Indici dal 1982 al 2009
Transcript
Indici dal 1982 al 2009
1 2 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 3 SOMMARIO N. 6, 2009 Presentazione pag. 5 Indice delle annate » 9 Indice analitico » 169 Indice degli autori » 301 4 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 5 PRESENTAZIONE Ventotto anni in 320 pagine. 128 sommari, 235 voci di indice analitico, 777 autori. Sono i numeri (alcuni numeri) di una storia lunga e affascinante. La storia di questa Rivista e, in qualche misura, di Magistratura democratica. Predisporre gli indici – delle annate, analitico e degli autori – di oltre un quarto di secolo di pubblicazioni è stata una impresa complessa e impegnativa, soprattutto (come è agevole comprendere) per quanto riguarda l’indice analitico. Ma ne valeva la pena. L’esito, infatti, è non già un’arida serie di numeri e di nomi ma un vero e proprio profilo storico della nostra vicenda, che merita – non solo per ragioni di spazio – un fascicolo. Di questa vicenda gli indici ci dicono assai più di quanto si potrebbe credere. Un unico esempio. Ci sono, nel primo e nell’ultimo fascicolo di questo scorcio di tempo, singolari analogie tra i temi affrontati. Due su tutti: le condizioni dei detenuti, a cui sono dedicati, nel n. 1/1982, l’articolo Carceri: riflessioni sulla possibilità della riforma fra le esigenze di sicurezza e quelle di progresso di A. Margara, e, nel n. 5/2009, l’obiettivo Carcere, diritti, giurisdizione; e poi il governo della magistratura su cui si diffonde, nel n. 1/1982, lo scritto Consiglio superiore della magistratura: bilancio di un’esperienza di M. Ramat, e, nel n. 5/2009, il mio «Non sognavo il Consiglio». Note sparse su magistrati, autogoverno, rappresentanza. Chi avrà modo e voglia di leggere questi scritti misurerà la distanza e, insieme, gli elementi comuni – assolutamente prevalenti – che li caratterizzano. E misurerà, soprattutto, la continuità di un impegno rimasto coerente lungo 28 anni nei quali pure, secondo i più, tutto sembra cambiato. ***** Il primo fascicolo della Rivista si apriva con una presentazione che ebbi la ventura di scrivere insieme a Pino Borrè e che appare, oggi, di Questione giustizia n. 6, 2009 6 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 impressionante attualità. Può essere utile riportarne un ampio stralcio, non essendo quell’antico volume nella disponibilità di tutti. «L’apparire di questa nuova rivista, promossa da Magistratura democratica, rappresenta la continuità dell’impegno di un gruppo di magistrati nell’ambito della cultura giuridica e della politica giudiziaria: impegno già espresso, negli anni ’70, da testate come Qualegiustizia (ed. La Nuova Italia) e Magistratura Democratica (ed. Dedalo). Il nascere della nuova rivista, al posto delle due precedenti, risponde a un’esigenza di concentrazione dello sforzo organizzativo, ma anche alla riconosciuta opportunità di riunire in un unico strumento le caratteristiche delle precedenti testate: quella di osservatorio sulla giurisprudenza, che costituì il maggior merito di Qualegiustizia, e quella di momento di riflessione teorica, che fu propria della rivista consorella. Pur nel riconoscimento della sua ideale derivazione dalle precedenti testate, Questione giustizia presenterà tuttavia, necessariamente, elementi di novità, ciò essendo imposto dal mutamento stesso dei tempi. Le precedenti riviste, collocandosi in una cultura di abbattimento di vecchie e ben identificate ideologie, e coincidendo con la stagione delle riforme, avevano un compito più facile, si inquadravano in una strategia più agevolmente disegnabile. La nuova rivista nasce, invece, nella stagione del riflusso, ha di fronte a sé un’inversione di tendenza legislativa propiziata dal terrorismo e dalla crisi economica, e soprattutto deve fare i conti con emergenti prospettive di riforma istituzionale, la cui novità e ambiguità richiede un aggiornamento delle strategie di risposta. Il compito della nuova rivista è dunque più complesso e di ciò si è voluto dare un segnale anche attraverso il nome che le è stato attribuito: meno vivace, meno argutamente provocatorio di Qualegiustizia, esso vuol rappresentare un livello di accresciuta problematicità ed esprimere l’idea di una “questione aperta”, che deve essere, anzitutto, chiaramente decifrata nella complessità e nella novità dei suoi termini. Qualche esempio può dare la misura della gravità dei problemi che si propongono e delle contraddizioni con cui occorrerà cimentarsi. I recenti attacchi all’indipendenza della magistratura requirente, a parte la loro strumentalità costituiscono un evidente tentativo di vanificare il principio costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione penale, ma ciò non esclude la necessità di domandarsi se dinamiche negative nella professionalità degli organi di accusa non siano state avviate e consolidate dalla costrizione della magistratura a una supplenza sempre più intensa, da sistemi burocratici di gestione degli uffici e dalla legislazione dell’emergenza di questi ultimi anni; d’altra parte, se la riforma del processo penale in senso accusatorio è tramite per l’attuazione di un processo più garantito, occorre anche chiedersi se proprio nel principio della parità delle armi e nella correlativa 7 PRESENTAZIONE concezione del pubblico ministero come parte non si annidi la prospettiva di una riduzione della sua indipendenza. Questioni aperte, dunque, e non facili. Necessità di tener conto di tutte le possibili interdipendenze, che i problemi presentano, senza aprioristiche preclusioni di indagine. Ma necessità, anche, di non perdere di vista e di professare esplicitamente, fin da questa presentazione, la scelta di fondo che anima la rivista e che si articola in tre punti: l’individuazione del principio di emancipazione e di effettiva eguaglianza fissato dall’art. 3, secondo comma, della Costituzione come parametro fondamentale di riferimento per gli orientamenti legislativi e giurisprudenziali; l’affermazione dell’indipendenza della magistratura come insostituibile strumento di controllo diffuso della legalità; l’esigenza di un processo garantito, che assicuri il rispetto dei valori della persona. Si tratta, del resto, di precise indicazioni costituzionali, che confluiscono in un armonico disegno di democrazia: perché solo un processo gestito nell’indipendenza, e corredato di forti garanzie, è luogo di razionalità; e solo la razionalità, alla lunga, assicura al processo la possibilità di funzionare realmente anche come mezzo di difesa sociale. La nuova rivista nasce perciò segnata da un’impegnativa scelta di valori, ma, al tempo stesso, consapevole, sul piano del metodo, che non v’è soluzione che possa esser sottratta al dibattito, che non v’è ipotesi che non debba essere vagliata da angolazioni e attraverso contributi diversi; consapevole, insomma, che anche le certezze di fondo non possono essere soltanto celebrate, ma vanno vissute e via via riscoperte attraverso i problemi concreti e il confronto delle idee. E proprio per questo la rivista è aperta a quanti – anche estranei a Magistratura democratica – si riconoscono in tale esigenza di discussione e di approfondimento». Problemi e progetti – come si vede – tanto risalenti quanto attuali! ***** C’è un altro passo che mi piace richiamare, risalente a 14 anni dopo (e dunque alla metà del nostro percorso). Era il febbraio 1996 ed era in corso a Napoli l’XI congresso di Magistratura democratica. Borrè scelse di parlare (anche) di Questione giustizia e quell’intervento – anch’esso attualissimo – venne pubblicato (postumo) nel n. 2/1997. «Da tanto tempo parliamo del processo e delle sue garanzie, che costituiscono il lato formale del fenomeno giuridico, e finiamo per perdere un po’ di vista i contenuti degli interessi materiali, il crogiolo degli interessi materiali. Questi devono magari rilevare meno nel processo penale – dove 8 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 soprattutto vengono in evidenza dei valori limite, di limitazione e di garanzia – ma sono viceversa importantissimi nell’ambito del processo civile, a sua volta – come si sa – un po’ dimenticato. (...) Andiamo (dunque) a questi problemi, al crogiolo degli interessi materiali. Questa opera culturale più difficile dobbiamo saperla compiere. Parlo soprattutto e anzitutto per me, come direttore della Rivista: è una cultura più difficile, più aspra, ma io credo che MD debba affrontare questa prova. Credo che MD sia attesa da una grossa funzione di intellettuale collettivo da svolgere in questo difficile momento nel quale – vorrei dire – la bugia è la regola, dove l’approssimazione è il modo normale di vita, dove l’apparire conta più dell’essere, dove il tatticismo politico si coniuga – credo – con la non simulata ma reale ignoranza e dove si parla di un’assemblea costituente come se fosse ordinaria amministrazione, oppure di importazione di sistemi costituzionali stranieri come se si trattasse di importazione di grano alla rinfusa o di pelli secche. Credo che in questo difficile, rozzo e brutto momento spetti a Magistratura democratica con la sua stampa, con le sue iniziative, con il suo lavoro di intellettuale collettivo una funzione di chiarimento e – se vogliamo dire la parola – di orientamento: forse dire dell’opinione pubblica è dire troppo, ma perlomeno del nostro ceto professionale e di quelli contigui, degli avvocati e degli operatori di giustizia. Sarà anche questo un modo per recuperare quella che Gianni Gilardi, con una frase che mi è piaciuta moltissimo, ha chiamato ieri nel suo intervento “l’ampiezza del respiro democratico insita nel principio di legalità”». ***** Decine di sollecitazioni come queste scoprirà il lettore attento di questi indici, nei quali si ritrovano, con riferimento a molte voci (penso a Consiglio superiore della magistratura, a Giustizia civile, a Ordinamento giudiziario, a Mafie e criminalità organizzata, a Processo penale, a Prova e a molte altre ancora) alcuni dei contributi più rilevanti prodotti, nel settore, dalla cultura giuridica. Gli indici aiutano questa riscoperta e danno il senso di un percorso. Un percorso lungo e accidentato, al termine del quale siamo ancora qui, motivati quanto e più di 28 anni fa. Questi indici servono anche per dirlo... Nel licenziarli, un ringraziamento particolare va al curatore, che li ha predisposti con attenzione e intelligenza (spingendosi fino a ritrovare e segnalare, nell’indice analitico, anche documenti che, a suo tempo, non erano stati riportati nei sommari dei singoli fascicoli). dicembre 2009 (l.p.) 9 Indice delle annate 10 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 L’indice delle annate riporta i sommari dei singoli fascicoli graficamente reimpostati ma perfettamente coincidenti con quelli originali. Di qui alcune disomogeneità (per esempio nella titolazione delle rubriche e nella indicazione, più o meno analitica, dei documenti pubblicati) determinate dai cambiamenti di impostazione intervenuti nel corso degli anni. Le sole modifiche apportate riguardano i refusi e l’uniformazione di alcuni nomi di battesimo degli autori (che erano stati riportati a volte incompleti o con diminutivi). 11 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1982 Presentazione, p. III Leggi e istituzioni Dissociazione e collaborazione nei delitti con finalità di terrorismo, di Alberto Bernardi, p. 1 / Referendum: una questione aperta, di Claudio Viazzi, p. 21 / Carceri: riflessioni sulla possibilità della riforma fra le esigenze di sicurezza e quelle di progresso, di Alessandro Margara, p. 33 Prassi e orientamenti Sospensione condizionale della pena, recupero del reo, difesa sociale, di Elvio Fassone, p. 55 / Conflittualità operaia e repressione penale: il «delitto» di picchettaggio, di Guido Neppi Modona, p. 67 / La scomparsa delle «prime case» nei luoghi di villeggiatura: un problema di eseguibilità degli sfratti (Pret. Finale Ligure, 6 luglio 1981), p. 83 Speciale. La Corte d’assise alla prova dei fatti La Corte d’assise alla prova dei fatti, di Livio Pepino, p. 89 / Appendice – Linee di sviluppo del jury nella giustizia inglese, di Rosanna Gambini, p. 175 Giudici e società Cronache dalla magistratura, di Elena Paciotti, p. 179 / Consiglio superiore della magistratura: bilancio di un’esperienza, di Marco Ramat, p. 187 Documenti, p. 197 12 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1982 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Ravvedimento processuale e inquisizione penale, di Luigi Ferrajoli, p. 209 / Le nuove «modifiche al sistema penale»: princìpi generali e linee di tendenza, di Carlo Federico Grosso, p. 227 / La P2: uno sleale adeguamento del potere alle nuove strutture sociali, di Filippo Grisolia, p. 249 / Riflessioni sul disegno di legge delega per l’emanazione del nuovo codice di procedura civile, di Andrea Proto Pisani, p. 259 Prassi e orientamenti La tutela della salute e della sicurezza in fabbrica: una questione di politica giudiziaria, di Vincenzo Cottinelli, p. 269 / Soggetti e interessi emergenti nella costituzione di parte civile, di Alessandro Iacoboni, p. 279 Speciale. Sciopero della fame a S. Vittore: libertà morale dei detenuti, tutela della vita, indipendenza del giudice Giudice istr. Trib. Milano, ordinanza 13 novembre 1981; Sez. istr. App. Milano, ordinanza 27 novembre 1981; Giudice istr. Trib. Milano, ordinanza 5 dicembre 1981; Giudice istr. Trib. Milano, ordinanza 14 dicembre 1981; Sez. istr. App. Milano, ordinanza 2 gennaio 1982, p. 307 / Sciopero della fame, autodeterminazione e libertà personale, di Elvio Fassone, p. 335 / Carcere e diritti fondamentali, di Luigi Ferrajoli, p. 351 / Dignità della persona e «diritto di essere malati», di Valerio Onida, p. 361 / Sullo sciopero della fame di imputati in custodia preventiva, di Domenico Pulitanò, p. 369 / Disegno di legge presentato dal Ministro di grazia e giustizia, p. 381 Giudici e società Magistratura e Consiglio superiore di fronte alla Corte costituzionale, a cura di Magistratura democratica, p. 385 / Note sulla questione di legittimità costituzionale della composizione del CSM, di Adolfo Di Majo e Alfredo Galasso, p. 405 Documenti Crisi politico-istituzionale e indipendenza della magistratura (Relazione introduttiva al V Congresso nazionale di Magistratura democratica), di Salvatore Senese, p. 415 / V Congresso nazionale di Magistratura democratica. Mozione generale approvata, p. 457 / Osservazioni sul disegno di legge governativo 28 agosto 1981 concernente misure per la difesa dell’ordinamento costituzionale, p. 463 / Osservazioni sul disegno di legge, approvato dal Senato, concernente misure per la difesa dell’ordinamento costituzionale, p. 471 13 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/1982 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni La responsabilità dei giudici nel contesto politico-istituzionale, di Alfredo Galasso, p. 481 / Riflessioni sul ruolo del pubblico ministero, di Alessandro Pizzorusso, p. 513 / Prime osservazioni sulla legge 12 agosto 1982, n. 332 (sul cd. «tribunale della libertà»), di Aldo Ghiara, p. 521 / Il manicomio giudiziario: andare alla radice del problema, di Alberto Manacorda e Elvira Reale, p. 529 / Regime giuridico della proprietà immobiliare e «decreto Nicolazzi», 20 novembre 1981, n. 663, di Francesco Palmisano, p. 537 Prassi e orientamenti Il caso Alfa: autonomia collettiva, diritti dei lavoratori e poteri dell’imprenditore, di Marco Pivetti, p. 545 / La pubblicità del processo del lavoro, di Giuseppe Borrè, p. 587 Speciale. Storia, ambiguità e problemi del processo «7 aprile» La vicenda del «7 aprile», di Giancarlo Scarpari, p. 599 / Il processo «7 aprile» e la stampa, di Paolo Dusi, p. 627 / Appunti in margine al processo «7 aprile»: natura giuridica e verifica dibattimentale dei reati associativi, di Amos Pignatelli, p. 637 / Il delitto di insurrezione armata tra mito e realtà, di Livio Pepino, p. 647 Giudici e società Sentenze nn. 86 e 87 della Corte costituzionale. Due pronunzie di stampo albertino, di Vincenzo Accattatis, p. 671 Documenti Osservatorio sul Consiglio superiore, p. 691 / Documenti di Magistratura democratica, p. 705 14 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/1982 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Il problema della responsabilità disciplinare, di Amos Pignatelli, p. 715 / La droga davanti alla Corte costituzionale, di Giangiulio Ambrosini, p. 747 / Brevi note sul trattamento di fine rapporto e la funzione del sindacato, di Carlo Brusco, p. 757 Prassi e orientamenti Rilevanza della connessione e gestione della prova nei processi separati (Note a margine delle vicende giudiziarie della Loggia P2), di Livio Pepino, p. 761 / Tribunale Trieste 3 maggio 1982: una perduta occasione di democrazia in tema di tutela delle minoranze linguistiche, di Alessandro Pizzorusso, p. 785 Speciale. Mafia e camorra: significato, strumenti e prospettive dell’intervento giudiziario Alcune riflessioni su mafia, camorra e sistema politico, di Umberto Curi, p. 793 / Camorra e altre forme di criminalità organizzata: spunti per una metodologia dell’analisi, di Nino Assante e Sergio Mattone, p. 799 / L’associazione di tipo mafioso, di Giuliano Turone, p. 805 / Le misure di prevenzione introdotte dalla legge 646/1982: significato politico e problemi applicativi, a cura di Giuseppe Gambino e Marcello Minasi, p. 813 / Appalto e subappalto nella legge antimafia, di Antonino Demarco e Gennaro Marasca, p. 820 / Pubblica amministrazione e mafia, di Marcello Minasi, p. 831 / Centralità del momento organizzativo nella risposta giudiziaria alla camorra, di Massimo Amodio, p. 841 / Intervento giudiziario e rappresaglia mafiosa in Sicilia: spunti per una analisi, di Giuseppe Di Lello, p. 849 / Poggioreale e dintorni: camorra, ordine pubblico e riforma carceraria, di Igino Cappelli, p. 856 / Mafia e organizzazione del lavoro in Calabria: contributo alla costruzione di una risposta giudiziaria, di Francesco Novarese, p. 863 / Linee di politica giudiziaria in tema di mafia e CSM, di Franco Ippolito, p. 871 Giudici e società CSM, sez. disc. 19 novembre 1982, pres. Galasso, rel. Mariconda, inc. Marrone, p. 879 / Il CSM scopre il Berufsverbot, di Marco Pivetti, p. 889 / Sul dovere di fedeltà, di Amos Pignatelli, p. 909 / Deliberazione del Consiglio nazionale di MD (16 gennaio 1983) sulla condanna di Franco Marrone, p. 915 / Documento sul «caso Marrone» approvato dal Congresso del Syndicat de la magistrature il 28 novembre 1982, p. 916 Magistrature di altri Paesi La giustizia dei notabili: il conciliatore, di Etienne Bloch, p. 917 / XV congresso del Syndicat de la magistrature (Parigi, 26-28 novembre 1982) – Intervento di Magistratura democratica sui temi delle due Commissioni, p. 923 Documenti Osservatorio sul CSM, p. 931 / Documenti di Magistratura democratica, p. 945 15 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1983 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Per un Consiglio superiore della magistratura più forte, di Giovanni Palombarini, p. 1 / Governo della magistratura e riforma dell’ordinamento giudiziario: il ruolo dei consigli giudiziari e la professionalità dei magistrati, di Claudio Viazzi, p. 15 / L’interesse privato in atti d’ufficio tra difficoltà interpretative e necessità di una riforma, di Carlo Federico Grosso, p. 45 / L’«adozione speciale» alla vigilia di una svolta, di Paolo Dusi, p. 57 / La disciplina dei nuovi reati tributari, di Vito Monetti, p. 79 Prassi e orientamenti Riflessioni su ruolo e orientamenti del tribunale della libertà, di Franco Misiani, p. 93 / Droga e libertà nelle prime applicazioni della legge 532/1982, di Giangiulio Ambrosini, p. 103 / Credito del giornale «Il Manifesto» per contributi pubblici. Dalla concessione alla revoca di un provvedimento d’urgenza, di Giuseppe Borrè, p. 113 Speciale. Tutela giuridica del lavoro e ruolo del sindacato di fronte alla sfida neoliberistica e alla concertazione dell’economia Il sindacato all’appuntamento con il neocorporativismo: ancora spazio per le garanzie?, di Giuseppe Soresina, p. 127 /Diritto e sindacato, di Renato Greco, p. 143 / La tutela specifica del rapporto di lavoro, di Andrea Proto Pisani, p. 161 / Realtà e prospettive del diritto penale del lavoro, di Carlo Smuraglia, p. 175 Giudici e società Compatibilità o incompatibilità delle attività extragiudiziarie col ruolo istituzionale dei magistrati ordinari, di Alessandro Pizzorusso, p. 185 Magistrature di altri Paesi Il pubblico ministero e l’azione penale nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America: prospettive di riforma, di Alberto Zingale, p. 191 Documenti, p. 201 16 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1983 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni La libertà e la professionalità dei lavoratori di fronte alle nuove tecnologie informatiche, di Nello Rossi, p. 211 / Dissociazione dal terrorismo e soluzioni giuridiche, di Amos Pignatelli, p. 251 / Agenti di custodia: vite difficili, rivendicazioni discutibili, di Elvio Fassone, p. 273 / Costituzione italiana e movimento per la pace, di Domenico Gallo, p. 287 / La legge 180 tra attuazione e modifica: un tentativo di controriforma, di Elisa Ceccarelli, p. 297 Prassi e orientamenti Delitto di banda armata e aggravante di terrorismo, di Renato Pastorino, p. 305 / Problemi di aggiornamento della legge sulle tossicodipendenze, di Roberto Sciacchitano, p. 317 Speciale. Petrolio, processi, potere Il lungo viaggio del petrolio, di Livio Pepino, p. 335 / La resistibile ascesa del generale Giudice: nomina e gesta di un comandante della Guardia di finanza – Trib. Torino, IV sez. pen., 23 dicembre 1982, p. 349 / Criminalità economica e potere giudiziario, di Domenico Labozzetta, p. 397 / Dieci anni dopo, di Adriano Sansa, p. 405 Giudici e società Le «guarentigie» del Consiglio superiore della magistratura al vaglio della Corte costituzionale, di Emilio Gironi, p. 413 / Giustizia, controllo popolare e massmedia, di Raffaele Marino, p. 427 Magistrature di altri Paesi La corte d’assise in Francia: un paradosso, di Etienne Bloch, p. 433 Documenti, p. 445 17 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/1983 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Controllo giurisdizionale dell’attività amministrativa, di Carlo Federico Grosso, p. 455 / Il Consiglio superiore della magistratura: difficoltà dell’autogoverno o difficoltà della democrazia?, di Salvatore Senese, p. 477 / Profili contraddittori del rapporto tra giustizia e informazione: il segreto professionale del giornalista e il segreto istruttorio, di Guido Neppi Modona, p. 543 / Libero convincimento e sapere scientifico: riflessioni sulla perizia nel processo penale, di Alberto Mittone, p. 559 Prassi e orientamenti Cassa integrazione alla FIAT: le «clausole di rientro» ed altre questioni, di Giuseppe Soresina, p. 581 / Riflessioni sulla politica giudiziaria del sindacato a margine di una iniziativa extrasindacale di «cassintegrati» FIAT, di Giovanni Villani, p. 605 Speciale. Magistratura e trasformazione – il VI Congresso di Magistratura democratica Introduzione, di Giuseppe Borrè, p. 615 / Stato di diritto, caratteri dell’emergenza e cultura della trasformazione, di Giovanni Palombarini, p. 623 / Programma di Magistratura democratica per le elezioni del Comitato direttivo centrale della Associazione nazionale magistrati, p. 673 / Stare a guardare non ci è consentito, di Pietro Ingrao, p. 697 Giudici e società Magistratura e Consiglio superiore nella lotta contro la criminalità mafiosa, di Franco Ippolito, p. 711 Magistrature di altri Paesi Organizzazione giudiziaria, processo penale e politica della sanzione in Nicaragua, di Pier Luigi Zanchetta, p. 719 Documenti Documento della sezione milanese di Magistratura democratica su provvedimenti del Presidente del Tribunale di Milano, p. 733 / Deliberazione del Consiglio superiore della magistratura sul «diario» di Rocco Chinnici, p. 735 / Osservazioni del Comitato esecutivo di Magistratura democratica sulla sentenza di proscioglimento (con formule diverse) dei sei componenti del Consiglio superiore denunciati dal sen. Vitalone, p. 737 18 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/1983 Avvertenza, p. III Leggie e istituzioni Verso una nuova disciplina della custodia preventiva (prime bozze per un progetto di Magistratura democratica), di Elvio Fassone e Livio Pepino, p. 743 / Ancora sulla dissociazione dal terrorismo, di Luigi Saraceni, p. 769 / Processo penale e criminalità organizzata: chi garantisce che cosa?, di Amos Pignatelli, p. 803 / Diritti del minore e ruolo del giudice: ambiguità, incertezze, prospettive, di Massimo Dogliotti, p. 819 Prassi e orientamenti La nuova circolare del Consiglio superiore sugli incarichi direttivi: verso una «normalizzazione» della giustizia del lavoro?, di Fabrizio Amato, p. 831 / Automatismo nella assegnazione delle cause di lavoro, di Carlo Peyron, p. 845 / Il tribunale della libertà: un primo bilancio alla luce dell’esperienza piemontese, di Luigi Marini, p. 857 Speciale. Ideologie e verifiche giudiziarie del terrorismo di destra Aspetti e problemi del terrorismo di destra, di Vittorio Borraccetti, p. 867 / I riferimenti teorico-dottrinali della destra radicale, di Franco Ferraresi, p. 881 / Il processo per la strage dell’Italicus, di Giancarlo Scarpari, p. 893 / L’omicidio del magistrato Vittorio Occorsio. I processi e alcune riflessioni, di Piero Luigi Vigna, p. 913 / L’eversione di destra a Roma dal ’77 ad oggi: spunti per una ricostruzione del fenomeno, di Giancarlo Capaldo, Loris D’Ambrosio, Pietro Giordano, Michele Guardata, Alberto Macchia, p. 935 Giudici e società Crisi politica ed economica, tutela della legalità, compiti della magistratura, di Giancarlo Pellegrino, p. 981 / Il nuovo ruolo del giudice: prospettive per Magistratura democratica, di Gherardo Colombo, p. 1001 / La questione dei dirigenti degli uffici giudiziari, di Elena Paciotti, p. 1015 Magistrature di altri Paesi Profili di giustizia inglese, di Alessandro Pizzorusso, p. 1025 Documenti Lettera di Magistratura democratica ai colleghi sul problema della giunta associativa, p. 1035 19 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1984 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Diritto del lavoro della controriforma, di Pietro Curzio, p. 1 / Per un forte rilancio dell’autogoverno: uscire dall’ambiguità delle formule, di Salvatore Senese, p. 15 / Il decreto legge sulla contingenza e l’autonomia sindacale, di Carlo Brusco, p. 27 Prassi e orientamenti Responsabilità penale dei sindaci per omessa adozione ed esecuzione dei provvedimenti repressivi dell’abusivismo edilizio. Breve storia di una impunità, di Roberto Scarpinato, p. 49 / Tutela reale dei licenziamenti e dimensioni dell’impresa (a proposito di Sezioni unite, certezza del diritto e «cultura industriale»), di Valeria Fazio, p. 87 Speciale. La difficile riforma del processo penale Un nuovo modello accusatorio per la giustizia penale, di Ennio Amodio, p. 101 / Il giudice e il pubblico ministero nel processo penale. Prospettiva accusatoria e nostalgie di inquisizione, di Giovanni Porqueddu, p. 109 / Il nuovo processo penale tra emergenza e cultura delle riforme, di Guido Neppi Modona, p. 125 / Quale processo per la giurisdizione, di Francesco De Leo, p. 147 / Nuovo disegno di legge delega per il codice di procedura penale, p. 167 Giudici e società Riflessioni sul Congresso di Magistratura democratica (I giudici di fronte ai poteri illegali per costruire una società democratica), di Vincenzo Accattatis, p. 197 / Lo sciopero dei magistrati del 1947, di Francesco Scalambrino, p. 219 Magistrature di altri Paesi Interventi di Blandine Froment e di Perfecto Andrès Ibañez al congresso di Sorrento di Magistratura democratica, p. 257 Documenti Congresso di Magistratura democratica, Sorrento 26-29 gennaio 1984 (Mozione generale / MD e movimento per la pace / Condanna disciplinare di Vincenzo Anania e pericoli di legalizzazione di prassi distorte), p. 263 / Istituzione di un nuovo registro presso Procure e Preture (Decreto ministeriale 12 ottobre 1983 / Circolare ministeriale 13 ottobre 1983 / Nota 3 febbraio 1984 del Procuratore della Repubblica di Prato), p. 271 / Decreto legge 15 febbraio 1984 n. 10 sulla contingenza (Presa di posizione di MD / Critiche a MD da parte della segreteria milanese di Unità per la Costituzione / Repliche della segreteria milanese di MD), p. 276 / Magistratura democratica sulla mancata comparizione di Carlo Fioroni al dibattimento «7 aprile», p. 279 / Magistratura democratica sul sequestro di quattro libri da parte del presidente del Tribunale di Varese, p. 279 20 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1984 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Il Consiglio superiore della magistratura nella forma di governo vigente in Italia, di Alessandro Pizzorusso, p. 281 / Il reclutamento e la formazione professionale dei magistrati: una questione cruciale di politica istituzionale, di Claudio Viazzi, p. 307 / La revisione del Concordato: riflessioni critiche, di Pasquale Colella, 341 Prassi e orientamenti Avvocati e magistrati: un rapporto difficile, di Elvio Fassone, p. 355 / Arresto a domicilio e lavoro all’esterno, di Federico Vignale, p. 367 / Il giudice tutelare e l’aborto delle minorenni, di Elisa Ceccarelli, p. 375 Speciale. P2, uno Stato nello Stato Introduzione, di Carlo Galante Garrone, p. 385 / I. La cronaca, di Elena Paciotti, p. 391 / II. Un’«organizzazione di élite» per un golpe bianco, p. 401 / III. Il Paese deve sapere, p. 421 / IV. La Loggia P2 è un’associazione segreta, p. 425 / V. Gli allegri compari di Licio Gelli, p. 445 / VI. I pubblici dipendenti piduisti: punire con cautela, p. 463 / VII. L’infiltrazione piduista nella magistratura, p. 469 / VIII. Stampa, opinione pubblica, P2, p. 493 Giudici e società Giurisdizione e discrezionalità, di Igino Cappelli, p. 507 / Lo sciopero e i suoi limiti (1861-1983), di Mario Vignale, p. 515 Documenti Osservazioni e proposte sui disegni di legge aventi ad oggetto l’aumento di competenza del pretore, p. 535 / Osservazioni sul disegno di legge in tema di revisione della disciplina della carcerazione cautelare approvato dalla Camera dei deputati il 2 febbraio 1984, p. 542 / La crisi della struttura giudiziaria minorile: prospettive di riforma, p. 549 / Documento dei giudici istruttori torinesi sull’incolpazione disciplinare di Mario Vaudano, p. 559 21 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/1984 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni «Golpe Borghese» e «Rosa dei venti»: come si svuota un processo, di Claudio Nunziata, p. 561 / L’emittenza televisiva fra Corte costituzionale, pretori e decreti legge, di Vincenzo Roppo, p. 589 / Abusivismo edilizio e urbanistico: una politica sanzionatoria oscillante e sommersa, di Pierluigi Onorato, p. 609 / Luci e ombre nell’estensione della competenza pretorile, di Claudio Castelli, p. 635 Prassi e orientamenti Ancora su designazione e rientro dei cassintegrati: le ultime decisioni sui casi FIAT e Alfa Romeo, di Giuseppe Soresina, p. 655 / I terremoti di Pozzuoli: spunti per una riflessione sull’ideologia della giurisprudenza in tema di requisizione, di Mario Vignale, p. 695 Speciale. Processo penale, imputabilità e segregazione del malato di mente Premessa, p. 703 / I. Due prospettive a confronto (il disegno di legge n. 177/ 1983 e il sistema vigente), p. 705 / II. Le ragioni di una proposta (Relazione illustrativa del disegno di legge n. 177/1983 d’iniziativa dei senatori Grossi, Gozzini e altri), p. 720 / III. Segregazione dell’ospedale psichiatrico giudiziario e processo penale, di Agostino Pirella, p. 728 / IV. Incapacità o imputabilità del malato di mente, di Pierluigi Zanchetta, p. 739 / V. «L’internamento in manicomio giudiziario è disposto a fini di cura nel rispetto della persona umana», p. 753 / VI. Nuove aperture e persistenti ambiguità nella recente giurisprudenza costituzionale, p. 759 Giudici e società Attività del CSM e giustizia penale (a margine del caso Vitalone), di Domenico Pulitanò, p. 771 Documenti, p. 787 22 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/1984 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Note sul sistema elettorale e sulla composizione del Consiglio superiore della magistratura, di Edmondo Bruti Liberati, p. 799 / Tutela e garanzia in tema di riforma dei reati associativi, di Amos Pignatelli, p. 839 / Una proposta dal carcere: misure alternative alla detenzione e ruolo della comunità esterna, di Salvatore Buzzi e altri, p. 853 Prassi e orientamenti Il tribunale della libertà: da solo non basta, di Elvio Fassone, p. 871 / Il dovere di impedire il reato: autorità e libertà nell’art. 219 cpp, di Giovanni Salvi, p. 885 Speciale. La tutela del territorio all’anno zero Premessa, p. 911 / Abusivismo edilizio e problema sanzionatorio: realtà, modelli, prospettive, di Carlo Federico Grosso, p. 915 / Demolizione coattiva e acquisizione gratuita degli edifici abusivi, due istituti quasi dimenticati, di Francesco Palmisano, p. 927 / Sanzioni e sanatorie dell’abusivismo edilizio passato e futuro, di Alberto Haupt, p. 953 / Lottizzazione abusiva e confisca: considerazioni a margine della realtà napoletana, di Massimo Amodio, p. 967 / Note in tema di risarcimento del danno collettivo al territorio e all’ambiente, di Cesare Salvi, p. 977 Giudici e società A un anno dal congresso: storia e prospettive di Magistratura democratica, di Luigi Rovelli, p. 985 Magistrature di altri Paesi I giudici spagnoli tra franchismo e democrazia. Luci ed ombre dell’esperienza associativa, di Perfecto Andrès Ibañez, p. 999 Documenti, p. 1015 23 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1985 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni I problemi del Mezzogiorno nelle prospettive di intervento dell’organo di autogoverno della magistratura, di Gennaro Marasca, p. 1 / Difficoltà e ambiguità della riforma dei reati sessuali, di Luigi Saraceni, p. 23 / Violenza sessuale: dall’iniziativa legislativa popolare alle insufficienti risposte del Parlamento, di Lidia Menapace, p. 31 / «Giustizia» e «risparmio» nella nuova disciplina dell’invalidità pensionabile, di Maurizio Cinelli, p. 39 Prassi e orientamenti Osservatorio di giurisprudenza sullo Statuto dei lavoratori (anno 1984), di Fabrizio Amato, p. 55 / Prevenzione e sicurezza del lavoro negli anni ’80. Intervento giudiziario: esperienze e prospettive, di Claudio Castelli, Angelo Culotta e Michele Di Lecce, p. 79 / Esperienze e riflessioni sul ruolo del pubblico ministero nel processo civile, di Paolo Prat, p. 91 Speciale. Verso una nuova politica del tempo di lavoro Presentazione, di Giorgio Ghezzi, p. 103 / Il lavoro al plurale, di Nello Rossi, p. 111 / I contratti di solidarietà, di Pietro Curzio, p. 157 Giudici e società Quale Consiglio superiore per questa società?, di Mario Cicala, p. 191 / Onnipotenza dei giudici e controllo sociale alla prova del «caso Sardegna», di Antonio Porcella, p. 201 Magistrature di altri Paesi I difficili rapporti tra giustizia costituzionale e comune in Spagna: il «ricorso di amparo» contro atti dell’autorità giudiziaria, di Giancarlo Rolla, p. 213 Documenti, p. 237 24 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1985 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Il processo penale fra crisi e prospettive di riforma, di Giuseppe Borrè, p. 241 / Il «maxiprocesso», di Marco Ramat, p. 259 / La gestione collettiva dei processi di criminalità organizzata fra le vecchie strutture e le nuove tendenze della magistratura, di Giacomo Conte, p. 277 / Formazione professionale e cambiamento: una proposta di analisi sulla magistratura, di Valerio Fazio, p. 287 Prassi e orientamenti Il divorzio tra i nuovi e i vecchi problemi del diritto familiare, di Grazia Maria De Ianni, p. 323 / Pentitismo e giurisdizione penale nella lotta alla criminalità organizzata, di Raffaele Marino, p. 331 / Avvocato tra cittadino e Stato; collocazione e funzione di un ruolo, di Fulvio Gianaria e Alberto Mittone, p. 341 Speciale.Tossicodipendenza, autorità e libertà tra realtà e prospettive di riforma Poco più che un’introduzione (Spunti per un inquadramento e una chiave di lettura dell’intervento giudiziario), di Livio Pepino, p. 347 / Tossicodipendenza e processo penale. Osservazioni sulle prospettive di riforma della legge 685/ 1975, di Cesare Castellani e Elvio Fassone, p. 357 / Il procedimento civile per la riabilitazione dei tossicodipendenti, di Mario Vignale, p. 381 / Una speranza inquinata da una inutile violenza: Trib. pen. Rimini, 16 febbraio 1985, p. 397 Giudici e società Le molte ragioni per la soppressione dei manicomi giudiziari, di Leonardo Grassi, p. 435 / Recenti convegni e studi in materia di ordinamento giudiziario, di Emanuele Rossi e Leonardo Tarchi, p. 445 Magistrature di altri Paesi Una «Seveso giuridica»? Il plea bargaining (o patteggiamento) dagli Stati Uniti all’Italia, di Virginio Oddone, p. 455 / Aspetti comparatistici in tema di risoluzione delle controversie collettive di lavoro, di Carlo Brusco, p. 471 Documenti, p. 479 25 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/1985 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni L’assistenza legale ai non abbienti. La vicenda, il dibattito e le indicazioni di un’esperienza, di Pier Andrea Airoldi, p. 485 / Riflessioni sul tema della prova, di Elvio Fassone, p. 509 / Il giudice tra pratica giudiziaria e famiglia in trasformazione, di Mario Vignale, p. 522 Prassi e orientamenti La crisi del dibattimento penale, di Luigi Marini, p. 531 / Legislazione antisismica e intervento giudiziario, di Massimo Amodio, p. 543 / Riflessioni su una esperienza di perizie psichiatriche (Servizi di salute mentale: Trieste 1979-1983), di Maria Grazia Cogliati, Giuseppe Dell’Acqua e Roberto Mezzina, p. 552 Speciale. Il ruolo del giudice: problemi e prospettive (Riflessioni alla vigilia delle elezioni del CSM) Introduzione, p. 559 / Il giudice naturale, di Sergio Mattone, p. 561 / Il pubblico ministero tra indipendenza e controllo, di Livio Pepino, p. 588 / Magistratura: alla ricerca di dati attendibili per un autogoverno effettivo, di Giuseppe Soresina, p. 623 Giudici e società «Io, giudice popolare» (Intervista a un giudice popolare del processo di appello per l’omicidio Moro), a cura di Carla Mosca, p. 661 / Il mestiere del giudice tra storia e utopia (rileggendo alcune vicende giudiziarie sul tema della pace e della guerra), di Domenico Gallo, p. 668 Magistrature di altri Paesi Il Tribunale costituzionale spagnolo di fronte al progetto di legge organica sull’aborto (sentenza 11 aprile 1985), p. 675 / I ricorsi preventivi di legittimità costituzionale in Spagna (a proposito della sentenza 11 aprile 1985 del Tribunale costituzionale spagnolo in materia di aborto), di Giancarlo Rolla, p. 691 Documenti, p. 705 26 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/1985 Avvertenza, p. III Ricordo di Marco Ramat, p. 711 Questi fantasmi, di Marco Ramat, p. 713 / Debolezza della difesa, di Marco Ramat, p. 721 Leggi e istituzioni Poteri del CSM e poteri del presidente del CSM circa la formazione e la modificazione dell’ordine del giorno delle sedute, di Alessandro Pizzorusso, p. 727 / Criminalità organizzata, diritto premiale e uscita dall’emergenza, di Amos Pignatelli, p. 745 / Dichiarazioni dei «pentiti» e problema della prova, di Guido Neppi Modona, p. 766 / Giornalisti, Loggia P2 e muro del silenzio, di Emilio R. Papa, p. 778 Prassi e orientamenti Garanzie dei cittadini e controllo dei poteri nella giurisdizione civile, di Marco Pivetti e Giuseppe Soresina, p. 781 / Giudice penale e servizi segreti. Brevi note sullo stato della questione, di Rosario Minna, p. 790 / Riflessioni e proposte sull’Ufficio istruzione penale di Napoli, di Carlo Di Casola, Paolo Mancuso, Raffaele Marino, Alessandro Pennasilico, Carlo Spagna e Fabio Viparelli, p. 805 / Spunti sul reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare di fronte alla famiglia in crisi, di Eugenia Del Balzo, p. 811 Speciale. Diritto e giuristi di fronte al tema della pace Introduzione, di Vincenzo Accattatis e Domenico Gallo, p. 815 / I. Disarmati di tutto il mondo uniamoci (da un intervento di Norberto Bobbio), p. 825 / II. La sovranità limitata e le sue implicazioni sull’assetto istituzionale (da un intervento di Raniero La Valle), p. 830 / III. Pace, missili, e princìpi costituzionali (Il problema della doppia chiave e la questione-cardine della sovranità), p. 848 / IV. Un sindaco non rassegnato, p. 861 / V. Il diritto di resistere a un revival scelbiano, p. 864 / VI. La notte di Sigonella, p. 873 / VII. Le donne di Greenham, p. 881 Giudici e società L’indipendenza incompiuta, ovvero la mancanza di una adeguata cultura della giurisdizione, di Pierluigi Onorato, p. 889 / Gli incarichi extragiudiziari dei magistrati e in particolare gli arbitrati, di Alberto Maritati, p. 894 Magistrature di altri Paesi Il governo della magistratura in Portogallo (dalla rivoluzione liberale alla revisione costituzionale del 1982), di Guilherme F. Fonseca, p. 901 Documenti, p. 907 27 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1986 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni I referendum sulla giustizia, di Marco Pivetti e Nello Rossi, p. 1 / La presidenza del CSM secondo i costituenti, di Lorenza Carlassare, p. 32 / I poteri di inchiesta nella istituzione giudiziaria, di Valerio Onida, p. 39 Prassi e orientamenti La questione dei decimali, di Pietro Curzio, p. 55 / La valutazione probatoria della chiamata in correità, di Gilberto Lozzi, p. 62 / Il caso di «mamma Ebe»: associazione religiosa e diritti fondamentali dell’associato, di Massimo Niro, p. 72 / La protesta degli avvocati a Napoli (Ragioni di un malessere), di Raffaele Marino e Sergio Mattone, p. 84 Speciale. Storia e analisi di una unanimità presunta (documenti e commenti sul conflitto Cossiga-CSM), di Livio Pepino I. Qualche considerazione introduttiva (di metodo e di merito), p. 97 / II. Storia di un «veto» presidenziale e di dimissioni rientrate, p. 103 / III. Il dibattito consiliare sul ruolo del CSM, p. 115 / IV. La questione della modifica regolamentare in punto elezione del vicepresidente, p. 126 / V. Dove si parla di critiche, di interferenze e di risposte, p. 137 / VI. Uno scontro apparentemente formale: i poteri in tema di ordine del giorno, p. 152 / VII. Definizioni della natura del Consiglio superiore e sue implicazioni, p. 157 / VIII. Letture riduttive e schieramenti ambigui, p. 165 / IX. La svolta politica, p. 169 / X. Arbitro o giocatore?, p. 172 / XI. Bersagli apparenti e bersagli reali, p. 181 / XII. Alcuni spunti finali di riflessione, p. 187 Giudici e società Trasformazioni sociali e ruolo della magistratura. Democrazia e cultura della giurisdizione, di Giovanni Palombarini, p. 199 / L’articolo 2 della legge sulle guarentigie, di Ada Congedo, p. 254 Documenti, p. 265 28 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1986 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Carriera dei giudici? Sentenza 86/1982 della Corte costituzionale e illazioni della giurisprudenza amministrativa, di Giuseppe Borrè, p. 285 / Si ritorna al vecchio «cursus honorum» in magistratura?, di Giuseppe Veneziano, p. 295 / Per una reale riforma dei servizi segreti, di Giuseppe De Lutiis, p. 307 / Amministrazione e giurisdizione nella tutela dell’ambiente, di Ignazio Juan Patrone, p. 318 Prassi e orientamenti La gestione degli uffici giudiziari civili a Milano, di Gianfranco Gilardi, p. 331 / Il «modello torinese» nella repressione dell’evasione fiscale (collaborazione tra Comune e Procura della Repubblica), di Carlo Federico Grosso, p. 346 / Regole e prassi nel processo penale (appunti sulle indagini della Procura di Firenze in ordine a sedici omicidi insoluti), di Gaetano Schiavone, p. 357 / La giustizia lampo (ricerca su due mesi di direttissime nella Pretura di Milano), di Claudio Castelli, Massimo Croci, Michele Di Lecce, Nicoletta Gandus ed Enrico Imprudente, p. 371 Speciale. La giustizia dei minori Presentazione, di Paolo Dusi, p. 385 / Rottura dell’unità familiare e tutela giuridica dei figli minori: competenza e procedura, di Gustavo Sergio, p. 393 / Regole e paradossi del processo penale minorile, di Livio Pepino, p. 400 / Chi ha paura del «giudice esperto»? (Una minaccia all’equilibrio dell’istituzione), di Claudio Foti, p. 424 / Giustizia minorile: profili ordinamentali e processuali dei progetti di riforma, di Paolo Vercellone, p. 439 / Quale riforma per la giustizia minorile?, di Francesco Mazza Galanti, p. 449 / Giudici e servizi territoriali nella prassi e nelle prospettive di riforma, di Franco Occhiogrosso, p. 458 Giudici e società La formazione psicologica dei magistrati, di Raffaella Focarile, p. 479 Magistrature di altri Paesi Il problematico governo della magistratura in Spagna, di Perfecto Andrès Ibañez, p. 497 Documenti, p. 511 29 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/1986 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni La modifica della legge penitenziaria: una scommessa per il carcere, una scommessa contro il carcere, di Alessandro Margara, p. 519 / Note su una proposta di riforma della disciplina dei licenziamenti, di Renato Greco, p. 549 / Responsabilità civile e indipendenza dei magistrati, di Amos Pignatelli, p. 576 Prassi e orientamenti Allontanamento dello straniero dal territorio dello Stato e orientamenti giurisprudenziali, di Alberto Perduca, p. 589 / Gestione patrimoniale del malato di mente e interventi del giudice tutelare, di Elisa Ciccarelli, p. 598 / La controriforma ministeriale all’obiezione di coscienza al servizio militare, di Andrea Pugiotto, p. 607 Speciale. Il processo, la prova, i pentiti (nuove e vecchie riflessioni a margine di recenti vicende giudiziarie) «Nuova camorra organizzata»: i processi e i problemi, a cura di Raffaele Marino, p. 635 / La strage di via Pipitone a Palermo e una discussa decisione della Corte di cassazione, a cura di Livio Pepino, p. 663 / Valutazioni probatorie relative al «pentitismo», di Paolo Mancuso, p. 683 / La chiamata di correo: prova o fonte di prova?, di Nicola Lauro, p. 693 / Un nodo cruciale e trascurato: la «gestione del pentito», di Luigi Marini, p. 704 / Qualche altra riflessione in tema di prova, di Elvio Fassone, p. 721 Giudici e società Indipendenza e politicizzazione dei giudici nella storia dell’Associazione nazionale magistrati, di Vincenzo Accattatis, p. 745 / Processi di strage e opinione pubblica, di Mario Rotella, p. 764 Magistrature di altri Paesi La magistratura del lavoro nella Repubblica federale tedesca, di Martin Coen, p. 773 Documenti, p. 789 30 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/1986 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni L’allievo ha anche dei diritti?, di Piercarlo Pazè, p. 793 / «L’inferno esiste, anche se all’inferno non c’è nessuno» (osservazioni su ordinamento penitenziario e ruolo della pena), di Massimo Pavarini, p. 804 / La lesione dell’ambiente tra danno collettivo e danno pubblico (nuove prospettive ed antiche preclusioni in materia di tutela degli interessi diffusi alla salvaguardia ambientale alla luce dell’art. 18 della legge n. 349/1986), di Antonio Costanzo e Carlo Maria Verardi, p. 817 Prassi e orientamenti Problemi di applicazione delle misure alternative alla detenzione del tossicodipendente, di Andrea Beconi e Luigi Ferrannini, p. 839 / Questioni in tema di assunzione della prova testimoniale nel processo penale, di Alberto Perduca, p. 879 / Interdizioni e inabilitazioni al Tribunale di Genova, di Anna Ivaldi, Francesco Mazza Galanti e Alvaro Vigotti, p. 887 Speciale. Referendum sulla giustizia e «Pacchetto Rognoni» Introduzione, p. 899 / La responsabilità civile dei magistrati (Riflessioni a margine del disegno di legge governativo e proposte alternative), di Marco Pivetti e Nello Rossi, p. 901 / Gli aspetti ordinamentali del «Pacchetto Rognoni», di Edmondo Bruti Liberati, p. 933 / Corte costituzionale e referendum sulla responsabilità civile dei magistrati (sent. 16 gennaio - 3 febbraio 1987 n. 26, pres. La Pergola, rel. Conso), p. 954 / Corte costituzionale e referendum sul sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura (sent. 16 gennaio - 3 febbraio 1987 n. 29, pres. La Pergola, rel. Casavola), p. 956 / Consiglio superiore della magistratura e responsabilità civile del magistrato (parere 9 febbraio 1987 sul ddl governativo n. 2138/Senato), p. 958 / Magistratura democratica e il «Pacchetto Rognoni» (documento approvato dal Consiglio nazionale il 25 gennaio 1987), p. 974 Giudici e società Testo provvisorio di una proposta di riforme urgenti del Codice di procedura civile, a cura di Magistratura democratica, p. 983 / Proposte per una anticipazione di istituti del nuovo processo penale, a cura di Magistratura democratica, p. 1005 Magistrature di altri Paesi La responsabilità dei giudici per attività giurisdizionali nella Germania federale, di Klaus Beer, p. 1013 Documenti, p. 1019 31 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1987 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Il ruolo istituzionale del Consiglio superiore della magistratura, di Francesco Paolo Bonifacio, p. 1 / Sistemi di organizzazione giudiziaria e ruolo della giurisdizione, di Alessandro Pizzorusso, p. 9 / Prassi discutibili e incerte prospettive per il soggiorno degli stranieri in Italia, di Gabriele Cerminara, p. 20 / Innovazioni legislative sul lavoro degli stranieri extracomunitari in Italia, di Maura La Terza, p. 29 / Lavoro precario e lavoro flessibile oggi, di Nello Rossi, p. 44 Prassi e orientamenti Militarismo e giurisdizione, di Domenico Gallo, p. 61 / Gli aspetti pratici del processo-inchiesta in prospettiva di evoluzione in senso accusatorio, di Gherardo Colombo, p. 81 / Intervento della magistratura a tutela dell’ambiente e rapporti con la pubblica amministrazione: incontro o scontro, di Maria Luisa Martino, Sergio D’Angelo, Paolo Micara, p. 96 Speciale. Servizi segreti e strutture clandestine. La ricostruzione giudiziaria del Supersismi Guida alla lettura di una vicenda giudiziaria solo apparentemente contraddittoria, di Livio Pepino, p. 121 / Il Supersismi: «Una struttura parallela fonte di gravissima generazione e deviazione» (Corte Assise Roma, 29 luglio 1985 / Corte assise appello Roma, 14 marzo 1986), p. 128 / «Una macchinazione sconvolgente che ha depistato le indagini sulla strage di Bologna» (Trib. Bologna, Uff. istruzione penale, 14 luglio 1986 / Corte assise Roma, 29 luglio 1985 / Corte assise appello Roma, 14 marzo 1986), p. 151 / La vicenda del Supersismi nel quadro della attività dei Servizi segreti italiani, di Giuseppe De Lutiis, p. 183 Giudici e società Necessità di una nuova cultura per la tutela dei «nuovi diritti», di Franco Occhiogrosso, p. 193 / Quale giudice per i minori?, di Lino Monteverde, p. 199 Magistrature di altri Paesi Lo stato della giustizia in Francia e le prospettive di riforma, di Hubert Dalle, p. 221 Documenti, p. 231 32 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1987 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Processo civile e poteri del giudice, di Gianfranco Gilardi, p. 237 / La disciplina del riesame dei provvedimenti cautelari nelle proposte di riforma, di Sergio Chiarloni, p. 257 / La legge sulla dissociazione: un nuovo prodotto della cultura dell’emergenza, di Luigi Ferrajoli, p. 268 Prassi e orientamenti Scelte e orientamenti giurisprudenziali in tema di obiezione di coscienza e disobbedienza civile, di Pier Luigi Zanchetta, p. 279 / Lacunosa disciplina e prassi riduttive sull’asilo politico in Europa e in Italia, di Roel Fernahout, p. 316 Speciale. Ordinarie storie di politica e tangenti Giurisdizione e questione morale (Appunti per un dibattito), di Livio Pepino, p. 325 / I. I rinnovati fasti della storica villa Favard (Trib. Firenze, 28 febbraio 1986), p. 337 / II. Un faccendiere intraprendente e il «caso Torino» (Trib. Torino, 15 marzo 1986), p. 356 / III. La «banda Teardo» (Trib. Savona, 8 agosto 1985), p. 398 Giudici e società Democrazia, sovranità popolare e giurisdizione, di Salvatore Senese, p. 429 / Osservazioni sul rapporto giudice/legge, di Elena Paciotti, p. 449 Magistrature di altri Paesi Rapporto sul Cile, di Franco Ippolito, p. 453 / Magistratura e polizia in Spagna oggi, di Perfecto Andrès Ibanez, p. 463 Documenti, p. 473 33 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/1987 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Il superamento della «guerra possibile» tra crisi dell’universalità e diritto dei popoli, di Salvatore Senese, p. 487 / Processo civile e verità, di Sergio Chiarloni, p. 503 / Verso una nuova Commissione parlamentare di inchiesta sulle stragi?, di Giovanni Salvi, p. 518 Dibattito su...: Registrazioni di colloqui tra detenuti e processo penale Presentazione, di Livio Pepino, p. 529 / I. Tribunale Torino, sez. I pen., 11 aprile 1986, p. 530 / II. Corte appello Torino sez. I pen, 15 maggio 1987, p. 534 / III. Tribunale Torino, sez. V pen., 6 luglio 1987, p. 538 / Registrazioni di colloqui tra detenuti e uso processuale, di Stefano Ercoli, p. 543 Prassi e orientamenti Le «valutazioni di giuridicità» della Cassazione e il caso Ior, di Pasquale Colella, p. 555 / Capo-gruppo in Consiglio comunale per ordinanza del pretore?, di Giuseppe Soresina, p. 566 / La motivazione dei provvedimenti giudiziari, di Mario Griffey, p. 583 Obiettivo La comunicazione terroristica, di Carlo Marletti, p. 599 Speciale. Problemi del sistema penitenziario a un anno dalla legge Gozzini Dieci anni di riforma penitenziaria, di Edmondo Bruti Liberati, p. 611 / Prime osservazioni sull’applicazione della legge n. 663/1986, di Luigi Daga, p. 625 / Luci e ombre della «legge Gozzini», di Elvio Fassone, p. 651 / Il regime di sorveglianza particolare tra amministrazione e giurisdizione (Trib. sorv. Firenze, ord. 25 marzo 1987), p. 662 / Pericolosità sociale e infermità psichica: dalle presunzioni legali alle prospettive di superamento, di Alberto Manacorda, p. 680 / La valutazione clinica della pericolosità sociale. Antiche illusioni e recenti acquisizioni, di Tullio Bandini, p. 697 Giudici e società Una pagina sconosciuta dell’asservimento della funzione giudiziaria: i «pretori» a Mussolini (1925-1926), di Emilio R. Papa, p. 705 Documenti, p. 727 34 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/1987 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Valori e garanzie della giurisdizione. Responsabilità dei magistrati. Ruolo dell’associazionismo, di Franco Ippolito, p. 737 / Tendenze di riforma del processo civile e poteri del giudice, di Michele Taruffo, p. 762 / Misure di razionalizzazione del processo civile ordinario, di Giuseppe Soresina, p. 782 / Prospettive di regolamentazione dell’obiezione di coscienza nelle prestazioni lavorative, di Francesco Onida, p. 805 Dibattito su...: La legge «Mancino-Violante» e il ruolo del difensore Interventi di Giacomo Conte, Giuseppe Gianzi, Luigi Saraceni, Vincenzo Siniscalchi e Vittorio Borraccetti, p. 815 Prassi e orientamenti Essere a sinistra, oggi, nella giurisdizione, di Elvio Fassone, p. 835 / Carcere e diritto alla salute, di Giancarlo De Cataldo, p. 848 / Il pretore e il maresciallo, o dell’eccesso di zelo, di Giuseppe Soresina, p. 859 Obiettivo Fotografia di una fabbrica tessile, a cura del Collettivo Tessili Montesacro, p. 869 Speciale. La Costituzione del nuovo Nicaragua Il Nicaragua, dalla rivoluzione sandinista alla Costituzione, di Salvatore Senese, p. 887 / La giustizia nella nuova Costituzione, di Alejandro Serrano Caldera, p. 910 / Spunti per una analisi critica della Costituzione nicaraguense, di Luigi Ferrajoli, p. 919 / Costituzione della Repubblica del Nicaragua, p. 929 Giudici e società Un seminario di Magistratura democratica per la giustizia civile, di Marco Pivetti, p. 957 Documenti, p. 965 35 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1988 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Giustizia minore e giudice laico nell’emergenza del settore civile, di Nello Rossi, p. 1 / Contrattazione, strumenti di democrazia sindacale, prospettive di partecipazione: una prima riflessione, di Fabrizio Amato e Sergio Mattone, p. 18 / Razionalizzazione o controriforma nel servizio sanitario?, di Claudio Castelli, p. 34 Dibattito su...: Tossicodipendenza, prescrizioni mediche e diritto penale I. Proc. Repubblica Bologna, req. 10 ottobre 1986 / II. Trib. Bologna, uff. istruzione, sent. ord. 13 giugno 1987 / III. Uso di stupefacenti come malattia, somministrazione di stupefacenti come terapia, di Giangiulio Ambrosini, p. 45 Prassi e orientamenti Il processo minorile di volontaria giurisdizione tra prassi autoritarie e incerte prospettive, di Piercarlo Pazé, p. 61 / Esperienze giudiziarie in tema di separazioni coniugali e affidamento dei figli, di Adriana Scaramuzzino, p. 77 / Interdizione legale e «morte civile» del condannato: un problema rimosso, di Paolo Prat, p. 87 Obiettivo Regime carcerario di sorveglianza particolare e intervento giudiziario, di Livio Pepino, p. 95 Cronache istituzionali Abuso della decretazione d’urgenza, interpreti e garanti della Costituzione, di Mario Dogliani, p. 121 / Note e appunti della magistratura, di Giovanni Palombarini, p. 136 / Una vicenda preoccupante: il «colloquio» Infelisi-Delle Chiaie, di Pierluigi Onorato, p. 147 Osservatorio internazionale I «collaboratori di giustizia». Le garanzie per gli accusati e la protezione degli accusatori nel sistema processuale nord-americano, di Guido Neppi Modona, p. 163 Giudici e società La legittimazione del potere del giudice oggi in Italia, di Luigi de Ruggiero, p. 191 / War games giudiziari e libertà di parola, di Giuseppe Soresina, p. 214 Documenti Lettera di Magistratura democratica ai colleghi sui problemi del dopo-referendum, p. 229 36 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1988 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni La nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati e gli organi collegiali, di Nello Rossi, p. 241 / Prime note in tema di libertà personale dell’imputato e «denegata giustizia», di Emilio Gironi, p. 271 / Prospettive di riforme urgenti della tutela cautelare, di Andrea Proto Pisani, p. 279 Dibattito su...: Criminalità organizzata e applicazione della legge antimafia nell’Italia settentrionale I. Criminalità di tipo mafioso nell’Italia settentrionale: i primi processi, di Donatella Aschero, p. 294 / II. L’applicazione della legge «Rognoni-La Torre» a Genova: alcune valutazioni di merito e di metodo, di Massimo Terrile, p. 301 / III. Ambienti politici e criminalità di tipo mafioso, di Paolo Pisa, p. 308 / IV. Repressione della criminalità mafiosa e garanzie: spunti di riflessione a margine della pratica giudiziaria, di Carlo Federico Grosso, p. 315 / V. Strumenti di attuazione e prospettive di riforma della legge «Rognoni-La Torre», di Carlo Smuraglia, p. 321 Prassi e orientamenti Come si svuota un processo (la vicenda dei NOCS dall’istruttoria al giudizio di cassazione), di Luigi Saraceni, p. 331 / Spunti sulla «qualità» della giurisdizione civile, di Luigi Rovelli, p. 343 / Automatismo nella assegnazione degli affari giudiziari: un problema superato?, di Livio Pepino, p. 349 Obiettivo. Verso una regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici? Il clima politico e i progetti in discussione, di Marco Pivetti, p. 369 / Diritto di sciopero e ruolo del sindacato nelle proposte di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici , di Renato Greco, p. 399 / Documenti e progetti (I. Disegno di legge n. 317 d’iniziativa dei senatori Giugni + 8, presentato il 29 luglio 1987 / II. Proposta presentata al Senato dalle segreterie CGIL, CISL e UIL il 28 gennaio 1988 / III. Proposta di legge n. 2521 d’iniziativa dei deputati Ghezzi + 20, presentata il 23 marzo 1988 / IV. Testo approvato dalle Commissioni lavoro e affari costituzionali del Senato), p. 411 Cronache istituzionali Ancora un attentato terroristico (G. Palombarini), p. 435 / La tortura moderna (F. Misiani), p. 438 / Considerazioni post-referendarie (G. Palombarini), p. 441 / Diritto internazionale ed effettività della tutela (A. Pizzorusso), p. 443 Osservatorio internazionale Diritto di asilo ed estradizione per reati politici nello Stato contemporaneo, di Pierluigi Onorato, p. 447 INDICE DELLE ANNATE 37 Giudici e società Crisi della giurisdizione e crisi della politica. In memoria di Marco Ramat, di Franco Ippolito, p. 465 / Novità e problemi dell’associazionismo dei magistrati, di Edmondo Bruti Liberati, p. 479 38 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3/1988 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Pubblico ministero e giudice nel nuovo processo penale, di Vittorio Borraccetti, p. 505 / Precarietà e flessibilità delle prestazioni lavorative, di Luigi de Angelis, p. 519 Prassi e orientamenti Struttura della decisione e «messaggi» giurisprudenziali, di Davide Petrini, p. 528 / Procedimento di volontaria giurisdizione e verbalizzazione delle decisioni collegiali, di Giovanni Porqueddu, p. 538 / Processo civile, diritti e prassi, di Alvaro Vigotti, p. 545 Obiettivo. I consigli giudiziari Una stagione di rinnovato interesse per i consigli giudiziari?, di Francesco Mazza Galanti, p. 553 / Consigli giudiziari e pubblicità, di Livio Pepino, p. 568 Cronache istituzionali Il caso Alemi-Cirillo-Gava (in ordine alfabetico) (E. Bruti Liberati), p. 579 / Il ministro della giustizia e l’azione disciplinare (G. Palombarini), p. 584 / A margine del «caso Sofri» (A. Pignatelli), p. 588 Osservatorio internazionale Repressione, diritti umani e magistratura in Cile, di Antonio Doñate, p. 591 Giudici e società Un magistrato per i cittadini (giurisdizione e valori costituzionali), relazione introduttiva all’VIII congresso di Magistratura democratica, di Franco Ippolito, p. 603 / Giurisdizione, giudici e sinistra, di Pier Luigi Zanchetta, p. 695 / Fine delle ideologie e pragmatismi quotidiani, di Pierluigi Onorato, p. 707 / Essere magistrato, essere di sinistra oggi, di Paolo Martinelli, p. 726 / Tutela dei «nuovi diritti» e giurisdizione, di Franco Occhiogrosso, p. 757 / Limiti della legge e ruolo del giudice, di Sergio D’Angelo e Gianfranco Gilardi, p. 765 39 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/1988 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni La magistratura nel pensiero di Calamandrei, di Alessandro Pizzorusso, p. 771 / L’ignoranza della legge penale dinanzi alla Corte costituzionale, di Domenico Pulitanò, p. 783 / Il nodo essenziale del nuovo processo penale, di Ferdinando Russo, p. 797 / La televisione, la legittimità delle leggi e il sistema politico, di Vincenzo Roppo, p. 802 / Il cittadino e la sovranità popolare: da governato a governante, di Franco Marrone, p. 810 Dibattito su...: La legge n. 330/1988 tra vecchio e nuovo processo penale La libertà personale dell’imputato tra interventi novellistici e riforma del processo penale, di Lucia Musti e Giorgio Spangher, p. 823 / Brevi note sulla legge 5 agosto 1988 n. 330, di Aurelio Galasso, p. 847 Prassi e orientamenti Considerazioni (amare) sul processo del lavoro a Napoli, di Carlo Cioffi, Francesco Lupo e Lucio Mazziotti, p. 857 / Le nuove forme di lavoro irregolare e la normativa vigente, di Claudio Castelli, Angelo Culotta, Michele Di Lecce e Walter Saresella, p. 868 / Un osservatorio sugli infortuni mortali in Piemonte e Val d’Aosta, di Mario Vaudano, p. 883 / L’utilizzazione del computer nel dibattimento penale. Riflessioni su una esperienza, di Luigi Marini, p. 891 Obiettivo Azioni a tutela dell’ambiente: panoramica della normativa inglese e statunitense. Analisi e proposte con riferimento all’ordinamento italiano, di Saverio Toffoli, p. 903 Cronache istituzionali L’ora di religione e la sentenza del Consiglio di Stato del 17 giugno 1988 (Francesco Onida), p. 933 / I ferrovieri, le precettazioni, il ministro (Marco Pivetti), p. 937 / L’uno e il suo doppio alla Procura della Repubblica di Napoli (ovvero della doppia requisitoria) (Vincenzo M. Albano), p. 939 / Emergenza rifiuti e tutela dell’ambiente (Vincenzo Paone), p. 942 Osservatorio internazionale Legge e liberazione: diritti civili negli Stati Uniti e liberazione nazionale del Sudafrica, di Kader Asmal, p. 949 Giudici e società L’ispezione ministeriale «parziale», di Nello Rossi, p. 969 / Tirocinio e reclutamento nella formazione del giudice, di Lucia La Posta, p. 975 40 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Segnalazioni La camorra al plurale (Massimo Amodio), p. 983 Documenti I. Mozione conclusiva dell’VIII congresso di Magistratura democratica (Difesa dei valori costituzionali e lotta per le riforme), p. 987 / II. Appello approvato dall’VIII congresso di Magistratura democratica (Un’ampia mobilitazione per una politica di riforme), p. 994 / III. Mozione approvata dall’VIII congresso di Magistratura democratica sul tema tossicodipendenza, p. 996 / Mozione approvata dall’VIII congresso di Magistratura democratica sulla questione disciplinare, p. 999 41 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1989 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni L’Alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa, di Pierluigi Onorato, p. 1 / Stupefacenti e legge penale: dalla repressione dei traffici alla punizione del tossicodipendente, di Gianfranco Viglietta, p. 32 / Libertà personale e indagini preliminari nel nuovo processo penale, di Luigi Saraceni, p. 48 / Difesa d’ufficio e gratuito patrocinio nel settore penale: ineffettività di una riforma alle soglie del nuovo processo, di Augusto Fierro, p. 61 / Cobas e dintorni (ovvero, sindacalismo di mestiere e crisi dei modelli rappresentativi), di Sergio Mattone, p. 72 Dibattito su...: Il giudice di pace e le sue possibili competenze Il giudice di pace: rilancio di una ipotesi, di Giuseppe Borrè, p. 81 / Possibilità di una competenza penale del giudice di pace, di Carlo Federico Grosso, p. 98 / Competenza penale del giudice di pace e rischi di una efficienza senza valori, di Claudio Castelli e Michele Di Lecce, p. 104 / Spunti per la disciplina del processo penale davanti al giudice di pace, di Amos Pignatelli, p. 111 Prassi e orientamenti «Lo stupro di piazza Navona»: le sentenze e alcune valutazioni, di Eugenia Del Balzo, p. 119 / Segreto professionale e diritto all’anonimato del tossicodipendente, di Giangiulio Ambrosini, p. 138 / Pericolosità sociale e diritto penale diseguale, di Leonardo Grassi, p. 149 / La corte d’appello: questa sconosciuta, di Salvatore Guarino, p. 157 Obiettivo. Corte d’assise e maxiprocesso. Riflessioni su una esperienza I. «Vorrei fare il giudice...», di Elvio Fassone, p. 164 / II. «Complicare e stimolare i percorsi della coscienza dei togati», di Francesca Capalbi, p. 176 / III. La brutale imposizione di prendere parte al grande «gioco della giustizia», di Lucia Pologruto, p. 184 Cronache istituzionali Giustizia e ingiustizia (a margine di rilevazioni statistiche e vicende istituzionali) (Giuseppe Soresina), p. 189 / Nuove polemiche a proposito di aborto (Francesco Onida), p. 194 / «Un giorno in pretura» (Saverio Toffoli), p. 197 / Le dimissioni della sezione disciplinare del CSM: la cronaca e alcuni spunti di analisi (Livio Pepino), p. 203 / La magistratura associata dal referendum allo sciopero per le riforme (Edmondo Bruti Liberati), p. 208 Osservatorio internazionale I. L’occupazione israeliana della Palestina: i tempi, gli strumenti, le giustificazioni giuridiche, di Giuseppe Scelsi, p. 217 / II. Palestina 1989, le parole per dirlo, di Domenico Gallo, p. 224 42 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Giudici e società La nuova disciplina della responsabilità civile del magistrato: le prime decisioni della Corte costituzionale, di Nello Rossi, p. 231 / La donna nelle istituzioni e in magistratura, di Elena Paciotti, p. 242 Segnalazioni Contributo per una storia di Magistratura democratica (Giovanni Palombarini), p. 251 43 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 2/1989 Avvertenze, p. V Leggi e istituzioni L’amministrazione della giustizia civile in Italia. Linee di tendenza e attuali proposte di riforma, di Sergio Chiarloni, p. 255 / Quale giudice di pace? I sistemi di nomina, di Marco Pivetti, p. 280 / Il Mercato unico europeo e il ruolo della giurisdizione alle soglie del 1993, di Domenico Gallo, p. 297 / La tutela degli interessi diffusi: problemi e tendenze, di Massimo Niro, p. 308 / L’informatica come linguaggio della trasparenza (Appunti su un problema politico), di Paolo Martinelli, p. 327 Dibattito su...: Il nuovo processo penale Il ruolo del pubblico ministero nel processo penale che muta (ovvero, il disagio dell’accusatore), di Michele Marchesiello, p. 343 / Patteggiamenti e crisi della giurisdizione, di Luigi Ferrajoli, p. 371 Prassi e orientamenti «L’immagine e l’istituzione di San Patrignano» al vaglio del giudizio di Cassazione, di Luigi Saraceni, p. 385 / Trattamenti sanitari e tutela dei diritti fondamentali, di Carlo Smuraglia, p. 399 / Corte costituzionale e malattie professionali, di Pietro Curzio, p. 411 Obiettivo. La vicenda di Serena Cruz I. Tribunale minorenni Torino, 7 novembre 1988, p. 421 / II. Corte appello, sez. minorenni Torino, 31 gennaio 1989, p. 424 / III. Corte appello, sez. minorenni Torino, 14 marzo 1989, p. 428 / IV. Trib. minorenni Torino, 31 marzo 1989, p. 432 / V. Serena, i giudici e l’intervento pubblico nel settore minorile (Livio Pepino), p. 434 Cronache istituzionali Il «caso Napoli» e i giudici (Magistratura democratica), p. 459 / Mafia, giornalisti e «garantismo impossibile» (Giovanni Palombarini), p. 464 / La «resistibile inefficienza» degli uffici giudiziari milanesi (Claudio Castelli), p. 466 Osservatorio internazionale Giustizia internazionale, cooperazione e diritto dei popoli, di Salvatore Senese, p. 475 Giudici e società Temporaneità delle funzioni giudiziarie e degli incarichi direttivi, di Nello Rossi, p. 499 Segnalazioni Droga, tossicodipendenza e legge (Franco Ippolito), p. 511 / L’Europa degli stranieri (Pier Luigi Zanchetta), p. 513 / I quattro anni di «Magistrats européens pour la democratie et les libertés» (Domenico Gallo), p. 515 44 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3/1989 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni La legge sulla violenza sessuale. Molti anni dopo il marzo 1980, di Perla Lusa e Lucia Musti, p. 519 / La pena di morte di fronte al Parlamento, di Raniero La Valle, p. 534 / Luci e ombre della nuova legge sulle responsabilità del produttore, di Carlo Maria Verardi, p. 541 / Il controllo pubblico sulla famiglia di fronte alle questioni dell’adozione e della fecondazione artificiale, di Gustavo Sergio, p. 558 Dibattito su...: Il nuovo processo penale Archiviazione, indagini preliminari e obbligatorietà dell’azione penale, di Vittorio Borraccetti, p. 569 / Giudice-arbitro, giudice-notaio, o semplicemente giudice?, di Elvio Fassone, p. 582 / Primi problemi interpretativi su assetto e competenze degli uffici del pubblico ministero, di Giovanni Salvi, p. 601 / Organizzare oggi l’ufficio del pubblico ministero. Come? E in vista di cosa?, di Luigi Marini, p. 624 / Un’ipotesi di organizzazione (La Procura presso la Pretura di Milano), di Claudio Castelli, p. 640 Prassi e orientamenti L’Italia degli stranieri: il controllo amministrativo e penale, di Livio Pepino e Pier Luigi Zanchetta, p. 657 / Frode fiscale, Corte costituzionale e intervento giudiziario (ovvero, come si svuota una norma), di Alberto Perduca, p. 670 / Dal paese dei Celestini al caso Serena. Protagonisti e problemi del processo minorile (I. L’avvocato, di Paola De Benedetti; II. Il giudice, di Franco Occhiogrosso), p. 680 Obiettivo La legge sulle preture circondariali: dai trucchi alle beffe, di Claudio Viazzi, p. 691 Cronache istituzionali Trappole per giudici a Palermo (Giuseppe Di Lello), p. 711 / Ambiente, salute e mucillagine (Vincenzo Paone), p. 716 / Il diritto «moderno» è necessariamente atecnico? (in margine al decreto 11 settembre 1989 n. 318) (Luigi Marini), p. 722 / Due anni dopo il referendum «per la giustizia giusta»: una vicenda esemplare (Gianfranco Gialrdi), p. 726 / Processo FIAT e «legittima suspicione»: il popolo disturba la giustizia? (Luigi Ferrajoli), p. 731 Osservatorio internazionale Detenzione amministrativa, demolizione delle case, espulsione: le pene «amministrative» applicate nei territori arabi occupati, di Nello Rossi, p. 735 Giudici e società Consiglio superiore della magistratura e «caso Napoli»: i fatti e alcune riflessioni, di Livio Pepino, p. 763 45 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/1989 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Poteri privati e controllo giudiziario, di Renato Greco, p. 785 / Il CSM sotto tiro: dalla ripresa del «processo Vitalone» alle proposte di modifica del sistema elettorale, di Domenico Pulitanò, p. 797 / Il corvo, il giudice Ayala e la strategia normalizzatrice del Consiglio superiore della magistratura, di Giovanni Palombarini, p. 807 Dibattito su...: Il nuovo processo penale Tra il vecchio e il nuovo dibattimento: problemi di diritto transitorio, di Luigi Saraceni, p. 817 / Sul potere discrezionale del pubblico ministero, di Valeria Fazio, p. 830 / Primi appunti sulla valutazione della prova nel nuovo processo, di Elvio Fassone, p. 848 / Spunti di analisi critica su nuovo processo e criminalità organizzata, di Rosario Minna, p. 868 / Gli imputati malati di mente e il nuovo codice processuale, di Pier Luigi Zanchetta, p. 880 / Le ambiguità del processo minorile tra educazione e punizione, di Enza Roli, p. 889 Prassi e orientamenti Ancora al «caso Napoli»: una possibile chiave di lettura, di Vincenzo Albano e Sergio Mattone, p. 901 / Il processo (in)civile, di Luigi De Marco, p. 914 Obiettivo. FIAT e giustizia I. Pretura Torino, decr. cit. a giudizio, ud. 7 ottobre 1989, p. 936 / II. Trib. Torino, sez. VI pen., ord 13 ottobre 1989, p. 937 / III. Proc. gen. Rep. Torino, istanza 6 ottobre 1989, p. 941 / IV. Cass., sez. I pen, ord. 23 ottobre - 8 novembre 1989, p. 944 / V. Le istanze di ricusazione e rimessione e la posta in gioco, di Gianfranco Gilardi, p. 947 Cronache istituzionali L’istituzione del Consiglio della magistratura militare e i nuovi obiettivi di democratizzazione del settore (Benedetto Roberti), p. 969 / L’ultima amnistia, forse la penultima... (Luigi Marini), p. 973 / Cosa succede a Bologna? (Giancarlo Scarpari), p. 977 Osservatorio internazionale La difficile lotta per la realizzazione in Francia dell’indipendenza della magistratura, di Vincenzo Accattatis, p. 981 Giudici e società Realtà e prospettive dell’associazionismo giudiziario alla soglia degli anni ’90, di Franco Ippolito, p. 1007 / Il dovere morale di non iscriversi al Fascio (lettera di un magistrato al padre), di Alberto Apponi, p. 1033 Segnalazioni Donne e magistratura: antichi pregiudizi e nuovi problemi (Massimo Niro), p. 1043 46 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 1/1990 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Un nuovo conflitto tra Presidente della Repubblica e Consiglio superiore della magistratura, di Luigi Ferrajoli, p. 1 / Crisi del CSM, indipendenza della magistratura, modifica del sistema elettorale, di Edmondo Bruti Liberati, p. 18 / Giustizia e democrazia, di Antonio Brancaccio, p. 62 / La pubblicità commerciale tra disciplina statale e giustizia privata, di Carlo Maria Verardi, p. 75 Dibattito su...: Il nuovo processo penale Esigenze di deflazione e risposte possibili tra obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale, di Claudio Castelli, p. 97 / L’«irrilevanza del fatto» come strumento deflattivo: una via praticabile?, di Pier Luigi Zanchetta, p. 107 / Proposte di modifiche normative a salvaguardia del principio di obbligatorietà dell’azione penale, di Francesco De Leo e Gianfranco Viglietta, p. 119 / Fascicolo processuale e terzietà del giudice del dibattimento, di Luigi Saraceni, p. 127 / I riti alternativi nei processi con arrestati e fermati. Prime ipotesi interpretative di alcuni dati, di Luigi Marini, p. 135 Prassi e orientamenti La sfida dello statuto nella stagione della flessibilità, di Renato Greco, p. 149 / Diritti veri e diritti di carta, di Beniamino Deidda, p. 158 / Tutela ambientale e principio di «compatibilità», di Francesco Novarese, p. 164 / L’applicazione dell’ordinamento penitenziario: veri e falsi problemi, di Massimo Amodio, p. 171 Obiettivo. Bologna, le logge, i giudici I. Il «caso Montorzi». Qualcosa di più di un revival maccartista, di Giancarlo Scarpari, p. 177 / II. Deposizione 1 agosto 1989 dell’avv. Roberto Montorzi davanti al sostituto procuratore della Repubblica di Bologna Mauro Monti, p. 204 / III. Deposizione 6 settembre 1989 dell’avv. Roberto Montorzi davanti al sostituto procuratore della Repubblica di Bologna Mauro Monti, p. 212 / IV. Proposta 6 febbraio 1990 della prima Commissione referente del CSM concernente archiviazione della pratica (ex art. 2 legge guarentigie) conseguente al cd. «caso Montorzi», p. 217 / V. Postilla al «caso Montorzi»: dove si parla di regole processuali (violate), di organizzazione giudiziaria e di CSM, di Livio Pepino, p. 220 Cronache istituzionali Procuratori generali, «media» e statistiche giudiziarie (Virginio Oddone), p. 233 / Il processo Sofri e la critica alle sentenze (Franco Ippolito), p. 237 INDICE DELLE ANNATE 47 Osservatorio internazionale L’Uruguay e il referendum sulla «legge di estinzione della pretesa punitiva dello Stato», di Salvatore Senese, p. 241 Giudici e società Riflessioni in tema di ordinamento giudiziario, di Vladimiro Zagrebelsky, p. 261 48 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1990 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Nuova disciplina degli stupefacenti e punibilità del tossicodipendente, di Elisabetta Melotti, p. 269 / Licenziamenti nelle piccole imprese: dal referendum alla legge, di Marco Pivetti, p. 309 / La nuova legge sugli stranieri extracomunitari: disciplina innovativa o razionalizzazione dell’esistente?, di Massimo Pastore, p. 331 Dibattito su…: Il processo penale alla prova dei fatti Patteggiamento e giurisdizione: il punto di vista della Corte costituzionale, di Amos Pignatelli, p. 347 / Libertà personale, poteri del giudice e possibilità di controllo nelle indagini preliminari, di Luigi Marini, p. 362 / Dalla riforma del processo alla riforma del codice penale, di Giovanni Fiandaca, p. 381 / Appunti su esecuzione e pena del nuovo processo, di Francesco Maisto, p. 392 Prassi e orientamenti Il lavoro femminile. Una differenza da difendere e da valorizzare, di Graziella Mascarello, p. 407 / Primo, secondo e terzo grado, di Giangiulio Ambrosini, p. 415 / Medici, amministratori e giudici di fronte ai trattamenti sanitari obbligatori. L’esperienza bolognese, di Leonardo Grassi e Maria Grazia Ruggiano, p. 422 Obiettivo. Il CSM e il suo Presidente Il Presidente della Repubblica Presidente del CSM da Pertini a Cossiga. Materiali per una riflessione, di Edmondo Bruti Liberati, p. 434 / I. Lettera del Presidente della Repubblica al CSM (13 giugno 1990), p. 488 / II. Indirizzo di saluto al nuovo Consiglio (26 luglio 1990), p. 491 / III. Messaggio alle Camere del 26 luglio 1990, p. 499 / IV. Decreto di istituzione della Commissione di studio sul CSM, p. 513 Cronache istituzionali CSM e crisi della giustizia: la relazione al Parlamento (Gian Carlo Caselli), p. 515 / Il tardivo e insufficiente risveglio governativo in tema di attuazione della direttiva comunitaria sulla pubblicità ingombrante (Carlo Maria Verardi), p. 519 / Israele: il ministro della giustizia manda a dire… (Domenico Gallo), p. 524 Giudici e società Ma servono ancora i giudici?, di Michele Marchesiello, p. 529 49 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/1990 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni Le stragi: serbare memoria, di Claudio Castelli e Giancarlo Scarpari, p. 535 / CSM e Presidente. Il messaggio alle Camere del 26 luglio 1990, di Giuseppe Borrè, p. 548 / Note a margine della relazione del CSM sullo stato della giustizia, di Mario Dogliani, p. 565 / Servizi pubblici essenziali: dal «frammento» della disciplina dello sciopero nuove prospettive generali di tutela degli utenti, di Nello Rossi, p. 572 / Giudizio di legittimità e «politica delle riforme», di Bruno Capponi, p. 584 / Il demanio civico: interessi collettivi, interessi privati e interessi generali, di Franco Carletti, p. 594 Dibattito su…: Il processo penale tra prassi e «aggiustamenti» annunciati Considerazioni sul nuovo processo penale, di Magistratura democratica, p. 611 / L’udienza preliminare: un istituto da sopprimere o da valorizzare?, di Giovanna Ichino, p. 627 / Il giudizio abbreviato. Il giudice e le parti, di Carlo Umberto Minni, p. 640 Prassi e orientamenti Caso Mondadori e interventi giudiziari, di Vincenzo Salafia, p. 649 / I «segretissimi» segreti di Ustica e le timidezze giudiziarie, di Domenico Gallo, p. 662 / La normalizzazione del Tribunale per i minorenni di Bari e l’incerto futuro del giudice laico, di Franco Occhiogrosso, p. 673 / Parità tra i sessi e giudice laico, di Roberto Romboli, p. 694 Obiettivo. Giurisdizione e camorra Introduzione, di Sergio Mattone, p. 701 / Napoli: la camorra impresa e lo Stato in forma di mafia, di Antonio Gialanella, p. 704 / La camorra negli anni ’90: dalla conquista dell’impresa all’egemonia sulla società civile, di Paolo Mancuso, p. 719 / Storie di ordinaria camorra. Cronache da una città dissolta, di Raffaele Marino e Giuseppe Narducci, p. 728 Cronache istituzionali In margine a una polemica estiva sul garantismo (Massimo Niro), p. 735 / Il sequestro del cantiere per la centrale ENEL di Gioia Tauro (Marcello Minasi), p. 739 / «Caso Gladio» e giurisdizione: documenti e spunti interpretativi (Livio Pepino), p. 743 Osservatorio internazionale Diritti umani in Salvador: la vicenda di Maria Tornago, di Francesco Tripodi, p. 757 Giudici e società A proposito di «Diritto e ragione» di Luigi Ferrajoli, di Salvatore Senese, p. 767 / Patologia della critica, di Ferdinando Russo, p. 789 50 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Documenti Documento approvato il 26 novembre 1990 dalla Assemblea nazionale per la giustizia, p. 793 51 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/1990 Fascicolo speciale. Crisi della democrazia e senso della giurisdizione Avvertenza, p. III Obiettivo 1. La pace, la guerra e il ruolo dei giuristi «E se la guerra fosse illegittima?» (voci dalla magistratura: Consiglio nazionale MD, MD Genova, MD Milano, Associazione giudici per i minorenni), p. 795 / La guerra del Golfo tra diritto e politica, di Pierluigi Onorato, p. 811 / L’intervento italiano nella guerra del Golfo e il diritto interno, di Carlo Federico Grosso, p. 830 / «I magistrati devono tacere o dimettersi» (documenti: Contro la guerra, le ragioni del diritto – Lettera del presidente Cossiga al CSM – Regole di civiltà e dignità personale), di Livio Pepino, p. 838 Obiettivo 2. Giurisdizione e società civile Le vicende parallele di giustizia e informazione, di Giuseppe Giulietti, p. 847 / Nuovi diritti e antiche ingiustizie, di Renato Lattes, p. 859 / Intervento giudiziario e concretezza della persona umana, di Luigi Ciotti, p. 866 / Magistrati, «giustizia giusta» e convenienza politica, di Sergio Turone, p. 877 Obiettivo 3. Spunti di riflessione dall’avvocatura Osservazioni sul ruolo del difensore nel processo penale, di Giuseppe Gianzi, p. 889 / La richiesta di giustizia civile tra rassegnazione e speranza, di Emanuele Principi, p. 899 / «De iustitia» (Imilcone, Cadamosto ed Eudosso), di Pino Lo Mastro e Carlo Rienzi, p. 904 Obiettivo 4. Esperienze e problemi di altri Paesi Le tre giornate di sciopero dei magistrati in Francia, di François Guichard, p. 915 / Sulla linea dell’Est (Il difficile incontro con i giuristi dell’URSS), di Christian Wettinck, p. 925 / Mito e realtà del «governo dei giudici»: l’esperienza degli Stati Uniti, di Vincenzo Accattatis, p. 932 Obiettivo 5. La proposta di Magistratura democratica Democrazia in crisi e senso della giurisdizione (relazione introduttiva al IX congresso nazionale di Magistratura democratica), di Franco Ippolito, p. 947 52 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 1/1991 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Per la Repubblica, per la Costituzione, di Ettore Gallo, p. 1 / Concezioni e modelli di diritto penale tra legislazione, prassi giudiziaria e dottrina, di Giovanni Fiandaca, p. 13 / La riforma del diritto penale sostanziale e il nuovo processo penale, di Paolo Ferrua, p. 56 / La nuova normativa sulla droga e la Costituzione, di Nello Rossi, p. 83 Dibattito su…: Il processo penale dalle ideologie alla realtà Azione e prova nel nuovo codice di procedura penale. Valori culturali e politici della riforma, di Aniello Nappi, p. 107 / Garanzia e dintorni: spunti per un processo non metafisico, di Elvio Fassone, p. 116 / Discrezionalità e obbligatorietà nell’esercizio dell’azione penale, di Letizio Magliaro, p. 141 Prassi e orientamenti La troppo facile scarcerazione di oltre 40 imputati di delitti mafiosi, di Giuseppe Soresina, p. 159 / Riti alternativi e non pubblicità. Riflessioni di un giornalista, di Alberto Gaino, p. 168 Obiettivo. Alle soglie del processo civile rinnovato Questione dei diritti e ruolo della giurisdizione civile: appunti per una discussione, di Massimo Niro, p. 173 / Atti introduttivi e preclusioni nel sistema della novella, di Marco Pivetti, p. 182 / Appunti in tema di modelli di tutela civile alternativa, di Paola Gandolfi, p. 205 Osservatorio internazionale Il modello e i suoi frutti: cronaca di cinque anni del Consiglio generale del potere giudiziario spagnolo, di P. Andrès Ibañez, p. 211 Giudici e società Per la giustizia tra parità e differenza. La costituzione della Associazione