pubblicazioni scientifiche

Transcript

pubblicazioni scientifiche
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
MONOGRAFIE
1) “Diritti riproduttivi” e riproduzione artificiale. Verso un nuovo diritto umano?
Profili ricostruttivi e valutazione biogiuridiche, Giappichelli, Torino 2001
2) La sociologia delle emozioni. Un’introduzione, FrancoAngeli (collana
Laboratorio sociologico), Milano 2011
3) Diritti riproduttivi e fecondazione artificiale. Studio di sociologia dei diritti
umani, FrancoAngeli (collana Salute e Società) Milano 2013
SAGGI E ARTICOLI
1) Veracità e menzogna,"Archivio Giuridico", 1996/2, pp. 303-321
2) Diritti umani e sociologia del diritto. In margine ad un recente volume,
"Archivio Giuridico", 1996/3, pp. 421-431
3) Per una teoria del diritto ambientale: considerazioni a partire da un libro
recente, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", 1997/1, pp. 129-135
4) Sulla filosofia giuridico-penale di Hobbes, "Rivista Internazionale di Filosofia
del Diritto", 1997/3, pp. 489-496
5) Sul dovere della veracità. Noterelle filosofico-giuridiche, "Archivio Giuridico",
1997/4, pp. 655-678
6) I “diritti riproduttivi”. Elementi per una loro teoria generale, “Archivio
giuridico”, 1999/3-4, pp. 355-394
7) Riproduzione artificiale eterologa e disconoscimento di paternità. In margine
a una recente sentenza: brevi riflessioni biogiuridiche, “Justitia”, 2000/1, pp. 99109
8) Cittadinanza e diritti riproduttivi. Il “diritto alla riproduzione artificiale” tra
Europa e Nord America, in Dalla Torre G., D’Agostino F., a cura di, La
cittadinanza. Problemi e dinamiche in una società pluralistica, Giappichelli,
2000, pp. 233-253
9) La fecondazione artificiale: “terapia della sterilità versus “nuova forma di
riproduzione umana”, “Nuovo Sviluppo. Rivista semestrale di Scienze Umane”,
2004/2, pp.110-113
10) La sociologia relazionale di Pierpaolo Donati. Una breve introduzione
‘metasociologica’, in AA.VV., Filosofia sociale, scritti raccolti da Pasquazi M. e
Scillitani L., Mimesis 2007, pp. 95-103
11) Sulla sociologia delle emozioni di Arlie Russell Hochschild, “Studi di
sociologia”, 2009/2, pp. 189-206
12) La sociologia delle emozioni in Italia, “Sociologia. Rivista Quadrimestrale di
Scienze storiche e sociali”, 2009/1, pp. 103-111
13) La sociologia per la persona, “Sociologia. Rivista Quadrimestrale di Scienze
storiche e sociali”, 2009/2, pp. 135-140
14) Sé ed emozioni nell’interazionismo simbolico, “Studi di sociologia”, 2012/3,
pp. 289-307
15) Erving Goffman e la sociologia delle emozioni, “Studi di sociologia”, 2014/1,
pp. 31-52
16) Per una storia della sociologia delle emozioni, “Sociologia. Rivista
Quadrimestrale di Scienze storiche e sociali”, 2014/2, pp. 57-62
17) Le emozioni nel Sistema di politica positiva di Auguste Comte, “Politica.Eu”,
rivista on line (www.rivistapolitica.eu), 2015/1, pp. 42-56
18) Le emozioni nel pensiero di Norbert Elias, accettato da “Sociologia Italiana
AIS Journal of Sociology”, in pubblicazione sul numero 2015/2
TRADUZIONI
1) La sociologia delle emozioni di Max Weber: un’analisi preliminare,
“Politica.Eu”, rivista on line (www.rivistapolitica.eu) 2015/1, pp. 57-68.
Traduzione dell’articolo di S. Kalberg, Max Weber’s Sociology of Emotions: A
Preliminary Analysis, in Id., Max Weber’s Comparative-Historical Sociological
Today, Ashgate, 2012, pp. 291-300.
2
ALTRO
1) Per una sociologia sui nuovi diritti umani. Intervista a Paolo Iagulli (a cura di
Antonio Chiocchi), in “2014. Rapporto sui diritti globali”, Ediesse, Roma, pp.
