curriculum vitae

Transcript

curriculum vitae
curriculum vitae
Informazioni Personali
Cognome / Nome
Indirizzo
Telefoni
E-mail
Nazionalità
Data e Luogo di Nascita
Sesso
PINTUS PAOLO
PIAZZA GIORDANO BRUNO 6, 09010 SILIQUA (CA) - ITALY
Mobile (IT) : +39 339 7009071
Fisso (IT) : +39 0781 73453
[email protected], [email protected]
ITALIANA
16 Febbraio 1983, Cagliari, Italia
Maschile
Attività Lavorative
Data (da-a)
Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Date (da-a)
Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
15 Gennaio 2011 - ora
Assegno di ricerca
Sviluppo di tools di simulazione, basati sul metodo degli elementi finiti, per il progetto di micro ring
resonators in tecnologia C-MOS compatibile
Scuola di Studi Superiori Universitari e Perfezionamento Sant’Anna, Pisa, Italy
Ricerca
Novembre 2006 – Settembre 2007
Tutor
Tutor per attività didattico integrative, propedeutiche e di recupero (art. 2 D.M. 198/2003)
Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Elettronica, Cagliari, Italia
Università
Istruzione e Formazione
Date (da-a)
Nome e tipo di istituto di istruzione
Qualifica conseguita
15 Gennaio 2008 - 10 Gennaio 2012
Scuola di Studi Superiori Universitari e Perfezionamento Sant’Anna, Pisa, Italia
Dottorato di ricerca (perfezionamento) in "Tecnologie innovative per l'ICT e la robotica",
curriculum: Telecomunicazioni,
Supervisore: Fabrizio Di Pasquale
Tesi
Design of silicon based integrated optical devices using the finite element method
Voto
100/100 with honours
Date (da-a)
Nome e tipo di istituto di istruzione
Qualifica conseguita
6 Agosto 2010 - 27 Maggio 2011
University of California Santa Barbara - UCSB, Santa Barbara, CA, USA
Visiting researcher
Supervisore: John Bowers
Data
Nome e tipo di istituto di istruzione
Qualifica conseguita
Date (da-a)
Nome e tipo di istituto di istruzione
Giugno - Luglio 2008
Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, Italia
Abilitazione alla professione di ingegnere - Ingegneria dell'Informazione
3 Settembre 2007 – 11 Gennaio 2008
Imperial College London, Dipartimento di Biologia, Londra, Regno Unito
Qualifica conseguita
Vincitore di borsa di studio “Bio-informatics and Nano-Biotechnology (BIO-NANO)”. Progetto
Leonardo da Vinci. Argomento: Malaria Data Clustering.
Supervisori: Andrea Crisanti e Maria Petrou
Date (da-a)
Qualifica conseguita
Tesi di Laurea
Settembre 2005 – 19 Ottobre 2007
LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA
Principi Matematici nel design dei cristalli fotonici,
Relatori: Cornelis Van der Mee e Sebastiano Seatzu
Voto
Media
Nome e tipo di istituto di istruzione
Date (da-a)
Qualifica conseguita
Voto
Media
Nome e tipo di istituto di istruzione
Date (da-a)
Qualifica conseguita
Voto
Nome e tipo di istituto di istruzione
110/110 con Lode
29.70 / 30
Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, Italia
Settembre 2002 – 20 Luglio 2005
LAUREA INGEGNERIA ELETTRONICA (N.O.)
110/110 con Lode
29,85 / 30
Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, Italia
1997 – 2002
Maturità Scientifica
100/100
Liceo Scientifico A.Pacinotti di Cagliari, Italy.
Capacità e competenze
personali
Lingua madre
ITALIANO
Altre lingue
Autovalutazione
Comprensione
Parlato
Scritto
Livello Europeo (*)
Ascolto
Lettura
INGLESE
C1
C1
C1
C1
C2
FRANCESE
B1
B2
B1
A2
A2
A1
A2
A1
A1
A1
TEDESCO
(*)livelli
Interazione orale
Produzione orale
di riferimento del Common European Framework (CEF).
Certificate of Advanced English, (Livello C1) rilasciato da University of Cambridge, giugno 2012.
Certificate of Advanced English, (Livello C1) rilasciato da International House, giugno 2010, Pisa, IT.
First Certificate in English, (Livello B2) rilasciato da University of Cambridge, giugno 2009.
