Documenti di progettazione

Transcript

Documenti di progettazione
Documenti di progettazione
Termopompe acqua glicolata-acqua
e acqua-acqua AQUATOP T
Indicazioni generali
• I calcoli, i dimensionamenti, le installazioni e le messe in
servizio legate ai prodotti descritti nel presente documento
possono essere eseguite esclusivamente da specialisti qualificati.
• Osservare le prescrizioni di legge locali, che possono scostarsi
dalle indicazioni riportate nel presente documento.
• Con riserva di modifiche.
03/2013
Art. 420010334701
Indice
Indice
Indicazioni per la progettazione
Dimensioni degli apparecchi
Dati tecnici
Pompe integrate
Termopompa compatta
Dati di rendimento
2
………………………………………………….......
Prodotti – Visione d'insieme.................................
Potenza termica AQUATOP T
con mandata 35°C..............................................
Potenza termica AQUATOP T
con mandata 50 °C.............................................
Potenza termica AQUATOP T..H
con mandata 35°C..............................................
Potenza termica AQUATOP T..HT
con mandata 60°C..............................................
Termopompe per riscaldamento in generale.....
Dimensionamento dei vasi di espansione..........
Dimensionamento AQUATOP TC
con vaso di espansione integrato 12 l................
Determinazione della potenza termica e
maggiorazioni.....................................................
Basi per il dimensionamento delle sonde
geotermiche........................................................
Basi per il dimensionamento dei collettori
tubolari interrati...................................................
Basi per il dimensionamento delle sonde
geotermiche........................................................
Termopompe per riscaldamento acqua
glicolata-acqua...................................................
Schema di principio impianto a sonde
geotermiche.......................................................
Indicazioni di esecuzione...................................
Lista di controllo.................................................
Interfacce di impianti a sonde geotermiche........
Cunicolo per condotte di sonde geotermiche.....
Esempio di sonda geotermica............................
Termopompe per riscaldamento acqua-acqua...
Schema di principio acqua di falda.....................
Impianto con acqua di falda...............................
Raffrescamento con l'impianto a termopompa...
AQUATOP T..C.................................................
AQUATOP T17CH.............................................
AQUATOP T..H.................................................
AQUATOP T22-T44, THT, TR............................
AQUATOP T05C - T08C......................................
AQUATOP T10C-T14C........................................
AQUATOP T07CHT - T11CHT..........................
AQUATOP T17CH.............................................
AQUATOP T22H-T43H......................................
AQUATOP T05CX - T08CX...............................
AQUATOP T10CX - T12CX................................
AQUATOP T06CR - T08CR.............................. .
AQUATOP T10CR - T14CR.............................. .
AQUATOP T05CRX - T08CRX...........................
AQUATOP T10CRX - T12CRX......................... .
AQUATOP T17CHR...........................................
AQUATOP T22HR - T43HR...............................
2
4
18
18
19
19
20
21
22
23
24
28
32
33
34
35
36
38
40
42
44
46
48
50
52
54
56
58
60
Pompa di estrazione...........................................
Pompa riscaldamento.........................................
Acqua glicolata-acqua AQUATOP T..C.............
Acqua-acqua AQUATOP T..C...........................
Acqua glicolata-acqua AQUATOP T..H.............
Acqua -acqua AQUATOP T..H..........................
Acqua glicolata-acqua AQUATOP T..HT...........
Acqua-acqua AQUATOP T..HT…………...........
AQUATOP T..R..................................................
AQUATOP T..HR..............................................
Limiti di impiego..................................................
Diagrammi rendimento in raffreddamento……...
62
64
65
66
67
68
69
70
71
73
75
77
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
Indice
Schemi standard - Visione d'insieme...........
AQUATOP TC 1...........................................
AQUATOP TC 1-6........................................
AQUATOP TC 1-I.........................................
AQUATOP TC 2-I.........................................
AQUATOP TC 1-6-I......................................
AQUATOP TC 2-6-I......................................
AQUATOP TC 2-6-H....................................
AQUATOP TC 2-6-7-H.................................
AQUATOP TC 1-6-7....................................
AQUATOP T 1-I...........................................
AQUATOP T 2-I............................................
AQUATOP T 2-5-B-I.....................................
AQUATOP TC Schema ampliamento BL......
AQUATOP T Schema ampliamento BL........
Schemi aggiuntivi
AQUATOP TC 2...........................................
AQUATOP T 2..............................................
Proposte idrauliche supplementari AQUATOP TC Schema ampliamento M......
AQUATOP T Schema ampliamento M.........
AQUATOP T Cascata con circuito
separazione ACS..........................................
AQUATOP TR con raffrescamento attivo.....
Regolatore per termopompa
LOGON B WP
.....................................................................
Annotazioni
......................................................................
Schemi idraulici
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
101
102
102
103
103
104
106
108
109
3
Prodotti – Visione d'insieme
AQUATOP T
La termopompa acqua glicolata-acqua
e acqua-acqua AQUATOP T di alta
qualità preleva calore dall'ambiente
(terreno, acque di falda o di superficie,
ecc.) e lo cede a un livello di temperatura superiore al sistema di riscaldamento
Nell'esecuzione reversibile,
AQUATOP T può essere utilizzata
tanto per il riscaldamento quanto per
il raffrescamento attivo.
La termopompa AQUATOP T è
disponibile in un ampio assortimento
con le seguenti esecuzioni:
AQUATOP T..C
Esecuzione compatta con pompa di
circolazione, vaso di espansione e resistenza elettrica integrati, 3x400 VAC.
AQUATOP T..HT
Esecuzione alta temperatura per
temperature di mandata fino a max.
65 °C, 3x400 VAC.
AQUATOP T..H
Esecuzione alta temperatura per
temperature di mandata fino a max.
60°C, 3x400 VAC.
AQUATOP T..X
Esecuzione per allacciamento
1x230 VAC (disponibile in F/I/B).
AQUATOP T..R
Termopompa reversibile riscaldamento
e raffrescamento.
4
Indicazioni per la progettazione
Visione d'insieme
Potenza termica AQUATOP T con mandata 35°C
25.0
AQUATOP T14C
Potenza termica(kW)
20.0
AQUATOP T12C
15.0
AQUATOP T10C
AQUATOP T08C
10.0
AQUATOP T06C
AQUATOP T05C
5.0
0.0
‐5
0
5
10
15
Temperatura sorgente fredda(°C)
Le curve di potenza termica sono valide anche per i rispettivi modelli in
esecuzione reversibile (R) e monofase (X).
5
Indicazioni per la progettazione
Visione d'insieme
Potenza termica AQUATOP T con mandata 50°C
25.0
AQUATOP T14C
20.0
Potenza termica(kW)
AQUATOP T12C
15.0
AQUATOP T10C
AQUATOP T08C
10.0
AQUATOP T06C
AQUATOP T05C
5.0
0.0
‐5
0
5
10
Temperatura sorgente fredda(°C
Le curve di potenza termica sono valide anche per i rispettivi modelli in
esecuzione reversibile (R) e monofase (X).
6
15
Indicazioni per la progettazione
Visione d'insieme
Potenza termica AQUATOP T..H e T..CHT con mandata 35°C
AQUATOP T43H
AQUATOP T35H
Potenza termica (kW)
AQUATOP T28H
AQUATOP T22H
AQUATOP T17CH
AQUATOP T11CHT
AQUATOP T07CHT
Temperatura sorgente fredda (°C)
Le curve di potenza termica sono valide anche per i rispettivi modelli in esecuzione
reversibile (R).
7
Indicazioni per la progettazione
Visione d'insieme
Potenza termica AQUATOP T..H e T..CHT con mandata 60°C
AQUATOP T43H
AQUATOP T35H
Potenza termica (kW)
AQUATOP T28H
AQUATOP T22H
AQUATOP T17CH
AQUATOP T11CHT
AQUATOP T07CHT
Temperatura sorgente fredda (°C)
Le curve di potenza termica sono valide anche per i rispettivi modelli in esecuzione
reversibile (R).
8
Indicazioni per la progettazione
Termopompe per riscaldamento in generale
Per la progettazione e l’installazione
sono vincolanti le prescrizioni e le
direttive vigenti (SITC, SIA, AWP, VDI
4640, ecc.).
Preliminari / Autorizzazioni
In fase di progettazione, si raccomanda di chiarire tempestivamente i
seguenti punti.
Con l’azienda elettrica:
autorizzazione di allacciamento
corrente allo spunto
tariffe alte/basse/speciali
orari di blocco
Sorgenti fredde
Il prelievo di acque pubbliche, la trivellazione per sonde geotermiche e
l'installazione di un collettore tubolare
orizzontale interrato richiedono in
genere un'autorizzazione: informazioni
sono di regola ottenibili presso l’ufficio
dell’energia e dell’economia delle
acque o l’ufficio della protezione
dell’ambiente regionali (indicare le
coordinate geografiche dell’edificio).
Dimensionamento della termopompa
La termopompa per riscaldamento ha
un ambito di impiego più limitato
rispetto agli altri generatori di calore.
La potenza termica e la potenza motrice, dunque anche il rendimento della
termopompa, variano in funzione della
sorgente fredda e delle temperature di
utilizzo. In generale vale la regola:
tanto più piccola è la differenza tra la
temperatura di utilizzo e la temperatura della sorgente fredda, quanto più
grande è l’efficienza dell’impianto
(coefficiente di rendimento superiore).
La termopompa esige pertanto che il
progettista/installatore tenga conto
delle condizioni quadro. Inoltre,
l'impianto deve essere dimensionato
in modo che i limiti di impiego non
vengano superati.
Produzione di acqua calda
Con una termopompa è possibile
coprire in linea di massima non soltanto il fabbisogno di calore ambiente,
ma anche il fabbisogno di acqua
calda. Questa applicazione risulta
molto sensata sotto il profilo energetico perché consente un notevole
risparmio di energia rispetto agli
scaldacqua elettrici.
A seconda del refrigerante si raggiungono temperature massime dell'acqua
calda sanitaria di 50 – 60 °C.
Questi valori risultano dai limiti di esercizio del refrigerante e dalla struttura
del circuito frigorifero della termopompa.
L'acqua è riscaldata indirettamente con
le seguenti soluzioni:
accumulatore a registro
accumulatore combinato
(accumulatore con scaldacqua
intergrato) o Spira-boiler
accumulatore con scambiatore a
piastre esterno (sistema Magro)
Un accumulatore a registro o uno
scambiatore a piastre esterno devono
essere scelti con una superficie di
scambio termico sufficientemente
grande. In questo caso bisogna considerare la quantità di acqua, la
differenza di temperatura e la potenza
della termopompa. È possibile una
combinazione con collettori solari: con
uno scaldacqua adeguato, ad esempio
un accumulatore combinato, soprattutto
in estate l'acqua calda può essere prodotta integralmente con i collettori
solari.
Accumulatore tampone
Per ogni tipo di accumulatore previsto si
deve accertare che l’intera potenza della
termopompa possa sempre essere assorbita. L’integrazione di un accumulatore tecnico o di un accumulatore termico
è spesso raccomandata. Garantisce le
seguenti condizioni di esercizio ottimali:
• assorbimento dell’eccesso di
potenza della termopompa
• buffering per gli orari di blocco
dell’azienda elettrica
• collegamento di più circuiti riscaldamento
È possibile rinunciare a un accumulatore
tampone solo nei seguenti casi:
• volume dell’acqua di riscaldamento
maggiore di 25 litri per kW di
potenza termica o buona capacità
di accumulazione del sistema di
erogazione del calore (riscaldamento a pavimento dimensionato
per temperature < 40 °C)
• assenza o presenza minima di
valvole termostatiche
La capienza dell’accumulatore tampone dipende dalla potenza termica
massima e dalla frequenza d’inserimento massima ammessa per la
termopompa.
Il valore indicativo è di circa 30-50 litri
per kW di potenza termica. Per un buffering maggiore il valore può essere
aumentato.
Il tempo di copertura del fabbisogno di
calore (senza considerare la capacità
di accumulo propria del sistema di
riscaldamento) con un accumulatore
tampone, p.e. in caso di blocco
dell’azienda elettrica, può essere
calcolato come segue:
t=
V * c * ∆t
Qh * 60
V = capienza accumulatore in litri
Qh = potenza termica in watt
t = tempo di copertura in minuti
c = 4187 W/s
∆t = differenza di temperatura circuito
accumulatore
Pompe di circolazione
Le pompe di circolazione devono essere dimensionate in modo da rispettare
costantemente le portate prescritte
dell’evaporatore e del condensatore
della termopompa.
Le pompe della sorgente fredda
(acqua glicolata/acqua di falda)
devono essere compatibili per l’impiego con acqua fredda. La viscosità
del termovettore deve essere considerata per il dimensionamento.
Valvola di sovrapressione
Nei sistemi di riscaldamento con
portata dell’acqua variabile o bloccabile (p.e. valvole termostatiche) e accumulatore inserito in serie è obbligatorio
montare una valvola di sovrapressione
a valle della pompa di circolazione.
La valvola garantisce il flusso minimo
di acqua per il riscaldamento nella
termopompa e previene un funzionamento troppo intermittente che può
provocare guasti.
La valvola di sovrapressione deve essere dimensionata e regolata correttamente.
9
Indicazioni per la progettazione
Termopompe per riscaldamento in generale
Trasporto
Durante il trasporto, la termopompa
non deve essere inclinata di oltre
30° (in ogni direzione).
Evitare qualsiasi esposizione della
termopompa all’acqua o all’umidità.
La termopompa per riscaldamento va
protetta dai danni durante tutta la fase
cantieristica.
Collocazione
Le termopompe possono essere collocate anche senza zoccolo su una
superficie piana, liscia e orizzontale.
Il locale di installazione deve essere
asciutto e protetto dal gelo.
Gli ambienti con elevata umidità
dell’aria, come lavanderie, ecc. sono
limitatamente idonei.
Le distanze minime per la manutenzione e il servizio devono essere rispettate con tutti gli apparecchi.
Le termopompe non devono mai essere
collocate su pavimenti flottanti.
Ventilazione del locale riscaldamento
Tenuto conto delle perdite di calore
minime della termopompa, il locale di
installazione non viene in pratica
riscaldato. Per evitare un’elevata umidità dell’aria, che può danneggiare
l’apparecchio, si deve prevedere
un’apertura di ventilazione non
chiudibile di almeno 100 cm2.
Emissioni acustiche
La trasmissione di rumori per via strutturale al sistema di riscaldamento, ai
cavi elettrici e all’edificio vanno evitati
mediante l’utilizzo sistematico di
raccordi flessibili:
• tubi flessibili per il raccordo di
condutture;
• collegamenti elettrici flessibili;
• nessun contatto diretto tra i tubi e
la muratura nei passaggi muro;
• fissaggi antivibrazioni.
Per la scelta e la progettazione del sito
di posa occorre tener conto dell’impatto
dello spettro di rumore sull’ambiente
circostante. Percio’ occorre rispettare le
direttive locali sulla protezione acustica.
In caso di dubbio occorre rivolgersi alla
consulenza di un tecnico acustico.
10
Le termopompe AQUATOP T si
distinguono per il funzionamento particolarmente silenzioso, ottenuto grazie
all'isolamento acustico del rivestimento
e alla sospensione multipla antivibrazioni del circuito frigorifero.
Integrazione idraulica
Per ogni termopompa offriamo diversi
schemi idraulici standard.
L’integrazione in base a queste varianti
garantisce un funzionamento corretto
e sicuro.
Prima di allacciare la termopompa è
necessario risciacquare a fondo tutti i
tubi dell’impianto nuovo o esistente.
Le impurità nei tubi di riscaldamento,
nelle sonde geotermiche o nei collettori
tubolari interrati possono danneggiare
gli scambiatori di calore e provocare
disturbi di funzionamento della termopompa. Si raccomanda di inserire un
filtro nel ritorno del riscaldamento.
L'acqua di riempimento dell'impianto di
riscaldamento deve essere trattata in
base alle prescrizioni delle associazioni
professionali.
È essenziale disaerare completamente
l'impianto di riscaldamento per non
pregiudicare il corretto funzionamento
della termopompa. Occorre perciò prevedere un disaeratore; nelle termopompe compatte è già integrato nella
mandata.
Allacciamento elettrico
Le termopompe devono essere protette e collegate all’allacciamento domestico definitivo in base allo schema in
dotazione (nessuna interruzione di
corrente dovuta a lavori, cambiamenti
di fase). Al termine dei lavori di cablaggio non deve essere effettuata alcuna
prova di funzionamento.
La termopompa deve disporre di una
protezione elettrica contro la messa in
servizio da parte di persone non autorizzate.
L’allacciamento elettrico deve essere
effettuato solo da uno specialista
concessionario.
Messa in servizio
La messa in servizio può essere eseguita solo da personale qualificato,
altrimenti decade la garanzia.
La messa in funzione della termopompa
dovrebbe essere eseguita solo a installazione terminata. Il tecnico responsabile
della messa in servizio non è né un
installatore, né un progettista e può
svolgere al meglio il suo lavoro se l'impianto è terminato in tutte le sue parti e
sono disponibili tutti i parametri di progetto necessari per la regolazione.
Le termopompe vengono messe in
servizio solo:
• se sono completamente riempite e
sfiatate lato acqua (sorgente fredda,
riscaldamento);
• se dispongono di un allacciamento
elettrico definitivo;
• in presenza di un elettricista e
dell’installatore del riscaldamento;
• se sono completamente cablate
(sonde, attuatori, ecc.) in base agli
schemi d'impianto previsti.
Dato che un sovraccarico può causare
gravi danni sia alla termopompa, sia
all'impianto lato sorgente termica, è
vietato mettere in funzione la termopompa se sussistono le seguenti
condizioni:
essiccazione della costruzione;
impianto non ultimato (costruzione
grezza);
finestre e porte esterne non terminate e chiuse. In questi casi è
necessario prevedere un riscaldamento da cantiere.
Se le condizioni di cui sopra non sono
soddisfatte non viene eseguita alcuna
messa in servizio. Ci riserviamo il diritto
di fatturare i costi risultanti.
La mancata osservanza di queste indicazioni per la progettazione, delle istruzioni per l’uso e per il montaggio
comporta la perdita delle prestazioni di
garanzia in caso di danni alla termopompa.
Indicazioni per la progettazione
Dimensionamento dei vasi di espansione
VN = VA * F * X
Legenda
VN = volume di espansione in litri
VA = contenuto dell'impianto in litri
(vedi diagramma riportato sotto)
F = fattore dipendente dalla temperatura
TZ = temperatura media dell'impianto
TZ = (Tman. + Trit.)/2
=F
X
=
40°C
50°C
60°C
80°C
0,0079
0,0121
0,0171
0,029
fattore di sicurezza
Fattore di sicurezza secondo la potenza della caldaia
fino a 30 kW
X = 3,0
31 - 150 kW
X = 2,0
oltre 150 kW
X = 1,5
Attenzione!
I contenuti degli accumulatori di acqua
di riscaldamento (accumulatori tampone) non sono considerati nella tabella
e devono essere aggiunti separatamente.
Contenuto dell'impianto VA (litri)
1 = Riscaldamento a pavimento
2 = Radiatori
3 = Riscaldamento a parete
Il vaso di espansione viene scelto in
funzione del volume di espansione e
dell'altezza dell'impianto (Hp).
Per altezza dell'impianto (Hp) si
intende la distanza misurata dal
centro del vaso di espansione al
punto più alto dell'impianto di
riscaldamento.
Potenza termica della caldaia (kW)
Tipo
Pressione in entrata vaso vuoto (= Hp + 0,3 bar)
0,5 bar
0,8 bar
1,0 bar
1,2 bar
1,5 bar
1,8 bar
PND 18
10,3
8,7
7,7
6,6
5,1
3,5
PND 25
14,3
12,0
10,7
9,1
7,1
4,7
PND 35
20,2
17,0
15,0
13,0
10,0
7,0
PND 50
28,6
24,4
21,4
18,5
14,3
9,8
PND 80
45,7
38,6
34,3
29,7
22,9
16,5
Altezza max. (Hp)
2m
5m
7m
9m
12 m
15 m
11
Indicazioni per la progettazione
Dimensionamento AEROTOP T..C con
vaso di espansione integrato 12 l
Indicazione generale per il corretto
dimensionamento
Le termopompe AQUATOP T..C
possono essere installate senza un
vaso di espansione esterno supplementare se vengono soddisfatte le
seguenti condizioni:
circuito riscaldamento diretto:
standard 1 o standard 1-6
H (altezza impianto) <= 7 m
potenza termica massima di
14 kW con T est.
contenuto acqua impianto Vi non
superiore ai valori riportati in
tabella.
Esempio di installazione
AQUATOP T14C, standard 1-6, condizioni di dimensionamento dell'impianto:
TZ 35 °C: temperatura media
massima dell'impianto in regime
riscaldamento (corrisponde a
40°C/30°C)
H (altezza impianto) <= 7 m
T est. (dimensionamento temperatura esterna): -10 °C
AEROTOP T14C, potenza
massima con T est. -10 °C e T
mandata 40°: 14.1 kW (limite)
Condizione: Vi <= 290 litri; verifica
sommaria: potenza installata
14.1 kW x 20 litri/kW con riscaldamento a pavimento = 282 litri
< 290 litri: OK!
Contenuto ammissibile di acqua
nell'impianto (Vi)
Nella seguente tabella sono riportati i
contenuti massimi di acqua nell'impianto in funzione di TZ (temperatura
media massima dell'impianto in regime
riscaldamento) e dell'altezza statica
dell'impianto (H), le cui espansioni
possono essere assorbite dal vaso
da 12 litri integrato.
Per il dimensionamento definitivo dei
vasi di espansione Vi deve essere noto.
Vi [litri]
H (m)
p0 (bar)
TZ = 30°C
TZ = 35°C
TZ = 40°C
TZ = 45°C
TZ = 50°C
TZ = 55°C
TZ = 60°C
2
0.5
550
390
300
230
190
160
130
3
0.6
520
370
280
220
180
150
130
5
0.8
460
330
250
190
160
130
110
6
0.9
430
310
230
180
150
120
100
7
1
400
290
210
170
140
110
100
9
1.2
340
250
180
140
110
100
-
12
1.5
240
180
130
-
-
-
-
15
1.8
-
-
-
-
-
-
-
H
po (bar)
TZ
PSV
Vi
12
Altezza impianto
Pressione in entrata minima vaso di espansione
Temperatura media massima di esercizio dell'impianto (T man. + T rit.)/2 in regime riscaldamento
Punto d'inserimento della valvola di sovrapressione = 3 bar
Contenuto ammissibile di acqua nell'impianto.
Contento di acqua nel sistema di riscaldamento inclusi i 50 litri dell'accumulatore tampone integrato.
Indicazioni per la progettazione
Determinazione della potenza termica e maggiorazioni
Nuova costruzione
Il calcolo del fabbisogno termico si effettua in base alle norme in vigore nei vari Paesi.
Risanamento di un riscaldamento a
gasolio/gas esistente con una
termopompa
La potenza termica può essere stabilita
sulla base dell'attuale consumo medio
di combustibile.
Riscaldamento a gasolio
Altopiano
Con acqua calda
Qh = consumo gasolio (l)
300
Sopra
Qh =
gli 800 m s.l.m.
consumo gasolio (l)
330
Senza acqua calda
Qh = consumo gasolio (l)
265
Qh = consumo gasolio (l)
295
Riscaldamento a gas
Altopiano
Con acqua calda
Qh = consumo gas (m3) x 0.93
300
Senza acqua calda
Qh = consumo gas (m3) x 0.93
265
Sopra
gli 800 m s.l.m.
Qh = consumo gas (m3) x 0.93
330
Qh = consumo gas (m3) x 0.93
295
Qh = potenza termica in kW
Esempio
Numero persone
4
Fabbisogno ACS per
persona e giorno
50 litri
Fabbisogno ACS per
persona e giorno (l)
Potenza termica aggiuntiva
per persona (kW)
Tw = 45° C
∆T = 35 K
Maggiorazione per acqua calda:
Q˙ACS = 4 x 0,085 kW = 0,34 kW
30
0,051
40
0,068
50
0,085
60
0,102
Maggiorazioni per la potenza della
termopompa
Orari di blocco
Gli orari di blocco devono essere
considerati con la seguente formula:
moltiplicare il fabbisogno di calore con
il fattore f.
24 ore
f=
24 ore - orari di blocco giornaliero [ore]
Nota
I calcoli e i valori indicati servono a
una valutazione approssimativa; per
un calcolo esatto è necessario
consultare un progettista di riscaldamenti.
13
Indicazioni per la progettazione
Basi per il dimensionamento delle sonde geotermiche
Basi per l'esercizio delle sonde
geotermiche
Il possibile carico di una sonda geotermica dipende in primo luogo dal sottosuolo e dalla profondità di trivellazione.
Poche sonde geotermiche profonde
comportano un migliore coefficiente di
lavoro annuo dell’impianto a termopompa rispetto a più sonde geotermiche meno profonde con la stessa
lunghezza complessiva. Occorre inoltre
considerare la posizione geografica
(Altopiano/regione di montagna)
dell’edificio.
In caso di realizzazione e montaggio
corretti, la durata di esercizio di una
sonda geotermica può raggiungere i
100 anni.
Resa e carico delle sonde geotermiche
Per piccoli impianti fino a circa 4-6
sonde "non racchiuse" i seguenti valori
di dimensionamento specifici sono
frutto della sperimentazione pratica:
(terreno normale; cfr. VDI 4640)
prelievo di calore massimo
100 kWh/m/anno;
potenza specifica di estrazione
sonda 50 W/m.
Il corretto dimensionamento di campi
sonda più grandi deve essere verificato
mediante calcoli di simulazione.
