SommelierNotizie n
Transcript
SommelierNotizie n
SommelierNotizie n. 35 Al Parco dei Principi per essere più vicini al Cuore dei romani. Perché Villa Borghese è il cuore di Roma. Ma soprattutto perché qui avremo maggiori spazi e più sale per alimentare il nostro progetto di comunicazione del vino a Roma. Un nuovo anno quindi, con una nuova e prestigiosa Sede dove tutto proseguirà come da cerimoniale, inaugurazioni comprese. Durante lo scorso anno sociale, abbiamo registrato una grande partecipazione in tutta la Regione, che ha raggiunto la cifra complessiva di oltre centomila presenze, distribuite tra i Corsi e le svariate attività. Questa è la molla che ci spinge ad andare avanti, cercando di fare sempre meglio e sempre di più. Sfogliando questo numero 35, capirete subito che ce l’abbiamo messa tutta per crescere ancora di più, per dare opportunità importanti agli Associati, sempre con quella certezza e con quella credibilità che ci consentono di realizzare con successo il nostro SommelierNotizie “essenziale”. Poco descritto, poco enfatico, discreto. Per fiducia. È di questo che vi ringraziamo. È per questo che amore ed entusiasmo non ci abbandonano mai. Buon divertimento, quindi, perché di questo si tratta, nella cultura del vino del mondo. E buon anno (sociale) a tutti. Franco M. Ricci Ai Soci Vi rammentiamo che gli Associati, per essere tali e per partecipare alle Attività di Degustazione del Vino e del Cibo che si svolgono nella Regione Lazio, debbono essere Iscritti all’AIS (E 70) e all’Associazione AIS Lazio (E 40). Oltre alla grande opportunità di partecipare agli Eventi Lazio il Socio riceve per tutto l’anno: BIBENDA la Rivista nata per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino Il Sommelier Italiano Rivista Ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier SommelierNotizie, il Notiziario delle Attività del Lazio. Nel mese di Novembre dell’Anno nel quale risulta iscritto riceve la nuova Edizione di DUEMILAVINI, Il Libro Guida ai Vini d’Italia Riceve inoltre la tessera di Associazione Italiana Sommelier e quella dell’Associazione Italiana Sommelier Roma Regione del Lazio. È opportuno che le relative quote vengano versate presso le varie Sedi del Lazio o a Roma, presso la Sede Centrale al Parco dei Principi, senza aggravio di spese. In caso di impossibilità ecco i Conti Correnti Postali per il versamento delle rispettive quote sociali: AIS - Viale Monza, 9 - 20125 Milano - ccp n° 58623208 - E 70 con Causale Obbligatoria “Rinnovo AIS anno...” BIBENDA - Via G. Frescobaldi, 5 - 00198 Roma - ccp n° 38839007 - E 40 con Causale Obbligatoria “Iscrizione” oppure “Rinnovo” BIBENDA. SommelierNotizie n. 35 istruzioni per l’uso Da leggere con attenzione per non sbagliare Nella prima parte del nostro Notiziario sono indicate le Attività che si svolgono nella Città di Roma. Nella seconda quelle che hanno luogo nel resto della Regione Lazio. La notizia dell’evento è sempre schematizzata al massimo per chiarezza di memoria. Legenda Prenotazione: vuol dire che questa è indispensabile, impegnativa e deve essere effettuata unicamente nelle Sedi di riferimento. Molti colleghi rimangono fuori da un evento al quale desiderano partecipare perché “è tutto prenotato”. Molti colleghi che prenotano poi non vengono. Tutto ciò è antipatico e detestabile, la vostra attenzione ci aiuterà a darvi il meglio. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA: significa che l’ingresso alle Attività è consentito anche agli amici e ai clienti dei nostri Associati o Abbonati BIBENDA, unicamente se da loro accompagnati. Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA: l’ingresso alle Attività è consentito esclusivamente al singolo iscritto all’Associazione Italiana Sommelier del Lazio o al Club BIBENDA. Valigia del Sommelier: vuol dire che è indispensabile portare la Valigia del Sommelier. La Direzione organizzativa dell’evento non è tenuta a fornire bicchieri. Bicchieri a disposizione in Sala: vuol dire che non si deve portare la Valigia del Sommelier perché il servizio dei bicchieri è stato già predisposto in Sala. Inaugurazione dell’Anno Sociale e della Nuova Sede al Grand Hotel Parco dei Principi Giovedì 15 Settembre 2005 • ore 18,00 Il Brindisi per un Anno Nuovo e Fortunato! Un anno speciale che vede anche lo spostamento della nostra Sede al Grand Hotel Parco dei Principi in Via G. Frescobaldi, nei pressi di Villa Borghese. Abbiamo organizzato un brindisi speciale all’ingresso dell’Albergo con musica dal vivo fino alle 21,30. Una simpatica visita guidata a tutta la struttura lavorativa: Sede dell’Associazione Italiana Sommelier e della Redazione di BIBENDA e di Duemilavini, la grande Cantina, l’elegante Show Room e il nostro Wine Bar. Non occorre prenotazione. Aspettiamo tutti gli amici Sommelier del Lazio e d’Italia per gli auguri di un anno “Nuovo”, fortunato e ricco di momenti felici con il grande vino del Mondo! Eventi & Corsi con più incontri 26a Edizione della Degustazione del 15 Con inizio Giovedì 15 Settembre 2005 Ore 16,30 • Hotel Parco dei Principi • Roma Quest’edizione numero 26 dei nostri tradizionali incontri mensili che vedono protagonista il grande vino del mondo, ha un tema davvero affascinante. I TERRITORI DELLE REGIONI DEL PIANETA VINO Attraverso questi incontri desideriamo sottolineare l’importanza della diversità dei territori, evidenziando le peculiarità delle microzone e dei singoli cru. Approfondiremo il tema in forma teorica con il Professor Attilio SCIENZA e in pratica con le degustazioni di grandi etichette del mondo. Ecco gli appuntamenti: 1 Giovedì 15 Settembre 2005 > LA BORGOGNA ~ CÔTE D’OR 2 Venerdì 14 Ottobre 2005 > LANGHE ~ BAROLO 3 Giovedì 17 Novembre 2005 > CILE 4 Giovedì 15 Dicembre 2005 > GERMANIA 5 Lunedì 16 Gennaio 2006 > BORDEAUX ~ HAUT MÉDOC E POMEROL 6 Mercoledì 15 Febbraio 2006 > TOSCANA ~ BOLGHERI 7 Giovedì 16 Marzo 2006 > CALIFORNIA 8 Martedì 18 Aprile 2006 > LANGHE ~ BARBARESCO 9 Lunedì 15 Maggio 2006 > AUSTRALIA 10 Giovedì 15 Giugno 2006 > CHAMPAGNE Abbonamento ai 10 incontri E 250 - Un solo incontro su prenotazione E 40 - Soci Ais Lazio o Club BIBENDA Portare la Valigia del Sommelier Corso sui Sigari e i Distillati Inizio Venerdì 14 Ottobre 2005 alle ore 20,15 • Hotel Parco dei Principi • Roma Il Corso annuale che riscuote sempre un grande successo, sia per la “trendissima” materia che tratta sia per la simpatia dei bravi relatori Massimo Billetto e Paolo Lauciani. Un corso che puntualmente organizziamo ogni anno e che può essere ripetuto, considerando che le etichette in degustazione sono sempre diverse e per il piacere di passare una simpatica serata con amici. Ecco gli incontri che prevedono la degustazione di un Sigaro e quattro distillati ad ogni lezione, con inizio alle 20,15 e termine alle 22,30. Ogni partecipante riceverà il nuovo quaderno di degustazione. Venerdì 14 Ottobre > Storia e tecnica della Degustazione e dell’Abbinamento Giovedì 17 Novembre > Il Sigaro Toscano e le Acquaviti Italiane Giovedì 15 Dicembre > Il Sigaro Domenicano, Whisky e Whiskey Lunedì 16 Gennaio > I Sigari del Sudamerica e le Acquaviti Francesi Mercoledì 15 Febbraio > Il Trionfo della Tradizione Caraibica: Sigaro Cubano e Rum Ai presenti alle 5 Lezioni sarà consegnato l’Attestato di Partecipazione di Associazione Italiana Sommelier. Ricordiamo però che il fumo nuoce gravemente alla salute. Prenotazione - Costo E 160 - Soci Ais Lazio o Club BIBENDA - Bicchieri a disposizione in Sala al Ristorante per Abbinare il Cibo al Vino Da Giovedì 20 Ottobre 2005 • Diversi Ristoranti di Roma Ore 20,30 Abbiamo organizzato 3 incontri di grande cucina e grandi vini per stare insieme, a parlare e godere del matrimonio d’amore con piatti ben eseguiti ed etichette ben fatte. Ecco il Programma: Giovedì 20 Ottobre 2005 > Ristorante LA MATRICIANELLA in Via del Leone 2 con i vini di Marco Caprai e un menu di cucina romana. Costo E 60 Martedì 20 Dicembre 2005 > Ristorante IL PRESIDENTE in Via in Arcione 94 con i vini di Ca’ del Bosco e un menu di pesce. Costo E 80 Martedì 7 Febbraio 2006 > Ristorante IL GIRARROSTO FIORENTINO in Via Sicilia 46 con i vini di Antinori e un menu di carne. Costo E 70 Prenotazione unicamente con il pagamento dei relativi importi - Esclusivamente Soci Ais Lazio o Club BIBENDA in Enoteca con il Produttore Da Mercoledì 26 Ottobre 2005 • Diversi Wine Bar di Roma Ore 17,00 - 19,00 4 interessanti incontri presso altrettanti Wine Bar romani, nei luoghi deputati per eccellenza alla vendita del vino, per un assaggio insieme al Produttore. Mercoledì 26 Ottobre 2005 > Il Dinner in Via A. Giorgio 13 con il Produttore e i vini dell’Azienda Paradiso di Frassina - Montalcino Mercoledì 23 Novembre 2005 > Spirito di Vino in Vicolo dell’Atleta 13 con il Produttore e i vini dell’Azienda Terre da Vino - Cuneo Giovedì 12 Gennaio 2006 > AIS all'Hotel Parco dei Principi con il Produttore e i vini dell'Azienda Feudi della Medusa - Cagliari Giovedì 16 Febbraio 2006 > Enoteca Palatium in Via Frattina 94 con il Produttore e i vini dell’Azienda Coletti Conti - Frosinone Prenotazione - Ingresso E 5 - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier il 35° Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier di Roma con inizio Lunedì 7 Novembre 2005 Continuazione del 33° Corso al 3° Livello e del 34° al 2° Livello Al Parco dei Principi con il consueto orario del pomeriggio dalle 16 alle 18,30 e della sera dalle 20 alle 22,30 Sono aperte le iscrizioni presso la Sede. Raccomandiamo sempre un vivace passaparola ai vostri amici per coinvolgerli nella partecipazione al Corso sul Vino più interessante del mondo! Potete ritirare i nuovi eleganti volumetti descrittivi e i depliant con i calendari completi in Sede. PER GLI ALTRI LIVELLI DEL CORSO Se qualcuno avesse sospeso il Corso di Sommelier e volesse riprenderlo: Il Secondo Livello inizia Martedì 27 Settembre 2005 Il Terzo Livello inizia Giovedì 22 Settembre 2005 Entrambi nei due turni pomeridiano e serale, al Parco dei Principi. Prenotarsi in tempo. il 4° Corso di Barman di Roma Con inizio Venerdì 25 Novembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Dalla Teoria alla Tecnica il Grande Corso a “Colori” di Associazione Italiana Sommelier: il Barman Classico e il Free Style. 