First Certificate in English, (Livello B2) rilasciato da International House, giugno 2008, Pisa, IT.
Capacità e competenze
informatiche
Principali progetti
ed attività di ricerca
Conoscenze di Spice e Verilog.
Conoscenze di C,C++, Java, Fortran e Python.
Conoscenza avanzata di Matlab e del toolbox SimulinK.
Conoscenze di Latex.
Conoscenze del sistema operativo Linux.
Conoscenze del sistema operativo real-time Shark.
Conoscenze base di SQL.
Conoscenze base di OpenMP e MPI.
In qualità di visiting researcher presso la University of California di Santa Barbara ho lavorato sul
modelling ed il design di taper per amplificatori ottici a semiconduttore (SOA) realizzati in tecnologia
ibrida silicio-semiconduttori III-V. Ho analizzato i principali punti deboli del dispositivo e ricercato
possibili soluzioni relativamente alla forma ed alla lunghezza del taper, per aumentare la corrente
iniettata lungo la struttura e ridurre le perdite.
Mi sono inoltre occupato del design e dell’ottimizzazione di isolatori per modi TE e TM realizzati con
dispositivi ad anello (ring-resonator), combinando materiali magneto-ottici (Ce:YIG) e materiali
CMOS compatibili (Si3N4 and Si). Il comportamento non reciproco del dispositivo, indotto dalla
presenza di un campo magnetico esterno, è stato studiato mediante l’uso di un tool agli elementi
finiti realizzato per tale analisi.
Durante il perfezionamento presso la Scuola Sant'Anna di Pisa ho fatto ricerca su guide d'onda di
tipo slot-waveguide per la realizzazione di laser ed amplificatori ottici integrati in tecnologia CMOS
compatibile. Ho studiato il comportamento statico e dinamico di laser in slot-waveguide basati su
vetri drogati con erbio: Er in silica (Er3+:SiO2) ed Er in allumina (Er3+:Al2O3) con applicazioni nel
campo delle telecomunicazioni e biomedicale. Questi studi hanno evidenziato i vantaggi che la
realizzazione di tali dispositivi può offrire per compattezza, piccola potenza di pompa e basso costo.
Un'altra attività svolta durante il mio dottorato di ricerca è stata lo sviluppo di un tool efficiente ed
accurato per l'analisi modale in guide d'onda e risuonatori ad anello. Il tool è basato sul metodo agli
elementi finiti e utilizza l'algoritmo di Arnoldi per il calcolo dei modi e la relativa costante di
propagazione nel dominio della frequenza. Il software può essere utilizzato per materiali privi di
perdite e aventi tensori di permettività e permeabilità abbastanza generici (e.g. materiali magneto
ottici e ferromagnetici). Il codice è stato utilizzato e testato per l'analisi modale in differenti strutture:
1) guide d'onda e risuonatori ad anello di tipo slot-waveguide in Silica/Silicio e Allumina/Silicio
(elevato salto d'indice di rifrazione); 2) guide d'onda e risuonatori ad anello in Niobato di Litio
(anisotropia); 3) isolatori ottici con materiali magneto ottici (tensore di permettività con elementi reali
e complessi).
Ho inoltre svolto attività di revisore per la rivista scientifica PIER Journal of ElectroMagnetic Waves
and Applications.
Durante il 2007, in qualità di studente visitatore presso il dipartimento di Biologia dell'Imperial
College di Londra, mi sono occupato di elaborazione dei segnali e riconoscimento di forme per la
individuazione di un vaccino anti-malaria. Il lavoro, sotto la supervisione della Professoressa Maria
Petrou, ha avuto per oggetto il clustering di dati provenienti da malaria-microarray.
Durante lo stage sono stati analizzati i risultati medici delle risposte immunologiche di 189 pazienti a
18 antigeni, ottenuti come varianti di 4 possibili candidati vaccini per il virus della malaria. I dati,
ripartiti in 3 gruppo (pazienti sani, protetti e non protetti dal virus) sono stati analizzati con tecniche
standard di clustering (PCA, LDA e SVD) e pattern recognition (SOM e SVM). Per migliorare
l'accuratezza del clustering è stato sviluppato un algoritmo ad hoc che ha permesso di migliorare di
circa il 15% l'accuratezza ottenuta con le metodologie classiche.
