Istituto Tecnico Industriale Statale
Transcript
Istituto Tecnico Industriale Statale
Istituto Tecnico Statale “TULLIO BUZZI”- Prato Documento del Consiglio di Classe ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 Documento elaborato dal Consiglio della Classe 5a sez. CQ sez.C C7 - Indirizzo Sistema Moda sez.Q C4 – Informatica e Telecomunicazioni ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 23.07.1998 n.323 e dell’Ord.Minist.252 del 29/04/2016 relativa agli Esami di Maturità Erminio SERNIOTTI Roberto GALASSI Alberto BIANCHI Angela CORTESE Giovanni PANZA Anna Maria PEDELINI Antonin Antonino STAGNITTA Giuseppe PALERMO STEFANIA MARTUSCIELLO MARIA GRAZIA DELLA CORTE .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. Erasmo PALMA Elisabetta TORTELLI Elena MONTINI Paolo BORGIOTTI SASCIA D. CARBONI Ilaria MORGANTI Riccardo BARSI Eleonora COSSU Francesco PICCIONE Prato, lì 12 Maggio 2016 _______________________ .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. .....…………………...…. Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Sommario OBIETTIVI CURRICOLARI E D’INDIRIZZO 5 ORARIO DELLE LEZIONI 5C 7 ORARIO DELLE LEZIONI 5Q 10 OBIETTIVI D’INDIRIZZO 11 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI: 13 SITUAZIONE DELLA CLASSE 14 METODI E STRUMENTI 15 SPAZI E TEMPI 15 TERZA PROVA 15 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE 22 ATTIVITÀ INTEGRATIVE 25 AREA DI PROGETTO 26 GRIGLIE DI VALUTAZIONE 29 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ...............................................................................................29 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA (TESSILI) ..............................................................................31 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA (INFORMATICI)......................................................................32 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA ...............................................................................................33 RELAZIONI PERSONALI 35 ITALIANO .....................................................................................................................................................35 PROF. SA TORTELLI ELISABETTA ........................................................................................................................35 Finalità ....................................................................................................................................................35 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................35 Metodologie ...........................................................................................................................................35 Verifiche e valutazioni ............................................................................................................................36 Programma Svolto ..................................................................................................................................36 STORIA .........................................................................................................................................................40 PROF. SA TORTELLI ELISABETTA ........................................................................................................................40 Finalità ....................................................................................................................................................40 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................40 Metodologia ...........................................................................................................................................40 Verifiche e valutazioni ............................................................................................................................40 Esempio di verifica .................................................................................................................................42 RELIGIONE ...................................................................................................................................................43 PROF. GALASSI ROBERTO ................................................................................................................................43 Finalità ....................................................................................................................................................43 Competenze ...........................................................................................................................................44 Obiettivi specifici di apprendimento ......................................................................................................44 Metodologie ...........................................................................................................................................45 Verifiche e valutazioni ............................................................................................................................45 Programmazione annuale ......................................................................................................................46 MATEMATICA .............................................................................................................................................. 47 PROF. BIANCHI ALBERTO ................................................................................................................................47 Finalità ....................................................................................................................................................47 Consiglio di classe della V C/Q Pag. 2 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................47 Metodologie ...........................................................................................................................................48 Verifiche e valutazioni ............................................................................................................................48 Programma Svolto ..................................................................................................................................49 Esempi di verifiche assegnate agli alunni nel corso dell’anno scolastico: .............................................51 LINGUA INGLESE ..........................................................................................................................................53 PROF.SSA MONTINI ELENA ..............................................................................................................................53 Metodologie: ..........................................................................................................................................53 Mezzi e strumenti...................................................................................................................................54 Verifiche e valutazioni: ...........................................................................................................................54 Attività di recupero ................................................................................................................................54 Programma svolto ..................................................................................................................................54 Esempi di verifica: ..................................................................................................................................55 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ....................................................................................................................57 PROF. PALMA ERASMO ...................................................................................................................................57 Finalità ....................................................................................................................................................57 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................57 Metodologie ...........................................................................................................................................57 Verifiche e valutazioni ............................................................................................................................58 Programmazione annuale ......................................................................................................................58 Esempio di Verifica .................................................................................................................................60 ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DI MODA ..................................................................................61 PROF. PICCIONE FRANCESCO ...........................................................................................................................61 Finalità ....................................................................................................................................................61 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................61 Metodologie ...........................................................................................................................................62 Verifiche e valutazioni ............................................................................................................................63 Programma svolto ..................................................................................................................................64 Esempi di verifiche .................................................................................................................................65 IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI MODA ............................................66 PROF. BARSI RICCARDO PROF. CARBONI D.SASCIA .........................................................................................66 Finalità ....................................................................................................................................................66 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................66 Metodologie ...........................................................................................................................................67 Verifiche e valutazioni ............................................................................................................................68 Programma Svolto ..................................................................................................................................69 Esempi di Verifica ...................................................................................................................................71 TECNOLOGIE DEI MATERIALI E DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ORGANIZZATIVI DELLA MODA ...........................73 PROF. BORGIOTTI PAOLO PROF. MORGANTI ILARIA ......................................................................................73 Finalità ....................................................................................................................................................73 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................73 Metodologie ...........................................................................................................................................73 Verifiche e valutazioni ............................................................................................................................74 Programma Svolto ..................................................................................................................................75 Consiglio di classe della V C/Q Pag. 3 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Esempi di Verifica ...................................................................................................................................78 CHIMICA APPLICATA E NOBILITAZIONE DEI MATERIALI PER I PRODOTTI MODA .........................................80 Finalità ....................................................................................................................................................80 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................80 Metodologie ...........................................................................................................................................80 Verifiche e valutazioni ............................................................................................................................81 Programma Svolto ..................................................................................................................................82 Esempio di Verifica .................................................................................................................................85 INFORMATICA..............................................................................................................................................87 PROF. PALERMO GIUSEPPE PROF. STAGNITTA ANTONIO ................................................................................87 Libro di testo adottato “Cloud” Informatica – Quinto anno “ Piero Gallo Pasquale Sirsi” ....................87 Obiettivi generali ....................................................................................................................................87 Metodologie ...........................................................................................................................................87 Programma svolto ..................................................................................................................................89 Metodo di insegnamento .......................................................................................................................91 SISTEMI E RETI .............................................................................................................................................94 PROF. CORTESE ANGELA PROF. PANZA GIOVANNI ..........................................................................................94 Finalità ....................................................................................................................................................94 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................94 Metodologie ...........................................................................................................................................95 Verifiche e valutazioni ............................................................................................................................96 Programma Svolto ..................................................................................................................................97 Esempi di Verifica ...................................................................................................................................98 GES.PROG.ORG.IMPRESA ..........................................................................................................................101 PROF. PALERMO GIUSEPPE PROF. PANZA GIOVANNI ....................................................................................101 Libro di testo adottato “Gestione Progetto - Organizzazione d'Impresa” di “C. Iacobelli M. Cottone E. Gaido G.M. Tarabba ............................................................................................................................101 Obiettivi generali ..................................................................................................................................101 Metodologie .........................................................................................................................................102 Verifiche e valutazioni ..........................................................................................................................102 Programma svolto ................................................................................................................................103 Esempi di verifiche ...............................................................................................................................104 TEC.PR.SIS.INF.TEL ..................................................................................................................................... 