Influsso della profondità e del
diametro
Sonde geotermiche più profonde
consentono in linea di massima prestazioni specifiche superiori con la stessa
temperatura media della sorgente,
oppure, a parità di lunghezza totale,
sono in grado di sfruttare una maggiore
temperatura media della sorgente.
La temperatura del sottosuolo aumenta
di circa 1 °C ogni 30 m di profondità.
Le sonde geotermiche profonde presentano tuttavia una maggiore resistenza di flusso. L'ottimizzazione deve
pertanto avvenire in funzione dell'impianto specifico (numero di sonde,
temperatura della sorgente, coefficiente
di rendimento della termopompa, potenza assorbita e rendimento della
pompa acqua glicolata).
14
Basi per il dimensionamento della
sonda geotermica
Per il dimensionamento devono sempre
essere osservate le norme e le prescrizioni locali, come ad es. la norma
SIA 384-6 valida per la Svizzera.
Le lunghezze delle sonde riportate nella
documentazione si basano sui seguenti
dati:
funzionamento monovalente
potenza di estrazione 45 W/m
circa 1800 ore di esercizio all'anno
(max. 2000 ore/anno)
energia termica annuale estratta
circa 90 kWh/m/anno
(max. 100 kWh/m/anno)
Altopiano fino a circa 800 m s.l.m.
Le lunghezze delle sonde vanno adattate alle seguenti specifiche dell'impianto:
funzionamento bivalente (energia
estratta max. 100 kWh/m/anno)
ore di esercizio superiori (>2000),
p.e. nelle regioni di montagna
elevato fabbisogno di acqua calda
(somma dell'energia estratta
max. 100 kWh/m/anno)
preparazione piscina (somma
dell'energia estratta
max. 100 kWh/m/anno)
Indicazioni per la progettazione
Basi per il dimensionamento dei collettori tubolari interrati
Impianti a collettore interrato
A differenza delle sonde geotermiche,
i collettori tubolari vengono interrati in
orizzontale a una profondità di circa
1,0 – 1,5 m. Per i collettori interrati si
utilizzano tubi continui del diametro di
20 – 40 mm, posati orizzontalmente a
serpentino e distanziati di 0,6 – 0,8
metri tra loro. Spesso si utilizzano tubi
in polietilene che si distinguono per la
necessaria elasticità, le favorevoli proprietà di scorrimento e le minime perdite
per attrito. Per il presente ambito di
impiego sono resistenti alla corrosione
e ampiamente resistenti all'invecchiamento. La durata di esercizio prevedibile è di circa 50 anni.
Potenza di estrazione massima per
impianti a collettore interrato
Per il dimensionamento a regola d'arte
della superficie del collettore sono
determinanti le seguenti caratteristiche
del terreno:
• coefficiente di conduzione
termica (W/mK)
• calore specifico (kJ/kgK)
• densità (kg/m3)
Questi tre fattori variano soprattutto in
funzione del tenore di umidità del
terreno. Normalmente è possibile presupporre un terreno umido.
In pratica è sufficiente procedere alla
seguente distinzione:
Tenore di umidità
• terreno bagnato
• terreno umido
• terreno asciutto
Le condizioni di scambio termico migliorano con l'aumentare dell'umidità del
terreno.
Nell'Europa centrale è possibile di
regola riscontrare la seguente costellazione:
Terreno umido/sabbioso soleggiato
/normale
Per questa costellazione, le esperienze
acquisite consentono di presumere la
seguente potenza di estrazione massima:
15 - 20 W/m2
Se dalla ponderazione dei diversi fattori
di influsso emerge una costellazione
inferiore al normale occorre ridurre il
prelievo di calore per ogni m2 di superficie del terreno. In caso di condizioni
sfavorevoli, p.e. terreno sassoso-asciutto-ombroso, la potenza di estrazione non sarà senz'altro superiore al
seguente valore:
10 - 15 W/m2
In caso di terreni umidi e argillosi è
possibile considerare per il calcolo il
seguente valore:
20 - 25 W/m2
Basi per il dimensionamento del
collettore interrato
Le superfici di registro riportate nella
documentazione si basano sui seguenti
dati:
funzionamento monovalente solo
per riscaldamento ambiente
potenza di estrazione 20 W/m2
circa 1800 ore di esercizio all'anno
(max. 2000 ore/anno)
energia termica annuale estratta
circa 40 kWh/m/anno
(max. 50 kWh/m/anno)
Altopiano fino a circa 800 m s.l.m.
Le superfici di registro vanno adattate
alle seguenti specifiche dell'impianto:
funzionamento bivalente (energia
estratta max. 50 kWh/m2/anno)
ore di esercizio superiori (>2000),
p.e. nelle regioni di montagna
produzione acqua calda (somma
dell'energia estratta
max. 50 kWh/m/anno)
Preparazione piscina, ore di esercizio superiori, impianti bivalenti
Raccomandiamo di non realizzare
questi impianti in caso di collettori tubolari interrati perché le caratteristiche
del terreno non possono essere stabilite
con assoluta certezza e perciò non è
possibile escludere un eccessivo carico
del suolo.
Per ulteriori informazioni sull'argomento
si rimanda al bollettino BDH n. 43 di del
maggio 2010.
Caratteristiche del terreno:
• terreno sabbioso
• terreno argilloso
• terreno sassoso
Irraggiamento totale
• soleggiato
• normale
• ombreggiato
Il tenore di umidità, le caratteristiche
del terreno e l'irraggiamento totale
devono essere ponderati in funzione
del rispettivo influsso diretto.
15
Indicazioni per la progettazione
Basi per il collegamento della sonda geotermica
(collettore interrato) alla termopompa
Pompa di alimentazione sorgente
fredda
Siccome anche la differenza media di
proprietà del liquido termovettore utilizzato (miscela di acqua e glicole)
svolgono un ruolo essenziale, il dimensionamento della pompa di alimentazione deve essere eseguito con
molta cura. Inoltre, il coefficiente di
lavoro annuo dell'impianto può risultare
notevolmente influenzato dall'elevata
quota percentuale della potenza elettrica assorbita dalla pompa di alimentazione, soprattutto in caso di piccoli
impianti. Il circuito acqua glicolata della
sonda geotermica deve essere calcolato accuratamente in termini di portata
e di perdita di carico.
Il percorso e il dimensionamento delle
condotte, nonché la lunghezza e il
numero delle sonde devono essere
ottimizzati in funzione dell'impianto.
Solo così è possibile determinare
correttamente la pompa di alimentazione. Nel valutare le diverse pompe di
alimentazione ai fini del dimensionamento occorre anche tenere in considerazione la grande differenza del
rendimento idraulico. In caso di termopompe compatte, la pompa acqua
glicolata integrata va controllata in
base alle specifiche dell'impianto.
Isolamento termico
Tutte le condotte, le pompe e le valvole
devono essere dotate di isolamento
ermetico alla diffusione del vapore.
Montare eventualmente vaschette di
raccolta.
Condotte di collegamento e
distributore
Mantenere le condotte corte per
quanto possibile
Realizzare lo scavo per le condotte
di collegamento a profondità antigelo e possibilmente con leggera
pendenza in direzione della sonda
geotermica
Rendere il fondo dello scavo
permeabile all'acqua; coprirlo con
sabbia, eventualmente drenarlo
Posare i tubi di collegamento in
uno strato di sabbia (pericolo di
danneggiamento)
Chiudere lo scavo solo dopo la
prova a pressione!
Riempimento dell'impianto
secondo le istruzioni per l'uso
Montaggio esterno
Assicurare l’accessibilità al
distributore
Impermeabilizzare i passaggi
muro e gli isolamenti termici
Montaggio interno
Montare eventuali vaschette di
raccolta
Evitare la trasmissione di rumori
per via strutturale
16
Indicazioni per la progettazione
Termopompe per riscaldamento acqua glicolata-acqua
Campo di impiego
La termopompa acqua glicolata-acqua
è utilizzata di regola come riscaldamento monovalente.
Con un corretto dimensionamento
della termopompa e della sonda
geotermica, il calore del terreno è una
fonte di calore relativamente costante
che assicura buoni coefficienti di
prestazione.
Funzionamento monovalente
Se la termopompa è utilizzata per il
funzionamento monovalente (senza
riscaldamento ausiliario) si devono
calcolare e chiarire accuratamente i
seguenti dati di base:
• fabbisogno di potenza termica
secondo le norme nazionali
specifiche (SIA 384/2, DIN 8900-6,
DIN 8901) o in base al consumo
di energia precedente;
• temperatura massima di mandata
richiesta dal sistema di riscaldamento.
La termopompa deve fornire il 100%
del calore medio necessario all’edificio
con temperature dell’aria esterna
minime e temperature di mandata
massime.
Funzionamento bivalente
Se la termopompa è utilizzata per il
funzionamento bivalente (con riscaldamento ausiliario) si devono calcolare e
chiarire accuratamente i seguenti dati
di base:
• fabbisogno di potenza termica
secondo le norme nazionali
specifiche (SIA 384/2, DIN 8900-6,
DIN 8901) o in base al consumo di
energia precedente;
• temperatura massima di mandata
richiesta dal sistema di riscaldamento;
• punto di bivalenza (punto di
commutazione).
Il riscaldamento ausiliario è di regola
dimensionato sul 100% della potenza.
Nel funzionamento bivalente-parallelo,
le sonde geotermiche devono essere
dimensionate da uno studio
d’ingegneria qualificato.
Autorizzazioni
L’autorizzazione per lo sfruttamento del
calore geotermico deve essere chiarita
presso l’ufficio competente. Ogni allacciamento di una termopompa richiede
l’autorizzazione dell’azienda elettrica
responsabile.
Sonda geotermica
Il coefficiente di lavoro annuo (CLA) di
una termopompa dipende notevolmente dal dimensionamento della sonda
geotermica (SGT). Per il dimensionamento si deve considerare la potenza
frigorifera della termopompa nel punto
di utilizzo, la durata di esercizio annuale, la posizione, disposizione e profondità della SGT.
Come riferimento standard si considera
la potenza frigorifera con B0/W35
(temperatura d’ingresso acqua glicolata
= 0 °C, temperatura di mandata
= 35 °C).
Per l’installazione di sonde
geotermiche si devono osservare le
condizioni generali di foratura e di posa
della ditta di trivellazione.
Per ulteriori informazioni consultare il
capitolo "Basi per il dimensionamento
delle sonde geotermiche".
Periodo di riposo termico del
terreno
La durata di esercizio della termopompa non dovrebbe essere di molto
superiore alle 1800 ore all’anno. In
caso contrario, si deve aumentare il
dimensionamento della sonda geotermica.
Se è prevista una produzione di acqua
calda su tutto l’arco dell’anno, la
lunghezza delle sonde geotermiche va
aumentata in funzione del fabbisogno
di acqua calda in modo che vi sia un
sufficiente afflusso di energia alle
sonde.
Questo vale in particolare per le costruzioni bene isolate (Minergie, edifici
a basso consumo di energia), in cui la
produzione di acqua calda rappresenta
una quota elevata del fabbisogno
annuo di energia.
Termovettore acqua glicolata
Il circuito acqua glicolata richiede
l’impiego di prodotti antigelo rispettosi
dell’ambiente (p.e. glicole etilenico).
La concentrazione del 20 – 30 % vol.
deve essere rispettata e controllata
periodicamente. Il riempimento della
sonda geotermica deve avvenire in base
alle specifiche riportate nelle istruzioni
per l'uso. Se un prodotto antigelo concentrato viene aggiunto al sistema in un
secondo tempo, la corretta miscelazione
con l’acqua non è garantita.
Il sistema di tubature deve essere risciacquato prima del riempimento con il
liquido termovettore. La sonda geotermica non deve mai essere vuotata con
un getto d’aria, ma deve sempre essere
riempita di liquido. Le impurità possono
provocare la decomposizione del liquido
termovettore. Il fango risultante o le stesse impurità possono causare guasti allo
scambiatore di calore o ad altre componenti.
Condotte di collegamento alla sorgente fredda
La compatibilità del materiale delle
condotte con il prodotto antigelo deve
essere verificata (niente condotte zincate). Le condotte di collegamento devono
essere mantenute corte per quanto possibile.
Nei locali caldi, sulle condotte e sulle
valvole si forma della condensa. Per
evitare questo fenomeno si deve utilizzare del materiale isolante ermetico al
vapore oppure bisogna prevedere una
canaletta di raccolta per evacuare la
condensa. L’installazione deve essere
protetta dalla corrosione (scelta del materiale). Per poter individuare delle perdite, nel circuito acqua glicolata si deve
inserire un pressostato. Ogni sonda
geotermica deve poter essere chiusa
separatamente a partire dal distributore.
Indicazioni di esecuzione per
l’impianto a sonde geotermiche
Vedi schema di principio separato.
Collocazione della termopompa
Il luogo di installazione deve essere
conforme alle indicazioni generali per
la progettazione; per le distanze minime,
vedere le dimensioni dell’apparecchio.
17
Indicazioni per la progettazione
Schema di principio impianto a sonde geotermiche
Indicazioni di esecuzione
Sonda geotermica
• Chiarire le condizioni di spazio e
l’accessibilità a veicoli pesanti su
gomma
• Tenere conto delle canalizzazioni
esistenti
• Misurare e contrassegnare i punti
di trivellazione
• Richiedere la perizia geologica in
conformità all’autorizzazione di
trivellazione
• Eseguire l'allacciamento idrico ed
elettrico
• Stipulare un’assicurazione responsabilità civile/trivellazione
• Mettere a disposizione una benna
per i fanghi di trivellazione
Condotte di collegamento e
distributore
• Mantenere le condotte corte per
quanto possibile
• Realizzare lo scavo per le condotte
di collegamento profondo circa
80 cm, con pendenza in direzione
della sonda geotermica
• Coprire il fondo dello scavo con
della sabbia (drenaggio)
• Posare i tubi di collegamento in
uno strato di sabbia (pericolo di
danneggiamento)
• Chiudere lo scavo solo dopo la
prova a pressione!
7
6
8
Fornitura/Montaggio
ELCO/Ditta installatrice
Profondità delle sonde
2
1
4
3
A cura del committente
Scavi e brecce
1
2
3
4
5
6
7
8
Valvole a cassetto
Pressostato
Manometro
Vaso di espansione
Valvola di sicurezza
Valvola di riempimento e
scarico
Disaeratore manuale
Organo di bilanciamento
(STAD, Taco-Setter) per sonda
e per campo sonda
Sonda geotermica
Trivellazioni, posa in opera e
riempimento
Fornitura/Montaggio
ELCO/Ditta di trivellazione
A cura del committente
Raccomandazione: 5% prof. sonda Benna per fanghi di trivellazione
18
Isolamento termico
• Esecuzione ermetica alla diffusione del vapore
• Prevedere uno spessore sufficiente
Lavori a cura del committente
Lavori a cura del committente
• Coordinamento ed esecuzione
degli scavi per condotte, dei
passaggi muro e dei pozzetti di
distribuzione
• Reinterro dello scavo e chiusura
dei passaggi muro dopo i lavori di
montaggio
Montaggio esterno
• Assicurare l’accessibilità al
distributore
• Isolare i passaggi muro e
renderli impermeabili all’acqua
Collegamenti
Condotte di collegamento e distributore
In caso di più sonde sono obbligatori
degli organi di bilanciamento a cura del
committente; sul collettore di distribuzione
devono essere indicate la lunghezza e il
diametro delle singole sonde. In caso di
più campi sonda è necessario un organo
di bilanciamento supplementare per ogni
collettore. Il bilanciamento delle sonde è
a cura del committente.
Montaggio interno
Isolare tutte le condotte, le pompe
e i rubinetti (se necessario in modo
ermetico alla diffusione del vapore)
• Montare eventuali vaschette di
raccolta
• Evitare la trasmissione di rumori
per via strutturale
•
5
6
integrati negli
apparecchi compatti
Raccordo termopompa
Pompa di alimentazione sorgente
fredda, dispositivi di sicurezza,
condotte di collegamento,
isolamento, riempimento liquido
termovettore
Fornitura/Montaggio
ELCO/Ditta installatrice
Indicazioni per la progettazione
Lista di controllo
Interfacce di impianti a sonde geotermiche
Durante l'esecuzione di un impianto a
termopompa a sonde geotermiche si
devono organizzare le interfacce con
altri partner specializzati. La seguente
lista di controllo funge da supporto.
Interfaccia
Punti da chiarire
Autorità (divisione dell'ambiente, amministrazione
comunale)
Chiarire innanzi tutto la possibilità di trivellazione e le condizioni di autorizzazione.
Svizzera: basta telefonare alla Divisione
dell'ambiente indicando le coordinate geografiche (TwixTel). Compilare la domanda
alla ricezione dell'ordine.
Azienda elettrica/Società
distributrice di elettricità
Determinare le tasse di allacciamento.
Chiarire se accetta l'installazione della termopompa. Informarsi sui contributi di incentivazione.
Servizio cantonale dell'energia
Informarsi sui contributi di incentivazione.
Ditta di trivellazione
Annunciare e prenotare tempestivamente.
Chiarire gli aspetti assicurativi.
Geologo
Perizia geologica.
Muratore/Ditta di costruzioni
Scavo per le condotte di collegamento; in
caso di risanamento, ev. carotaggi per
condotte di collegamento.
Elettricista installatore
Inoltrare lo schema elettrico. Realizzare la
linea di allacciamento. Notifica riguardante il
corretto allacciamento del campo rotante.
Giardiniere
Informare il committente sugli interventi
esterni necessari, soprattutto in caso di
risanamento.
Messa in servizio da parte di
ELCO
Coordinare il termine con l'elettricista installatore. Prima della messa in servizio, verificare
che le portate dell'acqua lato acqua glicolata
e lato riscaldamento corrispondano ai valori
richiesti.
Esito dei chiarimenti
19
Indicazioni per la progettazione
Cunicolo per condotte di sonde geotermiche
Disposizione di più sonde geotermiche
Condotte
Cunicolo
Cunicolo per condotte di sonde geotermiche
Dettaglio cunicolo per condotte
sbagliato
corretto
sabbia
Disposizione di più sonde geotermiche (SGT)
corretto
sbagliato
2 SGT
3 SGT
a partire da 4 SGT
a partire da 7 SGT
20
Si tratta di valori minimi di riferimento.
I campi sonda più grandi devono essere
dimensionati da un geologo o da un
progettista qualificato mediante calcoli
di simulazione.
Indicazioni per la progettazione
Esempio di sonda geotermica
Tubo di iniezione
Raggio di piegatura DN 32: 40 cm
Raggio di piegatura DN 40: 50-80 cm
Letto di sabbia
Specifiche tubo speciale:
DN 32, tipo UL 32
4x d32/3,0 mm
Quantità riempimento 2,2 l/m
DN 40, tipo UL 40
4x d40/3,7 mm
Quantità riempimento 3,2 l/m
PE 100 / S5 / PN 16
Due circuiti separati
Le sonde geotermiche sono
preconfezionate in fabbrica e
controllate più volte.
Sospensione bentonite-cemento
Diametro perforazione
110 - 133 mm
Metodo di trivellazione:
a rotazione con circolazione di
acqua
21
Indicazioni per la progettazione
Termopompe per riscaldamento acqua-acqua
Campo di impiego
La termopompa acqua-acqua è utilizzata di regola come riscaldamento
monovalente. L’elevato livello di
temperatura delle sorgenti di acqua
consente di ottenere valori di rendimento elevati.
Il tipo di utilizzo di questa sorgente
fredda dipende dalla composizione
chimica dell’acqua di falda o di superficie, dalla temperatura della sorgente
e da eventuali prescrizioni delle autorità.
Sfruttamento diretto
Questa applicazione consente di sfruttare completamente il livello di temperatura.
Lo sfruttamento diretto di acque naturali
(come ad es. laghi, falde freatiche, fiumi)
non è ammesso; la qualità delle acque
naturali può infatti variare nel tempo e
costituire così un costante fattore di
rischio (corrosione). Uno sfruttamento
diretto è raccomandato con circuiti
chiusi e qualità dell'acqua costante e
monitorata come quelli di un impianto
di riscaldamento o raffrescamento.
In caso di sfruttamento diretto di acque
naturali decade la garanzia di fabbrica.
Sfruttamento indiretto
Le variazioni relativamente elevate
della temperatura delle acque di superficie (fiumi, laghi o ruscelli) non
consentono di regola un funzionamento monovalente con sfruttamento
diretto. Lo scambiatore di calore nel
circuito intermedio, necessario per lo
sfruttamento indiretto, deve essere in
materiale resistente alla corrosione e
facile da pulire. Bisogna tener conto
che nel circuito intermedio, a seconda
della sorgente fredda, la temperatura
può scendere al di sotto di 0 °C
(antigelo nel circuito intermedio).
La concentrazione dell’antigelo nel
termovettore deve essere determinata
in funzione della temperatura di evaporazione più bassa possibile
(Raccomandazione: 25-30% di glicole).
22
Autorizzazione
Qualsiasi sfruttamento delle acque di
superficie o di falda premette una
concessione o un’autorizzazione da
parte delle autorità sulla base di una
perizia idrogeologica. L’allacciamento
di una termopompa richiede l’autorizzazione dell’azienda elettrica
responsabile.
Condotte di collegamento alla
sorgente fredda
Le condotte di collegamento devono
essere mantenute corte per quanto
possibile. Le condotte e le valvole
devono essere resistenti all’acqua di
falda.
Nei locali caldi, sulle condotte e sulle
valvole si forma della condensa. Per
evitare questo fenomeno si deve utilizzare del materiale isolante ermetico al
vapore oppure bisogna prevedere una
canaletta di raccolta per evacuare la
condensa. L’installazione deve essere
protetta dalla corrosione.
Per prevenire guasti all’evaporatore, si
deve sempre integrare un flussostato
e un termostato antigelo. In caso di
circuito intermedio, la compatibilità del
materiale delle condotte con il prodotto
antigelo deve essere verificata (niente
condotte zincate).
Prelievo e reimmissione sorgente
fredda
L’acqua di falda prelevata deve essere
reimmessa nella stessa sorgente nel
senso di flusso (distanza > 15 m).
La temperatura minima di restituzione
prescritta non deve essere inferiore a
+4 °C. La grandezza del pozzo è
dimensionata per un determinato
flusso volumetrico.
Osservare le prescrizioni delle autorità
locali.
Solo pozzi realizzati in modo professionale garantiscono un funzionamento ottimale.
Il prelievo di calore dalle acque di
superficie è possibile per principio in
tre modi:
• collettore tubolare nel corso
d’acqua
• pozzo filtrante nella zona ripuale
per lo sfruttamento indiretto delle
acque di superficie
• captazione sommersa
Il vantaggio della soluzione con pozzo
filtrante è il prelievo di acqua praticamente priva di sporcizia.
La captazione sommersa deve avvenire a una profondità sufficiente
(sotto il termoclino).
Indicazioni di esecuzione per la
captazione dell’acqua di falda
Vedi schema di principio separato.
Collocazione della termopompa
Il luogo di installazione deve essere
conforme alle indicazioni generali per
la progettazione; per le distanze
minime, vedere le dimensioni
dell’apparecchio.
Indicazioni per la progettazione
Schema di principio acqua di falda (sfruttamento indiretto)
Indicazioni di esecuzione
Impianto sorgente fredda
• Chiarire le condizioni di spazio e
l’accessibilità a veicoli pesanti su
gomma
• Tenere conto delle canalizzazioni
esistenti
• Richiedere la perizia geologica per
l’autorizzazione di trivellazione
• Realizzare l’allacciamento idrico
ed elettrico
• Stipulare un’assicurazione responsabilità civile
• Mettere a disposizione una benna
per i fanghi di trivellazione
Collegamenti
• Condotte di captazione e di
reimmissione
• Scavi e brecce
Fornitura/Montaggio: ditta
installatrice, ev. capomastro
Condotte verso il pozzo di captazione e di reimmissione
• Mantenere le condotte corte per
quanto possibile
• Realizzare lo scavo fino al di sotto
della linea di gelo
• Drenare il fondo dello scavo
• Posare le condotte in uno strato di
sabbia (pericolo di danneggiamento)
• Chiudere lo scavo solo dopo la
prova a pressione!
Montaggio esterno
• Assicurare l’accessibilità ai pozzi
• Isolare i passaggi muro e renderli
impermeabili all’acqua
Montaggio interno
Proteggere tutte le condotte, le
pompe e le valvole contro la corrosione
• Montare eventuali vaschette di
raccolta
• Evitare la trasmissione di rumori
per via strutturale
•
Isolamento termico
• Esecuzione ermetica alla diffusione del vapore
• Spessore sufficiente dell’isolamento per evitare la condensa
Lavori a cura del committente
• Coordinamento ed esecuzione
degli scavi per condotte, dei
passaggi muro e dei pozzi
• Reinterro dello scavo e chiusura
dei passaggi muro dopo il lavori
di montaggio
Circuito intermedio
• Pompa acqua-glicolata
• Realizzazione del circuito intermedio,
incluso riempimento liquido termovettore
(miscela antigelo)
Fornitura/Montaggio: ditta installatrice
Termopompa
integrati nelle termopompe compatte
Sopraelevaz.
