COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale Pag.1/21

Transcript

COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale Pag.1/21
Pag.1/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Le Associazioni di Volontariato Socio-assistenziale sul territorio di Bareggio
***
Le Associazioni di Volontariato Socio-assistenziale sul territorio di Bareggio ................................2
Associazione per l’intervento sociale contro l’emarginazione ............................................................3
Associazione Bareggese Anziani 93 ....................................................................................................4
Auser ....................................................................................................................................................5
AVIS Bareggio.....................................................................................................................................6
Centro di Ascolto Parrocchia Madonna Pellegrina..............................................................................7
Centro Ricreativo Anziani ...................................................................................................................8
Consulta Comunale dei Servizi Sociali e della Famiglia.....................................................................9
Associazione Diritti del Cittadino......................................................................................................11
Il FORUM delle Famiglie di Bareggio ..............................................................................................12
Futura Società Cooperativa Sociale ...................................................................................................14
Il Germoglio.......................................................................................................................................15
ASSOCIAZIONE INCONTRO.........................................................................................................16
LULE .................................................................................................................................................17
San Vincenzo De’ Paoli..................................................................................................................18
PROGETTO FAMIGLIA AMICA....................................................................................................19
UILDM...............................................................................................................................................20
Pag.2/22
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Associazione per l’intervento sociale contro l’emarginazione
L’Associazione AISE da 20 anni lavora nel campo della riabilitazione e della prevenzione in campo sociale, educativo e
psicologico. Ha sede nel comune di Sedriano, ed opera principalmente nell’area del magentino. Collabora a stretto
contatto con ASL, Scuole, Amministrazioni Comunali e altre realtà del Privato Sociale presenti sul territorio, e si occupa di
mediazione sociale, promozione della qualità della vita e del benessere di individui, famiglie e gruppi. Sviluppa inoltre
progetti utilizzando i fondi delle leggi di settore (leggi 23/99, 285/97, 45/97) rivolti a infanzia e adolescenza, giovani e
famiglie nella campo del tempo libero, dell’educazione e della prevenzione del rischio di disagio.
Attività previste dall’Associazione AISE nell’a.s. 2004-2005 sul territorio di Bareggio
L’Associazione AISE, attraverso una convenzione con l’Amministrazione Comunale di Bareggio, realizza sul
territorio di tale comune interventi nell’area della promozione del benessere e del miglioramento della qualità della vita
delle famiglie.
Negli ultimi anni, si sono attivate collaborazioni con le scuole (nido, materne, elementari e medie) di Bareggio e
San Martino che hanno permesso di portare avanti attività rivolte a bambini e genitori. La metodologia che l’associazione
ha sempre sviluppato è quella della raccolta delle esigenze e degli interessi di bambini, genitori e insegnanti, in modo da
poter realizzare interventi che realmente incontrano i bisogni delle persone. Per l’annualità 2004-2005 gli interessi si
sono orientati verso:
1.
Attività prevenzione scuola media San Martino
progetto “Io che mi relaziono”
si affronteranno tematiche inerenti allo sviluppo affettivo e relazionale dei ragazzi con tecniche
di animazione sociale e di educazione alle emozioni
progetto “Caccia ai servizi”
come una caccia al tesoro i ragazzi dovranno scovare e approfondire la conoscenza di servizi e
attività sul territorio a loro rivolti presenti sul territorio di Bareggio
2. Attività laboratori scuola elementare San Martino
progetto “Laboratorio di scrittura creativa”
attraverso tecniche di arte terapia i bambini avranno la possibilità di giocare e scoprire con
l’uso del linguaggio scritto e parlato
3.
Attività laboratori scuola elementare Bareggio
progetto “Laboratorio Teatrale”
danza e teatro sono attività che sviluppano espressione corporea, gestione della
comunicazione e espressione di sé, il laboratorio è per i bambini un’occasione di sperimentarsi
e di mettersi alla prova con un vero spettacolo teatrale
4.