106 PROF.SSA PEDELINI ANNA MARIA PROF. STAGNITTA ANTONINO ............................................................106 Finalità ..................................................................................................................................................106 Obiettivi di apprendimento ..................................................................................................................106 Metodologie adottata ..........................................................................................................................106 Verifiche e valutazioni ..........................................................................................................................106 Programma Svolto ................................................................................................................................107 Consiglio di classe della V C/Q Pag. 4 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Obiettivi Curricolari e d’indirizzo ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo “Sistema moda” L’indirizzo “Sistema moda” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, competenze specifiche delle diverse realtà ideativo – creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzature, accessori e moda. La preparazione dello studente è, altresì, integrata con competenze trasversali di filiera che gli consentono lo sviluppo di sensibilità e capacità di lettura delle problematiche 1 dell’area sistema moda . Lo studente, infatti, a conclusione del percorso quinquennale, è in grado di assumere, nei diversi contesti d’impiego e con riferimento alle specifiche esigenze, ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti; di intervenire, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti; di agire, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing; di contribuire all’innovazione creativa, 2 produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda; di collaborare nella pianificazione delle attività aziendali . L’indirizzo si caratterizza per una visione integrata delle problematiche dell’area sistema moda e, per corrispondere ad esigenze specifiche, viene orientato e declinato secondo le articolazioni “Tessile, abbigliamento e moda” e “Calzature e moda”. Nell’articolazione “Tessile, abbigliamento e moda” si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai processi, ai prodotti, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di tessuti e di accessori moda. Nell’articolazione “Calzature e moda” si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai processi, ai prodotti, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata per la realizzazione di calzature e di accessori moda. I percorsi sviluppati secondo tali articolazioni permettono, altresì, di approfondire maggiormente le competenze correlate alle caratteristiche e alle esigenze delle diverse realtà territoriali ( produzione di filati, di tessuti a fili rettilinei, di tessuti a maglia, di confezioni, di stampa di tessuti, ecc. ) Il profilo professionale in esito all’indirizzo, risponde alle esigenze evidenziate dalle aziende del settore, che richiedono lo sviluppo di: - competenze di ambito umanistico e artistico comprendenti letteratura, arte, cinema, teatro e musica, al fine di contribuire con un livello culturale alto allo sviluppo di capacità ideativo – creative; - competenze di ambito matematico e statistico; - competenze di ambito scientifico; - competenze di ambito tecnologico; - competenze di ambito ideativo – creativo; - competenze di ambito gestionale e di marketing delle aziende di moda. Il profilo si caratterizza, quindi, per organici raccordi tra l’area di istruzione generale e di indirizzo. Il secondo biennio ed in particolare il quinto anno sono dedicati anche ad approfondire tematiche ed esperienze finalizzate a favorire l’orientamento dei giovani rispetto alle scelte successive: un rapido inserimento nel mondo del lavoro, il conseguimento di una specializzazione tecnica superiore oppure la prosecuzione degli studi a livello universitario. 1 Cfr. DPR 15 marzo 2010, n. 88 “Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti tecnici, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133, (10G0109), allegato C7 2 Cfr. nota n.1 Consiglio di classe della V C/Q Pag. 5 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Un ampio utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, permette di sviluppare progetti correlati ai reali processi di lavoro che caratterizzano le aziende del settore, favorendo l’acquisizione di competenze organizzative, gestionali e di marketing, a cui viene riservato ampio spazio nel percorso formativo dell’indirizzo. Quadro Orario 5C Totale Ore del 5° anno4 Ore settimanali per corso3 Discipline del piano di studi Insegnanti del 5° anno III° IV° 2 2 2 66 Erasmo Palma 1 1 1 33 Roberto Galassi 4 4 4 99 Elisabetta Tortelli 2 2 2 66 Elisabetta Tortelli 3 3 3 66 Elena Montini Complementi di matematica Matematica 1 3 1 3 3 Economia e marketing delle aziende della moda 2 3 3 Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda 3(1) 3(1) 3(1) Ideazione, Progettazione e Industrializzazione dei Prodotti Moda 6(5) 6(5) 6(5) Tecnologie dei Materiali e dei Processi Produttivi e Organizzativi della Moda 5(2) 4(3) 5(4) 32 32 32 Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Ore settimanali V° 99 Alberto Bianchi 99 Francesco Piccione 99 Eleonora Cossu Carboni Sacha 198 Barsi Riccardo Carboni Sascia D. 165 Paolo Borgiotti Ilaria Morganti 3 Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio e della compresenza con l’insegnante tecnico pratico 4 Il calcolo delle ore totali è stato effettuato considerando 33 settimane di attività scolastica Consiglio di classe della V C/Q Pag. 6 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Orario delle Lezioni 5C Ora Lun Mar Mer Gio Ven Sab 1 a Lab.Id.Prog. Ind.Prod.Moda Chimica Tes.Nob.Tes. Scienze motorie Lingua Inglese Italiano Matematica 2 a Matematica Italiano Scienze motorie Lingua Inglese Storia Econ.Mark.Az. Moda 3 a Italiano Id.Prog. Ind.Prod.Moda Lab.Tecnol. Mat.Proc.Prod. Italiano Lingua Inglese Econ.Mark.Az. Moda 4 a Storia Econ.Mark.Az. Moda Lab.Tecnol. Mat.Proc.Prod. Matematica Lab.Tecnol. Mat.Proc.Prod. Chimica Appl.Nob.. 5 a Lab.Chimica Appl.Nob.. Lab.Tecnol. Mat.Proc.Prod. Religione 6 a 7 a Lab.Id.Prog. Ind.Prod.Moda 8 a Lab.Id.Prog. Ind.Prod.Moda 9 a Lab.Id.Prog. Ind.Prod.Moda 10 a 11 a Consiglio di classe della V C/Q Lab.Id.Prog. Ind.Prod.Moda Pag. 7 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) ISTRUZIONE TECNICA SETTORE INFORMATICA Indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera. Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo–creative. L’indirizzo prevede le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”. Nell’articolazione “Informatica” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa. Ampio spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato che consentono, grazie anche all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, di realizzare progetti correlati ai reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore. Il quinto anno, dedicato all’approfondimento di specifiche tematiche settoriali, è finalizzato a favorire le scelte dei giovani rispetto a un rapido inserimento nel mondo del lavoro o alle successive opportunità di formazione: conseguimento di una specializzazione tecnica superiore, prosecuzione degli studi a livello universitario. Il Perito in Informatica e Telecomunicazioni: - ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; - ha competenze e conoscenze che, a seconda delle declinazioni che le singole scuole vorranno approfondire, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali; - ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; - esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”); - è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese; - esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; - nell’analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, che esercita in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team; - possiede un’elevata conoscenza dell’inglese tecnico specifico del settore per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; utilizza e redige manuali d’uso. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 8 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Quadro Orario 5Q Totale Ore del 5° anno6 Ore settimanali per corso5 Discipline del piano di studi Insegnanti del 5° anno III° IV° 2 2 2 66 Erasmo Palma 1 1 1 33 Roberto Galassi 4 4 4 99 Elisabetta Tortelli 2 2 2 66 Elisabetta Tortelli 3 3 3 66 Elena Montini 1 3 1 3 3 Informatica 6(3) 6(3) 6(3) Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni 3(2) 3(2) 4(3) Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Matematica V° Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3(2) 99 Alberto Bianchi 198 Giuseppe Palermo Antonio Stagnitta 132 Annamaria Pedelini Antonio Stagnitta 99 Giuseppe Palermo Giovanni Panza Telecomunicazioni 3(2) 3(2) 4(2) 4(2) 4(2) 32 32 32 Sistemi e reti Ore settimanali 132 Angela Cortese Giovanni Panza 5 Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio e della compresenza con l’insegnante tecnico pratico 6 Il calcolo delle ore totali è stato effettuato considerando 33 settimane di attività scolastica Consiglio di classe della V C/Q Pag. 9 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Orario delle Lezioni 5Q Ora Lun Mar Mer Gio Ven Sab 1 a Sistemi e Reti Informatica Scienze motorie Lingua Inglese Italiano Matematica 2 a Matematica Italiano Scienze motorie Lingua Inglese Storia Informatica 3 a Italiano Lab.Ges.Prog. Org. Impresa Lab.Informatica Italiano Lingua Inglese Informatica 4 a Storia Lab.Ges.Prog. Org. Impresa Lab.Informatica Matematica Sistemi e Reti Tec.Pr.S. Inf.Tel 5 a Ges.Prog.Org. Impresa Lab. Sistemi e Lab.Informatica Religione Reti 6 a 7 a Lab.Tec.Pr.S. Inf.Tel 8 a Lab.Tec.Pr.S. Inf.Tel 9 a Lab.Tec.Pr.S. Inf.Tel Lab. Sistemi e Reti 10 a 11 a Consiglio di classe della V C/Q Pag. 10 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Obiettivi d’indirizzo Il Consiglio di Classe, basandosi sulle indicazioni del “Profilo Professionale” riportato per l’articolazione “Tessile, abbigliamento e moda” del DPR 15 marzo 2010, n. 88 “Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti tecnici, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n.133, (10G0109), allegato C7 e tenuto conto delle peculiarità della realtà industriale del comprensorio ove la scuola è inserita, ha elaborato i seguenti obiettivi d'indirizzo e trasversali: Obiettivi d’indirizzo: Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnicoscientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Il Diplomato nell’Indirizzo “C7 - Sistema Moda” articolazione “Tessile, abbigliamento e moda”: - ha competenze specifiche nell’ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda; - integra la sua preparazione con competenze trasversali di filiera che gli consentono sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema-moda. E’ in grado di: - assumere, nei diversi contesti d’impiego e con riferimento alle specifiche esigenze, ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti; - intervenire, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti; - agire, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing; - contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda; - collaborare nella pianificazione delle attività aziendali. Nell’articolazione “Tessile, abbigliamento e moda”, si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di tessuti tradizionali e innovativi e di accessori moda. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Sistema Moda” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. 1. Astrarre topos letterari e/o artistici per ideare messaggi moda. 2. Produrre testi argomentativi aventi come target riviste di settore. 3. Analizzare gli sviluppi della storia della moda nel ventesimo secolo. 4. Individuare i processi della filiera d’interesse e identificare i prodotti intermedi e finali dei suoi segmenti, definendone le specifiche. 5. Analizzare il funzionamento delle macchine operanti nella filiera d’interesse ed eseguire i calcoli relativi a cicli tecnologici di filatura, tessitura e di confezione. 6. Progettare prodotti e componenti nella filiera d’interesse con l’ausilio di software dedicati. 7. Gestire e controllare i processi tecnologici di produzione della filiera d’interesse, anche in relazione agli standard di qualità. 8. Progettare collezioni moda. 9. Acquisire la visione sistemica dell’azienda e intervenire nei diversi segmenti della relativa filiera. 10. Riconoscere e confrontare le possibili strategie aziendali, con particolare riferimento alla strategia di marketing di un’azienda del sistema moda. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 11 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Il Diplomato in “C4 - Informatica e Telecomunicazioni” articolazione “Informatica”: - ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; - ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; - ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; - collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). È in grado di: - collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese; - collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale; - esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni; - utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; - definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso. Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1 – Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. 2 – Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. 3 – Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. 4 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 5 – Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. 6 – Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. In relazione alle articolazioni ”Informatica” e “Telecomunicazioni”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 12 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Obiettivi didattici trasversali: Il Consiglio di classe ha inoltre realizzato gli obiettivi formativi comuni a tutte le discipline, stabiliti nella programmazione iniziale. In particolare, al termine dell’anno scolastico, ciascun allievo ha dimostrato di: Conoscenze Competenze conoscere i contenuti principali di ciascuna disciplina esprimersi, generalmente, in modo chiaro sia nella forma scritta che orale, utilizzando i linguaggi specifici delle varie discipline saper documentare e descrivere gli aspetti più importanti e significativi del proprio lavoro Capacità Essere autonomo nell’apprendimento essere in grado di rielaborare in modo personale le conoscenze acquisite comunicare con efficacia essere capace di effettuare collegamenti tra teoria e pratica. essere capace di effettuare collegamenti interdisciplinari Avere acquisito propensione culturale al continuo apprendimento Consiglio di classe della V C/Q Pag. 13 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Situazione della Classe La classe è composta da 23 studenti, di cui 14 frequentano l’indirizzo tessile e i rimanenti 9 l’indirizzo informatico. In classe è inserito un alunno DSA ed un allievo diversamente abile (allegato riservato). Il gruppo classe è apparso piuttosto disomogeneo fra di loro, anche a causa dei differenti interessi contemplati nei due diversi indirizzi. Solo in questo ultimo anno hanno evidenziato un atteggiamento maggiormente collaborativo fra loro. Per quanto attiene ai precisi doveri e adempimenti scolastici, l’atteggiamento generale che gli studentii hanno rivolto all’impegno educativo e didattico non sempre è risultato accettabile da parte della totalità: infatti, solo un numero esiguo si è mostrato all’altezza della responsabilità e della maturità indispensabili in quest’ultimo segmento del loro percorso scolastico; altri, meno attenti verso la realtà didattica e poco propensi ad operare attivamente in tal senso, hanno dato prova di un impegno personale incostante e piuttosto scarso, oltreché di comportamenti non sempre ineccepibili. Date queste premesse, il profitto naturalmente è risultato vario e anche poco omogeneo nei confronti delle diverse discipline, in funzione delle capacità e delle attitudini dei singoli, e molto influenzato dal grado di applicazione dedicato allo studio domestico. Possiamo dunque affermare che, accanto a qualche studente dal profilo scolastico pressoché irreprensibile e decisamente positivo, hanno convissuto altri meno motivati e partecipi, che, durante tutto il corso dell’iter educativo, hanno necessitato di continui solleciti e supporti. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 14 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Metodi e Strumenti Metodi e strumenti impiegati nell’interazione docenti-alunni sono singolarmente descritti nelle relazioni individuali di ciascun docente di seguito riportate.. Spazi e Tempi I tempi e gli spazi delle attività svolte sono documentati nelle relazioni individuali di seguito riportate. Terza Prova Per quanto concerne la tipologia ed il numero delle verifiche effettuate nelle singole discipline si rimanda alle relazioni individuali di seguito riportate. Si allega al presente documento copia delle prove pluridisciplinari predisposte per esercitare gli allievi allo svolgimento della terza prova scritta. La tipologia prescelta è: Tipologia B (Quesiti a risposta singola) ritenendola il Consiglio più confacente al corso di studio in oggetto ed anche in considerazione delle esercitazione svolte nelle singole materie dagli allievi nel corso dell’anno scolastico. Le simulazioni della terza prova, sono state effettuate nei giorni 17 dicembre 2015 e 04 Aprile 2016, coinvolgendo rispettivamente le seguenti discipline: Tessili 17/12/2015: 04/04/2016: Informatici 17/12/2015: 04/04/2016: Inglese, Chimica applicata e nob. dei mat., Tecnologie dei mat. e dei Proc.Prod. e Matematica Inglese, Economia e mark, Ideaz.Prod.Ind.Prodotti Moda e Chimica applicata e nob. dei mat.. Inglese, Matematica, Tecnologie e progettazione sistemi informatici e telecomunicazioni, informatica Inglese, Gestione di progetto, Tecnologie e progettazione sistemi informatici e telecomunicazioni, informatica Si riportano in calce i testi delle prove. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 15 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Tipologia B (Quesiti a risposta singola) Data 17 dicembre 2015 5C - Sistema Moda Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda 1) Descrivi il processo di tintura in overflow. ( max 10 righe) 2) Descrivi le differenti caratteristiche e proprietà dei tensioattivi non ionici e di quelli cationici. (max 10 righe) 3) Indica le differenze tra la sintesi per polimerizzazione a stadi radicalica e quella per policondensazione. (max. 10 righe) Tecnologie dei mat. e dei Proc.Prod 1) Di quale caratteristica della lana si deve tener conto per determinare la "carica" degli stiratoi? (max. 8 righe). 2) Come si può verificare se una lana sia o meno integra ovvero non abbia subito danneggiamenti con carbonizzo e lavaggio? (max. 8 righe). 3) Come si regola lo scarto della pettinatrice rettilinea per la lana? (max. 8 righe). Matematica 1) Calcolare l’area compresa tra la funzione y = ln( x ) e l’asse x nell’intervallo y= 1 e ; e 1 sin( x ) nell’intervallo x ∈ [0;1] risulti applicabile il teorema 2) Evidenziare se e perchè per la funzione del valor medio integrale. In caso affermativo calcolarne il relativo valor medio integrale ed i punti x generatrici dello stesso Inglese 1) Compare two types of natural fibres (origin, features, treatment) (max 10 righe) 2) Talk about the Fashion Industry Machine (max 10 righe) 3) List some jobs in the Fashion Industry and the steps to choose and start a career (max 10 righe) 5Q – Informatica e Telecomunicazioni Tec.Pr.Sis.Inf.Tel 1) Descrivi lo schema di funzionamento del modello client-server facendo particolare riferimento alle differenze esistenti tra la comunicazione Unicast e quella Multicast ( max 10 righe) Consiglio di classe della V C/Q Pag. 16 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) 2) I socket: descrivi cosa sono, come funzionano e parla in particolare degli Stream socket e dei Datagram socket (max 10 righe) 3) Cos'è e a che cosa serve l'XML .Crea lo schema ad albero e il file XML corrispondente di una struttura dati che descriva i libri contenuti in una biblioteca (max 10 righe) Tec.Pr.Sis.Inf.Tel (Ridotto) V F Il server apre la comunicazione inviando una richiesta ad un client E' il programma chiamato client che richiede un servizio Il programma chiamato server rimane sempre in attesa di una richiesta Comunicazione Unicast vuol dire che il server comunica con più client contemporaneamente Comunicazione Multicast vuol dire che il server comunica con più client contemporaneamente Inglese 1) What does grid computing consist in? What is the Grid Lab Project? ( max 10 righe) 2) What are the similarities and the differences in the way of loving of Tom Jones and Jay Gatsby? Give examples to explain their behaviour (max 10 righe). Inglese (Ridotto) 1) Summerize the text 'Will You be my Valentine? Matematica 1) Calcolare l’area compresa tra la funzione y = ln( x ) e l’asse x nell’intervallo y= 1 e ; e 1 sin( x ) nell’intervallo x ∈ [0;1] risulti applicabile il teorema 2) Evidenziare se e perchè per la funzione del valor medio integrale. In caso affermativo calcolarne il relativo valor medio integrale ed i punti x generatrici dello stesso Matematica (Ridotto) Rispondere segnando con una crocetta la risposta giusta alla domanda e fare il relativo grafico nel piano cartesiano: A) □ □ □ La funzione y = log 7 (2 x ) è: Sempre positiva Sempre crescente Sempre decrescente Consiglio di classe della V C/Q Pag. 17 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) □ Non è funzione Fare un indicativo grafico cartesiano della stessa. B) 3 5 La funzione y = 4x è: □ Sempre positiva □ Sempre negativa □ Sempre crescente □ Periodica Fare un indicativo grafico cartesiano della stessa: Informatica 1) Disegnare il modello E/R, o in alternativa, quello UML, per il seguente problema Una società che gestisce il trasporto pubblico cittadino deve realizzare un sistema che consenta: a) agli utenti di individuare (attraverso uno smartphone ma ora la cosa è inessenziale) la/e migliore/i linea/e di mezzi pubblici utili per i loro spostamenti e di che tipo di trasporto si tratta, se su gomma o su rotaia, e se su gomma se si tratta di mezzi tradizionali o elettrici. b) al responsabile di qualità del servizio di individuare chi sta conducendo un mezzo che sta passando, ad una data ora, da una determinata fermata. 2) Definire le chiavi candidate della seguente relazione dove sono date tutte le dipendenze funzionali e trovare la chiave che ne consente una realizzazione in terza forma normale R(A, B, C, D, E) dove D, B → E; B → C; A → B. 3) Dato lo schema logico: FilialeBanca (ID_filiale, nome_banca) Cliente (ID_cliente, cod_fis, nome, cognome, età) ContoCorrente (ID_filiale, ID_cliente, saldo, importo_fido) Visualizzare, in ordine crescente di età, i clienti che hanno più di un conto corrente, con la somma dei loro saldi. Informatica (Ridotto) Sono stati posti questi quesiti, uno di progettazione concettuale e due ai quali bisognava dare una risposta del tipo si/no, eventualmente motivandola: 1) Disegnare il modello E/R, o in alternativa, quello UML, per il seguente problema Una società che gestisce il trasporto pubblico cittadino deve realizzare un sistema che consenta: Consiglio di classe della V C/Q Pag. 18 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) a) agli utenti di individuare la/e migliore/i linea/e di mezzi pubblici utili per i loro spostamenti e di che tipo di trasporto si tratta, se su gomma o su rotaia, e se su gomma se si tratta di mezzi tradizionali o elettrici. 2) La progettazione concettuale è una fase della progettazione di un database? 3) Lo sviluppo di uno script php è l'ultima fase della progettazione di un database? Data 04 Aprile 2016 5C - Sistema Moda Inglese 1) Write about dyeing. Explain what mordants, package dyeing , tie-dyeing and batik dyeing are (max 10 righe ) 2) What are the similarities and the differences in the way of loving of Tom Jones and Jay Gatsby? Give examples to explain their behaviour..( max 10 righe) 3) Individua le differenze fra le tre strategie di marketing ( max 8 righe) Ideazione Progettazione Industrializzazione dei Prodotti Moda 1) Analizzate lo schema di passatura riportato in figura di un triplo alternato a tre effetti rid.1:1:1 Come si chiama:______________________________________________________ Che montatura è stata adoperata: ________________________________________ Quanti fili effettivi ha il tessuto: ___________________________________________ Il filo 3 è mosso dall’arpino _______ Consiglio di classe della V C/Q Pag. 19 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) L’arpino 400 muove i fili ____, ____, ____ della catena _______ (O1, O2 o O3) Riportare il numero di arcate per colletto: ___________________________________ 2) Lo schema di passatura seguente è relativo ad un broccato d’ordito discontinuo con due catene supplementari: Come si chiama:______________________________________________________ Che montatura è stata adoperata: ________________________________________ Quanti fili effettivi ha il tessuto: ___________________________________________ Se il tessuto è realizzato con filati Nec 32 ed ha in ordito una riduzione sul tessuto finito della tela di fondo di 32 fili/cm, calcolare l’altezza finita del tessuto e la larghezza delle tre fasce di disegno: 3) Determinare la macchina jacquard che utilizza questo cartone e scrivere il collettaggio relativo all’esempio riportato (i punti neri indicano gli arpini utilizzati) Chimica Applicata e Nobilitazione dei Materiali per I Prodotti Moda 1) Come si realizza la sintesi dell’acrilico? Quali sono le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche di tali fibre? (max 10 righe) 2) Descrivi l’utilità dei vari tipi di decatizzo mettendo in evidenza le differenze. (max 10 righe). 3) Quali sono i trattamenti per ottenere un tessuto a pelo? Fai una breve descrizione. (max 10 righe). Consiglio di classe della V C/Q Pag. 20 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) 5Q – Informatica e Telecomunicazioni Tec.Pr.Sis.Inf.Tel 1) A cosa servono le classi Java Bean. Elenca e descrivi quali sono i requisiti che devono avere tali classi ( max 8 righe) 2) Cosa si intende con JDBC. Descrivi brevemente i vari tipi esistenti e quali sono le operazioni che vanno effettuate per poter operare con queste API (max 8 righe) Tec.Pr.Sis.Inf.Tel (Ridotto) 1) Parla del modello Client-Server descrivendone lo schema di funzionamento (max 8 righe) 2) Parla delle Java Server Page e descrivi il loro funzionamento (max 8 righe) Inglese 1) What does grid computing consist in? What is the Grid Lab Project? ( max 10 righe) 2) What are the similarities and the differences in the way of loving of Tom Jones and Jay Gatsby? Give examples to explain their behaviour. (max 10 righe) Gestione di Progetto 1) Analisi degli scostamenti ed analisi delle performances, a cosa servono ed in cosa differiscono, scrivere e spiegare le semplici definizioni di CV, CPI e SPI, quali di questi valori possono essere negativi e perché? 2) Cosa si intende per elasticità della domanda e come viene misurata, una descrizione grafica renderà più chiara la risposta. 3) Il diagramma di Gantt, il CPM ed il PERT sono tra le tecniche usate nel project management per la gestione di progetti mediamente complessi, provare a fare una comparazione definendo scopi, pregi ed eventuali difetti di ciascuna delle tre tecniche Informatica 1) Si progetti schema E/R e modello relazionale di un Data Base per gestire la classifica delle prove di qualificazione di un Gran Premio di MotoGP. Dovranno essere presi in considerazione i piloti, i team ufficiali e quelli di scuderie private, i migliori tempi sul giro ed il tipo di gomme usate. 2) Descrivere caratteristiche e differenze di utlizzo degli array associativi superglobali $_GET e $_POST. 3) Definire il ruolo di un applicativo lato servere in un interfacciamente di un Data Base di tipo, per l'appunto, basato su web server. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 21 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica Classe (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Criteri di valutazione delle verifiche Il Consiglio di classe, soprattutto in considerazione della nuova realtà dei punteggi che caratterizzerà la valutazione delle prove d’esame e del curriculum ed anche per non penalizzare gli elementi più capaci e meritevoli, attesa la tradizionale scarsa propensione, della maggior parte dei docenti, all’attribuzione di votazioni numeriche superiori agli 8/10 (anche laddove nella prova siano soddisfatte appieno tutte le consegne), ha utilizzato (quando possibile), in sede di valutazione sommativa, l’intera scala decimale. Valutazione numerica espressa in decimi 1 Giudizio di corrispondenza 1°LIVELLO: NULLO Insussistenza di conoscenze disciplinari specifiche. Assoluta assenza del requisito della componente cognitiva richiesta, tale da rendere del tutto impossibile una prestazione anche nell’eventualità del possesso di competenze e capacità da parte del soggetto. 2 2°LIVELLO: ASSOLUTAMENTE DEL TUTTO INSUFFICIENTE Conoscenze disciplinari pressoché inesistenti e tali da rendere sostanzialmente inefficace il supporto di eventuali competenze e capacità soggettive. 3-4 3°LIVELLO: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Conoscenze oltremodo gracili, parziali, frammentarie e tali da rendere scarsamente efficace anche l’eventuale supporto di competenze e capacità possedute. 5 4°LIVELLO: INSUFFICIENTE Conoscenze superficiali e/o acquisite solo mnemonicamente ed acriticamente, oppure conoscenze della tipologia del precedente livello, ma, almeno in parte, attenuate, nella loro negatività, da competenze e capacità individuali. 5½ 5°LIVELLO: SCARSO O SCARSAMENTE SUFFICIENTE - NON DEL TUTTO SUFFICIENTE - QUASI SUFFICIENTE. Conoscenze quantitativamente e qualitativamente pressoché accettabili, oppure conoscenze della tipologia del precedente livello, ma con competenze e/o capacità migliorative, sia pure parzialmente, della prestazione. 6 6°LIVELLO: SUFFICIENTE Conoscenze disciplinari bastevoli sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, oppure conoscenze della tipologia del precedente livello, ma con competenze e/o capacità idonee a compensare le incertezze contenutistiche. 6½ 7°LIVELLO: PIÙ CHE SUFFICIENTE Conoscenze disciplinari senz’altro accettabili e supportate da qualche requisito positivo concernente competenze o capacità. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 22 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Valutazione numerica espressa in decimi Giudizio di corrispondenza 8°LIVELLO: DISCRETO 7 Conoscenze specifiche quantitativamente adeguate e non superficiali, con qualche limite qualitativo (non grave) oppure conoscenze poco al di là della mera sufficienza, ma arricchite da apprezzabili competenze e/o capacità soggettive. 9°LIVELLO: PIÙ CHE DISCRETO 7½ Conoscenze piuttosto ampie, rivelatrici del possesso di contenuti quantitativamente adeguati e qualitativamente apprezzabili e di competenze e/o capacità idonee a conferire alla prestazione cifre senz’altro positive. 8-8½ 10°LIVELLO: BUONO Conoscenze complete e solide, assimilate in modo critico e consapevole, con il supporto di competenze e capacità individuali tali da rendere la prestazione inequivocabilmente convincente. La stessa valutazione può essere attribuita a chi, in possesso di conoscenze specifiche del livello precedente, sia sorretto da competenze e capacità particolarmente rilevanti. 11°LIVELLO: MOLTO BUONO – DISTINTO 9 La prestazione richiesta risulta pressoché ineccepibile, caratterizzata da conoscenze sicuramente pertinenti, efficacemente e proficuamente acquisite, supportate da ogni requisito sostanziale e formale e da competenze e capacità di elevata qualità. 