Istituto d`Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO”

Transcript

Istituto d`Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO”
Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - Venezia
A.S.:2014/2015
Docente:Patrizia Iezzi
Classe:2C Classico
Disciplina:Filosofia
PROGRAMMA SVOLTO
ORE
Modernità e rivoluzione scientifica
20
Galilei, La favola galileiana
Galilei, Qualità soggettive e qualità oggettive
Galilei, La perfezione della conoscenza matematica
Galilei, La scienza e la fede
La nascita della scienza moderna
Galilei: parte generale
Brecht, Vita di Galileo
Calvino, Il libro della natura in Galilei
Bacone, Per il rinnovamento del sapere
Bacone, Anticipare la natura, interpretare la natura
Bacone, I fantasmi della mente
Bacone: parte generale
Voce: Utopia
Farringhton, Bacone e la mentalità industriale
Galimberti, Pensare la scienza
Nietzsche, La gaia scienza (aforismi 124-125)
Modernità e pensiero politico
10
Moro, La religione nell'isola di Utopia
Hobbes, La legge naturale
Hobbes, Lo stato Leviatano
Confronto: Sull'origine della società.(testi di Grozio ed Hobbes)
Montesquieu: parte generale
Rousseau: parte generale
Rousseau, Il patto sociale per una società di liberi ed eguali
A proposito di....fanatismo
Modernità e riflessione sulla condizione umana
15
Montaigne, L'individuo interiore
Montaigne, Quale civiltà?
Montaigne: parte generale
Pascal, Lo spirito di geometria e lo spirito di finezza
Pascal, La condizione umana: miseria e grandezza
Pascal, La distrazione
Pascal: parte generale
Abbagnano-Fornero, Pascal nella cultura moderna
Film L'attimo fuggente di P.Weir
Papi, L'identità fissa
Bauman, I giovani liquidi, una, nessuna, centomila identità
1
Intermezzo
5
Confronti: Sulla tortura: Volaire, de Jaucourt, Beccaria
Kant, L'Illuminismo è la conquista della ragione adulta
Cassirer, La ragione illuminista
Todorov, L'armonia dell'uomo: una novità dell'Illuminismo
Siamo sicuri di vedere le cose come sono effettivamente? E' possibile raggiungere una qualche
certezza riguardo almondo esterno?
15
Cartesio, Dal dubbio oltre il dubbio
Cartesio, Gli anni della formazione intellettuale
Cartesio, L'esistenza di Dio
Cartesio, L'esigenza del metodo
Cartesio: sguardo preliminare e parte generale
Quale rilevo ha l'esperienza nel processo conoscitivo?
5
Hume: parte generale
Hume, La critica della causalità e la funzione dell'abitudine
Dal Pra, La duplice prospettiva della filosofia di Hume
D'Holbach, Il punto di vista del materialismo
Condillac, Ogni conoscenza proviene dai sensi
Fino a che punto possono estendersi le conoscenze della ragione umana?
Locke, Un'indagine preliminare sull'intelletto umano
Locke, L'idea di sostanza
Locke, In che cosa consiste l'identità personale?
Locke: parte generale
Kant, Il tribunale della ragione
Kant, La rivoluzione copernicana in filosofia
Kant, Il problema della ragion pura
Kant, Per un'analisi delle forme pure della sensibilità
Kant, L'uomo, un essere finito proiettato verso l'infinito
Kant, Il sapere e la fede
Kant, Libertà, uguaglianza, indipendenza
Kant: a) sguardo preliminare
b) Ripensando Kant oggi
parte generale (parr.2-3-4-6)
Rother, Kant e i diritti umani
2
10
UDA: Che cosa significa essere responsabili?
Il problema delle conseguenze nelle scelte morali e la responsabilità per il futuro.
Materiali
Gaggi, Il riscaldamento globale? In Florida è vietato parlarne
Bauman, Perché serve un'eco-scienza
Morin, L'etica del genere umano
Presentazione: Appadurai, Modernità in polvere; Il futuro come fatto culturale
Data: 9/6/2015
Firma del/della Docente: ………………
Firme degli/lle Allievi:/e……………………..
………………………
3
7