Partecipazione al “Tavolo di progettazione per il benessere dei genitori di ragazzi adolescenti”
il contributo di AISE al tavolo vuol essere un supporto ad una attività, quella con gli
adolescenti, che l’associazione sviluppa con i suoi interventi e che porta come sua esperienza
nella collaborazione con le altre realtà che sul territorio si occupano delle stesse tematiche
5.
Percorsi per genitori con bambini della fascia d’età del nido
dopo l’esito positivo degli incontri di approfondimenti legati ai “passaggi evolutivi” dell’anno
scorso, si continuerà a collaborare con il nido e si riproporrà un’altra occasione di incontro ai
genitori
Per informazioni: segreteria aise 02/90319225 – referente convenzione dott.ssa Francesca Lorusso
Pag.3/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Associazione Bareggese Anziani 93
C/o Residenza Villa Arcadia, Via Cadorna 18- Bareggio
FINALITA’
Fornire Assistenza di volontariato ad anziani in merito a
- Piccoli servizi domiciliari
- Compagnai giornaliera di alcune ore
- Pasto a domicilio
- Spese esterne
IL REFERENTE
Pierino Giacomelli
Francesco Castria
Daniela Morlacchi
RECAPITO TELEFONICO
02.902.771
(Villa Arcadia)
LE ATTIVITA’
Premettiamo che inizialmente la nostra attività era solo domiciliare. Attualmente l’Associazione
collabora con la “Cooperativa Anziani 93”, quindi:
-
La nostra attività si svolge ormai in villa arcadia, da quando essa è aperta: non va dimenticato che lo
scopo principale fondativo dell’associazione era realizzare una “casa” per gli anziani.
-
E’ possibile usufruire del nostro servizio domiciliare contattando Villa Arcadia al N. sopra indicato,
che si occupa della programmazione
-
E’ possibile partecipare liberamente come volontari; esiste un grande bisogno
-
Il nostro volontariato è guidato, poiché nella struttura Villa Arcadia sono presenti degli specialisti
che aiutano insegnando ai volontari i comportamenti da adottare in servizio.
Pag.4/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Auser
Pag.5/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
AVIS Bareggio
Via Madonna Pellegrina, 4
FINALITA’
Donazione di sangue presso enti pubblici
IL REFERENTE
PIROVANO Stefano (Presidente)
Sede : 02.9028326
INDIRIZZO MAIL
mailto:[email protected]
LE ATTIVITA’
-
Propaganda per la donazione del sangue nelle scuole e sul territorio
-
Festa del donatore con premiazione donatori
-
Biciclettata aperta a tutti i cittadini
-
Educazione alla salute
Pag.6/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Centro di Ascolto Parrocchia Madonna Pellegrina
INDIRIZZO DELLA SEDE
c/o Oratorio San Martino – Via Novara 27
FINALITA’
Accoglienza: accettazione della persona in difficoltà, che esprime l’umanità di Cristo e che, come
tale, va considerata e valorizzata nella sua potenzialità;
Ascolto: colloquio nella massima discrezione e disponibilità con la persona che si rivolge al
servizio;
Orientamento: esame delle risorse disponibili e tentativo di formulare delle risposte adeguate.
IL REFERENTE
Franco Felice Ghidoli – tel. 02/90363006
INDIRIZZO MAIL
[email protected]
LE ATTIVITA’
Il gruppo che si occupa dell’ascolto è costituito, attualmente, da quattro unità operative composte
ciascuna da almeno un ascoltatore e un collaboratore, che si alternano ogni due settimane con i
seguenti orari e giorni:
giovedì dalle ore 17 alle ore 19;
sabato dalle ore 15 alle ore 17;
sono previsti, inoltre, una verifica ed uno scambio di esperienze una volta al mese.
Chiunque intendesse collaborare con noi, potrà contattarci telefonicamente o tramite mail, o
presentarsi direttamente al Centro di Ascolto durante gli orari di ufficio.