9 ½ - 10 12°LIVELLO: OTTIMO – ECCELLENTE Conoscenze disciplinari specifiche perfettamente possedute, elaborate personalmente e nobilitate da notevoli capacità e competenze organizzative, critiche ed espressive, nonché da attitudine a muoversi in un’ottica multidisciplinare (se possibile o richiesta). Nel caso di prove pratiche, attività di laboratorio o anche grafiche o scritto-grafiche etc., le competenze (in genere il saper fare) e le capacità (in senso lato) possono risultare più importanti del possesso o meno di specifiche conoscenze di base (il sapere, la componente cognitiva sottostà, comunque, spesso alle competenze e capacità, costituendone il presupposto). Ad ogni modo, anche in tali circostanze, la tabella in questione conserva una sua sostanziale validità, con qualche opportuna variazione nella parte descrittiva, in cui possono comparire, ad esempio, voci del tipo: “tipologia dell’applicazione”, “manualità”, “precisione”, “capacità esecutive”, “capacità progettuali” etc. Anche per quanto concerne l’Educazione Fisica è stata espressa con riferimento al possesso di conoscenze (com’è noto la materia consta di parti teoriche e concettuali, e si pensi, in particolare, agli studenti esonerati dalle attività ginnico-sportive), competenze e capacità, con riguardo alla qualità del coordinamento motorio e dell’uso degli strumenti disciplinari specifici. Le valutazioni espresse in decimi, riportate sui registri individuali, si riferiscono sempre alle singole prove e sono indicatrici dell’esito oggettivo delle prove medesime in considerazione anche delle finalità e delle difficoltà di esse. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 23 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Invece, alle valutazioni, sempre espresse in decimi, riportate sulle pagelle ed attribuite dai consigli di classe secondo quanto previsto dalla normativa vigente, ovvero a quelle che si ricavano da giudizi individualmente o collegialmente formulati, hanno concorso, con opportuna e motivata indicazione, i seguenti elementi: - Considerazione del livello di partenza a suo tempo opportunamente accertato. - Rapporto tra profitto/prestazioni/preparazione individuali e quelli medi conseguiti dalla classe - Eventuale maturazione di autonomia di interessi - Apprezzamento di particolari qualità specifiche o complessive rivelate - Frequenza delle lezioni - Qualità e modalità di impegno, interesse e partecipazione - Tipologia dei rapporti di relazione stabiliti con il gruppo e l’insegnante - Comportamento dell’allievo in occasione di incontri o lavori di gruppo e sua capacità di dare spazio e di rispettare le opinioni altrui Consiglio di classe della V C/Q Pag. 24 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Attività integrative Gli studenti hanno effettuato uno stage di due settimane, nel periodo dal 15/02 al 27/02 del 2016, presso aziende del comprensorio pratese. Hanno partecipato ad un corso sulla sicurezza tenuto da tecnici della ASL di Prato. Gli studenti dell’indirizzo INFORMATICO, nel mese di ottobre, hanno effettuato una visita guidata a Roma al MAKER FAIR. Una visita guidata è stata effettuata anche alla Ditta TT termo sistemi di Prato. Hanno inoltre seguito un corso di programmazione tenuto dalla studentessa Victoria Diana del MIT di Boston. Gli studenti dell’indirizzo TESSILE hanno seguito un corso sulla Progettazione di Tessuti di 12 ore tenuto dal p.i. Giovanni Badiani, consulente aziendale che opera sul territorio italiano ed internazionale, che ha permesso agli allievi di seguire tutte le fasi della progettazione di una collezione di tessuti, dall’idea, la scelta dei colori moda, la realizzazione dei fazzoletti, la selezione dei campioni della collezione fino alla preparazione della presentazione della collezione dei tessuti. Hanno seguito un corso sulla Progettazione di Capi confezionati di 12 ore tenuto dalla prof. Sonia Salvini, consulente aziendale ed insegnante che opera sul territorio italiano ed internazionale, che ha permesso agli allievi di seguire tutte le fasi della progettazione di un capo, dall’idea, al disegno del bozzetto del modello, il disegno dei cartoni per il piazzamento, il taglio del tessuto e, per alcuni, la confezione del capo stesso. Hanno seguito, presso l’ITS Buzzi, un corso sulla contraffazione del marchio tenuto da vari esperti sul campo. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 25 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) AREA DI PROGETTO 5C Tessile Coordinatore: Prof. Barsi Riccardo Discipline coinvolte: Lingua inglese, Economia e marketing delle aziende della moda, Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda, Ideazione Progettazione e Industrializzazione dei Prodotti Moda, Tecnologie dei Materiali e dei Processi Produttivi e Organizzativi della Moda Nel corso dell’anno gli allievi hanno mostrato interesse per temi diversi per cui, anziché realizzare un unico progetto, è stato concordato di realizzare degli approfondimenti specifici e ciascun allievo o gruppo di allievi ha sviluppato un proprio progetto/ricerca che presenterà in sede di esame; nel dettaglio: Baroncelli Finissaggio tessuti, Benedetti I tessuti Piccati, Di Biase Il ciclo pettinato della lana, Duca , Fiesoli I tessuti doppia faccia, Giannerini I tessuti maglia in trama, Giomi Gli stili del ‘900, Loi La storia del costume, Maione Il finissaggio dei tessuti, Mariani La mosa maschile, Milanesi La maglieria in lana cardata, Nannini La lana pettinata, Pizzi I coloranti, Pizzicori I tessuti non tessuti. Nei singoli lavori sono stati approfonditi argomenti tecnologicamente avanzati o di stili peculiari dei secoli passati o ripercorrendo la storia di una lavorazione. I progetti sono stati, nella maggior parte dei casi, delle ricerche bibliografiche, con esempi di prodotti od esempi pratici di risultati di specifiche attività. Quasi tutti gli allievi hanno sviluppato temi più vicini allo spirito dell’area di progetto ovvero partendo da un argomento che ha suscitato particolare interesse, sviluppandolo autonomamente con attività progettuali ed utilizzando le ricerche bibliografiche solo a supporto ed a completamento del progetto. Per quanto concerne l’iter di lavoro, gli allievi hanno sviluppato le seguenti fasi: 1) Ricerca documentale preliminare degli argomenti oggetto della ricerca; 2) Analisi delle attività / prodotti / mode, oggetto del tema, a livello di stile, di tecnologia, di analisi di materie prime o prodotto finito, in funzione del tema affrontato; 3) Rielaborazione personale degli argomenti che maggiormente hanno suscitato interesse agli allievi; 4) Redazione dell’introduzione al lavoro svolto in forma di breve presentazione, per alcuni lavori con traduzione in inglese; 5) Realizzazione di un breve documento costituito da testo, tabelle e figure utilizzando i principali strumenti di Office Automation e di manipolazione delle immagini. Questo tipo di lavoro di progettazione/ricerca si configura come un ampliamento dell’offerta formativa relativamente alla progettazione di tessuti, alla storia della moda, ai materiali tessili innovativi ed al controllo di qualità. Data la diversità dei singoli temi, sono state coinvolte discipline diverse: in particolare, a parte Ideazione, Progettazione e Industrializzazione dei Prodotti Moda coinvolta per tutti i lavori, gli allievi hanno affrontato argomenti afferenti a Tecnologie dei Materiali e dei Processi Produttivi e Organizzativi della Moda, Inglese, Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda, Economia e Marketing delle Aziende di Moda in funzione dell’argomento, gli insegnanti di queste discipline. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 26 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) 5Q Informatica Coordinatore: Prof. G. Palermo Discipline coinvolte: Informatica, Gest. di Prog. & Org. D’Impresa, Sistemi e reti, Tpsit Il progetto nasce nel contesto scolastico, coerentemente col tradizionale percorso di insegnamento delle discipline di indirizzo informatica, i cui scopi principali sono: 1) offrire agli alunni esperienze per riconoscere valori, metodi, procedure, linguaggi e confini delle singole discipline, per cogliere l'unitarietà del sapere, attraverso la collaborazione interdisciplinare; 2) offrire opportunità per sperimentare e comprendere il ruolo essenziale delle tecnologie nella cultura e nella realtà contemporanea e per acquisire e/o potenziare le competenze richieste per il loro utilizzo; 3) offrire l’occasione per esperienze di collaborazione progettuale tra gli studenti; 4) preparare gli studenti alla realizzazione di documentazione adeguata alla descrizione dei progetti svolti. Per l’anno in corso gli studenti hanno scelto di lavorare a gruppi su due argomenti diversi. In dettaglio sono stati realizzati i seguenti progetti: 1) Carnicelli, Sola, Bindini, Sorice Tema: Applicazione rivolta agli studenti per l’accesso a dati scolastici 2) Mereu, Polonia, Fantini, Moscardi, Gioscia Tema: Applicazione per la gestione a distanza di un sistema domotico Descrizione dettagliata aree di progetto Applicazione web/mobile rivolta agli studenti per l’accesso a dati scolastici (MyBuzzi) Il progetto consiste nella creazione di una applicazione web residente nel server centrale della scuola per consentire agli studenti, da dispositivo mobile, di accedere ai dati loro riguardanti contenuti nel database dell'Istituto'. Sono state messe a disposizione degli studenti alcune tabelle del database esistente nel server ad esso dedicato in modo da consentire all'applicazione di gestire ed elaborare i dati presenti e presentarli nel modo più consono sui dispositivi mobili, per il momento su quelli con sistema operativo Android. Naturalmente oltre al cuore dell'applicazione è stata sviluppata l'interfaccia web necessaria sui dispositivi di accesso. Va aggiunto che la gestione delle interrogazioni al database è stata piuttosto elaborata in quanto in esso non erano state previste certe interazioni invece necessarie per l'efficacia dell'applicazione Applicazione per la gestione a distanza di un sistema domotico (Automadomus) Consiglio di classe della V C/Q Pag. 27 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Il progetto consiste nella realizzazione di una sistema per il controllo a distanza, attraverso il web e smartphone, di dispositivi programmabili di tipo domestico. La specificità del sistema è legata all'utilizzo dei cosiddetti Tag NFC passivi che, opportunamente attivati negli smartphone, consentono di far interagire l'utente con il dispositivo da controllare, associato allo specifico Tag NFC attraverso una predente programmazione dello stesso. Lo smartphone si connette via web, utilizzando credenziali definite in un opportuno database, ad una unità di controllo Raspberry pi 2 che a sua volta è il centro stella della rete mesh di tipo ZigBee a cui sono connessi i dispositivi programmabili. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 28 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Griglie di valutazione Griglia per la valutazione della Prima Prova CANDIDATO: ______________________________________________________________________ INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO PARZIALE Rispetto delle consegne, pertinenza alla traccia e conoscenze dei contenuti Comprensione delle consegne; aderenza alle richieste; ricchezza e completezza dell’informazione; conoscenza degli elementi formali del testo; corretta interpretazione dei documenti e dati a corredo degli argomenti 1: grav. insufficiente 2: insufficiente 3: sufficiente 4: discreto 5: buono 6: ottimo 1-5 6-9 10 11-12 13 14-15 1-4 5 6 7 8 9-10 Capacità di organizzare il testo Coesione, coerenza, articolazione e organicità delle argomentazioni. 1: grav. insufficiente 2: insufficiente 3: sufficiente 4: discreto 5: buono 6: ottimo 1-5 6-9 10 11-12 13 14-15 1-4 5 6 7 8 9-10 Attitudini allo sviluppo critico Capacità di analisi del testo, dei documenti e dati, capacità di sintesi; qualità delle interrelazioni stabilite tra dati testuali e extratestuali; impostazione personale della trattazione; spunti di originalità nelle opinioni espresse 1: grav. insufficiente 2: insufficiente 3: sufficiente 4: discreto 5: buono 6: ottimo 1-5 6-9 10 11-12 13 14-15 1-4 5 6 7 8 9-10 Capacità espressive Correttezza ortografica e grammaticale; proprietà, ricchezza e fluidità espressiva 1: grav. insufficiente 2: insufficiente 3: sufficiente 4: discreto 5: buono 6: ottimo 1-5 6-9 10 11-12 13 14-15 1-4 5 6 7 8 9-10 Valutazione globale: risultante dalla media dei punteggi ottenuti nei quattro descrittori Consiglio di classe della V C/Q /15 Pag. 29 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Esplicitazione descrittori e livelli della prima prova scritta LIVELLI GRAV. INSUFF. INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Non dimostra di possedere conoscenze relative all'argomento trattato. Il testo non risponde affatto alla tipologia testuale proposta. Non è aderente alla traccia. Dimostra di possedere conoscenze approssimative relative all'argomento. Parziale rispondenza alla tipologia testuale e alla traccia proposte. Il candidato dimostra una conoscenza adeguata degli argomenti trattati II candidato possiede conoscenze complete relative all'argomento II candidato possiede conoscenze approfondite relative all'argomento ed è capace di istituire opportuni collegamenti I testi che produce sono disorganici e incoerent I testi che produce sono a volte disorganici e incoerenti II candidato produce testi pertinenti ma semplici nella coerenza e nelle argomentazioni II candidato usa in modo corretto alcuni strumenti di analisi, produce testi coerenti e organici II candidato utilizza gli strumenti di analisi in modo appropriato, produce testi coerenti e argomentati in modo ampio e articolato. II candidato si esprime con gravi difficoltà ed a volte usa la lingua in modo non corretto II candidato usa la lingua in modo generalmente corretto ed appropriato II candidato usa la lingua in modo corretto, mostrando discreta competenza e rigore nel lessico II candidato si esprime con piena padronanza sintattica, mostrando competenza, rigore e varietà nel lessico. La rielaborazione critica risulta modesta ed inadeguata La prova evidenzia adeguate capacità critiche II candidato ha saputo rielaborare autonomamente gli argomenti trattati con spunti personali II candidato ha rilevanti capacità di rielaborazione critica che esprime con argomentazioni spesso personali e originali. DESCRITTORI Conoscenza dei contenuti Aderenza alla traccia e alla tipologia testuale proposta Articolazione, coesione e coerenza delle argomentazioni Correttezza e proprietà linguistica, capacità espressive II candidato si esprime con gravi difficoltà e non usa la lingua in modo corretto Capacità di elaborazione critica, originalità e creatività Non si coglie traccia di elaborazione critica, originalità e creatività Consiglio di classe della V C/Q Pag. 30 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Griglia per la valutazione della Seconda Prova (Tessili) ITS “T. BUZZI” PRATO ESAME DI STATO SESSIONE UNICA 2016 Indirizzo: industria Tessile Classe 5° C Griglia di valutazione della seconda prova scritta CANDIDATO: ______________________________________________________________________ INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PROGETTO Valutazione della congruenza della soluzione tecnologica del progetto Soluzione non coerente con il tema Soluzione solo parzialmente coerente con il tema Soluzione non completamente coerente con il tema Completezza e correttezza dei dati tecnici del progetto 2 3 4 Incompleto e/o con gravi errori ripetuti 1 Errori gravi e ripetuti 2 Svariati errori e/o incompleto 3 Completo con alcuni errori non gravi 4 Completo, corretto e rispondente al testo 5 Completo, corretto e ben sviluppato 6 Assenza di risposta o con molti gravi errori Parzialmente completo e/o con alcuni errori non gravi Completo e corretto (risponde al testo) 0 0,5 1 TOTALE Data, PUNTEGGIO ATTRIBUITO 1 Soluzione coerente con il tema Per ogni quesito VALUTAZIONE 5 QUESITI PUNTI /15 La Commissione Consiglio di classe della V C/Q Pag. 31 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Griglia per la valutazione della Seconda Prova (Informatici) PRIMA PARTE Competenze specifiche richieste dallo svolgimento della traccia Specifiche del progetto e analisi del sistema informativo • Cablaggio della rete (planimetria, schema logico, scelta mezzi trasmissivi, scelta connessioni, ecc.) • Composizione armadi e tabelle di permutazione per il percorso dei cavi • Hardware di rete (schema fisico, specifiche dei componenti attivi, indirizzamento IP) • Connettività, servizi di sistema ed eventuali ulteriori punti richiesti nella traccia. • Implementazione applicazione con la descrizione dei dati, la loro modellazione (schema E/R) e derivazione delle tabelle. Eventuale