Curriculum vitae Paola Dessì Elenco titoli

Transcript

Curriculum vitae Paola Dessì Elenco titoli
Curriculum vitae Paola Dessì
Elenco titoli
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE
Conseguimento della Idoneità all'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di
seconda fascia nel settore concorsuale 10/C1 (L-ART/07) (Giudizio: Idonea all’unanimità)
VALUTAZIONI COMPARATIVE
Valutazione comparativa per N. 1 posto per Ricercatore S.S.D. L-ART/07 – Musicologia e Storia
della musica presso l’Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia pubblicato sulla G.U. n.
75 del 29/9/2009 (Giudizio collegiale: ottimo)
TITOLI DI STUDIO
2006:
Dottorato
in
Musicologia
e
Beni
Musicali,
Tesi: Musica per il consenso. L'organo e la sovranità imperiale
Università
di
Bologna.
2004: Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Modena
2001: Diploma in Clavicembalo, Conservatorio di Ferrara
2000: Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Università di Bologna.
Tesi in Paleografia muicale: Gli antifonari francescani nell'Archivio storico arcivescovile di
Ravenna con un'indagine sulla miniatura "Cantantibus organis"
1994-1995: Perfezionamento in Organo, Conservatoire Supérieur de Musique, Ginevra
1994: Diploma in Organo e composizione organistica, Conservatorio de L'Aquila
1988-1998: Corsi di perfezionamento in organo nelle principali accademie tra cui “Santa Cecilia” di
Roma e “Chigiana” di Siena
1999: Qualifica professionale di Operatori di biblioteca con specializzazione musicale, attestato
rilasciato il 5 maggio 1999 dall’Università di Pavia e dalla Regione Lombardia (allegata
descrizione del corso)
1993: Qualifica professionale di Tecnico accordatore di strumenti a tastiera, attestato rilasciato
dall’Istituzione Teatro lirico sperimentale di Spoleto “A. Belli” e dalla Regione dell’Umbria
BORSE DI STUDIO PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FORMATIVI
ATTRIBUITE PER TITOLI DI STUDIO E RICERCA
2008
Borsa di studio Fondazione Levi, Venezia, per la partecipazione al convegno La scuola organaria
veneta e l'arte degli organi in Italia nella seconda metà del sec. XIX
2005
Borsa di studio Fondazione Levi, Venezia, per la partecipazione al convegno La composizione del
Canto liturgico nel Basso Medioevo
2003-2005
Borsa di studio Fondazione Bottrigari per la frequenza del Dottorato di Ricerca in Musicologia e
Beni musicali presso l'Università di Bologna
2004
Borsa di studio Fondazione Levi, Venezia, per la partecipazione al convegno La produzione
musicale in Italia dopo il Vaticano II
1997-2000
Borsa di studio della Regione Sardegna per la frequenza del corso di Clavicembalo, Conservatorio
di Ferrara
Attività didattiche e scientifiche
POSIZIONE ED ESPERIENZA PROFESSIONALE
Attuale attività professionale Musicologica
A.A. 2014-2015: Professore a contratto di Forme della poesia per musica, Dipartimento di Beni
culturali - Università di Padova
A.A. 2014-2015: Coordinatore del seminario "Monodia e polifonia nella musica del Medioevo
europeo, II" per il Corso di Laurea Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
(D.M. 270) Università di Bologna in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
dall'A.A. 2013-2015: Tutor esterno per tesi di Dottorato di ricerca in Studi sul Patrimonio Culturale/
Cultural Heritage, Dipartimento di Beni culturali - Università di Bologna
2007-2014: Relatore e correlatore per Corsi di Laurea Magistrali in Discipline della musica,
Filologia moderna; e Corsi di Laurea triennali Dams – discipline delle arti, della musica e dello
spettacolo per le Università di Bologna e Padova.
2007-2014: Membro di Commissioni di laurea per Corsi di Laurea Magistrali in Discipline della
musica, Filologia moderna; e Corsi di Laurea triennali Dams – discipline delle arti, della musica e
dello spettacolo per le Università di Bologna e Padova.
2004-2014: Attività di tutoraggio a studenti di LM e LT per conseguimento dei crediti formativi da
svolgersi all'Archivio Storico - Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna
nel Centro di Servizi per la didattica e la ricerca.
