koinè ricerca nel segno del cinquantenario del concilio vaticano ii
Transcript
koinè ricerca nel segno del cinquantenario del concilio vaticano ii
XV EDIZIONE Rassegna Internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto Fiera di Vicenza, 13-16 Aprile 2013 KOINE 2013/Comunicato Stampa n. 2 KOINÈ RICERCA NEL SEGNO DEL CINQUANTENARIO DEL CONCILIO VATICANO II LA RASSEGNA VICENTINA PROMOTRICE E TESTIMONE DEL DESIGN PER LA LITURGIA NEL PERIODO POST-CONCILIARE DELL’EVOLUZIONE Dal 13 al 16 aprile si svolgerà presso il quartiere fieristico di Vicenza la 15esima edizione di Koinè, rassegna internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto, appuntamento biennale dedicato all’oggettistica, agli arredi, al design per la liturgia, all’arte sacra e all’architettura per gli spazi celebrativi; momento di aggregazione espositivo-convegnistico che vanta la leadership in Europa con oltre 300 espositori (30% stranieri, per lo più europei) e 13mila visitatori professionisti della filiera distributiva, del clero e dell’architettura. In occasione della ricorrenza della promulgazione della Costituzione sulla liturgia “Sacrosanctum Concilium” (1963) e della Costituzione della Chiesa nel mondo contemporaneo “Gaudium et spes” che chiude il Concilio (1965) Koinè dedica le due prossime edizioni ad una serie di eventi che verteranno sugli esempi più interessanti di arte e architettura per le chiese contemporanee che, a livello europeo, hanno fatto proprie le istanze conciliari. Nel mettere in mostra il settore, Koinè ha creato una opportunità di confronto e di crescita per tutti quei produttori spesso ancorati a modelli formali o tradizionali, offrendo un contributo di idee e proposte innovative grazie al coinvolgimento di liturgisti, artisti, designer e architetti. Fin dalla prima edizione (1989) infatti, grazie alla sezione culturale Koinè Ricerca, sono stati organizzati seminari, Giornate di Studio e esposizioni monografiche, con l’intento di coniugare le esigenze della liturgia con i settori della produzione e della progettazione seguendo gli orientamenti della Chiesa successivi al Concilio Vaticano II. 20 anni di attività di ricerca scientifica, con materiali, immagini, relazioni succedutisi dal 1989 al 2009 sono oggi disponibili in un unico volume “Koinè Ricerca 1989-2009 materiali e progetti”, per professionisti, progettisti, artisti, e studiosi. Si tratta di una pubblicazione unica nel suo genere, il cui rigore scientifico ed il ricco apparato iconografico la rendono un prezioso strumento di lavoro per studiosi e progettisti che si trovano ad affrontare un oggetto di design per la liturgia. L’obiettivo del Comitato Scientifico che ha seguito negli anni la rassegna è quello di esplicitare, attraverso proposte ben documentate, il messaggio innovatore del Concilio Vaticano II per produrre oggetti e suppellettili adeguati alla odierna liturgia. Sfogliando il libro è evidente la duplice veste di Koinè Ricerca testimone attento e attivo nel passaggio e nell’evoluzione dei linguaggi nella liturgia postconciliare. ORGANIZZATA DA Conference Service Srl T. 051 4298311 [email protected] PARTNER ISTITUZIONALI PARTNER MEDIA PARTNER XV EDIZIONE Rassegna Internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto Fiera di Vicenza, 13-16 Aprile 2013 Gli appuntamenti nel segno del Concilio Vaticano II La mostra è l’appuntamento culturale clou della quattro giorni “La vetrata artistica nelle chiese: scenari europei”, dove gli atelier invitati a partecipare - Loire (Francia), GBB (Olanda), Franz Mayer of Münich e Derix (Germania), Żeleński (Polonia), Stift Schlierbach - Glaswerkstätte (Austria), Progetto Arte Poli, Domus Dei p.d.d.m. e Caron vetrate artistiche (Italia) - presenteranno