giappone - FABI Vicenza

Transcript

giappone - FABI Vicenza
SINDACATO AUTONOMO BANCARI
DI VICENZA E PROVINCIA
VIALE Q. SELLA 63 - 36100 VICENZA - TEL. 0444/291730 - FAX 0444/280763
e-mail: [email protected]
NON SOLO PENSIONATI ED ESODATI
GIAPPONE
09 - 24 maggio 2016
Quest’anno, la nostra organizzazione, propone un viaggio molto importante, sicuramente non per tutti ma
certamente di profondo interesse per tutti. Difficile descrivere il Paese del Sol Levante. La tecnologia, la potenza
economica sembrano sovrastare ormai la vita quotidiana. Eppure, anche a Tokyo, più facilmente nelle campagne, verso
il mare, o nella splendida cittadina di Kyoto, si può respirare l’atmosfera del passato ed ammirare tempi e
rappresentazioni di una cultura di uno stile di vita profondamente diverso dai nostri. E’ un paese affascinante, che in
tutti i suoi aspetti riserva enormi sorprese a coloro che non si accontentano di osservarne la superfice.
Questo è il programma:
O.T. HPT VIAGGI – Verona
In collaborazione con Romeo Zanetti
1° giorno, lunedì 09 maggio VENEZIA/DUBAI
Partenza dall’aeroporto di Venezia con volo di linea Emirates EK 136 delle ore 15,55 per Dubai.Arrivo alle ore 23,55,
sbarco ed attesa del volo di proseguimento per il Giappone.
2° giorno, martedì 10 maggio
DUBAI/OSAKA
Alle ore 03,30 partenza del volo EK 316 per Osaka. Arrivo previsto alle ore 17,10. Dopo il disbrigo formalità
d’ingresso, incontro con assistente parlante italiano e trasferimento con minivan riservato all’hotel Courtyard By
Marriott SHIN-Osaka. Sistemazione e pernottamento.
3° giorno mercoledì 11 maggio OSAKA – HIROSHIMA & MIJAMA
Prima colazione in hotel. Check-out con bagaglio e trasferimento con mezzi pubblici e con solo bagaglio a mano, alla
stazione di Shin-Osaka (le valige verranno portate separatamente al successivo hotel). Treno 2° classe per Hiroshima.
All’arrivo visite con mezzi pubblici e traghetto di Miyajima ed Hiroshima:
Da porto di Hiroshima, battello per l’isola di Miyajima, una delle tre località tradizionalmente considerate le più
pittoresche del Giappone. MIYAJIMA significa isola Santuario ed è il luogo considerato sacro da oltre 1500 anni.
Parco memoriale della Pace
Si erge la cupola della Boma Atomica, raffigurata nei libri di storia di tutto il mondo, oggi patrimonio dell’umanità
conservato esattamente uguale al momento in cui vi fu l’esplosione il 06 agosto 1945. L’ipocentro, il punto esatto in cui
avvenne la detonazione, si trova a circa 100 mt. a sud-est. La cupola è sulla riva opposta del fiume Motoyasu ma è
considerata uno dei simboli del Parco memoriale della Pace.
Museo Memoriale della Pace
Completa il quadro generale della città. Le mostre includono modelli particolareggiati in scala del “prima” e del
“dopo”, bottiglie fuse per il calore, tegole e apparecchiature di metallo …. Un toccante percorso per non dimenticare.
Pranzo in ristorante locale. ( Bevande escluse )
Proseguimento al porto di Hiroshima. Battello per l’isola di Miyajima. E’ una delle tre località tradizionalmente
considerate le più pittoresche del Giappone. Miyajima significa Isola Santuario ed il luogo è considerato sacro da oltre
1500 anni.