donne magistrato, di Gabriella Luccioli, p. 223 / Le condizioni della giurisdizione penale oggi: alcuni spunti di riflessione, di Domenico Pulitanò, p. 230 / La difesa dei non abbienti nel nuovo processo penale, di Pier Andrea Airoldi, p. 238 / I giudici ragazzini. Una proposta, di Vito Monetti, p. 248 Documenti Mozione conclusiva del IX congresso di Magistratura democratica, p. 253 53 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 2/1991 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Nuova normativa antiriciclaggio e suoi limiti, di Claudio Nunziata, p. 269 / Indipendenza del magistrato e assegnazioni di funzioni, di Alessandro Pizzorusso, p. 288 / Democrazia, rappresentatività, diritti dei lavoratori, di Sergio Mattone, p. 302 / A proposito di codice penale e leggi speciali, di Francesco C. Palazzo, p. 310 Dibattito su…: Il processo civile fra prospettive teoriche e necessità organizzative Per la giustizia civile, di Paolo Vercellone, p. 319 / La struttura del procedimento di primo grado, di Michele Taruffo, p. 332 / Udienza preliminare e «provvedimenti urgenti» per il processo civile, di Giuseppe M. Castellini, p. 350 / Sulla disciplina transitoria del nuovo processo civile, di Salvatore Guarino, p. 363 Prassi e orientamenti Terzo, secondo, primo e mezzo grado, di Giangiulio Ambrosini, p. 375 / L’art. 700 cpc e la disapplicazione di leggi nazionali confliggenti con norme comunitarie, di Italo Telchini, p. 383 / La «personalizzazione» dell’attività del PM: un lusso o una necessità?, di Luigi Marini, p. 395 / La circolare romana sulla personalizzazione delle funzioni del PM, di Francesco De Leo, p. 408 / Obbligatorietà dell’azione penale e organizzazione delle procure circondariali, di Francesco Pinto, p. 419 Obiettivo. Verso la deflazione dell’intervento penale Introduzione, di Claudio Castelli, p. 433 / Un progetto di depenalizzazione, di Magistratura democratica, p. 436 / A proposito del diritto penale «comunque ridotto», di Enzo Musco, p. 453 / Problemi e protagonisti della depenalizzazione, di Roberto Braccialini, p. 467 / Strumenti deflattivi procedimentali, di Francesca Ruggieri, p. 485 Giudici e società Il paradigma napoletano e l’effettività perduta, di Antonio Gialanella, p. 499 / Disobbedienza civile e dintorni, di Paolo Martinelli, p. 506 Documenti Associazione nazionale magistrati, A proposito di «superprocura», p. 515 54 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3/1991 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni La legge sulle droghe e la Corte costituzionale. «Non liquet» o denegata giustizia?, di Giuseppe Cascini e Stefano Pesci, p. 519 / Il processo Nunziata: un caso esemplare, di Giancarlo Scarpari, p. 539 / Il principio della soggezione dei giudici alla legge in Gran Bretagna e il governo dei giudici nell’«ancien régime», di Vincenzo Accattatis, p. 558 / Profili di liceità e di legittimità dell’organizzazione Gladio, di Giampiero Buonomo, p. 585 Dibattito su...: Ruolo del PM, prova, impugnazioni nel nuovo processo penale PM: specializzazione nelle funzioni o separazione delle carriere?, di Luigi de Ruggiero, p. 595 / Il ruolo del PM nelle recenti sentenze della Corte costituzionale, di Giuseppe Veneziano, p. 600 / L’assunzione della prova: una difesa della «centralità» del dibattimento, di Vincenzo M. Albano, p. 612 / L’appello: un’ambiguità da sciogliere, di Elvio Fassone, p. 623 Prassi e orientamenti I diritti della personalità del minore e i mass-media, di Massimo Dogliotti, p. 643 / Difficoltà e attese del giudice nei procedimenti di separazione e divorzio, di Emanuele Riviello, p. 654 / Come (non) si espelle un minore albanese, di Marco Bouchard, p. 663 / Una nuova questione di costituzionalità in materia di usi civici, di Franco Carletti, p. 679 Obiettivo. Verso l’entrata in vigore della novella al cpc La disciplina transitoria, di Andrea Proto Pisani, p. 685 / Novella al cpc e problemi concreti di un grande tribunale del Nord, di Paolo Vercellone, p. 714 / Formazione e valutazione delle prove nella legge 26 novembre 1990 n. 353, di Renata Paolini, p. 723 / La conciliazione nel processo civile riformato, di Teresa Massa, p. 730 Giudici e società L’ombra del signor procuratore generale, di Virginio Oddone, p. 735 / Unità della giurisdizione ed effettività della giustizia, di Tommaso Cottone, p. 739 Osservatorio internazionale Europa dell’Est, i suoi magistrati, gli impegni comuni, di Pier Luigi Zanchetta, p. 747 55 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/1991 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni Per un rinnovamento dell’associazione magistrati, di Gianfranco Gilardi, p. 757 / La sentenza 92/92 della Consulta: verso il ribaltamento della struttura del nuovo codice e dei ruoli del PM e del GIP, di Luigi Marini, p. 766 / Efficacia e limiti del nuovo processo penale, di Vincenzo Salafia, p. 774 / Spunti per una riforma della legislazione penale militare, di Carlo Federico Grosso, p. 778 / Responsabilità del prestatore di servizi. Proposta di direttiva CEE, di Luciano Panzani, p. 801 Dibattito su...: La Cassazione e il suo futuro Verso un ruolo più significativo del giudizio di legittimità, di Giuseppe Borrè, p. 819 / Quale Cassazione? Quale nomofilachia?, di Marco Pivetti, p. 836 / Superprocura, supercassazione: considerazioni generali di ordinamento giudiziario, di Luigi Rovelli, p. 856 Prassi e orientamenti L’esercizio dell’azione penale in concreto, le indagini preliminari, il PM, di Giovanni Salvi, p. 879 / Obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale, di Giuliano Turone, p. 898 / Introduzione alla lettura delle leggi 26 novembre 1990 n. 353 e 21 novembre 1991 n. 374, di Giorgio Costantino, p. 913 / Considerazioni minime sulla novella del processo civile, di Fabrizio Amato, p. 932 / Il giudice, le preclusioni e le decadenze nella novella del processo civile, di Mario Vignale, p. 940 Giudici e società Magistratura progressista negli anni ’90, di Leonardo Grassi, p. 951 / Diritti fondamentali dei cittadini. Associazioni e sindacati dei magistrati, di Paolo Martinelli, p. 960 / Un potere in qualche modo inesistente, di Giuseppe Boselli, p. 970 Osservatorio internazionale Il pubblico ministero in Francia, di Anne Crenier, p. 979 56 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 1/1992 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni Il conferimento degli uffici direttivi: competenza esclusiva del CSM o concorrente col Ministro di grazia e giustizia?, di Federico Sorrentino, p. 1 / Verso una nuova fisionomia del diritto del lavoro: la legge 223/91, di Fabrizio Amato e Sergio Mattone, p. 13 / Azioni positive e magistratura: proposte minime di riforma avanzate dall’Associazione donne magistrato italiane, a cura di Silvia Governatori, p. 36 / Brevi note sul pensiero della differenza e la legge n. 125 del 10 aprile 1991, di Teresa Massa, p. 55 / I cinquant’anni del codice civile e i diritti del cittadino-consumatore, di Carlo Maria Verardi, p. 60 / Linee generali della riforma del processo civile, di Antonio Nasi, p. 76 / Novella del cpc: problemi organizzativi e fase transitoria, di Claudio Viazzi, p. 87 Prassi e orientamento Una tappa ulteriore nel contraddittorio cammino della lotta al riciclaggio, di Luigi Marini, p. 95 / Norme disuguali per diritti uguali (a proposito di rimborsi di imposte sui redditi), di Vincenzo Salafia, p. 108 / Minori, famiglia e contesti punitivi, di Francesco Mazza Galanti, p. 113 Obiettivo. Per un forte rilancio dei temi di ordinamento giudiziario Premessa, p. 125 / Il problema del reclutamento in magistratura, di Franco Siena, p. 127 / Disciplina del concorso per uditore. Spazi di integrazione normativa per il CSM, di Salvatore Di Palma, p. 133 / Il tirocinio: considerazioni e proposte di un uditore giudiziario, di Paolo Luppi, p. 140 / Il tirocinio: esperienza e suggerimenti di un magistrato coordinatore, di Guicla Mulliri, p. 144 / École nationale de la magistrature, di Jean Claude Bouvier, p. 150 / Esperienze di formazione professionale in Germania, di Gabi Bossems, p. 153 / I pareri dei consigli giudiziari, di Luigi de Ruggiero, p. 159 / Il controllo sulla professionalità e sulla produttività dei magistrati, di Giovanna Ichino, p. 169 Giudici e società Crisi della sinistra e prospettive della giurisdizione, di Giancarlo Scarpari, p. 177 / «La toga strappata»: storia di un giudice coraggioso e di un processo esemplare, di Massimo Niro, p. 194 / Vertenza altoatesina: tutela delle minoranze e priorità dei diritti della persona, di Italo Telchini, p. 202 Documenti Deliberazione del CSM sulla chiamata per «meriti insigni» alla Corte di cassazione (10 giugno 1992), p. 221 57 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 2/1992 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni Anamorfosi del processo accusatorio, di Paolo Ferrua, p. 227 / Superprocura e dintorni…, di Livio Pepino, p. 257 / Se il «concerto» è «stonato» provvede la Corte, di Paolo Veronesi, p. 290 / Processo penale: una riforma al bivio, di Claudio Castelli, p. 312 / Le conoscenze processuali fra scelte accusatorie e scelte inquisitorie, di Gianrico Carofiglio, p. 323 Prassi e orientamenti Il labirinto dei patti in deroga all’equo canone, di Carlo Maria Verardi, p. 333 / Il patteggiamento: la gestione negoziale degli affari penali, le parti e i loro diritti; i poteri e i doveri del giudice, di Antonio Bevere, p. 352 Obiettivo. Ancora a proposito di ordinamento giudiziario Premessa, p. 371 / La «carriera» dei magistrati, di Giuseppe Borrè, p. 373 / La formazione professionale: un programma possibile (e necessario), di Elvio Fassone, p. 386 / Per un nuovo statuto professionale del magistrato, di Nello Rossi, p. 410 Giudici e società Novella del cpc e giudice di pace: ancora un rinvio, p. 431 / Slitta la novella del cpc. Quale impegno per l’Associazione magistrati?, di Gianfranco Gilardi, p. 433 / Ruolo del giudice e società contemporanea, di Sergio Zueli e Ezio Ramondini, p. 450 Osservatorio internazionale Nostalgia di Norimberga, di Domenico Gallo, p. 455 Giurisprudenza I termini massimi di durata delle indagini preliminari: una questione di costituzionalità (interventi di Aniello Nappi, Giulio Ubertis, Giuliano Turone, Vittorio Borraccetti), p. 473 58 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3-4/1992 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni La magistratura e i fatti di corruzione politica, di Edmondo Bruti Liberati, p. 489 / Democrazia maggioritaria e giurisdizione, di Nello Rossi, p. 506 / La giustizia oltre i tribunali. Riforme istituzionali e dintorni, di Pier Luigi Zanchetta, p. 527 / Sulla necessità di tornare a pensare, di Gaetano Assante, p. 557 / Il patteggiamento alla luce del diritto comparato e della normativa costituzionale, di Vincenzo Accattatis, p. 577 / CSM e Ministro della giustizia, di Vladimiro Zagrebelsky, p. 608 / I dirigenti degli uffici giudiziari, di Elena Paciotti, p. 618 / I consigli giudiziari e la valutazione delle attitudini, di Giovanni Tamburino, p. 632 Prassi e orientamenti Internazionalizzazione degli scambi economici e illegalità: una sfida per l’armonizzazione delle procedure repressive, di Francesco de Angelis, p. 641 / Soppressione dei controlli alle frontiere comuni, controllo delle frontiere esterne e cooperazione di polizia in Europa secondo gli accordi di Schengen, di Massimo Pastore, p. 651 / Le prospettive della cooperazione giudiziaria in Europa dopo Schengen: primi appunti, di Alberto Perduca, p. 680 / Incidente probatorio, procedimento e processo: un tentativo di lettura, di Luigi Marini, p. 687 / Riforma del procedimento d’urgenza e materia del lavoro, di Marco Pivetti, p. 705 / Il giudice amministrativo annulla gli aumenti delle tariffe telefoniche e il governo «reitera» i provvedimenti annullati, di Paolo Martinello, p. 714 / Controlli sull’ambiente oltre il command and control, di Cristina Rapisarda Sasoon, p. 720 / Prassi e teoria dell’organizzazione. L’esperienza della sessione fallimentare del Tribunale di Bologna, di Anna Maria Drudi, Massimo Ferro, Pasquale Liccardo, Vito Resta, p. 733 / I tempi di lavoro del giudice, di Claudio Viazzi, p. 745 Giudici e società La mediazione: una terza via per la giustizia penale?, di Marco Bouchard, p. 757 / Il terrorismo stragista nelle ricostruzioni processuali, di Leonardo Grassi, p. 784 / Legge penale militare di pace, nuovo modello di difesa e unità della giurisdizione. Prospettive di riforma, di Antonio Sabino, p. 796 / Art. 73, comma 5, testo unico sugli stupefacenti: il fatto di lieve entità tra rigorismi giurisprudenziali e novelle legislative, di Mauro Dallacasa, p. 803 Giurisprudenza Pret. Sala Consilina, sez. distaccata Sapri, sent. 11 novembre 1991, est. Antonio Esposito, p. 817 Documenti Consiglio superiore della magistratura (a proposito di separazione delle carriere giudicante e requirente), p. 825 59 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1993 Leggi e istituzioni PM e giudice: distinzione delle funzioni e separazione delle carriere, di Giovanni Palombarini, p. 1 / Un progetto di riforma per l’ordinamento giudiziario e l’organizzazione della giustizia, di Magistratura democratica, p. 13 / I poteri di confine tra Ministro della giustizia e CSM, di Riccardo Fuzio, p. 23 / Assenze per malattia, maternità, trasferimenti non contestuali. Proposte organizzative, di Donatella Aschero, Daniela Canepa, Patrizia Petruzziello, Margherita Zuccolini, p. 32 Prassi e orientamenti Il processo penale minorile: condanna o messa alla prova?, di Piero Gaeta, p. 39 / La rappresentanza legale del minore nel processo civile, di Ignazio Juan Patrone, p. 48 / Brevi note in margine al nuovo art. 238 cpp, di Giampaolo Boninsegna, p. 60 Obiettivo dedicato a…: Il voto di scambio, quasi un archetipo Introduzione, di Carlo Di Casola, p. 71 / In premessa, una breve cronistoria delle indagini napoletane sul voto di scambio, a cura di Alfredo Guardiano, p. 77 / Il voto di scambio: un’accelerazione della crisi della rappresentanza politica, di Vincenzo Albano, p. 80 / Scambio, consenso, potere: il teorema meridionale, di Antonio Gialanella, p. 88 / La fine è nota. Frammenti di cronaca, di Raffaele Marino e Alessandro Pennasilico, p. 101 / Foto di gruppo all’ombra del Vesuvio e con giornali, di Rita Pennarola, p. 126 Giudici e società Vita e opinioni di Carlo Galante Garrone, di Luigi Ferrajoli, p. 135 / Un sistema ad alta corruzione?, di Silvano Belligni, p. 140 / I giudici e la sinistra: i miti di oggi, le ragioni di sempre, di Letizio Magliaro, p. 149 / Antiproibizionismo e antiproibizionismi, di Massimo Campedelli, p. 166 / Qualche riflessione su droga e tossicodipendenza a seguito della vittoria referendaria, di Livio Pepino, p. 189 Osservatorio internazionale Il «conflitto yugoslavo» e il problema della responsabilità per omissione degli Stati contraenti delle Convenzioni di diritto umanitario, di Konstantin Obradovic,´ p. 195 Giurisprudenza PM presso Tribunale minorenni Venezia, dott. P. Dusi, reclamo ex art. 740 cpc, 15 febbraio 1993, p. 209 / Corte appello Venezia, sez. minorenni, 13 marzo 1992, pres. Carlini, rel. Dehò, p. 214 Documenti CSM. Rapporti fra procuratore della Repubblica e sostituti (delibera del 25 marzo 1993, relatori E. Fassone e G. Palombarini), p. 217 / Procura nazionale antimafia. Linee per una strategia complessiva per l’ufficio (23 marzo 1993), p. 228 60 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1993 Avvertenza, p. V Legalità e diritti di cittadinanza nella democrazia maggioritaria, relazione di Livio Pepino (X congresso nazionale di Magistratura democratica), p. 237 Leggi e istituzioni Sinistra e legalità, di Paolo Flores d’Arcais, p. 301 / Dalla democrazia emancipante alla democrazia senza qualità?, di Alfonso Di Giovine e Mario Dogliani, p. 321 / Non più ospiti ma padroni di casa della Repubblica, di Giovanni Moro, p. 333 / Giurisdizione e crisi di legalità, di Antonio Leonardi, p. 350 / Tutela dell’ambiente e illegalità, di Gianfranco Amendola, p. 371 / La pena perduta e il carcere ritrovato: riflessione sulla crisi di una delle tante riforme incompiute, di Alessandro Margara, p. 381 / Un piccolo accordo per grandi problemi, di Renato Greco, p. 404 Prassi e orientamenti Il ruolo del pubblico ministero: garanzie di indipendenza e prospettive di specializzazione funzionale, di Giuseppe Cascini, p. 419 / La terzietà del GIP: un problema aperto, di Giovanna Ichino, p. 426 / Nuova disciplina delle misure patrimoniali nel procedimento di prevenzione e nel processo penale, di Claudio Nunziata, p. 436 Giudici e società Magistratura democratica nell’età di Tangentopoli: alla ricerca di un’identità, di Massimo Niro, p. 457 / Tutela della famiglia o famiglia sotto tutela?, di Anna Coppola De Vanna e Wilma Trasarti Sponti, p. 463 Osservatorio internazionale Lettera al segretario generale dell’ONU, di Domenico Gallo, Raniero La Valle e Giovanni Franzoni, p. 471 Documenti Dal CSM: a proposito di massoneria, p. 475 61 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/1993 In memoria di Attilio Baldi e Igino Cappelli, p. V Leggi e istituzioni Ruolo della politica, ambito della giurisdizione, di Pier Luigi Zanchetta, p. 493 / Il potere giudiziario nella concezione federalista e antifederalista, di Vincenzo Accattatis, p. 539 / Il «sapere per la verità»: inerzia probatoria delle parti e poteri del giudice del dibattimento (Corte cost., sent. 111/1993), di Piero Gaeta, p. 557 / Modificare la legge sul danno ambientale?, di Carlo Maria Verardi, p. 579 Prassi e orientamenti Un giudice al tribunale della libertà: spunti per una riflessione sull’esperienza napoletana, di Enzo Lomonte, p. 595 / Custodia cautelare e formazione della prova, di Raffaello Magi, p. 607 Obiettivo. Giustizia civile in crisi I. Ancora un rinvio per la giustizia civile, di Gianfranco Gilardi, p. 615 / II. Quale futuro per la giustizia civile?, di Massimo Fabiani, Gianfranco Gilardi, Ezio Siniscalchi, p. 619 / III. Udienza di trattazione e preclusioni nel nuovo processo civile, di Gianfranco Gilardi, p. 630 / IV. La riforma del processo civile e il diritto transitorio, di Luciano Panzani, p. 645 Giudici e società L’attività cognitiva del giudice e il pregiudizio di genere, di Teresa Massa, p. 659 Osservatorio internazionale Lo stupro etnico: un nuovo crimine contro l’umanità, di Antonietta Carestia, p. 667 Dibattito su...: Cultura e prassi della precostituzione del giudice I. Dalla relazione di Giovanni Conso al convegno su «Il principio di precostituzione del giudice», p. 680 / II. Risoluzione del CSM su formazione dei collegi e assegnazione dei processi in Cassazione, p. 687 / III. Circolare del CSM sulle tabelle 1994-1995: la Corte di cassazione, p. 692 Documenti Mozione conclusiva del X congresso di Magistratura democratica, p. 695 / Consiglio superiore della magistratura: sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie (relatore G. Palombarini), p. 704 62 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/1993 Avvertenza, p. III Leggi e istituzioni Tra eresia e utopia: in ricordo di Igino Cappelli, di Sergio Mattone, p. 717 / Il ruolo del giudice oggi, di Antonio Brancaccio, p. 738 / Inaugurazione anno giudiziario 1994 (Corte di appello di Genova), di Alessandro Pizzorusso, p. 757 / La corruzione italiana e la questione «politica» della legalità, di Antonio Gialanella, p. 765 / In tema di pratica politica delle donne all’interno dell’istituzione giustizia, di Laura Curcio, Rita Errico, Nicoletta Gandus, Bianca La Monica, p. 777 / Spagna: la giurisdizione in una esperienza di democrazia maggioritaria, di Perfecto Andrès Ibañez, p. 791 / Dipendenza del pubblico ministero dall’esecutivo nella Repubblica federale tedesca, di Raoul Muhm, p. 796 / Prime riflessioni sul codice etico della magistratura, di Nello Rossi, p. 804 Prassi e orientamenti La giustizia civile: riforme mancate e tutela dei diritti, di Giuseppe Borrè, p. 811 / Futuribili della giustizia penale, di Roberto Braccialini, p. 828 / Permessi di soggiorno e disparità di trattamento, di Luigi Melica, p. 839 Obiettivo. CSM e donne magistrato I. Documenti del comitato di studio per la parità presso il CSM, p. 853 / II. Questionario finalizzato all’attuazione delle pari opportunità in magistratura, p. 856 / III. Le finalità del questionario, di Gabriella Luccioli, p. 872 Giudici e società Assistenza e informazioni per la tutela dei diritti (servizio base di una democrazia dei cittadini), di Giuseppe Cotturri, p. 877 / Potere politico e magistratura: un rapporto ambiguo, di Gaetano Silvestri, p. 894 / Brevi riflessioni in tema di molestie sessuali, di Rita Errico e Milena Mottalini, p. 899 / Il ministero della giustizia e l’informatica (a proposito del libro di Renzo Lombardi), di Paolo Martinelli, p. 904 Giurisprudenza commentata Trib. Verona, ufficio del GIP, decreto 17 dicembre 1993, est. Pagliuca, imp. Patuzzo e altri, p. 909 / Il GIP e la sua sindrome, di Gianpaolo Boninsegna, p. 910 Documenti Dal CSM: caso De Marinis, intervento del prof. Patrono, p. 919 / Dall’ANM: bozza del «codice etico», p. 928 63 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1994 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni Il difficile confine tra responsabilità politica individuale e responsabilità penale, di Guido Neppi Modona, p. 1 / Il codice etico dei magistrati. Una prima riflessione in tema di deontologia, di Luigi de Ruggiero e Giovanna Ichino, p. 17 / Le opinioni dissenzienti e il ruolo attuale della Corte costituzionale, di Alessandro Pizzorusso, p. 33 / Le strategie di contrasto dell’economia criminale (dall’indagine patrimoniale alla confisca dei valori ingiustificati), di Giuliano Turone, p. 42 / La donna soggetto di diritto, di Elena Paciotti, p. 92 / Associazionismo e autogoverno dei giudici, di Gianfranco Gilardi, p. 97 / Inaugurazione della nuova struttura di formazione permanente per magistrati, di Elvio Fassone, p. 101 / Note sull’elezione dei magistrati al Consiglio superiore della magistratura, di Giuseppe Battarino, p. 106 Prassi e orientamenti Giustizia del lavoro: quali prospettive?, di Fabrizio Amato, p. 117 / Alla ricerca di una identità perduta, di Enzo Lomonte, p. 124 / Strumenti deflattivi vecchi, nuovi e futuribili, di Massimo Fabiani, p. 131 / La incerta sorte del merito possessorio, di Maria Acierno, p. 139 / Procure della Repubblica in Emilia Romagna (organizzazione degli uffici e assegnazione degli affari), di Pier Luigi di Bari, Alberto Candi, Elisabetta Melotti, Pasquale Sibilia, p. 159 / Il principio di parità nel diritto comunitario, di Raffaele Foglia, p. 171 / Il ruolo e l’organizzazione del GIP nei procedimenti di criminalità organizzata, di Raffaele Marino, p. 179 Giudici e società Il condizionamento dei «media» nel processo penale, di Domenico Ciruzzi, p. 195 / La giustizia e i nuovi mezzi di comunicazione, di Gustavo Sergio, p. 206 / Giustizia civile al Sud, di Francesco Vigorito, p. 224 Documenti Circolare del CSM 23 marzo 1994 in tema di collocamento fuori del ruolo organico della magistratura (rel. E. Fassone), p. 231 / Risoluzione del CSM 30 novembre 1993 in tema di incarichi arbitrali dei magistrati (rel. E. Fassone), p. 236 64 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2-3/1994 Avvertenza, p. VII In memoria di Amos Pignatelli, p. 234 / Problemi di responsabilità disciplinare, di Amos Pignatelli, p. 245 Leggi e istituzioni Diritti sociali, logiche di mercato e ruolo della Corte costituzionale, di Renato Greco, p. 253 / Riflessioni in tema di separazione delle carriere inquirente e giudicante, di Giuliano Turone, p. 280 / Organizzazione degli uffici requirenti e principio di indipendenza, di Nicola Bozzo, p. 288 / «Codice etico» e dirigenti degli uffici di Procura, di Bruno Giangiacomo, p. 302 / Il potere giudiziario nella concezione federalista e antifederalista, di Vincenzo Accattatis, p. 311 Giudici e società Del «risanamento della finanza pubblica». Una tela di Penelope fonte di degrado sociale, di Massimo Pivetti, p. 327 / Legalità e giustizia, di Vincenzo Albano, p. 333 / L’uso di sostanze stupefacenti nelle politiche dei Paesi europei (considerazioni sulle ragioni del diritto), di Maria Luisa Cesoni, p. 341 / Ruolo della magistratura in uno Stato democratico (alla luce dell’esperienza italiana nei primi anni ’90), di Elena Paciotti, p. 359 / Violenza domestica: un fenomeno sommerso da combattere, di Antonietta Carestia, p. 373 Costituzione da cambiare o Costituzione da sviluppare? La Costituzione tra difesa e innovazione: un’agenda di questioni, di Umberto Allegretti, p. 379 / Le regole della revisione costituzionale, di Roberto Romboli, p. 402 / Democrazia e Costituzione, di Franco Ippolito, p. 413 Decreto legge sulla custodia cautelare: una fallita operazione di disuguaglianza I. Decreto legge 14 luglio 1994, n. 440 «Modifiche al Codice di procedura penale in tema di semplificazione di procedimenti, misure cautelari e diritto di difesa», p. 427 / II. Berlusconi: dodici punti fermi, p. 433 / III. CSM: seduta antimeridiana 20 luglio 1994, p. 435 / IV. Parere sul dl 14 luglio 1994, n. 440, p. 438 / V. Comunicato stampa del Quirinale (20 luglio 1994), p. 458 / VI. Da «La Stampa» del 24 dicembre 1992, p. 459 / VII. Ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale, p. 461 La «questione Tangentopoli» Le indagini della magistratura italiana nei reati contro la pubblica amministrazione. Il danno conseguente alla corruzione, di Gherardo Colombo, p. 467 / Tangentopoli tra prospettive politiche e soluzioni giudiziarie, di Pier Luigi Zanchetta, p. 479 Giustizia civile Accesso alla giustizia e dimensione europea, di Gianfranco Gilardi, p. 497 / «ADR»: dentro o fuori dal processo, di Teresa Massa, p. 504 / Proposte in tema di giustizia civile, di Paolo Martinelli, p. 515 INDICE DELLE ANNATE 65 Giustizia penale Il processo che non c’è, di Elvio Fassone, p. 521 / Carcere e processo penale (tra crisi di efficienza e istanze di custodia), di Giuseppe Cascini, p. 536 Camorra, politica, giustizia Camorra e occupazione delle istituzioni (in margine alla relazione della Commissione parlamentare antimafia), di Claudio Neppi Modona, p. 547 / Commissione parlamentare antimafia «Camorra e politica» (relazione approvata il 21 dicembre 1993), p. 564 / Una riflessione e un aggiornamento, di Paolo Mancuso, p. 576 Verso la realtà della «dissenting opinion» Sentenza n. 2/1994 della Corte costituzionale. Un’esperienza di opinione dissenziente, di Giuseppe Borrè, p. 581 / Corte costituzionale, sentenza 12 gennaio 1994, n. 2, pres. Casavola, redattore Mirabelli, p. 587 / Diritti sociali, Corte costituzionale, referendum, di Ugo Spagnoli, p. 594 C’è ancora una tutela dell’ambiente? I. La tutela penale dell’ambiente dalla teoria alla pratica, di Luciano Butti, p. 601 / II. Pret. Vicenza, ord. 2 agosto 1994, est. Butti, p. 612 / III. Proposta di mozione, p. 621 / IV. Il territorio: bene giuridico o «res nullius», di Andrea Padalino, p. 623 Corruzione in Europa e ruolo della magistratura Introduzione, di E. Bruti Liberati, p. 631 / L’esperienza portoghese della lotta alla corruzione, di Eduardo Maia Costa, p. 633 / Sulla corruzione in Spagna (ovvero: gatto bianco/gatto nero/«gattopardo»), di Perfecto Andrès Ibañez, p. 641 / Corruzione in Francia: il ruolo della magistratura, di Helène Imerglik, p. 646 Documenti Documento della Giunta milanese della ANM e del Coordinamento dei giovani magistrati, p. 651 / Documento dei giudici civili di Milano sul decreto in tema di custodia cautelare (16 luglio 1994), p. 656 / Sull’esposto al CSM per il trasferimento del dott. Borrelli, p. 657 66 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/1994 Leggi e istituzioni Vecchi e nuovi problemi della custodia cautelare, di Livio Pepino, p. 665 / Custodia cautelare: ancora una stagione dell’emergenza, di Vincenzo Albano, p. 682 / Tangentopoli e processo penale, di Gianfranco Gilardi, p. 689 / Attacchi alla magistratura e valori dell’autogoverno, a cura di Giuseppe Borrè (I. Intervento in CSM, di Paolo Dusi / II. Risoluzione del CSM 1 dicembre 1994), p. 699 / Dopo la «morte annunciata», la nascita di una possibile scuola della magistratura, di Elvio Fassone, p. 709 / Organizzazione degli uffici requirenti e principio di indipendenza (2a parte), di Nicola Bozzo, p. 734 / Procura nazionale antimafia e criminalistica, di Francesco De Leo, p. 747 / Deontologia, processo, sistema. Riflessioni sul «codice etico» della magistratura, di Raffaello Magi, p. 766 Prassi e orientamenti Il punto sulla questione probatoria nelle misure di prevenzione antimafia, di Antonio Gialanella, p. 777 / L’allontanamento del minore dal contesto familiare, di Francesco Mazza Galanti, p. 808 Giurisprudenza Corte di cassazione, sez. I penale, ordinanza 29 novembre 1994, pres. A. Valente, rel. Campo, PM Di Zenzo (concl. diff.), imp. Cerciello, p. 819 Giudici e società Libertà religiosa e concorso in magistratura, p. 829 [I. Proposta della Commissione del CSM (relatore cons. Patrono), p. 830 / II. Proposta di minoranza (relatore cons. Pivetti), p. 832 / III. Sull’ammissibilità di un candidato, testimone di Geova, al concorso in magistratura, di Pasquale Colella, p. 833] / Ancora in tema di pratica politica delle donne all’interno dell’istituzione giustizia, di Antonietta Carestia, Silvia Governatori, Gabriella Luccioli, p. 841 / Informazione televisiva e magistratura, di Letizio Magliaro, p. 855 / Le «tangentopoli» non milanesi, di Edmondo Bruti Liberati, p. 873 [I. La gestione dei processi di criminalità politico-amministrativa a Torino, di Fabrizia Pironti, p. 875 / II. Indagini per reati contro la pubblica amministrazione a Genova, di Roberto Braccialini, p. 883 / Tangentopoli e processo penale in Calabria, di Ettore Squillace Greco, p. 890] Osservatorio internazionale XXVIII Congresso del Syndicat de la Magistrature, di Luciano Panzani, p. 897 Documenti Magistratura democratica, sezione Cassazione, Sullo spostamento del processo Cerciello da Milano a Brescia, p. 901 / Quesiti della Procura di Milano sul rapporto magistrati/ispettori (lettera del procuratore Borrelli al Presidente della Repubblica), p. 903 67 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1995 Avvertenza, p. V Un uomo giusto, di Beniamino Deidda, p. 1 Leggi e istituzioni Il principio maggioritario: vecchi e nuovi problemi, di Alessandro Pizzorusso, p. 3 / Le misure coercitive nella procedura penale vivente, di Ennio Amodio, p. 16 / Inchieste ministeriali e indipendenza della magistratura (Il caso dell’inchiesta sulla Procura di Milano), di Marco Pivetti, p. 23 / Osservazioni in tema di pluralismo nel settore radiotelevisivo (Corte cost. 7 dicembre 1994, n. 420), di Leonardo Bianchi, p. 46 / In difesa della Costituzione (la costruzione dello Stato costituzionale), di Pier Luigi Zanchetta, p. 59 / Speranze e timori a proposito del giudice di pace, di Italo Cividali, p. 92 Giudici e società Etica e processo, di Roberto G. Aloisio, p. 97 / Traffico di stupefacenti e criminalità organizzata, di Gian Carlo Caselli, p. 104 / La disinformazione, di Leonardo Grassi, p. 113 / Normativa per i detenuti malati di AIDS: è per morire o per vivere?, di Alessandro Margara, p. 124 / Filtri conciliativi e tutele alternative: la giustizia civile oltre l’emergenza, di Paola Gandolfi, p. 141 / Le culture del giurista e dello psicologo nei procedimenti di tutela dei minori: i percorsi di un dialogo necessitato, di Ignazio Juan Patrone, p. 149 Giurisprudenza e documenti 1. Dalla sezione disciplinare del CSM, p. 161 [I nuovi orizzonti dell’azione disciplinare: il «caso Vaudano» (Francesco Gianfrotta), p. 162 / II. Dal CSM: magistrati e massoneria (G.B.), p. 169] / 2. L’immigrazione davanti alla Corte costituzionale, di Francesco Pinto, p. 184 / 3. Custodia cautelare: due pronunce contro corrente?, di Livio Pepino, p. 194 / 4. Esperienze di ingiustizia minorile, di Dante Cibinel, p. 199 / 5. Il Partito popolare davanti ai giudici civili, di G.B., p. 203 / 6. Satira o diffamazione? (a proposito di un libro di Nando Dalla Chiesa), di G.B., p. 211 / 7. Informazione e giustizia: due esempi isolati, di Luigi Marini, p. 215 / 8. Il «regolamento sui pentiti» (un nuovo momento di confusione tra attività giudiziaria e amministrativa), di Vittorio Borraccetti, p. 228 / 9. Processo penale, regole e ruoli delle parti (appello per una giustizia penale indipendente, efficace e garantista), p. 241 / 10. Osservatorio ANM per la giustizia civile (Tribunale di Milano), p. 246 / 11. Parte l’esperienza del giudice di pace, di Franco Petrelli, p. 249 / 12. Magistratura democratica sullo sciopero degli avvocati, di Gianfranco Gilardi e Livio Pepino, p. 252 / 13. Mozione degli avvocati sullo sciopero (6 maggio 1995), p. 255 / 14. Il CSM sulle ispezioni di Milano e Palermo (delibera del 17 maggio 1995), p. 257 68 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1995 Leggi e istituzioni La televisione fra autonomia e controlli. Strutture di governo e garanzia del sistema televisivo, di Vincenzo Roppo, p. 259 / Rappresentanza, rappresentatività, diritti sindacali, di Giuseppe Bronzini, p. 271 / Le novità possibili (e utili) del processo civile, di Riccardo Conte, p. 301 / Misure di prevenzione: aspetti comparatistici e prospettive di riforma, di Adelmo Manna, p. 311 / Il potere giudiziario nella concezione federalista e antifederalista, di Vincenzo Accattatis, p. 330 / Ispezione sulla procura milanese e contesto politico, di Giovanni Palombarini, p. 354 / L’ispezione “usa e getta” sulla procura della Repubblica di Milano, di Paolo Dusi, p. 364 Giudici e società Politiche economiche e diritti dell’infanzia (Atto di accusa), di Franco Ippolito, p. 373 / Il caso Cerciello tra norme e miti processuali, di Michele Marchesiello, p. 385 / I contratti di locazione degli studenti universitari tra equo canone e patti in deroga, di Carlo Maria Verardi, p. 395 Obiettivo. Processo penale, formazione della prova, custodia cautelare Legge 332/1995, custodia cautelare, gestione del processo, p. 405 / I. La posizione dei senatori progressisti sul ddl sulla custodia cautelare, di Giovanni Russo, p. 408 / II. Appello al Parlamento di 200 pubblici ministeri (giugno 1995), p. 421 / III. Declino del contraddittorio e garantismo reattivo: la difficile ricerca di nuovi equilibri processuali, di Paolo Ferrua, p. 429 / IV. Il dibattimento nel processo penale: necessità o lusso?, di Livio Pepino, p. 441 Giurisprudenza e documenti 1. La seconda volta di San Patrignano, di Livio Pepino (Trib. Rimini, 15 novembre 1994, pres. est. Arcadi, imp. Muccioli), p. 447 / 2. AIDS e carcere, di Fabrizia Pironti (I. Trib. sorv. Palermo, pres. Cerami, est. Mazzamuto, ord. 13 ottobre 1994 / II. Corte cost., ord. 2 giugno 1995 n. 15, rel. Vassalli / III. Trib. Torino, uff. GIP, est. Rossotti, ord. 10 giugno 1995 / IV. Pretura Perugia, uff. GIP, 9 agosto 1995, est. Duchini / V. Trib. Perugia, ord. 28-30 agosto 1995, pres. Orzella, est. Ricciarelli), p. 466 / 3. Nuove frontiere dell’azione disciplinare, di Giuseppe Borrè (Procura generale presso la Corte suprema di cassazione), p. 482 / 4. Discriminazione alla RAI e giustizia del lavoro, di G.B. (Pret. lav. Roma, sent. 19 luglio 1995, est. Floris, Santalmassi c. RAI), p. 485 / 5. La propaganda elettorale e i laici in Cassazione, di Elvio Fassone (Collegio centrale di garanzia elettorale presso Corte cass., pres. Iannotta, est. Borrè e Sorrentino, decisione 7 settembre 1995, ric. Lauro), p. 491 / 6. Spot elettorali: garante e magistratura ordinaria, di Paolo Prat (Trib. Roma, giud. Tirelli, ord. 28 marzo 1995, Reti televisive italiane c. Comitato per il Sì), p. 499 / 7. Handicap e tutela giurisdizionale, di G.B. (Trib. Bari, ord. 9 gennaio 1995, giud. Moriello, Violante c. Comune Bari), p. 504 / 8. Fumo passivo negli ambienti di lavoro e rimedi giurisdizionali, di Gualtiero Michelini (Pret. lav. Torino, sent. 7 marzo 1995, est. Denaro, Rotondo + 59 c. Editrice La Stampa SPA), p. 508 / 9. ANM e giustizia civile (documento 11 luglio 1995), p. 513 69 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/1995 Leggi e istituzioni Il Consiglio superiore della magistratura oggi (problemi e prospettive), di Claudio Castelli, p. 519 / Spunti per una riforma del sistema penale. Dal diritto penale dello Stato-autorità al diritto penale minimo, di Gianfranco Viglietta, p. 541 / Accusa e difesa dopo la legge 8 agosto1995 n. 332, di Nello Rossi, p. 558 / Europa: verso un pubblico ministero indipendente?, di Anne Crenier e Mario Vaudano, p. 577 Prassi e orientamenti Spunti per una razionalizzazione del processo penale (formazione della prova, udienza preliminare, riti alternativi), di Giuseppe Cascini, p. 587 / Processo penale e dibattimento. Appunti sulla realtà palermitana, di Salvatore Barresi, p. 602 / Reati di pubblica amministrazione ed esigenze cautelari, di Luigi Marini, p. 610 / Il procedimento ordinario davanti al pretore dopo la novella sul processo civile, di Leila Sanna, p. 628 Giudici e società Bioetica e diritto: limiti e possibilità, di Amedeo Santosuosso, p. 643 / Il voto alle donne: la questione della rappresentanza, di Elena Paciotti, p. 664 / Un utile strumento processuale contro la violenza domestica: l’ordine di protezione, di Renata Paolini, p. 669 / Riflessioni di un magistrato democratico di sessant’anni, di Franco Carletti, p. 678 / Pulp fiction a palazzo di giustizia, di Ferdinando Russo, p. 687 / Modelli di politica legislativa e riduzione del danno, di Livio Pepino, p. 690 Giurisprudenza e documenti 1. Mani pulite davanti al CSM, di G.B. (Sez. disciplinare CSM, sent. 2 novembre 1995, pres. Capotosti, est. Grosso), p. 697 / 2. Scarichi inquinanti e norme comunitarie, di Carlo M. Verardi (Pret. Vicenza, ord. 22 aprile 1995, est. Butti), p. 712 / 3. Sorvegliare e punire (un contrasto giurisprudenziale in tema di riformatorio giudiziario), di Francesco Mazza Galanti (Trib. minorenni Torino, sent. 25 agosto 1995, pres. Losana, est. Pepino, imp. G.D.), p. 717 / 4. Pilato tra i bambini, di Marco Bouchard (App. Genova, sez. minorenni, decreto 19 luglio 1995, pres. Burlo, est. Dogliotti, P.M. c. Massoudy), p. 723 / 5. La morte «patteggiata» di Tarzan Sulic, di Fabrizia Pironti (Trib. Padova, 10 marzo 1995, pres. Aliprandi, imp. Zantoni), p. 729 / 6. Novità in tema di strumenti alternativi di risoluzione della lite, di G.B. (Giud. istr. Trib. Roma, ord. 25 ottobre 1995, est. T. Massa), p. 733 / 7. Informare o punire? (legalizzazione della cannabis e limitazione della pubblicità di bevande alcooliche), di Livio Pepino [I. Proposta di legge su «Norme per la legalizzazione dei derivati della cannabis indica» (n. 2326 Camera, presentata il 5 aprile 1995 da Corleone + 109) / II. Proposte di legge su «Norme per la limitazione della pubblicità e del commercio di bevande alcooliche» (n. 883 Camera, presentata il 7 luglio 1994 dall’on. Corleone)], p. 736 / 8. Mobilità e specializzazione (documento di magistrati del settore fallimentare e societario), p. 743 / 9. Documento di MD sul ddl sulla violenza sessuale, p. 747 70 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/1995 Compiti della politica, doveri della giurisdizione (40 tesi per Magistratura democratica), relazione di Livio Pepino (XI congresso nazionale di MD), p. 751 Leggi e istituzioni La tutela del lavoro che cambia, di Sergio Mattone, p. 787 / I diritti nella crisi della società del lavoro, di Renato Greco, p. 804 / Verifica e valutazione della professionalità dei magistrati, di Elena Paciotti, p. 817 / Diritto d’asilo e democrazia, di Salvatore Senese, p. 826 / Principali problematiche in materia di smaltimento dell’amianto, di Beniamino Deidda, p. 846 Prassi e orientamenti La prescrizione conquista il processo di pretura, di Luciano Butti, p. 865 / L’organizzazione della procura della Repubblica presso la pretura, di Giancarlo Scarpari, p. 875 / Effetti «normativi» delle sentenze della Corte di cassazione, di Manuela Bianchi, p. 880 / Una sorpresa dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, di Stefano Erbani, p. 884 Giudici e società Vittime e colpevoli: c’è spazio per una giustizia riparatrice?, di Marco Bouchard, p. 887 / Rottura della coppia, contesa sui figli, come dar voce ai minori, di Francesco Mazza Galanti, p. 916 Giurisprudenza e documenti 1. Principio di imparzialità e pre-giudizio del giudice, di Giovanni Ichino (GIP Trib. Milano, ord. 22 settembre 1995, est. Arbasino / Corte cost., sent. 24 ottobre 1995 n. 448, pres. Caianiello, red. Mirabelli), p. 927 / 2. Rigetto della richiesta di archiviazione, nuove indagini e limiti temporali, di Giovanna Ichino (GIP Trib. Milano, ord. 5 dicembre 1995, est. Leo, imp. Assirelli e altri), p. 936 / 3. Negata adottabilità e ritorno del minore alla famiglia di origine, di G.B. (App. Genova, sez. min., ord. 1 dicembre 1995, pres. Burlo, est. Dogliotti), p. 942 / 4. Processo penale e riprese televisive, di Luigi Manconi (Trib. Palermo, ord. 26 settembre 1995, pres. Ingargiola, imp. Andreotti / Trib. Milano, ord. 17 gennaio 1996, pres. Crivelli, imp. Berlusconi e altri), p. 946 / 5. Intercettazioni e riservatezza, di Giuseppe Cascini (Proposta di legge n. 3716 dell’on. Saraceni e altri), p. 953 / 6. Un caso di vilipendio delle Forze di liberazione, di Carlo Galante Garrone (GIP Pretura Trento, ord. 31 ottobre 1995, est. Flaim), p. 958 / 7. Agente provocatore, acquisto simulato di stupefacenti e legge penale, di Marco Zocco (Cass., sez. VI pen., sent. 11 aprile 1994, pres. Suriano, est. Ippolito, ric. Curatola), p. 962 / 8. Immigrazione e intervento giudiziario, di Francesco Pinto (Pret. Roma, ord. 25 novembre 1995, imp. A.J., est. Agrimi / Procura Pret. Roma, provv. 25 novembre 1995, PM Pesci), p. 969 / 9. Sull’estensione del processo del lavoro ai dipendenti pubblici, di G.B. (Delibera del CSM, 20 dicembre 1995), p. 977 / Decreto legge n. 489/ 1995 e politica dell’immigrazione (Osservazioni di Magistratura democratica, Giuristi democratici e Associazione studi giuridici sull’immigrazione), p. 990 71 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1996 Leggi e istituzioni Princìpi democratici, opinione pubblica e controllo di legalità, di Elena Paciotti, p. 1 / A proposito di giustizia e Costituzione, di Franca Imbergamo, p. 9 / Una giurisdizione indipendente ed effettiva, di Vittorio Borraccetti, p. 13 / Giudice penale e discrezionalità amministrativa. La riforma dell’abuso di ufficio, di Nello Rossi, p. 19 / Indipendenza del pubblico ministero, segreto investigativo e protezione dei pentiti (a proposito di Corte cost. n. 420/1995), di Giuseppe A. Veneziano, p. 40 / Spunti per una nuova tutela della professionalità del prestatore di lavoro, di Fabrizio Amato, p. 59 / Tempi di lavoro e tempi di vita: spazi di intervento per azioni positive, di Laura Curcio, p. 72 Prassi e orientamenti Poteri del giudice e poteri delle parti nel processo civile, di Claudio Viazzi, p. 79 / Il licenziamento «ideologico» dell’insegnante di scuola privata, di Riccardo Conte, p. 112 / La tecnica del controesame (Metodo e implicazioni), di Giovanni Carofiglio, p. 122 Giudici e società Immigrazione e democrazia (un’area di impegno per la giurisdizione), di Giovanni Palombarini, p. 139 / Una politica mite e impegnativa nel settore tossicodipendenze: la riduzione del danno, di Massimo Campedelli, p. 147 / La brillante carriera dei giudici Warneken, Landwehr e Heumann, di Paolo Borgna, p. 161 Giurisprudenza e documenti 1. Patteggiamento, libertà personale, pericolosità, di Letizio Magliaro (I. Proc. Repubblica Trib. Torino, 9 marzo 1995, imp. T. + 1, PM Tamponi / II. Proc. Repubblica Trib. Torino, 30 agosto 1995, imp. F.S., PM Viglione / III. Proc. Repubblica Pret. Torino, 7 settembre 1995, imp. S.A., PM Stupino), p. 169 / 2. I diritti violati dei bambini, di G.B. (I. Tribunale permanente dei popoli, sent. 4 aprile 1995 / II. Cass., sez. VI pen., 11 aprile 1996, n. 3526, pres. Sansone, est. Caso, ric. P.G. Campobasso, PM Esposito / III. Cass., sez. VI pen., 16 maggio 1996, n. 4604, pres. Buogo, est. Ippolito, ric. Cambria, PM Esposito), p. 174 / 3. Il CSM sul decreto Dini in tema di immigrazione extracomunitaria, di Giovanni Palombarini (Parere 7 febbraio 1996 del CSM, rel. Paolo Dusi), p. 203 / 4. Minori parti offese e accertamenti sulla loro attendibilità, di Filippo Grisolia (App. Milano 19 dicembre 1995, pres. Passerini), p. 214 / 5. Le «nuove frontiere» della difesa, di Luigi de Ruggiero (Trib. Milano, ord. 20 febbraio 1996, pres. D’Avossa, imp. Cirielli e altri), p. 219 / 6. La rilevanza penale della convivenza more uxorio, di Giovanna Ichino, (Corte cost. 18 gennaio 1996, pres. Ferri, red. Zagrebelsky), p. 222 / 7. Attacchi alla magistratura, risoluzione del CSM, intervento del Capo dello Stato (a proposito delle sentenze Contrada e Mancini), di G.B. (I. Risoluzione del CSM dell’11 aprile 1996 / II. Comunicazione del presidente Scalfaro al vicepresidente del CSM, 16 aprile 1996), p. 229 / 8. Incompatibilità nel processo 72 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 penale e problema dei piccoli uffici, di G.B. (Risoluzione del CSM dell’8 maggio 1996), p. 232 / 9. Mozione conclusiva dell’XI congresso nazionale di Magistratura democratica (Napoli, 29 febbraio - 3 marzo 1996), p. 235 73 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 2/1996 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni Associazione italiana giuristi democratici: Idee per un programma di riforme istituzionali, p. 241 / Tensioni istituzionali, conflitti e diritti sociali, di Pier Luigi Zanchetta, p. 247 / Indipendenza del pubblico ministero, segreto investigativo e protezione dei pentiti, di Giuseppe A. Veneziano, p. 267 / Sezioni stralcio e smaltimento dell’arretrato civile a Palermo, di Marco Ciccarelli, Roberto Conti, Angela Gianelli, Luciana Razete, Daniela Troja, p. 288 / La non rinviabile abolizione dei tribunali militari (Riflessioni in margine al processo Priebke), di Sergio Dini, p. 296 Obiettivo 1. Abuso di ufficio e ipotesi di riforma I. Verso una nuova riforma dell’abuso di ufficio, di Giovanni Fiandaca, p. 308 / II. A proposito di riforma del reato d’abuso d’ufficio, di Mario Cicala, p. 321 Obiettivo 2. Come valutare il lavoro del magistrato I. La valutazione della laboriosità: terreni di ricerca, di Claudio Castelli, p. 330 / II. Procedure di valutazione dei magistrati: le attitudini specifiche, di Ilio Mannucci Pacini, p. 339 / III. I mestieri del giudice: circolazione o specializzazione?, di Enrico Di Dedda, p. 346 / IV. Professionalità, controlli, assegnazione di funzioni, di Vittorio Borraccetti e Giuseppe Borrè, p. 351 / V. «Carriera» del giudice e valutazione della professionalità, di Elena Paciotti, p. 360 Obiettivo 3. Nuove frontiere della giustizia civile I. I problemi. Le ipotesi, di Alfredo Frangini, p. 366 / II. Per un’autonomia del processo cautelare, di Riccardo Conte, p. 369 / III. Sistemi alternativi di definizione delle liti, di Marco Maffuccini, p. 388 / IV. La vendita coattiva tra criticità reali e interpretazioni evolutive, di Pasquale Liccardo, p. 395 Magistratura e dintorni. Tra cronaca e analisi, di Livio Pepino, p. 405 Giurisprudenza e documenti 1. Le ricusazioni respinte nel processo Priebke, di Carlo Galante Garrone (I. Corte app. milit. Roma, 8 luglio 1996, pres. est. Ronca / II. Corte app. milit. Roma, 30 luglio 1996, pres. Ronca, est. Rosella), p. 417 / 2. Accertamenti sanitari e discriminazione nelle assunzioni, di Michele Di Lecce (Pret. Torino, giud. Caslbore, sent. 15 febbraio 1996, imp. Mormile e altri), p. 431 / 3. Tossicodipendenza e genitorialità: differenze e complicazioni, di Leopoldo Grosso (Trib. minor. Genova, decreto 12 luglio 1995, pres. Faganelli, est. Mazza Galanti), p. 441 / 4. Giudici, questori e centri sociali, di Livio Pepino (I. Camera deputati, interrogazione 30 luglio 1996 al Ministro dell’interno degli on. Saraceni e Piscitello / II. Pret. Torino, sent. 16 aprile 1996, est. Michelini, imp. Raise + 11), p. 449 / 5. Violazione del 74 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 dovere di astensione del giudice e abuso d’ufficio, di Giovanna Ichino (Cass., sez. VI, 14 dicembre 1995, pres. Trojano, est. De Roberto, imp. Marini e Bucciarelli), p. 457 / 6. Incompetenza dichiarata dal tribunale e rinnovazione della misura cautelare emessa dal GIP, di G.I. (Trib. Milano, 10 luglio 1996, pres. est. Carfagna, imp. Loffredo), p. 464 / 7. Il patrocinio a spese dello Stato e i «non abbienti», di Franco Giordana (I. Corte assise Torino, sez. I, 24 aprile 1996, pres. Pettenati, est. Perrone, imp. Belfiore / II. Trib. Torino, sez. I pen., 2 luglio 1996, pres. Ambrosini, est. Bersano Begey, imp. Belfiore), p. 468 / 8. Magistratura democratica sulle sezioni stralcio per lo smaltimento dell’arretrato civile, di Vittorio Borraccetti e Gianfranco Gilardi, p. 479 75 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3-4/1996 Ricordo di Generoso Petrella, p. VII Leggi e istituzioni Il giudice unico, di Marco Ramat, p. 489 / Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, di Alessandro Pizzorusso, p. 493 / Pubblico ministero e giudice: separazione delle carriere?, di Nello Rossi, p. 510 / Processo penale, efficienza e garanzie, di Gianfranco Viglietta, p. 519 / La pena in una società democratica, di Luigi Ferrajoli, p. 527 / Il paradosso della prigione, di Salvatore Mannuzzu, p. 539 / Europa: una cittadinanza senza Costituzione?, di Giuseppe Bronzini, p. 549 / Il processo Priebke e la memoria del nazismo, di Giancarlo Scarpari, p. 564 / La formazione preconcorsuale e l’accesso alla magistratura: un sistema inadeguato, di Gabriella Luccioli, p. 579 / Organizzazione e deontologia della funzione giudiziaria, di Gianfranco Gilardi, p. 591 / Prime riflessioni su presente e futuro del giudice di pace, di Franco Petrelli, p. 599 Prassi e orientamenti Chi ha paura del fisco cattivo?, di Luigi Marini, p. 611 / La tecnica della requisitoria, di Giovanni Carofiglio, p. 642 / La decisione del giudice sulla persona del minore: esperienze e proposte, di Salvatore Di Palma e Maria Peluso, p. 657 Giudici e società L’assistenza legale dei meno abbienti: una riforma che non può più attendere, di Giuseppe Cascini, p. 667 / L’infanzia perduta, di Maria Grazia Ruggiano, p. 682 / Media, magistratura e opinione pubblica, di Carlo A. Marletti, p. 688 / Il potere e il diritto nell’età del post-fordismo, di Antonio Gialanella, p. 702 / Il degrado di Napoli visto dai bambini, di Roberto Fasanelli e Ida Galli, p. 725 / Il bonapartismo, di Vincenzo Accattatis, p. 741 / Costituzione, politica, diritti, di Pier Luigi Zanchetta, p. 764 Osservatorio internazionale La nuova Corte costituzionale della Federazione russa, di Angela Di Gregorio, p. 783 Magistratura e dintorni. Tra cronaca e analisi, di Livio Pepino, p. 791 Giurisprudenza e documenti 1. Limiti dell’astensione collettiva degli avvocati. Il legislatore è di nuovo messo in mora, di Filippo Grisolia (Corte cost., 3 aprile 1996 n. 171, pres. Ferri, rel. Guizzi), p. 803 / 2. Pena «patteggiata» e revoca della sospensione condizionale, di Filippo Grisolia (Cassazione, sez. unite pen., 4 giugno 1996, pres. La Torre, est. Albamonte), p. 810 / 3. Lord Justice, l’on. Berlusconi e i reati politici, di Paolo Borgna (Lord Justice del Regno unito, decr. 23 ottobre 1996, ric. Fininvest), 76 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 p. 820 / 4. Sequestro estorsivo e induzione violenta alla prostituzione, di Gianpaolo Boninsegna (Trib. Brescia, sent. 6 giugno 1996, pres. Maddalo, est. Vacchiano, imp. Strakosha), p. 824 / 5. Valutazioni di professionalità o pagelle per i giudici?, di L.P. (I. Disegno di legge 22 novembre 1996, «Norme in materia di funzioni dei magistrati e valutazione di professionalità» / II. Magistratura democratica, Proposte per un intervento legislativo in tema di stato giuridico dei magistrati), p. 831 / 6. Il ministro Flick e la «disciplina» dei magistrati, di Livio Pepino (Ministro di grazia e giustizia 26 settembre 1996, Criteri per l’esercizio dell’azione disciplinare in punto «esternazioni dei magistrati»), p. 852 / 7. Locazioni e Corte di cassazione, di Domenico Piombo (I. Cass., sez. III, sent. 18 aprile 1996 n. 3663, pres. Iannotta, est. Preden / II. Cass., sez. III, sent. 10 luglio 1996 n. 6274, pres. Sciolla Lagrange, est. Varrone / III. Cass., sez. III, sent. 9 ottobre 1996 n. 8815, pres. Meriggiola, est. Preden), p. 856 / 8. Morosità del conduttore e sanatoria in giudizio, di Domenico Piombo (Pret. Bologna, ord. 18 ottobre 1996, giud. Verardi), p. 864 / 9. Art. 186 quater cpc: una riforma incompresa, di Teresa Massa (I. Giud. istr. Trib. Roma, ord. 23 dicembre 1995, est. Schirò / II. Giud. istr. Trib. Roma, ord. 20 febbraio 1996, est. Bisogni), p. 870 / 10. I diritti (dimezzati) degli immigrati e il reato di abuso d’ufficio, di Giovanni Palombarini (Cass., sez. VI, sent. 30 settembre 1996 n. 8808, pres. Pierantoni, est. Cortese), p. 879 / 11. «Tossicodipendenza» e obiezione di coscienza, di Giulio Toscano (Cons. Stato, sez. IV, 30 luglio 1996 n. 927, pres. Buscema, rel. La Medica), p. 883 / 12. L’Italia, l’Europa, la Costituzione: quali riforme per la democrazia?, p. 887 / 13. Per una legislazione giusta ed efficace sulla immigrazione, p. 895 / 14. Assistenza giudiziaria internazionale. Due documenti, di Edmondo Bruti Liberati (I. Lettera del ministro della giustizia francese al capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia della Confederazione elvetica / II. Appello dei magistrati europei per una effettiva collaborazione giudiziaria sovranazionale), p. 903 77 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1997 Avvertenza, p. V Le condizioni per una giurisdizione indipendente (Intervento alla Commissione bicamerale), di Elena Paciotti, p. 1 Leggi e istituzioni La questione della forma di governo, di Gianni Ferrara, p. 13 / Il giudice e l’economia, di Renato Rordorf, p. 26 / Processo penale, contraddittorio e indagini difensive, di Paolo Ferrua, p. 37 / Bilancio dell’esperienza italiana di riformismo penitenziario, di Massimo Pavarini, p. 55 / Ancora sulla pena e la sua esecuzione: le parole e le cose e le pietose bugie, di Alessandro Margara, p. 64 / Il reclutamento e la formazione dei magistrati e degli avvocati, di Carlo Maria Verardi, p. 91 / Arricchire il catalogo dei diritti, di Gianfranco Gilardi, p. 101 Speciale. Giustizia, magistratura e riforma costituzionale Progetti e prospettive di riforma in materia di garanzie, di Livio Pepino, p. 109 / Il Consiglio superiore della magistratura, perché cambiare?, di Livio Pepino, p. 120 / Il dibattito sul pubblico ministero: le proposte di riforma costituzionale in una prospettiva comparata, di Edmondo Bruti Liberati, p. 132 / L’obbligatorietà dell’azione penale, di Vittorio Borraccetti, p. 144 / Unità e pluralità della giurisdizione, di Gianfranco Gilardi, p. 152 Giudici e società Spunti sulle trasformazioni in atto nella magistratura, di Giovanni Palombarini, p. 167 / La “buona condotta” nella giurisprudenza della Corte costituzionale, di Riccardo Conte, p. 177 / Una ricerca e una proposta in tema di difesa d’ufficio e processo penale, di Maria Grazia Pellerino, p. 184 / Giustizia e diritto, di Roberto G. Aloisio, p. 196 Osservatorio internazionale Evoluzione del pubblico ministero e princìpi direttivi nel processo penale nelle democrazie europee, di Mireille Delmas-Marty, p. 201 / Il punto sul Tribunale internazionale dell’Aja, di Vittorio Gaeta, p. 213 Rubriche La giustizia in Parlamento, di Giuseppe Cascini, p. 219 / Cronache dall’Europa (La mozione del Parlamento europeo sulla separazione delle carriere: tanto rumore per nulla), di Edmondo Bruti Liberati, p. 230 78 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Giurisprudenza e documenti 1. Sentenza civile di primo grado, esecutività e sospensione, di Renato Rordorf (App. Milano, ord. 18 dicembre 1996, pres. Salafia, est. De Ruggiero), p. 233 / 2. Minorenni, processo, mediazione, di Franco Occhiogrosso (I. Trib. min. L’Aquila, giud. ud. prel., ord. 13 giugno 1996 / II. Trib. min. Torino, giud. ud. prel., sent. 4 luglio 1996), p. 238 / 3. Codetenzione di stupefacenti e «uso di gruppo», di Eduardo Scardaccione (I. Cass., sez. IV, 22 febbraio 1996, pres. Scorzelli, rel. Galbiati, imp. Villani; II. Cass., sez. VI, 6 marzo 1996, pres. Consoli, rel. Merone, imp. Pavan), p. 245 / 4. Custodia cautelare dei “pentiti”, pubblico ministero e giudice del dibattimento, di Franco Giordana (Corte assise Torino, sez. I, 29 gennaio 1997, pres. Pettenati, est. Perrone, imp. Agostino + 74), p. 252 / 5. Spunti per un intervento correttivo della disciplina di stupefacenti e tossicodipendenze (Proposte di Magistratura democratica e Gruppo Abele), p. 259 / 6. Giurisdizione, regole e ruoli delle parti (Appello per una giustizia indipendente, efficace e garantista), p. 262 79 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 2/1997 Editoriale (dedicato a G. Borrè), di Livio Pepino, p. V Ricordo di Giuseppe Borrè Addio Pino, di Vittorio Borraccetti, p. 267 / Le scelte di Magistratura democratica, di Giuseppe Borrè, p. 269 / MD e Questione giustizia. I compiti che ci aspettano, di Giuseppe Borrè, p. 283 Leggi e istituzioni Obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale, di Giovanna Ichino, p. 287 / Per una concezione realistica dell’obbligatorietà dell’azione penale, di Nello Rossi, p. 309 / Collaboratori di giustizia e processo penale, di Vittorio Borraccetti, p. 319 / Un progetto per la giustizia civile, di Gianfranco Gilardi, p. 335 / Autonomia e subordinazione nel rapporto di lavoro: verso l’unificazione?, di Giuseppe Bronzini, p. 349 / Stato, Stati e governo dell’economia, di Pier Luigi Zanchetta, p. 362 / Famiglia e minori nella disciplina dell’immigrazione, di Marina Merana, p. 385 Prassi e orientamenti Lo «sciopero» degli avvocati tra Corte costituzionale e disegni normativi, di Riccardo Conte, p. 399 / Il consenso informato: luci ed ombre, di Teresa Massa, p. 407 Giudici e società Michele Coiro, uomo dei diritti e delle garanzie, di Giovanni Maria Flick, p. 423 Rubriche Magistratura e dintorni. Tra cronaca e analisi, di Livio Pepino, p. 427 / La giustizia in Parlamento, di Giuseppe Cascini, p. 440 / Cronache dall’Europa… e oltre, di Edmondo Bruti Liberati, p. 451 Giurisprudenza e documenti 1. I primi provvedimenti nel settore giustizia del garante della privacy, di Giovanni Buttarelli (I. Comunicato 2 luglio 1997 dell’Ufficio del garante per la protezione dei dati personali; II. Dichiarazione 21 agosto 1997 del Garante per la protezione dei dati personali), p. 459 / 2. Tossicodipendenza, trattamenti terapeutici, diritto penale, di Nando Brizzi (Trib. Roma, sez. VIII pen., 22 gennaio 1997, pres. est. Fiasconaro, imp. De Vito + 4), p. 464 / 3. Discriminazioni razziali e repressione penale, di Angelo Caputo (Trib. Torino, sez. I pen., 13 gennaio 1997, pres. Casacci, est. Palmesino, imp. Cupani +1), p. 476 / 4. Il dibattimento a carico dell’on. Berlusconi: da una ricusazione respinta a una astensione obbligata, di L.P. (Corte app. Milano, sez. V pen., ord. 28 ottobre 1996, pres. Milano, est. Franciosi, ric. Berlusconi + altri), p. 484 / 5. Osservazioni sul ddl governativo in tema di immigrazione, di Associazione giuristi democratici - Associazione studi giuridici immigrazione - Magistratura democratica, p. 493 80 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3/1997 Fascicolo speciale. Giustizia e bicamerale Prefazione, di S. Rodotà, p. VII Introduzione. La Costituzione, la giustizia, i magistrati, di V. Borraccetti, p. 499 La posta in gioco e un primo sguardo d’insieme, di L. Pepino 1. I lavori della Commissione bicamerale e la nuova fase della riforma costituzionale: problemi e prospettive, p. 503 / 2. La riforma del sistema giustizia: la posta in gioco, p. 507 / 3. Il progetto di riforma nel settore giustizia: i punti principali e alcune questioni specifiche, p. 510 Unità della giurisdizione, giudici speciali, giudici specializzati, di G. Gilardi 1. Unitarietà e pluralità della giurisdizione nella Costituzione vigente, p. 515 / 2. Il principio di «unicità» della giurisdizione nelle proposte di riforma costituzionale, p. 516 / 3. La proposta di istituzione di giudici speciali e la soluzione accolta nel progetto finale. Conseguenze, p. 518 / 4. L’assetto della giurisdizione tributaria nel processo di «revisione» costituzionale, p. 519 / 5. Unicità ed effettività della giurisdizione: due esigenze da contemperare, p. 521 / 6. Considerazioni conclusive, p. 525 Il pubblico ministero: magistrato, funzionario o superpoliziotto?, di L. Pepino 1. Le modifiche proposte dalla Commissione bicamerale, p. 528 / 2. Separazione delle carriere e separazione delle funzioni: formule e realtà, p. 530 / 3. Un nuovo modello organizzativo fondato su accentramento e gerarchizzazione?, p. 536 / 4. L’esercizio dell’azione penale e i rapporti con la polizia giudiziaria, p. 539 / 5. Pubblico ministero, politica criminale e rapporti con il Ministro della giustizia, p. 542 / 6. Cambiamento e continuità: uno sguardo storico, p. 545 CSM e sistema di autogoverno, di E. Bruti Liberati 1. Il sistema dell’autogoverno, p. 547 / 2. Composizione e struttura del CSM, p. 549 / 3. Attribuzioni del CSM, p. 552 / Attribuzioni del Ministro della giustizia in rapporto a quelle del CSM, p. 558 La giustizia disciplinare, di N. Rossi 1. L’azione disciplinare obbligatoria, p. 560 / 2. Il Procuratore generale disciplinare, p. 574 / 3. La Corte di giustizia della magistratura, p. 578 Documenti 1. Il progetto di riforma approvato dalla Commissione bicamerale, p. 585 / 2. Costituzione vigente e progetto di riforma, p. 614 81 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/1997 Leggi e istituzioni A chi giova cambiare la Costituzione?, di Ugo Spagnoli, p. 625 / Stranieri e microcriminalità: le apparenze e i dati, di Giancarlo Scarpari, p. 631 / Molestie sessuali nei luoghi di lavoro, di Carlo Sorgi, p. 640 / Il ruolo civile e politico della scienza penale nello Stato costituzionale di diritto, di Luigi Ferrajoli, p. 661 / Chi giudica i giudici, di Paolo Dusi, p. 670 / Principio di precostituzione del giudice, disciplina tabellare e Corte di cassazione, di Giuseppe Salmè, p. 684 Obiettivo. Il sistema giustizia alla prova delle riforme Il giudice unico di primo grado: problemi e prospettive, di Claudio Castelli, p. 697 / Potenzialità e rischi della riforma giudiziaria in atto, di Luigi Marini, p. 719 / Sistema formativo delle professioni legali, legge Bassanini, ruolo della magistratura e dell’avvocatura, di Gianfranco Gilardi, p. 741 / Ristrutturazione e decentramento del Ministero della giustizia, di Giuseppe Cascini, p. 752 Prassi e orientamenti Conciliazione e arbitrato nel diritto del lavoro: spunti critici, di Marco Maffuccini, p. 766 / Tra il dire e il fare: riflessioni sulla prassi applicativa dell’ordinamento penitenziario, di Pietro Buffa, p. 783 Giudici e società Diritto all’autodeterminazione e responsabilità del medico (il caso del «taglio cesareo»), di Giovan B. Serra, p. 797 / Magistrati e Ministero della giustizia, di Antonio Lamorgese, p. 806 Rubriche Magistratura e dintorni, di Livio Pepino, p. 815 / Cronache dall’Europa, di Alberto Perduca, p. 826 Giurisprudenza e documenti 1. La difficile tutela del consumatore e la «falsa partenza» dell’art. 1469 sexies cc, di Carlo Maria Verardi (I. Tribunale Torino, sez. VII, 15 novembre 1996, pres. Barbuto, est. Rossi, Comitato difesa consumatori c. Sogea SPA, FIAT Auto SPA; II. Tribunale Roma, 28 maggio 1997, giud. Scaldaferri, Codacons c. soc. Ferrovie dello Stato), p. 833 / 2. La riforma dell’art. 513 cpp. Prime eccezioni di costituzionalità, problemi, prospettive, di Paola Perrone (Trib. Milano, sez. III pen., ord. 24 ottobre 1997, pres. D’Antonio, est. Mambriani), p. 850 / 3. Libertà sessuale dei minorenni e interpretazione evolutiva, di Filippo Grisolia (Cass., sez. III pen., 6 febbraio 1997, pres. Montoro, est. Grillo, ric. Bianco), p. 873 / 4. Il lavoro degli stranieri e le resistenze corporative degli ordini professionali, di Nazzarena Zorzella (Cass., sez. un. civili, 3 ottobre 1997, pres. Vessia, est. Varrone, ric. Abdullah Ahmed Mohamed), p. 880 / 5. La detenzione e il consumo di stupefacenti di fronte alle Sezioni unite della Cassazione, di Giuseppe Cascini 82 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 (Cass., sez. unite penali, 18 luglio 1997, pres. La Torre, est. Albamonte, ric. PG in proc. Iacolare), p. 887 / 6. Poteri del giudice e processi di criminalità organizzata, di Ettore Squillace Greco (I. Consiglio superiore della magistratura, risoluzione 16 luglio 1996 «La gestione dei processi di criminalità organizzata, problemi e prospettive»; II. Corte assise Reggio Calabria, 4 ottobre 1996, imp. Condello + 284; III. Corte assise Torino, 10 aprile 1996, pres. Pettenati, imp. Alberga + altri), p. 898 / 7. Reclutamento e formazione professionale dei magistrati. Le proposte di Magistratura democratica, del Consiglio nazionale di Magistratura democratica, p. 905 83 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1998 Dibattito. La modifica dell’art. 513 cpp Da una riforma discussa alla ricostruzione del sistema (Forum con V. Borraccetti, G.C. Caselli, E. Deaglio, V. Fanchiotti, F. Gianaria), a cura di Paolo Borgna e Paola Perrone, p. 1 Leggi e istituzioni Giuseppe Borrè e l’effettività della tutela giurisdizionale, di Andrea Proto Pisani, p. 23 / Processi di criminalità organizzata, dibattimenti e audizioni a distanza, di Stefano Erbani, p. 41 / Mancata astensione e abuso di ufficio, di Nicoletta Curci e Claudio Curreli, p. 48 / Giudice unico di primo grado: problemi organizzativi e scelte culturali, di Luigi Marini, p. 66 / Dove va l’avvocatura?, di Augusto Fierro, p. 84 Obiettivo. Riforma costituzionale e sistema giustizia L’Associazione nazionale magistrati e le riforme per la giustizia, di Elena Paciotti, p. 95 / Note sui lavori della Commissione bicamerale (Tortuosi percorsi in tema di unità della giurisdizione e improvvisi cambiamenti in «dirittura d’arrivo»), di Francesco Dal Canto, p. 105 / Obbligatorietà dell’azione penale e poteri del ministro della giustizia, di Filippo Grisolia, p. 115 / Riforma della giustizia costituzionale e ruolo della magistratura, di Roberto Romboli, p. 122 / La Corte dei conti nel progetto della Commissione bicamerale, di Tommaso de Pascalis, p. 146 Prassi e orientamenti La questione della coltivazione di marijuana tra giurisprudenza e interventi (mancati) del legislatore, di Carlo Sorgi, p. 157 Giudici e società Le «vittime del processo» (Responsabilità civile, ingiusta detenzione ed errori giudiziari), di Luigi Lanza, p. 163 / La supplenza giudiziaria: una lunga storia, di Enzo Lomonte, p. 172 Rubriche Cronache dall’Europa… e oltre, di Edmondo Bruti Liberati, p. 177 Giurisprudenza e documenti 1. La richiesta di misura cautelare per l’on. Previti, di Letizio Magliaro (Trib. Milano, uff. GIP, ord. 11 dicembre 1997, est. Rossato, imp. Previti), p. 185 / 2. Ancora un esempio di giustizia emozionale: la distribuzione giudiziale della somatostatina, di Maria Acierno (I. Pret. Maglie, 10 dicembre 1997, giud. Madaro; II. Pret. lavoro Catania, 17 gennaio 1998, giud. Meliadò; III. Pret. Prato, 26 gennaio 1998, giud. Cosentino), p. 220 / 3. Non passa lo straniero!, di Pier Luigi di Bari (Corte cost., sent. 353, 13-21 novembre 1997, pres. Granata, est. Guizzi), p. 235 / 4. Funzione integratrice e natura residuale dei provvedimenti di urgenza, di Riccardo 84 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Conte (I. Trib. Foggia, 31 luglio 1997, Cheikh Seye c. Previdente assicurazioni SPA; II. Trib. Milano, 14 agosto 1997, pres. Patrone, est. Cristiano, Pierotti c. Bidoja), p. 239 / 5. La formazione dei magistrati nella riforma costituzionale (Osservazioni di docenti e magistrati preposti ai corsi di formazione del CSM), p. 246 / 6. Osservazioni dell’Associazione nazionale magistrati sul «fallimento annunciato» delle sezioni stralcio, p. 251 85 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 2/1998 Quale legalità. Relazione per il XII congresso nazionale di Magistratura democratica, di Vittorio Borraccetti, p. 253 Leggi e istituzioni Ordinamento penitenziario e legge Simeone: buone intenzioni e strumenti discutibili, di Vincenza Maccora, p. 291 / Una via italiana al Legal Aid, di Rosanna Gambini, p. 301 / Uso dilatorio degli strumenti processuali e profili deontologici, di Remo Danovi, p. 314 / Il processo civile nel pensiero di Giuseppe Borrè, di Gianfranco Gilardi, p. 324 / Controversie di lavoro e conciliazione obbligatoria: il legislatore insiste, di Marco Maffuccini, p. 337 / Dallo spreco di risorse all’attuazione dei princìpi costituzionali. Un’ipotesi sul reclutamento dei magistrati, di Giuseppe Battarino, p. 349 Obiettivo. La giustizia del quotidiano Giustizia del quotidiano e pluralità di tutele: banco di prova per magistrati e avvocati, di Marco Bouchard, p. 369 / Giudici onorari e meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie, di Sergio Chiarloni, p. 375 / Costi della giustizia civile, filtri conciliativi e altri rimedi, di Riccardo Conte, p. 388 / Accesso dei consumatori alla giustizia e Camere di commercio, di Paolo Martinello, p. 402 / Accesso alla giustizia e prevenzione della criminalità: l’indagine internazionale sulla vittimizzazione, di Anna Alvazzi del Frate, p. 409 Giudici e società Giuseppe Borrè o del dialogo, di Francesco Berti Arnoaldi, p. 423 / Delle esternazioni dei magistrati e di altri problemi connessi, di Paolo Dusi, p. 428 / Globalizzazione, potere, giustizia, di Luigi Marini, p. 435 Rubriche Magistratura e dintorni, di Livio Pepino, p. 449 / La giustizia in Parlamento, di Giuseppe Cascini, 460 Giurisprudenza e documenti 1. Misure alternative alla detenzione e «colletti bianchi», di Andrea Del Nevo (I. Trib. sorv. Milano, ord. 11 febbraio 1998, pres. Giacardi, est. Pirola, cond. L. Ligresti; II. Trib. sorv. Milano, ord. 4 marzo 1998, pres. Maci, est. Maccora, cond. Schemmari), p. 469 / 2. È costituzionalmente legittima la «sanatoria» dei patti in deroga?, di Domenico Piombo (Pretura Bologna, ordinanza 15 ottobre 1997, giud. Verardi, Toschi/Corvino), p. 482 / 3. Accertamenti sanitari e discriminazioni nelle assunzioni secondo la Cassazione, di Michele Di Lecce (Cass., sez. III pen., 28 ottobre 1997, pres. Papalia, est. Morgigni, ric. Mormile), p. 489 / 4. L’abolizione dell’ergastolo (relazione del sen. Senese al testo proposto dalla Commissione giustizia del Senato), p. 494 / 5. Mozione conclusiva del XII congresso nazionale di Magistratura democratica, p. 505 / 6. MD e la legge 6 marzo 1998 n. 40 in materia di immigrazione, p. 516 86 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3/1998 Leggi e istituzioni La giustizia del quotidiano, di Livio Pepino, p. 521 / Dieci anni di processo (Appunti sul «caso Sofri»), di Giancarlo Scarpari, p. 530 / Il magistrato di sorveglianza, un giudice dimenticato, di Massimo Niro, p. 541 / Atti societari e omologazione giudiziaria: utilità e inconvenienti, di Renato Rordorf, p. 548 / Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia della Comunità europea, di Vincenzo Di Nubila, p. 559 Obiettivo 1. La necessaria riforma del sistema penale: contributi per un dibattito I bassorilievi dell’irrilevanza, di Marco Bouchard, p. 569 / Le priorità nel processo penale. Una scelta difficile, di Ignazio Juan Patrone, p. 578 / Un giardino proibito per il legislatore: la valutazione delle prove, di Paolo Ferrua, p. 587 / L’impossibile garanzia: la prova dell’illecito plurisoggettivo, di Gaetano Insolera, p. 604 Obiettivo 2. Il processo del lavoro a venticinque anni dalla riforma Processo del lavoro e società di transizione, di Sergio Mattone, p. 613 / La permanente validità del modello processuale del 1973, di Amelia Torrice, p. 624 / Processo del lavoro. Dal modello alle prassi, di Giovanni Cannella, p. 634 / Venticinque anni dopo: che fare?, di Roberto Santoro, p. 650 Giudici e società Potere e poteri (Domande di oggi ai rivoluzionari francesi del ’700), di Pier Luigi Zanchetta, p. 663 / La questione dei diritti sociali e il ruolo della giurisdizione, di Fabrizio Amato, p. 675 Osservatorio internazionale Lineamenti del processo davanti al Tribunale penale internazionale per la ex Yugoslavia, di Michele Marchesiello, p. 685 Rubriche Cronache dall’Europa (e oltre), di Edmondo Bruti Liberati, p. 685 Giurisprudenza e documenti 1. L’on. Berlusconi e il falso in bilancio nell’acquisto di quote della Medusa, di L.P. (Tribunale Milano, sez. VI pen., sent. 2 dicembre 1997, pres. D’Avossa, est. Magi, imp. Berlusconi + 4), p. 713 / 2. Il processo per il disastro aereo di Casalecchio, ovvero la riedizione della fatalità, di Letizio Magliaro (Cass., sez. IV pen., 26 gennaio 1998, pres. Scorzelli, rel. Losapio, ric. PG Bologna e altri), p. 727 / 3. Collaboranti, pericolosità sociale e patrimoni di origine illecita, di Francesco Gianfrotta (I. Corte appello Torino, sez. I pen., 12 febbraio 1997, pres. Giribaldi, est. Rinaldi, ric. Alberga + altri; II. Tribunale Napoli, sez. misure pre- INDICE DELLE ANNATE 87 venzione, decreto 3 dicembre 1997, pres. rel. Gialanella, Gallo), p. 740 / 4. Sulla reclamabilità del decreto di espulsione dello straniero, di Maria Giuliana Civinini (Tribunale Bologna, sez. I civile, decreto 23 aprile 1998, pres. Guarino, rel. Palumbi, ric. Dadda), p. 751 / 5. Tutela della legalità e rivitalizzazione della giustizia civile: una questione cruciale per la democrazia, di Magistratura democratica, p. 757 88 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/1998 Leggi e istituzioni La Corte di cassazione e i contrasti «inconsapevoli», di Giuseppe Marziale, p. 773 / Rilievi critici sulla riforma delle locazioni abitative, di Domenico Piombo, p. 787 / La giustizia del cittadino (una prospettiva per la sinistra), di Salvatore Senese, p. 797 / La questione giustizia: compromessi inaccettabili o progetto organico di riforma?, di Vittorio Borraccetti, p. 819 / Sofferenza psichiatrica e sistema penale. Necessità di una svolta, di Lino Monteverde, p. 822 / Obiezione di coscienza e servizio civile dopo la legge 230/1998, di Pierluigi Consorti, p. 841 / Considerazioni su un quadriennio di CSM, di Paolo Dusi, p. 856 Obiettivo. Persecuzione giudiziaria o obbligatorietà dell’azione penale?: il «caso» di Forza Italia Spunti su politica, giurisdizione e regime, di Livio Pepino, p. 865 / 1. L’on. Berlusconi e le tangenti alla Guardia di Finanza (Trib. Milano, sez. VII pen., 7 luglio 1998, pres. est. Manca, imp. Berlusconi + 8), p. 874 / 2. La proposta di autorizzazione all’arresto dell’on. Giudice (Camera deputati, Giunta autorizzazioni a procedere, 13 luglio 1998, rel. Abbate), p. 905 Prassi e orientamenti Interrogatorio libero e tentativo di conciliazione, di Teresa Massa, p. 921 Giudici e società Il procedimento nei confronti del cardinale Giordano e il concordato, di Pasquale Colella, p. 935 / Immunità parlamentare e Consulta: quando il tempo è un gambero, di Enrico Di Dedda, p. 945 Osservatorio internazionale Dal coprifuoco al carcere per adulti (L’occidente di fronte alla delinquenza minorile del terzo millennio), di Marco Bouchard, p. 961 / La Corte penale internazionale e il suo Statuto, di Giovanni De Donato e Gualtiero Michelini, p. 975 Giurisprudenza e documenti 1. Corte costituzionale e bioetica (Inseminazione eterologa e disconoscimento di paternità), di Maria Acierno (Corte costituzionale, 22-26 settembre 1998 n. 347, pres. Granata, rel. Santosuosso), p. 985 / 2. Stranieri, identificazione, accompagnamento in questura, di Angelo Caputo (Tribunale Torino, sez. IV pen., 16 aprile 1998, imp. Mabadeje + 1, pres. Nosengo, est. Macchioni), p. 997 / 3. La richiesta di estradizione del generale Pinochet. Mutamenti nella geografia dei diritti, di Perfecto Andrès Ibañez (Audiencia Nacional di Spagna, Ufficio centrale d’istruzione, 18 ottobre 1998, imp. Pinochet, giud. Garzon), p. 1005 / 4. Il processo penale e la sentenza n. 361/1998 della Corte costituzionale (Un appello di Magistratura democratica), p. 1020 / 5. La morte tragica e non casuale di Semira Adamu (Dichiarazione di MEDEL), p. 1023 89 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/1999 Avvertenza, p. V Leggi e istituzioni Immigrazione, politica, diritto (note a margine della legge n. 40/1998), di Livio Pepino, p. 1 / Giudice unico e “aggiustamenti” del processo penale, di Letizio Magliaro, p. 19 / Ancora sulla questione del pubblico ministero, di Vittorio Borraccetti, p. 34 / La problematica evoluzione del diritto societario, di Renato Rordorf, p. 45 / Appunti sulla dirigenza degli uffici giudiziari: formazione e scelta, di Marco Patarnello, p. 58 / I diritti umani ieri e oggi, di Massimo Pierro, p. 67 Obiettivo. Crimini contro l’umanità e frontiere del diritto penale La tutela dei diritti umani tra politica e giurisdizione, di Ignazio Juan Patrone, p. 77 / L’insolita vicenda accaduta a Londra al gen. Augusto Pinochet Ugarte, di Ignazio Juan Patrone, p. 82 / La giurisdizione inglese e il gen. Pinochet (Camera dei Lords Londra, sent. 25 novembre 1998), p. 95 / Crimini di guerra nella ex Yugoslavia (Tribunale penale internazionale dell’Aja, Camera di I grado, sent. 5 marzo 1998), p. 106 Giudici e società La legittimazione e il suo doppio (Magistrati e consonanza con la repubblica), di Pier Luigi Zanchetta, p. 117 Osservatorio internazionale Un’esperienza di politica giudiziaria della città in Francia, di Pierre Lyon-Caen, p. 129 / Indipendenza e formazione dei giudici: l’esperienza inglese, di Filippo Grisolia, p. 141 Rubriche Magistratura e dintorni, di Livio Pepino, p. 151 Giurisprudenza e documenti 1. Il lavoro dei detenuti: una proposta da San Vittore, di Vincenza Maccora (Il lavoro dei detenuti per la collettività. Elementi per una proposta di legge. Documento a cura del gruppo di lavoro del carcere di Milano - San Vittore), p. 157 / 2. Rifiuto del servizio militare e giurisdizione ordinaria, di Angelo Caputo (Trib. militare Verona, 22 settembre 1998, pres. Pagliarulo, est. Celletti, imp. Zampieri), p. 164 / 3. Processo penale e difesa di fiducia “a geometria variabile”, di Enrico Di Dedda (I. Corte cost., ord. n. 7 del 1998, pres. Granata, rel. Vassalli; II. Cass., sez. unite, 8 aprile - 27 giugno 1998, pres. La Torre, est. Albamonte, ric. Cerroni), p. 170 / 4. Disciplina dei magistrati e organizzazione degli uffici di procura, di Paola Perrone (I. CSM, sez. disciplinare, sent. 29 giugno 1997, pres. Grosso, rel. Proto Pisani; II. CSM, sez. discplinare, 27 febbraio 1998, pres. Grosso, rel. Drusi), p. 178 / 5. Notifiche a mezzo posta e diritto di difesa, di Maria Giuliana Civinini (Schema ddl governativo 27 novembre 1998, «Misure urgenti in tema di notifica degli atti giudiziari a mezzo posta»), p. 185 90 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/1999 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni No alla guerra!, di Magistratura democratica, p. 195 / Quale contraddittorio dopo la sentenza 361/1998 della Corte costituzionale?, di Glauco Giostra, p. 197 / Modelli processuali e Costituzione, di Elena Paciotti, p. 209 / Silenzio dibattimentale e revocabilità dei benefici premiali, di Piergiorgio Morosini, p. 214 / Paesaggio e territorio. Una tutela a rischio?, di Paola Belsito, p. 224 / A proposito di «reddito minimo di inserimento», di Giuseppe Bronzini, p. 235 / Giudice unico e magistratura onoraria, di Claudio Viazzi, p. 245 Obiettivo. La formazione professionale dei magistrati Scuola della magistratura o aggiornamento professionale?, di Carlo Maria Verardi, p. 253 / La formazione decentrata dei magistrati (proposta del Comitato scientifico presso la Nona commissione del CSM), p. 273 / I giudici e la bioetica (bozza di un progetto di formazione), p. 284 Giudici e società Un caso di difetto di motivazione: l’affare Di Bella, di Paolo Garbolino, p. 289 / Politica criminale e scienza del diritto penale, di Vincenzo Albano, p. 296 Osservatorio internazionale Cronache dall’Europa (e oltre), di Edmondo Bruti Liberati - Thierry Marchandise - Irma Musella, p. 301 / Mercato e diritti sociali nella costruzione europea, di Domenico Gallo, p. 312 / La crisi di effettività della giustizia civile in Europa, di Giuliana Civinini, p. 325 Rubriche Magistratura e dintorni, di Livio Pepino, p. 335 Giurisprudenza e documenti 1. Cassazione, violenza sessuale, jeans, di Graziana Campanato (Cass., sez. III pen., 6 novembre 1998 - 10 febbraio 1999, pres. Tridico, est. Rizzo, ric. Cristiano), p. 341 / 2. Quando la discriminazione viene dai sindaci, di Nicola Salvini (I. Sindaco Alessandria, ordinanza 25 gennaio 1999; II. Sindaco Lecco, ordinanza 16 febbraio 1999; III. Prefetto Alessandria, provvedimento 6 febbraio 1999), p. 347 / 3. Interessi usurari e tutela del debitore, di Cristiano Valle (Pretura Padova, 19 febbraio 1999, est. Fuochi Tinarelli), p. 354 / 4. Tentativo di conciliazione obbligatorio anche per i crediti di lavoro?, di Marco Maffuccini (Pretore lavoro Lecce, 25 novembre 1998, est. Cavuoto), p. 360 / 5. Consulta e Cassazione rileggono la disciplina delle locazioni, di Domenico Piombo (I. Corte cost., sent. n. 340, 14-24 luglio 1998, pres. Vassalli, red. Mirabelli; II. Cass., sez. III civile, 8 maggio 1998, pres. Iannotta, est. Amatucci, Rueff c. Stefanini; III. Corte cost., INDICE DELLE ANNATE 91 sent. n. 3, 18-21 gennaio 1999, pres. Granata, red. Mirabelli), p. 368 / 6. Lo sciopero degli avvocati. Quale soggettività politica?, di Luigi Marini (I. Giunta Unione Camere penali italiane, 29 gennaio 1999; II. Camera penale Piemonte e Valle d’Aosta, 12 febbraio 1999), p. 377 / 7. Ocalan, la questione curda e l’Europa, di Magistratura democratica, p. 385 92 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3/1999 Editoriale, p. V La guerra e il diritto Contro la guerra, le ragioni del diritto, di Livio Pepino, p. 387 / Giuristi contro la guerra, p. 391 / L’insanabile contraddizione tra guerra e tutela dei diritti umani, di Salvatore Senese, p. 393 / L’illusione dell’evidenza (note a margine dell’intervento NATO nella ex Yugoslavia, di Maurice Zavaro, p. 400 Leggi e istituzioni L’incerto avvio del giudice unico di primo grado, di Claudio Castelli, p. 407 / Espulsione e detenzione amministrativa degli stranieri, di Angelo Caputo, p. 424 / Quale ragionevolezza dopo la sentenza 361/1998 della Corte costituzionale, di Filippo Beatrice, p. 438 Obiettivo. Legislazione e giurisdizione di fronte alle questioni bioetiche Per una discussione su bioetica e diritti, di Magistratura democratica, p. 445 / Procreare per legge?, di Rita Errico - Nicoletta Gandus - Bianca La Monica, p. 450 / Il potere di disposizione sugli embrioni prima dell’impianto, p. 463 / Diritto alla salute, minorenni e libertà di cura, di Gian Cristoforo Turri, p. 473 Giudici e società L’etica della giurisdizione penale (Contributi per una definizione della deontologia dei magistrati), di Luigi Ferrajoli, p. 483 / «Ahi serva Italia…» (Il Trattato di Londra sullo statuto delle forze armate della NATO), di Roberta Barberini, p. 501 Osservatorio internazionale Cronache dall’Europa (e oltre), di Edmondo Bruti Liberati, p. 509 / Corte di giustizia, giudici nazionali e politiche sociali, di Raffaele Foglia, p. 517 Rubriche Osservatorio dal Consiglio superiore della magistratura, a cura di Sergio Mattone, p. 533 Giurisprudenza e documenti 1. Emoderivati infetti e responsabilità civile, di Antonio Lamorgese (Trib. Roma, 27 novembre 1998, pres. De Fiore, rel. Oricchio, ric. X + 389 c. Ministro Sanità), p. 541 / 2. Credito bancario e capitalizzazione degli interessi, di Luciano Panzani (Cass. civ., sez. I, 20 maggio 1998, pres. Ronchi, est. Salmé, ric. Behare Sami), p. 554 / 3. Assegnazione automatica dei processi o punteggi per i GIP?, di Ilio Mannucci Pacini (Trib. Napoli, uff. GIP, ordine di servizio 27 novembre 1998, Sistema di assegnazione automatizzata e ponderale degli affari), p. 564 / 4. Qualcosa si muove in Cassazione, di Eduardo Scardaccione (Corte cass., documento approvato dall’assemblea 23 aprile 1999), p. 572 / 5. Vecchie e nuove polemiche sull’associazionismo giudiziario, di Livio Pepino (Le correnti, i magistrati, l’ANM), p. 577 93 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/1999 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni Funzione giudiziaria e sistema penale: un equilibrio difficile, di Domenico Pulitanò, p. 589 / Nomofilachia, pallida madre, di Gioacchino Romeo, p. 605 / Ancora sulla crisi del contraddittorio, di Raffaello Magi, p. 621 / Il decreto legislativo n. 152/1999 e l’inquinamento delle acque, di Gianfranco Amendola, p. 632 / L’esecuzione degli sfratti dopo la riforma delle locazioni abitative, di Domenico Piombo, p. 641 / Dal sogno di Weimar ad una nuova strategia dei diritti, di Antonio Gialanella, p. 657 Obiettivo. Giurisdizione, conciliazione, mediazione La galassia delle tutele, di Marco Bouchard, p. 675 / Conciliazione e arbitrato: appunti sul progetto Folena, di Marco Maffuccini, p. 696 / Il colore della fratellanza. Riflessioni a margine di una proposta di riforma, di Teresa Massa, p. 706 Giudici e società Il pericoloso connubio tra ambiente e criminalità, di Paola Belsito, p. 719 / Marginalità sociale e prognosi di pericolosità nelle misure di prevenzione personale. Le ragioni di un disagio, di Enzo Lomonte, p. 730 / Note controcorrente sulla riforma dell’Amministrazione penitenziaria, di Salvatore Rigione, p. 741 Osservatorio internazionale Cronache dall’Europa (e oltre), di Edmondo Bruti Liberati e Alberto Perduca, p. 747 Rubriche Osservatorio dal Consiglio superiore della magistratura, a cura di Nello Rossi, p. 755 Giurisprudenza e documenti 1. Guerra, ordine costituzionale e diritto di sciopero, di Gualtiero Michelini (Pretura Torino, sez. lavoro, 1 giugno 1999, giud. Cirvilleri, Cobas c. Industrie Sandretto SPA), p. 763 / 2. Diritto all’istruzione ed esigenze di bilancio di fronte alla Camera dei Lords, di Ignazio Juan Patrone (Camera dei Lords di Londra, Lord Brawne Wilkinson, Lord