SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE IMPIANTI MOBILI A OSMOSI

Transcript

SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE IMPIANTI MOBILI A OSMOSI
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE IMPIANTI
MOBILI A OSMOSI INVERSA COMPRESI SISTEMI
DI PRE E POST TRATTAMENTO PER LA
POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA DI MARE PER
LE ISOLE DI PONZA E VENTOTENE
Codice CIG 6526187BDF
DISCIPLINARE DI GARA
PROCEURA APERTA
Dirigente del Servizio Logistica
Responsabile del Procedimento
Dott. DE GIOVANNI Stefano
Ing. CIMA Ennio
21/12/2015
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 2 di 29
INDICE
PREMESSA ............................................................................................................................................3
Art. 1 - STAZIONE APPALTANTE ....................................................................................................3
Art. 2 – PROCEDURA DI GARA........................................................................................................3
Art. 3 - OGGETTO DELL’APPALTO ................................................................................................3
Art. 4 – IMPORTO E DURATA DELL’APPALTO...........................................................................3
Art. 5 - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA....................................................................................5
Art. 6 – REQUISITI MINIMI PER L’AMMISSIONE ALLA GARA ..............................................5
6.A) REQUISITI DI ORDINE GENERALE E DI IDONEITA’ PROFESSIONALE .....................5
6.B) REQUISITI DI ORDINE ECONOMICO – FINANZIARIO E TECNICO –
ORGANIZZATIVO ...............................................................................................................................5
Art. 7 – TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE .............................7
Art. 8 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ...................................................................................17
Art. 9 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE.......................................21
Art. 10 - CAUZIONE PROVVISORIA .............................................................................................24
Art. 11 - SUBAPPALTO .....................................................................................................................24
Art. 12- SOPRALLUOGO .................................................................................................................25
Art. 13- DOCUMENTAZIONE DI GARA ......................................................................................25
Art. 14 – CHIARIMENTI ....................................................................................................................26
Art. 15 – PUBBLICAZIONI ...............................................................................................................26
Art. 16 – VERIFICA DEI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE....................................................27
Art. 16 – NORME DI CHIUSURA ....................................................................................................28
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 3 di 29
PREMESSA
Il presente disciplinare di gara, allegato al bando di gara di cui costituisce parte
integrale e sostanziale, contiene le norme integrative al bando relative alle modalità
di partecipazione alla procedura di gara, alle modalità di compilazione e
presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla
procedura di aggiudicazione.
Art. 1 - STAZIONE APPALTANTE
1. Acqualatina S.p.A., di seguito indicata Stazione Appaltante, con sede in Latina,
Viale P.L. Nervi snc - Centro Commerciale Latinafiori - Torre 10 Mimose - 04100
Latina, tel. 0773/6421, fax 0773/472074.
Art. 2 – PROCEDURA DI GARA
1. Procedura aperta, indetta ai sensi dell’art. 220 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per
l’affidamento del servizio di noleggio, gestione e manutenzione di impianti mobili ad
osmosi inversa compresi sistemi di pre e post trattamento per la potabilizzazione
dell’acqua di mare da installare nelle isole di Ponza e Ventotene.
Art. 3 - OGGETTO DELL’APPALTO
1. Con il presente disciplinare si intende regolare la procedura di gara relativa
all’affidamento del servizio di noleggio, gestione e manutenzione di impianti mobili
ad osmosi inversa compresi sistemi di pre e post trattamento per la potabilizzazione
dell’acqua di mare da installare nelle isole di Ponza e Ventotene.
La procedura è unica e comprende pertanto il noleggio, la gestione e la
manutenzione sia dell’impianto da installare sull’isola di Ponza, sia di quello da
installare sull’isola di Ventotene.
La procedura è identificata con il seguente Codice CIG 6526187BDF.
2. Le prestazioni oggetto di affidamento sono dettagliate nel capitolato speciale
d’appalto tecnico/prestazionale e parte normativa ed in ogni altro atto ivi indicato
e/o richiamato. In linea di massima, il presente appalto comprende le seguenti fasi,
meglio dettagliate nel capitolato speciale d’appalto:
 fornitura a noleggio e installazione degli impianti;
 gestione e manutenzione degli impianti.
3. La prestazione prevalente è rappresentata dal servizio di noleggio degli impianti
mobili. Pertanto, in caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo
di imprese verticale, tale attività deve essere prestata dalla mandataria capogruppo.
Art. 4 – IMPORTO E DURATA DELL’APPALTO
1. L’importo complessivo dell’appalto stimato nel biennio ammonta
complessivamente ad € 2.097.000,00 (Euro due milioni novantasettemila/00), I.V.A.
esclusa, di cui € 12.397,04 (Euro dodicimila trecento novantasette/04), per oneri della
sicurezza c.d. interferenziali non soggetti a ribasso.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 4 di 29
L’importo complessivo stimato di cui al precedente periodo è calcolato sulla base dei
metri cubi d’acqua stimati che ogni impianto dovrà trattare ed immettere in rete,
secondo quanto riportato nella tabella di seguito:
Impianto
Compenso per
Metri cubi stimati di
metro cubo di
acqua da
acqua trattata (IVA
potabilizzare nel
esclusa)
biennio
Totale a base di gara
(IVA esclusa)
Ponza
€3
449.000
€ 1.347.000,00
Ventotene
€3
250.000
€ 750.000,00
TOTALE
€3
699.000
€ 2.097.000,00
Si precisa che i suddetti valori rappresentano esclusivamente una stima e non
impegnano in alcuna misura la Stazione Appaltante a garantire il loro pieno
raggiungimento. La Stazione Appaltante garantisce il raggiungimento di un volume
complessivo di acqua da potabilizzare ed immettere in rete pari al 70% del volume
totale stimato nel biennio.
In ragione di ciò, l’Appaltatore non potrà pretendere alcunché, qualora al termine del
contratto non sia stato raggiunto l’intero volume sopra indicato, che potrà subire
variazioni in ragione delle effettive necessità della popolazione, ferma rimanendo la
quota minima garantita di cui al periodo precedente. L’appaltatore rimane
comunque impegnato a prestare il servizio richiesto sulla base delle offerte
economica e tecnica presentate in sede di gara, senza che possa esigere nulla nel caso
in cui le quantità totali fossero soggette a variazioni in difetto o in eccesso, sempre
ferma rimanendo la quota minima garantita di cui sopra..
2. Gli oneri per la sicurezza c.d. interferenziali sono pari ad € 12.397,04 (Euro
dodicimila trecento novantasette/04).
3. L’importo contrattuale corrisponderà all’importo posto a base di gara. In fase di
contabilizzazione verrà applicato, per ogni metro cubo di acqua potabilizzata ed
immessa in rete, il prezzo contrattuale di € 3,00 (Euro tre/00) al netto del ribasso
offerto dall’aggiudicatario.
4. La durata del servizio oggetto del presente appalto è di 2 (due) anni decorrenti
dall’installazione del primo impianto mobile e comunque fino al raggiungimento
della quota minima garantita del 70% del volume di acqua da potabilizzare secondo
quanto indicato alla precedente tabella del presente articolo. Per cui, se allo scadere
dei due anni non sia stato raggiunto l’importo minimo garantito, il contratto si
intende prorogato fino al raggiungimento di tale quota. Successivamente, la Stazione
Appaltante sarà in facoltà di disporre una ulteriore proroga fino al raggiungimento
dell’importo complessivo del contratto, per un periodo comunque non superiore a 18
mesi.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 5 di 29
Art. 5 - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
1. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 34, del D.Lgs.
163/2006 e s.m.i., che non si trovino nelle cause di esclusione di cui all’art. 38, del
D.Lgs. 163/2006 e s.m.i..
2. La partecipazione alla gara dei raggruppamenti temporanei di imprese è
disciplinata secondo quanto stabilito dal D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e, in particolare,
dall’art. 37. La partecipazione alla gara dei consorzi stabili è disciplinata secondo
quanto stabilito dal D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e, in particolare, dall’art. 36. Il tutto
secondo quanto nel dettaglio previsto dal successivo art. 6.
Art. 6 – REQUISITI MINIMI PER L’AMMISSIONE ALLA GARA
6.A) REQUISITI DI ORDINE GENERALE E DI IDONEITA’ PROFESSIONALE
1 Ai fini della partecipazione alla gara, i concorrenti: (i) non dovranno trovarsi in
alcuna delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; (ii)
non dovranno versare in alcuna altra situazione che configuri un’ulteriore causa di
divieto a contrarre con la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente.