Santuario di Itsukushima
Uno dei santuari Shintisti più venerati di tutto il paese, aggiunge ulteriore fascino alle straordinarie bellezze naturali
dell’isola, il gigantesco torii rosso che sembra galleggiare sopra le acque simboleggia il Giappone al pari del Fuji-san. Il
Santuario, è dedicato alle tre dee figlie della divinità scintoista Susano-o, fondato durante il regno dell’imperatore Suiko
nel 593.
Il Santuario, fiancheggiato da eleganti corridoi coperti, è noto per il tetto di paglia e per l’intenso color arancio degli
eleganti intarsi in legno. Costruito su palafitte che escono dal mare e che scompaiono con l’alta marea, sembra
galleggiare sull’acqua ed è un tipico esempio architettonico del periodo Helan.
Rientro ad Hiroshima e pernottamento.
4° giorno, giovedì 12 maggio
Prima colazione in hotel.
HIROSHIMA – HIMEJI – MT.SHOSHA – OSAKA
Transfer alla stazione di Hiroshima con guida parlante italiano e giornata intera di visite di Osaka con
mezzi pubblici (taxi/treni/funivia):
Castello di Himeji
Costruito per la prima volta nel XVI secolo e ricostruito poi nel XVII secolo, il castello di Himeji non è soltanto bello,
ma anche un raro esempio di castello originale in Giappone.Per questo motivo è stato classificato come Patrimonio
dell’umanità dall’Unesco. Il complesso, composto da un maschio principale a cinque piani e da tre torri minori, ha un
aspetto magnifico, ed è attrezzato sia dal punto di vista estetico, che da quello architettonico. Il castello è
soprannominato Hakujoro o castello dell’Airone Bianco, per via della somiglianza che da lontano, così graziosamente
adagiato sulla pianura, sembra avere con questo uccello. In questa cornice stupenda sono stati girati diversi film, fra cui
“Shogun” e “Kagemusha”, ragion per cui il castello potrebbe avere un’aria familiare.
Pranzo in ristorante locale. (bevande escluse)
Giardini Kokoen
Si possono visitare nove giardini giapponesi sul sito dove un tempo sorgevano la dimora del signore di Himeji e le case
dei suoi vassalli samurai.
Tempio Engyoji (funicolare + visita a piedi)
Situato circa 8 km a nord-est della stazione Himeji in cima ad una altura il complesso e l’intera area circostante sono
assai suggestivi durante la fioritura dei ciliegi in aprile, così come in novembre nella stagione dei momiji (foglie
d’acero). Otto degli edifici e sette statue del Buddha fanno parte dei beni culturali più importanti della nazione.
Rientro in hotel e pernottamento.
5° giorno venerdì 13 maggio
Prima colazione in hotel.
OSAKA
Full day tour Osaka con guida parlante italiano e mezzi pubblici:
Castello di Osaka
Il castello di Osaka risale alla fine del XVI secolo e fu costruito da Toyotomi Hideyoshi, il signore della guerra che
soggiogò il paese. Incendiato e ricostruito a più riprese, il castello domina oggi, in posizione centrale, un grande parco
di 6 ettari molto amato dagli abitanti della città, che vengono qui a passeggiare quando fioriscono i ciliegi in primavera.
Umeda Sky building e quartieri Dotombori
Nel distretto di Kita (nord), il quartiere di Umeda è il punto di partenza di ogni visita a Osaka. Attorno al nodo
ferroviario composto dalle stazioni delle linee JR, Hankyu e Hanshin e delle tre stazioni della metropolitana, si ergono
una quantità di centri commerciali e grattacieli. Città erede di un ricco passato nel commercio tessile all’ingrosso,
Umeda registra un’impressionante concentrazione di uffici, banche o alberghi. Il suo centro commerciale sotterraneo, il
più grande di tutto il Giappone, forma di per se un’intera città. Per le sensazioni forti, la grande ruota rossa installata
nellla parte superiore dell’edificio Hep Five o l’osservatorio del giardino galleggiante, con una galleria all’aperto a
173 metri dal suolo, offrono una vista mozzafiato sulla città.
