N. 415 – Aprile 2014
Transcript
N. 415 – Aprile 2014
www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori saranno puniti (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni Rivista di Tecnica Cultura e Comunicazione del Ballo Agonistico e della Danza Sportiva Direttore Responsabile: Sauro Amboni (Ordine Nazionale dei Giornalisti iscriz. N. 87090) Articoli, foto e lettere alla Direzione vanno indirizzati a : [email protected] N. 415 – Aprile 2014 Il Ballo e la Danza Sportiva personaggi, eventi e tappe significative 1^ parte: dalle origini all’anno 2000 a cura di Mara Romagnani (Presentazione di Sauro Amboni) Maestra Mara Romagnani Ultimo aggiornamento 4 novembre 2013 Presentazione (a cura di Sauro Amboni) Nel Ballo e nella Danza sportiva In questa cronologia sono elencati per data gli avvenimenti che hanno caratterizzato e valorizzato il Ballo e la Danza Sportiva in tutte le sue forme, principalmente in Italia ma per alcuni aspetti anche all’Estero. Dalla nascita, sviluppo e crescita e morte delle Associazioni di categoria, alle organizzazioni, agli eventi di rilievo, alle competizioni, ai personaggi e alle tappe più significative. Tutto è sempre soggetto a mutamenti, evoluzione e al nuovo. E’ sempre avvenuto così, nella vita, nella politica, nella società, nella storia di tutti i tempi e in tutti i Paesi del Mondo. E il mondo del Ballo non sfugge a questa logica; lo dimostra questa lucida “cronologia “che Mara Romagnani ha costruito con tanta passione e tanta dedizione. Riflessioni Mancare del senso della realtà vuol dire non percepire come si sta modificando la società in cui viviamo, non capire gli altri, immaginare nemici e pericoli inesistenti ed ignorare quelli reali. Significa impegnarsi in cose che non sono possibili e non fare quelle che invece sono utili o necessarie. Alcuni fanno più fatica di altri ad adattarsi all'incessante mutamento del mondo moderno. Speriamo che queste riflessioni servano capire, riflettere e migliorare. Conclusioni Follia è fare sempre la stessa cosa ed aspettare risultati migliori. (Albert Einstein) Personaggi, eventi e tappe significative a cura della Maestra Mara Romagnani 1^ parte: dalle origini all’anno 2000 Dicembre 2000 Si contano in Italia 4528 maestri diplomati ANMB. 28 Ottobre 2000 Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini vincono il Campionato Europeo Danze Latino Americane a Guildford in Gran Bretagna. 7 Ottobre 2000 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono il Campionato del Mondo di Danze Standard a Granz in Austria. Settembre 2000 Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini vincono il Campionato del Mondo di Classic Show Dance a Miami. 24 Giugno 2000 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono il Campionato Europeo Professionisti Danze Standard a Cervia. 26 maggio 2000 Luca Baricchi e Lorraine Baricchi vincono il Campionato del Mondo di Danze Standard Professionisti al British Open di Blackpool in Inghilterra. 20 Aprile 2000 Leo Bevini è riconfermato presidente ANMB per il quadriennio 2000-2004. 11 – 12 – 13 Febbraio 2000 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton, Allan Tornsberg e Serena Lecca, Gianfranco Galeone e Loredana Manigrasso, Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini, vincono i Campionati Italiani Professionisti per le rispettive categorie di Danze Standard, Danze Latino Americane, Combinata 10 Balli, Classic Show Dance svoltosi a Desio. Settembre 1999 Novella Calligaris viene nominata Commissario Straordinario della FIDS in seguito al Commissariamento della stessa. Il Commissariamento durò dal settembre 1999 al gennaio 2001. 28 maggio 1999 Luca Baricchi e Lorraine Baricchi vincono il Campionato del Mondo di Danze Standard Professionisti al British Open di Blackpool in Inghilterra. 