2. Ai fini della partecipazione alla gara i concorrenti dovranno altresì:
a) essere iscritti nel Registro delle Imprese o CCIAA (se italiani o residenti in Italia)
ovvero nel registro professionale dello Stato di residenza (se provenienti da altri
Paesi dell’Unione senza residenza in Italia) da cui risulti che l’impresa svolge attività
nel settore cui l’appalto si riferisce.
Si precisa che:
(i) in caso di R.T.I. o Consorzio ordinario di concorrenti ex art. 34, lett. e) del D.Lgs. n.
163/2006,i requisiti di cui ai precedente comma 1 e 2 dovranno essere posseduti da
tutti i soggetti facenti parte del R.T.I. o del Consorzio; in caso di Consorzi ex art. 34,
lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006, tali requisiti dovranno essere posseduti dal
Consorzio e dalle imprese consorziate designate quali esecutrici.
6.B) REQUISITI DI ORDINE ECONOMICO – FINANZIARIO E TECNICO –
ORGANIZZATIVO
B.1. I concorrenti dovranno possedere, a pena di esclusione, un fatturato specifico
relativo a servizi analoghi a quelli oggetto della presente gara che, negli ultimi tre
esercizi approvati alla data di pubblicazione del bando, deve essere almeno pari ad €
4.194.000,00 (Euro quattro milioni centonovantaquattromila/00).
Motivazione: si precisa che, il limite di accesso connesso al fatturato specifico
aziendale di cui alla precedente lett. B.1, è motivato oltre che dalla entità economica
del servizio in questione, anche dalla particolare rilevanza strategica dello stesso che
deve garantire la potabilizzazione delle acque per la popolazione delle isole di Ponza
e Ventotene. Il requisito del fatturato costituisce dunque indice dei livelli di
esperienza ed affidabilità del futuro contraente in ragione della delicatezza delle
prestazioni oggetto di affidamento che assumono una rilevanza strategica per il
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 6 di 29
perseguimento delle attività istituzionali proprie di Acqualatina.
B.2. I concorrenti dovranno aver eseguito negli ultimi tre anni antecedenti la data di
pubblicazione del bando di gara, a pena di esclusione:
- un contratto di punta relativo a servizi analoghi a quelli oggetto della presente
procedura, per un importo almeno pari ad € 839.000,00 (Euro
ottocentotrentanovemila/00), I.V.A. esclusa;
- ovvero in alternativa almeno 2 (due) contratti di punta relativi a servizi analoghi a
quelli oggetto della presente procedura, ciascuno del valore almeno pari ad €
629.000,00 (Euro seicentoventinove mila/00), I.V.A. esclusa;
Nota: (i) per ogni singolo contratto eseguito i concorrenti dovranno fornire la
descrizione dettagliata dell’oggetto, importo, data e committente; (ii) le prestazioni
valutabili sono quelle iniziate e ultimate nel triennio indicato ovvero la parte di esse
espletata nello stesso periodo per il caso di prestazioni iniziate in epoca precedente.
Con il medesimo criterio saranno valutate le prestazioni iniziate ma non ancora
ultimate nel periodo di riferimento.
B.3. I concorrenti dovranno essere in possesso, a pena di esclusione, della
dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del
decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385recanti espresso riferimento alla presente
gara ed attestanti la solidità economica e la puntualità e regolarità nell’onorare gli
impegni assunti da parte dell’impresa.
Nel caso in cui il concorrente non sia in grado, per giustificati motivi dichiarati in
sede di gara, di presentare entrambe le referenze bancarie richieste, può essere
presentata una sola referenza bancaria. In tal caso, il concorrente, oltre alla referenza
bancaria, dovrà presentare qualsiasi altro documento la cui idoneità a provare la
capacità economica e finanziaria del concorrente verrà valutata dalla Stazione
Appaltante. A titolo meramente esemplificativo, sono considerati documenti idonei a
comprovare la capacità economica e finanziaria del concorrente: (i) originali o copie
conformi all’originale ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 dei bilanci ovvero degli estratti
di bilanci dai quali risulti che l’impresa abbia conseguito un utile di esercizio in
almeno due esercizi del triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara; (ii)
dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 da parte del commercialista
dell’impresa autorizzato all’esercizio della professione ai sensi della normativa
vigente, che attesti che l’impresa abbia conseguito un utile di esercizio in almeno due
esercizi del triennio antecedente la pubblicazione del bando di gara.
Partecipazione in raggruppamento temporaneo di imprese ovvero consorzio
ordinario di concorrenti di cui all’art. 34, lett. e) del d.lgs. n. 163/2006 Si precisa che,
nel caso di partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo di imprese, la
mandataria capogruppo dovrà possedere il requisito di cui alla lettera B.1 in misura
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 7 di 29
almeno pari al 60% (sessanta per cento), mentre la restante percentuale dovrà essere
posseduta cumulativamente dalle mandanti, ciascuna nella misura minima del 20%
(venti per cento).Il requisito di cui alla lettera B.2 non è frazionabile e, pertanto,
dovrà essere posseduto dall’impresa mandataria. Il requisito di cui alla lettera B.3
dovrà essere posseduto da tutti i singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Partecipazione di consorzi di imprese di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c) del
d.lgs. n. 163/2006
Nel caso di partecipazione di consorzi di imprese di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e
c) del d.lgs. n. 163/2006:
- i requisiti di cui al precedente punto 6.B commi 1 e 2 potranno essere posseduti e
dimostrati: (i) con attribuzioni proprie e dirette del consorzio; (ii) ovvero, in
alternativa, con quelle delle consorziate indicate quali esecutrici;
- il requisito di cui al precedente punto 6.B, comma 3, dovrà invece essere posseduto
dal consorzio.
Art. 7 – TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
1. I concorrenti dovranno presentare la documentazione richiesta dal presente
disciplinare, contenuta in un unico plico, sigillato in modo da garantirne l’integrità e
la segretezza e controfirmato sui lembi di chiusura.
2. Il plico dovrà riportare all’esterno la denominazione (o ragione sociale) indirizzo,
numero di telefono e di fax del concorrente e la seguente dicitura:
“Procedura Aperta per l’affidamento del servizio di noleggio, gestione e manutenzione di
impianti ad osmosi inversa compresi sistemi di pre e post trattamento per la potabilizzazione
dell’acqua di mare presso le isole di Ponza e Ventotene – Codice CIG 6526187BDF – Rif.
Prat. 15_0057”.
3. Il plico deve pervenire, a pena di esclusione dalla gara, entro le ore 12:00 del
giorno 5 Febbraio 2015 presso il seguente indirizzo:
Acqualatina S.p.A. – Servizio Logistica
Viale Pier Luigi Nervi s.n.c., Centro Commerciale Latinafiori,
Torre 10 Mimose, III piano scala B,
04100 – Latina.
4. Il plico potrà essere trasmesso a mezzo del servizio postale. In alternativa potrà
essere consegnato a mano (anche tramite corriere autorizzato) presso l’Ufficio
Protocollo della Stazione Appaltante, all’indirizzo sopra indicato, che rilascerà
apposita ricevuta, attestante l’avvenuta consegna.
Ai fini del termine di ricezione, faranno fede il timbro di protocollo e l’orario apposti
da Acqualatina S.p.A. Si fa presente che il recapito tempestivo dei plichi rimane a
esclusivo rischio del mittente; non saranno presi in considerazione i plichi che per
qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore o il fatto di terzi, siano pervenuti
oltre il termine di cui sopra. Tali plichi irricevibili, non saranno aperti.
5. Il plico deve contenere al suo interno tre buste, a loro volta idoneamente sigillate in
modo che ne sia garantita l’integrità e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 8 di 29
l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente:
“Busta A – Documentazione amministrativa”;
“Busta B – Offerta Tecnica”;
“Busta C– Offerta Temporale, Offerta energetica ed Offerta EconomicoFinanziaria”.
6. La “Busta A – Documentazione amministrativa” deve contenere al proprio
interno la seguente documentazione:
a) Domanda di partecipazione alla gara, presentata in conformità al “Modello A”
predisposto dalla Stazione Appaltante e allegato al presente disciplinare di gara,
sottoscritta dal legale rappresentante (o suo procuratore) del Concorrente, recante
indirizzo, codice fiscale e/o partita I.V.A., e numero di telefono del Concorrente.
La domanda di partecipazione deve indicare: [i] la forma di partecipazione
(concorrente singolo – impresa raggruppata mandataria/mandante in RTI
costituito/costituendo); [ii] il domicilio eletto per le comunicazioni, l’indirizzo di
posta elettronica (o posta elettronica certificata - P.E.C. conforme ai requisiti di cui al
D.M. 2 novembre 2005 – G.U. n. 266 del 15.11.2005) ed il numero di fax, autorizzando
espressamente l’invio delle comunicazioni di cui al comma 5 dell’articolo 79 del
D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. ai recapiti indicati.
