Ricapitolando - Dipartimento di Scienze Statistiche
Transcript
Ricapitolando - Dipartimento di Scienze Statistiche
Ricapitolando Lo staff che esegue l’indagine svolgerà le seguenti fasi 1. ideazione dei contenuti e progettazione 2. prima stesura 3. sperimentazione (pretest e indagine pilota) 4. debriefing e versioni successive 5. completamento e accessori Ricapitolando: L’intervistatore attiverà: 1. 2. 3. 4. 5. Presentazione Istruzioni e raccomandazioni all’intervistato Inizio (decollo – domande introduttive) Corpo del questionario (con relativa struttura) Chiusura (arrivo - dati anagrafici del rispondente) 6. Ringraziamenti 7. A cura del rilevatore Ricapitolando L’intervistato dovrà 1. 2. 3. 4. fare attenzione e capire la domanda ricordare le informazione necessarie costruire un’opinione; selezionare la risposta da un elenco collegandola all’opinione appena definita Tipologia di domande Indicazioni generali valide per ogni tipo di sondaggio Struttura della Domande Non strutturate Strutturate Domande strutturate: risposte Dicotomiche Domande strutturate : risposte Dicotome/iche o Binarie ____Sì ____No Uomo Donna Domande strutturate : risposte Nominali Domande strutturate : risposte Nominali Classe Occupazionale: 1 = Camionista 2 = Meccanico 3 = ... Domande strutturate : risposte Ordinali Domande strutturate : risposte Ordinali Indicate un numero da 1 a 4 per esprimere chi, secondo voi, è stato il primo, secondo, terzo e quarto miglior Presidente del Consiglio tra i seguenti: ___ Andreotti ___ Berlusconi ___ Cossiga ___ Prodi Domande strutturate : risposte Trattabili come su scala a Intervalli Domande strutturate : risposte Su scala a Intervalli o quasi… Numero di figli avuti 1 2 3 4 5+ Domande strutturate : risposte Scala Likert Scala Likert: cos’è? Scala trattabile come su scala a Intervalli… Non legittimamente Quanto condivide l’attuale politica del Governo? 1 2 3 4 5 Assolutamente contrario contrario neutrale favorevole Assolutamente favorevole Scala Likert: cos’è? Generalmente, per Scala Likert si intende una successione di proposizioni relative ad un argomento ben definito con risposte chiuse, ordinabili e codificate tramite punteggi interi, solitamente compresi tra 1-5 oppure 1-7 Ciascun punteggio esprime, solitamente, un grado di accordo o disaccordo In teoria, questi punteggi individuali (a volte divisi in aree) dovrebbero essere sommabili la scala prende il nome da Rensis Likert, lo studioso che la propose per la prima volta negli anni ’30 Likert: in pratica Sono spesso affermazioni verso le quali l’intervistato esprime il proprio accordo o disaccordo, sulla base di un insieme di attributi ordinati e codificati con numeri interi tra 1 e 5, 7 oppure 10 punti: Item 23a: Ora le leggerà una affermazione ..….., Lei mi può indicare se la sua posizione è - (1-3) assolutamente contraria / molto contraria / leggermente contraria (4) indifferente (5-7) leggermente favorevole / molto favorevole / assolutamente favorevole OPPURE - (1-2) molto contraria / contraria (3) indifferente (4-5) favorevole/ molto favorevole. OPPURE - Lei mi può indicare un voto tra 1-10 che rifletta il suo grado di accordo Le risposte vengono usate come indicatori “sintomatici” di un concetto latente non direttamente osservabile Likert: i presupposti 1. Esiste una correlazione tra ciascun item e il CL che si vuole misurare 2. Le diverse affermazioni devono riferirsi allo stesso concetto o dimensione del CL. In pratica, gli item sono rivolti a misurare lo stesso “oggetto”, anche se da prospettive differenti (dimensioni) 3. una qualsiasi coppia di modalità di risposta (favorevole / molto favorevole) mantiene la stessa distanza rispetto alle coppie precedenti e successive. E questo accade sia per tutti gli item in esame, sia per tutti i rispondenti. Ovvero, la scala ordinale Likert dovrebbe essere: 1) assimilabile ad una scala ad intervalli invariante tra tutti gli item per ogni intervistato 2) assimilabile ad una scala ad intervalli invariante tra tutti gli intervistati In pratica, per poter sommare i punteggi, la scala Likert viene assimilata ad una scala ad intervalli invariante entro e tra gli