13 – 14 Febbraio 1999 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton, Sandro Cavallini e Anna Karttunen, Michele Bacci e Arianna Boldrini, Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini, Luca Fanni e Luana Leonori Fanni vincono il Campionati Italiani Professionisti per le rispettive categorie di Danze Standard, Danze Latino Americane, Combinata 10 Balli, Classic Show Dance, South American Show Dance svoltosi a Foligno. 1999 Il presidente Leo Bevini da quattordici anni alla guida dell’ANMB ha quadruplicato il numero dei soci, ha fondato la rivista professionale “La Danza” (Direttore Responsabile Maestro Dott. Sauro Amboni) , ha dato il via ai comitati regionali, ha creato una sede sociale prima inesistente, ha appianato i contrasti con le altre associazioni, ha ottenuto il riconoscimento giuridico del ministero, ha realizzato i regolamenti organici. 4 Dicembre 1998 L’ANMB è riconosciuta personalità giuridica di diritto privato con D.M. del 19 novembre 1998. 5 – 6 Dicembre 1998 Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini, Giacomo Steccaglia e Melissa Dexter, vincono la Manifestazione Danza Sportiva Internazionale a Montichiari, Brescia, per le rispettive categorie di Danze Standard e Danze Latino Americane. 15 Novembre 1998 Fabio Selmi e Simona Fancello vincono la Competizione Internazionale Professionisti Standard a Slagharen in Olanda. 25 – 26 - 27 Settembre 1998 Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini, Sandro Cavallini e Anna Karttunen, vincono il Festival Danza Città di Viterbo per le rispettive categorie di Danze Standard e Danze Latino Americane. 6 Agosto 1998 A Modena, presso la sede sociale dell’ANMB i delegati del CIDS Leo Bevini, Gianni Nicoli, Giordano Vanone, Mauro Vispi, Enrico Maggioni, Irene Scala, Angelo Galli, Pavese e Bandoli incontrano i delegati dell’UPID Adalberto Dell’Orto, Luigi Campari, Sergio Cogno, Sergio Roccatti, Galletti, Pier Carlo Pilani. Obiettivo della riunione capire il motivo della creazione dell’ UPID e del perché la stessa abbia fatto richiesta di iscrizione alla WD&DSC. 12 Luglio 1998 Il maestro Leo Bevini viene eletto presidente CIDS in occasione della riunione del Consiglio per il conferimento delle cariche. L’incontro è avvenuto nella Sala Riunioni all’aeroporto di Linate. 16 Giugno 1998 Risoluzione vertenza FIPD. Walter Santinelli cambia il nome alla propria associazione da FIPD (Federazione Italiana Professionisti Danza) in FITD (Federazione Italiana Tecnici Danza) e lascia la sigla FIPD ad Angelo Galli. Le due federazioni sono ufficialmente membri del CIDS. 19 Marzo 1998 Robin Short, presidente del WD&DSC organizza una riunione e convoca i maestri Leo Bevini, Angelo Galli e Gualtiero Santinelli. Scopo della riunione risolvere la questione FIPD per rendere possibile l’attività nazionale ed internazionale del CIDS. I maestri Galli e Santinelli si accordano per cessare le reciproche azioni giudiziarie, cambiare ambedue il nome alla propria Federazione ed essere presenti nel CIDS con due delegati ciascuno. 11 Marzo 1998 Il Consiglio Direttivo ANMB costituisce la Commissione Tecnica Danze Jazz composta dai maestri: Sergio da Milano, Claudio Chapius, Umberto Trivini Bellini, Mauro Trottini, Salvatore Dorandini. Augusto Schiavo e Caterina Arzenton, Sandro Cavallini e Anna Karttunen, Alberto Pregnolato e Evelina Gobbo, Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini, Luca Fanni e Luana Leonori Fanni, Sergio Sampaoli e Sonia Sampaoli, Gabriele Pirrini e Manuela Patelli vincono il Campionato Italiano Assoluto Professionisti svoltosi al Palabancodesio di Milano, per le rispettive categorie di Danze Standard, Danze Latino Americane, Combinata 10 Balli, Classic Show Dance, South American Show Dance, Danze Caraibiche, Danze Folk. 1998 La U.P.I.D. (Unione Italiana Professionisti della Danza) chiede di entrare a far parte del CIDS. 1998 Viene costituita la U.P.I.D.