12 Lezioni nei due turni: pomeridiano dalle 16 alle 18,30 e serale dalle 20 alle 22,30. SOLTANTO 18 ALLIEVI A TURNO. Nel corso di ciascun incontro vengono preparati numerosi cocktail. Sono gli Allievi stessi a prepararli, ciascuno al suo individuale banco di lavoro. Il Corso, che prepara ottimamente alla professione, può anche essere vissuto come semplice esperienza di cultura. Il Calendario: Venerdì 25/11/2005 > Introduzione al mondo del bere miscelato Mercoledì 30/11/2005 > Gli stili e le attrezzature di lavoro Venerdì 02/12/2005 > Merceologia di base: i distillati Lunedì 19/12/2005 > Merceologia di base: liquori, creme e soft drink Venerdì 13/01/2006 > Le diverse tecniche di lavoro, dal Barman classico al free style Venerdì 20/01/2006 > Le regole della miscelazione Martedì 24/01/2006 > Interpretazione delle ricette Martedì 31/01/2006 > Analisi delle differenti tipologie di cocktail Martedì 07/02/2006 > Impostazione di un banco di lavoro Lunedì 13/02/2006 > Drills e meccaniche Martedì 14/02/2006 > Trick e flair Giovedì 16/02/2006 > Prove tecniche individuali Materiale didattico: elegante valigia di pelle con tutti gli attrezzi da lavoro. Libro di testo. Diploma e distintivo di Barman. Prenotazione - Costo E 1.000 - Soci Ais Lazio o Club BIBENDA - Iscrizione AISR E 40 Cento Vini dell’Eccellenza / i 5 Grappoli 2006 Con inizio Lunedì 28 Novembre 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,30 Abbiamo selezionato 102 etichette tra le blasonate dell’Edizione 2006 di DUEMILAVINI per una degustazione attenta e guidata. 17 incontri ognuno dei quali vedrà a confronto 6 vini del grande vigneto Italia. Un panorama di ampio respiro e di grande prestigio che vi consentirà un assaggio esclusivo e di grande valenza conoscitiva. Mentre andiamo in stampa ovviamente non conosciamo ancora i 5 Grappoli 2006, ecco però le date da inserire in Agenda per non perdere nemmeno uno di questi incontri eccellenti 1 > Lunedì 28 Novembre 2005 2 > Lunedì 5 Dicembre 2005 3 > Lunedì 12 Dicembre 2005 4 > Mercoledì 18 Gennaio 2006 5 > Martedì 24 Gennaio 2006 6 > Giovedì 2 Febbraio 2006 7 > Lunedì 13 Febbraio 2006 8 > Martedì 21 Febbraio 2006 9 > Giovedì 2 Marzo 2006 10 > Martedì 14 Marzo 2006 11 > Mercoledì 12 Aprile 2006 12 > Venerdì 21 Aprile 2006 13 > Lunedì 8 Maggio 2006 14 > Giovedì 18 Maggio 2006 15 > Martedì 30 Maggio 2006 16 > Giovedì 8 Giugno 2006 17 > Mercoledì 14 Giugno 2006 Abbonamento ai 17 incontri E 300 - Un solo incontro su prenotazione E 30 - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA Portare la Valigia del Sommelier Corso di Sommelier dell’Olio Con inizio Mercoledì 30 Novembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Unico turno • dalle 20 alle 22,30 Inizio del 4° Corso di Roma sull’Olio Extravergine di Oliva, dalle origini alle cultivar, per conoscere e capire l’olio secondo il Metodo AIS. 15 interessanti Lezioni nell’unico turno serale dalle 20 alle 22,30. Una lezione è una Gita-studio comprendente visita e degustazione presso un frantoio, un’altra lezione è una Cena di abbinamento cibo-olio. 70 gli Oli in degustazione per capire l’analisi sensoriale. Materiale didattico Elegante valigetta di pelle con 6 bicchieri da degustazione Riedel e dischi di copertura. Libro di testo e quaderno con le schede per le prove tecniche. Diploma e distintivo di Sommelier dell’Olio. Ecco il Calendario: Mercoledì 30/11/2005 > L’olio nel tempo. Origini e Storia. Tecnica di assaggio. Martedì 06/12/2005 > Olivicoltura. Tecnica di coltivazione. Clima e terreno. Allevamenti e sesti di impianto. Ciclo vegetativo. Potatura, malattie, raccolta. Mercoledì 14/12/2005 > La Degustazione. Caratteristiche organolettiche. Analisi sensoriale. Scheda di degustazione dell’AIS. Martedì 20/12/2005 > Produzione. Sistemi. Conservazione. Rettificazione. Imbottigliamento. Mercoledì 11/01/2006 > Composizione e analisi chimica. Classificazione. Legislazione. Certificazione Csqa. Mercoledì 18/01/2006 > Gli oli denocciolati da monocultivar. Sabato 21/01/2006 > Visita ad un’azienda toscana, produttrice di vino e di olio. Visita al frantoio. Degustazione. Mercoledì 25/01/2006 Mercoledì 01/02/2006 Mercoledì 08/02/2006 Mercoledì 15/02/2006 Mercoledì 22/02/2006 > > > > > Le Cultivar. Viaggio attraverso le regioni d’Italia. Le Cultivar del Nord e del Centro Italia. Le Cultivar del Sud e delle isole. Le Cultivar del mondo. L’olio in cucina. Olio e altri grassi. Tecniche di cottura. L’olio giusto per ogni piatto. Il vino giusto per ogni piatto. Mercoledì 01/03/2006 > L’olio nella salute. La dieta mediterranea. I consigli del medico. Mercoledì 08/03/2006 > L’olio nel ristorante. Carta degli oli. Carrello degli oli. Servizio. Mercoledì 15/03/2006 > Cena di fine corso e consegna degli attestati. Prenotazione - Soci Ais Lazio o Club BIBENDA - Costo E 1.000 l’Arte del Bere Giusto / 8° Minicorso sul Vino di Roma Con inizio Giovedì 1° Dicembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Unico turno • dalle 20 alle 22,30 Con questo Corso proponiamo una meditata chiacchierata, dalla Vigna al Servizio del Vino, per introdurre i curiosi amici profani nell’affascinante mondo del vino. 7 lezioni teoriche e pratiche durante le quali si degusteranno 21 Etichette. Turno Serale dalle 20 alle 22,30. Giovedì 01/12/2005 > La degustazione del vino - Analisi sensoriale visiva e olfattiva Mercoledì 07/12/2005 > La degustazione del vino - Analisi sensoriale gustativa Mercoledì 14/12/2005 > Viticoltura ed Enologia Giovedì 12/01/2006 > Accostare il cibo al vino - Tecnica dell’Abbinamento Giovedì 19/01/2006 > Enografia nazionale e Spumantizzazione Giovedì 26/01/2006 > Enografia internazionale - Principali vini esteri Giovedì 02/02/2006 > Le funzioni del Sommelier - Lo stile nel servizio del vino Materiale Didattico: Valigetta con 3 bicchieri Riedel. Attrezzi. Libro di Testo l’Arte del Bere Giusto. DUEMILAVINI Edizione 2005. Quaderno di Degustazione del vino. Soltanto ai presenti a tutte le lezioni verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso. Prenotazione - Costo E 500 - Iscrizione AISR E 40 Eventi con un solo incontro a Trento c’è La Vis e Valle di Cembra Lunedì 10 Ottobre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,30 Storica Cooperativa Trentina con centinaia di Soci che continua a convincere sempre di più anche i più critici intenditori di vino. Grande qualità in tutta la gamma produttiva, pur nei grandi numeri. La scelta di oggi rappresenta i diversi progetti territoriali che l’Azienda sta sviluppando in questi anni sugli oltre 1350 ettari di vigneti che conduce. Ecco gli assaggi: Trentino Müller Thurgau Maso Roncador 2004 Trentino Müller Thurgau Dos Caslìr 2004 Trentino Bianco dei Sorni 2004 Trentino Rosso dei Sorni 2004 Vigneti delle Dolomiti Ritratto Bianco 2003 Vigneti delle Dolomiti Ritratto Rosso 2003 Prenotazione - Ingresso libero Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier Prime / l’Acquavite d’Uva Dedicata ai Prestigiosi Vitigni Italiani Martedì 11 Ottobre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Come è noto Prime è un omaggio ai più esclusivi vitigni italiani distillati da Bonaventura Maschio per ottenere prodotti di grandissima qualità. Tutti questi prodotti saranno posti in degustazione in due momenti: Alle ore 16,30 > Inizio del Seminario ~ Degustazione guidata di Prime: Nero d’Avola ~ Brunello di Montalcino ~ Zibibbo di Pantelleria ~ Amarone della Valpolicella Morellino di Scansano ~ Aglianico Alle ore 18,30 > Al termine di questa degustazione, presumibilmente alle 18,30, apriremo i banchi d’assaggio nei quali saranno presenti, oltre ai prodotti presentati nella degustazione guidata, anche Prime Uve ~ Prime Uve Nere ~ Grappa 903 Tipica ~ Grappa 903 Barrique ~ Prime Arance. Prenotazione per la degustazione guidata - Per i banchi d’assaggio non occorre prenotazione - Ingresso libero per ambedue gli eventi Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Bicchieri a disposizione in Sala per entrambe le degustazioni il Vino e i Prodotti Tipici della Provincia di Chieti Mercoledì 19 Ottobre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Banchi d’Assaggio dalle 16,00 alle 21,30 Un incontro da non mancare con la Provincia di Chieti, perché significa ovviamente avere l’opportunità di conoscere appieno le tradizioni di un angolo di Abruzzo di grande e significativa qualità. In oltre 30 Banchi d’Assaggio il meglio del vino e dei prodotti tipici di questa regione. Non occorre prenotazione - Ingresso libero Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Bicchieri a disposizione in Sala Tenute Folonari / Tutta la Produzione Lunedì 31 Ottobre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Banchi d’Assaggio dalle 16,00 alle 21,30 Da Cabreo al Pareto, dai Vin Santo al Nobile di Montepulciano. Dal Sauvignon del Collio al Tocai. E poi Brunello e Chianti. La produzione in Sicilia, in Calabria, in Alsazia, in Spagna e Portogallo. Insomma, tutta la produzione di Ambrogio e Giovanni Folonari, proprietari di questo grande gruppo toscano, in un assaggio orizzontale di grandissimo prestigio, con la loro presenza. 35 etichette assolutamente da non perdere! Non occorre prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA Costo E 10 - Bicchieri a disposizione in Sala Buonanotte Novello / Anteprima del Vino Novello 2005 Sabato 5 Novembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Banchi d’Assaggio dalle 16 a mezzanotte Con l’Enoteca Italiana di Siena abbiamo organizzato una vera e propria festa. Fino a mezzanotte, con tanto di musica dal vivo, assaggeremo i primi sorsi dell’annata 2005. Protagonista della festa, il Novello 2005 in oltre 200 etichette (duecento!), con vari prodotti in abbinamento. A vostra disposizione, e di estrema utilità, sarà il catalogo con gli indirizzi delle aziende. Non occorre prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Ingresso libero - Bicchieri a disposizione in Sala l’Apparita / il Merlot di Ama che fa Impazzire e Sognare Martedì 8 Novembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Unico turno • pomeriggio 16,30 - 19,00 A Castello di Ama siamo stati più volte. La magia dei luoghi e l’amore per la tradizione ti compaiono sempre davanti, e ti seguono passo dopo passo. L’Apparita è parte integrante di questa magica realtà. Alla presenza dell’Enologo, Marco Pallanti, seguiremo questa verticale da sogno nelle vendemmie 1987 ~ 1990 ~ 1992 ~ 1994 ~ 1995 ~ 1998 ~ 2000 ~ 2001 Prenotazione - Ingresso E 15 - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier Barbera & Champagne Venerdì 18 Novembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Banchi d’Assaggio Barbera dalle 15,30 alle 21,30 Degustazione-Seminario Champagne ore 16,30 - 18,00 Ci piace ricordare quello strano connubio, inventato da Giorgio Gaber, che ci portò già un’altra volta ad organizzare una degustazione con le grandi bollicine e il vino Barbera. Quest’evento, ovviamente diverso, vedrà a banchi d’assaggio numerose etichette di Barbera di Castagnole Lanze, di Nizza Monferrato, di Asti e di Alba. Territori diversi che producono questo vino tradizionale italiano ricco di fascino e al tempo stesso discreto. 