Durante la laurea specialistica in ingegneria elettronica presso l'Università degli studi di Cagliari mi
sono occupato della progettazione e realizzazione di un elettrocardiografo consistente nelle seguenti
fasi: progettazione e realizzazione del circuito di condizionamento del segnale (amplificazione e
filtraggio) mediante l’utilizzo dei software Altium-DXP 2004 (PCB), elaborazione digitale del segnale
con micro-controllore (PIC 18F4550 Microchip), progettazione e realizzazione dell’interfaccia grafica
e collegamento al PC mediante porta parallela.
Pubblicazioni
P. Pintus, F. Di Pasquale, and J. E. Bowers, "Design of TE ring isolators for ultra low loss Si3N4
waveguides based on the finite element method", Optics Letters, vol. 36, pp. 4599-4601, December
2011.
P. Pintus, M.-C. Tien, and J. E. Bowers, “Design of magneto-optical ring isolator on SOI based on
the finite element method”, IEEE Photonics Technology Letters, vol. 23, pp. 1670-1672, November
2011.
P. Pintus, e M. Petrou, “Relational space classification for malaria diagnosis”, Pattern Analalysis and
Application, vol:14, pp. 261-272, 2011.
M.-C. Tien, T. Mizumoto, P. Pintus, H. Kromer, e J. E. Bowers, “Silicon ring isolators with bonded
nonreciprocal magneto-optic garnets”, Optics Express, Vol. 19, No. 12, pp 11740-11745, 6 Giugno
2011.
P. Pintus, S. Faralli, e F. Di Pasquale, “Integrated 2.8 µ m Laser Source in Al2O3:Er3+ Slot
Waveguide on SOI”, IEEE Journal of Lightwave Technology, Vol. 29 No 8, pp. 1206-1212, 15 Aprile
2011.
S. M. Sher, P. Pintus, F. Di Pasquale, M. Bianconi, G. B. Montanari, P. De Nicola, S. Sugliani e G.
Prati, “Design of 980nm-Pumped Waveguide Laser for Continuous Wave Operation in Ion Implanted
Er:LiNbO3”, IEEE Journal of Quantum Electronics, Vol. 47, No. 4, pp. 526-533, Aprile 2011.
P. Pintus, S. Faralli, e F. Di Pasquale, “Low Threshold Pump Power and High Integration in
Al2O3:Er3+ Slot Waveguide Laser on SOI”, IEEE Photonics Technology Letters, Vol. 22 No 19, pp.
1428-1430, 1 Ottobre 2010.
C. van der Mee, P. Contu, e P.Pintus, “One-dimensional Photonic Crystal Design”, Journal of
Quantitative Spectroscopy and Radiative Transfer, Vol. 111, pp. 214-225, 2010.
C. van der Mee, P.Pintus, S.Seatzu, “Mathematical Principles in Photonic Crystals”, Rivista
Matematica dell’Università di Parma, (7) 8 (2008), pp 99-137.
Patents
Conferenze
e presentazioni
P36731 - European Patent Application, “Optical Routing apparatus and method”, Inventors: F.
Testa, P. Pintus, F. Di Pasquale, A. D'Errico. Filing date: 8 June 2012.
P. Pintus, “Full vectorial finite element method for integrated optical device design”, XI Convegno
biennale SIMAI 2012, Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, Torino, Italia, 25-28
giugno 2012.
P. Pintus, N. Andriolli, F. Di Pasquale, M. C. Tien, H. Kroemer, J. E. Bowers, T. Mizumoto,
“Progettazione e fabbricazione di un isolatore integrato per il modo TM realizzato mediante bonding
di micro-ring in Silicio e strato di materiale magneto-ottico”, Fotonica 2012, 14º Convegno Nazionale
delle Tecnologie Fotoniche, Firenze, Italia, 15-17 Maggio 2012.
P. Pintus and F. Di Pasquale, “Modelling of ring resonators with magneto-optic materials using the
finite element method,” Scientific Computing 2011 (SC2011), S. Margherita di Pula, Cagliari, Italia,
10-14 Ottobre, 2011.