(Unione Italiana Professionisti della Danza) nell’intento di migliorare la situazione ballo in Italia. Primo presidente Adalberto Dell’Orto. 1998 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono il Campionato Europeo Professionisti, seguiti al secondo posto da Fabio Selmi e Simona Fancello. 1998 Il Consiglio Direttivo Nazionale ANMB risultava composto dal presidente Leo Bevini, Vicepresidente Vicario Gianni Nicoli, Vicepresidente Italo Menolascino, Segretario Generale Enrico Maggioni. Consiglieri: Sauro Amboni, Marcello Maiaroli, Giordano Vanone, Giampiero Cicognani, Teresa Granziero, Mario Locatelli, Gabriella Mattana, Luciano Panciroli, Sergio da Milano, Mauro Vispi e Dante Sarzo. 13 Dicembre 1997 Sergio Togliani e Miriam Sala vincono il Gran Prix di Merano per Professionisti Standard. 7 Novembre 1997 Siglato accordo tra WD&DSC e IDSF. Robin Short, presidente della WD&DSC (World Dance & Dance Sport Council) e Detlef Hegemann, presidente della IDSF (International Dance Sport Federation) firmano un documento denominato anche “Accordo Generale” (General Agreement) che pone un chiaro segnale per la futura collaborazione tra Professionisti e Amatori di tutto il mondo. 10 Ottobre 1997 Alessandro Maggioni e Barbara Adalberti vincono il Master’s International Cannes (Francia) per la categoria Danze Standard Professionisti. 7 – 8 – 9 Ottobre 1997 Federico Filippone e Olga Malkina vincono l’ International Championship London per la categoria Rising Star Danze Standard Professionisti. 12 – 13 - 14 Settembre 1997 Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini, Giacomo Steccaglia e Melissa Dexter vincono il 6° Festivaldanza di Viterbo, rispettivamente per le categorie Danze Standard Professionisti e Danze Latino Americane Professionisti. 20 giugno 1997 Sergio Sampaoli e Sonia Sampaoli vincono a Ferrara il Campionato Italiano Professionisti Danze Caraibiche. 23 – 30 Maggio 1997 Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini vincono il British Open Blackpool per la categoria Rising Star Modern Professionisti. 20 Maggio 1997 Costituzione della UIMDS (Unione Italiana Maestri di Danza Sportiva) Il presidente (ANMB) Leo Bevini ed i presidenti (FIPD) Walter Santinelli e Angelo Galli costituiscono a Modena la UIMDS che ha lo scopo di facilitare e promuovere l’inserimento dei tecnici del ballo nella FIDS. Primo presidente Leo Bevini. 2-3 Marzo 1997 Davide Gabusi e Claudia Tavalazzi vincono il Trofeo di Primavera per la categoria Danze Latino Americane Professionisti svoltosi a Rimini. 28 Febbraio 1997 Il CONI con delibera n.919 riconosce la danza sportiva quale Disciplina Sportiva Associata e la FIDS quale unico soggetto riconosciuto dallo Stato a rappresentarla. 8 Febbraio 1997 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton, Sandro Cavallini e Anna Karttunen, Alberto Pregnolato e Evelina Gobbo, Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini, Claudio di Stadio e Armanda di Stazio, Luca Fanni e Luana Leonori Fanni vincono il Campionato Italiano Assoluto Professionisti per le rispettive categorie di Danze Standard, Danze Latino Americane, Combinata 10 Balli, Classic Show Dance, South American Show Dance (pari merito) svoltosi a Roma. 1 – 2 Febbraio 1997 Fabio Selmi e Simona Fancello vincono il 5° Trofeo Città di Bassano categoria Danze Standard Professionisti. 21 – 22 – 23 Gennaio 1997 Massimo Giorgianni e Alessia Manfredini vincono l’ United Kingdom Championships per la categoria Danze Standard Rising Star Professionisti a Bournemouth, Inghilterra. 26 Ottobre 1996 Sergio Togliani e Miriam Sala vincono la competizione di Danze Standard Professionisti al Belgio Open Gran Prix Città di Liegi. 27 – 28 – 29 Settembre 1996 Fabio Selmi e Simona Fancello vincono la competizione di Danze Standard Professionisti al V° Festivaldanza di Arezzo. 