Pranzo in ristorante locale. (bevande escluse)
Dotombori area
Minami, la parte meridionale della città, comprende i quartieri tradizionali di Osaka: Dotombori, che tiene alta
la reputazione della città quanto ad arte culinaria e festeggiamenti, grazie ai suoi numerosi ristoranti e bar in
un’atmosfera a colori vivaci, Shinslbashi, da cui si dettano le nuove tendenze della moda come America-mura, e
Nipponbashi con i suoi numerosi teatri.
Rientro in hotel a Osaka e pernottamento.
6° giorno sabato 14 maggio
Prima colazione in hotel.
OSAKA / MONTE KOYA
Transfer privato delle valigie da Osaka a Kyoto, una borsa a mano con l’occorrente per la notte a Mt. Koya è necessaria.
Incontro con la guida parlante italiano e partenza per Monte Koya con mezzi pubblici, funivia:
A 900 metri di altitudine, sulla vetta del Monte Koya, all’interno del Parco Regionale di Koya-Ryujin, è situato il
tempio di Kongobu-ji, fondato nell’816 dal monaco Kukai (conosciuto anche sotto il nome di Kobo-Daishi) e divenuto
il tampio principale del Buddismo Shingon, ramo esoterico del Buddismo giapponese. D aallora 120 templi e monasteri
sono stati eretti sulla montagna, facendone un centro religioso di primo piano. Alcuni fra essi offrono alloggio a
pellegrini e visitatori, o piatti vegetariani, o anche la possibilità di iniziarsi alla pratica dello zazen, la mediazione zen. Il
sito èclassificato come Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Pranzo in ristorante locale (bevande escluse)
Vialetto che conduce al tempio di Okuno-in
L’accesso al tempio avviene attraverso una camminata di 2 km. Ossia 40 minuti su un selciato attraverso una foresta di
cedri secolari disseminata di oltre 200000 sepolcri alcuni dei quali sono più che millenari, monumenti e statue
memoriali di figure storiche. Vi si incontrano nomi importanti della storia giapponese, come Toyotomi Hideyoshi e Oda
Nobunaga.
Okuno-in
Qui si trova il mausoleo di Kukai. Al di là del ponte di Gobyo-Bashii è vietato scattare fotografie, mangiare, bere o
fumare. La traversata del ponte dovrebbe essere fatta a testa bassa e con le mani giunte in preghiera, perché la tradizione
vuole che Kukai aspetti e riceva i visitatori alla fine del ponte.Il mausoleo si trova dietro il tempio delle lanterne, così
chiamato perché illuminato dal chiarore di 20.000 lanterne sospese.
Tempio di Kongobu-ji
E’ il tempio principale sui 3600 templi Shingon presenti in tutto il Giappone. Edificato nel 1592, è celebre per i suoi
dipinti su fusuma (porte a scorrimento ) nello stile della scuola di Kano. Il giardino di Banryu-tel è il più grande
giardino di pietra del Giappone. Due dragoni formati da 140 pezzi di granito blu e sabbia bianca sono posti a guardia
dell’Okuden (santuario)
ALLOGGIO PRESSO TEMPIO DI SHUKUBO.
(alloggi giapponesi molto semplici che rispecchiano la tipica vita monastica buddista; stanze
giapponesi, tatami senza servizi privati – solo esterni in comune.)
Cena vegetariana giapponese.
7° giorno, domenica 16 aprile
MT. KOYA / KYOTO
Prima colazione in shukubo. Facoltativo: preghiera mattutina ore 6.00 in tempio.
Appuntamento con la guida parlante italiano e partenza per Kyoto con mezzi pubblici.
Arrivo a Kyoto e visita:
Tempio KIYOMIZU e le stradine Ninenzaka & Sannenzaka.
