PGQ GDD 4.1 gestione dei documenti
Transcript
PGQ GDD 4.1 gestione dei documenti
ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5- 21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it GESTIONE DEI DOCUMENTI PGQ GDD 4.1 Rev.01 del 25/05/11 ISIS C. FACCHINETTI di Castellanza PGQ GDD 4.1: GESTIONE DEI DOCUMENTI PROCEDURA GESTIONE QUALITA’ FASI FUNZIONI DATE NOMINATIVO REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DS 25/05/11 25/05/11 25/05/11 ANNA BRESSAN ANNA BRESSAN CARLO FAMOSO FIRME Questa Procedura Gestione Qualità è emessa con distribuzione riservata e non può essere riprodotta senza il benestare scritto del Dirigente Scolastico. COPIA X Controllata Pagina 1 di 9 ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5- 21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it GESTIONE DEI DOCUMENTI MODIFICHE AL DOCUMENTO Rev. Capitolo/Paragrafo Modificato Descrizione Modifica 00 tutti Prima stesura del documento 01 intestazione Cambiamenti riferimenti istituzionali Pagina 2 di 9 PGQ GDD 4.1 Rev.01 del 25/05/11 ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5- 21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it GESTIONE DEI DOCUMENTI PGQ GDD 4.1 Rev.01 del 25/05/11 INDICE 1 SCOPO_____________________________________________________________4 2 CAMPO DI APPLICAZIONE_____________________________________________4 3 COMPITI E RESPONSABILITÀ __________________________________________4 4 MODALITÀ OPERATIVE _______________________________________________5 4.1 GENERALITA’: DEFINIZIONI __________________________________________5 4.2 ATTIVITÀ SPECIFICHE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI____________________6 5 RIFERIMENTI ED ALLEGATI ___________________________________________9 Pagina 3 di 9 ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5- 21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it GESTIONE DEI DOCUMENTI PGQ GDD 4.1 Rev.01 del 25/05/11 1 SCOPO La seguente procedura definisce le regole per redigere, identificare, approvare, aggiornare ed archiviare i documenti e i moduli richiesti dal Sistema Qualità e quelli necessari al corretto svolgimento delle attività. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica sia ai documento di origine interna (Manuale, Procedure, Istruzioni, modulistica legata alle procedure, modulistica generica e comunicazioni interne), sia a quelli di origine esterna (norme relative al Sistema Qualità, norme cogenti, regolamenti). 3 COMPITI E RESPONSABILITÀ Il Dirigente Scolastico (DS) ha il compito di: • Approvare i documenti interni. • Approvare i documenti di origine esterna. • Garantire che le leggi, le norme e i regolamenti cogenti siano sempre aggiornati. Il Responsabile Gestione del Sistema Qualità (RGQ) ha il compito di: • Tenere aggiornato l’Elenco Generale Documenti (EGD Q14). • Tenere aggiornato l’Elenco dei Riferimenti Normativi, comprensivo delle norme Qualità (ERN Q16). • Verificare i documenti/moduli prodotti • Provvedere a distribuire in modo controllato la documentazione relativa al Sistema Qualità. • Provvedere a modificare i documenti e ad archiviare le copie superate. • Tenere aggiornate le norme ISO e il regolamento dell’Organismo di Certificazione. Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA) ha il compito di: • Tenere aggiornate le leggi, le norme e i regolamenti che riguardano gli aspetti economico-amministrativo di gestione dell’Istituto. Pagina 4 di 9 ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5- 21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it GESTIONE DEI DOCUMENTI PGQ GDD 4.1 Rev.01 del 25/05/11 4 MODALITÀ OPERATIVE 4.1 GENERALITA’: DEFINIZIONI Verifica: controllo della correttezza formale e sostanziale del documento interno; presa visione per un documento esterno. Approvazione: atto formale (firma e/o assegnazione del numero di protocollo) con cui il DS sancisce che il documento venga inserito nel sistema documentale della scuola. Emissione: istante a partire dal quale il documento entra in vigore e diventa prescrittivo per il personale scolastico; normalmente coincide con la data di approvazione del documento. Emissione sperimentale: può essere effettuata per istruzioni operative o moduli quando è necessaria una verifica sul campo della funzionalità o dell’efficacia prima dell’emissione definitiva. L’emissione