(Nota Bene: in caso di raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi indicare
quale domicilio eletto per le comunicazioni quello della capogruppo e/o
mandataria).
b) dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 ed in conformità al
“Modello A.1” predisposto dalla Stazione Appaltante e allegato al presente
disciplinare di gara, sottoscritta dal legale rappresentante (o suo procuratore) del
Concorrente con cui lo stesso:
b.1) indica i dati contenuti nel certificato C.C.I.A.A.;
b.2) attesta l’inesistenza nei confronti della società (e nei confronti dei soggetti cui la
disciplina vigente attribuisce rilevanza a tal fine) delle situazioni ostative previste
dall’articolo 38 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.
Note:
- Al fine di ridurre il rischio di errori od omissioni, non è richiesto ai concorrenti di
esplicitare, per esteso, nella suddetta dichiarazione, il testo corrispondente alle
singole lettere di cui al comma 1 dell'art. 38 del D.Lgs n.163/2006 e s.m.i. (eccezion
fatta per la sola lettera m-quater del citato art. 38, oggetto di apposita separata
dichiarazione) [Vedi “Modello A.1” allegato al presente disciplinare di gara, che ne
costituisce parte integrante e sostanziale].
- La dichiarazione attesta l’insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38,
comma 1, lettere b), c) e m-ter) del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. nei confronti dei seguenti
soggetti:
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 9 di 29
 titolare/i e direttore/i tecnico/i, se si tratta d’impresa individuale;
 soci e direttore/i tecnico/i, se si tratta di società in nome collettivo;
 socio/i accomandatario/i e direttore/i tecnico/i, se si tratta di società in
accomandita semplice;
 amministratori muniti di potere di rappresentanza e direttore tecnico, o il socio
unico (persona fisica), ovvero il socio di maggioranza (persona fisica) in caso di
società con meno di quattro soci ovvero i soci (persone fisiche), ciascuno in possesso
del 50% della partecipazione societaria, in caso di partecipazione di una società con
due soli soci, se si tratta di altro tipo di società;
 procuratori generali e procuratori speciali muniti di poteri gestionali di
particolare ampiezza e riferiti ad una pluralità di oggetti così che, per sommatoria,
possano configurarsi poteri analoghi a quelli che lo statuto attribuisce agli
amministratori (cfr. Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 23/2013).
- La dichiarazione, inoltre, attesta l’insussistenza delle cause di esclusione di cui
all’art. 38, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. nei confronti dei soggetti di
cui al precedente punto, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di
pubblicazione del bando di gara.
[Nota Bene: nel caso in cui, durante l’anno antecedente la data di pubblicazione del
bando di gara l’impresa abbia posto in essere operazioni straordinarie (fusione,
acquisto di azienda, affitto di azienda), le dichiarazioni di cui all’art. 38, comma 1,
lettera c) del d.lgs. n. 163/2006, dovranno essere rese anche nei confronti dei soggetti
che, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara abbiano
ricoperto nell’ambito della società acquisita ovvero oggetto di cessione, ecc... le
posizioni ed i ruoli indicati al precedente punto e al citato art. 38 del d.lgs. n.
163/2006].
- Fermo restando quanto previsto dai due punti precedenti e ferme le conseguenze
negative derivanti da eventuali false dichiarazioni, la dichiarazione resa si intenderà
comunque automaticamente riferita a tutti i soggetti sopra richiamati (ivi compresi i
cessati, a qualsiasi titolo, dalla carica), anche se non indicati nominativamente in
quanto si ritiene che essi possano essere agevolmente identificati mediante l'accesso a
banche dati ufficiali o a registri pubblici (cfr. Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria
n. 16/2014).
- Nel caso in cui il firmatario non intenda rendere le dichiarazioni di cui all’art. 38,
lett. b), c) e m-ter) del D.Lgs. n. 163/2006 anche per gli altri soggetti cui la disciplina
vigente attribuisce rilevanza a tal fine, ne dovrà dare atto con apposita dichiarazione
e le stesse dovranno essere rese personalmente da ciascun soggetto interessato e
firmate da ciascuno di essi.
- In relazione alla causa di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. c) del D.Lgs.
163/2006, si precisa che il concorrente deve dichiarare, tutti i reati per i quali sono
state subite condanne definitive, anche se ritenuti non rilevanti o incidenti sulla
moralità professionale.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 10 di 29
La dichiarazione deve comprendere anche:
• le condanne per le quali si sia beneficiato della non menzione;
• le sentenze passate in giudicato;
• i decreti penali di condanna divenuti irrevocabili;
• le sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice
di procedura penale.
La Stazione Appaltante per la verifica delle dichiarazioni predette acquisirà il
casellario giudiziale integrale da cui risultano i reati commessi. Ogni difformità tra
quanto risultante dal predetto casellario e la dichiarazione resa, a prescindere dalla
natura del reato, comporterà l’esclusione del concorrente dalla gara, e la sua
segnalazione alle competenti autorità;
b.3) attesta il possesso dei requisiti di ordine speciale richiesti ai fini dell’ammissione
alla gara ed in particolare il possesso di:
 un fatturato specifico relativo a servizi analoghi a quelli oggetto della presente
procedura che, negli ultimi tre esercizi approvati alla data di pubblicazione del
bando di gara, sia almeno pari a € 4.194.000,00 (Euro quattro milioni cento
novantaquattro mila/00);
 un contratto di punta relativo a servizi analoghi a quelli oggetto della presente
procedura, per un importo almeno pari ad € 839.000,00 (Euro ottocento
trentanovemila/00), I.V.A. esclusa;
- ovvero in alternativa almeno 2 (due) contratti di punta, relativi a servizi analoghi a
quelli oggetto della presente procedura, ciascuno del valore almeno pari ad €
629.100,00 (Euro seicentoventinovemila/00), I.V.A. esclusa;
b.4) attesta di aver preso visione e di accettare senza condizione o riserva alcuna tutte
le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nel
capitolato speciale di appalto e nei relativi allegati, negli eventuali chiarimenti alla
documentazione di gara comunicati secondo le forme previste nel disciplinare di
gara ed in ogni altro atto o documento ivi contenuto e/o richiamato;
b.5) attesta di aver esaminato gli atti di gara e tutte le circostanze suscettibili di
influire sulla determinazione dei ribassi percentuali offerti, sulle condizioni
contrattuali e sull’esecuzione delle prestazioni e di aver giudicato le stesse
realizzabili, gli elaborati di gara adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi
e tali da consentire i ribassi percentuali offerti, che si intendono fissi ed invariabili
per tutta la durata contrattuale;
b.6) attesta di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali
maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante
l'esecuzione delle prestazioni, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in
merito, prezzi che rimarranno fissi ed invariabili per qualsiasi causa, anche di forza
maggiore;
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 11 di 29
b.7) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione
dell'offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri nonché degli obblighi e degli
oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni
di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere
eseguite le prestazioni;
b.8) attesta di aver accertato l'esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e
della mano d'opera da impiegare per lo svolgimento dei servizi;
b.9) attesta di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui alla l.
383/2001 (ovvero qualora si sia avvalso di tali piani, attesta di essersi avvalso dei
piani individuali di emersione di cui alla l. 383/2001, ma che il periodo di emersione
si è concluso);
b.10) si impegna ad assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e
previdenziali di legge e ad osservare le norme vigenti in materia di sicurezza sul
lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti;
b.11) attesta di essere a conoscenza di tutte le informazioni previste dagli artt. 7 e 13
del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e di prestare il consenso al trattamento dei dati personali
necessari per la partecipazione alla procedura di appalto indicata in oggetto;
b.12) indica le posizioni INPS, INAIL e il CCNL applicabile in riferimento al presente
appalto;
b.13) indica le eventuali parti o quote del servizio che intende subappaltare.
Nota bene
i) Il concorrente non è obbligato ad indicare il nominativo dell’impresa scelta quale subappaltatore.
ii) In ragione del fatto che il concorrente sarà tenuto a svolgere anche attività di smaltimento dei
rifiuti, che incide per una quota percentuale residuale sull’importo contrattuale, qualora egli non sia
in possesso dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali è obbligato a dichiarare di voler
subappaltare tali attività ad impresa in possesso di idonea iscrizione; in tale caso, il concorrente non
è obbligato ad indicare in sede di gara il nominativo dell’impresa scelta quale subappaltatore.
iii) Il Concorrente, qualora non svolga in proprio l’attività di trasporto e installazione
(limitatamente al trasferimento dell’impianto sul luogo indicato dalla Stazione Appaltante), dovrà
subappaltare tale attività; in tale caso, il concorrente non è obbligato ad indicare già in sede di gara
il nominativo dell’impresa scelta quale subappaltatore.
c) documento comprovante l’avvenuto versamento del contributo a favore
dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ex AVCP) secondo le modalità previste
dalla Deliberazione del 5 marzo 2014 e successive modifiche, come di seguito
riportato:
 versamento per un importo di € 140,00 (Euro centoquaranta/00), indicante i
seguenti riferimenti:
 il codice fiscale del Concorrente o di un suo legale rappresentante;
 il Codice CIG 6526187BDF.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 12 di 29
Il Concorrente dovrà versare il contributo entro la data di scadenza per la
presentazione delle offerte, secondo quanto previsto dalle istruzioni operative
definite dall’ANAC, in vigore alla data di pubblicazione del bando di gara e
consultabili sul sito www.anticorruzione.it.