P. Pintus, M. J. R. Heck, G. Kurczveil, e John E. Bowers, “Low-loss Hybrid Silicon Tapers”, IEEE
International Conference on Group IV Photonics, The 8th International Conference on Group IV
Photonics, Royal Society, London, England, 14-16 September 2011 (accettato)
P. Pintus, S.M. Sher, S. Faralli, V. Toccafondo, F. Di Pasquale, A. D’Errico, F. Testa, “Progetto in
tecnologia silicon on insulator di un laser in guida d’onda di tipo slot drogata con Ioni Er3+ e
pompata otticamente”, Fotonica 2010, 12º Convegno Nazionale delle Tecnologie Fotoniche, Pisa,
Italia, 25 - 27 Maggio 2010.
R. Agarwal, R. Gangopadhyay, G. Prati, S. Gupta e P.Pintus, “Optimally Apodized Ring-resonator
Filter for DPSK Demodulation”, The 4th International Conference on Computers and Devices for
Communication (CODEC-09), Institute of Radio Physics and Electronics, University of Calcutta,
Calcutta, India, 14 - 16 Dicembre 2009.
P. Pintus, S. Faralli, V. Toccafondo, F. Di Pasquale, A. D’Errico, F. Testa, “Design of Optically
Pumped Er3+ Doped Silicon-On-Insulator Slot Waveguide Lasers”, The 22nd Annual Meeting of the
IEEE Photonics Society (LEOS 2009), Belek-Antalya, Turchia, 4 - 8 Ottobre 2009.
C. van der Mee, P. Pintus, S. Seatzu , “Mathematical principles for the design of photonic crystals”,
Equazioni Integrali: recenti sviluppi numerici e nuove applicazioni , Parma, Italia, Settembre 27-28,
2007.
Talks
& seminars
International Master's on Communication Networks Engineering (IMCNE), Scuola Superiore
Sant'Anna, Pisa, Italy. Anno accademico 2011/12. 6 ore di lezione nel corso di “Electromagnetic
Fields and Propagation”.
CEIICP, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, Italia, 6 Maggio, 2010
“Couple mode theory based on FEM analysis”
CEIICP, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, Italy, 5 Maggio, 2010
“Finite Element Methods”
LNM Institute of Information Technology, Jaipur, Rajasthan, 19 Dicembre, 2009
"Design of Optically Pumped Er3+ Doped Silicon-On-Insulator Slot Waveguide for Lasers and Optical
Amplifier"
CEIICP, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, Italy, 22 Maggio, 2009
“Eigenvalue problem for a longitudinal homogeneous waveguide”
CEIICP, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, Italy, 21 Maggio, 2009
“Finite Element Methods”
Microsoft Research in Redmond, Seattle, WA, USA February 9, 2007,
Presentazione di uno studio sulla possibilità di prevedere gli attacchi epilettici attraverso l’analisi dei
tracciati elettroencefalografici dal titolo: “ElectroEncephaloGram, Signal Analysis and Pattern
Recognition”.
Capacità e competenze
relazionali
Posseggo buone capacità di comunicazione e di interazione in ambienti multiculturali. Ho spirito di
gruppo e lavoro in modo proficuo in team. Occasionalmente impartisco lezioni private a studenti.
Capacità e competenze
organizzative
Ho partecipato ad iniziative culturali quali "La settimana delle scienze", "Monumenti Aperti " e "Lo
sviluppo sostenibile sul territorio". In queste occasioni si trattava di organizzare il proprio lavoro
all'interno di un gruppo e coordinarsi con gli altri per la buona riuscita del progetto.
Capacità e competenze
artistiche
Vincitore di un concorso a premi bandito dal Comune di Siliqua al quale ha partecipato con il saggio
"Dalle origini all'arrivo dei Savoia"
Vincitore di un concorso a premi bandito dal Liceo Scientifico A.Pacinotti di Cagliari per la
realizzazione di un disegno rappresentativo della città di Cagliari.
Corsi e
Scuole Estive
"Semiconductor Lasers" (ECE 227A), University of California Santa Barbara, Santa Barbara,
California, USA, Fall quarter 2010, Professor Dr. Milan L. Mashanovitch, 40 ore, voto A-.
18a Scuola Estiva di Calcolo Parallelo, Casalecchio di Reno, Bologna, 7-18 Settembre, 2009
organizzato dal consorzio CINECA, Casalecchio di Reno, Bologna.