Livello superiore
terreno
Platea di calcestruzzo
Impermeabilizzazione trivellazione
Impianto sorgente fredda
• Realizzazione del
pozzo di captazione e
di reimmissione
• Pompa acqua di falda
Fornitura/Montaggio: ditta
installatrice/ditta di
trivellazione
Legenda
1 Filtro eventuale
2 Valvole a saracinesca
3 Scambiatore intermedio
4 Disaeratore manuale
5 Valvola di riempimento e scarico
6 Valvola di sicurezza
7 Termometro
8 Vaso di espansione
9 Manometro
11 Flussostato
12 Pompa di circolazione
13 Valvola di ritegno
14 Contatore di portata eventuale
15 Valvola di strozzamento
16 Termostato antigelo
17 Pompa sommersa
18 Filtro fine, maglia
= 280 - 350 µm
23
Indicazioni per la progettazione
Impianto con acqua di falda
Esecuzione dei pozzi per l’acqua di
falda
Il pozzo di captazione e il pozzo di
reimmissione devono essere separati
per prevenire un raffreddamento/
congelamento del pozzo di captazione.
I pozzi devono essere distanti almeno
15 m uno dall'altro. Qui di seguito è
illustrata l’esecuzione raccomandata
dei pozzi per l’acqua di falda.
Per stabilire la capacità della falda
acquifera deve essere realizzata una
perizia geologica.
Calcolo della pompa acqua di falda
Per il calcolo della pompa acqua di
falda è necessario sommare l’altezza
geodetica (h) alla perdita di carico
perché si tratta di un sistema aperto.
Tenere presente che l'altezza geodetica
influisce direttamente sulla risultante
potenza assorbita dalla pompa del
pozzo. Nel calcolo del rendimento dell'intero impianto è pertanto necessario
considerare anche questo parametro.
Maggiore è la profondità del livello dell'acqua di falda e maggiore è la potenza
richiesta per la pompa acqua di falda, a
scapito del valore di rendimento
dell'impianto.
Esempio
Perdita di carico
Altezza geodetica (h)
Resistenza totale per il calcolo della pompa
acqua di falda
Sfruttamento indiretto
h
24
3 mca (metri di colonna d’acqua)
15 mca
18 mca
Indicazioni per la progettazione
Impianto con acqua di falda
Pozzo di captazione
Ø min. 100 cm
Coperchio ermetico del pozzo con scritta
"Acqua di falda" e chiusura a vite o a
catenaccio oppure sporgenza e pozzetto
pompa
Ø min. 60 cm
Ev. sopraelevazione
min. 30 cm
Livello superiore terreno
Sigillatura realizzata con cura
Nel pozzo di accesso, i giunti
dei tubi di cemento e i passaggi dei tubi devono essere
sigillati
Ev. pozzetto
pompa
min. 20 cm
Calcestruzzo per solette
Livello statico falda
Tubo pieno fin sotto il
livello ribassato della
falda freatica
Sigillatura in argilla
Tubo pieno
attorno alla
pompa
Coperchio tubo filtrante.
In caso di pozzi filtranti all'interno di
edifici, il coperchio va avvitato.
Calcestruzzo per solette
Tubo filtrante
Dettaglio testa del pozzo
Tubo
filtrante
Pompa di alimentazione
Tubo pieno
raccolta fango
min. 1 m
Ghiaia filtrante
(selezionata, lavata e
adattata)
Tubo
filtrante
Livello emungimento falda
Fonte:
Ufficio federale dell'ambiente
UFAM (Svizzera)
25
Indicazioni per la progettazione
Impianto con acqua di falda
Ø min. 100 cm
Ø min. 60 cm
Ev. sopraelevazione min. 30 cm
Coperchio ermetico del pozzo con
scritta "Drenaggio" e chiusura a vite
o a catenaccio oppure sporgenza e
pozzetto pompa
Livello superiore terreno
Sigillatura realizzata con cura
Riempimento con materiali di scavo
impermeabili o poco permeabili
(> 1 m) oppure argilla (50 cm)
Ev. pozzetto
pompa
Riempimento
min. 20 cm
Calcestruzzo per solette
Sigillatura in argilla
Ø tubo filtrante: min. 115 mm (4½")
Livello min. acqua di falda
Profondità d'immersione
circa 1m
Esempio pozzo di drenaggio
min. Ø 60cm
Coperchio ermetico del pozzo
con scritta "Drenaggio" e
chiusura a vite o a catenaccio
oppure sporgenza e pozzetto
pompa.
Ev. sopraelevazione
min. 30 cm
Esempio pozzo di immissione
Livello superiore terreno
Variabile (in
funzione della
capacità di
drenaggio)
Sigillatura realizzata con cura
Riempimento con materiali di
scavo impermeabili o poco
permeabili (> 1 m) oppure
argilla (50 cm)
Fonte:
Ufficio federale dell'ambiente
UFAM (Svizzera)
26
Linea di sterro
Detriti 30-80 cm
Strato drenante
min.100 cm
Variabile (in funzione della
capacità di drenaggio)
Ev. fondazione
Indicazioni per la progettazione
Impianto con acqua di falda
Infiltrazione
Pozzo collettore
Afflusso
Pozzo di drenaggio
Trincea d'infiltrazione: quantità, direzione,
lunghezza e larghezza in funzione della
capacità di drenaggio del terreno.
Le trincee d'infiltrazione possono essere realizzate con tubi di drenaggio o anche solo con un letto di ghiaia.
Possono avere una forma longitudinale per collegare due o più pozzi di drenaggio o radiale a partire da un
pozzo di drenaggio.
Strato superiore terreno
Strato superiore
terreno
Materiale di scavo il più
impermeabile possibile
Materiale di scavo il
più impermeabile
possibile
Geotessile
Geotessile
Tubo di drenaggio,
pendenza max.
0,5% (≥ DN150)
Min.
0.5 m
Ghiaia 30-80 mm
Ghiaia 30-80 mm
Variabile in funzione
della capacità di
drenaggio (≥ 0.6 m)
Variabile in funzione
della capacità di
drenaggio (≥ 0.6 m)
27
Indicazioni per la progettazione
Raffrescamento con l'impianto a termopompa
Spiegazione dei termini
Raffrescamento passivo (detto anche
Freecooling)
Un clima interno gradevole anche in
estate acquista un'importanza sempre
maggiore, soprattutto nelle nuove
costruzioni.
Con il raffrescamento passivo, il calore
ambiente in eccesso viene ceduto direttamente alla sonda geotermica o all'acqua di falda tramite uno scambiatore.
Per questo tipo di raffrescamento, il
circuito frigorifero della termopompa
stessa non è in funzione.
La potenza frigorifera è ottenuta esclusivamente tramite scambio termico tra
sorgente fredda e sistema di distribuzione, grazie a uno scambiatore supplementare.
La pompa sorgente e la pompa circuito
frigorifero (= pompa circuito riscaldamento) sono in funzione. Punti da osservare o degni di nota:
Questo tipo di raffrescamento presenta bassi costi di esercizio in
quanto consuma soltanto l'elettricità
necessaria per le pompe di circolazione. (Nel caso dell'acqua di falda,
tenere presente che l'energia
motrice necessaria aumenta con la
profondità del pozzo).
La potenza frigorifera è limitata
visto che la sorgente non può
cedere e assorbire energia all'infinito. L'effetto raffrescante ottenuto,
combinato con un sufficiente
ombreggiamento dei locali e finestre
chiuse, pur non coprendo integralmente il fabbisogno di raffrescamento comporta una sensibile
riduzione della temperatura ambiente. Inoltre, la potenza frigorifera
diminuisce durante l'estate in seguito al riscaldamento del terreno
attorno alle sonde. Questo sistema
è dunque ideale per il raffrescamento nell'edilizia abitativa, mentre
non si presta per edifici amministrativi, negozi e industrie.
Sistemi di distribuzione: il riscaldamento a pavimento è limitatamente
adatto (limitazione supplementare
della potenza frigorifera), i soffitti
raffrescanti sono ottimali, mentre
non adatti sono i radiatori.
In estate le valvole termostatiche
devono essere aperte.
-
un accumulatore del freddo. A seconda
del tipo di impianto, a tale scopo si
presta anche l'accumulatore per riscaldamento.
I locali con fabbisogno di calore
superiore in inverno (p.e. stanze
da bagno) vengono raffrescati
maggiormente in estate sulla base
della superficie di scambio dimensionata in modo specifico.
Questo effetto, non sempre gradito,
può essere evitato se lato committente si garantisce la chiusura
delle valvole termostatiche in questi
locali durante l'estate.
Vantaggi del raffrescamento attivo
Questo tipo di raffrescamento ha il
vantaggio di garantire la potenza
frigorifera per tutto il periodo necessario; le temperature richieste nei
locali o del liquido refrigerante
vengono sempre raggiunte.
Si possono impostare temperature
di esercizio al di sotto del punto di
rugiada e l'aria può essere deumidificata con sistemi di ventilazione
monoblocco o fan coil.
Questa caratteristica è molto apprezzata negli impianti commerciali.
L'apporto di calore nella sonda geotermica in estate ha inoltre un effetto
secondario positivo: una certa rigenerazione della sonda, con conseguente
leggero innalzamento della temperatura
in uscita che può tradursi in un maggiore
rendimento soprattutto nella produzione
di acqua calda in estate.
Isolamento nelle applicazioni
Activecooling
L'acqua con una temperatura inferiore
a 17 °C è definita acqua fredda.
Per le installazioni ad acqua fredda, gli
isolamenti convenzionali per impianti di
riscaldamento non sono più applicabili.
Soprattutto nelle applicazioni Activecooling è dunque indispensabile un isolamento specifico. L'isolamento in
presenza di acqua fredda è utilizzato
per prevenire la formazione di condensa,
per evitare apporti di calore all'acqua
fredda e quale protezione contro le
sollecitazioni meccaniche esterne.
Soprattutto la formazione di condensa
deve essere evitata con un isolamento
adeguato ermetico al vapore, altrimenti
si riscontreranno certamente corrosioni
superficiali sui sistemi o muffe nei punti
umidi. Questo vale anche per l'isolamento di pompe, rubinetti, valvole, ecc.
Per queste applicazioni, sul mercato
sono disponibili speciali materiali isolanti
in diverse esecuzioni (p.e. Armaflex,
Tubolit). La tecnica di isolamento è
descritta nelle seguenti norme: SIA 380,
DIN 4140. Osservare inoltre le direttive
delle associazioni nazionali competenti
(Associazione svizzera delle aziende di
isolamento VSI, direttive Verein
Deutscher Ingenieure VDI, FESI).
Prestazioni ed energia di raffrescamento del terreno
Oltre alla differenza di temperatura tra
il terreno e l'ambiente interno devono
essere considerate la potenza di estrazione disponibile/utile e l'energia necessaria per il raffrescamento.
Qui di seguito si indica un valore di
riferimento per tubi con diametro 32 mm;
all'atto pratico sono tuttavia determinanti
i valori forniti dall'ufficio preposto alla
perizia geologica.
Activecooling
Con le termopompe reversibili
AQUATOP TR in combinazione con un
sistema di distribuzione adatto per
riscaldamento e raffreddamento (p.e.
fan coil) si ottiene una potenza frigorifera definita attraverso il raffrescamento attivo. A differenza del raffrescamento passivo, il compressore della
termopompa è in funzione (inversione
del circuito frigorifero).
In regime raffrescamento, il processo
risulta invertito. Il lato di cessione del
calore (condensatore) diventa lato di
assorbimento termico (evaporatore).
In questa fase, la termopompa funziona come un frigorifero.
Regime raffrescamento e regime riscaldamento non possono essere attivi
contemporaneamente. Affinché la
termopompa non sia soggetta a eccessivi inserimenti, disinserimenti e commutazioni, si raccomanda l'utilizzo di
Potenza erogata
Sonde geotermiche verticali circa 30W/m
Collettori interrati orizzontali circa 15W/m
28
2
Energia raffrescamento/
anno
20 - 30 kWh/m/a
10 - 20 kWh/m2/a
Indicazioni per la progettazione
Raffrescamento con l'impianto a termopompa
Indicazioni generali sul
raffrescamento
1. Il regime raffrescamento deve essere in ogni caso monitorato.
Un eccessivo abbassamento della
temperatura ambiente può far
aumentare l'umidità relativa dell'aria
fino alla formazione di condensa
che a sua volta favorisce la formazione di muffe e causa danni a
elementi della costruzione. Ai fini
del monitoraggio si raccomanda di
regolare la temperatura di mandata
e l'umidità dell'aria mediante segnalatori di condensa a contatto o
sonde ambiente per umidità e
temperatura.
2. Per il raffrescamento è utile prevedere un circuito separato che può
essere combinato ad esempio con
un soffitto raffrescante o un impianto
di ventilazione. Se le esigenze di
comfort sono limitate a un effetto di
raffrescamento, è possibile optare
anche per un raffrescamento parziale tramite riscaldamento a
pavimento.
3. Il flusso di acqua deve essere
garantito, altrimenti non si ottiene
una riduzione della temperatura.
In caso di raffrescamento tramite
le superfici riscaldanti devono essere utilizzate valvole termostatiche
predisposte anche per il regime
raffrescamento.
Misure per ridurre il fabbisogno di
raffrescamento dell'edificio
La potenza necessaria per il raffrescamento degli ambienti risulta dalla
somma dei fabbisogni dei singoli locali.
Se il fabbisogno di raffrescamento
supera la potenza disponibile possono
essere applicate le seguenti misure:
1. L'irraggiamento solare diretto attraverso le superfici delle finestre può
essere ridotto con adeguate misure
costruttive (tapparelle, tende da
sole, persiane).
2. Il diverso orientamento dei locali
fa sì che spesso l'irraggiamento
solare risulti differente. Non deve
pertanto essere disponibile allo
stesso momento tutta le potenza
di raffrescamento. Questo può
ridurre il fabbisogno massimo di
raffrescamento simultaneo.
3. Il raffrescamento notturno degli
elementi costruttivi riduce il fabbisogno di raffrescamento durante
il giorno.
4. Negli impianti con elevati picchi di
raffreddamento giornaliero
(esposizioni, centri commerciali,
ecc.) il carico di punta può essere
ridotto con l'attivazione termica
della massa che prevede il raffreddamento degli elementi costruttivi
pesanti (solette di calcestruzzo e
pareti) durante i normali periodi di
arresto dell'impianto (ad es. di
notte).
Pompa sorgente AQUATOP TR
Per il corretto funzionamento del regime
raffreddamento, le pompe reversibili
necessitano di pompe sorgente a
regime variabile in grado di regolare la
condensazione nel compressore.
Le pompe sono comandate dal regolatore tramite un segnale 0-10 V o un
segnale PWM (modulazione di larghezza di impulso).
Calcolo della potenza di raffrescamento
Il calcolo della potenza di raffrescamento
si effettua in base alle norme in vigore
nei vari Paesi.
VDI 2078
Calcolo del carico di raffreddamento
per gli edifici.
DIN 18599
Valutazione energetica di edifici non
abitativi (anche climatizzazione e
raffrescamento).
DIN EN ISO 13790
Valutazione energetica degli edifici
(simile a DIN 18599) ma a livello
europeo (DIN EN 255).
SIA 382/2
Esigenze di temperatura ambiente.
SIA 382/3
Calcolo del fabbisogno di potenza di
raffrescamento degli edifici.
Si distingue tra potenza di raffrescamento interno (p.e. calore emesso da
apparecchi, persone, illuminazione) e
potenza di raffrescamento esterno
(irraggiamento solare, guadagni termici
attraverso elementi costruttivi e tramite
l'aria esterna).
Il metodo secondo HEA può essere
utilizzato per un calcolo approssimativo.
Vanno in ogni caso considerate le
condizioni riportate alle pagine seguenti.
Durante la fase esecutiva, i calcoli
devono essere effettuati in base alle
norme in vigore nei vari Paesi.
Valori empirici per un dimensionamento sommario
Fattori
Appartamenti privati
20-40 W/m2
Uffici
40-70 W/m2
Locali di vendita
50-100 W/m2
Costruzioni annesse in vetro
150-200 W/m2
29
Indicazioni per la progettazione
Raffrescamento con l'impianto a termopompa
Temperatura ambiente gradevole
Un locale è considerato gradevole sotto
il profilo termico quanto la temperatura
ambiente in estate è inferiore a 28 °C.
Questo vale per locali non climatizzati.
Il benessere termico è determinato
anche da altre condizioni quadro.
Nella norma DIN EN 15251 si definiscono categorie di requisiti per il confort termico che potrebbero sfociare in
una direttiva per la realizzazione di
progetti di costruzione.
La temperatura ambiente gradevole
dipende fortemente dalla temperatura
esterna. In linea di massima, in caso
di raffrescamento, le temperature interne dovrebbero essere di soli 3-6 °C
inferiori rispetto alla temperatura
esterna per evitare uno choc termico.
Nel grafico riportato a lato è rappresentata la fascia di temperatura
gradevole.
Raccomandazione sulle temperature
superficiali del pavimento raffrescato
In base ai requisiti di comfort termico e
alla valutazione dei dati meteorologici
per stimare il rischio di condensazione
è possibile dedurre che le temperature
superficiali dei pavimenti utilizzati per il
raffrescamento dovrebbero essere in
generale comprese tra i 20 °C e 29 °C.
Occorre prestare particolare attenzione
ai pavimenti percorsi spesso a piedi
nudi, ad esempio nelle stanze da
bagno, visto che le temperature superficiali percepite come gradevoli possono risultare sensibilmente maggiori a
seconda del rivestimento.
Normalmente, i locali con elevati carichi
di umidità, soprattutto bagni e cucine,
non dovrebbero essere raffrescati del
tutto o soltanto tenendo conto del limite
di temperatura di rugiada.
30
Temperatura ambiente in °C
28
27
26
25
24
Fascia temperatura
gradevole
23
22
21
20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
Temperatura esterna in °C
Temperature superficiali gradevoli dei pavimenti
min.
max.
19° C
29° C
Tappeti/Moquette
21° C
28° C
Legno di pino
23° C
28° C
Legno di quercia
24° C
28° C
Linoleum
24° C
28° C
Calcestruzzo/Massetti
26° C
28° C
Con calzature
A piedi nudi
Indicazioni per la progettazione
Raffrescamento con l'impianto a termopompa
Funzioni di monitoraggio contro la
formazione di condensa
Cassetta di distribuzione riscaldamento a pavimento
Per evitare la formazione di condensa,
il regolatore LOGON B WP integrato
offre diverse possibilità di monitoraggio.
1.
Monitoraggio temperatura
ambiente
La temperatura è impostata di fabbrica
su 18 °C. Questo valore garantisce in
quasi tutti i casi l’assenza di condensa.
In combinazione con questa soluzione
è sempre raccomandato anche un
sensore del punto di rugiada.
Ritorno
2. Sensore punto di rugiada
Questo dispositivo viene montato nei
punti critici, come p.e. nella cassetta di
distribuzione per riscaldamento a pavimento. Non appena rileva una formazione di condensa, il sensore chiude il
contatto e disinserisce il raffrescamento.
3. Igrostato
Per evitare la formazione di condensa
dovuta a eccessiva umidità dell'aria nel
locale è possibile impostare un aumento fisso della temperatura di
mandata mediante un igrostato.
Non appena rileva un'umidità dell'aria
superione al valore impostato, l'igrostato chiude il contatto e attiva così
l'aumento impostato del setpoint della
temperatura di mandata.
Mandata
TP = sonda termica punto di rugiada
Soluzioni high-end
4. Sonda igrometrica
Per evitare la formazione di condensa
dovuta a eccessiva umidità dell'aria nel
locale è possibile impostare un aumento
progressivo della temperatura di
mandata mediante una sonda igrometrica. Quando l'umidità relativa del
locale supera il valore impostato, il
setpoint di mandata viene aumentato
progressivamente.
Deumidificatore aria
In combinazione con le ultime due
funzioni di monitoraggio (punti 4 e 5)
può essere realizzata anche una
deumidificazione dell'aria. Con l'aumento dell'umidità dell'aria ambiente
è possibile inserire un deumidificatore
esterno.
5.
Sonda ambiente (umidità e
temperatura)
La temperatura del punto di rugiada è
determinata in base all'umidità relativa
dell'aria ambiente e la relativa temperatura. Per evitare che l'acqua condensi
sulle superfici, la temperatura di
mandata viene limitata a un valore
impostato appena superiore al punto
di rugiada.
31
Dimensioni degli apparecchi
AQUATOP T..C..
Disegno quotato
Vista frontale
(lato di comando)
Vista laterale sinistra
Vista posteriore
125
125
Pianta con distanze minime
Accesso ai comandi
AQUATOP T..C..
1
Acqua riscaldamento
Uscita
Filetto interno
1"
2
Acqua riscaldamento
Ingresso
Filetto interno
1"
3
Sorgente fredda
Uscita
Filetto interno
1"
4
Sorgente fredda
Ingresso
Filetto interno
1"
5
Alimentazione elettrica (passacavi)
6
Cavo per sonda
7
Valvola di sicurezza
8
Regolazione
9
Frontalino regolatore
10
Maniglia lamiera frontale
11
Piedini antivibrazioni in gomma
32
PG 13,5 + PG 29
Uscita
Acqua glicolata e
riscaldamento
Diametro
Altezza
ø viti
70 mm
45 mm
M10x23mm
ø 15/21 mm
Dimensioni degli apparecchi
AQUATOP T17CH
Disegno quotato
Vista frontale
(lato di comando)
Vista laterale sinistra
Vista posteriore
125
125
Pianta con distanze minime
Accesso ai comandi
AQUATOP T17CH
1
Acqua riscaldamento
Uscita
Filetto interno
1"
2
Acqua riscaldamento
Ingresso
Filetto interno
1"
3
Sorgente fredda
Uscita
Filetto interno
1"
4
Sorgente fredda
Ingresso
Filetto interno
5
Alimentazione elettrica (passacavi)
6
Cavo per sonda
7
Valvola di sicurezza
8
Regolazione
9
Frontalino regolatore
10
Maniglia lamiera frontale
11
Piedini antivibrazioni in gomma
1"
PG 13,5 + PG 29
Uscita
Acqua glicolata e
riscaldamento
Diametro
Altezza
ø viti
70 mm
45 mm
M10x23mm
ø 15/21 mm
33
Dimensioni degli apparecchi
AQUATOP T..H..
Disegno quotato
Vista frontale
(lato di comando)
Vista laterale sinistra
Vista posteriore
min 410mm
Pianta con distanze minime
Accesso ai comandi
AQUATOP T..H..
T22-43H
1
Acqua riscaldamento
Uscita
Filetto interno
1¼"
2
Acqua riscaldamento
Ingresso
Filetto interno
1¼"
3
Sorgente fredda
Uscita
Filetto interno
1½"
4
Sorgente fredda
Ingresso
Filetto interno
1½"
5
Alimentazione elettrica (passacavi)
6
Cavo per sonda
7
Regolazione
8
Frontalino regolatore
9
Maniglia lamiera frontale
10
Piedini antivibrazioni in gomma
34
PG 13,5 + PG 29
Diametro
Altezza
ø viti
70 mm
45 mm
M10x23mm
Dimensioni degli apparecchi
Installazione a cascata
AQUATOP T..H
Disegno quotato
Vista frontale (lato di comando)
Vista laterale sinistra
Vista posteriore
min 410mm
Pianta con distanze minime
Accesso ai comandi
35
Dati tecnici
AQUATOP T05C-T08C
Termopompa AQUATOP T
T05C
Tipo di costruzione
1)
Potenza termica con B0
Potenza frigorifera con B0
2)
Coefficiente di rendimento con B0
Dati normalizzati termopompe acqua
Potenza frigorifera con W10
Potenza el. assorbita con W10
W35
W50
W35
W50
W35
W50
Qh
kW
5.2
4.9
6.7
6.3
7.9
7.5
Qo
kW
3.9
3.2
5.1
4.1
6.1
4.8
Pel
kW
1.2
1.7
1.6
2.2
1.8
2.6
COP
(-)
4.3
2.8
4.3
2.8
4.3
2.9
Qh
kW
7.0
6.6
9.1
8.5
10.7
10.1
Qo
kW
5.8
4.9
7.5
6.3
8.8
7.5
Pel
kW
1.2
1.7
1.6
2.2
1.8
2.7
COP
(-)
5.7
3.8
5.8
3.8
5.8
3.8
1)
Potenza termica con W10
2)
Coefficiente di rendimento con W10
Refrigerante
R 407 c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda
T08C
Esecuzione compatta
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata
Potenza el. assorbita con B0
T06C
3)
DN 32
l
1
1
1.1
kg
1.4
1.7
1.8
m
87
113
2x68
Evaporatore, lato acqua glicolata
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio
(∆t 3,0 K con W10/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con W10/W35
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico)
7)
l/h
1240
1620
1940
kPa
13
10
14
kPa
33
31
52
l/h
1670
2150
2530
kPa
17
14
18
kPa
18
16
39
l
1.3
2.1
2.1
%
70/30
Condensatore, lato riscaldamento
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico (∆t 7.0 K con B0/W35) 6)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Flusso volumetrico (∆t 7.0 K con W10/W35)
6)
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con W10/W35
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
36
4)
l/h
900
1150
1360
kPa
8
8
5
kPa
41
39
39
l/h
1210
1570
1840
kPa
11
9
9
kPa
35
32
29
l
1.6
2.1
2.7
%
100
Dati tecnici
AQUATOP T05C-T08C
Termopompa AQUATOP T
T05C
T06C
T08C
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
T min
°C
-5
-5
-5
Sorgente termica: uscita acqua
T min
°C
3
3
3
min/max
°C
20/55
20/55
20/55
Temperatura mandata riscaldamento
Dati elettrici
3 x 400 V / 50 Hz
Tensione di esercizio, alimentazione
kW
1.2
1.6
1.9
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
16
16
20
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
10
10
13
Potenza nom. assorbita con B0/W35
PNT
Corrente nom. resistenza elettrica
l max.
A
9
9
9
Corrente nominale compressore
I max.