Pag.7/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Centro Ricreativo Anziani
VIA CIMAROSA 37, Bareggio
È aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 17.30
FINALITA’
Mantenere e promuovere il benessere fisico e psichico, i rapporti interpersonali e l’inserimento
dell’anziano nella realtà sociale.
IL REFERENTE
Presidente
Gilda
Tel.(02) 9014820
Tel SEDE: 02–903.614.33.
MATARRELLI
LE ATTIVITA’
Il Comitato di gestione si occupa di :
– organizzare attività ricreative nei pomeriggi feriali;
– proporre periodicamente gite giornaliere;
– promuovere attività culturali e sportive;
– formulare il programma annuale delle attività;
– predisporre iniziative per coinvolgere e inserire la persona nella vita e
nell’organizzazione sociale;
– si occupa del funzionamento del Centro;
– comunicare al Gruppo anziani l’andamento della attività in assemblee aperte e al
pubblico che si svolgono con periodicità almeno annuale.
Per frequentare il Centro Anziani non è richiesta tessera o quota associativa.
Pag.8/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Consulta Comunale dei Servizi Sociali e della Famiglia
FINALITA’
La Consulta è l’organismo di partecipazione dei cittadini, della famiglia e delle Associazioni, dei Comitati e delle
Fondazioni, dei gruppi e delle realtà aggregative a carattere socio-assistenziale, sanitario ed educativo.
La Consulta è un luogo di partecipazione, di aggregazione, di analisi e confronto con le realtà sociali operanti nel
territorio comunale.
La Consulta si propone come osservatorio sulla famiglia e sui bisogni sociali dei singoli, come strumento per la
riqualificazione del sistema dei servizi alla famiglia e alla persona, di quelli che il Comune eroga attraverso le sue
articolazioni e in particolare sulle problematiche relative a:
•
educazione alla salute:
•
giovani coppie;
•
rete parentale e rapporti generazionali;
•
famiglie numerose;
•
famiglia e lavoro;
•
assistenza ai famigliari;
•
immigrazione;
•
maternità e affidi;
•
situazioni di disagio;
•
minori;
•
disabilità permanente o temporanea.
IL REFERENTE: Giovanni Monteforte
[email protected] Reali Aldo – tel. 02.9014546
INDIRIZZO MAIL
LE ATTIVITA’
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
contribuire all’elaborazione delle politiche sociali a favore dei cittadini e della famiglia da parte
dell’Amministrazione Comunale;
esprimere, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, pareri consultivi sulle attività a carattere
sociale che vengono programmate e gestite dall’Ente locale, dall’A.S.L. o da altri Enti sul
territorio comunale;
analizzare i bisogni sociali del territorio ed elaborare le relative proposte da presentare agli
organismi istituzionali competenti;
favorire le relazioni fra le attività sociali e socio-sanitarie svolte da diversi enti ed
organizzazioni;
promuovere le convocazioni di assemblee pubbliche su temi quali sanità, lavoro, casa, asili nido,
assistenza anziani, formazione, attività a sostegno della famiglia;
dare impulso all’Amministrazione Comunale al fine di effettuare studi e ricerche sulla situazione
sociale e sulle politiche più opportune da adottare;
promuovere iniziative atte a diffondere una cultura per la famiglia, così come previsto dalla
costituzione, e a rendere la società e le altre istituzioni più attente ed adeguate ai problemi che
la riguardano ed ai bisogni sociali dei cittadini;
favorire il metodo collaborativo, nel senso più ampio del termine, tra soggetti pubblici e del
Pag.9/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
i.
privato sociale (Cooperative sociali, Associazioni, …) che operano per la realizzazione di
interventi a favore dei cittadini e della famiglia;
contribuire, attraverso la propria attività propositiva, al miglioramento dei servizi offerti
dall’Amministrazione Comunale, nonché alla promozione di interventi in ambiti culturali,
strutturali, economici, sociali, ecc., al fine di realizzare un concreto miglioramento della qualità e
della vita nella città e applicare i principi di solidarietà che la società esprime attraverso le sue
forme associative.