Slynn of Hadley, Lord Nolan, Lord Steyn, Lord Hutton, opinioni dei Lords di appello, sentenza 20 maggio 1998), p. 769 / 3. Un atteso revirement della Cassazione in tema di visite mediche ai lavoratori, di Eduardo Scardaccione (Cass., sez. III pen., 10 novembre 1998, pres. Avitabile, est. Raimondi, ric. Daubrée +2), p. 776 / 4. Vicepretori-avvocati: l’intervento delle Sezioni unite, di Giuliano Berti Arnoaldi Veli (Cass. sez. unite civili, 21 gennaio - 12 maggio 1999, n. 129/1999, pres. Panzarini, est. Evangelista), p. 781 94 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 5/1999 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni La città insicura e l’impossibile supplenza giudiziaria, di Livio Pepino, p. 791 / «Governo dei giudici» e democrazia, di Alessandro Pizzorusso, p. 814 / La surrogazione nella maternità, di Paolo Zatti, p. 825 / La locazione di fatto, di Roberto Preden, p. 841 / Note su strumenti precontenziosi e arbitrato nelle controversie di lavoro, di Laura Curcio, p. 850 / Operazioni belliche internazionali e militari italiani, di Sergio Dini, p. 857 Obiettivo. Pena e sistema penale La macchina “ingolfata” della giustizia penale, il processo e la pena, di Gaetano Insolera, p. 867 / Diritto penale minimo: oltre lo slogan, di Vittorio Borraccetti, p. 875 / Il sistema delle pene nella relazione della Commissione Grosso, p. 882 Giudici e società Spunti su efficienza e valori (a margine della riforma del giudice unico), di Luigi Marini, p. 901 / «What is this Baraldini case about?». Il ritorno di Silvia Baraldini, di Roberta Barberini, p. 910 Prassi e orientamenti Trattamenti coatti per l’accertamento di abusi e maltrattamenti di bambini?, di Gustavo Sergio, p. 923 / La sospensione temporanea dall’amministrazione dei beni per agevolazione di attività mafiose: uno strumento da rivedere, di Vincenzo Giglio, p. 936 Osservatorio internazionale Il progetto di convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, di Gualtiero Michelini, p. 947 / Brevi considerazioni su avvocati e giuria nel sistema giudiziario inglese, di Filippo Grisolia, p. 955 Rubriche Magistratura e dintorni. Tra cronaca e analisi, di Livio Pepino (1. Diritto e ipocrisia: all’indomani della guerra in Kosovo / 2. Diritto e uguaglianza: dove si parla degli on. Dell’Utri e Craxi / 3. Cinese è brutto / 4. Quando è finita Tangentopoli? / 5. Il “caso Baraldini” e gli infortuni del ministro Diliberto / 6. Ordine pubblico e somministrazione controllata di eroina / 7. Il governo e le politiche della giustizia), p. 959 Giurisprudenza e documenti 1. Cosa resta della tutela della salute dopo il sipario sul caso «Di Bella»?, di Carlo Maria Verardi (Pretura Milano, 16 marzo 1999, L. contro ASL Milano, est. Santosuosso), p. 967 / 2. Collaboratori di giustizia e benefici penitenziari, di INDICE DELLE ANNATE 95 Antonio Maruccia (Tribunale sorveglianza Milano, ordinanza 10 giugno 1999, pres. Minale, est. Maccora), p. 978 / 3. Tutela del consumatore e poteri del giudice, di Ilaria Pani (Pretura Bologna, 4 gennaio 1999, est. Verardi, Cesareo c. Finemiro SPA), p. 985 / 4. Magistratura democratica sui referendum in materia di lavoro e sullo Stato sociale, p. 996 96 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 6/1999 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni La crisi della giustizia civile e i rimedi possibili nella prospettiva comparata, di Sergio Chiarloni, p. 999 / La resistibile inefficienza della giustizia civile (Riflessioni su un’esperienza), di Paolo Vercellone, p. 1017 / Conciliazione, arbitrato, e spese processuali (Note a margine del progetto Folena), di Giuliano Scarselli, p. 1036 / Mafia e appalti. La rilevanza penale delle condotte del politico e dell’imprenditore, di Piergiorgio Morosini, p. 1046 Obiettivo. A dieci anni dal nuovo processo penale (Spunti per un intervento correttivo) Realtà e prospettive del giudizio abbreviato, di Giovanni Canzio, p. 1063 / Impugnazioni e processo penale. Le modifiche possibili, di Aniello Nappi, p. 1077 / Irrazionalità e insufficienza delle attuali risposte dell’esecuzione penale alla illegalità, di Vincenza Maccora, p. 1091 Dibattito. Presente e futuro dell’avvocatura Forum con Francesco Berti Arnoaldi Veli, Antonio Leonardi, Alberto Mittone, Luigi Pasini, a cura di Livio Pepino e Carlo Verardi, p. 1107 Giudici e società Le denunce nei confronti di magistrati tra strumentalità e sottovalutazione, di Giovanna Ichino, p. 1127 / Addio mia cara, vecchia Pretura, di Giuseppe Fusco, p. 1140 Osservatorio internazionale Cronache dall’Europa [1. Francia. Un caso di tortura / 2. Francia. Processo in Corte d’assise. La (breve) fuga di Maurice Papon) / 3. Francia. Le dimissioni di Dominique Strauss-Kahn, superministro dell’economia / 4. Europa. Il Consiglio europeo di Tampere], di Edmondo Bruti Liberati, p. 1143 / Il pubblico ministero in Portogallo, di Eduardo Maia Costa, p. 1150 / Il genocidio a Timor Est e le responsabilità dell’ONU, di Ignazio Juan Patrone, p. 1161 Giurisprudenza e documenti 1. Diritto di asilo e giurisdizione. La vicenda esemplare di Abdullah Ocalan, di Giovanni Palombarini e Antonio Lamorgese (Trib. Roma, sez. II civile, 1 ottobre 1999, est. De Fiore, Ocalan c. Presidenza del Consiglio dei ministri), p. 1169 / 2. La controversa abrogazione dell’oltraggio (ovvero, Fiat ius et pereat mundus), di Vincenzo Albano (Corte appello Genova, sez. feriale, 13 agosto 1999, pres. Giacobone, imp. E.L.), p. 1187 / 3. Il giudice ordinario e l’impiego pubblico contrattualizzato. Prime risposte dalla giurisprudenza, di Fabrizio Amato e Bruno Varriale (I. Tribunale Padova, 18 febbraio 1999, pres. Sacchet- INDICE DELLE ANNATE 97 to, est. Giacomelli, Comune Arquà Petrarca c. Mantovani; II. Pretura Firenze, 25 marzo 1999, est. Drago, Tesoro c. Provveditorato studi Firenze e Istituto G. da Verrazzano di Greve in Chianti; III. Pretura Livorno - Porto Ferraio, 8 marzo 1999, est. Pirato, Badaloni c. Provveditorato studi Livorno), p. 1192 98 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 1/2000 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni Libertà e coercizione nella scelta terapeutica, di Marco Bouchard, p. 1 / Dal tribunale di sorveglianza al tribunale della pena, di Lino Monteverde, p. 7 / Quali risorse e quali culture per una giustizia al servizio del cittadino, di Franco Ippolito, p. 21 / La guerra, la sinistra, le regole, di Angelo Caputo, p. 37 Obiettivo 1. Prime riflessioni su riforma costituzionale e “giusto processo” Introduzione, di Vittorio Borraccetti, p. 47 / Il processo penale dopo la riforma dell’articolo 111 della Costituzione, di Paolo Ferrua, p. 49 / Inserimento dei princìpi del giusto processo nell’art. 111 della Costituzione, di Daria Bonfietti - Guido Calvi - Giovanni Russo - Salvatore Senese, p. 68 / Il nuovo art. 111 della Costituzione e l’imparzialità del giudice nel processo civile, di Giuliano Scarselli, p. 81 Obiettivo 2. Il diritto del lavoro dell’Unione europea Introduzione, di F.A., p. 91 / Tra utopia e disincanto: il diritto del lavoro e l’Unione europea, di Fabrizio Amato, p. 94 / Diritto comunitario e legittimazione democratica, di Franco Scarpelli, p. 114 / Corte di giustizia delle Comunità europee e diritto del lavoro in Germania, di Leandro Valgolio, p. 120 Dibattito. Terrorismo. I conti col passato, i problemi del presente Forum con Gian Carlo Caselli, Marcello Flores, Giovanni Pellegrino, Rossana Rossanda, a cura di Angelo Caputo e Livio Pepino, p. 127 Rubriche Osservatorio del Consiglio superiore della magistratura, di Nello Rossi [1. La vicenda della rotazione nelle Direzioni distrettuali antimafia / 2. Il decentramento possibile (e necessario) dell’autogoverno e della formazione professionale / 3. La fine dell’“interpello” nella nomina del presidente e del procuratore generale della Corte di cassazione], p. 145 Osservatorio internazionale Cronache dall’Europa [1. La mancata riforma del CSM in Francia / 2. Verso una modifica dell’ordinamento giudiziario francese? / 3. Finanziamento illecito dei partiti in Germania: i fondi neri di Kohl e della CDU / 4. La lotta contro la frode e la corruzione nell’Unione europea], di Edmondo Bruti Liberati, p. 155 / Il corpus iuris delle norme penali per la protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea, di Mireille Delmas-Marty, p. 164 Giurisprudenza e documenti 1. L’organizzazione della Procura della Repubblica di Torino: criteri di priorità o esercizio discrezionale dell’azione penale?, di Ilio Mannucci Pacini (Procura Repubblica Trib. Torino, circolare 27 maggio 1999), p. 179 / 2. “Colletti bianchi” e INDICE DELLE ANNATE 99 affidamento in prova: verso una nuova concezione?, di Mariella Tinelli (Trib. sorv. Milano, ord. 6 ottobre 1999, est. Maccora, pres. Minale, ric. Forlani), p. 187 / 3. L’assoluzione disciplinare di Gherardo Colombo, di Livio Pepino (CSM, sez. disciplinare, 18 giugno 1999, pres. Verde, rel. Iacopino, inc. Colombo), p. 194 100 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/2000 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni La resistibile ascesa del modello referendario, di Angelo Caputo, p. 201 / I referendum sulla «giustizia giusta». Uno slogan ingannevole, di Livio Pepino, p. 218 / Efficienza e garanzia nel processo penale (Note a margine della legge Carotti e non solo), di Giuseppe Cascini, p. 231 / Il gioco del mercato e la questione della «giustizia sociale», di Teresa Massa, p. 246 / Il rapporto banca cliente: una storia aperta, di Aldo Angelo Dolmetta, p. 256 / Il «sistema giudici di pace» alla prova dei fatti, di Luigi Marini, p. 269 Obiettivo. Verso una Costituzione europea? Introduzione, di Giuseppe Bronzini, p. 285 / Un progetto realizzabile e opportuno, di Luigi Bonanate, p. 290 / L’acqua e il pane della Costituzione, di Isidoro D. Mortellaro, p. 299 / La Costituzione come processo (Ovvero ridar fiato alla politica), di Adriana Buffardi, p. 305 / Revisione dei trattati o processo costituente?, di Mario Dogliani, p. 310 Magistratura e società Indipendenza della magistratura e verifiche di professionalità, di Vittorio Angiolini, p. 315 / Appunti sulla deontologia dei magistrati, di Pier Luigi Zanchetta, p. 330 Prassi e orientamenti La scelta di Laura (Note su minorenni e interruzione di gravidanza a margine di una vicenda di cronaca), di Adriana Scaramuzzino, p. 341 / La consulenza tecnica nelle procedure della crisi familiare, ovvero del consigliare, di Vittorio Gaeta, p. 346 Osservatorio internazionale Segnalazioni, di Ignazio Juan Patrone (1. Una nuova decisione della Corte suprema degli Stati Uniti in tema di diritti sociali; 2. Corte europea dei diritti dell’uomo, Regno Unito e minorenni; 3. Premio Nobel per la pace a Medicins sans frontiers; 4. Ancora su guerra e pace. Un dibattito tra i giuristi), p. 357 / L’associazionismo giudiziario in Europa. Necessità di un bilancio, di Antonio Cluny, p. 366 Giurisprudenza e documenti 1. Utero in affitto: il difficile contratto, di Amedeo Santosuosso (Tribunale Roma, ordinanza 14 febbraio 2000, est. Schettini), p. 371 / 2. Benefici penitenziari e «trattamenti coatti», di Francesco Mazza Galanti (I. Tribunale sorveglianza Milano, ordinanza 14 aprile 1999, pres. Maccora; II. Tribunale sorveglianza Milano, ordinanza 6 ottobre 1999, pres. Minale, est. Maccora), p. 385 / 3. La Corte di giustizia e le interruzioni pubblicitarie televisive, di Marco Borraccetti (Corte giustizia Comunità europea, sezione VI, 28 ottobre 1999), p. 395 101 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/2000 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni Il “carcere utile”. Il senso di un impegno, di Alessandro Margara, p. 403 / Gli avvocati in magistratura?, di Giuseppe Salmè e Carlo Verardi, p. 411 / La legge Carotti e la riforma del giudizio abbreviato, di Letizio Magliaro, p. 424 / Giudice unico: una riforma work in progress, di Rosanna Gambini, p. 438 / Famiglia fondata sul matrimonio e unioni civili: profili costituzionali ed evoluzione giuridica, di Emanuele Rossi, p. 454 / Garanzia del giusto processo e tutela degli interessi dei minori, di Andrea Proto Pisani, p. 467 / Dino Greco: in memoria di un uomo saggio, di Domenico Pulitanò, p. 477 Obiettivo. Giustizia civile e organizzazione Introduzione (Dalla riforma dei processi alla riforma dell’organizzazione), di Roberto Savino, p. 481 / Il problema “organizzazione” nella giustizia civile italiana, di Giovanni Xilo e Stefano Zan, p. 484 / Giudice unico e organizzazione degli uffici civili, di Elena Riva Crugnola, p. 497 / Per ogni ufficio idonee rilevazioni statistiche. Per ogni giudice un obiettivo da raggiungere, di Domenico Spera, p. 505 Magistratura e società Giurisdizione, magistratura e ANM, di Vittorio Borraccetti, p. 515 / Alcuni profili della gestione del personale in magistratura, di Marco Patarnello, p. 525 Avvocatura e società L’avvocato, questo sconosciuto, di Roberto Lamacchia, p. 535 Osservatorio internazionale Cronache dall’Europa (Dopo le bombe, quale giustizia per il Kosovo?), di Ignazio Juan Patrone, p. 539 / Neo-schiavismo, servitù e lavoro forzato: uno sguardo internazionale, di Maria Grazia Giammarinaro, p. 543 / Tra diritto comunitario e nazionale: il caso dei congedi parentali, di Laura Calafà, p. 552 Rubriche Magistratura e dintorni, di Livio Pepino (1. Campagne securitarie e magistrati / 2. Centri di detenzione per stranieri in attesa di espulsione e controllo giudiziario / 3. La morte assurda del detenuto Marco Ciuffreda / 4. Apoliticità dei magistrati, candidature e cene elettorali / 5. Il “giubileo delle toghe” / 6. Un nuovo governo per l’Associazione nazionale magistrati / 7. Ritorna Carnevale), p. 567 Giurisprudenza e documenti 1. Responsabilità civile per mobbing sul lavoro, di Roberto Santoro (Trib. lav. Torino, 6 ottobre 1999, est. Ciocchetti, E.G. c. Ergom SPA), p. 575 / 2. Il risarcimento del danno da lesioni lievi, un infortunio del Governo, di Carlo Verardi (Trib. Genova, 102 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 sez. II civ., 3 aprile 2000, est. Braccialini, Piterna c. Narizzano + 2), p. 584 / 3. Discriminazione a Milano: il rifiuto di stipulare contratti di locazione con extracomunitari di colore, di Marco Bouchard (Trib. Milano, sez. I civ., 30 marzo 2000, est. De Sapia, T.M. c. Immobiliare Bonomelli SRL), p. 594 / 4. XXV congresso dell’ANM. Documento conclusivo, p. 598 / 5. MD sulle violenze nel carcere di Sassari, p. 602 103 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/2000 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni La specializzazione del giudice, di Giuliana Civinini, p. 605 / Il sistema penale e penitenziario italiano e la Convenzione dei diritti dell’uomo, di Linda D’Ancona, p. 629 / Divieto di discriminazione, differenze, pari opportunità, di Maria Grazia Giammarinaro, p. 640 / Terzietà del giudice penale e sistema delle incompatibilità, di Pier Paolo Rivello, p. 650 Obiettivo. Stupefacenti e tossicodipendenze tra illusione repressiva e riduzione del danno Proibire o permettere? Un punto di vista criminologico, di Isabella Merzagora Bestos, p. 663 / Riduzione del danno: aspetti generali e impatto con la giurisdizione, di Livio Pepino, p. 674 / Tossicodipendenti, giustizia penale e dintorni, di Franco Maisto, p. 689 Prassi e orientamenti Il diritto del figlio ai genitori e alla famiglia (breviario di giurisprudenza in tema di procreazione medicalmente assistita), di Marco Bouchard, p. 697 / La valutazione dell’interesse del minore. Profili giuridici e profili psicologici, di Gian Cristoforo Turri, p. 705 Magistratura e società L’organizzazione degli uffici del pubblico ministero, di Giovanni Diotallevi, p. 721 Avvocatura e società Quanti enti per la rappresentanza degli avvocati?, di Palma Balsamo, p. 729 Osservatorio internazionale Segnalazioni, di Edmondo Bruti Liberati e Ignazio Juan Patrone (1. L’Olocausto, il giudice inglese e il caso Irving / 2. Corte europea dei diritti dell’uomo, Italia e ragionevole durata dei processi: una storia infinita / 3. La Corte suprema degli Stati Uniti e il diritto al silenzio / 4. La Microsoft e la violazione della legge antitrust), p. 747 / Ordine globale e democrazia cosmopolitica, di Pier Luigi Zanchetta, p. 753 / La protezione internazionale dei diritti umani, di Salvatore Senese, p. 768 Giurisprudenza e documenti 1. Il Governo, la guerra, il diritto, di Giovanni Palombarini (I. Trib. Roma, Collegio per i reati ministeriali, 26 ottobre 1999, pres. Fucci, D’Alema; II. Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, seduta 27 gennaio 2000, Min. funzione pubblica, Cub/Cobas, pos. 6238), p. 787 / 2. Misure alternative e “colletti bianchi”. Il Tribunale di sorveglianza di Milano insi- 104 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 ste, di Fabrizia Pironti (Trib. sorv. Milano, ord. 10 febbraio 2000, pres. Maccora, est. Corbo, cond. Curtò), p. 794 / 3. I giudici sono soggetti solo alla legge e… al presidente del tribunale, di Livio Pepino (Presidente Trib. Milano, nota 19 maggio 2000. «Disapplicazione da parte dei magistrati della sez. IX civ., Trib. Milano, del procedimento previsto per la separazione personale dei coniugi»), p. 801 105 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 5/2000 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni Il controllo sulla discrezionalità investigativa degli uffici del pubblico ministero, di Giuseppe Santalucia, p. 807 / Giustizia e informazione, di Iside Russo, p. 824 / Interrogativi sul neo-schiavismo, di Angelo Caputo, p. 835 / Il cammino del servizio civile in Italia (dalla prospettiva dell’obiezione di coscienza a quella della solidarietà), di Francesco Dal Canto, p. 846 Obiettivo. Il futuro della giurisdizione e della magistratura Diritto, giurisdizione, democrazia. Per una tutela effettiva dei diritti (relazione per il XIII congresso di Magistratura democratica), di Vittorio Borraccetti, p. 861 / Quale giustizia? I nuovi percorsi dei giudici progressisti, Forum con Claudio Castelli, Luigi Ferrajoli, Giovanni Palombarini, Nello Rossi, Carlo Verardi, Gianfranco Viglietta, p. 891 / L’impegno politico all’interno del pluralismo associativo: la storia di un’utopia?, di Vincenza Maccora, p. 914 Magistratura e società La formazione dei dirigenti degli uffici giudiziari (Spunti per una discussione), di Franco Ippolito, p. 925 Osservatorio internazionale La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (ovvero l’Europa dopo la guerra in Kosovo e la crisi austriaca), di Giuseppe Bronzini, p. 937 Giurisprudenza e documenti 1. L’assoluzione del sen. Andreotti: un revival dell’insufficienza di prove?, di Livio Pepino (Tribunale Palermo, 23 ottobre 1999, pres. Ingargiola, est. Barresi e Balsamo, imp. Andreotti), p. 965 / 2. Effettività del contraddittorio. Nell’inerzia del legislatore la palla torna alla Corte costituzionale, di Paolo Ferrua (Corte appello Torino, sez. II pen., 6 luglio 2000, pres. Luda di Cortemiglia, est. Algostino, imp. Aiello + 12), p. 988 / 3. Corte costituzionale, immigrazione e protezione dell’unità familiare, di Marco Bouchard (Corte costituzionale, 12-27 luglio 2000, n. 376, pres. Mirabelli, red. Contri), p. 1002 106 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 6/2000 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni Per un processo civile giusto e ragionevole, di Marco Pivetti, p. 1009 / La giustizia civile a “costo zero” (note a margine del disegno governativo del giugno 2000), di Maria Giuliana Civinini e Carlo Verardi, p. 1034 / La competenza penale del giudice di pace: profili sostanziali, di Paolo Pittàro, p. 1047 / Dall’indiziato di mafia alla pericolosità del patrimonio, di Antonio Gialanella, p. 1062 / L’amministratore di sostegno. Strumento per una nuova qualità della vita, di Fabrizio Amato e Emilio Lupo, p. 1083 Obiettivo. Autodeterminazione e bioetica. Conflitti in tema di salute dei minorenni e di riproduzione umana Corpo e libertà: un seminario e alcune questioni di prospettiva, di Amedeo Santosuosso, p. 1091 / Autodeterminazione, trattamenti sanitari e minorenni, di Gian Cristoforo Turri, p. 1098 / Minorenni e “autodeterminazione in senso debole” (sintesi di un dibattito), a cura di Amedeo Santosuosso e Gian Cristoforo Turri, p. 1118 Magistratura e società Storia e attualità di Magistratura democratica (a margine di un libro di Giovanni Palombarini), di Giuseppe Cotturri, p. 1129 / Spunti su garanzie, efficienza, organizzazione, di Luigi Marini, p. 1135 Osservatorio internazionale Magistrats européennes pour la démocratie et les libertés: dall’idea alla realizzazione, di Christian Wettinck, p. 1143 / Le sanzioni dell’Unione europea alla Yugoslavia (Dalla prevenzione della guerra alla punizione collettiva dei vinti), di Domenico Gallo, p. 1158 Rubriche Magistratura e dintorni, di Livio Pepino [1. I referendum sulla “giustizia giusta” e l’ennesimo infortunio dell’Unione Camere penali / 2. Il cliente della prostituta è un favoreggiatore? (dove si parla di forzature e moralismi) / 3. La resistibile ascesa del dr. Vitalone / 4. Il caso Olivera (ovvero come si cancellano i desaparecidos) / 5. Chi non vuole “bambini di colore”? / 6. Pedofili potenziali e agente provocatore informatico / 7. La legge sull’immigrazione tra dubbi di costituzionalità e (fantasiosi) complotti / 8. Il colore delle dita dello straniero], p. 1173 Giurisprudenza e documenti 1. Verso un diritto speciale per gli immigrati?, di Angelo Caputo (I. Tribunale Milano, giud. monocratico, ord. 6 novembre 2000, giud. La Monica; II. Tribunale Milano, giud. monocratico, ord. 9 novembre 2000, giud. Pertile; III. Osserva- INDICE DELLE ANNATE 107 zioni di Magistratura democratica e dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione sul disegno di legge n. 4656/Senato), p. 1179 / 2. Chi di fisco ferisce… La riforma delle locazioni abitative alla prova dei fatti, di Carlo Verardi (Tribunale Verona, ord. 21, giugno 2000, est. Mirenda, Dall’Agnola c. Azzebi Soltani Saida Ben), p. 1200 / 3. Il CSM alla prova di una adeguata politica del personale: l’assegnazione delle sedi agli uditori, di Claudio Castelli [I. Osservazioni di un gruppo di magistrati di Agrigento e Caltanissetta su sedi per uditori giudiziari e trasferimenti ordinari; II. Nota di C. Viazzi (componente CSM) su sedi per uditori giudiziari e trasferimenti ordinari], p. 1209 / 4. Mozione conclusiva del XIII congresso nazionale di Magistratura democratica, p. 1216 108 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 1/2001 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni Sicurezza, microcriminalità e immigrazione (Il pensiero unico alla prova dei fatti e dei giudici…), di Livio Pepino, p. 1 / Requiem per un’omologa (l’abrogazione del controllo giudiziario preventivo di legalità sulle società di capitali), di Renato Rordorf, p. 17 / Brevi considerazioni finanziarie sulla vicenda dei mutui usurari, di Salvatore Bragantini, p. 24 / La prescrizione del reato, di Elvio Fassone, p. 30 / Le investigazioni difensive: la conclusione di una storia infinita, di Giuliana Priotti, p. 44 / L’attuazione dell’art. 68 della Costituzione: vecchi interrogativi e inquietanti novità, di Valentina Sandri, p. 62 Dibattito. Presente e futuro del giudice di pace Forum a cura di Marco Bouchard, con contributi di Sergio Chiarloni, Riccardo Conte, Gabriele Longo, Luigi Marini, Franco Petrelli, p. 77 Prassi e orientamenti La prevenzione e gli altri (Considerazioni sulle misure di prevenzione patrimoniali a Reggio Calabria), di Vincenzo Giglio, p. 93 Magistratura e società Linee di tendenza del Consiglio superiore della magistratura. Appunti per una riflessione, di Gianfranco Gilardi, p. 103 / La protezione dei dati personali nel processo, di Federico Sorrentino, p. 122 Osservatorio internazionale Segnali, di Ignazio Juan Patrone, p. 135 / La giustizia secondo Haider, di Curd Steinhauer, p. 142 / Un imputato senza identità (ma con un profilo desossiribonucleico), di Roberta Barberini, p. 145 / La carta dei diritti: un passo verso un’Europa democratica?, di Giovanni Cannella, p. 148 Giurisprudenza e documenti 1. Diritto penale, processo e sofferenza psichiatrica, di Letizio Magliaro (I. Corte appello Milano, sez. I pen., 14 gennaio 2000, pres. Corbetta, est. Grisolia, imp. Valerio B.; II. Trib. Napoli, sez. mis. prev., 10-25 novembre 1999, pres. Gialanella, est. Lomonte, ric. Luigi C.), p. 157 / 2. Una giustizia di prossimità per i consumatori?, di Carlo Verardi (I. Trib. Bologna, 14 giugno 2000, est. Marulli, Florio c. Sent Lui Studio SRL; II. Trib. Bologna, 12 luglio 2000, est. Acierno, Ragone e Grimaldi c. Finemiro SPA) / 3. Il giudice difeso dall’avvocato. Riflessioni a margine della sentenza n. 497/2000 della Corte costituzionale, di Nello Rossi (Corte cost., 13 novembre 2000, pres. Mirabelli, red. Mezzanotte), p. 191 109 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 2/2001 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni Organizzazione del pubblico ministero e poteri di amministrazione della giurisdizione (Orientamenti del Consiglio d’Europa e situazione italiana), di Vito Monetti, p. 195 / Spunti di riflessione per un diritto penale mite, di Marco Bouchard, p. 207 / Le violenze domestiche trovano una risposta normativa, di Daniela Abram e Maria Acierno, p. 222 / La protezione dei consumatori in Italia (Rilievi comparatistici sul nostro modello di tutela), di Alberto M. Musy, p. 234 / Per un nuovo concetto di tolleranza: la politica e il diritto, di Pier Luigi Zanchetta, p. 242 / La sfida dei diritti fondamentali e l’utopia di una nuova democrazia del pubblico, di Antonio Gialanella, p. 253 Obiettivo. Realtà e prospettive del processo penale Dieci anni di processo (A mo’ di introduzione: un catalogo dei problemi sul tappeto), di Luigi Marini e Livio Pepino, p. 273 / L’insostenibile pesantezza della giustizia penale: quali scopi per quale processo, di Roberto Oliveri del Castillo, p. 289 / Contraddittorio e limiti del diritto al silenzio (Prime note a margine della legge 1 marzo 2001 n. 63), di Giuseppe Cascini, p. 302 Prassi e orientamenti Integrazione sociale dei disabili e ragioni proprietarie, di Giovanni M. Armone, p. 319 Magistratura e società Lettera aperta a “impossibili” avversari, di Nello Rossi, p. 333 / Una prima riflessione sulla legge di riforma del concorso per uditore giudiziario, di Giuseppe Santalucia, p. 343 Rubriche Osservatorio dal Consiglio superiore della magistratura, di Gianfranco Gilardi e Sergio Mattone [1. Il sistema delle coassegnazioni negli uffici di procura e la virata in senso gerarchico del CSM / 2. Il “caso Nunziata” (ovvero, la forza del precedente) / 3. La nomina del Procuratore generale di Potenza e il nomadismo giudiziario], p. 353 Osservatorio internazionale Segnalazioni. Le violazioni dei diritti umani in Turchia, di Ignazio Juan Patrone, p. 361 / Lo Statuto della Corte penale internazionale: attuazione nella legge italiana e prospettive, di Gualtiero Michelini, p. 367 Giurisprudenza e documenti 1. L’occupazione della scuola da parte degli studenti non è reato: parola di Cassazione, di Filippo Grisolia (Cass., sez. II pen., 22 febbraio 2000, pres. 110 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Morelli, est. Tardino, ric. Procuratore Repubblica presso Tribunale Prato), p. 373 / 2. Il caso Davigo e il “dovere di riserbo” dei magistrati, di Livio Pepino (I. Consiglio superiore magistratura, sez. disciplinare, 25 febbraio 2000, pres. Verde, est. Rossi, inc. Davigo; II. Cass., sez. unite civili, 12 ottobre 2000, pres. Vessia, est. Altieri, ric. PG contro Davigo), p. 378 / 3. Tra diritto e organizzazione (proposte di Magistratura democratica per una giustizia accessibile, efficace, tempestiva), p. 392 111 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/2001 Editoriale. Le istituzioni e la giustizia dopo il 13 maggio, p. V Leggi e istituzioni L’imparzialità difficile. Appunti sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, di Ignazio Juan Patrone, p. 413 / Considerazioni sui riflessi della riforma dell’art. 111 Costituzione nel processo civile, di Riccardo Conte, p. 426 / I reati di pericolo astratto e presunto e i modelli di diritto penale, di Adelmo Manna, p. 439 / Il danno biologico tra indennizzo e risarcimento, di Luciana Barreca, p. 457 Obiettivo. Immigrazione, cultura, diritto Identità culturale, uguaglianza e diversità, di Marco Bouchard, p. 469 / Donne africane in Italia, di Carla Pasquinelli, p. 487 / Il trattamento giuridico delle mutilazioni genitali femminili, di Tamar Pitch, p. 502 Magistratura e società L’equa riparazione per l’irragionevole durata del processo (Riflessioni a prima lettura sulla legge n. 89/2001), di Antonio Didone, p. 513 / La tutela giudiziaria “interna” del diritto alla durata ragionevole dei processi: quale ruolo per il giudice ordinario?, di Giuseppe Santalucia, p. 528 / L’enigma delle funzioni semidirettive, di Paolo Martinelli, p. 540 Osservatorio internazionale Note sul modello di difesa pubblica in Argentina e in Guatemala, di Maria Fernanda Lopez Puleio, p. 547 / Dall’epurazione ai processi per i crimini contro l’umanità: l’esperienza giudiziaria francese, di Patrick Ramael, p. 552 / Diritti che mettono radici (L’avanzamento delle aspettative dei pazienti nella medicina e nel diritto giapponesi), di Robert Leflar, p. 562 Giurisprudenza e documenti 1. Giudizio abbreviato e pubblicità dell’udienza, di Luigi Marini (Trib. Torino, ufficio GUP, ord. 16 febbraio 2001, imp. E.N. + 12, est. Podda), p. 571 / 2. Il giudice delle leggi e i centri di detenzione: un salvataggio che apre nuovi dubbi, di Annamaria Casadonte (Corte cost., sent. 22 marzo, 10 aprile 2001, n. 105, pres. Ruperto, red. Mezzanotte), p. 585 / 3. Una convenzione tutta da scoprire, di Amedeo Santosuosso e Gian Cristoforo Turri (I. Convenzione europea sulla biomedicina, Oviedo 4 aprile 1997; II. Protocollo aggiuntivo sulla proibizione della clonazione di esseri umani, Parigi 12 gennaio 1998), p. 595 / 4. Il programma della Casa delle libertà in materia di giustizia, p. 607 / 5. Quale giustizia per il giusto processo? (Un documento degli Osservatorî sulla giustizia civile), p. 611 112 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/2001 Editoriale, p. V Leggi e istituzioni Qualegiustizia, di Livio Pepino, p. 613 / Verso un processo senza giudice? (ovvero, la durata dei processi e il ruolo del giudice civile), di Maria Giuliana Civinini, p. 631 / Giudici e avvocati artefici del “giusto processo”, di Andrea Pisani Massamormile, p. 646 / Ciò che è pubblico deve svolgersi in pubblico (Note su giudizio abbreviato e pubblicità delle udienze), di Giovanni Diotallevi, p. 657 / Dieci spunti su immigrazione, politica e diritto, di Salvatore Palidda, p. 672 Dibattito. Le nuove “frontiere” del diritto del lavoro: la regolazione del lavoro non subordinato Forum a cura di Fabrizio Amato e Sergio Mattone, con Giuseppe Ferraro, Giorgio Ghezzi, Salvo Leonardi, Cesare Minghini e Marco Pivetti, p. 683 Prassi e orientamenti Rigore della prova e “metodo Falcone”, di Gian Carlo Caselli e Antonio Ingroia, p. 703 / Interviste e limiti della responsabilità del giornalista, di Stefano Erbani, p. 711 Magistratura e società Domanda di giustizia e crisi dei regolatori sociali, di Teresa Massa, p. 725 / Magistrati e opinione pubblica, di Giovanni Palombarini, p. 735 Rubriche Magistratura e dintorni, di Livio Pepino [1. L’associazionismo giudiziario, il marconismo e alcuni segnali di novità; 2. Un «naufragio presunto» e il disinteresse delle istituzioni; 3. Immigrazione e politiche sicuritarie; 4. Il sindaco di Rovato e il ministro Maroni; 5. Il cardinale Giordano, la Procura di Lagonegro e il CSM; 6. Le ragioni della trasparenza (a margine dell’invio ai magistrati di un libro di E. Tardino); 7. Trentadue anni dopo piazza Fontana; 8. Robin Hood e l’avv. Pecorella; 9. Verso la riforma federalista dello Stato?; 10. Ragionando su mafia e intervento giudiziario…], p. 743 Cronache dal Consiglio superiore della magistratura, di Gianfranco Gilardi Sergio Mattone - Claudio Viazzi [1. I magistrati chiamano, il Consiglio non risponde / 2. La caduta di un tabù: l’irreversibilità delle funzioni / 3. La questione dei trasferimenti ultradecennali], p. 751 Osservatorio internazionale Lo stupro nel diritto internazionale penale, di Matilde Betti, p. 759 Giurisprudenza e documenti 1. Il processo All Iberian e un’originale sentenza della Cassazione, di Gianfranco Viglietta [I. Procura generale Corte cassazione, 3 ottobre 2000, Foscale + 3, INDICE DELLE ANNATE 113 PM Passacantando; II. Cass., sez. V penale, 9 febbraio 2001 (dep. 5 marzo 2001), Foscale + 3, pres. Ietti, est. Calabrese], p. 771 / 2. Corruzione ambientale, status dell’imputato e attenuanti generiche. Il caso Berlusconi davanti alla Corte d’appello di Milano, di Luigi Marini (Corte App. Milano, sez. V, 12 maggio 2001, pres. Riccardi, est. Maiello, imp. Berlusconi + 4), p. 781 / 3. Processo penale e obblighi del giornalista, di Stefano Erbani (Tribunale Alba, 25 gennaio 2001, imp. Olivero, pres. est. Panzani), p. 791 / 4. Europa: una conferma dell’efficacia della Carta dei diritti fondamentali, di Giuseppe Bronzini e Giovanni Cannella (Corte giustizia delle Comunità europee, Conclusioni dell’Avvocato generale A. Tizzano, 9 febbraio 2001), p. 798 / 5. L’associazionismo giudiziario e il G8, di Livio Pepino (I. Prima parola d’ordine: garantire tutte le legalità / II. I diritti che non possono essere sospesi), p. 811 114 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 5/2001 Editoriale. Il terrorismo, la guerra, il diritto, p. V Ricordo di Carlo Verardi Carlo, amico insostituibile, di Livio Pepino, p. 815 / L’orgoglio di stare in Magistratura democratica, di Carlo Maria Verardi, p. 819 Leggi e istituzioni In difesa della Corte costituzionale, di Sergio Bartole - Alessandro Pace - Federico Sorrentino, p. 825 / Primi rilievi sulla politica della giustizia del ministro Castelli, di Giovanni Salvi, p. 830 / Il nuovo falso in bilancio: una (discutibile) inversione di tendenza nella normativa penale societaria, di Gian Giacomo Sandrelli, p. 845 / La giustizia minorile dopo la legge n. 149/2001, di Elisa Ceccarelli, p. 860 Obiettivo Genova e il G8: i fatti, le istituzioni, la giustizia, di Livio Pepino [I. Un’introduzione e qualche chiave di lettura / II. La gestione dell’ordine pubblico / III. La risposta giudiziaria. I profili organizzativi (e non solo) / IV. La risposta giudiziaria. I contenuti / V. Qualche considerazione a margine della risposta giudiziaria / VI. E il garantismo?], p. 881 Prassi e orientamenti Del giusto processo civile, di Vittorio Gaeta, p. 917 / Razionalità ed eguaglianza nel dibattimento penale (Note a margine dell’esperienza torinese), di Gianni Macchioni, p. 929 Magistratura e società Interpretazione e nomofilachia, di Giuseppe Salmè, p. 937 / Borrè, Radbruch e il processo come scudo, di Paolo Martinelli, p. 947 / Magistrati, questori, prefetti e ministro durante il fascismo (Storia sconosciuta di Mario Dalla Mura, magistrato indipendente), di Marco Pivetti, 957 Osservatorio internazionale La posizione del lavoratore nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, di Antonio Manna, p. 971 Giurisprudenza e documenti 1. Corte costituzionale e conflitti di attribuzione tra Camere e potere giudiziario, di Luca Geninatti Satè (Corte cost., sent. 17 maggio 2001 n. 137, pres. Ruperto, red. Onida / Corte cost., sent. 4 luglio 2001 n. 225, pres. Ruperto, red. Onida), p. 989 / 2. Un progetto organizzativo per il giudizio direttissimo. Omaggio ad Angelo Culotta, di Claudio Castelli (Trib. Milano, Regolamento organizzativo per il giudizio direttissimo monocratico, 31 ottobre 2000), p. 1003 / 3. Il diritto comunitario del lavoro dopo la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Gruppo lavoro MD, p. 1010 115 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 6/2001 Numero monografico. Quale processo penale? Introduzione. Crisi di un modello o crisi del processo?, di Luigi Marini e Livio Pepino, p. 1017 Prima parte. Il diritto sostanziale Politiche e riforme penali nel quinquennio di governo dell’Ulivo, di Angelo Caputo, p. 1045 / La riforma del codice penale. Qualche riflessione in margine al progetto Grosso, di Gaetano Insolera, p. 1068 / Riscrittura del sistema penale e principio di offensività, di Ignazio Juan Patrone, p. 1083 Seconda parte. Le modifiche nella struttura del processo La realtà del processo penale, ovvero il “modello perduto”, di Gilberto Lozzi, p. 1097 / Garanzie formali e garanzie sostanziali nel processo penale, di Paolo Ferrua, p. 1114 / Analisi e prospettive di un modello probatorio incompiuto, di Glauco Giostra, p. 1128 / La disciplina di attuazione dell’art. 111 Costituzione: dalla “perdita di sapere” alla “perdita di contraddittorio”, di Nello Rossi, p. 1145 / Il processo e la criminalità organizzata, di Vittorio Borraccetti, p. 1163 / L’esecuzione: ovvero, la certezza della pena?, di Vincenza Maccora, p. 1183 Terza parte. I soggetti del processo alla ricerca di un ruolo Il pubblico ministero, di Gherardo Colombo, p. 1199 / Il difensore, di Fulvio Gianaria e Alberto Mittone, p. 1215 / Il giudice delle indagini e dell’udienza preliminare, di Fabrizia Pironti, p. 1233 / Il giudice del dibattimento, di Piergiorgio Morosini, p. 1247 116 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 1/2002 Editoriale. Il diritto violato, p. V Leggi e istituzioni I nuovi reati societari: irrazionaltà e arretramenti della politica penale nel settore economico, di Alberto Alessandri, p. 1 / Verso lo smantellamento delle tutele del lavoro (Dal Libro bianco del ministro Maroni al disegno di legge delega), di Giovanni Cannella, p. 16 / Giustizia del lavoro: saldi di fine stagione, di Fausto Nisticò, p. 30 / Punto (provvisorio) sui progetti di riforma del Consiglio superiore della magistratura, di Nello Rossi, p. 41 Obiettivo 1. Criminalità sovranazionale e intervento giudiziario La legislazione antiterrorismo dopo l’11 settembre: il contesto internazionale e l’Italia, di Vito Monetti, p. 51 / Il mandato di arresto europeo, di Edmondo Bruti Liberati e Ignazio Juan Patrone, p. 70 / Rogatorie con la Svizzera: risposta italiana alle attività transnazionali della criminalità (Lucido disegno o confusione mentale?), di Zaira Secchi, p. 90 / Il congelamento di beni a fini di confisca o di prova nel sistema della cooperazione giudiziaria europea, di Giovanni Melillo, p. 99 Obiettivo 2. Appunti per una storia di Magistratura democratica, di Livio Pepino, p. 111 1. Magistratura e politica nella storia d’Italia: una lunga vicenda di subalternità / 2. Magistratura democratica e la rottura dei miti / 3. Un modo nuovo di concepire la giurisdizione nel sistema politico / 4. Interpretazione della legge, giurisprudenza alternativa e garantismo / 5. Il rovesciamento della piramide: un’organizzazione giudiziaria “all’ingiù” / 6. Un’eresia che ha messo radici. Magistratura e società Il processo Previti: la persecuzione dei giudici o la persecuzione contro i giudici?, di Gioacchino Romeo, p. 147 / Giustizia, giudici e opinione pubblica, di Gianfranco Gilardi, p. 154 / I nodi irrisolti della formazione dei magistrati, di Maria Giuliana Civinini, p. 161 Avvocatura e società Nuovi scenari in materia di patrocinio del non abbiente e difesa di ufficio, di Augusto Fierro, p. 177 Osservatorio internazionale L’indipendenza e l’imparzialità del magistrato e le contraddizioni di Strasburgo, di Teresa Massa, p. 189 INDICE DELLE ANNATE 117 Giurisprudenza e documenti 1. Giuristi contro la guerra, p. 203 / 2. Nuove regole per l’immigrazione? (Osservazioni di Magistratura democratica e ASGI sul disegno di legge n. 795/S), p. 206 / 3. Malattia mentale, pericolosità, misure di sicurezza, di Andrea Beconi (Mag. sorveglianza Genova, ordinanza 21-23 giugno 2001), p. 215 / 4. Un caso di ordinaria giustizia amministrativa, di Roberto Oliveri del Castillo (Consiglio di Stato, sez. IV, 14 luglio - 27 novembre 2000 n. 627, pres. de Lise, rel. Saltelli, Casciano contro Ministero dell’interno), p. 226 118 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/2002 Editoriale. Un progetto di controriforma e la mancanza di opposizione, p. V Leggi e istituzioni Morire di lavoro a Portomarghera. Un processo senza colpevoli, di Paola Belsito e Beniamino Deidda, p. 235 / Sperimentazioni di farmaci sull’uomo e diritto all’integrità della persona, di Amedeo Santosuosso, p. 253 / Oneri tributari e processo civile, di Riccardo Conte, p. 273 Obiettivo. Giudici, governo, maggioranza politica (storia e materiali di un conflitto costruito a tavolino) In pochi mesi…, di Luigi Marini, p. 287 / Il Re Sole e il signor P., di Franco Cordero, p. 304 / I. La Corte di cassazione e l’on. Berlusconi, di S. Erbani (1. Cass., sez. II pen., 22 novembre 2000, pres. Della Penna, est. De Chiara, imp. Berlusconi e altri / 2. Cass., sez. VI pen., 7 novembre 2001, pres. Fulgenzi, est. Cortese, imp. Berlusconi e altri / 3. Cass., sez. VI pen., 16 novembre 2001, pres. Caso, est. Conti, imp. Berlusconi e altri), p. 314 / II. La questione della utilizzabilità delle rogatorie, di G. De Amicis e O. Villoni (1. Trib. Milano, sez. IV pen., ord. 16 novembre 2001, pres. Carfì, imp. Previti e altri / 2. Trib. Roma, sez. VI pen., ord. 7 novembre 2001, giud. Cantillo), p. 342 / III. Il giudice, la Corte costituzionale, il processo. Realtà e strumentalizzazioni del “caso Previti”, di P. Ferrua (1. Trib. Milano, sez. I pen., ord. 1 ottobre, 17 novembre 2001, pres. Ponti, imp. Previti e altri / 2. Trib. Milano, sez. IV pen., ord. 21 novembre 2001, pres. Carfì, imp. Previti e altri), p. 368 / IV. Documenti [1. La questione giustizia davanti al Senato (mozione 5 dicembre 2001) / 2. L’Associazione nazionale magistrati in difesa della giurisdizione (5 dicembre 2001) / 3. In difesa della indipendenza della giurisdizione (documento 7 dicembre 2001 di 264 professori universitari di diritto) / 4. Risoluzione 13 dicembre 2001 del CSM], p. 395 Dibattito. Le autorità amministrative indipendenti Forum a cura di Renato Rordorf, con interventi di Giuseppe Maria Berruti, Giovanni Buttarelli, Gianfranco Gilardi, Luciano Panzani, Gaetano Presti, Francesco Silva, p. 407 Prassi e orientamenti Statistiche, organizzazione e valutazione di professionalità. L’esperienza del Tribunale di Milano, di Damiano Spera, p. 445 Avvocatura e società Conversazione libera su investigazioni difensive, difensori e modelli, di Stefano Montone, p. 455 Osservatorio internazionale Guerra e nuovo ordine mondiale, di Salvatore Senese, p. 469 119 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/2002 Numero monografico. La mafia tra tradizione e innovazione Introduzione. La mafia fra tradizione e innovazione, di Luigi Marini, p. 485 Parte prima. Nuove forme di presenza di Cosa nostra nella economia e nelle istituzioni L’evoluzione di Cosa nostra: famiglia, territorio, mercati, alleanze, di Salvatore Lupo, p. 499 / La mano tesa: nuovi scenari dei rapporti tra istituzioni, opinione pubblica e organizzazioni mafiose, di Alessandra Dino, p. 507 / Mafia e imprenditori in tempi di globalizzazione, di Rocco Sciarrone, p. 525 / Mafia e politica. Dalla prima alla seconda repubblica, di Umberto Santino, p. 547 Parte seconda. Le peculiarità del processo per fatti di mafia Il reato di associazione mafiosa: rapporti fra norme sostanziali e norme processuali, di Gaetano Insolera, p. 573 / La punibilità della contiguità alla mafia fra tradizione (molta) e innovazione (poca), di Costantino Visconti, p. 585 / L’esperienza applicativa dell’art. 416 bis del codice penale, di Antonio Ingroia, p. 600 / Alla ricerca di un processo giusto ed efficiente per la criminalità mafiosa, di Piergiorgio Morosini, p. 606 / La valutazione della prova nei processi di mafia, di Elvio Fassone, p. 620 Parte terza. Le nuove strategie di contrasto nei confronti della criminalità mafiosa Direzione nazionale e direzioni distrettuali antimafia. Un bilancio della esperienza del coordinamento, di Vittorio Borraccetti, p. 635 / La collaborazione di giustizia: bilanci e prospettive, di Francesco De Leo, p. 644 / Prevenzione patrimoniale della mafia: utilitarismo versus garantismo, di Antonio Gialanella, p. 667 / Misure di prevenzione patrimoniali. Prospettive di riforma e princìpi del “giusto processo”, di Antonio Balsamo, p. 687 / La cooperazione penale nell’ambito dell’Unione europea: prospettive e questioni di metodo, di Ignazio Juan Patrone, p. 703 120 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/2002 Editoriale. Questione giustizia, l’imparzialità dei giudici e i “giuristi di comodo”, p. V Leggi e istituzioni I processi al cavaliere e la Corte di cassazione, di Gioacchino Romeo, p. 721 / Il papa, i giudici, il divorzio, di Marco Pivetti, p. 727 / Quale riforma per la giustizia penale minorile?, di Domenico Pulitanò, p. 731 / Giustizia e principio di legalità (Contributo al dibattito sulla giustizia civile nella XIV Legislatura), di Giorgio Costantino, p. 749 / Tempi e qualità della giustizia, di Claudio Castelli, p. 768 Obiettivo. La giustizia secondo il ministro Castelli Introduzione, di Stefano Erbani, p. 781 / Politica e giustizia in Italia dal dopoguerra ai nostri giorni, di Alessandro Pizzorusso, p. 791 / Lei, signor Ministro non è un riformatore..., di Nello Rossi, p. 806 / Ruolo e prospettive della Corte di cassazione, di Giuseppe Salmè, p. 813 / La formazione dei magistrati nel disegno di legge delega di riforma dell’ordinamento giudiziario, di Maria Giuliana Civinini, p. 822 / La scuola della magistratura: una testimonianza, di Andrea Proto Pisani, p. 830 / Documento 1 – Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario, p. 835 / Documento 2 – Il disegno di legge delega e le valutazioni della Corte di cassazione, p. 844 / Documento 3 – Il parere del CSM sul disegno di legge delega, p. 850 Prassi e orientamenti Violenza in famiglia e nuovi poteri del giudice minorile, di Antonella Di Florio, p. 877 / In difesa del tribunale per i minorenni (Riflettendo su affidamenti familiari, genitori e figli), di Luciano Trovato, p. 887 / Ancora sugli interessi anatocistici (A margine di una recente sentenza del Tribunale di Firenze), di Angelo Antonio Pezzuti, p. 895 Osservatorio internazionale Il titolo esecutivo europeo: forse non più un’utopia, di Franco di Stefano, p. 907 Giurisprudenza e documenti 1. Novità giurisprudenziali in tema di patrocinio a spese dello Stato, di Franco Giordana (I. Corte assise Torino, ord. 12 ottobre 2001, pres. Bellone, est. Perrone, imp. Asciutto; II. Corte appello Roma, sez. lavoro, ord. 11 aprile 2002, pres. Sorace, rel. Cannella, Favelli contro Condominio via Brichetti 23), p. 921 / 2. Tutela dell’ambiente e confisca, di Andrea Padalino Morichini (Cass., sez. III, 8 febbraio 2002, imp. Montalto e altri, pres. Rizzo, rel. Marini), p. 930 / 3. L’Ispettore dell’ONU in Italia. Ovvero: un marziano a Roma, di Ignazio Juan Patrone (Rapporto preliminare sulla missione in Italia del Relatore speciale dell’ONU sull’indipendenza dei giudici e degli avvocati, marzo 2002), p. 944 / 4. Magistratura democratica e il “caso Napoli” (lettera aperta agli organi di informazione), p. 952 121 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 5/2002 Editoriale. Assetti istituzionali, diritti sociali, diritti di libertà, p. V Leggi e istituzioni In memoria di Carlo Verardi e del suo impegno per la giustizia, di Gianfranco Gilardi, p. 955 / La condizione giuridica dei migranti dopo la legge Bossi-Fini, di Angelo Caputo, p. 964 / Tutele per i collaboratori autonomi: la nuova frontiera del diritto del lavoro, di Giovanni Cannella, p. 982 / La ricusazione: da strumento di equilibrio del processo penale a mezzo per scardinarlo, di Stefano Erbani, p. 997 / Avvocati e magistrati di fronte alla crisi della giustizia e alle sue novità, di Franzo Grande Stevens, p. 1009 / L’amministrazione della giustizia fra politica e giurisdizione, di Luisa Torchia, p. 1022 Obiettivo 1. Chi punire, perché punire, come punire Introduzione (Alessandro Margara, il giudice e il carcere), di Francesco Maisto, p. 1027 / Quale giustizia? Repetita non iuvant: ancora sulla pena e sul carcere, di Alessandro Margara, p. 1031 Obiettivo 2. Novità e contraddizioni nel diritto penale societario Responsabilità delle persone giuridiche e normativa internazionale multilaterale, di Gualtiero Michelini, p. 1079 / Societas delinquere et puniri non potest. Riflessioni sul recente (contrastato) superamento di un dogma, di Carlo Piergallini, p. 1087 / La disciplina delle false comunicazioni sociali, di Gabriele Mazzotta, p. 1105 Osservatorio internazionale Cronache dalla Corte penale internazionale, di Vito Monetti, p. 1127 / La destituzione del giudice tunisino Yahyaoui. Un caso emblematico, di Caroline Stainier e Marie-Anne Swartenbroekx, p. 1133 Giurisprudenza e documenti 1. L’on. Previti e il maccartismo, di Livio Pepino [I. Richiesta dell’avvocato Sammarco dell’elenco degli aderenti a MD; II. Risposta del presidente di MD; III. «Siamo tutti di Magistratura democratica» (documento 13 luglio 2002 dell’ANM); IV. «Oscure memorie riemergono» (documento diffuso da oltre 100 avvocati nel luglio 2002); V. «Accuse assurde e inaccettabili» (intervista all’avv. Vittorio Chiusano)], p. 1139 / 2. Misure cautelari e limitazioni atipiche della libertà personale, di Franco Giordana (Trib. Torino, sez. riesame, ord. 17 maggio 2002, indagati B.A. + 8, pres. Palmisano, est. Ciabatti), p. 1147 / 3. Il pedinamento satellitare: un atto atipico lesivo di diritti inviolabili?, di Antonio Laronga (Cass., sez. V pen., 27 febbraio - 2 maggio 2002, pres. Marrone, est. Fumo, ric. Bresciani e altri), p. 1153 / 4. La nuova convalida dell’accompagnamento coattivo (Un principio riaffermato, una procedura di dubbia costituzionalità), di Angelo Caputo (Trib. Vicenza, ord. 5 luglio 2002, Froku, est. Campo), p. 1164 / 5. Per una legislazione sull’immigrazione giusta ed efficace, p. 1170 122 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 6/2002 Editoriale. Noi dichiariamo pace!, p. V La forza dei diritti (relazione per il XIV congresso nazionale di Magistratura democratica – Roma 23-26 gennaio 2003), di Claudio Castelli, p. 1173 Leggi e istituzioni Il testo unificato Pittelli: prove tecniche di stravolgimento del processo, di Nello Rossi, p. 1205 / La colpa di toccare un potente (Note a margine di una anomala iniziativa giudiziaria nei confronti del giudice Onorato), di Giuseppe Cascini, p. 1221 / A proposito di esternazioni dei magistrati e controllo disciplinare, di Filippo Grisolia, p. 1237 / Sciopero e lavoro autonomo. Le astensioni degli avvocati, di Pietro Curzio, p. 1247 Obiettivo. Profili attuali del processo penale Dieci spunti di riflessione sulle garanzie nella fase delle indagini (e non solo…), di Giovanni Salvi, p. 1255 / Riflettendo su riti alternativi e sistema processuale, di Guglielmo Leo, p. 1275 / Le figure normative del dichiarante: in particolare il testimone assistito, di Raffaello Magi, p. 1290 Prassi e orientamenti L’inquinamento elettromagnetico nella giurisprudenza civile, di Antonello Cosentino, p. 1315 / La tutela del genitore non affidatario nella elaborazione culturale e nella giurisprudenza, di Isabella Mariani, p. 1335 Magistratura e società Sicurezza sul lavoro e ruolo del pubblico ministero (Riflettendo sulla crescita degli infortuni sul lavoro a Roma), di Paolo Ferraro, p. 1343 Osservatorio internazionale La definizione internazionale di terrorismo, di Roberta Barberini, p. 1347 / Uno sguardo all’esperienza inglese in tema di accelerazione dei procedimenti, di Rosanna Gambini, p. 1361 Giurisprudenza e documenti 1. Morire di lavoro a Portomarghera. Le ragioni dei giudici, di Livio Pepino (Trib. Venezia, 2 novembre 2001, pres. Salvarani, imp. Cefis e altri), p. 1371 / 2. Il nuovo falso in bilancio alla prova della giurisprudenza, di Stefano Erbani (I. Trib. Milano, sez. IV pen., ord. 29 ottobre 2002, pres. Magi, imp. Dell’Utri + 2; II. Trib. Milano, sez. II pen., ord. 5 novembre 2002, pres. Perozziello, imp. Galliani e altri), p. 1383 / 3. Risarcimento del danno, delitti, circolazione stradale, di Giannamaria Zannella (Cass., sez. un. civ., 10 aprile 2002 n. 5121, pres. Marvulli, rel. Varrone, Leopardi contro Universo Ass.ni SPA), p. 1397 / 4. La Costituzione, il giudice naturale, la legge Cirami, p. 1405 123 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/2003 Editoriale. Giudici a Milano, p. V Leggi e istituzioni I diritti, la nostra forza, di Perfecto Andrès Ibañez, p. 1 / Lavoro e costituzione nelle politiche del governo Berlusconi, di Massimo Roccella, p. 5 / L’articolo 25 Costituzione tra (pre)giudizi della Consulta e legittimi sospetti del legislatore, di Roberto Oliveri del Castillo, p. 16 / Proposte di razionalizzazione del processo civile in primo grado, di Antonio Lamorgese, p. 35 / Il progetto di modifica della legge 180: una controriforma fondata sulla segregazione, di Emilio Lupo, p. 51 / Patrimonio, infrastrutture e mercanti d’arte, di Fausto Nisticò, p. 57 Obiettivo 1. La guerra, la pace, il diritto Il diritto internazionale e le nuove guerre, Tribunale permanente dei popoli (14-16 dicembre 2002), p. 65 / Costituzione e guerre di globalizzazione. Interpretazione evolutiva o violazione dell’art. 11 Costituzione?, di Claudio De Fiores, p. 83 / Giuristi contro la guerra (mozione approvata dal congresso nazionale di Magistratura democratica il 26 gennaio 2003), p. 94 Obiettivo 2. Moduli organizzativi e giustizia civile tra inefficienza e prassi virtuose Introduzione, di Gianfranco Gilardi, p. 97 / Un questionario per misurare l’organizzazione dei tribunali nel settore civile, di Luciana Barreca, p. 100 / Le modalità di applicazione dell’art. 47 quater ordinamento giudiziario nel Tribunale di Milano, di Angelo Ricciardi, p. 109 / Potenzialità e limiti del nuovo ruolo del presidente di sezione (L’esperienza del Tribunale di Roma), di Francesco Vigorito, p. 117 Obiettivo 3. Il diritto penale degli stranieri Prime applicazioni delle norme penali della legge Bossi-Fini, di Angelo Caputo, p. 125 / Documenti (Tribunale di Torino, sez. III pen., sent. 9 novembre 2002, est. Gallo; Tribunale di Roma, ord. 12 novembre 2002, est. Ianniello; Tribunale di Milano, ord. 5 dicembre 2002, est. Zucchetti), p. 145 Prassi e orientamenti La legge Pinto e l’Europa tradita (Riflessioni di un avvocato dalla parte del cittadino), di Giovanni Berti Arnoaldi Veli, p. 157 Magistratura e società Il Ministro della giustizia e le nomine di magistrati in organismi paragiudiziari europei (Note a margine del caso OLAF), di Giuseppe Santalucia, p. 175 Osservatorio internazionale Il pubblico ministero europeo, di Vito Monetti, p. 187 / Quale legge per Eurojust?, di Francesco De Leo, p. 197 124 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Giurisprudenza e documenti 1. Tutela inibitoria e prodotti difettosi, di Giovanni Armone (Tribunale di Torino, sez. IV civ., 17 maggio 2002, est. Salvetti, Altroconsumo c. FIAT Auto SPA), p. 217 / 2. XIV congresso nazionale di Magistratura democratica: mozione finale, p. 234 125 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 2/2003 Editoriale. La guerra (e, sullo sfondo, l’attacco alla giustizia), p. V Leggi e istituzioni Il carcere e la giustizia negata, di Luigi Pagano, p. 235 / L’estensione della precarietà: dai lavori ai diritti, di Piero Curzio, p. 239 / Ordinamento giudiziario e diritto tabellare (dal 1865 ai giorni nostri), di Francesco Antonio Genovese, p. 243 / Quale futuro per la magistratura onoraria?, di Gianfranco Gilardi, p. 264 / Riflessioni sul “delitto” di guerra, di Emilio Gironi, p. 282 / Il potere, la vita, la politica, di Salvatore Senese, p. 287 Obiettivo 1. Tutela dei diritti e imparzialità della magistratura Introduzione, di Franco Ippolito, p. 303 / Il “potere diviso” e l’interpretazione della legge, di Giuliano Amato, p. 312 / Il primato regolativo della politica e la sovranità della legge, di Domenico Fisichella, p. 319 / Giudici, diritti fondamentali, democrazia, di Stefano Rodotà, p. 324 / Democrazia plebiscitaria e giurisdizione, di Luigi Ferrajoli, p. 332 / Principio democratico e principio di legalità, di Alessandro Pizzorusso, p. 340 / L’assetto della magistratura in un sistema bipolare, di Carlo Guarnieri, p. 355 Obiettivo 2. Magistrati, avvocati, cultura giuridica e crisi dello Stato di diritto Introduzione. Un confronto difficile ma necessario, di Livio Pepino, p. 361 / Magistrati, avvocati e crisi della giustizia, di Remo Danovi, p. 364 / L’Unione Camere penali, ovvero la scelta dell’apoliticità, di Ettore Randazzo, p. 375 / La mancanza di una comune cultura della giurisdizione, di Desi Bruno e Roberto Lamacchia, p. 380 / La necessità di un impegno propositivo di avvocati e magistrati, di Mario Papa, p. 385 / La formazione dei magistrati e degli avvocati: un nodo da sciogliere, di Alarico Mariani Marini, p. 389 / Alcune condizioni per una alleanza tra giuristi, di Domenico Pulitanò, p. 393 / Qualcosa si muove nell’avvocatura e nella cultura giuridica, di Carlo Smuraglia, p. 401 Osservatorio internazionale La cooperazione giudiziaria europea in materia penale dal “terzo pilastro” alla Convenzione, di Emilio Gatti e Andrea Venegoni, p. 407 / Interesse dello Stato e difesa dei diritti umani: essere giudice in un Paese in guerra, di Palma Balsamo, p. 418 Giurisprudenza e documenti 1. Il caso Santoro, i giudici e le autorità indipendenti, di Marco Pivetti (Trib. Roma, ord. 9 dicembre 2002, giud. Pagliarini, Santoro c. RAI SPA), p. 429 / 2. L’illusione repressiva, ovvero la legge Bossi-Fini tra inapplicabilità e incostituzionalità, di Enrico Di Dedda (Tribunale Foggia, 4 novembre 2002, est. G.M. Curci, Mironow), p. 445 126 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3/2003 Editoriale. L’autunno della giustizia, p. V Leggi e istituzioni Garanzia del contraddittorio e ragionevole durata del processo penale, di Paolo Ferrua, p. 453 / Quale giudice per la famiglia e per i minori?, di Antonella Di Florio, p. 467 / La parabola dei diritti nella crisi del principio di uguaglianza e del ruolo delle differenze, di Sergio Mattone, p. 478 Obiettivo 1. La riforma del diritto societario Le linee guida del nuovo sistema societario, di Renato Rordorf, p. 489 / Prime considerazioni in tema di controlli endosocietari nella nuova società per azioni, di Umberto Tombari, p. 503 / Il controllo giudiziario dopo la riforma della disciplina delle società, di Gianfranco Gilardi, p. 514 / Il nuovo processo societario, di Maria Giuliana Civinini, p. 528 Obiettivo 2. Il processo che non si doveva fare (ovvero, le vicende IMI-SIR e Lodo Mondadori davanti ai giudici di Milano) Introduzione, di Livio Pepino, p. 543 / I. Il “legittimo sospetto” e i legittimi sospetti, di G. Romeo (Cass., sezioni unite, ordinanza 29 gennaio - 26 marzo 2003, Berlusconi + altri), p. 545 / II. La questione della competenza, di S. Erbani (1. Tribunale Milano, sez. IV pen., ordinanza 24 marzo 2003, pres. Carfì, imp. Previti e altri; 2. Tribunale Milano, sez. IV pen., ordinanza 26 marzo 2003, pres. Carfì, imp. Previti e altri; 3. Corte appello Milano, sez. V pen., ordinanza 14 aprile 2003, pres. Franciosi, imp. Previti), p. 587 / III. Dopo la sentenza 29 aprile 2003 del Tribunale di Milano... [1. 29 aprile, giorno nero (lettera dell’on. Berlusconi a Il Foglio); 2. Una decisione emessa da giudici imparziali (comunicato della Giunta dell’Associazione nazionale magistrati); 3. Rispettare le sentenze (comunicato stampa del segretario di Magistratura democratica); 4. «Una inaudita minaccia alle garanzie costituzionali» (documento 3 maggio 2003 di professori universitari di diritto)], p. 597 Prassi e orientamenti L’articolo 111 della Costituzione e il processo fallimentare, di Magda Cristiano, p. 605 Magistratura e società Associazionismo dei magistrati, ragionevole durata e progetti di riforma del processo civile, di Gabriele Positano, p. 621 Osservatorio internazionale Separazione delle carriere dei magistrati e diritti dei cittadini (Uno sguardo critico all’esperienza portoghese), di Antonio Cluny, p. 627 / La Palestina e il diritto negato, di Giulio Toscano, p. 633 INDICE DELLE ANNATE 127 Giurisprudenza e documenti 1. Terrorismo e coordinamento delle indagini, di Livio Pepino (Procura generale Corte di cassazione, decreto 10 aprile 2003, PG Passacantando, imp. Lioce), p. 647 / 2. I bambini degli zingari e il reato di maltrattamenti in famiglia, di Francesco Mazza Galanti (I. Tribunale Torino, sez. V pen., 7 gennaio 2002, giud. Bertinetti, M.B. +1; II. Tribunale Torino, sez. V pen., 21 ottobre 2002, giud. Barbero, R.L. + 1), p. 653 128 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/2003 Editoriale. Un’estate torrida anche per la giustizia, p. V Leggi e istituzioni La Costituzione è ancora attuale?, di Salvatore Senese, p. 671 / Note sulla controriforma annunciata del pubblico ministero, di Vittorio Borraccetti, p. 680 / La questione del coordinamento della Direzione distrettuale antimafia e le ambiguità del CSM, di Giuseppe Santalucia, p. 688 / Linee di politica criminale europea e internazionale a protezione della vittima, di Mariavaleria del Tufo, p. 705 / L’Europa dei diritti dopo la Convenzione, di Giuseppe Bronzini, p. 726 Obiettivo. I magistrati senza toga Il futuro della magistratura onoraria: appunti e proposte per una discussione, di Gianfranco Gilardi - Sergio Mattone - Claudio Viazzi, p. 747 / L’identità e il ruolo del giudice onorario minorile, di Piera Serra, p. 768 / I componenti non togati nei tribunali di sorveglianza, di Francesca Romana Amarelli, p. 782 / I magistrati onorari, la giurisdizione e l’associazionismo giudiziario, di Mira Telarico, p. 789 Prassi e orientamenti Stare decisis: valore o disvalore?, di Carlo Peyron, p. 793 Osservatorio internazionale À la guerre comme à la guerre… (Nuove guerre, antiche violenze, perenne violazione del diritto), di Pier Luigi Zanchetta, p. 803 Segnalibri Litiganti, avvocati e magistrati, di Luigi Marini, p. 819 Giurisprudenza e documenti 1. Il “lodo Berlusconi” alla prova dei giudici. Un inevitabile incidente di costituzionalità e un anomalo provvedimento presidenziale, di Glauco Giostra (I. Trib. Milano, sez. I pen., ordinanza 27-30 giugno 2003, pres. Ponti, imp. Berlusconi; II. Cass., sez. V pen., provvedimento presidenziale 30 giugno 2003, pres. Ietti, imp. Berlusconi e altri), p. 825 / 2. Indagini difensive e falso in atto pubblico, di Metello Scaparone (Giudice ud. preliminare Trib. Torino, sentenza 26 febbraio 2003, giud. De Marchi, imp. Schera), p. 845 / 3. L’azione civile contro la discriminazione e i diritti di cittadinanza dei migranti, di Angelo Caputo (I. Tribunale Milano, sentenza 20 marzo 2002, giud. Gandolfi, Cesil e altri contro Comune Milano; II. Tribunale Vicenza, ordinanza 23 maggio 2003, giud. Campo), p. 862 / 4. Straniero extracomunitario irregolare e dovere di esibizione dei documenti, di Livio Pepino (Cass., sez. VI pen., ordinanza 17 giugno 2003, pres. Acquarone, est. Carcano, ric. Mesky), p. 878 129 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 5/2003 Editoriale. Il caso italiano, il contesto internazionale, la libertà delle persone, p. V Leggi e istituzioni Il principio di ragionevole durata del processo penale: quale efficienza per il giusto processo?, di Nello Rossi, p. 889 / La strada ad ostacoli dei minori stranieri, ovvero: la forza dei diritti, di Lorenzo Miazzi, p. 910 / L’altra metà della magistratura, di Maria Giuliana Civinini e Rita Sanlorenzo, p. 926 Obiettivo. Riforma della dirigenza pubblica, politica e tutele giudiziarie I dirigenti pubblici tra controllo politico e autonomia professionale, di Mario Giovanni Garofalo, p. 937 / Note sulla riforma della dirigenza pubblica nel Regno Unito e nella Repubblica federale tedesca, di Filippo Curcuruto, p. 964 / Spoyls sistem e orientamenti giurisprudenziali, di Tito Varrone, p. 968 / Lo spoyls sistem davanti al Tribunale di Roma, di Amos Andreoni, p. 973 / La giurisdizione del lavoro in tema di dirigenza pubblica: un ruolo di retroguardia?, di Amelia Torrice, p. 981 Prassi e orientamenti La legge Pinto nella giurisprudenza di legittimità, di Carlo De Chiara, p. 989 Osservatorio internazionale Guantanamo. Morte del processo e inizio dell’apocalisse, di Marco Bouchard, p. 1005 / Giustizia penale e diritto umanitario. Appunti su qualche esperienza di questi tempi, di Alberto Perduca, p. 1017 / L’entrata in vigore della Convenzione contro il crimine organizzato transnazionale, di Roberta Barberini, p. 1031 / Dopo la Convenzione. Procura europea, Eurojust e dintorni, di Francesco De Leo, p. 1039 Segnalibri Il Governo Berlusconi, il sistema costituzionale, la giustizia (Lo studio del fenomeno in quattro raccolte di saggi), di Pier Luigi Zanchetta, p. 1053 Giurisprudenza e documenti 1. Come si impermeabilizza la camera di consiglio. Brevi note sul “caso Carnevale”, di Raffaello Magi (Cass., sez. un., 30 ottobre 2002 - 21 maggio 2003, pres. Marvulli, rel. Calabrese, ric. Carnevale), p. 1067 / 2. Quale sanzione per le violazioni del sistema tabellare?, di Giovanni Diotallevi (Cass., sez. I pen., 7 maggio 2003, pres. Teresi, ric. Procuratore Repubblica Cosenza), p. 1080 / 3. Manifestazioni contro il G8, diritti costituzionali e potere di ordinanza del prefetto, di Cecilia Corsi (TAR Liguria, sez. II, 27 marzo - 26 aprile 2003, pres. Arosio, est. Pupilella, Circolo Nuova ecologia, Legambiente e altri c. Prefettura Genova), p. 1094 / 4. Appello per la giustizia nello Stato di diritto, p. 1103 130 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 6/2003 Editoriale. Il diritto penale massimo, p. V Leggi e istituzioni Una proposta: introdurre il «réferé législatif», di Alessandro Pace, p. 1105 / L’interpretazione negata, di Pier Luigi Zanchetta, p. 1112 / Durata ragionevole del processo e giurisprudenza della Corte costituzionale, di Pietro Gaeta, p. 1127 / Per un rinnovato codice etico dei magistrati, di Franco Ippolito, p. 1149 Obiettivo. La giustizia civile tra risorse negate e riforme annunciate Le linee di tendenza del processo civile e il futuro della giurisdizione, di Gianfranco Gilardi, p. 1169 / Processo civile vigente e spazi di razionalizzazione, di Francesco Ranieri, p. 1185 / Prospettive di riforma ed efficienza del processo civile, di Maura Nardin, p. 1200 / Giudice ordinario e amministrativo: in favore della giurisdizione unica, di Antonio Lamorgese, p. 1214 Magistratura e società Quale giudice (nascerà) dalla “mobilità zero”?, di Luigi Marini, p. 1229 / La dimensione europea della formazione dei magistrati, di Giovanni Diotallevi, p. 1239 Prassi e orientamenti Favoreggiamento all’emigrazione: questioni interpretative e dubbi di costituzionalità, di Angelo Caputo, p. 1243 / Problemi e prospettive del tribunale del riesame (Considerazioni a margine dell’esperienza torinese), di Franco Giordana, p. 1252 Segnalibri Il lungo viaggio della politica e della giustizia: è possibile dirlo con un’agenda?, di Rita Sanlorenzo, p. 1263 Giurisprudenza e documenti 1. La Corte di appello di Palermo e il senatore Andreotti, di Livio Pepino (Corte appello Palermo, sent. 2 maggio 2003, pres. Scaduti, est. Fontana, imp. Andreotti), p. 1269 / 2. Crocifissi e fondamentalismi, di Nicola Colaianni (Tribunale L’Aquila, ord. 22 ottobre 2003, giud. Montanaro, Smith c. Scuola materna e elementare di Navelli e Min. istruzione), p. 1282 / 3. Giudice ideologicamente sgradito e ricusazione, di Ignazio Juan Patrone (Cass., sez. VI, 9 aprile 2003, pres. Romano, est. Mannino, ric. Vitalone), p. 1302 131 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/2004 Editoriale. I limiti del principio di maggioranza e lo sciopero dei magistrati, p. V Leggi e istituzioni Quale giustizia, quale legge, quale giudice, di Norberto Bobbio, p. 1 / Emergenza costituzionale, di Alfonso Di Giovine, p. 12 / Lo scippo infinito (dal decreto Berlusconi alla legge Gasparri), di Augusto Fierro, p. 22 / Prime note sulla legge in tema di procreazione medicalmente assistita, di Elisabetta Cesqui e Rita Sanlorenzo, p. 34 / Il diritto del lavoro “che cambia”, di Fabrizio Amato, p. 43 / Lo statuto dello judex suspectus, di Roberto Oliveri del Castillo, p. 70 Obiettivo. La disciplina degli stupefacenti tra convenienza politica e illusione repressiva Qualche spunto introduttivo (ovvero, memorandum per non ripetere vecchi errori...), di Livio Pepino, p. 89 / Dal sociale al penale. Quali prospettive per le politiche sulle droghe?, di Grazia Zuffa, p. 91 / L’incremento del danno, di Leopoldo Grosso, p. 103 / Un nuovo modello punitivo per i consumatori di droghe, di Angelo Caputo, p. 114 Prassi e orientamenti Accordi sulla prova e poteri istruttori del giudice nel dibattimento, di Raffaello Magi, p. 125 Magistratura e società Il prete, il vangelo e il cavaliere, di Gioacchino Romeo, p. 147 / Sedi disagiate e diritto di prelazione nei trasferimenti di magistrati, di Giuseppe Santalucia, p. 152 Osservatorio internazionale Diritti umani e diritti dei popoli, di Franco Ippolito, p. 165 Segnalibri Le convinzioni personali del giudice e la soluzione delle controversie, di Ignazio Juan Patrone, p. 183 Giurisprudenza e documenti 1. La formazione dei magistrati e il pluralismo alla prova del “caso Pizzorusso”, di Livio Pepino [Giustizia e giudici (relazione del prof. Pizzorusso per l’Accademia dei Lincei, 14 luglio 2003); Formazione, pluralismo e difesa del CSM (documento del Comitato esecutivo di MD, 14 novembre 2003)], p. 191 / 2. Il diritto di difendersi accusando nel processo e oltre il processo, di Stefano Erbani (Tribunale di Milano, decreto 21 novembre 2001, giud. Leo), p. 202 / 3. Una Carta per i diritti dei cittadini di fronte alla giustizia [Carta dei diritti del cittadino nella giustizia (a cura di Cittadinanza attiva)], di Nello Rossi, p. 212 132 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2-3/2004 Numero monografico. La libertà delle persone Introduzione. La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale, di Angelo Caputo, p. 219 Parte I. La libertà personale, la Costituzione, l’Europa La libertà personale nella Costituzione, di Paolo Caretti, p. 225 / Gli itinerari della giurisprudenza costituzionale in tema di libertà personale, di Marco Ruotolo, p. 235 / La tutela della libertà delle persone e l’Europa, di Mariavaleria del Tufo, p. 265 Parte II. La guerra, il terrorismo, il diritto: la vicenda esemplare degli Stati Uniti d’America Il dopo 11 settembre e l’USA Patriot Act: lotta al terrorismo e “effetti collaterali”, di Vittorio Fanchiotti, p. 283 / Paura e libertà (Legislazione antiterrorismo e diritti di difesa negli Stati Uniti), di Michela Miraglia, p. 298 / Le libertà della persona dopo l’11 settembre, di Letizio Magliaro, p. 314 Parte III. La libertà delle persone e il sicuritarismo: il caso italiano La libertà nell’era del liberismo, di Luigi Ferrajoli, p. 333 / Controllo sociale e nuove forme della devianza, di Alessandro Dal Lago, p. 435 / Immigrazione, diritto penale e sicurezza, di Angelo Caputo, p. 359 / Tossicodipendenze: riduzione del danno o criminalizzazione?, di Enzo Lomonte, p. 380 / Terrorismo, criminalità organizzata e diritto penale, di Giuseppe Narducci, p. 390 / Devianza minorile e coercizione personale, di Duccio Scatolero, p. 397 Parte IV. Il volto della penalità: il carcere nel tempo della globalizzazione Processi di ricarcerizzazione nel mondo (Ovvero del dominio di un certo “punto di vista”), di Massimo Pavarini, p. 415 / Ristretti e detenuti: la situazione europea, di Mauro Palma, p. 436 / Carcere e libertà. Dalla negazione alla riaffermazione della libertà attraverso le misure alternative, di Alessandro Margara, p. 453 / La pena negoziata tra diritto penale e processo, di Stefano Montone, p. 460 Parte V. La riforma possibile: verso quale diritto penale? La privazione della libertà nel diritto penale e la Costituzione (Sull’esigenza di un ripensamento delle strategie preventive), di Luciano Eusebi, p. 473 / La riforma del codice penale tra politica e cultura giuridica, di Massimo Donini, p. 487 / Partire dalla vittima (Le vittime del quotidiano, le vittime dei crimini contro l’umanità, le vittime del futuro), di Marco Bouchard, p. 534 / Dare un posto al disordine (Ovvero la possibile mitezza del diritto e le sue condizioni), di Livio Pepino, p. 547 133 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/2004 Leggi e istituzioni Scandali finanziari e regole di mercato (appunti a margine dei casi Cirio e Parmalat), di Renato Rordorf, p. 567 / Ruolo della giurisdizione e attività interpretativa, di Marco Pivetti, p. 578 / La giustizia civile e la possibilità di cambiamento, di Gianfranco Gilardi, p. 596 / Ancora sul problema della sanzione processuale in caso di violazioni tabellari, di Claudio Viazzi, p. 606 / Il giudice naturale in Cassazione (ovvero un nuovo modello organizzativo per le sezioni penali), di Guglielmo Leo, p. 620 Obiettivo 1. Spunti per una riforma razionale dell’ordinamento giudiziario La riforma dell’ordinamento giudiziario: brevi considerazioni di un costituzionalista, di Leopoldo Elia, p. 625 / Consiglio superiore della magistratura e ministro della giustizia: un rapporto difficile, di Federico Sorrentino, p. 635 / Ancora sull’ordinamento giudiziario. Tre proposte “alternative” tanto alla riforma del governo quanto allo stato di cose attuale, di Nello Rossi, p. 643 / Le scuole di specializzazione per le professioni legali: bilancio e prospettive, di Bruno Giangiacomo, p. 654 / La valutazione della professionalità dei magistrati nel quadro dei princìpi costituzionali, di Tommaso Giovannetti, p. 671 Obiettivo 2. Tutele dei lavoratori e ruolo del sindacato dopo la “legge Biagi” Mercato del lavoro, giurisdizione, sindacato, di Sergio Mattone, p. 691 / Lavoro a tempo parziale: le modifiche apportate dal decreto legislativo n. 276/2003, di Linda d’Ancona, p. 708 / Un (lavoro a) progetto mal riuscito, di Giovanni Cannella, p. 720 / La certificazione del contratto di lavoro, di Marco Maffuccini, p. 733 Dibattito. Quale progetto per la giustizia? Riannodare il filo di un dialogo sulla “questione giustizia”, di N.R., p. 745 / La giustizia e l’opposizione: radiografia di un’assenza, di Livio Pepino, p. 748 / Sistema di governo, poteri neutri, funzioni giurisdizionali, di Massimo Brutti, p. 760 Osservatorio internazionale L’esecuzione all’estero delle misure di prevenzione patrimoniali (Una interessante pronuncia della Corte di cassazione francese), di Giovanni Melillo, p. 771 Giurisprudenza e documenti 1. Destinatari e limiti dell’obbligo di esibizione di documenti previsto dal testo unico sull’immigrazione, di Francesco Palazzo (Cass. sez. unite, 29 ottobre 2003, pres. Marvulli, est. Marzano, ric. Mesky), p. 783 / 2. Per non “disciplinare” la libertà di manifestazione del pensiero del magistrato, di Teresa Massa (CSM, sezione disciplinare, 21 marzo 2003, Mancuso L.; CSM, sezione disciplinare, 11 luglio 2003, Piscitelli), p. 800 134 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 5/2004 Editoriale. La riforma dell’ordinamento giudiziario, p. V Leggi e istituzioni Sorvegliare e punire… (note sulla disciplina dei magistrati nel progetto di “riforma” dell’ordinamento giudiziario), di Nello Rossi, p. 817 / Due o tre cose su dati di traffico e tutela della privacy, di Francesco De Leo, p. 832 / Non è solo questione di privacy. Appunti sulla conservazione dei dati di traffico, di Giovanni Buttarelli, p. 844 / La disciplina della procreazione assistita: alcune questioni aperte, di Carlo Flamigni, p. 855 / Questione femminile e azioni positive, di Bianca Beccalli, p. 869 Obiettivo. Come formare i magistrati: l’esperienza italiana ed europea La formazione dei magistrati: bilanci e prospettive, di Maria Giuliana Civinini, p. 879 / I metodi della formazione, di Piergiorgio Morosini, p. 889 / Insegnare la deontologia: una sperimentazione, di Maria Acierno, p. 899 / Quattro anni di formazione decentrata: una esperienza da non cancellare, di Giovanna Ichino, p. 908 / La preparazione e l’aggiornamento professionale dei magistrati nella Repubblica federale di Germania, di Leandro Valgolio, p. 918 / Il rinnovamento della Scuola della magistratura spagnola, di Carlos Gomez Martinez, p. 926 / La formazione del magistrato francese, di Marie-Laure Robineau, p. 938 Dibattito. Quale progetto per la giustizia? Authorities, unità della giurisdizione e governo della magistratura, di Giovanni Salvi, p. 949 / Ancora sulle conseguenze e i presupposti della “riforma” dell’ordinamento giudiziario, di Alberto Burgio, p. 969 Prassi e orientamenti Essere genitori responsabili non è un diritto (note a margine di una discussa ordinanza del Tribunale di Catania), di Maria Acierno, p. 983 / Il danno non patrimoniale: dal danno futile al danno risarcibile, di Damiano Spera, p. 994 Osservatorio internazionale Note sull’evoluzione del sistema di giustizia penale in Francia, di Alberto Perduca, p. 1011 / L’intervento delle Nazioni Unite a Timor Est, di Luca Ferrero, p. 1020 Giurisprudenza e documenti Il costo del pane, di Gianfranco Gilardi (I. Trib. Torino, ordinanza 25 marzo 2004, Associazione panificatori Torino c. GMC SAS e altri; II. Trib. Torino, sez. IX civile, 30 aprile 2004, ric. GMC SAS e altri), p. 1035 / La libertà personale è uguale per tutti. Corte costituzionale e disciplina dell’immigrazione, di Angelo Caputo (I. Corte cost., sent. 8 luglio 2004 n. 222, pres. Zagrebelsky, red. Mezzanotte; II. Corte cost., sent. 8 luglio 2004 n. 223, pres. Zagrebelsky, red. Neppi Modona), p. 1047 / Appello ai senatori sulla riforma dell’ordinamento giudiziario, p. 1060 / Osservazioni dell’Associazione magistrati sul progetto di modifiche al processo civile, p. 1062 135 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 6/2004 Editoriale. «Ora tocca alla magistratura», p. V Leggi e istituzioni L’Unione in mezzo al guado: l’accordo sulla Costituzione europea, di Giuseppe Bronzini, p. 1067 / Il difensore e l’intervista ai collaboratori di giustizia, di Maurizio Gemelli, p. 1084 / Il carcere è riformabile? di Franco Maisto, p. 1097 / La favola del diritto certo, di Gioacchino Romeo, p. 1104 / I rapporti tra giurisdizione ordinaria e amministrativa: una relazione ancora instabile (note a margine della sentenza n. 204/2004 della Corte costituzionale), di Renato Finocchi Ghersi, p. 1116 / Sovranità private (dal monopolio statale della forza alla forza del monopolio dell’impresa militare), di Marco Bouchard, p. 1132 Obiettivo. Il danno alla persona e la tutela del danneggiato Introduzione, di Gianfranco Gilardi, p. 1151 / Quantificazione del danno alla reputazione, all’identità personale e all’immagine, di Davide Goetz, p. 1154 / Risarcimento del danno alla persona da “immissioni”, di Luciana Barreca, p. 1162 / Note sul rapporto tra danno morale, biologico ed esistenziale, di Francesco Ranieri, p. 1175 / Soluzioni interpretative in materia di danno biologico, morale ed esistenziale (ricognizione degli orientamenti nella Corte d’appello di Salerno), di Giuseppe Fortunato, p. 1181 / Criteri di liquidazione del danno non tabellato (La prova e la liquidazione del danno esistenziale nella esperienza torinese), di Ombretta Salvetti, p. 1193 / Note a margine dell’analisi ragionata della giurisprudenza barese sul danno alla persona, di Roberto Savino, p. 1197 Dibattito. Quale progetto per la giustizia? Contributo a un programma di governo: la giustizia, di Elvio Fassone, p. 1207 / Alcune proposte per la giustizia civile, di Gianfranco Gilardi, p. 1230 Magistratura e società Una prospettiva per la direzione degli uffici giudiziari, di Claudio Castelli, p. 1247 / L’ufficio per il processo e i suoi pilastri, di Roberto Braccialini, p. 1271 Osservatorio internazionale Il giusto processo nello Statuto della Corte penale internazionale tra common law e civil law, di Giovanni Canzio, p. 1285 / Le condizioni per fare il giudice (il caso emblematico del giudice Martin), di Vincenzo Accattatis, p. 1293 / Il principio di socializzazione del processo nel cpc peruviano del 1992, di Juan Monroy Gálvez, p. 1295 Giurisprudenza e documenti Il manicomio è un dolore inutile, di Emilio Lupo e Aldo Policastro (Corte assise Torino, sez. I, ord. 6 maggio 2004, imp. S.D., pres. Giordana, est. Balestretti), p. 1299 / La resistibile ascesa di un impero televisivo tra satira e diffamazione, di Stefano Erbani (Trib. Milano, decreto 7 maggio 2004, giud. Verga, Guzzanti e altri), p. 1307 / MD, La libertà dei migranti, i giudici di pace, p. 1313 136 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 1/2005 Editoriale. Stato di diritto, diritto penale del nemico e normalizzazione dei giudici, p. V Leggi e istituzioni Costituzione, garanzia dei diritti, separazione dei poteri, di Valerio Onida, p. 1 / Giudice di pace, riserva di giurisdizione e libertà dagli arresti, di Angelo Caputo e Livio Pepino, p. 9 / Prime osservazioni in tema di lavoro subordinato a prestazioni ripartite (o job sharing), di Vito Pinto, p. 27 / Brevi note sul lavoro somministrato, di Pietro Curzio, p. 43 / Il diritto del malato di rifiutare le cure, di Mariano Brianda, p. 49 Obiettivo. Un’altra costituzione? Costituzione e sistema politico (appunti a margine del tentativo di riscrivere la Carta del 1947), di Mario Dogliani, p. 59 / I punti cruciali della proposta di revisione costituzionale: schede di lettura, di Paola Marsocci - Ignazio Juan Patrone - Nello Rossi, p. 64 / Costituzione vigente e progetto di riforma. Testi a confronto, p. 80 Dibattito. Quale progetto per la giustizia? Democrazia maggioritaria e divisione dei poteri, di Giuliano Amato, p. 125 / Modello di Stato e riforma dell’ordinamento giudiziario, di Salvatore Senese, p. 131 Magistratura e società Cronistoria esemplare di una indagine e di un dibattimento di mafia (Il processo Mare nostrum a Messina), di Giuseppe Santalucia, p. 157 Prassi e orientamenti Spunti critici su processo civile telematico e dintorni (a margine di un recente convegno bolognese), di Roberto Braccialini, p. 175 Giurisprudenza e documenti Una controriforma incostituzionale (messaggio del Presidente della Repubblica di rinvio alle Camere della legge delega per la riforma dell’ordinamento giudiziario), p. 183 / La motivazione dei provvedimenti amministrativi non è un optional, di Gianfranco Viglietta (I. Trib. amministrativo regionale di Trento, 8 luglio - 7 ottobre 2004, ric. N.A.; II. Trib. amministrativo regionale Lazio, sez. I ter, 11 novembre - 10 dicembre 2004, ric. Fall Mamour), p. 187 / Formalismo giuridico e libertà di critica. A margine dei casi De Bortoli e Impastato, di Stefano Erbani (I. Trib. Milano, sez. I civile, sent. 22 settembre 2004, Pecorella e Ghedini c. De Bortoli e RCS SPA, est. Tarantola; II. Trib. Palermo, sez. distaccata Carini, sent. 31 marzo 2003 - 22 gennaio 2004, Gullo c. Impastato Giovanni, est. Scaduti), p. 197 / La proroga per decreto legge del Procuratore nazionale antimafia e l’autonomia dei magistrati, p. 208 / La proposta di legge Cirielli: emblema della giustizia diseguale, di Magistratura democratica, p. 211 137 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 2/2005 Editoriale. In difesa della Costituzione, p. V Leggi e istituzioni Vittorio Bachelet, l’indipendenza della magistratura e il ruolo del Consiglio superiore, di Virginio Rognoni, p. 219 / La pacifica rivoluzione della privacy, di Stefano Rodotà, p. 228 / Prime note sulle modifiche alle norme penali del testo unico sull’immigrazione, di Angelo Caputo, p. 244 / L’amministratore di sostegno (ovvero la “flessibilità” della protezione delle persone non autonome), di Fabrizio Amato, p. 265 / L’amministratore di sostegno un anno dopo, di Elvio Fassone, p. 285 / Proposte di modifiche costituzionali e principio di laicità dello Stato, di Riccardo Conte, p. 299 Obiettivo. L’ordinamento giuridico internazionale dopo Guantanamo, di Giampiero Buonomo, p. 311 Dibattito. Quale progetto per la giustizia? La sicurezza nei luoghi di lavoro e il nuovo testo unico: un passo avanti e due indietro, di Beniamino Deidda, p. 349 / Prospettive di riforma per le azioni collettive, di Andrea Giussani, p. 366 Magistratura e società Il deperimento dei diritti di libertà e delle garanzie: le ragioni di una sconfitta (Considerazioni per il congresso di Magistratura democratica), di Giovanni Palombarini, p. 381 / Formazione, status e deontologia dei magistrati, di Bruno Giangiacomo e Giuseppe Santalucia, p. 389 Osservatorio internazionale Quale imparzialità per il pubblico ministero?, di Marc Robert, p. 401 Giurisprudenza e documenti Jihad e giustizia penale, di Piergiorgio Morosini (Trib. Milano, Ufficio del giudice per le indagini preliminari, ordinanza 24 gennaio 2005, giudice Forleo), p. 409 / La conservazione dei dati di traffico davanti alla Corte costituzionale, di Francesco De Leo (Trib. Roma, Ufficio del giudice per le indagini preliminari, 23 dicembre 2004, ignoti, giud. Patarnello), p. 421 138 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3/2005 Editoriale. Quale Costituzione per l’Europa?, p. V Leggi e istituzioni Costituzione e qualità della democrazia, di Gaetano Silvestri, p. 437 / Magistratura e organi di garanzia nella modifica costituzionale, di Roberto Oliveri del Castillo, p. 446 / Aspetti positivi e nodi critici della normativa contro la tratta di persone, di Maria Grazia Giammarinaro, p. 456 / Intenzione del legislatore e cultura del civilista, di Giuseppe Cricenti, p. 471 / Giustizia civile: per un ventaglio di tutele, di Roberto Braccialini, p. 483 Obiettivo. Giurisdizione e criminalità organizzata Uno stile tipicamente aziendale (Il modello impresa e la criminalità camorristica), di Filippo Beatrice, p. 495 / La mafia tra diritto e politica, di Antonio Ingroia, p. 506 / Contiguità alla mafia e prova penale, di Piergiorgio Morosini, p. 516 Dibattito. Quale progetto per la giustizia? Alcune priorità per la riforma del sistema penale sostanziale, di Carlo Federico Grosso, p. 525 / Tutela giudiziaria dell’ambiente e associazioni ambientaliste, di Pierluigi Onorato, p. 537 Magistratura e società I flussi della