Altre informazioni relative al percorso scientifico e professionale
ATTIVITA' DIDATTICA UNIVERSITARIA III CICLO: DOTTORATO di RICERCA
2009-2014: Lezioni per i dottorati di ricerca in
"Storia e critica dei beni artistici musicali e dello spettacolo" dell'Università di Padova
"Musicologia e Beni Musicali" dell'Università di Bologna
"Archeologia" dell'Università di Bologna
ATTIVITA' DIDATTICA UNIVERSITARIA I-II CICLO:
A.A. 2013-2014: Professore a contratto di Forme della poesia per musica, Dipartimento di Beni
culturali - Università di Padova
A.A. 2013-2014: Tutor di supporto alla didattica del corso di Teoria musicale, Scuola di Lettere e
Beni culturali - Università di Bologna
A.A. 2013-2014: Coordinatore del seminario "Monodia e polifonia nella musica del Medioevo
europeo, II" per il Corso di Laurea Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
(D.M. 270) Università di Bologna in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
a.a. 2012-2013: insegnamento a contratto di "Forme della poesia per musica" all'Università di
Padova per il CdLM in Filologia moderna e i CdLT in Storia e tutela dei beni culturali e in
Discipline della arti, della musica e dello spettacolo
a.a. 2012-2013: "Monodia e polifonia nella musica del Medioevo europeo, I" seminario per il CdL
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (D.M. 270) Università di Bologna in
collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
a.a. 2011-2012: insegnamento a contratto di "Forme della poesia per musica" all'Università di
Padova per il CdLM in Filologia moderna e i CdLT in Storia e tutela dei beni culturali e in
Discipline della arti, della musica e dello spettacolo
a.a. 2011-2012: “Guida all'ascolto della musica medievale, III" seminario per il CdL Dams discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (D.M. 270) Università di Bologna in
collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
a.a. 2010-2011: "Guida all'ascolto della musica medievale, II" seminario per il CdL Dams discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (D.M. 270) Università di Bologna in
collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
a.a. 2009-2010: "Guida all'ascolto della musica medievale, I" seminario per il CdL Dams discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (D.M. 509) Università di Bologna in
collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
a.a. 2008-2009: Collaborazione con la cattedra di Storia della musica antica, medievale e
rinascimentale per il CdL in “Conservazione dei Beni culturali” dell'Università di Bologna sede di
Ravenna
a.a. 2008-2009: "La musica nel Decameron di Giovanni Boccaccio" seminario per il CdL Dams –
discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (D.M. 509) Università di Bologna in
collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
a.a. 2007-2008: "La musica nel Medioevo: spunti per un approccio interdisciplinare. Il Ludus
Danielis" seminario per il CdL Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (D.M.
509) Università di Bologna in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
a.a. 2006-2007: "La musica nella Commedia dantesca" seminario per il CdL Dams - discipline delle
arti, della musica e dello spettacolo (D.M. 509) Università di Bologna in collaborazione con
l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
a.a. 2005-2006: "La musica nel Medioevo: spunti per un approccio interdisciplinare. I Carmina
Burana" seminario per il CdL Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (D.M.
509) Università di Bologna in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
a.a. 2004-2005: "La musica nel Medioevo: spunti per un approccio interdisciplinare. Il canto
gregoriano" seminario per il CdL Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
(D.M. 509) Università di Bologna in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
2005-2010: Esercitazioni per l'insegnamento di Pedagogia musicale per l'Università di Bologna
CdL Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Altra attività professionale
Dal 01/06/2007 iscritto all’Albo professionale italiano dei bibliotecari
Dal 14/11/2005 Dipendente tecnico-amministrativo a tempo indeterminato all’Archivio Storico
dell'Università di Bologna
Dal 06/09/2000 al 30/09/2005 Dipendente tecnico-amministrativo a tempo determinato all’Archivio
Storico dell'Università di Bologna
ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO
2012: Coordinamento della tavola rotonda "Scoperte geografiche ed esplorazioni scienfitiche"
all'atelier "Musiche, viaggi, terrae incognitae", Ravenna, Dipartimento di Beni culturali, 16-17
ottobre 2012. Comitato scientifico: F.A. Gallo, Donatella Restani
a.a. 2011-2012: Organizzazione di lezioni concerto nell'ambito dell'insegnamento a contratto di
"Forme della poesia per musica" e "Iconografia musicale" all'Università di Padova per il CdLM in
Filologia moderna e i CdLT in Storia e tutela dei beni culturali e in Discipline della arti, della
musica e dello spettacolo. Partners: Fondazione Levi di Venezia e "IA: impara l'arte"-Un progetto
per gli studenti dell'Università di Padova
2004-2014: Coordinatore del Seminario su tematiche medievali per il CdL Dams - discipline delle
arti, della musica e dello spettacolo (D.M. 509) Università di Bologna, cattedra di Storia della
musica, in collaborazione con l'Associazione «Il Saggiatore musicale».