Attualmente particolare attenzione viene posta a 2 progetti: ‘Insieme con noi per il dopo di noi’ che
prevede la costruzione di strutture come comunità alloggio, casa famiglia e mini appartamenti per disabili;
‘Emergenza casa’ per fornire alloggi accessibili a famiglie e persone disagiate.
Pag.10/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Associazione Diritti del Cittadino
INDIRIZZO DELLA SEDE
Via R. Fossati 16, Bareggio
FINALITA’
Contribuire alla crescita della cultura civica (diritti e doveri) dei cittadini, attraverso
iniziative quali: conferenze, corsi, progetti educativi per studenti della scuola primaria e
secondaria, anche sulle istituzioni europee, aderendo alle iniziative promosse dalle istituzioni
locali.
IL REFERENTE
Piero Giacomelli
Tel.: 02.903.600.69
LE ATTIVITA’
Nel corso del 2005 confermiamo la nostra partecipazione e il nostro sostegno alle iniziative di
Agenda 21 locale, dando il nostro contributo progettuale sulle problematiche dei minori, sul
tema dell’affido familiare, e sui progetti dell’amministrazione Comunale rivolti all’area anziani.
Chi desidera collaborare con noi, può farlo sia contattandoci per telefono, sia seguendo il
processo dei lavori di Agenda 21 locale, portando il proprio contributo di adesione e di
condivisione alle nostre iniziative di volontariato.
Pag.11/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Il FORUM delle Famiglie di Bareggio
è nato nel 1998 da una proposta dei Consigli Pastorali delle due Parrocchie di Bareggio e trae il suo
fondamento dalla dottrina sociale della chiesa, dalla Familiaris Consortio e dalla collaborazione con
il Sindacato delle Famiglie (SIDEF) che, nato subito dopo l’uscita della Familiaris Consortio, ha
svolto un ruolo da vero protagonista nell’elaborare i contenuti che undici anni fa hanno portato alla
costituzione del Forum nazionale dell’associazionismo famigliare.
E' un'associazione civile che si propone:
• la promozione e la salvaguardia dei valori della famiglia intesa come società
naturale fondata sul matrimonio;
• la promozione alla partecipazione attiva della famiglia alla vita culturale,
scolastica, sociale e politica sul territorio;
• la promozione di adeguate politiche familiari locali che sostengano la famiglia
secondo quanto indicato dalla Carta dei diritti della famiglia.
La sede è presso il Centro parrocchiale in Corso Italia 1.
E' possibile prendere visione dello statuto sul sito www.parrocchiabareggio.it nello spazio riservato
alle associazioni.
Il FORUM delle Famiglie è attivamente impegnato in organi di partecipazione come le Consulte
comunali (cultura e servizi sociali) e partecipa al tavolo di lavoro Progetto Bareggiovani.
Tra le iniziative del FORUM delle Famiglie vorrei ricordare che abbiamo sostenuto e accompagnato la
nascita del 1° nido famiglia di Bareggio, il "Germoglio", operativo dal gennaio 2003, esempio
concreto di sussidarietà e di famiglie che di fronte a un bisogno si muovono in prima persona per
cercare di darvi una risposta e generano un'opera concreta e visibile.
In occasione delle ultime amministrative locali, dopo aver incontrato i candidati sindaco, abbiamo
diffuso il "Decalogo", un documento in cui abbiamo elencato i 10 punti fermi per una adeguata
politica famigliare locale.
Abbiamo da sempre ritenuto prioritario approfondire i segni del momento storico in cui viviamo:
abbiamo organizzato incontri sulla biotetica, sulla parità scolastica, sull'assistenza domiciliare agli
Pag.12/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
anziani non autosufficienti, sui nidi famiglia, sulla riforma Moratti e più recentemente sulla
Fecondazione medicalmente assistita in vista del referendum del 12 giugno di quest'anno.