alcune delle loro opere più significative realizzate anche in collaborazione con noti artisti contemporanei. Affiancata da un convegno internazionale sullo stesso tema, l’esposizione metterà in evidenza come in questa arte possono nascere nuovi linguaggi, sviluppati anche ricorrendo a tecniche solitamente impiegate in altri campi artistici, quali l’incisione e l’aerografo, pur in sintonia con il sentire dell’uomo contemporaneo e a completamento dell’azione liturgica. Al convegno dedicato alla vetrata interverranno esperti europei che illustreranno, attraverso una ricca documentazione fotografica, i casi di vetrate artistiche contemporanee per le chiese più interessanti a livello mondiale. L’occasione offerta dall’indagine sulla vetrata nelle chiese postconciliari sarà di sicuro spunto per gli addetti ai lavori sull’impiego di linguaggi e tecniche. Nel segno del Concilio Vaticano II saranno anche la Giornata dedicata all’adeguamento liturgico ed il convegno sull’organo a canne. La Giornata sull’adeguamento liturgico degli spazi celebrativi, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i Beni Ecclesiastici della CEI, è diventata un appuntamento irrinunciabile per quanti si occupano di questo tema. Quest’anno, oltre alla presentazione del volume della CEI sull’adeguamento delle cattedrali del Lazio curato dall’arch. Giampiero Lilli e mons. Fabrizio Capanni, la Giornata di Studio accoglierà anche riflessioni sull’adeguamento degli spazi celebrativi nello scenario europeo, attraverso la presentazione di case histories relative a Spagna, Germania, Francia ed Italia offerte da prestigiosi relatori di fama internazionale. Il convegno dedicato all’organo a canne nella liturgia post-conciliare dal titolo “Organo a canne e Chiesa: una nuova sinergia progettuale possibile?” a cura di AIO – Associazione Italiana Organari – sarà la preziosa occasione per un confronto non solo sulla progettazione dello strumento, che coinvolge committente, progettista, organaro e organista, ma anche sul rapporto che questo ha con lo spazio liturgico e l’assemblea dei fedeli. Chiudono gli appuntamenti di Koinè Ricerca due seminari che presentano altrettante ricerche promosse dallo SNEC – Servizio per l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana: il seminario sull’acustica nelle Chiese, con una presentazione in anteprima delle linee guida per lo studio dell’acustica nei luoghi di culto elaborate dal Politecnico di Bari su incarico dello SNEC e il seminario sulla “Manutenzione programmata delle Chiese”, con una ricerca illustrata in anteprima da un gruppo di lavoro del Politecnico di Milano, mirante a sviluppare strumenti di supporto alle attività di gestione degli edifici per il culto e dei complessi parrocchiali. ORGANIZZATA DA Conference Service Srl T. 051 4298311 [email protected] PARTNER ISTITUZIONALI PARTNER MEDIA PARTNER XV EDIZIONE Rassegna Internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto Fiera di Vicenza, 13-16 Aprile 2013 Informazioni e programma della manifestazione www.koinexpo.com. Approfondimenti sul libro Koinè Ricerca/Materiali e Progetti http://www.koinexpo.com/scheda.html?id=4150&lingua=1 Contributo editoriale a firma di Marco Sammicheli Koinè, una directory del design per il sacro L’attività di Koinè Ricerca ed il libro “Koinè Ricerca 1989-2009. Il design per la liturgia: materiali e progetti” (articolo disponibile on-line www.koinexpo.com sezione comunicati stampa) Per informazioni: Ufficio Stampa Koinè Cell. +39 340 7618153 [email protected] Segreteria organizzativa di Koinè Tel. +39 051 4298311 [email protected] ORGANIZZATA DA Conference Service Srl T. 051 4298311 [email protected] PARTNER ISTITUZIONALI PARTNER MEDIA PARTNER