sperimentale deve essere concordata con il Responsabile Gestione Qualità stabilendo a priori la durata della sperimentazione. Allo scadere del periodo il documento deve essere emesso nuovamente in forma definitiva oppure revocato. Originale: per un documento interno è la prima copia cartacea dello stesso, per quello di origine esterna è la copia ricevuta per posta ordinaria e/o elettronica. Per i documenti interni l’originale deve riportare le firme autentiche di verifica ed approvazione , per quelli esterni l’approvazione (numero di protocollo ed eventuale firma del DS). Documento superato: è il documento non più in vigore. Tutte le copie dei documenti superati devono essere distrutte dai destinatari al momento della ricezione della copia aggiornata. L’originale invece viene conservato dal RGQ al fine di mantenere la memoria storica per un periodo stabilito e viene distinto da quello in vigore: riportando sul frontespizio della copia cartacea la scritta “DOCUMENTO SUPERATO” , la data di archiviazione e la firma; inserendo il file del documento superato nella cartella apposita del server denominata ARCHIVIO QUALITA’, opportunamente organizzata; incaricando l’addetto preposto all’eliminazione del file dal sito dell’istituto, a cui tutto il personale accede per scaricare moduli e documenti sotto Qualità. Elenco dei documenti interni e distribuzione controllata (EGD Q14): è mantenuto aggiornato un elenco che serve a dare evidenza di quali documenti siano attualmente in vigore, a quale livello di revisione. L’EGD viene aggiornato costantemente, dopo la revisione di moduli, procedure e manuale. La distribuzione controllata garantisce al destinatario il continuo aggiornamento dei documenti. Al personale scolastico i documenti, comprensivi del manuale qualità, sono sempre distribuiti in forma controllata, attraverso il sito dell’istituto o con copia da consultare all’albo qualità. Tutti hanno la possibilità di consultare i vari moduli e documenti nel sito. La modifica di documenti importanti viene comunicata al personale con avviso interno. Non si applica una distribuzione numerata dei Pagina 5 di 9 ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5- 21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it GESTIONE DEI DOCUMENTI PGQ GDD 4.1 Rev.01 del 25/05/11 documenti. Il personale è tenuto a consultare l’EGD Q14 per sapere lo stato di revisione dei documenti. Modifica del documento:Le modifiche al documento vengono evidenziate nell’apposita tabella riportandone la natura e aggiornando lo stato di revisione. Le modifiche rilevanti sono eventualmente evidenziate con una barra laterale o in grassetto. 4.2 ATTIVITÀ SPECIFICHE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI a. Redazione della documentazione interna. Su richiesta del RGQ o per esigenze che emergono, il personale può redigere una bozza di documentazione attinente l’ attività di propria competenza, nell’ambito della Politica della Qualità e dei processi operativi ed organizzativi dell’Istituto. Tale documentazione deve comunque essere correttamente codificata, verificata dal RGQ e approvata dal DS. b. Identificazione della documentazione interna. L’RGQ, al termine della fase di redazione, assegna al documento/modulo una serie di campi per identificarlo: titolo, codice, stato di revisione,nome e firma di chi redige, di chi verifica e di chi approva. Viene poi riportata una tabella con le modifiche apportate. Nel caso di moduli la tabella delle modifiche non viene inserita. Anche l’indicazione di chi verifica e di chi approva viene omessa, ritenendo che il modulo sia verificato dal RGQ e approvato dal DS. Il modulo distribuito contiene così:titolo, codice, stato di revisione, data di revisione che coincide con quella di emissione e il nome della persona che lo ha redatto. L’Istituto si è dato il seguente metodo di codifica: il documento o modulo è generalmente individuato da un codice di tre lettere maiuscole seguito da una lettera singola e un numero progressivo. Il Manuale della Gestione Sistema Qualità è individuato da MGQ. Vista la distribuzione on line e la facilità di correzione informatizzata le sezioni del manuale non sono considerate separate. Pertanto ogni volta che si appone una correzione cambia lo stato di revisione globale del manuale. Le procedure descritte in modo analitico