20 Settembre 1996 Il presidente nazionale della FIDS, Dott. Franco Querzé invia ai delegati C.O.N.I, Dott. Pescante e Dott. Pagnozzi, la richiesta di riconoscimento della danza sportiva quale sport nazionale. Settembre 1996 Giuliano Nironi e Simonetta Vecchi vincono l’ United States Ballroom Championships per la categoria Danze Standard Professionisti Rising Star a Miami Beach in Florida. 22 – 30 Giugno 1996 Fabio Selmi e Simona Fancello vincono la competizione di Classic Show Dance Professionisti al FEINDA, 13° Festival Internazionale della Danza di Cervia. 6 Giugno 1996 Franco Del Nista in qualità di Presidente della C.I.S.D.A. (Confederazione Italiana Sportiva Danze Amatoriali), sottoscriveva nei locali del CONI a Roma, congiuntamente a Franco Querzé (FDSI), Costantino Giovanni (FIDAS), Carotti Giancarlo (FISDJ), Sergio Tecchio (ASIBA), Antonio Antolini (FIDS), Romagnoli Loris (FDF), Furio Bologni (LDS), Stefano Eritrei (FIDALC), l'atto costitutivo della UIDS (Unione Italiana della Danza Sportiva). L'UISD ebbe lo scopo di predisporre Statuto e norme generali che avrebbero poi regolato e gestito la nuova Federazione unitaria, la FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva); ne vennero eletti il Presidente Franco Querzé e il Vice Presidente Vicario Franco Del Nista mentre tutti gli altri aderenti sopra indicati ricoprirono le cariche di Consiglieri. 7 – 8 Aprile 1996 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono il XIII Internationaux de France, categoria Danze Standard Professionisti svoltosi nel Complesso Sportivo “De Coubertin” a Parigi. 23 Marzo 1996 Mirko Ermeti e Sandra Filippi vincono il Campionato Italiano Professionisti Danze Folk a Marciano della Chiana, Arezzo. 4 Febbraio 1996 Davide Cacciari e Morena Ricci, Augusto Schiavo e Caterina Arzenton, Alberto Pregnolato e Evelina Gobbo, Fabio Selmi e Simona Fancello, Luca Fanni e Luana Leonori vincono rispettivamente le categorie Combinata 10 Balli ST e LA, Danze Standard, Latino Americani, Classic Show Dance e South American Show Dance al Campionato Italiano Assoluto Professionisti di Bassano del Grappa. 30 Novembre 1995 A.N.M.B. e F.D.S.I. stilano un protocollo d’intesa e costituiscono il Comitato Unito (C.U.) che ha lo scopo di regolare le relazioni e risolvere nel migliore dei modi i problemi che investono le due Organizzazioni. 11 Novembre 1995 Roberto Orrù e Paola Minoli vincono la Coppa Campioni Danze Standard Professionisti a San Benedetto del Tronto. 21 Ottobre 1995 Davide Cacciari e Morena Ricci vincono il Gran Prix di Merano Danze Standard Professionisti svoltosi al Salone Imperiale Kursaal di Riva del Garda. 17 Settembre 1995 Alberto Pregnolato ed Evelina Gobbo vincono il Campionato Professionisti Danze Latino Americane svoltosi a Rimini. 16 Settembre 1995 Si tiene a Rimini il 50° anniversario della fondazione dell’ANMB e con l’occasione vengono insigniti col riconoscimento di “benemerito” i personaggi: Maestro Piero Rolando, Maestro Ferdinando Gardellin, Dott. Franco Querzè, Dott. Generale Italo Menolascino, Maestro Dott. Prof. Sauro Amboni 28 Agosto 1995 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono il Festival World Dance, categoria Danze Standard Professionisti a Osaka in Giappone. 21 Marzo 1995 Costituzione della SIMD (Società Italiana dei Maestri di Danza), atto n. 206164/3941 redatto dal Dott. Ettore la Civita, notaio in Milano. Primo presidente Marlon Giuri. 4 – 5 Febbraio 1995 Alberto Pregnolato e Evelina Pregnolato vincono il Campionato Italiano Latino Americani Professionisti di Sesto San Giovanni, Milano. 29 Gennaio 1995 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono il Campionato Italiano Assoluto Professionisti Danze Standard svoltosi a Taranto. 1995 I presidenti di ASIBA-FDSI-FIDAS-FISDJ-FDF votano all’unanimità la costituzione di un organismo unitario denominato U.I.D.S. (Unione Italiana della Danza Sportiva). 1995 L'IDSF ottiene il riconoscimento da parte del CIO (Comitato Olimpico Internazionale). 