"Metodi numerici per le equazioni differenziali", Scuola Normale Superiore, Pisa, Italy, Marzo Giugno 2009, Professor Giancarlo Sangalli, 50 ore. Voto 30/30.
5a Optoelectronic and Photonic Winter School, Fai della Paganella, Trento, 15-21 Marzo, 2009
organizzata dal Dipartimento di Fisica, Università di Trento, e da l'Istitut d’Electronique
Fondamentale, CNRS, Università di Parigi Sud XI (Francia). Main sponsor: European Project Helios
(FP7-ICTprogram).
Alma Graduate School, BEST 2008 (Bologna Experience for Superior Talents)- “Il merito, le regole”,
Bologna (Italia), 27/09/08-01/10/08. Selezione dei 50 migliori laureati italiani tra 4100 domande di
partecipazione. Lezioni e seminari sull'importanza de “Il merito, le regole”. Principali conferenzieri:
Romano Prodi, Pier Luigi Celli, Angelo Tantazzi e Roger Abravanel.
European Mathematical Society –Scuola Matematica Interuniversitari, Cortona Scuola Estiva,
Mathematical and Numerical Models for the Cardiovascular System, Cortona (Italia), 16-31 August
2008, Dominique Chapelle, Piero Colli-Franzone, Alfio Quarteroni, Voto A+
SIAG/LA-SIMUMAT International Summer School on Numerical Linear Algebra, CIEM Castro
Urdiales (Spagna), 21-25 luglio 2008, organizzata dalla SIAM Activity Group on Linear Algebra.
International Summer University Wolfenbüttel on Digital Signal Processing and Applications,
Fachhochschule Braunschweig/Wolfenbüttel (Germania), 13-26 maggio 2007, organizzata dalla
Fachhochschule Braunschweig/Wolfenbüttel, Università di Scienze Applicate, Dipartimento di
Ingegneria Elettrica, Wolfenbüttel, Germania.
Premi
e Borse di Studio
Vincitore del premio INDAM-SIMAI 2011-2012 per la miglior tesi di dottorato nel campo della
matematica applicata. Premio indetto dalla Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale
(SIMAI) e l'Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM).
Finalista alla selezione per il premio ECCOMAS Best PhD Award 2011, promosso dall'European
Community on Computational Method in Applied Science (ECCOMAS).
Miglior presentazione poster – secondo premio, 4th International Conference on Computers and
Devices for Communication (CODEC-09), Institute of Radio Physics and Electronics, Università di
Calcutta, Calcutta, India, 14 - 16 Ottobre 2009.
Studente più attivo, CMOS Photonics, 5a Optoelectronic and Photonic Winter School, Fai della
Paganella, Trento, 15-21 Marzo 2009.
Vincitore del secondo premio nazionale Meucci-Marconi per la miglior tesi di laurea riguardante i
temi delle telecomunicazioni e dei campi elettromagnetici. Premio finanziato dalla “Fondazione
Guglielmo Marconi”, dalla “Fondazione Ugo Bordoni” e dall' “Associazione per la Tecnologia
dell’Informazione e della Comunicazione – AICT”, Padova (Italia), 29 Ottobre 2008.
Vincitore di una borsa di studio per un master organizzato da Alma Graduate School, BEST 2008
(Bologna Experience for Superior Talents)- “Il merito, le regole”, Bologna (Italia), 27/09/08-01/10/08.
Vincitore borsa di studio Leonardo da Vinci “Bioinformatic and Nano-Biotechnology (BIO-NANO)”
bandita dall’Università degli Studi di Cagliari e dal Consorzio TUCEP di Perugia per l'anno 2006/07,
primo classificato.
Vincitore borsa di studio "PREMIO ALL'ECCELLENZA" bandito dall'università di Cagliari per l’anno
2005/06. Classificato al 1° posto nella graduatoria per le lauree triennali.
Patente di guida
Hobbies
ed interessi
Gruppi e
Affiliazioni
Patente di guida tipo B
Modellismo, ciclismo amatoriale, viaggiare.
Membro dell'IEEE (Member number: 90716469),Membro dell'IEEE Photonic Society (Member
number: 90716469), membro della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI).
Autorizzo, ai sensi dell’Art. 10 della legge 675/96, recante disposizioni a “Tutela della persona e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali”, il trattamento dei miei dati.
Pisa, 24 Settembre 2012
Paolo Pintus