A
4.2
5.1
6.3
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
24
32
40
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
10.5
12.8
15.8
Potenza assorbita resistenza elettrica
Pmax.
kW
Potenza assorbita pompe di circolazione
Pmax.
kW
0.19
0.19
0.26
max.
(-)
3
3
3
Avviamenti ogni ora
6/4/2
sec.
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
kg
Peso
Dimensioni
184.5
191.4
196
670x950x1050
LxPxA
mm
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1"
1"
1"
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1"
1"
1"
Lwa
dB(A)
47
47
49
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
12
12
Pressione in entrata circuito risc.
p
bar
1
1
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
12
12
12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata
p
bar
1
1
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
3
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1.5
1.5
1.5
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2.9
2.9
2.9
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
29
29
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
24
24
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Livello di potenza sonora
Off 0,65 / On 0,80
1) Secondo EN14511
2) Pompa di circolazione inclusa
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4) Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
7) La portata indicata si riferisce a quella del circuito intermedio tra lo scambiatore primario e la pompa di calore, con acqua
glicolata al 30%, e una temperatura di esercizio di 7/10°C e un entrata/uscita acqua di falda scambiatore primario di 15/10°C
37
Dati tecnici
AQUATOP T10C-T14C
Termopompa AQUATOP T
T10C
Tipo di costruzione
Potenza termica con B0
Potenza frigorifera con B0
2)
Coefficiente di rendimento con B0
Dati normalizzati termopompe acqua
Potenza frigorifera con W10
Potenza el. assorbita con W10
1)
W35
W50
W35
W50
W35
W50
Qh
kW
9.3
8.8
11.5
10.8
14
13
Qo
kW
7.2
5.8
8.9
7.2
10.8
8.7
Pel
kW
2.2
3.1
2.6
3.6
3.2
4.4
COP
(-)
4.3
2.9
4.4
3.0
4.4
3.0
Qh
kW
12.6
11.9
15.4
14.7
19.3
18.1
Qo
kW
10.5
8.9
12.8
10.9
15.9
13.4
Pel
kW
2.2
3.1
2.6
3.7
3.4
4.6
COP
(-)
5.8
3.9
5.8
3.9
5.7
3.9
1)
Potenza termica con W10
2)
Coefficiente di rendimento con W10
Refrigerante
R 407 c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda
T14C
Esecuzione compatta
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata
Potenza el. assorbita con B0
T12C
3)
DN 32
l
1.1
1.4
1.7
kg
2.3
2.5
2.8
m
2x80
2x99
3x80
Evaporatore, lato acqua glicolata
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
l/h
2290
2830
3440
kPa
15
22
27
kPa
49
69
62
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio
(∆t 3,0 K con W10/W35)
l/h
3010
3680
4570
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
kPa
20
29
38
kPa
34
50
35
l
2.5
2.5
3
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Pressione residua con W10/W35
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico)
5)
%
70/30
Condensatore, lato riscaldamento
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico (∆t 7.0 K con B0/W35)
6)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Flusso volumetrico (∆t 7.0 K con W10/W35)
6)
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con W10/W35
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
38
4)
l/h
1600
1980
2410
kPa
5
8
8
kPa
36
28
22
l/h
2170
2650
3320
kPa
9
14
14
kPa
24
13
3
l
3.2
3.2
4.2
%
100
Dati tecnici
AQUATOP T10C-T14C
Termopompa AQUATOP T
T10C
T12C
T14C
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
T min
°C
-5
-5
-5
Sorgente termica: uscita acqua
T min
°C
3
3
3
min/max
°C
Temperatura mandata riscaldamento
20/55
20/55
20/55
20/55
20/55
20/55
Dati elettrici
3 x 400 V / 50 Hz
Tensione di esercizio, alimentazione
kW
2.2
2.7
3.3
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
20
20
25
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
13
16
20
Potenza nom. assorbita con B0/W35
PNT
Corrente nom. resistenza elettrica
l max.
A
9
9
9
Corrente nominale compressore
I max.
A
7
10
11
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
46
50
66
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
17.5
25
27.5
Potenza assorbita resistenza elettrica
Pmax.
kW
Potenza assorbita pompe di circolazione
Pmax.
kW
0.26
0.44
0.44
max.
(-)
3
3
3
Avviamenti ogni ora
6/4/2
sec.
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
kg
Peso
Dimensioni
203.5
202.5
218
670x950x1050
LxPxA
mm
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1"
1"
1"
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1"
1"
1"
Lwa
dB(A)
49
49
51
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
12
12
Pressione in entrata circuito risc.
p
bar
1
1
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
12
12
12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata
p
bar
1
1
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
3
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1.5
1.5
1.5
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2.9
2.9
2.9
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
29
29
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
24
24
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Livello di potenza sonora
Off 0,65 / On 0,80
1) Secondo EN14511
2) Pompa di circolazione inclusa
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4) Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
7) La portata indicata si riferisce a quella del circuito intermedio tra lo scambiatore primario e la pompa di calore, con acqua
glicolata al 30%, e una temperatura di esercizio di 7/10°C e un entrata/uscita acqua di falda scambiatore primario di 15/10°C
39
Dati tecnici
AQUATOP T07CHT - T11CHT
Termopompa AQUATOP T
T07CHT
Tipo di costruzione
Esecuzione compatta alta temperatura
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata
1)
Potenza termica con B0
Potenza frigorifera con B0
Potenza el. assorbita con B0
2)
Coefficiente di rendimento con B0 secondo EN 14511
Dati normalizzati termopompe acqua
Potenza frigorifera con W10
Potenza el. assorbita con W10
W35
W50
W35
W50
Qh
kW
7.0
6.6
10.2
9.3
Qo
kW
5.4
4.2
7.9
6.3
Pel
kW
1.6
2.4
2.3
3.3
COP
(-)
4.2
2.8
4.4
2.9
Qh
kW
9.8
9.2
14.3
13.2
Qo
kW
8.0
6.4
11.8
9.7
Pel
kW
1.8
2.6
2.5
3.5
COP
(-)
5.5
3.5
5.7
3.8
1)
Potenza termica con W10
2)
Coefficiente di rendimento con W10 secondo EN 14511
Refrigerante
R 134a
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda
T11CHT
3)
DN 32
l
1.4
1.7
kg
2.0
2.6
m
2x60
2x88
l/h
1700
2500
kPa
10
20
kPa
42
39
l/h
2500
3750
kPa
20
30
kPa
18
20
l
3.6
4.1
Evaporatore, lato acqua glicolata
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
7)
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio
(∆t 3,0 K con W10/W35)
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con W10/W35
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico)
5)
%
75/30
Condensatore, lato riscaldamento
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico nom. (∆t 5,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
6)
7)
4)
Flusso volumetrico nom. (∆t 5,0 K con W10/W35)
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con W10/W35
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
40
4)
6)
7)
l/h
1200
1750
l/h
9
7
kPa
35
50
l/h
1700
2450
kPa
12
21
kPa
26
26
l
3.1
3.6
%
100
Dati tecnici
AQUATOP T07CHT - T11CHT
Termopompa AQUATOP T
T07CHT
T11CHT
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
T min
°C
-5
-5
Sorgente termica: uscita acqua
T min
°C
3
3
min/max
°C
20/65
20/65
Temperatura mandata riscaldamento
Dati elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione
Potenza nom. assorbita con B0/W35
3 x 400 V / 50 Hz
PNT
kW
1.6
2.3
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
20
25
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
16
20
Corrente nom. resistenza elettrica
l max.
A
9
9
Corrente nominale compressore
I max.
A
10
13
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
50
74
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
25
32.5
Potenza assorbita resistenza elettrica
Pmax.
kW
Potenza assorbita pompe di circolazione
Pmax.
kW
0.22
0.23
max.
(-)
3
3
Avviamenti ogni ora
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
6/4/2
sec.
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso
Dimensioni
kg
203
221
LxPxA
mm
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1"
1"
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1"
1"
Lwa
dB(A)
45
49
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
12
Pressione in entrata circ. riscaldamento - vaso di espansione
p
bar
1
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
12
2 x 12
Pressione in entrata circ. acqua glicolata - vaso di
espansione
p
bar
1
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
0.9
0.9
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2
2
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
20
20
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
16
16
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Livello di potenza sonora
670x950x1050
Off 0,65 / On 0,80
1)
Secondo EN 14511 (* misurato presso il Centro di collaudo termopompe WPZ)
2)
Pompa di circolazione inclusa
3)
Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4)
Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5)
Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6)
∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
7)
Con flusso volumetrico nominale
8)
La portata indicata si riferisce a quella del circuito intermedio tra lo scambiatore primario e la pompa di calore, con acqua glicolata al 30%, e una temperatura
di esercizio di 7/10°C e un entrata/uscita acqua di falda scambiatore primario di 15/10°C
41
Dati tecnici
AQUATOP T17CH
Termopompa AQUATOP T
T17CH*
Tipo di costruzione
Esecuzione compatta
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata
1)
W35
W55
Potenza termica con B0
Qh
kW
17.7
16.6
Potenza frigorifera con B0
Qo
kW
13.7
10.5
Pel
kW
4.0
6.1
COP
(-)
4.5
2.7
Qh
kW
22.9
21.1
Qo
kW
18.9
14.9
Pel
kW
4.0
6.2
COP
(-)
5.7
Potenza el. assorbita con B0
2)
Coefficiente di rendimento con B0 secondo EN 14511
Dati normalizzati termopompe acqua
1)
Potenza termica con W10
Potenza frigorifera con W10
Potenza el. assorbita con W10
2)
Coefficiente di rendimento con W10 secondo EN 14511
Refrigerante
3.4
R 407c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
l
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda 3)
DN 32
1.57
kg
3.3
m
3x102
Evaporatore, lato acqua glicolata
Esecuzione
Scambiat. a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio
(∆t 3,0 K con W10/W35)
8)
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con W10/W35
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico)
5)
l/h
4350
kPa
13
kPa
70
l/h
6000
kPa
55
kPa
17
l
5.3
%
70/30
Condensatore, lato riscaldamento
Esecuzione
Scambiat. a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico nom. (∆t 5,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
6)
7)
4)
Flusso volumetrico nom. (∆t 5,0 K con W10/W35)
6)
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili 7)
Pressione residua con W10/W35
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
l/h
3050
l/h
7
kPa
29
l/h
3950
kPa
8
kPa
9
l
6.2
%
100
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
T min
°C
-5
Sorgente termica: uscita acqua
T min
°C
3
min/max
°C
20/60
Temperatura mandata riscaldamento
42
Dati tecnici
AQUATOP T17CH
T17CH*
Termopompa AQUATOP T
Dati elettrici
3 x 400 V / 50 Hz
Tensione di esercizio, alimentazione
kW
4
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
25
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
20
Potenza nom. assorbita con B0/W35
PNT
Corrente nom. resistenza elettrica
l max.
A
9
Corrente nominale compressore
I max.
A
15
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
87
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
37.5
Potenza assorbita resistenza elettrica
Pmax.
kW
6/4/2
Potenza assorbita pompe di circolazione
Pmax.
kW
0.48
max.
(-)
3
sec.
60-120
kg
245
LxPxA
mm
670x950x1050
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1"
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1"
Lwa
dB(A)
48
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
Pressione in entrata circuito risc.
p
bar
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
2x12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata
p
bar
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1.5
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2.9
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Off 0,65 / On 0,80
Avviamenti ogni ora
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso
Dimensioni
Livello di potenza sonora
1) Secondo EN 14511 (* misurato presso il Centro di collaudo termopompe WPZ)
2) Pompa di circolazione inclusa
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4) Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
7) Con flusso volumetrico nominale
8) La portata indicata si riferisce a quella del circuito intermedio tra lo scambiatore primario e la pompa di calore, con acqua
glicolata al 30%, e una temperatura di esercizio di 7/10°C e un entrata/uscita acqua di falda scambiatore primario di 15/10°C
43
Dati tecnici
AQUATOP T22H-T43H
Termopompa AQUATOP TH
T22H
Tipo di costruzione
T28H
T35H
T43H
Esecuzione normale alta temperatura
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata
1)
W35 W55
W35
W55
W35
W55
W35 W55
Potenza termica con B0
Qh
kW
21.0 20.4
28.7* 24.8*
36.7
34.7
44.4
41.3
Potenza frigorifera con B0
Qo
kW
16.4 13.4
22.2* 15.6*
28.4
23.3
34.4
27.8
Potenza el. assorbita con B0
Pel
kW
4.6
7.0
6.5*
9.2*
8.3
11.4
10.0
13.5
COP
(-)
4.6
2.9
4.4*
2.7*
4.4
3.0
4.4
3.1
Potenza termica con W10
Qh
kW
25.9 25.6
35.5* 34.2*
48.9
46.0
58.6
54.5
Potenza frigorifera con W10
Qo
kW
21.2 18.3
28.5* 24.5*
39.7
33.4
47.3
39.2
Potenza el. assorbita con W10
Pel
kW
4.7
7.3
7.0*
9.7*
9.2
12.6
11.3
15.3
COP
(-)
5.5
3.9
5.1*
3.5*
5.3
3.7
5.2
3.6
Coeff. di rendimento con B0 secondo EN 14511
Dati normalizzati termopompe acqua
1)
Coeff. di rendimento con W10 secondo
EN 14511
Refrigerante
R 407 c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
l
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda 2)
DN 32
2.7
4
4.1
4.1
kg
4.1
5.7
6.2
7.4
m
4x92
5x99
6x106
7x109
Evaporatore, lato acqua glicolata
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
l/h
5250
7100
9050
10950
kPa
9
11
14
19
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio
(∆t 3,0 K con W10/W35) 6)
l/h
6700
9000
12550
14950
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
kPa
11
17
22
25
l
10.8
14.2
16.5
18.8
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico) 3)
%
70/30
Condensatore, lato riscaldamento
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico nom.
(∆t 5,0 K con B0/W35) 4)
l/h
3600
4950
6350
7650
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili 5)
kPa
3
5
5
6
Flusso volumetrico nom.
(∆t 5,0 K con W10/W35) 4)
l/h
4450
6150
8400
10100
kPa
4
7.5
9
6
l
7.3
9.6
10.7
13
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi
flessibili 5)
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
%
100
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
T min
°C
-5
-5
-5
-5
Sorgente termica: uscita acqua
T min
°C
3
3
3
3
min/max
°C
20/60
20/60
20/60
20/60
Temperatura mandata riscaldamento
44
Dati tecnici
AQUATOP T22H-T43H
Termopompa AQUATOP T
T22H
T28H
T35H
T43H
Dati elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione
Potenza nom. assorbita con B0/W35
3 x 400 V / 50 Hz
PNT
kW
4.52
6.30
8.21
9.8
AT
3 x 25
3 x 32
3 x 40
3 x 40
l max.
A
21
21
25
32
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
84
127
167
198
Corrente allo spunto con avviatore
progressivo
VSA
A
52.5
52.5
62.5
80
Avviamenti ogni ora
max.
(-)
3
3
3
3
330
360
Fusibile esterno
Corrente nominale
Ritardo di avviamento dopo interruzione
di corrente
sec.
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso
Dimensioni
kg
245
315
LxPxA
mm
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1¼
1¼
1¼
1¼
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1½
1½
1½
1½
Lwa
dB(A)
57
59*
59
61
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1.5
1.5
1.5
1.5
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2.9
2.9
2.9
2.9
Pressostato di massima
OFF - disinserimento
p
bar
29
29
29
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
24
24
24
Punto di commutazione pressostato acqua
glicolata
p
bar
Livello di potenza sonora
670x950x1050
Off 0,65 / On 0,80
1) Secondo EN 14511 (* misurato presso il Centro di collaudo termopompe WPZ)
2) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
3) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
4) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
5) Con flusso volumetrico nominale
6) La portata indicata si riferisce a quella del circuito intermedio tra lo scambiatore primario e la pompa di calore, con acqua glicolata al 30%, e una temperatura di esercizio di 7/10°C e un entrata/uscita acqua di falda scambiatore primario di 15/10°C
45
Dati tecnici
AQUATOP T05CX - T08CX (disponibile in F/I/B)
Termopompa AQUATOP T...CX
T05CX
Tipo di costruzione
1)
Potenza termica con B0
Potenza frigorifera con B0
2)
Coefficiente di rendimento con B0
Dati normalizzati termopompe acqua
Potenza frigorifera con W10
Potenza el. assorbita con W10
W35
W50
W35
W50
W35
W50
Qh
kW
5.2
4.9
6.7
6.3
7.9
7.5
Qo
kW
3.9
3.2
5.1
4.1
6.1
4.8
Pel
kW
1.2
1.7
1.6
2.2
1.8
2.6
COP
(-)
4.3
2.8
4.3
2.8
4.3
2.9
Qh
kW
7.0
6.6
9.1
8.5
10.7
10.1
Qo
kW
5.8
4.9
7.5
6.3
8.8
7.5
Pel
kW
1.2
1.7
1.6
2.2
1.8
2.7
COP
(-)
5.7
3.8
5.8
3.8
5.8
3.8
1)
Potenza termica con W10
2)
Coefficiente di rendimento con W10
Refrigerante
R 407 c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda
T08CX
Esecuzione compatta monofase
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata
Potenza el. assorbita con B0
T06CX
3)
DN 32
l
1
1
1.1
kg
1.4
1.7
1.8
m
67
113
2x68
Evaporatore, lato acqua glicolata
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio
(∆t 3,0 K con W10/W35)
7)
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con W10/W35
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico)
5)
l/h
1240
1620
1940
kPa
113
10
14
kPa
33
31
52
l/h
1670
2150
2530
kPa
17
14
18
kPa
18
16
39
l
1.3
2.1
2.1
%
70/30
Condensatore, lato riscaldamento
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico (∆t 7.0 K con B0/W35)
6)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Flusso volumetrico (∆t 7.0 K con W10/W35)
6)
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con W10/W35
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
l/h
900
1150
1360
kPa
7.5
8
5
kPa
41
39
39
l/h
1210
1570
1840
kPa
11
9
9
kPa
35
32
29
l
1.6
2.1
2.7
%
100
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
Sorgente termica: uscita acqua
Temperatura mandata riscaldamento
46
T min
°C
-5
-5
-5
T min
°C
3
3
3
min/max
°C
20/55
20/55
20/55
Dati tecnici
AQUATOP T05CX - T08CX (disponibile in F/I/B)
T05CX
Termopompa AQUATOP T...CX
T06CX
T08CX
Dati elettrici
1 x 230 V / 50 Hz
Tensione di esercizio, alimentazione
kW
1.2
1.6
1.9
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
32
32
32
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
16
20
25
Potenza nom. assorbita con B0/W35
PNT
Corrente nom. resistenza elettrica
I max
A
16
16
20
Corrente nominale compressore
I max.
A
11.4
14.8
17.3
Corrente con rotore bloccato (LRA)
LRA
A
47
61
76
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
29
37
43
Potenza assorbita resistenza elettrica
max.
kW
Potenza assorbita pompe di circolazione
max.
kW
0.19
0.19
0.26
Avviamenti ogni ora
max.
(-)
3
3
3
6/4/2
sec.
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
kg
Peso
Dimensioni
184.5
191.4
196
670x950x1050
LxPxA
mm
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1"
1"
1"
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1"
1"
1"
Lwa
dB(A)
47
47
49
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
12
12
Pressione in entrata circuito risc.
p
bar
1
1
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
12
12
12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata
p
bar
1
1
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
3
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1.5
1.5
1.5
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2.9
2.9
2.9
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
29
29
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
24
24
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Livello di potenza sonora
Off 0,65 / On 0,80
1) Secondo EN14511
2) Pompa di circolazione inclusa
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4) Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
7) La portata indicata si riferisce a quella del circuito intermedio tra lo scambiatore primario e la pompa di calore, con acqua
glicolata al 30%, e una temperatura di esercizio di 7/10°C e un entrata/uscita acqua di falda scambiatore primario di 15/10°C
47
Dati tecnici
AQUATOP T10CX - T12CX (disponibile in F/I/B)
Termopompa AQUATOP T...CX
T10CX
Tipo di costruzione
Esecuzione compatta monofase
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata
1)
Potenza termica con B0
Potenza frigorifera con B0
Potenza el. assorbita con B0
T12CX
2)
Coefficiente di rendimento con B0
W35
W50
W35
W50
Qh
kW
9.3
8.8
11.5
10.8
Qo
kW
7.2
5.8
8.9
7.2
Pel
kW
2.2
3.1
2.6
3.6
COP
(-)
4.3
2.9
4.4
3.0
Qh
kW
12.6
11.9
15.4
14.7
Qo
kW
10.5
8.9
12.8
10.9
Pel
kW
2.2
3.1
2.6
3.7
COP
(-)
5.8
3.9
5.8
3.9
1
Dati normalizzati termopompe acqua )
Potenza termica con W10
Potenza frigorifera con W10
Potenza el. assorbita con W10
2)
Coefficiente di rendimento con W10
Refrigerante
R 407c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda
3)
DN 32
l
1.1
1.4
kg
2.3
2.5
m
2x80
2x99
Evaporatore, lato acqua glicolata
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio 7)
(∆t 3,0 K con W10/W35)
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con W10/W35
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico) 5)
l/h
2290
2830
kPa
15
22
kPa
49
69
l/h
3010
3680
kPa
20
29
kPa
34
50
l
2.5
%
2.5
70/30
Condensatore, lato riscaldamento
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Flusso volumetrico circ. intermedio
(∆t 3,0 K con W10/W35)
Perdita di carico con W10/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con W10/W35
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico)
5)
l/h
1600
1980
kPa
5
8
kPa
36
28
l/h
2170
2650
kPa
9
14
kPa
24
13
l
3.2
3.2
%
100
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
T min
°C
-5
-5
Sorgente termica: uscita acqua
T min
°C
3
3
min/max
°C
20/55
20/55
Temperatura mandata riscaldamento
48
Dati tecnici
AQUATOP T10CX - T12CX (disponibile in F/I/B)
Termopompa AQUATOP T...CX
T10CX
T12CX
Dati elettrici
1 x 230V / 50Hz
Tensione di esercizio, alimentazione
kW
2.2
2.7
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
32
32
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
32
32
Potenza nom. assorbita con B0/W35
PNT
Corrente nom. resistenza elettrica
l max.
A
20
20
Corrente nominale compressore
I max.
A
23.1
23.5
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
100
114
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
58
59
Potenza assorbita resistenza elettrica
Pmax.
kW
Potenza assorbita pompe di circolazione
Pmax.
kW
0.26
0.44
max.
(-)
3
3
Avviamenti ogni ora
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
6/4/2
sec.
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso
Dimensioni
kg
203.5
LxPxA
202.5
670x950x1050
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1"
1"
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1"
1"
Lwa
dB(A)
49
49
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
12
Pressione in entrata circuito risc.
p
bar
1
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
12
12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata
p
bar
1
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1.5
1.5
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2.9
2.9
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
29
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
24
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Livello di potenza sonora
Off 0,65 / On 0,80
1) Secondo EN14511
2) Pompa di circolazione inclusa
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4) Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
7) La portata indicata si riferisce a quella del circuito intermedio tra lo scambiatore primario e la pompa di calore, con acqua
glicolata al 30%, e una temperatura di esercizio di 7/10°C e un entrata/uscita acqua di falda scambiatore primario di 15/10°C
49
Dati tecnici
AQUATOP T06CR - T08CR
Termopompa AQUATOP T...CR
T06CR
Tipo di costruzione
T08CR
Esecuzione compatta reversibile
Regime riscaldamento
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
Potenza termica con B0
Potenza frigorifera con B0
Potenza el. assorbita con B0
2)
Coefficiente di rendimento con B0
W35
W35
Qh
kW
5.2
6.7
Qo
kW
3.9
5.1
Pel
kW
1.2
1.6
COP
(-)
4.3
4.3
W7
W7
Regime raffrescamento
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
Potenza raffreddamento con W35
Potenza el. assorbita con W35
2)
Coefficiente di rendimento con W35
Qc
kW
7.2
8.4
Pel
kW
1.6
1.9
COP
(-)
4.4
4.4
Refrigerante
R 407 c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda
3)
DN 32
l
1
1.1
kg
2.1
2.2
m
111
2x70
Lato acqua glicolata, funzionamento evaporatore (regime riscaldamento)
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
l/h
1670
1940
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
kPa
6
14
Pressione residua con B0/W35 4)
kPa
31
52
l/h
2150
2530
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio (∆t
3,0 K con W10/W35)
Lato acqua glicolata, funzionamento condensatore (regime raffrescamento)
Dissipazione calore
kW
8.8
10.4
Flusso volumetrico (∆t 5,0 K con B35/W7)
l/h
1510
1680
kPa
8.2
11.3
30
48
3.1
3.1
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B35/W7
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
l
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico)
5)
%
70/30
Lato acqua, funzionamento condensatore (regime riscaldamento)
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico (∆t 7,0 K con B0/W35)
6)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
l/h
1190
1360
kPa
8
5
kPa
39
39
l/h
1240
1450
kPa
6.4
7.8
kPa
38
33
l
2.6
2.6
Lato acqua, funzionamento evaporatore (regime raffrescamento)
Flusso volumetrico (∆t 5,0 K con B35/W7)
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B35/W7
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
50
4)
%
100
Dati tecnici
AQUATOP T06CR - T08CR
Termopompa AQUATOP T...CR
T06CR
T08CR
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
Tmin
°C
-5
-5
Sorgente termica: uscita acqua
Tmin
°C
3
3
min/max
°C
20-55
20-55
Temperatura mandata riscaldamento
Dati elettrici
3 x 400 V / 50 Hz
Tensione di esercizio, alimentazione
kW
1.5
1.9
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
16
20
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
10
13
Potenza nom. assorbita con B0/W35
PNT
Corrente nom. resistenza elettrica
I max.
