la capacità di rendere succoso un tema banale (la battaglia dei sessi) e
sfruttato in numerose occasioni. Seppur la pellicola appaia meno simbolica
di Ballata dell’odio e dell’amore, Le streghe son tornate coinvolge e
convince senza compromessi o scorciatoie narrative.
pe
rs
in
sa
Titolo originale: Las brujas de Zugarramurdi
Regia: Alex De la Iglesia
Sceneggiatura: Alex De la Iglesia, Jorge Guerricaechevarria
Attori principali: Hugo Silva, Mario Casas, Carolina Bang, Gabriel Delgado, Jaime Ordonez, Terele Pavez,
Segun De la Rosa, Macarena Gomez, Javier Botet, Santiago Segura, Carlos Areces
Fotografia: Kiko De la Rica
Montaggio: Pablo Blanco
Musica: Joan Valent
Prodotto da Enrique Cerezo P.C.S.A.
Distribuzione: Officine Ubu
Durata: 112′
Genere: Commedia
http://www.persinsala.it/web
2/2
Recensioni cinema e film | Persinsala.it