2004-2006: Collaboratore al "De Musicis bibliography", per MOISA: International Society for the
Study of Greek and Roman Music and Its Cultural Heritage
1999: Organizzazione e cura della Giornata di studi su "Giuseppe Malerbi (1771-1849): il maestro
di Gioachino Rossini" in occasione del 150° anniversario (Relatori: Paolo Fabbri, Oscar
Mischiati, Silvia Rambaldi, Sante Medri. Enti patrocinatori: Comune di Lugo di Romagna Liceo
musicale "Malerbi" di Lugo, Biblioteca "Trisi"di Lugo)
1999-2003: Organizzazione stagione concertistica a Ravenna e provincia in collaborazione con altre
istituzioni e associazioni del territorio della Romagna
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DI CONVEGNI - UNIVERSITA' DI BOLOGNA:
Musical Iconography in the XXI Century: Mapping European Art for Context and Meaning,
convegno internazionale, Ravenna, DISMEC, 7-10 giugno 2006
Foundation meeting IMS International Musicological Society, Study Group on Musical
Iconography, Ravenna, DISMEC, 7-10 giugno 2006
Le musiche dei Greci: passato e presente. Valorizzazione di un patrimonio culturale, VI
seminario,Ravenna, DISMEC, 24-25 ottobre 2005
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E
NAZIONALI, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la
revisione tra pari
(2008-2010) formulazione PRIN Programmi di Ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale.
Coordinatore nazionale e Responsabile scientifico: Prof. Angelo Pompilio “La musica nelle
rappresentazioni verbali e figurative: per un atlante storico”
PRIN (2006-2008): Nuove prospettive storiche per l'estetica musicale coordinatore nazionale
Antonio Serravezza poi Paolo Gozza
PRIN (2004-2006): Il canto piano con elementi mensurali (1350-1750) (progetto RAPHAEL)
coordinatore nazionale Marco Gozzi
PRIN (2002-2004): Censimento informatizzato e restauro integrale di un repertorio musicale
trascurato: il canto gregoriano con elementi ritmico-proporzionali (1350-1650) (progetto
RAPHAEL) coordinatore nazionale Marco Gozzi
PRIN (1996-1998): Archivio fotografico e indice informatico dei manoscritti medievali e
rinascimentali di monodia liturgica, di teoria musicale e del relativo materiale iconografico
(Progetto Archangelus) coordinatore nazionale G. Cattin
Bibliothèques Virtuelles Humanistes (2009), Project du CESR – Centre d'Études Supérieures de la
Renaissance (Université François-Rabelais, Tours) resp. Philippe Vendrix
RFO 2012-2015, Ricerca Fondamentale Orientata ("ex 60%") Scuole di grammatica e canto nel
territorio padovano (responsabile: prof. A. Lovato)
RFO 2011 - titolare Prof. Pompilio
RFO 2009 - titolare Prof. Pompilio
RFO 2008 - titolare Prof. Pompilio
RFO 2007 - titolare Prof. Pompilio
RFO 2004-2006, Ricerca Fondamentale Orientata ("ex 60%") Le fonti per una storia globale della
musica e della cultura musicale: definizione, catalogazione e archiviazione (responsabile: prof. ssa
D. Restani)
RFO 2003-2005, Ricerca Fondamentale Orientata ("ex 60%") Le fonti teoriche della musica.
