preleva circolare Marzo-Aprile 2017

Transcript

preleva circolare Marzo-Aprile 2017
Vita Comune
Circolare delle Chiese Evangeliche Metodiste di
Cremona e Piacenza
Numero 2
Marzo – Aprile 2017
I RITMI DELLA VITA
Indaffarata. Questa parola caratterizza molta della nostra attività e della nostra
vita frenetica come comunità. Siamo gente incredibilmente indaffarata. Passiamo da
un compito all’altro, da una persona all’altra, da una montagna all’altra, da
un’opportunità all’altra. Siamo guidati, ambiziosi, motivati e spossati. Eppure, in
mezzo a tutte queste occupazioni, la vita manca di un certo ritmo.
Ci deve essere un periodo sabbatico in tutte le nostre vite, un tempo messo da
parte dal lato tormentato e frettoloso della vita. Questo tipo di periodo sabbatico
comprende quattro parti.
Primo, un periodo sabbatico comporta un tempo per fermarsi. Mettiamo da parte
un tempo per smettere quello che stiamo facendo, per interromperci, per fare il
punto, per rifiutarci di fare dell’altro. Quando concediamo a noi stessi un momento
di quiete, di solito possiamo riprendere i nostri compiti con maggior vigore,
intraprendenza e creatività.
Secondo, un periodo sabbatico comporta un tempo per riposarsi. Possiamo
rilassarci, lasciar perdere le liste di cose da fare ed entrare in contatto con le
domande delle nostre anime. Per molti di noi riposarsi non è facile perché siamo
attivi e attribuiamo maggior valore al lavoro che al riposo. Eppure, riposare porta
con sé una certa dose di ristabilimento, che può rappresentare la guarigione per i
nostri spiriti.
Terzo, un periodo sabbatico richiede un tempo per dedicarsi. Con “dedicarsi”, io
intendo l’aderire alle tradizioni religiose e ai valori trasmessici dalle generazioni che
ci hanno preceduto. Per esempio, leggere la Scrittura o un classico testo di
letteratura o la biografia di una grande persona del passato, o semplicemente
fermarsi ed essere consapevoli della nostra propria eredità. Se non ci dedichiamo a
quanto ci ha preceduto, le nostre vite possono diventare senza timone: e senza
saperlo ripeteremo gli errori del passato.
Quarto, un periodo sabbatico richiede un tempo di festa. Festeggiare con
famiglia, amici e altre persone importanti reca una gioia speciale. Sedere attorno a
un tavolo, tenersi la mano e raccontare storie nutre lo spirito. Festeggiare è più che
mangiare: riguarda il parlare e l’ascoltare, il programmare e il sognare, il perdonare
e l’amare.
In questi tempi indaffarati abbiamo bisogno di più ritmi santi nelle nostre vite.
Abbiamo bisogno di momenti in cui i nostri spiriti possono essere mantenuti, nutriti
e sostenuti. Questi ritmi santi non soltanto ci renderanno più compassionevoli, ma ci
renderanno anche più coraggiosi e più immaginativi.
Durante il tempo di Passione, entriamo in un periodo di penitenza e preparazione
per la crocifissione e la risurrezione di Gesù Cristo. Mentre pensiamo a cosa
rinunceremo in queste settimane, pensiamo anche ad accogliere alcuni ritmi santi
che portano ristabilimento e direzione.
Questo merita una riflessione.
(Tratto dal libro: God, Cornbread and Elvis di Joe E. Pannel jr.)
Culti e Attività di Marzo
CREMONA
ore 10.30
PIACENZA
ore 10.00
5 D Culto domenicale
Giuseppe Rai
Sabine Bolledi
1
D Culto domenicale
2
1
D Culto domenicale
9
2
D Culto domenicale
6
Maria Grazia
Mangione
Maia
Poprozova
Lynne Davis
Jan Van De Pol
Maddalena
Bochicchio
Giuseppe Rai
SANTA CENA
CREMONA: domenica 5 Marzo
PIACENZA: domenica 12 Marzo
STUDIO BIBLICO
CREMONA: sospeso
PIACENZA: sospeso
CATECHISMO PER ADULTI
CREMONA: sospeso
Culti e Attività di Aprile
CREMONA
ore 10.30
PIACENZA
ore 10.00
2 D Culto domenicale
Albertine Schenkel
Felicie Essoh
9 D Culto delle Palme
Ati Resmi
Antonio
Lesignoli
Antonio
Lesignoli
ore 20.45
1
G
3
Culto di Giovedì
Santo
–
1
4
1
6
2
3
3
0
V
Culto di Venerdì
Santo
Antonio Lesignoli
ore 18.00
–
D
Culto di Pasqua
Antonio Lesignoli
Paolo Pavesi
D Culto domenicale
Andrea Rosa
D Culto domenicale
Maia Poprozova
SANTA CENA
CREMONA: domenica 2, 14 e 16 Aprile
PIACENZA: domenica 9, 13 e 16 Marzo
STUDIO BIBLICO
CREMONA: date da definire
PIACENZA: date da definire
CATECHISMO PER ADULTI
CREMONA: date da definire
Antonio
Lesignoli
Antonio
Lesignoli
Chiesa di Cremona: via Milazzo 25, 26100 Cremona.
Pres. Consiglio di Chiesa:
Andrea Rosa via XI Febbraio 18, 26100 Cremona. Cell. 349-12.21.260.
Chiesa di Piacenza: via San Giuliano 7, 29100 Piacenza.
Sito interner: www.chiesavaldese.org/piacenza
Pres. Consiglio di Chiesa:
Giuseppe Rai via Samuelli 80, 29020 Gossolengo (Pc). Cell. 335-81.98.459.
Pastore:
Antonio Lesignoli via Polluce 2, 26100 Cremona Cell. 333-38.64.457.
Indirizzo e-mail: [email protected]