sono indicate da PGQ seguito da tre lettere che abbreviano il titolo, il numero della sezione del Manuale a cui fa riferimento seguito da un numero progressivo. (PGQ XXX n.m). Nel caso in cui una procedura venga eliminata, la sua numerazione non può essere più riutilizzata. ES: PGQ GAI 10.1 rappresenta la procedura Gestione degli Audit Interni, legata alla sezione 10 del Manuale. L’1 indica che è la prima procedura scritta che fa riferimento al capitolo 10. Le istruzioni sono indicate con IST XXX n.m, in cui XXX , n, m assumono lo stesso significato ch hanno nelle procedure. I moduli presentano un codice di tre lettere (che richiamano il titolo, una lettera che fa riferimento al luogo e allo scopo per cui si usa e un numero progressivo- XXX Y n.° Pagina 6 di 9 ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5- 21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it GESTIONE DEI DOCUMENTI PGQ GDD 4.1 Rev.01 del 25/05/11 La Y vale A (se il modulo riguarda il personale); D (se il modulo riguarda la didattica e gli studenti, C se riguarda il centralino, T se riguarda l’ufficio tecnico, S se riguarda l’ufficio stampa , Q se è un modulo legato direttamente al SQ). Per esempio EGD Q 14 è l’elenco generale dei documenti che riguarda direttamente il SQ. 14 indica che è il quattordicesimo modulo creato nel settore Qualità. Tutta la modulistica codificata ha gestione e distribuzione autonoma rispetto alle procedure. Procedure, istruzioni e moduli sono indicate nel modulo EGD Q 14. c. Verifica di congruenza dei documenti interni e relativa approvazione Il RGQ verifica la congruità del documento con la norma UNI EN ISO 9001:2008 e con le specifiche del Manuale della Gestione del Sistema Qualità e delle altre procedure. In caso di verifica positiva appone la propria firma, in caso negativo riavvia l’iter di elaborazione. Successivamente il DS approva definitivamente il documento apponendo una seconda firma. Nel caso di un modulo le firme del RGQ e del DS non vengono poste. d. Pubblicazione , distribuzione e archiviazione dei documenti interni Il RGQ gestisce la pubblicazione e la distribuzione del MGQ e delle PGQ, delle IST. Controlla la pubblicazione e distribuzione dei documenti e la distribuzione della prima copia. La documentazione pubblicata e distribuita è sempre nello stato di ultima revisione. Gli originali cartacei, codificati e dotati di stato di revisione, sono archiviati a cura dell’RGQ. L’RGQ provvede a distribuire copie controllate della documentazione del Sistema Qualità a tutti tramite il sito dell’istituto. L’ EGD Q 14, è composto da due matrici di dati. Nella prima sono riportati: La codifica del documento. Il titolo del documento. Lo stato di revisione. La data dell’ultima revisione/consegna. Tutti i moduli utilizzati dalla segreteria e distribuiti a docenti, alunni, genitori e personale ATA, una volta predisposti, vengono consegnati dal RGQ al DSGA che si incarica di distribuirli nei vari uffici. Tutto il materiale qualità e archiviato in copia cartacea dal RGQ e in copia informatizzata nel server della segreteria. L’RGQ ha cura di archiviare, oltre alla copia cartacea in uso di moduli e documenti interni, anche una copia informatizzata degli stessi. e. Gestione delle modifiche dei documenti interni La proposta di modifica di un documento perviene all’RGQ che è l’unico che dà l’autorizzazione a correggere e verifica alla fine il nuovo documento/modulo. Pagina 7 di 9 ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5- 21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it GESTIONE DEI DOCUMENTI PGQ GDD 4.1 Rev.01 del 25/05/11 Il RGQ aggiorna lo stato di revisione, descrive le modifiche apportate al documento e provvede alla sua pubblicazione e distribuzione con la conseguente eliminazione da parte degli interessati di quello superato. Nel caso in cui sia necessario od opportuno precisare le modifiche, specialmente nelle procedure o nel Manuale Sistema Qualità, si possono evidenziare le stesse in grassetto o con una barra laterale. Questa prassi viene utilizzata solo per i documenti e non per i moduli per i quali non è prevista la descrizione delle modifiche. Nei Documenti che per loro natura cambiano completamente ogni anno non vengono indicate le modifiche. Per essi viene prevista una revisione annuale. Gli estremi di riferimento sono