Nota bene: nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese, il versamento del
contributo a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione è unico e dovrà essere
effettuato dall’impresa mandataria.
d) dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del
decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, come previsto all’art. 6, punto B.3) del
presente disciplinare di gara.
Nota bene: nel caso in cui, ai sensi del precedente art. 6, punto B.3), il concorrente
presenti una sola “referenza bancaria”, dovrà essere prodotta l’ulteriore
documentazione idonea a provare la capacità economica e finanziaria del
concorrente. Tale documentazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante del
concorrente.
e) cauzione provvisoria come previsto all’art. 10 del presente disciplinare di gara,
firmata dal legale rappresentante della concorrente.
Il concorrente dovrà inserire nella busta la cauzione, sottoscritta sia dal legale
rappresentante del concorrente che dal legale rappresentante dell’istituto bancario,
assicurativo o dell’intermediario finanziario.
Nota bene: nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese già costituito la
“cauzione provvisoria” di cui all’art. 10 del presente disciplinare deve essere prestata
dalla sola impresa mandataria (capogruppo) e firmata dal legale rappresentante (o
suo procuratore) della stessa.
Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese non ancora costituito la
“cauzione provvisoria” deve essere intestata a tutte le imprese raggruppande
oppure alla sola mandataria/capogruppo, ma con esplicito richiamo al costituendo
raggruppamento ed alle mandanti. In entrambi i casi, la cauzione dovrà essere
firmata dai legali rappresentanti (o procuratori) di tutte le imprese raggruppande.
f)(solo in caso di raggruppamenti temporanei di imprese già costituiti) atto costitutivo e
mandato speciale con rappresentanza, firmato dal legale rappresentante della
concorrente;
g) (solo in caso di raggruppamenti temporanei di imprese non ancora costituiti)
dichiarazione con cui ciascun soggetto che costituirà il raggruppamento: [i] si
impegna, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia
di contratti pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei di imprese; [ii]
indica a quale soggetto, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 13 di 29
con rappresentanza o funzione di capogruppo; [iii] indica, ai sensi dell’art. 37,
comma 4, del d.lgs. n. 163/2006, le parti delle prestazioni che saranno eseguite da
ciascun soggetto riunito (le parti delle prestazioni indicate devono essere coerenti
rispetto alla ripartizione dei requisiti di cui al precedente art. 6 possedute da ciascun
soggetto riunito). La dichiarazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante di
ciascun soggetto che costituirà il raggruppamento;
h) (solo in caso di consorzi di cooperative e di consorzi stabili di cui all’articolo 34 comma 1,
lettere b) e c) del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) dichiarazione con cui il consorzio indica i
consorziati per i quali concorre, firmata dal legale rappresentante della concorrente;
i) (solo in caso di consorzi di cooperative e di consorzi stabili di cui all’articolo 34 comma 1,
lettere b) e c) del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) atto costitutivo del consorzio firmato dal
legale rappresentante della concorrente;
j) in caso di ricorso all’istituto dell’avvalimento dovrà essere prodotto quanto
richiesto dall’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006, firmato, per quanto di rispettive
competenze, dal legale rappresentante della concorrente ausiliata e dal legale
rappresentante dell’impresa ausiliaria. Attenzione: si rammenta il carattere essenziale
rivestito dal contenuto del contratto di avvalimento, che dovrà riportare in maniera
specifica i mezzi e le risorse messe a disposizione dall'ausiliario a favore della
concorrente ausiliata, così come previsto dall'art. 88 del d.P.R. n. 207/2010;
k) attestazione, in originale o copia conforme all’originale con le modalità di cui al
d.P.R. n. 445/2000, rilasciata dalla Stazione Appaltante che certifichi l’avvenuto
sopralluogo sui luoghi interessati dalla presente procedura di gara;
7. La “Busta B – Offerta tecnica” deve contenere al proprio interno la seguente
documentazione:
l) Relazione tecnica, vincolante per il concorrente ai fini dell’esecuzione del
prestazioni oggetto di affidamento, dalla quale si dovrà evincere la qualità degli
impianti e delle prestazioni offerte in conformità ai requisiti minimi indicati nel
capitolato speciale di appalto. In particolare dalla relazione tecnica si dovrà evincere
la qualità degli impianti e delle prestazioni offerte, in base ai parametri di cui alla
tabella riportata al successivo articolo 9, lettere A) e B), al fine dell’attribuzione del
relativo punteggio. La relazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante del
concorrente.
Nota bene:
 Si fa presente che la relazione dovrà essere composta da un numero massimo di 25
(venticinque) pagine (facciate) in formato A4 con non più di 40 (quaranta) righe per pagina e
con scrittura non inferiore a 10 (dieci) punti, eventualmente contenenti schemi o diagrammi.
 La relazione tecnica dovrà essere articolata seguendo l’ordine indicato nella tabella di cui
al successivo art. 9, in modo da consentire la valutazione secondo i criteri di valutazione
previsti dal presente disciplinare di gara.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 14 di 29
 Fermo quanto sopra e ferma restando la facoltà di introdurre ulteriori punti al fine di
valorizzare la propria proposta, la relazione dovrà essere composta da fogli che siano
numerati con la formula <<pagina n. X di n. Y>> (dove X è il numero di ciascuna pagina e Y
il numero di pagine totale della relazione), oppure l’ultima pagina riporti l’indicazione
<<relazione composta da n. Y pagine>>.
 Nel computo delle pagine non si terranno in considerazione le copertine e l’eventuale
indice della relazione.
 In caso di relazioni superiori alle 25 (venticinque) pagine, le pagine eccedenti non saranno
prese in considerazione ai fini dell’assegnazione del punteggio.
 Alla relazione potranno essere allegati documenti esplicativi che non saranno considerati
ai fini del calcolo delle numero delle pagine costituenti la relazione tecnica illustrativa.
 Gli allegati alla relazione non potranno essere complessivamente composti da più di 25
(venticinque) pagine (facciate). Nel caso in cui il numero di pagine degli allegati sia superiore
a 25, le pagine eccedenti non saranno prese in considerazione ai fini dell’assegnazione del
punteggio.
In aggiunta agli eventuali allegati alla relazione che ogni concorrente riterrà di proporre, il
concorrente ne dovrà presentare uno nel quale indica le modalità attraverso le quali
provvederà al trasporto e all’installazione degli impianti presso i siti indicati dalla
Committente. Tali indicazioni non verranno prese in considerazione ai fini dell’attribuzione
del punteggio, ma sono indispensabili per permettere alla Committente di organizzare, per
quanto di propria competenza, e fermo restando che il trasporto e l’installazione rimangono
ad esclusivo carico e di completa responsabilità dell’aggiudicatario, le eventuali attività
propedeutiche all'installazione degli impianti.
Nessun dato di carattere economico, a pena di esclusione dalla gara, dovrà essere riportato
nei documenti contenuti nella “Relazione tecnica”.
8. La “Busta C– Offerta Temporale, Offerta energetica ed Offerta EconomicoFinanziaria”, al suo interno deve contenere 3 (tre) sottobuste a loro volta
idoneamente sigillate in modo che ne sia garantita l’integrità e controfirmate sui
lembi di chiusura, denominate “C.1 – Offerta temporale”; “C.2 – Offerta
energetica”; “C.3 – Offerta economica”.
m) La busta “C.1 – Offerta temporale” deve contenere l’offerta temporale di cui al
punto C della tabella riportata al successivo articolo 9, redatta secondo il “Modello
B” allegato al presente disciplinare e sottoscritta dal legale rappresentante del
concorrente, con la quale la concorrente indica le tempistiche di consegna e
installazione degli impianti sia per l’isola di Ventotene, sia per l’isola di Ponza.
La dichiarazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante del concorrente.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 15 di 29
n) La busta “C.2 – Offerta energetica” deve contenere l’offerta energetica di cui al
punto D della tabella riportata al successivo articolo 9, redatta secondo il “Modello
C” allegato al presente disciplinare e sottoscritta dal legale rappresentante del
concorrente, con la quale la concorrente indica i consumi elettrici specifici massimi
(kWh/mc di acqua potabilizzata) degli impianti mobili oggetto della presente
procedura.
La dichiarazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante del concorrente.
o) La busta “C.3 – Offerta economica” deve contenere la dichiarazione di offerta
economica da rendersi in conformità al “Modello D” con la quale il Concorrente
indicherà il ribasso percentuale incondizionato offerto da applicare sul prezzo per
ogni metro cubo di acqua potabilizzata ed immessa in rete.
La dichiarazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante del concorrente.
Il ribasso percentuali offerto è indicato in cifre ed in lettere. In caso di discordanza
prevale il ribasso percentuale indicato in lettere.
Il ribasso percentuali offerto non dovrà riportare più di tre cifre decimali; in presenza
di ulteriori cifre decimali dopo la terza, le stesse non verranno prese in
considerazione (e non si procederà ad alcun arrotondamento).
Non sono ammesse offerte alla pari e in aumento, che pertanto saranno escluse,
senza essere tenute in considerazione.
Non sono ammesse offerte condizionate, che pertanto saranno escluse, senza essere
tenute in considerazione.
Nell’offerta economica (di cui al “Modello D”) devono inoltre essere
espressamente indicati i costi della sicurezza derivanti da rischi “specifici”
dell’impresa (cd. costi interni aziendali per la sicurezza di cui all’art. 87, comma 4,
del d.lgs. n. 163/2006), che dovranno essere determinati prendendo a riferimento le
risorse che il concorrente intenderà impiegare per lo svolgimento dei servizi
oggetto di affidamento.
Validità dell’offerta: l’offerta economica s’intende valida ed impegnativa per 180
giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di scadenza del termine di
presentazione dell’offerta medesima.
Nota Bene (1): Ferme le disposizioni di maggior dettaglio sopra stabilite, in linea
generale le dichiarazioni e tutta la documentazione di cui al presente articolo,
commi 6, 7 e 8, devono essere firmate dal legale rappresentante del Concorrente
ovvero da un suo procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 16 di 29
Nota Bene (2): partecipazione nell’ambito di un raggruppamento temporaneo di
imprese:
Nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese già costituiti, la documentazione
di cui al presente articolo, commi 6, 7, 8, lett. a), b), c), e), f), j), l), m), n) e o) in linea
generale deve essere firmata dalla mandataria-capogruppo.
Nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese non ancora costituiti, la
documentazione di cui al presente articolo, commi 6, 7, 8, lett. a), b), c), e), g), j), l),
m), n) e o) in linea generale deve essere firmata da tutti i soggetti che costituiranno il
raggruppamento.
Nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese costituiti o non ancora
formalmente costituiti, ciascun soggetto che costituisce o che costituirà l’associazione
deve produrre la documentazione di cui al comma 6, lett. b) .
Nota Bene (3): partecipazione di consorzi d’imprese di cui all’art. 34, comma 1, lett.
b) e c) del d.lgs. n. 163/2006
Nel caso di Consorzio d’imprese di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c) del d.lgs. n.
163/2006, la dichiarazione sostitutiva di cui al comma 6, lett. b) del presente articolo
deve essere presentata distintamente dal consorzio e da ogni impresa consorziata
designata quale esecutrice ed essere sottoscritta da chi è rispettivamente autorizzato
a rappresentare ed impegnare legalmente il consorzio e le imprese consorziate.
9. La prima seduta pubblica avverrà il giorno 8 febbraio 2016 alle ore 10:00 presso la
sede della Stazione Appaltante. Potranno assistere i soli concorrenti che abbiano
presentato la domanda di partecipazione, ciascuno dei quali rappresentato da non
più di due soggetti, muniti d’idonea delega su carta intestata del concorrente
medesimo. Qualora la procedura di gara continuasse in successive sedute pubbliche,
le date delle stesse verranno comunicate ai concorrenti mediante fax o PEC. La
Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere, nel corso della prima seduta
pubblica, all’apertura delle buste “A – documentazione amministrativa” ed alla
rendicontazione della documentazione contenuta nelle stesse, astenendosi dal
pronunciarsi in ordine alla ammissibilità o meno delle singole offerte e di sospendere
all’uopo la seduta pubblica di gara e ad aggiornarla a data e ora da destinarsi che
verrà comunicata a tutti i concorrenti via fax o PEC con almeno 3 (tre) giorni di
anticipo. Quindi, sospesa la seduta pubblica, si procederà in seduta riservata alla
disamina puntuale della documentazione amministrativa ed alla verifica della
sussistenza delle condizioni di ammissibilità delle offerte.
Nella successiva seduta pubblica la Commissione comunicherà l’esito dell’analisi
della documentazione amministrativa e procederà all’apertura delle buste “B –
offerta tecnica” e alla rendicontazione del contenuto delle offerte presentate da ogni
singolo concorrente. Quindi, sospesa la seduta pubblica, si procederà in seduta
riservata alla disamina e all’attribuzione dei punteggi alle offerte tecniche,
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 17 di 29
limitatamente ai criteri c.d. qualitativi di cui ai punti A e B del successivo articolo 9,
comma 2. La Commissione procederà altresì ad effettuare la c.d. riparametrazione
dei punteggi di cui al punto A.
Nella successiva seduta pubblica, la cui ora e data verrà comunicata a tutti i
concorrenti mediante fax o PEC con almeno 3 (tre) giorni di anticipo, la Commissione
procederà ad esporre i punteggi attribuiti ai criteri qualitativi di ogni offerta tecnica.
Successivamente si procederà all’apertura delle buste C “Offerta temporale – offerta
energetica – offerte economica”.
La Commissione procederà, per ogni concorrente, a dare lettura del contenuto delle
offerte “C.1 – offerta temporale” e “C.2 – offerta energetica” e, verificata
l’ammissibilità delle offerte, ad assegnare i punteggi relativi ai criteri di cui alle
lettere C e D del successivo art. 9, comma 2.
Terminata tale attività, la Commissione procederà a redigere la graduatoria
provvisoria relativa alle offerte tecniche, sommando per ogni offerta i punteggi ad
essa attribuiti in relazione ai parametri A, B, C e D della tabella di cui al successivo
art. 9. All’esito dell’operazione, la Commissione comunicherà la graduatoria
provvisoria relativa all’offerta tecnica.
Successivamente, la Commissione procederà all’apertura delle buste “C.3 – offerta
economica” e, verificatane la completezza, alla disamina delle offerte economiche,
alla lettura del contenuto delle stesse ed all’attribuzione dei relativi punteggi secondo
la formula di cui al successivo art. 8, comma 4.
Terminata tale attività, la Commissione redigerà la graduatoria provvisoria della
gara, data dalla somma, per ogni concorrente, del punteggio ottenuto per l’offerta
tecnica e di quello ottenuto per l’offerta economica.
Art. 8 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
1. L’aggiudicazione sarà effettuata ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.
secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei
seguenti elementi:
Elemento di valutazione
Punteggio massimo
Offerta Tecnica
Massimo 45 punti
Offerta Economica
Massimo 55 punti
Totale 100 punti
2. La predetta aggiudicazione sarà determinata secondo la seguente formula:
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 18 di 29
Pi= PTi + PEi
dove:
Pi = punteggio totale attribuito al concorrente i-esimo;
PTi = punteggio attribuito all’offerta tecnica del concorrente i-esimo;
PEi = punteggio attribuito all’offerta economica del concorrente i-esimo.
3. La valutazione dell’Offerta Tecnica, con un fattore ponderale complessivo di 45
punti su 100 punti, avverrà distintamente per ciascuno dei criteri e subcriteri indicati
al successivo art. 9 del presente disciplinare di gara in ragione dei rispettivi pesi e
sub pesi attribuiti ad ognuno essi, secondo la seguente formula:
PTi = Σn [ Wn *V(i) n ]
dove:
PTi = indice di valutazione dell’offerta presentata dal Concorrente i-esimo;
n = numero totale dei requisiti
Wn = peso o punteggio attribuito al requisito (n);
V(i)n = coefficiente della prestazione dell’offerta presentata dal Concorrente i-esimo
rispetto al requisito (n) variabile tra zero ed uno;
Σn = sommatoria.
