Maria Gaetana Agnesi
Transcript
Maria Gaetana Agnesi
Città di Varedo Maria Gaetana Agnesi (1718-1799) è donna intellettuale dall'attività multiforme, in parte legata alla villa di sua proprietà in Varedo, recentemente acquisita dall'amministrazione comunale e in progetto di restauro. L'appartenenza dell'Agnesi all'illuminismo cattolico (a quel gruppo cioè di intellettuali capaci di conciliare una profonda fede di stampo muratoriano con l'apertura coraggiosa alla modernità filosofica) contribuisce a spiegare i molti campi in cui venne a esplicarsi la sua attività: la matematica (campo in cui acquisì la notorietà per i suoi testi di alta divulgazione e soprattutto per l'individuazione di una curva speciale, la celebre "versiera dell'Agnesi"), la filologia classica ed ebraica (settore, il secondo, dai forti addentellati ideologici), la musica (con le sorelle, era raffinata esecutrice al clavicembalo), l'arte e architettura (come dimostra lo stesso ruolo nella committenza della villa di Varedo), la mistica (è autrice di trattati legati alla spiritualità muratoriana del tempo), la carità fattiva (dall'insegnamento della matematica ai bambini di Varedo fino alla gestione per anni della sezione femminile del Pio Loco Trivulzio, con visione innovativa del ruolo ospedaliero). Le iniziative scientifiche, musicali e caritative che verranno collocate nella villa e quelle sistematiche già in atto (delle quali si dirà al convegno) sono appunto echi di questa multiforme attività, ancora più rilevante se si pensa alla fatica per una donna del Settecento a conseguire parità ed emancipazione. L'Assessore alla Cultura Maurizio Colombo Il Sindaco Cav. Sergio Daniel Prof. Andrea Spiriti Università degli Studi dell'Insubria Università degli Studi dell'Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Convegno Maria Gaetana Agnesi Panoramica del complesso di Villa Agnesi COME RAGGIUNGERE VAREDO DA MILANO In treno Ferrovie Nord Milano, partenza Milano Piazza Cadorna, linea Milano-Camnago, stazione di Varedo In macchina SS35 (Statale dei Giovi), direzione Meda, uscita Varedo Si ringraziano: Scienziata, umanista e donna di fede da Varedo all'Europa a cura di Andrea Spiriti DOTT. ALBERTO TOGNAZZI Varedo, Sede Comunale Via Vittorio Emanuele II n.1 20 - 22 Marzo 2009 Con il Patrocinio di IMPRESA MONETTI EDMONDO & ING. FRANCO S.R.L. Segreteria del convegno: Francesco Luzzini [email protected] Referente Comune di Varedo Ufficio Cultura tel. 0362/587319-587205 PROGETTO MONZA BRIANZA VENERDI 20 MARZO Ore 15,00 Saluti delle autorità Sergio Daniel, Sindaco di Varedo Pietro Luigi Ponti, Assessore Attuazione della Provincia di Monza e Brianza Prolusione di Andrea Spiriti, Università degli Studi dell'Insubria Maria Gaetana Agnesi: un'intellettuale per l'Europa Presiede Ezio Vaccari Università degli Studi dell'Insubria Ore 16,15 Massimo Mazzotti, University of California Berkeley Maria Gaetana Agnesi e il concetto di "Illuminismo cattolico" Ore 16,45 Clara Silvia Roero, Università degli Studi di Torino Maria Gaetana Agnesi e la famiglia Riccati: un sodalizio culturale per uno scopo scientifico di rilievo Ore 17,15 Coffee break Ore 17,45 Gianantonio Borgonovo, Biblioteca Ambrosiana di Milano Maria Gaetana Agnesi, la Sacra Scrittura e la lingua ebraica Ore 18,15 Discussione SABATO 21 MARZO Presiede Gaetano Aurelio Lanzarone Università degli Studi dell'Insubria Ore 9,30 Edoardo Bressan, Università degli Studi di Macerata La carità a Milano nel Settecento e il ruolo di Maria Gaetana Agnesi Ore 10,00 Flavio Rurale, Università degli Studi di Udine Cultura religiosa e vita di società tra Sei e Settecento: una svolta? Ore 10,30 Coffee break Ore 11,00 Umberto Bottazzini, Università degli Studi di Milano Maria Gaetana Agnesi e la matematica Ore 11,30 Silvia Mazzone, Sapienza - Università di Roma Le "Instituzioni Analitiche" di Maria Gaetana Agnesi e la trattatistica del Calcolo al suo tempo Ore 18,00 Vittoria Orlandi Balzari, Università Cattolica di Milano Iconografia di Maria Gaetana Agnesi a partire dallo scultore Giuseppe Franchi Ore 18,30 Discussione Ore 12,00 Discussione DOMENICA 22 MARZO Ore 12.15 Sergio Daniel, Andrea Spiriti e Giustino Luce del Rotary Club Milano Settimo onlus Prospettive per Villa Agnesi Presiede Carlo Levi Minzi Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano Ore 12,30 Pausa Presiede Claudio Bonvecchio Università degli Studi dell'Insubria Ore 14,30 Franco Minonzio Maria Gaetana Agnesi e i matematici greci Ore 15,00 Dario Generali, Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri La cultura scientifica a Milano dal primo Settecento sino a Maria Gaetana Agnesi Ore 15,30 Maria Pia Donato, Università degli Studi di Cagliari Benedetto XIV, l'Inquisizione e le scienze al tempo di Maria GaetanaAgnesi Ore 9,30 Fabio Minazzi, Università degli Studi dell'Insubria La riflessione filosofica di Maria Gaetana Agnesi nel contesto della tradizione illuministica Ore 10,00 Gianmarco Gaspari, Università degli Studi dell'Insubria Cultura letteraria e pubblico femminile nel Settecento Ore 10,30 Discussione Ore 11,00 Coffee break Ore 11,30 Marinella Pigozzi, Università di Bologna Bologna a metà Settecento: arti e scienze Ore 16,00 Discussione Ore 12,00 Massimo Venuti, Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano Dai fondi musicali di Maria Teresa Agnesi: figure retoriche nell'opera "Ciro in Armenia" Ore 16,30 Coffee break Ore 12,30 Discussione Ore 17,00 Marta Cavazza, Università di Bologna Nuove identità femminili nell'Italia dei Lumi: Laura Bassi e Maria Gaetana Agnesi Ore 13,00 Concerto con musiche di Maria Teresa Agnesi Al clavicembalo: Francesca Rivabene Ore 17,30 Laura Facchin, Università degli Studi di Verona La politica artistica della corte asburgica a Milano nell'età di Maria Gaetana Agnesi: dal Rococò al Neoclassicismo Ore 13,30 Chiusura lavori
Documenti analoghi
- Francesca Rivabene
nazionali e internazionali, si è concluso nel 1991 con il diploma con lode e menzione d’onore presso il
Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze; successivamente ha frequentato per due anni l’Accad...