Racconti di sport di Roma e del Lazio Storie di personaggi e

Transcript

Racconti di sport di Roma e del Lazio Storie di personaggi e
Racconti di sport di Roma e del Lazio
Storie di personaggi e discipline sportive realizzate da:
Riccardo Viola Editore srl
Dodicesimo volume
Redazione: Andrea Viola
Progetto grafico: Caterina Ferretti
In copertina: Anno 1890, la Rocca Pia dopo lavori di restauro e il Viale Trieste ancora privo di
fabbricati. In Mezzetti, 1983
Foto: Archivio storico del Comune di Tivoli; Mezzetti-Pellegrini 1969, “50 anni di vita della
Tivoli”; Mezzetti 1983, “Riviviamoli insieme”; Mezzetti 2000, “Alle Acque Albule di Tivoli i
primi passi del Settebello italiano”; Franco D’Alesio 1994,”Il 26 Maggio 1944 tra fascismo e
liberazione. Nel 50° anniversario del bombardamento” (I volumi, Mezzetti e d’Alesio, sono stati
tutti reperiti e consultati in Biblioteca Comunale di Tivoli); Alberto Conti, “CAI di Tivoli, 40
anni di storia”; Marco Impiglia 2005, A.S.Audace di Roma 100 anni di Campioni; Archivio
Comune di Tivoli, Ufficio Lavori Pubblici; Archivio TSN - Sezione di Tivoli; Archivio Maria Di
Bello; Archivio Mario Marino
© Riccardo Viola Editore 2012
Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.
Finito di stampare nel mese di ottobre 2012
Art Color Printing - Roma
La responsabilità delle opinioni espresse negli scritti del presente volume appartiene all’autore degli stessi.
Maria Di Bello
TIBUR SPORT SUPERBUM
Lo sport di Tivoli tra memoria e presente
RICCARDO VIOLA
EDITORE
RACCONTI DI SPORT DI ROMA E DEL LAZIO
Prefazione
di Nicola Zingaretti
Presidente della Provincia di Roma
Q
uesto bel volume di Maria Di Bello ci propone un punto di vista particolare: la lunga storia di Tivoli nello sport, con i suoi luoghi, le sue strutture, i suoi personaggi
e un numero davvero importante di atleti di altissimo livello.
Si tratta, come spiega molto bene l’autrice, di una storia che ha radici antiche e che,
specie nel corso dell’ultimo secolo, ha saputo rinnovarsi, fino ai nostri giorni.
Io credo che questo lavoro abbia molte qualità, perché se si leggono con attenzione le pagine di questo libro non emergono solo nomi, date e testimonianze su una città
che ha dato moltissimo allo sport italiano, ma ci si rivela qualcosa che va oltre la disciplina sportiva e che riguarda, invece, il carattere di un luogo e di una comunità.
Lo sport diventa una chiave per leggere la vita e la storia dei cittadini tiburtini: soprattutto, la loro determinazione, la loro capacità di organizzarsi.
E questa passione duratura, questi valori condivisi a livello collettivo nel nome dello sport rappresentano, credo, un bellissimo esempio che Tivoli dà al resto del paese.
6
Presentazione
di Sandro Gallotti
Sindaco del Comune di Tivoli
H
o avuto la fortuna ed il piacere di poter sfogliare le bozze del volume “Tibur Sport
Superbum” e ne sono rimasto meravigliosamente colpito per la cura dei dettagli storici e il grande lavoro di ricerca che vi è stato all’origine.
Un volume che va a promuovere e valorizzare quella idea di Sport che l’amministrazione comunale ha fatto propria diffondendo valori di lealtà, rispetto per gli altri e
solidarietà.
Inoltre, ed è questo l’aspetto che mi preme sottolineare come nevralgico dell’opera, “Tibur Sport Superbum” richiama sin dal titolo quell’orgoglioso legame che i tiburtini hanno con il proprio territorio, quel legame di appartenenza che viene rafforzato attraverso la realtà sportiva cittadina che nel tempo ha rappresentato sempre una felice e positiva costante.
Una vera e propria identità culturale fatta di tradizioni che nello sport vivono ancora oggi momenti di autenticità e genuinità dove è protagonista la collettività intera.
Questo libro contiene pagine di storia che ci rendono orgogliosi come tiburtini, rappresenta una memoria che deve funzionare da necessaria base per poter proseguire nel
cammino che vede tutti, istituzioni, associazioni e cittadini, impegnati nel raggiungimento di traguardi che facciano dello sport un veicolo per condurre una vita “sana”, nello spirito e nel corpo.
7