Implementazione gestione web in Php Capacità elaborative, logico critiche e creative Analisi e svolgimento di almeno due quesiti a scelta Sviluppo e coerenza delle argomentazioni (superficiali, approfondite, coerenti alla traccia, ecc..) Consiglio di classe della V C/Q Valutazione 2 Assente 0 Mediocre 0,5 Sufficiente 1 Buono 1,5 Ottimo 2 6 Scarso Mediocre Sufficiente Buono Ottimo 4 Scarso 1 Mediocre 2 Sufficiente 3 Buono 3.5 Ottimo 4 SECONDA PARTE Competenze specifiche richieste dallo svolgimento dei quesiti proposti Classe: 5Q Punteggio assegnato Riferimento/ contenuto Descrittori Analisi del progetto • Descrizione del progetto • Descrizione obiettivi • Eventuali ipotesi aggiuntive Punteggio massimo per Riferimento Simulazione del 26/04/2016 - Alunno: _________________________________ 2 3 4 5 6 Scarso 1 Mediocre 1,5 3 Sufficiente 2 Buono 2,5 Ottimo 3 PUNTEGGIO TOTALE /15 Pag. 32 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Griglia per la valutazione della Terza Prova CLASSE CANDIDATO INDICATORE DESCRITTORE CONOSCENZA degli argomenti proposti COMPETENZE correttezza, chiarezza espositiva e proprietà lessicale CAPACITÀ logiche, elaborative, critiche PUNTEGGIO assenza di contenuto* 1 gravemente insufficiente 2 Insufficiente 3 Sufficiente 4 Buono 5 Ottimo 6 gravemente insufficiente 1 Insufficiente 2 Scarso 3 Sufficiente 4 Buono 5 Ottimo 6 Insufficiente 1 Sufficiente 2 Buono 3 1°QUESITO 2°QUESITO 3°QUESITO TOTALE VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA /15 *L’assenza di contenuto comporta punti zero in tutte le altre voci data, ______________________ La Commissione Consiglio di classe della V C/Q Pag. 33 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) indicatori Lavoro di Ricerca Conoscenza e organizzazione dei contenuti Proprietà di linguaggio Capacità di rielaborazione, argomentazione e collegamento interdisciplinare Descrittori Originalità livello di approfondimento capacità di argomentazione Conoscenze e competenze assenti conoscenze e competenze stentate e inadeguate conoscenze e competenze limitate e modeste conoscenze e competenze essenziali e accettabili conoscenze e competenze sufficientemente accurate conoscenze e competenze rigorose e ampliate esposizione confusa ed impacciata esposizione semplice , ma chiara e generalmente corretta;lessico abbastanza pertinente esposizione corretta e abbastanza scorrevole;lessico pertinente , generalmente appropriato esposizione organica, chiara e corretta, ricchezza lessicale e appropriatezza di registro argomentazione assente, numerose incertezze, anche gravi,nella elaborazione dei concetti argomentazione debole, numerose incertezze nella elaborazione dei concetti argomentazione elementare, ma corretta; individuazione corretta, anche se semplificata, dei rapporti tra i contenuti argomentazione coerente; capacità di individuare le principali relazioni tra i contenuti argomentazione organica, collegamenti efficaci e significativi totale data, _____________ Punteggio 0--2 0--2 0--2 1 2 4 6 9 11 3 4 5 6 3 4 5 6 7 ……../30 La Commissione Consiglio di classe della V C/Q Pag. 34 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) RELAZIONI PERSONALI ITALIANO Prof. sa TORTELLI Elisabetta Finalità Nel triennio di una scuola superiore ad indirizzo tecnico l'insegnamento dell'Italiano avrà come principali finalità generali i seguenti punti: promuovere la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario (in quanto espressione della civiltà e in quanto forma di conoscenza del reale); conseguire una conoscenza diretta dei testi più rappresentativi della letteratura; acquisire il dominio del mezzo linguistico nella ricezione e nella fruizione orali e scritte; prendere coscienza dell’ importanza storico e culturale della lingua italiana; nonché promuovere il rapporto tra le nuove generazioni e il patrimonio letterario europeo. Obiettivi di apprendimento CONOSCENZE: Conosce le correnti, gli autori e i testi più rappresentativi della letteratura italiana del periodo che va dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento. Conosce le principali strutture costitutive dei testi poetici e in prosa. Conosce le forme linguistiche sia del discorso orale sia del discorso scritto. COMPETENZE: Sa affrontare testi poetici e in prosa, utilizzando semplici tecniche di analisi. Sa esporre un discorso orale in forma chiara e organica. E’ in grado di argomentare con corrette strutture linguistico-sintattiche utilizzando un lessico adeguato le tematiche desunte dall’analisi dei testi. Sa produrre testi scritti secondo alcune tipologie, utilizzando opportune tecniche organizzative nonché un’espressione linguistica chiara e scorrevole. CAPACITA’: Sa cogliere le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dalla metà circa dell’Ottocento alla metà circa del Novecento. Sa stabilire nessi tra il testo e il contesto storico-culturale in cui esso si situa, tra testi dello stesso autore o di alcuni autori coevi. Sa rielaborare in maniera personale e adeguata i concetti appresi. Metodologie Lezioni frontali o interattive; ricerche personali. Mezzi: antologia adottata, fotocopie di testi non compresi nelle raccolte suddette. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 35 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Verifiche e valutazioni Per quanto concerne la verifiche ci siamo avvalsi sia di tradizionali interrogazioni orali, che di prove scritte, modellate prevalentemente sulle tipologie A e B, come previsto dalla Terza Prova dell’Esame di Stato Per le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione. Testo in adozione: M. SAMBURGAR- G.SALA’, Letteratura più, La Nuova Italia Programma Svolto Modulo Argomenti Testi letti Spazi Metodologia Ore % Verifica (s.o.p.) Il realismo; il Positivismo; il Naturalismo francese ; il Verismo italiano. Il romanzo ottocentesco europeo: caratteristiche Aula Lez. Frontale 6 orale Aula Lez. Frontale ed interattiva 20 orale Cenni sull’età del Positivismo; Le caratteristiche principali della corrente del Naturalismo e di quella del Verismo La biografia e le opere (loro G. Verga e il caratteristiche) mondo dei Vinti il pensiero e la poetica il criterio dell’impersonalità l’”eclissi dell’autore” e l’artificio della regressione; il ciclo dei VINTI Da Vita dei campi: La Lupa, Fantasticheria Da Novelle rusticane: La roba Da I Malavoglia: Prefazione; L’arrivo e l’addio di Ntoni Da Mastro don Gesualdo: L’addio alla roba, La morte di Gesualdo Consiglio di classe della V C/Q Pag. 36 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) G. Leopardi La biografia e le opere (loro caratteristiche) Zibaldone: il piacere ossia della felicità. Il pensiero e la poetica Dai Canti: aula Lez frontale ed interattiva 10 Orale/ scritta Aula Lezione frontale 4 orale Aula Lezione frontale e interattiva 6 Orale e scritta Il passaggio dal pessimismo Il passero solitario, storico al pessimismo cosmico, il rapporto uomo – L’infinito, La sera al natura dì di festa, Il sabato del villaggio; alcuni versi de La ginestra (vv. 1-5; vv. 297 alla fine Da Le operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese G. Carducci La biografia e la poetica Pianto antico Nevicata Simbolismo Estetismo e Decadentismo La visione decadente del mondo; C.Baudelaire e i Fiori del male; il rifiuto del Positivismo e il mistero; O. Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray, Lo splendore giovinezza. della la scoperta dell’inconscio; le tematiche il poeta-veggente e il valore suggestivo e magico della parola (il linguaggio metaforico, il simbolo, la sinestesia). La funzione dell’arte dell’arte Consiglio di classe della V C/Q e Pag. 37 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) G. D’Annunzio G. Pascoli Tra esperienza letteraria e biografia; la vita come opera d’arte; il poeta vate; il rapporto ambivalente con la massa; il mito del superuomo; l’estetismo; il panismo. L’influenza dell’esperienza Biografica sulla poesia; la poetica del fanciullino; il tema della natura; il fonosimbolismo Da Il piacere I, 2: il ritratto di un‘ esteta Aula Lez. frontale 10 e interattiva orale e scritta aula Lez frontale e interattiva 10 Orale/ scritta Aula Lez. Frontale ed interattiva 6 Orale Lez. Frontale e interattiva 6 orale Da Alcyone, La sera fiesolana La pioggia nel pineto Da Il fanciullino, “E’ dentro di noi un fanciullino…” Myricae: X agosto; L’assiuolo Novembre Canti di Castelvecchio La mia sera Il gelsomino notturno La narrativa della crisi Dal romanzo realista al romanzo del primo Novecento I riferimenti Culturali dell’età della crisi; le caratteristiche del romanzo della crisi; i principali autori europei (Kafka, Joyce). I. Svevo e la figura dell’inetto La vita, le opere; la formazione culturale mitteleuropea; Da La coscienza di Zeno, Prefazione,Preambolo; “L’ultima sigaretta”; “Una catastrofe inaudita” Consiglio di classe della V C/Q Pag. 38 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Il movimento d’avanguardia del Futurismo Le caratteristiche del movimento futurista: lo sperimentalismo, la provocazione, il culto della macchina e della velocità, le “parole in libertà” L. Pirandello e la crisi dell’individuo La vita; la formazione culturale; la produzione letteraria e teatrale; il pensiero e la poetica; la poetica e i personaggi pirandelliani Dal Manifesto del Futurismo, “Aggressività, audacia, dinamismo”; da Zang Tumb Tumb, “Il bombardament o di Afrianopoli” Aula Da Aula L’umorismo, “Il sentimento del contrario” Da Il fu Mattia Pascal, “Premessa”; Premessa II (filosofica); Lez frontale 3 orale Lez. Frontale ed interattiva 10 orale da Novelle per un anno: La patente Da Uno, nessuno e centomila, “Salute!” G. Ungaretti e la Prima Guerra Mondiale G. Ungaretti: biografia, le opere, la poetica, L’Allegria e le altre raccolte L’allegria: Veglia; Sono una Creatura; I fiumi Aula Lez frontale 8 ed interattiva Orale/ scritta E. Montale e il male di vivere La vita; la direzione del Gabinetto Vieusseux e l’antifascismo; le opere; la poetica,; la figura femminile Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato Aula Lez. frontale 10 ed interattiva Orale/ scritta 109 Consiglio di classe della V C/Q Pag. 39 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) STORIA Prof. sa TORTELLI Elisabetta Finalità Nel triennio di una scuola superiore ad indirizzo tecnico l’insegnamento della Storia avrà come principali finalità i seguenti punti: ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di rapporti tra soggetti e contesti; acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia e seleziona; scoprire la dimensione storica del presente. Obiettivi di apprendimento 1. Conoscenze a) Conosce le fasi salienti delle più significative tappe del processo storico. B b) Conosce ed è in grado di inserire le tematiche nell’ambito delle categorie spaziotempora 2. Competenze a) E’ in grado di argomentare, riuscendo ad inserire gli eventi all’interno di una coerente struttura o di una questione. b) E’ in grado di sviluppare una “questione” all’interno di più contesti, riuscendo a cogliere all’interno di essi inferenze e relazioni di interdipendenza. 3. Capacità Ha acquisito una certa autonomia nello studio e nella ricerca, come anche nel coordinare e collegare tra loro i dati cognitivi appresi. Metodologia Lezioni frontali o interattive; ricerche personali. Mezzi Manuale in adozione: Verifiche e valutazioni Interrogazioni orali (due a quadrimestre) e questionari scritti. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione. TESTO: A. BANTI, Le frontiere della storia, Laterza Consiglio di classe della V C/Q Pag. 40 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Blocco Tematico Contenuti Spazi Metodologia La crisi di fine secolo e l’età giolittiana. La politica crispina : il primo e il secondo governo Crispi, la svolta autoritaria e la repressione. Aula Lez. Frontale L’età giolittiana: legislazione sociale e politica di riforme; il graduale rientro dei cattolici nella vita politica; la guerra di Libia. Aula Lez. Frontale 5 Blocco Tematico Contenuti Spazi Metodologia La prima metà del XX secolo: i conflitti mondiali e i regimi totalitari di massa. La prima guerra mondiale. Cause del conflitto – La neutralità italiana, le fasi salienti degli anni di guerra – I problemi di una pace difficile Aula Lez. Frontale La rivoluzione d’Ottobre: le tesi d’aprile di Lenin, la costituzione dell’URSS.Le strategie economiche: il “comunismo di guerra”, la NEP, i piani quinquennali. L’età di Stalin. Aula Ore Verifica (s.o.p.) Lez. Frontale 6 Blocco Tematico Contenuti Spazi Metodologia La prima metà del XX secolo: i conflitti mondiali e i regimi totalitari di massa. La prima guerra mondiale. Cause del conflitto – La neutralità italiana, le fasi salienti degli anni di guerra – I problemi di una pace difficile Aula Lez. Frontale La rivoluzione d’Ottobre: le tesi d’aprile di Lenin, la costituzione dell’URSS.Le strategie economiche: il “comunismo di guerra”, la NEP, i piani quinquennali. L’età di Stalin. Aula 12 Ore Verifica (s.o.p.) 6 Lez. Frontale 6 L’avvento del fascismo in Italia: la crisi delle istituzioni liberali, la soluzione reazionaria di Mussolini, la costruzione del regime. La politica economica e sociale del fascismo.La conciliazione con la Chiesa ed i Patti Lateranensi. La politica coloniale. Aula 1) La Costituzione della Repubblica di Weimar – La “grande crisi” del 1929 apre la strada al nazismo – L’impetuosa avanzata dei nazionalsocialisti in Germania – La costituzione dello Stato totalitario Aula Consiglio di classe della V C/Q 8 6 TOTALE 3) L’Europa verso la seconda guerra mondiale – La Germania di Hitler prepara la guerra – La diffusione in Europa dei regimi di ispirazione fascista – La guerra civile in Spagna. Verifica (s.o.p.) 3 TOTALE 2) La “grande crisi” (1929-1933) – Il New Deal; il processo di trasformazione delle strutture economiche e sociali; gli effetti della crisi. Ore Lez. Frontale 6 Lez. Frontale 4 2 4 Pag. 41 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) La seconda guerra mondiale: la preparazione del conflitto, l’aggressione nazista in Austria, Cecoslovacchia, Polonia. Le fasi salienti degli anni di guerra. La guerra in Italia e la svolta del 1943. La fine del conflitto. Aula Lez. Frontale. 