I coefficienti V(i)n sono determinati:
a) per quanto riguarda i criteri e subcriteri di valutazione di natura qualitativa di cui
alla tabella del successivo art. 9, lett. A), attraverso il metodo della media coefficienti,
variabili tra zero e uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari
utilizzando la seguente griglia di valutazione
Valutazione
Elementi forniti per la valutazione del requisito
0
0,1
0,2
0,3
0,4
Nessun elemento fornito
Eccessivamente scarsi
Scarsi
Del tutto insufficienti
Insufficienti
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
DG_15_0057
Pagina 19 di 29
Appena sufficienti
Sufficienti
Buoni
Buoni, con caratteristiche particolarmente apprezzabili
Ottimi
Eccellenti
“Riparametrazione”
Una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, si
procederà a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di
tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e
proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate (cd.
“riparametrazione”).
b) per quanto riguarda il criterio di valutazione di cui alla tabella del successivo art.
9, lett. B), l’intero punteggio, del singolo sub-criterio, verrà attribuito all’offerta
tecnica che presenta le caratteristiche richieste al successivo art. 9, comma 2, lett. B);
c) per quanto riguarda i criteri e sub-criteri di valutazione di natura quantitativa di
cui alla tabella del successivo art. 9, lett. C) e D), per quanto riguarda i primi (lett. C),
il punteggio verrà attribuito automaticamente alla proposta di ogni singolo
concorrente, in relazione alle “forchette” temporali meglio esplicitate al successivo
art. 9, comma 2, lett. C); per quanto riguarda i secondi (lett. D), il punteggio sara
attribuito mediate l’utilizzo della formula di cui al successivo art. 9, comma 2, lett. D).
4. La valutazione dell’Offerta Economica, con un fattore ponderale complessivo di 55
punti su 100 punti, verrà effettuata secondo la seguente formula, con riferimento ai
ribassi percentuali unici offerti dai concorrenti sul prezzo per ogni metro cubo di
acqua di mare potabilizzata ed immessa in rete:
PEi= (Ra/ Rmax) * 55
dove:
PEi è il punteggio economico da attribuire all’offerta economica del concorrente iesimo;
Ra è il ribasso offerto dal concorrente “a”.
Rmax è il ribasso dell’offerta più conveniente
55 è il punteggio massimo
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 20 di 29
5. Risulterà aggiudicatario il concorrente la cui offerta avrà conseguito il maggiore
punteggio complessivo quale sommatoria del punteggio tecnico con il punteggio
economico.
6. Acqualatina si riserva la facoltà di sottoporre a verifica di congruità le offerte che,
in base ad elementi specifici, appaiano anormalmente basse, riservandosi di prendere
a tal fine a riferimento i punteggi tecnici ottenuti dai concorrenti prima della cd.
“seconda riparametrazione”. Acqualatina si riserva, inoltre, la facoltà di procedere
contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte non oltre la
quinta. In particolare si precisa che qualora i giustificativi, prodotti da una o più
impresa la/e cui offerta/e risulti/no anomala/e non siano esaustivi, Acqualatina
procederà a:
 escludere il concorrente dalla gara;
 procedere con il solo scorrimento della graduatoria senza alcuna ulteriore
ridefinizione di medie.
7. Si precisa, inoltre, che la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di:
a) non aggiudicare per ragioni di pubblico interesse. Al verificarsi di tali evenienze,
nulla sarà dovuto ai concorrenti per qualsiasi spesa e onere sostenuti per la
partecipazione alla presente gara e gli elaborati presentati non saranno restituiti;
b) nel caso di decadenza/annullamento dell’aggiudicazione, di aggiudicare l’appalto
all’impresa che segue in graduatoria;
c) non procedere all’aggiudicazione, nel caso in cui nessuna delle offerte presentate
sia ritenuta congrua e conveniente per la stazione appaltante;
d) procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché
ritenuta congrua e conveniente per la stazione appaltante;
e) procedere al sorteggio in caso di offerte uguali;
f) non procedere all’aggiudicazione definitiva ai sensi dell’art. 11, 8° comma, del
D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. ed alla stipula del contratto di appalto per sopravvenute
esigenze aziendali della stazione appaltante, senza che ciò comporti pretesa alcuna da
parte dei concorrenti;
g) procedere, ai sensi dell’art. 140 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., in caso di fallimento o
di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, ad interpellare
progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara,
risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per
l’affidamento del completamento delle prestazioni. Si procede all’interpello a partire
dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, sino al quinto migliore
offerente, escluso l’originario aggiudicatario.
8. L’aggiudicazione non equivale a contratto e sarà, comunque, subordinata all’esito
positivo degli accertamenti prescritti dalla normativa vigente in materia. Il soggetto
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 21 di 29
aggiudicatario non potrà far valere, in tal caso, alcuna forma di responsabilità,
neanche di natura precontrattuale.
Art. 9 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE
1. L’attribuzione ad ogni singola offerta tecnica dei punteggi previsti avverrà alla
luce dei seguenti criteri:
CRITERIO DI
VALUTAZIONE
A) Soluzione
impiantistica
B) Servizio di
assistenza tecnica
C) Tempi
consegna
D)
Consumo
elettrico specifico
massimo (kWh/mc
di acqua prodotta)
E)
Offerta
Economica
SPECIFICAZIONE
1) Pretrattamento: massimo 2 punti
2) Flessibilità impianto: massimo 2 punti.
3) Livello automazione: massimo 2 punti.
4) Remineralizzazione: massimo 4 punti.
Il criterio verrà valutato a fronte della soluzione
prospettata dal concorrente, come meglio
specificato al successivo comma 2, lett. B).
Verrà attribuito un punteggio, con le modalità
indicate al successivo comma 2, let. C), in
relazione al tempo offerto per la consegna ed
installazione dell’impianto di Ponza (massimo
3 punti) e dell’impianto di Ventotene (massimo
7 punti).
Verrà attribuito un punteggio in relazione al
consumo elettrico massimo degli impianti che il
concorrente intende fornire.
Il punteggio verrà attribuito mediante l’utilizzo
della formula di cui al successivo comma 2,
lett. D).
Ribasso percentuale offerto sul prezzo per ogni
metro cubo di acqua di mare potabilizzata ed
immessa in rete (secondo i valori ponderali
indicati al precedente art. 8, comma 4)
PUNTEGGIO TOTALE
PUNTEGGIO
MASSIMO
10
3
10
22
55
100
2. Di seguito vengono dettagliati e meglio specificati i contenuti dei criteri di
valutazione e dei subcriteri in cui gli stessi risultano eventualmente articolati,
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 22 di 29
precisando che i seguenti criteri verranno applicati alla valutazione delle proposte
contenute Offerta Tecnica presentata dai concorrenti.
A) Soluzione impiantistica (punti 10) :
A.1. Pretrattamento, inteso come metodologia di trattamento anti-incrostante per la
protezione degli apparati (con particolare riferimento alla protezione delle membrane ad
osmosi inversa), atta a disperdere i precipitati di carbonato di calcio e solfato di calcio e
rimuovere sistemi colloidali, particelle di varia natura (organica, particolato, ecc.), sabbia
od altro materiale proveniente dalle tubature, in modo da garantire la conservazione
dell’effettività del processo e la durabilità dell’installazione nel tempo: sarà valutato il
sistema adottato per tale attività (ad es. filtrazione su sabbia, ultrafiltrazione etc.).
(massimo 2 punti)
A.2 Fessibilità impianto: sarà valutata la possibilità di modulare gli impianti in
funzione della portata da trattare e di adattarsi al set-up estivo/invernale (es: moduli
aggiuntivi dislocati nel solo periodo estivo). A parità di portata di acqua trattata sarà
valutata la riduzione dei volumi di ingombro degli skid. (massimo 2 punti)
A.3 Livello automazione: il concorrente dovrà descrivere il livello di automazione degli
impianti e verrà valutata la tecnologia proposta in relazione alla necessità di un
maggior o minor intervento umano per il suo funzionamento, indicando altresì la
massima potenza richiesta dai singoli impianti nel rispetto di quanto previsto all’art.
3 del Capitolato Speciale d’appalto tecnico descrittivo e prestazionale. (massimo 2
punti)
A.4 Remineralizzazione, inteso come grado di durezza (°F) che viene garantito a
fronte del processo di remineralizzazione (> 5 °F) senza che vi siano alterazioni delle
caratteristiche organolettiche dell’acqua trattata:
2 punti per un valore compreso tra 5°F e 7°F;
4 punti per un valore > 7°F.
B) Servizio di assistenza tecnica (punti 3)
Viene valutata l’organizzazione e le modalità del servizio di intervento e assistenza
tecnica degli impianti in caso di guasto che comporti il malfunzionamento o il
mancato funzionamento dell’impianto.
A tal proposito, verrà attribuito il punteggio massimo di 3 punti alle offerte che
prevedono l’intervento entro 1h dalla chiamata di emergenza di cui all’art. 16,
comma 1 del Capitolato Speciale di Appalto tecnico prestazionale, mediante presidio
in loco con almeno un addetto. Alle offerte che non prevedano l’intervento entro 1h
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 23 di 29
dalla chiamata di emergenza, mediante presidio in loco con almeno un addetto, verrà
invece attribuito il punteggio di 0 (zero) punti.