8 Luglio 1994 Alberto Pregnolato e Evelina Pregnolato vincono il Campionato Italiano Assoluto Latino Americani Professionisti ad Alassio. 26 Giugno – 3 Luglio 1994 Fabrizio Allodi e Monica Venturi, Augusto Schiavo e Caterina Arzenton, Fabio Selmi e Simona Fancello vincono rispettivamente le competizoni di South American Show Dance, Danze Standard Professionisti e Classic Show Dance Professionisti al FEINDA, 11° Festival Internazionale della Danza di Cervia. 27 Febbraio 1994 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono il Campionato Italiano Assoluto Danze Standard Professionisti di Rimini. 16 Gennaio 1994 Stefano Spada e Barbara Spada vincono la 1° Coppa ANMB Danze Standard Professionisti svoltasi a Trissino, Vicenza. 1994 Davide Cacciari e Morena Ricci vincono la competizione di Danze Standard Rising Star Professionisti, United States Open di Miami. 1994 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton, Davide Cacciari e Morena Ricci vincono rispettivamente la Competizione di Danze Standard Professionisti e Danze Standard Rising Star Professionisti al German Open di Mannheim. 26 Ottobre 1993 Costituzione del CIDAS (Consiglio Italiano di Danza Amatoriale Sportiva) a Milano presso il Business Air Center dell’aeroporto di Linate, allo scopo di risolvere i problemi generali che investono la danza sportiva amatoriale italiana. Firmato: Sergio Tecchio, Silvestro Nuti, Franco del Nista, Giovanni Costantino, Giancarlo Carotti, Franco Querzè, Antonio Antolini. 24 Ottobre 1993 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono la competizione di Danze Standard Professionisti svoltasi a Cologno Monzese (7° Trofeo Città di Cologno Monzese). 9 Ottobre 1993 Fabio Selmi e Simona Fancello vincono il London ChampionshipDanze Standard Professionisti all’International Centre Brentwood, Inghilterra. 26 Settembre 1993 Alessandro Maggioni e Barbara Adalberti vincono la Coppa Italia Danze Standard Professionisti di Sesto S.Giovanni, Milano. 24 Settembre 1993 Fabio Selmi e Simona Fancello vincono la Competizione Internazionale Professionisti Danze Standard di Anagni, Frosinone. 12 Settembre 1993 Fabio Selmi e Simona Fancello vincono il Campionato del Mondo Open Professionisti Rising Star Standard a Miami, USA. 27 giugno – 4 luglio 1993 Fabio Selmi e Simona Fancello, Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono rispettivamente il Campionato Classic Show Dance Professionisti e Danze Standard Professionisti al FEINDA, 10° Festival Internazionale della Danza di Cervia. 09 Giugno 1993 L’ANMB presenta la seguente proposta di Legge: “Disciplina dell’attività professionale di Maestro di Ballo”, che, col n. 2756, atti parlamentari, Relatore Dr. Prof. Sauro Amboni. Viene registrata alla Camera dei Deputati. 31 Maggio 1993 L’ICBD (International Council of Ballroom Dancing) cambia nome in WD&DSC (World Dance & Dance Sport Council). 20 Maggio 1993 Viene costituita l’ AIDFR (Accademia Italiana Danze Folk Romagnole), atto n. 14301/2453 redatto dal notaio Renato Giganti in Lugo (Ravenna). 9 Maggio 1993 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono il National Championships, Professionisti Rising Star Standard a BLACKPOOL. 18 Aprile 1993 Augusto Schiavo e Caterina Arzenton vincono il Campionato Italiano Danze Standard Professionisti a Sesto S.Giovanni. 14 Febbraio 1993 Bryan Watson e Claudia Leoni, Alberto Pregnolato e Evelina Gobbo, Fabio Selmi e Simona Fancello vincono il Campionato Italiano Professionisti svoltosi al Palazzetto Dello Sport di Rimini rispettivamente per le seguenti categorie; Danze Latino Americane, Danze Latino Americane Classe I e Categoria 10 Balli. 16 Giugno 1992 Con delibera del consiglio direttivo, l’ANMB decide di dotarsi di una rivista propria che ha per titolo “LA DANZA”. Autorizzazione del tribunale di Bergamo n.7 del 27 febbraio 1993. Direttore Responsabile Sauro Amboni. 