40 Banchi d’Assaggio con altrettante Aziende, le più importanti della produzione di Barbera, per presentarvi in degustazione oltre 150 etichette. Un grande test, a Roma, mai organizzato prima. Dentro questo grande contenitore vi offriamo anche un seminario degustazione di grandi Champagne di “sconosciuti” ma prestigiosi vigneron, da conoscere nel bicchiere e nella vigna. Ecco le etichette in degustazione: Montagna di Reims > Champagne Billiot Brut 1999 Valle delle Marne > Champagne Bedel Brut 2001 Epernay > Champagne Janisson-Baradon Le Toulettes Brut Valle delle Marne Centrale > Champagne Boulard Brut Côtes des Blancs > Champagne Corbon Brut 1991 Grand Cru Côtes des Bars > Champagne Fleury Fleur de l’Europe Ay > Champagne Gosset-Brabant Cuvée de Réserve Brut Grand Cru Ingresso al Banco d’Assaggio Barbera non occorre prenotazione - Soci AIS Lazio e Club BIBENDA - Costo E 5 Prenotazione per il Seminario sullo Champagne - Soci AIS Lazio e Club BIBENDA - Costo E 15 Bicchieri a disposizione in Sala per entrambi gli eventi la Presentazione di Duemilavini 2006 l’Anteprima a Roma e i Grandi Eventi in altre Dieci Splendide Città d’Italia A Roma Sabato 19 Novembre 2005 > Grande incontro di presentazione con tutti i 5 Grappoli 2006 e con l’eccezionale cena diretta da Gianfranco Vissani. Quest’anno la presentazione di DUEMILAVINI si svolgerà in 11 meravigliosi luoghi distinti. Per ciascun incontro riceverete appositi depliant informativi con i rispettivi programmi. Qui di seguito, intanto, indichiamo luoghi e date da segnare sulla vostra Agenda. Il primo si svolgerà a Roma al Cavalieri Hilton. L’anteprima italiana avrà luogo Sabato 19 Novembre 2005, con una grande cena curata da Gianfranco Vissani e con i 5 Grappoli di DUEMILAVINI 2006 in abbinamento. Per consentire una corretta degustazione dei vini divideremo tutte le etichette premiate in 7 Carte differenti. Nel grande Salone dei Cavalieri, quindi, un unico menu e sette Carte diverse, cinquanta o più vini eccellenti da celebrare a disposizione in sette zone differenti della grande sala da pranzo. Ore 19,00 > Apertura della Sala Ore 20,00 > Chiusura della Sala e Presentazione dell’Edizione 2006 di DUEMILAVINI Ore 20,30 > Inizio della degustazione nelle diverse aree della Sala da Pranzo Per esserci Istruzioni per raggiungere l’emozione da non perdere > Prenotazione esclusivamente con il versamento dell’importo di E 180, previo accertamento della disponibilità dei posti. Il pagamento può essere effettuato direttamente presso il nostro Show Room al Grand Hotel Parco dei Principi di Roma. Oppure con assegno intestato AISROMA da inviare al nostro indirizzo o con bonifico bancario presso SANPAOLO Roma Ag. 29 Conto 100000004843 Cin T Abi 01025 Cab 03227 Duemilavini / in Italia Ecco le altre presentazioni in Italia: Udine > Sabato 26 Novembre 2005 > Maiano - Castello di Susans con i Vini del Friuli Venezia Giulia Torino > Lunedì 28 Novembre 2005 > con i vini del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Liguria Assisi > Sabato 3 Dicembre 2005 > Grand Hotel Assisi con i vini dell’Umbria Firenze > Domenica 4 Dicembre 2005 > con i vini della Toscana Pescara > Lunedì 5 Dicembre 2005 > con i vini dell’Abruzzo e del Molise Milano > Lunedì 6 Febbraio 2006 > Hotel Principe di Savoia con i vini della Lombardia e dell’Emilia Romagna Verona > Sabato 15 Febbraio 2006 > Auditorium e Salone Margherita di Verona Fiere Ancona > Sabato 25 Marzo 2006 > Mole Vanvitelliana con i vini delle Marche Taormina > Sabato 1 Aprile 2006 > Hotel Timeo con i Vini di Sicilia, Campania, Sardegna, Calabria Bari - Turi > Domenica 16 Aprile 2006 > Palazzo Marchesale Venusio con i Vini di Puglia e Basilicata Ruffino / le Migliori Etichette Giovedì 24 Novembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,30 L’incontro con la storica Azienda Ruffino, è di quelli da non perdere. Etichette mitiche, da meditare, più che da degustare. Due grandi annate per ciascun vino, 1995 e 2001. Eccole: > Brunello di Montalcino Greppone Mazzi Riserva 1995 e 2001 > Vino Nobile di Montepulciano Riserva Lodola Nuova 1995 e 2001 > Chianti Classico Riserva Ducale Oro 1995 e 2001 > Pinot Nero Nero al Tondo 1995 e 2001 > Romitorio di Santedame 1995 e 2001 > Chianti Classico Santedame Riserva 2003 in anteprima Prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Ingresso libero - Bicchieri a disposizione in Sala Visita al Frantoio di Fattoria di Casamora Appuntamento in Sede • Hotel Parco dei Principi • Roma Sabato 26 Novembre 2005 ore 8,15 • Partenza ore 8,30 Pagine fantastiche de l’Olio 2005, il Libro Guida agli Oli d’Italia, raccontano l’eccellenza di quest’Azienda: 3 oli con il massimo punteggio delle “5 Gocce” e una produzione esemplare per il lavoro che si svolge nel rispetto di questo prodotto a noi così caro. Fattoria di Casamora è a Pian di Sco’ in provincia di Arezzo, Maurizio Montani Fragna è il proprietario di questi mille ettari dei quali 110 sono destinati al prestigioso oliveto. Visiteremo il Frantoio mentre vengono lavorate le olive e pranzeremo all’interno del nuovo Relais dell’Azienda. Sarà possibile acquistare il nuovo olio - Raccolto 2005 – da monocultivar, denocciolato e blend. Una bellissima gita per i Sommelier dell’Olio o per gli Allievi del prossimo Corso ma anche, ovviamente, per gli appassionati e i curiosi di questo magico prodotto. Prenotazione - Costo E 50 - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA il Collio Giovedì 1 Dicembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Banchi d’Assaggio dalle 16,30 alle 21,30 La Denominazione Collio comprende la zona collinare della provincia di Gorizia racchiusa tra i corsi dell’Isonzo e dello Judrio, a ridosso della Slovenia. Assieme a Ornella Venica, nuovo Presidente del Consorzio del Collio, abbiamo organizzato un’interessante, nonché imponente, degustazione a Banchi d’Assaggio di oltre 50 Aziende produttrici di questi grandi vini friulani. Prodotti tipici in abbinamento, compreso il grande San Daniele! Non occorre prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Ingresso E 5 - Bicchieri a disposizione in Sala Tutto il Lavoro di Donato Lanati Martedì 6 Dicembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Banchi d’Assaggio dalle 16,30 alle 21,30 Donato Lanati (vedi BIBENDA n° 15) è un grande Wine Maker che vive in Piemonte. Lì dirige “Meraviglia”, una grande e importante Scuola di Enologia. Abbiamo organizzato una degustazione a Banchi d’Assaggio per farvi conoscere il lavoro che svolge in tutto il nostro Paese. Ecco le Aziende Invitate: PIEMONTE > La Giustiniana - Broglia - Tenuta La Marchesa - Cantalupo - Colle Manora Liedholm Bricco Mondalino - Bava - Cocchi - Cascina Orsolina - Cave di Moleto Viticoltori dell’Acquese - Cascina Nuvola - Incisa della Rocchetta - Mascarello Giacomo Conterno - Livia Fontana - Dante Rivetti - Marco Negri LOMBARDIA > Podere San Giorgio - Marchese Adorno - Casa Re ALTO ADIGE > Colterenzio FRIULI VENEZIA GIULIA > Schiopetto - Marco Felluga - Zuani - Benincasa - Ronco delle Betulle - Rosa Bosco Torre Rosazza - Borgo Magredo - Villa Frattina VENETO > Villa di Maser - Astoria - Tenuta Sant’Anna LIGURIA > Lupi - Romagnoli - Bianchi - Nuovi Poderi EMILIA ROMAGNA > Torre Fornello - Tre Monti - Monzio Compagnoni TOSCANA > Cima - Colle Verde - Isole e Olena - Banfi - Podere Forte LAZIO > Pietra Porzia ABRUZZO > Camillo Montori PUGLIA > Candido CALABRIA > Librandi SICILIA > Palari - Stefano Geraci - Carole Bouquet SARDEGNA > Feudi della Medusa Non occorre prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Costo E 10 - Bicchieri a disposizione in Sala le Migliori Pizzerie d’Italia Mercoledì 7 Dicembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Presentazione ore 17,00 • Banchi d’Assaggio dalle ore 17 alle ore 21,30 “Le Migliori Pizzerie d’Italia” è una Guida attenta ai luoghi di pizzeria: quel “supremo sfizio” conosciuto in ogni angolo della Terra. Una Guida che viene redatta da qualche anno dalla Principessa Orietta Boncompagni Ludovisi e, per questa Edizione 2005, abbiamo il piacere di organizzare la festa di presentazione con la possibilità di poter acquistare le prime copie di “Le Migliori Pizzerie d’Italia”. Al termine della conferenza di presentazione, apriremo un banco d’assaggio tutto speciale: 25 interessanti etichette di vini che indichiamo di eccellente abbinamento alla Pizza. Provare per credere! Non occorre prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Ingresso libero - Bicchieri a disposizione in Sala Sassicaia / il Mito a Roma Martedì 13 Dicembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Unico turno • pomeriggio 16,30 - 19,30 Pensiamo che questo possa essere considerato l’evento dell’anno. Abbiamo organizzato una verticale straordinaria. Venti (venti!) vendemmie del vino italiano più blasonato nel mondo. Sassicaia è Sassicaia. Non si discute. Un turbinio di emozioni uniche quelle che riesce a provocare in ciascuno di noi. La possibilità che ci viene concessa, grazie al Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, è qualcosa di più, senza dubbio. È commovente. Degusteremo le venti etichette alla presenza del Proprietario e del grandissimo Enologo Giacomo Tachis. Un’esperienza che non capita facilmente. Forse una sola volta nella vita. Ecco le annate: 1980 ~ 1981 ~ 1983 ~ 1984 ~ 1985 ~ 1987 ~ 1988 ~ 1989 ~ 1990 ~ 1991 ~ 1993 ~ 1994 1995 ~ 1996 ~ 1997 ~ 1998 ~ 1999 ~ 2000 ~ 2001 ~ 2002 In considerazione dell’importanza dell’evento non è ragionevolmente possibile lasciare la sala di degustazione prima delle 19,30. Prenotazione unicamente con il pagamento dell’importo di E 200 - Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA Bicchieri a