C) Tempi di consegna (punti 10)
Vengono valutati i tempi di consegna ed installazione degli impianti.
In ragione della necessità gestionale di Acqualatina di installare con urgenza
l’impianto di Ventotene prima di quello di Ponza, verranno attribuiti massimo 7
punti per i tempi di consegna offerti per Ventotene e massimo 3 punti per i tempi di
consegna offerti per Ponza, secondo le seguenti modalità.
C.1 Tempi di consegna ed installazione dell’impianto per Ventotene:
7 punti per consegna e installazione al massimo entro il 90° giorno dalla
richiesta;
5 punti per consegna e installazione compresa tra il 91° e il 105° giorno dalla
richiesta;
3 punti per consegna e installazione compresa tra il 106° e il 120° giorno dalla
richiesta.
C.2 Tempi di consegna ed installazione dell’impianto per Ponza:
3 punti per consegna e installazione al massimo entro il 90° giorno dalla
richiesta;
1 punto per consegna e installazione compresa tra il 91° e il 120° giorno dalla
richiesta.
Il punteggio complessivo dei tempi di consegna, di ogni concorrente, sarà dato dalla
somma dei punteggi C.1 e C.2.
D) Consumo elettrico (22 punti)
Il punteggio massimo relativo al consumo energetico dell’impianto sarà assegnato
mediante l’utilizzo della seguente formula:
VEi = (Va/Vmig) * 22
dove:
VEi è il punteggio da attribuire al concorrente i-esimo
Va è il consumo energetico offerto dal concorrente “a”
Vmig è il consumo energetico offerto dall’offerta migliore
Per consumo elettrico il Concorrente dovrà indicare il consumo specifico espresso in
Kwh/mc complessivamente prodotto dall’impianto installato nel Comune di Ponza
che in quello installato nel Comune di Ventotene.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 24 di 29
Art. 10 - CAUZIONE PROVVISORIA
1. La cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo stimato
dell’appalto posto a base di gara, dovrà essere costituita conformemente alle
prescrizioni di cui all’art. 75, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. ed a quanto previsto dal
D.M. n° 123 del 12/03/2004 del Ministero delle Attività Produttive, e pertanto
ammonta a complessivi Euro 41.940,00 (Euro quarantuno mila novecento
quaranta/00).
2. La cauzione provvisoria deve essere corredata a pena di esclusione dall’impegno
di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs
163/2006 e s.m.i., qualora il concorrente risultasse aggiudicatario, come previsto
all’art. 75, 8° comma del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.
3. La garanzia provvisoria deve inoltre espressamente indicare che la stessa è
prestata anche a garanzia dell’eventuale applicazione della sanzione pecuniaria di
cui all’art. 38, comma 2 bis e 46, comma 1-ter del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.
4. L’importo della garanzia è ridotto del 50% (cinquanta per cento) per gli operatori
economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme
europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la
certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI
ISO 9000, come previsto dall’art. 75, 7° comma, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. Per fruire
di tale beneficio, i concorrenti dovranno allegare originale o copia conforme
all’originale ai sensi del d.P.R. n. 445/2000 della certificazione UNI CEI ISO 9000,
ovvero autodichiarazione resa ai sensi deld.P.R. n. 445/2000.
Nota Bene: nel caso in cui la cauzione provvisoria non fosse corredata dall’impegno
del fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva, ai sensi dell’art. 75, comma 8, il
concorrente dovrà presentare, in ogni caso e a pena di esclusione, l’impegno di un
fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs
163/2006 e s.m.i., qualora il concorrente risultasse aggiudicatario.
Art. 11 - SUBAPPALTO
1. Il subappalto è previsto nei limiti di cui all’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i..
2. In considerazione del fatto che l’appaltatore, durante tutta l’esecuzione del
contratto, dovrà provvedere allo smaltimento dei rifiuti che dovessero generarsi,
attività che incide per una quota residuale dell’importo dell’appalto, qualora egli non
possegga l’iscrizione all’Albo nazionale Gestori ambientali dovrà subappaltare tali
attività ad un soggetto in possesso della suddetta iscrizione. A tal proposito, non è
necessario indicare già in sede di gara il nominativo dell’impresa scelta come
subappaltatore.
3. Il concorrente dovrà eventualmente indicare la volontà di subappaltare le attività
di trasporto e installazione (limitatamente al posizionamento nel luogo deputato)
degli impianti. A tal proposito, non è necessario indicare già in sede di gara il
nominativo dell’impresa scelta come subappaltatore.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 25 di 29
Art. 12- SOPRALLUOGO
1. Per essere ammesso alla gara, l’operatore economico interessato deve effettuare il
sopralluogo delle zone interessate dal presente appalto. Il mancato sopralluogo
costituirà motivo di esclusione dalla gara.
2. L’effettuazione del sopralluogo sarà accertata dalla apposita certificazione che
verrà rilasciata al concorrente dalla Stazione Appaltante. Il sopralluogo deve essere
effettuato esclusivamente dal Titolare, Legale Rappresentante, Amministratore,
ovvero dal Direttore Tecnico dell’operatore economico o altro soggetto, purché
dipendente del concorrente, appositamente delegato.
Nel caso di associazione di imprese, le figure innanzi elencate, abilitate ad effettuare
il sopralluogo, si intendono riferite alla Ditta Capogruppo. Sempre in caso di
raggruppamento temporaneo di imprese (costituito o costituendo), il sopralluogo
può essere effettuato anche da soggetti legati alle ditte mandanti.
3. La Stazione Appaltante metterà a disposizione dell’operatore economico
interessato a partecipare alla gara un Tecnico qualificato che, nella data che sarà
stabilita ad insindacabile giudizio della Stazione Appaltante, guiderà l’operatore
economico nel sopralluogo.
4. Pertanto, l’operatore economico interessato a partecipare alla gara, deve richiedere
appuntamento per il sopralluogo in forma scritta, via pec all’indirizzo
[email protected], all’attenzione del Responsabile del Procedimento: Ing.
Ennio Cima.
Detta richiesta, deve indicare il numero di telefax e/o indirizzo pec (posta elettronica
certificata) presso il quale comunicare la data fissata per il sopralluogo e deve
pervenire alla Stazione Appaltante inderogabilmente entro e non oltre le ore 12:00
del giorno 22 Gennaio 2016.
Non verranno prese in considerazione le richieste di sopralluogo pervenute oltre tale
data.
5. La Stazione Appaltante, ricevuta la richiesta d’appuntamento, fisserà il giorno
assegnato all’operatore economico per il sopralluogo e ne darà comunicazione allo
stesso a mezzo fax o pec.
Il Titolare, Legale Rappresentante, Amministratore o Direttore Tecnico o altro
delegato dell’operatore economico, il giorno del sopralluogo dovrà essere munito di
idoneo documento d’identità.
L’eventuale delegato deve essere munito dello specifico atto di delega.
All’esito del sopralluogo, la Stazione Appaltante rilascerà apposito attestato da
presentare in gara ai sensi del precedente art. 7, comma 6, lett. k).
Art. 13- DOCUMENTAZIONE DI GARA
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 26 di 29
1. Il bando di gara, il presente disciplinare e i modelli A, A1 B, C e D, il Capitolato
Speciale d’Appalto tecnico descrittivo e prestazionale, Il capitolato Speciale
d’Appalto - Parte normativa e i relativi allegati, sono disponibili sul sito
http://www.acqualatina.it.
Art. 14 – CHIARIMENTI
1. Eventuali richieste di chiarimenti sul contenuto del presente disciplinare di gara,
del capitolato speciale di appalto, delle specifiche tecniche e degli altri documenti di
gara, potranno essere richiesti alla Stazione Appaltante, in lingua italiana,
esclusivamente attraverso il sistema di acquisti telematici di Acqualatina S.p.A.,
accessibile dal sito http://www.acqualatina.it.
2. Non saranno prese in considerazione richieste di chiarimenti pervenute a voce,
telefonicamente e/o con altre modalità e, comunque, dopo la data ultima di seguito
indicata.
3. Il termine ultimo per richiedere i chiarimenti sono le ore 12:00 del 27 Gennaio
2016.
4. Le risposte relative alle richieste di chiarimenti saranno fornite unicamente tramite
pubblicazione sul profilo internet della Stazione Appaltante www.acqualatina.it.,
entro 10 giorni dalla ricezione della richiesta e comunque entro 6 (sei) giorni
antecedenti la data di scadenza di presentazione delle offerte.