intervistati: in teoria la scala di misura è ugualmente affidabile e valida al cambiare della domanda e dell’intervistato Likert: la prassi Le risposte dell’intervistato vengono espresse secondo una scala che varia dal massimo accordo al massimo disaccordo. Gli intervalli sono solitamente 3, 5, 7 o anche 10 1 2 3 4 5 Assolutamente contrario contrario indifferente favorevole Assolutamente favorevole La presenza di un elemento centrale consente all’intervistato di non sbilanciarsi, ma non è obbligatoria e nemmeno sempre opportuna. Riflessione: a cosa serve l’elemento centrale? equivale a non so? Likert: item discriminante Likert: item conflittuale Likert: item che riflette un valore Likert: item che riflette un disvalore Likert: item non discriminante Likert:la progettazione Volendo costruire un questionario/test su cui si usa una scala Likert per ottenere un punteggio somma, si seguono le stesse fasi riferite alla misura di un concetto latente: 1. L’individuazione delle dimensioni di analisi (o aree) 2. La formulazione degli item 3. Il pre-test: affidabilità e validità del questionario 4. Validità: ri-esame dei contenuti per item 5. Affidabilità: item analysis •Preferire items con un alta correlazione item-totale •Scartare items che aumentano “if-deleted” •Considerate le non risposte per item •Valutare item valore/disvalore •Valutare item non discriminanti Likert: pretest Il pretest dunque serve a valutare formulazioni diverse per altre domande del questionario espresse su qualsiasi scala. Formulazioni diverse possono offrire questionari o singoli item maggiormente validi Ad esempio, consideriamo quanto possono essere validi e affidabili item differenti a risposta dicotoma no/sì (0/1), relativi al “Piacere della lettura di una certa opera di narrativa ” Vi piace questo libro? Lo raccomandereste ad un vostro amico? Comprereste un altro libro dello stesso Autore? Likert: pretest Ammettendo facciate parte di un club culturale di noti lettori, riflettete sulla capacità discriminante di questi diversi item, considerando la possibilità di applicare una diversa scala Likert per ciascuno: Quanto vi è piaciuto "In nome della Rosa"? In che misura consigliereste ad un vostro amico "In nome della Rosa"? Dopo aver letto "In nome della Rosa", comprereste un secondo romanzo di Umberto Eco? Likert: il questionario finale Ad ogni item, la riposta che indica il minimo accordo o attributo è codificata con 1, la successiva con 2 e così via Il punteggio totale per rispondente è la somma di tutti gli item Likert: esempio La considerazione della politica e dei partiti politici Ad ogni item, la riposta è codificata con punteggio 1-4 Riguardo alle seguenti affermazioni, Lei quanto crede siano vere o false? l partiti sono ormai tutti uguali Il punteggio totale per rispondente è la somma dei tutti punteggi espressi ad ogni item La politica è una cosa sporca da cui è meglio stare lontani Le vere scelte sono decise da chi detiene il potere economico I politici di oggi sono estremamente incompetenti I partiti seguono il proprio interesse e non il bene comune Il punteggio totale indica il grado di disaffezione alla politica In politica vale solo chi mostra una spiccata personalità Fanno bene quelli che non vanno a votare Per cambiare la politica occorre una rivoluzione La politica è un ostacolo al miglioramento della società è assolutamente falso è falso è vero è assolutamente vero Domande strutturate: scala Likert Trattabili come su scala a Intervalli il punteggio totale può derivare da situazione diverse (Sì =1 No=0) 1 Vorreste avere un extracomunitario come vicino di casa? 2 Siete d’accordo nel permettere agli extracomunitari di vivere a Bologna? 3 Vorreste che vostro figlio sposasse un extracomunitario? 4 Siete d’accordo nel permettere agli extracomunitari di vivere in Italia? 5 Permettereste agli extracomunitari di vivere nel vostro condominio? Domande strutturate: scala Guttman Trattabili come su scala a Intervalli (Sì =1 No=0) 1 Siete d’accordo nel permettere agli extracomunitari di vivere in Italia? 2 Siete d’accordo nel permettere agli extracomunitari di vivere a Bologna? 