mobilità dei magistrati, di Giuseppe Fuochi Tinarelli, p. 553 Prassi e orientamenti Radiografia di un ufficio giudiziario (La sezione lavoro della Corte di appello di Torino nel quinquennio 2000-2004), di Carlo Peyron, p. 571 / Gli stili delle sentenze civili di merito, di Antonio Lamorgese, p. 584 Osservatorio internazionale Francia: un controverso progetto per migliorare il servizio giustizia, di JeanPaul Jean e Didier Marshall, p. 591 / Il sistema spagnolo di valutazione del lavoro dei magistrati, di Miguel Carmona, p. 599 Giurisprudenza e documenti Il XV congresso nazionale di Magistratura democratica (A. Relazione del segretario generale Claudio Castelli / B. Mozione generale approvata dal congresso), p. 611 / Competitività, processo civile e tutela dei diritti (L’Associazione nazionale magistrati e il decreto legge n. 35/2005), p. 643 139 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/2005 Editoriale. Il terrorismo, il diritto, i giudici, p. V Leggi e istituzioni Ordinamento giudiziario e sistema costituzionale: alla ricerca del fondamento, di Enzo Balboni, p. 655 / Profili di incostituzionalità della legge sull’ordinamento giudiziario, di Stefano Erbani, p. 671 / Diritti umani non tradizionali: il caso dell’acqua, di Marco Manunta, p. 685 / «Libertà vo cercando, ch’è sì cara...» (come l’uguaglianza), di Pier Luigi Zanchetta, p. 696 Obiettivo. Diritto, diritti e società multiculturale La giurisdizione e i conflitti culturali, di Angelo Caputo, p. 710 / Il diritto e i diritti nell’epoca dello scontro delle civiltà, di Stefano Rodotà, p. 726 / Riconoscimento politico e riconoscimento giurisprudenziale dei gruppi religiosi, di Andrea Guazzarotti, p. 736 / Le mutilazioni genitali femminili e la legge, di Elisabetta Cesqui, p. 749 / Immigrazione, regole familiari e criteri di giudizio, di Lorenzo Miazzi, p. 760 Dibattito. Quale progetto per la giustizia? La ristrutturazione del processo penale in cerca di autore, di Paolo Ferrua, p. 779 / La crisi dell’avvocatura dello Stato e i suoi effetti, di Gian Carlo Ferrero, p. 795 / Il diritto del lavoro. Ma cos’è questa crisi?, di Carlo Sorgi, p. 800 / Il problematico inserimento delle class actions nell’ordinamento italiano, di Giulio Cataldi, p. 811 Magistratura e società Le valutazioni dei magistrati: i miti da sfatare, di Luigi Marini e Giovanni Salvi, p. 823 / Giustizia ordinaria e giustizia amministrativa. Per un ritorno alla giurisdizione unica, di Elisa Pazè, p. 836 Giurisprudenza e documenti 1. Il crocifisso teo-con, di Nicola Colaianni (TAR Veneto, sezione III, sentenza 17-22 marzo 2005, n. 1110), p. 851 / 2. Il confine tra difficile e indecidibile (dopo dodici anni di coma irreversibile), di Amedeo Santosuosso (Cass., sez. I civile, ordinanza 3 marzo - 20 aprile, Englaro, pres. est. De Musis), p. 872 / 3. Contro la detenzione amministrativa (I. Chiudere la stagione del diritto speciale dei migranti; II. Superare i centri di permanenza temporanea, costruire una nuova politica dell’immigrazione), p. 882 140 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 5/2005 Editoriale. La politica del diritto della destra e i suoi esiti, p. V Leggi e istituzioni Il mandato d’arresto europeo: aspetti processuali e problemi applicativi, di Eugenio Selvaggi, p. 887 / Riformare “insieme” la disciplina della prescrizione e dell’appello del pubblico ministero, di Nello Rossi, p. 903 / Disciplina degli stupefacenti e uso improprio del diritto penale, di Franco Maisto, p. 918 / Internet e la tutela penale dell’onore e della reputazione, di Paolo Guidi, p. 926 / Un approccio pragmaticamente orientato alla interpretazione giuridica, di Vittorio Villa, p. 934 Obiettivo 1. La Corte di cassazione tra istanze di riforma e trasformazione del ruolo Quale futuro per la Cassazione civile?, di Gianfranco Gilardi, p. 949 / La resistibile burocratizzazione della Cassazione penale, di Gioacchino Romeo, p. 965 / Documenti: I. Osservazioni dell’ANM, sezione Cassazione sullo schema del decreto legislativo recante proposte di modifica del giudizio di cassazione (luglio 2005), p. 977 / II. Intervento di Nello Rossi nell’assemblea generale della Corte di cassazione del 21 luglio 2005, p. 994 / III. Intervento di Giuseppe Salmè nell’assemblea generale della Corte di cassazione del 21 luglio 2005, p. 996 / IV. Parere approvato dall’Assemblea generale della Corte di cassazione del 21 luglio 2005, p. 999 Obiettivo 2. La vicenda esemplare di Magistratura democratica e la sua attualità Società, istituzioni e associazionismo giudiziario nei primi 20 anni di Magistratura democratica, di Edmondo Bruti Liberati, p. 1009 / Una storia parallela a quella di MD: democrazia e manicomio (idee, movimenti, istituzioni tra il 1964 e il 1978), di Maria Grazia Giannichedda, p. 1027 / L’influenza di Magistratura democratica in Europa e in America Latina, di Perfecto Andrès Ibañez, p. 1039 Dibattito. Quale progetto per la giustizia? Note sparse su stato e prospettive dell’avvocatura italiana, di Vincenzo Ferrari, p. 1043 / Nove punti per una organizzazione razionale del sistema giustizia, di Claudio Castelli, p. 1051 Osservatorio internazionale Memoria e giustizia. La sanzione internazionale della violenza, di Salvatore Senese, p. 1073 Giurisprudenza e documenti 1. Il giudice amministrativo e i poteri del “procuratore capo”: un disorientamento premonitore, di Giuseppe Santalucia (Consiglio di Stato, sez. IV, 18 gennaio - INDICE DELLE ANNATE 141 22 marzo 2005, Ministro giustizia e CSM contro Procuratore della Repubblica Torino, pres. Riccio, est. Poli), p. 1093 / 2. Reazione ad atti arbitrari, «massime di esperienza» e stranieri, di Angelo Caputo (Cass., sez. VI, 13 maggio - 6 giugno 2005, pres. Ambrosini, rel. Agrò, ric. X.O.), p. 1107 / 3. «Il processo è lo strumento per fare giustizia» (L’Associazione nazionale magistrati e le ricadute sulla Corte di cassazione di alcuni progetti di modifica del processo penale), p. 1111 / 4. Proposta di modifica della disciplina della legittima difesa, sistema penale e ricerca del consenso (Appello al Parlamento di professori di diritto e procedura penale), p. 1116 142 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 6/2005 Editoriale. Costituzione, “colpi di mano” e referendum, p. V Leggi e istituzioni Il coordinamento giudiziario in Italia e in Europa e le sue prospettive, di Francesco De Leo, p. 1119 / Principio di uguaglianza e tutela delle religioni nella giurisprudenza costituzionale, di Riccardo Conte, p. 1137 / La giustizia tra ragione e sentimento, di Pier Luigi Zanchetta, p. 1152 Obiettivo. Il processo civile, il giudice, le parti. Idee e proposte per una riforma Presentazione, di Gianfranco Gilardi, p. 1165 / Considerazioni impolitiche sulla giustizia civile, di Giorgio Costantino, p. 1167 / Un processo civile per il cittadino (Lineamenti di una proposta di riforma della procedura civile), di Maura Nardin e Marco Pivetti, p. 1177 / Garanti o no del risultato sostanziale? Spunti tardivi sul giusto processo, di Roberto Braccialini, p. 1208 / Tutela sommaria ed effettività della giurisdizione, di Luciana Barreca, p. 1218 / Una proposta di riforma del processo civile, p. 1231 Dibattito. Magistrati, politica, competizioni elettorali I. Forum con Mario Dogliani, Carlo Guarnieri, Giovanni Palombarini e Nello Rossi (a cura di Angelo Caputo e Livio Pepino), p. 1273 / II. Un flash sull’Europa (schede sulla situazione in Francia, Germania e Spagna), p. 1293 Magistratura e società L’associazionismo giudiziario e i giovani. Ipotesi sulle cause di una apparente disaffezione, di Valeria Piccone, p. 1297 Osservatorio internazionale Il cortocircuito fra corti costituzionali, i diritti della persona, il processo penale, di Vito Monetti, p. 1311 / Per un’Europa costituzionale: ricominciamo dalla Carta dei diritti, di Franco Ippolito, p. 1324 Giurisprudenza e documenti 1. Conflitto sociale e nuove frontiere dell’associazione per delinquere, di Giovanni Palombarini (Tribunale Trieste, 27 settembre 2005, pres. est. Dainotti, F.D. + 1), p. 1329 / 2. Allontanamento dei migranti irregolari e diritto penale, di Luca Semeraro (I. Corte appello Venezia, sez. III, ordinanza 4 ottobre 2005, pres. est. Scarpari, Z.N.A.; II. Tribunale Pinerolo, 6 ottobre 2005, giud. Reynaud, G.A.), p. 1336 / 3. Una riforma inadeguata per la legge fallimentare (Osservazioni di Magistratura democratica e del Movimento per la giustizia), p. 1346 143 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/2006 Editoriale. Il diritto penale e gli ultimi lasciti di una legislatura fallimentare, p. V Leggi e istituzioni Quale riforma per l’amministrazione e la destinazione dei patrimoni di mafia?, di Francesco Cassano, p. 1 / Cronaca giudiziaria: le alternative possibili al segreto di Pulcinella (considerazioni un po’ provocatorie di un giornalista), di Luigi Ferrarella, p. 22 / Appunti sul processo civile d’appello, di Antonella Di Florio ed Elena Riva Crugnola, p. 32 / Licenziamenti per motivi economici e responsabilità di impresa, di Carla Musella, p. 42 Obiettivo. La controriforma dell’ordinamento giudiziario alla prova dei decreti delegati Introduzione (una questione e uno scontro ancora aperti), di Livio Pepino, p. 53 / 1. L’accesso alla magistratura ordinaria, di Giuseppe Santalucia, p. 57 / 2. La progressione in carriera, di Claudio Castelli, p. 72 / 3. La scuola della magistratura, di Piergiorgio Morosini, p. 85 / 4. I consigli giudiziari, di Bruno Giangiacomo, p. 93 / 5. Il pubblico ministero, di Giuseppe Santalucia, p. 103 / 6. La Corte di cassazione, di Gianfranco Gilardi, p. 119 / 7. La giustizia disciplinare, di Stefano Erbani, p. 128 / 8. La dirigenza degli uffici giudiziari e il decentramento del Ministero, di Luigi Marini, p. 139 Magistratura e società La giustizia sul lettino? (Un’esperienza pilota per la formazione psicologica del magistrato dei minori e della famiglia), di Cesare Castellani e Mario Perini, p. 147 Osservatorio internazionale Modelli europei del processo di cognizione: l’esempio tedesco, di Remo Caponi, p. 163 / A margine di un confronto tra giudici europei. I poteri del giudice e delle parti, di Maria Acierno e Luciana Barreca, p. 173 / Esperienze di un avvocato italiano nei tribunali tedeschi, di Salvatore Patti, p. 197 Giurisprudenza e documenti 1. Il tempo della prescrizione (Termini adeguati all’oblio e termini ragionevoli), di Bruno Giangiacomo (Cass., sez. VI, 12 dicembre 2005 - 10 gennaio 2006, pres. Leonasi, est. N. Rossi, Marcantonini + 3), p. 201 / 2. Stranieri irregolari e misure alternative alla detenzione, di Carlo Renoldi (Cass., sez. I, 26 ottobre 5 dicembre 2005, pres. Fazzioli, est. Silvestri, procuratore generale in procedimento a carico di A.R.), p. 209 144 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/2006 Editoriale. Una nuova stagione di politica del diritto?, p. V Leggi e istituzioni Il futuro dell’ordinamento giudiziario, di Nello Rossi, p. 219 / Concorso esterno: la parola al legislatore?, di Francesco De Leo, p. 237 / Un nuovo processo per gli incidenti stradali? (ovvero l’improvvisazione al potere), di Roberto Braccialini e Claudio Viazzi, p. 256 / Il giusto processo e l’efficienza della giustizia, di Linda d’Ancona, p. 264 / Chiesa e politica: il rispetto della laicità, di Nicola Colaianni, p. 270 Obiettivo. Il processo degli immigrati: dati e orientamenti a confronto Prove di processo speciale, di Angelo Caputo, p. 283 / 1. Il Tribunale di Bologna, di Pier Luigi di Bari, p. 291 / 2. Il Tribunale di Cagliari, di Carlo Renoldi, p. 294 / 3. Il Tribunale di Milano, di Ilio Mannucci Pacini, p. 298 / 4. Il Tribunale di Palermo, di Piergiorgio Morosini, p. 302 / 5. Il Tribunale di Roma, di Valerio Savio, p. 305 / 6. Torino: chi si punisce per che cosa, a cura di Magistratura democratica e Movimento per la giustizia, p. 309 Dibattito. La riforma del diritto concorsuale Forum con Massimo Belcredi, Giuseppe Carriero, Giorgio Costantino, Pasquale Liccardo, Luciano Panzani, Gaetano Presti (a cura di Renato Rordorf), p. 313 Prassi e orientamenti Organizzare per decidere, di Luciana Breggia, p. 339 / La violenza nelle relazioni personali. Stati emotivi o passionali e imputabilità, di Maria Grazia Giammarinaro, p. 361 Osservatorio internazionale Imparzialità e apparenza di imparzialità dei magistrati in Europa, di Edmondo Bruti Liberati, p. 377 / Il populismo penale, di Denis Salas, p. 389 Giurisprudenza e documenti 1. Nuovi scenari nel rapporto tra mafia e politica?, di Giovanni Fiandaca e Costantino Visconti (Tribunale Palermo, giudice dell’udienza preliminare, 28 luglio 2005, est. Morosini, imp. Augello + 27), p. 395 / 2. La minorenne scaltra e la Corte di cassazione, di Elisabetta Cesqui (Cass., sez. III, 20 gennaio - 17 febbraio 2006, pres. Papadia, est. Mancini, imp. T.M.), p. 409 / 3. “Tutti in pacs”, di Giovanni Paolombarini, p. 417 145 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/2006 Editoriale. La buona politica e l’ordinamento giudiziario, p. V Leggi e istituzioni Appunti sul futuro della giustizia del lavoro, di Rita Sanlorenzo, p. 421 / Imputabilità e sanzione penale tra Corte costituzionale e progetti normativi, di Franco Maisto, p. 429 / Giustizia civile, proposte di riforma e protocolli per la gestione delle udienze, di Giulio Cataldi, p. 439 / Gli avvocati, la sinistra, la società (frugando, vent’anni dopo, negli scritti di Marco Ramat), di Gianni Macchioni, p. 446 Obiettivo 1. Interesse dei figli e affidamento condiviso La nuova disciplina dell’affidamento: una legge improvvisata e approssimativa, di Paolo Martinelli e Francesco Mazza Galanti, p. 459 / Figli e genitori tra ideologia e realtà, di Elisa Ceccarelli, p. 475 / Affidamento condiviso e tutela dei figli: i dubbi di una psicologa, di Giuseppina Mostardi, p. 491 Obiettivo 2. Il processo di costituzionalizzazione dell’Europa e i giudici Il dibattito costituzionale europeo e la giurisdizione (Note a margine di un convegno di Magistratura democratica), di Giacinto Bisogni, Giuseppe Bronzini e Valeria Piccone, p. 495 / Giudici nazionali e Carta di Nizza: disapplicazione o interpretazione conforme?, di Alfonso Celotto, p. 503 / Il modello sociale della Carta di Nizza, di Renato Greco, p. 518 / La Carta e le corti, di Elena Paciotti, p. 533 Prassi e orientamenti L’effettività negata del diritto all’asilo e del diritto al rifugio politico, di Daniela Consoli e Gianfranco Schiavone, p. 539 / La tutela dei diritti dei lavoratori immigrati (Una ricerca empirica e qualche spunto di riflessione), di Gaetano Campo, p. 552 Osservatorio internazionale Una magistratura indipendente, di Igor Judge, p. 557 Giurisprudenza e documenti 1. Programma dell’Unione in tema di giustizia (La giustizia per i cittadini), p. 577 / 2. Oltre la frontiera: le barriere al riconoscimento del diritto d’asilo in Italia (Sintesi del rapporto di Medici Senza Frontiere - Missione Italia), p. 595 / 3. Dilatazione abnorme degli effetti della recidiva e principio di ragionevolezza, di Carlo Renoldi (Trib. Ravenna, ordinanza 12 gennaio 2006, est. P. Messini D’Agostini, H. B.), p. 609 / 4. Una sana e robusta Costituzione, di Livio Pepino (I. Le ragioni di un no; II. Salviamo la Costituzione), p. 617 146 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/2006 Numero monografico. Verso un diritto penale del nemico? Introduzione. Verso un diritto penale del nemico?, di Angelo Caputo, p. 623 Parte prima. Terrorismi e sistema penale Il problema del contesto nell’analisi dei conflitti contemporanei (ovvero, quando il terrorismo è un feticcio), di Alessandro Dal Lago, p. 653 / Contrasto al terrorismo, diritto penale del nemico e princìpi fondamentali, di Francesco Palazzo, p. 666 / Continuità e novità della giurisprudenza in tema di terrorismo, di Piergiorgio Morosini, p. 687 / Il diritto penale del nemico e i nemici del diritto (Strategie antiterrorismo e giurisdizione negli Stati Uniti), di Vittorio Fanchiotti, p. 699 Parte seconda. Conflitti sociali, disobbedienza e intervento penale Lo sfaldamento del sistema penale e l’ottica amico-nemico, di Domenico Pulitanò, p. 740 / Processo, ordine pubblico, sicurezza, di Giuseppe Santalucia, p. 761 / Conflitto politico-sociale e intervento penale: alcuni casi esemplari, di Elisabetta Cesqui, p. 782 Parte terza. La giurisdizione e la democrazia alla prova del «nemico» Il «diritto penale del nemico» e la dissoluzione del diritto penale, di Luigi Ferrajoli, p. 797 / Ordine pubblico, apparati della sicurezza, sistema giudiziario, di Nello Rossi, p. 813 / I media e i «nemici» della democrazia, di Alessandra Dino, p. 824 / La giustizia, i giudici e il «paradigma del nemico», di Livio Pepino, p. 844 147 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 5/2006 Editoriale. Indulto: un provvedimento necessario, un’occasione sprecata, p. V Leggi e istituzioni Una culpa in interpretando? (Note sulla responsabilità colposa del professionista del processo), di Giuseppe Di Chiara, p. 873 / L’organizzazione delle Procure nella stagione della controriforma, di Francesco Menditto, p. 890 / Per una nuova prescrizione, una tempistica del processo e un ritorno all’appello del pubblico ministero, di Francesco De Leo, p. 909 / Una consapevole provocazione: pena detentiva e numero chiuso, di Giovanni Palombarini e Carlo Renoldi, p. 929 / Considerazioni controcorrente sulla disciplina dell’amministratore di sostegno (ovvero i rischi del paternalismo), di Ubaldo Nannucci, p. 945 / Questione informatica e Consiglio superiore della magistratura, di Roberto Braccialini, p. 957 Obiettivo. Gli osservatorî sulla giustizia civile. Verso nuovi traguardi Prassi e norme tra cultura e diritto, di Luciana Breggia, p. 965 / L’attività degli osservatorî sulla giustizia civile nel sistema delle fonti del diritto, di Remo Caponi, p. 969 / Appunti su una storia breve ma intensa, di Gianfranco Gilardi, p. 977 Prassi e orientamenti Nota minima a proposito del «diritto di dire la verità» nel processo civile (ovvero, come sconfiggere il testimone “falso necessario”), di Giulio Cataldi, p. 989 / L’autorizzazione ai coniugi a vivere separati: una abitudine superflua?, di Paolo Prat, p. 995 / Prova e ragionevole dubbio nei processi di criminalità organizzata (note a margine di un recente caso di estorsione), di Paola Maggio, p. 1004 Osservatorio internazionale Il racial profiling come misura antiterrorismo, di Marco Goldoni, p. 1023 Giurisprudenza e documenti 1. Una Procura nazionale per i reati di terrorismo?, contributi di Vittorio Borraccetti e Giuseppe Santalucia (Consiglio superiore della magistratura, Risoluzione del 12 luglio 2006), p. 1039 / 2. Partecipazione a concorsi pubblici e discriminazione nei confronti di cittadini extracomunitari, di Francesco Buffa (I. Tribunale Perugia, ordinanza 29 settembre 2006, giud. Criscuolo, M.A. contro ASL Viterbo; II. Cassazione, sez. lavoro, sentenza 19 ottobre 2006, n. 24170, est. Picone, G.Z. contro Amm. provinciale Siena), p. 1059 / 3. Il Consiglio superiore della magistratura e le politiche della giustizia (I. Signor Ministro, siamo in attesa di un progetto...; II. Risoluzione in tema di indulto e iniziative di competenza del Consiglio superiore), p. 1073 / 4. Dieci punti per una nuova politica del diritto sull’immigrazione. Una svolta possibile e necessaria, di Magistratura democratica e ASGI, p. 1082 148 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 6/2006 Editoriale. Le riforme che vogliamo, p. V Leggi e istituzioni Per un ritorno all’unità del processo civile, di Gianfranco Gilardi, p. 1091 / Processo civile e principio di lealtà, di Silvia Albano, p. 1102 / Avvocati di strada: considerazioni a margine di un’esperienza, di Antonio Mumolo, p. 1108 Obiettivo 1. Diritto di vivere, diritto di morire La difficile vita e la morte dignitosa di Piergiorgio Welby (Gianfranco Gilardi), p. 1117 / I. Procura Repubblica Roma, 11 dicembre 2006, atto di intervento in procedimento Welby c. Antea e altro, p. 1123 / II. Tribunale Roma, 15 dicembre 2006, giud. Salvio, Welby c. Antea e altro, p. 1127 / III. Procura Repubblica Roma, 19 dicembre 2006, reclamo in procedimento Welby c. Antea e altro, p. 1134 / Vivere e morire tra etica, economia e diritto. Tavola rotonda con Gilberto Corbellini, Luciano Eusebi, Amedeo Santosuosso e Gustavo Zagrebelsky (a cura di Maria Acierno), p. 1138 Obiettivo 2. Precarietà del lavoro e dignità della persona A mo’ di introduzione (diritto del lavoro e dignità della vita), di Andrea Proto Pisani, p. 1157 / I volti della precarietà: conoscerli per superarli, di Alberto Piccinini, p. 1160 / Oltre la precarietà, di Sergio Mattone, p. 1175 / Dignità della persona, diritto al reddito e diritto alla scelta del lavoro, di Andrea Fumagalli, p. 1190 Dibattito. Quale riforma per la disciplina delle intercettazioni? Forum con Leonardo Filippi, Giulio Illuminati, Guglielmo Leo e Pasquale Profiti (a cura di Angelo Caputo), p. 1207 Osservatorio internazionale Da Hamdan al Military Commission Act 2006: la rivincita dei “nemici del diritto penale”, di Vittorio Fanchiotti, p. 1237 / Le spese di giustizia: contenere e ripensare (Note sull’esperienza francese), di Didier Marshall, p. 1250 Giurisprudenza e documenti 1. Magistratura democratica. XVI congresso nazionale, Roma 8-11 febbraio 2007 (Relazione del segretario generale Ignazio Juan Patrone), p. 1259 / 2. I nuovi tempi della prescrizione e i processi in corso, di Nello Rossi (Corte costituzionale, 23 ottobre - 23 novembre 2006, n. 39298, pres. Bile, rel. Flick, red. Quaranta), p. 1288 / 3. Diritto all’assistenza linguistica e giusto processo, di Angelo Caputo (Cassazione, sezioni unite penali, 26 settembre 2006, n. 39298, pres. Lattanzi, est. Rotella), p. 1300 149 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/2007 Editoriale. La fine di una stagione, non di una prospettiva, p. V Leggi e istituzioni Impugnazioni e prescrizione (Un’ipotesi di ricostruzione del sistema dopo la sentenza n. 26/2007 della Corte costituzionale), di Domenico Carcano, p. 1 / La magistratura di sorveglianza tra crisi di legittimazione e funzione rieducativa della pena, di Carlo Renoldi, p. 23 / I due grossisti di birra di Colonia (A proposito del dovere di pace del giudice), di Giuliano Berti Arnoaldi Veli, p. 43 / Prime osservazioni sulla nuova disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati, di Federico Sorrentino, p. 54 Obiettivo. Quale giustizia penale internazionale? Significato e funzioni della pena nella giustizia penale internazionale, di Domenico Pulitanò, p. 65 / Il processo davanti alla Corte penale internazionale: princìpi e garanzie, di Vittorio Fanchiotti, p. 93 Prassi e orientamenti Un rito nuovo per i sinistri stradali: prove tecniche di applicazione, di Maria Acierno e Andrea Graziosi, p. 105 Osservatorio internazionale La giurisprudenza europea in movimento. Luci e ombre nel processo di costruzione di uno jus commune, di Giuseppe Bronzini e Valeria Piccone, p. 119 / Il «contratto di primo impiego» in Francia: il senso di una opposizione di massa, di Simone Gaboriau, p. 141 Giurisprudenza e documenti 1. Il “caso Dorigo”: una piccola rivoluzione nei rapporti tra CEDU e ordinamento interno?, di Andrea Guazzarotti (Cass., sez. I, 1 dicembre 2006, Procuratore Repubblica Udine in proc. Dorigo, pres. Fazzioli, est. Silvestri), p. 149 / 2. Computer del giornalista e indagini informatiche, di Antonio Laronga (Tribunale Brescia, sezione riesame, ordinanza 4 ottobre 2006, pres. Maddalo, est. Di Martino, ric. Bonini e altro), p. 169 / 3. Nuovi cittadini comunitari e diritto penale, di Valerio Savio (Tribunale Milano, sentenza 15 gennaio 2007, giud. I. Mannucci Pacini, imputato M.D.), p. 183 / 4. Per una politica dell’efficienza del processo: il protocollo delle udienze penali, di Piergiorgio Morosini (Protocollo per la gestione delle udienze dibattimentali penali, collegiali e monocratiche, del Tribunale ordinario di Roma, novembre 2006), p. 193 / 5. «Progettare la giustizia. Garantire i diritti» (XVI Congresso di Magistratura democratica, Roma 8-11 febbraio 2007), Mozione conclusiva, p. 206 150 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/2007 Editoriale. Giudici e inviti all’obiezione di coscienza, p. V Leggi e istituzioni La sfida dell’ordinamento giudiziario (Considerazioni realistiche sul “progetto Mastella”), di Valeria Fazio, p. 217 / Le misure alternative tra deflazione carceraria e revisione del sistema sanzionatorio penale, di Massimo Niro, p. 225 / Linguaggio, legalità, giurisdizione, di Patrizia Bellucci, p. 237 Obiettivo 1. Famiglie, convivenze di fatto, Costituzione I DICO tra resistenze culturali e bisogni costituzionali, di Nicola Pignatelli, p. 249 / Appunti su famiglia naturale e principio di uguaglianza (A proposito della questione omosessuale), di Marco Gattuso, p. 261 / Quando la chiesa disciplinava le unioni di fatto, di Gian Carlo Caselli, p. 276 Obiettivo 2. Lo stato del processo del lavoro in Italia. Un tentativo di ricognizione Poco più di un’introduzione, di Rita Sanlorenzo, p. 283 / 1. Il Tribunale di Torino, di Pietro Rocchetti, p. 288 / 2. Il Tribunale di Milano, di Riccardo Atanasio, p. 295 / 3. Il Tribunale di Modena, di Carla Ponterio, p. 298 / 4. Il Tribunale di Roma, di Cristiano Valle, p. 303 / 5. Il Tribunale di Napoli, di Linda D’Ancona, p. 307 / 6. Il Tribunale di Bari, di Simonetta Rubino, p. 313 / 7. Il Tribunale di Cosenza, di Emilio Sirianni, p. 318 Prassi e orientamenti Ancora sul «caso Welby» (ovvero i ritardi della giurisprudenza nel riconoscimento dei diritti della persona), di Antonio Lamorgese, p. 327 Magistratura e società Essere giudici in Calabria, di Emilio Sirianni, p. 337 Rubriche Cronache dal Consiglio superiore della magistratura, di Livio Pepino (1. La composizione del Consiglio, l’elezione del vicepresidente e alcuni profili di novità / 2. La collaborazione tra Consiglio e Ministro della giustizia / 3. La risoluzione relativa agli interventi possibili per razionalizzare l’impatto dell’indulto sul sistema della giustizia penale / 4. Esiste una questione deontologica? Ovvero la bocciatura di Vincenzo Carbone nella corsa per la presidenza della Cassazione / 5. Il Consiglio dimezzato e i limiti alla possibilità di trasferimento di ufficio / 6. Direttivi e semidirettivi / 7. Gli incarichi extragiudiziari / 8. La riammissione in servizio di Corrado Carnevale / 9. Il Consiglio superiore e i giudici di pace / 10. Il conflitto tra il Procuratore nazionale antimafia e il Procuratore della Repubblica di Palermo), p. 345 INDICE DELLE ANNATE 151 Osservatorio internazionale La Corte penale internazionale: una realtà ormai in movimento, di Michela Miraglia, p. 355 / Stati Uniti: lo strano caso della revoca di otto procuratori federali, di Vito Monetti, p. 368 Giurisprudenza e documenti 1. L’epilogo dei processi IMI/SIR - Lodo Mondadori e SME, di Giuseppe Santalucia (I. Cass., sez. VI, 4 maggio - 5 ottobre 2006, pres. Ambrosini, rel. Milo, imp. Battistella e altri; II. Cass., sez. VI, 30 novembre - 6 dicembre 2006, pres. De Roberto, rel. Cortese, imp. Pacifico e altri), p. 373 / 2. Parità scolastica e oneri economici per lo Stato, di Gianfranco Gilardi (Tribunale Roma, 1 dicembre 2006, Cooperativa Istituto San Vincenzo c. Ministero istruzione, giud. Lamorgese), p. 425 152 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3/2007 Editoriale. Ritorna l’antico dilemma: magistrati o funzionari?, p. V Leggi e istituzioni Verso una nuova legge sull’immigrazione, di Angelo Caputo, p. 433 / Iniziative parlamentari e governative in materia di libertà religiosa: niente di nuovo sotto il sole, di Andrea Guazzarotti, p. 460 / La dirigenza in magistratura, di Marco Patarnello, p. 475 / Ordinamento professionale degli avvocati e istanze di riforma, di Luca Perilli, p. 489 Obiettivo. Il sistema giustizia di fronte alla sfida del cambiamento Durata irragionevole, durata prevedibile e durata ottimale dei processi (Le linee di azione indicate dalla Commissione europea per l’efficienza della giustizia), di Giovanna Ichino, p. 501 / Processo civile. Primi passi verso l’uscita dal tunnel, di Maura Nardin e Marco Pivetti, p. 512 / Verso una modifica della disciplina dell’assenza dell’imputato, delle notifiche e delle impugnazioni, di Donatella Donati, p. 527 Prassi e orientamenti Come fronteggiare le pratiche illegali negli uffici fallimentari, di Gabriele Mazzotta, p. 551 / Servizi di investimento: i doveri dell’intermediario, di Alessandro Farolfi, p. 559 Magistratura e società Il giudice nella letteratura, di Andrea Camilleri, p. 571 / In ricordo di Guido Galli 27 anni dopo la morte, di Gian Luigi Fontana, p. 577 Osservatorio internazionale Thomas Lubanga Dyilo: il primo imputato di fronte alla Corte penale internazionale, di Michela Miraglia, p. 585 / Un diritto civile per l’Europa, di Giacinto Bisogni, p. 600 Giurisprudenza e documenti 1. Obbligatorietà dell’azione penale e criteri di priorità, di Giuseppe Santalucia (I. Procura Repubblica Torino, circolare 10 gennaio 2007, n. 50/07; II. Consiglio superiore della magistratura, risoluzione 15 maggio 2007), p. 617 / 2. Una «Carta» post-costituzionale? (A proposito di una recente iniziativa in tema di “integrazione” dei migranti), di Nicola Colaianni (Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione 23 aprile 2007), p. 637 153 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/2007 Editoriale. Politica e terzo potere. La lezione di Giuseppe Borrè, p. V Leggi e istituzioni Quale giudice dopo la riforma dell’ordinamento giudiziario?, di Livio Pepino, p. 651 / Spunti sulle valutazioni di professionalità dei capi degli uffici di procura, di Vito Monetti, p. 677 / Logiche di esclusione e di inclusione nella politica criminale sulla immigrazione, di Marco Pelissero, p. 684 / L’affidamento condiviso un anno dopo: un primo (provvisorio) bilancio, di Elisa Ceccarelli, p. 706 / Un unico giudice anche per i figli di genitori non coniugati, di Maria Grazia Domanico, p. 720 Il punto su... Stato laico e interventismo della Chiesa. Conversazione tra Enzo Bianchi e Gustavo Zagrebelsky, con introduzione di Pier Luigi Zanchetta, p. 731 Dibattito. Voglia di azioni collettive Forum con Guido Alpa, Remo Caponi, Giuseppe Carriero, Giorgio Costantino, Paolo Martinello, Raffaele Sabato, a cura di Gianfranco Gilardi, p. 751 Giurisdizione e sicurezza: cosa succede in città? Il caso Napoli, di Alessandro Pennasilico, p. 781 / La confisca dei patrimoni della camorra. Un’indifferibile, dimenticata priorità, di Enzo Lomonte, p. 791 Magistratura e società In ricordo di Paolo Borsellino, di Nello Rossi, p. 801 Osservatorio internazionale Arringa per un pubblico ministero indipendente (un progetto per l’ordinamento della Repubblica federale di Germania), a cura della Neue RichterVereinigung, p. 805 Giurisprudenza e documenti 1. La recidiva tra indirizzi interpretativi e tendenze della politica criminale, di Angelo Caputo (Corte costituzionale, sentenza 5-14 giugno 2007 n. 192, pres. Bile, est. Flick), p. 813 / 2. Bullismo, mezzi di correzione, intervento penale, di Marco Bouchard (Tribunale Palermo, giudice per le indagini preliminari, 27 giugno 2007, giud. Morosini, imp. BR), p. 825 / 3. Come eravamo. Le prime indagini sull’eversione di destra alla Procura di Roma, di Betta Cesqui (Consiglio superiore della magistratura, I Commissione referente, 13 giugno 1980, audizione del dr. Mario Amato, sostituto procuratore in Roma), p. 841 / 4. Il SISMI, la democrazia, i magistrati (Risoluzione 4 luglio 2007 del Consiglio superiore della magistratura), p. 858 154 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 5/2007 Editoriale. La nuova stagione della giurisdizione e l’associazionismo dei magistrati, p. V Leggi e istituzioni Appunti sulla bozza di delega per un nuovo codice di procedura penale, di Raffaello Magi, p. 867 / Dialogo processuale e buone relazioni tra giudici e avvocati, di Gianfranco Gilardi, p. 884 / Professionalità e formazione comune di magistrati e avvocati, di Elena Riva Crugnola, p. 892 Obiettivo 1. La frontiera dei diritti tra giurisdizione e politica Spunti introduttivi. Diritti e garanzie tra sistema politico e giurisdizione, di Carlo De Chiara, p. 899 / I percorsi della giurisdizione civile in tema di diritti dell’uomo, di Giuseppe Salmè, p. 904 / Il giudice penale e i diritti fondamentali, di Gianfranco Viglietta, p. 924 / Cittadini, politica, giurisdizione, di Giuseppe Cotturri, p. 937 / Il giudice oltre lo Stato, di Stefano Rodotà, p. 949 Obiettivo 2. Sicurezza e infortuni sul lavoro Sicurezza sul lavoro: la necessità di voltare pagina, di Rita Sanlorenzo, p. 957 / Infortuni e trasformazione del lavoro. Appunti per una analisi statistica, di Daniele Di Nunzio, p. 961 / Legislazione in tema di sicurezza sul lavoro e intervento penale, di Luca Poniz, p. 971 / Debolezza della tutela antinfortunistica e caratteristiche del rapporto di lavoro, di Anna Terzi, p. 985 / Un nuovo testo unico per la sicurezza e la salute dei lavoratori?, di Beniamino Deidda, p. 993 / Le catene (racconto breve), di Gilberto Ganassi, p. 1011 Giurisdizione e sicurezza: cosa succede in città? Diritto di prossimità, filiera della sicurezza, di Luca Baiada, p. 1013 Rubriche Cronache dal Consiglio superiore della magistratura, di Livio Pepino (1. La riforma della controriforma Castelli di fronte al Consiglio / 2. L’organizzazione degli uffici di Procura / 3. Il “caso Sismi” / 4. La “bomba” degli uffici giudiziari di Catanzaro / 5. Un anno di disciplinare e una incauta proposta di cambiamento / 6. Qualcosa si muove nella mobilità dei magistrati / 7. Gli incarichi direttivi a un bivio / 8. Due nomine ai vertici della Corte di cassazione e della Procura generale / 9. Autogoverno e giustizia amministrativa / 10. Contrasto della criminalità mafiosa e situazione degli uffici del Sud / 11. La discrezionalità del Consiglio e una singolare riscoperta del “diritto libero” / 12. Qualche spunto sullo stato di salute del Consiglio / 13. Il posizionamento politico del Consiglio), p. 1021 Osservatorio internazionale Le indagini sui reati economici e finanziari: una ulteriore frontiera per la giurisdizione internazionale? (L’esperienza del Kosovo), di Andrea Venegoni, p. 1033 INDICE DELLE ANNATE 155 Giurisprudenza e documenti 1. Tra critica e diffamazione. Una discussa vicenda impropriamente collegata al conflitto tra fedi, di Stefano Erbani (Tribunale Mondovì, 22 febbraio 2007, giud. Boccaccio, imp. Allievi), p. 1043 / 2. Mailing list e tutela della corrispondenza, di Giuliana Civinini (I. Consiglio superiore della magistratura, sez. disciplinare, 2 dicembre 2005 - 27 aprile 2006, pres. Buccico, est. Mammone, V.G. + 1; II. Tribunale Milano, sez. I civile, 5-27 giugno 2007, giud. De Sapia, R.A. contro Belpietro + 2), p. 1051 / 3. Attività di polizia giudiziaria e falso ideologico: una ipotesi atipica di impunità?, di Pasquale Profiti (Cass., sez. V, sentenza 4 dicembre 2006, 15 febbraio 2007, riv. n. 236048), p. 1064 / 4. “Guerra ai poveri” e giurisdizione, di Livio Pepino (I. Sindaco Firenze, ordinanza 25 agosto 2007, «Divieto di esercizio del mestiere girovago di “lavavetri”»; II. Sindaco Firenze, ordinanza 11 settembre 2007, «Tutela della incolumità pubblica nelle strade cittadine e agli incroci semaforici»; III. Tribunale Firenze, sez. giudici indagini preliminari, decreto 20 settembre 2007, giud. Ferrante, proc. a carico di A.D.M. e R.A.), p. 1071 156 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 6/2007 Editoriale. L’utile, il giusto e la giurisdizione, p. V Leggi e istituzioni Appunti sui lavori della commissione per la riforma del codice penale, di Piergiorgio Morosini, p. 1083 / L’emergenza sicurezza. Appunti su sicuritarismo e politiche del diritto, di Angelo Caputo, p. 1098 / Welfare e diritti di cittadinanza, di Franco Ippolito, p. 1119 / Il diritto costituzionale all’abitazione. I presupposti per una immediata applicazione giurisprudenziale, di Andrea Giorgis, p. 1129 Obiettivo. Ancora su “buona morte” e intervento giudiziario La giurisprudenza riapre il dibattito sul diritto di vivere e di morire, di Ignazio Juan Patrone, p. 1139 / I. Dopo quindici anni di stato vegetativo permanente. Che fare per medici, parenti e giudici? (Cassazione, sezione I civile, 16 ottobre 2007, n. 21748, pres. Luccioli, rel. Giusti), p. 1152 / II. Quando il paziente rifiuta la terapia. I doveri del medico (Tribunale Roma, giudice della udienza preliminare, 23 luglio 2007, giud. Secchi, imp. Riccio), p. 1166 Prassi e orientamenti Giudici a Sud. Tendenze e problemi del processo penale, di Giuseppe Santalucia, p. 1187 Giurisdizione e sicurezza: cosa succede in città Milano: una giornata particolare, di Ilio Mannucci Pacini, p. 1203 Osservatorio internazionale Il processo a Saddam Hussein. Ovvero l’ingiustizia dei vincitori, di Vittorio Fanchiotti, p. 1217 Giurisprudenza e documenti 1. Ancora su fecondazione assistita e diagnosi preimpianto, di Amedeo Santosuosso (Trib. Cagliari, 24 settembre 2007, giud. Cabitza, XX e YY contro USL 8 Cagliari + 1), p. 1231 / 2. Cognome e diritto all’identità personale, di Paola Lovati (Tribunale Bologna, sezione I civile, decreto 11 settembre 2007, pres. Betti, correzione cognome), p. 1255 / 3. La legge, la zingara e la propaganda, di Giancarlo De Cataldo (Tribunale Palermo, giudice per le indagini preliminari, ordinanza 31 luglio 2007, giud. Gamberini, imp. F. Maria), p. 1265 / 4. Il parere della Cassazione sul progetto di riforma del processo penale, p. 1271 157 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 1/2008 Editoriale. La giustizia non può attendere, p. 5 Leggi e istituzioni Il dirigente dell’ufficio di Procura dopo la riforma dell’ordinamento giudiziario, di Vittorio Borraccetti, p. 7 / L’ufficio per il processo civile, di Francesco Vigorito, p. 19 / Poteri pubblici e laicità delle istituzioni: i giudici, di Nicola Colaianni, p. 32 / Pena senza morte, di Mario Caravale, p. 51 Obiettivo 1. Processo penale e politica I. Crisi della politica e intervento giudiziario. Forum con Paolo Flores d’Arcais, Antonio Ingroia, Nello Rossi e Luciano Violante (a cura di Angelo Caputo e Livio Pepino), p. 63 / II. Il plenum del Consiglio superiore della magistratura del 14 febbraio 2008 (Introduzione; 1. Richiesta di fissazione del plenum; 2. Intervento del Presidente della Repubblica; 3. Intervento del Vicepresidente del CSM; 4. Intervento del consigliere Livio Pepino per il gruppo di MD), p. 96 Obiettivo 2. Il diritto di abitare Abitare: un diritto, non una semplice aspettativa, di Gianfranco Gilardi, p. 111 / Nuove povertà abitative e nuovi requisiti di efficacia per le politiche della casa, di Antonio Tosi, p. 115 / Trauma residenziale (ovvero, quale futuro per l’edilizia pubblica?), di Pippo Ciorra, p. 125 / «La casa è il mio mondo» (I migranti e la questione abitativa), di Maria Golinelli, p. 136 / Il sogno della casa e i rischi dell’indebitamento, di Simonetta Cotterli, p. 146 Prassi e orientamenti Una giurisprudenza alternativa a ritroso? (Considerazioni su alcuni percorsi della giurisprudenza del lavoro), di Nino Raffone, p. 161 Osservatorio internazionale Corruzione di pubblici ufficiali stranieri ed esercizio dell’azione penale in Italia, di Nello Rossi, p. 173 / La Corte suprema tra nomofilachia e smaltimento dell’arretrato. Uno sguardo all’Europa, di Maria Giuliana Civinini, p. 180 Giurisprudenza e documenti 1. Dirigenza, organizzazione, autogoverno dei magistrati, p. 191 / 2. Discriminazione a Milano, di Roberto Riverso (Tribunale Milano, sezione I civile, 11 febbraio 2008, giud. Marangori, XY contro Comune Milano), p. 195 / 3. Il nuovo allontanamento dei cittadini comunitari alla prova della giurisdizione, di Guido Savio (Tribunale Genova, ordinanza 27 dicembre 2007, giud. Mazza Galanti, ric. S. Angela Lorena), p. 211 / 4. Il giudice penale è un lavoratore socialmente inutile?, p. 219 / 5. Lavoro e sicurezza. Sei proposte per migliorare l’efficacia della risposta giudiziaria, p. 223 158 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 2/2008 Editoriale. Dopo il 13 aprile, p. 5 Leggi e istituzioni Sequestri, servizi, segreti. Il caso Abu Omar e le sue anomalie, di Vittorio Fanchiotti, p. 7 / La selezione dei dirigenti degli uffici giudiziari: l’autogoverno alla prova, di Vincenza Maccora, p. 25 / Consiglio superiore della magistratura e giustizia amministrativa, di Giuseppe Santalucia, p. 42 / L’azione collettiva risarcitoria a tutela dei diritti dei consumatori, di Claudio Belli, p. 54 Obiettivo. I magistrati, il fascismo, la guerra, di Giancarlo Scarpari I. Il consenso al regime, p. 71 / II. Gli anni della “rivoluzione totalitaria”, p. 78 / III. I magistrati e la guerra, p. 83 / IV. La magistratura divisa in due, p. 92 / V. L’ora della scelta, p. 100 / VI. La grande rimozione, p. 107 Rubriche Cronache dal Consiglio superiore della magistratura [1. Il Consiglio e il “caso Mastella” / 2. L’autogoverno e la sfida della temporaneità degli uffici direttivi / 3. Alla ricerca di criteri per un sano esercizio del potere discrezionale / 4. Quando la coerenza viene meno: lo strano caso del presidente della Corte di appello di Venezia / 5. La nomina del procuratore della Repubblica di S. Maria Capua Vetere… / 6. …e quella del procuratore della Repubblica di Catania / 7. Quando il CSM non ha coraggio: la nomina del presidente del Tribunale di sorveglianza di Milano / 8. La mobilità dei magistrati: qualche importante passo avanti e molti problemi aperti / 9. Il sistema disciplinare (ovvero, non solo De Magistris…) / 10. Il revival dell’avocazione e il disinteresse dalla maggioranza consiliare / 11. Quando il capo esagera, ovvero le resistibili scelte del procuratore della Repubblica di Genova / 12. Il CSM e le modalità delle indagini (a margine di un intervento di polizia in un ospedale di Napoli) / 13. Qualche flash sulla formazione / 14. Il tormentone delle autorizzazioni a incarichi extragiudiziari e una strana deroga / 15. Verso un nuovo sistema di informazione dei magistrati sulla attività del CSM], di Livio Pepino, p. 119 Osservatorio internazionale Il trattato di Lisbona: funzionerà il “compromesso dilatorio”?, di Giuseppe Bronzini, p. 133 / La qualità della giustizia e i suoi presupposti. L’esperienza francese, di Eric Alt, p. 147 Giurisprudenza e documenti 1. L’occasione perduta del procedimento disciplinare al dottor De Magistris, di Rita Sanlorenzo (CSM, sez. disciplinare, sent. 18 gennaio 2008, pres. Mancino, rel. est. Romano, inc. De Magistris), p. 155 / 2. Giudici, precarietà e (mancata) tutela di urgenza, di Clotilde Fierro (Trib. Roma, sez. IV lavoro, ord. 16-21 novembre 2007, pres. Petrucci, rel. Valle, P.B. + 1 contro Atesia SPA), p. 200 / 3. La guerra e le regole della giurisdizione, di Roberta Barberini (Corte assise Roma, sez. III, 25 ottobre 2007, pres. est. Gargani, Lozano), p. 211 159 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 3/2008 Numero monografico. Sistemi criminali e metodo mafioso Introduzione. Il metodo mafioso: dalle mafie tradizionali ai sistemi criminali, di Alessandra Dino e Livio Pepino, p. 5 Parte prima. Evoluzione della mafie tradizionali La camorra come sistema, di Filippo Beatrice, p. 15 / Mercati illegali e struttura criminale: la camorra, di Gabriella Gribaudi, p. 25 / Mafie, culture e identità plurali: il caso della Sacra corona unita, di Monica Massari, p. 36 / Sacra corona unita e rapporti con la criminalità dei Paesi dell’Est, di Cataldo Motta, p. 52 / L’organizzazione reticolare della ’ndrangheta, di Rocco Sciarrone, p. 70 / ’Ndrangheta e democrazia: una contraddizione in termini, di Renate Siebert, p. 89 / Cosa nostra tra organizzazione gerarchica e rete criminale, di Ernesto U. Savona, p. 104 / Cosa nostra come sistema di potere criminale, di Antonio Ingroia, p. 117 / Rappresentazioni delle organizzazioni criminali straniere in Italia, di Clara Cardella, Marilena Macaluso, Giuseppina Tumminelli, p. 126 Parte seconda. Dalle mafie tradizionali ai sistemi criminali Mafia siciliana e mafia americana. Una visione d’assieme, di Salvatore Lupo, p. 143 / Sistemi criminali, di Roberto Scarpinato, p. 151 / Poteri violenti e mafie, di Livio Pepino, p. 168 / «È l’economia, stupido!». Una classificazione dei crimini di potere, di Vincenzo Ruggiero, p. 188 / Il “metodo mafioso” e le sue declinazioni, di Alessandra Dino, p. 209 160 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 4/2008 Editoriale. Il diritto e i diritti: la politica della destra, l’opposizione, i giuristi, p. 5 Leggi e istituzioni «Cinque pezzi facili»: l’incostituzionalità della legge Alfano, di Alessandro Pace, p. 7 / L’organizzazione del lavoro negli uffici giudiziari, di Luca Minniti, p. 19 / Giusto processo e giusta decisione, di Giulia Bertolino, p. 35 / Giurisprudenza di legittimità, precedenti e massime, di Giovanni Canzio, p. 51 / La tendenza espansiva della mediazione: necessità o virtù? di Antonella Di Florio, p. 65 Obiettivo 1. Una giornata calda per il CSM A volte ritornano... (Livio Pepino), p. 73 / 1. Il parere del Consiglio superiore sul decreto legge n. 92/2008, p. 77 / 2. Il messaggio del Presidente della Repubblica al Vicepresidente del Consiglio superiore, p. 92 / 3. Il dibattito nel plenum del 1 luglio 2008 (Relazione del consigliere Livio Pepino e interventi dei consiglieri Giuseppe Maria Berruti, Vincenza Maccora, Mauro Volpi e del Vicepresidente Nicola Mancino), p. 93 Obiettivo 2. Giustizia e informazione Giustizia e informazione: poteri infedeli, poteri nemici?, di Nello Rossi, p. 109 / Come si prepara un regime (Note sulle proposte di modifica della disciplina delle intercettazioni nelle ultime legislature), di Donatella Stasio, p. 120 / Informazione e qualità della democrazia, di Ezio Mauro, p. 127 Giurisdizione e sicurezza: cosa succede in città? Così vicini, così lontani: sicurezze e insicurezze a Torino, di Roberto Arata e Fabrizia Pironti, p. 135 / Giustizia, sicurezza, legalità, di Virginio Colmegna, p. 146 Magistratura e società Forme e problemi della giustizia (In margine all’ultimo lavoro di Antoine Garapon), di Gianvito Brindisi, p. 151 Osservatorio internazionale Obiettivo sui diritti fondamentali in Europa, di Ignazio Juan Patrone, p. 163 / L’abbattimento di aerei civili per contrastare atti terroristici e il diritto (La situazione italiana e quella della Repubblica federale tedesca), di Domenico Siciliano, p. 173 Giurisprudenza e documenti 1. L’uguaglianza risarcitoria, di Gianfranco Gilardi (Tribunale Roma, sez. XII, sentenza 20 maggio 2008, giud. Ranieri, S.B. + 4 contro F.D. e società N.T.), p. 177 / 2. Apologia di fascismo a Milano, di Eugenio Albamonte (Tribunale Milano, sez. VIII penale, 20 dicembre 2007, pres. Tremolada, est. Lo Curto, imp. Boccacci e altri), p. 192 / 3. L’emergenza «comunità nomadi». Il Parlamento europeo e il «censimento» dei Rom, di Angelo Caputo (Risoluzione del Parla- INDICE DELLE ANNATE 161 mento europeo sul censimento dei Rom su base etnica in Italia, approvata il 10 luglio 2008) p. 209 / 4. In difesa della Costituzione (Appello dei costituzionalisti contro i progetti di sospensione dei procedimenti e di introduzione della immunità per le alte cariche dello Stato), p. 221 162 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 5/2008 Editoriale. Leopoldo Elia. Un impegno per la Costituzione, p. 5 Leggi e istituzioni I diritti dei lavoratori tra inderogabilità e deroghe, di Carla Ponterio, p. 7 / Quale futuro per la mediazione penale?, di Giovanni Diotallevi, p. 18 / L’avvocatura in bilico tra crisi irreversibile e rinnovamento culturale, di Roberto Lamacchia, p. 29 / Osservatorî sulla giustizia civile e deontologia comune di magistrati e avvocati, di Gianfranco Gilardi, p. 39 / A proposito di Principia iuris di Luigi Ferrajoli, di Salvatore Senese, p. 47 Obiettivo. Questioni di ordinamento giudiziario Il principio di responsabilità nella dirigenza delle procure, di Francesco De Leo, p. 61 / La responsabilità disciplinare dei magistrati per illeciti extrafunzionali, di Giampietro Ferri, p. 79 / Le competenze dei consigli giudiziari in materia tabellare, di Bruno Giangiacomo, p. 103 / Sull’accesso in Cassazione (La legge, il Consiglio superiore e il ruolo del giudice di legittimità), di Giuseppe Santalucia, p. 113 Prassi e orientamenti Gli infortuni sul lavoro nella giurisprudenza civile della Corte di cassazione, di Sergio Mattone, p. 123 / Diritti soggettivi, giudice amministrativo e Corte di cassazione, di Antonio Lamorgese, p. 135 Magistratura e società L’Associazione nazionale magistrati e la riforma della giustizia, di Giuseppe Cascini, p. 153 / Vecchi e nuovi problemi nel rapporto tra magistratura e società, di Stefano Rodotà, p. 163 Osservatorio internazionale Il contratto a termine nella giurisprudenza europea, di Antonella Di Florio, p. 169 / Cooperazione giudiziaria e garanzie processuali nelle operazioni militari internazionali, di Vittorio Fanchiotti, p. 181 Giurisprudenza e documenti 1. Una misura cautelare che non meritava una crisi di governo, di Eugenio Albamonte (Cass., sez. VI, 9 giugno 2008, pres. Lattanzi, est. Fidelbo, ric. Lonardo), p. 199 / 2. L’aggravante della presenza «illegale» dello straniero e del cittadino comunitario, di Angelo Caputo (Trib. Latina, ordinanza 1 luglio 2008, giud. Di Nicola, imp. B.A. + 2), p. 214 / 3. Una risposta insufficiente e autoritaria alla crisi del processo civile (Consiglio superiore della magistratura, parere 30 settembre 2008 sul disegno di legge n. 1441 bis Camera dei deputati), p. 231 163 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 6/2008 Numero monografico. La Costituzione repubblicana. I princìpi, le libertà, le buone ragioni Introduzione I princìpi, le libertà, le buone ragioni dopo 60 anni, di Angelo Caputo, p. 5 Parte prima Origine della Costituzione e revisionismi storico-politici, di Marcello Flores, p. 13 / Le celebrazioni dei 60 anni della Costituzione. Nichilismo realistico versus patetismo pedagogico?, di Mario Dogliani, p. 28 / Una Repubblica fondata sul lavoro, di Rita Sanlorenzo, p. 39 / Costituzione, integrazione europea, globalizzazione, di Massimo Luciani, p. 65 / Il wellfare nell’età del liberismo: modello costituzionale e prospettive europee, di Franco Ippolito, p. 80 / Federalismo, eguaglianza, giustizia, di Valerio Onida, p. 102 Parte seconda La laicità tra Costituzione e globalizzazione, di Nicola Colaianni, p. 115 / La protezione costituzionale della libertà personale, di Angelo Caputo, p. 138 / Le declinazioni dell’uguaglianza e la questione di genere, di Elisabetta Cesqui, p. 162 / Vecchi e nuovi diritti alla prova dell’effettività, di Gianfranco Gilardi, p. 181 / L’attività creativa di diritto da parte del giudice, di Roberto Romboli, p. 195 / Costituzione, giustizia, giudici, di Livio Pepino, p. 217 164 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 1/2009 Editoriale. Il caso Englaro, il cinismo di Stato, la Costituzione violata, p. 5 Leggi e istituzioni Quale legittimazione per la magistratura? (Note a margine del conflitto tra le Procure di Salerno e Catanzaro), di Francesco Cassano, p. 7 / Mutamento del mondo del lavoro e giurisdizione, di Carla Ponterio, p. 21 / La legge n. 125 del 2008 e l’eterna emergenza sicurezza, di Roberto Oliveri del Castillo, p. 33 / Tutela dei diritti e riparto di giurisdizione, di Aldo Travi, p. 48 / Appunti su giustizia civile e prospettive del processo telematico, di Claudio Castelli, p. 57 / Procedimento disciplinare per i magistrati e ipotesi di sospensione, di Federico Sorrentino, p. 63 Obiettivo. Immigrazione, politiche del diritto, qualità della democrazia Diseguali, illegali, criminali (Una guida alla lettura), di Angelo Caputo, p. 83 / Lo straniero, i diritti, l’eguaglianza, di Andrea Guazzarotti, p. 87 / Il cittadino extracomunitario da oggetto materiale a tipo d’autore nel controllo penale dell’immigrazione, di Massimo Donini, p. 101 / Osservazioni sul disegno di legge n. 733/S, di Associazione Antigone - Associazione nazionale giuristi democratici - Associazione studi giuridici sull’immigrazione - Magistratura democratica, p. 134 Prassi e orientamenti La difficile giustizia per i lavoratori esposti all’amianto, di Roberto Riverso, p. 143 Magistratura e società Mutamento sociale, giurisdizione, giudici. Riprendere a ragionare sulla giurisprudenza, di Giovanni Palombarini, p. 163 Osservatorio internazionale Obiettivo sui diritti fondamentali in Europa, di Ignazio Juan Patrone, p. 175 / Strumenti urbanistici, abusivismo edilizio e intervento giudiziario a Gerusalemme est, di Giulio Toscano, p. 183 / Notturno africano. Libertà sessuale, forze armate, giurisdizione, di Luca Baiada, p. 192 Giurisprudenza e documenti 1. Emergenza rifiuti in Campania, diritto penale, Costituzione, di Paola Marsocci (Tribunale Torre Annunziata, 11 novembre 2008, imp. XX e YY, giud. Marcopido), p. 203 / 2. Corte di giustizia delle Comunità europee e “lista dei sospetti terroristi islamici”, di Roberta Barberini (Corte giustizia Comunità europee, Grande sezione, 3 settembre 2008, Kadi e Al Barakaat International Foundation), p. 211 / Funzione giudiziaria e regole processuali (L’ANM sul conflitto tra le Procure di Salerno e Catanzaro), p. 222 165 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 2/2009 Editoriale. Il XVII congresso di Magistratura democratica: ancora «quale giustizia?», p. 5 Leggi e istituzioni Il CSM dopo 50 anni: quale equilibrio tra giurisdizione e potere politico, di Massimo Brutti, p. 7 / Il CSM dopo 50 anni: amministrazione della giurisdizione e funzione disciplinare, di Domenico Carcano, p. 13 / La crisi della giustizia civile e l’affanno della Cassazione, di Renato Rordorf, p. 22 / Diritti e interessi legittimi: due categorie in cerca di identità, di Carlo Marzuoli, p. 34 Obiettivo 1. A proposito delle leggi razziste e ingiuste, di Alessandro Margara I. Le leggi ingiuste, p. 53 / II. La contestazione delle leggi ingiuste, p. 72 Obiettivo 2. Verso la Scuola della magistratura Introduzione (Perché fare oggi il punto sulla formazione?), di Valeria Fazio, p. 87 / I nodi della formazione: questioni di metodo e scelte politiche, di Achille Orsenigo, p. 96 / La formazione permanente dei magistrati: bilanci e prospettive, di Luciana Barreca, p. 105 / Perché una scuola della magistratura, di Giovanna Ichino, p. 122 / Formazione e scuola della magistratura nel contesto europeo, di Raffaele Marino, p. 139 Cosa succede in città? Vivere a Bologna, di Letizio Magliaro, p. 149 Magistratura e società Domande di giustizia e qualità della giurisdizione (Relazione introduttiva al XVII congresso di Magistratura democratica, Modena 26-29 marzo 2009), di Rita Sanlorenzo, p. 163 Osservatorio internazionale Appunti sul processo civile in Germania, di Marco Gattuso, p. 183 Giurisprudenza e documenti 1. La privacy, i periti, il Garante, di Vittorio Gaeta (Garante per la privacy, 31 luglio 2008, Linee guida in materia di trattamento di dati personali da parte dei consulenti tecnici e dei periti ausiliari del giudice e del pubblico ministero), p. 191 / 2. Mendicare con il proprio figlio non significa renderlo schiavo, di Lorenzo Miazzi (Cass., sez. V, 17 settembre - 28 novembre 2008, pres. Ambrosini, est. Marasca, ric. V.M.), p. 203 / 3. Gli insegnanti di religione e gli altri, di Antonio Lamorgese (Trib. Roma, sez. lav., 9 luglio 2008, est. M. Petrucci, R. contro Ministero istruzione), p. 213 / 4. Occupazione abusiva di immobili e stato di necessità. Un revirement della Cassazione solo apparente, di Giulio Toscano (Cass., sez. II, 22 ottobre - 10 novembre 2008, pres. Cosentino, est. Zappia, ric. F.R.), p. 218 166 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 3/2009 Editoriale. Riforma o normalizzazione della magistratura?, p. 5 Leggi e istituzioni Stato di diritto e ragion di Stato: il caso Abu Omar e la Consulta, di Vittorio Fanchiotti, p. 7 / Obbligatorietà dell’azione penale slogans e luoghi comuni, di Giovanni Diotallevi, p. 23 / La desertificazione degli uffici di procura: un disastro annunciato, di Fiorella Pilato, p. 37 / Come contrastare l’abuso del processo? Brevi spunti sugli articoli 96 e 385 del codice di procedura civile, di Marco Maffuccini, p. 53 Obiettivo. Presenza e attività dei magistrati italiani in sedi internazionali Introduzione. Una presenza necessaria, una potenzialità non ancora sfruttata, di Luigi Marini, p. 71 / Tre anni presso la corte internazionalizzata di Timor Est, di Francesco Florit, p. 80 / L’esperienza di giudice alla State Court di Sarajevo, di Pietro Spera, p. 88 / Istituzioni giudiziarie e magistrati italiani nel processo di allargamento dell’Unione europea, di Luca Perilli, p. 95 / La magistratura italiana e il futuro della comunità internazionale, di Rosario Salvatore Aitala, p. 106 / L’attività di consulenza di magistrati italiani nei Balcani, di Pasquale Profiti, p. 116 / I progetti europei di gemellaggio (twinning) e l’esperienza albanese, di Eugenio Turco, p. 123 / Associazionismo giudiziario, diritti umani e dimensione internazionale, di Franco Ippolito, p. 133 Magistratura e società Formazione e pari opportunità in magistratura, di Maria Elena Gamberini, p. 143 Osservatorio internazionale Esiste un modello europeo di Consiglio superiore della magistratura?, di Mauro Volpi, p. 151 / L’intervento del potere giudiziario in Cile durante e dopo il golpe militare del 1973, di Juan Guzmán Tapia, p. 165 Recensioni Un commentario per la Carta dei diritti dell’Unione europea, di Elena Paciotti, p. 175 Giurisprudenza e documenti 1. La disciplina della procreazione medicalmente assista e la Costituzione, di Rita Sanlorenzo (Corte cost., sent. n. 151, 8 maggio 2009, pres. Amirante, red. Finocchiaro), p. 179 / 2. Il favoreggiamento dell’emigrazione clandestina e la Corte costituzionale, di Marco Gambardella (Corte cost., sent. n. 21, 30 gennaio 2009, pres. Flick, red. Saulle), p. 191 / 3. Intercettazioni: un sacrosanto richiamo alla legalità e sciagurati propositi di riforma, di Glauco Giostra (Cass., sez. VI, 12 febbraio 2009, n. 12722, pres. De Roberto, est. Ippolito, ric. Proc. Rep. Roma, in proc. contro Lombardi + 5), p. 207 / 4. Mozione conclusiva del XVII congresso di Magistratura democratica, p. 218 167 INDICE DELLE ANNATE Sommario n. 4/2009 Editoriale. Migranti, nemici, “coatti”, p. 5 Leggi e istituzioni Giurisdizione e consenso, di Luigi Ferrajoli, p. 9 / Ghost people. Immigrazione clandestina, tutela della salute e dignità della persona, di Giuseppe Di Chiara, p. 23 / L’Alitalia invece dell’Alitalia, di Luca Baiada, p. 41 / Il processo costituente degli Osservatorî sulla giustizia civile, di Gianfranco Gilardi, p. 54 Obiettivo. Inamovibilità dei magistrati e governo della istituzione giudiziaria Il trasferimento d’ufficio dei magistrati fra esigenze organizzative e principio di inamovibilità, di Giampietro Ferri, p. 61 / Il trasferimento per incompatibilità: un istituto in cerca di autore, di Domenico Carcano, p. 82 / L’art. 2 legge guarentigie alla prova del “caso Forleo” [I. Le ragioni e i limiti del trasferimento di ufficio (CSM, 22 luglio 2008, Forleo); II. Un trasferimento illegittimo (TAR Lazio, sez. I, 8 aprile 2009, pres. Giovannini, est. Caponigro, Forleo c. CSM)], p. 93 Magistratura e società L’Associazione nazionale magistrati ha cent’anni, di Virginio Rognoni, p. 115 Osservatorio internazionale Etienne Bloch, di Salvatore Senese, p. 127 / L’Europa dei diritti e il Sud del mondo, di Franco Ippolito, p. 132 Giurisprudenza e documenti 1. Il matrimonio tra persone omosessuali davanti alla Corte costituzionale, di Ignazio Juan Patrone (Trib. Venezia, ordinanza 4 febbraio - 3 aprile 2009, pres. Gionfrida, est. Guerra, M.G. e altro c. Sindaco Venezia), p. 143 / 2. Il dissenso del procuratore in tema di misura cautelare davanti alla Corte di cassazione, di Paolo Ferrua (Cass., sez. unite, 22 gennaio 2009, pres. Gemelli, est. Canzio, ric. N.G.G.), p. 159 / 3. Norme processuali, garanzie dell’individuo e custodia cautelare obbligatoria, di Raffaello Magi (Trib. Milano, ordinanza 21 aprile 2009, pres. Piffer, est. Epidendio), p. 176 / 4. Il Consiglio superiore e l’organizzazione delle procure nel nuovo ordinamento giudiziario, di Giuseppe Santalucia (I. Consiglio superiore magistratura, 5 maggio 2009, modalità di esercizio dei poteri di avocazione da parte del procuratore; II. Consiglio superiore magistratura, 5 maggio 2009, poteri di sostituzione in udienza del procuratore; III. Consiglio superiore magistratura, 5 maggio 2009, confini di autonomia del sostituto procuratore assegnatario di indagine), p. 194 / 5. I giudici, la politica, la Costituzione, di Livio Pepino (Corte cost., sentenza 8-17 luglio 2009, n. 224, pres. Amirante, red. Maddalena), p. 213 / 6. Contro l’introduzione dei reati di ingresso e soggiorno illegale dei migranti, p. 223 168 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Sommario n. 5/2009 Editoriale. Toghe rosse, “calzini azzurri” e riforma della giustizia, p. 5 Leggi e istituzioni La criminalizzazione degli immigrati (Note a margine della legge n. 94/2009), di Luigi Ferrajoli, p. 9 / La sovranità aggirata (Pulsioni inquisitorie e strategie mediatiche nel processo penale), di Emilio Sirianni, p. 19 / Il ruolo del giudice nella crisi delle relazioni industriali, di Sergio Mattone, p. 35 Dibattito. Il Consiglio superiore della magistratura «Non sognavo il Consiglio». Note sparse su magistrati, autogoverno, rappresentanza, di Livio Pepino, p. 49 / Consiglio superiore e sistema elettorale. Sorteggio, panachage, primarie e altro ancora, di Marco Pivetti, p. 71 Obiettivo. Carcere, diritti, giurisdizione Sorvegliare e punire: 50 anni di carcere, di Alessandro Margara, p. 89 / Sovraffollamento carcerario e trattamenti disumani o degradanti. La CEDU condanna l’Italia per le condizioni dei detenuti, di Marcello Bortolato, p. 111 / Ridurre la popolazione carceraria è un dovere giuridico (leggendo Three Judges Court California, 8 aprile 2009), di Giovanni Salvi, p. 122 Osservatorio internazionale Otto anni dopo l’11 settembre (Il modello anglosassone e quello europeo nell’azione di contrasto del terrorismo internazionale), di Armando Spataro, p. 151 Giurisprudenza e documenti 1. Il reato di immigrazione clandestina e la Costituzione, di Carlo Renoldi (Giudice di pace di Torino, sezione immigrati, ordinanza 6 ottobre 2009, giud. Polotti di Zumaglia, imp. E.A.), p. 165 / 2. La libertà personale alla prova del reddito, di Andrea Natale (Tribunale Bologna, sez. impugnazioni cautelari penali, 14 giugno 2009, ric. A.G.), p. 179 / 3. La via italiana all’incertezza costituzionale: il caso dell’ora di religione, di Nicola Colaianni (Tribunale amministrativo regionale Lazio, sez. III quater, 17 luglio 2009, pres. Di Giuseppe, rel. Realfonzo, Consulta romana per laicità istituzioni e altri c. Presidenza Consiglio ministri e altri), p. 191 / 4. Un cimitero chiamato Mediterraneo. Il naufragio del Natale 1996 davanti al giudice penale, di Angelo Caputo (Corte assise appello Catania, 9 aprile 2008, pres. est. Virardi, imp. El Hallal Youssef), p. 208 / 5. La frontiera dei diritti. Il diritto della frontiera, p. 236 INDICE DELLE ANNATE 169 Indice analitico 170 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 L’indice analitico comprende 235 voci: nella loro individuazione c’è, evidentemente, un che di soggettivo, dovendosi conciliare la completezza con una concentrazione idonea a evitare dispersioni eccessive. Al fine di evitare ripetizioni e appesantimenti gli articoli e i documenti sono inseriti nella voce cui maggiormente ineriscono (mentre all’inizio delle voci che lo richiedono sono effettuati opportuni rinvii per consentire un più agevole reperimento dei contributi con esse collegati). Solo quando un testo presenta una pluralità di oggetti lo si è inserito sotto due o più voci. All’interno di ogni voce i testi sono riportati in ordine cronologico (anche al fine di evidenziare come l’attenzione della Rivista si è concentrata sul tema nel corso degli anni). Gli articoli sono citati con il cognome (e l’iniziale del nome) dell’autore e il titolo; le sentenze e i documenti sono, per lo più, riportati in parentesi dopo l’articolo (o la nota) cui sono allegati; solo quando questa collocazione si è rivelata impossibile vengono riportati autonomamente. 171 ABITAZIONE (diritto alla) - Pretura Finale Ligure, 6 luglio 1981 (La scomparsa delle “prime case” nei luoghi di villeggiatura: un problema di eseguibilità degli sfratti), 1/1982, 83 - F. Palmisano, Regime giuridico della proprietà immobiliare e decreto Nicolazzi 20 novembre 1981, n. 663, 3/1982, 537 - Magistratura democratica, Osservazioni su processo penale e “questione casa” a Napoli (1 giugno 1983), 2/1983, 445 - C.M. Verardi, Il labirinto dei patti in deroga all’equo canone, 2/1992, 333 - C.M. Verardi, I contratti di locazione degli studenti universitari tra equo canone e patti in deroga, 2/1995, 395 - D. Piombo, Locazioni e Corte di cassazione (Cass., sez. III, 18 aprile 1996, n. 3663 / Cass., sez. III, 10 luglio 1996, n. 6274 / Cass., sez. III, 9 ottobre 1996, n. 8815), 3-4/1996, 856 - D. Piombo, Morosità del conduttore e sanatoria in giudizio (Pret. Bologna, 18 ottobre 1996), 3-4/1996, 864 - D. Piombo, È costituzionalmente legittima la “sanatoria” dei patti in deroga? (Pretura Bologna, 15 ottobre 1997), 2/1998, 482 - D. Piombo, Rilievi critici sulla riforma delle locazioni abitative, 4/1998, 787 - D. Piombo, Consulta e Cassazione rileggono la disciplina delle locazioni (Corte cost., n. 340, 14-24 luglio 1998 / Cass., sez. III civile, 8 maggio 1998 / Corte cost., n. 3, 18-21 gennaio 1999), 2/1999, 368 - D. Piombo, L’esecuzione degli sfratti dopo la riforma delle locazioni abitative, 4/1999, 641 - R. Preden, La locazione di fatto, 5/1999, 841 - M. Bouchard, Discriminazione a Milano: il rifiuto di stipulare contratti di locazione con extracomunitari di colore (Tribunale Milano, sez. I civ., 30 marzo 2000), 3/2000, 594 - C.M. Verardi, Chi di fisco ferisce… La riforma delle locazioni abitative alla prova dei fatti (Tribunale Verona, 21 giugno 2000), 6/2000, 1200 - A. Giorgis, Il diritto costituzionale all’abitazione. I presupposti per una immediata applicazione giurisprudenziale, 6/2007, 1129 - G. Gilardi, Abitare: un diritto, non una semplice aspettativa, 1/2008, 111 172 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - A. Tosi, Nuove povertà abitative e nuovi requisiti di efficacia per le politiche della casa, 1/2008, 115 - P. Ciorra, Trauma residenziale (ovvero, quale futuro per l’edilizia pubblica?), 1/2008, 125 - M. Golinelli, «La casa è il mio mondo» (I migranti e la questione abitativa), 1/2008, 136 - S. Cotterli, Il sogno della casa e i rischi dell’indebitamento, 1/2008, 146 ABORTO [Vds. anche Minorenni] - E. Ceccarelli, Il giudice tutelare e l’aborto delle minorenni, 2/1984, 375 - Tribunale costituzionale spagnolo, sentenza 11 aprile 1985 sul progetto di legge organica sull’aborto, 3/1985, 675 - F. Onida, Nuove polemiche a proposito di aborto, 1/1989, 194 - A. Scaramuzzino, La scelta di Laura (Note su minorenni e interruzione di gravidanza a margine di una vicenda di cronaca), 2/2000, 341 ABUSO DI UFFICIO - N. Rossi, Giudice penale e discrezionalità amministrativa. La riforma dell’abuso di ufficio, 1/1996, 19 - G. Fiandaca, Verso una nuova riforma dell’abuso di ufficio, 2/1996, 308 - M. Cicala, A proposito di riforma del reato d’abuso d’ufficio, 2/1996, 321 - G. Ichino, Violazione del dovere di astensione del giudice e abuso d’ufficio (Cass., sez. VI, 14 dicembre 1995), 2/1996, 457 - G. Palombarini, I diritti (dimezzati) degli immigrati e il reato di abuso d’ufficio (Cass., sez. VI, 30 settembre 1996, n. 8808), 3-4/1996, 879 - N. Curci e C. Curreli, Mancata astensione e abuso di ufficio, 1/1998, 48 ADOZIONE [Vds. Famiglia, Minorenni] ADR (ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION) [Vds. anche Mediazione e conciliazione] - T. Massa, ADR: dentro o fuori dal processo?, 2-3/1994, 504 - S. Chiarloni, Giudici onorari e meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie, 2/1998, 375 AFRICA - K. Asmal, Legge e liberazione: diritti civili negli Stati Uniti e liberazione nazionale del Sudafrica, 4/1988, 949 - C. Stainier e M.A. Swartenbroekx, La destituzione del giudice tunisino Yahyaoui. Un caso emblematico, 5/2002, 1133 - L. Baiada, Notturno africano. Libertà sessuale, forze armate, giurisdizione, 1/2009, 192 INDICE ANALITICO 173 AMBIENTE E TERRITORIO - R. Scarpinato, Responsabilità penale dei sindaci per omessa adozione ed esecuzione dei provvedimenti repressivi dell’abusivismo edilizio. Breve storia di una impunità, 1/1984, 49 - P. Onorato, Abusivismo edilizio e urbanistico: una politica sanzionatoria oscillante e sommersa, 3/1984, 609 - M. Vignale, I terremoti di Pozzuoli: spunti per una riflessione sull’ideologia della giurisprudenza in tema di requisizione, 3/1984, 695 - C.F. Grosso, Abusivismo edilizio e problema sanzionatorio: realtà, modelli, prospettive, 4/1984, 915 - F. Palmisano, Demolizione coattiva e acquisizione gratuita degli edifici abusivi, due istituti quasi dimenticati, 4/1984, 927 - A. Haupt, Sanzioni e sanatorie dell’abusivismo edilizio passato e futuro, 4/1984, 953 - M. Amodio, Lottizzazione abusiva e confisca: considerazioni a margine della realtà napoletana, 4/1984, 967 - C. Salvi, Note in tema di risarcimento del danno collettivo al territorio e all’ambiente, 4/1984, 977 - M. Amodio, Legislazione antisismica e intervento giudiziario, 3/1985, 543 - I.J. Patrone, Amministrazione e giurisdizione nella tutela dell’ambiente, 2/1986, 318 - A. Costanzo e C.M. Verardi, La lesione dell’ambiente tra danno collettivo e danno pubblico, 4/1986, 817 - M.L. Martino - S. D’Angelo - P. Micara, Intervento della magistratura a tutela dell’ambiente e rapporti con la pubblica amministrazione: incontro o scontro, 1/1987, 96 - S. Toffoli, Azioni a tutela dell’ambiente: panoramica della normativa inglese e statunitense. Analisi e proposte con riferimento all’ordinamento italiano, 4/1988, 903 - V. Paone, Emergenza rifiuti e tutela dell’ambiente, 4/1988, 942 - V. Paone, Ambiente, salute e mucillagine, 3/1989, 716 - F. Novarese, Tutela ambientale e principio di «compatibilità», 1/1990, 164 - C. Rapisarda Sasoon, Controlli sull’ambiente oltre il command and control, 3-4/1992, 720 - G. Amendola, Tutela dell’ambiente e illegalità, 2/1993, 371 - C.M. Verardi, Modificare la legge sul danno ambientale?, 3/1993, 579 - L. Butti, La tutela penale dell’ambiente dalla teoria alla pratica (Pret. Vicenza, 2 agosto 1994 / Proposta per una mozione dell’ANM), 2-3/1994, 601 - A. Padalino, Il territorio: bene giuridico o res nullius?, 2-3/1994, 623 - C.M. Verardi, Scarichi inquinanti e norme comunitarie (Pret. Vicenza, 22 aprile 1995), 3/1995, 712 - P. Belsito, Paesaggio e territorio. Una tutela a rischio?, 2/1999, 224 - G. Amendola, Il decreto legislativo n. 152/1999 e l’inquinamento delle acque, 4/1999, 632 174 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - P. Belsito, Il pericoloso connubio tra ambiente e criminalità, 4/1999, 719 - A. Padalino, Tutela dell’ambiente e confisca, 4/2002, 930 - A. Cosentino, L’inquinamento elettromagnetico nella giurisprudenza civile, 6/2002, 1315 - F. Nisticò, Patrimonio, infrastrutture e mercanti d’arte, 1/2003, 57 - P. Onorato, Tutela giudiziaria dell’ambiente e associazioni ambientaliste, 3/2005, 537 - G. Toscano, Strumenti urbanistici, abusivismo edilizio e intervento giudiziario a Gerusalemme est, 1/2009, 183 - P. Marsocci, Emergenza rifiuti in Campania, diritto penale, Costituzione (Tribunale Torre Annunziata, 11 novembre 2008), 1/2009, 203 AMERICA LATINA E AMERICA CENTRALE - P.L. Zanchetta, Organizzazione giudiziaria, processo penale e politica della sanzione in Nicaragua, 3/1983, 719 - F. Ippolito, Rapporto sul Cile, 2/1987, 453 - S. Senese, Il Nicaragua, dalla rivoluzione sandinista alla Costituzione, 4/1987, 887 - A. Serrano Caldera, La giustizia nella nuova Costituzione del Nicaragua, 4/1987, 910 - L. Ferrajoli, Spunti per una analisi critica della Costituzione nicaraguense, 4/1987, 919 - Costituzione della Repubblica del Nicaragua, 4/1987, 929 - A. Doñate, Repressione, diritti umani e magistratura in Cile, 3/1988, 591 - S. Senese, L’Uruguay e il referendum sulla «legge di estinzione della pretesa punitiva dello Stato», 1/1990, 241 - F. Tripodi, Diritti umani in Salvador: la vicenda di Maria Tornago, 3/1990, 757 - M.F. Lopez Puleio, Note sul modello di difesa pubblica in Argentina e in Guatemala, 3/2001, 547 - J.M. Gálvez, Il principio di socializzazione del processo nel codice di procedura civile peruviano del 1992, 6/2004, 1295 - J. Guzmán Tapia, L’intervento del potere giudiziario in Cile durante e dopo il golpe militare del 1973, 3/2009, 165 AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO - F. Amato e E. Lupo, L’amministratore di sostegno. Strumento per una nuova qualità della vita, 6/2000, 1083 - F. Amato, L’amministratore di sostegno (ovvero la “flessibilità” della protezione delle persone non autonome), 2/2005, 265 - E. Fassone, L’amministratore di sostegno un anno dopo, 2/2005, 285 - U. Nannucci, Considerazioni controcorrente sulla disciplina dell’amministratore di sostegno (ovvero i rischi del paternalismo), 5/2006, 945 AMNISTIA - L. Marini, L’ultima amnistia, forse la penultima..., 4/1989, 973 INDICE ANALITICO 175 ANDREOTTI - L. Pepino, L’assoluzione del sen. Andreotti: un revival dell’insufficienza di prove? (Tribunale Palermo, 23 ottobre 1999), 5/2000, 965 - L. Pepino, La Corte di appello di Palermo e il senatore Andreotti (Corte appello Palermo, 2 maggio 2003), 6/2003, 1269 ARBITRATO [Vds. Lavoro (diritto e processo), Mediazione e conciliazione] ASIA - I.J. Patrone, Il genocidio a Timor Est e le responsabilità dell’ONU, 6/1999, 1161 - R. Leflar, Diritti che mettono radici (L’avanzamento delle aspettative dei pazienti nella medicina e nel diritto giapponesi), 3/2001, 562 - L. Ferrero, L’intervento delle Nazioni Unite a Timor Est, 5/2004, 1020 - V. Fanchiotti, Il processo a Saddam Hussein. Ovvero l’ingiustizia dei vincitori, 6/2007, 1217 - F. Florit, Tre anni presso la corte internazionalizzata di Timor Est, 3/2009, 80 ASILO (diritto di) - R. Fernahout, Lacunosa disciplina e prassi riduttive sull’asilo politico in Europa e in Italia, 2/1987, 316 - P. Onorato, Diritto di asilo ed estradizione per reati politici nello Stato contemporaneo, 2/1988, 447 - S. Senese, Diritto d’asilo e democrazia, 4/1995, 826 - Magistratura democratica, Ocalan, la questione curda e l’Europa 2/1999, 385 - G. Palombarini e A. Lamorgese, Diritto di asilo e giurisdizione. La vicenda esemplare di Abdullah Ocalan (Trib. Roma, sez. II civile, 1 ottobre 1999), 6/1999, 1169 - D. Consoli e G. Schiavone, L’effettività negata del diritto all’asilo e del diritto al rifugio politico, 3/2006, 539 - Medici Senza Frontiere, Oltre la frontiera: le barriere al riconoscimento del diritto d’asilo in Italia, 3/2006, 595 ASSOCIAZIONE DONNE MAGISTRATO - G. Luccioli, Per la giustizia tra parità e differenza. La costituzione della Associazione donne magistrato, 1/1991, 223 - S. Governatori (a cura di), Azioni positive e magistratura: proposte minime di riforma avanzate dall’Associazione donne magistrato italiane, 1/1992, 36 ASSOCIAZIONE MAFIOSA - G. Turone, L’associazione di tipo mafioso, 4/1982, 805 - G. Insolera, Il reato di associazione mafiosa: rapporti fra norme sostanziali e norme processuali, 3/2002, 573 176 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - C. Visconti, La punibilità della contiguità alla mafia fra tradizione (molta) e innovazione (poca), 3/2002, 585 - A. Ingroia, L’esperienza applicativa dell’art. 416 bis del codice penale, 3/2002, 600 - F. De Leo, Concorso esterno: la parola al legislatore?, 2/2006, 237 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI - Unità per la Costituzione e Magistratura democratica, Documento proposto al Comitato direttivo dell’ANM il 10 maggio 1981 (Stato di agitazione per l’attuazione di riforme per la razionalizzazione dell’apparato giudiziario), 1/1982, 205 - Magistratura democratica, Programma per le elezioni del Comitato direttivo centrale della Associazione nazionale magistrati, 3/1983, 673 - Magistratura democratica, Lettera ai colleghi sul problema della giunta associativa, 4/1983, 1035 - Magistratura democratica, Per il rilancio dell’ANM (1 giugno 1986), 2/1986, 512 - V. Accattatis, Indipendenza e politicizzazione dei giudici nella storia dell’Associazione nazionale magistrati, 3/1986, 745 - Crisi e ricomposizione nell’ANM (documenti di Magistratura democratica e dell’ANM, giugno-luglio 1987), 2/1987, 473 - F. Ippolito, Valori e garanzie della giurisdizione. Responsabilità dei magistrati. Ruolo dell’associazionismo, 4/1987, 737 - Mozione conclusiva del XIX congresso dell’ANM (Genova, 21 novembre 1987), 4/1987, 965 - Magistratura democratica, Crisi della giustizia e ruolo dell’ANM (6 dicembre 1987), 4/1987, 967 - E. Bruti Liberati, Novità e problemi dell’associazionismo dei magistrati, 2/1988, 479 - E. Bruti Liberati, La magistratura associata dal referendum allo sciopero per le riforme, 1/1989, 208 - F. Ippolito, Realtà e prospettive dell’associazionismo giudiziario alla soglia degli anni ’90, 4/1989, 1007 - G. Gilardi, Per un rinnovamento dell’Associazione magistrati, 4/1991, 757 - P. Martinelli, Diritti fondamentali dei cittadini. Associazioni e sindacati dei magistrati, 4/1991, 960 - G. Gilardi, Associazionismo e autogoverno dei giudici, 1/1994, 97 - E. Paciotti, L’Associazione nazionale magistrati e le riforme per la giustizia, 1/1998, 95 - Associazione nazionale magistrati, Osservazioni sul “fallimento annunciato” delle sezioni stralcio, 1/1998, 251 - L. Pepino, Vecchie e nuove polemiche sull’associazionismo giudiziario (Le correnti, i magistrati, l’ANM), 3/1999, 577 - V. Borraccetti, Giurisdizione, magistratura e Associazione nazionale magistrati, 3/2000, 515 INDICE ANALITICO 177 - Associazione nazionale magistrati, XXV congresso. Documento conclusivo, 3/2000, 598 - V. Maccora, L’impegno politico all’interno del pluralismo associativo: la storia di un’utopia?, 5/2000, 914 - V. Piccone, L’associazionismo giudiziario e i giovani. Ipotesi sulle cause di una apparente disaffezione, 6/2005, 1297 - L. Pepino, La nuova stagione della giurisdizione e l’associazionismo dei magistrati. Editoriale, 5/2007, V - G. Cascini, L’Associazione nazionale magistrati e la riforma della giustizia, 5/2008, 153 - Associazione nazionale magistrati, Funzione giudiziaria e regole processuali (Sul conflitto tra le Procure di Salerno e Catanzaro), 1/2009, 222 - V. Rognoni, L’Associazione nazionale magistrati ha cent’anni, 4/2009, 115 ASSOCIAZIONISMO DEI MAGISTRATI IN EUROPA - D. Gallo, I quattro anni di Magistrats européens pour la démocratie et les libertés, 2/1989, 515 - A. Cluny, L’associazionismo giudiziario in Europa. Necessità di un bilancio, 2/2000, 366 - C. Wettinck, Magistrats européennes pour la démocratie et les libertés: dall’idea alla realizzazione, 6/2000, 1143 AUSTRIA - C. Steinhauer, La giustizia secondo Haider, 1/2001, 142 AUTORITÀ INDIPENDENTI - G. Buttarelli, I primi provvedimenti nel settore giustizia del garante della privacy (Comunicato 2 luglio 1997 dell’Ufficio del garante per la protezione dei dati personali / Dichiarazione 21 agosto 1997 del Garante per la protezione dei dati personali), 2/1997, 459 - R. Rordorf (a cura di), Giurisdizione e authorities. I problemi aperti. Forum, con G. Berruti, G. Buttarelli, G. Gilardi, L. Panzani, G. Presti, F. Silva, 2/2002, 407 - M. Pivetti, Il caso Santoro, i giudici e le autorità indipendenti (Trib. Roma, 9 dicembre 2002), 2/2003, 429 - G. Salvi, Authorities, unità della giurisdizione e governo della magistratura, 5/2004, 949 AVVOCATO [Vds. anche Difesa] - E. Fassone, Avvocati e magistrati: un rapporto difficile, 2/1984, 355 - F. Gianaria e A. Mittone, Avvocato tra cittadino e Stato. Collocazione e funzione di un ruolo, 2/1985, 341 - R. Marino e S. Mattone, La protesta degli avvocati a Napoli (Ragioni di un malessere), 1/1986, 84 178 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - G. Gilardi e L. Pepino, Sullo sciopero degli avvocati, 1/1995, 252 - Consiglio nazionale forense e Organismo unitario avvocatura, Uno sciopero per la riforma della giustizia (6 maggio 1995), 1/1995, 255 - F. Grisolia, Limiti dell’astensione collettiva degli avvocati. Il legislatore è di nuovo messo in mora (Corte cost., 3 aprile 1996, n. 171), 3-4/1996, 803 - C.M. Verardi, Il reclutamento e la formazione dei magistrati e degli avvocati, 1/1997, 91 - R. Conte, Lo “sciopero” degli avvocati tra Corte costituzionale e disegni normativi, 2/1997, 399 - G. Gilardi, Sistema formativo delle professioni legali, legge Bassanini, ruolo della magistratura e dell’avvocatura, 4/1997, 741 - A. Fierro, Dove va l’avvocatura?, 1/1998, 84 - R. Danovi, Uso dilatorio degli strumenti processuali e profili deontologici, 2/1998, 314 - L. Marini, Lo sciopero degli avvocati. Quale soggettività politica? (Giunta Unione Camere penali italiane, 29 gennaio 1999 / Camera penale Piemonte e Valle d’Aosta, 12 febbraio 1999), 2/1999, 377 - F. Grisolia, Brevi considerazioni su avvocati e giuria nel sistema giudiziario inglese, 5/1999, 955 - L. Pepino e C.M. Verardi (a cura di), Presente e futuro dell’avvocatura. Forum con F. Berti Arnoaldi Veli, A. Leonardi, A. Mittone, L. Pasini, 6/1999, 1107 - G. Salmè e C.M. Verardi, Gli avvocati in magistratura?, 3/2000, 411 - R. Lamacchia, L’avvocato, questo sconosciuto, 3/2000, 535 - P. Balsamo, Quanti enti per la rappresentanza degli avvocati?, 4/2000, 729 - A. Pisani Massamormile, Giudici e avvocati artefici del “giusto processo”, 4/2001, 646 - F. Grande Stevens, Avvocati e magistrati di fronte alla crisi della giustizia e alle sue novità, 5/2002, 1009 - P. Curzio, Sciopero e lavoro autonomo. Le astensioni degli avvocati, 6/2002, 1247 - L. Pepino, Magistrati, avvocati, cultura giuridica e crisi dello Stato di diritto. Un confronto difficile ma necessario, 2/2003, 361 - R. Danovi, Magistrati, avvocati e crisi della giustizia, 2/2003, 364 - E. Randazzo, L’Unione Camere penali, ovvero la scelta dell’apoliticità, 2/2003, 375 - D. Bruno e R. Lamacchia, La mancanza di una comune cultura della giurisdizione, 2/2003, 380 - M. Papa, La necessità di un impegno propositivo di avvocati e magistrati, 2/2003, 385 - A. Mariani Marini, La formazione dei magistrati e degli avvocati: un nodo da sciogliere, 2/2003, 389 - D. Pulitanò, Alcune condizioni per una alleanza tra giuristi, 2/2003, 393 - C. Smuraglia, Qualcosa si muove nell’avvocatura e nella cultura giuridica, 2/2003, 401 INDICE ANALITICO 179 - B. Giangiacomo, Le scuole di specializzazione per le professioni legali: bilancio e prospettive, 4/2004, 654 - V. Ferrari, Note sparse su stato e prospettive dell’avvocatura italiana, 5/2005, 1043 - G. Macchioni, Gli avvocati, la sinistra, la società (frugando, vent’anni dopo, negli scritti di Marco Ramat), 3/2006, 446 - G. Di Chiara, Una culpa in interpretando? (Note sulla responsabilità colposa del professionista del processo), 5/2006, 873 - A. Mumolo, Avvocati di strada: considerazioni a margine di un’esperienza, 6/2006, 1108 - L. Perilli, Ordinamento professionale degli avvocati e istanze di riforma, 3/2007, 489 - G. Gilardi, Dialogo processuale e buone relazioni tra giudici e avvocati, 5/2007, 884 - E. Riva Crugnola, Professionalità e formazione comune di magistrati e avvocati, 5/2007, 892 - R. Lamacchia, L’avvocatura in bilico tra crisi irreversibile e rinnovamento culturale, 5/2008, 29 - G. Gilardi, Osservatorî sulla giustizia civile e deontologia comune di magistrati e avvocati, 5/2008, 39 AVVOCATURA DELLO STATO - G.C. Ferrero, La crisi dell’avvocatura dello Stato e i suoi effetti, 4/2005, 795 AZIONI COLLETTIVE - A. Giussani, Prospettive di riforma per le azioni collettive, 2/2005, 366 - G. Cataldi, Il problematico inserimento delle class actions nell’ordinamento italiano, 4/2005, 811 - G. Gilardi (a cura di), Voglia di azioni collettive, Forum con G. Alpa, R. Caponi, G. Carriero, G. Costantino, P. Martinello, R. Sabato, 4/2007, 751 - C. Belli, L’azione collettiva risarcitoria a tutela dei diritti dei consumatori, 2/2008, 54 BALCANI [Vds. anche Corti e tribunali internazionali] - K. Obradovic, ´ Il “conflitto yugoslavo” e il problema della responsabilità per omissione degli Stati contraenti delle Convenzioni di diritto umanitario, 1/1993, 195 - Tribunale penale internazionale dell’Aja, Camera di I grado, 5 marzo 1998 (Crimini di guerra nella ex Yugoslavia), 1/1999, 106 - M. Zavaro, L’illusione dell’evidenza (note a margine dell’intervento NATO nella ex Yugoslavia), 3/1999, 400 - I.J. Patrone, Cronache dall’Europa (Dopo le bombe, quale giustizia per il Kosovo?), 3/2000, 539 180 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - D. Gallo, Le sanzioni dell’Unione europea alla Yugoslavia (Dalla prevenzione della guerra alla punizione collettiva dei vinti), 6/2000, 1158 - A. Venegoni, Le indagini sui reati economici e finanziari: una ulteriore frontiera per la giurisdizione internazionale? (L’esperienza del Kosovo), 5/2007, 1033 - P. Spera, L’esperienza di giudice alla State Court di Sarajevo, 3/2009, 88 - P. Profiti, L’attività di consulenza di magistrati italiani nei Balcani, 3/2009, 116 - E. Turco, I progetti europei di gemellaggio (twinning) e l’esperienza albanese, 3/2009, 123 BERLUSCONI (Silvio) [Vds. anche Ricusazione, Rogatorie internazionali] - P. Borgna, Lord Justice, l’on. Berlusconi e i reati politici (Lord Justice del Regno Unito, 23 ottobre 1996), 3-4/1996, 820 - L. Pepino, Il dibattimento a carico dell’on. Berlusconi: da una ricusazione respinta a una astensione obbligata (Corte app. Milano, sez. V pen., 28 ottobre 1996), 2/1997, 484 - L. Pepino, L’on. Berlusconi e il falso in bilancio nell’acquisto di quote della Medusa (Trib. Milano, sez. VI pen., 2 dicembre 1997), 3/1998, 713 - Tribunale Milano, sez. VII pen., 7 luglio 1998 (L’on. Berlusconi e le tangenti alla Guardia di Finanza), 4/1998, 874 - G. Viglietta, Il processo All Iberian e un’originale sentenza della Cassazione (Proc. gen. Cass., 3 ottobre 2000 / Cass., sez. V pen., 9 febbraio - 5 marzo 2001), 4/2001, 771 - L. Marini, Corruzione ambientale, status dell’imputato e attenuanti generiche. Il caso Berlusconi davanti alla Corte d’appello di Milano (Corte app. Milano, sez. V, 12 maggio 2001), 4/2001, 781 - L. Marini, Giudici, governo, maggioranza politica (storia e materiali di un conflitto costruito a tavolino). In pochi mesi…, 2/2002, 287 - F. Cordero, Il Re Sole e il signor P., 2/2002, 304 - S. Erbani, La Corte di cassazione e l’on. Berlusconi (Cass., sez. II pen., 22 novembre - 18 dicembre 2000 / Cass., sez. VI pen., 7 novembre 2001 / Cass., sez. VI pen., 16 novembre - 19 dicembre 2001), 2/2002, 314 - G. De Amicis e O. Villoni, La questione della utilizzabilità delle rogatorie, 2/2002, 342 - G. Romeo, I processi al cavaliere e la Corte di cassazione, 4/2002, 721 - L. Pepino, Il processo che non si doveva fare (ovvero, le vicende IMI-SIR e Lodo Mondadori davanti ai giudici di Milano). Introduzione, 3/2003, 543 - G. Romeo, Il processo che non si doveva fare (ovvero, le vicende IMI-SIR e Lodo Mondadori davanti ai giudici di Milano). Il “legittimo sospetto” e i legittimi sospetti (Cass., sezioni unite, 29 gennaio - 26 marzo 2003), 3/2003, 545 - S. Erbani, Il processo che non si doveva fare (ovvero, le vicende IMI-SIR e Lodo Mondadori davanti ai giudici di Milano). La questione della competenza (Trib. Milano, sez. IV pen., 24 marzo 2003 / Trib. Milano, sez. IV pen., 26 marzo 2003 / Corte appello Milano, sez. V pen., 14 aprile 2003), 3/2003, 587 INDICE ANALITICO 181 - S. Berlusconi, 29 aprile, giorno nero (Lettera del 30 aprile 2003 a Il Foglio), 3/2003, 597 - Associazione nazionale magistrati, Comunicato 30 aprile 2003 sulle reazioni contro la sentenza del Tribunale di Milano nel processo IMI-SIR e Lodo Mondadori, 3/2003, 599 - Magistratura democratica, Comunicato 30 aprile 2003 sulle reazioni contro la sentenza del Tribunale di Milano nel processo IMI-SIR e Lodo Mondadori, 3/2003, 599 - Documento 3 maggio 2003 di 200 professori universitari di diritto sulle reazioni contro la sentenza del Tribunale di Milano nel processo IMI-SIR e Lodo Mondadori («Una inaudita minaccia alle garanzie costituzionali»), 3/2003, 600 - G. Giostra, Il “lodo Berlusconi” alla prova dei giudici. Un inevitabile incidente di costituzionalità e un anomalo provvedimento presidenziale (Trib. Milano, sez. I pen., 27-30 giugno 2003 / Cass., sez. V pen., 30 giugno 2003), 4/2003, 825 - G. Romeo, Il prete, il vangelo e il cavaliere, 1/2004, 147 - G. Santalucia, L’epilogo dei processi IMI/SIR-Lodo Mondadori e SME (Cass., sez. VI, 4 maggio - 5 ottobre 2006 / Cass., sez. VI, 30 novembre - 6 dicembre 2006), 2/2007, 373 - A. Pace, «Cinque pezzi facili»: l’incostituzionalità della legge Alfano, 4/2008, 7 BIOETICA [Vds. anche Convenzioni internazionali, Famiglia, Minorenni, Salute (diritto alla)] - G. Sergio, Il controllo pubblico sulla famiglia di fronte alle questioni dell’adozione e della fecondazione artificiale, 3/1989, 558 - A. Santosuosso, Bioetica e diritto: limiti e possibilità, 3/1995, 643 - T. Massa, Il consenso informato: luci e ombre, 2/1997, 407 - M. Acierno, Corte costituzionale e bioetica (Inseminazione eterologa e disconoscimento di paternità) (Corte cost., 22-26 settembre 1998 n. 347), 4/1998, 985 - Consiglio superiore della magistratura, I giudici e la bioetica (bozza di un progetto di formazione), 2/1999, 284 - Magistratura democratica, Per una discussione su bioetica e diritti, 3/1999, 445 - R. Errico - N. Gandus - B. La Monica, Procreare per legge?, 3/1999, 450 - M. Acierno, Il potere di disposizione sugli embrioni prima dell’impianto, 3/1999, 463 - G.C. Turri, Diritto alla salute, minorenni e libertà di cura, 3/1999, 473 - P. Zatti, La surrogazione nella maternità, 5/1999, 825 - A. Santosuosso, Utero in affitto: il difficile contratto (Tribunale Roma, 14 febbraio 2000), 2/2000, 371 - M. Bouchard, Il diritto del figlio ai genitori e alla famiglia (breviario di giurisprudenza in tema di procreazione medicalmente assistita), 4/2000, 697 - A. Santosuosso, Corpo e libertà: un seminario e alcune questioni di prospettiva, 6/2000, 1091 - G.C. Turri, Autodeterminazione, trattamenti sanitari e minorenni, 6/2000, 1098 182 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - A. Santosuosso e G.C. Turri (a cura di), Minorenni e “autodeterminazione in senso debole” (sintesi di un dibattito), 6/2000, 1118 - R. Leflar, Diritti che mettono radici (L’avanzamento delle aspettative dei pazienti nella medicina e nel diritto giapponesi), 3/2001, 562 - A. Santosuosso e G.C. Turri, Una convenzione tutta da scoprire (Convenzione europea sulla biomedicina, Oviedo 4 aprile 1997 / Protocollo aggiuntivo sulla proibizione della clonazione di esseri umani, Parigi 12 gennaio 1998), 3/2001, 595 - A. Santosuosso, Sperimentazioni di farmaci sull’uomo e diritto all’integrità della persona, 2/2002, 253 - E. Cesqui e R. Sanlorenzo, Prime note sulla legge in tema di procreazione medicalmente assistita, 1/2004, 34 - C. Flamigni, La disciplina della procreazione assistita: alcune questioni aperte, 5/2004, 855 - M. Brianda, Il diritto del malato di rifiutare le cure, 1/2005, 49 - A. Santosuosso, Il confine tra difficile e indecidibile (dopo dodici anni di coma irreversibile) (Cass., sez. I civile, 3 marzo - 20 aprile 2005, Englaro), 4/2005, 872 - G. Gilardi, La difficile vita e la morte dignitosa di Piergiorgio Welby (Procura Repubblica Roma, 11 dicembre 2006 / Tribunale Roma, 15 dicembre 2006 / Procura Repubblica Roma, 19 dicembre 2006), 6/2006, 1117 - M. Acierno (a cura di), Vivere e morire tra etica, economia e diritto. Tavola rotonda con G. Corbellini, L. Eusebi, A. Santosuosso e G. Zagrebelsky, 6/2006, 1138 - A. Lamorgese, Ancora sul «caso Welby» (ovvero i ritardi della giurisprudenza nel riconoscimento dei diritti della persona), 2/2007, 327 - I.J. Patrone, La giurisprudenza riapre il dibattito sul diritto di vivere e di morire, 6/2007, 1139 - Cassazione, sez. I civile, 16 ottobre 2007, n. 21748 (Dopo quindici anni di stato vegetativo permanente. Che fare per medici, parenti e giudici?), 6/2007, 1152 - Tribunale Roma, GUP, 23 luglio 2007 (Quando il paziente rifiuta la terapia. I doveri del medico), 6/2007, 1166 - A. Santosuosso, Ancora su fecondazione assistita e diagnosi preimpianto (Trib. Cagliari, 24 settembre 2007), 6/2007, 1231 - L. Pepino, Il caso Englaro, il cinismo di Stato, la Costituzione violata. Editoriale, 1/2009, 5 - R. Sanlorenzo, La disciplina della procreazione medicalmente assista e la Costituzione (Corte cost., 8 maggio 2009, n. 151), 3/2009, 179 CAMORRA [Vds. Mafie e criminalità organizzata] CARCERE [Vds. anche Intercettazioni, Misure alternative, Pena e ordinamento penitenziario] - A. Margara, Carceri: riflessioni sulla possibilità della riforma fra le esigenze di sicurezza e quelle di progresso, 1/1982, 33 - L. Ferrajoli, Carcere e diritti fondamentali, 2/1982, 351 INDICE ANALITICO 183 - E. Fassone, Agenti di custodia: vite difficili, rivendicazioni discutibili, 2/1983, 273 - A. Margara, La modifica della legge penitenziaria: una scommessa per il carcere, una scommessa contro il carcere, 3/1986, 519 - E. Bruti Liberati, Dieci anni di riforma penitenziaria, 3/1987, 611 - L. Daga, Prime osservazioni sull’applicazione della legge n. 663/1986, 3/1987, 625 - E. Fassone, Luci e ombre della «legge Gozzini», 3/1987, 651 - Trib. sorveglianza Firenze, ordinanza 25 marzo 1987 (Il regime di sorveglianza particolare tra amministrazione e giurisdizione), 3/1987, 662 - G. De Cataldo, Carcere e diritto alla salute, 4/1987, 848 - L. Pepino, Regime carcerario di sorveglianza particolare e intervento giudiziario, 1/1988, 95 - A. Margara, La pena perduta e il carcere ritrovato: riflessione sulla crisi di una delle tante riforme incompiute, 2/1993, 381 - G. Cascini, Carcere e processo penale (tra crisi di efficienza e istanze di custodia), 2-3/1994, 536 - F. Pironti, AIDS e carcere (Trib. sorv. Palermo, 13 ottobre 1994 / Corte cost., 2 giugno 1995, n. 15 / Trib. Torino, uff. GIP, 10 giugno 1995 / Pretura Perugia, uff. GIP, 9 agosto 1995/ Trib. Perugia, 28-30 agosto 1995), 2/1995, 466 - S. Mannuzzu, Il paradosso della prigione, 3-4/1996, 539 - M. Bouchard, Dal coprifuoco al carcere per adulti (L’occidente di fronte alla delinquenza minorile del terzo millennio), 4/1998, 961 - V. Maccora, Il lavoro dei detenuti: una proposta da San Vittore (Il lavoro dei detenuti per la collettività: elementi per una proposta di legge. Documento a cura del gruppo di lavoro del carcere di Milano - San Vittore), 1/1999, 157 - A. Margara, Il “carcere utile”. Il senso di un impegno, 3/2000, 403 - Magistratura democratica, Sulle violenze nel carcere di Sassari, 3/2000, 602 - A. Margara, Quale giustizia? Repetita non iuvant: ancora sulla pena e sul carcere, 5/2002, 1031 - L. Pagano, Il carcere e la giustizia negata, 2/2003, 235 - M. Pavarini, Processi di ricarcerizzazione nel mondo (Ovvero del dominio di un certo “punto di vista”), 2-3/2004, 415 - M. Palma, Ristretti e detenuti: la situazione europea, 2-3/2004, 436 - A. Margara, Carcere e libertà. Dalla negazione alla riaffermazione della libertà attraverso le misure alternative, 2-3/2004, 453 - F. Maisto, Il carcere è riformabile? 