E-Business - WordPress.com
Transcript
E-Business - WordPress.com
E-Business Stefano Micelli Anno Accademico 2009-2010 La fine della bolla speculativa New Economy e nuovi paradigmi economici • Numerosi analisti hanno intravisto nella new economy le basi per la definizione di un paradigma economico in grado di superare le limitazioni della produzione di massa • L’uso intensivo delle nuove tecnologie in ambito aziendale avrebbe consentito un sistematico abbattimento dei costi di transazione tra gli agenti economici • L’uso delle tecnologie prefigurava un ricorso a logiche di mercato in alternativa all’organizzazione Cosa “salvare” dalle rovine della new economy? • La rilevanza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) per la competitività d’impresa • La virtualizzazione dei processi economici • La revisione degli intermediari di tipo tradizionale • Una maggiore attenzione alle componenti immateriali ed intangibili del prodotto (servizio, qualità, ecc.) • Nuove logiche di divisione del lavoro cognitivo e di management dell’innovazione La rinascita del web Obiettivi del corso • Introdurre gli aspetti dell’e-business legati alla gestione e alle strategie di sviluppo d’impresa • Analizzare le trasformazioni indotte dalle ICT nelle relazioni tra imprese e consumatori • Analizzare le opportunità di marketing ed innovazione offerte dal web partecipativo, dal search engine marketing e dal web 2.0 • Analizzare le dinamiche di integrazione degli strumenti di Internet nelle strategie delle imprese “tradizionali” Organizzazione del corso • • • Il corso si propone di sviluppare i seguenti temi – ICT e strategia d’impresa – E-commerce – Web 2.0 e social networks – Motori di ricerca e search engine marketing – ICT e piccole e medie imprese: l’artigianato in rete Il corso prevede che lo studio sui testi e sugli appunti sia affiancato da lavori di gruppo Il corso ospiterà testimonianze finalizzate all’approfondimento dei temi trattati Studenti frequentanti: gruppi di lavoro • • I gruppi di lavoro (6 persone) dovranno svolgere esercitazioni settimanali sui temi delle lezioni e presentarle in aula Ogni gruppo deve nominare un portavoce comunicherà al docente ([email protected]) – Nome del gruppo – Cognome, nome e matricola degli appartenenti al gruppo • • La composizione del gruppo di lavoro deve essere ultimata entro mercoledì 17 febbraio. In oggetto usare la seguente dicitura: gruppo corso di ebusiness Gli strumenti: il blog • Il blog del corso si trova al seguente indirizzo: – http://ebusiness1.wordpress.com • Il blog sarà il luogo nel quale saranno segnalate risorse complementari alle discussioni in classe, in cui verranno caricate le slide delle lezioni ed in cui troverete informazioni inerenti gli esami e l’organizzazione generale del corso Il blog Gli strumenti: Slideshare • • Le slide delle esercitazioni settimanali (max 6 slide formato pdf o ppt) dovranno essere caricate su slideshare.net Ogni gruppo dovrà: – Creare un account slideshare – Caricare le slide – Comunicare, nei commenti al blog, il link alla presentazione della settimana (link a slideshare) Slideshare.net Valutazione delle esercitazioni settimanali • Le esercitazioni settimanali saranno valutate sulla base di criteri di completezza, rigore, approfondimento ed originalità • Le migliori presentazioni saranno segnalate sul blog Criteri di valutazione • Il corso prevede – Una prova di valutazione per verificare l’apprendimento e la comprensione dei testi e dei contenuti proposti a lezione: 60% del voto finale – Una valutazione sugli elaborati dei lavorid i gruppo presentati ogni settimana: 30% del voto finale – Una valutazione sulla partecipazione individuale alla discussione in aula, sul blog e sul wiki: 10% del voto finale • L’esame è in forma scritta (domande a completamento e a risposta aperta) Testi di riferimento • Il libro di testo è: – Vicari, S., (2004), Il management nell’era della connessione, Egea, Milano • Ulteriori letture complementari saranno indicate durante lo svolgimento del corso • Per i frequentanti l’esame finale verte sui contenuti del libro e delle lezioni (slide e discussioni) • Per i non frequentanti l’esame finale verte sui contenuti del libro