24 – 27 Ottobre 1991 A Montecatini Terme si è svolto il 1° CAMPIONATO ASSOLUTO FEDERBALLO ITALIA comprendente le coppie delle federazioni ASIBA-CISBA-FIDAS e CIBS. 11 Novembre 1990 L’ ICAD (International Council of Amateur Dancers) cambia nome in IDSF (International Dance Sport Federation) Presidente attuale Carlos Freitag. 1990 Costituzione della FIDAS (Federazione Italiana Danza Amatoriale Sportiva). 1 Gennaio 1987 Il nuovo regolamento del ballo liscio stilato ed approvato in data 23 aprile 1986 entra ufficialmente a far parte di tutte le competizioni ufficiali. 23 Aprile 1986 Aggiornato e unificato il regolamento del ballo liscio redatto dai professionisti: Leo Bevini, Gianni Nicoli, Roberto Righetti, Rino Vicentini, Luciano Panciroli, Gabriella e Angelo Tecchio, Luciano Maccagno, Carlo Roccati, Caterina Baucero, Maddalena Maero, Gino Carlone. 1 Dicembre 1985 Piero Rolando rassegna le dimissioni da segretario ANMB e viene sostituito dal maestro Adalberto dell’Orto. Maggioni e Galli rassegnano le dimissioni dal Consiglio Direttivo ANMB. 27 Gennaio 1985 Costituzione della CIBS (Confederazione Italiana Ballo Sportivo) ex FBM Italiana (Federazione Ballerini Moderni – Italiana) 1985 Gianni Doria e Sandra Homans vincono il Campionato Italiano Professionisti Danze Standard. 1985 Dopo 39 anni di ininterrotta Presidenza, Tino Besi cede lo “scettro” a Leo Bevini, il quale viene eletto dal CD presidente ANMB. 1985 Si contano in Italia 384 maestri diplomati ANMB. 4 Novembre 1984 Il maestro Piero Rolando organizza a Ferrara una assemblea riservata ai professionisti nella quale viene codificato e approvato ufficialmente il Ballo da Sala quale disciplina delle competizioni a livello nazionale. Il ballo da sala, nato a Pistoia, ha avuto a Ferrara il suo battesimo ufficiale. 01 Gennaio 1984 Nasce il CIDS (Consiglio Italiano di Danza Sportiva) 1984 La FISDJ esce dalla WRRC (World Rock’n’Roll Confederation). 1984 Gianni Doria e Sandra Homans vincono il Campionato Italiano Professionisti Danze Standard. 2 Giugno 1983 Sergio Tecchio viene nominato presidente dell’ASIBA. 1983 Gianni Doria e Sandra Homans vincono il Campionato Italiano Professionisti Danze Standard a Brescia. 26 Giugno 1982 Mauro Vispi e Viviana Bevini vincono il Campionato Italiano Professionisti 10 Balli al Palazzo dello Sport di Parma. 6 Giugno 1982 Gianni Doria e Sandra Homans vincono il Campionato Italiano Professionisti Danze Standard al Dancing Pellicano di Garlasco. 1982 Piero e Maria Gay vincono il Campionato Italiano Danze Latino Americane Professionisti al Palazzetto dello Sport di Cilavegna (TO). 1982 A.N.M.B. e F.I.P.D. costituiscono il C.I.B. (Consiglio Italiano del Ballo). 18 Settembre 1981 Moreno Polidori fonda l’IDO (International Dance Organization) 27 Giugno 1981 Nell’Assemblea Generale A.N.M.B. svoltasi a Sottomarina, si decise di permettere di votare per posta ai soci impossibilitati a partecipare. Decisione storica e non senza polemiche. 1981 Gianni Doria e Sandra Homans vincono il Campionato Italiano Professionisti Danze Standard. 1981 Adalberto e Lalla Dell’Orto organizzano il 1° Festival Internazionale della Danza. 24 Aprile 1980 Ottimo Astolfi e Ivana Astolfi vincono il Campionato Italiano Professionisti Danze Latino Americane al Palazzetto dello Sport di Alessandria. 1980 Gianni Doria e Sandra Homans vincono il Campionato Italiano Professionisti Danze Standard al Dancing Pellicano di Garlasco. 6 Ottobre 1979 Gianni Doria e Sandra Homans vincono il Campionato Italiano Professionisti Danze Standard al Palazzetto dello Sport di Pisa. 1979 Marco Bettarini e Rosy De Vita vincono a Mantova il Campionato del Mondo di Rock’n Roll. 28 Aprile 1978 Lalla e Adalberto Dell’Orto vincono il Campionato Italiano ANMB Danze Standard. 