Il 1° febbraio 2004 abbiamo organizzato un incontro dal titolo "FAMIGLIA SOGGETTO
SOCIALE radici, sfide e politiche famigliari" che ha avuto come relatrici la Dott.ssa Gianna Savaris
(segretario generale del forum dell’associazionismo famigliare) e la Dott.sa Cappi (dell’Assessorato
famiglia e solidarietà sociale della regione Lombardia) e a cui sono intervenuti quasi tutti gli
schieramenti politici locali.
L'incontro, alla luce di alcune leggi recentemente approvate, ha voluto essere uno stimolo a capire
in che modo oggi si stia affrontando la questione famiglia e se da parte dei nostri politici vi sia
finalmente la volontà di superare una concezione assistenzialistica della politica famigliare e di
famiglia intesa come soggetto debole da proteggere in situazioni di difficoltà, per passare a
un'immagine di famiglia intesa come risorsa che, se opportunamente sostenuta, sa non solo
adempiere ai compiti di cura e assistenza dei suoi componenti ma anche attivarsi per far fronte ai
bisogni comuni e promuovere interventi e servizi alla persona a beneficio dell'intera comunità,
secondo il principio della sussidarietà che è già alla base della legge 23/99 della regione Lombardia.
Occorre maturare la consapevolezza che il futuro dell'umanità è strettamente legato al benessere
della famiglia, che investire nella famiglia e nel sociale ha ricadute positive per tutti e che è
prioritario coinvolgere attivamente le famiglie, attraverso le loro associazioni, nell'elaborazione e
nella verifica delle politiche famigliari perché è chiaramente intuibile che ogni atto deliberato
dall’amministrazione (dall’urbanistica, alla cultura, all'istruzione, al lavoro, all’orario dei negozi,
alle tariffe) non è neutro nei confronti delle famiglie: o va incontro ad esse e le ritiene soggetti
importanti o ne aumenta ancora di più i problemi.
Dal 15 al 26 gennaio 2005, presso l'aula Paolo VI di San Martino, abbiamo allestito la mostra "LA
DIMORA POSSIBILE" la storia di un'opera costruita da famiglie che praticano in diversi modi
l'accoglienza famigliare, come segno della solidarietà semplice e quotidiana della vocazione della
famiglia cristiana, secondo gli insegnamenti della Chiesa.
Periodicamente, la domenica mattina, vengono allestiti dei banchetti in Piazza Cavour a Bareggio e
di fronte alla chiesa di San Martino per raccogliere le iscrizioni e far conoscere le finalità del FORUM
delle Famiglie.
Incontri e iniziative vengono resi noti attraverso il volantinaggio all'uscita delle messe, con
locandine esposte nei negozi, con articoli sui giornali locali, con avvisi sui mezzi di informazione
parrocchiali (Informatore a Bareggio e Passa Parola a San Martino) e, quando possibile, sul
Fontanile.
I soci vengono informati sulle iniziative in corso personalmente per lettera.
Il Consiglio Direttivo del FORUM delle Famiglie, rinnovato nel gennaio 2005, è così composto:
Roberto Bollini (Presidente) Tel. 02 90364438 - E-Mail: mailto:[email protected]
Marialuisa Olati (Segretaria)
Lucio Cammarano (tesoriere)
Gerardo La Rotonda e Sergio Battistolo (consiglieri)
Garavaglia Mariangela (presidente dei revisori dei conti)
Lorena Gambarè e Grassi Nicola (revisori)
FORUM delle Famiglie di Bareggio
Bareggio, 05-07-05
Pag.13/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Futura Società Cooperativa Sociale
Via Verga 12, Bareggio
FINALITA’
La cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione
umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività diverse,
agricoli, industriali, commerciali o servizi.
Il lavoro dovrà essere inteso come strumento di valorizzazione della persona e del suo
ambiente, attraverso la solidarietà e la creatività dei singoli.
IL REFERENTE
Ernesto Pisanu
Tel.: 02.903.63.002
INDIRIZZO MAIL: [email protected]
SITO INTERNET: www.centrocorsifutura.it
LE ATTIVITA’
Attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate: invalidi psichici e
sensoriali, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, minori in
situazione di difficoltà familiare, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione.
Pag.14/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
Il Germoglio
INDIRIZZO DELLA SEDE
Via Madonna Pellegrina 23
FINALITA’
L'associazione si propone di:
- conoscere il bisogno educativo delle famiglie;
- organizzare e gestire attività sociali e educative per la prima infanzia (nidi-famiglia, ecc.);
- promuovere incontri di approfondimento su tematiche educative specifiche rivolti agli adulti;
- interagire con altre istituzioni scolastiche e educative;
- proporre attività di aiuto allo studio (doposcuola, corsi, ecc.) rivolte ai ragazzi;
- andare incontro ai bisogni legati alla maternità, sostenendo in modo particolare l'aspetto
educativo della relazione mamma-bambino;
- generare forme di ricreazione, socialità, sport, gioco, musica, arte, espressività, ecc. fra le
famiglie nel contesto nel quale vivono;
- valorizzare le risorse presenti nelle famiglie per aiutarle ad affrontare e superare le difficoltà.
IL REFERENTE
INDIRIZZI MAIL:
SITO DELL’ASSOCIAZIONE
Gambarè Laura
[email protected]
mailto:[email protected]
http://www.germogliobareggio.it
LE ATTIVITA’
Ad oggi l’attività principale è il mantenimento del nido famiglia ubicato in Via Corbettina
(realizzato anche grazie ai contributi legge 23/99 della regione Lombardia).
Ad esso si affiancano altri incontri e attività realizzate in collaborazione con le famiglie e la
scuola materna parrocchiale.
Durante il prossimo anno scolastico (2005/2006) si intendono realizzare uno o due corsi
indirizzati alle famiglie di Bareggio.
Per partecipare all’attività del nido famiglia è possibile contattare direttamente lo stesso al
numero 3485535357. Le attività di volontariato sono da considerarsi relative ai progetti
realizzati; per quanto riguarda il nido famiglia vertono in lavori di mantenimento della struttura,
di segreteria e amministrazione.
Pag.15/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
LULE
DENOMINAZIONE:
Associazione Lule onlus
SEDE LEGALE:
corso San Pietro 62
SEDE OPERATIVA:
via Pavia 42
CITTA:
Abbiategrasso 20081
TEL/FAX:
02/94965244
EMAIL
[email protected]
SITO INTERNET
www.luleonlus.it
PRESIDENTE
Dott. Marco Baiardo
RESPONSABILE
Dott. Stefano Montorfano
CELL(dott. Montorfano)
AREA DI INTERVENTO
348/8818161
prostituzione
TIPO DI ATTIVITA’
Interventi a favore del reinserimento sociale delle vittime della tratta a scopo di
sfruttamento sessuale
• attività di strada
• attività di pronto intervento
• attività di prima accoglienza in rete con altre strutture
• attività di reinserimento socio-lavorativo
• gestione del numero verde nazionale contro la tratta
• attività di formazione e informazione
REG.VOL.FOGLIO
626, REG.PROG. 2501, REG: SEZ A
Pag.16/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
San Vincenzo De’ Paoli
Associazione Cristiana legalmente riconosciuta, organizzata in Conferenze, iscritta all’Albo
Regionale del Volontariato, apartitica, senza fini di lucro, autofinanziata dai suoi
componenti e dalle persone generose sensibili al suo operato. I fondi raccolti, anche
grazie al banco vendita di beneficenza, vengono ridistribuiti ai bisognosi.
Attività sul territorio
> Riunioni periodiche per pregare insieme e per riflettere sui problemi concreti degli
assistiti ed affrontarli con spirito cristiano.
> Visite a domicilio alle famiglie e alle persone che si trovano in condizioni di necessità alle
quali viene offerto, oltre ai sussidi materiali, la solidarietà, l’amicizia e un poco di speranza.
> Segnalazione alle competenti autorità assistenziali (servizi sociali, Asl, ecc.) dei casi che
necessitano di assistenza specifica.