Eretto nel 798, questo tempio oggi in realtà è costituito da un insieme di templi ed edifici costruiti a partire dal 1633. La
sala principale presenta un grande portico sostenuto da centinaia di colonne proteso oltre il pendio e da cui si può
godere di una bella ed ampia vista sulla città. Da oltre 1000 anni i pellegraini pregano l’effige a 11 teste di Kannon e
bevono l’acqua della sorgente sacra; Kiyomizu significa infatti “acqua pura”.Ed infatti poco più in basso c’è una cascata
l’Otawa-no-taki, presso la quale i visitatori bevono le acque sacre. I visitatori che invece si recano al vicino santuario
Jishu-jinja, camminando tra le diverse coppie di pietre che si snodano su un percorso di circa 18 mt., sperano in un
felice futuro in amore: mancare una pietra è ovviamente di cattivo auspicio.
Pranzo in ristorante locale (bevande escluse)
Transfer in hotel a Kyoto e pernottamento.
8° giorno, lunedì 16 maggio
Prima colazione in hotel.
KYOTO
Full day tour Kyoto con guida parlante italiano e minivan privato:
Tempio Kinkakuji o il tempio del Padiglione Dorato, è una struttura famosa del periodo di Muromachi (1336-1573) e fu
inserito nell’elenco del patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1994. Il nome di Rokuon-ji (tempio del parco del cervo) è
dedicatoalla dea Buddista della Misericordia. Ashikaga Yoshimitsu (1358-1408) è il terzo della dinastia Ashikaga
Shogun, e costruì una villa di riposo per uno Shogun nel 1398. Dopo la sua morte nel 1419 la villa fu trasformata in un
tempio Buddhista per l’Ordine Rinzai. L0unico edificio rimasto in piedi e il Padiglione dorato.L’attuale struttura
coperta da foglie d’oro è una replica esatta dell’edificio originale, bruciato nel 1950.
Il tempio di Ryoan-ji è famoso per il suo giardino, un perfetto esempio di ispirazione Karesansui. Quindici rocce
emergono da un mare di sabbia. La sua semplicità e la sua purezza sono l’emanazione dei principi del Buddismo Zen.
Pranzo in ristorante locale (bevande escluse)
Castello Nijo
Costruito dsa Leyasu il fondatore dello Shogun Tokugawa, dal 1603 è patrimonio mondiale dell’Umanità ed il suo
palazzo di Ninomaru è stato designato come tesoro nazionale per la sua splendida architettura e magnifiche decorazioni
interne. Ieyasu costrui il castello come la sua residenza di Kyoto ma il suo più grande significato era il simbolo del
potere Tokugawa nella regione di Kansai.
Sosta al mercato di Nishiki
Il mercato di Nishiki è un quartiere commerciale che si estende da via Teramachi a via Takakura, nel centro di Kyoto.
E’ una strada pedonalecoperta lunga 390 metri e larga circa 3 mstri, su due lati della quale si trovano circa 150 negozi di
alimentari uno accanto all’altro. In questo mercato si vendono derrate fresche e prodotti alimentari preparati. Il mercato
di Nishiki è chiamato famigliarmente “Nishiki” dagli abitanti di Kyoto e, poicgè si vndono molti cibi, è soprannominato
“la cucina di Kyoto”.
Rientro in hotel e pernottamento
9° giorno, martedì 17 maggio
Prima colazione in hotel
KYOTO & NARA
Intera giornata di visite di Nara e Kyoto con guida parlante italiano e minivan privato e
riservato:
NARA:
Tempio Todaiji è uno dei monumenti più importanti della città di Nara, antica capitale dal 710 al 794. Include
capolavori architettonici che sono considerati Tesoro Nazionale. Al suo interno la Great Buddha Hall Daibutsuden, con
un frontale alto cinquantasette metri e profondo cinquanta; il Vairocana Buddha (conosciuto semplicemente come
Daibutsu una statua del Buddha alta 14 metri e la Octagonal Lantern alta quasi 5 metri. Nel cortile del tempio, i cervi
pascolano liberamente, perché considerati messaggeri divini nella religione Shinto. Il tempio è stato costruito sotto il
dominio dell’imperatore Shomu per amplificare la magnificenza del Vaicorama Buddha. Il Todai-ji serviva sia come
luogo di preghiera, sia come centro di ricerche delle dottrine buddiste. Fu fondato ds Roben, il capo della setta buddista
Kegon (il buddha centrale di tale setta è il Vairocana). Il progetto della statua mandò quasi in bancarotta l’economia
giapponese, consumando la maggior parte del bronzo disponibile.