A
9
9
Corrente nominale compressore
I max.
A
5.1
6.3
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
32
40
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
12.75
15.75
Potenza assorbita resistenza elettrica
Pmax.
kW
Potenza assorbita pompe di circolazione
Pmax.
kW
0.13
0.25
max.
(-)
3
3
Avviamenti ogni ora
6/4/2
sec.
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
kg
Peso
Dimensioni
LxPxA
190
196
670x950x1050
mm
pollici
1"
1"
FF
pollici
1"
1"
Lwa
dB(A)
47
49
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
12
Pressione in entrata circuito risc.
p
bar
1
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
12
12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata
p
bar
1
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1.5
1.5
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2.9
2.9
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
29
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
24
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Raccordo circuito riscaldamento
Raccordo circuito acqua glicolata
Livello di potenza sonora
FF
Off 0,65 / On 0,80
1) Secondo EN14511. I dati normalizzati delle termopompe acqua e i flussi volumetrici corrispondono a quelli del
modello analogo in esecuzione normale.
2) Pompa di circolazione inclusa
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4) Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
51
Dati tecnici
AQUATOP T10CR-T14CR
Termopompa AQUATOP T...CR
T10CR
Tipo di costruzione
T12CR
T14CR
Esecuzione compatta reversibile
Regime riscaldamento
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
Potenza termica con B0
Potenza frigorifera con B0
Potenza el. assorbita con B0
2)
Coefficiente di rendimento con B0
W35
W35
W35
Qh
kW
9.3
11.5
14
Qo
kW
7.2
8.9
10.8
Pel
kW
2.2
2.6
3.2
COP
(-)
4.3
4.4
4.4
W7
W7
W7
Regime raffrescamento
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
Potenza raffreddamento con B35
Potenza el. assorbita con B35
2)
Coefficiente di rendimento con B35
Qc
kW
9.0
11.0
13.8
Pel
kW
2.2
2.6
3.3
COP
(-)
4.1
4.2
4.2
Refrigerante
R 407 c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda
3)
l
1.1
1.4
1.4
kg
2.55
2.9
3.15
m
2x82
2x102
3x82
DN 32
Lato acqua glicolata, funzionamento evaporatore (regime riscaldamento)
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
l/h
2290
2820
3440
kPa
15
22
27
kPa
49
69
62
l/h
3010
3680
4570
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio (∆t
3,0 K con W10/W35)
Lato acqua glicolata, funzionamento condensatore (regime raffrescamento)
Dissipazione calore
kW
11.2
13.6
17.1
Flusso volumetrico (∆t 5,0 K con B35/W7)
l/h
1920
2570
2940
kPa
10.7
16.1
17
55
80
78
3.6
3.6
4.1
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B35/W7
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
l
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico)
5)
%
70/30
Lato acqua, funzionamento condensatore (regime riscaldamento)
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico (∆t 7,0 K con B0/W35)
6)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
l/h
1600
1980
2410
kPa
5
8
8
kPa
36
28
22
Lato acqua, funzionamento evaporatore (regime raffrescamento)
Flusso volumetrico (∆t 5,0 K con B35/W7)
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B35/W7
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
52
4)
l/h
1550
1880
2370
kPa
7.1
9.1
11.6
kPa
33
22
20
l
3.1
3.6
3.6
%
100
Dati tecnici
AQUATOP T10CR-T14CR
Termopompa AQUATOP T...CR
T10CR
T12CR
T14CR
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
Tmin
°C
-5
-5
-5
Sorgente termica: uscita acqua
Tmin
°C
3
3
3
min/max
°C
20/55
20/55
20/55
Temperatura mandata riscaldamento
Dati elettrici
3 x 400 V / 50 Hz
Tensione di esercizio, alimentazione
kW
2.2
2.8
3.3
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
20
20
25
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
13
16
20
Potenza nom. assorbita con B0/W35
PNT
Corrente nom. resistenza elettrica
I max.
A
9
9
9
Corrente nominale compressore
I max.
A
7
10
11
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
46
50
66
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
17.5
25
27.5
Potenza assorbita resistenza elettrica
Pmax.
kW
Potenza assorbita pompe di circolazione
Pmax.
kW
0.25
0.45
0.45
max.
(-)
3
3
3
Avviamenti ogni ora
6/4/2
sec.
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
kg
Peso
Dimensioni
204
203
218
670x950x1050
LxPxA
mm
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1"
1"
1"
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1"
1"
1"
Lwa
dB(A)
49
49
51
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
12
12
Pressione in entrata circuito risc.
p
bar
1
1
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
12
12
12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata
p
bar
1
1
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
3
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1.5
1.5
1.5
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2.9
2.9
2.9
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
29
29
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
24
24
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Livello di potenza sonora
Off 0,65 / On 0,80
1) Secondo EN14511, i dati normalizzati delle termopompe acqua e i flussi volumetrici corrispondono a quelli
del modello analogo in esecuzione normale.
2) Pompa di circolazione inclusa
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4) Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
53
Dati tecnici
AQUATOP T05CRX-T08CRX
Termopompa AQUATOP T...CR
T05CRX
Tipo di costruzione
T06CRX
T08CRX
Esecuzione compatta reversibile monofase
Regime riscaldamento
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
Potenza termica con B0
Potenza frigorifera con B0
Potenza el. assorbita con B0
2)
Coefficiente di rendimento con B0
W35
W35
W35
Qh
kW
5.2
6.7
7.9
Qo
kW
3.9
5.1
6.1
Pel
kW
1.2
1.6
1.8
COP
(-)
4.3
4.3
4.3
W7
W7
W7
Regime raffrescamento
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
Potenza raffreddamento con B35
Potenza el. assorbita con B35
2)
Coefficiente di rendimento con B35
Qc
kW
7.2
8.4
8
Pel
kW
1.6
1.9
1.8
COP
(-)
4.4
4.4
4.4
Refrigerante
R 407 c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda
3)
DN 32
l
1
1
1.1
kg
2.1
2.2
2.55
m
93
111
2x70
Evaporatore, lato acqua glicolata
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio
(∆t 3,0 K con W10/W35)
l/h
1670
1940
2000
kPa
6
14
15
kPa
31
52
48
l/h
2150
2530
2900
kW
8.8
10.4
9.4
l/h
1510
1680
1800
kPa
8.2
11.3
7
30
48
57
3.1
3.1
3.1
Regime raffrescamento
Dissipazione calore
Flusso volumetrico (∆t 5,0 K con B35/W7)
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B35/W7 4)
Capienza, incl. tubi flessibili
l
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico)
5)
%
70/30
Condensatore, lato riscaldamento
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico (∆t 7,0 K con B0/W35)
6)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
l/h
1190
1360
1000
kPa
8
5
6
kPa
39
39
40
l/h
1240
1450
1400
kPa
6.4
7.8
8
Regime raffrescamento
Flusso volumetrico (∆t 5,0 K con B35/W7)
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B35/W7
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
54
4)
kPa
38
33
33
l
2.6
2.6
2.6
%
100
Dati tecnici
AQUATOP T05CRX-T08CRX
Termopompa AQUATOP T
T05CRX
T06CRX
T08CRX
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
Tmin
°C
-5
-5
-5
Sorgente termica: uscita acqua
Tmin
°C
3
3
3
min/max
°C
20/55
20/55
20/55
Temperatura mandata riscaldamento
Dati elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione
Potenza nom. assorbita con B0/W35
1 x 230 V / 50 Hz
PNT
kW
1.2
1.5
1.9
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
32
32
32
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
16
20
25
Corrente nom. resistenza elettrica
l max
A
9
9
9
Corrente nominale compressore
I max.
A
11.4
14.8
17.3
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
47
61
76
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
45
45
45
Potenza assorbita resistenza elettrica
Pmax.
kW
Potenza assorbita pompe di circolazione
Pmax.
kW
0.13
0.13
0.25
max.
(-)
3
3
3
Avviamenti ogni ora
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
6/4/2
sec.
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso
Dimensioni
kg
185
190
196
LxPxA
mm
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1"
1"
1"
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1"
1"
1"
Lwa
dB(A)
47
47
49
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
12
12
Pressione in entrata circuito risc.
p
bar
1
1
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
12
12
12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata
p
bar
1
1
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
3
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1.5
1.5
1.5
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2.9
2.9
2.9
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
29
29
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
24
24
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Livello di potenza sonora
670x950x1050
Off 0,65 / On 0,80
1) Secondo EN14511, i dati normalizzati delle termopompe acqua e i flussi volumetrici corrispondono a quelli
del modello analogo in esecuzione normale.
2) Pompa di circolazione inclusa
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4) Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
55
Dati tecnici
AQUATOP T10CRX-T12CRX
Termopompa AQUATOP T...CR
T10CRX
Tipo di costruzione
T12CRX
Esecuzione compatta reversibile monofase
Regime riscaldamento
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
Potenza termica con B0
Potenza frigorifera con B0
Potenza el. assorbita con B0
2)
Coefficiente di rendimento con B0
W35
W35
Qh
kW
9.3
11.5
Qo
kW
7.2
8.9
Pel
kW
2.2
2.6
COP
(-)
4.3
4.4
W7
W7
Regime raffrescamento
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
Potenza raffreddamento con B35
Potenza el. assorbita con B35
2)
Coefficiente di rendimento con B35
Qc
kW
9.0
11.0
Pel
kW
2.2
2.6
COP
(-)
4.1
Refrigerante
4.2
R 407 c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
l
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda 3)
DN 32
1.1
1.4
kg
2.55
2.9
m
2x82
2x102
Evaporatore, lato acqua glicolata
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
l/h
2290
2820
kPa
15
22
kPa
49
69
l/h
3010
3680
Dissipazione calore
kW
11.2
13.6
Flusso volumetrico (∆t 5,0 K con B35/W7)
l/h
1920
2570
kPa
10.7
16.1
55
80
3.6
3.6
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio
(∆t 3,0 K con W10/W35)
Regime raffrescamento
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B35/W7
4)
Capienza, incl. tubi flessibili
l
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico)
5)
%
70/30
Condensatore, lato riscaldamento
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico (∆t 7,0 K con B0/W35)
6)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
4)
l/h
1600
1980
kPa
5
8
kPa
36
28
l/h
1550
1880
kPa
7.1
9.1
kPa
33
22
l
3.1
3.6
Regime raffrescamento
Flusso volumetrico (∆t 5,0 K con B35/W7)
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B35/W7
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
56
4)
%
100
Dati tecnici
AQUATOP T10CRX-T12CRX
Termopompa AQUATOP T...CR
T10CRX
T12CRX
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
Tmin
°C
-5
-5
Sorgente termica: uscita acqua
Tmin
°C
3
3
min/max
°C
20/55
20/55
Temperatura mandata riscaldamento
Dati elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione
Potenza nom. assorbita con B0/W35
1 x 230 V / 50 Hz
PNT
kW
2.2
2.8
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
32
32
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
32
32
Corrente nom. resistenza elettrica
l max
A
9
9
Corrente nominale compressore
I max.
A
23.1
23.5
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
100
114
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
45
45
Potenza assorbita resistenza elettrica
Pmax.
kW
Potenza assorbita pompe di circolazione
Pmax.
kW
0.25
0.45
max.
(-)
3
3
Avviamenti ogni ora
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
6/4/2
sec.
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso
Dimensioni
kg
204
203
LxPxA
mm
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1"
1"
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1"
1"
Lwa
dB(A)
49
49
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
12
Pressione in entrata circuito risc.
p
bar
1
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
12
12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata
p
bar
1
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1.5
1.5
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
2.9
2.9
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
29
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
24
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Livello di potenza sonora
670x950x1050
Off 0,65 / On 0,80
1) Secondo EN14511, i dati normalizzati delle termopompe acqua e i flussi volumetrici corrispondono a quelli
del modello analogo in esecuzione normale.
2) Pompa di circolazione inclusa
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4 Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
57
Dati tecnici
AQUATOP T17CHR
Termopompa AQUATOP TCHR
T17CHR
Tipo di costruzione
Esecuzione compatta reversibile
Regime riscaldamento
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
Potenza termica con B0
Potenza frigorifera con B0
Potenza el. assorbita con B0
2)
Coefficiente di rendimento con B0
W35
Qh
kW
17.7
Qo
kW
13.7
Pel
kW
4.0
COP
(-)
4.5
Regime raffrescamento
W7
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata
Potenza raffreddamento con B35
Potenza el. assorbita con B35
Coefficiente di rendimento con B35
Qc
kW
16.6
Pel
kW
3.7
COP
(-)
4.5
Refrigerante
R 407 c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda
3)
DN 32
l
1.57
kg
3.7
m
3x102
Evaporatore, lato acqua glicolata
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso volumetrico (∆t 3,0 K con B0/W35)
1) Ohne Umwälzpumpe
Perdita
di carico
incl. tubi
flessibili(Freifeld)
2) Messwert
umcon
dieB0/W35
Wärmepumpe
gemittelt
4)
3)
Restförderdruck
ist
angegeben
bei
grösster Stufe
Pressione residua con B0/W35
l/h
4350
kPa
13
kPa
70
l/h
6000
Dissipazione calore
kW
20.3
Flusso
volumetrico
(∆t 5,0 K con B35/W7)
1) Ohne
Umwälzpumpe
2)
Messwert
um
die
Wärmepumpe
gemittelt
Perdita di carico con B35/W7
incl. tubi
flessibili(Freifeld)
3) Restförderdruck ist angegeben bei grösster Stufe
Pressione residua con B35/W7 4)
l/h
3800
kPa
8
kPa
77
l
5.3
%
70/30
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio
(∆t 3,0 K con W10/W35)
Regime raffrescamento
Capienza, incl. tubi flessibili
Weitere Technische Daten siehe T30-T44
Fluido di lavoro (acqua/glicole etilenico) 5)
Condensatore, lato riscaldamento
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
Flusso volumetrico nom. (∆t 5,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B0/W35
6)
7)
4)
l/h
3050
kPa
7
kPa
29
l/h
2850
kPa
6
kPa
34
l
6.2
%
100
Regime raffrescamento
Flusso volumetrico nom. (∆t 5,0 K con B35/W7) 6)
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Pressione residua con B35/W7
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
58
4)
7)
Dati tecnici
AQUATOP T17CHR
Termopompa AQUATOP T
T17CHR
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
Tmin
°C
-5
Sorgente termica: uscita acqua
Tmin
°C
3
min/max
°C
20/60
Temperatura mandata riscaldamento
Dati elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione
Potenza nom. assorbita con B0/W35
3 x 400 V / 50 Hz
PNT
kW
4
Fusibile esterno con resistenza elettrica
AT
25
Fusibile esterno senza resistenza elettrica
AT
20
Corrente nom. resistenza elettrica
l max
A
9
Corrente nominale compressore
I max
A
15
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
87
Corrente allo spunto con avviatore progressivo
VSA
A
37.5
Potenza assorbita resistenza elettrica
Pmax
kW
6/4/2
Potenza assorbita pompe di circolazione
Pmax
kW
0.48
max
(-)
3
sec.
60-120
kg
230
LxPxA
mm
670x950x1050
FF
pollici
1"
FF
pollici
1"
Lwa
dB(A)
48
Vaso di espansione riscaldamento
V
l
12
Pressione in entrata circuito risc.
p
bar
1
Vaso di espansione circuito acqua glicolata
V
l
2x12
Pressione in entrata circuito acqua glicolata
p
bar
1
Valvola di sicurezza (acqua glicolata/riscaldamento)
p
bar
3
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
2
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
3
Pressostato di massima OFF - disinserimento
p
bar
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
Punto di commutazione pressostato acqua glicolata
p
bar
Off 0,65 / On 0,80
Avviamenti ogni ora
Ritardo di avviamento dopo interruzione di corrente
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso
1) Ohne Umwälzpumpe
Dimensioni
2) Messwert um die Wärmepumpe gemittelt (Freifeld)
Raccordo
circuito riscaldamento
3) Restförderdruck
ist angegeben bei grösster Stufe
Raccordo circuito acqua glicolata
Livello di potenza sonora
1) Secondo EN14511, i dati normalizzati delle termopompe acqua e i flussi volumetrici corrispondono a quelli
del modello analogo in esecuzione normale.
2) Pompa di circolazione inclusa
3) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
4) Prevalenza residua riferita allo stadio massimo
5) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
6) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
7) Con flusso volumetrico nominale
59
Dati tecnici
AQUATOP T22HR-T43HR
Termopompa AQUATOP T...HR
T22HR
Tipo di costruzione
T28HR
T35HR
T43HR
Esecuzione normale alta temperatura
reversibile
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
W35
W35
W35
W35
Potenza termica con B0
Qh
kW
21.0
28.7
36.7
44.4
Potenza frigorifera con B0
Qo
kW
16.4
22.2
28.4
34.4
Potenza el. assorbita con B0
Pel
kW
4.6
6.5
8.3
10.0
COP
(-)
4.6
4.4
4.4
4.4
W7
W7
W7
W7
Coefficiente di rendimento con B0
Regime raffrescamento
Dati normalizzati termopompe acqua glicolata 1)
Potenza raffreddamento con B35
Qc
kW
23.4
29.2
36.9
44.5
Potenza el. assorbita con B35
Pel
kW
5.3
6.77.5
9.6
11.6
COP
(-)
4.4
3.9
3.8
3.8
4.1
4.1
Coefficiente di rendimento con B35
Refrigerante
R 407 c
Olio circuito frigorifero
Olio estere
Quantità riempimento olio
l
Quantità riempimento refrigerante
Lunghezza sonda 2)
DN 32
2.7
4
kg
4.75
6.0
6.7
8.7
m
4x92
5x99
6x106
7x109
Lato acqua glicolata, funzionamento evaporatore (regime riscaldamento)
Esecuzione
Scambiatore a piastre Inox AISI 316L, brasato
Flusso
volumetrico
(∆t 3,0 K con B0/W35)
1) Ohne
Umwälzpumpe
2) Messwert
umcon
dieB0/W35
Wärmepumpe
gemittelt
Perdita
di carico
incl. tubi
flessibili(Freifeld)
3) Restförderdruck ist angegeben bei grösster Stufe
Flusso volumetrico pompa pozzo/circ. intermedio 6)
(∆t 3,0 K con W10/W35)
l/h
5200
7000
8700
10260
kPa
9
21.7
14
19.2
l/h
5860
8510
10640
12730
Lato acqua glicolata, funzionamento condensatore (regime raffrescamento)
Dissipazione calore
kW
28.7
36.6
46.5
56.1
Flusso volumetrico (∆t 5,0 K con B35/W7)
l/h
4730
6300
8000
9480
kPa
8.3
8.6
10
13.7
l
10.8
14.2
16.5
18.8
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Capienza, incl. tubi flessibili
1) Ohne
Umwälzpumpe
Fluido
di lavoro
(acqua/glicole etilenico)
%
2) Messwert um die Wärmepumpe gemittelt (Freifeld)
Lato
acqua, funzionamento
condensatore
(regime
3) Restförderdruck
ist angegeben
bei grösster
Stufe riscaldamento)
Esecuzione
3)
Flusso volumetrico nom. (∆t 5,0 K con B0/W35)
Perdita di carico con B0/W35 incl. tubi flessibili
4)
5)
70/30
Scambiatore a piastre Inox AISI 304, brasato
l/h
3650
4940
6130
7390
kPa
3
5
4.5
6.2
l/h
4020
5020
6350
7640
kPa
4.2
5
6
7
l
7.3
9.6
10.7
13
Lato acqua, funzionamento evaporatore (regime raffrescamento)
Flusso volumetrico (∆t 5,0 K con B35/W7)
Perdita di carico con B35/W7 incl. tubi flessibili
Capienza, incl. tubi flessibili
Fluido di lavoro (acqua)
%
100
Campo di impiego
Sorgente termica: uscita acqua glicolata
T min
°C
-5
-5
-5
-5
Sorgente termica: uscita acqua
T min
°C
3
3
3
3
min/max
°C
20/60
20/60
20/60
20/60
Temperatura mandata riscaldamento
60
Dati tecnici
AQUATOP T22HR-T43HR
Termopompa AQUATOP T...HR
T22HR
T28HR
T35HR
T43HR
Dati elettrici
Tensione di esercizio, alimentazione
Potenza nom. assorbita con B0/W35
3 x 400 V / 50 Hz
PNT
kW
4.6
6.5
8.3
10.0
AT
3 x 25
3 x 32
3 x 40
3 x 40
l max.
A
21
21.0
25
32
Corrente con rotore bloccato
LRA
A
84
127.0
167
198
Corrente allo spunto con avviatore
progressivo
VSA
A
52.5
52.5
62.5
80
Avviamenti ogni ora
max.
(-)
3
3
3
3
340
370
Fusibile esterno
Corrente nominale
Ritardo di avviamento dopo interruzione
di corrente
sec.
60-120
Dimensioni / Raccordi / Vari
Peso
Dimensioni
kg
255
325
LxPxA
mm
Raccordo circuito riscaldamento
FF
pollici
1¼
1¼
1¼
1¼
Raccordo circuito acqua glicolata
FF
pollici
1½
1½
1½
1½
Lwa
dB(A)
57
59
59
61
Pressostato di minima OFF - disinserimento
p
bar
1
1
1
1
Pressostato di minima ON - inserimento
p
bar
3
3
3
3
Pressostato di massima
OFF - disinserimento
p
bar
29
29
29
29
Pressostato di massima ON - inserimento
p
bar
24
24
24
24
Punto di commutazione pressostato acqua
glicolata
p
bar
Livello di potenza sonora
670x950x1050
Off 0,65 / On 0,80
1) Secondo EN14511, i dati normalizzati delle termopompe acqua e i flussi volumetrici corrispondono a quelli
del modello analogo in esecuzione normale.
2) Lunghezza richiesta delle sonde geotermiche per condizioni geologiche normali (45 W/m), senza produzione ACS
3) Acqua/glicole etilenico: cp = ~3.6 [KJ/kg*K], ρ = ~1.05 [kg/dm3] (ASHRAE)
4) ∆t max= 10 K, con produzione ACS ∆tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18*∆t[K]*ρ[kg/l])*3600)
5) Con flusso volumetrico nominale
6) La portata indicata si riferisce a quella del circuito intermedio tra lo scambiatore primario e la pompa di calore, con acqua
glicolata al 30%, e una temperatura di esercizio di 7/10°C e un entrata/uscita acqua di falda scambiatore primario di 15/10°C
61
Pompe integrate nella termopompa compatta
Pompa sorgente fredda o pompa di estrazione
Liquido pompato
Concentrazione
Temperatura liquido
Viscosità
Densità
- - - - H Acqua
=
=
=
=
=
Glicole etilenico
30 %
0 °C
3.95 mm2/s
1052 kg/m3
—— H Acqua glicolata (acqua/glicole etilenico 70/30%)
AQUATOP T05C..
AQUATOP T06C..
Tipo pompa: UPS 25-60k
Legenda
H Prevalenza [m]
Q Portata [m3/h]
AQUATOP T07C-HT
Liquido pompato
Concentrazione
Temperatura liquido
Viscosità
Densità
- - - - H Acqua
62
=
=
=
=
=
—— H Acqua glicolata (acqua/glicole etilenico 70/30%)
Glicole etilenico
30 %
0 °C
3.95 mm2/s
1052 kg/m3
Tipo pompa: UPS 25-70k
Legenda
H Prevalenza [m]
Q Portata [m3/h]
Pompe integrate nella termopompa compatta
Pompa sorgente fredda o pompa di estrazione
8
UPS 25-80
Liquido pompato
Concentrazione
Temperatura liquido
Viscosità
Densità
7
=
=
=
=
=
AQUATOP T08C..
AQUATOP T10C..
AQUATOP T11CHT..
180
Glicole etilenico
30 %
0 °C
3.95 mm2/s
1052 kg/m3
Tipo pompa: UPS 25-80
6
H (m)
5
4
3
2
1
- - - - H Acqua
Legenda
H Prevalenza [m]
Q Portata [m3/h]
—— H Acqua glicolata (acqua/glicole etilenico 70/30%)
0
0,0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
Q (m3/h)
Liquido pompato
Concentrazione
Temperatura liquido
Viscosità
Densità
- - - - H Acqua
=
=
=
=
=
Glicole etilenico
30 %
0 °C
3.95 mm2/s
1052 kg/m3
—— H Acqua glicolata (acqua/glicole etilenico 70/30%)
AQUATOP T12C
AQUATOP T14C
AQUATOP T17CH
Tipo pompa: UPS 25-100
Legenda
H Prevalenza [m]
Q Portata [m3/h]
63
Pompe integrate nella termopompa compatta
Pompa riscaldamento o pompa condensatore
Liquido pompato
=
Temperatura liquido =
Densità
=
Acqua
35 °C
994 kg/m3
AQUATOP T05C..
AQUATOP T06C..
AQUATOP T08C..
AQUATOP T10C..
AQUATOP T12C..
AQUATOP T07CHT..
Tipo pompa: UPS 25-60
Legenda
H Prevalenza [m]
Q Portata [m3/h]
Liquido pompato
=
Temperatura liquido =
Densità
=
Acqua
30 °C
995.6 kg/m3
AQUATOP T17CH..
AQUATOP T11CHT..