Ricerca, analisi ed edizione delle fonti (responsabile: prof. A. Serravezza)
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI,
ENCICLOPEDIE E TRATTATI
Enciclopedia
Atlante “Musiche, viaggi, terrae incognitae”, Jaca Book, dal 10/2012
Collana editoriali:
Octavii Vernitii Opera, edizione critica delle opere di Ottavio Vernizzi (1569-1649) dal 10/2012
Riviste:
Musica & Figura dal 2014Medioevo musicale/Music in the Middle Ages, SISMEL dal 05/2004Poiesis: bibliografia della poesia greca dal 01/2004 al 12/2005
PARTECIPAZIONE A ENTI O ISTITUTI DI RICERCA, ESTERI E INTERNAZIONALI,
DI ALTA QUALIFICAZIONE
James Boswell Instituut - Universiteit Utrecht dal 07/2012 al 07/2012
Fondazione Ugo e Olga Levi per gli studi musicali - Venezia dal 01/2012 al 01/2012
CESR - Centre d'Études Supérieures de la Renaissance (Université François-Rabelais, Tours) dal
07/2009 al 07/2009
CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA
2012
Premio “Il lauro dantesco” per il servizio di consulenza musicale per la rassegna “La Divina
Commedia nel mondo” svolta annualmente nell’ambito del “Settembre dantesco” a Ravenna
dall’anno 1995
Finanziamento da parte dell'Università di Padova per il progetto editoriale "Octavii Vernitii Opera"
e la pubblicazione dell'edizione critica "Armonia ecclesiasticorum concertuum" di Ottavio
Vernizzi
2010
Finanziamento da parte del PRIN "Nuove prospettive storiche per l'estetica musicale" (Università di
Bologna) per la pubblicazione del volume "Per una storia dei popoli senza note"
2008
Finanziamento d'Ateneo Università di Bologna per la pubblicazione della monografia "L'organo
tardoantico"
2002
Finanziamento ex-60% Università di Bologna per la pubblicazione della monografia "Cantantibus
organis"
1998
Secondo premio al Concorso di Ricerca Musicologica "Premio Malusi" indetto dalla Società Amici
dell'arte di Cervia in collaborazione con l'Associazione musicale Prendi Nota, per la ricerca su
tema concernente la storia e le tradizioni musicali della Romagna nel Medioevo dal titolo
Cantantibus organis: tra vocalità e pratica strumentale
PRINCIPALI RELAZIONI A CONVEGNI IN ITALIA E ALL'ESTERO
Codici liturgici-musicali in alcuni inventari del cardinale Bessarione, relazione presentata al XVIII
Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale», Bologna, 21-23 novembre 2014;
Stratificazioni greco-bizantine nella tradizione liturgico-musicale della Chiesa ravennate, relazione
presentata al convegno internazionale Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana
– Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico, Zadar - Biograd na Moru, 23-25
ottobre 2014;
La musica delle comunità regolari e monastiche nei codici conservati all’Archivio Storico
Diocesano di Ravenna, relazione presentata al XXIX convegno di studi del Centro studi nazionale
sugli archivi ecclesiastici di Fiorano e Ravenna La musica in Chiesa: le raccolte musicali negli
archivi ecclesiastici dell’Emilia-Romagna, Ravenna, 16 ottobre 2014;
Ottavio Vernizzi, musicista al tempo di Carlo Gesualdo, relazione presentata al Medieval and
Renaissance Music Conference, Certaldo, 4-7 luglio 2013;
Scoperte geografiche ed esplorazioni scienfitiche, intervento all'atelier Musiche, viaggi, terrae
incognitae, Ravenna, 16-17 ottobre 2012;
Musica nell'attività missionaria di Matteo Ricci i doni sonori per l'imperatore Wanli, Congresso
internazionale di musica sacra per il centenario del Pontificio istituto di musica sacra, Roma, 26
maggio 1 giugno 2011.
Musica nel viaggio di istruzione in Europa tra i secoli XVI e XVII, relazione presentata al XIV
Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale», Bologna, 19-21 novembre 2010.
Rappresentazioni sonore nel viaggio d'istruzione in Europa tra Cinque e Seicento, intervento alla
tavola rotonda nelle giornate di studio dal titolo Ascolti di viaggio. Intorno al volume "Per una
storia dei popoli senza note" (a cura di Paola Dessì, Bologna, CLUEB, 2010), Bologna-Ravenna,
13-14 maggio 2010.
Musica nell'Egitto di Tolemeo II Filadelfo, poster al convegno Moisa Epichorios: Regional Music
and Musical Regions Theory and Practice in Text and Image in Ancient Greece, IX International
Seminar Le musiche dei Greci: passato e presente. Valorizzazione di un patrimonio culturale,
MOISA. International Society for the Study of Greek and Roman Music and Its Cultural Heritage,
III Meeting, Ravenna, 1-3 ottobre 2009.
Dalla lauda all'oratorio: riflessioni a margine, intervento al convegno Dalla lauda all'oratorio,
Fondazione Guido d'Arezzo, Arezzo, 17-18 settembre 2009.