Parco di NARA
E’ caratteristica la presenza di cervi che girano liberamente per il parco e chiedono in modo esplicito ai turisti cibo.
Questo animale è un po’ il simbolo della città tanto da essere riprodotto anche sui tombini delle strade.
Pranzo in ristorante locale (bevande escluse)
Santuario Kasuga
Uno dei più celebri santuari Scintoisti del paese, è stato fondato nel 768. I suoi edifici laccati di vermiglio offrono un
magnifico contrasto con il verde della foresta vergine circostante. La sua architettura eccezionale di grande finezza, e
le sue tremila lanterne che punteggiano l’accesso al Santuario o dondolano appese ai cornicioni sono uno spettacolo da
non perdere, Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
KYOTO:
Quartiere Gion. La magia del quartiere di Gion, con le sue case basse in legno e le strade strette che conservano lo
stile classico giapponese, riportano indietro di 300 anni sino ai tempi dello splendore di questa zona. Il quartiere nacque
500 anni fa , ai piedi della Cappella di Yasaka, e divenne molto importante all’inizio del XVIII secolo, allorchè le
“ochaya” (case del tè) offrivano fra i loro servizi Malkos e Geishe, caratteristiche per cui il quartiere è famoso ancora
oggi.
Passeggiata per le vie del distretto di Pontocho molto nota per la presenza di Geishe.
Rientro in hotel e pernottamento.
10° giorno, mercoledì 18 maggio
KYOTO / KANAZAWA
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento a piedi alla stazione ferroviaria di
Kyoto. Partenza in treno per Kanazawa. (biglietti di 2° classe)
Transfer separato dei bagagli da Kyoto a Tokyo per viaggiare con bagagli a mano per i prossimi 2 giorni a
Kanazawa e Takayama.
Arrivo a Kanazawa e tour della città con mezzi pubblici.
Pranzo in ristorante locale. (bevande escluse)
Giardino Kenroku-en
Considerato uno dei tre giardini più belli di tutto il Giappone, questo parco paesaggistico di 10 ettari è stato creato nel
1676. A quel tempo era il giardino esterno al castello di Kanazawa. Deve il suo nome di “Giardino dei sei elementi
combinati” alle sue sei qualità: immensità, solenità,acurata progettazione, venerabilità, freschezza (per i corsi d’acqua
che lo attraversano) e paesaggi incantevoli.
Quartiere del samurai Nagamachi
Questa zona ha conservato intatta l’atmosfera tradizionale delle residenze dei samurai (bukeyashiki), alcune delle quali
sono accessibili al pubblico. Unico nel suo genere, il quartiere, con le sue stradine acciottolate fiancheggiate da muri in
misto fango, cela dimore di lusso. La visita alla residenza Nomura è infatti irrinunciabile, per un tuffo nello stile di vita
dei signori del Giappone tradizionale.
Passeggiata nel distretto Higashi Chayamachi
Arrivo in hotel, sistemazione e pernottamento.
11° giorno, giovedì 19 maggio
KANAZAWA – SHIRAKAWAGO – TAKAYAMA
Prima colazione in hotel.
Partenza con la guida parlante italiano per la stazione di Kanazawa e partenza con pulman di linea
per Shirakawago.