20 Febbraio 1978 Costituzione della CISBA. A Milano, il consiglio direttivo ANMB con alla Presidenza il M° Tino Besi, alla vice presidenza il M° Vittorio Colombo, alla segreteria il M° Piero Rolando, e i M° consiglieri, Piero Auric, Leo Bevini, Enrico Maggioni, Alberto Puccio, deliberava la costituzione della CISBA (Confederazione Italiana Sportiva Ballo Amatori), proponendosi di patrocinarla e organizzarla per la formazione di una federazione dilettantistica nazionale raggruppante scuole di ballo, club ed associazioni operanti in Italia e dirette da insegnanti soci dell’ANMB. La Confederazione cambiò successivamente sigla da CISBA a CISDA (Confederazione Italiana Sportiva Danza Amatori) Primo Presidente Paolino Campioni. 1978 Marco Bettarini e Rosy De Vita vincono a Berlino (Germania) il Campionato del Mondo di Rock’n Roll. 20 Giugno 1976 Viene fondata a Cesena la FDF (Federazione Danze Folk romagnola) insieme ai maggiori esponenti del ballo romagnolo ufficializzando così le basi di Danze Folk. Primo Presidente Loris Romagnoli. 1975 Una sentenza della Corte Costituzionale stabilisce che l’insegnamento delle arti liberali, come è per l’appunto quello della Danza, non abbisogna di Diploma. 1975 La F.I.A.B. di Roma e l’ASIBA di Torino si fondono in una unica Associazione. 1974 La FISDJ è membro fondatore dell’ERRA (oggi WRRC). 18 Luglio 1973 Presso uno studio notarile di Firenze il maestro Sergio da Milano in collaborazione con il maestro Tino Besi (presidente ANMB) fonda la FISDJ Federazione Italiana Sportiva Danze Jazz. Primo presidente Sergio Da Milano. Dicembre 1971 Dante e Isa Sarzo vincono a Borgaretto (TO) il Campionato Italiano FIAB di Danze Standard e Danze Latino Americane. 13 Novembre 1971 Viene fondata FBM Italiana (Federazione Ballerini Moderni – Italiana) presso il Salone Rinascita a Sesto Fiorentino (Firenze). Primo presidente Moreno Polidori. 1970 – 1980 Nascono danze quali Hustle, Reggae e Salsa. Dicembre 1970 Dante e Isa Sarzo vincono a Forlì il Campionato Italiano FIAB di Danze Standard e Danze Latino Americane. 21 Agosto 1970 Dante e Isa Sarzo ricevono una targa di riconoscimento per essere arrivati 10 volte finalisti al Gran Premio D’Europa di Danze Standard e Latino Americane. 4° Classificati e coppia preferita dal pubblico di 1° rango. Novembre 1969 Dante e Isa Sarzo vincono a Torino il Campionato Italiano FIAB di Danze Standard e Danze Latino Americane. Novembre 1968 Dante e Isa Sarzo vincono a Piove di Sacco (PD) il Campionato Italiano FIAB di Danze Standard e Danze Latino Americane. Novembre 1967 Dante e Isa Sarzo vincono a Torino il Torneo Nazionale AIABI di Danze Standard e Danze Latino Americane. Giugno 1967 Dante e Isa Sarzo vincono a Villa Camerini, Piazzolo (PD) il Torneo Nazionale AIABI di Danze Standard e Danze Latino Americane. 1966 Vittorio Colombo (Maestro e socio consigliere ANMB) fonda l’A.I.A.B.I. (che col tempo venne a chiamarsi FIAB e poi FDSI). Dicembre 1965 Dante e Isa Sarzo vincono a Torino il Campionato Nazionale ASIBA di Danze Standard. Dicembre 1964 Dante e Isa Sarzo vincono a Castellino Dance (TO) il Campionato ASIBA-AIABI di Danze Standard e Combinata 10 Balli. 1964 Enrico e Milvia Maggioni vincono a Venezia il Campionato Italiano ANMB Professionisti Danze Latine. 1964 Si contano in Italia 79 maestri diplomati ANMB con 37 scuole autorizzate. Luglio 1963 Dante e Isa Sarzo vincono a Pinerolo (TO) il Campionato Nazionale ASIBA di Danze Standard. Dicembre 1962 Dante e Isa Sarzo vincono a Torino il Campionato Nazionale ASIBA di Danze Standard e Danze Latino Americane. Dicembre 1961 Dante e Isa Sarzo vincono a Mirano (VE) il Campionato Nazionale FIDD di Danze Standard e Danze Latino Americane. 1960 – 1970 Bossa Nova, Hully-Gully, Jerk, Pachanga, Shake, Skate, Watussi, Sirtaki, Letkiss e Tamurè sono le danze appartenenti a questo periodo. 24 Gennaio 1959 Enrico e Milva Maggioni vincono a Torino il Campionato ANMB di “Stile”. 1958 Viene fondata l’ASIBA (Associazione Sportiva Italiana Ballo Amatoriale) a Torino dal Maestro Glauco Sampaoli. Primo presidente Sig. Ferrero. 