semantica - Forum PA
Transcript
semantica - Forum PA
Interoperabilità: la sfida della semantica Maurizio Lenzerini DASI-lab, Data and Service Integration Laboratory Dipartimento di Informatica e Sistemistica “A. Ruberti” La Sapienza Università di Roma FORUM PA – Roma, 22 maggio 2007 June 7, 2004 Maurizio Lenzerini Ontologies interoperability La sfida for della semantica 1 1 Cosa intendiamo per “semantica” Significato di un insieme di simboli di uno schema di rappresentazione • presuppone un metodo per specificare e comunicare il significato inteso di un insieme di oggetti “sintattici” • da non confondere con “semantica formale” di un linguaggio (che comunque è essenziale) Maurizio Lenzerini La sfida della semantica 2 Rilevanza della semantica Interoperabilità: “the ability of two or more systems or components to exchange information and to use the information that has been exchanged“ In ogni forma efficace di interoperabilità il significato delle informazioni scambiate è rilevante. Il problema quindi non è se la semantica entra in gioco nell’interoperabilità, ma come essa entra in gioco • la semantica è implicita • la semantica è esplicita Tesi: trattare la semantica in modo esplicito porta vantaggi tangibili (e sfide interessanti) Maurizio Lenzerini La sfida della semantica 3 Semantica implicita Un’organizzazione offre funzionalità predefinite che sono in relazione (non esplicitata) con le sue risorse Risorsa 1 Risorsa 2 ….. Risorsa n Esempio paga ici Maurizio Lenzerini .. . servizi La sfida della semantica 4 Semantica implicita Esempio: pagamento ICI PagaICI(f,e) Risorsa 1 Risorsa 2 ….. Risorsa n .. . servizi Maurizio Lenzerini La sfida della semantica 5 Semantica implicita: caratteristiche • Le funzionalità si definiscono a “livello delle risorse” (esempio: manipolazione di dati relazionali) • Nuova funzionalità si “programmano” • L’interoperabilità si realizza “funzionalità per funzionalità” • Valutazione della qualità: • Alto accoppiamento • Bassa estendibilità Maurizio Lenzerini La sfida della semantica 6 Semantica esplicita (primo livello) Primo livello: i servizi sono espressi in termini di una rappresentazione concettuale, più astratta rispetto al livello logico delle risorse C1 C2 C3 Ontologia Mapping Risorsa 1 Maurizio Lenzerini Risorsa 2 Risorsa n La sfida della semantica servizi 7 Semantica esplicita (primo livello) pre: Esempio: pagamento ICI Ontologia Proprietà Fabbricato f: fabbricato e: intero < 500 post: ∃p in PagamentoICI …. PagaICI(f,e) anno qta anno PagamentoICI Proprietario Mapping Risorsa 1 Maurizio Lenzerini Risorsa 2 Risorsa n La sfida della semantica servizi 8 Vantaggi (al primo livello) • Le funzionalità si definiscono a “livello concettuale”, indipendentemente dalla loro realizzazione in termini delle risorse • Le funzionalità possono essere descritte in modo “cognitivamente” più adeguato, con un esplicito riferimento ai concetti dell’ontologia • L’individuazione di funzionalità rilevanti o interessanti è facilitato dal livello concettuale • La realizzazione può beneficiare di tecniche di sintesi (che sfruttano i mapping) Maurizio Lenzerini La sfida della semantica 9 Le sfide del primo livello • Quale linguaggio per l’ontologia • 25+ anni di ricerca nella rappresentazione della conoscenza sui linguaggi per ontologie • Quale linguaggio per i mapping • la ricerca sui linguaggi di mapping è più recente • La realizzazione delle funzionalità deve essere condotta ancora a livello logico • intensa attività di programmazione (sebbene aiutata in linea di principio da strumenti di sintesi) Maurizio Lenzerini La sfida della semantica 10 Semantica esplicita (secondo livello) Secondo livello: ai servizi tradizionali si affiancano servizi generici (definiti ad un livello di astrazione più alto) e servizi di base (componibili in altri servizi) C1 servizi disponibili servizi generici servizi di base C2 C3 Ontologia Mapping Risorsa 1 Maurizio Lenzerini servizi Risorsa 2 Risorsa n La sfida della semantica 11 Semantica esplicita (secondo livello) Esempio: interoperabilità di dati C1 C2 Answer(Q) C3 Ontologia Mapping dati 1 Maurizio Lenzerini dati 2 dati n La sfida della semantica servizio “generico”di query answering 12 Interoperabilità di dati: le sfide • Il servizio generico di query answering è realizzato una volta per tutte • Nella realizzazione di questo servizio, il sistema deve essere in grado di • ragionare sulla ontologia • ragionare sui mapping • tradurre automaticamente la richiesta espressa in termini dell’ontologia in una richiesta espressa in termini delle sorgenti di dati • Teniche di ragionamento automatico sono essenziali • Tecnologia ancora immatura (prototipici accademici, cfr. QuOnto http://www.dis.uniroma1.it/~quonto/) Maurizio Lenzerini La sfida della semantica 13 Semantica esplicita (secondo livello) Esempio – Goal g: ∃p in PagamentoICI : anno(p)=2007 and fabbricato(p)=f and qta=1000 Ontologia Proprietà Answer(Q) Fabbricato anno qta anno PagamentoICI ReachGoal(G) Proprietario PagaICI(f,e) Mapping Risorsa 1 Maurizio Lenzerini Risorsa 2 Risorsa n La sfida della semantica 14 Semantica esplicita (secondo livello) Esempio – Sintesi di ReachGoal(g): PagaICI(f,500) ; PagaICI(f,500) Ontologia Proprietà Answer(Q) Fabbricato anno qta anno PagamentoICI ReachGoal(G) Proprietario PagaICI(f,e) Mapping Risorsa 1 Maurizio Lenzerini Risorsa 2 Risorsa n La sfida della semantica 15 Interoperabilità semantica di dati e servizi: le sfide • Il servizio generico di composizione automatica è realizzato una volta per tutte • Il sistema deve essere in grado di • • • • ragionare sul goal ragionare sulla ontologia e sui servizi disponibili ragionare sui mapping tradurre automaticamente la richiesta espressa in termini dell’ontologia in una richiesta espressa in termini dei servizi di base e dei servizi disponibili • Teniche di ragionamento automatico sono di nuovo essenziali, questa volta anche su specifiche dinamiche Maurizio Lenzerini La sfida della semantica 16 Semantica esplicita (secondo livello) Alcune qualità • Alto livello di astrazione • Basso accoppiamento • Altissima estendibilità • Sistema totalmente dichiarativo (sforzo minimo di programmazione) Le sfide sono ancora oggetto di intensa ricerca: la composizione automatica di servizi è uno dei problemi più complessi e stimolanti della ricerca attuale nell’ingegneria del software e nella rappresentazione della conoscenza Maurizio Lenzerini La sfida della semantica 17
Documenti analoghi
TOCAI.IT: Tecnologie Orientate alla Conoscenza per l
Interoperabilità di dati: le sfide
• Il servizio generico di query answering è realizzato una
volta per tutte
• Nella realizzazione di questo servizio, il sistema deve
essere in grado di
• ragiona...
ER e UML
ER e UML
I costrutti del modello ER sono analoghi a quelli usati in
altri modelli concettuali, ad esempio i diagrammi delle
classi di UML
ER
Basi di dati - Materiale Didattico Informatica
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, “Basi di dati: modelli e
linguaggi di interrogazione”, McGraw-Hill, 2002
Tutore: Domenico Lembo ([email protected])
Materiale didattico
Chi sa già che...