3 Permettereste agli extracomunitari di vivere nel vostro condominio? 4 Vorreste avere un extracomunitario come vicino di casa? 5 Vorreste che vostro figlio sposasse un extracomunitario? Domande strutturate: differenziale semantico Trattabili come su scala a Intervalli • • • • metodo sviluppato alla fine degli anni ‘50 per quantificare il significato attribuito a un concetto o una situazione senza porre domande dirette agli intervistati è presentato un insieme di attributi contrapposti che possono esaurire le proprietà del concetto o della situazione in esame è poi possibile tracciare un “profilo” del concetto, è anche possibile applicarvi analisi fattoriali o ACP C.E.Osgood,G.J.Suci, P.E.Tannenbaum, The Measurement of Meanings, Urbana, Un. Of Illinois, 1957 Domande strutturate: differenziale semantico Trattabili come su scala a Intervalli Esiste il problema di quale formulazione scegliere: , rafforzata sul punto centrale, numerica positiva, numerica simmetrica… In assenza di giustificazioni particolari, conviene la neutra, chiedendo di esprimere una X per indicare la scelta e codifica numerica a posteriori neutra BELLO BRUTTO raff.PC BELLO BRUTTO num. BELLO 1 2 3 4 num. s. BELLO -3 -2 -1 0 5 6 7 BRUTTO +1 +2 +3 BRUTTO Domande strutturate: differenziale semantico Trattabili come su scala a Intervalli BELLO BRUTTO GRANDE PICCOLO DURO SOFFICIE ONESTO DISONESTO Differenziale semantico : profili Domande strutturate: differenziale semantico Domande strutturate: differenziale semantico A suo parere, "Il nome della Rosa" è un romanzo: molto abbastanza non so abbastanza molto interessante noioso semplice complesso piacevole spiacevole utile inutile Domande filtro Domande filtro Lei ha mai fumato marijuana? sì no Domande filtro Lei ha mai fumato marijuana? x sì no Se sì, all’incirca quante volte lo ha fatto nell’ultimo anno? 1 volta 2 – 5 volte 6 – 10 volte 11 – 20 volte più di 20 volte Domande filtro evitare le domande filtro e, per quanto è possibile, semplificarle: ricordare il grafo di percorrenza (complessità) usare segni e indicazioni chiare per il rilevatore Domande filtro Lei sa che a volte, in momenti particolari, alcune persone fumano marijuana. In questo anno, quante volte ricorda di aver vissuto questa situazione? n° volte: ____ Il percorso è più semplice senza domande filtro ed eventuali altre domande suc ssive vanno poste all'intero campione Domande delicate L’ultima domanda introduce una questione tipica dei questionari: come rilevare argomenti delicati e non facilmente trattabili Le domande delicate toccano più da vicino 1. la sfera strettamente privata: affetti, comportamento sessuale … 2. gli interessi economici: proprietà, reddito, indigenza … 3. l’affiliazione politica e religiosa: non è sempre opportuno dichiararli 4. le situazioni personali negative: malattie, problemi sociali, detenzioni, disgrazie … 5. i comportamenti devianti: alcool, stupefacenti … Domande delicate In realtà, va anche tenuto conto che quanto risulta imbarazzante per un gruppo sociale può non esserlo affatto per un altro ed inoltre il termine “imbarazzante” non ha lo stesso significato nel tempo: un termine o una condizione imbarazzante ieri ( es: essere ateo), può non esserlo oggi. Le domande su argomenti delicati, in ogni caso, dovrebbero evitare termini in grado di imbarazzare o disturbare l’intervistato e andrebbero sempre collocate a chiusura, evitando così di compromettere una parte ancora rilevante del questionario. Domande delicate: strategie Usare termini scelti dall’intervistato Domanda1: Capita talvolta che si esageri bevendo qualche bicchiere di vino in più del solito e che questo porti ad essere in uno stato un po’ alterato e insolito. Lei quale parola userebbe per indicare una persona in questo stato? Risposta1 xxx (parola indicata dal rispondente) Domanda 2: Nello scorso anno, ricorda di essere mai stato xxx? Domande delicate ATTENZIONE! • • • A volte il problema dell’imbarazzo di fronte a una domanda, coinvolge l’immagine che i rispondenti vogliono dare di sé. Si parla di desiderabilità sociale (social desirability) quando gli intervistati cercano di presentare le loro opinioni e loro stessi sotto una