Tipo pompa: UPS 25-70
Legenda
H Prevalenza [m]
Q Portata [m3/h]
64
Dati di rendimento
Acqua glicolata-acqua AQUATOP T..C
(indicazioni secondo EN 14511)
AQUATOP T..C R407C Mo‐
dello T05C T06C T08C T10C T12C T14C TVL:
WL:
KL:
AL:
Temperatura ingresso acqua glicolata ** [°C] ‐5 TVL. °C 35 40 45 50 55 35 40 45 50 55 35 40 45 50 55 35 40 45 50 55 35 40 45 50 55 35 40 45 50 55 WL kW 4.5 4.4 4.3 4.3 4.3 5.9 5.7 5.6 5.5 5.5 6.9 6.8 6.6 6.6 6.5 8.2 8.0 7.7 7.7 7.6 10.1 9.8 9.6 9.5 9.5 12.2 11.9 11.5 11.4 11.3 KL kW 3.3 3.0 2.8 2.5 2.3 4.3 3.9 3.6 3.3 3.0 5.1 4.7 4.2 3.9 3.6 6.0 5.5 5.1 4.6 4.2 7.5 6.9 6.3 5.9 5.4 9.0 8.3 7.6 7.0 6.5 temperatura di uscita acqua riscaldamento
potenza termica
potenza frigorifera
potenza assorbita
0 5 AL COP WL KL AL COP WL KL AL COP kW ‐ kW kW kW ‐ kW kW kW ‐ 1.2 3.7 5.2 3.9 1.2 4.3 5.9 4.7 1.2 5.0 1.4 3.2 5.0 3.7 1.4 3.7 5.8 4.4 1.3 4.3 1.5 2.8 4.9 3.4 1.5 3.2 5.7 4.2 1.5 3.8 1.7 2.5 4.9 3.2 1.7 2.8 5.6 3.9 1.7 3.3 1.9 2.2 4.8 2.9 1.9 2.5 5.6 3.7 1.9 3.0 1.6 3.7 6.7 5.1 1.6 4.3 7.7 6.1 1.5 5.0 1.8 3.2 6.5 4.7 1.8 3.7 7.5 5.8 1.7 4.3 2.0 2.8 6.3 4.4 2.0 3.2 7.3 5.4 1.9 3.8 2.2 2.5 6.3 4.1 2.2 2.8 7.2 5.1 2.2 3.3 2.5 2.2 6.3 3.8 2.5 2.5 7.2 4.8 2.4 3.0 1.8 3.8 7.9 6.1 1.8 4.3 9.0 7.2 1.8 5.1 2.1 3.2 7.7 5.6 2.1 3.7 8.8 6.8 2.0 4.3 2.3 2.8 7.5 5.2 2.3 3.2 8.6 6.4 2.3 3.8 2.6 2.5 7.5 4.8 2.6 2.9 8.6 6.0 2.6 3.3 2.9 2.2 7.4 4.5 2.9 2.6 8.6 5.7 2.9 3.0 2.2 3.8 9.3 7.2 2.2 4.3 10.7 8.6 2.1 5.1 2.4 3.3 9.1 6.7 2.4 3.7 10.4 8.1 2.4 4.4 2.7 2.8 8.8 6.2 2.7 3.3 10.2 7.5 2.7 3.8 3.1 2.5 8.8 5.8 3.1 2.9 10.1 7.1 3.0 3.4 3.4 2.2 8.7 5.3 3.4 2.6 10.0 6.7 3.3 3.0 2.6 3.8 11.5 8.9 2.6 4.4 13.1 10.5 2.6 5.1 2.9 3.3 11.2 8.2 2.9 3.8 12.8 9.9 2.9 4.5 3.2 2.9 10.9 7.6 3.2 3.4 12.5 9.3 3.2 3.9 3.7 2.6 10.8 7.2 3.6 3.0 12.4 8.8 3.6 3.5 4.1 2.3 10.8 6.7 4.0 2.7 12.3 8.4 4.0 3.1 3.2 3.8 14.0 10.8 3.2 4.4 16.1 12.9 3.2 5.1 3.6 3.3 13.6 10.0 3.6 3.8 15.7 12.2 3.5 4.4 3.9 2.9 13.2 9.2 3.9 3.3 15.3 11.4 3.9 3.9 4.4 2.6 13.0 8.7 4.4 3.0 15.1 10.7 4.4 3.5 4.8 2.3 12.9 8.1 4.8 2.7 15.0 10.1 4.8 3.1 **)
Miscela acqua/glicole etilenico 75/25%
65
Dati di rendimento
Acqua-acqua AQUATOP T..C
(indicazioni secondo EN 14511)
AQUATOP T..C R407C Model T05C T06C T08C T10C T12C T14C TVL:
WL:
KL:
AL:
66
Tempratura ingresso acqua °C 10 TVL. °C 35 40 45 50 55 35 40 45 50 55 35 40 45 50 55 35 40 45 50 55 35 40 45 50 55 35 40 45 50 55 WL kW 7.0 6.9 6.7 6.6 6.5 9.1 8.9 8.7 8.5 8.4 10.7 10.5 10.3 10.1 10.0 12.6 12.4 12.1 11.9 11.7 15.4 15.1 14.8 14.7 14.5 19.3 18.8 18.4 18.1 17.7 KL kW 5.8 5.5 5.2 4.9 4.6 7.5 7.1 6.7 6.3 5.9 8.8 8.4 7.9 7.5 7.1 10.5 10.0 9.4 8.9 8.3 12.8 12.1 11.5 10.9 10.3 15.9 15.1 14.3 13.4 12.6 temperatura di uscita acqua riscaldamento
potenza termica
potenza frigorifera
potenza assorbita
15 AL COP WL KL AL COP kW ‐ kW kW kW ‐ 1.2 5.7 7.9 6.7 1.2 6.5 1.4 5.0 7.8 6.4 1.4 5.7 1.5 4.4 7.6 6.1 1.5 5.0 1.7 3.8 7.4 5.7 1.7 4.3 1.9 3.4 7.3 5.4 1.9 3.8 1.6 5.8 10.2 8.7 1.5 6.6 1.8 5.0 10.0 8.3 1.7 5.7 2.0 4.4 9.8 7.9 2.0 5.0 2.2 3.8 9.6 7.4 2.2 4.3 2.5 3.4 9.4 6.9 2.5 3.8 1.8 5.8 12.1 10.3 1.8 6.7 2.1 5.0 11.9 9.8 2.1 5.8 2.3 4.4 11.7 9.4 2.3 5.1 2.7 3.8 11.5 8.9 2.6 4.4 3.0 3.4 11.3 8.4 2.9 3.9 2.2 5.8 14.3 12.2 2.1 6.7 2.5 5.0 14.0 11.6 2.4 5.8 2.7 4.4 13.7 11.1 2.7 5.1 3.1 3.9 13.4 10.4 3.1 4.4 3.4 3.4 13.1 9.8 3.4 3.8 2.6 5.8 17.5 14.8 2.6 6.7 3.0 5.1 17.1 14.2 3.0 5.8 3.3 4.5 16.8 13.5 3.3 5.1 3.7 3.9 16.6 12.8 3.8 4.4 4.2 3.5 16.3 12.1 4.2 3.9 3.4 5.7 21.9 18.5 3.4 6.4 3.8 5.0 21.4 17.6 3.8 5.6 4.2 4.4 21.0 16.8 4.2 5.0 4.6 3.9 20.5 15.8 4.7 4.4 5.1 3.5 20.1 14.9 5.2 3.9 Dati di rendimento
Acqua glicolata-acqua AQUATOP T..H
(indicazioni secondo EN14511)
Temperatura ingresso acqua glicolata [°C]
AQUATOP T..H
R 407c
-5
Modello
T17CH
T22H
T28H
T35H
T43H
TVL:
WL:
KL:
AL:
0
5
TVL
°C
WL
kW
KL
kW
AL
kW
COP
-
WL
kW
KL
kW
AL
kW
COP
-
WL
kW
KL
kW
AL
kW
COP
-
35
15.5
11.7
3.8
4.0
17.7
13.7
4.0
4.5
20.0
16.1
3.9
5.1
40
15.2
10.8
4.4
3.5
17.4
13.0
4.4
3.9
19.7
15.3
4.4
4.5
45
14.9
10.1
4.9
3.1
17.1
12.2
4.9
3.5
19.3
14.5
4.9
4.0
50
14.6
9.2
5.4
2.7
16.8
11.4
5.5
3.1
19.0
13.5
5.4
3.5
55
14.3
8.3
6.0
2.4
16.6
10.5
6.1
2.7
18.6
12.6
6.0
3.1
60
13.7
7.0
6.7
2.1
16.3
9.7
6.7
2.4
18.3
11.7
6.6
2.8
35
18.0
13.5
4.6
4.0
21.0
16.4
4.6
4.6
23.7
19.1
4.7
5.1
40
17.8
12.6
5.1
3.5
20.8
15.7
5.2
4.0
23.5
18.3
5.3
4.5
45
17.6
11.8
5.7
3.1
20.7
14.9
5.8
3.6
23.3
17.5
5.9
4.0
50
17.3
11.0
6.3
2.7
20.5
14.1
6.4
3.2
23.1
16.7
6.5
3.6
55
17.1
10.2
6.9
2.5
20.4
13.4
7.0
2.9
22.9
15.9
7.1
3.3
60
16.4
8.7
7.7
2.1
19.5
11.7
7.8
2.5
22.0
14.1
7.9
2.8
35
27.0
20.9
6.1
4.4
28.7
22.2
6.5
4.4
32.6
25.9
6.7
4.9
40
25.7
18.9
6.8
3.8
27.4
20.3
7.1
3.9
32.0
24.7
7.3
4.4
45
24.4
17.0
7.4
3.3
26.1
18.4
7.8
3.4
31.4
23.5
7.9
4.0
50
23.1
15.1
8.0
2.9
25.5
17.0
8.5
3.0
30.4
21.7
8.7
3.5
55
21.8
13.2
8.7
2.5
24.8
15.6
9.2
2.7
29.4
20.0
9.4
3.1
60
20.9
11.2
9.7
2.2
24.1
14.2
9.9
2.4
28.4
18.3
10.1
2.7
35
31.7
23.6
8.1
3.9
36.7
28.4
8.3
4.4
41.7
33.1
8.6
4.9
40
31.4
22.6
8.8
3.6
36.2
27.1
9.1
4.0
41.1
31.7
9.4
4.4
45
31.2
21.7
9.5
3.3
35.7
25.9
9.9
3.6
40.5
30.2
10.3
3.9
50
30.9
20.7
10.2
3.0
35.2
24.6
10.6
3.3
39.8
28.8
11.1
3.6
55
30.6
19.7
11.0
2.8
34.7
23.3
11.4
3.0
39.2
27.3
11.9
3.3
60
29.3
17.1
12.3
2.4
34.5
22.1
12.3
2.8
38.9
26.0
12.9
3.0
35
38.1
28.5
9.6
4.0
44.4
34.4
10.0
4.4
49.5
39.1
10.4
4.8
40
37.7
27.3
10.4
3.6
43.6
32.8
10.9
4.0
48.8
37.4
11.3
4.3
45
37.3
26.0
11.2
3.3
42.9
31.1
11.8
3.6
48.0
35.8
12.2
3.9
50
36.8
24.8
12.1
3.1
42.1
29.5
12.6
3.3
47.3
34.1
13.2
3.6
55
36.4
23.5
12.9
2.8
41.3
27.8
13.5
3.1
46.5
32.4
14.1
3.3
60
34.8
20.4
14.4
2.4
40.4
25.7
14.7
2.7
45.5
30.1
15.4
3.0
temperatura di uscita acqua riscaldamento
potenza termica
potenza frigorifera
potenza assorbita
67
Dati di rendimento
Acqua-acqua AQUATOP T..H (indicazioni secondo EN14511)
AQUATOP T..H
R 407c
Temperatura ingresso acqua [°C]
10
Modello
T17CH
T22H
T28H
T35H
T43H
TVL:
WL:
KL:
AL:
68
15
TVL
°C
WL
kW
KL
kW
AL
kW
COP
-
WL
kW
KL
kW
AL
kW
COP
-
35
22.9
18.9
4.0
5.7
25.5
21.9
3.7
6.9
40
22.4
18.0
4.5
5.0
25.1
20.8
4.3
5.8
45
22.0
17.0
5.0
4.4
24.7
19.7
4.9
5.0
50
21.5
16.0
5.6
3.9
24.2
18.7
5.5
4.4
55
21.1
14.9
6.2
3.4
23.8
17.6
6.1
3.9
60
20.8
14.0
6.8
3.1
23.4
16.7
6.7
3.5
35
25.9
21.2
4.7
5.5
27.1
22.4
4.7
5.8
40
25.8
20.5
5.3
4.9
27.1
21.7
5.3
5.1
45
25.7
19.8
6.0
4.3
27.0
21.0
6.0
4.5
50
25.6
19.0
6.6
3.9
27.0
20.3
6.6
4.1
55
25.6
18.3
7.3
3.5
26.9
19.6
7.3
3.7
60
24.5
16.3
8.1
3.0
25.8
17.6
8.2
3.2
35
35.5
28.5
7.0
5.1
42.3
35.2
7.1
6.0
40
35.5
27.9
7.6
4.7
41.1
33.3
7.8
5.3
45
35.5
27.3
8.3
4.3
40.0
31.5
8.5
4.7
50
34.9
25.9
9.0
3.9
38.9
29.7
9.2
4.3
55
34.2
24.5
9.7
3.5
37.7
27.8
9.9
3.8
60
33.6
23.1
10.4
3.1
36.6
26.0
10.6
3.4
35
48.9
39.7
9.2
5.3
52.7
43.2
9.5
5.6
40
48.1
38.1
10.1
4.8
52.3
42.0
10.3
5.1
45
47.4
36.5
10.9
4.4
52.0
40.8
11.2
4.6
50
46.7
35.0
11.8
4.0
51.6
39.5
12.1
4.3
55
46.0
33.4
12.6
3.7
51.3
38.3
13.0
3.9
60
45.7
32.0
13.6
3.4
50.9
36.8
14.1
3.6
35
58.6
47.3
11.3
5.2
63.4
51.7
11.7
5.4
40
57.6
45.3
12.3
4.7
62.4
49.7
12.7
4.9
45
56.6
43.3
13.3
4.3
61.4
47.7
13.7
4.5
50
55.5
41.2
14.3
3.9
60.3
45.7
14.6
4.1
55
54.5
39.2
15.3
3.6
59.3
43.7
15.6
3.8
60
53.3
36.7
16.7
3.2
58.0
41.0
17.0
3.4
temperatura di uscita acqua riscaldamento
potenza termica
potenza frigorifera
potenza assorbita
Dati di rendimento
Acqua glicolata-acqua AQUATOP T..HT
(indicazioni secondo EN 14511)
Temperatura ingresso acqua glicolata [°C]
AQUATOP T
R 134a
Modello
T07C-HT
T11C-HT
TVL:
WL:
KL:
AL:
-5
0
5
TVL
°C
WL
kW
KL
kW
AL
kW
COP
-
WL
kW
KL
kW
AL
kW
COP
-
WL
kW
KL
kW
AL
kW
COP
-
35
6,1
4,4
1,6
3,8
7,0
5,3
1,6
4,2
8,1
6,5
1,6
5,0
40
6,0
4,1
1,9
3,2
6,9
5,0
1,9
3,6
8,0
6,1
1,9
4,2
45
5,9
3,8
2,1
2,8
6,8
4,6
2,1
3,1
7,8
5,7
2,1
3,7
50
5,8
3,5
2,4
2,5
6,6
4,2
2,4
2,8
7,6
5,2
2,4
3,2
55
5,7
3,2
2,6
2,2
6,5
3,9
2,6
2,5
7,4
4,8
2,6
2,8
60
5,6
2,9
2,8
2,0
6,4
3,5
2,9
2,2
7,3
4,4
2,9
2,5
65
---
---
---
---
6,3
3,1
3,1
2,0
7,1
4,0
3,1
2,3
35
8,9
6,5
2,3
3,9
10,2
7,9
2,3
4,4
11,9
9,6
2,3
5,2
40
8,7
6,1
2,6
3,4
10,0
7,4
2,6
3,8
11,6
9,0
2,6
4,4
45
8,5
5,6
2,9
2,9
9,8
6,8
3,0
3,3
11,3
8,3
3,0
3,8
50
8,3
5,1
3,2
2,6
9,5
6,3
3,3
2,9
10,9
7,7
3,3
3,3
55
8,1
4,7
3,5
2,3
9,3
5,7
3,6
2,6
10,6
7,0
3,6
2,9
60
7,9
4,2
3,9
2,1
9,1
5,2
3,9
2,3
10,3
6,4
3,9
2,6
65
---
---
---
---
8,9
4,6
4,3
2,1
10,0
5,7
4,3
2,3
temperatura di uscita acqua riscaldamento
potenza termica
potenza frigorifera
potenza assorbita
69
Dati di rendimento
Acqua-acqua AQUATOP T..HT (indicazioni secondo EN 14511)
AQUATOP T
R 134a
Modello
T07CHT
T11CHT
TVL:
WL:
KL:
AL:
70
Temperatura ingresso acqua [°C]
10
15
TVL
°C
WL
kW
KL
kW
AL
kW
COP
-
WL
kW
KL
kW
AL
kW
COP
-
35
9,8
8,0
1,8
5,5
11,3
9,5
1,7
6,4
40
9,6
7,5
2,0
4,7
11,0
8,9
2,0
5,5
45
9,4
7,0
2,3
4,0
10,8
8,3
2,3
4,7
50
9,2
6,4
2,6
3,5
10,5
7,6
2,5
4,1
55
8,9
5,9
2,9
3,1
10,3
7,0
2,8
3,7
60
8,7
5,4
3,1
2,8
10,1
6,4
3,1
3,3
65
8,5
4,9
3,4
2,5
9,8
5,8
3,3
2,9
35
14,3
11,8
2,5
5,7
16,5
14,0
2,5
6,7
40
13,9
11,1
2,8
4,9
16,0
13,3
2,8
5,8
45
13,6
10,4
3,2
4,3
15,6
12,5
3,1
5,0
50
13,2
9,7
3,5
3,8
15,2
11,7
3,4
4,4
55
12,8
9,0
3,8
3,4
14,6
10,8
3,8
3,8
60
12,4
8,3
4,1
3,0
14,3
10,2
4,1
3,5
65
12,1
7,6
4,5
2,7
13,9
9,5
4,4
3,2
temperatura di uscita acqua riscaldamento
potenza termica
potenza frigorifera
potenza assorbita
TVL:
WL:
KL:
AL:
T14CR
T12CR
T10CR
T08CR
T06CR
T05CR
Model
TVL
°C
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
AQUATOP T CR
WL
kW
6.1
6.4
6.7
7.1
7.4
8.0
7.9
8.3
8.7
9.2
9.6
10.4
9.3
9.8
10.4
10.9
11.5
12.3
10.9
11.6
12.2
12.8
13.5
14.4
13.5
14.3
15.0
15.8
16.6
17.8
16.6
17.6
18.5
19.5
20.5
22.0
KL
kW
5.3
5.6
6.0
6.3
6.6
7.2
6.9
7.3
7.7
8.2
8.6
9.3
8.1
8.7
9.2
9.7
10.3
11.1
9.5
10.2
10.8
11.5
12.1
13.0
11.8
12.6
13.4
14.1
14.9
16.1
14.5
15.5
16.4
17.4
18.4
19.8
10
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
0.8
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.0
1.2
1.2
1.2
1.2
1.2
1.2
1.4
1.4
1.4
1.4
1.4
1.4
1.7
1.7
1.7
1.7
1.7
1.7
2.1
2.1
2.1
2.1
2.1
2.1
AL
kW
6.8
7.2
7.6
8.0
8.4
8.8
6.9
7.4
7.8
8.2
8.6
9.0
7.0
7.4
7.8
8.2
8.6
9.2
7.0
7.5
7.9
8.3
8.8
9.3
7.0
7.5
8.0
8.4
8.9
9.5
6.9
7.4
7.8
8.3
8.7
9.4
EER
-
5.7
6.1
6.4
6.8
7.2
7.7
7.4
7.9
8.4
8.8
9.3
10.0
8.8
9.4
9.9
10.5
11.1
11.9
9.5
10.2
11.0
11.9
12.7
13.9
11.7
12.7
13.6
14.6
15.6
17.0
14.8
16.0
17.1
18.3
19.5
21.2
KL
kW
6.6
7.0
7.3
7.7
8.0
8.6
8.6
9.0
9.5
9.9
10.4
11.1
10.2
10.7
11.3
11.8
12.4
13.2
11.0
11.8
12.6
13.4
14.2
15.4
13.6
14.6
15.5
16.5
17.5
18.9
17.1
18.2
19.4
20.5
21.7
23.4
WL
kW
15
0.9
0.9
0.9
0.9
0.9
0.9
1.1
1.1
1.1
1.1
1.1
1.1
1.3
1.3
1.3
1.3
1.3
1.3
1.5
1.5
1.5
1.5
1.5
1.5
1.9
1.9
1.9
1.9
1.9
1.9
2.2
2.3
2.2
2.2
2.2
2.2
AL
kW
6.5
6.9
7.4
7.8
8.3
9.0
6.6
7.0
7.5
8.0
8.5
9.4
6.7
7.1
7.6
8.1
8.6
9.5
6.1
6.6
7.1
7.7
8.2
9.1
6.2
6.7
7.1
7.5
8.2
9.0
6.6
7.1
7.6
8.2
8.7
9.5
EER
-
6.1
6.5
6.9
7.3
7.7
8.3
8.0
8.5
9.0
9.5
10.0
10.7
9.4
10.0
10.6
11.2
11.8
12.8
9.9
10.8
11.7
12.5
13.4
14.7
12.2
13.2
14.3
15.3
16.4
18.0
15.1
16.5
17.8
19.2
20.5
22.6
KL
kW
Temperatura ingresso acqua circuito cessione calore [°C]
7.0
7.4
7.8
8.2
8.6
9.2
9.1
9.6
10.1
10.6
11.1
11.8
10.6
11.3
11.9
12.5
13.1
14.1
11.5
12.4
13.3
14.2
15.0
16.4
14.1
15.2
16.3
17.3
18.4
20.0
17.5
18.9
20.2
21.6
22.9
24.9
WL
kW
20
0.9
0.9
0.9
0.9
0.9
0.9
1.1
1.1
1.1
1.1
1.1
1.1
1.3
1.3
1.3
1.3
1.3
1.3
1.6
1.6
1.6
1.6
1.6
1.7
2.0
2.0
2.0
2.0
2.0
2.0
2.4
2.4
2.4
2.4
2.4
2.3
AL
kW
7.1
7.6
8.1
8.5
8.9
9.4
7.1
7.5
8.0
8.4
8.9
9.7
7.3
7.8
8.3
8.7
9.2
9.8
6.3
6.8
7.3
7.7
8.2
8.9
6.2
6.5
7.1
7.7
8.2
9.0
6.3
6.8
7.4
8.0
8.7
9.7
EER
-
Dati di rendimento
Acqua-acqua
AQUATOP T..R (indicazioni secondo EN 14511– Raffreddamento)
temperatura di uscita acqua riscaldamento
potenza termica
potenza frigorifera
potenza assorbita
71
TVL:
WL:
KL:
AL:
72
temperatura di uscita acqua riscaldamento
potenza termica
potenza frigorifera
potenza assorbita
T14CR
T12CR
T10CR
T08CR
T06CR
T05CR
Model
TVL
°C
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
R407 C
AQUATOP T
6.9
7.2
7.6
8.0
8.3
8.9
9.0
9.4
9.9
10.3
10.8
11.5
10.5
11.0
11.6
12.2
12.7
13.6
11.3
12.2
13.0
13.8
14.7
15.9
13.9
14.9
15.9
16.9
17.9
19.4
17.3
18.5
19.8
21.1
22.3
24.2
5.8
6.2
6.5
6.9
7.3
7.8
7.6
8.0
8.5
9.0
9.4
10.1
8.9
9.5
10.0
10.6
11.2
12.0
9.5
10.3
11.1
11.9
12.8
14.0
11.6
12.6
13.6
14.6
15.6
17.1
14.4
15.7
17.0
18.2
19.5
21.4
25
WL
kW
KL
kW
1.1
1.1
1.1
1.1
1.1
1.1
1.4
1.4
1.4
1.4
1.4
1.4
1.6
1.6
1.6
1.6
1.6
1.6
1.9
1.9
1.9
1.9
1.9
1.9
2.3
2.3
2.3
2.3
2.3
2.3
2.8
2.8
2.8
2.8
2.8
2.8
AL
kW
5.6
5.9
6.2
6.5
6.9
7.4
5.5
5.9
6.2
6.5
6.9
7.5
5.6
6.0
6.4
6.7
7.1
7.5
5.1
5.5
5.9
6.3
6.7
7.3
5.1
5.5
5.9
6.3
6.7
7.3
5.1
5.5
6.0
6.4
6.9
7.7
EER
-
5.5
5.8
6.2
6.5
6.8
7.3
7.2
7.6
8.0
8.4
8.8
9.5
8.4
8.9
9.5
10.0
10.5
11.3
9.0
9.8
10.6
11.3
12.1
13.3
11.0
12.0
12.9
13.9
14.8
16.3
13.8
14.9
16.1
17.3
18.4
20.2
KL
kW
30
6.8
7.1
7.4
7.7
8.1
8.6
8.8
9.2
9.6
10.0
10.5
11.1
10.4
10.9
11.4
11.9
12.4
13.2
11.2
11.9
12.7
13.5
14.3
15.5
13.7
14.6
15.6
16.5
17.5
19.0
17.0
18.2
19.4
20.5
21.7
23.4
WL
kW
1.3
1.3
1.3
1.3
1.3
1.3
1.6
1.6
1.6
1.6
1.6
1.6
1.9
1.9
1.9
1.9
1.9
1.9
2.2
2.2
2.2
2.2
2.2
2.2
2.6
2.6
2.7
2.7
2.7
2.7
3.3
3.3
3.3
3.3
3.3
3.2
AL
kW
4.4
4.6
4.9
5.1
5.4
5.8
4.4
4.7
4.9
5.2
5.4
5.9
4.4
4.7
5.0
5.2
5.5
5.9
4.1
4.5
4.8
5.2
5.5
6.0
4.2
4.5
4.9
5.2
5.6
6.0
4.2
4.6
4.9
5.3
5.7
6.2
EER
-
5.2
5.5
5.8
6.1
6.4
6.8
6.8
7.1
7.5
7.9
8.3
8.8
8.0
8.4
8.9
9.4
9.8
10.5
8.5
9.3
10.0
10.7
11.5
12.6
10.5
11.4
12.3
13.2
14.1
15.4
13.1
14.2
15.2
16.3
17.4
19.0
KL
kW
35
6.7
6.9
7.2
7.5
7.8
8.3
8.6
9.0
9.3
9.7
10.1
10.7
10.2
10.6
11.1
11.5
12.0
12.7
11.0
11.7
12.4
13.2
13.9
15.0
13.5
14.4
15.3
16.2
17.1
18.4
16.8
17.9
18.9
20.0
21.1
22.7
WL
kW
1.4
1.4
1.4
1.4
1.4
1.4
1.8
1.8
1.8
1.8
1.8
1.8
2.2
2.2
2.2
2.2
2.2
2.2
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
3.0
3.0
3.0
3.0
3.0
3.0
3.7
3.7
3.7
3.7
3.7
3.7
AL
kW
3.7
3.8
4.0
4.2
4.4
4.8
3.7
3.9
4.1
4.3
4.5
4.8
3.7
3.9
4.1
4.3
4.5
4.9
3.5
3.8
4.1
4.4
4.7
5.1
3.5
3.8
4.1
4.4
4.7
5.1
3.5
3.8
4.1
4.4
4.7
5.1
EER
-
4.9
5.2
5.4
5.7
6.0
6.4
6.4
6.7
7.0
7.4
7.7
8.2
7.5
7.9
8.3
8.8
9.2
9.8
8.1
8.7
9.4
10.1
10.8
11.8
9.9
10.8
11.6
12.5
13.3
14.6
12.4
13.4
14.4
15.3
16.3
17.8
KL
kW
40
6.5
6.8
7.1
7.3
7.6
8.0
8.5
8.8
9.1
9.5
9.8
10.3
10.0
10.4
10.8
11.2
11.6
12.2
10.8
11.5
12.2
12.8
13.5
14.6
13.3
14.1
14.9
15.8
16.6
17.9
16.5
17.5
18.5
19.5
20.5
22.0
WL
kW
1.6
1.6
1.6
1.6
1.6
1.6
2.1
2.1
2.1
2.1
2.1
2.1
2.5
2.5
2.5
2.5
2.5
2.4
2.7
2.7
2.7
2.7
2.7
2.7
3.3
3.3
3.3
3.3
3.3
3.4
4.1
4.1
4.1
4.1
4.1
4.2
AL
kW
3.0
3.2
3.4
3.5
3.7
4.0
3.0
3.2
3.3
3.5
3.7
4.0
3.0
3.2
3.4
3.5
3.7
4.0
2.9
3.2
3.4
3.7
3.9
4.3
3.0
3.3
3.5
3.7
4.0
4.3
3.0
3.2
3.5
3.7
3.9
4.3
EER
-
Temperatura ingresso acqua circuito cessione calore [°C]
4.6
4.8
5.0
5.3
5.5
5.9
5.9
6.2
6.5
6.8
7.1
7.6
7.1
7.4
7.8
8.1
8.5
9.0
7.6
8.2
8.9
9.5
10.1
11.1
9.4
10.2
10.9
11.7
12.5
13.7
11.7
12.6
13.5
14.4
15.3
16.6
KL
kW
45
6.4
6.7
6.9
7.1
7.3
7.7
8.3
8.6
8.9
9.2
9.5
9.9
9.9
10.2
10.6
10.9
11.2
11.8
10.7
11.3
11.9
12.5
13.2
14.1
13.0
13.8
14.6
15.4
16.2
17.4
16.3
17.2
18.1
19.0
19.9
21.2
WL
kW
1.8
1.8
1.8
1.8
1.8
1.8
2.4
2.4
2.4
2.4
2.4
2.3
2.8
2.8
2.8
2.8
2.8
2.8
3.1
3.1
3.0
3.0
3.0
3.0
3.7
3.7
3.7
3.7
3.7
3.7
4.6
4.6
4.6
4.6
4.6
4.6
AL
kW
2.5
2.6
2.7
2.9
3.0
3.2