10 La divisione del mondo secondo sfere di influenza. Il dopoguerra in Italia e gli anni della ricostruzione. TOTALE 38 Esempio di verifica Terza prova: Tipologia A (Trattazione sintetica di argomenti) Esponi per sommi capi l'origine della questione meridionale, utilizzando al massimo 10 righe. Delinea le principali caratteristiche (scelte economiche e sociali ecc.) dello stato fascista (utilizza al massimo 15 righe). Delinea la situazione della Germania durante gli anni della repubblica di Weimar (massimo 10 righe). Presenta i termini della crisi americana del '29 e spiega il modo in cui gli Stati Uniti uscirono da tale depressione (massimo 15 righe). Consiglio di classe della V C/Q Pag. 42 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) RELIGIONE Prof. GALASSI Roberto Finalità L’insegnamento della religione cattolica (Irc) (in riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012) risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano, collocandosi nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita sociale, nel mondo universitario e professionale. L’Irc, con la propria identità disciplinare, assume frattanto le linee generali del profilo culturale, educativo e professionale degli istituti tecnici e si colloca nell’area di istruzione generale, arricchendo la preparazione di base e lo sviluppo degli assi culturali, interagendo con essi e riferendosi in particolare all’asse dei linguaggi per la specificità del linguaggio religioso nella lettura della realtà. A tal proposito, il docente di religione cattolica, attraverso un’adeguata mediazione educativo-didattica, contribuisce a far acquisire allo studente i seguenti risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi: agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. In particolare lo studio della religione cattolica, in continuità con il primo ciclo di istruzione, promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri, della vita. A questo scopo, l’Irc affronta la questione universale della Consiglio di classe della V C/Q Pag. 43 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) relazione tra Dio e l’uomo, la comprende attraverso la persona e l’opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una lettura critica del rapporto tra dignità umana, sviluppo tecnico, scientifico, ed economico, nel confronto aperto tra cristianesimo e altre religioni, tra cristianesimo e altri sistemi di significato. Nell’attuale contesto multiculturale, il percorso scolastico proposto dall’Irc favorisce la partecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilità, come previsto per gli istituti tecnici, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno. Competenze Al termine del corso di studi, lo studente sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche: - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica. Obiettivi specifici di apprendimento Conoscenze Abilità Ruolo della religione nella società Motivare, in un contesto multiculturale, le contemporanea: secolarizzazione, proprie scelte di vita, confrontandole pluralismo, nuovi fermenti religiosi e con la visione cristiana nel quadro di un globalizzazione; dialogo aperto, libero e costruttivo; individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento confronto aperto con quello di altre centrale della nascita, morte e religioni e sistemi di pensiero; risurrezione di Gesù Cristo; riconoscere al rilievo morale delle azioni il Concilio Ecumenico Vaticano II come umane con particolare riferimento alle evento fondamentale per la vita della relazioni interpersonali, alla vita Chiesa nel mondo contemporaneo; pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico; la concezione cristiano-cattolica del riconoscere il valore delle relazioni matrimonio e della famiglia; scelte di interpersonali e dell’affettività e la vita, vocazione, professione; lettura che ne dà il cristianesimo; il magistero della Chiesa su aspetti peculiari Consiglio di classe della V C/Q usare e interpretare correttamente e Pag. 44 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) della realtà tecnologica. sociale, economica, criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica. Metodologie La metodologia con cui è stato affrontato l’insegnamento della Religione cattolica è varia, in ragione della molteplicità dei contenuti. Le linee e gli indirizzi metodologici che sono stati privilegiati sono: la linea esistenziale; la linea storica; la linea biblica; la linea teologico sistematica. Il metodo d'insegnamento privilegiato è stato quello esperienziale-induttivo per mezzo del quale si è cercato di sollecitare e coinvolgere gli studenti ad un apprendimento attivo e significativo. Le varie tecniche di insegnamento (lezioni frontali, lezioni interattive, lettura ed analisi di documenti, ...) sono state utilizzate a seconda delle esigenze per favorire l'acquisizione dei contenuti e lo sviluppo delle abilità definite negli obbiettivi didattici trasversali. Come sussidi didattici, alternativamente utili al processo d'insegnamento/apprendimento, ci si è serviti del libro di testo e della Bibbia, della lavagna, nonché di fotocopie, audiovisivi, immagini artistiche e testi integrativi. Verifiche e valutazioni La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza dell’alunno, dell’interesse e dell’impegno mostrati, della partecipazione alle lezioni e discussioni in classe e del comportamento. Nel corso dell’anno, l'insegnante ha potuto verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sollecitando gli allievi ad esprimersi su quanto emerso nella lezione del giorno, attraverso dibattiti e discussioni in classe. Nel corso dell’anno, la valutazione ha previsto risultati quantificati numericamente con voti in decimi. Mentre, a conclusione di ogni quadrimestre, i giudizi sono stati espressi, secondo una scala decrescente, nel modo che segue: ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente. Per questa materia non sono previste verifiche scritte. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 45 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Programmazione annuale MODULO ORE MEZZI SPAZI Le domande dell’uomo, le critiche alla religione. Il rapporto fede e ragione.La ragionevolezza del credere. L’essenza del cristianesimo.Alcune feste cristiane, origine e significato (arte sacra e cristiana: commento di alcune opere). 5 Libro di testo Aula L’accoglienza del diverso Il giorno della Memoria (commento al libro A. Frank); la Shoà e i lager. Le ragioni del fenomeno migratorio e la necessità della crescita di una cultura della convivenza. 6 Elementi dell'Etica: bioetica cristiana Significato dei concetti: La dignità umana e i suoi diritti fondamentali. Il primato della carità; il perdono cristiano. 5 Etica della persona Il significato e il destino dell'uomo. Diritto alla vita: non uccidere – clonazione (embrione umano - visione film) fecondazione assistita (Cos’è e i problem teorici-pratici)eutanasia. 5 Il problema religioso CONTENUTI Immagini video proiettate Bibbia Cortometraggio Libro di Testo Aula e aula video Aula Documenti Magistero Testo Bibbia Documenti Magistero Aula e aula video Film Etica sociale Questione ecologica: l'ambiente e il rapporto tra il creato e Dio; rischi e pericoli, uomo quale causa; il matrimonio cristiano-cattolico: elementi fondamentali; significato e struttura politico-sociale. 5 Testo Aula Bibbia Documenti Magistero Cortometraggio La Religione nel presente concreto Il fondamento della religione cristiana-cattolica nella cultura storica occidentale: commento ai fatti di cronaca (visita del R.P. a Prato) 2 Quotidiani in classe Progetto “Quotidiano in classe” Totale Consiglio di classe della V C/Q 28 Pag. 46 di 108 Aula Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) MATEMATICA Prof. BIANCHI Alberto Finalità Lo studio della Matematica concorre, insieme alle altre discipline, allo sviluppo dello spirito critico e alla promozione umana ed intellettuale dei giovani. Inoltre cura e sviluppa l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione e l’attitudine a riesaminarle criticamente e a sistemarle logicamente. Obiettivi di apprendimento CONOSCENZE : 1) Conoscere e comprendere il contenuto delle unità didattiche in cui si articola il programma 2) Conoscere la terminologia specifica della disciplina 3) Saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina 4) Saper esporre correttamente in modo pertinente 5) Saper utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici nelle varie situazioni COMPETENZE : CAPACITA’ : • Saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite • Saper utilizzare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata • Sapersi esprimere e saper argomentare con proprietà lessicale, correttezza formale ed organicità i contenuti studiati • Saper condurre deduzioni rigorose Ovviamente i suddetti obiettivi sono stati conseguiti dagli alunni in modi e tempi diversi, ognuno secondo le proprie attitudini, le proprie abilità e l’impegno profuso, il che ha portato ad ottenere un livello di preparazione assai eterogeneo sia dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 47 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Metodologie Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è ritenuto necessario : 1) Presentare la materia come una continua costruzione di modelli teorici in grado di risolvere problemi reali di natura diversa 2) Privilegiare l’aspetto formativo della matematica, senza trascurare quello operativo 3) Sviluppare le capacità intuitive, logiche e di ragionamento degli allievi, attraverso esercizi e problemi opportunamente graduati 4) Esigere chiarezza e precisione nel linguaggio 5) Seguire le indicazioni contenute nel Documento di Programmazione Didattica approvato dal Consiglio di Classe 6) Curare, per quanto possibile, i collegamenti con argomenti interdisciplinari L’attività degli alunni si è basata sull’esecuzione di esercizi di tipo applicativo mirati al consolidamento delle nozioni apprese e della padronanza del calcolo, e soprattutto di esercizi di rafforzamento dei metodi analitici e di verifica della funzionalità e della validità dei metodi risolutivi scelti. L’insegnante ha cercato di seguire il libro di testo in adozione, Bergamini / Trifone / Barozzi - MATEMATICA VERDE 5S CON MATHS IN ENGLISH – ZANICHELLI; integrandolo, laddove si è reso necessario, con appunti e con materiale tratto da altri testi. In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di: 7) Saper analizzare con sicurezza e saper costruire un modello analitico strutturato 8) Possedere capacità strumentali e di rappresentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentono di utilizzare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata 9) Saper condurre deduzioni rigorose 10) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo, ove possibile in modo personalizzato, le strategie risolutive 11) Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper comunicare messaggi documentati, rigorosi sia dal punto di vista logico che linguistico. Verifiche e valutazioni Come indicato nel Documento di Programmazione Didattica del Consiglio di Classe, le verifiche hanno avuto carattere sia formativo che sommativo. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 48 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) La verifica dell’apprendimento è avvenuta per tutto il corso dell’anno in modo sistematico e frequente: ha fornito non solo la misura dei progressi conseguiti dagli alunni nel raggiungimento degli obiettivi, pervenendo anche al voto, ma ha consentito pure di valutare l’efficacia del metodo seguito, permettendo di apportare eventuali modifiche. Le verifiche formative, costituite essenzialmente da interrogazioni-colloquio, sono state utili, oltre che per l’insegnante, per gli stessi alunni come orientamento nelle attività di studio. Per la valutazione sommativa quadrimestrale hanno avuto particolare rilevanza sia le prove scritte di tipo semistrutturato che le prove orali, consistenti soprattutto nelle interrogazioni: queste ultime sono state utili per valutare principalmente la capacità di ragionamento e i progressi conseguiti nella chiarezza e nella proprietà di espressione. La valutazione complessiva ha tenuto conto ovviamente dei risultati delle verifiche, ma anche dell’impegno, della partecipazione e dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza. Programma Svolto Verifica Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % (s.o.) • • Richiami sulla rappresentazione grafica delle funzioni elementari e sulla derivazione delle funzioni 1) Integrali indefiniti 2) Saper condurre deduzioni rigorose, saper assumere decisioni documentate Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive Richiami sul concetto Aula di derivabilità delle funzioni e sul calcolo delle derivate Concetto di differenziale di una funzione e suo significato geometrico Lezione frontale Richiami sullo studio Aula e sulla rappresentazione grafica di funzioni razionali e irrazionali intere e fratte, semplici funzioni logaritmiche ed esponenziali Lezione frontale Saper analizzare con Integrale indefinito Aula sicurezza e costruire e sue proprietà un modello analitico Integrali indefiniti ben strutturato immediati e Saper affrontare a riconducibili ad livello critico immediati Lezione frontale Consiglio di classe della V C/Q - - - Lezione interattiva Esercizi applicazione 5 s.o. di 5 s.o. di Lezione interattiva Esercizi applicazione Lezione interattiva Esercizi applicazione 12 di Pag. 49 di 108 s.o. Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) 3) situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper argomentare , saper comunicare in modo rigoroso sia dal punto di vista logico che linguistico - - - • Integrali definiti Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive Possedere capacità strumentali e di rappresentazione, utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di usare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata - - - - - - - - - 1) Equazioni differenziali 2) Saper analizzare con sicurezza e costruire un modello analitico ben strutturato Possedere capacità strumentali e di Consiglio di classe della V C/Q Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi applicazione di 26 s.o. ∆ ≥ 0o∆ < 0 - • Metodi elementari di Aula integrazione indefinita Integrazione per scomposizione Integrazione delle funzioni razionali fratte con denominatore di primo e di secondo grado con - - Semplici casi di Integrazione per sostituzione Integrazione per parti (dimostrazione della formula) Area del trapezoide. Aula Definizione di integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media integrale La funzione integrale e la sua derivata: il teorema di Torricelli (con dimostrazione) Legame tra l’integrale definito e le primitive di una funzione (con dimostrazione) Lezione frontale Significato Aula geometrico dell’integrale definito Calcolo di aree Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione, attorno all’asse x. Calcolo della lunghezza di un arco di curva Lezione frontale Nozioni generali Aula Integrali generali, integrali particolari Enunciato del Teorema di Cauchy Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi applicazione di 8 s.o. Lezione interattiva Esercizi applicazione di Lezione interattiva Esercizi applicazione 18 7 di Pag. 50 di 108 s.o. s.o. Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica Classe (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) 3) 4) 5) rappresentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di usare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata Saper condurre deduzioni rigorose, saper assumere decisioni documentate Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper argomentare , saper comunicare in modo rigoroso sia dal punto di vista logico che linguistico - - Studio e metodi Aula risolutivi per equazione differenziali del primo ordine: elementari, a variabili separabili, omogenee, lineari Studio e metodi risolutivi per equazione differenziali del secondo ordine: elementari, omogenee Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi applicazione di 18 TOTALE 99 Esempi di verifiche assegnate agli alunni nel corso dell’anno scolastico: VERIFICA N° 1 Calcolare i seguenti integrali indefiniti: x2 − 2 ∫ x 2 + 1dx C) 2x3 + 2x 2 − x − 4 dx ∫ 2x 2 ∫ 3 − x dx D) ∫ (2e E) ∫x e − x dx F) ∫ 5x G) ex +1 ∫ e x + x dx H) I) ∫2− x L) A) 2 B) 3 1 − x 2 dx 3x ) − sen(5 x ) − 3 64 x 4 dx 3x + 4 dx 2 + 7x 18 x 3 − 33 x 2 − x + 1 ∫ 6 x 2 + x − 1 dx x −1 ∫ 1 − x 2 dx VERIFICA N°2 Consiglio di classe della V C/Q Pag. 51 di 108 s.o. Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Calcolare i seguenti integrali definiti : 3 4 ∫ A) x + 3 x 2 dx 1 3 ∫ C) 0 1 dx 2 x +1 − x2 ∫ 2 0 x ∫ xe B) ∫ ln(3x + 4)dx −1 4 x ∫ dx 4−x Determinare l’area della funzione nell’intervallo indicato : G) y = x − x I = [0;4] E) dx D) x4 − 4 dx x2 F) 0 0 Determinare l’area della regione di piano compresa tra le due seguenti funzioni : (x + 1)2 y = 1 (x + 1) H) y = 2 x Calcolare il volume della semisfera di raggio tre; ovvero del solido generato rotazione di 180° intorno all’asse x, nell’intervallo [-3;+3], della seguente funzione : I) y = dalla 9 − x2 VERIFICA N°3 Risolvere le seguenti equazioni differenziali del primo e secondo ordine: y' = 1 A) tg 2 (x ) − y ' = 0 B) C) y ' = e x − y con y (0) = 0 D) E) xy '+ y = x ln( x ) F) 2 tg (x ) − y ' = 0 H) y ' ' −6 y '+9 y = 0 con y (1) = − e 3 e y ' (1) = −6e 3 G) I) Consiglio di classe della V C/Q y 1− x2 x 2 − 2 xy + y 2 x 2 − xy 25 y ' '−20 y '+4 y = 0 y ' '−4 y ' +5 y = −10 x + 1 y' = Pag. 52 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) LINGUA INGLESE Prof.ssa MONTINI Elena Presentazione della classe V CQ La classe è composta da 23 alunni con una preparazione diversificata e un livello linguistico eterogeneo. Dal punto di vista prettamente linguistico una parte degli allievi, per lo più dell’indirizzo informatico, è in grado di usare la lingua straniera in modo autonomo, commettendo pochi errori e tali da non inficiare il messaggio trasmesso. Tali allievi hanno generalmente preso parte attiva alla lezione, contribuendo in modo vivace e positivo al dialogo educativo. Il resto della classe non ha mostrato una partecipazione costante; alcuni di essi hanno alternato momenti di attenzione ad altri di distrazione e vivacità, che hanno influito sul profitto e rallentato il dialogo didattico. Alcuni studenti hanno mostrato difficoltà nel sostenere una semplice conversazione in lingua sugli argomenti studiati. Anche nello scritto il risultato non sempre è stato accettabile dal punto di vista della coerenza e coesione testuale. Nel complesso, la classe ha raggiunto un livello di preparazione soddisfacente. Si riportano di seguito gli obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Acquisizione delle principali strutture semantiche e grammaticali proprie della lingua straniera. - Capacità di trattare, ovviamente in lingua straniera,sia sotto forma di elaborati scritti che di prove orali, diversi argomenti: il mondo dei viaggi,la comunicazione e la tecnologia, la clonazione, la natura, le sfide, le relazioni, il crimine. - Acquisizione di elementi di civiltà (storici e letterari) che sono stati collegati agli argomenti di cui sopra. - Acquisizione di strumenti di microlingua relativi alla specializzazione tessile e informatica. - Capacità di trattare sia sotto forma di elaborati scritti che di prove orali, i contenuti relativi ai punti di cui sopra - Rielaborare criticamente ed in modo personale le nozioni studiate. Capacità: Sintetizzare, sia pur in modo semplice, il materiale presentato. Metodologie: Si è cercato di privilegiare l’aspetto comunicativo della lingua, evitando il più possibile le classiche lezioni frontali, e favorendo invece l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze tramite un approccio eclettico, per stimolare la motivazione e l’autonomia degli studenti. I metodi dell’apprendimento Consiglio di classe della V C/Q Pag. 53 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) cooperativo e della correzione fra pari sono stati usati per migliorare la sicurezza e la collaborazione fra gli allievi. Mezzi e strumenti Sono stati adottati i libri di testo e fotocopie. Verifiche e valutazioni: Gli studenti sono stati sottoposti a diverse verifiche scritte ed orali, riguardanti le tematiche affrontate nel corso dell’anno. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche, sia scritte che orali, si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e dal Gruppo Disciplinare. Attività di recupero Le attività di recupero in itinere sono state indirizzate all’approfondimento e al ripasso degli argomenti trattati. Programma svolto Modulo Argomenti Spa zi Metodologia Mezzi e strumenti Verifica (s.o.p.) LANGUAGE &COMMUNICATI ON Talking about, travelling, technology and communication, cloning, relationships, crime and money. Aula Metodo eclettico Libri di testo Risposte a quesiti, discussio ne ed esposizio ne orale GRAMMAR Phrasal verbs for technology, connected to challenges, relationships, crime and money Aula The passive. Have/get something done. emphasis with so/such. usage of as/like/such as. Word formation: suffixes Fotocopie Metodo eclettico Libri di testo Fotocopie Risposte a quesiti scritti, discussio ne ed esposizio ne orale modals of certainty. prefer/would rather/had better. Too much/not enough/ so much. phrasal verbs connected to nature. relative pronouns and clauses. gerunds and infinitives. phrasal verbs connected to challenges. reported speech. say/tell. phrasal verbs connected to relationships. third/ mixed/ inverted conditionals. question tags. word formation: Consiglio di classe della V C/Q Pag. 54 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) nouns. expressions connected to crime causative verbs. Get. participles. modifiers. expressions connected to money. TEXTILE Fabrics and Treatments Aula Metodo eclettico Fotocopie Risposte a quesiti scritti, discussio ne ed esposizio ne orale Aula Metodo eclettico Fotocopie Risposte a quesiti scritti, discussio ne ed esposizio ne orale Construction: Fabric types; surface treatments. COMPUTER SCIENCE Encryption; Alan Turing and intelligent machines; Technology, health and safety; e-commerce; downsizing and offshoring; Grid computing technology. CIVILIZATION HISTORY LITERATURE Learning the major literary trends in British and American literature. reading and understanding literary (abridged) texts The rise of the novel; D.Defoe and the realistic novel; J. Swift and the satirical novel. Libri edizione CIDEB Henry Fielding: Tom Jones (abridged text) The life of young Queen Victoria; the first half of Queen Victoria’s reign; flashes on the Victorian novel. Charlotte Bronte: Jane Eyre (abridged text); Jane Eyre as a romantic heroine. Oscar Wilde: Life and Works. The Picture of Dorian Gray: Plot, Themes, Features, Dandyism. F.S. Fitzgerald: The Great Gatsby (abridged text) Esempi di verifica: Tipologia B 1) Write about the rise of the novel. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 55 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) 2) Write about Tom Jones as a new kind of hero in English literature. 3) Write about Jane Eyre as a feminist heroine. 4) How is the novel The Picture of Dorian Gray influenced by the aesthetic doctrine summed up in the slogan “Art for Art’s sake”? How does the novel, in fact, criticize that doctrine? 5) Explain what finishes are and write about bleaching, mercerization and stone washing. 6) Write about Alan Turing and explain what encryption is. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 56 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. PALMA Erasmo Finalità Educare ad usare in modo consapevole, appropriato personale e creativo il proprio corpo in un adeguato sviluppo psicomotorio per sapere interagire con gli altri nell'ambiente, nel pieno rispetto delle singole personalità. Educare alla corretta pratica sportiva. Prevenire, dove possibile, i fenomeni legati al disagio giovanile. Favorire le capacità di espressione degli allievi. Avviare o recuperare l'allievo ad una sana pratica sportiva. Obiettivi di apprendimento In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di: - Avere acquisito una buona conoscenza del proprio schema motorio. - Avere acquisito una buona conoscenza del proprio corpo. - Essere di in grado di organizzarsi nello spazio e nel tempo. - Conoscere i propri limiti e le proprie capacità motorie. - Avere sane abitudini di lealtà e civismo. - Conoscere la valenza educativa dell'attività sportiva. - Conoscere i principali sport di squadra. Metodologie La prima parte del corso è finalizzata al miglioramento delle capacità di resistenza attraverso una corsa lenta e prolungata che consenta all'allievo di prendere coscienza delle proprie capacità e lo metta in grado di distribuire appropriatamente lo sforzo fisico. Successivamente vengono affrontati tutta una serie di test atti a verificare i livelli di partenza per quel che riguarda la resistenza, velocità, forza esplosiva, forza assoluta. Stretching, mobilità articolare, coordinazione, organizzazione spazio-temporale. Conoscenza delle principali regole dei vari sport praticati. Capacità di partecipare alle varie attività sportive in diverse vesti: da atleta, allenatore, arbitro, organizzatore. Uso dei vari linguaggi corporei. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 57 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Verifiche e valutazioni La disciplina Scienze Motorie ha un solo voto pratico quindi le verifiche sono, prevalentemente, di tipo pratico. Tuttavia, in considerazione del fatto che alcuni degli argomenti programmati hanno carattere teorico e che necessitano di un accertamento della comprensione di quanto proposto, sono state effettuate anche verifiche di tipo scritto. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” del presente Documento. Programmazione annuale MODULO OBIETTIVI Miglioramento Sviluppare e della funzione potenziare le cardiocircolatoria. capacità fisiche di resistenza Resistenza generale CONTENUTI Corsa lenta e prolungata SPAZI Palestra e spazi annessi METODOLOGIA Lez. Frontale % 12 20 12 20 Eseguire correttamen te gli esercizi. Riuscire a controllare il corpo in appoggio sulle mani 7 10 Eseguire correttamen te gli esercizi Concetto di allenamento per arrivare a correre x 5m fino a raggiungere 15 minuti consecutivi Saltelli alla funicella Rafforzamento della potenza muscolare. Forza muscolare. Sviluppare e potenziare le capacità fisiche di forza. Migliorare la Mobilita e scioltezza mobilità muscolare e articolare articolare Mobilità del rachide, del cingolo scapolo omerale e coxo femorale Lavoro a carico naturale, lavoro a grandi attrezzi Palestra e spazi annessi Lez. Frontale Esercizi a corpo libero piccoli attrezzi e grandi attrezzi Palestra e spazi annessi Lez. Frontale Consiglio di classe della V C/Q Esercizi di opposizionepalloni medicinali a coppie – alle spalliere Esercizi di allungamento esercizi di mobilizzazione VERIFICA (P.) ORE Saper controllare la respirazione anche sotto sforzo saper economizza re le energie Pag. 58 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) MODULO Educazione spazio temporale e coordinazione generale e oculo manuale. OBIETTIVI Consolidare e coordinare gli schemi motori di base MODULO Ricercare una consuetudine di lealtà e civismo. Ricercare l'autocontrollo, l'autocritica e la collaborazione Strutturazione di azioni attaccodifesa nei giochi di gruppo. SPAZI Palestra e spazi annessi. Equilibrio statico e dinamico. Rappresentazion e mentale di situazioni dinamiche. Conoscere sé stessi CONTENUTI Formare sane Effetti fisiologici ed abitudini di effetti psichici e previdenza e sociali. tutela della vita. METODOLOGIA Lez. Frontale VERIFICA (P.) ORE % 3,5 5 Si richiede la comprensio ne e la corretta escuzione. 3,5 5 Domande e questionario . ORE % 7 10 Pallavolo. schema di ricezioneintroduzione alla schiacciata. Pallamano – tiri e passaggi – schema di difesa a zona Palestra e spazi annessi. OBIETTIVI CONTENUTI SPAZI Conseguire capacità sociali di rispetto per gli altri ed acquisire fiducia in sé stessi. Autocontrollo nelle situazioni di gara collaborazione nei lavori di gruppo o in coppia. Palestra e spazi annessi Lez. Frontale Effetti sugli apparati cardiocircolatorio, muscolare, osteoarticolare, respiratorio. Effetti sul sistema nervoso e sulle capacità di socializzazione. METODOLOGIA Lez. Frontale Organizzare partite da arbitrare a turno. autoregolarsi autoorganizzarsi partecipare con impegno dando il meglio di sé stessi. VERIFICA (P.) Sapere arbitrare. Sapersi organizzare in gruppi. Avere la consapevolezza dei propri limiti. Assumersi la responsabilità degli errori commessi. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 59 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) MODULO Atletica leggera Pallavolo Pallacanestro OBIETTIVI CONTENUTI Avviamento alla 50 metri pratica sportiva. Salto in lungo Tennis Salto in alto Calcetto Lancio del vortex Pallamano Torneo interno di Atletica leggera SPAZI Palestra e spazi annessi METODOLOGIA Lez. Frontale VERIFICA (P.) ORE % 18 25 Si richiede la corretta esecuzione. 3 5 Analisi del lavoro prodotto. 66 100 Corse ripetute sui 50 metri Corsa in progressione, in allungo Skip Pallavolo Rincorsa stacco Pallacanestro Salto e arrivo Tennis Calcetto Rincorsa stacco e valicamento. Pallamano Getto del peso Fondamentali con e senza palla Conoscenza del proprio corpo. Valorizzazione di tutti i mezzi di espressione ed interrelazione Sviluppare la capacità di espressione personale come linguaggio Semplici esempi su Palestra e base ritmica. spazi annessi Eventuale messa a punto di una piccola coreografia. Lez. Frontale Lavoro interdisciplinare sul linguaggio corporeo e sulla comunicazione non verbale. TOTALE Esempio di Verifica Sapere controllare la respirazione anche sotto sforzo Sapere economizzare le energie. Eseguire correttamente gli esercizi. Riuscire a controllare il corpo in appoggio sulle mani Si richiede la comprensione e la corretta esecuzione. Sapere arbitrare Sapere relazionare su argomenti teorici. Domande e questionario. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 60 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DI MODA Prof. PICCIONE Francesco Finalità L’insegnamento di” Economia e marketing delle aziende di moda “concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso triennale,i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza , utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità della propria attività lavorativa. Obiettivi di apprendimento (coerenti con gli obiettivi educativi e trasversali fissati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Classe) Il corso è finalizzato ad integrare ed arricchire le conoscenze giuridiche ed economiche possedute dagli allievi per guidarli all’interpretazione del funzionamento del sistema economico-aziendale , all’acquisizione di una visione sistemica dell’azienda, ad intervenire nei diversi segmenti della relativa filiera, ad affrontare le dinamiche che caratterizzano la gestione delle imprese sotto il profilo organizzativo economico e giuridico, a riconoscere e confrontare le possibili strategie aziendali, con particolare riferimento alla strategia di marketing di un’azienda del sistema moda. In particolare gli obiettivi disciplinari relativi al quinto anno, nel rispetto delle indicazioni ministeriali, sono: • Produrre testi argomentativi aventi come target riviste di settore • Individuare i processi della filiera di interesse e identificare i prodotti intermedi e finali dei suoi segmenti, definendone le specifiche • Acquisire una visione sistemica dell’azienda e intervenire nei diversi segmenti della relativa filiera • Riconoscere e confrontare le possibili strategie aziendali, con particolare riferimento alla strategia di marketing di un’azienda del sistema moda • Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi • Comprendere le modalità delle problematiche sociali ed economiche degli argomenti da affrontare Consiglio di classe della V C/Q Pag. 61 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) • Essere in grado di rielaborare autonomamente e criticamente le conoscenze acquisite, effettuando gli opportuni collegamenti all’interno della materia e con le altre discipline • Essere in grado di comunicare con efficacia le proprie conoscenze utilizzando correttamente il lessico giuridico-economico. Alla fine triennio gli studenti dimostrano di saper cogliere la dimensione economica e giuridica dei problemi, di saper individuare le varie funzioni aziendali e i modelli di organizzazione aziendale con le loro caratteristiche e relative problematiche, di saper individuare le correlazioni fra attività gestionale ed ambiente in cui opera l’impresa, di saper identificare alcune fondamentali condizioni dell’equilibrio aziendale e le necessarie procedure di controllo, di comprendere e confrontare le possibili strategie aziendali, con particolare riferimento alla strategia di marketing di un’azienda del sistema moda, di saper utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi e individuare i processi della filiera, di saper correlare gli aspetti giuridici ed economici delle operazioni d’impresa riguardo all’assetto societario, ai più comuni contratti tipici ed atipici, al mercato finanziario, ai rapporti di lavoro anche in un contesto internazionale. Mostrano inoltre di aver acquisito una certa capacità di rielaborazione delle conoscenze e di saper effettuare gli opportuni collegamenti nell’ambito disciplinare, di avere un’accettabile capacità di analisi, sintesi ed organizzazione del lavoro, anche di gruppo, di aver acquisito competenze nel comunicare efficacemente e con linguaggio corretto le proprie conoscenze,con una certa propensione all’aggiornamento, di comprendere la globalità delle problematiche produttive, gestionali e commerciali dell’impresa e di aver acquisito la propensione a trovare soluzioni ai problemi anche con l’ausilio delle nozioni apprese e degli strumenti appropriati. Ovviamente tali obiettivi sono stati raggiunti in modi e tempi diversi dagli alunni, ognuno secondo le proprie attitudini, abilità e l’impegno profuso; alcuni in modo diffuso, abbastanza consapevole ed autonomo, altri hanno cominciato un percorso finalizzato all’acquisizione delle competenze e solo parzialmente sono affrancati dal sostegno di una guida. La classe ha mostrato un apprezzabile interesse per la disciplina partecipando attivamente, e spesso di propria iniziativa,al dialogo educativo, mostrandosi collaborativa, sempre disponibile e abbastanza diligente nell'esecuzione del lavoro proposto, anche se talora prevaleva una certa esuberanza. La preparazione è risultata nella maggior parte dei casi apprezzabile,talora supportata da personali giudizi critici e capacità rielaborative tal altra un po’ scolastica e non sempre lessicalmente corretta. Metodologie I rapporti con gli alunni sono stati improntati alla massima trasparenza, esplicitando gli obiettivi, le reciproche aspettative, i criteri di valutazione e i risultati delle verifiche al fine di motivare e responsabilizzare gli studenti. Di volta in volta lo strumento metodologico utilizzato è stata la lezione frontale o interattiva, la discussione sollecitata da problematiche sociali o esperienze personali, la scoperta guidata, nel tentativo di sollecitare l’interesse e stimolare la partecipazione degli allievi, adattando in itinere lo svolgimento delle lezioni ai Consiglio di classe della V C/Q Pag. 62 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) tempi di apprendimento della classe ed intervallando con le opportune pause didattiche ove se ne sia rilevata la necessità. La trattazione degli argomenti di economia aziendale ha seguito un taglio sia giuridico e descrittivo che tecnico-pratico, privilegiando gli argomenti di portata generale e aziendalistici,anche attinenti all’attualità e al contesto di riferimento, piuttosto che tecnico-contabili, più confacenti alle finalità formative della disciplina e di più facile percezione per gli studenti, anche in considerazione del limitato tempo a disposizione e della mancanza delle nozioni di base di economia aziendale tipici degli indirizzi commerciali. L’obiettivo perseguito è stato, dunque, quello di avvicinare gli studenti alle problematiche delle aziende e del contesto giuridico-economico evitando tecnicismi, linguaggi eccessivamente specialistici e contabili. Lo strumento privilegiato sono stati i libri di testo (" PROBLEM SOLVING ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO “ DI ZAGREBELSKY/BIOZZI/PAOLETTI/TRUCCO ED.LE MONNIER “ E “IL MARKETING IN AZIENDA”DI BRUNORI/SABA ED.TRAMONTANA) supportati dall’uso del codice civile e da appunti e materiale multimediale forniti dal docente. Verifiche e valutazioni Nel corso dell’anno scolastico, pur privilegiando come strumento di verifica l’interrogazione orale, agli allievi sono state proposte delle prove di verifica alternative sia formative, che sommative, strutturate sotto forma di quesiti a scelta multipla o a risposta singola , al fine di appurarne il livello di preparazione, evidenziare lacune o difficoltà su cui intervenire con tempestività. Inoltre nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno proporre agli studenti prove di verifica multidisciplinare periodiche strutturate sotto forma di quesiti a risposta singola. Per quanto attiene ai criteri di valutazione si è fatto ricorso a quelli deliberati dal Consiglio di Classe. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 63 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Programma svolto Modulo Obiettivi INDIVIDUARE LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NELLA VITA DI UN’AZIENDA CONOSCERE LA FUNZIONE DI INTERMEDIAZIONE NEL CREDITO SVOLTA DALLE BANCHE E I LORO RAPPORTI CON L’IMPRESA INTERMEDIARI FINANZIARI LA GESTIONE AZIENDALE CONOSCERE LE PROCEDURE AZIENDALI E IL SISTEMA INFORMATIVO E RICONOSCERE LO STILE DI DIREZIONE INDIVIDUARE E CLASSIFICARE LE VARIE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DEI MECCANISMI OPERATIVI AZIENDALI ACQUISIRE E COMPRENDERE I CONCETTI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA E I MECCANISMI DEL CONTROLLO DI GESTIONE SAPER DISTINGUERE LE COMPONENTI DEL PATRIMONIO AZIENDALE LA MARCA COMPRENDERE I MECCANISMI OPERANTI IN BORSA E CONOSCERE I SOGGETTI OPERATORI, I TITOLI TRATTATI E LA FUNZIONE DI CONTROLLO DELLA CONSOB COMPRENDERE L’IMPORTANZA DEGLI ELEMENTI IMMATERIALI DELL’AZIENDA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MARCA, AL BREVETTO E AL POSIZIONAMENTO NEL MERCATO Consiglio di classe della V C/Q Contenuti Metodolo gia Ore Verifica (s.o.p.) LE BANCHE: OPERAZIONI ATTIVE E PASSIVE Lez. Frontale 13 O. TUR E TASSI D’INTERESSE LA FUNZIONE DELLA BANCA D’ITALIA E DELLA BCE Lez. Interattiva LA BORSA:TITOLI E OPERATORI LA FUNZIONE DELLA CONSOB E GLI ILLECITI DI BORSA I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO I MERCATI INTERNAZIONALI I MECCANISMI OPERATIVI : SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE, SISTEMA DI GESTIONE DEL PERSONALE STILE DI DIREZIONE OPERAZIONI DI GESTIONE:FONTI DI FINANZIAMENTO ED INVESTIMENTI STRUTTURA DEL PATRIMONIO AZIENDALE: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE, L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI CLASSIFICAZIONE DEI COSTI:DIRETTI E INDIRETTI, FISSI E VARIABILI,CONSUNTIVI E PREVENTIVI,STANDARD IL CONTROLLO DI QUALITÀ E LA QUALITÀ TOTALE MARCHIO INDIVIDUALE E COLLETTIVO, IL MADE IN ITALY ATTRIBUTI E BENEFICI DELLA MARCA LA CONTRAFFAZIONE Lez. Frontale TESTS 27 tests Lez. Interattiva Lez. Frontale o. 6 Lez. Interattiva Pag. 64 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) IL SISTEMA COMPETITIVO DELL’IMPRESA E L’AMBIENTE ECONOMICO-SOCIALE DALL’ORIENTAMENTO AL PRODOTTO ALL’ORIENTAMENTO AL MARKETING RICONOSCERE ELEMENTI E CONTENUTI DELLE STRATEGIE STRATEGIE D’IMPRESA E MISSION AZIENDALE DEFINIRE CONTENUTO E OBIETTIVI DEL PIANO DI MARKETING IL MARKETING NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE RICONOSCERE IL RUOLO DEGLI ATTORI DELL’AMBIENTE ECONOMICO COMPETITIVO DELL’IMPRESA STRATEGIE DI MARKETING STRUMENTI DEL MARKETING OPERATIVO : MARKETING RICONOSCERE ED ANALIZZARE LE LEVE DEL MARKETING Lez. Frontale 34 Lez. Interattiva IL CLIENTE IL PRODOTTO INDIVIDUARE GLI OBIETTIVI DI MARKETING E GLI ELEMENTI NECESSARI PER UNA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING IL PREZZO L A COMUNICAZONE LA DISTRIBUZIONE PIANIFICAZIONE DI MARKETING E PIANO DI MARKETING (CENNI SULLA PREPARAZIONE) Esempi di verifiche Rispondere alle seguenti domande: Quali sono le caratteristiche del sistema azienda?(max 6 righe) In cosa si differenziano i debiti di funzionamento da quelli di finanziamento? (max 10 righe) Cosa si intende per despecializzazione temporale? (max 6 righe) Quali sono le operazioni attive per una banca? (max 8 righe) Chi sono gli operatori di borsa? (max 8 righe) Parla dei diversi stili di direzione (max 10 righe) Cosa è l’outsourcing e che vantaggi comporta? (max 10 righe) Che differenza c’e fra “orientamento al mercato” e “orientamento al Marketing? (max 8 righe) Consiglio di classe della V C/Q Pag. 65 di 108 O. TESTS Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) IDEAZIONE, PROGETTAZIONE e INDUSTRIALIZZAZIONE dei PRODOTTI MODA Prof. BARSI Riccardo Prof. CARBONI D.Sascia Finalità Il corso si propone di: • Conoscere le caratteristiche specifiche delle varie categorie di prodotti tessili, conoscere le principali strutture con le relative rappresentazioni grafiche, e saper determinare i dati tecnici costruttivi dei prodotti studiati. • Far acquisire agli allievi gli strumenti ed i metodi per la lettura della dinamica evolutiva della moda e del mercato, di sviluppare sensibilità estetica e capacità creative, sulla base della lettura delle tendenze moda, per la ricerca e visualizzazione delle idee necessarie alla progettazione e di acquisire nuove metodologie di proposizione del prodotto sul mercato. • Acquisire mezzi espressivi sia sotto l’aspetto della forma che del colore, dei mezzi tecnici necessari per elaborare un’idea e tradurla nel progetto di un prodotto finito. • Acquisire metodi di pianificazione della produzione del prodotto, e per la determinazione dei costi di lavorazione. Obiettivi di apprendimento In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di: • Conoscere le principali strutture dei tessuti con le relative rappresentazioni grafiche, ed i criteri per la determinazione dei dati tecnici, in modo da saper analizzare e riprodurre le principali tipologie di tessuto. • Saper visualizzare le idee attraverso la lettura e l’elaborazione delle immagini, guidate dall’educazione alla sensibilità estetica, ed acquisire gli strumenti tecnici necessari per la rappresentazione grafica e per la formulazione dei dati tecnici necessari alla realizzazione del prodotto tessile, anche con l’aiuto di sistemi CAD. • Saper ideare e progettare una collezione di tessuti, elaborare i dati tecnici, saper redigere le schede tecniche del prodotto comprendenti i dati necessari alla produzione, ed alla determinazione del costo del prodotto stesso. • Saper utilizzare e rielaborare in chiave contemporanea le conoscenze della storia dell’arte e del costume nella ricerca grafico-cromatica, da utilizzare nella progettazione di tessuti. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 66 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) • Saper interpretare le dinamiche evolutive della moda e del mercato, saper osservare la società, gli stili di vita, gli atteggiamenti, in riferimento ai fattori estetici, al fine di saper prevedere le variazioni di gusto e di costume. Si fanno inoltre propri gli obiettivi didattici trasversali espressi dal consiglio di classe, ossia - Aver acquisito capacità di rielaborazione e di sistematizzazione delle conoscenze. - Aver acquisito autonoma capacità di analisi, di sintesi, di organizzazione e di progetto. - Saper documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici ed organizzativi del proprio lavoro. - Aver acquisito versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento Metodologie Il lavoro è improntato ad i seguenti comportamenti: − Mantenere la massima trasparenza nei rapporti con gli alunni, rendendoli partecipi e consapevoli sia della programmazione didattica, che dei criteri e degli esiti delle valutazioni. − Favorire la partecipazione attiva degli alunni, incoraggiando la fiducia nelle loro possibilità ed educando al dialogo nel rispetto reciproco. − Rispettare la specificità individuale del modo di apprendere, fermo restando il conseguimento degli obiettivi finali. − Accettare ed utilizzare l’errore come mezzo per modificare i comportamenti dell’alunno. − Revisionare e valutare gli elaborati scritti con sollecitudine, anche al fine di utilizzare la revisione come momento formativo. − Esigere la puntualità nell’esecuzione dei compiti e nella loro presentazione. Le metodologie didattiche impiegate sono le seguenti: • Lezione frontale classica; utile per introdurre l’argomento, a cui è molto importante la lezione interattiva, con interventi degli allievi, e discussioni in aula, opportunamente guidate dall’insegnante. • Lavori di gruppo, soprattutto nelle attività dell’Area di Progetto. • Attività di laboratorio, dove gli allievi possono verificare strutture studiate in teoria. Le ore di compartecipazione con l’insegnante tecnico-pratico sono state dedicate allo svolgimento di più attività, quali: Consiglio di classe della V C/Q Pag. 67 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) • l’analisi di campioni di tessuto finalizzate alla visualizzazione delle differenze fra le varie strutture studiate, alla ricerca dell’intreccio dei vari effetti di disegno presenti sui tessuti operati, alla ricerca dei dati di analisi ed alla formulazione dei dati di fabbricazione dei tessuti stessi; • la realizzazione a scopo dimostrativo di campioni di tessuto a fili rettilinei con disegnature a carattere operato utilizzando i telai del laboratorio; • la realizzazione a scopo dimostrativo di campioni di tessuto a fili rettilinei con disegnature a carattere operato e non, utilizzando le stazioni CAD di progettazione tessuti e di disegno pittorico; • la realizzazione di bozzetti relativi a tessuti operati. Il tempo dedicato alle esercitazioni aventi finalità essenzialmente dimostrative è stato il minimo indispensabile, mentre è stato dedicato molto tempo all’analisi di tessuti ed alla realizzazione di progetti al CAD di tessuti per abbigliamento a licci che di progetti completi di bozzetti realizzati con il CAD pittorico e con tecniche convenzionali di tessuti per arredamento. Verifiche e valutazioni La valutazione del rendimento degli allievi è stata effettuata a mezzo di prove strutturate ed interrogazioni, prove scritte per la parte riguardante la formulazione dei dati di fabbricazione e l’analisi grafica degli effetti di disegno presenti sui tessuti operati, prove pratiche di laboratorio di tessitura, e prove grafiche per la parte riguardante il disegno tessile. La struttura delle prove scritte è stata sia quella di prova non strutturata, che consente all’allievo di dimostrare in modo chiaro sia le conoscenze acquisite, che le competenze necessarie a condurre la prova, che la capacità di rielaborazione personale degli argomenti esposti, sia quella della trattazione sintetica di argomenti, che dei problemi a soluzione rapida. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione. E’ stato inoltre valutato sia globalmente, che per la parte riguardante la materia specifica, il lavoro interdisciplinare denominato “area di progetto” deliberato dal Consiglio di Classe, che coinvolge, oltre a questa, anche le discipline di Tecnologie dei Materiali e dei Processi Produttivi e Organizzativi della Moda, Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda ed Inglese, in funzione dell’allievo e del tema scelto (vedi paragrafo area di progetto). Consiglio di classe della V C/Q Pag. 68 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Programma Svolto Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodolo gia Ore % Verif ica (s.o. p.) Tessuti operati Conoscere le macchine che si hanno a disposizione in modo da sfruttarne le potenzialità Macchine jacquard, vincenzi e verdol. Aula Lab. Lez. Frontale 20 10,1 o. s. 16 8,1 o. s. 16 8,1 o. s. 40 20,2 o. s. Studio della configurazione di un tessuto operato Saper progettare i dati tecnici caratteristici di una macchina, o rilevarli da una macchina già montata. Organi principali, varie portate, numerazione e nomenclatura della macchina e del corpo. Lez. Interattiva Operazioni per la preparazione del corpo: preparazione dei gruppi di arcate, collettaggio, appenditura, invergatura del corpo. Asse di passatura, varie riduzioni Conoscere le montature e le passature usate anche in passato, per poter adattare i disegni ai telai usati attualmente Progetto di un tessuto Saper analizzare, al fine di poterlo riprodurre, un tessuto ad effetto di disegno. Redigere una scheda tecnica del prodotto, con costi, conti economici del prodotto Classificazione delle montature fondamentali: a corpo semplice, in due o più corpi, a più arcate per colletto disposte appaiate o a forcella, a corpo e licci o mista, cenni sulla montatura a più fili per maglione con licci di levata e di abbassata. Aula Passatura delle arcate; principali disposizione di passatura: Corda unica, campi seguenti, punta semplice, punte ripetute, campi seguenti composti, punte ripetute composte, bastarda, a corpo semplice, in più corpi assoluti, in più corpi interrotti. Aula Ricerca dei dati di analisi e di fabbricazione di un tessuto per arredamento ed abbigliamento. Aula Redazione di schede tecniche di prodotto complete dei dati relativi al ciclo di produzione del tessuto Lab. Lez. Frontale Lez. interattiva Lab. Lez. Frontale Lez. interattiva Lez. Frontale Lez. interattiva Analisi dei costi diretti di produzione del tessuto, e principali parametri che li determinano. Ottimizzazione dei costi di un prodotto. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 69 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Progetto di un tessuto operato: Teoria dei seguenti tessuti operati. Saper riprodurre le principali tipologie di tessuti. Tessuti semplici: Saper ideare e progettare una collezione di tessuti ed elaborare i dati tecnici per la produzione industriale del prodotto Satino liserè e gros liserè (lampassino) Saper redigere schede tecniche di prodotto comprendenti tutti i dati tecnici necessari per la determinazione del costo. Doppio alternato (corpo semplice e due corpi) Saper utilizzare e rielaborare in chiave contemporanea le conoscenze della storia dell’arte e del costume, nella ricerca graficocromatica dei motivi da utilizzare nei tessuti. Damasco Aula Lab. Lez. Frontale 40 20,2 o. s. 20 10,1 o. s. 2 1,0 o. 12 6,1 o. s. Lez. interattiva Tessuti composti Dimostraz ioni Pratiche Coperta di berlino a più effetti. Triplo alternato (corpo semplice e tre corpi) Piccato (corpo semplice e mista) Lampasso. Progetto di un tessuto operato. Tecnica per la costruzione della messincarta Dati tecnici Profili e note di lettura per le diverse montature e passature Aula Lez. Frontale Lez. interattiva Carta tecnica: varie riduzioni e calcoli relativi. Adattamento del progetto alle caratteristiche delle macchine per tessere. Tessuti speciali Cenno alla tipologia dei tessuti speciali: Tessuti spugna, velluti e garze. Aula Lab. Lez. