Date significative Aviazione - Storia Postale e Filatelia di A.A.Piga

Transcript

Date significative Aviazione - Storia Postale e Filatelia di A.A.Piga
DATE SIGNIFICATIVE AVIAZIONE
Da STORIE DI POSTA E FILATELIA di A.A. PIGA
Delle date e delle notizie contenute in questo capitolo non sono in grado segnalarne la bibliografia
di provenienza, avendole raccolte in tanti anni senza curarmi di appuntarmi la fonte da cui le ho
tratte, le ritengo però attendibili.
1460 –
Leonardo da Vinci - Inventa, disegna, prova il vincivolo; ideatore del
vincipiano, dell’aerostato, del paracadute.
1570 –
Bolori - Esegue in Francia degli esperimenti di volo librato, perfezionati e resi
perfetti da Otto Lilienthal nel 1899.
1709 –
B. Laurenco de Gusmao – In Brasile esegue la prima ascensione in aerostato.
1783
– 1784 – Giuseppe e Stefano Mongolfier – Inventori della “Mongolfiera”.
1783
– 1784 – Vincenzo Lunari – Con la “Lunardiera” ha fatto il massimo numero di
ascensioni dell’epoca: in Inghilterra, Irlanda, Spagna, ecc…
1783
– 1784 – Pilatre de Rozier – Primo pilota della “Mongolfiera”.
1784 -
Paolo Andreani – Francesco Zambeccari – Primi piloti Italiani di “Lunardiera”.
1852 -
Henri Giffard – Francia – Primo dirigibile.
1877 -
Enrico Forlanini – Italia - Costruisce e fa volare il primo “Vinciplano”.
1894 -
Otto Lilienthal – Germania – Primo volo senza motore con ali artificiali.
1898 -
Santos Dumont – Brasile – perfeziona il dirigibile e vince il premio Deutsh De
la Meurthe.
1903 -
Orville e Wilbur Wright – America – il primo aeroplano perfezionato e nel 1904
e 1905 i voli completi su lunghi percorsi.
1904 -
Il 2 giugno a Roma – ha luogo la prima ascensione del primo pallone sociale
della Società Aeronautica Italiana, pilota il socio Mario Moris, passeggeri i soci
Malingher e Cianetti.
1904 -
12 giugno a Roma – presso l’aula magna del Collegio Romano, alla presenza
di Sua Maestà il Re, la prima conferenza organizzata dalla S.A.I. dal socio
Arturo Crocco su “La Navigazione Aerea”.
1904 -
16 giugno a Roma – Battesimo del primo aerostato sociale della Società
Aeronautica Italiana, nel terreno del Lawn-Tennis, con intervento di Sua Maestà
la Regina Madre Margherita di Savoia, che ha dato il nome di “Fides”
all’aerostato.
1905 -
17 giugno a Schio – ha luogo il battesimo della prima aeronave italiana “Italia”
del Conte Amerigo da Schio.
1906 -
11 novembre – Celestino Usuelli e Crespi Carlo – soci della Società
Aeronautica Italiana, vincono la Coppa Internazionale donata da Sua Maestà la
Regina Margherita, per la traversata delle Alpi in aerostato – partenza da Milano
atterraggio ad Aix-les-Bais - altezza massima raggiunta metri 6.444.
1908 -
Crocco, Ricaldoni, Mirris – Primo dirigibile militare italiano, che con i
successivi perfezionamenti divenne famoso per le grandi vittorie internazionali.
1909 -
7 aprile – Il primo motore italiano (SPA) che abbia navigato nell’aria da buona
prova, condotto dal pilota Nico Piccoli, sull’aeronave “Italia” del Conte Amerigo
da Schio.
1910 -
16 – 19 aprile – A Torino ha luogo il primo Congresso di Locomozione Aerea
organizzato dalla sezione torinese della Società Aeronautica Italiana.
1910 -
10 maggio – L’Aero Club d’Italia ha rilasciato il primo brevetto italiano di pilota
aviatore; il brevetto è stato concesso per acclamazione al tenente Mario
Calderara su aeroplano Wright.
1910 -
31 maggio – A Verona ha luogo il primo Congresso Giuridico di Locomozione
Aerea sotto la presidenza del Senatore Scialoja.
1910 -
5 agosto – Leonino da Zara – esegue nel suo aerodromo di Bovolenta
(Padova) una serie di voli, nei quali trasporta per diciassette volte dei
passeggeri e si aggiudica il record italiano per il 1910, di volo attraverso la
campagna.
1910 -
25 settembre – A Milano iniziano le gare aviatorie internazionali – Circuito di
Milano – e Traversata delle Alpi – ventisette apparecchi prendono parte alla
gara. L’aviatore Chavez esegue per la prima volta la traversata delle Alpi, ma
nella discesa, a Domodossola, cade e dopo due giorni muore.
1910 -
13 dicembre – L’aviatore Cattaneo – effettua la traversata del Rio de la Plata
per un premio di centomila franchi, partito da Buenos Aires sorvola la frontiera
dell’Uruguay, traversa la Plata, raggiunge Colonia e ritorna al suo hangar
percorrendo km. 30 in ore 2 e 30’.
1911 -
20 gennaio – Nico Piccoli – con il dirigibile di sua costruzione “Ausonia”
esegue il viaggio Boscomantico - Calcinato, primo raid di dirigibile privato
italiano.
1911 -
20 – 30 – 31 ottobre - gli aviatori Romolo Manissero, Alberto Verona, Carlo
Maffeis e Giulio Brilli effettuano il primo esperimento di servizio postale aereo
sul percorso Milano – Torino e Torino – Milano.
1911 -
14 dicembre – Celestino Usuelli – col dirigibile di sua costruzione “Usuelli”
esegue il raid Torino – Milano.
1912 -
30 agosto – L’Aero Club d’Italia rilascia al tenente Guido Scelsi il primo
brevetto di pilota di idrovolante.
1913 -
27 maggio – l’aviatore Cevasco con passeggero, su aeroplano Gabardine 60
HP. vince la “Coppa d’aviazione Ettore Ponti” sul percorso Milano – Genova –
Roma – chilometri 556 in ore 5 e 3’.
1919 -
21 luglio – l’aviatore Locatelli – su apparecchio Ansaldo sorvola la Cordigliera
delle Ande da Buenos Aires a Valparaiso, tempo impiegato ore 6,48’, altezza
raggiunta mt. 6.800.
1919 -
6 agosto – l’aviatore Mario Stoppani – esegue il raid Roma – (?) 1.900
chilometri in ore 9,45’ con apparecchio Ansaldo, motore SPA, 200 HP.
1920 -
14 febbraio – 1 giugno – Arturo Ferrarin – nativo di Tiene (Vicenza) apre il
ciclo dei grandi voli intercontinentali con il raid Roma-Tokio, chilometri 16.000,
giorni 108, apparecchio SVA, motore Fiat 300 HP.
1921 -
2 maggio – L’aviatore Giannino Ancillotto – medaglia d’oro, sorvola le Ande
Peruviane alla quota di 5.256 metri con aeroplano SVA.
1923 -
20 agosto – Approvazione della legge fondamentale dell'aeronautica italiana
(R. Decreto Legge n. 2207).
1924 -
22 dicembre – il dott. Franco Segrè – si aggiudica il primo record di distanza
di volo senza motore a Monte Sisemol su apparecchio Gabardini, tempo
impiegato ore 10,20’.
1926 -
1 aprile – Inaugurazione della linea aerea commerciale Torino – Pavia –
Venezia – Trieste, gestita dalla Società Italiana Servizi aerei.
1926 -
7 aprile – Inaugurazione della linea aerea commerciale Genova – Roma –
Napoli – Palermo, gestita dalla Società Anonima di Navigazione aerea.
1926 -
10 aprile – Partenza del dirigibile italiano condotto dal generale Umberto
Nobile alla conquista del Polo.
1926 -
1 agosto – Inaugurazione della linea aerea commerciale Brindisi – Atene –
Costantinopoli, gestita dalla Società Anonima Aero Espresso Italiano.
1926 -
18 agosto – Inaugurazione della linea aerea commerciale Venezia – Klagenfurt
– Vienna, gestita dalla Società di Navigazione Aerea (Transadriatrica).
1926 -
16 ottobre – Inaugurazione della linea aerea commerciale Trieste – Brioni –
Sussinpiccolo – Zara, gestita dalla Società Italiana Servizi Aerei.
1926 -
13 novembre – L’aviatore italiano De Bernardi – Su idrovolante Macchi 39
vince a Norfolk (S.U.d’A.) la Coppa Schneider raggiungendo la velocità di
396,600 Km. all’ora.
1927 -
1 febbraio – Inaugurazione della linea aerea commerciale Roma – Venezia,
gestita dalla Società di navigazione Aerea Transadriatica.
1927 -
1 febbraio – La gestione delle linee aeree d’Albania (Tirana – Valona), Tirana –
Scutari e Tirana – Coritza) viene assunta dalla “Adria Aero Lloyd” Società
Italiana.
1927 -
13 febbraio – De Pinedo, Del Prete e Zucchetti, iniziano dalla Sardegna, la
crociera di 45.000 chilometri, 300 ore di volo effettivo, quattro continenti toccati,
due traversate dell’Atlantico, con apparecchio Savoia Marchetti (S55) dotato di
due motori (Asso).
1927 -
24 ottobre – Il IV Congresso Internazionale per la Navigazione Aerea è
inaugurato in Campidoglio da S. E. Mussolini.
RECORDS MODIALI
1926
- 17 novembre – L’aviatore italiano DE BERNARDI conquista a Norfolk (USA) il
record mondiale di velocità con km. 416,618 su idrovolante Macchi 39.
1926
- 23 dicembre – Il pilota italiano SANDRO PASSALAVA su idrovolante Savoia
Marchetti (S.55) dotato di due motori Isotta Fraschini (Asso) conquista dodici
records mondiali di durata, distanza, altitudine e velocità su 100, 500 e 1.000
km. con 500, 1.000 e 2.000 kg. di carico.
1927
- 26 maggio – Il pilota DOMENICO ANTONINI su aeroplano Caproni 73, dotato
di due motori Asso conquista due records mondiali di altitudine con 500 e 1.000
kg. di carico, raggiungendo la quota di 6.262 metri.
1927
- 4 novembre – L’aviatore DE BERNARDI conquista a Venezia il record
mondiale di velocità con km. 479,290 su idrovolante Macchi 51 con motore Fiat.
1934
- AGELLO - Km. ora 709,209 su Macchi C.72 – motore Fiat 3.000 HP.
RECORDS INTERNAZIONALI
1930
- ANTONINI – Aeroplano carico kg. 10.000 – altezza 2.000 mt. – su Caproni 90
P.B. 6 Isotta Fraschini Asso 1.000 HP.
1931
- ANTONINI – Aeroplano carico kg. 10.000 – altezza 3.231 mt. – su Caproni 90
P.B. 6 Isotta Fraschini Asso 1.000 HP.
1933
- CASSINELLI - Idrovolanti – velocità su 100 km. – km. ora 629,370 – su
Macchi C. 72 motore Fiat A.S.6 2.400 HP.
1934
- AGELLO – Idrovolanti – velocità km. ora 709,209 – su Macchi C. 72 motore
Fiat AS. 6
1934
- DI MAURO – OLIVARI – Aeroplano carico kg. 2.000 – altezza mt. 8.438 – su
Savoia Marchetti S. 72-3 Pegaso S.2 – 600 HP.
1935
- BISEO – CASTELLANI – Aeroplano senza carico – velocità su 2.000 km. –
km. ora 380,952 – su Savoia Marchetti S. 79-3 Pegaso 600 HP.
1935
- BISEO – CASTELLANI – Aeroplano carico a 500 kg. – velocità su 1.000 km. –
km. ora 390,371 – su Savoia Marchetti S. 79-3 Pegaso 600 HP.
1935
- BISEO – CASTELLANI – Aeroplano carico a 500 kg. – velocità su 2.000 km. –
km. ora 380,952 – su Savoia Marchetti S. 79-3 Pegaso 600 HP.
1935
- BISEO – CASTELLANI – Aeroplano carico 1.000 kg. – velocità su 1.000 km. –
km. ora 390,371 – su Savoia Marchetti S. 79-3 Pegaso 600 HP.
1935
- BISEO – CASTELLANI – Aeroplano carico 2.000 kg. – velocità su 1.000 km. –
km ora 390,371 – su Savoia Marchetti S. 79-3 Pegaso 600 HP.
1935
- BISEO – CASTELLANI – Aeroplano carico 2.000 kg. – velocità su 2.000 km. –
km. ora 380,952 – su Savoia Marchetti S. 79-3 Pegaso 600 HP.
1936
- M. STOPPANI – A. NOVELLI – Idrovolanti senza carico – velocità su 2.000
km – km. ora 307,311 – su Cant.Z.506 – Fiat A.59 R.C. 700 HP.
1936
- M. STOPPANI – A. NOVELLI – Idrovolanti carico 500 kg. – velocità su 2.000
km. – km. ora 307,311 – su Cant.Z.506 – Fiat A.59 R.C. 700 HP.
1936
- M. STOPPANI – A. NOVELLI – Idrovolanti carico 1.000 kg. – velocità su 2.000
km. – km. ora 307,311 – su Cant.Z.506 – Fiat A.59 R.C. 700 HP.
1936
- M. STOPPANI – A. NOVELLI – Idrovolanti carico 2.000 kg. – velocità su 2.000
km. – km. ora 307.311 – su Cant.Z.506 – Fiat A.59 R.C. 700 HP.
1936
- M. STOPPANI – A. NOVELLI – Idrovolanti senza carico – velocità su 1.000
km. – km. ora 313,261 – su Cant.Z.506 – Fiat A.59 R.C. 700 HP.
1936
- M. STOPPANI – A. NOVELLI – Idrovolanti carico 500 kg. – velocità su 1.000
km. – km. ora 318,261 – su Cant.Z.506 – Fiat A.59 R.C. 700 HP.
1936
- M. STOPPANI – A. NOVELLI – Idrovolanti carico 1.000 kg. – velocità su 1.000
km. – km. ora 313,261 – su Cant.Z.506 – Fiat A.59 R.C. 700 HP.
1936
- M. STOPPANI – A. NOVELLI – Idrovolanti carico 2.000 kg. – velocità su
1.000 km. – km. ora 313,261 – su Cant.Z.506 – Fiat A.59 R.C. 700 HP.
RECORDS ITALIANI
1906
- 1 dicembre – Stabilito il primo record italiano aeronautico dal pilota TITO
SIGNORINI, che conquista il record della maggior durata senza scalo per
pallone sferico percorrendo il tratto Milano – Alessandria.
1910
- 3 settembre – Il pilota BARTOLOMEO CATTANEO conquista a Milano il
primo record italiano per aeroplano, divenendo detentore del record di distanza
in circuito chiuso senza scalo, con km. 102,500.
1913
- 25 giugno – I tenenti CASTRACANI e CASTRUCCIO sul dirigibile P 5,
conquistano il primo record italiano per dirigibili, divenendo detentori del record
di durata con ore 15.
1927
- 13 aprile – Il pilote tenente LUIGI GAGLIANI su aeroplano Caproni 73, dotato
di due motori Isotta Fraschini (Asso) conquista otto records nazionali di velocità
su 100 e 500 km. con 1.000 e 2.000 kg. di carico.
RECORDS CON APPARECCHI DA TURISMO
1932
- DONATI – Aeroplano 1a categoria – altezza metri 9.282 – su Fiat A.S.1 – 1
C.N.A. 160 HP.
1932
- NICLOT – Idrovolante 1a categoria – altezza metri 7.362 – su Fiat A.S.1 – 1
C.N.A. 160 HP.
1933
- NICLOT – Idrovolante 2a categoria – altezza metri 8.411 – su Eta. 1 C.N.A
160 HP.
1933
- NICLOT – Aeroplano 2a categoria – altezza metri 10.008 – Eta C.N.A. 1 – 160
HP.
1933
- ZAPPETTA – RAGUSA – Aeroplano 3a categoria – altezza metri 6.951 – su
Nuvoli N. 5 -1 – Pobjoi 75 HP.
1935
- BEDENDO – STENICE – Aeroplano 3a categoria – velocità su 100 km. – km
ora 222,579 – su Nuvoli N.5 R.R. – 1 – Pobjoi 75 HP.
1935
-BEDENDO – STENICE – Aeroplano 3a categoria – velocità su 500 km. – km.
ora 213,676 – su Nuvoli N.5 R.R. – 1 – Pobjoi 75 HP.
1936
- CHIESA – ROSSETTI – Idrovolante 1a categoria – velocità su 100 km. – km.
ora 197,672 – su Eta C.N.A. – 1 C.N.A.C.6 – 150 HP.
RECORDS FEMMINILI
1934
- MARCHESA NEGRONE – Idrovolante turismo 2a categoria – altezza metri
5.554 – su Breda 15 – 1 F. Asso 80 HP