> Visite periodiche ai ricoverati presso case di riposo.
La sede è presso il Centro Parrocchiale di Bareggio.
Responsabile: Erminia Figoni Grassi.
Pag.18/21
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
PROGETTO FAMIGLIA AMICA
Comune di Bareggio
Provincia di Milano
Settore Sociale
La Cooperativa Comin di Milano da molti anni è impegnata su vari territori dell’hinterland milanese con
l’intento di sviluppare competenze nella comunità, affinché questa per prima possa fornire risposta ai
problemi presenti nel suo interno; pensiamo che ciò possa costituire una strategia necessaria per affrontare
problemi sociali nei confronti dei quali l’intervento dei soli Servizi si rivela parziale.
Nei territori che si impoveriscono di relazioni, di risorse e di spazi vitali, disagio ed emarginazione trovano
terreno fertile, intaccando la qualità della vita di tutti e, in particolare, di chi già sta peggio.
Nel contesto dell'analisi dei bisogni e delle risorse, del tutto peculiare è la posizione della famiglia:
se da un lato essa è riconosciuta come contesto più adeguato ad accogliere e soddisfare i bisogni del singolo
soggetto dall’altro appare evidente una sua “soggettività debole” nella reale possibilità di svolgere funzioni di
sostegno in un contesto di tutela.
Per tale motivo, siamo convinti che lo sbocco più sicuro per l’efficacia dell’intervento sociale possa risiedere
proprio nella capacità di produrre sinergie tra le reti dei Servizi e il lavoro sociale delle famiglie
In quest’ottica da tempo la Comin lavora sui territori del Distretto nell’attività di promozione dell’istituto
dell’affido familiare e di interventi di sostegno a nuclei familiari con minori che vivono in condizione di
bisogno, attraverso sia l’intervento diretto di famiglie volontarie, sia con il sostegno di operatori qualificati..
Inoltre da alcuni mesi è iniziato un proficuo confronto con gli operatori del Servizio Sociale del Comune
di Bareggio che ha portato alla co-costruzione e al finanziamento del presente progetto che si esprime nei
seguenti OBIETTIVI:
•
Il desiderio di pensare ad un intervento sociale che coinvolga in modo strutturato e sinergico il
servizio pubblico e le risorse del volontariato/privato sociale.
•
L’intenzione di sostenere l’attività di volontariato attraverso l’affiancamento sia degli operatori
pubblici che di quelli del privato sociale, attraverso incontri di gruppo e consulenze personali ad hoc.
•
La necessità di offrire una copertura assicurativa alle famiglie volontarie che si rendono disponibili
all’accudimento dei minori appartenenti ai nuclei in difficoltà.
•
La volontà di stimolare, valorizzare e promuovere l’opera di accoglienza e solidarietà delle famiglie
del territorio.
Maggiori informazioni potranno essere richieste a:
Dante Tunesi
(Operatore della Coop. Comin)
TEL. 320 9032031
Silvia Mettica
(Ass. Soc. Comune di Bareggio)
TEL. 02 90369239
Bareggio, 7 novembre 2007.
L’Assessore ai Servizi Sociali
Francesco Pangallo
Pag.19
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale
UILDM
Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
Sezione di Bareggio
Via Marietti 13, Bareggio
FINALITA’
Associazione di volontariato che nasce per costituire un punto di riferimento a servizio delle
persone con malattia neuromuscolare (distrofia muscolare in particolare) e ai loro familiari.
IL REFERENTE
Sig. Marco Buttafava
Tel 02.902.260
INDIRIZZO MAIL
[email protected]
LE ATTIVITA’
Forniamo consulenza per le normative e la legislazione sull’handicap
Supporto e assistenza all’inserimento scolastico e per la realizzazione della mobilità in genere
Informazione e orientamento per la consulenza specialistica in campo medico
Attività di tempo libero e di sollievo per le famiglie
Aggiornata al 23/12/2007
Pag.20
COMUNE DI BAREGGIO - Settore Sociale