2.5
2.6
2.8
2.9
3.0
3.2
2.5
2.7
2.8
2.9
3.1
3.3
2.5
2.7
2.9
3.1
3.3
3.7
2.5
2.8
3.0
3.2
3.4
3.7
2.6
2.8
2.9
3.1
3.3
3.6
EER
-
Dati di rendimento
Acqua-acqua
AQUATOP T..R (indicazioni secondo EN 14511-Raffreddamento)
TVL:
WL:
KL:
AL:
TVL
°C
7
9
T17 CHR 11
13
15
18
7
9
T22 HR 11
13
15
18
7
9
11
T28 HR
13
15
18
7
9
11
T35 HR
13
15
18
7
9
T43 HR 11
13
15
18
Model
R407 C
AQUATOP T HR
WL
kW
22.4
22.8
23.1
23.5
23.8
24.3
25.9
26.3
26.7
27.1
27.5
28.1
40.9
41.1
41.3
41.5
41.7
42.1
52.1
52.4
52.8
53.1
53.5
54.0
63.5
63.9
64.3
64.7
65.1
65.7
KL
kW
19.4
19.8
20.1
20.4
20.7
21.2
22.4
22.8
23.2
23.6
24.0
24.6
34.8
35.0
35.2
35.4
35.6
36.0
44.1
44.4
44.7
45.0
45.3
45.8
53.2
53.5
53.9
54.2
54.6
55.1
10
3.0
3.0
3.0
3.1
3.1
3.1
3.5
3.5
3.5
3.5
3.5
3.5
6.1
6.1
6.1
6.1
6.1
6.1
8.0
8.0
8.1
8.1
8.2
8.2
10.3
10.4
10.4
10.5
10.5
10.6
kW
AL
6.4
6.5
6.6
6.7
6.7
6.8
6.5
6.6
6.7
6.8
6.9
7.0
5.7
5.7
5.8
5.8
5.8
5.9
5.5
5.5
5.5
5.6
5.6
5.6
5.2
5.2
5.2
5.2
5.2
5.2
-
EER
20.3
20.7
21.0
21.3
21.7
22.2
23.6
24.0
24.4
24.8
25.2
25.8
34.3
35.4
36.7
37.9
39.1
40.9
43.4
44.8
46.3
47.8
49.3
51.5
52.3
54.0
55.8
57.6
59.4
62.1
kW
KL
23.6
24.1
24.4
24.7
25.1
25.6
27.4
27.8
28.2
28.6
29.0
29.7
40.5
41.8
43.1
44.4
45.7
47.7
51.6
53.2
54.8
56.4
58.0
60.5
62.9
64.9
66.9
68.9
70.9
73.9
kW
WL
15
3.4
3.4
3.4
3.4
3.4
3.5
3.8
3.8
3.8
3.9
3.9
3.9
6.3
6.4
6.4
6.5
6.6
6.8
8.3
8.4
8.5
8.6
8.8
9.0
10.7
10.9
11.1
11.2
11.4
11.7
kW
AL
6.0
6.1
6.2
6.2
6.3
6.3
6.2
6.3
6.3
6.4
6.5
6.6
5.5
5.6
5.7
5.8
5.9
6.0
5.3
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
4.9
5.0
5.1
5.1
5.2
5.3
-
EER
21.3
21.7
22.2
22.7
23.2
23.9
24.7
25.1
25.5
26.0
26.4
27.0
32.6
35.0
37.4
39.8
42.2
45.8
41.2
44.1
47.0
49.9
52.9
57.3
49.7
53.2
56.7
60.3
63.8
69.1
kW
KL
24.9
25.4
26.0
26.5
27.0
27.8
28.9
29.3
29.7
30.2
30.6
31.3
39.2
41.8
44.4
47.0
49.6
53.5
49.9
53.4
56.6
59.7
62.9
67.4
60.6
64.5
68.4
72.3
76.1
82.0
kW
WL
Temperatura ingresso acqua circuito cessione calore [°C]
20
AL
3.7
3.7
3.8
3.8
3.8
3.9
4.2
4.2
4.2
4.2
4.2
4.3
6.7
6.8
7.0
7.2
7.4
7.7
8.7
9.3
9.5
9.8
10.1
10.1
11.0
11.3
11.7
12.0
12.3
12.9
kW
5.8
5.8
5.9
6.0
6.0
6.1
5.9
6.0
6.1
6.2
6.2
6.3
4.9
5.1
5.3
5.5
5.7
6.0
4.7
4.8
4.9
5.1
5.3
5.6
4.5
4.7
4.9
5.0
5.2
5.4
-
EER
Dati di rendimento
Acqua-acqua
AQUATOP T..HR (indicazioni secondo EN14511-Raffreddamento)
temperatura di uscita acqua riscaldamento
potenza termica
potenza frigorifera
potenza assorbita
73
74
TVL: temperatura di uscita acqua riscaldamento
WL: potenza termica
KL: potenza frigorifera
AL: potenza assorbita
T43 HR
T35 HR
T28 HR
T22 HR
T17HR
Model
R407 C
18
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
18
7
9
11
13
15
TVL
°C
7
9
11
13
15
AQUATOP T HR
kW
24.2
24.7
25.3
25.9
26.5
27.4
29.0
29.6
30.2
30.9
31.5
32.5
37.9
40.5
43.1
45.7
48.3
52.2
48.2
51.4
54.6
57.9
61.1
66.0
58.4
62.3
66.3
70.2
74.2
80.2
kW
20.2
20.7
21.2
21.7
22.3
23.1
24.4
25.0
25.6
26.2
26.8
27.8
30.9
33.3
35.7
38.1
40.5
44.1
39.0
42.0
44.9
47.8
50.8
55.2
47.1
50.6
54.2
57.8
61.3
66.7
kW
AL
4.0
4.1
4.1
4.2
4.2
4.3
4.6
4.6
4.6
4.6
4.7
4.7
7.0
7.2
7.4
7.7
7.9
8.2
9.1
9.4
9.7
10.0
10.3
10.8
11.3
11.7
12.1
12.5
12.9
13.5
25
WL
KL
5.1
5.1
5.2
5.2
5.3
5.3
5.3
5.4
5.5
5.6
5.8
5.9
4.4
4.6
4.8
5.0
5.2
5.4
4.3
4.4
4.6
4.8
4.9
5.1
4.2
4.3
4.5
4.6
4.8
5.0
-
EER
19.0
19.6
20.2
20.7
21.3
22.2
23.4
24.1
24.9
25.6
26.3
27.4
29.2
31.5
33.9
36.3
38.7
42.3
36.9
39.8
42.8
45.7
48.7
53.1
44.5
48.0
51.6
55.2
58.8
64.3
kW
KL
4.5
4.5
4.6
4.6
4.7
4.8
5.3
5.3
5.4
5.4
5.4
5.5
7.5
7.7
7.9
8.1
8.3
8.7
9.6
9.9
10.3
10.6
10.9
11.4
11.6
12.1
12.5
13.0
13.4
14.1
23.5
24.1
24.7
25.4
26.0
27.0
28.7
29.5
30.2
31.0
31.8
33.0
36.6
39.2
41.8
44.4
47.0
51.0
46.5
49.7
53.0
56.3
59.6
64.5
56.1
60.1
64.2
68.2
72.3
78.3
AL
kW
30
kW
WL
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
5.0
3.9
4.1
4.3
4.5
4.6
4.9
3.8
4.0
4.2
4.3
4.5
4.7
3.8
4.0
4.1
4.3
4.4
4.6
-
EER
17.9
18.5
19.1
19.8
20.4
21.4
22.5
23.3
24.2
25.0
25.9
27.1
27.6
30.0
32.3
34.7
37.0
40.5
35.1
38.0
40.9
43.8
46.7
51.1
42.0
45.7
49.3
52.9
56.5
61.9
kW
KL
kW
AL
5.0
5.0
5.1
5.2
5.2
5.3
5.9
6.0
6.1
6.1
6.2
6.3
8.0
8.2
8.4
8.7
8.9
9.2
10.3
10.6
10.9
11.2
11.6
12.0
12.4
12.8
13.2
13.6
14.1
14.7
35
22.8
23.5
24.2
25.0
25.7
26.8
28.5
29.3
30.2
31.1
32.0
33.4
35.7
38.2
40.8
43.3
45.9
49.7
45.4
48.6
51.8
55.0
58.3
63.1
54.4
58.5
62.5
66.5
70.6
76.5
kW
WL
3.6
3.7
3.8
3.8
3.9
4.0
3.8
3.9
4.0
4.1
4.2
4.3
3.4
3.6
3.8
4.0
4.2
4.4
3.4
3.6
3.7
3.9
4.0
4.2
3.4
3.6
3.7
3.9
4.0
4.2
-
EER
16.7
17.4
18.1
18.8
19.5
20.6
21.6
22.5
23.5
24.4
25.3
26.8
26.1
28.4
30.7
33.0
35.3
38.8
33.3
36.2
39.0
41.9
44.7
49.0
39.9
43.4
47.0
50.5
54.1
59.4
kW
KL
kW
AL
5.5
5.5
5.6
5.7
5.8
5.9
6.6
6.7
6.8
6.9
7.0
7.1
8.6
8.8
9.0
9.2
9.4
9.7
11.0
11.3
11.6
11.9
12.2
12.7
13.2
13.6
13.9
14.3
14.7
15.3
40
22.2
22.9
23.7
24.5
25.3
26.5
28.2
29.2
30.2
31.3
32.3
33.9
34.8
37.2
39.7
42.2
44.7
48.5
44.3
47.4
50.6
53.7
56.9
61.7
53.1
57.0
60.9
64.8
68.8
74.7
kW
WL
Temperatura ingresso acqua circuito cessione calore [°C]
3.1
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.3
3.4
3.5
3.6
3.6
3.8
3.0
3.2
3.4
3.6
3.8
4.0
3.0
3.2
3.4
3.5
3.7
3.9
3.0
3.2
3.4
3.5
3.7
3.9
-
EER
15.5
16.3
17.1
17.8
18.6
19.7
20.6
21.7
22.7
23.8
24.8
26.4
24.6
26.8
29.1
31.3
33.6
37.0
31.6
34.4
37.1
39.9
42.7
46.9
38.1
41.5
44.9
48.4
51.8
57.0
kW
KL
AL
kW
6.0
6.0
6.1
6.3
6.4
6.5
7.3
7.4
7.5
7.7
7.8
8.0
9.3
9.4
9.6
9.8
10.0
10.2
11.7
12.0
12.3
12.6
12.9
13.3
14.0
14.3
14.7
15.0
15.4
15.9
45
21.5
22.3
23.2
24.1
24.9
26.2
27.9
29.1
30.3
31.4
32.6
34.4
33.8
36.3
38.7
41.1
43.6
47.2
43.2
46.3
49.4
52.5
55.6
60.2
52.1
55.8
59.6
63.4
67.2
72.9
kW
WL
2.6
2.7
2.8
2.9
2.9
3.0
2.8
2.9
3.0
3.1
3.2
3.3
2.7
2.8
3.0
3.2
3.4
3.6
2.7
2.9
3.0
3.2
3.3
3.5
2.7
2.9
3.1
3.2
3.4
3.6
-
EER
Dati di rendimento
Acqua-acqua
AQUATOP T..HR (indicazioni secondo EN14511-Raffreddamento)
Dati di rendimento
Limiti di impiego
Temperatura di mandata [°C]
Limite di impiego AQUATOP T..C
Temperatura di ingresso sorgente [°C]
Temperatura di mandata [°C]
Limite di impiego AQUATOP T..H
Temperatura di ingresso sorgente [°C]
75
Dati di rendimento
Limiti di impiego
Temperatura di mandata [°C]
Limite di impiego AQUATOP T07CHT-T11CHT
Temperatura di ingresso sorgente [°C]
76
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop T05CRX (secondo EN 14511-Raffreddamento)
77
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop T06CR(X) (secondo EN 14511-Raffreddamento )
78
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop T08CR(X) (secondo EN 14511-Raffreddamento )
79
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop T10CR(X) (secondo EN 14511-Raffreddamento )
80
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop T12CR(X) (secondo EN 14511-Raffreddamento )
81
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop T14CR (secondo EN 14511-Raffreddamento )
82
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop 17CHR (secondo EN 14511-Raffreddamento )
83
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop 22HR (secondo EN 14511-Raffreddamento )
84
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop 28HR (secondo EN 14511-Raffreddamento )
85
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop 35HR (secondo EN 14511-Raffreddamento )
86
Diagrammi di rendimento
Acqua-acqua
Aquatop 43HR (secondo EN 14511-Raffreddamento )
87
Schemi idraulici
Schemi standard - Visione d'insieme (selezione)
AQUATOP TC1
AQUATOP TC 1-6
AQUATOP TC 1-I
AQUATOP TC 2-I
AQUATOP TC 1-6-I
AQUATOP TC 2-6-I
AQUATOP TC 2-6-H
AQUATOP TC 2-6-7-H
AQUATOP TC 1-6-7
AQUATOP T 1
AQUATOP T 1-I
AQUATOP T 2-I
AQUATOP T 2-5-B-I
Proposte idrauliche supplementari
Standard supplementare M
Richiesta progettazione speciale
AQUATOP T Cascata con circuito
separazione ACS
AQUATOP TR
Raffrescamento attivo
88
Gruppo miscelato
supplementare
Freecooling
Integrazione solare, 1 circuito
Produzione acqua calda
Integrazione solare, 1 circuito
Supporto al riscaldamento
Opzione
Acqua calda con carico Magro
Acqua calda con accumulatore
a registro
Circuito non miscelato
Circuito miscelato
Accumulatore combinato
Accumulatore tampone nel
ritorno
Standard
Riscaldamento a pavimento
diretto
Componente schema
Schemi idraulici
AQUATOP TC 1
Applicazione
Termopompa direttamente sul riscaldamento, senza accumulatore
tampone. Ottimale in caso di riscaldamento a pavimento con flusso costante dell'acqua di riscaldamento
per almeno il 60%.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la termopompa viene attivata tramite la
sonda di ritorno interna e la sonda
esterna B9. La pompa di circolazione
Q9 rimane attiva per tutto il periodo di
riscaldamento.
Acqua calda
In opzione, la produzione di acqua
calda può avvenire tramite la termopompa ACS Multiaqua.
Opzione
Multiaqua per
produzione ACS
Termopompa compatta
Legenda
Opzioni
B9
E15
RX6
N1
A6
Q8
Q9
S3
Sonda esterna
Pressostato (integrato)
Resistenza elettrica (integrata)
Regolatore termopompa
(integrato)
Pompa acqua glicolata
(integrata)
Pompa di circolazione
(integrata)
Filtro
Unità ambiente
89
Schemi idraulici
AQUATOP TC 1-6
Applicazione
Termopompa direttamente sul riscaldamento, senza accumulatore tampone.
La produzione di acqua calda avviene
tramite uno scaldacqua a registro.
Ottimale in caso di riscaldamento a
pavimento con flusso costante
dell'acqua di riscaldamento per almeno
il 60%.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la
termopompa viene attivata tramite la
sonda di ritorno interna e la sonda
esterna B9.
La pompa di circolazione Q9 rimane
attiva per tutto il periodo di riscaldamento. La valvola a 3 vie Q3 è sulla
posizione B.
Acqua calda
La produzione di acqua calda è attivata
tramite la sonda B3. La valvola a 3 vie
Q3 viene commutata sulla posizione A.
La carica dell'accumulatore prosegue
fino al raggiungimento del valore nominale alla sonda B31. La protezione
antilegionelle e il riscaldamento integrativo a una temperatura superiore
avvengono tramite resistenza elettrica
K6.
La superficie del registro riscaldante nell'accumulatore ACS deve essere adattata alla potenza
della termopompa.
Termopompa
Scaldacqua
Legenda
B3
B9
B31
E15
RX6
N1
90
Sonda acqua calda ON
Sonda esterna
Sonda acqua calda OFF
Pressostato (integrato)
Resistenza elettrica (integrata)
Regolatore termopompa
(integrato)
Opzioni
Q3
Q8
Q9
S3
K6
Valvola a 3 vie
Pompa acqua glicolata
(integrata)
Pompa di circolazione
(integrata)
Filtro
Resistenza elettrica
scaldacqua
A6
Unità ambiente
Schemi idraulici
AQUATOP TC 1-I
Applicazione
Termopompa separata con accumulatore tampone e circuito riscaldamento
modulato. Ottimale in caso di riscaldamento a pavimento o a radiatori con
flusso variabile.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la
termopompa viene attivata tramite la
sonda B4 e la sonda esterna B9.
Nel contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione.
L'accumulatore viene caricato.
La carica prosegue fino al raggiungimento del valore nominale alla sonda
B4.
Acqua calda
In opzione, la produzione di acqua
calda può avvenire tramite la termopompa ACS Multiaqua.
Opzione
Termopompa
Accumulatore tampone
Opzioni
Legenda
B9
B4
E15
RX6
N1
Sonda esterna
Sonda accumulatore superiore
Pressostato (integrato)
Resistenza elettrica (integrata)
Regolatore termopompa
(integrato)
Multiaqua per
produzione
ACS
Q2
Q8
Q9
EG
Pompa circuito riscaldamento
Pompa acqua glicolata
(integrata)
Pompa di circolazione
(integrata)
Vaso di espansione esterno
A6
Unità ambiente
91
Schemi idraulici
AQUATOP TC 2-I
Applicazione
Termopompa separata con accumulatore tampone e circuito riscaldamento
miscelato. Ottimale in caso di riscaldamento a pavimento o a radiatori con
flusso variabile e per ottimizzare i
tempi di ciclo.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la termopompa viene attivata tramite la sonda
B4 e la sonda esterna B9.
Nel contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione. L'accumulatore viene caricato. La carica prosegue fino al raggiungimento del valore
nominale alla sonda inferiore B41.
Il miscelatore circuito riscaldamento Y1
è gestito con la sonda di mandata B1.
Acqua calda
In opzione, la produzione di acqua
calda può avvenire tramite la termopompa ACS Multiaqua.
Opzione
Multiaqua per
produzione
ACS
Termopompa
Accumulatore tampone
Opzioni
Legenda
B1
B9
B4
B41
E15
RX6
N1
92
Sonda mandata
Sonda esterna
Sonda accumulatore superiore
Sonda accumulatore inferiore
Pressostato (integrato)
Resistenza elettrica (integrata)
Regolatore termopompa
(integrato)
Q2
Q8
Q9
Y1
EG
Pompa circuito riscaldamento
Pompa acqua glicolata
(integrata)
Pompa di circolazione
(integrata)
Miscelatore
Vaso di espansione esterno
A6
Unità ambiente
Schemi idraulici
AQUATOP TC 1-6-I
Applicazione
Termopompa separata con accumulatore tampone e circuito riscaldamento
modulato. La produzione di acqua
calda avviene tramite uno scaldacqua
a registro.
Ottimale in caso di riscaldamento a
pavimento o a radiatori con flusso
variabile.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la
termopompa viene attivata tramite la
sonda B4 e la sonda esterna B9. Nel
contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione. L'accumulatore viene caricato. La valvola a 3 vie
è sulla posizione B. La carica prosegue
fino al raggiungimento del valore
nominale alla sonda B4.
Acqua calda
La produzione di acqua calda è attivata
tramite la sonda B3. La valvola a 3 vie
Q3 viene commutata sulla posizione A.
La carica dell'accumulatore prosegue
fino al raggiungimento del valore nominale alla sonda B31. La protezione
antilegionelle e il riscaldamento integrativo a una temperatura superiore
avvengono tramite resistenza
elettrica K6.
La superficie del registro
riscaldante nell'accumulatore ACS deve essere
adattata alla potenza
della termopompa.
Termopompa
Scaldacqua
Accumulatore tampone
Opzioni
Legenda
B9
B4
B3
B31
E15
RX6
N1
Sonda esterna
Sonda accumulatore superiore
Sonda acqua calda
Sonda acqua calda inferiore
Pressostato (integrato)
Resistenza elettrica (integrata)
Regolatore termopompa
(integrato)
Q2
Q3
Q8
Q9
K6
EG
Pompa circuito riscaldamento
Valvola a 3 vie
Pompa acqua glicolata
(integrata)
Pompa di circolazione
(integrata)
Resistenza elettrica acqua
calda
Vaso di espansione esterno
A6
Unità ambiente
93
Schemi idraulici
AQUATOP TC 2-6-I
Applicazione
Termopompa separata con accumulatore tampone e circuito riscaldamento
miscelato. La produzione di acqua
calda avviene tramite uno scaldacqua
a registro. Ottimale in caso di riscaldamento a pavimento o a radiatori con
flusso variabile e per ottimizzare i
tempi di ciclo.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la
termopompa viene attivata tramite la
sonda B4 e la sonda esterna B9. Nel
contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione. La valvola
a 3 vie è sulla posizione B. L'accumulatore viene caricato. La carica prosegue
fino al raggiungimento del valore
nominale alla sonda inferiore B41. Il
miscelatore circuito riscaldamento Y1
è gestito con la sonda di mandata B1.
Acqua calda
La produzione di acqua calda è attivata
tramite la sonda B3. La valvola a 3 vie
Q3 viene commutata sulla posizione A.