984-988
RECENSIONI
1) Recensione a HOFFE O., Persino un popolo di diavoli ha bisogno dello Stato,
"Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", 1994/2, pp. 362-363
2) Recensione a WESTERMARCK A., La vendetta di sangue, "Rivista
Internazionale di Filosofia del Diritto", 1994/3, pp. 544-545
3) Recensione a COCCOPALMERIO D., Il diritto come diakonìa. Studi sulla
filosofia del diritto pubblico, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto",
1994/4, pp. 786-788
4) Recensione a DE FILIPPIS B., Il problema della giustizia in Rawls, "Rivista
Internazionale di Filosofia del Diritto", 1994/4, pp. 791-792
5) Recensione a DEL NOCE A., Rivoluzione, Risorgimento, Tradizione, "Rivista
Internazionale di Filosofia del Diritto", 1994/4, pp. 792-794
6) Recensione a FROSINI V., La lettera e lo spirito della legge, "Rivista
Internazionale di Filosofia del Diritto", 1994/4, pp. 795-796
7) Recensione a TRIGEAUD J.-M., Elementi di filosofia politica, "Rivista
Internazionale di Filosofia del Diritto", 1995/1, pp. 256-257
8) Recensione a HACKING I., Linguaggio e filosofia, "Rivista Internazionale di
Filosofia del Diritto", 1995/2, pp. 456-457
9) Recensione a ITALIA V., La fabbrica delle leggi, "Rivista Internazionale di
Filosofia del Diritto", 1995/2, pp. 457-458
10) Recensione a TODISCO O., Le creature e le parole. Da Agostino a
Bonaventura, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", 1995/3, pp. 468470
3
11) Recensione a PALAZZOLO S., Il diritto come rapporto, "Rivista
Internazionale di Filosofia del Diritto", 1995/3, pp. 662-663
12) Recensione a PASQUA H., Opinione e verità, "Rivista Internazionale di
Filosofia del Diritto", 1995/3, pp. 665-666
13) Recensione a BIOLO S. (a cura di), L'universalità dei diritti umani e il
pensiero cristiano del '500, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto",
1995/4, pp. 889-891
14) Recensione a DI LUCIA P. (a cura di), Nomografia. Linguaggio e redazione
delle leggi, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", 1995/4, pp. 892-893
15) Recensione a AAVV., La decadenza della Repubblica e l'assenza del
politico, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", 1995/4, pp. 916-917
16) Recensione a HALLOWELL J.H., Il fondamento morale della democrazia,
"Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", 1996/2, pp. 381-382
17) Recensione a OST F.- van de KERCHOVE M., Il diritto ovvero i paradossi
del gioco, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", 1996/2, pp. 388-389
18) Recensione a AA.VV., Ermeneutica e filosofia analitica. Due concezioni del
diritto a confronto, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", 1996/2, pp.
399-400
19) Recensione a AA.VV., Lo stato delle istituzioni italiane. Problemi e
prospettive, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", 1996/2, pp. 401-402
20) Recensione a AA.VV., L'unità del diritto. Massimo Severo Giannini e la
teoria giuridica, "Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto", 1996/3, pp. 610611
21) Recensione a FRAENKEL, E., La componente rappresentativa e plebiscitaria
nello Stato costituzionale democratico, "Iustitia", 1996/2, pp.192-193
22) Recensione a BONANATE, L., I doveri degli Stati, “Iustitia”, 1996/2, pp.
193-194
23) Recensione a PALAZZANI, L., Il concetto di persona tra bioetica e diritto,
“Iustitia”, 1997/1, pp. 108-109
24) Recensione a VENTURA P. (a cura di), Ripensando al diritto, “Nuovo
Sviluppo”, 2001/1, pp. 61-62
4
25) Recensione a AA.VV., Reset, Riv. Marzo-aprile ’01, num. 65, “Nuovo
Sviluppo”, 2001/2, pp. 87-88
26) Recensione a PAVAN A. (a cura di), “Dire persona. Luoghi critici e
applicazioni di un’idea”, “Sociologia. Rivista quadrimestrale di Scienze storiche
e sociali”, 2004/2, pp. 138-140
27) Recensione a GARELLI F., PALMONARI A., SCIOLLA L., La
socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani,
“Sociologia. Rivista quadrimestrale di Scienze sociali”, 2007/2, pp. 113-114
5