6/2004, 1097 - A. Margara, Sorvegliare e punire: 50 anni di carcere, 5/2009, 89 - M. Bortolato, Sovraffollamento carcerario e trattamenti disumani o degradanti. La CEDU condanna l’Italia per le condizioni dei detenuti, 5/2009, 111 - G. Salvi, Ridurre la popolazione carceraria è un dovere giuridico (Three Judges Court California, 8 aprile 2009), 5/2009, 122 184 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 CARTA DEI DIRITTI DELL’UNIONE EUROPEA [Vds. anche Costituzione europea] - G. Bronzini, La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (ovvero l’Europa dopo la guerra in Kosovo e la crisi austriaca), 5/2000, 937 - G. Cannella, La Carta dei diritti: un passo verso un’Europa democratica?, 1/2001, 148 - G. Bronzini e G. Cannella, Europa: una conferma dell’efficacia della Carta dei diritti fondamentali, 4/2001, 798 - A. Manna, La posizione del lavoratore nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, 5/2001, 971 - Magistratura democratica, Il diritto comunitario del lavoro dopo la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, 5/2001, 1010 - A. Celotto, Giudici nazionali e Carta di Nizza: disapplicazione o interpretazione conforme?, 3/2006, 503 - R. Greco, Il modello sociale della Carta di Nizza, 3/2006, 518 - E. Paciotti, La Carta e le corti, 3/2006, 533 - E. Paciotti, Un commentario per la Carta dei diritti dell’Unione europea, 3/2009, 175 CHIESA CATTOLICA [Vds. anche Laicità] - P. Colella, La revisione del Concordato: riflessioni critiche, 2/1984, 341 - P. Colella, Le «valutazioni di giuridicità» della Cassazione e il caso Ior (Cass., sez. V pen., 17 luglio 1987), 3/1987, 555 - P. Colella, Il procedimento nei confronti del cardinale Giordano e il concordato, 4/1998, 935 - M. Pivetti, Il papa, i giudici, il divorzio, 4/2002, 727 - N. Colaianni, Chiesa e politica: il rispetto della laicità, 2/2006, 270 - P.L. Zanchetta (a cura di), Stato laico e interventismo della Chiesa. Conversazione tra E. Bianchi e G. Zagrebelsky, 4/2007, 731 COLLABORATORI DI GIUSTIZIA [Vds. anche Dissociazione, Prova] - L. Ferrajoli, Ravvedimento processuale e inquisizione penale, 2/1982, 209 - R. Marino, Pentitismo e giurisdizione penale nella lotta alla criminalità organizzata, 2/1985, 331 - A. Pignatelli, Criminalità organizzata, diritto premiale e uscita dall’emergenza, 4/1985, 745 - G. Neppi Modona, Dichiarazioni dei “pentiti” e problema della prova, 4/1985, 766 - P. Mancuso, Valutazioni probatorie relative al “pentitismo”, 3/1986, 683 - N. Lauro, La chiamata di correo: prova o fonte di prova?, 3/1986, 693 - L. Marini, Un nodo cruciale e trascurato: la “gestione del pentito”, 3/1986, 704 INDICE ANALITICO 185 - G. Neppi Modona, I «collaboratori di giustizia». Le garanzie per gli accusati e la protezione degli accusatori nel sistema processuale nord-americano, 1/1988, 163 - V. Borraccetti, Il «regolamento sui pentiti» (un nuovo momento di confusione tra attività giudiziaria e amministrativa), 1/1995, 228 - G.A. Veneziano, Indipendenza del pubblico ministero, segreto investigativo e protezione dei pentiti (a proposito di Corte cost. n. 420/1995) [prima parte], 1/1996, 40; [seconda parte] 2/1996, 267 - V. Borraccetti, Collaboratori di giustizia e processo penale, 2/1997, 319 - F. Gianfrotta, Collaboranti, pericolosità sociale e patrimoni di origine illecita (Corte appello Torino, sezione I penale, 12 febbraio 1997 / Tribunale Napoli, sezione misure prevenzione, 3 dicembre 1997), 3/1998, 740 - P. Morosini, Silenzio dibattimentale e revocabilità dei benefici premiali, 2/1999, 214 - A. Maruccia, Collaboratori di giustizia e benefici penitenziari (Tribunale sorveglianza Milano, 10 giugno 1999), 5/1999, 978 - F. De Leo, La collaborazione di giustizia: bilanci e prospettive, 3/2002, 644 - M. Gemelli, Il difensore e l’intervista ai collaboratori di giustizia, 6/2004, 1084 COMMISSIONE BICAMERALE [Vds. anche Costituzione, Costituzione (proposte di modifica)] - G. Vassalli, Riforme istituzionali in tema di giustizia (Intervento nella seduta del 7 dicembre 1984 della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali), 3/1984, 1017 - E. Paciotti, Le condizioni per una giurisdizione indipendente (Intervento alla Commissione bicamerale 17 aprile 1997), 1/1997, 1 - S. Rodotà, Giustizia e bicamerale. Prefazione, 3/1997, VII - V. Borraccetti, Giustizia e bicamerale. Introduzione: La Costituzione, la giustizia, i magistrati, 3/1997, 499 - L. Pepino, Giustizia e bicamerale. La posta in gioco e un primo sguardo d’insieme, 3/1997, 503 - G. Gilardi, Giustizia e bicamerale. Unità della giurisdizione, giudici speciali, giudici specializzati, 3/1997, 515 - L. Pepino, Giustizia e bicamerale. Il pubblico ministero: magistrato, funzionario o superpoliziotto?, 3/1997, 528 - E. Bruti Liberati, Giustizia e bicamerale. Consiglio superiore della magistratura e sistema di autogoverno, 3/1997, 547 - N. Rossi, Giustizia e bicamerale. La giustizia disciplinare, 3/1997, 560 - Progetto di riforma approvato dalla Commissione bicamerale, 3/1997, 585 - F. Dal Canto, Note sui lavori della Commissione bicamerale (Tortuosi percorsi in tema di unità della giurisdizione e improvvisi cambiamenti in “dirittura d’arrivo”), 1/1998, 105 186 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - R. Romboli, Riforma della giustizia costituzionale e ruolo della magistratura, 1/1998, 122 - T. De Pascalis, La Corte dei conti nel progetto della Commissione bicamerale, 1/1998, 146 CONCILIAZIONE [Vds. Mediazione e conciliazione] CONFISCA - G. Turone, Le strategie di contrasto dell’economia criminale (dall’indagine patrimoniale alla confisca dei valori ingiustificati), 1/1994, 42 - G. Melillo, Il congelamento di beni a fini di confisca o di prova nel sistema della cooperazione giudiziaria europea, 1/2002, 99 - A. Padalino, Tutela dell’ambiente e confisca, 4/2002, 930 - E. Lomonte, La confisca dei patrimoni della camorra. Un’indifferibile, dimenticata priorità, 4/2007, 791 CONFLITTI [Vds. anche Mediazione e conciliazione, Nemico (diritto penale del), Sicurezza e politiche sicuritarie] - P.L. Zanchetta, Tensioni istituzionali, conflitti e diritti sociali, 2/1996, 247 - A. Caputo, La giurisdizione e i conflitti culturali, 4/2005, 710 - S. Rodotà, Il diritto e i diritti nell’epoca dello scontro delle civiltà, 4/2005, 726 - G. Palombarini, Conflitto sociale e nuove frontiere dell’associazione per delinquere (Tribunale Trieste, 27 settembre 2005), 6/2005, 1329 - A. Dal Lago, Il problema del contesto nell’analisi dei conflitti contemporanei (ovvero, quando il terrorismo è un feticcio), 4/2006, 653 - E. Cesqui, Conflitto politico-sociale e intervento penale: alcuni casi esemplari, 4/2006, 782 - Associazione nazionale magistrati, Funzione giudiziaria e regole processuali (Sul conflitto tra le Procure di Salerno e Catanzaro), 1/2009, 222 CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE - L. Geninatti Satè, Corte costituzionale e conflitti di attribuzione tra Camere e potere giudiziario (Corte cost., 17 maggio 2001 n. 137 / Corte cost., 4 luglio 2001 n. 225), 5/2001, 989 CONSIGLIO GIUDIZIARIO - C. Viazzi, Governo della magistratura e riforma dell’ordinamento giudiziario: il ruolo dei consigli giudiziari e la professionalità dei magistrati, 1/1983, 15 - F. Mazza Galanti, Una stagione di rinnovato interesse per i consigli giudiziari?, 3/1988, 553 - L. Pepino, Consigli giudiziari e pubblicità, 3/1988, 568 - L. de Ruggiero, I pareri dei consigli giudiziari, 1/1992, 159 INDICE ANALITICO 187 - G. Tamburino, I consigli giudiziari e la valutazione delle attitudini, 3-4/1992, 632 - B. Giangiacomo, I consigli giudiziari, 1/2006, 93 - B. Giangiacomo, Le competenze dei consigli giudiziari in materia tabellare, 5/2008, 103 CONSIGLIO SUPERIORE MAGISTRATURA (in generale) - M. Ramat, Consiglio superiore della magistratura: bilancio di un’esperienza, 1/1982, 187 - Magistratura democratica (a cura di), Magistratura e Consiglio superiore di fronte alla Corte costituzionale, 2/1982, 385 - A. Di Majo e A. Galasso, Note sulla questione di legittimità costituzionale della composizione del CSM, 2/1982, 405 - G. Palombarini, Per un Consiglio superiore della magistratura più forte, 1/1983, 1 - Associazione nazionale magistrati, In difesa del Consiglio superiore (17 aprile 1983), 1/1983, 201 - Magistratura democratica, Lettera ai magistrati in difesa del Consiglio superiore (17 aprile 1983), 1/1983, 204 - E. Gironi, Le «guarentigie» del Consiglio superiore della magistratura al vaglio della Corte costituzionale, 2/1983, 413 - S. Senese, Il Consiglio superiore della magistratura: difficoltà dell’autogoverno o difficoltà della democrazia?, 3/1983, 477 - S. Senese, Per un forte rilancio dell’autogoverno: uscire dall’ambiguità delle formule, 1/1984, 15 - A. Pizzorusso, Il Consiglio superiore della magistratura nella forma di governo vigente in Italia, 2/1984, 281 - M. Cicala, Quale Consiglio superiore per questa società?, 1/1985, 191 - F.P. Bonifacio, Il ruolo istituzionale del CSM, 1/1987, 1 - F. Sorrentino (prof.), Il conferimento degli uffici direttivi: competenza esclusiva del CSM o concorrente col Ministro di grazia e giustizia?, 1/1992, 1 - P. Veronesi, Se il «concerto» è stonato provvede la Corte, 2/1992, 290 - V. Zagrebelsky, CSM e Ministro della giustizia, 3-4/1992, 608 - R. Fuzio, I poteri di confine tra Ministro della giustizia e CSM, 1/1993, 23 - C. Castelli, Il Consiglio superiore della magistratura oggi (problemi e prospettive), 3/1995, 519 - L. Pepino, Il Consiglio superiore della magistratura, perché cambiare?, 1/1997, 120 - E. Bruti Liberati, Consiglio superiore della magistratura e sistema di autogoverno, 3/1997, 547 - G. Gilardi, Linee di tendenza del Consiglio superiore della magistratura. Appunti per una riflessione, 1/2001, 103 - N. Rossi, Punto (provvisorio) sui progetti di riforma del Consiglio superiore della magistratura, 1/2002, 41 - F. Sorrentino (prof.), Consiglio superiore della magistratura e ministro della giustizia: un rapporto difficile, 4/2004, 635 188 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - V. Rognoni, Vittorio Bachelet, l’indipendenza della magistratura e il ruolo del Consiglio superiore, 2/2005, 219 - R. Braccialini, Questione informatica e Consiglio superiore della magistratura, 5/2006, 957 - G. Santalucia, Consiglio superiore della magistratura e giustizia amministrativa, 2/2008, 42 - M. Brutti, Il CSM dopo 50 anni: quale equilibrio tra giurisdizione e potere politico, 2/2009, 7 - D. Carcano, Il CSM dopo 50 anni: amministrazione della giurisdizione e funzione disciplinare, 2/2009, 13 - M. Volpi, Esiste un modello europeo di Consiglio superiore della magistratura?, 3/2009, 151 - L. Pepino, «Non sognavo il Consiglio». Note sparse su magistrati, autogoverno, rappresentanza, 5/2009, 49 CONSIGLIO SUPERIORE MAGISTRATURA (attività del) - Intervento del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, alla seduta inaugurale del CSM del 23 luglio 1981, 1/1982, 198 - Magistratura democratica (delegazione consiliare), Documento presentato alla seduta inaugurale del CSM del 23 luglio 1981, 1/1982, 200 - Osservatorio sul Consiglio superiore, luglio 1981-luglio 1982, 3/1982, 691 - Magistratura democratica, Il CSM e la proposta di nuova circolare sui criteri per l’assegnazione di “posti” e funzioni (28 febbraio 1982), 3/1982, 706 - Magistratura democratica, Sulla delibera del CSM di dare pubblicità ai propri lavori (24 maggio 1982), 3/1982, 713 - F. Ippolito, Linee di politica giudiziaria in tema di mafia e Consiglio superiore della magistratura, 4/1982, 871 - Osservatorio sul Consiglio superiore, gennaio-marzo 1983, 4/1982, 931 - Consiglio superiore della magistratura, Deliberazione sul «diario» di Rocco Chinnici, 3/1983, 735 - Magistratura democratica, Osservazioni sulla sentenza di proscioglimento dei componenti del Consiglio superiore denunciati dal sen. Vitalone, 3/1983, 737 - F. Amato, La nuova circolare del Consiglio superiore sugli incarichi direttivi: verso una “normalizzazione” della giustizia del lavoro?, 4/1983, 831 - D. Pulitanò, Attività del CSM e giustizia penale (a margine del caso Vitalone), 3/1984, 771 - G. Marasca, I problemi del Mezzogiorno nelle prospettive di intervento dell’organo di autogoverno della magistratura, 1/1985, 1 - Osservatorio sul Consiglio superiore, febbraio-marzo 1986, 1/1986, 266 - L. Pepino, Le dimissioni della sezione disciplinare del CSM: la cronaca e alcuni spunti di analisi, 1/1989, 203 - L. Pepino, Consiglio superiore della magistratura e “caso Napoli”: i fatti e alcune riflessioni, 3/1989, 763 INDICE ANALITICO 189 - G. Palombarini, Il corvo, il giudice Ayala e la strategia normalizzatrice del Consiglio superiore della magistratura, 4/1989, 807 - L. Pepino, Bologna, le logge, i giudici. Postilla al “caso Montorzi”: dove si parla di regole processuali (violate), di organizzazione giudiziaria e di CSM, 1/1990, 220 - G.C. Caselli, CSM e crisi della giustizia: la relazione al Parlamento, 2/1990, 515 - M. Dogliani, Note a margine della relazione del CSM sullo stato della giustizia, 3/1990, 565 - A. Pizzorusso, Inaugurazione anno giudiziario 1994, 4/1993, 757 - M. Patrono, Il caso De Marinis, 4/1993, 919 - F. Siena, Il dr. Borrelli non deve essere trasferito (Intervento nella seduta del CSM 20 ottobre 1994), 2-3/1994, 657 - Consiglio superiore della magistratura, Archiviazione della proposta di trasferimento di ufficio del dr. Borrelli (20 ottobre 1994), 2-3/1994, 660 - G. Borrè (a cura di), Attacchi alla magistratura e valori dell’autogoverno (P. Dusi, Intervento nel plenum del Consiglio del 1 dicembre 1994 / Risoluzione CSM 1 dicembre 1994), 4/1994, 699 - G. Borrè, Attacchi alla magistratura, risoluzione del CSM, intervento del Capo dello Stato. A proposito delle sentenze Contrada e Mancini (Risoluzione del CSM 11 aprile 1996 / Comunicazione del presidente Scalfaro al vicepresidente del CSM, 16 aprile 1996), 1/1996, 229 - P. Dusi, Considerazioni su un quadriennio di Consiglio superiore della magistratura, 4/1998, 856 - S. Mattone (a cura di), Osservatorio dal Consiglio superiore della magistratura, 3/1999, 533 - N. Rossi (a cura di), Osservatorio dal Consiglio superiore della magistratura, 4/1999, 755 - N. Rossi, Osservatorio dal Consiglio superiore della magistratura, 1/2000, 145 - C. Castelli, Il CSM alla prova di una adeguata politica del personale: l’assegnazione delle sedi agli uditori [Osservazioni di un gruppo di magistrati di Agrigento e Caltanissetta su sedi per uditori giudiziari e trasferimenti ordinari / Nota di C. Viazzi (componente CSM) su sedi per uditori giudiziari e trasferimenti ordinari], 6/2000, 1209 - G. Gilardi e S. Mattone, Osservatorio dal Consiglio superiore della magistratura, 2/2001, 353 - G. Gilardi - S. Mattone - C. Viazzi, Cronache dal Consiglio superiore della magistratura, 4/2001, 751 - Consiglio superiore della magistratura, Risoluzione in tema di indulto e iniziative di competenza del Consiglio superiore, 5/2006, 1075 - L. Pepino, Cronache dal Consiglio superiore, 2/2007, 345 - L. Pepino, Cronache dal Consiglio superiore, 5/2007, 1021 - V. Maccora, La selezione dei dirigenti degli uffici giudiziari: l’autogoverno alla prova, 2/2008, 25 - L. Pepino, Cronache dal Consiglio superiore, 2/2008, 119 190 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - L. Pepino, Una giornata calda per il CSM. A volte ritornano... (Il parere del Consiglio superiore sul decreto legge n. 92/2008 / Il messaggio del Presidente della Repubblica al Vicepresidente del Consiglio superiore / Il dibattito nel plenum del 1 luglio 2008), 4/2008, 73 CONSIGLIO SUPERIORE MAGISTRATURA (presidente) - A. Pizzorusso, Poteri del CSM e poteri del presidente del CSM circa la formazione e la modificazione dell’ordine del giorno delle sedute, 4/1985, 727 - Magistratura democratica, Osservazioni sul conflitto tra il presidente della Repubblica Cossiga e il CSM (7 dicembre 1985), 4/1985, 907 - Magistratura democratica, Lettera ai magistrati sul conflitto tra il presidente della Repubblica Cossiga e il CSM (settembre 1985), 4/1985, 910 - L. Carlassare, La presidenza del CSM secondo i costituenti, 1/1986, 32 - L. Pepino, Storia e analisi di una unanimità presunta (documenti e commenti sul conflitto Cossiga-CSM), 1/1986, 97 - L. Ferrajoli, Un nuovo conflitto tra Presidente della Repubblica e Consiglio superiore della magistratura, 1/1990, 1 - E. Bruti Liberati, Il Presidente della Repubblica Presidente del CSM da Pertini a Cossiga. Materiali per una riflessione [Lettera del Presidente della Repubblica al CSM (13 giugno 1990) / Indirizzo di saluto al nuovo Consiglio (26 luglio 1990) / Messaggio alle Camere del 26 luglio 1990 / Decreto di istituzione della Commissione di studio sul CSM], 2/1990, 434 - G. Borrè, CSM e Presidente. Il messaggio alle Camere del 26 luglio 1990, 3/1990, 548 CONSIGLIO SUPERIORE MAGISTRATURA (sistema elettorale) - E. Bruti Liberati, Note sul sistema elettorale e sulla composizione del Consiglio superiore della magistratura, 4/1984, 799 - Magistratura democratica, Lettera aperta su sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura e panachage (settembre 1985), 3/1985, 708 - Corte costituzionale, 16 gennaio - 3 febbraio 1987, n. 29 (referendum sul sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura), 4/1986, 956 - D. Pulitanò, Il CSM sotto tiro: dalla ripresa del «processo Vitalone» alle proposte di modifica del sistema elettorale, 4/1989, 797 - E. Bruti Liberati, Crisi del CSM, indipendenza della magistratura, modifica del sistema elettorale, 1/1990, 18 - G. Battarino, Note sull’elezione dei magistrati al Consiglio superiore della magistratura, 1/1994, 106 - M. Pivetti, Consiglio superiore e sistema elettorale. Sorteggio, panachage, primarie e altro ancora, 5/2009, 71 CONSUMATORI [Vds. anche Azioni collettive] - C.M. Verardi, Luci e ombre della nuova legge sulle responsabilità del produttore, 3/1989, 541 INDICE ANALITICO 191 - C.M. Verardi, La pubblicità commerciale tra disciplina statale e giustizia privata, 1/1990, 75 - C.M. Verardi, Il tardivo e insufficiente risveglio governativo in tema di attuazione della direttiva comunitaria sulla pubblicità ingombrante, 2/1990, 519 - L. Panzani, Responsabilità del prestatore di servizi. Proposta di direttiva CEE, 4/1991, 801 - C.M. Verardi, I cinquant’anni del codice civile e i diritti del cittadino-consumatore, 1/1992, 60 - P. Martinello, Il giudice amministrativo annulla gli aumenti delle tariffe telefoniche e il governo “reitera” i provvedimenti annullati, 3-4/1992, 714 - C.M. Verardi, La difficile tutela del consumatore e la “falsa partenza” dell’art. 1469 sexies codice civile (Trib. Torino, sez. VII, 15 novembre 1996 / Trib. Roma, 28 maggio 1997), 4/1997, 833 - P. Martinello, Accesso dei consumatori alla giustizia e Camere di commercio, 2/1998, 402 - C. Valle, Interessi usurari e tutela del debitore (Pretura Padova, 19 febbraio 1999), 2/1999, 354 - I. Pani, Tutela del consumatore e poteri del giudice (Pretura Bologna, 4 gennaio 1999), 5/1999, 985 - A.A. Dolmetta, Il rapporto banca cliente: una storia aperta, 2/2000, 256 - S. Bragantini, Brevi considerazioni finanziarie sulla vicenda dei mutui usurari, 1/2001, 24 - C.M. Verardi, Una giustizia di prossimità per i consumatori? (Trib. Bologna, 14 giugno 2000 / Trib. Bologna, 12 luglio 2000), 1/2001, 170 - A.M. Musy, La protezione dei consumatori in Italia, 2/2001, 234 - A.A. Pezzuti, Ancora sugli interessi anatocistici (A margine di una recente sentenza del Tribunale di Firenze), 4/2002, 895 - G. Armone, Tutela inibitoria e prodotti difettosi (Trib. Torino, sez. IV civ., 17 maggio 2002), 1/2003, 217 - G. Gilardi, Il costo del pane (Trib. Torino, 25 marzo 2004 / Trib. Torino, sez. IX civile, 30 aprile 2004), 5/2004, 1035 COOPERAZIONE GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE [Vds. anche Diritto e giustizia internazionale, Rogatorie] - S. Senese, Giustizia internazionale, cooperazione e diritto dei popoli, 2/1989, 475 - F. de Angelis, Internazionalizzazione degli scambi economici e illegalità: una sfida per l’armonizzazione delle procedure repressive, 3-4/1992, 641 - M. Pastore, Soppressione dei controlli alle frontiere comuni, controllo delle frontiere esterne e cooperazione di polizia in Europa secondo gli accordi di Schengen, 3-4/1992, 651 - A. Perduca, Le prospettive della cooperazione giudiziaria in Europa dopo Schengen: primi appunti, 3-4/1992, 680 - E. Bruti Liberati, Assistenza giudiziaria internazionale. Due documenti (Lettera del ministro della giustizia francese al capo del Dipartimento fede- 192 - QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 rale di giustizia e polizia della Confederazione elvetica / Appello dei magistrati europei per una effettiva collaborazione giudiziaria sovranazionale), 3-4/1996, 903 G. Michelini, Il progetto di convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, 5/1999, 947 M. Delmas-Marty, Il corpus iuris delle norme penali per la protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea, 1/2000, 164 G. Melillo, Il congelamento di beni a fini di confisca o di prova nel sistema della cooperazione giudiziaria europea, 1/2002, 99 I.J. Patrone, La cooperazione penale nell’ambito dell’Unione europea: prospettive e questioni di metodo, 3/2002, 703 F. di Stefano, Il titolo esecutivo europeo: forse non più un’utopia, 4/2002, 907 V. Monetti, Il pubblico ministero europeo, 1/2003, 187 F. De Leo, Quale legge per Eurojust?, 1/2003, 197 E. Gatti e A. Venegoni, La cooperazione giudiziaria europea in materia penale dal “terzo pilastro” alla Convenzione, 2/2003, 407 R. Barberini, L’entrata in vigore della Convenzione contro il crimine organizzato transnazionale, 5/2003, 1031 F. De Leo, Dopo la Convenzione. Procura europea, Eurojust e dintorni, 5/2003, 1039 F. De Leo, Il coordinamento giudiziario in Italia e in Europa e le sue prospettive, 6/2005, 1119 V. Monetti, Il cortocircuito fra corti costituzionali, i diritti della persona, il processo penale, 6/2005, 1311 V. Fanchiotti, Cooperazione giudiziaria e garanzie processuali nelle operazioni militari internazionali, 5/2008, 181 P. Profiti, L’attività di consulenza di magistrati italiani nei Balcani, 3/2009, 116 E. Turco, I progetti europei di gemellaggio (twinning) e l’esperienza albanese, 3/2009, 123 CORRUZIONE [Vds. anche Tangentopoli] - Associazione nazionale magistrati, Documento 12 luglio 1983 sugli attacchi alla magistratura in relazione a processi penali per fatti di corruzione e per violenze nei confronti di detenuti, 2/1983, 449 - L. Pepino, Giurisdizione e questione morale (Appunti per un dibattito), 2/1987, 325 - Tribunale Firenze, 28 febbraio 1986 (I rinnovati fasti della storica villa Favard), 2/1987, 337 - Tribunale Torino, 15 marzo 1986 (Un faccendiere intraprendente e il «caso Torino»), 2/1987, 356 - Tribunale Savona, 8 agosto 1985 (La «banda Teardo»), 2/1987, 398 - E. Bruti Liberati, La magistratura e i fatti di corruzione politica, 3-4/1992, 489 - S. Belligni, Un sistema ad alta corruzione?, 1/1993, 140 INDICE ANALITICO 193 - A. Gialanella, La corruzione italiana e la questione “politica” della legalità, 4/1993, 765 - G. Colombo, Le indagini della magistratura italiana nei reati contro la pubblica amministrazione. Il danno conseguente alla corruzione, 2-3/1994, 467 - E. Bruti Liberati, Corruzione in Europa e ruolo della magistratura, 2-3/1994, 631 - E. Maia Costa, L’esperienza portoghese della lotta alla corruzione, 2-3/1994, 633 - P. Andrès Ibañez, Sulla corruzione in Spagna (ovvero: gatto bianco/gatto nero/«gattopardo»), 2-3/1994, 641 - H. Imerglik, Corruzione in Francia: il ruolo della magistratura, 2-3/1994, 646 - L. Marini, Corruzione ambientale, status dell’imputato e attenuanti generiche. Il caso Berlusconi davanti alla Corte d’appello di Milano (Corte app. Milano, sez. V, 12 maggio 2001), 4/2001, 781 - N. Rossi, Corruzione di pubblici ufficiali stranieri ed esercizio dell’azione penale in Italia, 1/2008, 173 CORTE DI ASSISE [Vds. anche Magistratura onoraria] - L. Pepino, La Corte d’assise alla prova dei fatti, 1/1982, 89 - E. Bloch, La corte d’assise in Francia: un paradosso, 2/1983, 433 - C. Mosca, «Io, giudice popolare» (Intervista a un giudice popolare del processo di appello per l’omicidio Moro), 3/1985, 661 - E. Fassone, Corte d’assise e maxiprocesso. Riflessioni su una esperienza: «Vorrei fare il giudice...», 1/1989, 164 - F. Capalbi, Corte d’assise e maxiprocesso. Riflessioni su una esperienza: complicare e stimolare i percorsi della coscienza dei togati, 1/1989, 176 - L. Pologruto, Corte d’assise e maxiprocesso. Riflessioni su una esperienza: la brutale imposizione di prendere parte al grande “gioco della giustizia”, 1/1989, 184 CORTE DI CASSAZIONE - B. Capponi, Giudizio di legittimità e politica delle riforme, 3/1990, 584 - G. Borrè, Verso un ruolo più significativo del giudizio di legittimità, 4/1991, 819 - M. Pivetti, Quale Cassazione? Quale nomofilachia?, 4/1991, 836 - L. Rovelli, Superprocura, supercassazione: considerazioni generali di ordinamento giudiziario, 4/1991, 856 - Consiglio superiore magistratura, Deliberazione sulla chiamata per «meriti insigni» alla Corte di cassazione (10 giugno 1992), 1/1992, 221 - E. Fassone, La propaganda elettorale e i laici in Cassazione (Collegio centrale di garanzia elettorale presso Corte di cassazione, 7 settembre 1995), 2/1995, 491 - M. Bianchi, Effetti “normativi” delle sentenze della Corte di cassazione, 4/1995, 880 - G. Salmè, Principio di precostituzione del giudice, disciplina tabellare e Corte di cassazione, 4/1997, 684 194 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - G. Marziale, La Corte di cassazione e i contrasti “inconsapevoli”, 4/1998, 773 - E. Scardaccione, Qualcosa si muove in Cassazione (Corte cassazione, documento approvato dall’assemblea 23 aprile 1999), 3/1999, 572 - G. Romeo, Nomofilachia, pallida madre, 4/1999, 605 - G. Viglietta, Il processo All Iberian e un’originale sentenza della Cassazione (Proc. gen. Cass., 3 ottobre 2000 / Cass., sez. V pen., 9 febbraio - 5 marzo 2001), 4/2001, 771 - G. Salmè, Interpretazione e nomofilachia, 5/2001, 937 - S. Erbani, La Corte di cassazione e l’on. Berlusconi (Cass., sez. II pen., 22 novembre - 18 dicembre 2000 / Cass., sez. VI pen., 7 novembre 2001 / Cass., sez. VI pen., 16 novembre - 19 dicembre 2001), 2/2002, 314 - G. Romeo, I processi al cavaliere e la Corte di cassazione, 4/2002, 721 - G. Salmè, Ruolo e prospettive della Corte di cassazione, n. 4/2002, 813 - G. Gilardi, Quale futuro per la Cassazione civile?, 5/2005, 949 - G. Romeo, La resistibile burocratizzazione della Cassazione penale, 5/2005, 965 - Associazione nazionale magistrati, sezione Cassazione, Osservazioni sullo schema del decreto legislativo recante proposte di modifica del giudizio di cassazione (luglio 2005), 5/2005, 977 - N. Rossi, Intervento nell’assemblea generale della Corte di cassazione del 21 luglio 2005, 5/2005, 994 - G. Salmè, Intervento nell’assemblea generale della Corte di cassazione del 21 luglio 2005, 5/2005, 996 - Corte di cassazione, assemblea generale, Parere 21 luglio 2005 sulle proposte di modifica del giudizio di cassazione, 5/2005, 999 - Associazione nazionale magistrati, I disegni di legge Cirielli e Pecorella, il processo penale, la Corte di cassazione, 5/2005, 1111 - G. Gilardi, La Corte di cassazione, 1/2006, 119 - M.G. Civinini, La Corte suprema tra nomofilachia e smaltimento dell’arretrato. Uno sguardo all’Europa, 1/2008, 180 - G. Canzio, Giurisprudenza di legittimità, precedenti e massime, 4/2008, 51 - G. Santalucia, Sull’accesso in Cassazione (La legge, il Consiglio superiore e il ruolo del giudice di legittimità), 5/2008, 113 CORTE COSTITUZIONALE [Vds. anche Costituzione] - V. Accattatis, Sentenze nn. 86 e 87 della Corte costituzionale. Due pronunzie di stampo albertino, 3/1982, 671 - S. Rodotà, Giudici costituzionali e dissenting opinion (Relazione alla proposta di legge presentata alla Camera il 6 febbraio 1981), 3/1984, 787 - Magistratura democratica, Sulle invettive contro la Corte costituzionale a seguito della pronuncia di ammissibilità del referendum sulla contingenza (27 gennaio 1985), 3/1984, 1015 - A. Pizzorusso, Le opinioni dissenzienti e il ruolo attuale della Corte costituzionale, 1/1994, 33 INDICE ANALITICO 195 - R. Greco, Diritti sociali, logiche di mercato e ruolo della Corte costituzionale, 2-3/1994, 253 - R. Romboli, Riforma della giustizia costituzionale e ruolo della magistratura, 1/1998, 122 - S. Bartole - A. Pace - F. Sorrentino (prof.), In difesa della Corte costituzionale, 5/2001, 825 - L. Geninatti Satè, Corte costituzionale e conflitti di attribuzione tra Camere e potere giudiziario (Corte costituzionale, 17 maggio 2001 n. 137 / Corte costituzionale, 4 luglio 2001 n. 225), 5/2001, 989 CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE - I. Telchini, L’art. 700 cpc e la disapplicazione di leggi nazionali confliggenti con norme comunitarie, 2/1991, 383 - V. Di Nubila, Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia della Comunità europea, 3/1998, 559 - R. Foglia, Corte di giustizia, giudici nazionali e politiche sociali, 3/1999, 517 - L. Valgolio, Corte di giustizia delle Comunità europee e diritto del lavoro in Germania, 1/2000, 120 - R. Barberini, Corte di giustizia delle Comunità europee e “lista dei sospetti terroristi islamici” (Corte giustizia Comunità europee, Grande sezione, 3 settembre 2008), 1/2009, 211 CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO - I.J. Patrone, L’imparzialità difficile. Appunti sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, 3/2001, 413 - T. Massa, L’indipendenza e l’imparzialità del magistrato e le contraddizioni di Strasburgo, 1/2002, 189 - A. Guazzarotti, Il “caso Dorigo”: una piccola rivoluzione nei rapporti tra CEDU e ordinamento interno? (Cass., sez. I, 1 dicembre 2006), 1/2007, 149 CORTE PENALE INTERNAZIONALE - G. De Donato e G. Michelini, La Corte penale internazionale e il suo Statuto, 4/1998, 975 - G. Michelini, Lo Statuto della Corte penale internazionale: attuazione nella legge italiana e prospettive, 2/2001, 367 - V. Monetti, Cronache dalla Corte penale internazionale, 5/2002, 1127 - G. Canzio, Il giusto processo nello Statuto della Corte penale internazionale tra common law e civil law, 6/2004, 1285 - V. Fanchiotti, Il processo davanti alla Corte penale internazionale: princìpi e garanzie, 1/2007, 93 - M. Miraglia, La Corte penale internazionale: una realtà ormai in movimento, 2/2007, 355 - M. Miraglia, Thomas Lubanga Dyilo: il primo imputato di fronte alla Corte penale internazionale, 3/2007, 585 196 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 CORTI E TRIBUNALI INTERNAZIONALI - V. Gaeta, Il punto sul Tribunale internazionale dell’Aja, 1/1997, 213 - M. Marchesiello, Lineamenti del processo davanti al Tribunale penale internazionale per la ex Yugoslavia, 3/1998, 685 - Tribunale penale internazionale dell’Aja, Camera di I grado, 5 marzo 1998 (Crimini di guerra nella ex Yugoslavia), 1/1999, 106 - S. Senese, Memoria e giustizia. La sanzione internazionale della violenza, 5/2005, 1073 COSA NOSTRA [Vds. Mafie e criminalità organizzata] COSTITUZIONE [Vds. anche Corte costituzionale] - D. Gallo, Costituzione italiana e movimento per la pace, 2/1983, 287 - M. Dogliani, Abuso della decretazione d’urgenza, interpreti e garanti della Costituzione, 1/1988, 121 - E. Gallo, Per la Repubblica, per la Costituzione, 1/1991, 1 - U. Allegretti, La Costituzione tra difesa e innovazione: un’agenda di questioni, 2-3/1994, 379 - F. Ippolito, Democrazia e Costituzione, 2-3/1994, 413 - P.L. Zanchetta, In difesa della Costituzione (la costruzione dello Stato costituzionale), 1/1995, 59 - F. Imbergamo, A proposito di giustizia e Costituzione, 1/1996, 9 - P.L. Zanchetta, Costituzione, politica, diritti, 3-4/1996, 764 - E. Paciotti, Modelli processuali e Costituzione, 2/1999, 209 - S. Senese, La Costituzione è ancora attuale?, 4/2003, 671 - V. Onida, Costituzione, garanzia dei diritti, separazione dei poteri, 1/2005, 1 - A. Caputo, La Costituzione repubblicana. I princìpi, le libertà, le buone ragioni dopo 60 anni, 6/2008, 5 - M. Flores, Origine della Costituzione e revisionismi storico-politici, 6/2008, 13 - M. Dogliani, Le celebrazioni dei 60 anni della Costituzione. Nichilismo realistico versus patetismo pedagogico?, 6/2008, 28 - R. Sanlorenzo, Una Repubblica fondata sul lavoro, 6/2008, 39 - M. Luciani, Costituzione, integrazione europea, globalizzazione, 6/2008, 65 - F. Ippolito, Il wellfare nell’età del liberismo: modello costituzionale e prospettive europee, 6/2008, 80 - V. Onida, Federalismo, eguaglianza, giustizia, 6/2008, 102 - N. Colaianni, La laicità tra Costituzione e globalizzazione, 6/2008, 115 - A. Caputo, La protezione costituzionale della libertà personale, 6/2008, 138 - E. Cesqui, Le declinazioni dell’uguaglianza e la questione di genere, 6/2008, 162 - L. Pepino, Costituzione, giustizia, giudici, 6/2008, 217 - L. Pepino, Il caso Englaro, il cinismo di Stato, la Costituzione violata. Editoriale, 1/2009, 5 INDICE ANALITICO 197 COSTITUZIONE (proposte di modifica) [Vds. anche Commissione bicamerale] - R. Romboli, Le regole della revisione costituzionale, 2-3/1994, 402 - U. Spagnoli, A chi giova cambiare la Costituzione?, 4/1997, 625 - Comitato per la democrazia costituzionale, L’Italia, l’Europa, la Costituzione: quali riforme per la democrazia?, 3-4/1996, 887 - L. Pepino, Giustizia, magistratura e riforma costituzionale. Progetti e prospettive di riforma in materia di garanzie, 1/1997, 109 - G. Gilardi, Giustizia, magistratura e riforma costituzionale. Unità e pluralità della giurisdizione, 1/1997, 152 - M. Dogliani, Costituzione e sistema politico (appunti a margine del tentativo di riscrivere la Carta del 1947), 1/2005, 59 - P. Marsocci - I.J. Patrone - N. Rossi, Un’altra Costituzione? I punti cruciali della proposta di revisione costituzionale: schede di lettura, 1/2005, 64 - Camera dei deputati, Disegno di legge costituzionale avente ad oggetto “Riforma dell’ordinamento della Repubblica” approvato il 15 ottobre 2004, 1/2005, 80 - L. Pepino, In difesa della Costituzione. Editoriale, 2/2005, V - R. Conte, Proposte di modifiche costituzionali e principio di laicità dello Stato, 2/2005, 299 - G. Silvestri, Costituzione e qualità della democrazia, 3/2005, 437 - R. Oliveri del Castillo, Magistratura e organi di garanzia nella modifica costituzionale, 3/2005, 446 - L. Pepino, Costituzione, “colpi di mano” e referendum. Editoriale, 6/2005, V - L. Pepino, Una sana e robusta Costituzione (Comitato promotore del referendum contro la modifica della II parte della Costituzione, Le ragioni di un no / CGIL - CISL - UIL, Salviamo la Costituzione), 3/2006, 617 - L. Pepino, Dopo il 13 aprile. Editoriale, 2/2008, 5 COSTITUZIONE EUROPEA [Vds. anche Carta dei diritti dell’Unione europea] - G. Bronzini, Verso una Costituzione europea? Introduzione, 2/2000, 285 - L. Bonanate, Verso una Costituzione europea? Un progetto realizzabile e opportuno, 2/2000, 290 - I.D. Mortellaro, Verso una Costituzione europea? L’acqua e il pane della Costituzione, 2/2000, 299 - A. Buffardi, Verso una Costituzione europea? La Costituzione come processo (Ovvero ridar fiato alla politica), 2/2000, 305 - M. Dogliani, Verso una Costituzione europea? Revisione dei trattati o processo costituente?, 2/2000, 310 - G. Bronzini, L’Unione in mezzo al guado: l’accordo sulla Costituzione europea, 6/2004, 1067 - L. Pepino, Quale Costituzione per l’Europa? Editoriale, 3/2005, V - F. Ippolito, Per un’Europa costituzionale: ricominciamo dalla Carta dei diritti, 6/2005, 1324 198 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - G. Bisogni - G. Bronzini - V. Piccone, Il dibattito costituzionale europeo e la giurisdizione (Note a margine di un convegno di Magistratura democratica), 3/2006, 495 CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ [Vds. anche Diritti umani] - A. Carestia, Lo stupro etnico: un nuovo crimine contro l’umanità, 3/1993, 667 - C. Galante Garrone, Le ricusazioni respinte nel processo Priebke (Corte app. milit. Roma, 8 luglio 1996 / Corte app. milit. Roma, 30 luglio 1996), 2/1996, 417 - G. Scarpari, Il processo Priebke e la memoria del nazismo, 3-4/1996, 564 - I.J. Patrone, La tutela dei diritti umani tra politica e giurisdizione, 1/1999, 77 - I.J. Patrone, L’insolita vicenda accaduta a Londra al generale Augusto Pinochet Ugarte, 1/1999, 82 - Camera dei Lords Londra, 25 novembre 1998 (La giurisdizione inglese e il generale Pinochet), 1/1999, 95 - Tribunale penale internazionale dell’Aja, Camera di I grado, 5 marzo 1998 (Crimini di guerra nella ex Yugoslavia), 1/1999, 106 - P. Ramael, Dall’epurazione ai processi per i crimini contro l’umanità: l’esperienza giudiziaria francese, 3/2001, 552 - M. Bouchard, Partire dalla vittima (Le vittime del quotidiano, le vittime dei crimini contro l’umanità, le vittime del futuro), 2-3/2004, 534 CRITERI DI PRIORITÀ - F. Pinto, Obbligatorietà dell’azione penale e organizzazione delle procure circondariali, 2/1991, 419 - I.J. Patrone, Le priorità nel processo penale. Una scelta difficile, 3/1998, 578 - I. Mannucci Pacini, L’organizzazione della Procura della Repubblica di Torino: criteri di priorità o esercizio discrezionale dell’azione penale? (Procura Repubblica Trib. Torino, circolare 27 maggio 1999), 1/2000, 179 - G. Santalucia, Obbligatorietà dell’azione penale e criteri di priorità (Procura Repubblica Torino, circolare 10 gennaio 2007 / Consiglio superiore della magistratura, risoluzione 15 maggio 2007), 3/2007, 617 DANNO (risarcimento del) - C.M. Verardi, Il risarcimento del danno da lesioni lievi, un infortunio del Governo (Tribunale Genova, sez. II civ., 3 aprile 2000), 3/2000, 584 - L. Barreca, Il danno biologico tra indennizzo e risarcimento, 3/2001, 457 - G. Zannella, Risarcimento del danno, delitti, circolazione stradale (Cass., sez. un. civ., 10 aprile 2002 n. 5121), 6/2002, 1397 - D. Spera, Il danno non patrimoniale: dal danno futile al danno risarcibile, 5/2004, 994 - G. Gilardi, Il danno alla persona e la tutela del danneggiato. Introduzione, 6/2004, 1151 INDICE ANALITICO 199 - D. Goetz, Quantificazione del danno alla reputazione, all’identità personale e all’immagine, 6/2004, 1154 - L. Barreca, Risarcimento del danno alla persona da “immissioni”, 6/2004, 1162 - F. Ranieri, Note sul rapporto tra danno morale, biologico ed esistenziale, 6/2004, 1175 - G. Fortunato, Soluzioni interpretative in materia di danno biologico, morale ed esistenziale (ricognizione degli orientamenti nella Corte d’appello di Salerno), 6/2004, 1181 - O. Salvetti, Criteri di liquidazione del danno non tabellato (La prova e la liquidazione del danno esistenziale nella esperienza torinese), 6/2004, 1193 - R. Savino, Note a margine dell’analisi ragionata della giurisprudenza barese sul danno alla persona, 6/2004, 1197 - G. Gilardi, L’uguaglianza risarcitoria (Trib. Roma, sez. XII, 20 maggio 2008), 4/2008, 177 DEMOCRAZIA E SISTEMA POLITICO - P. Onorato, Fine delle ideologie e pragmatismi quotidiani, 3/1988, 707 - F. Marrone, Il cittadino e la sovranità popolare: da governato a governante, 4/1988, 810 - N. Rossi, Democrazia maggioritaria e giurisdizione, 3-4/1992, 506 - A. Di Giovine e M. Dogliani, Dalla democrazia emancipante alla democrazia senza qualità?, 2/1993, 321 - G. Moro, Non più ospiti ma padroni di casa della Repubblica, 2/1993, 333 - A. Pizzorusso, Il principio maggioritario: vecchi e nuovi problemi, 1/1995, 3 - E. Paciotti, Princìpi democratici, opinione pubblica e controllo di legalità, 1/1996, 1 - G. Ferrara, La questione della forma di governo, 1/1997, 13 - P.L. Zanchetta, Potere e poteri (Domande di oggi ai rivoluzionari francesi del ’700), 3/1998, 663 - F. Scarpelli, Diritto comunitario e legittimazione democratica, 1/2000, 114 - P.L. Zanchetta, Per un nuovo concetto di tolleranza: la politica e il diritto, 2/2001, 242 - A. Pizzorusso, Principio democratico e principio di legalità, 2/2003, 340 - A. Di Giovine, Emergenza costituzionale, 1/2004, 12 - G. Amato, Democrazia maggioritaria e divisione dei poteri, 1/2005, 125 DETENZIONE AMMINISTRATIVA [Vds. Immigrazione, Medio Oriente] DIFESA [Vds. anche Avvocato, Investigazioni difensive] - P.A. Airoldi, L’assistenza legale ai non abbienti. La vicenda, il dibattito e le indicazioni di un’esperienza, 3/1985, 485 - M. Ramat, Debolezza della difesa, 4/1985, 721 200 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - R. Marino e S. Mattone (a cura di), Dibattito su «La legge Mancino-Violante e il ruolo del difensore», con interventi di G. Conte, G. Gianzi, L. Saraceni, V. Siniscalchi, V. Borraccetti, 4/1987, 815 - A. Fierro, Difesa d’ufficio e gratuito patrocinio nel settore penale: ineffettività di una riforma alle soglie del nuovo processo, 1/1989, 61 - G. Gianzi, Osservazioni sul ruolo del difensore nel processo penale, 4/1990, 889 - P.A. Airoldi, La difesa dei non abbienti nel nuovo processo penale, 1/1991, 238 - N. Rossi, Accusa e difesa dopo la legge 8 agosto1995 n. 332, 3/1995, 558 - L. de Ruggiero, Le “nuove frontiere” della difesa (Trib. Milano, 20 febbraio 1996), 1/1996, 219 - F. Giordana, Il patrocinio a spese dello Stato e i «non abbienti» (Corte assise Torino, sez. I, 24 aprile 1996 / Trib. Torino, sez. I pen., 2 luglio 1996), 2/1996, 468 - G. Cascini, L’assistenza legale dei meno abbienti: una riforma che non può più attendere, 3-4/1996, 667 - M.G. Pellerino, Una ricerca e una proposta in tema di difesa d’ufficio e processo penale, 1/1997, 184 - R. Gambini, Una via italiana al Legal Aid, 2/1998, 301 - M.G. Civinini, Notifiche a mezzo posta e diritto di difesa (Schema disegno di legge governativo 27 novembre 1998, «Misure urgenti in tema di notifica degli atti giudiziari a mezzo posta»), 1/1999, 185 - E. Di Dedda, Processo penale e difesa di fiducia “a geometria variabile” (Corte cost., n. 7/1998 / Cass., sez. unite, 8 aprile - 27 giugno 1998), 1/1999, 170 - M.F. Lopez Puleio, Note sul modello di difesa pubblica in Argentina e in Guatemala, 3/2001, 547 - F. Gianaria e A. Mittone, Il difensore, 6/2001, 1215 - A. Fierro, Nuovi scenari in materia di patrocinio del non abbiente e difesa di ufficio, 1/2002, 177 - S. Montone, Conversazione libera su investigazioni difensive, difensori e modelli, 2/2002, 455 - F. Giordana, Novità giurisprudenziali in tema di patrocinio a spese dello Stato (Corte assise Torino, 12 ottobre 2001 / Corte appello Roma, sez. lavoro, 11 aprile 2002), 4/2002, 921 - S. Erbani, Il diritto di difendersi accusando nel processo e oltre il processo (Trib. Milano, 21 novembre 2001), 1/2004, 202 DIREZIONE NAZIONALE E DIREZIONI DISTRETTUALI ANTIMAFIA - Associazione nazionale magistrati, A proposito di “superprocura”, 2/1991, 515 - L. Rovelli, Superprocura, supercassazione: considerazioni generali di ordinamento giudiziario, 4/1991, 856 - L. Pepino, Superprocura e dintorni…, 2/1992, 257 - Procura nazionale antimafia, Linee per una strategia complessiva per l’ufficio (23 marzo 1993), 1/1993, 228 - F. De Leo, Procura nazionale antimafia e criminalistica, 4/1994, 747 INDICE ANALITICO 201 - V. Borraccetti, Direzione nazionale e direzioni distrettuali antimafia. Un bilancio della esperienza del coordinamento, 3/2002, 635 - G. Santalucia, La questione del coordinamento della Direzione distrettuale antimafia e le ambiguità del CSM, 4/2003, 688 - Documento di 464 magistrati contro la proroga per decreto legge del Procuratore nazionale antimafia (7 gennaio 2005), 1/2005, 208 DIRITTI (in generale) [Vds. anche Giustizia civile] - F. Occhiogrosso, Necessità di una nuova cultura per la tutela dei “nuovi diritti”, 1/1987, 193 - F. Occhiogrosso, Tutela dei “nuovi diritti” e giurisdizione, 3/1988, 757 - R. Lattes, Nuovi diritti e antiche ingiustizie, 4/1990, 859 - L. Pepino, Assetti istituzionali, diritti sociali, diritti di libertà. Editoriale, 5/2002, V - P. Andrès Ibañez, I diritti, la nostra forza, 1/2003, 1 - N. Rossi, Una Carta per i diritti dei cittadini di fronte alla giustizia (Carta dei diritti del cittadino nella giustizia, a cura di Cittadinanza attiva), 1/2004, 212 - S. Rodotà, Il diritto e i diritti nell’epoca dello scontro delle civiltà, 4/2005, 726 - P. Lovati, Cognome e diritto all’identità personale (Tribunale Bologna, sezione I civile, 11 settembre 2007), 6/2007, 1255 - L. Pepino, Il diritto e i diritti: la politica della destra, l’opposizione, i giuristi. Editoriale, 4/2008, 5 - G. Gilardi, Vecchi e nuovi diritti alla prova dell’effettività, 6/2008, 181 - A. Travi, Tutela dei diritti e riparto di giurisdizione, 1/2009, 48 - C. Marzuoli, Diritti e interessi legittimi: due categorie in cerca di identità, 2/2009, 34 DIRITTI DELLE MINORANZE - A. Pizzorusso, Tribunale Trieste 3 maggio 1982: una perduta occasione di democrazia in tema di tutela delle minoranze linguistiche, 4/1982, 785 - I. Telchini, Vertenza altoatesina: tutela delle minoranze e priorità dei diritti della persona, 1/1992, 202 DIRITTI FONDAMENTALI [Vds. anche Carta dei diritti dell’Unione europea] - L. Ferrajoli, Carcere e diritti fondamentali, 2/1982, 351 - C. Smuraglia, Trattamenti sanitari e tutela dei diritti fondamentali, 2/1989, 399 - P. Martinelli, Diritti fondamentali dei cittadini. Associazioni e sindacati dei magistrati, 4/1991, 960 - A. Gialanella, La sfida dei diritti fondamentali e l’utopia di una nuova democrazia del pubblico, 2/2001, 253 - G. Bronzini e G. Cannella, Europa: una conferma dell’efficacia della Carta dei diritti fondamentali, 4/2001, 798 - S. Rodotà, Giudici, diritti fondamentali, democrazia, 2/2003, 324 202 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - G. Viglietta, Il giudice penale e i diritti fondamentali, 5/2007, 924 - I.J. Patrone, Obiettivo sui diritti fondamentali in Europa, 4/2008, 163 - I.J. Patrone, Obiettivo sui diritti fondamentali in Europa, 1/2009, 175 DIRITTI SOCIALI - R. Greco, Diritti sociali, logiche di mercato e ruolo della Corte costituzionale, 2-3/1994, 253 - M. Pivetti, Del “risanamento della finanza pubblica”. Una tela di Penelope fonte di degrado sociale, 2-3/1994, 327 - U. Spagnoli, Diritti sociali, Corte costituzionale, referendum, 2-3/1994, 594 - R. Greco, I diritti nella crisi della società del lavoro, 4/1995, 804 - P.L. Zanchetta, Tensioni istituzionali, conflitti e diritti sociali, 2/1996, 247 - G. Gilardi, Arricchire il catalogo dei diritti, 1/1997, 101 - F. Amato, La questione dei diritti sociali e il ruolo della giurisdizione, 3/1998, 675 - D. Gallo, Mercato e diritti sociali nella costruzione europea, 2/1999, 312 - L. Pepino, Assetti istituzionali, diritti sociali, diritti di libertà. Editoriale, 5/2002, V - S. Mattone, La parabola dei diritti nella crisi del principio di uguaglianza e del ruolo delle differenze, 3/2003, 478 DIRITTI UMANI - A. Doñate, Repressione, diritti umani e magistratura in Cile, 3/1988, 591 - K. Asmal, Legge e liberazione: diritti civili negli Stati Uniti e liberazione nazionale del Sudafrica, 4/1988, 949 - F. Tripodi, Diritti umani in Salvador: la vicenda di Maria Tornago, 3/1990, 757 - M. Pierro, I diritti umani ieri e oggi, 1/1999, 67 - I.J. Patrone, La tutela dei diritti umani tra politica e giurisdizione, 1/1999, 77 - M.G. Giammarinaro, Neo-schiavismo, servitù e lavoro forzato: uno sguardo internazionale, 3/2000, 543 - S. Senese, La protezione internazionale dei diritti umani, 4/2000, 768 - A. Caputo, Interrogativi sul neo-schiavismo, 5/2000, 835 - I.J. Patrone, Segnalazioni. Le violazioni dei diritti umani in Turchia, 2/2001, 361 - S. Senese, Il potere, la vita, la politica, 2/2003, 287 - P. Balsamo, Interesse dello Stato e difesa dei diritti umani: essere giudice in un Paese in guerra, 2/2003, 418 - A. Perduca, Giustizia penale e diritto umanitario. Appunti su qualche esperienza di questi tempi, 5/2003, 1017 - F. Ippolito, Diritti umani e diritti dei popoli, 1/2004, 165 - M. Manunta, Diritti umani non tradizionali: il caso dell’acqua, 4/2005, 685 - G. Salmè, I percorsi della giurisdizione civile in tema di diritti dell’uomo, 5/2007, 904 - F. Ippolito, Associazionismo giudiziario, diritti umani e dimensione internazionale, 3/2009, 133 INDICE ANALITICO 203 DIRITTO E GIUSTIZIA INTERNAZIONALE - A. Pizzorusso, Diritto internazionale ed effettività della tutela, 2/1988, 443 - I.J. Patrone, Osservatorio internazionale. Segnalazioni, 2/2000, 357 - E. Bruti Liberati e I.J. Patrone, Osservatorio internazionale. Segnalazioni, 4/2000, 747 - S. Senese, La protezione internazionale dei diritti umani, 4/2000, 768 - D. Gallo, Le sanzioni dell’Unione europea alla Yugoslavia (Dalla prevenzione della guerra alla punizione collettiva dei vinti), 6/2000, 1158 - I.J. Patrone, Osservatorio internazionale. Segnali, 1/2001, 135 - I.J. Patrone, Osservatorio internazionale. Segnalazioni: le violazioni dei diritti umani in Turchia, 2/2001, 361 - M. Betti, Lo stupro nel diritto internazionale penale, 4/2001, 759 - A. Perduca, Giustizia penale e diritto umanitario. Appunti su qualche esperienza di questi tempi, 5/2003, 1017 - G. Buonomo, L’ordinamento giuridico internazionale dopo Guantanamo, 2/2005, 311 - S. Senese, Memoria e giustizia. La sanzione internazionale della violenza, 5/2005, 1073 - D. Pulitanò, Significato e funzioni della pena nella giustizia penale internazionale, 1/2007, 65 - L. Marini, Magistrati italiani in sedi internazionali: una presenza necessaria, una potenzialità non ancora sfruttata, 3/2009, 71 - F. Florit, Tre anni presso la corte internazionalizzata di Timor Est, 3/2009, 80 - P. Spera, L’esperienza di giudice alla State Court di Sarajevo, 3/2009, 88 - R.S. Aitala, La magistratura italiana e il futuro della comunità internazionale, 3/2009, 106 DIRITTO E SISTEMA PENALE [Vds. anche Misure cautelari, Nemico (diritto penale del), Politica della giustizia, Reati associativi, Reati societari e finanziari, Responsabilità penale delle persone giuridiche] - C.F. Grosso, Le nuove «modifiche al sistema penale»: princìpi generali e linee di tendenza, 2/1982, 227 - C.F. Grosso, L’interesse privato in atti d’ufficio tra difficoltà interpretative e necessità di una riforma, 1/1983, 45 - C.F. Grosso, Controllo giurisdizionale dell’attività amministrativa, 3/1983, 455 - D. Pulitanò, L’ignoranza della legge penale dinanzi alla Corte costituzionale, 4/1988, 783 - L. Grassi, Pericolosità sociale e diritto penale diseguale, 1/1989, 149 - L. Marini, Il diritto “moderno” è necessariamente atecnico? (in margine al decreto 11 settembre 1989 n. 318), 3/1989, 722 - G. Fiandaca, Dalla riforma del processo alla riforma del codice penale, 2/1990, 381 204 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - G. Fiandaca, Concezioni e modelli di diritto penale tra legislazione, prassi giudiziaria e dottrina, 1/1991, 13 - P. Ferrua, La riforma del diritto penale sostanziale e il nuovo processo penale, 1/1991, 56 - F. Palazzo, A proposito di codice penale e leggi speciali, 2/1991, 310 - C. Castelli, Verso la deflazione dell’intervento penale, 2/1991, 433 - Magistratura democratica, Un progetto di depenalizzazione, 2/1991, 436 - E. Musco, A proposito del diritto penale “comunque ridotto”, 2/1991, 453 - R. Braccialini, Problemi e protagonisti della depenalizzazione, 2/1991, 467 - G. Viglietta, Spunti per una riforma del sistema penale. Dal diritto penale dello Stato-autorità al diritto penale minimo, 3/1995, 541 - M. Bouchard, I bassorilievi dell’irrilevanza, 3/1998, 569 - L. Ferrajoli, Il ruolo civile e politico della scienza penale nello Stato costituzionale di diritto, 4/1997, 661 - V. Albano, Politica criminale e scienza del diritto penale, 2/1999, 296 - D. Pulitanò, Funzione giudiziaria e sistema penale: un equilibrio difficile, 4/1999, 589 - G. Insolera, La macchina “ingolfata” della giustizia penale, il processo e la pena, 5/1999, 867 - V. Borraccetti, Diritto penale minimo: oltre lo slogan, 5/1999, 875 - Commissione Grosso per la riforma del codice penale, Relazione finale: il sistema delle pene, 5/1999, 882 - V. Albano, La controversa abrogazione dell’oltraggio (ovvero, Fiat ius et pereat mundus) (Corte appello Genova, sez. feriale, 13 agosto 1999), 6/1999, 1187 - M. Bouchard, Spunti di riflessione per un diritto penale mite, 2/2001, 207 - A. Manna, I reati di pericolo astratto e presunto e i modelli di diritto penale, 3/2001, 439 - A. Caputo, Politiche e riforme penali nel quinquennio di governo dell’Ulivo, 6/2001, 1045 - G. Insolera, La riforma del codice penale. Qualche riflessione in margine al progetto Grosso, 6/2001, 1068 - I.J. Patrone, Riscrittura del sistema penale e principio di offensività, 6/2001, 1083 - L. Pepino, Il diritto penale massimo. Editoriale, 6/2003, V - M. Donini, La riforma del codice penale tra politica e cultura giuridica, 2-3/2004, 487 - L. Pepino, Dare un posto al disordine (Ovvero la possibile mitezza del diritto e le sue condizioni), 2-3/2004, 547 - A. Perduca, Note sull’evoluzione del sistema di giustizia penale in Francia, 5/2004, 1011 - Magistratura democratica, La proposta di legge Cirielli: emblema della giustizia diseguale, 1/2005, 211 - C.F. Grosso Alcune priorità per la riforma del sistema penale sostanziale, 3/2005, 525 INDICE ANALITICO 205 - A. Caputo, Reazione ad atti arbitrari, massime di esperienza e stranieri (Cass., sez. VI, 13 maggio - 6 giugno 2005), 5/2005, 1107 - Appello al Parlamento di 51 professori di diritto e procedura penale contro la proposta di modifica della disciplina della legittima difesa (settembre 2005), 5/2005, 1116 - L. Pepino, Il diritto penale e gli ultimi lasciti di una legislatura fallimentare. Editoriale, 1/2006, V - C. Renoldi, Dilatazione abnorme degli effetti della recidiva e principio di ragionevolezza (Trib. Ravenna, 12 gennaio 2006), 3/2006, 609 - A. Caputo, La recidiva tra indirizzi interpretativi e tendenze della politica criminale (Corte costituzionale, 5-14 giugno 2007 n. 192), 4/2007, 813 DIRITTO CONCORSUALE - M. Cristiano, L’articolo 111 della Costituzione e il processo fallimentare, 3/2003, 605 - Magistratura democratica e Movimento per la giustizia, Osservazioni sulla legge n. 80/2005 in tema di procedure concorsuali (ottobre 2005), 6/2005, 1346 - R. Rordorf (a cura di), La riforma del diritto concorsuale. Forum con M. Belcredi, G. Carriero, G. Costantino, P. Liccardo, L. Panzani, G. Presti, 2/2006, 313 DIRITTO SOCIETARIO [Vds. anche Reati finanziari e societari] - V. Salafia, Caso Mondadori e interventi giudiziari, 3/1990, 649 - R. Rordorf, Atti societari e omologazione giudiziaria: utilità e inconvenienti, 3/1998, 548 - R. Rordorf, La problematica evoluzione del diritto societario, 1/1999, 45 - L. Panzani, Credito bancario e capitalizzazione degli interessi (Cass. civ., sez. I, 20 maggio 1998), 3/1999, 554 - R. Rordorf, Le linee guida del nuovo sistema societario, 3/2003, 489 - U. Tombari, Prime considerazioni in tema di controlli endosocietari nella nuova società per azioni, 3/2003, 503 - G. Gilardi, Il controllo giudiziario dopo la riforma della disciplina delle società, 3/2003, 514 - M.G. Civinini, Il nuovo processo societario, 3/2003, 528 - L. Baiada, L’Alitalia invece dell’Alitalia, 4/2009, 41 DISCIPLINA E DEONTOLOGIA DEI MAGISTRATI [Vds. anche Consiglio superiore della magistratura, Responsabilità dei magistrati] - A. Pignatelli, Il problema della responsabilità disciplinare, 4/1982, 715 - Consiglio superiore della magistratura, sez. disciplinare, 19 novembre 1982 (il caso Marrone), 4/1982, 879 - M. Pivetti, Il CSM scopre il Berufsverbot, 4/1982, 889 - A. Pignatelli, Sul dovere di fedeltà, 4/1982, 909 206 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - Magistratura democratica, Presa di posizione 16 gennaio 1983 sulla condanna disciplinare di Franco Marrone, 4/1982, 915 - Syndicat de la magistrature, Presa di posizione 28 novembre 1982 sulla condanna disciplinare di Franco Marrone, 4/1982, 916 - Documento dei giudici istruttori torinesi sull’incolpazione disciplinare di Mario Vaudano, 2/1984, 559 - Consiglio superiore della magistratura, 5 luglio 1985 (pubblicità delle udienze disciplinari), 2/1985, 479 - Magistratura democratica, Consiglio superiore, intervento disciplinare e questione morale, 2/1985, 480 - G. Soresina, Il pretore e il maresciallo, o dell’eccesso di zelo, 4/1987, 859 - G. Palombarini, Il ministro della giustizia e l’azione disciplinare, 3/1988, 584 - Consiglio superiore magistratura, Appartenenza alla massoneria e responsabilità disciplinare (Delibera 14 luglio 1993), 2/1993, 475 - N. Rossi, Prime riflessioni sul codice etico della magistratura, 4/1993, 804 - Associazione nazionale magistrati, Bozza di codice etico, 4/1993, 928 - L. de Ruggiero e G. Ichino, Il codice etico dei magistrati. Una prima riflessione in tema di deontologia, 1/1994, 17 - A. Pignatelli, Problemi di responsabilità disciplinare, 2-3/1994, 245 - B. Giangiacomo, Codice etico e dirigenti degli uffici di Procura, 2-3/1994, 302 - R. Magi, Deontologia, processo, sistema. Riflessioni sul «codice etico» della magistratura, 4/1994, 766 - F. Gianfrotta, I nuovi orizzonti dell’azione disciplinare: il «caso Vaudano», 1/1995, 162 - G. Borrè, Magistrati e massoneria (CSM, sezione disciplinare, 18 novembre 1994), 1/1995, 169 - G. Borrè, Nuove frontiere dell’azione disciplinare, 2/1995, 482 - G. Borrè, Mani pulite davanti al CSM (sezione disciplinare, 2 novembre 1995), 3/1995, 697 - G. Gilardi, Organizzazione e deontologia della funzione giudiziaria, 3-4/1996, 591 - L. Pepino, Il ministro Flick e la “disciplina” dei magistrati (Ministro di grazia e giustizia 26 settembre 1996, Criteri per l’esercizio dell’azione disciplinare in punto «esternazioni dei magistrati»), 3-4/1996, 852 - N. Rossi, La giustizia disciplinare, 3/1997, 560 - P. Dusi, Chi giudica i giudici, 4/1997, 670 - R. Danovi, Uso dilatorio degli strumenti processuali e profili deontologici, 2/1998, 314 - P. Dusi, Delle esternazioni dei magistrati e di altri problemi connessi, 2/1998, 428 - P. Perrone, Disciplina dei magistrati e organizzazione degli uffici di procura (CSM, sez. disciplinare, 29 giugno 1997 / CSM, sez. disciplinare, 27 febbraio 1998), 1/1999, 178 - L. Ferrajoli, L’etica della giurisdizione penale (Contributi per una definizione della deontologia dei magistrati), 3/1999, 483 INDICE ANALITICO 207 - L. Pepino, L’assoluzione disciplinare di Gherardo Colombo (CSM, sez. disciplinare, 18 giugno 1999), 1/2000, 194 - P.L. Zanchetta, Appunti sulla deontologia dei magistrati, 2/2000, 330 - L. Pepino, I giudici sono soggetti solo alla legge e… al presidente del tribunale (Presidente Tribunale Milano, nota 19 maggio 2000: «Disapplicazione da parte dei magistrati della sezione IX civile del Tribunale di Milano del procedimento previsto per la separazione personale dei coniugi»), 4/2000, 801 - N. Rossi, Il giudice difeso dall’avvocato. Riflessioni a margine della sentenza 497/2000 della Corte costituzionale (Corte cost., 13 novembre 2000), 1/2001, 182 - L. Pepino, Il caso Davigo e il “dovere di riserbo” dei magistrati (CSM, sez. disc., 25 febbraio 2000 / Cass., sez. unite civili, 12 ottobre 2000), 2/2001, 378 - F. Grisolia, A proposito di esternazioni dei magistrati e controllo disciplinare, 6/2002, 1237 - F. Ippolito, Per un rinnovato codice etico dei magistrati, 6/2003, 1149 - T. Massa, Per non “disciplinare” la libertà di manifestazione del pensiero del magistrato (CSM, sezione disciplinare, 21 marzo 2003 / CSM, sezione disciplinare, 11 luglio 2003), 4/2004, 800 - N. Rossi, Sorvegliare e punire… (note sulla disciplina dei magistrati nel progetto di “riforma” dell’ordinamento giudiziario), 5/2004, 817 - B. Giangiacomo e G. Santalucia, Formazione, status e deontologia dei magistrati, 2/2005, 389 - S. Erbani, La giustizia disciplinare, 1/2006, 128 - F. Sorrentino (mag.), Prime osservazioni sulla nuova disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati, 1/2007, 54 - R. Sanlorenzo, L’occasione perduta del procedimento disciplinare al dottor De Magistris (CSM, sez. disciplinare, 18 gennaio 2008), 2/2008, 155 - G. Gilardi, Osservatorî sulla giustizia civile e deontologia comune di magistrati e avvocati, 5/2008, 39 - F. Sorrentino (mag.), Procedimento disciplinare per i magistrati e ipotesi di sospensione, 1/2009, 63 - D. Carcano, Il CSM dopo 50 anni: amministrazione della giurisdizione e funzione disciplinare, 2/2009, 13 DISCRIMINAZIONE - R. Foglia, Il principio di parità nel diritto comunitario, 1/1994, 171 - R. Conte, La «buona condotta» nella giurisprudenza della Corte costituzionale (A proposito della sentenza 311/1996 della Corte), 1/1997, 177 - A. Caputo, Discriminazioni razziali e repressione penale (Tribunale Torino, sez. I pen., 13 gennaio 1997), 2/1997, 476 - M. Di Lecce, Accertamenti sanitari e discriminazioni nelle assunzioni secondo la Cassazione (Cass., sez. III pen., 28 ottobre 1997), 2/1998, 489 - N. Salvini, Quando la discriminazione viene dai sindaci (Sindaco Alessandria, 25 gennaio 1999 / Sindaco Lecco, 16 febbraio 1999 / Prefetto Alessandria, 6 febbraio 1999), 2/1999, 347 208 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - M. Bouchard, Discriminazione a Milano: il rifiuto di stipulare contratti di locazione con extracomunitari di colore (Tribunale Milano, sez. I civ., 30 marzo 2000), 3/2000, 594 - A. Caputo, L’azione civile contro la discriminazione e i diritti di cittadinanza dei migranti (Trib. Milano, 20 marzo 2002 / Trib. Vicenza, 23 maggio 2003), 4/2003, 862 - F. Buffa, Partecipazione a concorsi pubblici e discriminazione nei confronti di cittadini extracomunitari (Tribunale Perugia, 29 settembre 2006 / Cassazione, sez. lavoro, 19 ottobre 2006, n. 24170), 5/2006, 1059 - R. Riverso, Discriminazione a Milano (Tribunale Milano, sezione I civile, 11 febbraio 2008), 1/2008, 195 - A. Caputo, L’emergenza «comunità nomadi». Il Parlamento europeo e il «censimento» dei Rom (Risoluzione del Parlamento europeo sul censimento dei Rom su base etnica in Italia, approvata il 10 luglio 2008), 4/2008, 209 - L. Baiada, Notturno africano. Libertà sessuale, forze armate, giurisdizione, 1/2009, 192 DISSENTING OPINION - S. Rodotà, Giudici costituzionali e dissenting opinion (Relazione alla proposta di legge presentata alla Camera il 6 febbraio 1981), 3/1984, 787 - A. Pizzorusso, Le opinioni dissenzienti e il ruolo attuale della Corte costituzionale, 1/1994, 33 - G. Borrè, Sentenza n. 2/1994 della Corte costituzionale. Un’esperienza di opinione dissenziente (Corte cost., 12 gennaio 1994, n. 2), 2-3/1994, 581 - U. Spagnoli, Diritti sociali, Corte costituzionale, referendum, 2-3/1994, 594 DISSOCIAZIONE [Vds. anche Collaboratori di giustizia] - A. Bernardi, Dissociazione e collaborazione nei delitti con finalità di terrorismo, 1/1982, 1 - A. Pignatelli, Dissociazione dal terrorismo e soluzioni giuridiche, 2/1983, 251 - L. Saraceni, Ancora sulla dissociazione dal terrorismo, 4/1983, 769 - L. Ferrajoli, La legge sulla dissociazione: un nuovo prodotto della cultura dell’emergenza, 2/1987, 268 DIVORZIO - G.M. De Ianni, Il divorzio tra i nuovi e i vecchi problemi del diritto familiare, 2/1985, 323 - M. Pivetti, Il papa, i giudici, il divorzio, 4/2002, 727 DONNE E DIRITTO [Vds. anche Pari opportunità, Violenza domestica, Violenza sessuale] - E. Paciotti, La donna nelle istituzioni e in magistratura, 1/1989, 242 - M. Niro, Donne e magistratura: antichi pregiudizi e nuovi problemi, 4/1989, 1043 INDICE ANALITICO 209 - G. Mascarello, Il lavoro femminile. Una differenza da difendere e da valorizzare, 2/1990, 407 - T. Massa, L’attività cognitiva del giudice e il pregiudizio di genere, 3/1993, 659 - L. Curcio - R. Errico - N. Gandus - B. La Monica, In tema di pratica politica delle donne all’interno dell’istituzione giustizia, 4/1993, 777 - E. Paciotti, La donna soggetto di diritto, 1/1994, 92 - A. Carestia - S. Governatori - G. Luccioli, Ancora in tema di pratica politica delle donne all’interno dell’istituzione giustizia, 4/1994, 841 - E. Paciotti, Il voto alle donne: la questione della rappresentanza, 3/1995, 664 - C. Pasquinelli, Donne africane in Italia, 3/2001, 487 - T. Pitch, Il trattamento giuridico delle mutilazioni genitali femminili, 3/2001, 502 - M. Betti, Lo stupro nel diritto internazionale penale, 4/2001, 759 - M.G. Civinini e R. Sanlorenzo, L’altra metà della magistratura, 5/2003, 926 - E. Cesqui, Le mutilazioni genitali femminili e la legge, 4/2005, 749 EDITORIALI - L. Pepino, Le istituzioni e la giustizia dopo il 13 maggio, 3/2001, V - L. Pepino, I fatti di Genova e i primi passi del Governo in materia di giustizia, 4/2001, V - L. Pepino, Il terrorismo, la guerra, il diritto, 5/2001, V - L. Pepino, Il diritto violato, 1/2002, V - L. Pepino, Un progetto di controriforma e la mancanza di opposizione, 2/2002, V - L. Pepino, Questione giustizia, l’imparzialità dei giudici e i “giuristi di comodo”, 4/2002, V - L. Pepino, Assetti istituzionali, diritti sociali, diritti di libertà, 5/2002, V - L. Pepino, Noi dichiariamo pace!, 6/2002, V - L. Pepino, Giudici a Milano, 1/2003, V - L. Pepino, La guerra (e, sullo sfondo, l’attacco alla giustizia), 2/2003, V - L. Pepino, L’autunno della giustizia, 3/2003, V - L. Pepino, Un’estate torrida anche per la giustizia, 4/2003, V - L. Pepino, Il caso italiano, il contesto internazionale, la libertà delle persone, 5/2003, V - L. Pepino, Il diritto penale massimo, 6/2003, V - L. Pepino, I limiti del principio di maggioranza e lo sciopero dei magistrati, 1/2004, V - L. Pepino, Le regole, il diritto, la tortura, 4/2004, V - L. Pepino, La riforma dell’ordinamento giudiziario, 5/2004, V - N. Rossi, «Ora tocca alla magistratura», 6/2004, V - L. Pepino, Stato di diritto, diritto penale del nemico e normalizzazione dei giudici, 1/2005, V - L. Pepino, In difesa della Costituzione, 2/2005, V - L. Pepino, Quale Costituzione per l’Europa, 3/2005, V - L. Pepino, Il terrorismo, il diritto, i giudici, 4/2005, V - L. Pepino, La politica del diritto della destra e i suoi esiti, 5/2005, V 210 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - L. Pepino, Costituzione, “colpi di mano” e referendum, 6/2005, V - L. Pepino, Il diritto penale e gli ultimi lasciti di una legislatura fallimentare, 1/2006, V - L. Pepino, Una nuova stagione di politica del diritto?, 2/2006, V - L. Pepino, La buona politica e l’ordinamento giudiziario, 3/2006, V - L. Pepino, Indulto: un provvedimento necessario, un’occasione sprecata, 5/2006, V - L. Pepino, Le riforme che vogliamo, 6/2006, V - L. Pepino, La fine di una stagione, non di una prospettiva, 1/2007, V - N. Rossi, Giudici e inviti all’obiezione di coscienza, 2/2007, V - L. Pepino, Ritorna l’antico dilemma: magistrati o funzionari?, 3/2007, V - S. Senese, Politica e terzo potere. La lezione di Giuseppe Borrè, 4/2007, V - L. Pepino, La nuova stagione della giurisdizione e l’associazionismo dei magistrati, 5/2007, V - L. Pepino, L’utile, il giusto e la giurisdizione, 6/2007, V - L. Pepino, La giustizia non può attendere, 1/2008, 5 - L. Pepino, Dopo il 13 aprile, 2/2008, 5 - L. Pepino, Il diritto e i diritti: la politica della destra, l’opposizione, i giuristi, 4/2008, 5 - L. Pepino, Leopoldo Elia. Un impegno per la Costituzione, 5/2008, 5 - L. Pepino, Il caso Englaro, il cinismo di Stato, la Costituzione violata, 1/2009, 5 - L. Pepino, Il XVII congresso di Magistratura democratica: ancora «quale giustizia?», 2/2009, 5 - L. Pepino, Riforma o normalizzazione della magistratura?, 3/2009, 5 - L. Pepino, Migranti, nemici, “coatti”, 4/2009, 5 - L. Pepino, Toghe rosse, “calzini azzurri” e riforma della giustizia, 5/2009, 5 EMERGENZA - A. Pignatelli, Criminalità organizzata, diritto premiale e uscita dall’emergenza, 4/1985, 745 - L. Ferrajoli, La legge sulla dissociazione: un nuovo prodotto della cultura dell’emergenza, 2/1987, 268 ESTRADIZIONE - P. Onorato, Diritto di asilo ed estradizione per reati politici nello Stato contemporaneo, 2/1988, 447 - P. Andrès Ibañez, La richiesta di estradizione del generale Pinochet. Mutamenti nella geografia dei diritti (Audiencia Nacional di Spagna, Ufficio centrale d’istruzione, 18 ottobre 1998), 4/1998, 1005 EUROPA [Vds. anche Carta dei diritti dell’Unione europea)] - D. Gallo, Il Mercato unico europeo e il ruolo della giurisdizione alle soglie del 1993, 2/1989, 297 INDICE ANALITICO 211 - A. Crenier e M. Vaudano, Europa: verso un pubblico ministero indipendente?, 3/1995, 577 - G. Bronzini, Europa: una cittadinanza senza Costituzione?, 3-4/1996, 549 - M. Delmas-Marty, Evoluzione del pubblico ministero e princìpi direttivi del processo penale nelle democrazie europee, 1/1997, 201 - E. Bruti Liberati, Cronache dall’Europa (La mozione del Parlamento europeo sulla separazione delle carriere: tanto rumore per nulla), 1/1997, 230 - E. Bruti Liberati, Cronache dall’Europa (e oltre), 2/1997, 451 - A. Perduca, Cronache dall’Europa, 4/1997, 826 - E. Bruti Liberati, Cronache dall’Europa (e oltre), 1/1998, 177 - E. Bruti Liberati, Cronache dall’Europa (e oltre), 3/1998, 685 - E. Bruti Liberati - T. Marchandise - I. Musella, Cronache dall’Europa (e oltre), 2/1999, 301 - D. Gallo, Mercato e diritti sociali nella costruzione europea, 2/1999, 312 - M.G. Civinini, La crisi di effettività della giustizia civile in Europa, 2/1999, 325 - E. Bruti Liberati, Cronache dall’Europa (e oltre), 3/1999, 509 - E. Bruti Liberati e A. Perduca, Cronache dall’Europa (e oltre), 4/1999, 747 - E. Bruti Liberati, Cronache dall’Europa, 6/1999, 1143 - F. Amato, Tra utopia e disincanto: il diritto del lavoro e l’Unione europea, 1/2000, 94 - F. Scarpelli, Diritto comunitario e legittimazione democratica, 1/2000, 114 - E. Bruti Liberati, Cronache dall’Europa, 1/2000, 155 - M. Delmas-Marty, Il corpus iuris delle norme penali per la protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea, 1/2000, 164 - M. del Tufo, Linee di politica criminale europea e internazionale a protezione della vittima, 4/2003, 705 - G. Bronzini, L’Europa dei diritti dopo la Convenzione, 4/2003, 726 - G. Bronzini e V. Piccone, La giurisprudenza europea in movimento. Luci e ombre nel processo di costruzione di uno jus commune, 1/2007, 119 - G. Bisogni, Un diritto civile per l’Europa, 3/2007, 600 - G. Bronzini, Il trattato di Lisbona: funzionerà il “compromesso dilatorio”?, 2/2008, 133 - I.J. Patrone, Obiettivo sui diritti fondamentali in Europa, 4/2008, 163 - M. Luciani, Costituzione, integrazione europea, globalizzazione, 6/2008, 65 - F. Ippolito, Il wellfare nell’età del liberismo: modello costituzionale e prospettive europee, 6/2008, 80 - I.J. Patrone, Obiettivo sui diritti fondamentali in Europa, 1/2009, 175 - L. Perilli, Istituzioni giudiziarie e magistrati italiani nel processo di allargamento dell’Unione europea, 3/2009, 95 - E. Turco, I progetti europei di gemellaggio (twinning) e l’esperienza albanese, 3/2009, 123 - F. Ippolito, L’Europa dei diritti e il Sud del mondo, 4/2009, 132 212 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 FAMIGLIA [Vds. anche Minorenni, Unioni di fatto, Violenza domestica] - P. Dusi, L’adozione speciale alla vigilia di una svolta, 1/1983, 57 - M. Vignale, Il giudice tra pratica giudiziaria e famiglia in trasformazione, 3/1985, 522 - E. Del Balzo, Spunti sul reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare di fronte alla famiglia in crisi, 4/1985, 811 - A. Scaramuzzino, Esperienze giudiziarie in tema di separazioni coniugali e affidamento dei figli, 1/1988, 77 - G. Sergio, Il controllo pubblico sulla famiglia di fronte alle questioni dell’adozione e della fecondazione artificiale, 3/1989, 558 - E. Riviello, Difficoltà e attese del giudice nei procedimenti di separazione e divorzio, 3/1991, 654 - A. Coppola De Vanna e W. Trasarti Sponti, Tutela della famiglia o famiglia sotto tutela?, 2/1993, 463 - F. Mazza Galanti, Rottura della coppia, contesa sui figli, come dar voce ai minori, 4/1995, 916 - L. Grosso, Tossicodipendenza e genitorialità: differenze e complicazioni (Trib. min. Genova, 12 luglio 1995), 2/1996, 441 - P. Zatti, La surrogazione nella maternità, 5/1999, 825 - V. Gaeta, La consulenza tecnica nelle procedure della crisi familiare, ovvero del consigliare, 2/2000, 346 - E. Rossi, Famiglia fondata sul matrimonio e unioni civili: profili costituzionali ed evoluzione giuridica, 3/2000, 454 - M. Bouchard, Corte costituzionale, immigrazione e protezione dell’unità familiare (Corte costituzionale, 12-27 luglio 2000, n. 376), 5/2000, 1002 - A. Di Florio, Quale giudice per la famiglia e per i minori?, 3/2003, 467 - M. Acierno, Essere genitori responsabili non è un diritto (note a margine di una discussa ordinanza del Tribunale di Catania), 5/2004, 983 - L. Miazzi, Immigrazione, regole familiari e criteri di giudizio, 4/2005, 760 - P. Martinelli e F. Mazza Galanti, La nuova disciplina dell’affidamento: una legge improvvisata e approssimativa, 3/2006, 459 - E. Ceccarelli, Figli e genitori tra ideologia e realtà, 3/2006, 475 - G. Mostardi, Affidamento condiviso e tutela dei figli: i dubbi di una psicologa, 3/2006, 491 - P. Prat, L’autorizzazione ai coniugi a vivere separati: una abitudine superflua?, 5/2006, 995 - M. Gattuso, Appunti su famiglia naturale e principio di uguaglianza (A proposito della questione omosessuale), 2/2007, 261 FASCISMO - E.R. Papa, Una pagina sconosciuta dell’asservimento della funzione giudiziaria: i pretori a Mussolini (1925-1926), 3/1987, 705 INDICE ANALITICO 213 - A. Apponi, Il dovere morale di non iscriversi al Fascio (lettera di un magistrato al padre), 4/1989, 1033 - M. Pivetti, Magistrati, questori, prefetti e ministro durante il fascismo (Storia sconosciuta di Mario Dalla Mura, magistrato indipendente), 5/2001, 957 - G. Scarpari, I magistrati, il fascismo, la guerra, 2/2008, 71 - E. Albamonte, Apologia di fascismo a Milano (Trib. Milano, sez. VIII penale, 20 dicembre 2007), 4/2008, 192 FORMAZIONE PROFESSIONALE (dei magistrati) [Vds. anche Scuola della magistratura] - C. Viazzi, Il reclutamento e la formazione professionale dei magistrati: una questione cruciale di politica istituzionale, 2/1984, 307 - V. Fazio, Formazione professionale e cambiamento: una proposta di analisi sulla magistratura, 2/1985, 287 - R. Focarile, La formazione psicologica dei magistrati, 2/1986, 479 - L. La Posta, Tirocinio e reclutamento nella formazione del giudice, 4/1988, 975 - P. Luppi, Il tirocinio: considerazioni e proposte di un uditore giudiziario, 1/1992, 140 - G. Mulliri, Il tirocinio: esperienza e suggerimenti di un magistrato coordinatore, 1/1992, 144 - G. Bossems, Esperienze di formazione professionale in Germania, 1/1992, 153 - E. Fassone, La formazione professionale: un programma possibile (e necessario), 2/1992, 386 - G. Luccioli, La formazione preconcorsuale e l’accesso alla magistratura: un sistema inadeguato, 3-4/1996, 579 - C.M. Verardi, Il reclutamento e la formazione dei magistrati e degli avvocati, 1/1997, 91 - G. Gilardi, Sistema formativo delle professioni legali, legge Bassanini, ruolo della magistratura e dell’avvocatura, 4/1997, 741 - Magistratura democratica, Reclutamento e formazione professionale dei magistrati. Le proposte di MD, 4/1997, 905 - La formazione dei magistrati nella riforma costituzionale (Osservazioni di docenti e magistrati preposti ai corsi di formazione del CSM), 1/1998, 246 - M. Patarnello, Appunti sulla dirigenza degli uffici giudiziari: formazione e scelta, 1/1999, 58 - F. Grisolia, Indipendenza e formazione dei giudici: l’esperienza inglese, 1/1999, 141 - La formazione decentrata dei magistrati (proposta del Comitato scientifico presso la Nona commissione del CSM), 2/1999, 273 - F. Ippolito, La formazione dei dirigenti degli uffici giudiziari (Spunti per una discussione), 5/2000, 925 - M.G. Civinini, I nodi irrisolti della formazione dei magistrati, 1/2002, 161 - M.G. Civinini, La formazione dei magistrati nel disegno di legge delega di riforma dell’ordinamento giudiziario, 4/2002, 822 214 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - A. Mariani Marini, La formazione dei magistrati e degli avvocati: un nodo da sciogliere, 2/2003, 389 - G. Diotallevi, La dimensione europea della formazione dei magistrati, 6/2003, 1239 - L. Pepino, La formazione dei magistrati e il pluralismo alla prova del “caso Pizzorusso” [A. Pizzorusso, Giustizia e giudici (relazione per l’Accademia dei Lincei, 14 luglio 2003) / Magistratura democratica, Formazione, pluralismo e difesa del CSM (14 novembre 2003)], 1/2004, 191 - B. Giangiacomo, Le scuole di specializzazione per le professioni legali: bilancio e prospettive, 4/2004, 654 - M.G. Civinini, La formazione dei magistrati: bilanci e prospettive, 5/2004, 879 - P. Morosini, I metodi della formazione, 5/2004, 889 - M. Acierno, Insegnare la deontologia: una sperimentazione, 5/2004, 899 - G. Ichino, Quattro anni di formazione decentrata: una esperienza da non cancellare, 5/2004, 908 - L. Valgolio, La preparazione e l’aggiornamento professionale dei magistrati nella Repubblica federale di Germania, 5/2004, 918 - M. Robineau, La formazione del magistrato francese, 5/2004, 938 - B. Giangiacomo e G. Santalucia, Formazione, status e deontologia dei magistrati, 2/2005, 389 - C. Castellani e M. Perini, La giustizia sul lettino? (Un’esperienza pilota per la formazione psicologica del magistrato dei minori e della famiglia), 1/2006, 147 - E. Riva Crugnola, Professionalità e formazione comune di magistrati e avvocati, 5/2007, 892 - V. Fazio, Perché fare oggi il punto sulla formazione?, 2/2009, 87 - A. Orsenigo, I nodi della formazione: questioni di metodo e scelte politiche, 2/2009, 96 - L. Barreca, La formazione permanente dei magistrati: bilanci e prospettive, 2/2009, 105 - R. Marino, Formazione e scuola della magistratura nel contesto europeo, 2/2009, 139 - M.E. Gamberini, Formazione e pari opportunità in magistratura, 3/2009, 143 FRANCIA - E. Bloch, La giustizia dei notabili: il conciliatore, 4/1982, 917 - V. Accattatis (e altri), Intervento al XV Congresso del Syndicat de la magistrature (Parigi, 26-28 novembre 1982), 4/1982, 923 - E. Bloch, La corte d’assise in Francia: un paradosso, 2/1983, 433 - H. Dalle, Lo stato della giustizia in Francia e le prospettive di riforma, 1/1987, 221 - V. Accattatis, La difficile lotta per la realizzazione in Francia dell’indipendenza della magistratura, 4/1989, 981 - F. Guichard, Le tre giornate di sciopero dei magistrati in Francia, 4/1990, 915 - A. Crenier, Il pubblico ministero in Francia, 4/1991, 979 INDICE ANALITICO - 215 J.C. Bouvier, École nationale de la magistrature, 1/1992, 150 H. Imerglik, Corruzione in Francia: il ruolo della magistratura, 2-3/1994, 646 L. Panzani, XXVIII Congresso del Syndicat de la Magistrature, 4/1994, 897 V. Accattatis, Il bonapartismo, 3-4/1996, 741 P. Lyon-Caen, Un’esperienza di politica giudiziaria della città in Francia, 1/1999, 129 P. Ramael, Dall’epurazione ai processi per i crimini contro l’umanità: l’esperienza giudiziaria francese, 3/2001, 552 G. Melillo, L’esecuzione all’estero delle misure di prevenzione patrimoniali (Una interessante pronuncia della Corte di cassazione francese), 4/2004, 771 M. Robineau, La formazione del magistrato francese, 5/2004, 938 A. Perduca, Note sull’evoluzione del sistema di giustizia penale in Francia, 5/2004, 1011 M. Robert, Quale imparzialità per il pubblico ministero?, 2/2005, 401 J.