disposizione in Sala Asta di Nonsolovino per l’Ospedale Bambino Gesù di Roma Giovedì 15 Dicembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma ore 15,00 apertura della Mostra - Catalogo • ore 16,30 inizio dell’Asta Con l’Associazione “Davide Zavattini” che opera presso l’Ospedale pediatrico del Bambino Gesù di Roma per la ricerca e la cura dei tumori e leucemie dei bambini, abbiamo organizzato un’Asta di Beneficenza finalizzata a ottenere risultati concreti da destinare all’acquisto di materiali e macchinari per l’importante struttura ospedaliera riservata ai bambini. Ovviamente in Asta, oltre ad oggetti per possibili regali natalizi, ci saranno anche grandi vini. Partecipate tutti a questo divertente mercato del vino, soprattutto perché sarà una partecipazione di grande utilità sociale. Buon Natale Brunello / Tutto il Brunello di Montalcino Mercoledì 21 Dicembre 2005 • Hotel Parco dei Principi • Roma Banchi d’Assaggio dalle 16,30 alle 21,30 Strano brindisi di Buon Natale quest’anno in AIS. Strano, ma bello. Via le bollicine per far posto al monumento del vino italiano. Una grande kermesse e soprattutto una grande festa del Brunello. Questo vino così importante per il patrimonio vinicolo del nostro Paese, presenta le sue etichette migliori all’assaggio di quanti vorranno partecipare al nostro grande brindisi natalizio. Abbiamo invitato 50 Aziende per un totale di oltre 100 etichette di Brunello di Montalcino. Veramente un test d’eccezione al quale sarà difficile mancare. Non occorre prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Ingresso E 10 - Bicchieri a disposizione in Sala Luce / il Fuoriclasse, Merlot e Sangiovese di Frescobaldi e... Mondavi Martedì 17 Gennaio 2006 • Hotel Parco dei Principi - Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,15 Oggi la joint-venture tra Robert Mondavi e la Famiglia Frescobaldi non c’è più, ma tutte le annate che presenteremo in questa splendida verticale si riferiscono, ovviamente, al tempo in cui l’operazione di marketing era in piedi. Luce, “abbonato ai 5 Grappoli” fin dalla prima Edizione di DUEMILAVINI, verrà posto in degustazione in 10 annate consecutive, dal 1993 al 2002, dieci vendemmie, dieci grandi successi. Prenotazione - Ingresso E 10 - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier il Barbera Secondo Braida Mercoledì 25 Gennaio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,15 Lo spirito pionieristico di Giacomo Bologna e la sua ferrea volontà determinarono la rinascita del Barbera. Oggi i suoi figli, Raffaella e Giuseppe, ne proseguono la strada con responsabilità e rispetto, anche attraverso la realizzazione di prodotti nuovi che cercano di coniugare tradizione e avanguardia. Ecco la nostra degustazione: La Monella > Vino che non si omologa. Punto di riferimento di un Barbera giovane, fresco e pétillant. Montebruna > Barbera ad hoc, classico e di pieno frutto. Un progetto di riscoperta della tradizione unito alla volontà di dare “voce alle sue colline” attraverso penne illustri. Bricco dell’Uccellone > È nei libri di storia, pietra miliare nel risorgimento del Barbera. Bricco della Bigotta > Barbera femmina e ruffiana. Longeva. Ai Suma > Quintessenza del Barbera. Da uve raccolte tardivamente, è un vino per gli estimatori del bello e del raro. Il Bacialè > Matrimonio speziato tra Barbera e Pinot Nero, Cabernet Sauvignon e Merlot. Un rosso di rara eleganza. Prenotazione - Ingresso E 10 - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier Angelo Gaja / La Sua Espressione, I Suoi Vini Giovedì 26 Gennaio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma • Ore 16,30 Conferenza e Degustazione a Banchi d’Assaggio La sua simpatia e la qualità delle sue conferenze ci hanno indotto a organizzare un incontro di carattere particolare con il grande produttore. Innanzitutto regalatevi 4 ore tutte per voi, non meno. Se questo vi è possibile, prenotate l’evento: alle 16,30 ha inizio un’interessante presentazione di Angelo Gaja su un tema che vi saprà illustrare con la sua consueta carica vitale, per meglio farvi conoscere i suoi vini, la sua Azienda, la sua filosofia. Al termine, presumibilmente alle 18,30, avrà inizio la degustazione a banchi d’assaggio, ovviamente alla presenza di Angelo Gaja, delle seguenti etichette (sì, proprio tutte quelle che leggete): > Gaja - Barbaresco - Barbaresco 1989 > Gaja - Barbaresco - Langhe Nebbiolo Sperss 1990 > Gaja - Barbaresco - Langhe Gaja & Rey 2004 > Gaja - Barbaresco - Langhe Darmagi 1999 > Ca’ Marcanda - Castagneto Carducci - Bolgheri Camarcanda 2003 > Ca’ Marcanda - Castagneto Carducci - Promis 2000 > Pieve S. Restituta - Montalcino - Brunello di Montalcino Rennina 2000 > Penfolds - Adelaide Australia Chardonnay Yattarna 1999 > Rosemount Estate - Australia - Shiraz 2003 > Casa Lapostolle - Cile - Chardonnay > Altos De Medrano - Argentina - Malbec 2004 > Yarden - Israele - Chardonnay > Yarden - Israele - Shiraz > Gosset - Champagne (Francia) - Grande Réserve > Guigal - Vallée du Rhône (Francia) - Châteauneuf-du-Pape > Vega Sicilia - Ribera del Duero (Spagna) - Unico 1989 > Abadia Retuerta - Ribera del Duero (Spagna) - Selection Especial > Pesquera - Ribera del Duero (Spagna) - Tinto Pesquera > Kracher - Austria - Grand Cuvée > Oremus - Tolczva (Ungheria) - 5 Puttonyos > Darroze - Francia - Bas Armagnac 1974 > Rochelt - Tirolo (Austria) - Distillato d’Arancia La degustazione avrà termine alle 20,30. L’incontro lo consideriamo unico. Potranno effettuare la degustazione soltanto i partecipanti al seminario. Non sarà possibile entrare a conferenza iniziata. Prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Ingresso E 20 - Bicchieri a disposizione in Sala Tenuta Vitereta / Sempre Meglio in Terra d’Arezzo Venerdì 27 Gennaio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,15 Una bellissima tenuta, la forte voglia di produrre sempre meglio, e una terra che sta cambiando parecchio le sorti di quel pezzo di Toscana che coincide, più o meno, con la provincia di Arezzo. Una novità, in poche parole. Per questo abbiamo organizzato, alla presenza del Produttore, quest’istruttiva degustazione: Villa Bernetti 2001 ~ Cabernet Sauvignon Ripa della Mozza 2003 ~ Sangiovese e Cabernet Sauvignon Grondino 2003 ~ Cabernet Sauvignon e Sangiovese Chianti Lo Sterpo 2003 ~ Sangiovese Donnaurora 2003 ~ Chardonnay Trebbiano di Toscana 2004 Prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Ingresso libero - Portare la Valigia del Sommelier dal Friuli Braide Alte / Verticale di Livon Lunedì 30 Gennaio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,15 Braide Alte è vino dell’eccellenza, da uve Chardonnay, Sauvignon, Picolit e Moscato Giallo. Il Friuli in un bicchiere dal profumo esaltante, di grande classe e personalità. Alla presenza dei Produttori l’assaggio è di 8 vendemmie, dal 1996 al 2003. Prenotazione - Ingresso libero - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier la Croazia da Noi / Una “Visita” d’Eccezione Mercoledì 1° Febbraio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,30 Abbiamo conosciuto Daniela Kramaric, Miglior Sommelier della Croazia nel 2001 e nel 2002, anno in cui è risultata vittoriosa anche al premio d’Europa Centrale ed Est. Proprietaria attualmente del Ristorante Plavi Podrum a Volosko - Opatija è, ovviamente, una grande appassionata dei vini del mondo. L’abbiamo così invitata a condurre una degustazione di vini della Croazia, che si prevede molto stimolante. Sono tutti grandi prodotti da conoscere: Malvazija 2004 ~ Moreno Coronica Malvazija Alba Barrique 2003 ~ Ivica Matosevic Santa Lucia 2003 ~ Gianfranco Kozlovic Gran Malvazija 2002 ~ Moreno Coronica Ivan Dolac 2003 ~ PZ Svirce Selekcija 2003 ~ Mendek Prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Ingresso E 10 - Portare la Valigia del Sommelier Bolgheri / Terroir di Grandi Vini e Grandi Vini da Terroir Giovedì 9 Febbraio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Seminario dalle 16,30 alle 18,30 • Banchi d’Assaggio dalle 16,00 alle 21,30 Per alcuni potrebbe essere un magnifico territorio del vino, ma ormai senza veli… Invece, quello di oggi è un incontro d’eccezione, articolato in due momenti. Seminario e Degustazione Guidata Illustrazione del Professor Attilio Scienza sul territorio, sia dal punto di vista delle produzioni di qualità sia da quello storico, paesaggistico e ambientale. Scienza esporrà i risultati del progetto di zonazione condotto sul territorio. A seguire, la degustazione guidata di 5 vini provenienti da 5 differenti unità paesaggistiche di Bolgheri. Banco d’Assaggio Tutti i Produttori della Zona Doc Bolgheri iscritti al Consorzio di Tutela presenteranno tutti i vini nelle annate uscite in commercio nel 2005 e le anteprime di quelle che saranno poste in commercio durante il 2006. Prenotazione per il Seminario - Ingresso libero per ambedue gli eventi - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Bicchieri a disposizione in Sala Gavi dei Gavi / Verticale Storica di La Scolca Venerdì 10 Febbraio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,30 È sicuramente un evento unico e da noi mai organizzato. Si tratta di una verticale particolare, “parallela” potremmo chiamarla. Per ogni anno avremo in degustazione sia la versione Spumante, sia la versione Vino tranquillo. Ecco le etichette: 1991 Gavi dei Gavi 1997 Spumante Millesimato 1991 Spumante Riserva d’Antan1998 Gavi dei Gavi 1992 Gavi dei Gavi 1999 Gavi dei Gavi 1992 Spumante Riserva d’Antan1999 Spumante Brut 1995 Gavi dei Gavi Riserva d’Antan 2004 Gavi dei Gavi Grande interesse e attesa per quest’Azienda storica che vanta una lunga tradizione nella produzione di questo bianco piemontese. Prenotazione - Ingresso E 10 - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier Masseto / Fortissimamente Merlot Martedì 14 Febbraio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Unico turno • pomeriggio 16,30 - 19,00 Passione Masseto. Così è. Una volta assaggiato ti conquista. E non lo lasci più. Non è uno slogan ma la considerazione di un’evidente realtà. La realtà di quelli che si emozionano di fronte ai grandi vini della terra. Oggi, a San Valentino, proviamo a celebrare l’amore per l’eccellenza con l’appassionante verticale di queste sei vendemmie: 1997 ~ 1998 ~ 1999 ~ 2000 ~ 2001 ~ 2002 Prenotazione - Ingresso E 30 - Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier i Master in Visita a Tenuta dell’Ornellaia Appuntamento in Sede • Hotel Parco dei Principi • Roma Sabato 18 Febbraio 2006 ore 6,45 • Partenza del pullman ore 7,00 Tenuta dell’Ornellaia si trova proprio sulla via Bolgherese, il famoso Viale dei Cipressi che va da Bolgheri a Castagneto Carducci. Il Bolgheri Superiore Ornellaia 2001, una delle grandi etichette dell’Azienda, è stata Oscar del Vino 2005, ma (e non è poco) c’è anche Masseto, che degustiamo in Sede il 14 Febbraio 2006 in una stupenda verticale. La Gita-Studio è riservata ai Master Class di Analisi Sensoriale del Vino. Ecco il Programma Ore 10,30 > Arrivo a Bolgheri Tenuta dell’Ornellaia Degustazioni verticali di Ornellaia e di Serre Nuove dal 1998 al 2003 Ore 12,00 > Visita alla Cantina e ai Vigneti Ore 13,30 > Pranzo Ore 20,30 > Rientro previsto in Sede Prenotazione unicamente con il pagamento dell’importo di E 100 - Esclusivamente Soci Master i Grandi Distillati di Berta Mercoledì 22 Febbraio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,30 Le Distillerie Berta sono ormai un punto fermo dell’arte della distillazione italiana. La decisione istintiva, vent’anni or sono, di lasciare da parte una botte di Grappa e la creazione della splendida serie delle acquaviti invecchiate in piccoli fusti hanno consentito una delle trasformazioni più importanti nell’approccio del consumatore al nostro antico “patrimonio nazionale”. Scopriamo insieme l’affascinante universo delle Distillerie Berta con la degustazione di una serie strepitosa di acquaviti, sotto la guida di Enrico Berta e di Paolo Lauciani. Eccole: Aquardens Composita Grappa di Barbera d’Asti Roccanivo 1997 Grappa di Moscato d’Asti Bric Del Gaian 1997 Grappa di Nebbiolo da Barolo Tre Soli Tre 1997 Distillato d’Uva Magia 1995 Grappa di Nebbiolo e Barbera Riserva Del Fondatore Paolo Berta 1986 Prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Ingresso E 10 - Portare la Valigia del Sommelier Chianti Classico Story / Castell’in Villa Giovedì 23 Febbraio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,30 La Principessa Pignatelli, proprietaria di Castell’in Villa, Azienda in Castelnuovo Berardenga, possiede un’importante selezione di annate storiche del suo Chianti Classico di eccellente successo che ha deciso di mettere a nostra disposizione. Ecco le etichette di quella che si prevede essere una degustazione decisamente interessante. Chianti Classico 2003 Chianti Classico Poggio delle Rose Riserva 1997 Chianti Classico Riserva 1997 ~ 1993 ~ 1985 ~ 1982 ~ 1977 ~ 1971 Prenotazione - Ingresso libero - Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier il Grande Lazio con Mater Matuta Lunedì 27 Febbraio 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,30 Casale del Giglio è un’Azienda modello per la nostra Regione. Tra le sue etichette di prestigio spicca il Mater Matuta, Syrah all’85% e Petit Verdot al 15%, che vi presentiamo in una verticale di 6 vendemmie, che si preannuncia molto interessante e che sarà condotta dal Produttore Antonio Santarelli. Ecco le annate in degustazione: 1995 ~ 1996 ~ 1998 ~ 1999 ~ 2000 ~ 2001 Prenotazione - Ingresso libero - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier Carlo Ferrini / Un Oscar, tanta Simpatia Mercoledì 1 Marzo 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Banchi d’Assaggio dalle ore 16,30 alle ore 21,30 Carlo Ferrini è un grande Wine Maker che vive in Toscana. Abbiamo organizzato una grande degustazione a Banchi d’Assaggio per farvi conoscere il lavoro che svolge in alcuni territori del Paese. Riteniamo molto preziosi gli incontri che organizziamo con questi importanti consulenti italiani; non solo servono a conoscerli meglio, ma anche per dimostrare quanta attenzione abbiano nei confronti del territorio e quanto e come la mano dell’Uomo possa incidere sulla qualità dei vini. Ecco le Aziende invitate: TRENTINO > San Leonardo EMILIA ROMAGNA > Il Paradiso - Bertinoro TOSCANA > Barone Ricasoli - Brancaia - Casa Emma - Castello di Fonterutoli - Fattoria di Petroio - Fattoria La Massa Fattoria Le Corti - Fattoria Nittardi - Poggio Bonelli - Villa Chigi - San Fabiano Calcinaia San Vincenti Fattoria Petrolo - Tenuta Sette Ponti - Canneto - Poliziano - Villa Sant’Anna - Casanova di Neri - Casato Prime Donne Talenti - Castello del Terriccio - Nectar Dei - Poggio Verrano - I Vigneti di Poggiofoco Sapaio - Tenuta di Ghizzano ABRUZZO > Valle Reale SICILIA > Tasca d’Almerita - Donnafugata Non occorre prenotazione - Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Ingresso E 10 - Bicchieri a disposizione in Sala dal Veneto Torna Paladin per Priné e Malbec Venerdì 3 Marzo 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,15 - 18,30 • sera 20,15 - 22,30 Franco Bernabei ci accompagnerà nell’ennesimo viaggio verso le interessanti sperimentazioni delle quali è il protagonista. È la volta del Malbec di Paladin & Paladin, vitigno raro che sta dando grosse soddisfazioni all’azienda e del Priné Bosco del Merlo, un blend di Chardonnay, Pinot Bianco e Riesling. Due verticali di sei vendemmie ciascuna alla presenza del Produttore e dell’Enologo. Prenotazione - Ingresso libero Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Bicchieri a disposizione in Sala Bibenda Day Domenica 5 Marzo 2006 • Ore 16,00 - 22,00 Hotel Hilton Roma • Salone dei Cavalieri Ci piace festeggiare Bibenda nella sua nascita di Primavera con uno degli eventi più importanti al Mondo: IL BIBENDA DAY! Evento dell’anno che punta sulla qualità, quantità, bellezza, organizzazione e comunicazione. La qualità > saranno posti in degustazione 24 grandi vini, grandissime etichette e grandi annate da tutto il mondo. La quantità > ci aspettiamo di soddisfare, come lo scorso anno, mille degustatori che comodamente seduti, assisteranno al più grande spettacolo del mondo! La bellezza > Il Salone elegantemente allestito per accogliere nel massimo confort i degustatori provenienti da tutto il mondo. L’organizzazione > Quella nostra, consueta e straordinaria, oltre 170 Sommelier serviranno vini e prodotti in sintonia con il programma di degustazione, fornendo anche ad ogni partecipante materiale didattico d’avanguardia. La comunicazione > Quattro tra i nostri migliori relatori vi accompagneranno in questo nuovo meraviglioso viaggio e saranno al vostro fianco quali guide preziose dei vostri sensi. E sempre, come per magia, le emozioni saranno le vostre. Dopo la grande esperienza della scorsa Primavera stiamo realizzando il programma definitivo per il prossimo 5 Marzo 2006 che prevede: > 4 Tempi di 6 vini ciascuno > Gli Spumanti, i Bianchi, i Rossi e i Dolci > 24 vini: 12 italiani e 12 stranieri Il programma definitivo vi sarà reso noto con il depliant di rito che riceverete prima di Natale 2005. Pensate ad un posto per Voi! Il Sauternes e il Tokaji Giovedì 9 Marzo 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma Nei due turni • pomeriggio 16,30 - 18,30 • sera 20,15 - 22,15 Due prodotti mozzafiato in una spettacolare degustazione parallela. 6 grandi etichette di prestigio per un giorno da ricordare I Sauternes: > Castelnau de Suduiraut 2002 > Château Suduiraut Premier Cru Classé 1999 > Château Suduiraut Premier Cru Classé 2003 I Tokaji: > Disznoko Tokaji 4 Puttonyos 1999 > Disznoko Tokaji 5 Puttonyos 1993 > Disznoko Tokaji 6 Puttonyos 1999 Prenotazione - Ingresso libero - Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA - Portare la Valigia del Sommelier L’Olio 2006 Il Libro Guida agli Oli d’Italia / Presentazione del Nuovo Raccolto 2005 Giovedì 30 Marzo 2006 • Hotel Parco dei Principi • Roma ore 16,00 > Presentazione e Consegna Attestati 5 Gocce ai Produttori dalle 16,30 alle 21,30 > Tutte le “5 Gocce 2006” in Banchi d’Assaggio Non occorre prenotazione - Ingresso libero per ambedue gli eventi - Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA Portare la Valigia del Sommelier LAZIO Anzio - Nettuno VIAGGIO IN LIGURIA TRA VERMENTINO, PIGATO E ORMEASCO Venerdì 23 Settembre 2005 ore 20,15 Wine Bar - Gran Caffè Antonelli - Piazza Indipendenza 3 - Pomezia Vermentino e Pigato in abbinamento a frutti di mare e crostacei; Ormeasco in abbinamento con formaggio ligure. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 20. Massimo 20 persone. Bicchieri a disposizione in Sala. MINICORSO SULLA BIRRA Inizio Giovedì 29 Settembre 2005 ore 20,30 Kinsale Irish Pub - Via Acciarella 43 - Nettuno 3 lezioni teoriche e pratiche durante le quali si degusteranno 12 etichette. Ecco il calendario: Giovedì 29 Settembre 2005 - Birre a bassa fermentazione Giovedì 6 Ottobre 2005 - Birre ad alta fermentazione Giovedì 13 Ottobre 2005 - Abbinamento cibo - birra Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Abbonamento ai tre incontri E 50, per il singolo appuntamento E 20. Bicchieri a disposizione in Sala. VERTICALE DI MATER MATUTA - CASALE DEL GIGLIO Sabato 29 Ottobre 2005 ore 17,00 Astura Palace Hotel - Via G. Matteotti 75 - Nettuno Degustazione guidata di 5 annate di Mater Matuta 1997 - 1998 - 1999 - 2000 - 2001 Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 20. Portare la Valigia del Sommelier. I vitigni AUTOCTONI DEL FRIULI INCONTRO CON RONCHI DI CIALLA Sabato 5 Novembre 2005 ore 17,30 Enoteca del Gatto - Via XX Settembre 21 - Anzio Degustazione di Cialla Bianco, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino di Cialla, Verduzzo e Picolit. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 15. Bicchieri a disposizione in Sala. SUPERALCOLICI: I RUM Lunedì 7 Novembre 2005 ore 20,30 Ristorante Cacciatori - Via G. Matteotti 27 - Nettuno Degustazione guidata di 4 Rum e abbinamento con cioccolata. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 35. Bicchieri a disposizione in Sala. SERATA PIEMONTESE - AZIENDA TERRE DA VINO Giovedì 24 Novembre 2005 ore 20,15 Ristorante Mezzo Soldo - Via di Valle Schioia 150 - Lavinio - Anzio Il produttore presenterà i seguenti vini: > Chardonnay Vallerenza Spumante Brut > Barbera d’Asti Superiore La Luna e i Falò Magnum > Barolo Paesi Tuoi Magnum > Barbaresco La Casa in Collina > Barolo Chinato Il Diavolo sulle Colline > Moscato Passito La Bella Estate Il tutto rigorosamente abbinato ai piatti della cucina tradizionale piemontese. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 45. Bicchieri a disposizione in Sala. SUPERALCOLICI: I WHISKY DI ISLAY Giovedì 1 Dicembre 2005 ore 20,30 Ristorante Cacciatori - Via G. Matteotti 27 - Nettuno Degustazione guidata di 4 Whisky di Islay e abbinamento con la cioccolata. Caol Ila - Bowmore - Lagavulin Laphroaig o Bruichladdich Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 35. Bicchieri a disposizione in Sala. SERATA TOSCANA con ROCCA DELLE MACìE Giovedì 26 Gennaio 2006 ore 20,15 Ristorante Mezzo Soldo - Via di Valle Schioia 150 - Lavinio - Anzio Il produttore presenterà i seguenti vini: > Chianti Classico Tenuta Sant’Alfonso > Chianti Classico Riserva di Fizzano > Rosso di Montalcino La Serena > Brunello di Montalcino La Serena Il tutto in abbinamento con i prodotti del territorio da noi selezionati e cucinati. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 45. Bicchieri a disposizione in Sala. VALPOLICELLA - CULLA DELL’AMARONE Sabato 28 Gennaio 2006 ore 17,30 Enoteca del Gatto - Via XX Settembre 21 - Anzio Degustazione guidata delle seguenti etichette: Valpolicella Classico Ripasso - Zenato; Amarone - Allegrini; Amarone Riserva - Zenato; Valpolicella Superiore - Dal Forno; Amarone - Dal Forno; Recioto della Valpolicella - Bussola. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 45. Bicchieri a disposizione in Sala. VIAGGIO IN SICILIA - PLANETA IN ABBINAMENTO AI FORMAGGI SICILIANI Venerdì 3 Febbraio 2006 ore 20,15 Wine Bar - Gran Caffè Antonelli - Piazza Indipendenza 3 - Pomezia Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 22. Massimo 20 persone. Bicchieri a disposizione in Sala. VITIGNI ANTICHI - LA VECCHIA TRADIZIONE AUTOCTONA DEL NOSTRO TERRITORIO Sabato 18 Febbraio 2006 ore 17,00 Astura Palace Hotel - Via G. Matteotti 75 - Nettuno Degustazione guidata di: Bombino 2004 - Donna Ardea / Virtù Romane 2004 - Tenuta Le Quinte / Latour a Civitella 2003 - Mottura / Rumon 2004 - Conte Zandotti / Cesanese 2001 - L’Olivella / Colle Forma 2001 - Terenzi / Capitolium 2001 - Cantine Sant’Andrea Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 20. Portare la Valigia del Sommelier. INCONTRO IN AZIENDA Sabato 25 Febbraio 2006 ore 16,00 Azienda Casale del Giglio - Le Ferriere - Latina Visita dell’Azienda e alle ore 17,00 degustazione guidata di 6 vini. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. VERTICALE DI CHARDONNAY TASCA D’ALMERITA Giovedì 2 Marzo 2006 ore 20,00 Astura Palace Hotel - Via G. Matteotti 75 - Nettuno Degustazione guidata di 6 annate di Chardonnay 1997, 1999, 2001, 2002, 2003, 2004, con la partecipazione di Giuseppe Tasca d’Almerita. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 15. Portare la Valigia del Sommelier. FRANCIACORTA: AZIENDA FERGHETTINA DI ROBERTO GATTI Lunedì 13 Marzo 2006 ore 20,00 Ristorante Cacciatori - Via G. Matteotti 27 - Nettuno Degustazione guidata degli spumanti dell’Azienda: Franciacorta Brut - Franciacorta Extra Brut - Franciacorta Satèn - Franciacorta Rosé. Al termine della degustazione abbinamento con antipasti di pesce. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 35. Bicchieri a disposizione in Sala. SERATA FRANCESE - BORDEAUX E BORGOGNA Venerdì 31 Marzo 2006 ore 20,15 Ristorante Mezzo Soldo - Via di Valle Schioia 150 - Lavinio - Anzio I grandi vini francesi in abbinamento con i formaggi d’oltralpe. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 70. Bicchieri a disposizione in Sala. Il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier Il 2° Corso di Anzio - Nettuno avrà inizio Lunedì 10 Ottobre 2005 con orario dalle 20,00 alle 22,30 - Grand Hotel Dei Cesari - Via Mantova 3 - Anzio L’Arte del Bere Giusto - Minicorso sul Vino Inizio Martedì 18 Ottobre 2005 dalle 20,00 alle 22,30 Ristorante Mezzo Soldo - Via di Valle Schioia 150 - Lavinio - Anzio Con questo corso, ormai da qualche anno, proponiamo una meditata chiacchierata. Dalla vigna al servizio, per introdurre gli amici, curiosi e profani nell’affascinante mondo del vino. Sette lezioni teoriche e pratiche durante le quali si degusteranno 21 etichette. Prenotazione. Costo E 500 e E 40. Iscrizione al Club AIS BIBENDA. Fiumicino CENA DI INIZIO ANNO sociale Venerdì 30 Settembre 2005 ore 20,30 Ristorante Quaranta - Via Luigi Rendina 22a - Fiumicino Per brindare insieme all’inizio della nuova stagione di degustazione, ci troveremo insieme in una simpatica cena con vecchi e nuovi soci, e loro amici e parenti. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 30. Bicchieri a disposizione in Sala. VISITA ALL’AZIENDA PRINCIPE PALLAVICINI Sabato 22 Ottobre 2005 partenza ore 10,00 Visita ad una importante realtà laziale, per vedere le fasi finali della vendemmia, dalla vigna alla cantina, con degustazione di vini. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Azienda. GRANDI MARCHE! Domenica 4 Dicembre 2005 ore 18,00 Domenica 22 Gennaio 2006 ore 18,00 Domenica 12 Febbraio 2006 ore 18,00 Ristorante Quaranta - Via Luigi Rendina 22a - Fiumicino Bianchi e rossi importanti della regione Marche in tre interessanti incontri. Alla fine della serata in omaggio una bottiglia ad un fortunato sorteggiato. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Abbonamento E 25. Costo per singolo incontro E 10. Portare la Valigia del Sommelier. I ROSATI D’ITALIA Giovedì 16 Marzo 2005 ore 19,30 Ristorante Quaranta - Via Luigi Rendina 22a - Fiumicino Un incontro per conoscere meglio i nostri vini rosati. Alla fine della serata in omaggio una bottiglia ad un fortunato sorteggiato. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 15 Portare la Valigia del Sommelier. il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier Il 2° Livello del 3° Corso di Fiumicino avrà inizio Martedì 4 Ottobre 2005 dalle 20,00 alle 22,30 - Sheraton Golf Building - Viale Parco de’ Medici 167 - Roma Sono aperte le iscrizioni anche per tutti coloro che hanno perso il Secondo Livello e vogliono frequentarlo. Formia “NATIVO”... SUPERIORE Mercoledì 5 Ottobre 2005 ore 21,00 - Ristorante La Villetta - Via del Porticciolo Romano di Gianola - Formia L’Azienda Monteschiavo presenta una selezione dei suoi vini in abbinamento alla cucina del Golfo. Sarà presente in Sala il responsabile delle vendite Davide Orrù. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 26, per i loro amici E 31. Bicchieri a disposizione in Sala. I VINI DI SAN SEVERO Mercoledì 26 Ottobre 2005 ore 21,00 Enoteca Sii pur Brigante - Via Ripa - Itri I vini pugliesi ed i piatti del territorio faranno da sfondo all’ennesima sfida di Riccardo Cotarella con la nuova Cantina Tenuta Coppadoro. Il direttore Luigi Albano e il responsabile delle vendite Vladimiro Giaquinto, presenteranno l’Azienda e i suoi prodotti. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 26, per i loro amici E 31. Bicchieri a disposizione in Sala. DI VINO IN VINO Domenica 13 Novembre 2005 dalle 15,30 alle 19,00 Albergo Castello di Miramare - Via Balze di Pagnano - Formia Degustazione guidata di 12 grandi vini nazionali ed esteri nelle categorie spumanti, bianchi, rossi e dolci. Disponibilità di posti limitata (massimo 80 persone); il termine ultimo per la prenotazione è l’8 Ottobre 2005. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 55 da versare al momento della prenotazione. Bicchieri a disposizione in Sala. “GRILLI” A CENA ALLA GHIOTTA Giovedì 1° Dicembre 2005 ore 21,00 Locanda La Ghiotta - Via Abate Tosti 55 - Formia Espressione della qualità vitivinicola umbra, i vini dell’Azienda La Palazzola, presentati dal proprietario Stefano Grilli, si accompagneranno alle “ghiotte” pietanze della locanda che ci ospita. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 26, per i loro amici E 31. Bicchieri a disposizione in Sala. IL MORO DI CORI Venerdì 20 Gennaio 2006 ore 21,00 Ristorante Il Gatto e la Volpe - Via Abate Tosti 83 - Formia Una delle realtà più interessanti di tutto il Lazio: l’azienda Carpineti, presentata dal proprietario Marco, sarà la protagonista della serata con i suoi vini da coltura biologica. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 26, per i loro amici E 31. Bicchieri a disposizione in Sala. NON È SCIENZA... Giovedì 2 Febbraio 2006 ore 21,00 Locanda La Ghiotta - Via Abate Tosti 83 - Formia Una serata in compagnia dell’eclettico Bruno De Conciliis, proprietario dell’omonima Azienda, e dei suoi prodotti, massima espressione dei vini del Cilento. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 26, per i loro amici E 31. Bicchieri a disposizione in Sala. UNA VIGNA SEGRETA A SANT’AGATA DEI GOTI Mercoledì 22 Febbraio 2006 ore 21,00 Ristorante La Villetta - Via del Porticciolo Romano di Gianola - Formia Incontro enogastronomico alla scoperta dei vini più tipici della tradizione campana con l’Azienda Mustilli. Durante la cena ci accompagneranno nella degustazione i proprietari Paola e Leonardo Mustilli. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 26, per i loro amici E 31. Bicchieri a disposizione in Sala. Frosinone INAUGURAZIONE ANNO SOCIALE 2005-2006 Lunedì 19 Settembre 2005 ore 18,30 Hotel Cesari - Via Licinio Refice 331 - Frosinone Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. VINSANTO e vino santo, LA STORIA DI DUE TERRITORI: CHIANTI E TRENTINO Venerdì 30 Settembre 2005 ore 19,00 Hotel Cesari - Via Licinio Refice 331 - Frosinone Un incontro per degustare 5 eccellenti etichette di uno dei prodotti più antichi ed interessanti del panorama enologico italiano. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 30. Portare la Valigia del Sommelier. CORSO SULLO CHAMPAGNE Da Lunedì 3 Ottobre 2005 ore 19,00 Hotel Cesari - Via Licinio Refice 331 - Frosinone Tre incontri alla scoperta della storia, del territorio e della magia del più amato vino del mondo. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Costo del Corso E 200. Portare la Valigia del Sommelier. I partecipanti al Corso riceveranno l’Attestato di partecipazione di Associazione Italiana Sommelier. INCONTRi CON IL TERRITORIO Da Venerdì 28 Ottobre 2005 ore 19,30 5 incontri per conoscere alcuni dei protagonisti dei territori più interessanti d’Italia fra colori, profumi e sapori in una moltitudine di sensazioni uniche. Venerdì 28 Ottobre 2005 Hotel Cesari - Via Licinio Refice 331 - Frosinone Romagna - Tre Monti Venerdì 11 Novembre 2005 Enoteca Celani - Via A. Moro 401 - Frosinone Piemonte - Chiarlo Venerdì 9 Dicembre 2005 Enoteca Celani - Via A. Moro 401 - Frosinone. Alto Adige - Castel Schwanburg Giovedì 12 Gennaio 2006 Hotel Cesari - Via Licinio Refice 331 - Frosinone Puglia - Accademia dei Racemi Venerdì 3 Febbraio 2006 Enoteca Celani - Via A. Moro 401 - Frosinone Toscana - Tenuta Sopra la Ripa Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Costo di ogni singolo incontro E 25. Portare la Valigia del Sommelier. CIOCCOLATO CHE PASSIONE! Sabato 26 Novembre 2005 ore 19,00 Hotel Cesari - Via Licinio Refice 331 - Frosinone Un incontro per scoprire la spiritualità, le leggende, l’influenza sulla psiche di un prodotto magico ed amato da tutte le generazioni. Degustazione di quattro diverse tipologie in abbinamento con altrettanti vini dolci. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Soci BIBENDA. Ingresso E 20. Portare la Valigia del Sommelier. COGNAC E ARMAGNAC Hotel Cesari - Via Licinio Refice 331 - Frosinone Giovedì 1° Dicembre 2005 ore 19,00 Giovedì 15 Dicembre 2005 ore 19,00 Entriamo nel mondo dei grandi distillati attraverso la storia, la produzione e l’assaggio di grandi etichette di due prodotti simbolo della Francia. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Costo di ogni singolo incontro E 40. Portare la Valigia del Sommelier. L’ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA Giovedì 23 e Venerdì 24 Febbraio 2006 ore 18,30 Hotel Cesari - Via Licinio Refice 331 - Frosinone Un prodotto antico dall’inebriante profumo. Un perfetto equilibrio fra natura, tradizione e sapore. Conosceremo insieme l’Aceto Balsamico Tradizionale in abbinamento con preparazioni regionali. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Costo di ogni singolo incontro E 30. Portare la Valigia del Sommelier. Il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier Il 5° Corso di Frosinone avrà inizio Lunedì 24 Ottobre 2005 con orario dalle 19,30 alle 22,00 Presso Hotel Cesari - Via Licinio Refice 331 - Frosinone Sono aperte le iscrizioni. Latina INAUGURAZIONE ANNO SOCIALE 2005-2006 Giovedì 29 Settembre 2005 ore 19,00 Enoteca Assunta - S.S. Pontina Km 74+500 - Latina Aspettiamo tutti i Soci e, in modo particolare, i ragazzi del Gruppo Servizi dell’AIS di Latina. Un grande brindisi con la degustazione del Franciacorta Cuvée Brut Bellavista. Nell’occasione avverrà la consegna dei diplomi ai nuovi Sommelier del 13° Corso di Latina. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. WORKSHOP TURISMO LATINA 2005 Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre 2005 dalle 10,00 alle 18,00 Castello Baronale Caetani - Sermoneta - Latina A Sermoneta, nel centro storico, uno spazio gestito dall’Associazione Italiana Sommelier di Latina, due giorni di degustazione con i vini e la gastronomia della tradizione Lepina. Le Aziende del territorio in degustazione: Casale del Giglio; Il Quadrifoglio; Marco Carpineti; Cantina Sant’Andrea; Cantina Sociale Santa Maria; Cantina Cincinnato; Colle San Lorenzo; Cantina Villa Gianna. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. UN GIORNO CON IL PRODUTTORE: PROGETTO LANGHE Venerdì 14 Ottobre 2005 dalle 16,00 alle 22,00 Enoteca Assunta - S.S. Pontina Km 74+500 - Latina Sei produttori piemontesi, ognuno con una identità ben precisa, uniti da un unico filo conduttore che è l’enologo Beppe Caviola che ci illustrerà Grandi Vini delle Langhe. Le Aziende in degustazione sono: Cascina Cà Rossa; Damilano; Paitin; Pecchenino; Tenuta Olim Bauda. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 5. Bicchieri a disposizione in Sala. LA PUGLIA NEL BICCHIERE Giovedì 20 Ottobre 2005 ore 18,00 Enoteca Assunta - S.S. Pontina Km 74+500 - Latina Grande incontro con affermati produttori di Puglia. In degustazione i grandi vini e prodotti tipici della loro terra. Le aziende in degustazione sono: Accademia dei Racemi; Rivera; Leone de Castris; Torrevento; Tenute Albano Carrisi. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Bicchieri a disposizione in Sala. FESTA DEL NOVELLO Giovedì 10 Novembre 2005 ore 19,00 Caffè dei Guitti - Borgo dell’Abbazia di Fossanova - Latina In degustazione diverse tipologie di vino novello e castagne. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Bicchieri a disposizione in Sala. DEGUSTAZIONE DI CIOCCOLATO E RUM Mercoledì 23 Novembre 2005 ore 18,00 Enoteca Assunta - S.S. Pontina Km 74+500 - Latina Sei Cru di Cioccolato Lindt con i migliori Rum della fascia Caraibica. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Bicchieri a disposizione in Sala. I VINI DOLCI DELLA PROVINCIA DI LATINA Martedì 6 Dicembre 2005 ore 19,00 Sala Confesercenti - Via Gioberti 6 - Latina Conoscere e apprezzare i vini dolci di “casa”. In degustazione: Aphrodisium, Capitolium, Gaudyum e Ludum in abbinamento ai biscotti tipici dei Monti Lepini. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Bicchieri a disposizione in Sala. VERTICALE DI AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO - MONTE SANT’URBANO - SPERI Giovedì 26 Gennaio 2005 ore 20,00 Enoteca Assunta - S.S. Pontina Km 74+500 - Latina Vino candidato all’Oscar del Vino 2005 come miglior vino rosso italiano. In degustazione 4 annate. Prenotazione. Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 20. Bicchieri a disposizione in Sala. Il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier Il 14° corso di Latina avrà inizio Lunedì 3 Ottobre 2005 con orario dalle 20,00 alle 22,30 - presso la Sala Confesercenti - Via Gioberti 6 - Latina Sono aperte le iscrizioni presso la Sede della Delegazione. Raccomandiamo un energico passaparola ai vostri amici per coinvolgerli alla partecipazione al Corso sul Vino più interessante del mondo! 1° CORSO DI LATINA - L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DALLE ORIGINI ALLE CULTIVAR Inizio Martedì 31 Gennaio 2006 con orario dalle 20,00 alle 22,30 presso la Sala Confesercenti - Via Gioberti 6 - Latina. Vedi programma a costi a pag. 16. Marino INAUGURAZIONE ANNO SOCIALE 2005-2006 Venerdì 14 Ottobre 2005 dalle 19,00 alle 21,30 Grand Hotel Helio Cabala - Via Spinabella 13 - Marino Consueta degustazione con i migliori vini del Lazio abbinati ai gustosi piatti preparati da una nutrita schiera di amici ristoratori. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 15. Bicchieri a disposizione in Sala. ANDAR PER VILLE Sabato 29 Ottobre 2005 ore 9,30 Villa Falconieri - Frascati Visita guidata a Villa Falconieri, una delle più prestigiose ville del comprensorio tuscolano. Seguirà una degustazione dei vini dell’Azienda Colline Tuscolane di Frascati. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 15. Bicchieri a disposizione in Azienda. IL CESANESE: IL ROSSO PIU’ ANTICO DEL LAZIO Venerdì 18 Novembre 2005 ore 18,30 Grand Hotel Helio Cabala - Via Spinabella 13 - Marino Degustazione dei Cesanese delle migliori aziende, in abbinamento con delizie gastronomiche. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 15. Portare la Valigia del Sommelier. SAPORI DI SICILIA Venerdì 16 Dicembre 2005 ore 20,30 Ristorante I Sapori di Sicilia - Via Giovanni Amici - Grottaferrata Incontro gastronomico con la cucina regionale siciliana e i suoi vini. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 40. Bicchieri a disposizione in Sala. NON SOLO TOKAJi Venerdì 20 Gennaio 2006 ore 18,30 Grand Hotel Helio Cabala - Via Spinabella 13 - Marino Alla scoperta di altri vitigni autoctoni ungheresi, tra cui il celebre Kadarka. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 15. Portare la Valigia del Sommelier. VIAGGIO IN CALIFORNIA Venerdì 24 Febbraio 2006 ore 18,30 Pro Loco di Marino - Largo Palazzo Colonna 7 - Marino Degustazione di vini californiani con proiezione di filmati relativi alla viticoltura locale. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 15. Bicchieri a disposizione in Sala. CORSO PER SOMMELIER DELL’OLIO L’Olio extravergine di oliva dalle origini alle cultivar Data prima lezione: Lunedì 14 Novembre 2005 dalle 20,00 alle 22,30 Enotrope Wine Restaurant - Largo Gregorio XIII 1 - Centro Paoletti - Frascati Prenotazioni, informazioni e iscrizioni presso la segreteria della Delegazione il Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 18,00 alle 20,00 Grand Hotel Helio Cabala - Via Spinabella 13 Marino - 06 9388181 oppure presso Enotrope Wine Restaurant - 06 94018064 Vedi programma a costi a pag. 16. il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier Il 18° Corso di Marino avrà inizio Martedì 18 Ottobre 2005 dalle 20,00 alle 22,30 - Grand Hotel Helio Cabala Via Spinabella 13 - Marino Sono aperte le iscrizioni presso la Segreteria della Delegazione Per chi avesse sospeso e volesse riprendere il Corso: il 2° Livello del 17° Corso avrà inizio Giovedì 15 Settembre 2005 dalle 20,00 alle 22,30 Ristorante Il Torraccio - Via Trieste 20 - San Cesareo - Roma Il 3° Livello del 16° Corso avrà inizio Mercoledì 5 Ottobre 2005 dalle 20,00 alle 22,30 Grand Hotel Helio Cabala - Via Spinabella 13 - Marino. Rieti INSEGNIAMO IL VINO Sabato 17 Settembre 2005 dalle 16,30 alle 19,30 Piazza Vittorio Emanuele II - Rieti In centro città un gazebo con i nostri sommelier a mescere e a parlare di vino con i concittadini. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Piazza. FACCIAMO IL VINO Inizio Giovedì 22 Settembre 2005 dalle 17,30 alle 20,00 Enoteca Musto - Via della Meccanica 6/8 - Nucleo Industriale Vazia - Rieti Corso di Enologia in 3 lezioni guidate dal relatore Stefano Tenneroni: Giovedì 22 Settembre 2005 - Venerdì 23 Settembre 2005 - Sabato 24 Settembre 2005 Prenotazione. Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 100. Bicchieri a disposizione in Sala. FINALMENTE... GRANDI VINI A RIETI Sabato 15 Ottobre 2005 ore 10,00 Tenuta Santa Lucia - Via S. Lucia snc - Poggio Mirteto - Rieti Visita alla nuovissima Cantina sita nella nostra provincia ospiti di Gabriella Fiorelli. Degustazione di vini in anteprima, curati da Franco e Marco Bernabei. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Portare la Valigia del Sommelier. BACCO E LE MUSE: IL VINO PER IL CIOCCOLATO Sabato 22 Ottobre 2005 dalle 18,00 alle 20,30 Biblioteca Comunale - Piazzale degli Eroi - Contigliano - Rieti Vino in biblioteca come veicolo di promozione della lettura. Degustazione di cioccolato e passito di Pantelleria accompagnata da musica e dalla lettura di brani tratti da “Dolce come il Cioccolato” di L. Esquivel e “Chocolat” di J. Harris. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. UN GRANDE INCONTRO DA RICORDARE: GIACOMO TACHIS A RIETI Lunedì 26 Ottobre 2005 ore 17,00 Albergo Quattro Stagioni - Piazza C. Battisti 14 - Rieti Degustazione verticale di 6 annate del famoso Terre Brune della Cantina Sociale di Santadi, creato da Giacomo Tachis. Parteciperà il presidente della Cantina, Antonello Pilloni. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 20. Portare la Valigia del Sommelier. BACCO E LE MUSE: IL PROFUMO DI P. SÜSKIND Sabato 19 Novembre 2005 ore 18,00 Biblioteca Comunale - Piazzale degli Eroi - Contigliano - Rieti Il vino torna in biblioteca: confronto fra le emozioni suscitate da libri e vino. I brani tratti da “Il profumo” di P. Süskind, accompagnati da musica ed essenze sparse nella stanza, introducono all’universo olfattivo contenuto in un bicchiere di vino. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. LA DOMENICA DELLE BOLLICINE - 5° EDIZIONE Domenica 18 Dicembre 2005 ore 17,15 Park Hotel Villa Potenziani - Via Colle S. Mauro - Rieti Degustazione guidata di 3 Spumanti d’eccellenza e 3 Champagne di prestigio assoluto, allietata da intermezzi musicali. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 25. Portare la Valigia del Sommelier. UN GRANDE MARSALA SPOSA IL CIOCCOLATO Lunedì 23 Gennaio 2006 ore 17,00 Torrefazione Olimpica - Via Leonardo da Vinci 7 Nucleo industriale Cittaducale - Rieti Degustazione verticale di 5 annate di Marsale Superiore Targa 1840 Riserva delle Cantine Florio in abbinamento con un pregiato cioccolato artigianale. Parteciperà l’enologo Carlo Casavecchia. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Portare la Valigia del Sommelier. LA GIORNATA DELLE ISCRIZIONI all’ais Sabato 28 Gennaio 2006 ore 20,30 Ristorante La Trota - 1 stella Michelin - Via di S. Susanna - Rivodutri - Rieti Cena didattica a tema: Dolce come il pesce (d’acqua dolce!) Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 60. Bicchieri a disposizione in Sala. il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier Il 2° Corso di Rieti avrà inizio Mercoledì 12 Ottobre 2005 con orario dalle 20,00 alle 22,30 Presso l’Albergo Quattro Stagioni - Piazza C. Battisti 14 - Rieti Sono aperte le iscrizioni. Tivoli A NOI, L’INAUGURAZIONE, PIACE EFFERVESCENTE Venerdì 30 Settembre 2005 ore 19,00 - La Tenuta di Rocca Bruna Via Rocca Bruna 27 - Villa Adriana - Roma Assemblea per l’apertura dell’anno sociale degustando: Bellavista - Franciacorta Gran Cuvée Pas Operé Bellavista - Franciacorta Gran Cuvée Rosé Bellavista - Franciacorta Gran Cuvée Satèn Ca’ del Bosco - Franciacorta Cuvée Anna Maria Clementi Contratto - Asti De Miranda Ricci Curbastro - Franciacorta Satèn Brut Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Bicchieri a disposizione in Sala. VIAGGIO IDEALE CON I VINI DEL SUD Venerdì 21 Ottobre 2005 ore 18,00 Ristorante Vesta - Via delle Mole 17 - Tivoli - Roma I vini del meridione d’Italia all’ombra del Tempio della Sibilla. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Bicchieri a disposizione in Sala. STRETTA DI MANO FRA IL NEBBIOLO DI GAJA E IL TEMPRANILLO DI VEGA SICILIA Venerdì 11 Novembre 2005 ore 19,00 - La Tenuta di Rocca Bruna Via Rocca Bruna 27 - Villa Adriana - Roma Per chi avrà il coraggio di esserci... una serata indimenticabile per un incontro mozzafiato. > Costa Russi 1998 > Alion 1998 > Sorì Tildin 1998 > Tinto Valbuena 5° año 1997 > Sorì San Lorenzo 1998 > Unico 1987 Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 75. Portare la Valigia del Sommelier. PASSAGGIO AEREO SUI VIGNETI DEL MONDO Venerdì 2 Dicembre 2005 ore 18,00 Aeroporto Militare - Piazza Maurizio Simone 1 - Guidonia - Roma Piccolo viaggio all’interno della viticoltura mondiale, con vini provenienti da Italia, Francia, Spagna, Ungheria, Grecia, Cile, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 15. Bicchiere da degustazione e tracolla in omaggio. ALLA CERRA PER FARCI GLI AUGURI DI NATALE Venerdì 16 Dicembre 2005 ore 20,00 Azienda Agrituristica La Cerra - Strada di S. Gregorio Km 6+800 - Tivoli - Roma I piatti della nostra tradizione, preparati dallo chef Filippo Ielpo, in abbinamento con i vini del territorio, per farci gli auguri di Buone Feste. A fine serata verranno sorteggiati simpatici premi. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 30. Bicchieri a disposizione in Sala. IL VINO E L’ARTE Domenica 8 Gennaio 2006 ore 18,00 Castello Orsini - Via del Castello - Castel Madama - Roma Il professor Amedeo Ciotti ci illustrerà come il vino sia entrato nell’arte e sia parte integrante della cultura italica. A fine intervento seguirà una degustazione di vini e prodotti tipici. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Bicchieri a disposizione in Sala. L’ADRIANO APRE LE PORTE ALLA TOSCANA Venerdì 3 Febbraio 2006 ore 19,00 Ristorante Adriano - Via di Villa Adriana - Villa Adriana - Roma Vini toscani e prodotti della pregiata razza suina Cinta Senese, insieme nella magica atmosfera del ristorante Adriano dove, cultura gastronomica ed enologia coronano il loro rapporto d’amore. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Bicchieri a disposizione in Sala. IL VIGNETO DEL NORD IN SOSTA AL CASTELLO THEODOLI Venerdì 24 Marzo 2006 ore 18,30 Ristorante Il Feudo - Castello Theodoli - Sambuci - Roma Il Nord Italia in degustazione fra le antiche mura del Castello. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Bicchieri a disposizione in Sala. il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier Il 4° Corso di Tivoli avrà inizio Martedì 24 Gennaio 2006 con orario dalle 20,00 alle 22,30 presso La Tenuta di Rocca Bruna - Via Rocca Bruna 27 - Villa Adriana - Roma Velletri “GALEOTTO FU QUEL VINO...” Sabato 1° Ottobre 2005 dalle 17,00 alle 19,00 Sede AIS - Porta Napoletana - Velletri Insolita inaugurazione dell’anno sociale con degustazione guidata dell’intera produzione dell’azienda sorta all’interno del carcere di Velletri, che ha come scopo principale il reinserimento dei detenuti nella società. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 10. Bicchieri a disposizione in Sala. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Primo incontro Mercoledì 5 Ottobre 2005 “Lo champagne e lo spumante” Secondo incontro Mercoledì 9 Novembre 2005 “Il vino dolce dal naturale al liquoroso” Terzo incontro Mercoledì 25 Gennaio 2006 “Il vino e la barrique” con orario dalle 19,00 alle 21,00 Hotel Astoria - Viale Savoia 69/71 - Colleferro Incontri per approfondire tre temi di grande attualità con l’ausilio di mezzi audiovisivi e degustazione guidata di tre tipologie di prodotti caratterizzanti ogni argomento trattato. Prenotazione. Esclusivamente Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 20 ogni incontro. Bicchieri a disposizione in Sala. GRAND DINER POISSON ET CHAMPAGNE Giovedì 20 Ottobre 2005 ore 20,00 Hotel Benito al Bosco - Via Morice 96 - Velletri - 06 9633991 5 grandi champagne incontrano la superba cucina del famoso Benito in una irripetibile ed elegante cena didattica a base di frutti di mare, crostacei e il meglio del pescato fresco. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 80. Bicchieri a disposizione in Sala. LE BEAUJOLAIS NOUVEAU EST ARRIVé Giovedì 17 Novembre 2005 ore 20,00 - Trattoria La Locanda - Via Appia 2 - Stazione ferroviaria - Velletri - 06 9624125 Il terzo Giovedì di Novembre, ogni anno, in tutto il mondo si stappa e si festeggia il Beaujolais Nouveau, padre di tutti i “novelli”. Quest’anno lo faremo anche a Velletri osando abbinare, in una simpatica cena, 5 di questi giovani e profumati vini francesi ai brodetti, al cacciucco e altre tipiche zuppe di pesce italiane. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 40. Bicchieri a disposizione in Sala. SECCA O DOLCE, È MALVASIA DEL LAZIO Sabato 17 Dicembre 2005 dalle 17,00 alle 19,00 Sede AIS - Porta Napoletana - Velletri Piccolo seminario con la partecipazione di produttori e dei ricercatori dell’Istituto Sperimentale per l’Enologia di Velletri, con degustazione guidata di sei vini da uve Malvasia vinificate in purezza, in abbinamento a prodotti tipici. Prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso E 20. Bicchieri a disposizione in Sala. il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier Il 9° Corso di Velletri riprende Martedì 27 Settembre 2005 Per chi avesse sospeso e volesse riprendere il corso: il 2° Livello avrà inizio Martedì 27 Settembre 2005 il 3° Livello avrà inizio Martedì 14 Febbraio 2006 con orario dalle 20,00 alle 22,30 presso l’Hotel Benito al Bosco - Via Morice 96 - Velletri. Viterbo DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI Venerdì 14 Ottobre 2005 ore 16,00 - Scuola Alberghiera di Viterbo Via del Santuario 4 - La Quercia - Viterbo La ditta Formasal presenta una gamma di formaggi dal nord al sud dell’Italia da degustare con i vini della Cantina Sociale di Vignanello. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. DEGUSTAZIONE DI SALUMI Venerdì 18 Novembre 2005 ore 16,00 - Scuola Alberghiera di Viterbo Via del Santuario 4 - La Quercia - Viterbo Il salumificio Coccia presenta una degustazione di salumi in abbinamento con i vini dell’Azienda Vitivinicola Giampiero Simonini. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. INCONTRO CON LO SPUMANTE MOTTURA Venerdì 16 Dicembre 2005 ore 16,00 - Scuola Alberghiera di Viterbo Via del Santuario 4 - La Quercia - Viterbo Il suo spumante insieme a piccole gustose preparazioni salate presentate in chiave moderna. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI Venerdì 13 Gennaio 2006 ore 16,00 - Scuola Alberghiera di Viterbo Via del Santuario 4 - La Quercia - Viterbo Il formaggio artigianale dell’Alta Tuscia in degustazione con i vini dell’azienda Villa Corano. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. DOLCE & DOLCE Venerdì 24 Febbraio 2006 ore 16,00 - Scuola Alberghiera di Viterbo Via del Santuario 4 - La Quercia - Viterbo Prima edizione di degustazioni di prodotti di pasticceria da abbinare a nuove tipologie di vini dolci prodotti dalla cantina Sociale di Montefiascone. Non occorre prenotazione. Soci AIS Lazio o Club BIBENDA. Ingresso libero. Bicchieri a disposizione in Sala. Il Corso Di Qualificazione Professionale Per Sommelier Il 10° Corso di Viterbo avrà inizio Venerdì 28 Ottobre 2005 con orario dalle 16,30 alle 19,00 presso la Scuola Alberghiera di Viterbo - Via del Santuario 4 - La Quercia - Viterbo.