All’arrivo visita pedonale della città:
Immersa in un ambiente rurale che rimanda alle atmosfere del Giappone antico, Shirakawa-go è famosa per i
tradizionali tetti di paglia in stile “gassho-zukun”.
Ogni stagione infonde al villaggio un aspetto duiverso; neve e case illuminate in inverno, ciliegi in fiore in primavera,
alberi rosso scarlatto in autunno, senza dimenticare la spettacolare esercitazione anti-incendio dell’ultima domenica di
ottobre, durante la quale il villaggio viene annaffiato da potenti getti d’acqua. Un osservatorio costruito nel castello di
Ogimachi offre un bel panorama sul villaggio.
Proseguimento in pulman di linea e guida per Takayama. All’arrivo tour di Takayama con mezzi
pubblici. Pranzo incluso (bevande escluse)
Visita del festival Floats Exihbition hall, dove sono esposti i carri che verranno utilizzati per il festival di Takayama. La
sala di esposizione dei carri si trova a Sukurayama Hachiman, e ospita 11 carri della festa di autunno di Takayama.
Quattro carri sono esposti a rotazione per tre volte all’anno, in marzo, luglio e novembre. Una giovane ragazza del
santuario fa fare un giro ai visitatori per far rivivere la parata.
L’antica via KAMISANNOMACHI con tutte le finestre a bow-window e le tettoie collegate delle case dei mercanti
che mantengono ancora oggi, i tipici colori dell’epoca.
Arrivo in hotel, sistemazione in stanze stile giapponese con letti occidentali. Cena giapponese e pernottamento
12° giorno, venerdì 20 maggio
TAKAYAMA / TOKYO
Prima colazione in hotel.
Appuntamento in hotel con la guida parlante italiano per il tour di Takayama (tre ore) con
taxi riservato:
Mercato mattutino di Takayama.
Il mercato ha avuto inizio nel periodo di Edo (circa 200 anni fa ). Si vendevano riso, more, fiori. E’ a partire da metà
dell’era Meiji (circa 100 anni fa ) che prese il nome di “Mercato del mattino “, da quando le donne delle fattorie
iniziarono a portare le verdure. Ci sono due mercati nella città: il mercato di Jinyamae ed il mercato di Miyagawa. Tutto
l’anno si possono comprare verdure fresche, fiori e tanti altri prodotti della zona.
Il tour terminerà alla stazione di Takayama da dove proseguirete per vostro conto in treno per Tokyo
via Nagoya. A Nagoya un assistente parlante inglese vi aiuterà nel prendere il treno coincidente.
Arrivo a Tokyo station, incontro con guida parlante italiano e visita città con mezzi pubblici:
Tempio di Asakusa Kannon
E’ il più antico ed impressionante Tempio di Tokyo. La sala principale fu costruita nel 646 per onorare la Dea della
Misericordia Kannon. La statua fu messa in un reliquiario; oggi si può ammirare nella sala principale. Il tempio fu
distrutto dai bombardamenti del 10 marzo 1945 e ricostruito nnel 1958. Nelle vicinanze del tempio si apre un grazioso
mercatino di ventagli, kimono e souvenir. Tempo libero per immergersi nell’afascinante mercatino, per assaggiare i
dolci e salatini offerti dalle coloratissime bancarelle.
Akihabara Electric Town
Area con grande concentrazione di negozi di apparecchi elettronici, “anume” (fumetti manga), videogiochi e articoli di
avanguardia. Oltre che per gli appassionati di elettronica, è anche una mecca per gli appassionati di anime: qui si
trovano numerosi negozi sul genere e costumi per cos play, oltre ai vari locali tematici come il Maid cafè.
Tranfer in hotel e pernottamento.
13° giorno sabato 21 maggio ,
TOKYO – NIKKO - TOKYO
Prima colazione in hotel.
Appuntamento in hotel con guida parlante italiano e partenza per Nikko per full-day con
minivan privato.