5. Eventuali modifiche ai documenti di gara saranno rese disponibili sul profilo
internet della Stazione Appaltante www.acqualatina.it., entro 6 (sei) giorni
antecedenti la data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione.
6. I chiarimenti come disciplinati dal presente articolo formano parte integrante e
sostanziale del presente disciplinare di gara; il concorrente con la sottoscrizione del
Modello A.1 dichiara di averne preso visione e di adeguarsi agli stessi.
Art. 15 – PUBBLICAZIONI
1. Si informa che, in virtù di quanto disposto dalla L. 221/2012 e s.m.i.,
l'aggiudicatario dovrà rimborsate alla stazione appaltante le spese previste per la
pubblicazione di cui all’art. 66, 7° comma del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., entro 60
(sessanta) giorni dalla comunicazione di aggiudicazione dell’appalto.
2. Nel caso di specie si rende noto che il bando di gara è stato pubblicato:
 sulla GURI n. 151 del 23/12/2015 per un costo di € 1.165,10 (Euro mille cento
sessantacinque/10) I.V.A Inclusa;
 sul quotidiano Gazzetta Aste e Appalti Pubblici per un osto di € 0,00 (Euro
zero/00), I.V.A. esclusa;
 sul quotidiano “Milano Finanza ed. Latina” per un costo di € 362,00 (Euro
trecentosessantadue/00), I.V.A. esclusa.
 sul quotidiano Il messaggero ed Nazionale e Ed. Latina per un costo di € 855,00
(Euro ottocento cinquanta cinque/00), I.V.A. esclusa.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 27 di 29
Art. 16 – VERIFICA DEI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE
1.Il Concorrente risultato primo in graduatoria dovrà produrre i documenti ed i
chiarimenti che saranno richiesti dalla Stazione Appaltante ai fini della verifica dei
requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari dichiarati ai fini
dell’ammissione alla gara, secondo i termini di cui all’art. 48, comma 2, del D.Lgs.
163/2006 e s.m.i.
2.In particolare, il concorrente dovrà far pervenire alla Stazione Appaltante originale
o copia conforme all’originale ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 della seguente
documentazione.
3. Per la dimostrazione del requisito di cui al precedente articolo 6 punto B.1:
(a)dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del d.P.R. 445/2000, dal
soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso
il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), con allegata copia
del documento di identità del sottoscrittore, attestante la misura (importo) e la
tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di
partecipazione;
ovvero
(b) bilanci annuali compresa la nota integrativa redatta ai sensi dell’articolo 2427 del
Codice Civile e corredati da relativa nota di deposito, con indicazione del punto
specifico da cui sia possibile evincere la misura (importo) e la tipologia (causale della
fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione
ovvero
(c) fatture attestanti la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del
fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione;
ovvero
(d) certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni e/o dichiarazioni dei privati,
rese ai sensi dell’art. 47 del d.P.R. n. 445/2000, che attestino la prestazione a proprio
favore di
servizi analoghi - con indicazione dei relativi importi e date complessivamente attestanti la misura (importo) e la tipologia (causale della
fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione. Qualora non
prodotti in originale, i certificati dovranno essere accompagnati da dichiarazione
sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del d.P.R. n. 445/2000;
4. Per la dimostrazione del requisito di cui al precedente articolo 6 punto B.2:
(a) certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni e/o dichiarazioni dei privati,
rese ai sensi dell’art. 47 del d.P.R. n. 445/2000, che attestino la buona esecuzione (con
indicazione dell’oggetto del contratto e della relativa validità temporale);
ovvero
(b) contratti che dimostrino il possesso del requisito in questione, nonché, le
corrispondenti fatture quietanzate;
ovvero
(c) eventuali altri documenti con efficacia probatoria certa a comprova del suddetto
requisito.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 28 di 29
5. La richiesta dei documenti sarà effettuata a mezzo pec o fax, del cui ricevimento il
destinatario dovrà darne immediata conferma.
E’ ammessa la possibilità per il Concorrente di adempiere agli obblighi probatori di
cui sopra, depositando nei termini dichiarazione con le forme di cui al D.P.R.
445/2000 e s.m.i. attestante il possesso, da parte della stazione appaltante, dei
documenti richiesti, ancora in corso di validità, ed a condizione che i documenti
medesimi rispecchino fedelmente la situazione di fatto esistente al momento della
verifica.
6. In caso di mancata presentazione dei documenti suddetti entro i prescritti termini,
ovvero nell’ipotesi in cui gli stessi non confermino le dichiarazioni circa il possesso
dei requisiti di cui al precedente articolo 6, richiesti ai fini dell’ammissione alla gara,
si procederà all’esclusione del Concorrente dalla gara, all’incameramento della
cauzione provvisoria oltre che alla segnalazione del fatto alle autorità competenti per
l’adozione dei provvedimenti previsti dalle disposizioni vigenti.
Art. 16 – NORME DI CHIUSURA
1. Trattamento dei dati: ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. i dati raccolti saranno
trattati nell’ambito delle procedure di affidamento indette dalla Stazione Appaltante.
2. Foro competente: qualsiasi controversia dovesse insorgere tra le parti
sull’interpretazione, esecuzione e/o risoluzione del presente atto, sarà devoluta
all’Autorità Giudiziaria competente, con la competenza esclusiva del Foro di Latina.
3. Tracciabilità dei flussi finanziari: con la sottoscrizione del Modello A.1 il
Concorrente s’impegna a rispettare gli obblighi di cui alla Legge 136/2010 e s.m.i.
4.Anticipazioni: non sono ammesse anticipazioni.
5.Modalità dei pagamenti: come da Capitolato Speciale di Appalto.
6. Modello di organizzazione, gestione e controllo: la Stazione Appaltante adotta il
modello di organizzazione, gestione e controllo disciplinato dal D.Lgs. 231/2001 e
s.m.i.; tale modello è disponibile sul Profilo della Stazione Appaltante
(www.acqualatina.it). Il concorrente con la sottoscrizione del Modello A.1 dichiara di
averne preso visione e di adeguarsi a esso.
7.Avvalimento: il concorrente, singolo o raggruppato ai sensi dell’art. 34 del d.lgs. n.
163/2006, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere
economico finanziario e tecnico organizzativo avvalendosi dei requisiti di un altro
soggetto, secondo le modalità e le prescrizioni di cui all’art. 49 del d.lgs. n. 163/2006.
8.Modalità di finanziamento: le prestazioni oggetto del presente appalto è finanziata
con fondi propri della Stazione Appaltante.
9.Chiarimenti: le dichiarazioni ed i documenti possono essere oggetto di richieste di
chiarimenti da parte della stazione appaltante con i limiti e alle condizioni di cui
all’art. 46 del d.lgs. n. 163/2006. Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alla
richiesta della stazione appaltante, formulata ai sensi dell’art. 46 del d.lgs. n.
163/2006, di completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei documenti e
delle dichiarazioni presentati, costituisce causa di esclusione dalla procedura.
SERVIZIO DI NOLEGGIO E GESTIONE
IMPIANTI
MOBILI
AD
OSMOSI
INVERSA PER LA POTABILIZZAZIONE
DELL’ACQUA DI MARE
DG_15_0057
Pagina 29 di 29
10. Comunicazioni: in caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di
imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora formalmente costituiti, la
comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli
operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
11. Normativa vigente: tutte le prestazioni previste e richieste negli atti di gara, sia
dal punto di vista tecnico che dal punto di vista amministrativo dovranno rispettare
la legislazione vigente richiamando, in particolare, i dettami del D.Lgs. 163/2006 e
s.m.i, del DPR 207/2010 e s.m.i., e di altre eventuali normative specifiche che saranno
emanate durante il periodo di durata dell’appalto.
Trova applicazione quanto previsto dall’art. 38, comma 2 bis e 46, comma 1-ter del
D.Lgs. n. 163/2006. A tal fine, è stabilita una sanzione pecuniaria pari all’1‰
dell’importo posto a base di gara; tale importo è garantito dalla cauzione provvisoria
di cui all’art. 10 del presente disciplinare di gara.
12. Lingua della procedura: tutte le dichiarazioni e la documentazione dovranno
essere prodotte in lingua italiana. L’eventuale documentazione in lingua straniera
deve essere corredata da traduzione in lingua italiana, conforme al testo originario e
certificata come tale dalle autorità diplomatiche o consolari presso lo stato estero di
appartenenza della società concorrente ovvero asseverata da un traduttore ufficiale
iscritto nell'albo di un qualsiasi Tribunale italiano.
14. Responsabile del Procedimento: Ing. CIMA Ennio.
Acqualatina S.p.A. - Direttore Risorse Umane, Organizzazione & Logistica
Stefano DE GIOVANNI