-P. Jean e D. Marshall, Francia: un controverso progetto per migliorare il servizio giustizia, 3/2005, 591 M. Vaudano - H. Stoetzel - P. Andrès Ibañez, Magistrati, politica, competizioni elettorali. Un flash sull’Europa (schede sulla situazione in Francia, Germania e Spagna), 6/2005, 1293 D. Marshall, Le spese di giustizia: contenere e ripensare (Note sull’esperienza francese), 6/2006, 1250 S. Gaboriau, Il «contratto di primo impiego» in Francia: il senso di una opposizione di massa, 1/2007, 141 E. Alt, La qualità della giustizia e i suoi presupposti. L’esperienza francese, 2/2008, 147 G8 - L. Pepino, I fatti di Genova e i primi passi del Governo in materia di giustizia. Editoriale, 4/2001, V - L. Pepino, L’associazionismo giudiziario e il G8 (Associazione nazionale magistrati, Sezione ligure, 26 giugno 2001: Prima parola d’ordine: garantire tutte le legalità / Magistratura democratica, Segretario nazionale, 23 luglio 2001: I diritti che non possono essere sospesi), 4/2001, 811 - L. Pepino, Genova e il G8: i fatti, le istituzioni, la giustizia, 5/2001, 881 - C. Corsi, Manifestazioni contro il G8, diritti costituzionali e potere di ordinanza del prefetto (TAR Liguria, sez. II, 27 marzo - 26 aprile 2003), 5/2003, 1094 GARANTISMO - G. Palombarini, Mafia, giornalisti e «garantismo impossibile», 2/1989, 464 - M. Niro, In margine a una polemica estiva sul garantismo, 3/1990, 735 - S. Senese, A proposito di Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale di Luigi Ferrajoli, 3/1990, 767 - P. Ferrua, Declino del contraddittorio e garantismo reattivo: la difficile ricerca di nuovi equilibri processuali, 2/1995, 429 216 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - P. Ferrua, Garanzie formali e garanzie sostanziali nel processo penale, 6/2001, 1114 GERMANIA - M. Coen, La magistratura del lavoro nella Repubblica federale tedesca, 3/1986, 773 - K. Beer, La responsabilità dei giudici per attività giurisdizionali nella Germania federale, 4/1986, 1013 - G. Bossems, Esperienze di formazione professionale in Germania, 1/1992, 153 - R. Muhm, Dipendenza del pubblico ministero dall’esecutivo nella Repubblica federale tedesca, 4/1993, 796 - P. Borgna, La brillante carriera dei giudici Warneken, Landwehr e Heumann, 1/1996, 161 - L. Valgolio, Corte di giustizia delle Comunità europee e diritto del lavoro in Germania, 1/2000, 120 - F. Curcuruto, Note sulla riforma della dirigenza pubblica nel Regno Unito e nella Repubblica federale tedesca, 5/2003, 964 - L. Valgolio, La preparazione e l’aggiornamento professionale dei magistrati nella Repubblica federale di Germania, 5/2004, 918 - M. Vaudano - H. Stoetzel - P. Andrès Ibañez, Magistrati, politica, competizioni elettorali. Un flash sull’Europa (schede sulla situazione in Francia, Germania e Spagna), 6/2005, 1293 - R. Caponi, Modelli europei del processo di cognizione: l’esempio tedesco, 1/2006, 163 - S. Patti, Esperienze di un avvocato italiano nei tribunali tedeschi, 1/2006, 197 - G. Berti Arnoaldi Veli, I due grossisti di birra di Colonia (A proposito del dovere di pace del giudice), 1/2007, 43 - Neue RichterVereinigung, Arringa per un pubblico ministero indipendente (un progetto per l’ordinamento della Repubblica federale di Germania), 4/2007, 805 - D. Siciliano, L’abbattimento di aerei civili per contrastare atti terroristici e il diritto (La situazione italiana e quella della Repubblica federale tedesca), 4/2008, 173 - M. Gattuso, Appunti sul processo civile in Germania, 2/2009, 183 GIORNALISTI [Vds. Informazione] GIUDICE (in generale) - S. D’Angelo e G. Gilardi, Limiti della legge e ruolo del giudice, 3/1988, 765 - E. Fassone, Giudice-arbitro, giudice-notaio, o semplicemente giudice?, 3/1989, 582 - S. Zeuli e E. Ramondini, Ruolo del giudice e società contemporanea, 2/1992, 450 - A. Brancaccio, Il ruolo del giudice oggi, 4/1993, 738 INDICE ANALITICO 217 - F. Carletti, Riflessioni di un magistrato democratico di sessant’anni, 3/1995, 678 - G. Gilardi, Unità della giurisdizione, giudici speciali, giudici specializzati, 3/1997, 515 - M.G. Civinini, La specializzazione del giudice, 4/2000, 605 - V. Accattatis, Le condizioni per fare il giudice (il caso emblematico del giudice Martin), 6/2004, 1293 GIUDICE NATURALE [Vds. anche Ordinamento giudiziario] - C. Peyron, Automatismo nella assegnazione delle cause di lavoro, 4/1983, 845 - S. Mattone, Il giudice naturale, 3/1985, 561 - G. Conso, Il principio di precostituzione del giudice, 3/1993, 680 - Consiglio superiore magistratura, Risoluzione su formazione dei collegi e assegnazione dei processi in Cassazione, 3/1993, 687 - Consiglio superiore magistratura, Circolare sulle tabelle 1994-1995: la Corte di cassazione, 3/1993, 692 - G. Salmè, Principio di precostituzione del giudice, disciplina tabellare e Corte di cassazione, 4/1997, 684 - Appello di 272 professori di diritto su «la Costituzione, il giudice naturale, la legge Cirami» (ottobre 2002), 6/2002, 1405 - G. Leo, Il giudice naturale in Cassazione (ovvero un nuovo modello organizzativo per le sezioni penali), 4/2004, 620 GIUDICE DI PACE [Vds. Magistratura onoraria] GIUDICI (organi giudiziari) - S. Guarino, La corte d’appello: questa sconosciuta, 1/1989, 157 - G. Ichino, La terzietà del giudice per le indagini preminari: un problema aperto, 2/1993, 426 - M. Ramat, Il giudice unico, 3-4/1996, 489 - C. Castelli, Il giudice unico di primo grado: problemi e prospettive, 4/1997, 697 - L. Marini, Giudice unico di primo grado: problemi organizzativi e scelte culturali, 1/1998, 66 - M. Niro, Il magistrato di sorveglianza, un giudice dimenticato, 3/1998, 541 - C. Viazzi, Giudice unico e magistratura onoraria, 2/1999, 245 - C. Castelli, L’incerto avvio del giudice unico di primo grado, 3/1999, 407 - R. Gambini, Giudice unico: una riforma work in progress, 3/2000, 438 - F. Pironti, Il giudice delle indagini e dell’udienza preliminare, 6/2001, 1233 - P. Morosini, Il giudice del dibattimento, 6/2001, 1247 - V. Borraccetti e G. Santalucia, Una Procura nazionale per i reati di terrorismo? (CSM, Risoluzione del 12 luglio 2006), 5/2006, 1039 - C. Renoldi, La magistratura di sorveglianza tra crisi di legittimazione e funzione rieducativa della pena, 1/2007, 23 218 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 GIURISDIZIONE E SISTEMA POLITICO - I. Cappelli, Giurisdizione e discrezionalità, 2/1984, 507 - F. Ippolito, Crisi della giurisdizione e crisi della politica (In memoria di Marco Ramat), 2/1988, 465 - P.L. Zanchetta, La giustizia oltre i tribunali. Riforme istituzionali e dintorni, 3-4/1992, 527 - A. Leonardi, Giurisdizione e crisi di legalità, 2/1993, 350 - P.L. Zanchetta, Ruolo della politica, ambito della giurisdizione, 3/1993, 493 - V. Borraccetti, Una giurisdizione indipendente ed effettiva, 1/1996, 13 - E. Paciotti, Le condizioni per una giurisdizione indipendente (Intervento alla Commissione bicamerale 17 aprile 1997), 1/1997, 1 - E. Lomonte, La supplenza giudiziaria: una lunga storia, 1/1998, 172 - A. Pizzorusso, «Governo dei giudici» e democrazia, 5/1999, 814 - Associazione nazionale magistrati, In difesa della giurisdizione, 2/2002, 399 - L. Pepino, Giudici a Milano. Editoriale, 1/2003, V - G. Amato, Il “potere diviso” e l’interpretazione della legge, 2/2003, 312 - D. Fisichella, Il primato regolativo della politica e la sovranità della legge, 2/2003, 319 - S. Rodotà, Giudici, diritti fondamentali, democrazia, 2/2003, 324 - L. Ferrajoli, Democrazia plebiscitaria e giurisdizione, 2/2003, 332 - C. Guarnieri, L’assetto della magistratura in un sistema bipolare, 2/2003, 355 - N. Rossi, Riannodare il filo di un dialogo sulla “questione giustizia”, 4/2004, 745 - M. Brutti, Sistema di governo, poteri neutri, funzioni giurisdizionali, 4/2004, 760 - C. De Chiara, La frontiera dei diritti tra giurisdizione e politica. Spunti introduttivi. Diritti e garanzie tra sistema politico e giurisdizione, 5/2007, 899 - G. Cotturri, Cittadini, politica, giurisdizione, 5/2007, 937 - S. Rodotà, Il giudice oltre lo Stato, 5/2007, 949 - L. Pepino, L’utile, il giusto e la giurisdizione. Editoriale, 6/2007, V - A. Caputo e L. Pepino (a cura di), Crisi della politica e intervento giudiziario. Forum con P. Flores d’Arcais, A. Ingroia, N. Rossi e L. Violante, 1/2008, 63 - L. Pepino, Il plenum del Consiglio superiore della magistratura del 14 febbraio 2008 (Richiesta di fissazione di plenum sul tema «Politica e giustizia» / Intervento del Presidente della Repubblica / Intervento del vicepresidente del CSM / Intervento del consigliere L. Pepino per il gruppo di MD), 1/2008, 96 - L. Pepino, Costituzione, giustizia, giudici, 6/2008, 217 - L. Ferrajoli, Giurisdizione e consenso, 4/2009, 9 GIUSTIZIA (in generale) - G. Soresina, Giustizia e ingiustizia (a margine di rilevazioni statistiche e vicende istituzionali), 1/1989, 189 - A. Brancaccio, Giustizia e democrazia, 1/1990, 62 - L. Ciotti, Intervento giudiziario e concretezza della persona umana, 4/1990, 866 - S. Turone, Magistrati, “giustizia giusta” e convenienza politica, 4/1990, 877 INDICE ANALITICO 219 - P. Lo Mastro e C. Rienzi, «De iustitia» (Imilcone, Cadamosto ed Eudosso), 4/1990, 904 - A. Gialanella, Il paradigma napoletano e l’effettività perduta, 2/1991, 499 - T. Cottone, Unità della giurisdizione ed effettività della giustizia, 3/1991, 739 - V. Albano, Legalità e giustizia, 2-3/1994, 333 - R.G. Aloisio, Giustizia e diritto, 1/1997, 196 - Appello di avvocati e magistrati per una giustizia indipendente, efficace e garantista. Giurisdizione, regole e ruoli delle parti (maggio 1997), 1/1997, 262 - M. Bouchard, Giustizia del quotidiano e pluralità di tutele: banco di prova per magistrati e avvocati, 2/1998, 369 - L. Pepino, La giustizia del quotidiano, 3/1998, 521 - L. Marini, Spunti su efficienza e valori (a margine della riforma del giudice unico), 5/1999, 901 - L. Pepino, Quale giustizia, 4/2001, 613 - N. Bobbio, Quale giustizia, quale legge, quale giudice, 1/2004, 1 - P.L. Zanchetta, La giustizia tra ragione e sentimento, 6/2005, 1152 - G. Brindisi, Forme e problemi della giustizia (In margine all’ultimo lavoro di Antoine Garapon), 4/2008, 151 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - A. Lamorgese, Giudice ordinario e amministrativo: in favore della giurisdizione unica, 6/2003, 1214 - R. Finocchi Ghersi, I rapporti tra giurisdizione ordinaria e amministrativa: una relazione ancora instabile (note a margine della sentenza n. 204/2004 della Corte costituzionale), 6/2004, 1116 - E. Pazè, Giustizia ordinaria e giustizia amministrativa. Per un ritorno alla giurisdizione unica, 4/2005, 836 - G. Santalucia, Il giudice amministrativo e i poteri del “procuratore capo”: un disorientamento premonitore (Consiglio di Stato, sez. IV, 18 gennaio - 22 marzo 2005), 5/2005, 1093 - A. Lamorgese, Diritti soggettivi, giudice amministrativo e Corte di cassazione, 5/2008, 135 - A. Travi, Tutela dei diritti e riparto di giurisdizione, 1/2009, 48 - C. Marzuoli, Diritti e interessi legittimi: due categorie in cerca di identità, 2/2009, 34 GIUSTIZIA CIVILE [Vds. anche ADR (Alternative dispute resolution), Diritti, Mediazione e conciliazione, Processo civile] - M. Pivetti e G. Soresina, Garanzie dei cittadini e controllo dei poteri nella giurisdizione civile, 4/1985, 781 - G. Gilardi, La gestione degli uffici giudiziari civili a Milano, 2/1986, 331 - M. Pivetti, Un seminario di Magistratura democratica per la giustizia civile, 4/1987, 957 220 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - N. Rossi, Giustizia minore e giudice laico nell’emergenza del settore civile, 1/1988, 1 - L. Rovelli, Spunti sulla “qualità” della giurisdizione civile, 2/1988, 343 - S. Chiarloni, L’amministrazione della giustizia civile in Italia. Linee di tendenza e attuali proposte di riforma, 2/1989, 255 - E. Principi, La richiesta di giustizia civile tra rassegnazione e speranza, 4/1990, 899 - M. Niro, Questione dei diritti e ruolo della giurisdizione civile: appunti per una discussione, 1/1991, 173 - G. Gilardi, Ancora un rinvio per la giustizia civile, 3/1993, 615 - M. Fabiani - G. Gilardi - E. Siniscalchi, Quale futuro per la giustizia civile?, 3/1993, 619 - G. Borrè, La giustizia civile: riforme mancate e tutela dei diritti, 4/1993, 811 - M. Fabiani, Strumenti deflattivi vecchi, nuovi e futuribili, 1/1994, 131 - F. Vigorito, Giustizia civile al Sud, 1/1994, 224 - G. Gilardi, Accesso alla giustizia e dimensione europea, 2-3/1994, 497 - P. Martinelli, Proposte in tema di giustizia civile, 2-3/1994, 515 - G. Borrè, Il Partito popolare davanti ai giudici civili (Trib. Roma, 23 marzo 1995), 1/1995, 203 - Osservatorio per la giustizia civile Milano, Necessità di un progetto razionale per la giustizia civile (11 luglio 1995), 2/1995, 513 - A. Frangini, Nuove frontiere della giustizia civile. I problemi. Le ipotesi, 2/1996, 366 - G. Gilardi, Un progetto per la giustizia civile, 2/1997, 335 - A. Proto Pisani, Giuseppe Borrè e l’effettività della tutela giurisdizionale, 1/1998, 23 - Magistratura democratica, Tutela della legalità e rivitalizzazione della giustizia civile: una questione cruciale per la democrazia, 3/1998, 757 - M.G. Civinini, La crisi di effettività della giustizia civile in Europa, 2/1999, 325 - S. Chiarloni, La crisi della giustizia civile e i rimedi possibili nella prospettiva comparata, 6/1999, 999 - P. Vercellone, La resistibile inefficienza della giustizia civile (Riflessioni su un’esperienza), 6/1999, 1017 - R. Savino, Giustizia civile e organizzazione. Dalla riforma dei processi alla riforma dell’organizzazione, 3/2000, 481 - G. Xilo e S. Zan, Il problema “organizzazione” nella giustizia civile italiana, 3/2000, 484 - E. Riva Crugnola, Giudice unico e organizzazione degli uffici civili, 3/2000, 497 - M.G. Civinini e C.M. Verardi, La giustizia civile a “costo zero” (note a margine del disegno governativo del giugno 2000), 6/2000, 1034 - G. Costantino, Giustizia e principio di legalità (Contributo al dibattito sulla giustizia civile nella XIV Legislatura), 4/2002, 749 - G. Gilardi, Moduli organizzativi e giustizia civile tra inefficienza e prassi virtuose, 1/2003, 97 INDICE ANALITICO 221 - L. Barreca, Un questionario per misurare l’organizzazione dei tribunali nel settore civile, 1/2003, 100 - C. Peyron, Stare decisis: valore o disvalore?, 4/2003, 793 - L. Marini, Litiganti, avvocati e magistrati, 4/2003, 819 - G. Gilardi, La giustizia civile e la possibilità di cambiamento, 4/2004, 596 - G. Gilardi, Alcune proposte per la giustizia civile, 6/2004, 1230 - R. Braccialini, Giustizia civile: per un ventaglio di tutele, 3/2005, 483 - G. Costantino, Considerazioni impolitiche sulla giustizia civile, 6/2005, 1167 - G. Cataldi, Giustizia civile, proposte di riforma e protocolli per la gestione delle udienze, 3/2006, 439 - G. Bisogni, Un diritto civile per l’Europa, 3/2007, 600 - G. Salmè, I percorsi della giurisdizione civile in tema di diritti dell’uomo, 5/2007, 904 - C. Castelli, Appunti su giustizia civile e prospettive del processo telematico, 1/2009, 57 - R. Rordorf, La crisi della giustizia civile e l’affanno della Cassazione, 2/2009, 22 GIUSTIZIA INTERNAZIONALE [Vds. Diritto e giustizia internazionale] GIUSTIZIA PENALE [Vds. anche Diritto e sistema penale] - L. Pepino, Il lungo viaggio del petrolio, 2/1983, 335 - Tribunale Torino, IV sez. pen., 23 dicembre 1982 (La resistibile ascesa del generale Giudice: nomina e gesta di un comandante della Guardia di finanza), 2/1983, 349 - D. Labozzetta, Criminalità economica e potere giudiziario, 2/1983, 397 - A. Sansa, Dieci anni dopo (Petrolio, processi, potere), 2/1983, 405 - Magistratura democratica, Sulla decisione della Cassazione di trasferire a Roma l’indagine sui fondi neri dell’IRI (29 gennaio 1985), 3/1984, 1016 - Magistratura democratica, Sul alcune scelte discutibili del Procuratore generale di Roma Franz Sesti (4 settembre 1985), 3/1985, 705 - G. Schiavone, Regole e prassi nel processo penale (appunti sulle indagini della Procura di Firenze in ordine a sedici omicidi insoluti), 2/1986, 357 - Magistratura democratica, Su una interrogazione parlamentare in merito a una discussa giurisprudenza della I sezione penale della Cassazione (11 giugno 1986), 2/1986, 516 - Magistratura democratica, Azione penale e indipendenza del magistrato. Una vicenda esemplare (11 ottobre 1986), 3/1986, 789 - D. Petrini, Struttura della decisione e «messaggi» giurisprudenziali, 3/1988, 528 - G. Scarpari, Cosa succede a Bologna?, 4/1989, 977 - M. Minasi, Il sequestro del cantiere per la centrale ENEL di Gioia Tauro, 3/1990, 739 222 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - D. Pulitanò, Le condizioni della giurisdizione penale oggi: alcuni spunti di riflessione, 1/1991, 230 - M. Bouchard, La mediazione: una terza via per la giustizia penale?, 3-4/1992, 757 - R. Braccialini, Futuribili della giustizia penale, 4/1993, 828 - G. Neppi Modona, Il difficile confine tra responsabilità politica individuale e responsabilità penale, 1/1994, 1 - G. Borrè, Satira o diffamazione? A proposito di un libro di Nando Dalla Chiesa (Trib. Milano, 9 gennaio 1995), 1/1995, 211 - F. Pironti, La morte “patteggiata” di Tarzan Sulic (Trib. Padova, 10 marzo 1995), 3/1995, 729 - C. Galante Garrone, Un caso di vilipendio delle Forze di liberazione (Pretura Trento, uff. GIP, 31 ottobre 1995), 4/1995, 958 - G. Boninsegna, Sequestro estorsivo e induzione violenta alla prostituzione (Trib. Brescia, 6 giugno 1996), 3-4/1996, 824 - L. Magliaro, Il processo per il disastro aereo di Casalecchio, ovvero la riedizione della fatalità (Corte di cassazione, sez. IV pen., 26 gennaio 1998), 3/1998, 727 - R. Barberini, «Ahi serva Italia…» (Il Trattato di Londra sullo statuto delle forze armate della NATO), 3/1999, 501 - R. Oliveri del Castillo, L’insostenibile pesantezza della giustizia penale: quali scopi per quale processo, 2/2001, 289 - G. Viglietta, Il giudice penale e i diritti fondamentali, 5/2007, 924 - P. Profiti, Attività di polizia giudiziaria e falso ideologico: una ipotesi atipica di impunità? (Cass., sez. V, 4 dicembre 2006 - 15 febbraio 2007, riv. n. 236048), 5/2007, 1064 - G. Santalucia, Giudici a Sud. Tendenze e problemi del processo penale, 6/2007, 1187 - Documento di un gruppo di giudici penali milanesi: «Il giudice penale è un lavoratore socialmente inutile?» (gennaio 2008), 1/2008, 219 GIUSTO PROCESSO - D. Bonfietti - G. Calvi - G. Russo - S. Senese, Inserimento dei princìpi del giusto processo nell’articolo 111 della Costituzione, 1/2000, 68 - L. D’Ancona, Il giusto processo e l’efficienza della giustizia, 2/2006, 264 - G. Bertolino, Giusto processo e giusta decisione, 4/2008, 35 GIUSTO PROCESSO (civile) [Vds. anche Processo civile] - G. Scarselli, Il nuovo articolo 111 della Costituzione e l’imparzialità del giudice nel processo civile, 1/2000, 81 - A. Proto Pisani, Garanzia del giusto processo e tutela degli interessi dei minori, 3/2000, 467 - Osservatorî sulla giustizia civile, Quale giustizia per il giusto processo?, 3/2001, 611 INDICE ANALITICO 223 - A. Pisani Massamormile, Giudici e avvocati artefici del “giusto processo”, 4/2001, 646 - V. Gaeta, Del giusto processo civile, 5/2001, 917 - R. Conte, Considerazioni sui riflessi della riforma dell’art. 111 Costituzione nel processo civile, 3/2002, 426 - R. Braccialini, Garanti o no del risultato sostanziale? Spunti tardivi sul giusto processo, 6/2005, 1208 GIUSTO PROCESSO (penale) [Vds. anche Processo penale, Prova] - P. Ferrua, Il processo penale dopo la riforma dell’articolo 111 della Costituzione, 1/2000, 49 - N. Rossi, La disciplina di attuazione dell’art. 111 Costituzione: dalla “perdita di sapere” alla “perdita di contraddittorio”, 6/2001, 1145 - A. Balsamo, Misure di prevenzione patrimoniali. Prospettive di riforma e princìpi del “giusto processo”, 3/2002, 687 - A. Caputo, Diritto all’assistenza linguistica e giusto processo (Cassazione, sez. unite penali, 26 settembre 2006, n. 39298), 6/2006, 1300 GLOBALIZZAZIONE - P.L. Zanchetta, Stato, Stati e governo dell’economia, 2/1997, 362 - L. Marini, Globalizzazione, potere, giustizia, 2/1998, 435 - P.L. Zanchetta, Ordine globale e democrazia cosmopolitica, 4/2000, 753 - R. Sciarrone, Mafia e imprenditori in tempi di globalizzazione, 3/2002, 525 - M. Luciani, Costituzione, integrazione europea, globalizzazione, 6/2008, 65 GUERRA [Vds. Pace e guerra] IMMIGRAZIONE [Vds. anche Discriminazione, Sicurezza e politiche sicuritarie] - A. Perduca, Allontanamento dello straniero dal territorio dello Stato e orientamenti giurisprudenziali, 3/1986, 589 - G. Cerminara, Prassi discutibili e incerte prospettive per il soggiorno degli stranieri in Italia, 1/1987, 20 - M. La Terza, Innovazioni legislative sul lavoro degli stranieri extracomunitari in Italia, 1/1987, 29 - P.L. Zanchetta, L’Europa degli stranieri, 2/1989, 513 - L. Pepino e P.L. Zanchetta, L’Italia degli stranieri: il controllo amministrativo e penale, 3/1989, 657 - M. Pastore, La nuova legge sugli stranieri extracomunitari: disciplina innovativa o razionalizzazione dell’esistente?, 2/1990, 331 - M. Bouchard, Come (non) si espelle un minore albanese, 3/1991, 663 224 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - L. Melica, Permessi di soggiorno e disparità di trattamento, 4/1993, 839 - F. Pinto, L’immigrazione davanti alla Corte costituzionale (Corte cost., 19 gennaio 1995, n. 28 / Corte cost., 19 febbraio 1995, n. 34), 1/1995, 184 - F. Pinto, Immigrazione e intervento giudiziario (Pret. Roma, 25 novembre 1995 / Procura Pret. Roma, 25 novembre 1995), 4/1995, 969 - Magistratura democratica - Giuristi democratici - Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Osservazioni sul decreto legge n. 489/1995 e politica dell’immigrazione (dicembre 1995), 4/1995, 990 - G. Palombarini, Immigrazione e democrazia (un’area di impegno per la giurisdizione), 1/1996, 139 - G. Palombarini, Il CSM sul decreto Dini in tema di immigrazione extracomunitaria (Parere 7 febbraio 1996 del CSM), 1/1996, 203 - G. Palombarini, I diritti (dimezzati) degli immigrati e il reato di abuso d’ufficio (Cass., sez. VI, 30 settembre 1996, n. 8808), 3-4/1996, 879 - Magistratura democratica - Giuristi democratici - Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Per una legislazione giusta ed efficace sulla immigrazione (dicembre 1996), 3-4/1996, 895 - M. Merana, Famiglia e minori nella disciplina dell’immigrazione, 2/1997, 385 - Associazione giuristi democratici - Associazione studi giuridici sull’immigrazione - Magistratura democratica, Osservazioni sul disegno di legge governativo in tema di immigrazione (giugno 1997), 2/1997, 493 - G. Scarpari, Stranieri e microcriminalità: le apparenze e i dati, 4/1997, 631 - N. Zorzella, Il lavoro degli stranieri e le resistenze corporative degli ordini professionali (Cass., sez. un. civili, 3 ottobre 1997), 4/1997, 880 - P.L. di Bari, Non passa lo straniero! (Corte cost., sent. 353, 13-21 novembre 1997), 1/1998, 235 - Magistratura democratica, Mozione del XII congresso nazionale sulla legge 6 marzo 1998 n. 40 in materia di immigrazione (26 aprile 1998), 2/1998, 516 - M.G. Civinini, Sulla reclamabilità del decreto di espulsione dello straniero (Tribunale Bologna, sez. I civile, 23 aprile 1998), 3/1998, 751 - A. Caputo, Stranieri, identificazione, accompagnamento in questura (Tribunale Torino, sez. IV pen., 16 aprile 1998), 4/1998, 997 - Magistrats européens puor la démocratie et les libertés, La morte tragica e non casuale di Semira Adamu (4 ottobre 1998), 4/1998, 1023 - L. Pepino, Immigrazione, politica, diritto (note a margine della legge n. 40/1998), 1/1999, 1 - A. Caputo, Espulsione e detenzione amministrativa degli stranieri, 3/1999, 424 - M. Bouchard, Discriminazione a Milano: il rifiuto di stipulare contratti di locazione con extracomunitari di colore (Tribunale Milano, sez. I civ., 30 marzo 2000), 3/2000, 594 - M. Bouchard, Corte costituzionale, immigrazione e protezione dell’unità familiare (Corte costituzionale, 12-27 luglio 2000, n. 376), 5/2000, 1002 - A. Caputo, Verso un diritto speciale per gli immigrati? (Tribunale Milano, 6 novembre 2000 / Tribunale Milano, 9 novembre 2000), 6/2000, 1179 INDICE ANALITICO 225 - Associazione studi giuridici sull’immigrazione e Magistratura democratica, Osservazioni sul disegno di legge n. 4656/Senato), 6/2000, 1193 - L. Pepino, Sicurezza, microcriminalità e immigrazione, 1/2001, 1 - M. Bouchard, Identità culturale, uguaglianza e diversità, 3/2001, 469 - C. Pasquinelli, Donne africane in Italia, 3/2001, 487 - A. Casadonte, Il giudice delle leggi e i centri di detenzione: un salvataggio che apre nuovi dubbi, 3/2001, 585 - S. Palidda, Dieci spunti su immigrazione, politica e diritto, 4/2001, 672 - L. Pepino, Immigrazione e politiche sicuritarie, 4/2001, 745 - Associazione studi giuridici sull’immigrazione e Magistratura democratica, Nuove regole per l’immigrazione? (Osservazioni sul disegno di legge n. 795/S), 1/2002, 206 - A. Caputo, La condizione giuridica dei migranti dopo la legge Bossi-Fini, 5/2002, 964 - A. Caputo, La nuova convalida dell’accompagnamento coattivo, 5/2002, 1164 - Magistratura democratica e altri, Per una legislazione sull’immigrazione giusta ed efficace, 5/2002, 1170 - A. Caputo, Prime applicazioni delle norme penali della legge Bossi-Fini (Tribunale di Torino, sez. III pen., 9 novembre 2002 / Trib. Roma, 12 novembre 2002 / Trib. Milano, 5 dicembre 2002), 1/2003, 125 - E. Di Dedda, L’illusione repressiva, ovvero la legge Bossi-Fini tra inapplicabilità e incostituzionalità (Trib. Foggia, 4 novembre 2002), 2/2003, 445 - L. Pepino, Straniero extracomunitario irregolare e dovere di esibizione dei documenti (Cass., sez. VI pen., 17 giugno 2003), 4/2003, 878 - L. Miazzi, La strada ad ostacoli dei minori stranieri, ovvero: la forza dei diritti, 5/2003, 910 - A. Caputo, Favoreggiamento all’emigrazione: questioni interpretative e dubbi di costituzionalità, 6/2003, 1243 - A. Caputo, Immigrazione, diritto penale e sicurezza, 2-3/2004, 359 - F. Palazzo, Destinatari e limiti dell’obbligo di esibizione di documenti previsto dal testo unico sull’immigrazione (Cass. sez. unite, 29 ottobre 2003), 4/2004, 783 - A. Caputo, La libertà personale è uguale per tutti. Corte costituzionale e disciplina dell’immigrazione (Corte cost., 8 luglio 2004 n. 222 / Corte cost., sent. 8 luglio 2004 n. 223), 5/2004, 1047 - Magistratura democratica, La libertà dei migranti, i giudici di pace, 6/2004, 1313 - A. Caputo, Prime note sulle modifiche alle norme penali del testo unico sull’immigrazione, 2/2005, 244 - A. Caputo, La giurisdizione e i conflitti culturali, 4/2005, 710 - L. Miazzi, Immigrazione, regole familiari e criteri di giudizio, 4/2005, 760 - F. Ippolito - A. Accardi - P. Beni - P. Soldini - L. Trucco, Contro la detenzione amministrativa. Chiudere la stagione del diritto speciale dei migranti, 4/2005, 882 - Documento dei presidenti di 14 regioni italiane, «Superare i centri di permanenza temporanea, costruire una nuova politica dell’immigrazione», 4/2005, 885 226 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - L. Semeraro, Allontanamento dei migranti irregolari e diritto penale (Corte appello Venezia, sez. III, 4 ottobre 2005 / Tribunale Pinerolo, 6 ottobre 2005), 6/2005, 1336 - C. Renoldi, Stranieri irregolari e misure alternative alla detenzione (Cass., sez. I, 26 ottobre - 5 dicembre 2005), 1/2006, 209 - A. Caputo, Il processo degli immigrati: dati e orientamenti a confronto. Prove di processo speciale, 2/2006, 283 - P.L. di Bari, Il processo degli immigrati: il Tribunale di Bologna, 2/2006, 291 - C. Renoldi, Il processo degli immigrati: il Tribunale di Cagliari, 2/2006, 294 - I. Mannucci Pacini, Il processo degli immigrati: il Tribunale di Milano, 2/2006, 298 - P. Morosini, Il processo degli immigrati: il Tribunale di Palermo, 2/2006, 302 - V. Savio, Il processo degli immigrati: il Tribunale di Roma, 2/2006, 305 - Magistratura democratica e Movimento per la giustizia, Il processo degli immigrati: Torino, chi si punisce per che cosa, 2/2006, 309 - G. Campo, La tutela dei diritti dei lavoratori immigrati (Una ricerca empirica e qualche spunto di riflessione), 3/2006, 552 - Associazione studi giuridici sull’immigrazione e Magistratura democratica, Dieci punti per una nuova politica del diritto sull’immigrazione. Una svolta possibile e necessaria, 5/2006, 1082 - A. Caputo, Diritto all’assistenza linguistica e giusto processo (Cassazione, sez. unite penali, 26 settembre 2006, n. 39298), 6/2006, 1300 - V. Savio, Nuovi cittadini comunitari e diritto penale (Trib. Milano, 15 gennaio 2007), 1/2007, 183 - A. Caputo, Verso una nuova legge sull’immigrazione, 3/2007, 433 - N. Colaianni, Una «Carta» post-costituzionale? (A proposito di una recente iniziativa in tema di “integrazione” dei migranti) (Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione 23 aprile 2007), 3/2007, 637 - M. Pelissero, Logiche di esclusione e di inclusione nella politica criminale sulla immigrazione, 4/2007, 684 - M. Golinelli, «La casa è il mio mondo» (I migranti e la questione abitativa), 1/2008, 136 - G. Savio, Il nuovo allontanamento dei cittadini comunitari alla prova della giurisdizione (Tribunale Genova, 27 dicembre 2007), 1/2008, 211 - A. Caputo, L’aggravante della presenza «illegale» dello straniero e del cittadino comunitario (Trib. Latina, 1 luglio 2008), 5/2008, 214 - A. Caputo, Immigrazione, politiche del diritto, qualità della democrazia. Diseguali, illegali, criminali, 1/2009, 83 - A. Guazzarotti, Lo straniero, i diritti, l’eguaglianza, 1/2009, 87 - M. Donini, Il cittadino extracomunitario da oggetto materiale a tipo d’autore nel controllo penale dell’immigrazione, 1/2009, 101 - Associazione Antigone - Associazione nazionale giuristi democratici - Associazione studi giuridici sull’immigrazione - Magistratura democratica, Osservazioni sul disegno di legge n. 733/S, 1/2009, 134 INDICE ANALITICO 227 - A. Margara, A proposito delle leggi razziste e ingiuste, 2/2009, 53 - M. Gambardella, Il favoreggiamento dell’emigrazione clandestina e la Corte costituzionale (Corte cost., sent. n. 21, 30 gennaio 2009), 3/2009, 191 - G. Di Chiara, Ghost people. Immigrazione clandestina, tutela della salute e dignità della persona, 4/2009, 23 - Appello di giuristi contro l’introduzione dei reati di ingresso e soggiorno illegale dei migranti (25 giugno 2009), 4/2009, 223 - L. Ferrajoli, La criminalizzazione degli immigrati (Note a margine della legge n. 94/2009), 5/2009, 9 - C. Renoldi, Il reato di immigrazione clandestina e la Costituzione (Giudice di pace di Torino, sezione immigrati, 6 ottobre 2009), 5/2009, 165 - A. Caputo, Un cimitero chiamato Mediterraneo. Il naufragio del Natale 1996 davanti al giudice penale (Corte assise appello Catania, 9 aprile 2008), 5/2009, 208 - Magistratura democratica - Magistrats européens pour la démocratie et les libertés - Movimento per la giustizia, Per una legislazione della immigrazione giusta ed efficace, 5/2009, 236 IMMUNITÀ PARLAMENTARE - Camera deputati, Giunta autorizzazioni a procedere, 13 luglio 1998 (La proposta di autorizzazione all’arresto dell’on. Giudice), 4/1998, 905 - E. Di Dedda, Immunità parlamentare e Consulta: quando il tempo è un gambero, 4/1998, 945 - V. Sandri, L’attualità dell’art. 68 della Costituzione: vecchi interrogativi e inquietanti novità, 1/2001, 62 - Appello di costituzionalisti contro i progetti di sospensione dei procedimenti e di introduzione della immunità per le alte cariche dello Stato (luglio 2008), 4/2008, 221 IMPARZIALITÀ (del giudice) - G. Ichino, Principio di imparzialità e pre-giudizio del giudice (Trib. Milano, uff. GIP, 22 settembre 1995 / Corte cost., 24 ottobre 1995, n. 448, 4/1995, 927 - G. Scarselli, Il nuovo articolo 111 della Costituzione e l’imparzialità del giudice nel processo civile, 1/2000, 81 - P.P. Rivello, Terzietà del giudice penale e sistema delle incompatibilità, 4/2000, 650 - N. Rossi, Lettera aperta a “impossibili” avversari, 2/2001, 333 - I.J. Patrone, L’imparzialità difficile. Appunti sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, 3/2001, 413 - T. Massa, L’indipendenza e l’imparzialità del magistrato e le contraddizioni di Strasburgo, 1/2002, 189 - L. Pepino, Questione giustizia, l’imparzialità dei giudici e i “giuristi di comodo”. Editoriale, 4/2002, V - F. Ippolito, Tutela dei diritti e imparzialità della magistratura, 2/2003, 303 228 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - R. Oliveri del Castillo, Lo statuto dello judex suspectus, 1/2004, 70 - I.J. Patrone, Le convinzioni personali del giudice e la soluzione delle controversie, 1/2004, 183 - E. Bruti Liberati, Imparzialità e apparenza di imparzialità dei magistrati in Europa, 2/2006, 377 INAMOVIBILITÀ (dei magistrati) - A. Congedo, L’articolo 2 della legge sulle guarentigie, 1/1986, 254 - G. Ferri, Il trasferimento d’ufficio dei magistrati fra esigenze organizzative e principio di inamovibilità, 4/2009, 61 - D. Carcano, Il trasferimento per incompatibilità: un istituto in cerca di autore, 4/2009, 82 - Consiglio superiore della magistratura, delibera 22 luglio 2008, Forleo (Le ragioni e i limiti del trasferimento di ufficio), 4/2009, 93 - Tribunale amministrativo Lazio, 8 aprile 2009, Forleo (Un trasferimento illegittimo), 4/2009, 105 INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI - A. Pizzorusso, Compatibilità o incompatibilità delle attività extragiudiziarie col ruolo istituzionale dei magistrati ordinari, 1/1983, 185 - A. Maritati, Gli incarichi extragiudiziari dei magistrati e in particolare gli arbitrati, 4/1985, 894 - Consiglio superiore magistratura, Risoluzione 30 novembre 1993 in tema di incarichi arbitrali dei magistrati (rel. E. Fassone), 1/1994, 236 INDIPENDENZA (della magistratura) - P. Onorato, L’indipendenza incompiuta, ovvero la mancanza di una adeguata cultura della giurisdizione, 4/1985, 889 - A. Pignatelli, Responsabilità civile e indipendenza dei magistrati, 3/1986, 576 - V. Accattatis, Indipendenza e politicizzazione dei giudici nella storia dell’Associazione nazionale magistrati, 3/1986, 745 - V. Accattatis, La difficile lotta per la realizzazione in Francia dell’indipendenza della magistratura, 4/1989, 981 - A. Pizzorusso, Indipendenza del magistrato e assegnazioni di funzioni, 2/1991, 288 - M. Pivetti, Inchieste ministeriali e indipendenza della magistratura (Il caso dell’inchiesta sulla Procura di Milano), 1/1995, 23 - G. Ichino, Le denunce nei confronti di magistrati tra strumentalità e sottovalutazione, 6/1999, 1127 - V. Angiolini, Indipendenza della magistratura e verifiche di professionalità, 2/2000, 315 - T. Massa, L’indipendenza e l’imparzialità del magistrato e le contraddizioni di Strasburgo, 1/2002, 189 INDICE ANALITICO 229 - Documento di 264 professori universitari di diritto in difesa della indipendenza della giurisdizione (7 dicembre 2001), 2/2002, 400 - I.J. Patrone, L’Ispettore dell’ONU in Italia. Ovvero: un marziano a Roma (Rapporto sulla missione in Italia del Relatore speciale ONU sull’indipendenza dei giudici e degli avvocati), 4/2002, 944 - V. Rognoni, Vittorio Bachelet, l’indipendenza della magistratura e il ruolo del Consiglio superiore, 2/2005, 219 - I. Judge, Una magistratura indipendente, 3/2006, 557 INDULTO - L. Pepino, Indulto: un provvedimento necessario, un’occasione sprecata. Editoriale, 5/2006, V - Consiglio superiore della magistratura, Risoluzione in tema di indulto e iniziative di competenza del Consiglio superiore, 5/2006, 1075 INFORMAZIONE [Vds. anche Opinione pubblica, Sistema radio-televisivo] - G. Borrè, Credito del giornale «Il Manifesto» per contributi pubblici. Dalla concessione alla revoca di un provvedimento d’urgenza, 1/1983, 113 - R. Marino, Giustizia, controllo popolare e mass-media, 2/1983, 427 - G. Neppi Modona, Profili contraddittori del rapporto tra giustizia e informazione: il segreto professionale del giornalista e il segreto istruttorio, 3/1983, 543 - E.R. Papa, Giornalisti, Loggia P2 e muro del silenzio, 4/1985, 778 - S. Toffoli, «Un giorno in pretura», 1/1989, 197 - G. Palombarini, Mafia, giornalisti e «garantismo impossibile», 2/1989, 464 - V. Oddone, Procuratori generali, «media» e statistiche giudiziarie, 1/1990, 233 - F. Russo, Patologia della critica, 3/1990, 789 - G. Giulietti, Le vicende parallele di giustizia e informazione, 4/1990, 847 - M. Dogliotti, I diritti della personalità del minore e i mass-media, 3/1991, 643 - G. Cotturri, Assistenza e informazioni per la tutela dei diritti (servizio base di una democrazia dei cittadini), 4/1993, 877 - G. Sergio, La giustizia e i nuovi mezzi di comunicazione, 1/1994, 206 - L. Magliaro, Informazione televisiva e magistratura, 4/1994, 855 - L. Grassi, La disinformazione, 1/1995, 113 - L. Marini, Informazione e giustizia: due esempi isolati (Camera penale Torino, Magistratura democratica e ASGI, Diritti dell’arrestato e processo penale. Una guida per italiani e stranieri / Pretura Milano, Guida per gli stranieri arrestati), 1/1995, 215 - L. Manconi, Processo penale e riprese televisive (Trib. Palermo, 26 settembre 1995 / Trib. Milano, 17 gennaio 1996), 4/1995, 946 - C. Marletti, Media, magistratura e opinione pubblica, 3-4/1996, 688 - I. Russo, Giustizia e informazione, 5/2000, 824 - S. Erbani, Interviste e limiti della responsabilità del giornalista, 4/2001, 711 230 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - S. Erbani, Processo penale e obblighi del giornalista (Tribunale Alba, 25 gennaio 2001), 4/2001, 791 - M. Pivetti, Il caso Santoro, i giudici e le autorità indipendenti (Trib. Roma, 9 dicembre 2002), 2/2003, 429 - S. Erbani, Formalismo giuridico e libertà di critica. A margine dei casi De Bortoli e Impastato (Trib. Milano, sez. I civile, 22 settembre 2004 / Trib. Palermo, 31 marzo 2003 - 22 gennaio 2004), 1/2005, 197 - L. Ferrarella, Cronaca giudiziaria: le alternative possibili al segreto di Pulcinella (considerazioni un po’ provocatorie di un giornalista), 1/2006, 22 - A. Dino, I media e i “nemici” della democrazia, 4/2006, 824 - A. Laronga, Computer del giornalista e indagini informatiche (Trib. Brescia, sez. riesame, 4 ottobre 2006), 1/2007, 169 - P. Bellucci, Linguaggio, legalità, giurisdizione, 2/2007, 237 - N. Rossi, Giustizia e informazione: poteri infedeli, poteri nemici?, 4/2008, 109 - D. Stasio, Come si prepara un regime (Note sulle proposte di modifica della disciplina delle intercettazioni nelle ultime legislature), 4/2008, 120 - E. Mauro, Informazione e qualità della democrazia, 4/2008, 127 INTERCETTAZIONI - L. Pepino, Registrazioni di colloqui tra detenuti e processo penale (Tribunale Torino, sez. I pen., 11 aprile 1986 / Corte appello Torino, sez. I pen., 15 maggio 1987 / Tribunale Torino, sez. V pen., 6 luglio 1987), 3/1987, 530 - S. Ercoli, Registrazioni di colloqui tra detenuti e uso processuale, 3/1987, 543 - G. Cascini, Intercettazioni e riservatezza (Proposta di legge n. 3716, Saraceni e altri), 4/1995, 953 - A. Caputo (a cura di), Quale riforma per la disciplina delle intercettazioni? Forum con L. Filippi, G. Illuminati, G. Leo e P. Profiti, 6/2006, 1207 - D. Stasio, Come si prepara un regime (Note sulle proposte di modifica della disciplina delle intercettazioni nelle ultime legislature), 4/2008, 120 - G. Giostra, Intercettazioni: un sacrosanto richiamo alla legalità e sciagurati propositi di riforma (Cass., sez. VI, 12 febbraio 2009, n. 12722), 3/2009, 207 INTERESSI DIFFUSI - M. Niro, La tutela degli interessi diffusi: problemi e tendenze, 2/1989, 308 INTERPRETAZIONE - G. Salmè, Interpretazione e nomofilachia, 5/2001, 937 - G. Amato, Il “potere diviso” e l’interpretazione della legge, 2/2003, 312 - A. Pace, Una proposta: introdurre il réferé législatif, 6/2003, 1105 - P.L. Zanchetta, L’interpretazione negata, 6/2003, 1112 - M. Pivetti, Ruolo della giurisdizione e attività interpretativa, 4/2004, 578 - G. Romeo, La favola del diritto certo, 6/2004, 1104 - G. Cricenti, Intenzione del legislatore e cultura del civilista, 3/2005, 471 INDICE ANALITICO 231 - V. Villa, Un approccio pragmaticamente orientato alla interpretazione giuridica, 5/2005, 934 - G. Di Chiara, Una culpa in interpretando? (Note sulla responsabilità colposa del professionista del processo), 5/2006, 873 - R. Romboli, L’attività creativa di diritto da parte del giudice, 6/2008, 195 INVESTIGAZIONI DIFENSIVE - P. Ferrua, Processo penale, contraddittorio e indagini difensive, 1/1997, 37 - G. Priotti, Le investigazioni difensive: la conclusione di una storia infinita, 1/2001, 44 - S. Montone, Conversazione libera su investigazioni difensive, difensori e modelli, 2/2002, 455 - M. Scaparone, Indagini difensive e falso in atto pubblico (GUP Trib. Torino, 26 febbraio 2003), 4/2003, 845 ISPEZIONI MINISTERIALI - V. Onida, I poteri di inchiesta nella istituzione giudiziaria, 1/1986, 39 - N. Rossi, L’ispezione ministeriale «parziale», 4/1988, 969 - Procura Repubblica Milano, Quesiti sul rapporto magistrati/ispettori, 4/1994, 903 - M. Pivetti, Inchieste ministeriali e indipendenza della magistratura (Il caso dell’inchiesta sulla Procura di Milano), 1/1995, 23 - Consiglio superiore magistratura, Delibera sulle ispezioni di Milano e Palermo (17 maggio 1995), 1/1995, 257 - G. Palombarini, Ispezione sulla procura milanese e contesto politico, 2/1995, 354 - P. Dusi, L’ispezione “usa e getta” sulla procura della Repubblica di Milano, 2/1995, 364 LAICITÀ - R. Conte, Proposte di modifiche costituzionali e principio di laicità dello Stato, 2/2005, 299 - N. Colaianni, Chiesa e politica: il rispetto della laicità, 2/2006, 270 - P.L. Zanchetta (a cura di), Stato laico e interventismo della Chiesa. Conversazione tra E. Bianchi e G. Zagrebelsky, 4/2007, 731 - N. Colaianni, Poteri pubblici e laicità delle istituzioni: i giudici, 1/2008, 32 - N. Colaianni, La laicità tra Costituzione e globalizzazione, 6/2008, 115 - N. Colaianni, La via italiana all’incertezza costituzionale: il caso dell’ora di religione (TAR Lazio, sez. III quater, 17 luglio 2009), 5/2009, 191 LAVORO (contrattazione e conflitti) [Vds. anche Sciopero, Sindacato] - G. Neppi Modona, Conflittualità operaia e repressione penale: il «delitto» di picchettaggio, 1/1982, 67 232 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - M. Pivetti, Il caso Alfa: autonomia collettiva, diritti dei lavoratori e poteri dell’imprenditore, 3/1982, 545 - Magistratura democratica, Presa di posizione sulle ordinanze di reintegrazione di 134 lavoratori dell’Alfa Romeo (agosto 1982), 3/1982, 710 - G. Soresina, Cassa integrazione alla FIAT: le «clausole di rientro» ed altre questioni, 3/1983, 581 - G. Soresina, Ancora su designazione e rientro dei cassintegrati: le ultime decisioni sui casi FIAT e Alfa Romeo, 3/1984, 655 - R. Greco, Un piccolo accordo per grandi problemi, 2/1993, 404 - R. Conte, Il licenziamento “ideologico” dell’insegnante di scuola privata, 1/1996, 112 - S. Gaboriau, Il «contratto di primo impiego» in Francia: il senso di una opposizione di massa, 1/2007, 141 LAVORO (diritto e processo) [Vds. anche Carta dei diritti dell’Unione europea, Precarietà, Sciopero, Sindacato] - G. Borrè, La pubblicità del processo del lavoro, 3/1982, 587 - A. Proto Pisani, La tutela specifica del rapporto di lavoro, 1/1983, 161 - C. Smuraglia, Realtà e prospettive del diritto penale del lavoro, 1/1983, 175 - N. Rossi, La libertà e la professionalità dei lavoratori di fronte alle nuove tecnologie informatiche, 2/1983, 211 - P. Curzio, Diritto del lavoro della controriforma, 1/1984, 1 - C. Brusco, Il decreto legge sulla contingenza e l’autonomia sindacale, 1/1984, 27 - V. Fazio, Tutela reale dei licenziamenti e dimensioni dell’impresa (a proposito di Sezioni unite, certezza del diritto e «cultura industriale»), 1/1984, 87 - Decreto legge 15 febbraio 1984 n. 10 sulla contingenza (Presa di posizione di Magistratura democratica / Critiche a MD da parte della segreteria milanese di Unità per la Costituzione / Repliche della segreteria milanese di MD), 1/1984, 276 - F. Amato, Osservatorio di giurisprudenza sullo Statuto dei lavoratori (anno 1984), 1/1985, 55 - G. Ghezzi, Verso una nuova politica del tempo di lavoro, 1/1985, 103 - N. Rossi, Il lavoro al plurale, 1/1985, 111 - P. Curzio, I contratti di solidarietà, 1/1985, 157 - Magistratura democratica, Sul referendum abrogativo in materia di scala mobile (5 maggio 1985), 1/1985, 238 - C. Brusco, Aspetti comparatistici in tema di risoluzione delle controversie collettive di lavoro, 2/1985, 471 - P. Curzio, La questione dei decimali, 1/1986, 55 - R. Greco, Note su una proposta di riforma della disciplina dei licenziamenti, 3/1986, 549 - M. La Terza, Innovazioni legislative sul lavoro degli stranieri extracomunitari in Italia, 1/1987, 29 - F. Onida, Prospettive di regolamentazione dell’obiezione di coscienza nelle prestazioni lavorative, 4/1987, 805 INDICE ANALITICO 233 - Collettivo Tessili Montesacro (a cura del), Fotografia di una fabbrica tessile, 4/1987, 869 - C. Cioffi - F. Lupo - L. Mazziotti, Considerazioni (amare) sul processo del lavoro a Napoli, 4/1988, 857 - C. Castelli - A. Culotta - M. Di Lecce - W. Saresella, Le nuove forme di lavoro irregolare e la normativa vigente, 4/1988, 868 - M. Pivetti, I ferrovieri, le precettazioni, il ministro, 4/1988, 937 - R. Greco, La sfida dello statuto nella stagione della flessibilità, 1/1990, 149 - M. Pivetti, Licenziamenti nelle piccole imprese: dal referendum alla legge, 2/1990, 309 - F. Amato e S. Mattone, Verso una nuova fisionomia del diritto del lavoro: la legge 223/1991, 1/1992, 13 - M. Pivetti, Riforma del procedimento d’urgenza e materia del lavoro, 3-4/1992, 705 - F. Amato, Giustizia del lavoro: quali prospettive?, 1/1994, 117 - G. Borrè, Discriminazione alla RAI e giustizia del lavoro (Pret. lavoro Roma, 19 luglio 1995), 2/1995, 485 - S. Mattone, La tutela del lavoro che cambia, 4/1995, 787 - R. Greco, I diritti nella crisi della società del lavoro, 4/1995, 804 - G. Borrè, Sull’estensione del processo del lavoro ai dipendenti pubblici (Delibera CSM 20 dicembre 1995), 4/1995, 977 - F. Amato, Spunti per una nuova tutela della professionalità del prestatore di lavoro, 1/1996, 59 - L. Curcio, Tempi di lavoro e tempi di vita: spazi di intervento per azioni positive, 1/1996, 72 - M. Di Lecce, Accertamenti sanitari e discriminazione nelle assunzioni (Pret. Torino, 15 febbraio 1996), 2/1996, 431 - G. Bronzini, Autonomia e subordinazione nel rapporto di lavoro: verso l’unificazione?, 2/1997, 349 - S. Mattone, Processo del lavoro e società di transizione, 3/1998, 613 - A. Torrice, La permanente validità del modello processuale del 1973, 3/1998, 624 - G. Cannella, Processo del lavoro. Dal modello alle prassi, 3/1998, 634 - R. Santoro, Il processo del lavoro a venticinque anni dalla riforma. Venticinque anni dopo: che fare?, 3/1998, 650 - G. Bronzini, A proposito di «reddito minimo di inserimento», 2/1999, 235 - E. Scardaccione, Un atteso revirement della Cassazione in tema di visite mediche ai lavoratori (Cass., sez. III pen., 10 novembre 1998), 4/1999, 776 - Magistratura democratica, Sui referendum in materia di lavoro e sullo Stato sociale, 5/1999, 996 - F. Amato e B. Varriale, Il giudice ordinario e l’impiego pubblico contrattualizzato. Prime risposte dalla giurisprudenza (Tribunale Padova, 18 febbraio 1999 / Pretura Firenze, 25 marzo 1999 / Pretura Livorno - Porto Ferraio, 8 marzo 1999), 6/1999, 1192 234 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - F. Amato, Tra utopia e disincanto: il diritto del lavoro e l’Unione europea, 1/2000, 94 - F. Scarpelli, Diritto comunitario e legittimazione democratica, 1/2000, 114 - L. Valgolio, Corte di giustizia delle Comunità europee e diritto del lavoro in Germania, 1/2000, 120 - L. Calafà, Tra diritto comunitario e nazionale: il caso dei congedi parentali, 3/2000, 552 - R. Santoro, Responsabilità civile per mobbing sul lavoro (Tribunale Torino, 6 ottobre 1999), 3/2000, 575 - F. Amato e S. Mattone (a cura di), Le nuove “frontiere” del diritto del lavoro: la regolazione del lavoro non subordinato. Forum con G. Ferraro, G. Ghezzi, S. Leonardi, C. Minghini, M. Pivetti, 4/2001, 683 - A. Manna, La posizione del lavoratore nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, 5/2001, 971 - G. Cannella, Verso lo smantellamento delle tutele del lavoro (Dal Libro bianco del ministro Maroni al disegno di legge delega), 1/2002, 16 - F. Nisticò, Giustizia del lavoro: saldi di fine stagione, 1/2002, 30 - G. Cannella, Tutele per i collaboratori autonomi: la nuova frontiera del diritto del lavoro, 5/2002, 982 - M. Roccella, Lavoro e Costituzione nelle politiche del governo Berlusconi, 1/2003, 5 - F. Amato, Il diritto del lavoro “che cambia”, 1/2004, 43 - S. Mattone, Mercato del lavoro, giurisdizione, sindacato, 4/2004, 691 - L. D’Ancona, Lavoro a tempo parziale: le modifiche apportate dal decreto legislativo n. 276/2003, 4/2004, 708 - G. Cannella, Un (lavoro a) progetto mal riuscito, 4/2004, 720 - M. Maffuccini, La certificazione del contratto di lavoro, 4/2004, 733 - V. Pinto, Prime osservazioni in tema di lavoro subordinato a prestazioni ripartite (o job sharing), 1/2005, 27 - P. Curzio, Brevi note sul lavoro somministrato, 1/2005, 43 - C. Sorgi, Il diritto del lavoro. Ma cos’è questa crisi?, 4/2005, 800 - C. Musella, Licenziamenti per motivi economici e responsabilità di impresa, 1/2006, 42 - R. Sanlorenzo, Appunti sul futuro della giustizia del lavoro, 3/2006, 421 - G. Campo, La tutela dei diritti dei lavoratori immigrati (Una ricerca empirica e qualche spunto di riflessione), 3/2006, 552 - R. Sanlorenzo, Lo stato del processo del lavoro in Italia. Un tentativo di ricognizione, 2/2007, 283 - P. Rocchetti, Lo stato del processo del lavoro in Italia: il Tribunale di Torino, 2/2007, 288 - R. Atanasio, Lo stato del processo del lavoro in Italia: il Tribunale di Milano, 2/2007, 295 - C. Ponterio, Lo stato del processo del lavoro in Italia: il Tribunale di Modena, 2/2007, 298 INDICE ANALITICO 235 - C. Valle, Lo stato del processo del lavoro in Italia: il Tribunale di Roma, 2/2007, 303 - L. D’Ancona, Lo stato del processo del lavoro in Italia: il Tribunale di Napoli, 2/2007, 307 - S. Rubino, Lo stato del processo del lavoro in Italia: il Tribunale di Bari, 2/2007, 313 - E. Sirianni, Lo stato del processo del lavoro in Italia: il Tribunale di Cosenza, 2/2007, 318 - N. Raffone, Una giurisprudenza alternativa a ritroso? (Considerazioni su alcuni percorsi della giurisprudenza del lavoro), 1/2008, 161 - C. Ponterio, I diritti dei lavoratori tra inderogabilità e deroghe, 5/2008, 7 - A. Di Florio, Il contratto a termine nella giurisprudenza europea, 5/2008, 169 - C. Ponterio, Mutamento del mondo del lavoro e giurisdizione, 1/2009, 21 - A. Lamorgese, Gli insegnanti di religione e gli altri (Trib. Roma, sez. lav., 9 luglio 2008), 2/2009, 213 - S. Mattone, Il ruolo del giudice nella crisi delle relazioni industriali, 5/2009, 35 LAVORO (salute e sicurezza) - Documento inviato al Parlamento da 1000 magistrati in tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali ed estensione della procedibilità a querela, 1/1982, 203 - V. Cottinelli, La tutela della salute e della sicurezza in fabbrica: una questione di politica giudiziaria, 2/1982, 269 - M. Cinelli, “Giustizia” e “risparmio” nella nuova disciplina dell’invalidità pensionabile, 1/1985, 39 - C. Castelli - A. Culotta - M. Di Lecce, Prevenzione e sicurezza del lavoro negli anni ’80. Intervento giudiziario: esperienze e prospettive, 1/1985, 79 - Magistratura democratica, Sul ripetersi di omicidi sul lavoro (18 maggio 1987), 1/1987, 233 - M. Vaudano, Un osservatorio sugli infortuni mortali in Piemonte e Val d’Aosta, 4/1988, 883 - P. Curzio, Corte costituzionale e malattie professionali, 2/1989, 411 - G. Michelini, Fumo passivo negli ambienti di lavoro e rimedi giurisdizionali (Pretura lavoro Torino, 7 marzo 1995), 2/1995, 508 - B. Deidda, Principali problematiche in materia di smaltimento dell’amianto, 4/1995, 846 - P. Belsito e B. Deidda, Morire di lavoro a Portomarghera. Un processo senza colpevoli, 2/2002, 235 - P. Ferraro, Sicurezza sul lavoro e ruolo del pubblico ministero (Riflettendo sulla crescita degli infortuni sul lavoro a Roma), 6/2002, 1343 - L. Pepino, Morire di lavoro a Portomarghera. Le ragioni dei giudici (Trib. Venezia, 2 novembre 2001), 6/2002, 1371 - B. Deidda, La sicurezza nei luoghi di lavoro e il nuovo testo unico: un passo avanti e due indietro, 2/2005, 349 236 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - R. Sanlorenzo, Sicurezza sul lavoro: la necessità di voltare pagina, 5/2007, 957 - D. Di Nunzio, Infortuni e trasformazione del lavoro. Appunti per una analisi statistica, 5/2007, 961 - L. Poniz, Legislazione in tema di sicurezza sul lavoro e intervento penale, 5/2007, 971 - A. Terzi, Debolezza della tutela antinfortunistica e caratteristiche del rapporto di lavoro, 5/2007, 985 - B. Deidda, Un nuovo testo unico per la sicurezza e la salute dei lavoratori?, 5/2007, 993 - G. Ganassi, Le catene (racconto breve), 5/2007, 1011 - Magistratura democratica, Lavoro e sicurezza. Sei proposte per migliorare l’efficacia della risposta giudiziaria, 1/2008, 223 - S. Mattone, Gli infortuni sul lavoro nella giurisprudenza civile della Corte di cassazione, 5/2008, 123 - R. Riverso, La difficile giustizia per i lavoratori esposti all’amianto, 1/2009, 143 LEGALITÀ E CONTROLLI - R. Rordorf, Requiem per un’omologa (L’abrogazione del controllo giudiziario preventivo di legalità sulle società di capitali), 1/2001, 17 - A. Pizzorusso, Principio democratico e principio di legalità, 2/2003, 340 - P. Bellucci, Linguaggio, legalità, giurisdizione, 2/2007, 237 LEGITTIMO SOSPETTO - L. Ferrajoli, Processo FIAT e legittima suspicione: il popolo disturba la giustizia?, 3/1989, 731 - G. Gilardi, FIAT e giustizia. Le istanze di ricusazione e rimessione e la posta in gioco (Pretura Torino, 7 ottobre 1989 / Trib. Torino, sez. VI pen., 13 ottobre 1989 / Proc. gen. Rep. Torino, 6 ottobre 1989 / Cass., sez. I pen, 23 ottobre 8 novembre 1989), 4/1989, 935 - Corte cassazione, sez. I penale, 29 novembre 1994, imp. Cerciello, 4/1994, 819 - Magistratura democratica, Sullo spostamento del processo Cerciello da Milano a Brescia, 4/1994, 901 - M. Marchesiello, Il caso Cerciello tra norme e miti processuali, 2/1995, 385 - G. Romeo, I processi al cavaliere e la Corte di cassazione, 4/2002, 721 - Appello di 272 professori di diritto su «la Costituzione, il giudice naturale, la legge Cirami» (ottobre 2002), 6/2002, 1405 - R. Oliveri del Castillo, L’articolo 25 Costituzione tra (pre)giudizi della Consulta e legittimi sospetti del legislatore, 1/2003, 16 - G. Romeo, Il processo che non si doveva fare (ovvero, le vicende IMI-SIR e Lodo Mondadori davanti ai giudici di Milano). Il “legittimo sospetto” e i legittimi sospetti (Corte di cassazione, sezioni unite, 29 gennaio - 26 marzo 2003), 3/2003, 545 - R. Oliveri del Castillo, Lo statuto dello judex suspectus, 1/2004, 70 INDICE ANALITICO 237 LIBERTÀ DI STAMPA - Magistratura democratica, Presa di posizione sul sequestro di quattro libri da parte del presidente del Tribunale di Varese, 1/1984, 279 - S. Erbani, Tra critica e diffamazione. Una discussa vicenda impropriamente collegata al conflitto tra fedi (Trib. Mondovì, 22 febbraio 2007), 5/2007, 1043 LIBERTÀ PERSONALE [Vds. anche Misure cautelari] - E. Gironi, Prime note in tema di libertà personale dell’imputato e “denegata giustizia”, 2/1988, 271 - L. Musti e G. Spangher, La libertà personale dell’imputato tra interventi novellistici e riforma del processo penale, 4/1988, 823 - L. Saraceni, Libertà personale e indagini preliminari nel nuovo processo penale, 1/1989, 48 - L. Marini, Libertà personale, poteri del giudice e possibilità di controllo nelle indagini preliminari, 2/1990, 362 - L. Magliaro, Patteggiamento, libertà personale, pericolosità (Proc. Repubblica Trib. Torino, 9 marzo 1995 / Proc. Repubblica Trib. Torino, 30 agosto 1995 / Proc. Repubblica Pret. Torino, 7 settembre 1995), 1/1996, 169 - F. Giordana, Misure cautelari e limitazioni atipiche della libertà personale, 5/2002, 1147 - L. Pepino, Il caso italiano, il contesto internazionale, la libertà delle persone. Editoriale, 5/2003, V - A. Caputo, La libertà delle persone. Diritto penale e coercizione personale nella crisi dello Stato costituzionale, 2-3/2004, 219 - P. Caretti, La libertà personale nella Costituzione, 2-3/2004, 225 - M. Ruotolo, Gli itinerari della giurisprudenza costituzionale in tema di libertà personale, 2-3/2004, 235 - M. del Tufo, La tutela della libertà delle persone e l’Europa, 2-3/2004, 265 - L. Magliaro, Le libertà della persona dopo l’11 settembre, 2-3/2004, 314 - L. Ferrajoli, La libertà nell’era del liberismo, 2-3/2004, 333 - L. Eusebi, La privazione della libertà nel diritto penale e la Costituzione (Sull’esigenza di un ripensamento delle strategie preventive), 2-3/2004, 473 - A. Caputo e L. Pepino, Giudice di pace, riserva di giurisdizione e libertà dagli arresti, 1/2005, 9 - P.L. Zanchetta, «Libertà vo cercando, ch’è sì cara...» (come l’uguaglianza), 4/2005, 696 - A. Caputo, La protezione costituzionale della libertà personale, 6/2008, 138 - A. Natale, La libertà personale alla prova del reddito (Tribunale Bologna, sez. impugnazioni cautelari penali, 14 giugno 2009), 5/2009, 179 238 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 LIBERTÀ RELIGIOSA - M. Niro, Il caso di «mamma Ebe»: associazione religiosa e diritti fondamentali dell’associato, 1/1986, 72 - F. Onida, L’ora di religione e la sentenza del Consiglio di Stato del 17 giugno 1988, 4/1988, 933 - Consiglio superiore della magistratura, Obiezione di coscienza del testimone di Geova e ammissione in magistratura: le ragioni del no (Delibera 17 novembre 1994), 4/1994, 830 - Consiglio superiore della magistratura, Obiezione di coscienza del testimone di Geova e ammissione in magistratura: le ragioni del sì (Proposta di minoranza della Commissione), 4/1994, 832 - P. Colella, Sull’ammissibilità di un candidato, testimone di Geova, al concorso in magistratura, 4/1994, 833 - N. Colaianni, Crocifissi e fondamentalismi (Trib. L’Aquila, 22 ottobre 2003), 6/2003, 1282 - A. Guazzarotti, Riconoscimento politico e riconoscimento giurisprudenziale dei gruppi religiosi, 4/2005, 736 - N. Colaianni, Il crocifisso teo-con (TAR Veneto, sez. III, 17-22 marzo 2005, n. 1110), 4/2005, 851 - A. Guazzarotti, Iniziative parlamentari e governative in materia di libertà religiosa: niente di nuovo sotto il sole, 3/2007, 460 LODO ALFANO - A. Pace, «Cinque pezzi facili»: l’incostituzionalità della legge Alfano, 4/2008, 7 LODO SCHIFANI - G. Giostra, Il “lodo Berlusconi” alla prova dei giudici. Un inevitabile incidente di costituzionalità e un anomalo provvedimento presidenziale (Trib. Milano, sez. I pen., 27-30 giugno 2003 / Cass., sez. V pen., 30 giugno 2003), 4/2003, 825 - L. Pepino, I limiti del principio di maggioranza e lo sciopero dei magistrati. Editoriale, 1/2004, V LOGGIA P2 [Vds. anche Massoneria] - Magistratura democratica, Loggia P2 e intervento giudiziario (24 maggio 1091), 1/1982, 197 - F. Grisolia, La P2: uno sleale adeguamento del potere alle nuove strutture sociali, 2/1982, 249 - L. Pepino, Rilevanza della connessione e gestione della prova nei processi separati (Note a margine delle vicende giudiziarie della Loggia P2), 4/1982, 761 - C. Galante Garrone, P2: uno Stato nello Stato. Una introduzione, 2/1984, 385 - E. Paciotti, P2: uno Stato nello Stato. La cronaca, 2/1984, 391 - Loggia P2, Memorandum sulla situazione politica in Italia e Piano di rinascita democratica, 2/1984, 404 INDICE ANALITICO 239 - Pretura Brescia, decreto archiviazione 21 novembre 1981, giud. G.S. Ambrosio, imp. Turone e Viola, 2/1984, 421 - Comitato amministrativo di inchiesta sulla Loggia P2, Relazione 13 giugno 1981, 2/1984, 426 - Tribunale Roma, uff. istruzione, 17 marzo 1983, giud. Cudillo, imp. Gelli e altri, 2/1984, 445 - Consiglio di Stato, sez. I, parere 24 giugno 1981, 2/1984, 463 - Consiglio superiore della magistratura, sez. disciplinare, sentenza 9 febbraio 1983, pres. De Carolis, est. Zagrebelsky, inc. Raspini e altri, 2/1984, 471 - Consiglio Ordine giornalisti Lombardia, decisione 13 dicembre 1982, pres. De Martino, inc. Di Bella e altri, 2/1984, 494 - E.R. Papa, Giornalisti, Loggia P2 e muro del silenzio, 4/1985, 778 MAFIE E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA [Vds. anche Associazione mafiosa, Collaboratori di giustizia, Direzione nazionale e Direzioni distrettuali antimafia, Misure di prevenzione, Prova] - Magistratura democratica, Sull’assassinio del generale Dalla Chiesa (6 settembre 1982), 3/1982, 711 - U. Curi, Alcune riflessioni su mafia, camorra e sistema politico, 4/1982, 793 - N. Assante e S. Mattone, Camorra e altre forme di criminalità organizzata: spunti per una metodologia dell’analisi, 4/1982, 799 - A. Demarco e G. Marasca, Appalto e subappalto nella legge antimafia, 4/1982, 820 - M. Minasi, Pubblica amministrazione e mafia, 4/1982, 831 - M. Amodio, Centralità del momento organizzativo nella risposta giudiziaria alla camorra, 4/1982, 841 - G. Di Lello, Intervento giudiziario e rappresaglia mafiosa in Sicilia: spunti per una analisi, 4/1982, 849 - I. Cappelli, Poggioreale e dintorni: camorra, ordine pubblico e riforma carceraria, 4/1982, 856 - F. Novarese, Mafia e organizzazione del lavoro in Calabria: contributo alla costruzione di una risposta giudiziaria, 4/1982, 863 - F. Ippolito, Linee di politica giudiziaria in tema di mafia e Consiglio superiore della magistratura, 4/1982, 871 - Magistratura democratica, Sull’assassinio del procuratore della Repubblica di Torino Bruno Caccia (27 giugno 1983), 2/1983, 451 - Magistratura democratica, Sull’assassinio del consigliere istruttore di Palermo Rocco Chinnici (29 luglio 1983), 2/1983, 453 - F. Ippolito, Magistratura e Consiglio superiore nella lotta contro la criminalità mafiosa, 3/1983, 711 - A. Pignatelli, Processo penale e criminalità organizzata: chi garantisce che cosa?, 4/1983, 803 - Magistratura democratica, Sulla fase attuale della lotta contro la mafia (ottobre 1984), 3/1984, 789 240 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - G. Conte, La gestione collettiva dei processi di criminalità organizzata fra le vecchie strutture e le nuove tendenze della magistratura, 2/1985, 277 - Magistratura democratica, Sulle polemiche che hanno accompagnato la sentenza del primo maxiprocesso napoletano nei confronti di appartenenti alla Nuova camorra organizzata (20 settembre 1985), 3/1985, 707 - R. Marino, Nuova camorra organizzata: i processi e i problemi, 3/1986, 635 - L. Pepino, La strage di via Pipitone a Palermo e una discussa decisione della Corte di cassazione (Cass., sez. I, 3 giugno 1986), 3/1986, 663 - D. Aschero, Criminalità di tipo mafioso nell’Italia settentrionale: i primi processi, 2/1988, 294 - M. Terrile, L’applicazione della legge «Rognoni-La Torre» a Genova: alcune valutazioni di merito e di metodo, 2/1988, 301 - P. Pisa, Ambienti politici e criminalità di tipo mafioso, 2/1988, 308 - C.F. Grosso, Repressione della criminalità mafiosa e garanzie: spunti di riflessione a margine della pratica giudiziaria, 2/1988, 315 - C. Smuraglia, Strumenti di attuazione e prospettive di riforma della legge «Rognoni-La Torre», 2/1988, 321 - M. Amodio, La camorra al plurale, 4/1988, 983 - P. Onorato, L’Alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa, 1/1989, 1 - G. Palombarini, Mafia, giornalisti e «garantismo impossibile», 2/1989, 464 - G. Di Lello, Trappole per giudici a Palermo, 3/1989, 711 - R. Minna, Spunti di analisi critica su nuovo processo e criminalità organizzata, 4/1989, 868 - S. Mattone, Giurisdizione e camorra, 3/1990, 701 - A. Gialanella, Napoli: la camorra impresa e lo Stato in forma di mafia, 3/1990, 704 - P. Mancuso, La camorra negli anni ’90: dalla conquista dell’impresa all’egemonia sulla società civile, 3/1990, 719 - R. Marino e G. Narducci, Storie di ordinaria camorra. Cronache da una città dissolta, 3/1990, 728 - G. Soresina, La troppo facile scarcerazione di oltre 40 imputati di delitti mafiosi, 1/1991, 159 - R. Marino, Il ruolo e l’organizzazione del GIP nei procedimenti di criminalità organizzata, 1/1994, 179 - G. Neppi Modona, Camorra e occupazione delle istituzioni (in margine alla relazione della Commissione parlamentare antimafia), 2-3/1994, 547 - Commissione parlamentare antimafia, Camorra e politica (Relazione approvata il 21 dicembre 1993), 2-3/1994, 564 - P. Mancuso, Camorra, politica, giustizia. Una riflessione e un aggiornamento, 2-3/1994, 576 - F. Russo, Pulp fiction a palazzo di giustizia, 3/1995, 687 - E. Squillace Greco, Poteri del giudice e processi di criminalità organizzata (Consiglio superiore della magistratura, risoluzione 16 luglio 1996 / Corte assise Reggio Calabria, 4 ottobre 1996 / Corte assise Torino, 10 aprile 1996), 4/1997, 898 INDICE ANALITICO 241 - V. Giglio, La sospensione temporanea dall’amministrazione dei beni per agevolazione di attività mafiose: uno strumento da rivedere, 5/1999, 936 - P. Morosini, Mafia e appalti. La rilevanza penale delle condotte del politico e dell’imprenditore, 6/1999, 1046 - A. Gialanella, Dall’indiziato di mafia alla pericolosità del patrimonio, 6/2000, 1062 - V. Borraccetti, Il processo e la criminalità organizzata, 6/2001, 1163 - L. Marini, La mafia fra tradizione e innovazione, 3/2002, 485 - S. Lupo, L’evoluzione di Cosa nostra: famiglia, territorio, mercati, alleanze, 3/2002, 499 - A. Dino, La mano tesa: nuovi scenari dei rapporti tra istituzioni, opinione pubblica e organizzazioni mafiose, 3/2002, 507 - R. Sciarrone, Mafia e imprenditori in tempi di globalizzazione, 3/2002, 525 - U. Santino, Mafia e politica. Dalla prima alla seconda repubblica, 3/2002, 547 - P. Morosini, Alla ricerca di un processo giusto ed efficiente per la criminalità mafiosa, 3/2002, 606 - G. Narducci, Terrorismo, criminalità organizzata e diritto penale, 2-3/2004, 390 - G. Santalucia, Cronistoria esemplare di una indagine e di un dibattimento di mafia (Il processo Mare nostrum a Messina), 1/2005, 157 - F. Beatrice, Uno stile tipicamente aziendale (Il modello impresa e la criminalità camorristica), 3/2005, 495 - A. Ingroia, La mafia tra diritto e politica, 3/2005, 506 - P. Morosini, Contiguità alla mafia e prova penale, 3/2005, 516 - F. Cassano, Quale riforma per l’amministrazione e la destinazione dei patrimoni di mafia?, 1/2006, 1 - G. Fiandaca e C. Visconti, Nuovi scenari nel rapporto tra mafia e politica? (Tribunale Palermo, GUP, 28 luglio 2005), 2/2006, 395 - E. Lomonte, La confisca dei patrimoni della camorra. Un’indifferibile, dimenticata priorità, 4/2007, 791 - A. Dino e L. Pepino, Il metodo mafioso: dalle mafie tradizionali ai sistemi criminali, 3/2008, 5 - F. Beatrice, La camorra come sistema, 3/2008, 15 - G. Gribaudi, Mercati illegali e struttura criminale: la camorra, 3/2008, 25 - M. Massari, Mafie, culture e identità plurali: il caso della Sacra corona unita, 3/2008, 36 - C. Motta, Sacra corona unita e rapporti con la criminalità dei Paesi dell’Est, 3/2008, 52 - R. Sciarrone, L’organizzazione reticolare della ’ndrangheta, 3/2008, 70 - R. Siebert, ’Ndrangheta e democrazia: una contraddizione in termini, 3/2008, 89 - E.U. Savona, Cosa nostra tra organizzazione gerarchica e rete criminale, 3/2008, 104 - A. Ingroia, Cosa nostra come sistema di potere criminale, 3/2008, 117 - C. Cardella - M. Macaluso - G. Tumminelli, Rappresentazioni delle organizzazioni criminali straniere in Italia, 3/2008, 126 242 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - S. Lupo, Mafia siciliana e mafia americana. Una visione d’assieme, 3/2008, 143 R. Scarpinato, Sistemi criminali, 3/2008, 151 L. Pepino, Poteri violenti e mafie, 3/2008, 168 V. Ruggiero, «È l’economia, stupido!». Una classificazione dei crimini di potere, 3/2008, 188 - A. Dino, Il “metodo mafioso” e le sue declinazioni, 3/2008, 209 MAGISTATURA (in generale) - E. Paciotti, Cronache dalla magistratura, 1/1982, 179 - G. Palombarini, Note e appunti dalla magistratura, 1/1988, 136 - A. Pizzorusso, La magistratura nel pensiero di Calamandrei, 4/1988, 771 - L. Pepino, Magistratura e dintorni, 2/1996, 405 - L. Pepino, Magistratura e dintorni, 3-4/1996, 791 - G. Palombarini, Spunti sulle trasformazioni in atto nella magistratura, 1/1997, 167 - L. Pepino, Magistratura e dintorni, 2/1997, 427 - L. Pepino, Magistratura e dintorni, 4/1997, 815 - L. Pepino, Magistratura e dintorni, 2/1998, 449 - L. Pepino, Magistratura e dintorni, 1/1999, 151 - L. Pepino, Magistratura e dintorni, 2/1999, 335 - L. Pepino, Magistratura e dintorni, 5/1999, 959 - L. Pepino, Magistratura e dintorni, 3/2000, 567 - L. Pepino, Magistratura e dintorni, 6/2000, 1173 - F. Grande Stevens, Avvocati e magistrati di fronte alla crisi della giustizia e alle sue novità, 5/2002, 1009 - L. Pepino, La fine di una stagione, non di una prospettiva. Editoriale, 1/2007, V - L. Pepino, Ritorna l’antico dilemma: magistrati o funzionari? Editoriale, 3/2007, V - L. Pepino, Riforma o normalizzazione della magistratura? Editoriale, 3/2009, 5 MAGISTATURA (legittimazione della) - S. Senese, Democrazia, sovranità popolare e giurisdizione, 2/1987, 429 - E. Paciotti, Osservazioni sul rapporto giudice/legge, 2/1987, 449 - L. de Ruggiero, La legittimazione del potere del giudice oggi in Italia, 1/1988, 191 - M. Marchesiello, Ma servono ancora i giudici?, 2/1990, 529 - P.L. Zanchetta, La legittimazione e il suo doppio (Magistrati e consonanza con la repubblica), 1/1999, 117 - F. Cassano, Quale legittimazione per la magistratura? (Note a margine del conflitto tra le Procure di Salerno e Catanzaro), 1/2009, 7 MAGISTRATURA (storia della) - F. Scalambrino, Lo sciopero dei magistrati del 1947, 1/1984, 219 - G. Palombarini, Contributo per una storia di Magistratura democratica, 1/1989, 251 INDICE ANALITICO 243 - L. Pepino, Appunti per una storia di Magistratura democratica, 1/2002, 111 - E. Bruti Liberati, Società, istituzioni e associazionismo giudiziario nei primi 20 anni di Magistratura democratica, 5/2005, 1009 MAGISTRATURA DEMOCRATICA - G. Colombo, Il nuovo ruolo del giudice: prospettive per Magistratura democratica, 4/1983, 1001 - L. Rovelli, A un anno dal congresso: storia e prospettive di Magistratura democratica, 4/1984, 985 - G. Palombarini, Contributo per una storia di Magistratura democratica, 1/1989, 251 - M. Niro, Magistratura democratica nell’età di Tangentopoli: alla ricerca di un’identità, 2/1993, 457 - E. Lomonte, Alla ricerca di una identità perduta, 1/1994, 124 - G. Borrè, Le scelte di Magistratura democratica, 2/1997, 269 - G. Borrè, MD e Questione giustizia. I compiti che ci aspettano, 2/1997, 283 - G. Cotturri, Storia e attualità di Magistratura democratica (a margine di un libro di Giovanni Palombarini), 6/2000, 1129 - L. Pepino, Quale giustizia, 4/2001, 613 - C.M. Verardi, L’orgoglio di stare in Magistratura democratica, 5/2001, 819 - L. Pepino, Appunti per una storia di Magistratura democratica, 1/2002, 111 - G. Palombarini, Il deperimento dei diritti di libertà e delle garanzie: le ragioni di una sconfitta (Considerazioni per il congresso di Magistratura democratica), 2/2005, 381 - E. Bruti Liberati, Società, istituzioni e associazionismo giudiziario nei primi 20 anni di Magistratura democratica, 5/2005, 1009 - M.G. Giannichedda, Una storia parallela a quella di MD: democrazia e manicomio (idee, movimenti, istituzioni tra il 1964 e il 1978), 5/2005, 1027 - P. Andrès Ibañez, L’influenza di Magistratura democratica in Europa e in America Latina, 5/2005, 1039 - L. Pepino, Il XVII congresso di Magistratura democratica: ancora «quale giustizia?». Editoriale, 2/2009, 5 MAGISTRATURA DEMOCRATICA (congressi) - V congresso (Crisi politico-istituzionale e indipendenza della magistratura), Bari - Giovinazzo, 6-8 novembre 1981 - Relazione introduttiva, di S. Senese, 2/1982, 415 - Mozione generale, 2/1982, 457 - VI congresso (Stato di diritto, caratteri dell’emergenza e cultura della trasformazione), Sorrento, 26-29 gennaio 1984 - Relazione introduttiva, di G. Palombarini, 3/1983, 623 - Mozione generale, 1/1984, 263 - Mozione sulla questione della pace, 1/1984, 268 244 - - - - - - - QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - Mozione sulla condanna disciplinare di Vincenzo Anania e sui pericoli di legalizzazione di prassi distorte, 1/1984, 269 - G. Borrè, Magistratura e trasformazione (introduzione al congresso), 3/1983, 615 - P. Ingrao, Stare a guardare non ci è consentito (intervento al congresso), 3/1983, 697 - B. Froment, Intervento al congresso, 1/1984, 258 - P. Andrès Ibañez, Intervento al congresso, 1/1984, 260 - P. Curzio, Diritto del lavoro della controriforma (intervento al congresso), 1/1984, 1 VII congresso (Trasformazioni sociali e ruolo della magistratura. Democrazia e cultura della giurisdizione), Rimini, 1-4 maggio 1986 - Relazione introduttiva, di G. Palombarini, 1/1986, 199 - Mozione generale, 1/1986, 277 VIII congresso (Un magistrato per i cittadini. Giurisdizione e valori costituzionali), Palermo, 28 ottobre - 1 novembre 1988 - Relazione introduttiva, di F. Ippolito, 3/1988, 603 - Mozione generale (Difesa dei valori costituzionali e lotta per le riforme), 4/1988, 987 - Mozione sul tema tossicodipendenza, 4/1988, 996 - Mozione sulla questione disciplinare, 4/1988, 999 - Appello: un’ampia mobilitazione per una politica di riforme, 4/1988, 994 IX congresso (Democrazia in crisi e senso della giurisdizione), Alghero, 11-14 aprile 1991 - Relazione introduttiva, di F. Ippolito, 4/1990, 947 - Mozione generale, 1/1991, 253 X congresso (Legalità e diritti di cittadinanza nella democrazia maggioritaria), Chianciano, 29 ottobre - 1 novembre 1993 - Relazione introduttiva, di L. Pepino, 2/1993, 237 - Mozione generale, 3/1993, 695 - Mozione su processo civile e tutele alternative, 3/1993, 700 - Mozione su spazio giuridico europeo e tutela dei diritti umani, 3/1993, 702 - Mozione su decreto legge n. 408/1993 e tutela ambientale, 3/1993, 703 XI congresso (Compiti della politica, doveri della giurisdizione: 40 tesi per Magistratura democratica), Napoli, 29 febbraio - 3 marzo 1996 - Relazione introduttiva, di Livio Pepino, 4/1995, 751 - Mozione generale, 1/1996, 235 XII congresso (Quale legalità), Genova, 23-26 aprile 1998 - Relazione introduttiva, di V. Borraccetti, 2/1998, 253 - Mozione generale, 2/1998, 505 - Mozione sulla legge 6 marzo 1998 n. 40 in materia di immigrazione, 2/1998, 516 XIII congresso (Diritto, giurisdizione, democrazia. Per una tutela effettiva dei diritti), Venezia, 23-26 novembre 2000 - Relazione introduttiva, di V. Borraccetti, 5/2000, 861 - Mozione generale, 6/2000, 1216 INDICE ANALITICO 245 - XIV congresso (La forza dei diritti), Roma, 23-26 gennaio 2003 - Relazione introduttiva, di C. Castelli, 6/2002, 1173 - Mozione generale, 1/2003, 234 - XV congresso (Uguaglianza, diritti, giustizia), Palermo, 5-8 maggio 2005 - Relazione introduttiva, di C. Castelli, 3/2005, 611 - Mozione generale, 3/2005, 636 - XVI congresso (Progettare la giustizia. Garantire i diritti), Roma, 8-11 febbraio 2007 - Relazione introduttiva, di I.J. Patrone, 6/2006, 1259 - Mozione generale, 1/2007, 206 - XVII congresso (Domande di giustizia e qualità della giurisdizione), Modena, 26-29 marzo 2009 - Relazione introduttiva, di R. Sanlorenzo, 2/2009, 163 - Mozione generale, 3/2009, 218 MAGISTRATURA E SOCIETÀ - A. Porcella, Onnipotenza dei giudici e controllo sociale alla prova del “caso Sardegna”, 1/1985, 201 - D. Gallo, Il mestiere del giudice tra storia e utopia (rileggendo alcune vicende giudiziarie sul tema della pace e della guerra), 3/1985, 668 - G. Soresina, Capo-gruppo in Consiglio comunale per ordinanza del pretore?, 3/1987, 566 - Magistratura democratica, Il “caso Napoli” e i giudici, 2/1989, 459 - L. Pepino, Consiglio superiore della magistratura e “caso Napoli”: i fatti e alcune riflessioni, 3/1989, 763 - V. Albano e S. Mattone, Ancora al “caso Napoli”: una possibile chiave di lettura, 4/1989, 901 - R. Rordorf, Il giudice e l’economia, 1/1997, 26 - E. Sirianni, Essere giudici in Calabria, 2/2007, 337 - A. Camilleri, Il giudice nella letteratura, 3/2007, 571 - S. Rodotà, Vecchi e nuovi problemi nel rapporto tra magistratura e società, 5/2008, 163 - G. Palombarini, Mutamento sociale, giurisdizione, giudici. Riprendere a ragionare sulla giurisprudenza, 1/2009, 163 - L. Ferrajoli, Giurisdizione e consenso, 4/2009, 9 MAGISTRATURA MILITARE - B. Roberti, L’istituzione del Consiglio della magistratura militare e i nuovi obiettivi di democratizzazione del settore, 4/1989, 969 - C.F. Grosso, Spunti per una riforma della legislazione penale militare, 4/1991, 778 - S. Dini, La non rinviabile abolizione dei tribunali militari (Riflessioni in margine al processo Priebke), 2/1996, 296 246 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 MAGISTRATURA ONORARIA [Vds. anche Corte di assise, Minorenni] - R. Gambini, Linee di sviluppo del jury nella giustizia inglese, 1/1982, 175 - E. Bloch, La giustizia dei notabili: il conciliatore, 4/1982, 917 - C. Foti, Chi ha paura del «giudice esperto»? (Una minaccia all’equilibrio dell’istituzione), 2/1986, 424 - N. Rossi, Giustizia minore e giudice laico nell’emergenza del settore civile, 1/1988, 1 - G. Borrè, Il giudice di pace: rilancio di una ipotesi, 1/1989, 81 - C.F. Grosso, Possibilità di una competenza penale del giudice di pace, 1/1989, 98 - C. Castelli e M. Di Lecce, Competenza penale del giudice di pace e rischi di una efficienza senza valori, 1/1989, 104 - A. Pignatelli, Spunti per la disciplina del processo penale davanti al giudice di pace, 1/1989, 111 - M. Pivetti, Quale giudice di pace? I sistemi di nomina, 2/1989, 280 - R. Romboli, Parità tra i sessi e giudice laico, 3/1990, 694 - I. Cividali, Speranze e timori a proposito del giudice di pace, 1/1995, 92 - F. Petrelli, Parte l’esperienza del giudice di pace, 1/1995, 249 - F. Petrelli, Prime riflessioni su presente e futuro del giudice di pace, 3-4/1996, 599 - S. Chiarloni, Giudici onorari e meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie, 2/1998, 375 - C. Viazzi, Giudice unico e magistratura onoraria, 2/1999, 245 - G. Berti Arnoaldi Veli, Vicepretori-avvocati: l’intervento delle Sezioni unite (Cass., sez. unite civili, 21 gennaio - 12 maggio 1999, n. 129), 4/1999, 781 - F. Grisolia, Brevi considerazioni su avvocati e giuria nel sistema giudiziario inglese, 5/1999, 955 - L. Marini, Il “sistema giudici di pace” alla prova dei fatti, 2/2000, 269 - P. Pittàro, La competenza penale del giudice di pace: profili sostanziali, 6/2000, 1047 - M. Bouchard (a cura di), Presente e futuro del giudice di pace. Forum con S. Chiarloni, R. Conte, G. Longo, L. Marini, F. Petrelli, 1/2001, 77 - G. Gilardi, Quale futuro per la magistratura onoraria?, 2/2003, 264 - G. Gilardi - S. Mattone - C. Viazzi, Il futuro della magistratura onoraria: appunti e proposte per una discussione, 4/2003, 747 - F. R. Amarelli, I componenti non togati nei tribunali di sorveglianza, 4/2003, 782 - M. Telarico, I magistrati onorari, la giurisdizione e l’associazionismo giudiziario, 4/2003, 789 - Magistratura democratica, La libertà dei migranti, i giudici di pace, 6/2004, 1313 - A. Caputo e L. Pepino, Giudice di pace, riserva di giurisdizione e libertà dagli arresti, 1/2005, 9 INDICE ANALITICO 247 MAGISTRATURA, POLITICA, POTERI [Vds. anche Berlusconi (Silvio), Previti (Cesare)] - G. Pellegrino, Crisi politica ed economica, tutela della legalità, compiti della magistratura, 4/1983, 981 - V. Accattatis, Riflessioni sul congresso di MD (I giudici di fronte ai poteri illegali per costruire una società democratica), 1/1984, 197 - M. Ramat, Questi fantasmi, 4/1985, 713 - Magistratura democratica, Magistrati e partiti politici (20 dicembre 1986), 4/1986, 1019 - E. Bruti Liberati, Il caso Alemi-Cirillo-Gava (in ordine alfabetico), 3/1988, 579 - R. Greco, Poteri privati e controllo giudiziario, 4/1989, 785 - G. Scarpari, Il processo Nunziata: un caso esemplare, 3/1991, 539 - V. Oddone, L’ombra del signor procuratore generale, 3/1991, 735 - G. Boselli, Un potere in qualche modo inesistente, 4/1991, 970 - G. Silvestri, Potere politico e magistratura: un rapporto ambiguo, 4/1993, 894 - E. Paciotti, Ruolo della magistratura in uno Stato democratico (alla luce dell’esperienza italiana nei primi anni ’90), 2-3/1994, 359 - L. Pepino, Persecuzione giudiziaria o obbligatorietà dell’azione penale?: il “caso” di Forza Italia. Spunti su politica, giurisdizione e regime, 4/1998, 865 - L. Pepino, Il diritto violato. Editoriale, 1/2002, V - L. Marini, Giudici, governo, maggioranza politica (storia e materiali di un conflitto costruito a tavolino). In pochi mesi…, 2/2002, 287 - Senato della Repubblica, Mozione sulla giustizia (5 dicembre 2001), 2/2002, 393 - A. Pizzorusso, Politica e giustizia in Italia dal dopoguerra ai nostri giorni, 4/2002, 791 - G. Cascini, La colpa di toccare un potente (Note a margine di una anomala iniziativa giudiziaria nei confronti del giudice Onorato), 6/2002, 1221 - L. Pepino, Un’estate torrida anche per la giustizia. Editoriale, 4/2003, V - R. Sanlorenzo, Il lungo viaggio della politica e della giustizia: è possibile dirlo con un’agenda?, 6/2003, 1263 - A. Caputo e L. Pepino (a cura di), Magistrati, politica, competizioni elettorali. Forum con M. Dogliani, C. Guarnieri, G. Palombarini e N. Rossi, 6/2005, 1273 - M. Vaudano - H. Stoetzel - P. Andrès Ibañez, Magistrati, politica, competizioni elettorali. Un flash sull’Europa (schede sulla situazione in Francia, Germania e Spagna), 6/2005, 1293 - E. Albamonte, Una misura cautelare che non meritava una crisi di governo (Cass., sez. VI, 9 giugno 2008), 5/2008, 199 MALATTIA PSICHIATRICA [Vds. anche Soggetti deboli] - A. Manacorda e E. Reale, Il manicomio giudiziario: andare alla radice del problema, 3/1982, 529 - E. Ceccarelli, La legge 180 tra attuazione e modifica: un tentativo di controriforma, 2/1983, 297 248 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - Disegno di legge n. 177/1983 (Processo penale, imputabilità e segregazione del malato di mente. Due prospettive a confronto), 3/1984, 705 - Relazione illustrativa del disegno di legge n. 177/1983 (Processo penale, imputabilità e segregazione del malato di mente. Le ragioni di una proposta), 3/1984, 720 - A. Pirella, Segregazione dell’ospedale psichiatrico giudiziario e processo penale, 3/1984, 728 - P.L. Zanchetta, Incapacità o imputabilità del malato di mente, 3/1984, 739 - Processo penale, imputabilità e segregazione del malato di mente. La giurisprudenza della Corte costituzionale, 3/1984, 753 - L. Grassi, Le molte ragioni per la soppressione dei manicomi giudiziari, 2/1985, 435 - M.G. Cogliati - G. Dell’Acqua - R. Mezzina, Riflessioni su una esperienza di perizie psichiatriche (Servizi di salute mentale: Trieste 1979-1983), 3/1985, 552 - A. Manacorda, Pericolosità sociale e infermità psichica: dalle presunzioni legali alle prospettive di superamento, 3/1987, 680 - T. Bandini, La valutazione clinica della pericolosità sociale. Antiche illusioni e recenti acquisizioni, 3/1987, 697 - P.L. Zanchetta, Gli imputati malati di mente e il nuovo codice processuale, 4/1989, 880 - L. Grassi e M.G. Ruggiano, Medici, amministratori e giudici di fronte ai trattamenti sanitari obbligatori. L’esperienza bolognese, 2/1990, 422 - L. Monteverde, Sofferenza psichiatrica e sistema penale. Necessità di una svolta, 4/1998, 822 - L. Magliaro, Diritto penale, processo e sofferenza psichiatrica, 1/2001, 157 - A. Beconi, Malattia mentale, pericolosità, misure di sicurezza, 1/2002, 215 - E. Lupo, Il progetto di modifica della legge 180: una controriforma fondata sulla segregazione, 1/2003, 51 - E. Lupo e A. Policastro, Il manicomio è un dolore inutile (Corte assise Torino, sez. I, 6 maggio 2004), 6/2004, 1299 - M.G. Giannichedda, Una storia parallela a quella di MD: democrazia e manicomio (idee, movimenti, istituzioni tra il 1964 e il 1978), 5/2005, 1027 - F. Maisto, Imputabilità e sanzione penale tra Corte costituzionale e progetti normativi, 3/2006, 429 MANDATO DI ARRESTO EUROPEO - F. di Stefano, Il titolo esecutivo europeo: forse non più un’utopia, 4/2002, 907 - E. Selvaggi, Il mandato d’arresto europeo: aspetti processuali e problemi applicativi, 5/2005, 887 MASSONERIA [Vds. anche Loggia P2] - G. Scarpari, Bologna, le logge, i giudici. Il “caso Montorzi”: qualcosa di più di un revival maccartista [Deposizione 1 agosto 1989 dell’avv. Roberto Montorzi davanti al sostituto procuratore della Repubblica di Bologna INDICE ANALITICO 249 Mauro Monti / Deposizione 6 settembre 1989 dell’avv. Roberto Montorzi davanti al sostituto procuratore della Repubblica di Bologna Mauro Monti / Proposta 6 febbraio 1990 della prima Commissione referente del CSM concernente archiviazione della pratica (ex art. 2 legge guarentigie) conseguente al cd. “caso Montorzi”], 1/1990, 177 - L. Pepino, Bologna, le logge, i giudici. Postilla al “caso Montorzi”: dove si parla di regole processuali (violate), di organizzazione giudiziaria e di CSM, 1/1990, 220 - Consiglio superiore magistratura, Appartenenza alla massoneria e responsabilità disciplinare (delibera 14 luglio 1993), 2/1993, 475 - G. Borrè, Magistrati e massoneria (CSM, sez. disciplinare, 18 novembre 1994), 1/1995, 169 MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE [Vds. anche ADR (Alternative dispute resolution)] - T. Massa, La conciliazione nel processo civile riformato, 3/1991, 730 - M. Bouchard, La mediazione: una terza via per la giustizia penale?, 3-4/1992, 757 - P. Gandolfi, Filtri conciliativi e tutele alternative: la giustizia civile oltre l’emergenza, 1/1995, 141 - G. Borrè, Novità in tema di strumenti alternativi di risoluzione della lite (Trib. Roma, giud. istr., 25 ottobre 1995), 3/1995, 733 - M. Maffuccini, Sistemi alternativi di definizione delle liti, 2/1996, 388 - M. Maffuccini, Conciliazione e arbitrato nel diritto del lavoro: spunti critici, 4/1997, 766 - M. Maffuccini, Controversie di lavoro e conciliazione obbligatoria: il legislatore insiste, 2/1998, 337 - S. Chiarloni, Giudici onorari e meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie, 2/1998, 375 - R. Conte, Costi della giustizia civile, filtri conciliativi e altri rimedi, 2/1998, 388 - T. Massa, Interrogatorio libero e tentativo di conciliazione, 4/1998, 921 - M. Maffuccini, Tentativo di conciliazione obbligatorio anche per i crediti di lavoro? (Pretore lavoro Lecce, 25 novembre 1998), 2/1999, 360 - M. Bouchard, Giurisdizione, conciliazione, mediazione. La galassia delle tutele, 4/1999, 675 - M. Maffuccini, Conciliazione e arbitrato: appunti sul progetto Folena, 4/1999, 696 - T. Massa, Giurisdizione, conciliazione, mediazione. Il colore della fratellanza: riflessioni a margine di una proposta di riforma, 4/1999, 706 - L. Curcio, Note su strumenti precontenziosi e arbitrato nelle controversie di lavoro, 5/1999, 850 - G. Scarselli, Conciliazione, arbitrato, e spese processuali (Note a margine del progetto Folena), 6/1999, 1036 - G. Berti Arnoaldi Veli, I due grossisti di birra di Colonia (A proposito del dovere di pace del giudice), 1/2007, 43 250 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - A. Di Florio, La tendenza espansiva della mediazione: necessità o virtù? 4/2008, 65 - G. Diotallevi, Quale futuro per la mediazione penale?, 5/2008, 18 MEDIO ORIENTE - G. Scelsi, L’occupazione israeliana della Palestina: i tempi, gli strumenti, le giustificazioni giuridiche, 1/1989, 217 - D. Gallo, Palestina 1989, le parole per dirlo, 1/1989, 224 - N. Rossi, Detenzione amministrativa, demolizione delle case, espulsione: le pene «amministrative» applicate nei territori arabi occupati, 3/1989, 735 - D. Gallo, Israele: il ministro della giustizia manda a dire…, 2/1990, 524 - G. Toscano, La Palestina e il diritto negato, 3/2003, 633 - G. Toscano, Strumenti urbanistici, abusivismo edilizio e intervento giudiziario a Gerusalemme est, 1/2009, 183 MINISTRO DELLA GIUSTIZIA [Vds. anche Ispezioni ministeriali] - G. Palombarini, Il ministro della giustizia e l’azione disciplinare, 3/1988, 584 - F. Sorrentino (prof.), Il conferimento degli uffici direttivi: competenza esclusiva del CSM o concorrente col Ministro di grazia e giustizia?, 1/1992, 1 - P. Veronesi, Se il «concerto» è stonato provvede la Corte, 2/1992, 290 - V. Zagrebelsky, CSM e Ministro della giustizia, 3-4/1992, 608 - R. Fuzio, I poteri di confine tra Ministro della giustizia e CSM, 1/1993, 23 - P. Martinelli, Il ministero della giustizia e l’informatica (a proposito del libro di Renzo Lombardi), 4/1993, 904 - G. Cascini, Ristrutturazione e decentramento del Ministero della giustizia, 4/1997, 752 - A. Lamorgese, Magistrati e Ministero della giustizia, 4/1997, 806 - N. Rossi, Lei, signor Ministro non è un riformatore…, 4/2002, 806 - G. Santalucia, Il Ministro della giustizia e le nomine di magistrati in organismi paragiudiziari europei (Note a margine del caso OLAF), 1/2003, 175 - F. Sorrentino (prof.), Consiglio superiore della magistratura e ministro della giustizia: un rapporto difficile, 4/2004, 635 - L. Marini, La dirigenza degli uffici giudiziari e il decentramento del Ministero, 1/2006, 139 MINORENNI [Vds. anche Famiglia] - P. Dusi, L’adozione speciale alla vigilia di una svolta, 1/1983, 57 - M. Dogliotti, Diritti del minore e ruolo del giudice: ambiguità, incertezze, prospettive, 4/1983, 819 - E. Ceccarelli, Il giudice tutelare e l’aborto delle minorenni, 2/1984, 375 INDICE ANALITICO 251 - M. Dogliotti - A. Ghiara - L. Monteverde, La crisi della struttura giudiziaria minorile: prospettive di riforma, 2/1984, 549 - P. Dusi, La giustizia dei minori, 2/1986, 385 - G. Sergio, Rottura dell’unità familiare e tutela giuridica dei figli minori: competenza e procedura, 2/1986, 393 - L. Pepino, Regole e paradossi del processo penale minorile, 2/1986, 400 - C. Foti, Chi ha paura del «giudice esperto»? (Una minaccia all’equilibrio dell’istituzione), 2/1986, 424 - P. Vercellone, Giustizia minorile: profili ordinamentali e processuali dei progetti di riforma, 2/1986, 439 - F. Mazza Galanti, Quale riforma per la giustizia minorile?, 2/1986, 449 - F. Occhiogrosso, Giudici e servizi territoriali nella prassi e nelle prospettive di riforma, 2/1986, 458 - P. Pazè, L’allievo ha anche dei diritti?, 4/1986, 793 - L. Monteverde, Quale giudice per i minori?, 1/1987, 199 - P. Pazé, Il processo minorile di volontaria giurisdizione tra prassi autoritarie e incerte prospettive, 1/1988, 61 - L. Pepino, La vicenda di Serena Cruz: Serena, i giudici e l’intervento pubblico nel settore minorile (Trib. min. Torino, 7 novembre 1988 / Corte app., sez. min. Torino, 31 gennaio 1989 / Corte app., sez. min. Torino, 14 marzo 1989 / Trib. min. Torino, 31 marzo 1989), 2/1989, 419 - P. De Benedetti, Dal paese dei Celestini al caso Serena. Protagonisti e problemi del processo minorile: l’avvocato, 3/1989, 680 - F. Occhiogrosso, Dal paese dei Celestini al caso Serena. Protagonisti e problemi del processo minorile: il giudice, 3/1989, 680 - E. Roli, Le ambiguità del processo minorile tra educazione e punizione, 4/1989, 889 - F. Occhiogrosso, La normalizzazione del Tribunale per i minorenni di Bari e l’incerto futuro del giudice laico, 3/1990, 673 - M. Dogliotti, I diritti della personalità del minore e i mass-media, 3/1991, 643 - M. Bouchard, Come (non) si espelle un minore albanese, 3/1991, 663 - F. Mazza Galanti, Minori, famiglia e contesti punitivi, 1/1992, 113 - P. Gaeta, Il processo penale minorile: condanna o messa alla prova?, 1/1993, 39 - I.J. Patrone, La rappresentanza legale del minore nel processo civile, 1/1993, 48 - Procura Repubblica minorenni Venezia, reclamo 15 febbraio 1993 (procedimenti di camera di consiglio e modalità di audizione delle parti), 1/1993, 209 - Corte appello Venezia, sez. minorenni, 13 marzo 1992 (procedimenti di camera di consiglio e modalità di audizione delle parti), 1/1993, 214 - F. Mazza Galanti, L’allontanamento del minore dal contesto familiare, 4/1994, 808 - I.J. Patrone, Le culture del giurista e dello psicologo nei procedimenti di tutela dei minori: i percorsi di un dialogo necessitato, 1/1995, 149 - D. Cibinel, Esperienze di ingiustizia minorile (Trib. min. Venezia, 19 novembre 1991 / Trib. min. Genova, 18 novembre 1992), 1/1995, 199 252 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - F. Ippolito, Politiche economiche e diritti dell’infanzia (Atto di accusa), 2/1995, 373 - F. Mazza Galanti, Sorvegliare e punire. Un contrasto giurisprudenziale in tema di riformatorio giudiziario (Trib. min. Torino, 25 agosto 1995), 3/1995, 717 - M. Bouchard, Pilato tra i bambini (Corte app., sez. min. Genova, 19 luglio 1995), 3/1995, 723 - G. Borrè, Negata adottabilità e ritorno del minore alla famiglia di origine (Corte app. Genova, sez. minorenni, 1 dicembre 1995), 4/1995, 942 - G. Borrè, I diritti violati dei bambini (Tribunale permanente dei popoli, 4 aprile 1995 / Cass., sez. VI pen., 11 aprile 1996, n. 3526 / Cass., sez. VI pen., 16 maggio 1996, n. 4604), 1/1996, 174 - F. Grisolia, Minori parti offese e accertamenti sulla loro attendibilità (Corte app. Milano 19 dicembre 1995), 1/1996, 214 - S. Di Palma e M. Peluso, La decisione del giudice sulla persona del minore: esperienze e proposte, 3-4/1996, 657 - M.G. Ruggiano, L’infanzia perduta, 3-4/1996, 682 - R. Fasanelli e I. Galli, Il degrado di Napoli visto dai bambini, 3-4/1996, 725 - F. Occhiogrosso, Minorenni, processo, mediazione (Trib. min. L’Aquila, 13 giugno 1996 / Trib. min. Torino, 4 luglio 1996), 1/1997, 238 - F. Grisolia, Libertà sessuale dei minorenni e interpretazione evolutiva (Cass., sez. III pen., 6 febbraio 1997), 4/1997, 873 - M. Bouchard, Dal coprifuoco al carcere per adulti (L’occidente di fronte alla delinquenza minorile del terzo millennio), 4/1998, 961 - G. Sergio, Trattamenti coatti per l’accertamento di abusi e maltrattamenti di bambini?, 5/1999, 923 - A. Proto Pisani, Garanzia del giusto processo e tutela degli interessi dei minori, 3/2000, 467 - G.C. Turri, La valutazione dell’interesse del minore. Profili giuridici e profili psicologici, 4/2000, 705 - G.C. Turri, Autodeterminazione, trattamenti sanitari e minorenni, 6/2000, 1098 - A. Santosuosso e G.C. Turri (a cura di), Minorenni e “autodeterminazione in senso debole” (sintesi di un dibattito), 6/2000, 1118 - E. Ceccarelli, La giustizia minorile dopo la legge n. 149/2001, 5/2001, 860 - D. Pulitanò, Quale riforma per la giustizia penale minorile?, 4/2002, 731 - A. Di Florio, Violenza in famiglia e nuovi poteri del giudice minorile, 4/2002, 877 - L. Trovato, In difesa del tribunale per i minorenni, 4/2002, 887 - I. Mariani, La tutela del genitore non affidatario nella elaborazione culturale e nella giurisprudenza, 6/2002, 1335 - F. Mazza Galanti, I bambini degli zingari e il reato di maltrattamenti in famiglia (Trib. Torino, sez. V pen., 7 gennaio 2002 / Trib. Torino, sez. V pen., 21 ottobre 2002), 3/2003, 653 - P. Serra, L’identità e il ruolo del giudice onorario minorile, 4/2003, 768 - L. Miazzi, La strada ad ostacoli dei minori stranieri, ovvero: la forza dei diritti, 5/2003, 910 INDICE ANALITICO 253 - D. Scatolero, Devianza minorile e coercizione personale, 2-3/2004, 397 - E. Cesqui, La minorenne scaltra e la Corte di cassazione (Cass., sez. III, 20 gennaio - 17 febbraio 2006), 2/2006, 409 - E. Ceccarelli, L’affidamento condiviso un anno dopo: un primo (provvisorio) bilancio, 4/2007, 706 - M.G. Domanico, Un unico giudice anche per i figli di genitori non coniugati, 4/2007, 720 - M. Bouchard, Bullismo, mezzi di correzione, intervento penale (Tribunale Palermo, GUP, 27 giugno 2007), 4/2007, 825 - L. Miazzi, Mendicare con il proprio figlio non significa renderlo schiavo (Cass., sez. V, 17 settembre - 28 novembre 2008), 2/2009, 203 MISURE ALTERNATIVE (al carcere) - A. Margara, La modifica della legge penitenziaria: una scommessa per il carcere, una scommessa contro il carcere, 3/1986, 519 - S. Buzzi e altri, Una proposta dal carcere: misure alternative alla detenzione e ruolo della comunità esterna, 4/1984, 853 - P. Morosini, Silenzio dibattimentale e revocabilità dei benefici premiali, 2/1999, 214 - A. Del Nevo, Misure alternative alla detenzione e “colletti bianchi” (Trib. sorv. Milano, 11 febbraio 1998 / Trib. sorv. Milano, 4 marzo 1998), 2/1998, 469 - A. Maruccia, Collaboratori di giustizia e benefici penitenziari (Tribunale sorv. Milano, 10 giugno 1999), 5/1999, 978 - M. Tinelli, “Colletti bianchi” e affidamento in prova: verso una nuova concezione? (Tribunale sorv. Milano, 6 ottobre 1999), 1/2000, 187 - F. Mazza Galanti, Benefici penitenziari e «trattamenti coatti» (Tribunale sorv. Milano, 14 aprile 1999 / Tribunale sorv. Milano, 6 ottobre 1999), 2/2000, 385 - F. Pironti, Misure alternative e “colletti bianchi”. Il Tribunale di sorveglianza di Milano insiste (Trib. sorv. Milano,10 febbraio 2000), 4/2000, 794 - A. Margara, Carcere e libertà. Dalla negazione alla riaffermazione della libertà attraverso le misure alternative, 2-3/2004, 453 - C. Renoldi, Stranieri irregolari e misure alternative alla detenzione (Cass., sez. I, 26 ottobre - 5 dicembre 2005), 1/2006, 209 - M. Niro, Le misure alternative tra deflazione carceraria e revisione del sistema sanzionatorio penale, 2/2007, 225 MISURE CAUTELARI [Vds. anche Libertà personale] - A. Ghiara, Prime osservazioni sulla legge 12 agosto 1982, n. 332 (sul cd. tribunale della libertà), 3/1982, 521 - F. Misiani, Riflessioni su ruolo e orientamenti del tribunale della libertà, 1/1983, 93 - E. Fassone e L. Pepino, Verso una nuova disciplina della custodia preventiva, 4/1983, 743 254 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - L. Marini, Il tribunale della libertà: un primo bilancio alla luce dell’esperienza piemontese, 4/1983, 857 - F. Vignale, Arresto a domicilio e lavoro all’esterno, 2/1984, 367 - Magistratura democratica, Osservazioni sul disegno di legge in tema di revisione della disciplina della carcerazione cautelare approvato dalla Camera dei deputati il 2 febbraio 1984, 2/1984, 542 - E. Fassone, Il tribunale della libertà: da solo non basta, 4/1984, 871 - A. Galasso, Brevi note sulla legge 5 agosto 1988 n. 330, 4/1988, 847 - Tribunale Milano, uff. GIP, 4 dicembre 1992 (I termini massimi di durata delle indagini preliminari: una questione di costituzionalità), 2/1992, 473 - A. Nappi, Sì a un termine massimo, salvo ipotesi eccezionali, 2/1992, 479 - G. Ubertis, Non termini astratti ma garanzia del contraddittorio, 2/1992, 482 - G. Turone, Contro lo sbarramento introdotto dall’art. 407 cpp, 2/1992, 485 - V. Borraccetti, È irrinunciabile un termine massimo a tutela della difesa, 2/1992, 487 - E. Lomonte, Un giudice al tribunale della libertà: spunti per una riflessione sull’esperienza napoletana, 3/1993, 595 - R. Magi, Custodia cautelare e formazione della prova, 3/1993, 607 - Il decreto legge Biondi su «semplificazione di procedimenti, misure cautelari e diritto di difesa»: una fallita operazione di disuguaglianza [Il testo del decreto legge 14 luglio 1994, n. 440 / Berlusconi: dodici punti fermi / CSM, seduta antimeridiana 20 luglio 1994 / Parere del Consiglio sul decreto legge / Comunicato stampa del Quirinale (20 luglio 1994) / La Stampa, 24 dicembre 1992 / Ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale / Documento dei giudici civili di Milano sul decreto in tema di custodia cautelare (16 luglio 1994)], 2-3/1994, 425 - L. Pepino, Vecchi e nuovi problemi della custodia cautelare, 4/1994, 665 - V. Albano, Custodia cautelare: ancora una stagione dell’emergenza, 4/1994, 682 - E. Amodio, Le misure coercitive nella procedura penale vivente, 1/1995, 16 - L. Pepino, Custodia cautelare: due pronunce contro corrente? (Trib. Vicenza, uff. GIP, 10 dicembre 1994 / Trib. min. Torino, uff. GIP, 11 giugno 1994), 1/1995, 194 - G. Russo, La posizione dei senatori progressisti sul disegno di legge sulla custodia cautelare, 2/1995, 408 - L. Marini, Reati di pubblica amministrazione ed esigenze cautelari, 3/1995, 610 - G. Ichino, Incompetenza dichiarata dal tribunale e rinnovazione della misura cautelare emessa dal GIP (Trib. Milano, 10 luglio 1996), 2/1996, 464 - F. Giordana, Custodia cautelare dei “pentiti”, pubblico ministero e giudice del dibattimento (Corte assise Torino, sez. I, 29 gennaio 1997), 1/1997, 252 - F. Giordana, Misure cautelari e limitazioni atipiche della libertà personale, 5/2002, 1147 - F. Giordana, Problemi e prospettive del tribunale del riesame (Considerazioni a margine dell’esperienza torinese), 6/2003, 1252 - P. Ferrua, Il dissenso del procuratore in tema di misura cautelare davanti alla Corte di cassazione (Cass., sez. unite, 22 gennaio 2009), 4/2009, 159 INDICE ANALITICO 255 - R. Magi, Norme processuali, garanzie dell’individuo e custodia cautelare obbligatoria (Trib. Milano, 21 aprile 2009), 4/2009, 176 MISURE DI PREVENZIONE [Vds. anche Mafie e criminalità organizzata] - G. Gambino e M. Minasi (a cura di), Le misure di prevenzione introdotte dalla legge 646/1982: significato politico e problemi applicativi, 4/1982, 813 - C. Nunziata, Nuova disciplina delle misure patrimoniali nel procedimento di prevenzione e nel processo penale, 2/1993, 436 - A. Gialanella, Il punto sulla questione probatoria nelle misure di prevenzione antimafia, 4/1994, 777 - A. Manna, Misure di prevenzione: aspetti comparatistici e prospettive di riforma, 2/1995, 311 - F. Gianfrotta, Collaboranti, pericolosità sociale e patrimoni di origine illecita (Corte appello Torino, sez. I pen., 12 febbraio 1997 / Tribunale Napoli, sez. misure prevenzione, 3 dicembre 1997), 3/1998, 740 - A. Gialanella, Dall’indiziato di mafia alla pericolosità del patrimonio, 6/2000, 1062 - V. Giglio, La prevenzione e gli altri (Considerazioni sulle misure di prevenzione patrimoniali a Reggio Calabria), 1/2001, 93 - A. Gialanella, Prevenzione patrimoniale della mafia: utilitarismo versus garantismo, 3/2002, 667 - A. Balsamo, Misure di prevenzione patrimoniali. Prospettive di riforma e princìpi del “giusto processo”, 3/2002, 687 - G. Melillo, L’esecuzione all’estero delle misure di prevenzione patrimoniali (Una interessante pronuncia della Corte di cassazione francese), 4/2004, 771 MISURE DI SICUREZZA - F. Mazza Galanti, Sorvegliare e punire. Un contrasto giurisprudenziale in tema di riformatorio giudiziario (Trib. min. Torino, 25 agosto 1995), 3/1995, 717 - A. Beconi, Malattia mentale, pericolosità, misure di sicurezza, 1/2002, 215 MOTIVAZIONE - M. Griffey, La motivazione dei provvedimenti giudiziari, 3/1987, 583 - P. Garbolino, Un caso di difetto di motivazione: l’affare Di Bella, 2/1999, 289 - G. Viglietta, La motivazione dei provvedimenti amministrativi non è un optional (Trib. amministrativo regionale Trento, 8 luglio - 7 ottobre 2004 / Trib. amministrativo regionale Lazio, sez. I ter, 11 novembre - 10 dicembre 2004), 1/2005, 187 - A. Lamorgese, Gli stili delle sentenze civili di merito, 3/2005, 584 ’NDRANGHETA [Vds. Mafie e criminalità organizzata] 256 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 NEMICO (diritto penale del) [Vds. anche Conflitti, Sicurezza e politiche sicuritarie, Terrorismo (in generale), Terrorismo internazionale] - L. Pepino, Le regole, il diritto, la tortura. Editoriale, 4/2004, V - L. Pepino, Stato di diritto, diritto penale del nemico e normalizzazione dei giudici. Editoriale, 1/2005, V - A. Caputo, Verso un diritto penale del nemico?, 4/2006, 623 - A. Dal Lago, Il problema del contesto nell’analisi dei conflitti contemporanei (ovvero, quando il terrorismo è un feticcio), 4/2006, 653 - F. Palazzo, Contrasto al terrorismo, diritto penale del nemico e princìpi fondamentali, 4/2006, 666 - V. Fanchiotti, Il diritto penale del nemico e i nemici del diritto (Strategie antiterrorismo e giurisdizione negli Stati Uniti), 4/2006, 699 - D. Pulitanò, Lo sfaldamento del sistema penale e l’ottica amico-nemico, 4/2006, 740 - L. Ferrajoli, Il diritto penale del nemico e la dissoluzione del diritto penale, 4/2006, 797 - L. Pepino, La giustizia, i giudici e il “paradigma del nemico”, 4/2006, 844 - A. Caputo, La recidiva tra indirizzi interpretativi e tendenze della politica criminale (Corte costituzionale, 5-14 giugno 2007 n. 192), 4/2007, 813 - L. Pepino, Migranti, nemici, “coatti”. Editoriale, 4/2009, 5 OBIEZIONE DI COSCIENZA E DISOBBEDIENZA CIVILE - A. Pugiotto, La controriforma ministeriale all’obiezione di coscienza al servizio militare, 3/1986, 607 - P.L. Zanchetta, Scelte e orientamenti giurisprudenziali in tema di obiezione di coscienza e disobbedienza civile, 2/1987, 279 - F. Onida, Prospettive di regolamentazione dell’obiezione di coscienza nelle prestazioni lavorative, 4/1987, 805 - P. Martinelli, Disobbedienza civile e dintorni, 2/1991, 506 - Consiglio superiore della magistratura, Obiezione di coscienza del testimone di Geova e ammissione in magistratura: le ragioni del no (Delibera 17 novembre 1994), 4/1994, 830 - Consiglio superiore della magistratura, Obiezione di coscienza del testimone di Geova e ammissione in magistratura: le ragioni del si (Proposta di minoranza della Commissione), 4/1994, 832 - G. Toscano, Tossicodipendenza e obiezione di coscienza (Cons. Stato, sez. IV, 30 luglio 1996, n. 927), 3-4/1996, 883 - P. Consorti, Obiezione di coscienza e servizio civile dopo la legge 230/1998, 4/1998, 841 - A. Caputo, Rifiuto del servizio militare e giurisdizione ordinaria (Tribunale militare Verona, 22 settembre 1998), 1/1999, 164 INDICE ANALITICO 257 - F. Dal Canto, Il cammino del servizio civile in Italia (dalla prospettiva dell’obiezione di coscienza a quella della solidarietà), 5/2000, 846 - N. Rossi, Giudici e inviti all’obiezione di coscienza. Editoriale, 2/2007, V OBBLIGATORIETÀ DELLA AZIONE PENALE [Vds. anche Criteri di priorità] - V. Borraccetti, Archiviazione, indagini preliminari e obbligatorietà dell’azione penale, 3/1989, 569 - C. Castelli, Esigenze di deflazione e risposte possibili tra obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale, 1/1990, 97 - P.L. Zanchetta, L’«irrilevanza del fatto» come strumento deflattivo: una via praticabile?, 1/1990, 107 - F. De Leo e G. Viglietta, Proposte di modifiche normative a salvaguardia del principio di obbligatorietà dell’azione penale, 1/1990, 119 - L. Magliaro, Discrezionalità e obbligatorietà nell’esercizio dell’azione penale, 1/1991, 141 - F. Pinto, Obbligatorietà dell’azione penale e organizzazione delle procure circondariali, 2/1991, 419 - G. Turone, Obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale, 4/1991, 898 - V. Borraccetti, L’obbligatorietà dell’azione penale, 1/1997, 144 - G. Ichino, Obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale, 2/1997, 287 - N. Rossi, Per una concezione realistica dell’obbligatorietà dell’azione penale, 2/1997, 309 - M. Bouchard, I bassorilievi dell’irrilevanza, 3/1998, 569 - F. Grisolia, Obbligatorietà dell’azione penale e poteri del ministro della giustizia, 1/1998, 115 - G. Santalucia, Obbligatorietà dell’azione penale e criteri di priorità (Proc. Rep. Torino, circolare 10 gennaio 2007 / CSM, risoluzione 15 maggio 2007), 3/2007, 617 - G. Diotallevi, Obbligatorietà dell’azione penale slogans e luoghi comuni, 3/2009, 23 OCCUPAZIONE DI IMMOBILI - L. Pepino, Giudici, questori e centri sociali (Camera deputati, interrogazione 30 luglio 1996 al Ministro dell’interno degli on. Saraceni e Piscitello / Pret. Torino, 16 aprile 1996), 2/1996, 449 - F. Grisolia, L’occupazione della scuola da parte degli studenti non è reato: parola di Cassazione (Cass., sez. II pen., 22 febbraio 2000), 2/2001, 373 - G. Toscano, Occupazione abusiva di immobili e stato di necessità. Un revirement della Cassazione solo apparente (Cass., sez. II, 22 ottobre - 10 novembre 2008), 2/2009, 218 OMOSESSUALI - I.J. Patrone, Il matrimonio tra persone omosessuali davanti alla Corte costituzionale (Trib. Venezia, 4 febbraio - 3 aprile 2009), 4/2009, 143 258 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 OPINIONE PUBBLICA [Vds. anche Informazione] - M. Rotella, Processi di strage e opinione pubblica, 3/1986, 764 - E. Paciotti, Princìpi democratici, opinione pubblica e controllo di legalità, 1/1996, 1 - G. Palombarini, Magistrati e opinione pubblica, 4/2001, 735 - G. Gilardi, Giustizia, giudici e opinione pubblica, 1/2002, 154 - A. Dino, La mano tesa: nuovi scenari dei rapporti tra istituzioni, opinione pubblica e organizzazioni mafiose, 3/2002, 507 ORDINAMENTO GIUDIZIARIO [Vds. anche Consiglio giudiziario, Consiglio superiore della magistratura, Disciplina e deontologia dei magistrati, Formazione professionale (dei magistrati), Incarichi extragiudiziari, Ispezioni ministeriali, Organizzazione giudiziaria, Professionalità dei magistrati, Reclutamento dei magistrati, Responsabilità dei magistrati, Scuola della magistratura] - C. Viazzi, Governo della magistratura e riforma dell’ordinamento giudiziario: il ruolo dei consigli giudiziari e la professionalità dei magistrati, 1/1983, 15 - E. Rossi e L. Tarchi, Recenti convegni e studi in materia di ordinamento giudiziario, 2/1985, 445 - G. Borrè, Carriera dei giudici? Sentenza 86/1982 della Corte costituzionale e illazioni della giurisprudenza amministrativa, 2/1986, 285 - G. Veneziano, Si ritorna al vecchio cursus honorum in magistratura?, 2/1986, 295 - E. Bruti Liberati, Gli aspetti ordinamentali del “pacchetto Rognoni”, 4/1986, 933 - Magistratura democratica, Documento approvato dal Consiglio nazionale il 25 gennaio 1987 sul “pacchetto Rognoni”, 4/1986, 974 - L. Pepino, Automatismo nella assegnazione degli affari giudiziari: un problema superato?, 2/1988, 349 - N. Rossi, Temporaneità delle funzioni giudiziarie e degli incarichi direttivi, 2/1989, 499 - V. Zagrebelsky, Riflessioni in tema di ordinamento giudiziario, 1/1990, 261 - V. Monetti, I giudici ragazzini. Una proposta, 1/1991, 248 - L. Rovelli, Superprocura, supercassazione: considerazioni generali di ordinamento giudiziario, 4/1991, 856 - G. Borrè, La “carriera” dei magistrati, 2/1992, 373 - Magistratura democratica, Un progetto di riforma per l’ordinamento giudiziario e l’organizzazione della giustizia, 1/1993, 13 - Consiglio superiore della magistratura, Circolare 23 marzo 1994 in tema di collocamento fuori del ruolo organico della magistratura (rel. E. Fassone), 1/1994, 231 - Documento di magistrati del settore fallimentare e societario sulla permanenza ultradecennale negli uffici corrispondenti (14 ottobre 1995), 3/1995, 743 - S. Erbani, La giustizia secondo il ministro Castelli, 4/2002, 781 - Delega al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario, 4/2002, 830 INDICE ANALITICO 259 - Associazione nazionale magistrati, sez. Cassazione, La giustizia secondo il ministro Castelli. Il disegno di legge delega e le valutazioni della Corte, 4/2002, 844 - Consiglio superiore della magistratura, La giustizia secondo il ministro Castelli. Il parere sul disegno di legge delega, 4/2002, 850 - F.A. Genovese, Ordinamento giudiziario e diritto tabellare (dal 1865 ai giorni nostri), 2/2003, 243 - Appello di 1000 giuristi contro il disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento giudiziario (10 ottobre 2003), 5/2003, 1103 - L. Elia, La riforma dell’ordinamento giudiziario: brevi considerazioni di un costituzionalista, 4/2004, 625 - N. Rossi, Ancora sull’ordinamento giudiziario. Tre proposte “alternative” tanto alla riforma del governo quanto allo stato di cose attuale, 4/2004, 643 - L. Pepino, La riforma dell’ordinamento giudiziario. Editoriale, 5/2004, V - A. Burgio, Ancora sulle conseguenze e i presupposti della “riforma” dell’ordinamento giudiziario, 5/2004, 969 - Appello di giuristi ai senatori sulla riforma dell’ordinamento giudiziario (luglio 2004), 5/2004, 1060 - S. Senese, Modello di Stato e riforma dell’ordinamento giudiziario, 1/2005, 131 - Presidente della Repubblica, Messaggio del Presidente di rinvio alle Camere della legge delega per la riforma dell’ordinamento giudiziario, 1/2005, 183 - G. Fuochi Tinarelli, I flussi della mobilità dei magistrati, 3/2005, 553 - E. Balboni, Ordinamento giudiziario e sistema costituzionale: alla ricerca del fondamento, 4/2005, 655 - S. Erbani, Profili di incostituzionalità della legge sull’ordinamento giudiziario, 4/2005, 671 - L. Pepino, La controriforma dell’ordinamento giudiziario alla prova dei decreti delegati. Una questione e uno scontro ancora aperti, 1/2006, 53 - C. Castelli, La progressione in carriera, 1/2006, 72 - L. Marini, La dirigenza degli uffici giudiziari e il decentramento del Ministero, 1/2006, 139 - N. Rossi, Il futuro dell’ordinamento giudiziario, 2/2006, 219 - L. Pepino, La buona politica e l’ordinamento giudiziario. Editoriale, 3/2006, V - V. Fazio, La sfida dell’ordinamento giudiziario (Considerazioni realistiche sul “progetto Mastella”), 2/2007, 217 - L. Pepino, Quale giudice dopo la riforma dell’ordinamento giudiziario?, 4/2007, 651 ORDINE PUBBLICO [Vds. anche Sicurezza e politiche sicuritarie] - N. Rossi, Ordine pubblico, apparati della sicurezza, sistema giudiziario, 4/2006, 813 260 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA [Vds. anche Consiglio superiore della magistratura, Ordinamento giudiziario, Pubblico ministero] - Magistratura democratica, Direzione e gestione degli uffici giudiziari (16 gennaio 1983), 4/1982, 943 - Magistratura democratica, Documento 7 luglio 1983 su provvedimenti del Presidente del Tribunale di Milano P. Pajardi, 3/1983, 733 - E. Paciotti, La questione dei dirigenti degli uffici giudiziari, 4/1983, 1015 - Registri ufficiali delle Procure della Repubblica e delle Preture (Decreto ministeriale 12 ottobre 1983 / Circolare ministeriale 13 ottobre 1983 / Nota 3 febbraio 1984 del Procuratore della Repubblica di Prato), 1/1984, 271 - G. Soresina, Magistratura: alla ricerca di dati attendibili per un autogoverno effettivo, 3/1985, 623 - C. Di Casola - P. Mancuso - R. Marino - A. Pennasilico - C. Spagna - F. Viparelli, Riflessioni e proposte sull’Ufficio istruzione penale di Napoli, 4/1985, 805 - A. Pizzorusso, Sistemi di organizzazione giudiziaria e ruolo della giurisdizione, 1/1987, 9 - Magistratura democratica, Applicazione dell’informatica alla giustizia (8 maggio 1987), 1/1987, 231 - L. Marini, L’utilizzazione del computer nel dibattimento penale. Riflessioni su una esperienza, 4/1988, 891 - P. Martinelli, L’informatica come linguaggio della trasparenza (Appunti su un problema politico), 2/1989, 327 - C. Castelli, La “resistibile inefficienza” degli uffici giudiziari milanesi, 2/1989, 466 - L. Marini, Organizzare oggi l’ufficio del pubblico ministero. Come? E in vista di cosa?, 3/1989, 624 - C. Castelli, Un’ipotesi di organizzazione (La Procura presso la Pretura di Milano), 3/1989, 640 - V. Monetti, I giudici ragazzini. Una proposta, 1/1991, 248 - E. Paciotti, I dirigenti degli uffici giudiziari, 3-4/1992, 618 - A.M. Drudi - M. Ferro - P. Liccardo - V. Resta, Prassi e teoria dell’organizzazione. L’esperienza della sezione fallimentare del Tribunale di Bologna, 3-4/1992, 733 - C. Viazzi, I tempi di lavoro del giudice, 3-4/1992, 745 - Magistratura democratica, Un progetto di riforma per l’ordinamento giudiziario e l’organizzazione della giustizia, 1/1993, 13 - D. Aschero - D. Canepa - P. Petruzziello - M. Zuccolini, Assenze per malattia, maternità, trasferimenti non contestuali. Proposte organizzative, 1/1993, 32 - Consiglio superiore della magistratura, Risoluzione sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie (novembre 1993, relatore G. Palombarini), 3/1993, 704 - G. Scarpari, L’organizzazione della procura della Repubblica presso la pretura, 4/1995, 875 - G. Borrè, Incompatibilità nel processo penale e problema dei piccoli uffici (Risoluzione del CSM 8 maggio 1996), 1/1996, 232 INDICE ANALITICO 261 - E. Di Dedda, I mestieri del giudice: circolazione o specializzazione?, 2/1996, 346 - M. Patarnello, Appunti sulla dirigenza degli uffici giudiziari: formazione e scelta, 1/1999, 58 - I. Mannucci Pacini, Assegnazione automatica dei processi o punteggi per i GIP? (Trib. Napoli, uff. GIP, ordine di servizio 27 novembre 1998, Sistema di assegnazione automatizzata e ponderale degli affari), 3/1999, 564 - F. Ippolito, Quali risorse e quali culture per una giustizia al servizio del cittadino, 1/2000, 21 - R. Savino, Giustizia civile e organizzazione. Dalla riforma dei processi alla riforma dell’organizzazione, 3/2000, 481 - G. Xilo e S. Zan, Il problema “organizzazione” nella giustizia civile italiana, 3/2000, 484 - E. Riva Crugnola, Giudice unico e organizzazione degli uffici civili, 3/2000, 497 - D. Spera, Per ogni ufficio idonee rilevazioni statistiche. Per ogni giudice un obiettivo da raggiungere, 3/2000, 505 - M. Patarnello, Alcuni profili della gestione del personale in magistratura, 3/2000, 525 - G. Diotallevi, L’organizzazione degli uffici del pubblico ministero, 4/2000, 721 - L. Marini, Spunti su garanzie, efficienza, organizzazione, 6/2000, 1135 - C. Castelli, Il CSM alla prova di una adeguata politica del personale: l’assegnazione delle sedi agli uditori [Osservazioni di un gruppo di magistrati di Agrigento e Caltanissetta su sedi per uditori giudiziari e trasferimenti ordinari / Nota di C. Viazzi (componente CSM) su sedi per uditori giudiziari e trasferimenti ordinari], 6/2000, 1209 - Magistratura democratica, Tra diritto e organizzazione (proposte per una giustizia accessibile, efficace, tempestiva), 2/2001, 392 - P. Martinelli, L’enigma delle funzioni semidirettive, 3/2001, 540 - C. Castelli, Un progetto organizzativo per il giudizio direttissimo (Trib. Milano, Regolamento organizzativo per il giudizio direttissimo monocratico, 31 ottobre 2000), 5/2001, 1003 - D. Spera, Statistiche, organizzazione e valutazione di professionalità. L’esperienza del Tribunale di Milano, 2/2002, 445 - C. Castelli, Tempi e qualità della giustizia, 4/2002, 768 - R. Gambini, Uno sguardo all’esperienza inglese in tema di accelerazione dei procedimenti, 6/2002, 1361 - G. Gilardi, Moduli organizzativi e giustizia civile tra inefficienza e prassi virtuose, 1/2003, 97 - L. Marini, Quale giudice (nascerà) dalla “mobilità zero”?, 6/2003, 1229 - G. Santalucia, Sedi disagiate e diritto di prelazione nei trasferimenti di magistrati, 1/2004, 152 - C. Castelli, Una prospettiva per la direzione degli uffici giudiziari, 6/2004, 1247 - R. Braccialini, L’ufficio per il processo e i suoi pilastri, 6/2004, 1271 - C. Peyron, Radiografia di un ufficio giudiziario (La sezione lavoro della Corte di appello di Torino nel quinquennio 2000-2004), 3/2005, 571 262 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - M. Carmona, Il sistema spagnolo di valutazione del lavoro dei magistrati, 3/2005, 599 - C. Castelli, Nove punti per una organizzazione razionale del sistema giustizia, 5/2005, 1051 - L. Marini, La dirigenza degli uffici giudiziari e il decentramento del Ministero, 1/2006, 139 - L. Breggia, Organizzare per decidere, 2/2006, 339 - R. Braccialini, Questione informatica e Consiglio superiore della magistratura, 5/2006, 957 - P. Morosini, Per una politica dell’efficienza del processo: il protocollo delle udienze penali (Protocollo per la gestione delle udienze dibattimentali penali, collegiali e monocratiche, del Tribunale ordinario di Roma, novembre 2006), 1/2007, 193 - M. Patarnello, La dirigenza in magistratura, 3/2007, 475 - Magistratura democratica, Dirigenza, organizzazione, autogoverno dei magistrati, 1/2008, 191 - V. Maccora, La selezione dei dirigenti degli uffici giudiziari: l’autogoverno alla prova, 2/2008, 25 - L. Minniti, L’organizzazione del lavoro negli uffici giudiziari, 4/2008, 19 OSSERVATORÎ SULLA GIUSTIZIA CIVILE [Vds. anche Giustizia civile, Processo civile] - L. Breggia, Gli osservatorî sulla giustizia civile. Prassi e norme tra cultura e diritto, 5/2006, 965 - R. Caponi, L’attività degli osservatorî sulla giustizia civile nel sistema delle fonti del diritto, 5/2006, 969 - G. Gilardi, Gli osservatorî sulla giustizia civile. Appunti su una storia breve ma intensa, 5/2006, 977 - G. Gilardi, Osservatorî sulla giustizia civile e deontologia comune di magistrati e avvocati, 5/2008, 39 - G. Gilardi, Il processo costituente degli Osservatorî sulla giustizia civile, 4/2009, 54 PACE E GUERRA - D. Gallo, Costituzione italiana e movimento per la pace, 2/1983, 287 - Magistratura democratica, Mozione del VI congresso nazionale sulla questione della pace, 1/1984, 268 - D. Gallo, Il mestiere del giudice tra storia e utopia (rileggendo alcune vicende giudiziarie sul tema della pace e della guerra), 3/1985, 668 - V. Accattatis e D. Gallo, Diritto e giuristi di fronte al tema della pace, 4/1985, 815 - N. Bobbio, Disarmati di tutto il mondo uniamoci (Intervento conclusivo alla manifestazione per il 40° anniversario delle Nazioni Unite, Milano, ottobre 1985), 4/1985, 825 INDICE ANALITICO 263 - R. La Valle, La sovranità limitata e le sue implicazioni sull’assetto istituzionale (Intervento in Senato, 11 aprile 1984), 4/1985, 830 - Corte costituzionale Repubblica federale tedesca, 18 dicembre 1984 (Pace, missili, e princìpi costituzionali), 4/1985, 848 - Ordinanza 23 maggio 1984 Sindaco Vittoria e decreto 8 giugno 1984 Prefetto Ragusa in tema di trasporto armi nucleari a Comiso, 4/1985, 861 - Tribunale Ragusa, 14 aprile 1984 (Il diritto di resistere a un revival scelbiano, 4/1985, 865 - Pretura Bologna, 7 novembre 1984 (Il diritto di resistere a un revival scelbiano, 4/1985, 874 - Tribunale Siracusa, uff. istruzione, 14 novembre 1985 (La notte di Sigonella), 4/1985, 878 - Dichiarazioni di Rebecca Jhonson e sentenza Corte distr. Stati Uniti 31 luglio 1984 in proc. contro Ronald Reagan, 4/1985, 881 - D. Gallo, Militarismo e giurisdizione, 1/1987, 61 - S. Senese, Il superamento della “guerra possibile” tra crisi dell’universalità e diritto dei popoli, 3/1987, 487 - G. Soresina, War games giudiziari e libertà di parola, 1/1988, 214 - «E se la guerra fosse illegittima?» (voci dalla magistratura: Consiglio nazionale MD, MD Genova, MD Milano, Associazione giudici per i minorenni), 4/1990, 795 - P. Onorato, La guerra del Golfo tra diritto e politica, 4/1990, 811 - C.F. Grosso, L’intervento italiano nella guerra del Golfo e il diritto interno, 4/1990, 830 - L. Pepino, «I magistrati devono tacere o dimettersi» (documenti: Contro la guerra, le ragioni del diritto/ Lettera del presidente Cossiga al CSM / Regole di civiltà e dignità personale), 4/1990, 838 - D. Gallo, Nostalgia di Norimberga, 2/1992, 455 - A. Sabino, Legge penale militare di pace, nuovo modello di difesa e unità della giurisdizione. Prospettive di riforma, 3-4/1992, 796 - D. Gallo - R. La Valle - G. Franzoni, Lettera al segretario generale dell’ONU, 2/1993, 471 - Magistratura democratica, No alla guerra!, 2/1999, 195 - L. Pepino, Contro la guerra, le ragioni del diritto, 3/1999, 387 - Appello di 300 giuristi contro la guerra (aprile 1999), 3/1999, 391 - S. Senese, L’insanabile contraddizione tra guerra e tutela dei diritti umani, 3/1999, 393 - M. Zavaro, L’illusione dell’evidenza (note a margine dell’intervento NATO nella ex Yugoslavia), 3/1999, 400 - G. Michelini, Guerra, ordine costituzionale e diritto di sciopero (Pretura Torino, sez. lavoro, 1 giugno 1999), 4/1999, 763 - S. Dini, Operazioni belliche internazionali e militari italiani, 5/1999, 857 - A. Caputo, La guerra, la sinistra, le regole, 1/2000, 37 - G. Palombarini, Il Governo, la guerra, il diritto (Tribunale Roma, Collegio per i reati ministeriali, 26 ottobre 1999 / Commissione di garanzia per l’at- 264 - QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 tuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, 27 gennaio 2000), 4/2000, 787 L. Pepino, Il terrorismo, la guerra, il diritto. Editoriale, 5/2001, V L. Pepino, Il diritto violato, Editoriale, 1/2002, V Appello di 200 giuristi contro la guerra (novembre 2001), 1/2002, 203 S. Senese, Guerra e nuovo ordine mondiale, 2/2002, 469 L. Pepino, Noi dichiariamo pace! Editoriale, 6/2002, V Tribunale permanente dei popoli, Il diritto internazionale e le nuove guerre (14-16 dicembre 2002), 1/2003, 65 C. De Fiores, Costituzione e guerre di globalizzazione. Interpretazione evolutiva o violazione dell’art. 11 Costituzione?, 1/2003, 83 Magistratura democratica, «Giuristi contro la guerra» (mozione approvata dal congresso nazionale il 26 gennaio 2003), 1/2003, 94 L. Pepino, La guerra (e, sullo sfondo, l’attacco alla giustizia). Editoriale, 2/2003, V E. Gironi, Riflessioni sul “delitto” di guerra, 2/2003, 282 P. Balsamo, Interesse dello Stato e difesa dei diritti umani: essere giudice in un Paese in guerra, 2/2003, 418 P.L. Zanchetta, À la guerre comme à la guerre… (Nuove guerre, antiche violenze, perenne violazione del diritto), 4/2003, 803 M. Bouchard, Sovranità private (dal monopolio statale della forza alla forza del monopolio dell’impresa militare), 6/2004, 1132 R. Barberini, La guerra e le regole della giurisdizione (Corte assise Roma, sez. III, 25 ottobre 2007), 2/2008, 211 V. Fanchiotti, Cooperazione giudiziaria e garanzie processuali nelle operazioni militari internazionali, 5/2008, 181 PARI OPPORTUNITÀ [Vds. anche Discriminazione, Donne e diritto] - S. Governatori (a cura di), Azioni positive e magistratura: proposte minime di riforma avanzate dall’Associazione donne magistrato italiane, 1/1992, 36 - T. Massa, Brevi note sul pensiero della differenza e la legge n. 125 del 10 aprile 1991, 1/1992, 55 - Documenti del comitato di studio per la parità presso il CSM, 4/1993, 853 - Questionario finalizzato all’attuazione delle pari opportunità in magistratura, 4/1993, 856 - G. Luccioli, Le finalità del questionario, 4/1993, 872 - M.G. Giammarinaro, Divieto di discriminazione, differenze, pari opportunità, 4/2000, 640 - B. Beccalli, Questione femminile e azioni positive, 5/2004, 869 - E. Cesqui, Le declinazioni dell’uguaglianza e la questione di genere, 6/2008, 162 - M.E. Gamberini, Formazione e pari opportunità in magistratura, 3/2009, 143 INDICE ANALITICO 265 PATROCINIO A SPESE DELLO STATO [Vds. Difesa] PENA DI MORTE - R. La Valle, La pena di morte di fronte al Parlamento, 3/1989, 534 - M. Caravale, Pena senza morte, 1/2008, 51 PENA E ORDINAMENTO PENITENZIARIO [Vds. anche Carcere] - E. Fassone, Sospensione condizionale della pena, recupero del reo, difesa sociale, 1/1982, 55 - M. Pavarini, «L’inferno esiste, anche se all’inferno non c’è nessuno» (osservazioni su ordinamento penitenziario e ruolo della pena), 4/1986, 804 - M. Amodio, L’applicazione dell’ordinamento penitenziario: veri e falsi problemi, 1/1990, 171 - F. Maisto, Appunti su esecuzione e pena nel nuovo processo, 2/1990, 392 - S. Erbani, Una sorpresa dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, 4/1995, 884 - L. Ferrajoli, La pena in una società democratica, 3-4/1996, 527 - M. Pavarini, Bilancio dell’esperienza italiana di riformismo penitenziario, 1/1997, 55 - A. Margara, Ancora sulla pena e la sua esecuzione: le parole e le cose e le pietose bugie, 1/1997, 64 - P. Buffa, Tra il dire e il fare: riflessioni sulla prassi applicativa dell’ordinamento penitenziario, 4/1997, 783 - V. Maccora, Ordinamento penitenziario e legge Simeone: buone intenzioni e strumenti discutibili, 2/1998, 291 - S. Senese, L’abolizione dell’ergastolo (Relazione al testo proposto dalla Commissione giustizia del Senato), 2/1998, 494 - S. Rigione, Note controcorrente sulla riforma dell’amministrazione penitenziaria, 4/1999, 741 - G. Insolera, La macchina “ingolfata” della giustizia penale, il processo e la pena, 5/1999, 867 - R. Barberini, «What is this Baraldini case about?». Il ritorno di Silvia Baraldini, 5/1999, 910 - V. Maccora, Irrazionalità e insufficienza delle attuali risposte dell’esecuzione penale alla illegalità, 6/1999, 1091 - L. Monteverde, Dal tribunale di sorveglianza al tribunale della pena, 1/2000, 7 - L. D’Ancona, Il sistema penale e penitenziario italiano e la Convenzione dei diritti dell’uomo, 4/2000, 629 - V. Maccora, L’esecuzione: ovvero, la certezza della pena?, 6/2001, 1183 - F. Maisto, Chi punire, perché punire, come punire, 5/2002, 1027 - A. Margara, Quale giustizia? Repetita non iuvant: ancora sulla pena e sul carcere, 5/2002, 1031 266 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - S. Montone, La pena negoziata tra diritto penale e processo, 2-3/2004, 460 - G. Palombarini e C. Renoldi, Una consapevole provocazione: pena detentiva e numero chiuso, 5/2006, 929 - C. Renoldi, La magistratura di sorveglianza tra crisi di legittimazione e funzione rieducativa della pena, 1/2007, 23 - D. Pulitanò, Significato e funzioni della pena nella giustizia penale internazionale, 1/2007, 65 POLITICA DELLA GIUSTIZIA - Comunicazioni programmatiche del presidente del Consiglio al Parlamento in tema di giustizia (31 luglio 1985), 2/1985, 482 - Magistratura democratica, Proposte per una anticipazione di istituti del nuovo processo penale, 4/1986, 1005 - Assemblea nazionale per la giustizia, Documento approvato il 26 novembre 1990, 3/1990, 793 - Associazione nazionale magistrati e Coordinamento dei giovani magistrati, Per una coerente politica della giustizia (22 luglio 1994), 2-3/1994, 651 - Associazione italiana giuristi democratici, Idee per un programma di riforme istituzionali, 2/1996, 241 - G. Cascini, La giustizia in Parlamento, 1/1997, 219 - G. Cascini, La giustizia in Parlamento, 2/1997, 440 - L. Marini, Potenzialità e rischi della riforma giudiziaria in atto, 4/1997, 719 - G. Cascini, La giustizia in Parlamento, 2/1998, 460 - S. Senese, La giustizia del cittadino (una prospettiva per la sinistra), 4/1998, 797 - V. Borraccetti, La questione giustizia: compromessi inaccettabili o progetto organico di riforma?, 4/1998, 819 - F. Ippolito, Quali risorse e quali culture per una giustizia al servizio del cittadino, 1/2000, 21 - L. Pepino, Le istituzioni e la giustizia dopo il 13 maggio. Editoriale, 3/2001, V - Casa delle libertà, Il programma in materia di giustizia, 3/2001, 607 - G. Salvi, Primi rilievi sulla politica della giustizia del ministro Castelli, 5/2001, 830 - A. Caputo, Politiche e riforme penali nel quinquennio di governo dell’Ulivo, 6/2001, 1045 - L. Pepino, L’autunno della giustizia. Editoriale, 3/2003, V - L. Pepino, La giustizia e l’opposizione: radiografia di un’assenza, 4/2004, 748 - N. Rossi, «Ora tocca alla magistratura». Editoriale, 6/2004, V - E. Fassone, Contributo a un programma di governo: la giustizia, 6/2004, 1207 - J.-P. Jean e D. Marshall, Francia: un controverso progetto per migliorare il servizio giustizia, 3/2005, 591 - L. Pepino, La politica del diritto della destra e i suoi esiti. Editoriale, 5/2005, V - Unione, Programma in tema di giustizia (La giustizia per i cittadini), 3/2006, 577 - L. Pepino, Signor Ministro, siamo in attesa di un progetto..., 5/2006, 1073 INDICE ANALITICO 267 - L. Pepino, Le riforme che vogliamo. Editoriale, 6/2006, V - L. Pepino, La giustizia non può attendere. Editoriale, 1/2008, 5 POLITICIZZAZIONE DELLA MAGISTRATURA - V. Accattatis, Indipendenza e politicizzazione dei giudici nella storia dell’Associazione nazionale magistrati, 3/1986, 745 - I.J. Patrone, Giudice ideologicamente sgradito e ricusazione (Cass., sez. VI, 9 aprile 2003), 6/2003, 1302 - A. Caputo e L. Pepino (a cura di), Magistrati, politica, competizioni elettorali. Forum con M. Dogliani, C. Guarnieri, G. Palombarini e N. Rossi, 6/2005, 1273 - M. Vaudano - H. Stoetzel - P. Andrès Ibañez, Magistrati, politica, competizioni elettorali. Un flash sull’Europa (schede sulla situazione in Francia, Germania e Spagna), 6/2005, 1293 - L. Pepino, I giudici, la politica, la Costituzione (Corte cost., 8-17 luglio 2009, n. 224), 4/2009, 213 - L. Pepino, Toghe rosse, “calzini azzurri” e riforma della giustizia. Editoriale, 5/2009, 5 POLIZIA (abusi della) [Vds. anche G8] - Magistratura democratica, Documento 28 febbraio 1982 in merito a fatti di violenza nei confronti di arrestati, 3/1982, 705 - Associazione nazionale magistrati, Documento 11 maggio 1983 sugli attacchi alla magistratura in relazione al processo penale per violenze nei confronti di un detenuto per il sequestro del gen. Dozier, 1/1983, 208 - Associazione nazionale magistrati, Documento 12 luglio 1983 sugli attacchi alla magistratura in relazione a processi penali per fatti di corruzione e per violenze nei confronti di detenuti, 2/1983, 449 - L. Saraceni, Come si svuota un processo (la vicenda dei NOCS dall’istruttoria al giudizio di cassazione), 2/1988, 331 - F. Misiani, La tortura moderna, 2/1988, 438 - Magistratura democratica, Il “caso Napoli” (lettera aperta agli organi di informazione), 4/2002, 952 PORTOGALLO - G.F. Fonseca, Il governo della magistratura in Portogallo (dalla rivoluzione liberale alla revisione costituzionale del 1982), 4/1985, 901 - E. Maia Costa, L’esperienza portoghese della lotta alla corruzione, 2-3/1994, 633 - E. Maia Costa, Il pubblico ministero in Portogallo, 6/1999, 1150 - A. Cluny, Separazione delle carriere dei magistrati e diritti dei cittadini (Uno sguardo critico all’esperienza portoghese), 3/2003, 627 POTERI OCCULTI [Vds. anche Loggia P2] 268 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - C. Nunziata, “Golpe Borghese” e “Rosa dei venti”: come si svuota un processo, 3/1984, 561 - L. Pepino, “Caso Gladio” e giurisdizione: documenti e spunti interpretativi, 3/1990, 743 - G. Buonomo, Profili di liceità e di legittimità dell’organizzazione Gladio, 3/1991, 585 PRECARIETÀ [Vds. anche Lavoro (diritto e processo)] - N. Rossi, Lavoro precario e lavoro flessibile oggi, 1/1987, 44 - L. de Angelis, Precarietà e flessibilità delle prestazioni lavorative, 3/1988, 519 - P. Curzio, L’estensione della precarietà: dai lavori ai diritti, 2/2003, 239 - A. Proto Pisani, Precarietà del lavoro e dignità della persona. A mo’ di introduzione, 6/2006, 1157 - A. Piccinini, I volti della precarietà: conoscerli per superarli, 6/2006, 1160 - S. Mattone, Oltre la precarietà, 6/2006, 1175 - A. Fumagalli, Dignità della persona, diritto al reddito e diritto alla scelta del lavoro, 6/2006, 1190 - C. Fierro, Giudici, precarietà e (mancata) tutela di urgenza (Trib. Roma, sez. IV lavoro, 16-21 novembre 2007), 2/2008, 200 PRESCRIZIONE [Vds. anche Diritto e sistema penale] - L. Butti, La prescrizione conquista il processo di pretura, 4/1995, 865 - E. Fassone, La prescrizione del reato, 1/2001, 30 - N. Rossi, Riformare “insieme” la disciplina della prescrizione e dell’appello del pubblico ministero, 5/2005, 903 - B. Giangiacomo, Il tempo della prescrizione (Termini adeguati all’oblio e termini ragionevoli) (Cass., sez. VI, 12 dicembre 2005 - 10 gennaio 2006), 1/2006, 201 - F. De Leo, Per una nuova prescrizione, una tempistica del processo e un ritorno all’appello del pubblico ministero, 5/2006, 909 - N. Rossi, I nuovi tempi della prescrizione e i processi in corso (Corte costituzionale, 23 ottobre - 23 novembre 2006, n. 39298), 6/2006, 1288 - D. Carcano, Impugnazioni e prescrizione (Un’ipotesi di ricostruzione del sistema dopo la sentenza n. 26/2007 della Corte costituzionale), 1/2007, 1 PRETORE - Magistratura democratica, Osservazioni e proposte sui disegni di legge aventi a oggetto l’aumento di competenza del pretore, 2/1984, 535 - C. Castelli, Luci e ombre nell’estensione della competenza pretorile, 3/1984, 635 - C. Viazzi, La legge sulle preture circondariali: dai trucchi alle beffe, 3/1989, 691 - L. Sanna, Il procedimento ordinario davanti al pretore dopo la novella sul processo civile, 3/1995, 628 INDICE ANALITICO 269 - L. Butti, La prescrizione conquista il processo di pretura, 4/1995, 865 - G. Fusco, Addio mia cara, vecchia Pretura, 6/1999, 1140 PREVITI (Cesare) - L. Magliaro, La richiesta di misura cautelare per l’on. Previti (Trib. Milano, uff. GIP, 11 dicembre 1997), 1/1998, 185 - L. Geninatti Satè, Corte costituzionale e conflitti di attribuzione tra Camere e potere giudiziario (Corte costituzionale, 17 maggio 2001 n. 137 / Corte costituzionale, 4 luglio 2001 n. 225), 5/2001, 989 - G. Romeo, Il processo Previti: la persecuzione dei giudici o la persecuzione contro i giudici?, 1/2002, 147 - P. Ferrua, Il giudice, la Corte costituzionale, il processo. Realtà e strumentalizzazioni del “caso Previti”, 2/2002, 368 - L. Pepino, L’on. Previti e il maccartismo (Richiesta dell’avv. Sammarco dell’elenco degli aderenti a Magistratura democratica / Risposta del presidente di Magistratura democratica / «Siamo tutti di Magistratura democratica»: documento 13 luglio 2002 dell’Associazione nazionale magistrati / «Oscure memorie riemergono»: documento diffuso da oltre 100 avvocati nel luglio 2002 / «Accuse assurde e inaccettabili»: intervista all’avv. Vittorio Chiusano), 5/2002, 1139 PROCESSO (in generale) - R.G. Aloisio, Etica e processo, 1/1995, 97 - E. Paciotti, Modelli processuali e Costituzione, 2/1999, 209 PROCESSO CIVILE [Vds. anche Giustizia civile, Giusto processo (civile), Mediazione e conciliazione] - A. Proto Pisani, Riflessioni sul disegno di legge delega per l’emanazione del nuovo codice di procedura civile, 2/1982, 259 - P. Prat, Esperienze e riflessioni sul ruolo del pubblico ministero nel processo civile, 1/1985, 91 - Magistratura democratica, Testo provvisorio di una proposta di riforme urgenti del codice di procedura civile, 4/1986, 983 - G. Gilardi, Processo civile e poteri del giudice, 2/1987, 237 - S. Chiarloni, La disciplina del riesame dei provvedimenti cautelari nelle proposte di riforma, 2/1987, 257 - S. Chiarloni, Processo civile e verità, 3/1987, 503 - M. Taruffo, Tendenze di riforma del processo civile e poteri del giudice, 4/1987, 762 - G. Soresina, Misure di razionalizzazione del processo civile ordinario, 4/1987, 782 - A. Proto Pisani, Prospettive di riforme urgenti della tutela cautelare, 2/1988, 279 - G. Porqueddu, Procedimento di volontaria giurisdizione e verbalizzazione delle decisioni collegiali, 3/1988, 538 270 - QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 A. Vigotti, Processo civile, diritti e prassi, 3/1988, 545 L. De Marco, Il processo (in)civile, 4/1989, 914 M. Pivetti, Atti introduttivi e preclusioni nel sistema della novella, 1/1991, 182 M. Taruffo, La struttura del procedimento di primo grado, 2/1991, 332 G.M. Castellini, Udienza preliminare e “provvedimenti urgenti” per il processo civile, 2/1991, 350 S. Guarino, Sulla disciplina transitoria del nuovo processo civile, 2/1991, 363 A. Proto Pisani, Verso l’entrata in vigore della novella al codice di procedura civile. La disciplina transitoria, 3/1991, 685 P. Vercellone, Novella al codice di procedura civile e problemi concreti di un grande tribunale del Nord, 3/1991, 714 R. Paolini, Formazione e valutazione delle prove nella legge 26 novembre 1990 n. 353, 3/1991, 723 G. Costantino, Introduzione alla lettura delle leggi 26 novembre 1990 n. 353 e 21 novembre 1991 n. 374, 4/1991, 913 F. Amato, Considerazioni minime sulla novella del processo civile, 4/1991, 932 M. Vignale, Il giudice, le preclusioni e le decadenze nella novella del processo civile, 4/1991, 940 A. Nasi, Linee generali della riforma del processo civile, 1/1992, 76 C. Viazzi, Novella del codice di procedura civile: problemi organizzativi e fase transitoria, 1/1992, 87 G. Gilardi, Slitta la novella del codice procedura civile. Quale impegno per l’Associazione magistrati?, 2/1992, 433 G. Gilardi, Udienza di trattazione e preclusioni nel nuovo processo civile, 3/1993, 630 L. Panzani, La riforma del processo civile e il diritto transitorio, 3/1993, 645 M. Acierno, La incerta sorte del merito possessorio, 1/1994, 139 Osservatorio per la giustizia civile Milano, Attuare senza ulteriori dilazioni la novella sul processo civile (21 aprile 1995), 1/1995, 246 R. Conte, Le novità possibili (e utili) del processo civile, 2/1995, 301 L. Sanna, Il procedimento ordinario davanti al pretore dopo la novella sul processo civile, 3/1995, 628 C. Viazzi, Poteri del giudice e poteri delle parti nel processo civile, 1/1996, 79 M. Ciccarelli - R. Conti - A. Gianelli - L. Razete - D. Troja, Sezioni stralcio e smaltimento dell’arretrato civile a Palermo, 2/1996, 288 R. Conte, Per un’autonomia del processo cautelare, 2/1996, 369 P. Liccardo, La vendita coattiva tra criticità reali e interpretazioni evolutive, 2/1996, 395 Magistratura democratica, Le sezioni stralcio per lo smaltimento dell’arretrato civile, 2/1996, 479 T. Massa, Art. 186 quater codice procedura civile: una riforma incompresa (Trib. Roma, 23 dicembre 1995 / Trib. Roma, 20 febbraio 1996), 3-4/1996, 870 R. Rordorf, Sentenza civile di primo grado, esecutività e sospensione (App. Milano, 18 dicembre 1996), 1/1997, 233 INDICE ANALITICO 271 - R. Conte, Funzione integratrice e natura residuale dei provvedimenti di urgenza (Trib. Foggia, 31 luglio 1997 / Trib. Milano, 14 agosto 1997), 1/1998, 239 - G. Gilardi, Il processo civile nel pensiero di Giuseppe Borrè, 2/1998, 324 - M. Pivetti, Per un processo civile giusto e ragionevole, 6/2000, 1009 - M.G. Civinini, Verso un processo senza giudice? (Ovvero, la durata dei processi e il ruolo del giudice civile), 4/2001, 631 - R. Conte, Oneri tributari e processo civile, 2/2002, 273 - A. Lamorgese, Proposte di razionalizzazione del processo civile in primo grado, 1/2003, 35 - G. Positano, Associazionismo dei magistrati, ragionevole durata e progetti di riforma del processo civile, 3/2003, 621 - G. Gilardi, Le linee di tendenza del processo civile e il futuro della giurisdizione, 6/2003, 1169 - F. Ranieri, Processo civile vigente e spazi di razionalizzazione, 6/2003, 1185 - M. Nardin, Prospettive di riforma ed efficienza del processo civile, 6/2003, 1200 - Associazione nazionale magistrati, Osservazioni sul progetto di modifiche al processo civile, 5/2004, 1062 - R. Braccialini, Spunti critici su processo civile telematico e dintorni (a margine di un recente convegno bolognese), 1/2005, 175 - Associazione nazionale magistrati, Osservazioni sul decreto legge n. 35/2005 in tema di «Riforma urgente del processo civile» (8 giugno 2005), 3/2005, 643 - M. Nardin e M. Pivetti, Un processo civile per il cittadino (Lineamenti di una proposta di riforma della procedura civile), 6/2005, 1177 - L. Barreca, Tutela sommaria ed effettività della giurisdizione, 6/2005, 1218 - Magistratura democratica e Movimento per la giustizia, Una proposta di riforma del processo civile, 6/2005, 1231 - A. Di Florio ed E. Riva Crugnola, Appunti sul processo civile d’appello, 1/2006, 32 - R. Caponi, Modelli europei del processo di cognizione: l’esempio tedesco, 1/2006, 163 - M. Acierno e L. Barreca, A margine di un confronto tra giudici europei. I poteri del giudice e delle parti, 1/2006, 173 - S. Patti, Esperienze di un avvocato italiano nei tribunali tedeschi, 1/2006, 197 - R. Braccialini e C. Viazzi, Un nuovo processo per gli incidenti stradali? (ovvero l’improvvisazione al potere), 2/2006, 256 - G. Cataldi, Nota minima a proposito del «diritto di dire la verità» nel processo civile (ovvero, come sconfiggere il testimone “falso necessario”), 5/2006, 989 - G. Gilardi, Per un ritorno all’unità del processo civile, 6/2006, 1091 - S. Albano, Processo civile e principio di lealtà, 6/2006, 1102 - M. Acierno e A. Graziosi, Un rito nuovo per i sinistri stradali: prove tecniche di applicazione, 1/2007, 105 - M. Nardin e M. Pivetti, Processo civile. Primi passi verso l’uscita dal tunnel, 3/2007, 512 272 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - F. Vigorito, L’ufficio per il processo civile, 1/2008, 19 - Consiglio superiore della magistratura, Parere sul disegno di legge n. 1441 bis Camera dei deputati (30 settembre 2008), 5/2008, 231 - M. Gattuso, Appunti sul processo civile in Germania, 2/2009, 183 - M. Maffuccini, Come contrastare l’abuso del processo? Brevi spunti sugli articoli 96 e 385 del codice di procedura civile, 3/2009, 53 PROCESSO PENALE [Vds. anche Collaboratori di giustizia, Difesa, Giudice naturale, Giustizia penale, Giusto processo (penale), Legittimo sospetto, Libertà personale, Misure cautelari, Pubblicità e riservatezza, Pubblico ministero, Ricusazione, Rogatorie] - A. Iacoboni, Soggetti e interessi emergenti nella costituzione di parte civile, 2/1982, 279 - L. Pepino, Rilevanza della connessione e gestione della prova nei processi separati (Note a margine delle vicende giudiziarie della Loggia P2), 4/1982, 761 - A. Mittone, Libero convincimento e sapere scientifico: riflessioni sulla perizia nel processo penale, 3/1983, 559 - E. Amodio, Un nuovo modello accusatorio per la giustizia penale, 1/1984, 101 - G. Porqueddu, Il giudice e il pubblico ministero nel processo penale. Prospettiva accusatoria e nostalgie di inquisizione, 1/1984, 109 - G. Neppi Modona, Il nuovo processo penale tra emergenza e cultura delle riforme, 1/1984, 125 - F. De Leo, Quale processo per la giurisdizione, 1/1984, 147 - Disegno di legge delega per il codice di procedura penale approvato alla Camera il 15 luglio 1982, 1/1984, 167 - Magistratura democratica, Appello agli operatori del diritto per una razionale attuazione delle riforme in tema di custodia cautelare, aumento di competenza del pretore e arresto in flagranza (ottobre 1984), 3/1984, 789 - G. Salvi, Il dovere di impedire il reato: autorità e libertà nell’art. 219 cpp, 4/1984, 885 - G. Borrè, Il processo penale fra crisi e prospettive di riforma, 2/1985, 241 - M. Ramat, Il «maxiprocesso», 2/1985, 259 - L. Marini, La crisi del dibattimento penale, 3/1985, 531 - C. Castelli - M. Croci - M. Di Lecce - N. Gandus - E. Imprudente, La giustizia lampo (ricerca su due mesi di direttissime nella Pretura di Milano), 2/1986, 371 - Magistratura democratica, Proposte per una anticipazione di istituti del nuovo processo penale, 4/1986, 1005 - G. Colombo, Gli aspetti pratici del processo-inchiesta in prospettiva di evoluzione in senso accusatorio, 1/1987, 81 - V. Borraccetti, Pubblico ministero e giudice nel nuovo processo penale, 3/1988, 505 - F. Russo, Il nodo essenziale del nuovo processo penale, 4/1988, 797 - E. Fassone, Corte d’assise e maxiprocesso. Riflessioni su una esperienza: «Vorrei fare il giudice...», 1/1989, 164 INDICE ANALITICO 273 - V. Borraccetti, Archiviazione, indagini preliminari e obbligatorietà dell’azione penale, 3/1989, 569 - L. Saraceni, Tra il vecchio e il nuovo dibattimento: problemi di diritto transitorio, 4/1989, 817 - L. Saraceni, Fascicolo processuale e terzietà del giudice del dibattimento, 1/1990, 127 - G. Ambrosini, Primo, secondo e terzo grado, 2/1990, 415 - Magistratura democratica, Considerazioni sul nuovo processo penale, 3/1990, 611 - G. Ichino, L’udienza preliminare: un istituto da sopprimere o da valorizzare?, 3/1990, 627 - A. Nappi, Azione e prova nel nuovo codice di procedura penale. Valori culturali e politici della riforma, 1/1991, 107 - E. Fassone, Garanzia e dintorni: spunti per un processo non metafisico, 1/1991, 116 - G. Ambrosini, Terzo, secondo, primo e mezzo grado, 2/1991, 375 - E. Fassone, L’appello: un’ambiguità da sciogliere, 3/1991, 623 - L. Marini, La sentenza 92/92 della Consulta: verso il ribaltamento della struttura del nuovo codice e dei ruoli del PM e del GIP, 4/1991, 766 - V. Salafia, Efficacia e limiti del nuovo processo penale, 4/1991, 774 - G. Salvi, L’esercizio dell’azione penale in concreto, le indagini preliminari, il pubblico ministero, 4/1991, 879 - P. Ferrua, Anamorfosi del processo accusatorio, 2/1992, 227 - C. Castelli, Processo penale: una riforma al bivio, 2/1992, 312 - L. Marini, Incidente probatorio, procedimento e processo: un tentativo di lettura, 3-4/1992, 687 - G. Boninsegna, Brevi note in margine al nuovo art. 238 cpp, 1/1993, 60 - C. Nunziata, Nuova disciplina delle misure patrimoniali nel procedimento di prevenzione e nel processo penale, 2/1993, 436 - G. Boninsegna, Il GIP e la sua sindrome (Trib. Verona, ufficio GIP, 17 dicembre 1993), 4/1993, 909 - D. Ciruzzi, Il condizionamento dei «media» nel processo penale, 1/1994, 195 - E. Fassone, Il processo che non c’è, 2-3/1994, 521 - Appello di magistrati e avvocati per una giustizia penale indipendente, efficace e garantista (aprile 1995), 1/1995, 241 - Appello di 200 pubblici ministeri al Parlamento sulle modifiche in atto del processo penale (giugno 1995), 2/1995, 421 - P. Ferrua, Declino del contraddittorio e garantismo reattivo: la difficile ricerca di nuovi equilibri processuali, 2/1995, 429 - L. Pepino, Il dibattimento nel processo penale: necessità o lusso?, 2/1995, 441 - S. Barresi, Processo penale e dibattimento. Appunti sulla realtà palermitana, 3/1995, 602 - G. Ichino, Rigetto della richiesta di archiviazione, nuove indagini e limiti temporali (Trib. Milano, uff. GIP, 5 dicembre 1995), 4/1995, 936 274 - QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 G. Carofiglio, La tecnica del controesame (Metodo e implicazioni), 1/1996, 122 G. Viglietta, Processo penale, efficienza e garanzie, 3-4/1996, 519 G. Carofiglio, La tecnica della requisitoria, 3-4/1996, 642 P. Ferrua, Processo penale, contraddittorio e indagini difensive, 1/1997, 37 M. Delmas-Marty, Evoluzione del pubblico ministero e princìpi direttivi nel processo penale nelle democrazie europee, 1/1997, 201 P. Perrone, La riforma dell’art. 513 cpp. Prime eccezioni di costituzionalità, problemi, prospettive (Trib. Milano, sez. III pen., 24 ottobre 1997), 4/1997, 850 P. Borgna e P. Perrone (a cura di), La modifica dell’art. 513 cpp. Da una riforma discussa alla ricostruzione del sistema. Forum con V. Borraccetti, G.C. Caselli, E. Deaglio, V. Fanchiotti, F. Gianaria, 1/1998, 1 Magistratura democratica, Appello per un intervento sul processo penale dopo la sentenza n. 361/1998 della Corte costituzionale (10 novembre 1998), 4/1998, 1020 L. Magliaro, Giudice unico e “aggiustamenti” del processo penale, 1/1999, 19 G. Giostra, Quale contraddittorio dopo la sentenza 361/1998 della Corte costituzionale?, 2/1999, 197 F. Beatrice, Quale ragionevolezza dopo la sentenza 361/1998 della Corte costituzionale?, 3/1999, 438 R. Magi, Ancora sulla crisi del contraddittorio, 4/1999, 621 A. Nappi, Impugnazioni e processo penale. Le modifiche possibili, 6/1999, 1077 G. Cascini, Efficienza e garanzia nel processo penale (Note a margine della legge Carotti e non solo), 2/2000, 231 P.P. Rivello, Terzietà del giudice penale e sistema delle incompatibilità, 4/2000, 650 P. Ferrua, Effettività del contraddittorio. Nell’inerzia del legislatore la palla torna alla Corte costituzionale (Corte appello Torino, sez. II pen., 6 luglio 2000), 5/2000, 988 L. Marini e L. Pepino, Dieci anni di processo, 2/2001, 273 G. Macchioni, Razionalità ed eguaglianza nel dibattimento penale (Note a margine dell’esperienza torinese), 5/2001, 929 L. Marini e L. Pepino, Crisi di un modello o crisi del processo?, 6/2001, 1017 G. Lozzi, La realtà del processo penale, ovvero il “modello perduto”, 6/2001, 1097 P. Ferrua, Garanzie formali e garanzie sostanziali nel processo penale, 6/2001, 1114 V. Borraccetti, Il processo e la criminalità organizzata, 6/2001, 1163 A. Laronga, Il pedinamento satellitare: un atto atipico lesivo di diritti inviolabili? (Cass., sez. V pen., 27 febbraio - 2 maggio 2002), 5/2002, 1153 N. Rossi, Il testo unificato Pittelli: prove tecniche di stravolgimento del processo, 6/2002, 1205 G. Salvi, Dieci spunti di riflessione sulle garanzie nella fase delle indagini (e non solo…), 6/2002, 1255 INDICE ANALITICO 275 - R. Magi, Le figure normative del dichiarante: in particolare il testimone, 6/2002, 1290 - P. Ferrua, Garanzia del contraddittorio e ragionevole durata del processo penale, 3/2003, 453 - R. Magi, Come si impermeabilizza la camera di consiglio. Brevi note sul “caso Carnevale” (Cass., sez. un., 30 ottobre 2002 - 21 maggio 2003), 5/2003, 1067 - G. Diotallevi, Quale sanzione per le violazioni del sistema tabellare? (Cass., sez. I pen., 7 maggio 2003), 5/2003, 1080 - R. Magi, Accordi sulla prova e poteri istruttori del giudice nel dibattimento, 1/2004, 125 - C. Viazzi, Ancora sul problema della sanzione processuale in caso di violazioni tabellari, 4/2004, 606 - P. Ferrua, La ristrutturazione del processo penale in cerca di autore, 4/2005, 779 - N. Rossi, Riformare “insieme” la disciplina della prescrizione e dell’appello del pubblico ministero, 5/2005, 903 - Associazione nazionale magistrati, I disegni di legge Cirielli e Pecorella, il processo penale, la Corte di cassazione, 5/2005, 1111 - D. Donati, Verso una modifica della disciplina dell’assenza dell’imputato, delle notifiche e delle impugnazioni, 3/2007, 527 - R. Magi, Appunti sulla bozza di delega per un nuovo codice di procedura penale, 5/2007, 867 - P. Morosini, Appunti sui lavori della commissione per la riforma del codice penale, 6/2007, 1083 - Corte di cassazione, Parere sul progetto di riforma del processo penale, 6/2007, 1271 - E. Sirianni, La sovranità aggirata (Pulsioni inquisitorie e strategie mediatiche nel processo penale), 5/2009, 19 PROCESSO PENALE (riti alternativi) - V. Oddone, Una “Seveso giuridica”? Il plea bargaining (o patteggiamento) dagli Stati Uniti all’Italia, 2/1985, 455 - L. Ferrajoli, Patteggiamenti e crisi della giurisdizione, 2/1989, 371 - L. Marini, I riti alternativi nei processi con arrestati e fermati. Prime ipotesi interpretative di alcuni dati, 1/1990, 135 - A. Pignatelli, Patteggiamento e giurisdizione: il punto di vista della Corte costituzionale, 2/1990, 347 - C.U. Minni, Il giudizio abbreviato. Il giudice e le parti, 3/1990, 640 - P. Ferrua, La riforma del diritto penale sostanziale e il nuovo processo penale, 1/1991, 56 - A. Gaino, Riti alternativi e non pubblicità. Riflessioni di un giornalista, 1/1991, 168 - F. Ruggieri, Strumenti deflattivi procedimentali, 2/1991, 485 - A. Bevere, Il patteggiamento: la gestione negoziale degli affari penali, le parti e i loro diritti; i poteri e i doveri del giudice, 2/1992, 352 276 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - V. Accattatis, Il patteggiamento alla luce del diritto comparato e della normativa costituzionale, 3-4/1992, 577 - G. Cascini, Spunti per una razionalizzazione del processo penale (formazione della prova, udienza preliminare, riti alternativi), 3/1995, 587 - L. Magliaro, Patteggiamento, libertà personale, pericolosità (Proc. Repubblica Trib. Torino, 9 marzo 1995 / Proc. Repubblica Trib. Torino, 30 agosto 1995 / Proc. Repubblica Pret. Torino, 7 settembre 1995), 1/1996, 169 - F. Grisolia, Pena patteggiata e revoca della sospensione condizionale (Cass., sez. un., 4 giugno 1996), 3-4/1996, 810 - G. Canzio, Realtà e prospettive del giudizio abbreviato, 6/1999, 1063 - L. Magliaro, La legge Carotti e la riforma del giudizio abbreviato, 3/2000, 424 - L. Marini, Giudizio abbreviato e pubblicità dell’udienza (Trib. Torino, ufficio GUP, 16 febbraio 2001), 3/2001, 571 - G. Diotallevi, Ciò che è pubblico deve svolgersi in pubblico (Note su giudizio abbreviato e pubblicità delle udienze), 4/2001, 657 - G. Leo, Riflettendo su riti alternativi e sistema processuale, 6/2002, 1275 - S. Montone, La pena negoziata tra diritto penale e processo, 2-3/2004, 460 PROFESSIONALITÀ DEI MAGISTRATI - G. Ichino, Il controllo sulla professionalità e sulla produttività dei magistrati, 1/1992, 169 - N. Rossi, Per un nuovo statuto professionale del magistrato, 2/1992, 410 - E. Paciotti, Verifica e valutazione della professionalità dei magistrati, 4/1995, 817 - C. Castelli, La valutazione della laboriosità: terreni di ricerca, 2/1996, 330 - I. Mannucci Pacini, Procedure di valutazione dei magistrati: le attitudini specifiche, 2/1996, 339 - V. Borraccetti e G. Borrè, Professionalità, controlli, assegnazione di funzioni, 2/1996, 351 - E. Paciotti, “Carriera” del giudice e valutazione della professionalità, 2/1996, 360 - L. Pepino, Valutazioni di professionalità o pagelle per i giudici? (Disegno di legge 22 novembre 1996, «Norme in materia di funzioni dei magistrati e valutazione di professionalità» / Magistratura democratica, Proposte per un intervento legislativo in tema di stato giuridico dei magistrati), 3-4/1996, 831 - V. Angiolini, Indipendenza della magistratura e verifiche di professionalità, 2/2000, 315 - T. Giovannetti, La valutazione della professionalità dei magistrati nel quadro dei princìpi costituzionali, 4/2004, 671 - L. Marini e G. Salvi, Le valutazioni dei magistrati: i miti da sfatare, 4/2005, 823 - V. Monetti, Spunti sulle valutazioni di professionalità dei capi degli uffici di procura, 4/2007, 677 INDICE ANALITICO 277 PROVA [Vds. anche Collaboratori di giustizia] - E. Fassone, Riflessioni sul tema della prova, 3/1985, 509 - G. Lozzi, La valutazione probatoria della chiamata in correità, 1/1986, 62 - E. Fassone, Qualche altra riflessione in tema di prova, 3/1986, 721 - A. Perduca, Questioni in tema di assunzione della prova testimoniale nel processo penale, 4/1986, 879 - E. Fassone, Primi appunti sulla valutazione della prova nel nuovo processo, 4/1989, 848 - V. Albano, L’assunzione della prova: una difesa della «centralità» del dibattimento, 3/1991, 612 - G. Carofiglio, Le conoscenze processuali fra scelte accusatorie e scelte inquisitorie, 2/1992, 323 - P. Gaeta, Il «sapere per la verità»: inerzia probatoria delle parti e poteri del giudice del dibattimento (Corte cost., sent. 111/1993), 3/1993, 557 - R. Magi, Custodia cautelare e formazione della prova, 3/1993, 607 - P. Ferrua, Un giardino proibito per il legislatore: la valutazione delle prove, 3/1998, 587 - G. Insolera, L’impossibile garanzia: la prova dell’illecito plurisoggettivo, 3/1998, 604 - G.C. Caselli e A. Ingroia, Rigore della prova e “metodo Falcone”, 4/2001, 703 - G. Giostra, Analisi e prospettive di un modello probatorio incompiuto, 6/2001, 1128 - N. Rossi, La disciplina di attuazione dell’art. 111 Costituzione: dalla “perdita di sapere” alla “perdita di contraddittorio”, 6/2001, 1145 - E. Fassone, La valutazione della prova nei processi di mafia, 3/2002, 620 - P. Morosini, Contiguità alla mafia e prova penale, 3/2005, 516 - P. Maggio, Prova e ragionevole dubbio nei processi di criminalità organizzata (note a margine di un recente caso di estorsione), 5/2006, 1004 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - L. Marini, Reati di pubblica amministrazione ed esigenze cautelari, 3/1995, 610 - M.G. Garofalo, I dirigenti pubblici tra controllo politico e autonomia professionale, 5/2003, 937 - T. Varrone, Spoyls sistem e orientamenti giurisprudenziali, 5/2003, 968 - A. Andreoni, Lo spoyls sistem davanti al Tribunale di Roma, 5/2003, 973 - A. Torrice, La giurisdizione del lavoro in tema di dirigenza pubblica: un ruolo di retroguardia?, 5/2003, 981 PUBBLICITÀ E RISERVATEZZA - G. Ambrosini, Segreto professionale e diritto all’anonimato del tossicodipendente, 1/1989, 138 - G. Cascini, Intercettazioni e riservatezza (proposta di legge n. 3716, Saraceni e altri), 4/1995, 953 278 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - G. Buttarelli, I primi provvedimenti nel settore giustizia del garante della privacy (Comunicato 2 luglio 1997 dell’Ufficio del garante per la protezione dei dati personali / Dichiarazione 21 agosto 1997 del Garante per la protezione dei dati personali), 2/1997, 459 - F. Sorrentino (mag.), La protezione dei dati personali nel processo, 1/2001, 122 - L. Marini, Giudizio abbreviato e pubblicità dell’udienza (Trib. Torino, ufficio GUP, 16 febbraio 2001), 3/2001, 571 - G. Diotallevi, Ciò che è pubblico deve svolgersi in pubblico (Note su giudizio abbreviato e pubblicità delle udienze), 4/2001, 657 - F. De Leo, Due o tre cose su dati di traffico e tutela della privacy, 5/2004, 832 - G. Buttarelli, Non è solo questione di privacy. Appunti sulla conservazione dei dati di traffico, 5/2004, 844 - S. Rodotà, La pacifica rivoluzione della privacy, 2/2005, 228 - F. De Leo, La conservazione dei dati di traffico davanti alla Corte costituzionale (Trib. Roma, ufficio del GIP, 23 dicembre 2004), 2/2005, 421 - P. Guidi, Internet e la tutela penale dell’onore e della reputazione, 5/2005, 926 - M.G. Civinini, Mailing list e tutela della corrispondenza (Consiglio superiore della magistratura, sez. disciplinare, 2 dicembre 2005 - 27 aprile 2006 / Tribunale Milano, sez. I civile, 5-27 giugno 2007), 5/2007, 1051 - V. Gaeta, La privacy, i periti, il Garante (Garante per la privacy, 31 luglio 2008), 2/2009, 191 PUBBLICO MINISTERO [Vds. anche Direzione nazionale e Direzioni distrettuali antimafia, Obbligatorietà della azione penale, Separazione delle carriere] - A. Pizzorusso, Riflessioni sul ruolo del pubblico ministero, 3/1982, 513 - A. Zingale, Il pubblico ministero e l’azione penale nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America: prospettive di riforma, 1/1983, 191 - G. Porqueddu, Il giudice e il pubblico ministero nel processo penale. Prospettiva accusatoria e nostalgie di inquisizione, 1/1984, 109 - P. Prat, Esperienze e riflessioni sul ruolo del pubblico ministero nel processo civile, 1/1985, 91 - L. Pepino, Il pubblico ministero tra indipendenza e controllo, 3/1985, 588 - V. Borraccetti, Pubblico ministero e giudice nel nuovo processo penale, 3/1988, 505 - V. Albano, L’uno e il suo doppio alla Procura della Repubblica di Napoli (ovvero della doppia requisitoria), 4/1988, 939 - M. Marchesiello, Il ruolo del pubblico ministero nel processo penale che muta (ovvero, il disagio dell’accusatore), 2/1989, 343 - G. Salvi, Primi problemi interpretativi su assetto e competenze degli uffici del pubblico ministero, 3/1989, 601 - L. Marini, Organizzare oggi l’ufficio del pubblico ministero. Come? E in vista di cosa?, 3/1989, 624 - V. Fazio, Sul potere discrezionale del pubblico ministero, 4/1989, 830 INDICE ANALITICO 279 - L. Marini, La “personalizzazione” dell’attività del PM: un lusso o una necessità?, 2/1991, 395 - F. De Leo, La circolare romana sulla personalizzazione delle funzioni del PM, 2/1991, 408 - G. Veneziano, Il ruolo del PM nelle recenti sentenze della Corte costituzionale, 3/1991, 600 - G. Salvi, L’esercizio dell’azione penale in concreto, le indagini preliminari, il pubblico ministero, 4/1991, 879 - A. Crenier, Il pubblico ministero in Francia, 4/1991, 979 - Consiglio superiore della magistratura, Rapporti fra procuratore della Repubblica e sostituti (Delibera 25 marzo 1993), 1/1993, 217 - G. Cascini, Il ruolo del pubblico ministero: garanzie di indipendenza e prospettive di specializzazione funzionale, 2/1993, 419 - R. Muhm, Dipendenza del pubblico ministero dall’esecutivo nella Repubblica federale tedesca, 4/1993, 796 - P.L. di Bari - A. Candi - E. Melotti - P. Sibilia, Procure della Repubblica in Emilia Romagna (organizzazione degli uffici e assegnazione degli affari), 1/1994, 159 - N. Bozzo, Organizzazione degli uffici requirenti e principio di indipendenza [prima parte], 2-3/1994, 288; [seconda parte] 4/1994, 734 - N. Rossi, Accusa e difesa dopo la legge 8 agosto1995 n. 332, 3/1995, 558 - A. Crenier e M. Vaudano, Europa: verso un pubblico ministero indipendente?, 3/1995, 577 - G.A. Veneziano, Indipendenza del pubblico ministero, segreto investigativo e protezione dei pentiti (a proposito di Corte cost. n. 420/1995) [prima parte], 1/1996, 40; [seconda parte] 2/1996, 267 - E. Bruti Liberati, Il dibattito sul pubblico ministero: le proposte di riforma costituzionale in una prospettiva comparata, 1/1997, 132 - M. Delmas-Marty, Evoluzione del pubblico ministero e princìpi direttivi del processo penale nelle democrazie europee, 1/1997, 201 - L. Pepino, Il pubblico ministero: magistrato, funzionario o superpoliziotto?, 3/1997, 528 - V. Borraccetti, Ancora sulla questione del pubblico ministero, 1/1999, 34 - G. Diotallevi, L’organizzazione degli uffici del pubblico ministero, 4/2000, 721 - G. Santalucia, Il controllo sulla discrezionalità investigativa degli uffici del pubblico ministero, 5/2000, 807 - V. Monetti, Organizzazione del pubblico ministero e poteri di amministrazione della giurisdizione (Orientamenti del Consiglio d’Europa e situazione italiana), 2/2001, 195 - G. Colombo, Il pubblico ministero, 6/2001, 1199 - V. Monetti, Il pubblico ministero europeo, 1/2003, 187 - V. Borraccetti, Note sulla controriforma annunciata del pubblico ministero, 4/2003, 680 - M. Robert, Quale imparzialità per il pubblico ministero?, 2/2005, 401 280 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - G. Santalucia, Il giudice amministrativo e i poteri del “procuratore capo”: un disorientamento premonitore (Consiglio di Stato, sez. IV, 18 gennaio - 22 marzo 2005), 5/2005, 1093 - G. Santalucia, Il pubblico ministero, 1/2006, 103 - F. Menditto, L’organizzazione delle Procure nella stagione della controriforma, 5/2006, 890 - Neue RichterVereinigung, Arringa per un pubblico ministero indipendente (un progetto per l’ordinamento della Repubblica federale di Germania), 4/2007, 805 - V. Borraccetti, Il dirigente dell’ufficio di Procura dopo la riforma dell’ordinamento giudiziario, 1/2008, 7 - F. Pilato, La desertificazione degli uffici di procura: un disastro annunciato, 3/2009, 37 - G. Santalucia, Il Consiglio superiore e l’organizzazione delle procure nel nuovo ordinamento giudiziario (CSM, risoluzioni del 5 maggio 2009), 4/2009, 194 RAGIONEVOLE DURATA (del processo) - A. Didone, L’equa riparazione per l’irragionevole durata del processo (Riflessioni a prima lettura sulla legge n. 89/2001), 3/2001, 513 - G. Santalucia, La tutela giudiziaria “interna” del diritto alla durata ragionevole dei processi: quale ruolo per il giudice ordinario?, 3/2001, 528 - G. Berti Arnoaldi Veli, La legge Pinto e l’Europa tradita (Riflessioni di un avvocato dalla parte del cittadino), 1/2003, 157 - P. Ferrua, Garanzia del contraddittorio e ragionevole durata del processo penale, 3/2003, 453 - N. Rossi, Il principio di ragionevole durata del processo penale: quale efficienza per il giusto processo?, 5/2003, 889 - C. De Chiara, La legge Pinto nella giurisprudenza di legittimità, 5/2003, 989 - P. Gaeta, Durata ragionevole del processo e giurisprudenza della Corte costituzionale, 6/2003, 1127 - G. Ichino, Durata irragionevole, durata prevedibile e durata ottimale dei processi (Le linee di azione indicate dalla Commissione europea per l’efficienza della giustizia), 3/2007, 501 REATI ASSOCIATIVI - A. Pignatelli, Appunti in margine al processo “7 aprile”: natura giuridica e verifica dibattimentale dei reati associativi, 3/1982, 637 - A. Pignatelli, Tutela e garanzia in tema di riforma dei reati associativi, 4/1984, 839 - G. Palombarini, Conflitto sociale e nuove frontiere dell’associazione per delinquere (Tribunale Trieste, 27 settembre 2005), 6/2005, 1329 REATI FINANZIARI, FISCALI E SOCIETARI - V. Monetti, La disciplina dei nuovi reati tributari, 1/1983, 79 - D. Labozzetta, Criminalità economica e potere giudiziario, 2/1983, 397 INDICE ANALITICO 281 - C.F. Grosso, Il “modello torinese” nella repressione dell’evasione fiscale (collaborazione tra Comune e Procura della Repubblica), 2/1986, 346 - A. Perduca, Frode fiscale, Corte costituzionale e intervento giudiziario (ovvero, come si svuota una norma), 3/1989, 670 - G. Turone, Le strategie di contrasto dell’economia criminale (dall’indagine patrimoniale alla confisca dei valori ingiustificati), 1/1994, 42 - L. Marini, Chi ha paura del fisco cattivo?, 3-4/1996, 611 - G.G. Sandrelli, Il nuovo falso in bilancio: una (discutibile) inversione di tendenza nella normativa penale societaria, 5/2001, 845 - A. Alessandri, I nuovi reati societari: irrazionalità e arretramenti della politica penale nel settore economico, 1/2002, 1 - G. Mazzotta, La disciplina delle false comunicazioni sociali, 5/2002, 1105 - S. Erbani, Il nuovo falso in bilancio alla prova della giurisprudenza (Trib. Milano, sez. IV pen., 29 ottobre 2002 / Trib. Milano, sez. II pen., 5 novembre 2002), 6/2002, 1383 - R. Rordorf, Scandali finanziari e regole di mercato (appunti a margine dei casi Cirio e Parmalat), 4/2004, 567 - G. Mazzotta, Come fronteggiare le pratiche illegali negli uffici fallimentari, 3/2007, 551 - A. Farolfi, Servizi di investimento: i doveri dell’intermediario, 3/2007, 559 - A. Venegoni, Le indagini sui reati economici e finanziari: una ulteriore frontiera per la giurisdizione internazionale? (L’esperienza del Kosovo), 5/2007, 1033 RECENSIONI - M. Amodio, La camorra al plurale, 4/1988, 983 - S. Senese, A proposito di Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale di Luigi Ferrajoli, 3/1990, 767 - M. Niro, La toga strappata: storia di un giudice coraggioso e di un processo esemplare, 1/1992, 194 - L. Ferrajoli, Vita e opinioni di Carlo Galante Garrone, 1/1993, 135 - P. Borgna, La brillante carriera dei giudici Warneken, Landwehr e Heumann, 1/1996, 161 - P.L. Zanchetta, Il Governo Berlusconi, il sistema costituzionale, la giustizia (Lo studio del fenomeno in quattro raccolte di saggi), 5/2003, 1053 - R. Sanlorenzo, Il lungo viaggio della politica e della giustizia: è possibile dirlo con un’agenda?, 6/2003, 1263 - G. Brindisi, Forme e problemi della giustizia (In margine all’ultimo lavoro di Antoine Garapon), 4/2008, 151 - S. Senese, A proposito di Principia iuris di Luigi Ferrajoli, 5/2008, 47 RECLUTAMENTO DEI MAGISTRATI [Vds. anche Formazione professionale e Ordinamento giudiziario] - F. Siena, Il problema del reclutamento in magistratura, 1/1992, 127 282 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - S. Di Palma, Disciplina del concorso per uditore. Spazi di integrazione normativa per il CSM, 1/1992, 133 - Consiglio superiore della magistratura, Obiezione di coscienza del testimone di Geova e ammissione in magistratura: le ragioni del no (Delibera 17 novembre 1994), 4/1994, 830 - Consiglio superiore della magistratura, Obiezione di coscienza del testimone di Geova e ammissione in magistratura: le ragioni del sì (Proposta di minoranza della Commissione), 4/1994, 832 - P. Colella, Sull’ammissibilità di un candidato, testimone di Geova, al concorso in magistratura, 4/1994, 833 - G. Luccioli, La formazione preconcorsuale e l’accesso alla magistratura: un sistema inadeguato, 3-4/1996, 579 - C.M. Verardi, Il reclutamento e la formazione dei magistrati e degli avvocati, 1/1997, 91 - Magistratura democratica, Reclutamento e formazione professionale dei magistrati. Le proposte di MD, 4/1997, 905 - G. Battarino, Dallo spreco di risorse all’attuazione dei princìpi costituzionali. Un’ipotesi sul reclutamento dei magistrati, 2/1998, 349 - G. Santalucia, Una prima riflessione sulla legge di riforma del concorso per uditore giudiziario, 2/2001, 343 - G. Santalucia, L’accesso alla