La carica dell'accumulatore prosegue
fino al raggiungimento del valore nominale alla sonda B31. La protezione
antilegionelle e il riscaldamento integrativo a una temperatura superiore
avvengono tramite resistenza elettrica
K6.
La superficie del registro
riscaldante nell'accumulatore ACS deve essere
adattata alla potenza
della termopompa.
Termopompa
Scaldacqua
Accumulatore tampone
Legenda
B1
B9
B4
B3
B31
E15
RX6
N1
94
Sonda mandata
Sonda esterna
Sonda accumulatore superiore
Sonda acqua calda
Sonda acqua calda inferiore
Pressostato (integrato)
Resistenza elettrica (integrata)
Regolatore termopompa
(integrato)
Opzioni
Q2
Q3
Q8
Q9
Y1
K6
EG
Pompa circuito riscaldamento
Valvola a 3 vie
Pompa acqua glicolata
(integrata)
Pompa di circolazione
(integrata)
Miscelatore
Resistenza elettrica acqua
calda
Vaso di espansione esterno
A6
Unità ambiente
Schemi idraulici
AQUATOP TC 2-6-H
Applicazione
Termopompa separata con accumulatore combinato e circuito riscaldamento miscelato.
La produzione di acqua calda è
integrata. Ottimale in caso di riscaldamento a pavimento o a radiatori con
flusso variabile e con limitato fabbisogno di acqua calda.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la
termopompa viene attivata tramite la
sonda B4 e la sonda esterna B9. Nel
contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione. Entrambe
le valvole a 3 vie sono sulla posizione
B. L'accumulatore viene caricato. La
carica prosegue fino al raggiungimento
del valore nominale alla sonda inferiore
B41. Il miscelatore circuito riscaldamento Y1 è gestito con la sonda di
mandata B1.
Acqua calda
La produzione di acqua calda è attivata
tramite la sonda B3. Le due valvole a
3 vie Q3 vengono commutate sulla
posizione A. La carica dell'accumulatore prosegue fino al raggiungimento
del valore nominale alla sonda B31.
La protezione antilegionelle e il riscaldamento integrativo a una temperatura superiore avvengono tramite
resistenza elettrica K6.
senza integrazione solare
Termopompa
Accumulatore combinato
Legenda
B1
B3
B4
B9
E15
RX6
N1
TS
Q2
Q3
Sonda mandata
Sonda acqua calda
Sonda accumulatore
Sonda esterna
Pressostato (integrato)
Resistenza elettrica (integrata)
Regolatore termopompa
(integrato)
Sonda termica
Pompa circuito riscaldamento
Valvola a 3 vie
Q8
Q9
Y1
K6
EG
Pompa acqua glicolata
(integrata)
Pompa di circolazione
(integrata)
Miscelatore
Resistenza elettrica acqua
calda
Vaso di espansione esterno
In caso di accumulatori combinati
con volumi > 1000 litri è possibile
rinunciare alla valvola a 3 vie inferiore.
Avvertenza
Per evitare di danneggiare l'accumulatore interno, quando si riempie il circuito
riscaldamento l'accumulatore ACS deve
essere in pressione (riempire dapprima
l'accumulatore ACS).
Opzioni
A6
Unità ambiente
95
Schemi idraulici
AQUATOP TC 2-6-7-H
Applicazione
Termopompa separata con accumulatore combinato, integrazione solare e
circuito riscaldamento con regolatore
miscelatore. Per riscaldamento a pavimento o a radiatori con flusso variabile
e di limitato fabbisogno di acqua
calda.
Nel contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione. La
valvola a 3 vie Q3 è sulla posizione B.
La parte inferiore dell'accumulatore
viene caricata. La carica prosegue fino
al raggiungimento del valore nominale.
Il miscelatore circuito riscaldamento Y1
è gestito con la sonda di mandata B1.
Descrizione del funzionamento
Acqua calda
La produzione di acqua calda è attivata
tramite la sonda B3. La valvola a 3 vie
Q3 viene commutata sulla posizione A.
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la
termopompa viene attivata tramite la
sonda B4 e la sonda esterna B9.
Termopompa
E15
K26
N1
96
Sonda mandata
Sonda acqua calda
Sonda accumulatore
Sonda collettore
Sonda esterna
Sonda accumulatore (parte
solare)
Pressostato (integrato)
Resistenza elettrica (integrata)
Regolatore per termopompa
LOGON B-WP (integrato)
Parte solare
In caso di differenza tra la sonda collettore B6 e la sonda accumulatore B41,
la pompa solare Q5 viene attivata e
l'accumulatore caricato. In caso di
temperature eccessive nell'accumulatore il raffreddamento avviene tramite
i collettori durante la notte.
Accumulatore combinato
Opzioni
Legenda
B1
B3
B4
B6
B9
B41
La carica dell'accumulatore prosegue
fino al raggiungimento del valore nominale alla sonda B3.
Q2
Q3
Q8
Q9
Q15
Y1
K6
EG
Pompa circuito riscaldamento
Valvola a 3 vie
Pompa acqua glicolata
(integrata)
Pompa di circolazione
(integrata)
Pompa circuito riscaldamento
Miscelatore
Resistenza elettrica
Vaso di espansione esterno
A6
Unità ambiente
Avvertenza
Per evitare di danneggiare l'accumulatore interno, quando si riempie il
circuito riscaldamento l'accumulatore
ACS deve essere in pressione (riempire
dapprima l'accumulatore ACS).
Schemi idraulici
AQUATOP TC 1-6-7
Applicazione
Termopompa direttamente sul riscaldamento, senza accumulatore tampone.
Ottimale in caso di riscaldamento a
pavimento con flusso costante dell'acqua di riscaldamento per almeno il
60%. La produzione di acqua calda
avviene tramite uno scaldacqua a registro e l'integrazione solare.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la termopompa viene attivata tramite la
sonda di ritorno interna e la sonda
esterna B9. La pompa di circolazione Q9
rimane attiva per tutto il periodo di riscaldamento. La valvola a 3 vie Q3 è sulla
posizione B.
Acqua calda
La produzione di acqua calda è attivata
tramite la sonda B3. La valvola a 3 vie
Q3 viene commutata sulla posizione A.
La carica dell'accumulatore prosegue
fino al raggiungimento del valore nominale alla sonda B3. La protezione antilegionelle e il riscaldamento integrativo a
una temperatura superiore avvengono
tramite resistenza elettrica K6.
Parte solare
In caso di differenza tra la sonda collettore B6 e la sonda accumulatore B31,
la pompa solare Q5 viene attivata e
l'accumulatore caricato. In caso di
temperature eccessive nell'accumulatore il raffreddamento avviene tramite
i collettori durante la notte.
La superficie del registro
riscaldante nell'accumulatore ACS deve essere
adattata alla potenza della
termopompa.
Termopompa
Scaldacqua
Opzioni
Legenda
B1
B3
B6
B9
B31
E15
RX6
N1
Sonda mandata
Sonda acqua calda
Sonda collettore
Sonda esterna
Sonda accumulatore
(parte solare)
Pressostato (integrato)
Resistenza elettrica (integrata)
Regolatore termopompa
(integrato)
Q2
Q3
Q8
Q9
Y1
K6
Pompa circuito riscaldamento
Valvola a 3 vie
Pompa acqua glicolata
(integrata)
Pompa di circolazione
(integrata)
Miscelatore
Resistenza elettrica acqua
calda
A6
Unità ambiente
97
Schemi idraulici
AQUATOP T 1-I
Applicazione
Termopompa separata con accumulatore tampone e circuito riscaldamento
modulato. Ottimale in caso di riscaldamento a pavimento o a radiatori con
flusso variabile.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la
termopompa viene attivata tramite la
sonda B4 e la sonda esterna B9. Nel
contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione. L'accumulatore viene caricato. La carica prosegue fino al raggiungimento del
valore nominale alla sonda B4.
Acqua calda
In opzione, la produzione di acqua
calda può avvenire tramite la termopompa ACS Multiaqua.
Opzione
Termopompa
Accumulatore tampone
Opzioni
Legenda
B4
B9
E15
RX6
N1
98
Sonda accumulatore superiore
Sonda esterna
Pressostato (integrato)
Resistenza elettrica (integrata)
Regolatore termopompa
(integrato)
Produzione ACS
con Multiaqua
Q2
Q8
Q9
Pompa circuito riscaldamento
Pompa acqua glicolata
Pompa di carico accumulatore
A6
Unità ambiente
Schemi idraulici
AQUATOP T 2-I
Applicazione
Termopompa separata con accumulatore tampone e circuito riscaldamento
miscelato. Ottimale in caso di riscaldamento a pavimento o a radiatori con
flusso variabile e per ottimizzare i
tempi di ciclo.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la termopompa viene attivata tramite la sonda
B4 e la sonda esterna B9.
Nel contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione. L'accumulatore viene caricato. La carica prosegue fino al raggiungimento del valore
nominale alla sonda inferiore B41. Il
miscelatore circuito riscaldamento Y1
è gestito con la sonda di mandata B1.
Acqua calda
In opzione, la produzione di acqua
calda può avvenire tramite la termopompa ACS Multiaqua.
Produzione ACS
con Multiaqua
Termopompa
Accumulatore tampone
Opzioni
Legenda
B1
B4
B9
B41
E15
N1
Sonda mandata
Sonda accumulatore superiore
Sonda esterna
Sonda accumulatore inferiore
Pressostato (integrato)
Regolatore termopompa
(integrato)
Opzione
Q2
Q8
Q9
Y1
Pompa circuito riscaldamento
Pompa acqua glicolata
Pompa di carico accumulatore
Miscelatore
A6
Unità ambiente
99
Schemi idraulici
AQUATOP T 2-5-B-I
Applicazione
Termopompa separata con accumulatore tampone e circuito riscaldamento
miscelato. La produzione di acqua
calda avviene tramite uno scaldacqua
con scambiatore esterno (carico
Magro).
Ottimale in caso di riscaldamento a
pavimento o a radiatori con flusso
variabile per ottimizzare i tempi di
ciclo e per fabbisogni superiori di
acqua calda.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la
termopompa viene attivata tramite la
sonda B4 e la sonda esterna B9. Nel
contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione.
La valvola a 3 vie è sulla posizione B.
L'accumulatore viene caricato. La
carica prosegue fino al raggiungimento
del valore nominale alla sonda inferiore
B41. Il miscelatore circuito riscaldamento Y1 è gestito con la sonda di
mandata B1.
Acqua calda
La produzione di acqua calda è attivata
tramite la sonda B3. Entrambe le pompe
di carico Q3 vengono attivate. Il miscelatore termico fa sì che la carica dell'accumulatore venga abilitata soltanto al
raggiungimento della temperatura minima di carico. La carica dell'accumulatore prosegue fino al raggiungimento
del valore nominale alla sonda B31.
La protezione antilegionelle e il riscaldamento integrativo a una temperatura
superiore avvengono tramite resistenza
elettrica K6.
Q33
Termopompa
Scaldacqua
Opzioni
Legenda
B1
B3
B4
B9
B31
B41
E15
N1
100
Sonda mandata
Sonda acqua calda
Sonda accumulatore superiore
Sonda esterna
Sonda acqua calda inferiore
Sonda accumulatore inferiore
Pressostato (integrato)
Regolatore termopompa
(integrato)
Accumulatore tampone
Q2
Q3
Q8
Q9
Q33
Y1
K6
Pompa circuito riscaldamento
Pompa di carico ACS
Pompa acqua glicolata
Pompa di carico accumulatore
Pompa circuito intermedio ACS
Miscelatore
Resistenza elettrica acqua
calda
A6
Unità ambiente
Schemi idraulici
AQUATOP TC Schema ampliamento BL
AQUATOP T Schema ampliamento BL
Applicazione
Sorgente: acqua di falda al posto delle
sonde geotermiche. Combinabile con
tutte le applicazioni standard.
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
La pompa acqua di falda Q8 viene
attivata in caso di richiesta di calore.
La pompa si inserisce con un certo
anticipo, finché la pompa del circuito
intermedio Q8 e la termopompa si
attivano.
AQUATOP TC
Termopompa
AQUATOP T
Termopompa
Legenda
E15
N1
P
Q8
R
S2
Flussostato
Regolatore termopompa
(integrato)
Scambiatore intermedio
Pompa acqua di falda e
pompa circuito intermedio
Valvola di ritegno
Filtro fine
maglia = 280-350 mµ
101
Schemi aggiuntivi
AQUATOP TC 2
AQUATOP T 2
Applicazione
Secondo circuito miscelato gestito
tramite un modulo supplementare del
regolatore per termopompa. Combinabile con i seguenti schemi: 2-I,
2-6-I, 2-6-H, 2-5-B-I, 2-6-7-H.
Secondo circuito riscaldamento miscelato
Legenda
Opzioni
BX21
N21
QX21
QX23
TS
102
Sonda mandata
Modulo supplementare
Attuatore miscelatore
Pompa circuito miscelato
X30
Termostato di sicurezza per
riscaldamento a pavimento,
solo con standard 7 e 17
Unità ambiente
Schema ampliamento
AQUATOP TC Schema ampliamento M
AQUATOP T Schema ampliamento M
Applicazione
Regime raffrescamento tramite
Freecooling. Nella maggior parte dei
casi non è possibile generare tutta la
potenza frigorifera con Freecooling.
Combinabile con i seguenti schemi:
standard 1 + miscelatore di raffrescamento (possibile solo con esecuzione normale) 2-I, 2-6-I, 2-6-H,
2-5-B-I, 2-6-7-H.
Descrizione del funzionamento
Regime raffrescamento
Il regime raffrescamento è attivato in
funzione della temperatura esterna,
della temperatura ambiente o manualmente. La pompa acqua glicolata Q8
viene attivata e la pompa circuito riscaldamento Q2 rimane in funzione
finché il raffrescamento è attivo o viene
arrestata dai dispositivi di sicurezza
(prevenzione della formazione di
condensa). Il miscelatore di riscaldamento e raffrescamento Y1 regola la
temperatura di mandata in regime
raffrescamento.
Freecooling
AQUATOP TC
Termopompa
Freecooling
AQUATOP T
Termopompa
Opzioni
Legenda
B1
B9
E15
N1
TP
Sonda mandata
Sonda esterna
Pressostato (integrato)
Regolatore termopompa
(integrato)
Sensore punto di rugiada
Q2
Q8
Y1
Pompa circuito riscaldamento
Pompa acqua glicolata
Miscelatore
A6
Unità ambiente
riscaldamento/raffrescamento
103
Proposte idrauliche supplementari
AQUATOP T Cascata con circuito separazione ACS
Cascata
Grazie al nuovo regolatore per termopompe LOGON B WP61 è possibile
combinare e gestire in cascata più
generatori di calore in un impianto.
Il regolatore LOGON B WP61 consente
di realizzare senza problemi sistemi in
cascata per max. 6 termopompe.
Nel funzionamento in cascata di un
impianto, i generatori vengono inseriti
o disinseriti in funzione del momentaneo
fabbisogno di energia. Se con la termopompa in funzione non è possibile soddisfare entro un determinato lasso di
tempo il fabbisogno di energia richiesto
si inserisce un'ulteriore termopompa
(generatore di calore).
Applicazione
Più termopompe separate con accumulatore tampone e circuito riscaldamento
miscelato. Una termopompa è assegnata in modo specifico alla produzione di
acqua calda (AQUATOP T versione HT
(alta temperatura) raccomandata).
La produzione di acqua calda avviene
tramite uno scaldacqua con scambiatore esterno (carico Magro). Ottimale in
caso di riscaldamento a pavimento o a
radiatori con flusso variabile per ottimizzare i tempi di ciclo e per fabbisogni
superiori di acqua calda.
104
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la prima
termopompa viene attivata tramite la
sonda B4 e la sonda esterna B9. Nel
contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione. Se con la
termopompa in funzione non è possibile
soddisfare entro un determinato lasso
di tempo il fabbisogno di energia richiesto si inserisce un'ulteriore termopompa
(inserimento gestito tramite sonda B10
e relativo setpoint). La carica prosegue
fino al raggiungimento del valore nominale alla sonda inferiore B41.
Il miscelatore circuito riscaldamento Y1
è gestito con la sonda di mandata B1.
Acqua calda
La produzione di acqua calda è attivata
tramite la sonda B3. Entrambe le
pompe di carico Q3 e Q33 vengono
attivate. Il miscelatore termico fa sì che
la carica dell'accumulatore venga
abilitata soltanto al raggiungimento
della temperatura minima di carico.
La carica dell'accumulatore prosegue
fino al raggiungimento del valore nominale alla sonda B31. La protezione
antilegionelle e il riscaldamento integrativo a una temperatura superiore
possono avvenire tramite resistenza
elettrica K6.
Grazie al circuito di separazione ACS,
una termopompa può essere dimensionata e assegnata in modo specifico per
la produzione di acqua calda. Esempio
di combinazione: una termopompa
AQUATOP T in esecuzione normale e
una termopompa AQUATOP T-HT
(esecuzione alta temperatura).
Questo consente una maggiore efficienza sia nella produzione ACS, sia nella
gestione dell'impianto dato che in estate
funziona soltanto la termopompa
assegnata alla produzione ACS.
In regime riscaldamento, le potenze
delle due termopompe si sommano per
coprire il fabbisogno richiesto di energia.
Proposte idrauliche supplementari
AQUATOP T Cascata con circuito separazione ACS
Termopompa
Termopompa
Accumulatore Accumulatore
ACS
tampone
Termopompa
Accumulatore Accumulatore
ACS
tampone
Termopompa
Legenda
B1
B3
B4
B9
B10
B31
B41
N1
Sonda mandata
Sonda acqua calda
Sonda accumulatore
Sonda esterna
Sonda temperatura mandata
comune
Sonda acqua calda inferiore
Sonda accumulatore inferiore
Regolatore termopompa
(integrato)
Opzioni
Q2
Q3
Q8
Q9
Q33
Y1
Pompa circuito riscaldamento
Pompa di carico ACS
Pompa sorgente
Pompa di circolazione
Pompa circuito intermedio
ACS
Attuatore miscelatore
A6
Unità ambiente
105
Proposte idrauliche supplementari
AQUATOP TR con raffrescamento attivo
Applicazione
Termopompa reversibile
(AQUATOP TR) separata con accumulatore e circuito riscaldamento miscelato,
in combinazione con un sistema di
distribuzione adatto per riscaldamento
e raffreddamento (p.e. fan coil).
Descrizione del funzionamento
Regime riscaldamento
In caso di fabbisogno di calore la termopompa viene attivata tramite la sonda
B4 e la sonda esterna B9.
Nel contempo, la pompa di carico accumulatore Q9 entra in funzione. Le valvole K28 restano sulla posizione AB-B.
L'accumulatore viene caricato.
La carica prosegue fino al raggiungimento del valore nominale alla sonda
inferiore B41. Il miscelatore circuito
riscaldamento Y1 è gestito con la
sonda di mandata B1.
Regime raffrescamento
In caso di fabbisogno di raffrescamento
la termopompa viene attivata tramite la
sonda B4 e la sonda esterna B9. Anche
la valvola a 4 vie Y22 della termopompa
viene attivata con una conseguente
inversione interna del processo: il lato
di cessione del calore (condensatore)
diventa lato di assorbimento termico
(evaporatore). Il sistema di riscaldamento viene dunque raffreddato e la
sorgente riscaldata. Le valvole K28
vengono attivate contemporaneamente
(posizione AB-A) e invertito il carico/
scarico accumulatore tampone.
L'inversione del carico assicura una
stratificazione ottimale nell'accumulatore tampone anche durante il regime
raffreddamento. Nel contempo, la
pompa di carico accumulatore Q9 entra
in funzione. L'accumulatore viene
caricato. La carica prosegue fino al raggiungimento del valore nominale
nell'accumulatore tampone. Il miscelatore raffrescamento Y1 è gestito con la
sonda di mandata B1.
Acqua calda
In opzione, la produzione di acqua
calda può avvenire tramite la termopompa ACS Multiaqua.
106
Attenzione!
Nelle applicazioni con raffrescamento attivo è obbligatorio un isolamento termico (freddo) ermetico
alla diffusione del vapore per tutte
le componenti dell'impianto
(condotte, pompe, valvole, accumulatori,…)!
In caso di riscaldamenti a pavimento
è possibile soltanto un raffrescamento parziale con temperature di
mandata superiori a 18 °C!
Si deve prevedere un sistema di
monitoraggio della condensa!
Utilizzo solo in combinazione con
un sistema di distribuzione adatto
per riscaldamento e raffreddamento
(p.e. fan coil).
Le valvole di inversione del processo K28 sono raccomandate in caso
di raffrescamento attivo con temperature di sistema di 7/12 °C e grandi
volumi dell'accumulatore tampone.
Non sono invece necessarie in caso
di applicazioni con raffrescamento
parziale (temperatura di sistema
> 18 °C, riscaldamento a pavimento).
Per tutte le termopompe reversibili
AQUATOP TR, la pompa sorgente
Q8 deve essere a regime variabile!
Proposte idrauliche supplementari
AQUATOP TR con raffrescamento attivo
Termopompa
Accumulatore tampone
Termopompa
Accumulatore tampone
Opzioni
Legenda
B1
B4
B9
B41
N1
Sonda mandata
Sonda accumulatore superiore
Sonda esterna
Sonda accumulatore inferiore
Regolatore termopompa
(integrato)
Q2
Q8
Q9
E15
Y1
K28
Pompa circuito riscaldamento
Pompa sorgente a regime
variabile
Pompa di circolazione
Pressostato (integrato)
Attuatore miscelatore
Richiesta di freddo
A6
K6
Unità ambiente
Resistenza elettrica ACS
La superficie del registro riscaldante
nell'accumulatore ACS deve essere
adattata alla potenza della termopompa.
107
Regolatore per termopompa LOGON B WP
Descrizione dell'apparecchio
Il regolatore per termopompa LOGON
B WP è adatto per tutte le termopompe
acqua glicolata-acqua in assortimento.
Il regolatore sorveglia e regola un
impianto di riscaldamento completo, è
previsto in particolare per il comando
di termopompe AQUATOP T ed è
concepito in modo da consentire la
realizzazione di tutti gli standard
AQUATOP T descritti nella presente
documentazione.
Funzioni
Riscaldamento in funzione della
temperatura esterna
Gestione del calore con priorità
d'inserimento acqua calda su
riscaldamento (a scelta)
Comando di un secondo generatore di calore con selezione del
modo di esercizio ottimale e della
quota massima possibile per la
termopompa
Sorveglianza della sorgente fredda
e comando della pompa acqua
glicolata o della pompa acqua di
falda
Autoadattamento della curva di
riscaldamento in regime sonda
ambiente
Bilanciamento del carico nelle
termopompe con due compressori
Funzioni di diagnosi per stabilire
le temperature di esercizio, ingressi, uscite e requisiti dell'impianto
Funzioni supplementari
LOGON B WP61
Bus LPB di sistema con massimo
15 circuiti riscaldamento per
segmento
Funzionamento bivalente con
generatori supplementari
(gasolio/gas)
Inserimento in cascata fino a
max. 6 termopompe
Migliorata funzione raffreddamento
(sia passivo, sia attivo)
Funzione raffreddamento su tutti i
circuiti (zone) riscaldamento
Monitoraggio punto di rugiada con
sonda igrometrica o igrostato attivi
Funzione raffreddamento su tutti i
circuiti (zone) riscaldamento
Migliorata funzione solare
(integrazione al riscaldamento,
piscina, ACS)
Funzione piscina
Comando a regime variabile per
pompe
Abilitazione tariffa ridotta per ACS
o carico tampone
Resistenze elettriche differenziabili
a più stadi (1, 2 o 3 stadi): mandata
TP (3 stadi), tampone, accumulatore ACS.
Conformità alle esigenze dell’azienda
elettrica
I compressori della termopompa o
per la produzione di acqua di riscaldamento vengono inseriti al
massimo 3 volte ogni ora
Spegnimento della termopompa in
base ai segnali dell'azienda elettrica
con possibilità di inserire un secondo generatore di calore.
Benefici per l'utente/Modo d'uso
Modo d'uso semplice
Selezione semplice più caldo / più
freddo
Guida interattiva a menu
Grande display con indicazione
dell'ora, della data e della temperatura esterna
Visualizzazione degli stati di esercizio, di diagnosi e di servizio
Tasto di selezione dei modi di
esercizio «automatico», «party»,
«vacanze», «secondo generatore
di calore», «estate» e «off»
Possibilità di ridurre temporaneamente la curva caratteristica di
riscaldamento
Funzioni temporizzate per la produzione di acqua calda sanitaria
(produzione mirata durante la notte)
108
Opzioni
Unità ambiente allacciabili
Modulo supplementare per gestire
un secondo circuito riscaldamento
Benefici per l'impianto a termopompa
Modi operativi selezionabili:
monovalente, monoenergetico e
bivalente parallelo o alternativo
Comando di una resistenza elettrica nella mandata o per la produzione di acqua di riscaldamento
(secondo generatore di calore)
Contaore di esercizio per ogni
compressore e resistenza elettrica
Priorità d'inserimento acqua calda
su riscaldamento
Riconoscimento dettagliato delle
anomalie della termopompa, della
sorgente fredda e dell'impianto di
riscaldamento
Annotazioni
109
Annotazioni
110
Assistenza tecnica:
ELCO GmbH
D - 64546 Mörfelden-Walldorf
ELCO Austria GmbH
A - 2544 Leobersdorf
ELCOTHERM AG
CH - 7324 Vilters
ELCO Netherlands / Rendamax
B.V.
NL - 6465 AG Kerkrade
ELCO Belgium n.v./s.a.
B - 1731 Zellik
ELCO Italia S.p.A.
I - 31023 Resana