luce favorevole, venendo incontro ad una “domanda delicata” posta dall’intervistatore. La paura del giudizio (dell’intervistatore e, più in generale, della società) li conduce a nascondere le proprie reali intenzioni ed a fornire risposte conformi alle norme sociali condivise. Domande delicate: strategie Usare la tecnica del “così fan tutti”: Molti ragazzi prendono pastiglie allucinogene in discoteca, a te quante volte è capitato in questo ultimo mese? Usare la tecnica “dato per scontato”: In questo ultimo mese quante volte ti è capitato di prendere pastiglie allucinogene in discoteca Domande delicate: strategie Usare un riferimento autorevole per l’intervistato: Mick Jagger ha recentemente dichiarato di assumere extasy prima di una serata impegnativa. A te è mai capitato? … Se sì, quante volte? Usare una strategia soft: Alcune donne si sottopongono ad un piccolo intervento ambulatoriale per non avere più figli. Ha mai sentito parlare di tale metodo? Si è mai sottoposta a tale operazione? Pensa che potrebbe farlo in futuro? Domande delicate: strategie Usare una strategia soft premettendo osservazioni che informino sui comportamenti alternativi o li giustifichino: Nel nostro paese alcune persone sono in accordo e altre in disaccordo sull’uso delle droghe leggere … Lei cosa ne pensa?" Domande delicate: strategie Usare domande indirette. Volendo stimare il reddito: Posso chiederle che macchina possiede? La sua casa è di proprietà…? All’incirca di quanti mq è composta? (il prezzo per mq si desume dai bollettini immobiliari) Secondo lei di quanto avrebbe bisogno al mese una famiglia composta come la sua e nella stessa condizione per vivere in questa città, senza lussi, ma senza farsi mancare il necessario? Domande delicate : strategie Usare domande indirette in forma non personale. • Qual è l’opinione delle persone che Lei conosce su … • Pensi ai suoi tre migliori amici Quanti di loro … • Che cosa farebbe dire al medico intervistato nel fumetto Domande delicate : strategie Usare una strategia casualizzata Peschi una carta dal mazzo (40 carte) e la rimetta dentro senza mostrarla. Se era una figura risponda alla domanda 1 altrimenti alla domanda 2 1: Ha fatto uso di droga nell'ultima settimana? (SI / NO) 2: Il suo numero di telefono è pari? (SI / NO) Domande delicate: strategie Usare una strategia casualizzata x = quota di Sì complessivamente registrata, poniamo 0,45 pf = probabilità di una figura = 0,4 pp = probabilità di n° di telefono pari, poniamo 0,5 y = quota di consumatori di droga, incognita Pr{Sì}= Pr{Sì da figura droga} + Pr{Sì da altra carta tel.Pari} x = pf y + (1- pf) pp 0,45 = 0,4 y + 0,6·0,5 y = (0,45- 0,3)/0,4 = 0,375 quota di sì tra coloro che scelgono figura Domande delicate Ma il rispondente sarà sincero? Dipende… dalle domande dal coinvolgimento che l’intervistato ha con il problema, con la struttura/ente che sta facendo la rilevazione dal rapporto stabilito con l’intervistatore Se una domanda ha ampie probabilità di ricevere risposte false e se non rientra nella parte essenziale del questionario eliminatela: l’errore è maggiore dell’informazione utile Considerate come indicatore le impressioni dell’intervistatore nel pre-test Domande delicate Come comportarsi? Se una domanda ha ampie probabilità di ricevere risposte false e se non rientra nella parte essenziale del questionario eliminatela: l’errore è maggiore dell’informazione utile Considerate come indicatore le impressioni dell’intervistatore Valutate la possibilità di inserire domande di controllo i controlli di coerenza interni al questionario chiedono lo stesso contenuto informativo chiesto in modo diverso i controlli di coerenza esterni al questionario confrontano i risultati con fonti esterne www2.stat.unibo.it/inf2 Controlli interni Question wording Question wording Come accennato, QW indica un tipo di errore non campionario che consiste nella posizione inopportuna dell'item o in una sua formulazione che influenza la risposta: lo strumento di rilevazione modifica la misura stessa. Il QW viene limitato attraverso domande espresse in linguaggio lineare, con contenuti informativi semplici, e unipolari