Partenza per Nikko, dichiarata patrimonio mondiale: Visita del santuario Toshogu, santuario shintoista dedicato a
Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa ultimo shogunato del Giappone.Costruito in origine nel 1617
durante il periodo Edo, mentre il figlio di Ieyasu, Hidetada, era sho, fu ampliato ai tempi del terzo shogun
Iemitsu. Nel santuario sono conservati i resti di Ieyasu. Nel periodo Edo, lo shogunato Tokugawa organizzava
processioni da Edo al santuario di Nikko. Gli annuali festival del santuario, in primavera ed autunno, derivano da questa
antica usanza e sono conosciuti con il nome di Processioni di Mille Guerrieri. Cinque strutture
del santuario di Nikko, due spade conservate nel santuario ed altri oggetti, sono classificate come tesoro nazionale
giapponese e come importanti proprietà culturali. Famose costruzioni appartenenti al santuario includono lo Yomeimon, un portale conosciuto anche come Higurashi-no-mon. Bassorilievi e colori sgargianti decorano la superfice delle
facciate del portale. Un’altra entrata è il Karamon, così chiamato pr le decorazioni in stile cinese, colorate di bianco.
Una scultura raffigurante un gatto che dorme si dice sia opera di Hidari Jingoro. La scuderia dei cavalli sacri del
santuario presenta una decorazione raffigurante le tre scimmie sagge (in giapponese “sanzaru” oppure “sanbiki no
saru”), non vedere il male (“mizaru), non ascoltare il Male (“kikazaru”9, non parlare del male (“iwazaru”), simbolo
tradizionale della cultura giapponese.
Santuario Futarasan.
Il Santuario è stato fondato nel 782 da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il buddismo a Nikkko e che ha
anche fondato nelle vicinanze il tempio Rinnoji. Il santuario è dedicato ai Kami (divinità Shinto) di Nikko, le tre
montagne sacre. Il monte Nantai, il monte Nyoho ed il monte Tro. Altri due santuari Futarasan si trovano, uno nelle
rive del lago Chuzenji e l’atro sulla vetta del monte Nantai.
Visita del lago Chuzenji, formatosi dall’eruzione vulcanica del monte Nantai.
Tempio Rinnoji
E’ il tempio più importante di Nikko. E’ stato fondato da Shodo Shonin, il monaco buddista che introdusse il buddismo
a Nikko nell’8° secolo. L’edificio principale del tempio, il Sanbutsudo contiene statue lignee di Amida, Senju-Kannon
(Kannon dalle mille braccia) e Bato-KANNON (Kannon con testa di cavallo).
Le tre divinità sono considerati come manifestazioni buddiste dei tre kami di montagna di Nikko (divinità Shinto)
sancito al Santuario Futarasan.
Pranzo in ristorante locale (bevande escluse )
Proseguimento per la visita alle cascate Kegon (ingresso ascensore incluso) e lago Chuzenji.
Rientro a Tokyo in hotel e pernottamento.
14° giorno, domenica 22 maggio
TOKYO
Prima colazione in hotel.
Appuntamento in hotel con la guida parlante italiano per il tour full day HAKONE con
minivan privato e riservato:
- Minicrociera lago Ashi
- Salita al monte Komagatake
Pranzo in ristorante locale (bevande escluse )
Rientro in hotel e pernottamento
15° giorno, lunedì 23 maggio
TOKYO / DUBAI
Prima colazione in hotel. Check-out (lasciare bagagli in deposito in hotel)
Appuntamento in hotel con la guida parlante italiano per il tour di Tokyo di 8 ore effettuato
con mezzi pubblici
Tokyo SKY TREE (incluso ingresso alla Tembo Gallery 350 mt.)
Visita interna inclusa la Sumida Acquarium situato al 4° piano.