forniti dall’anno scolastico e dalla data di stesura. Il RGQ, in caso di aggiornamento di alcune sezioni del Manuale, le diffonde attraverso il sito dell’istituto. In caso di modifiche sostanziali l’RGQ informa l’Organismo di Certificazione dei cambiamenti. Il RGQ provvede ad archiviare la copia del documento in disuso su cui ha posto la propria firma e la sigla DOCUMENTO SUPERATO. I documenti superati vengono conservati per un tempo stabilito dalla Direzione (tempo indicato nella tabella ERQ 17, Elenco Registrazioni Qualità, allegata alla procedura PGQ GDR 4.2 -Gestione delle Registrazioni, in cui sono indicate anche le modalità di archiviazione). f. Riesame periodico dei documenti Il RGQ riesamina annualmente la documentazione del Sistema Qualità al fine di valutarne la congruità rispetto al variare delle esigenze; sintesi di tale analisi è portata in sede di riesame della Direzione per condividerne i risultati. g. Gestione della documentazione interna con l’uso di pacchetti applicativi L’accesso ai software installati e ai dati archiviati è regolato da un sistema di autorizzazioni all’ingresso (username e password). I documenti e i dati su supporto informatico riportano le indicazioni necessarie alla identificazione, anche senza l’uso di codici. Lo stato di aggiornamento è definito dalla versione del software utilizzato. h. Gestione della modulistica prestampata La modulistica prestampata (registri, verbali, ecc…) rimane sotto controllo tramite la consegna ad un referente ben dichiarato, rintracciabile o per firma di accettazione dell’incarico o per identificazione sul frontespizio del documento. i. Gestione della documentazione esterna L’Istituto individua documenti di origine esterna che hanno rilevanza nell’ambito del Sistema Qualità e prevede modalità di reperimento, aggiornamento ed archiviazione degli stessi. Norme relative al Sistema Qualità. L’RGQ s’incarica di mantenere aggiornate le norme ISO della Gestione del Sistema Qualità e il regolamento dell’Organismo di Certificazione, mediante l’accesso regolare al siti Internet dell’Uni e dell’Organismo di Certificazione. Pagina 8 di 9 ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5- 21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] www.isisfacchinetti.it GESTIONE DEI DOCUMENTI L’elenco aggiornato di tale riferimenti normativi ERN Q16. PGQ GDD 4.1 Rev.01 del 25/05/11 documentazione è contenuto nell’elenco dei Leggi, norme e regolamenti dello Stato. Il DS e il DSGA si incaricano di mantenere aggiornate tutte le leggi cogenti che influenzano le attività dell’Istituto. Tali documenti sono reperibili on line, nella Gazzetta Ufficiale, in apposite raccolte o provengono via posta ordinaria direttamente all’Istituto. Il modulo ERN Q16 riporta l’elenco aggiornato di tali norme e l’indicazione per il loro reperimento. Inoltre l’Istituto possiede una raccolta aggiornata delle Gazzette Ufficiali che fa parte del patrimonio della biblioteca. Si fa presente che per la parte amministrativa la segreteria utilizza manuali (libri ingressati sul registro della biblioteca) e riviste specializzate (abbonamento annuale). I manuali sono reperibili presso l’ufficio del DSGA come le riviste, che quando non sono più attuali vengono archiviate in biblioteca o alienate. I documenti di origine esterna vengono approvati dal DS che provvede ad inviarli alla segreteria di competenza per l’assegnazione del numero di protocollo che li identifica e per l’archiviazione. Se il DS ha individuato eventuali destinatari del documento, la segreteria provvede a far pervenire copia all’interessato. La conservazione dei documenti è effettuata per tutto il periodo di validità del documento stesso. L’aggiornamento dei documenti di origine esterna viene effettuata dall’Istituto sulla base di informazioni ricevute da enti, banche dati, siti Internet, riviste specializzate, già utilizzate per il reperimento dei documenti stessi. 5 RIFERIMENTI ED ALLEGATI Codice PGQ GDR 4.2 EGD Q14 ERN Q16 ERQ Q17 Titolo Gestione delle Registrazioni Elenco Generale Documenti Elenco Riferimenti Normativi Elenco Registrazioni della Qualità Gli allegati alla presente procedura, inseriti nel SQ, costituiscono documentazione esterna con proprio indice di revisione e di aggiornamento , sono elencati nel modulo EGD Q14 ed archiviati in copia da RGQ. Pagina 9 di 9