clicca qui per il bando in pdf - Soprintendenza Archeologia dell

Transcript

clicca qui per il bando in pdf - Soprintendenza Archeologia dell
I Musei Comunali di Rimini, con l’Istituto per i Beni Culturali Artistici Naturali della
della Regione Emilia-Romagna - che ha coordinato e finanziato l’intervento di
restauro appena concluso -, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia
dell’Emilia- Romagna e la Società Editrice Il Mulino, bandiscono per l’Anno
scolastico 2014-2015 il Concorso didattico intitolato UNA STORIA PER EGNATIA
CHILA.
L’occasione è data dal recente restauro della stele funeraria in memoria di Egnatia
Chila, una riminese del I secolo a.C. Il restauro, con la pulitura della superficie, ha
evidenziato segni che accendono nuove luci sulla storia del monumento dalla sua
collocazione all’interno di un piccolo sepolcreto lungo la via Popilia al suo
ritrovamento casuale nel XVIII secolo.
Finalità
Scopo del Concorso è avvicinare bambini e ragazzi al patrimonio museale e sensibilizzarli
su tematiche quali quelle della conservazione e della tutela delle opere, stimolando il
senso di responsabilità nei confronti dell’eredità del passato.
E nel contempo proporre un approccio coinvolgente e partecipativo accorciando le
distanze fra i giovani e l’antichità.
Destinatari
Gli studenti delle Scuole primarie e secondarie della Provincia di Rimini
Modalità di partecipazione
La partecipazione al Concorso è gratuita.
Si richiede la compilazione e l’invio, da parte dell’insegnante referente, della scheda di
partecipazione entro il 31 marzo 2015, alla segreteria del concorso:
via fax 0541. 704421
via e mail: [email protected]
La scheda di partecipazione può essere scaricata dal sito www.museicomunalirimini.it
Strumenti
L’insegnante referente, dopo l’iscrizione al Concorso, riceve, via posta elettronica,
materiali informativi e immagini in funzione dell’elaborato creativo finale.
Contenuti
Il Concorso propone un itinerario dentro la Romanità attraverso uno spaccato della Rimini
antica offerto da un monumento funerario fra i più noti e i più ammirati del nostro territorio.
Gli studenti sono invitati a conoscere da vicino Egnatia Chila, una donna vissuta
2000 anni fa nella campagna di Ariminum, lungo la via Popilia, la strada che conduceva a
Ravenna (nei pressi dell’odierna Bellaria)!
Dopo aver osservato e indagato, come detective, il monumento che ne conserva la
memoria e l’immagine oggi priva del volto, i ragazzi dovranno dare nuova vita a questa
donna restituendone l’immagine e la storia in un racconto sospeso tra realtà e fantasia sul
filo delle sollecitazioni che il monumento stesso offre. A iniziare dal luogo e dall’ambiente
in cui Egnatia viveva, dal suo ruolo di moglie e dallo stato di liberta, dichiarati
dall’iscrizione, al suo stesso nome (Chila) che evoca origini orientali, all’identità dei due
volti femminili ritratti ai suoi piedi, fino all’osservazione dell’abbigliamento e delle
acconciature.
Prodotto finale
La storia che ha protagonista Egnatia può essere presentata in forma:
1. grafica, in un album cartaceo, illustrato con disegni, collage, fotografie,
fumetti, brevi commenti. L’album deve essere di massimo 15 pagine (30
facciate) di formato max 40x50 cm.
2. narrativa in un documento dattiloscritto o in un file formato doc. per un max
di 6.000 battute spazi inclusi
3. multimediale in un video di max 5 min.
Ogni classe concorre ed è valutata singolarmente. L’elaborato non verrà restituito.
Gli elaborati devono essere inviati in copia unica entro e non oltre venerdì 15 maggio (per
le spedizioni farà fede il timbro postale) ai Musei Comunali di Rimini, via Cavalieri 26,
47921. Sulla busta dovrà essere indicato “Concorso Una storia per Egnatia Chila).
Elementi di valutazione
La Commissione composta da esperti di didattica dei Musei di Rimini, da rappresentanti
dell’IBC, della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna e della Casa editrice Il
Mulino valuta in maniera insindacabile i lavori sulla base di:
originalità della storia
congruità dei contenuti in rapporto alle conoscenze storico-archeologiche
creatività e capacità di sviluppo di un’idea
chiarezza ed efficacia narrativa
qualità tecnica dell’elaborato
Premi
La Commissione premia tre classi per ogni ordine di scuola (primaria, secondaria di primo
grado, secondaria di secondo grado).
I premi consistono in pubblicazioni della Casa editrice Il Mulino e dei Musei Comunali e in
buoni validi per percorsi didattici scelti all’interno dell’offerta formativa dei Musei Comunali
di Rimini (itinerari guidati e laboratori).
Le classi vincitrici saranno invitate a una cerimonia nell’ambito del programma del Festival
del mondo Antico (19-21 giugno 2015) durante la quale avverrà la premiazione. Un
appuntamento cui verrà dato opportuno risalto con comunicati alla stampa locale e
attraverso i canali di informazione.
Gli insegnanti referenti delle classi vincitrici riceveranno un gentile omaggio.
I
risultati
del
concorso
www.museicomunalirimini.it
saranno
pubblicati
entro
il
31
maggio
sul
sito