12 Maggio 1957 Viene fondata l’ICAD (International Council of Amateur Dancers). 29 Settembre 1954 L’ANMB è costituito Ente Professionale di Categoria con repertorio n. 59851/1288 del notaio Luigi Trucchi. 04 Dicembre 1951 E’ costituita la FIPD ( Federazione Italiana Professionisti della Danza) con atto del notaio Luigi Anderloni di Milano, n. 58303 REP. 23 Settembre 1950 Viene fondato l’ ICBD (International Council of Ballroom Dancing) ad Edimburgo in Scozia. 23 Marzo 1949 L’ANMB organizza il 1° Campionato del Mondo per Professionisti al Casinò Municipale di San Remo. 04 Novembre 1945 Viene costituita l’ANMB (Associazione Nazionale dei Maestri di Ballo), l’atto viene firmato il giorno 14 Novembre 1945 davanti al notaio Dr. Anderloni dai Maestri: Vittorio Colombo, Gaetano Puccio, Domenico Massara, Piero Auric, Luciano Bernardelli. Primo presidente Gaetano Puccio. 1945 Si contano in Italia 70 maestri diplomati ANMB. 1940 – 1960 Nascono danze quali Boogie Woogie, Spirù, Bop, Cha-cha-cha, Calypso, Jive, Madison, Mambo, Merengue, Twist. 1920 – 1940 In questo periodo fanno la loro comparsa Black Bottom, Charleston, Quickstep, Rumba, Shimmy, Java, Beguine, Big Apple, Conga, Jetterburg, Lambeth Walk, Paso Doble, Samba. 1900 – 1920 Nascono danze quali Boston, Animal Dances, Maxixe, One-step, Tango, Fox Trot, Lindy Hop. 1909 Venne organizzata la prima competizione danzante a livello internazionale nel teatro “Sarah Bernhard”, a Parigi. I balli di gara erano Rag, Boston e Turkey-Trot. 1850 – 1900 Cakewalk, Cancan, Habanera, Varsoviana e Redowa sono le danze appartenenti a questo periodo. 1800 – 1850 Prendono vita danze quali Bolero, Ecossaise, Galop, Lancers, Mazurka, Polka, Polonaise, Quadriglia, Valzer. La Quadriglia è un tipico ballo di società e non c’è romanzo dell’Ottocento in cui una festa non venga illuminata da questo ballo. 1700 Nasce il Minuetto. Danza estremamente sofisticata e minuziosamente formale, allieta le corti francesi per quasi un secolo. 1600 Danze tipiche del periodo sono Contraddanza, Flamenco, Gavotta, Jig, Passacaglia e Monferrina. La Gavotta è una danza francese che deve il suo nome ai contadini della regione di Gap. La Monferrina, tipica danza di corteggiamento del Monferrato è, tra le danze italiane, una delle più facili da imparare sia per i passi che per la coreografia. 1500 Appartengono a quest’epoca le seguenti danze: Pavana, Sarabanda, Gagliarda, Volta, Bergamasca, Country Dance, Allemande, Chaconne e Corrente. La Gagliarda rimane a lungo nel costume musicale inglese e italiano; è una gagliarda l’inno inglese “God save the queen” e l’aria verdiana “La donna è mobile”. La Corrente nata in Piemonte, viene portata in Francia dai commedianti italiani e ancor oggi è possibile osservarne delle varietà locali in Provenza e in Savoia. 1400 Fa la sua comparsa la Moresca, ballo molto popolare in quei tempi. Era così chiamata perché conteneva un simbolo mimico: la battaglia fra Cristiani e Musulmani. MEDIO EVO In questo periodo fanno la loro comparsa Bassa Danza, Branle, Danza Macabra e Furlana. La Branle, danza di origine francese, è importante perché per la prima volta vi appare l’alternanza dei ritmi quick-slow che da allora entranno nel repertorio di tutte le scuole. PREISTORIA Carola e Farandola sono le danze preistoriche. La Carola, tramandata da manoscritti che ne traccia passi e musica, è descritta come una danza travolgente ed esaltata; ballata in circolo è alla base di tutte le danze di corte. Quando la Carola non viene ballata in cerchio ma a catena prende il nome di Farandola.
Documenti analoghi
N. 416 – Aprile 2014
www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta,
memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.
I trasgress...
N. 430 - Settembre 2014
www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta,
memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.
I trasgress...