La formazione musicale degli studenti universitari in Bologna tra i secoli XVI e XVII, XII
Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale», Bologna, 21-23 novembre 2008.
L'organo a palazzo nell'impero di Nerone, intervento al convegno Music in the Roman Empire:
Theoretical Evidence and Archaeological Findings, MOISA. International Society for the Study
of Greek and Roman Music and Its Cultural Heritage, II Meeting, Cremona, 30-31 ottobre 2008;
Inanimate Ambassadors, 11th RCMI conference, Organs in Art / Organs as Art (jointly organized
with the Organ Historical Society), New York, CUNY Graduate Center, 15-17 October 2008
(http://web.gc.cuny.edu/rcmi/11thConferenceAbstracts.htm);
L'edizione critica, tavola rotonda al convegno Paolo Aretino: la sua opera, il suo tempo, la sua
vocazione drammaturgica, Fondazione Guido d'Arezzo, Arezzo, 18-20 settembre 2008;
Musica negli archivi accademici, Giornata della musica, IBC, Modena, 21 giugno 2008;
A scuola di musica nell'Università di Bologna alla fine del Cinquecento, intervento al convegno
internazionale Giovanni Maria Nanino e la Scuola romana, Fondazione Guido d'Arezzo, Arezzo,
23-24 agosto 2007;
Organs, Clocks and Automatons in the Late Ancient and Medieval Ages, at the 18. Kongress der
Internationalen Gesellschaft für Musikwissenschaft, Zurich, 10. bis 15. Juli 2007;
«Organa propriis manibus ipse fecit»: Aethelwold and the Organ, at the organ conference The
Organ in England to the Death of Elizabeth I. Its Music, Technology and the Wider Role, Oxford,
University of Oxford, Faculty of Music, 12-15 April 2007;
De Sancto Liberio antiphona: un vincolo sonoro tra Chiesa cattedrale e Francescani nella Ravenna
del '300, intervento al congreso international Música y músicos en instituciones eclesiásticas:
Andalucía en la etad moderna, Baeza, Universidad Internacional de Andalucía Sede "Antonio
Machado", 7-9 diciembre 2006;
Da Faenza a Bagnacavallo: alcuni esempi di canto fratto, intervento al convegno nazionale di studi
Progetto Raphael Il Canto Fratto in Italia, Lecce, Università degli studi di Lecce, Dipartimento dei
Beni delle Arti e della Storia, 13-14 ottobre 2006;
Dall'aneddotica alla storia: il caso dell'organo a palazzo, intervento al convegno internazionale
Padre Martini e la storiografia musicale, Fondazione Guido d'Arezzo, Arezzo, 24-26 agosto 2006;
«Manus meae fecerunt organum»: un modello educativo per la corte carolingia, intervento al
convegno internazionale Musical Iconography in the XXI Century: Mapping European Art for
Context and Meaning, Università di Bologna DISMEC, Ravenna, 7-10 giugno 2006;
Musica per la Natività della Vergine, at the International Medieval Congress, Youth & Age,
Institute of Medieval Studies, University of Leeds, Leeds 11-14 luglio 2005;
L'organo a palazzo (secc. III a.C. I d.C.), Nono incontro dei dottorati di ricerca in discipline
musicali, Bologna, Università di Bologna - Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni musicali,
11 giugno 2005;
Immagine e musica: indagine su una miniatura per santa Cecilia, intervento al convegno Aspetti
del canto liturgico nella tradizione ravennate dei secoli XII-XIV, Ravenna, Società di studi
ravennati, 4 ottobre 2003;
La tradizione del canto gregoriano nella musica organistica dei secoli XVIII-XX: autori, forme e
prassi esecutiva, intervento al seminario di studio Il gregoriano nella musica organistica,
pianistica, sinfonica, nel melodramma e nel movimento ceciliano, Fonte Avellana, progetto "DE
IGNOTO CANTU" edizione 2002, 24-26 ottobre 2002.
ATTIVITA' MUSICALE dal 1995 ad oggi
Organista e consulente musicale nella rassegna “La Divina Commedia nel mondo” svolta
annualmente nell’ambito del “Settembre dantesco” a Ravenna;
Organista titolare della Basilica di San Giovanni Evangelista a Ravenna
Attività concertistica come solista e in gruppi cameristici spesso finalizzata a scopi filantropici nella
raccolta di fondi in collaborazione con la Fondazione Lucè di Ravenna.