magistratura ordinaria, 1/2006, 57 REFERENDUM - C. Viazzi, Referendum: una questione aperta, 1/1982, 21 - Magistratura democratica, Sulle invettive contro la Corte costituzionale a seguito della pronuncia di ammissibilità del referendum sulla contingenza (27 gennaio 1985), 3/1984, 1015 - Magistratura democratica, Sul referendum abrogativo in materia di scala mobile (5 maggio 1985), 1/1985, 238 - M. Pivetti e N. Rossi, I referendum sulla giustizia, 1/1986, 1 - Corte costituzionale, 16 gennaio - 3 febbraio 1987, n. 26 (referendum sulla responsabilità civile dei magistrati), 4/1986, 954 - Corte costituzionale, 16 gennaio - 3 febbraio 1987, n. 29 (referendum sul sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura), 4/1986, 956 - Magistratura democratica, L’iniziativa referendaria sulla responsabilità civile dei magistrati: un referendum fuorviante e pericoloso (26 settembre 1987), 3/1987, 727 - Associazione nazionale magistrati, Il referendum sulla responsabilità civile dei magistrati (27 settembre 1987), 3/1987, 732 - «No al referendum sulla giustizia»: appello di 31 intellettuali (4 ottobre 1987), 3/1987, 734 - Magistratura democratica, Lettera ai colleghi sui problemi del dopo-referendum, 1/1988, 229 - G. Palombarini, Considerazioni post-referendarie, 2/1988, 441 INDICE ANALITICO 283 - G. Gilardi, Due anni dopo il referendum “per la giustizia giusta”: una vicenda esemplare, 3/1989, 726 - M. Pivetti, Licenziamenti nelle piccole imprese: dal referendum alla legge, 2/1990, 309 - U. Spagnoli, Diritti sociali, Corte costituzionale, referendum, 2-3/1994, 594 - A. Pizzorusso, Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, 3-4/1996, 493 - A. Caputo, La resistibile ascesa del modello referendario, 2/2000, 201 - L. Pepino, I referendum sulla «giustizia giusta». Uno slogan ingannevole, 2/2000, 218 - L. Pepino, Costituzione, “colpi di mano” e referendum. Editoriale, 6/2005, V - L. Pepino, Una sana e robusta Costituzione (Comitato promotore del referendum contro la modifica della II parte della Costituzione, Le ragioni di un no / CGIL - CISL - UIL, Salviamo la Costituzione), 3/2006, 617 REGNO UNITO - R. Gambini, Linee di sviluppo del jury nella giustizia inglese, 1/1982, 175 - A. Zingale, Il pubblico ministero e l’azione penale nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America: prospettive di riforma, 1/1983, 191 - A. Pizzorusso, Profili di giustizia inglese, 4/1983, 1025 - S. Toffoli, Azioni a tutela dell’ambiente: panoramica della normativa inglese e statunitense. Analisi e proposte con riferimento all’ordinamento italiano, 4/1988, 903 - V. Accattatis, Il principio della soggezione dei giudici alla legge in Gran Bretagna e il governo dei giudici nell’ancien régime, 3/1991, 558 - F. Grisolia, Indipendenza e formazione dei giudici: l’esperienza inglese, 1/1999, 141 - I.J. Patrone, Diritto all’istruzione ed esigenze di bilancio di fronte alla Camera dei Lords (Camera dei Lords di Londra, 20 maggio 1998), 4/1999, 769 - F. Grisolia, Brevi considerazioni su avvocati e giuria nel sistema giudiziario inglese, 5/1999, 955 - R. Gambini, Uno sguardo all’esperienza inglese in tema di accelerazione dei procedimenti, 6/2002, 1361 - F. Curcuruto, Note sulla riforma della dirigenza pubblica nel Regno Unito e nella Repubblica federale tedesca, 5/2003, 964 - A. Spataro, Otto anni dopo l’11 settembre (Il modello anglosassone e quello europeo nell’azione di contrasto del terrorismo internazionale), 5/2009, 151 RESPONSABILITÀ DEI MAGISTRATI [Vds. anche Disciplina e deontologia dei magistrati] - A. Galasso, La responsabilità dei giudici nel contesto politico-istituzionale, 3/1982, 481 - A. Pignatelli, Il problema della responsabilità disciplinare, 4/1982, 715 284 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - Magistratura democratica, La proposta di Magistratura democratica per la responsabilità dei magistrati (18 giugno 1986), 2/1986, 514 - A. Pignatelli, Responsabilità civile e indipendenza dei magistrati, 3/1986, 576 - M. Pivetti e N. Rossi, La responsabilità civile dei magistrati (Riflessioni a margine del disegno di legge governativo e proposte alternative), 4/1986, 901 - Corte costituzionale, 16 gennaio - 3 febbraio 1987 n. 26 (referendum sulla responsabilità civile dei magistrati), 4/1986, 954 - Consiglio superiore della magistratura, Parere 9 febbraio 1987 sul ddl governativo n. 2138/Senato in tema di responsabilità civile del magistrato, 4/1986, 958 - Magistratura democratica, L’iniziativa referendaria sulla responsabilità civile dei magistrati: un referendum fuorviante e pericoloso (26 settembre 1987), 3/1987, 727 - Associazione nazionale magistrati, In referendum sulla responsabilità civile dei magistrati (27 settembre 1987), 3/1987, 732 - «No al referendum sulla giustizia»: appello di 31 intellettuali (4 ottobre 1987), 3/1987, 734 - Magistratura democratica, Lettera ai colleghi sui problemi del dopo-referendum, 1/1988, 229 - N. Rossi, La nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati e gli organi collegiali, 2/1988, 241 - N. Rossi, La nuova disciplina della responsabilità civile del magistrato: le prime decisioni della Corte costituzionale, 1/1989, 231 - G. Di Chiara, Una culpa in interpretando? (Note sulla responsabilità colposa del professionista del processo), 5/2006, 873 - F. De Leo, Il principio di responsabilità nella dirigenza delle procure, 5/2008, 61 - G. Ferri, La responsabilità disciplinare dei magistrati per illeciti extrafunzionali, 5/2008, 79 RESPONSABILITÀ PENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE - G. Michelini, Responsabilità delle persone giuridiche e normativa internazionale multilaterale, 5/2002, 1079 - C. Piergallini, Societas delinquere et puniri non potest, Riflessioni sul recente (contrastato) superamento di un dogma, 5/2002, 1087 RICICLAGGIO - C. Nunziata, Nuova normativa antiriciclaggio e suoi limiti, 2/1991, 269 - L. Marini, Una tappa ulteriore nel contraddittorio cammino della lotta al riciclaggio, 1/1992, 95 RICORDI - G. Borrè, Ricordo di Marco Ramat, 4/1985, 711 - F. Ippolito, In memoria di Marco Ramat. Crisi della giurisdizione e crisi della politica, 2/1988, 465 INDICE ANALITICO - 285 G. Borrè, In memoria di Attilio Baldi e Igino Cappelli, 3/1993, V S. Mattone, Tra eresia e utopia: in ricordo di Igino Cappelli, 4/1993, 717 G. Borrè, In memoria di Amos Pignatelli, 2-3/1994, 234 B. Deidda, Un uomo giusto [ricordo di Silvio Bozzi], 1/1995, 1 G. Gilardi, Ricordo di Generoso Petrella, 3-4/1996, VII L. Pepino, Editoriale (dedicato a G. Borrè), 2/1997, V V. Borraccetti, Addio Pino [Ricordo di Giuseppe Borrè], 2/1997, 267 G. Maria Flick, Michele Coiro, uomo dei diritti e delle garanzie, 2/1997, 423 A. Proto Pisani, Giuseppe Borrè e l’effettività della tutela giurisdizionale, 1/1998, 23 G. Gilardi, Il processo civile nel pensiero di Giuseppe Borrè, 2/1998, 324 F. Berti Arnoaldi Veli, Giuseppe Borrè o del dialogo, 2/1998, 423 D. Pulitanò, Dino Greco: in memoria di un uomo saggio, 3/2000, 477 L. Pepino, Ricordo di Carlo Verardi, 5/2001, 815 P. Martinelli, Borrè, Radbruch e il processo come scudo, 5/2001, 947 C. Castelli, Un progetto organizzativo per il giudizio direttissimo. Omaggio ad Angelo Culotta, 5/2001, 1003 G. Gilardi, In memoria di Carlo Verardi e del suo impegno per la giustizia, 5/2002, 955 G.L. Fontana, In ricordo di Guido Galli 27 anni dopo la morte, 3/2007, 577 S. Senese, Politica e terzo potere. La lezione di Giuseppe Borrè. Editoriale, 4/2007, V N. Rossi, In ricordo di Paolo Borsellino, 4/2007, 801 L. Pepino, Leopoldo Elia. Un impegno per la Costituzione. Editoriale, 5/2008, 5 S. Senese, Etienne Bloch, 4/2009, 127 RICUSAZIONE - G. Gilardi, FIAT e giustizia. Le istanze di ricusazione e rimessione e la posta in gioco (Pretura Torino, 7 ottobre 1989 / Trib. Torino, sez. VI pen., 13 ottobre 1989 / Proc. gen. Rep. Torino, 6 ottobre 1989 / Cass., sez. I pen., 23 ottobre 8 novembre 1989), 4/1989, 935 - C. Galante Garrone, Le ricusazioni respinte nel processo Priebke (Corte app. milit. Roma, 8 luglio 1996 / Corte app. milit. Roma, 30 luglio 1996), 2/1996, 417 - G. Viglietta, Il processo All Iberian e un’originale sentenza della Cassazione (Procura generale Corte cassazione, 3 ottobre 2000 / Cass., sez. V penale, 9 febbraio - 5 marzo 2001), 4/2001, 771 - S. Erbani, La ricusazione: da strumento di equilibrio del processo penale a mezzo per scardinarlo, 5/2002, 997 - I.J. Patrone, Giudice ideologicamente sgradito e ricusazione (Cass., sez. VI, 9 aprile 2003), 6/2003, 1302 - R. Oliveri del Castillo, Lo statuto dello judex suspectus, 1/2004, 70 286 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 ROGATORIE INTERNAZIONALI - Z. Secchi, Rogatorie con la Svizzera: risposta italiana alle attività transnazionali della criminalità (Lucido disegno o confusione mentale?), 1/2002, 90 - G. De Amicis e O. Villoni, La questione della utilizzabilità delle rogatorie, 2/2002, 342 RUSSIA E EUROPA DELL’EST - C. Wettinck, Sulla linea dell’Est (Il difficile incontro con i giuristi dell’URSS), 4/1990, 925 - P.L. Zanchetta, Europa dell’Est, i suoi magistrati, gli impegni comuni, 3/1991, 747 - A. Di Gregorio, La nuova Corte costituzionale della Federazione russa, 3-4/1996, 783 SACRA CORONA UNITA [Vds. Mafie e criminalità organizzata] SALUTE (diritto alla) [Vds. anche Lavoro (sicurezza sul), Soggetti deboli] - G. De Cataldo, Carcere e diritto alla salute, 4/1987, 848 - C. Castelli, Razionalizzazione o controriforma nel servizio sanitario?, 1/1988, 34 - C. Smuraglia, Trattamenti sanitari e tutela dei diritti fondamentali, 2/1989, 399 - Pret. Sala Consilina, sez. distaccata Sapri, 11 novembre 1991 (I controlli del Tribunale dei diritti del malato realizzano una interruzione di pubblico servizio?), 3-4/1992, 817 - A. Margara, Normativa per i detenuti malati di AIDS: è per morire o per vivere?, 1/1995, 124 - F. Pironti, AIDS e carcere (Trib. sorv. Palermo, 13 ottobre 1994 / Corte cost., 2 giugno 1995, n. 15 / Trib. Torino, uff. GIP, 10 giugno 1995 / Pretura Perugia, uff. GIP, 9 agosto 1995 / Trib. Perugia, 28-30 agosto 1995), 2/1995, 466 - G.B. Serra, Diritto all’autodeterminazione e responsabilità del medico (il caso del «taglio cesareo»), 4/1997, 797 - M. Acierno, Ancora un esempio di giustizia emozionale: la distribuzione giudiziale della somatostatina (Pret. Maglie, 10 dicembre 1997 / Pret. lavoro Catania, 17 gennaio 1998 / Pret. Prato, 26 gennaio 1998), 1/1998, 220 - P. Garbolino, Un caso di difetto di motivazione: l’affare Di Bella, 2/1999, 289 - A. Lamorgese, Emoderivati infetti e responsabilità civile (Trib. Roma, 27 novembre 1998), 3/1999, 541 - C.M. Verardi, Cosa resta della tutela della salute dopo il sipario sul caso «Di Bella»? (Pretura Milano, 16 marzo 1999), 5/1999, 967 - M. Bouchard, Libertà e coercizione nella scelta terapeutica, 1/2000, 1 - A. Santosuosso, Sperimentazioni di farmaci sull’uomo e diritto all’integrità della persona, 2/2002, 253 - M. Brianda, Il diritto del malato di rifiutare le cure, 1/2005, 49 INDICE ANALITICO 287 SCIOPERO [Vds. anche Lavoro (contrattazione e conflitti)] - M. Vignale, Lo sciopero e i suoi limiti (1861-1983), 2/1984, 515 - M. Pivetti, Verso una regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici?, Il clima politico e i progetti in discussione, 2/1988, 369 - R. Greco, Diritto di sciopero e ruolo del sindacato nelle proposte di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici, 2/1988, 399 - Verso una regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici? [Documenti e progetti (Disegno di legge n. 317 Senato, Giugni + 8, 29 luglio 1987 / Proposta Senato segreterie CGIL, CISL e UIL, 28 gennaio 1988 / Proposta di legge n. 2521 Camera, Ghezzi + 20, 23 marzo 1988 / Testo approvato dalle Commissioni Lavoro e Affari costituzionali del Senato)], 2/1988, 411 - M. Pivetti, I ferrovieri, le precettazioni, il ministro, 4/1988, 937 - N. Rossi, Servizi pubblici essenziali: dal “frammento” della disciplina dello sciopero nuove prospettive generali di tutela degli utenti, 3/1990, 572 - G. Michelini, Guerra, ordine costituzionale e diritto di sciopero (Pretura Torino, sez. lavoro, 1 giugno 1999), 4/1999, 763 - G. Palombarini, Il Governo, la guerra, il diritto (Tribunale Roma, Collegio per i reati ministeriali, 26 ottobre 1999 / Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, 27 gennaio 2000), 4/2000, 787 - P. Curzio, Sciopero e lavoro autonomo. Le astensioni degli avvocati, 6/2002, 1247 SCIOPERO DELLA FAME - Sciopero della fame a S. Vittore (Giudice istr. Trib. Milano, 13 novembre 1981 / Sez. istr. App. Milano, 27 novembre 1981 / Giudice istr. Trib. Milano, 5 dicembre 1981 / Giudice istr. Trib. Milano, 14 dicembre 1981 / Sez. istr. App. Milano, 2 gennaio 1982), 2/1982, 307 - E. Fassone, Sciopero della fame, autodeterminazione e libertà personale, 2/1982, 335 - L. Ferrajoli, Carcere e diritti fondamentali, 2/1982, 351 - V. Onida, Dignità della persona e «diritto di essere malati», 2/1982, 361 - D. Pulitanò, Sullo sciopero della fame di imputati in custodia preventiva, 2/1982, 369 - Disegno di legge presentato dal Ministro di grazia e giustizia, 2/1982, 381 SCUOLA DELLA MAGISTRATURA [Vds. anche Formazione professionale (dei magistrati)] - J.C. Bouvier, École nationale de la magistrature, 1/1992, 150 - E. Fassone, Inaugurazione della nuova struttura di formazione permanente per magistrati, 1/1994, 101 - E. Fassone, Dopo la “morte annunciata”, la nascita di una possibile scuola della magistratura, 4/1994, 709 288 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - C.M. Verardi, Scuola della magistratura o aggiornamento professionale?, 2/1999, 253 - A. Proto Pisani, La scuola della magistratura: una testimonianza, 4/2002, 830 - C. Gomez Martinez, Il rinnovamento della Scuola della magistratura spagnola, 5/2004, 926 - P. Morosini, La scuola della magistratura, 1/2006, 85 - G. Ichino, Perché una scuola della magistratura, 2/2009, 122 - R. Marino, Formazione e scuola della magistratura nel contesto europeo, 2/2009, 139 SEPARAZIONE DELLE CARRIERE [Vds. anche Ordinamento giudiziario, Pubblico ministero] - L. de Ruggiero, PM: specializzazione nelle funzioni o separazione delle carriere?, 3/1991, 595 - Consiglio superiore della magistratura, A proposito di separazione delle carriere giudicante e requirente (Delibera 24 febbraio 1993), 3-4/1992, 825 - G. Palombarini, PM e giudice: distinzione delle funzioni e separazione delle carriere, 1/1993, 1 - G. Turone, Riflessioni in tema di separazione delle carriere inquirente e giudicante, 2-3/1994, 280 - N. Rossi, Pubblico ministero e giudice: separazione delle carriere?, 3-4/1996, 510 - E. Bruti Liberati, Cronache dall’Europa (La mozione del Parlamento europeo sulla separazione delle carriere: tanto rumore per nulla), 1/1997, 230 - A. Cluny, Separazione delle carriere dei magistrati e diritti dei cittadini (Uno sguardo critico all’esperienza portoghese), 3/2003, 627 SERVIZI SEGRETI - R. Minna, Giudice penale e servizi segreti. Brevi note sullo stato della questione, 4/1985, 790 - G. De Lutiis, Per una reale riforma dei servizi segreti, 2/1986, 307 - L. Pepino, Servizi segreti e strutture clandestine. La ricostruzione giudiziaria del Supersismi: guida alla lettura di una vicenda giudiziaria solo apparentemente contraddittoria, 1/1987, 121 - Il Supersismi: «Una struttura parallela fonte di gravissima generazione e deviazione» (Corte assise Roma, 29 luglio 1985 / Corte assise appello Roma, 14 marzo 1986), 1/1987, 128 - «Una macchinazione sconvolgente che ha depistato le indagini sulla strage di Bologna» (Trib. Bologna, Uff. istruzione, 14 luglio 1986 / Corte assise Roma, 29 luglio 1985 / Corte assise appello Roma, 14 marzo 1986), 1/1987, 151 - G. De Lutiis, La vicenda del Supersismi nel quadro della attività dei servizi segreti italiani, 1/1987, 183 - Consiglio superiore della magistratura, Risoluzione 4 luglio 2007 (Il SISMI, la democrazia, i magistrati), 4/2007, 858 INDICE ANALITICO 289 - V. Fanchiotti, Sequestri, servizi, segreti. Il caso Abu Omar e le sue anomalie, 2/2008, 7 - V. Fanchiotti, Stato di diritto e ragion di Stato: il caso Abu Omar e la Consulta, 3/2009, 7 SICUREZZA E POLITICHE SICURITARIE [Vds. anche Immigrazione, Terrorismo (in generale), Terrorismo internazionale] - G. Scarpari, Stranieri e microcriminalità: le apparenze e i dati, 4/1997, 631 - L. Pepino, La città insicura e l’impossibile supplenza giudiziaria, 5/1999, 791 - L. Pepino, Sicurezza, microcriminalità e immigrazione, 1/2001, 1 - R. Barberini, Un imputato senza identità (ma con un profilo desossiribonucleico), 1/2001, 145 - L. Pepino, Immigrazione e politiche sicuritarie, 4/2001, 745 - A. Caputo, Immigrazione, diritto penale e sicurezza, 2-3/2004, 359 - A. Dal Lago, Controllo sociale e nuove forme della devianza, 2-3/2004, 435 - Appello al Parlamento di 51 professori di diritto e procedura penale contro la proposta di modifica della disciplina della legittima difesa (settembre 2005), 5/2005, 1116 - D. Salas, Il populismo penale, 2/2006, 389 - G. Santalucia, Processo, ordine pubblico, sicurezza, 4/2006, 761 - A. Pennasilico, Il caso Napoli, 4/2007, 781 - L. Baiada, Diritto di prossimità, filiera della sicurezza, 5/2007, 1013 - L. Pepino, “Guerra ai poveri” e giurisdizione (Sindaco Firenze, 25 agosto 2007 / Sindaco Firenze, 11 settembre 2007 / Trib. Firenze, sez. GIP, 20 settembre 2007), 5/2007, 1071 - A. Caputo, L’emergenza sicurezza. Appunti su sicuritarismo e politiche del diritto, 6/2007, 1098 - I. Mannucci Pacini, Milano: una giornata particolare, 6/2007, 1203 - G. De Cataldo, La legge, la zingara e la propaganda (Tribunale Palermo, GUP, 31 luglio 2007), 6/2007, 1265 - R. Arata e F. Pironti, Così vicini, così lontani: sicurezze e insicurezze a Torino, 4/2008, 135 - V. Colmegna, Giustizia, sicurezza, legalità, 4/2008, 146 - R. Oliveri del Castillo, La legge n. 125 del 2008 e l’eterna emergenza sicurezza, 1/2009, 33 - L. Magliaro, Vivere a Bologna, 2/2009, 149 SINDACATO [Vds. anche Lavoro (contrattazione e conflitti), Sciopero] - C. Brusco, Brevi note sul trattamento di fine rapporto e la funzione del sindacato, 4/1982, 757 - G. Soresina, Il sindacato all’appuntamento con il neocorporativismo: ancora spazio per le garanzie?, 1/1983, 127 - R. Greco, Diritto e sindacato, 1/1983, 143 290 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - G. Villani, Riflessioni sulla politica giudiziaria del sindacato a margine di una iniziativa extrasindacale di “cassintegrati” FIAT, 3/1983, 605 - F. Amato e S. Mattone, Contrattazione, strumenti di democrazia sindacale, prospettive di partecipazione: una prima riflessione, 1/1988, 18 - R. Greco, Diritto di sciopero e ruolo del sindacato nelle proposte di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici, 2/1988, 399 - S. Mattone, Cobas e dintorni (ovvero, sindacalismo di mestiere e crisi dei modelli rappresentativi), 1/1989, 72 - G. Bronzini, Rappresentanza, rappresentatività, diritti sindacali, 2/1995, 271 - S. Mattone, Mercato del lavoro, giurisdizione, sindacato, 4/2004, 691 SINISTRA (giustizia, magistratura, legalità) - E. Fassone, Essere a sinistra, oggi, nella giurisdizione, 4/1987, 835 - P.L. Zanchetta, Giurisdizione, giudici e sinistra, 3/1988, 695 - P. Martinelli, Essere magistrato, essere di sinistra oggi, 3/1988, 726 - L. Grassi, Magistratura progressista negli anni ’90, 4/1991, 951 - G. Scarpari, Crisi della sinistra e prospettive della giurisdizione, 1/1992, 177 - G. Assante, Sulla necessità di tornare a pensare, 3-4/1992, 557 - L. Magliaro, I giudici e la sinistra: i miti di oggi, le ragioni di sempre, 1/1993, 149 - P. Flores d’Arcais, Sinistra e legalità, 2/1993, 301 - L. Pepino (a cura di), Quale giustizia? I nuovi percorsi dei giudici progressisti. Forum con C. Castelli, L. Ferrajoli, G. Palombarini, N. Rossi, C. Verardi, G. Viglietta, 5/2000, 891 - G. Macchioni, Gli avvocati, la sinistra, la società (frugando, vent’anni dopo, negli scritti di Marco Ramat), 3/2006, 446 SISTEMA RADIO-TELEVISIVO [Vds. anche Informazione] - V. Roppo, L’emittenza televisiva fra Corte costituzionale, pretori e decreti legge, 3/1984, 589 - V. Roppo, La televisione, la legittimità delle leggi e il sistema politico, 4/1988, 802 - L. Bianchi, Osservazioni in tema di pluralismo nel settore radiotelevisivo (Corte cost., 7 dicembre 1994, n. 420), 1/1995, 46 - V. Roppo, La televisione fra autonomia e controlli. Strutture di governo e garanzia del sistema televisivo, 2/1995, 259 - G. Borrè, Discriminazione alla RAI e giustizia del lavoro (Pretura lavoro Roma, 19 luglio 1995), 2/1995, 485 - P. Prat, Spot elettorali: garante e magistratura ordinaria (Trib. Roma, 28 marzo 1995), 2/1995, 499 - M. Borraccetti, La Corte di giustizia e le interruzioni pubblicitarie televisive (Corte giustizia Comunità europea, sez. VI, 28 ottobre 1999), 2/2000, 395 - A. Fierro, Lo scippo infinito (dal decreto Berlusconi alla legge Gasparri), 1/2004, 22 INDICE ANALITICO 291 - S. Erbani, La resistibile ascesa di un impero televisivo tra satira e diffamazione (Trib. Milano, 7 maggio 2004), 6/2004, 1307 SOGGETTI DEBOLI [Vds. anche Amministratore di sostegno, Malattia psichiatrica, Minorenni, Stupefacenti] - E. Ceccarelli, Gestione patrimoniale del malato di mente e interventi del giudice tutelare, 3/1986, 598 - A. Ivaldi - F. Mazza Galanti - A. Vigotti, Interdizioni e inabilitazioni al Tribunale di Genova, 4/1986, 887 - P. Prat, Interdizione legale e “morte civile” del condannato: un problema rimosso, 1/1988, 87 - B. Deidda, Diritti veri e diritti di carta, 1/1990, 158 - P.A. Airoldi, La difesa dei non abbienti nel nuovo processo penale, 1/1991, 238 - G. Borrè, Handicap e tutela giurisdizionale (Trib. Bari, 9 gennaio 1995), 2/1995, 504 - E. Lomonte, Marginalità sociale e prognosi di pericolosità nelle misure di prevenzione personale. Le ragioni di un disagio, 4/1999, 730 - G.M. Armone, Integrazione sociale dei disabili e ragioni proprietarie, 2/2001, 319 - M.G. Giammarinaro, Aspetti positivi e nodi critici della normativa contro la tratta di persone, 3/2005, 456 SPAGNA - P. Andrès Ibañez, I giudici spagnoli tra franchismo e democrazia. Luci e ombre dell’esperienza associativa, 4/1984, 999 - G. Rolla, I difficili rapporti tra giustizia costituzionale e comune in Spagna: il «ricorso di amparo» contro atti dell’autorità giudiziaria, 1/1985, 213 - Tribunale costituzionale spagnolo, sentenza 11 aprile 1985 sul progetto di legge organica sull’aborto, 3/1985, 675 - G. Rolla, I ricorsi preventivi di legittimità costituzionale in Spagna (a proposito della sentenza 11 aprile 1985 del Tribunale costituzionale spagnolo in materia di aborto), 3/1985, 691 - P. Andrès Ibañez, Il problematico governo della magistratura in Spagna, 2/1986, 497 - P. Andrès Ibañez, Magistratura e polizia in Spagna oggi, 2/1987, 463 - P. Andrès Ibañez, Il modello e i suoi frutti: cronaca di cinque anni del Consiglio generale del potere giudiziario spagnolo, 1/1991, 211 - P. Andrès Ibañez, Spagna: la giurisdizione in una esperienza di democrazia maggioritaria, 4/1993, 791 - P. Andrès Ibañez, Sulla corruzione in Spagna (ovvero: gatto bianco/gatto nero/«gattopardo»), 2-3/1994, 641 - C. Gomez Martinez, Il rinnovamento della Scuola della magistratura spagnola, 5/2004, 926 292 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - M. Carmona, Il sistema spagnolo di valutazione del lavoro dei magistrati, 3/2005, 599 - M. Vaudano - H. Stoetzel - P. Andrès Ibañez, Magistrati, politica, competizioni elettorali. Un flash sull’Europa (schede sulla situazione in Francia, Germania e Spagna), 6/2005, 1293 STATI UNITI - A. Zingale, Il pubblico ministero e l’azione penale nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America: prospettive di riforma, 1/1983, 191 - V. Oddone, Una “Seveso giuridica”? Il plea bargaining (o patteggiamento) dagli Stati Uniti all’Italia, 2/1985, 455 - G. Neppi Modona, I «collaboratori di giustizia». Le garanzie per gli accusati e la protezione degli accusatori nel sistema processuale nord-americano, 1/1988, 163 - K. Asmal, Legge e liberazione: diritti civili negli Stati Uniti e liberazione nazionale del Sudafrica, 4/1988, 949 - S. Toffoli, Azioni a tutela dell’ambiente: panoramica della normativa inglese e statunitense. Analisi e proposte con riferimento all’ordinamento italiano, 4/1988, 903 - V. Accattatis, Mito e realtà del “governo dei giudici”: l’esperienza degli Stati Uniti, 4/1990, 932 - V. Accattatis, Il potere giudiziario nella concezione federalista e antifederalista, [prima parte] 3/1993, 539; [seconda parte] 2-3/1994, 311; [terza parte] 2/1995, 330 - M. Bouchard, Guantanamo. Morte del processo e inizio dell’apocalisse, 5/2003, 1005 - V. Fanchiotti, Il dopo 11 settembre e l’USA Patriot Act: lotta al terrorismo e “effetti collaterali”, 2-3/2004, 283 - M. Miraglia, Paura e libertà (Legislazione antiterrorismo e diritti di difesa negli Stati Uniti), 2-3/2004, 298 - L. Magliaro, Le libertà della persona dopo l’11 settembre, 2-3/2004, 314 - V. Accattatis, Le condizioni per fare il giudice (il caso emblematico del giudice Martin), 6/2004, 1293 - V. Fanchiotti, Da Hamdan al Military Commission Act 2006: la rivincita dei “nemici del diritto penale”, 6/2006, 1237 - V. Monetti, Stati Uniti: lo strano caso della revoca di otto procuratori federali, 2/2007, 368 - A. Spataro, Otto anni dopo l’11 settembre (Il modello anglosassone e quello europeo nell’azione di contrasto del terrorismo internazionale), 5/2009, 151 STATO DI DIRITTO - L. Pepino, Magistrati, avvocati, cultura giuridica e crisi dello Stato di diritto. Un confronto difficile ma necessario, 2/2003, 361 - L. Pepino, Stato di diritto, diritto penale del nemico e normalizzazione dei giudici. Editoriale, 1/2005, V INDICE ANALITICO 293 - V. Fanchiotti, Stato di diritto e ragion di Stato: il caso Abu Omar e la Consulta, 3/2009, 7 STATO SOCIALE - R. Greco, Diritti sociali, logiche di mercato e ruolo della Corte costituzionale, 2-3/1994, 253 - A. Gialanella, Il potere e il diritto nell’età del post-fordismo, 3-4/1996, 702 - R. Foglia, Corte di giustizia, giudici nazionali e politiche sociali, 3/1999, 517 - A. Gialanella, Dal sogno di Weimar a una nuova strategia dei diritti, 4/1999, 657 - Magistratura democratica, Sui referendum in materia di lavoro e sullo Stato sociale, 5/1999, 996 - T. Massa, Il gioco del mercato e la questione della «giustizia sociale», 2/2000, 246 - A. Gialanella, La sfida dei diritti fondamentali e l’utopia di una nuova democrazia del pubblico, 2/2001, 253 - T. Massa, Domanda di giustizia e crisi dei regolatori sociali, 4/2001, 725 - R. Greco, Il modello sociale della Carta di Nizza, 3/2006, 518 - G. Gilardi, Parità scolastica e oneri economici per lo Stato (Tribunale Roma, 1 dicembre 2006), 2/2007, 425 - F. Ippolito, Welfare e diritti di cittadinanza, 6/2007, 1119 - F. Ippolito, Il wellfare nell’età del liberismo: modello costituzionale e prospettive europee, 6/2008, 80 STRAGI - G. Scarpari, Il processo per la strage dell’Italicus, 4/1983, 893 - Magistratura democratica, In merito alla strage del 23 dicembre sul rapido Napoli-Milano (28 dicembre 1984), 3/1984, 789 - Proposta di legge di iniziativa popolare per la «abolizione del segreto di Stato per delitti di strage e terrorismo», 3/1984, 1019 - M. Rotella, Processi di strage e opinione pubblica, 3/1986, 764 - G. Salvi, Verso una nuova Commissione parlamentare di inchiesta sulle stragi?, 3/1987, 518 - C. Castelli e G. Scarpari, Le stragi: serbare memoria, 3/1990, 535 - D. Gallo, I “segretissimi” segreti di Ustica e le timidezze giudiziarie, 3/1990, 662 - L. Grassi, Il terrorismo stragista nelle ricostruzioni processuali, 3-4/1992, 784 STUPEFACENTI - G. Ambrosini, La droga davanti alla Corte costituzionale, 4/1982, 747 - G. Ambrosini, Droga e libertà nelle prime applicazioni della legge 532/1982, 1/1983, 103 - R. Sciacchitano, Problemi di aggiornamento della legge sulle tossicodipendenze, 2/1983, 317 - L. Pepino, Tossicodipendenza, autorità e libertà tra realtà e prospettive di riforma, 2/1985, 347 294 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - C. Castellani e E. Fassone, Tossicodipendenza e processo penale. Osservazioni sulle prospettive di riforma della legge 685/1975, 2/1985, 357 - M. Vignale, Il procedimento civile per la riabilitazione dei tossicodipendenti, 2/1985, 381 - Tribunale penale Rimini, 16 febbraio 1985, imp. Muccioli e altri (Una speranza inquinata da una inutile violenza), 2/1985, 397 - A. Beconi e L. Ferrannini, Problemi di applicazione delle misure alternative alla detenzione del tossicodipendente, 4/1986, 839 - L. Pepino, Tossicodipendenza, prescrizioni mediche e diritto penale (Proc. Repubblica Bologna, 10 ottobre 1986 / Trib. Bologna, Uff. istruzione, 13 giugno 1987), 1/1988, 45 - G. Ambrosini, Uso di stupefacenti come malattia, somministrazione di stupefacenti come terapia, 1/1988, 54 - G. Viglietta, Stupefacenti e legge penale: dalla repressione dei traffici alla punizione del tossicodipendente, 1/1989, 32 - G. Ambrosini, Segreto professionale e diritto all’anonimato del tossicodipendente, 1/1989, 138 - L. Saraceni, «L’immagine e l’istituzione di San Patrignano» al vaglio del giudizio di Cassazione, 2/1989, 385 - F. Ippolito, Droga, tossicodipendenza e legge, 2/1989, 511 - E. Melotti, Nuova disciplina degli stupefacenti e punibilità del tossicodipendente, 2/1990, 269 - N. Rossi, La nuova normativa sulla droga e la Costituzione, 1/1991, 83 - G. Cascini e S. Pesci, La legge sulle droghe e la Corte costituzionale. Non liquet o denegata giustizia?, 3/1991, 519 - M. Dallacasa, Art. 73, comma 5, testo unico sugli stupefacenti: il fatto di lieve entità tra rigorismi giurisprudenziali e novelle legislative, 3-4/1992, 803 - M. Campedelli, Antiproibizionismo e antiproibizionismi, 1/1993, 166 - L. Pepino, Qualche riflessione su droga e tossicodipendenza a seguito della vittoria referendaria, 1/1993, 189 - M.L. Cesoni, L’uso di sostanze stupefacenti nelle politiche dei Paesi europei (considerazioni sulle ragioni del diritto), 2-3/1994, 341 - G.C. Caselli, Traffico di stupefacenti e criminalità organizzata, 1/1995, 104 - L. Pepino, La seconda volta di San Patrignano (Trib. Rimini, 15 novembre 1994), 2/1995, 447 - L. Pepino, Modelli di politica legislativa e riduzione del danno, 3/1995, 690 - L. Pepino, Informare o punire? Legalizzazione della cannabis e limitazione della pubblicità di bevande alcooliche (Proposta di legge 5 aprile 1995 n. 2326 Camera su «Norme per la legalizzazione dei derivati della cannabis indica» / Proposta di legge 7 luglio 1994 n. 883 Camera su «Norme per la limitazione della pubblicità e del commercio di bevande alcooliche»), 3/1995, 736 - M. Zocco, Agente provocatore, acquisto simulato di stupefacenti e legge penale (Cass., sez. VI pen., 11 aprile 1994), 4/1995, 962 INDICE ANALITICO 295 - M. Campedelli, Una politica mite e impegnativa nel settore tossicodipendenze: la riduzione del danno, 1/1996, 147 - L. Grosso, Tossicodipendenza e genitorialità: differenze e complicazioni (Trib. min. Genova, 12 luglio 1995), 2/1996, 441 - G. Toscano, “Tossicodipendenza” e obiezione di coscienza (Cons. Stato sez. IV, 30 luglio 1996), 3-4/1996, 883 - E. Scardaccione, Codetenzione di stupefacenti e «uso di gruppo» (Cass., sez. IV, 22 febbraio 1996 / Cass., sez. VI, 6 marzo 1996), 1/1997, 245 - Magistratura democratica e Gruppo Abele, Spunti per un intervento correttivo della disciplina di stupefacenti e tossicodipendenze, 1/1997, 259 - N. Brizzi, Tossicodipendenza, trattamenti terapeutici, diritto penale (Trib. Roma, sez. VIII pen., 22 gennaio 1997), 2/1997, 464 - G. Cascini, La detenzione e il consumo di stupefacenti di fronte alle Sezioni unite della Cassazione (Cass., sez. unite penali, 18 luglio 1997), 4/1997, 887 - C. Sorgi, La questione della coltivazione di marijuana tra giurisprudenza e interventi (mancati) del legislatore, 1/1998, 157 - I. Merzagora Bestos, Stupefacenti e tossicodipendenze. Proibire o permettere? Un punto di vista criminologico, 4/2000, 663 - L. Pepino, Riduzione del danno: aspetti generali e impatto con la giurisdizione, 4/2000, 674 - F. Maisto, Tossicodipendenti, giustizia penale e dintorni, 4/2000, 689 - L. Pepino, La disciplina degli stupefacenti tra convenienza politica e illusione repressiva. Qualche spunto introduttivo (ovvero, memorandum per non ripetere vecchi errori...), 1/2004, 89 - G. Zuffa, Dal sociale al penale. Quali prospettive per le politiche sulle droghe?, 1/2004, 91 - L. Grosso, La disciplina degli stupefacenti tra convenienza politica e illusione repressiva. L’incremento del danno, 1/2004, 103 - A. Caputo, Un nuovo modello punitivo per i consumatori di droghe, 1/2004, 114 - E. Lomonte, Tossicodipendenze: riduzione del danno o criminalizzazione?, 2-3/2004, 380 - F. Maisto, Disciplina degli stupefacenti e uso improprio del diritto penale, 5/2005, 918 TANGENTOPOLI [Vds. anche Corruzione] - P.L. Zanchetta, Tangentopoli tra prospettive politiche e soluzioni giudiziarie, 2-3/1994, 479 - G. Gilardi, Tangentopoli e processo penale, 4/1994, 689 - E. Bruti Liberati, Le tangentopoli non milanesi, 4/1994, 873 - F. Pironti, La gestione dei processi di criminalità politico-amministrativa a Torino, 4/1994, 875 296 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 - R. Braccialini, Indagini per reati contro la pubblica amministrazione a Genova, 4/1994, 883 - E. Squillace Greco, Tangentopoli e processo penale in Calabria, 4/1994, 890 - G. Borrè, Mani pulite davanti al CSM (sez. disciplinare, sent. 2 novembre 1995), 3/1995, 697 TERRORISMO (in generale) [Vds. anche Dissociazione, Nemico (diritto penale del), Stragi] - Magistratura democratica, Osservazioni sul ddl governativo 28 agosto 1981 concernente «Misure per la difesa dell’ordinamento costituzionale», 2/1982, 463 - Magistratura democratica, Osservazioni sul ddl approvato dal Senato concernente «Misure per la difesa dell’ordinamento costituzionale», 2/1982, 471 - L. Pepino, Il delitto di insurrezione armata tra mito e realtà, 3/1982, 647 - R. Pastorino, Delitto di banda armata e aggravante di terrorismo, 2/1983, 305 - C. Marletti, La comunicazione terroristica, 3/1987, 599 - A. Caputo e L. Pepino (a cura di), Terrorismo. I conti col passato, i problemi del presente. Forum con G.C. Caselli, M. Flores, G. Pellegrino, R. Rossanda, 1/2000, 127 - L. Pepino, Terrorismo e coordinamento delle indagini (Procura generale Corte di cassazione, 10 aprile 2003), 3/2003, 647 - G. Narducci, Terrorismo, criminalità organizzata e diritto penale, 2-3/2004, 390 - P. Morosini, Continuità e novità della giurisprudenza in tema di terrorismo, 4/2006, 687 - V. Borraccetti e G. Santalucia, Una Procura nazionale per i reati di terrorismo? (CSM, risoluzione del 12 luglio 2006), 5/2006, 1039 TERRORISMO (di destra) - V. Borraccetti, Aspetti e problemi del terrorismo di destra, 4/1983, 867 - F. Ferraresi, I riferimenti teorico-dottrinali della destra radicale, 4/1983, 881 - P.L. Vigna, L’omicidio del magistrato Vittorio Occorsio. I processi e alcune riflessioni, 4/1983, 913 - G. Capaldo - L. D’Ambrosio - P. Giordano - M. Guardata - A. Macchia, L’eversione di destra a Roma dal ’77 ad oggi: spunti per una ricostruzione del fenomeno, 4/1983, 935 - C. Nunziata, “Golpe Borghese” e “Rosa dei venti”: come si svuota un processo, 3/1984, 561 - P. Onorato, Una vicenda preoccupante: il “colloquio” Infelisi–Delle Chiaie, 1/1988, 147 - E. Cesqui, Come eravamo. Le prime indagini sull’eversione di destra alla Procura di Roma (Consiglio superiore della magistratura, I Commissione referente, 13 giugno 1980), 4/2007, 841 INDICE ANALITICO 297 TERRORISMO (di sinistra) - G. Scarpari, La vicenda del “7 aprile”, 3/1982, 599 - P. Dusi, Il processo “7 aprile” e la stampa, 3/1982, 627 - A. Pignatelli, Appunti in margine al processo “7 aprile”: natura giuridica e verifica dibattimentale dei reati associativi, 3/1982, 637 - Magistratura democratica, Presa di posizione sulla mancata comparizione di Carlo Fioroni al dibattimento “7 aprile”, 1/1984, 279 - C. Mosca, «Io, giudice popolare» (Intervista a un giudice popolare del processo di appello per l’omicidio Moro), 3/1985, 661 - G. Palombarini, Ancora un attentato terroristico, 2/1988, 435 - A. Pignatelli, A margine del “caso Sofri”, 3/1988, 588 - F. Ippolito, Il processo Sofri e la critica alle sentenze, 1/1990, 237 - G. Scarpari, Dieci anni di processo (Appunti sul «caso Sofri»), 3/1998, 530 TERRORISMO INTERNAZIONALE - V. Monetti, La legislazione antiterrorismo dopo l’11 settembre: il contesto internazionale e l’Italia, 1/2002, 51 - R. Barberini, La definizione internazionale di terrorismo, 6/2002, 1347 - M. Bouchard, Guantanamo. Morte del processo e inizio dell’apocalisse, 5/2003, 1005 - V. Fanchiotti, Il dopo 11 settembre e l’USA Patriot Act: lotta al terrorismo e “effetti collaterali”, 2-3/2004, 283 - M. Miraglia, Paura e libertà (Legislazione antiterrorismo e diritti di difesa negli Stati Uniti), 2-3/2004, 298 - L. Magliaro, Le libertà della persona dopo l’11 settembre, 2-3/2004, 314 - P. Morosini, Jihad e giustizia penale (Trib. Milano, ufficio GIP, 24 gennaio 2005), 2/2005, 409 - L. Pepino, Il terrorismo, il diritto, i giudici. Editoriale, 4/2005, V - M. Goldoni, Il racial profiling come misura antiterrorismo, 5/2006, 1023 - D. Siciliano, L’abbattimento di aerei civili per contrastare atti terroristici e il diritto (La situazione italiana e quella della Repubblica federale tedesca), 4/2008, 173 - R. Barberini, Corte di giustizia delle Comunità europee e “lista dei sospetti terroristi islamici” (Corte giustizia Comunità europee, Grande sezione, 3 settembre 2008), 1/2009, 211 - A. Spataro, Otto anni dopo l’11 settembre (Il modello anglosassone e quello europeo nell’azione di contrasto del terrorismo internazionale), 5/2009, 151 TRIBUNALE DELLA LIBERTÀ [Vds. Misure cautelari] TRIBUNALE PER I MINORENNI [Vds. Minorenni] 298 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 TURCHIA - Magistratura democratica, Ocalan, la questione curda e l’Europa 2/1999, 385 - I.J. Patrone, Osservatorio internazionale. Segnalazioni: le violazioni dei diritti umani in Turchia, 2/2001, 361 UGUAGLIANZA - V. Salafia, Norme disuguali per diritti uguali (a proposito di rimborsi di imposte sui redditi), 1/1992, 108 - M. Bouchard, Identità culturale, uguaglianza e diversità, 3/2001, 469 - G. Macchioni, Razionalità ed eguaglianza nel dibattimento penale (Note a margine dell’esperienza torinese), 5/2001, 929 - P.L. Zanchetta, «Libertà vo cercando, ch’è sì cara...» (come l’uguaglianza), 4/2005, 696 UNIONE EUROPEA [Vds. Europa] UNIONI DI FATTO - G. Ichino, La rilevanza penale della convivenza more uxorio (Corte cost., 18 gennaio 1996), 1/1996, 222 - E. Rossi, Famiglia fondata sul matrimonio e unioni civili: profili costituzionali ed evoluzione giuridica, 3/2000, 454 - G. Palombarini, “Tutti in PACS”, 2/2006, 417 - N. Pignatelli, I DICO tra resistenze culturali e bisogni costituzionali, 2/2007, 249 - M. Gattuso, Appunti su famiglia naturale e principio di uguaglianza (A proposito della questione omosessuale), 2/2007, 261 - G.C. Caselli, Quando la chiesa disciplinava le unioni di fatto, 2/2007, 276 USI CIVICI - F. Carletti, Il demanio civico: interessi collettivi, interessi privati e interessi generali, 3/1990, 594 - F. Carletti, Una nuova questione di costituzionalità in materia di usi civici, 3/1991, 679 VIOLENZA DOMESTICA - A. Carestia, Violenza domestica: un fenomeno sommerso da combattere, 2-3/1994, 373 - R. Paolini, Un utile strumento processuale contro la violenza domestica: l’ordine di protezione, 3/1995, 669 - G. Sergio, Trattamenti coatti per l’accertamento di abusi e maltrattamenti di bambini?, 5/1999, 923 - D. Abram e M. Acierno, Le violenze domestiche trovano una normativa, 2/2001, 222 - A. Di Florio, Violenza in famiglia e nuovi poteri del giudice minorile, 4/2002, 877 INDICE ANALITICO 299 - E. Cesqui, Le mutilazioni genitali femminili e la legge, 4/2005, 749 - M.G. Giammarinaro, La violenza nelle relazioni personali. Stati emotivi o passionali e imputabilità, 2/2006, 361 VIOLENZA SESSUALE - L. Saraceni, Difficoltà e ambiguità della riforma dei reati sessuali, 1/1985, 23 - L. Menapace, Violenza sessuale: dall’iniziativa legislativa popolare alle insufficienti risposte del Parlamento, 1/1985, 31 - E. Del Balzo, «Lo stupro di piazza Navona»: le sentenze e alcune valutazioni, 1/1989, 119 - P. Lusa e L. Musti, La legge sulla violenza sessuale. Molti anni dopo il marzo 1980, 3/1989, 519 - A. Carestia, Lo stupro etnico: un nuovo crimine contro l’umanità, 3/1993, 667 - R. Errico e M. Mottalini, Brevi riflessioni in tema di molestie sessuali, 4/1993, 899 - Magistratura democratica, Documento sul ddl sulla violenza sessuale, 3/1995, 747 - C. Sorgi, Molestie sessuali nei luoghi di lavoro, 4/1997, 640 - G. Campanato, Cassazione, violenza sessuale, jeans (Cass., sez. III pen., 6 novembre 1998 - 10 febbraio 1999), 2/1999, 341 - E. Cesqui, La minorenne scaltra e la Corte di cassazione (Cass., sez. III, 20 gennaio - 17 febbraio 2006), 2/2006, 409 VITTIMA - M. Bouchard, Vittime e colpevoli: c’è spazio per una giustizia riparatrice?, 4/1995, 887 - L. Lanza, Le «vittime del processo» (Responsabilità civile, ingiusta detenzione ed errori giudiziari), 1/1998, 163 - A. Alvazzi del Frate, Accesso alla giustizia e prevenzione della criminalità: l’indagine internazionale sulla vittimizzazione, 2/1998, 409 - M. del Tufo, Linee di politica criminale europea e internazionale a protezione della vittima, 4/2003, 705 - M. Bouchard, Partire dalla vittima (Le vittime del quotidiano, le vittime dei crimini contro l’umanità, le vittime del futuro), 2-3/2004, 534 - D. Salas, Il populismo penale, 2/2006, 389 VOTO DI SCAMBIO - C. Di Casola, Il voto di scambio, quasi un archetipo, 1/1993, 71 - A. Guardiano, In premessa, una breve cronistoria delle indagini napoletane sul voto di scambio, 1/1993, 77 - V. Albano, Il voto di scambio: un’accelerazione della crisi della rappresentanza politica, 1/1993, 80 - A. Gialanella, Scambio, consenso, potere: il teorema meridionale, 1/1993, 88 - R. Marino e A. Pennasilico, La fine è nota. Frammenti di cronaca, 1/1993, 101 - R. Pennarola, Foto di gruppo all’ombra del Vesuvio e con giornali, 1/1993, 126 300 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 301 Indice degli autori 302 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 L’indice si riferisce a articoli, note e documenti, di cui vengono indicati gli autori, siano essi persone fisiche, istituzioni o associazioni. Non sono stati inseriti i materiali giudiziari e alcuni documenti che mal si prestavano a classificazione in base all’autore: per il loro reperimento si rinvia all’indice analitico. 303 Abram D., 2/2001, 222 Accardi A., 4/2005, 882 Accattatis V., 3/1982, 671; 4/1982, 923; 1/1984, 197; 4/1985, 815; 3/1986, 745; 4/1989, 981; 4/1990, 932; 3/1991, 558; 3-4/1992, 577; 3/1993, 539; 2-3/ 1994, 311; 2/1995, 330; 3-4/1996, 741; 6/2004, 1293 Acierno M., 1/1994, 139; 1/1998, 220; 4/1998, 985; 3/1999, 463; 2/2001, 222; 5/2004, 899; 5/2004, 983; 1/2006, 173; 6/2006, 1138; 1/2007, 105 Aitala R.S., 3/2009, 106 Airoldi P.A., 3/1985, 485; 1/1991, 238 Albamonte E., 4/2008, 192; 5/2008, 199 Albano V., 4/1988, 939; 4/1989, 901; 3/1991, 612; 1/1993, 80; 2-3/1994, 333; 4/1994, 682; 2/1999, 296; 6/1999, 1187 Albano S., 6/2006, 1102 Alessandri A., 1/2002, 1 Allegretti U., 2-3/1994, 379 Aloisio R.G., 1/1995, 97; 1/1997, 196 Alpa G., 4/2007, 751 Alt E., 2/2008, 147 Alvazzi del Frate A., 2/1998, 409 Amarelli R.F., 4/2003, 782 Amato F., 4/1983, 831; 1/1985, 55; 1/ 1988, 18; 4/1991, 932; 1/1992, 13; 1/ 1994, 117; 1/1996, 59; 3/1998, 675; 6/ 1999, 1192; 1/2000, 94; 6/2000, 1083; 4/2001, 683; 1/2004, 43; 2/2005, 265 Amato G., 2/2003, 312; 1/2005, 125 Ambrosini G., 4/1982, 747; 1/1983, 103; 1/1988, 54; 1/1989, 138; 2/1990, 415; 2/1991, 375 Amendola G., 2/1993, 371; 4/1999, 632 Amodio E., 1/1984, 101; 1/1995, 16 Amodio M., 4/1982, 841; 4/1984, 967; 3/1985, 543; 4/1988, 983; 1/1990, 171 Andreoni A., 5/2003, 973 Andrès Ibañez P., 1/1984, 260; 4/ 1984, 999; 2/1986, 497; 2/1987, 463; 1/1991, 211; 4/1993, 791; 2-3/1994, 641; 4/1998, 1005; 1/2003, 1; 5/2005, 1039; 6/2005, 1293 Angiolini V., 2/2000, 315 Apponi A., 4/1989, 1033 Arata R., 4/2008, 135 Armone G., 2/2001, 319; 1/2003, 217 Aschero D., 2/1988, 294; 1/1993, 32 Asmal K., 4/1988, 949 Assante G., 4/1982, 799; 3-4/1992, 557 Associazione Antigone, 1/2009, 134 Associazione giudici per i minorenni e per la famiglia , 4/1990, 795 Associazione italiana giuristi democratici, 4/1995, 990; 2/1996, 241; 3-4/ 1996, 895; 2/1997, 493; 1/2009, 134 Associazione nazionale magistrati, 3/1982, 208; 1/1983, 201, 208; 2/1983, 449; 3/1987, 732; 4/1987, 965; 2/1991, 304 515; 4/1993, 928; 2-3/1994, 651; 1/1998, 251; 3/2000, 598; 4/2001, 811; 2/2002, 399; 4/2002, 844; 5/2002, 1143; 3/2003, 599; 5/2004, 1062; 3/2005, 643; 5/2005, 977, 1111; 1/2009, 222 Associazione studi giuridici immigrazione, 1/1995, 219; 4/1995, 990; 34/1996, 895; 2/1997, 493; 6/2000, 1193; 1/2002, 206; 5/2006, 1082; 1/2009, 134 Atanasio R., 2/2007, 295 Baiada L., 5/2007, 1013; 1/2009, 192; 4/2009, 41 Balboni E., 4/2005, 655 Balsamo A., 3/2002, 687 Balsamo P., 4/2000, 729; 2/2003, 418 Bandini T., 3/1987, 697 Barberini R., 3/1999, 501; 5/1999, 910; 1/2001, 145; 6/2002, 1347; 5/ 2003, 1031; 2/2008, 211; 1/2009, 211 Barreca L., 3/2001, 457; 1/2003, 100; 6/2004, 1162; 6/2005, 218; 1/2006, 173; 2/2009, 105 Barresi S., 3/1995, 602 Bartole S., 5/2001, 825 Battarino G., 1/1994, 106; 2/1998, 349 Beatrice F., 3/1999, 438; 3/2005, 495; 3/2008, 15 Beccalli B., 5/2004, 869 Beconi A., 4/1986, 839; 1/2002, 215 Beer K., 4/1986, 1013 Belcredi M., 2/2006, 313 Belli C., 2/2008, 54 Belligni S., 1/1993, 140 Bellucci P., 2/2007, 237 Belsito P., 2/1999, 224; 4/1999, 719; 2/2002, 235 Beni P., 4/2005, 882 Berlusconi S., 3/2003, 597 Bernardi A., 1/1982, 1 Berruti G., 2/2002, 407 Berti Arnoaldi Veli F., 2/1998, 423; 6/1999, 1107 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Berti Arnoaldi Veli Gio., 1/2003, 157 Berti Arnoaldi Veli Giu., 4/1999, 781; 1/2007, 43 Bertolino G., 4/2008, 35 Betti M., 4/2001, 759 Bevere A., 2/1992, 352 Bianchi E., 4/2007, 731 Bianchi L., 1/1995, 46 Bianchi M., 4/1995, 880 Bisogni G., 3/2006, 495; 3/2007, 600 Bloch E., 4/1982, 917; 2/1983, 433 Bobbio N., 4/1985, 825; 1/2004, 1 Bonanate L., 2/2000, 290 Bonfietti D., 1/2000, 68 Bonifacio F.P., 1/1987, 1 Boninsegna G., 1/1993, 60; 4/1993, 909; 3-4/1996, 824 Borgna P., 1/1996, 161; 3-4/1996, 820; 1/1998, 1 Borraccetti V., 4/1983, 867; 4/1987, 815; 3/1988, 505; 3/1989, 569; 2/1992, 487; 1/1995, 228; 1/1996, 13; 2/1996, 351; 1/1997, 144; 2/1997, 267, 319; 3/1997, 499; 1/1998, 1; 2/1998, 253; 4/1998, 819; 1/1999, 34; 5/1999, 875; 2/2000, 395; 3/2000, 515; 5/2000, 861; 6/2001, 1163; 3/2002, 635; 4/2003, 680; 5/2006, 1039; 1/2008, 7 Borrè G., 3/1982, 587; 1/1983, 113; 3/1983, 615; 2/1985, 241; 4/1985, 711; 2/1986, 285; 1/1989, 81; 3/1990, 548; 4/1991, 819; 2/1992, 373; 3/1993, V ; 4/1993, 811; 2-3/1994, 234, 581; 4/ 1994, 699; 1/1995, 169, 203, 211; 2/ 1995, 482, 485, 504; 3/1995, 697, 733; 4/1995, 942, 977; 1/1996, 174, 229, 232; 2/1996, 351; 2/1997, 269, 283 Bortolato M., 5/2009, 111 Boselli G., 4/1991, 970 Bossems G., 1/1992, 153 Bouchard M., 3/1991, 663; 4/1992, 757; 3/1995, 723; 4/1995, 887; 2/1998, 369; 3/1998, 569; 4/1998, 961; 4/1999, 675; 1/2000, 1; 3/2000, 594; 4/2000, INDICE DEGLI AUTORI 697; 5/2000, 1002; 1/2001, 77; 1/2001, 77; 2/2001, 207; 3/2001, 469; 5/2003, 1005; 2-3/2004, 534; 6/2004, 1132; 4/ 2007, 825 Bouvier J.C., 1/1992, 150 Bozzo N., 2-3/1994, 288; 4/1994, 734 Braccialini R., 2/1991, 467; 4/1993, 828; 4/1994, 883; 6/2004, 1271; 1/ 2005, 175; 3/2005, 483; 6/2005, 1208; 2/2006, 256; 5/2006, 957 Bragantini S., 1/2001, 24 Brancaccio A., 1/1990, 62; 4/1993, 738 Breggia L., 2/2006, 339; 5/2006, 965 Brianda M., 1/2005, 49 Brindisi G., 4/2008, 151 Brizzi N., 2/1997, 464 Bronzini G., 2/1995, 271; 3-4/1996, 549; 2/1997, 349; 2/1999, 235; 2/2000, 285; 5/2000, 937; 4/2001, 798; 4/2003, 726; 6/2004, 1067; 3/2006, 495; 1/ 2007, 119; 2/2008, 133 Bruno D., 2/2003, 380 Brusco C., 4/1982, 757; 1/1984, 27; 2/1985, 471 Bruti Liberati E., 4/1984, 799; 4/ 1986, 933; 3/1987, 611; 2/1988, 479; 3/1988, 579; 1/1989, 208; 1/1990, 18; 2/1990, 434; 3-4/1992, 489; 3/1994, 631; 4/1994, 873; 3-4/1996, 903; 1/ 1997, 132, 230; 2/1997, 451; 3/1997, 547; 1/1998, 177; 3/1998, 685; 2/1999, 301; 3/1999, 509; 4/1999, 747; 6/1999, 1143; 1/2000, 155; 4/2000, 747; 5/ 2005, 1009; 2/2006, 377 Brutti M., 4/2004, 760; 2/2009, 7 Buffa F., 5/2006, 1059 Buffa P., 4/1997, 783 Buffardi A., 2/2000, 305 Buonomo G., 3/1991, 585; 2/2005, 311 Burgio A., 5/2004, 969 Buttarelli G., 2/1997, 459; 2/2002, 407; 5/2004, 844 Butti L., 2-3/1994, 601; 4/1995, 865 Buzzi S., 4/1984, 853 305 Calafà L., 3/2000, 552 Calvi G., 1/2000, 68 Camilleri A., 3/2007, 571 Campanato G., 2/1999, 341 Campedelli M., 1/1993, 166; 1/1996, 14 Campo G., 3/2006, 552 Candi A., 1/1994, 159 Canepa D., 1/1993, 32 Cannella G., 3/1998, 634; 1/2001, 148; 4/2001, 798; 1/2002, 16; 5/2002, 982; 4/2004, 720 Canzio G., 6/1999, 1063; 6/2004, 1285; 4/2008, 51 Capalbi F., 1/1989, 176 Capaldo G., 4/1983, 935 Caponi R., 1/2006, 163; 5/2006, 969; 4/2007, 751 Cappelli I., 4/1982, 856; 2/1984, 507 Capponi B., 3/1990, 584 Caputo A., 2/1997, 476; 4/1998, 997; 1/1999, 164; 3/1999, 424; 1/2000, 37, 127; 2/2000, 201; 5/2000, 835; 6/2000, 1179; 6/2001, 1045; 5/2002, 964, 1164; 1/2003, 125; 4/2003, 862; 6/ 2003, 1243; 1/2004, 114; 2-3/2004, 219, 359; 5/2004, 1047; 1/2005, 9; 2/ 2005, 244; 4/2005, 710; 5/2005, 1107; 6/2005, 1273; 2/2006, 283; 4/2006, 623; 6/2006, 1207, 1300; 3/2007, 433; 4/2007, 813; 6/2007, 1098; 1/2008, 63; 4/2008, 209; 5/2008, 214; 6/2008, 5, 138; 1/2009, 83; 5/2009, 208 Caravale M., 1/2008, 51 Carcano D., 1/2007, 1; 2/2009, 13; 4/2009, 82 Cardella C., 3/2008, 126 Carestia A., 3/1993, 667; 2-3/1994, 373; 4/1994, 841 Caretti P., 2-3/2004, 225 Carlassare L., 1/1986, 32 Carletti F., 3/1990, 594; 3/1991, 679; 3/1995, 678 Carmona M., 3/2005, 599 306 Carofiglio G., 2/1992, 323; 1/1996, 122; 3-4/1996, 642 Carriero G., 2/2006, 313; 4/2007, 751 Casadonte A., 3/2001, 585 Cascini G., 3/1991, 519; 2/1993, 419; 2-3/1994, 536; 3/1995, 587; 4/1995, 953; 3-4/1996, 667; 1/1997, 219; 2/ 1997, 440; 4/1997, 752, 887; 2/1998, 460; 2/2000, 231; 6/2002, 1221; 5/ 2008, 153 Caselli G.C., 2/1990, 515; 1/1995, 104; 1/1998, 1; 1/2000, 127; 4/2001, 703; 2/2007, 276 Cassano F., 1/2006, 1; 1/2009, 7 Castellani C., 2/1985, 357; 1/2006, 147 Castelli C., 3/1984, 635; 1/1985, 79; 2/1986, 371; 1/1988, 34; 4/1988, 868; 1/1989, 104; 2/1989, 466; 3/1989, 640; 1/1990, 97; 3/1990, 535; 2/1991, 433; 2/1992, 312; 3/1995, 519; 2/1996, 330; 4/1997, 697; 3/1999, 407; 5/2000, 891; 6/2000, 1209; 5/2001, 1003; 4/2002, 768; 6/2002, 1173; 6/2004, 1247; 3/ 2005, 611; 5/2005, 1051; 1/2006, 72; 1/2009, 57 Castellini G.M., 2/1991, 350 Cataldi G., 4/2005, 811; 3/2006, 439; 5/2006, 989 Ceccarelli E., 2/1983, 297; 2/1984, 375; 3/1986, 598; 5/2001, 860; 3/2006, 475; 4/2007, 706 Celotto A., 3/2006, 503 Cerminara G., 1/1987, 20 Cesoni M.L., 2-3/1994, 341 Cesqui E., 1/2004, 34; 4/2005, 749; 2/2006, 409; 4/2006, 782; 4/2007, 841; 6/2008, 162 Chiarloni S., 2/1987, 257; 3/1987, 503; 2/1989, 255; 2/1998, 375; 6/1999, 999; 1/2001, 77 Chiusano V., 5/2002, 1139 Cibinel D., 1/1995, 199 Cicala M., 1/1985, 191; 2/1996, 321 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Ciccarelli M., 2/1996, 288 Cinelli M., 1/1985, 39 Cioffi C., 4/1988, 857 Ciorra P., 1/2008, 125 Ciotti L., 4/1990, 866 Ciruzzi D., 1/1994, 195 Cividali I., 1/1995, 92 Civinini M.G., 3/1998, 751; 1/1999, 185; 2/1999, 325; 4/2000, 605; 6/2000, 1034; 4/2001, 631; 1/2002, 161; 4/ 2002, 822; 3/2003, 528; 5/2003, 926; 5/2004, 879; 5/2007, 1051; 1/2008, 180 Cluny A., 2/2000, 366; 3/2003, 627 Coen M., 3/1986, 773 Cogliati M.G., 3/1985, 552 Colaianni N., 6/2003, 1282; 4/2005, 851; 2/2006, 270; 3/2007, 637; 1/2008, 32; 6/2008, 115; 5/2009, 191 Colella P., 2/1984, 341; 3/1987, 555; 4/1994, 833; 4/1998, 935 Collettivo Tessili Montesacro, 4/ 1987, 869 Colmegna V., 4/2008, 146 Colombo G., 4/1983, 1001; 1/1987, 81; 2-3/1994, 467; 6/2001, 1199 Comitato per la democrazia costituzionale, 3-4/1996, 887 Commissione parlamentare antimafia, 2-3/1994, 564 Congedo A., 1/1986, 254 Consiglio nazionale forense, 1/ 1995, 255 Consiglio superiore della magistratura, 4/1982, 879; 3/1983, 735; 2/1984, 471; 2/1985, 479; 4/1986, 958; 1/1992, 221; 3-4/1992, 825; 1/1993, 217; 2/1993, 475; 3/1993, 687, 692, 704; 1/1994, 231, 236; 2-3/1994, 660; 4/1994, 830, 832; 1/1995, 257; 2/1999, 284; 4/2002, 850; 5/2006, 1075; 4/2007, 858; 5/2008, 231; 4/2009, 93 Conso G., 3/1993, 680 Consoli D., 3/2006, 539 INDICE DEGLI AUTORI Consorti P., 4/1998, 841 Conte G., 2/1985, 277; 4/1987, 815 Conte R., 2/1995, 301; 1/1996, 112; 2/1996, 369; 1/1997, 177; 2/1997, 399; 1/1998, 239; 2/1998, 388; 1/2001, 77; 2/2002, 273; 3/2002, 426; 2/2005, 299 Conti R., 2/1996, 288 Coppola De Vanna A., 2/1993, 463 Corbellini G., 6/2006, 1138 Cordero F., 2/2002, 304 Corsi C., 5/2003, 1094 Cosentino A., 6/2002, 1315 Costantino G., 4/1991, 913; 4/2002, 749; 6/2005, 1167; 2/2006, 313; 4/ 2007, 751 Costanzo A., 4/1986, 817 Cotterli S., 1/2008, 146 Cottinelli V., 2/1982, 269 Cottone T., 3/1991, 739 Cotturri G., 4/1993, 877; 6/2000, 1129; 5/2007, 937 Crenier A., 4/1991, 979; 3/1995, 577 Cricenti G., 3/2005, 471 Cristiano M., 3/2003, 605 Croci M., 2/1986, 371 Culotta A., 1/1985, 79; 4/1988, 868 Curci N., 1/1998, 48 Curcio L., 4/1993, 777; 1/1996, 72; 5/1999, 850 Curcuruto F., 5/2003, 964 Curi U., 4/1982, 793 Curreli C., 1/1998, 48 Curzio P., 1/1984, 1; 1/1985, 157; 1/ 1986, 55; 2/1989, 411; 6/2002, 1247; 2/2003, 239; 1/2005, 43 Daga L., 3/1987, 625 Dal Canto F., 1/1998, 105; 5/2000, 846 Dallacasa M., 3-4/1992, 803 Dal Lago A., 2-3/2004, 435; 4/2006, 653 Dalle H., 1/1987, 221 D’Ambrosio L., 4/1983, 935 307 D’Ancona L., 4/2000, 629; 4/2004, 708; 2/2006, 264; 2/2007, 307 D’Angelo S., 1/1987, 96; 3/1988, 765 Danovi R., 2/1998, 314; 2/2003, 364 Deaglio E., 1/1998, 1 De Amicis G., 2/2002, 342 De Angelis F., 3-4/1992, 641 De Angelis L., 3/1988, 519 De Benedetti P., 3/1989, 680 De Cataldo G., 4/1987, 848; 6/2007, 1265 De Chiara C., 5/2003, 989; 5/2007, 899 De Donato G., 4/1998, 975 De Fiores C., 1/2003, 83 De Ianni G.M., 2/1985, 323 Deidda B., 1/1990, 158; 1/1995, 1; 4/ 1995, 846; 2/2002, 235; 2/2005, 349; 5/2007, 993 Del Balzo E., 4/1985, 811; 1/1989, 119 De Leo F., 1/1984, 147; 1/1990, 119; 2/1991, 408; 4/1994, 747; 3/2002, 644; 1/2003, 197; 5/2003, 1039; 5/2004, 832; 2/2005, 421; 6/2005, 1119; 2/ 2006, 237; 5/2006, 909; 5/2008, 61 Dell’Acqua G., 3/1985, 552 Delmas-Marty M., 1/1997, 201; 1/ 2000, 164 Del Nevo A., 2/1998, 469 Del Tufo M., 4/2003, 705; 2-3/2004, 265 De Lutiis G., 2/1986, 307; 1/1987, 183 De Marco L., 4/1989, 914 Demarco A., 4/1982, 820 De Pascalis T., 1/1998, 146 De Ruggiero L., 1/1988, 191; 3/1991, 595; 1/1992, 159; 1/1994, 17; 1/1996, 219 Di Bari P.L., 1/1994, 159; 1/1998, 235; 2/2006, 291 Di Casola C., 4/1985, 805; 1/1993, 71 Di Chiara G., 5/2006, 873; 4/2009, 23 Di Dedda E., 2/1996, 346; 4/1998, 945; 1/1999, 170; 2/2003, 445 308 Didone A., 3/2001, 513 Di Florio A., 4/2002, 877; 3/2003, 467; 1/2006, 32; 4/2008, 65; 5/2008, 169 Di Giovine A., 2/1993, 321; 1/2004, 12 Di Gregorio A., 4/1996, 783 Di Lecce M., 1/1985, 79; 2/1986, 371; 4/1988, 868; 1/1989, 104; 2/1996, 431; 2/1998, 489 Di Lello G., 4/1982, 849; 3/1989, 711 Di Majo A., 2/1982, 405 Dini S., 2/1996, 296; 5/1999, 857 Dino A., 3/2002, 507; 4/2006, 824; 3/ 2008, 5, 209 Di Nubila V., 3/1998, 559 Di Nunzio D., 5/2007, 961 Diotallevi G., 4/2000, 721; 4/2001, 657; 5/2003, 1080; 6/2003, 1239; 5/ 2008, 18; 3/2009, 23 Di Palma S., 1/1992, 133; 3-4/1996, 657 Di Stefano F., 4/2002, 907 Dogliani M., 1/1988, 121; 3/1990, 565; 2/1993, 321; 2/2000, 310; 1/2005, 59; 6/2005, 1273; 6/2008, 28 Dogliotti M., 4/1983, 819; 2/1984, 549; 3/1991, 643 Dolmetta A.A., 2/2000, 256 Domanico M.G., 4/2007, 720 Doñate A., 3/1988, 591 Donati D., 3/2007, 527 Donini M., 3/2004, 487; 1/2009, 101 Drudi A.M., 3-4/1992, 733 Dusi P., 3/1982, 627; 1/1983, 57; 2/ 1986, 385; 2/1995, 364; 4/1997, 670; 2/1998, 428; 4/1998, 856 Elia L., 4/2004, 625 Erbani S., 4/1995, 884; 4/2001, 711, 791; 2/2002, 314; 4/2002, 781; 5/2002, 997; 6/2002, 1383; 3/2003, 587; 1/ 2004, 202; 6/2004, 1307; 1/2005, 197; 4/2005, 671; 1/2006, 128; 5/2007, 1043 Ercoli S., 3/1987, 543 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Errico R., 4/1993, 777, 899; 3/1999, 450 Eusebi L., 2-3/2004, 473; 6/2006, 1138 Fabiani M., 3/1993, 619; 1/1994, 131 Fanchiotti V., 1/1998, 1; 2-3/2004, 283; 4/2006, 699; 6/2006, 1237; 1/ 2007, 93; 6/2007, 1217; 2/2008, 7; 5/ 2008, 181; 3/2009, 7 Farolfi A., 3/2007, 559 Fasanelli R., 3-4/1996, 725 Fassone E., 1/1982, 55; 2/1982, 335; 2/1983, 273; 4/1983, 743; 2/1984, 355; 4/1984, 871; 2/1985, 357; 3/1985, 509; 3/1986, 721; 3/1987, 651; 4/1987, 835; 1/1989, 164; 3/1989, 582; 4/1989, 848; 1/1991, 116; 3/1991, 623; 2/1992, 386; 1/1994, 101; 2-3/1994, 521; 4/1994, 709; 2/1995, 491; 1/2001, 30; 3/2002, 620; 6/2004, 1207; 2/2005, 285 Fazio V., 1/1984, 87; 2/1985, 287; 4/ 1989, 830; 2/2007, 217; 2/2009, 87 Fernahout R., 2/1987, 316 Ferrajoli L., 2/1982, 209, 351; 2/ 1987, 268; 4/1987, 919; 2/1989, 371; 3/1989, 731; 1/1990, 1; 1/1993, 135; 3-4/1996, 527; 4/1997, 661; 3/1999, 483; 5/2000, 891; 2/2003, 332; 2-3/ 2004, 333; 4/2006, 797; 4/2009, 9; 5/ 2009, 9 Ferrannini L., 4/1986, 839 Ferrara G., 1/1997, 13 Ferrarella L., 1/2006, 22 Ferraresi F., 4/1983, 881 Ferrari V., 5/2005, 1043 Ferraro G., 4/2001, 683 Ferraro P., 6/2002, 1343 Ferrero L., 5/2004, 1020 Ferrero G.C., 4/2005, 795 Ferri G., 5/2008, 79; 4/2009, 61 Ferro M., 3-4/1992, 733 Ferrua P., 1/1991, 56; 2/1992, 227; 2/1995, 429; 1/1997, 37; 3/1998, 587; INDICE DEGLI AUTORI 1/2000, 49; 5/2000, 988; 6/2001, 1114; 2/2002, 368; 3/2003, 453; 4/2005, 779; 4/2009, 159 Fiandaca G., 2/1990, 381; 1/1991, 13; 2/1996, 308; 2/2006, 395 Fierro A., 1/1989, 61; 1/1998, 84; 1/ 2002, 177; 1/2004, 22 Fierro C., 2/2008, 200 Filippi L., 6/2006, 1207 Finocchi Ghersi R., 6/2004, 1116 Fisichella D., 2/2003, 319 Flamigni C., 5/2004, 855 Flick G.M., 2/1997, 423 Flores M., 1/2000, 127; 6/2008, 13 Flores d’Arcais P., 2/1993, 301; 1/ 2008, 63 Florit F., 3/2009, 80 Focarile R., 2/1986, 479 Foglia R., 1/1994, 171; 3/1999, 517 Fonseca G.F., 4/1985, 901 Fontana G.L., 3/2007, 577 Fortunato G., 6/2004, 1181 Foti C., 2/1986, 424 Frangini A., 2/1996, 366 Franzoni G., 2/1993, 471 Froment B., 1/1984, 258 Fumagalli A., 6/2006, 1190 Fuochi Tinarelli G., 3/2005, 553 Fusco G., 6/1999, 1140 Fuzio R., 1/1993, 23 Gaboriau S., 1/2007, 141 Gaeta P., 1/1993, 39; 3/1993, 557; 6/ 2003, 1127 Gaeta V., 1/1997, 213; 2/2000, 346; 5/2001, 917; 2/2009, 191 Gaino A., 1/1991, 168 Galante Garrone C., 2/1984, 385; 4/ 1995, 958; 2/1996, 417 Galasso Al., 2/1982, 405; 3/1982, 481 Galasso Au., 4/1988, 847 Galli I., 3-4/1996, 725 Gallo D., 2/1983, 287; 3/1985, 668; 4/1985, 815; 1/1987, 61; 1/1989, 224; 309 2/1989, 297, 515; 2/1990, 524; 3/1990, 662; 2/1992, 455; 2/1993, 471; 2/1999, 312; 6/2000, 1158 Gallo E., 1/1991, 1 Gálvez J.M., 6/2004, 1295 Gambardella M., 3/2009, 191 Gamberini M.E., 3/2009, 143 Gambini R., 1/1982, 175; 2/1998, 301; 3/2000, 438; 6/2002, 1361 Gambino G., 4/1982, 813 Ganassi G., 5/2007, 1011 Gandolfi P., 1/1995, 141 Gandus N., 2/1986, 371; 4/1993, 777; 3/1999, 450 Garbolino P., 2/1999, 289 Garofalo M.G., 5/2003, 937 Gatti E., 2/2003, 407 Gattuso M., 2/2007, 261; 2/2009, 183 Gemelli M., 6/2004, 1084 Geninatti Satè L., 5/2001, 989 Genovese F.A., 2/2003, 243 Ghezzi G., 1/1985, 103; 4/2001, 683 Ghiara A., 3/1982, 521; 2/1984, 549 Gialanella A., 3/1990, 704; 2/1991, 499; 1/1993, 88; 4/1993, 765; 4/1994, 777; 3-4/1996, 702; 4/1999, 657; 6/ 2000, 1062; 2/2001, 253; 3/2002, 667 Giammarinaro M.G., 3/2000, 543; 4/ 2000, 640; 3/2005, 456; 2/2006, 361 Gianaria F., 2/1985, 341; 1/1998, 1; 6/2001, 1215 Gianelli A., 2/1996, 288 Gianfrotta F., 1/1995, 162; 3/1998, 740 Giangiacomo B., 2-3/1994, 302; 4/ 2004, 654; 2/2005, 389; 1/2006, 93, 201; 5/2008, 103 Giannichedda M.G., 5/2005, 1027 Gianzi G., 4/1987, 815; 4/1990, 889 Giglio V., 5/1999, 936; 1/2001, 93 Gilardi G., 2/1986, 331; 2/1987, 237; 3/1988, 765; 3/1989, 726; 4/1989, 935; 4/1991, 757; 2/1992, 433; 3/1993, 615, 619, 630; 1/1994, 97; 2-3/1994, 497; 310 4/1994, 689; 1/1995, 252; 3-4/1996, VII, 591; 1/1997, 101, 152; 2/1997, 335; 3/1997, 515; 4/1997, 741; 2/1998, 324; 1/2001, 103; 2/2001, 353; 4/2001, 751; 1/2002, 154; 2/2002, 407; 5/2002, 955; 1/2003, 97; 2/2003, 264; 3/2003, 514; 4/2003, 747; 6/2003, 1169; 4/ 2004, 596; 5/2004, 1035; 6/2004, 1151, 1230; 5/2005, 949; 1/2006, 119; 5/ 2006, 977; 6/2006, 1091, 1117; 2/2007, 425; 4/2007, 751; 5/2007, 884; 1/2008, 111; 4/2008, 177; 5/2008, 39; 6/2008, 181; 4/2009, 54 Giordana F., 2/1996, 468; 1/1997, 252; 4/2002, 921; 5/2002, 1147; 6/ 2003, 1252 Giordano P., 4/1983, 935 Giorgis A., 6/2007, 1129 Giostra G., 2/1999, 197; 6/2001, 1128; 4/2003, 825; 3/2009, 207 Giovannetti T., 4/2004, 671 Gironi E., 2/1983, 413; 2/1988, 271; 2/2003, 282 Giulietti G., 4/1990, 847 Giussani A., 2/2005, 366 Goetz D., 6/2004, 1154 Goldoni M., 5/2006, 1023 Golinelli M., 1/2008, 136 Gomez Martinez C., 5/2004, 926 Governatori S., 1/1992, 36; 4/1994, 841 Grande Stevens F., 5/2002, 1009 Grassi L., 2/1985, 435; 1/1989, 149; 2/1990, 422; 4/1991, 951; 3-4/1992, 784; 1/1995, 113 Graziosi A., 1/2007, 105 Greco R., 1/1983, 143; 3/1986, 549; 2/1988, 399; 4/1989, 785; 1/1990, 149; 2/1993, 404; 2-3/1994, 253; 4/1995, 804; 3/2006, 518 Gribaudi G., 3/2008, 25 Griffey M., 3/1987, 583 Grisolia F., 2/1982, 249; 1/1996, 214; 3-4/1996, 803, 810; 4/1997, 873; 1/ QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 1998, 115; 1/1999, 141; 5/1999, 955; 2/2001, 373; 6/2002, 1237 Grosso C.F., 2/1982, 227; 1/1983, 45; 3/1983, 455; 4/1984, 915; 2/1986, 346; 2/1988, 315; 1/1989, 98; 4/1990, 830; 4/1991, 778; 3/2005, 525 Grosso L., 2/1996, 441; 1/2004, 103 Gruppo Abele, 1/1997, 259 Guardata M., 4/1983, 935 Guardiano A., 1/1993, 77 Guarino S., 1/1989, 157; 2/1991, 363 Guarnieri C., 2/2003, 355; 6/2005, 1273 Guazzarotti A., 4/2005, 736; 1/2007, 149; 3/2007, 460; 1/2009, 87 Guichard F., 4/1990, 915 Guidi P., 5/2005, 926 Guzmán Tapia J., 3/2009, 165 Haupt A., 4/1984, 953 Iacoboni A., 2/1982, 279 Ichino G., 3/1990, 627; 1/1992, 169; 2/1993, 426; 1/1994, 17; 4/1995, 927, 936; 1/1996, 222; 2/1996, 457, 464; 2/1997, 287; 6/1999, 1127; 5/2004, 908; 3/2007, 501; 2/2009, 122 Illuminati G., 6/2006, 1207 Imbergamo F., 1/1996, 9 Imerglik H., 2-3/1994, 646 Imprudente E., 2/1986, 371 Ingrao P., 3/1983, 697 Ingroia A., 4/2001, 703; 3/2002, 600; 3/2005, 506; 1/2008, 63; 3/2008, 117 Insolera G., 3/1998, 604; 5/1999, 867; 6/2001, 1068; 3/2002, 573 Ippolito F., 4/1982, 871; 3/1983, 711; 2/1987, 453; 4/1987, 737; 2/1988, 465; 3/1988, 603; 2/1989, 511; 4/1989, 1007; 1/1990, 237; 4/1990, 947; 2-3/1994, 413; 2/1995, 373; 1/2000, 21; 5/2000, 925; 2/ 2003, 303; 6/2003, 1149; 1/2004, 165; 4/2005, 882; 6/2005, 1324; 6/2007, 1119; 6/2008, 80; 3/2009, 133; 4/2009, 132 INDICE DEGLI AUTORI Ivaldi A., 4/1986, 887 Jean J.-P., 3/2005, 591 Judge I., 3/2006, 557 Labozzetta D., 2/1983, 397 Lamacchia R., 3/2000, 535; 2/2003, 380; 5/2008, 29 La Monica B., 4/1993, 777; 3/1999, 450 Lamorgese A., 4/1997, 806; 3/1999, 541; 6/1999, 1169; 1/2003, 35; 6/2003, 1214; 3/2005, 584; 2/2007, 327; 5/ 2008, 135; 2/2009, 213 Lanza L., 1/1998, 163 La Posta L., 4/1988, 975 Laronga A., 5/2002, 1153; 1/2007, 169 Lauro N., 3/1986, 693 La Terza M., 1/1987, 29 Lattes R., 4/1990, 859 La Valle R., 4/1985, 830; 3/1989, 534; 2/1993, 471 Leflar R., 3/2001, 562 Leo G., 6/2002, 1275; 4/2004, 620; 6/ 2006, 1207 Leonardi A., 2/1993, 350; 6/1999, 1107 Leonardi S., 4/2001, 683 Liccardo P., 3-4/1992, 733; 2/1996, 395; 2/2006, 313 Lo Mastro P., 4/1990, 904 Lomonte E., 3/1993, 595; 1/1994, 124; 1/1998, 172; 4/1999, 730; 2-3/ 2004, 380; 4/2007, 791 Longo G.., 1/2001, 77 Lopez Puleio M.F., 3/2001, 547 Lovati P., 6/2007, 1255 Lozzi G., 1/1986, 62; 6/2001, 1097 Luccioli G., 1/1991, 223; 4/1993, 872; 4/1994, 841; 3-4/1996, 579 Luciani M, 6/2008, 65 Lupo E., 6/2000, 1083; 1/2003, 51; 6/ 2004, 1299 311 Lupo F., 4/1988, 857 Lupo S., 3/2002, 499; 3/2008, 143 Luppi P., 1/1992, 140 Lusa P., 3/1989, 519 Lyon-Caen P., 1/1999, 129 Macaluso M., 3/2008, 126 Macchia A., 4/1983, 935 Macchioni G., 5/2001, 929; 3/2006, 446 Maccora V., 2/1998, 291; 1/1999, 157; 6/1999, 1091; 5/2000, 914; 6/ 2001, 1183; 2/2008, 25 Maffuccini M., 2/1996, 388; 4/1997, 766; 2/1998, 337; 2/1999, 360; 4/1999, 696; 4/2004, 733; 3/2009, 53 Maggio P., 5/2006, 1004 Magi R., 3/1993, 607; 4/1994, 766; 4/ 1999, 621; 6/2002, 1290; 5/2003, 1067; 1/2004, 125; 5/2007, 867; 4/2009, 176 Magistratura democratica, 1/1982, 197, 200, 205; 2/1982, 385, 457, 463, 471; 3/1982, 705, 706, 710, 711, 713; 4/ 1982, 915, 943; 1/1983, 204; 2/1983, 445, 451, 453; 3/1983, 673, 733, 737; 4/ 1983, 1035; 1/1984, 263, 268, 269, 276, 279; 2/1984, 535, 542; 3/1984, 789, 1015, 1016; 1/1985, 238; 2/1985, 480; 3/1985, 705, 707, 708; 4/1985, 907, 910; 1/1986, 277; 2/1986, 512, 514, 516; 3/1986, 789; 4/1986, 974, 983, 1005, 1019; 1/1987, 231, 233; 2/1987, 473; 3/1987, 727; 4/ 1987, 967; 1/1988, 229; 4/1988, 987, 994, 996, 999; 2/1989, 459; 3/1990, 611; 1/1991, 253; 2/1991, 436; 1/1993, 13; 3/1993, 695, 700, 702, 703; 4/1994, 901; 1/1995, 219; 3/1995, 747; 4/1995, 990; 1/1996, 235; 2/1996, 479; 3-4/1996, 842, 895; 1/1997, 259; 2/1997, 493; 4/1997, 905; 2/1998, 505, 516; 3/1998, 757; 4/ 1998, 1020; 2/1999, 195, 385; 3/1999, 445; 5/1999, 996; 3/2000, 602; 6/2000, 1193, 1216; 2/2001, 392; 4/2001, 813; 5/2001, 1010; 1/2002, 206; 4/2002, 952; 312 5/2002, 1142, 1170; 1/2003, 94, 234; 3/ 2003, 599; 1/2004, 200; 6/2004, 1313; 1/2005, 211; 3/2005, 636; 6/2005, 1231, 1346; 2/2006, 309; 5/2006, 1082; 1/ 2007, 206; 1/2008, 191, 223; 1/2009, 134; 3/2009, 218; 5/2009, 236 Magistrats européens pour la démocratie et les libertés, 4/1998, 1023; 5/2009, 236 Magliaro L., 1/1991, 141; 1/1993, 149; 4/1994, 855; 1/1996, 169; 1/1998, 185; 3/1998, 727; 1/1999, 19; 3/2000, 424; 1/2001, 157; 2-3/2004, 314; 2/ 2009, 149 Maia Costa E., 3/1994, 633; 6/1999, 1150 Maisto F., 2/1990, 392; 4/2000, 689; 5/2002, 1027; 6/2004, 1097; 5/2005, 918; 3/2006, 429 Manacorda A., 3/1982, 529; 3/1987, 680 Manconi L., 4/1995, 946 Mancuso P., 4/1985, 805; 3/1986, 683; 3/1990, 719; 2-3/1994, 576 Manna A., 2/1995, 311; 3/2001, 439; 5/2001, 971 Mannucci Pacini I., 2/1996, 339; 3/ 1999, 564; 1/2000, 179; 2/2006, 298; 6/2007, 1203 Mannuzzu S., 3-4/1996, 539 Manunta M., 4/2005, 685 Marasca G., 4/1982, 820; 1/1985, 1 Marchandise T., 2/1999, 301 Marchesiello M., 2/1989, 343; 2/ 1990, 529; 2/1995, 385; 3/1998, 685 Margara A., 1/1982, 33; 3/1986, 519; 2/1993, 381; 1/1995, 124; 1/1997, 64; 3/2000, 403; 5/2002, 1031; 2-3/2004, 453; 2/2009, 53; 5/2009, 89 Mariani I., 6/2002, 1335 Mariani Marini A., 2/2003, 389 Marini L., 4/1983, 857; 3/1985, 531; 3/1986, 704; 4/1988, 891; 3/1989, 624, 722; 4/1989, 973; 1/1990, 135; 2/1990, QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 362; 2/1991, 395; 4/1991, 766; 1/1992, 95; 3-4/1992, 687; 1/1995, 215; 3/ 1995, 610; 3-4/1996, 611; 4/1997, 719; 1/1998, 66; 2/1998, 435; 2/1999, 377; 5/1999, 901; 2/2000, 269; 6/2000, 1135; 1/2001, 77; 2/2001, 273; 3/2001, 571; 4/2001, 781; 6/2001, 1017; 2/ 2002, 287; 3/2002, 485; 4/2003, 819; 6/2003, 1229; 4/2005, 823; 1/2006, 139; 3/2009, 71 Marino R., 2/1983, 427; 2/1985, 331; 4/1985, 805; 1/1986, 84; 3/1986, 635; 4/1987, 815; 3/1990, 728; 1/1993, 101; 1/1994, 179; 2/2009, 139 Maritati A., 4/1985, 894 Marletti C., 3/1987, 599; 3-4/1996, 688 Marrone F., 4/1988, 810 Marshall D., 3/2005, 591; 6/2006, 1250 Marsocci P., 1/2005, 64; 1/2009, 203 Martinelli P., 3/1988, 726; 2/1989, 327; 2/1991, 506; 4/1991, 960; 4/1993, 904; 2-3/1994, 515; 3/2001, 540; 5/ 2001, 947; 3/2006, 459 Martinello P., 3-4/1992, 714; 2/1998, 402; 4/2007, 751 Martino M.L., 1/1987, 96 Maruccia A., 5/1999, 978 Marziale G., 4/1998, 773 Marzuoli C., 2/2009, 34 Mascarello G., 2/1990, 407 Massa T., 3/1991, 730; 1/1992, 55; 3/ 1993, 659; 2-3/1994, 504; 3-4/1996, 870; 2/1997, 407; 4/1998, 921; 4/1999, 706; 2/2000, 246; 4/2001, 725; 1/2002, 189; 4/2004, 800 Massari M., 3/2008, 36 Mattone S., 4/1982, 799; 3/1985, 561; 1/1986, 84; 4/1987, 815; 1/1988, 18; 1/1989, 72; 4/1989, 901; 3/1990, 701; 1/1992, 13; 4/1993, 717; 4/1995, 787; 3/1998, 613; 3/1999, 533; 2/2001, 353; 4/2001, 683, 751; 3/2003, 478; 4/2003, INDICE DEGLI AUTORI 747; 4/2004, 691; 6/2006, 1175; 5/ 2008, 123; 5/2009, 35 Mauro E., 4/2008, 127 Mazza Galanti F., 2/1986, 449; 4/ 1986, 887; 3/1988, 553; 1/1992, 113; 4/1994, 808; 3/1995, 717; 4/1995, 916; 2/2000, 385; 3/2003, 653; 3/2006, 459 Mazziotti L., 4/1988, 857 Mazzotta G., 5/2002, 1105; 3/2007, 551 Medici Senza Frontiere, 3/2006, 595 Melica L., 4/1993, 839 Melillo G., 1/2002, 99; 4/2004, 771 Melotti E., 2/1990, 269; 1/1994, 159 Menapace L., 1/1985, 31 Menditto F., 5/2006, 890 Merana M., 2/1997, 385 Merzagora Bestos I., 4/2000, 663 Mezzina R., 3/1985, 552 Miazzi L., 5/2003, 910; 4/2005, 760; 2/2009, 203 Micara P., 1/1987, 96 Michelini G., 2/1995, 508; 4/1998, 975; 4/1999, 763; 5/1999, 947; 2/2001, 367; 5/2002, 1079 Minasi M., 4/1982, 813, 831; 3/1990, 739 Minghini C., 4/2001, 683 Minna R., 4/1985, 790; 4/1989, 868 Minni C.U., 3/1990, 640 Minniti L., 4/2008, 19 Miraglia M., 2-3/2004, 298; 2/2007, 355; 3/2007, 585 Misiani F., 1/1983, 93; 2/1988, 438; Mittone A., 3/1983, 559; 2/1985, 341; 6/1999, 1107; 6/2001, 1215 Monetti V., 1/1983, 79; 1/1991, 248; 2/2001, 195; 1/2002, 51; 5/2002, 1127; 1/2003, 187; 6/2005, 1311; 2/2007, 368; 4/2007, 677 Monteverde L., 2/1984, 549; 1/1987, 199; 4/1998, 822; 1/2000, 7 Montone S., 2/2002, 455; 2-3/2004, 460 313 Moro G., 2/1993, 333 Morosini P., 2/1999, 214; 6/1999, 1046; 6/2001, 1247; 3/2002, 606; 5/ 2004, 889; 2/2005, 409; 3/2005, 516; 1/2006, 85; 2/2006, 302; 4/2006, 687; 1/2007, 193; 6/2007, 1083 Mortellaro I.D., 2/2000, 299 Mosca C., 3/1985, 661 Mostardi G., 3/2006, 491 Motta C., 3/2008, 52 Mottalini M., 4/1993, 899 Movimento per la giustizia, 6/2005, 1231, 1346; 2/2006, 309; 5/2009, 236 Muhm R., 4/1993, 796 Mulliri G., 1/1992, 144 Mumolo A., 6/2006, 1108 Musco E., 2/1991, 453 Musella C., 1/2006, 42 Musella I., 2/1999, 301 Musti L., 4/1988, 823; 3/1989, 519 Musy A.M., 2/2001, 234 Nannucci U., 5/2006, 945 Nappi A., 1/1991, 107; 2/1992, 479; 6/1999, 1077 Nardin M., 6/2003, 1200; 6/2005, 1177; 3/2007, 512 Narducci G., 3/1990, 728; 2-3/2004, 390 Nasi A., 1/1992, 76 Natale A., 5/2009, 179 Neppi Modona G., 1/1982, 67; 3/ 1983, 543; 1/1984, 125; 4/1985, 766; 1/1988, 163; 1/1994, 1; 2-3/1994, 547 Neue RichterVereinigung, 4/2007, 805 Niro M., 1/1986, 72; 2/1989, 308; 4/ 1989, 1043; 3/1990, 735; 1/1991, 173; 1/1992, 194; 2/1993, 457; 3/1998, 541; 2/2007, 225 Nisticò F., 1/2002, 30; 1/2003, 57 Novarese F., 4/1982, 863; 1/1990, 164 Nunziata C., 3/1984, 561; 2/1991, 269; 2/1993, 436 314 Obradovic´ K., 1/1993, 195 Occhiogrosso F., 2/1986, 458; 1/ 1987, 193; 3/1988, 757; 3/1989, 680; 3/1990, 673; 1/1997, 238 Oddone V., 2/1985, 455; 1/1990, 233; 3/1991, 735 Oliveri del Castillo R., 2/2001, 289; 1/2003, 16; 1/2004, 70; 3/2005, 446; 1/2009, 33 Onida F., 4/1987, 805; 4/1988, 933; 1/1989, 194 Onida V., 2/1982, 361; 1/1986, 39; 1/ 2005, 1; 6/2008, 102 Onorato P., 3/1984, 609; 4/1985, 889; 1/1988, 147; 2/1988, 447; 3/1988, 707; 1/1989, 1; 4/1990, 811; 3/2005, 537 Organismo unitario avvocatura, 1/ 1995, 255 Orsenigo A., 2/2009, 96 Osservatorî sulla giustizia civile, 1/1995, 246; 2/1995, 513; 3/2001, 611 Pace A., 5/2001, 825; 6/2003, 1105; 4/2008, 7 Paciotti E., 1/1982, 179; 4/1983, 1015; 2/1984, 391; 2/1987, 449; 1/ 1989, 242; 3-4/1992, 618; 1/1994, 92; 2-3/1994, 359; 3/1995, 664; 4/1995, 817; 1/1996, 1; 2/1996, 360; 1/1997, 1; 1/1998, 95; 2/1999, 209; 3/2006, 533; 3/2009, 175 Padalino A., 2-3/1994, 623; 4/2002, 930 Pagano L., 2/2003, 235 Palazzo F., 2/1991, 310; 4/2004, 783; 4/2006, 666 Palidda S., 4/2001, 672 Palma M., 2-3/2004, 436 Palmisano F., 3/1982, 537; 4/1984, 927 Palombarini G., 1/1983, 1; 3/1983, 623; 1/1986, 199; 1/1988, 136; 2/1988, 435, 441; 3/1988, 584; 1/1989, 251; 2/1989, 464; 4/1989, 807; 1/1993, 1; QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 2/1995, 354; 1/1996, 139, 203; 3-4/ 1996, 879; 1/1997, 167; 6/1999, 1169; 4/2000, 787; 5/2000, 891; 4/2001, 735; 2/2005, 381; 6/2005, 1273, 1329; 2/ 2006, 417; 5/2006, 929; 1/2009, 163 Paolini R., 3/1991, 723; 3/1995, 669 Pani I., 5/1999, 985 Panzani L., 4/1991, 801; 3/1993, 645; 4/1994, 897; 3/1999, 554; 2/2002, 407; 2/2006, 313 Paone V., 4/1988, 942; 3/1989, 716 Papa E.R., 4/1985, 778; 3/1987, 705 Papa M., 2/2003, 385 Pasini L., 6/1999, 1107 Pasquinelli C., 3/2001, 487 Pastore M., 2/1990, 331; 3-4/1992, 651 Pastorino R., 2/1983, 305 Patarnello M., 1/1999, 58; 3/2000, 525; 3/2007, 475 Patrone I.J., 2/1986, 318; 1/1993, 48; 1/1995, 149; 3/1998, 578; 1/1999, 77, 82; 4/1999, 769; 6/1999, 1161; 2/2000, 357; 3/2000, 539; 4/2000, 747; 1/2001, 135; 2/2001, 361; 3/2001, 413; 6/2001, 1083; 3/2002, 703; 4/2002, 944; 6/ 2003, 1302; 1/2004, 183; 1/2005, 64; 6/2006, 1259; 6/2007, 1139; 4/2008, 163; 1/2009, 175; 4/2009, 143 Patrono M., 4/1993, 919 Patti S., 1/2006, 197 Pavarini M., 4/1986, 804; 1/1997, 55; 2-3/2004, 415 Pazè E., 4/2005, 836 Pazè P., 4/1986, 793; 1/1988, 61 Pelissero M., 4/2007, 684 Pellegrino G., 4/1983, 981; 1/2000, 127 Pellerino M.G., 1/1997, 184 Peluso M., 3-4/1996, 657 Pennarola R., 1/1993, 126 Pennasilico A., 4/1985, 805; 1/1993, 101; 4/2007, 781 Pepino L., 1/1982, 89; 3/1982, 647; 4/ 1982, 761; 2/1983, 335; 4/1983, 743; INDICE DEGLI AUTORI 2/1985, 347; 3/1985, 588; 1/1986, 97; 2/1986, 400; 3/1986, 663; 1/1987, 121; 2/1987, 325; 3/1987, 530; 1/1988, 45, 95; 2/1988, 349; 3/1988, 568; 1/1989, 203; 2/1989, 419; 3/1989, 657, 763; 1/ 1990, 220; 3/1990, 743; 4/1990, 838; 2/1992, 257; 1/1993, 189; 2/1993, 237; 4/1994, 665; 1/1995, 194, 252; 2/1995, 441, 447; 3/1995, 690, 736; 4/1995, 751; 2/1996, 405, 449; 3-4/1996, 791, 831, 852; 1/1997, 109, 120; 2/1997, V, 427, 484; 3/1997, 503, 528; 4/1997, 815; 2/ 1998, 449; 3/1998, 521, 713; 4/1998, 865; 1/1999, 1, 151; 2/1999, 335; 3/ 1999, 387, 577; 5/1999, 791, 959; 6/ 1999, 1107; 1/2000, 127, 194; 2/2000, 218; 3/2000, 567; 4/2000, 674, 801; 5/ 2000, 891, 965; 6/2000, 1173; 1/2001, 1; 2/2001, 378; 3/2001, V; 4/2001, V, 613, 745, 811; 5/2001, V, 815, 881; 1/ 2002, V, 111; 2/2002, V; 4/2002, V; 5/ 2002, V, 1139; 6/2002, V, 1371; 1/2003, V; 2/2003, V, 361; 3/2003, V, 543, 647; 4/2003, V, 878; 5/2003, V; 6/2003, V, 1269; 1/2004, V, 89, 191; 2-3/2004, 547; 4/2004, V, 748; 5/2004, V; 1/2005, V, 9; 2/2005, V; 3/2005, V; 4/2005, V; 5/2005, V; 6/2005, V, 1273; 1/2006, V, 53; 2/ 2006, V; 3/2006, V, 617; 4/2006, 844; 5/2006, V, 1073; 6/2006, V; 1/2007, V; 2/2007, 345; 3/2007, V; 4/2007, 651; 5/ 2007, V, 1021, 1071; 6/2007, V; 1/2008, 5, 63, 96; 2/2008, 5, 119; 3/2008, 5, 168; 4/2008, 5, 73; 5/2008, 5; 6/2008, 217; 1/2009, 5; 2/2009, 5; 3/2009, 5; 4/ 2009, 5, 213; 5/2009, 5, 49 Perduca A., 3/1986, 589; 4/1986, 879; 3/1989, 670; 3-4/1992, 680; 4/1997, 826; 4/1999, 747; 5/2003, 1017; 5/ 2004, 1011 Perilli L., 3/2007, 489; 3/2009, 95 Perini M., 1/2006, 147 Perrone P., 4/1997, 850; 1/1998, 1; 1/1999, 178 315 Pesci S., 3/1991, 519 Petrelli F., 1/1995, 249; 4/1996, 599; 1/2001, 77 Petrini D., 3/1988, 528 Petruzziello P., 1/1993, 32 Peyron C., 4/1983, 845; 4/2003, 793; 3/2005, 571 Pezzuti A.A., 4/2002, 895 Piccinini A., 6/2006, 1160 Piccone V., 6/2005, 1297; 3/2006, 495; 1/2007, 119 Piergallini C., 5/2002, 1087 Pierro M., 1/1999, 67 Pignatelli A., 3/1982, 637; 4/1982, 715, 909; 2/1983, 251; 4/1983, 803; 4/1984, 839; 4/1985, 745; 3/1986, 576; 3/1988, 588; 1/1989, 111; 2/1990, 347; 2-3/1994, 245 Pignatelli N., 2/2007, 249 Pilato F., 3/2009, 37 Pinto F., 2/1991, 419; 1/1995, 184; 4/ 1995, 969; 1/2005, 27 Piombo D., 3-4/1996, 856, 864; 2/ 1998, 482; 4/1998, 787; 2/1999, 368; 4/1999, 641 Pirella A., 3/1984, 728 Pironti F., 4/1994, 875; 2/1995, 466; 3/1995, 729; 4/2000, 794; 6/2001, 1233; 4/2008, 135 Pisa P., 2/1988, 308 Pisani Massamormile A., 4/2001, 646 Pitch T., 3/2001, 502 Pittàro P., 6/2000, 1047 Pivetti M., 3/1982, 545; 4/1982, 889; 4/1985, 781; 1/1986, 1; 4/1986, 901; 4/1987, 957; 2/1988, 369; 4/1988, 937; 2/1989, 280; 2/1990, 309; 1/1991, 182; 4/1991, 836; 4/1992, 705; 2-3/1994, 327; 1/1995, 23; 6/2000, 1009; 4/2001, 683; 5/2001, 957; 4/2002, 727; 2/2003, 429; 4/2004, 578; 6/2005, 1177; 3/ 2007, 512; 5/2009, 71 Pizzorusso A., 3/1982, 513; 4/1982, 785; 1/1983, 185; 4/1983, 1025; 2/ 316 1984, 281; 4/1985, 727; 1/1987, 9; 2/ 1988, 443; 4/1988, 771; 2/1991, 288; 4/1993, 757; 1/1994, 33; 1/1995, 3; 4/ 1996, 493; 5/1999, 814; 4/2002, 791; 2/2003, 340; 1/2004, 195 Policastro A., 6/2004, 1299 Pologruto L., 1/1989, 184 Poniz L., 5/2007, 971 Ponterio C., 2/2007, 298; 5/2008, 7; 1/2009, 21 Porcella A., 1/1985, 201 Porqueddu G., 1/1984, 109; 3/1988, 538 Positano G., 3/2003, 621 Prat P., 1/1985, 91; 1/1988, 87; 2/ 1995, 499; 5/2006, 995 Preden R., 5/1999, 841 Presti G., 2/2002, 407; 2/2006, 313 Principi E., 4/1990, 899 Priotti G., 1/2001, 44 Procura nazionale antimafia, 1/ 1993, 228 Profiti P., 6/2006, 1207; 5/2007, 1064; 3/2009, 116 Proto Pisani A., 2/1982, 259; 1/1983, 161; 2/1988, 279; 3/1991, 685; 1/1998, 23; 3/2000, 467; 4/2002, 830; 6/2006, 1157 Pugiotto A., 3/1986, 607 Pulitanò D., 2/1982, 369; 3/1984, 771; 4/1988, 783; 4/1989, 797; 1/1991, 230; 4/1999, 589; 3/2000, 477; 4/2002, 731; 2/2003, 393; 4/2006, 740; 1/2007, 65 Raffone N., 1/2008, 161 Ramael P., 3/2001, 552 Ramat M., 1/1982, 187; 2/1985, 259; 4/1985, 713, 721; 3-4/1996, 489 Ramondini E., 2/1992, 450 Randazzo E., 2/2003, 375 Ranieri F., 6/2003, 1185; 6/2004, 1175 Rapisarda Sasoon C., 3-4/1992, 720 Razete L., 2/1996, 288 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Reale E., 3/1982, 529 Renoldi C., 1/2006, 209; 2/2006, 294; 3/2006, 609; 5/2006, 929; 1/2007, 23; 5/2009, 165 Resta V., 3-4/1992, 733 Rienzi C., 4/1990, 904 Rigione S., 4/1999, 741 Riva Crugnola E., 3/2000, 497; 1/ 2006, 32; 5/2007, 892 Rivello P.P., 4/2000, 650 Riverso R., 1/2008, 195; 1/2009, 143 Riviello E., 3/1991, 654 Robert M., 2/2005, 401 Roberti B., 4/1989, 969 Robineau M., 5/2004, 938 Roccella M., 1/2003, 5 Rocchetti P., 2/2007, 288 Rodotà S., 3/1984, 787; 3/1997, VII; 2/2003, 324; 2/2005, 228; 4/2005, 726; 5/2007, 949; 5/2008, 163 Rognoni V., 2/2005, 219; 4/2009, 115 Roli E., 4/1989, 889 Rolla G., 1/1985, 213; 3/1985, 691 Romboli R., 3/1990, 694; 2-3/1994, 402; 1/1998, 122; 6/2008, 195 Romeo G., 4/1999, 605; 1/2002, 147; 4/2002, 721; 3/2003, 545; 1/2004, 147; 6/2004, 1104; 5/2005, 965 Roppo V., 3/1984, 589; 4/1988, 802; 2/1995, 259 Rordorf R., 1/1997, 26, 233; 3/1998, 548; 1/1999, 45; 1/2001, 17; 2/2002, 407; 3/2003, 489; 4/2004, 567; 2/2006, 313; 2/2009, 22 Rossanda R., 1/2000, 127 Rossi E., 2/1985, 445; 3/2000, 454 Rossi N., 2/1983, 211; 1/1985, 111; 1/ 1986, 1; 4/1986, 901; 1/1987, 44; 1/ 1988, 1; 2/1988, 241; 4/1988, 969; 1/ 1989, 231; 2/1989, 499; 3/1989, 735; 3/1990, 572; 1/1991, 83; 2/1992, 410; 3-4/1992, 506; 4/1993, 804; 3/1995, 558; 1/1996, 19; 4/1996, 510; 2/1997, 309; 3/1997, 560; 4/1999, 755; 1/2000, INDICE DEGLI AUTORI 145; 5/2000, 891; 1/2001, 182; 2/2001, 333; 6/2001, 1145; 1/2002, 41; 4/2002, 806; 6/2002, 1205; 5/2003, 889; 1/2004, 212; 4/2004, 643, 745; 5/2004, 817; 6/ 2004, V; 1/2005, 64; 5/2005, 903, 994; 6/2005, 1273; 2/2006, 219; 4/2006, 813; 6/2006, 1288; 2/2007, V; 4/2007, 801; 1/2008, 63, 173; 4/2008, 109 Rotella M., 3/1986, 764 Rovelli L., 4/1984, 985; 2/1988, 343; 4/1991, 856 Rubino S., 2/2007, 313 Ruggiano M.G., 2/1990, 422; 3-4/ 1996, 682 Ruggieri F., 2/1991, 485 Ruggiero V., 3/2008, 188 Ruotolo M., 2-3/2004, 235 Russo F., 4/1988, 797; 3/1990, 789; 3/1995, 687 Russo G., 2/1995, 408; 1/2000, 68 Russo I., 5/2000, 824 Sabato R., 4/2007, 751 Sabino A., 3-4/1992, 796 Salafia V., 3/1990, 649; 4/1991, 774; 1/1992, 108 Salas D., 2/2006, 389 Salmè G., 4/1997, 684; 3/2000, 411; 5/2001, 937; 4/2002, 813; 5/2005, 996; 5/2007, 904 Salvetti O., 6/2004, 1193 Salvi C., 4/1984, 977 Salvi G., 4/1984, 885; 3/1987, 518; 3/ 1989, 601; 4/1991, 879; 5/2001, 830; 6/2002, 1255; 5/2004, 949; 4/2005, 823; 5/2009, 122 Salvini N., 2/1999, 347 Sandrelli G.G., 5/2001, 845 Sandri V., 1/2001, 62 Sanlorenzo R., 5/2003, 926; 6/2003, 1263; 1/2004, 34; 3/2006, 421; 2/2007, 283; 5/2007, 957; 2/2008, 155; 6/2008, 39; 2/2009, 163; 3/2009, 179 Sanna L., 3/1995, 628 317 Sansa A., 2/1983, 405 Santalucia G., 5/2000, 807; 2/2001, 343; 3/2001, 528; 1/2003, 175; 4/2003, 688; 1/2004, 152; 1/2005, 157; 2/2005, 389; 5/2005, 1093; 1/2006, 57, 103; 4/2006, 761; 5/2006, 1039; 2/2007, 373; 3/2007, 617; 6/2007, 1187; 2/ 2008, 42; 5/2008, 113; 4/2009, 194 Santino U., 3/2002, 547 Santoro R., 3/1998, 650; 3/2000, 575 Santosuosso A., 3/1995, 643; 2/2000, 371; 6/2000, 1091, 1118; 3/2001, 595; 2/2002, 253; 4/2005, 872; 6/2006, 1138; 6/2007, 1231 Saraceni L., 4/1983, 769; 1/1985, 23; 4/1987, 815; 2/1988, 331; 1/1989, 48; 2/1989, 385; 4/1989, 817; 1/1990, 127 Saresella W., 4/1988, 868 Savino R., 3/2000, 481; 6/2004, 1197 Savio G., 1/2008, 211 Savio V., 2/2006, 305; 1/2007, 183 Savona E.U., 3/2008, 104 Scalambrino F., 1/1984, 219 Scaparone M, 4/2003, 845 Scaramuzzino A., 1/1988, 77; 2/ 2000, 341 Scardaccione E., 1/1997, 245; 3/ 1999, 572; 4/1999, 776 Scarpari G., 3/1982, 599; 4/1983, 893; 4/1989, 977; 1/1990, 177; 3/1990, 535; 3/1991, 539; 1/1992, 177; 4/1995, 875; 3-4/1996, 564; 4/1997, 631; 3/ 1998, 530; 2/2008, 71 Scarpelli F., 1/2000, 114 Scarpinato R., 1/1984, 49; 3/2008, 151 Scarselli G., 6/1999, 1036; 1/2000, 81 Scatolero D., 2-3/2004, 397 Scelsi G., 1/1989, 217 Schiavone Ga., 2/1986, 357 Schiavone Gi., 3/2006, 539 Sciacchitano R., 2/1983, 317 Sciarrone R., 3/2002, 525; 3/2008, 70 Secchi Z., 1/2002, 90 318 Selvaggi E., 5/2005, 887 Semeraro L., 6/2005, 1336 Senese S., 2/1982, 415; 3/1983, 477; 1/ 1984, 15; 2/1987, 429; 3/1987, 487; 4/ 1987, 887; 2/1989, 475; 1/1990, 241; 3/ 1990, 767; 4/1995, 826; 2/1998, 494; 4/ 1998, 797; 3/1999, 393; 1/2000, 68; 4/ 2000, 768; 2/2002, 469; 2/2003, 287; 4/ 2003, 671; 1/2005, 131; 5/2005, 1073; 4/2007, V; 5/2008, 47; 4/2009, 127 Sergio G., 2/1986, 393; 3/1989, 558; 1/1994, 206; 5/1999, 923 Serra G.B., 4/1997, 797 Serra P., 4/2003, 768 Serrano Caldera A., 4/1987, 910 Siciliano D., 4/2008, 173 Siebert R., 3/2008, 89 Siena F., 1/1992, 127; 2-3/1994, 657 Silva F., 2/2002, 407 Silvestri G., 4/1993, 894; 3/2005, 437 Siniscalchi V., 4/1987, 815 Sirianni E., 2/2007, 318, 337; 5/2009, 19 Smuraglia C., 1/1983, 175; 2/1988, 321; 2/1989, 399; 2/2003, 401 Soldini P., 4/2005, 882 Soresina G., 1/1983, 127; 3/1983, 581; 3/1984, 655; 3/1985, 623; 4/1985, 781; 3/1987, 566; 4/1987, 859, 782; 1/1988, 214; 1/1989, 189; 1/1991, 159 Sorgi C., 4/1997, 640; 1/1998, 157; 4/2005, 800 Sorrentino F. (prof.), 1/1992, 1; 5/ 2001, 825; 4/2004, 635 Sorrentino F. (mag.), 1/2001, 122; 1/ 2007, 54; 1/2009, 63 Spagna C., 4/1985, 805 Spagnoli U., 2-3/1994, 594; 4/1997, 625 Spangher G., 4/1988, 823 Spataro A., 5/2009, 151 Spera D., 3/2000, 505; 2/2002, 445; 5/2004, 994 Spera P., 3/2009, 88 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009 Squillace Greco E., 4/1994, 890; 4/ 1997, 898 Stainier C., 5/2002, 1133 Stasio D., 4/2008, 120 Steinhauer C., 1/2001, 142 Stoetzel H., 6/2005, 1293 Swartenbroekx M.A., 5/2002, 1133 Syndicat de la magistrature, 4/1982, 916 Tamburino G., 3-4/1992, 632 Tarchi L., 2/1985, 445 Taruffo M., 4/1987, 762; 2/1991, 332 Telarico M., 4/2003, 789 Telchini I., 2/1991, 383; 1/1992, 202 Terrile M., 2/1988, 301 Terzi A., 5/2007, 985 Tinelli M., 1/2000, 187 Toffoli S., 4/1988, 903; 1/1989, 197 Tombari U., 3/2003, 503 Torrice A., 3/1998, 624; 5/2003, 981 Toscano G., 3-4/1996, 883; 3/2003, 633; 1/2009, 183; 2/2009, 218 Tosi A., 1/2008, 115 Trasarti Sponti W., 2/1993, 463 Travi A., 1/2009, 48 Tripodi F., 3/1990, 757 Troja D., 2/1996, 288 Trovato L., 4/2002, 887 Trucco L., 4/2005, 882 Tumminelli C., 3/2008, 126 Turco E., 3/2009, 123 Turone G., 4/1982, 805; 4/1990, 877; 4/1991, 898; 2/1992, 485; 1/1994, 42; 2-3/1994, 280 Turri G.C., 3/1999, 473; 4/2000, 705; 6/2000, 1098, 1118; 3/2001, 595 Ubertis G., 2/1992, 482 Unità per la Costituzione, 1/1982, 205; 1/1984, 276 Valgolio L., 1/2000, 120; 5/2004, 918 Valle C., 2/1999, 354; 2/2007, 303 319 INDICE DEGLI AUTORI Varriale B., 6/1999, 1192 Varrone T., 5/2003, 968 Vassalli G., 3/1984, 1017 Vaudano M., 4/1988, 883; 3/1995, 577; 6/2005, 1293 Venegoni A., 2/2003, 407; 5/2007, 1033 Veneziano G.A., 2/1986, 295; 3/1991, 600; 1/1996, 40; 2/1996, 267 Verardi C.M., 4/1986, 817; 3/1989, 541; 1/1990, 75; 2/1990, 519; 1/1992, 60; 2/1992, 333; 3/1993, 579; 2/1995, 395; 3/1995, 712; 1/1997, 91; 4/1997, 833; 2/1999, 253; 5/1999, 967; 6/1999, 1107; 3/2000, 411, 584; 5/2000, 891; 6/2000, 1034, 1200; 1/2001, 170; 5/ 2001, 819 Vercellone P., 2/1986, 439; 3/1991, 714; 6/1999, 1017 Veronesi P., 2/1992, 290 Viazzi C., 1/1982, 21; 1/1983, 15; 2/ 1984, 307; 3/1989, 691; 1/1992, 87; 3-4/1992, 745; 1/1996, 79; 2/1999, 245; 4/2001, 751; 4/2003, 747; 4/2004, 606; 2/2006, 256 Viglietta G., 1/1989, 32; 1/1990, 119; 3/1995, 541; 3-4/1996, 519; 5/2000, 891; 4/2001, 771; 1/2005, 187; 5/2007, 924 Vigna P.L., 4/1983, 913 Vignale M., 2/1984, 367, 515; 3/1984, 695; 2/1985, 381; 3/1985, 522; 4/1991, 940 Vigorito F., 1/1994, 224; 1/2008, 19 Vigotti A., 4/1986, 887; 3/1988, 545 Villa V., 5/2005, 934 Villani G., 3/1983, 605 Villoni O., 2/2002, 342 Violante L., 1/2008, 63 Viparelli F., 4/1985, 805 Visconti C., 3/2002, 585; 2/2006, 395 Volpi M., 3/2009, 151 Wettinck C., 4/1990, 925; 6/2000, 1143 Xilo G., 3/2000, 484 Zagrebelsky G., 6/2006, 1138; 4/ 2007, 731 Zagrebelsky V., 1/1990, 261; 3-4/ 1992, 608 Zan S., 3/2000, 484 Zanchetta P.L., 3/1983, 719; 3/1984, 739; 2/1987, 279; 2/1989, 513; 3/1989, 657; 4/1989, 880; 1/1990, 107; 3/1991, 747; 3-4/1992, 527; 3/1993, 493; 2-3/ 1994, 479; 1/1995, 59; 2/1996, 247; 34/1996, 764; 2/1997, 362; 3/1998, 663; 1/1999, 117; 2/2000, 330; 4/2000, 753; 2/2001, 242; 4/2003, 803; 5/2003, 1053; 6/2003, 1112; 4/2005, 696; 6/2005, 1152; 4/2007, 731 Zannella G., 6/2002, 1397 Zatti P., 5/1999, 825 Zavaro M., 3/1999, 400 Zeuli S., 2/1992, 450 Zingale A., 1/1983, 191 Zocco M., 4/1995, 962 Zorzella N., 4/1997, 880 Zuccolini M., 1/1993, 32 Zuffa G., 1/2004, 91 320 QUESTIONE GIUSTIZIA: 2009