Quartiere Ginza
Ginza deve il proprio nome ad una zecca per il conio dell’argento, una attività che ha segnato lo spirito del quartiere a
giudicare dall’opulenza che ancora oggi lo caratterizza. Entrare nelle sue sofisticate boutique non è una esperienza di
tutti i giorni. Qui si trovano alcuni dei negozi più esclusivi del mondo, sia nel campo della moda che in quello
tecnologico: sono frequenti gli eventi in cui i grandi marchi come Sony, Nikkon o Apple mostrano in anteprima le loro
creazioni, cercando di attirare l’attenzione di una clientela esigente che passa da un red-carpet all’inaugurazione
dell’ultima galleria.
Pranzo in ristorante (bevande escluse)
Santuario di MEIJIJNGU
Il santuario di Meijijngu è il luogo di culto shintoista dedicato all’imperatore Meij e ai suoi discendenti. E’ un esempio
particolarmente interessante di architettura scintoista. Un edificio posto sul retro del santuario espone il Tesoro, ovvero
oggetti legati all’imperatore.
Quartiere di Harajuku, Shibuya& la Boutique Street di Omotesando .
L’area di Harajuku è universalmente nota per le tendenze giovanili estremamente innovative e stravaganti. La zona ha
due principali strade dello shopping, la Taheshita-Dori ed Omotesando. Quest’ultima rinominata la Champs Elysee di
Tokyo con negozi importanti come Prada, Tod’s, Chanel, Louis Vitton. Particolare per l’architettura delle boutique
Shibuya è la culla della cultura pop giapponese. In questo quartiere vivace con molti negozi, librerie, caffè, bar,
ristoranti, cinema, sale da concerrto, sale giochi che costituisce il punto d’incontro della gioventù Tokyota, la parola
d’ordine è “divertimento”.
Rientro in hotel, ritiro dei bagagli e trasferimento in minivan riservato per l’aereoporto internazionale di TokyoNarita in tempo utile per il volo EK 319 delle ore 22,00 per DUBAI.
16° giorno martedì 24 maggio
DUBAI/VENEZIA
Arrivo a Dubai alle ore 04,15. Proseguimento con volo EK 135 delle ore 09,15 per Venezia con arrivo alle ore 13,35
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
In camera doppia …………………………………………………. €. 5.970,00
La quota comprende:
-
Passaggi aerei su voli di linea, classe economy, franchigia bagagli 1 pezzo da 30 Kg.
Tasse aeroportuali varie /fuel surcharge conosciute alla data di febb. 2016
13 pernottamenti in camere doppie, hotel 4 stelle o sistemazioni secondo programma, prima colazione
inclusa
1 cena vegetariana e 1 cena stile giapponese, 11 pranzi in ristoranti locali, bevande escluse
Trasferimenti aeroporto/hotel e v.v. ad Osaka e Tokyo con van riservato ed assistenza in italiano
Visite su base privata (minimo 6 persone) con guide locali parlanti italiano e utilizzo dei mezzi pubblici
(taxi, bus, treni 2° classe)
Visite con minivan riservato F/D Kyoto, Kyoto e Nara, Nikko e Hakone
Gli ingressi ai siti//monumenti come da programma (salvo ove diversamente indicato)
Trasferimento separato bagagli a Osaka li 11 maggio, da Osaka a Kyoto il 14 maggio con arrivo il 15
maggio e da Kyoto a Tokyo il 18 maggio con arrivo il 19 maggio
Assicurazione medico/bagaglio (massimale copertura spese fino a 30.000 €. )
La quota non comprende:
- Le cene ed i pasti liberi o non menzionati
- Assicurazione contro annullamento viaggio
- Bevande, mance, extras personali e quanto non indicato alla voce comprende.
CAMBIO DI RIFERIMENTO APPLICATO 1 EURO = JPY 125,00
Il cambio definitivo verrà fissato 21 giorni prima della partenza, fino ad allora possibili
adeguamenti.