Quantità di informazioni Domanda con contenuti additivi =(AB) AB: E’ favorevole ai progetti di potenziamento delle attuali centrali nucleari o di costruzione di nuove centrali? A: E’ favorevole alla costruzione di nuove centrali nucleari? B: E’ favorevole al potenziamento delle attuali centrali? Quantità di informazioni Siete in accordo con la politica franco-tedesca per la guerra in Iraq? (pol. Francese / pol. Tedesca..) Credete che il nuovo governo porti benessere e ordine nel paese? (porti benessere / porti ordine) NB: spesso la congiunzione “e” viene usate e intesa come “o” ovvero come scelta alternativa e non come scelta congiunta Quantità di informazioni Domanda a contenuti complementari Indipendenti (A B) E’ favorevole ai progetti di smantellamento delle attuali centrali nucleari e di potenziamento di altre fonti di energia?” Dipendenti o condizionate (A B) Sarebbe favorevole ai progetti di smantellamento delle attuali centrali nucleari se anche gli altri Paesi europei si orientassero verso altre forme di energia?” Quantità di informazioni Domanda a contenuti additivi e/o complementari provocano spesso una sovradeterminazione dello stimolo a rispondere Question wording: sovradeterminazione Consideriamo l’interazione più semplice, quando domande o modalità di risposta soradeterminate si collegano a obiettivi socialmente desiderabili o condannabili. Un esempio (Gallup): sperimentiamo due formulazioni 1a. Se una situazione come quella del Vietnam si dovesse ripresentare in un'altra parte del mondo, ritiene che gli USA dovrebbero inviare truppe? (contenuto semplice + filtro iniziale) 2a. Se una situazione come quella del Vietnam si dovesse ripresentare in un'altra parte del mondo, ritiene che gli USA dovrebbero inviare truppe, per fermare l'avanzata comunista? (contenuto complementare condizionato: per fermare l'avanzata comunista. Ovvero: se dovessimo fermare i comunsti …) Question wording: sovradeterminazione Question wording sovradeterminazione Nella formulazione della domanda la precedente, la presenza di ulteriori elementi informativi induce l’intervistato a dare risposta condizionata, indipendentemente dalla sua opinione in merito al corpo centrale della domanda. La risposta è per gran parte dovuta alla condizione finale “per fermare l'avanzata comunista” e modifica pesantemente la condizione inziale “Se una situazione come quella del Vietnam…” Question wording sovradeterminazione La sovradeterminazione dello stimolo produce spesso questi problemi. Soprattutto quando pone l’accento solo sull’aspetto positivo (o negativo) della questione, oppure fa leva su sentimenti comuni per indurre una tendenziale preferenza nelle risposte Tutte le donne di successo amano le city-car e le piccole coloratissime monovolume, qual è la sua auto preferita? Question wording: sottodeterminazione Per sottodeterminazione dello stimolo si intende una domanda apparentemente lineare che tuttavia lascia spazi di ambiguità : Lei guida l’auto? Mancano riferimenti temporali e/o spaziali: nell’ultimo mese, anno … in città, nella regione … Mancano i riferimenti contestuali: Si intende una persona potenzialmente in grado di guidare o una ce effettivamente guida l’auto E in questo ultimo caso: Manca l’intensità: con che frequenza … oppure si potrebbe specificare se per lavoro, per necessità, per spostamenti nei fine settimana … Mancano riferimenti temporali e/o spaziali: nell’ultimo mese, anno … in città, nella regione … Question wording: sottodeterminazione Sarebbe necessario un maggior controllo sui neopatentati alla guida di un’auto? Cosa potrebbe mancare? il riferimento personale: è la sua opinione o che volete o quella che lui pensa sia il pensiero comune? Question wording: sottodeterminazione La sottodeterminazione comprende anche la mancanza degli elementi preliminari necessari per una risposta corretta: Preferisce la TV pubblica o privata occorre sapere se e da quanto tempo guarda entrambe: se non le guarda o ne guarda una sola la domanda non è pertinente Volendo essere corretti va prima chiesto se guarda l’una e l’altra e in questo caso quale preferisce (domanda filtro) Question wording: sequenza In un’indagine Schuman (1992) su atteggiamenti svolta negli Stati Uniti venne posta una domanda sull’aborto: Pensa che dovrebbe essere possibile per una donna incinta ottenere un aborto legale se è sposata e non desidera altri figli?” La stessa identica domanda venne successivamente inserita in una seconda indagine, ma dopo un’altra domanda più specifica sullo stesso argomento: “Pensa che dovrebbe essere possibile per una donna incinta ottenere un aborto legale se esiste la forte possibilità di una grave malformazione nel nascituro?” Pensa che dovrebbe essere possibile per una donna incinta ottenere un aborto legale se è sposata e non desidera altri figli?” Question wording: sequenza Nel primo caso la domanda ebbe il 58,4% di SÌ e il 41,6% di NO; Nel secondo caso (dopo la generica) il 40,3% di SÌ e il 59,7% di NO. Come si spiega il calo dei consensi all’IVG? Con un effetto contesto creato dalla sequenza delle domande. Nel primo caso l’alternativa specifica era implicitamente inclusa nella domanda generica, e quindi l’approvazione fu ampia Nel secondo caso l’alternativa specifica era implicitamente esclusa dalla successiva domanda, che quindi conteneva motivazioni residuali e perciò ricevette minori approvazioni Question wording: alternative DOMANDE UNIPOLARE “Lei è favorevole a X?” “Lei è contrario a X?” evento Question wording: alternative DOMANDE BIPOLARE “Lei è favorevole o contrario a X?” “Nei confronti di X è favorevole o contrario?” evento Question wording: alternative DOMANDE ALTERNATIVE “Lei è favorevole a X oppure a Y?” evento evento Question wording: alternative Hedges B. (1977) Presenting both sides of a case in survey questions, Methodological Working Paper, n. 11, Social and Community Planning Research, London Non so Non è la modalità intermedia di una scala bipolare Se si obbliga a rispondere chi non ha un’opinione, cioè togliendo la modalità “non so”, tendenzialmente si riproporzionano le eventuali risposte “non so” sulla base di coloro che hanno una effettiva opinione, senza tuttavia sapere quanti sono i “non so” Soluzione 1: lasciare “non so” Soluzione2: filtrare i rispondenti: Non tutti hanno un’opinione su questo argomento. Se non ha un’opinione, passiamo alla domanda successiva Lei ha un’opinione su quest’argomento o non ha ancora maturato un convincimento preciso? Più corretta ma anche più macchinosa da gestire per molti ogni item analoghi eventualmente presenti Non so Insegnanti di matematica e scienze delle scuole medie, 1982. Che cosa pensa di una eventuale scissione della cattedra di matematica da quella delle altre materie scientifiche? Fonte: Fabbris L. (1984) Question wording e selezione delle alternative di risposta in una indagine postale. In: Atti della XXXII Riunione Scientifica, Società Italiana di Statistica, Vol. I: 371-382 Non so Altro La modalità “Altro” ha una sua importanza in almeno due occasioni: nell’economia del rapporto intervistatore – intervistato, poiché offre sempre l’opportunità di rispondere e non indispone l’intervistato qualora non ritrovi la sua opinione tra le modalità di risposta, quasi sempre non complete per motivi di sintesi è utile in fase di studio delle alternative di risposta, cioè nell’indagine pilota, per raccogliere suggerimenti da rielaborare e aggiungere nel questionario definitivo In fase di elaborazione, ha tuttavia un’utilità molto modesta, per via del suo contenuto informativo eterogeneo, quantitativamente poco rilevante, e pertato difficilmente utilizzabile all’interno di analisi in cui sono richieste modalità non parcellizzate per le variabili incluse nel modello
Documenti analoghi
udf: metodologia e statistica - Laboratorio di ricerca sociale
questo il caso delle domande del tipo “Dica se è d’accordo o meno con la seguente affermazione: lo
stato non fa abbastanza per combattere la criminalità organizzata.” Con risposte possibili:
comple...
la scala di likert per la valutazione della didattica
La scala di Likert è impiegata per misurare in prevalenza atteggiamenti e opinioni mediante l’uso di affermazioni, comune anche a altre scale: Thurstone, Guttman, differenziale semantico e termomet...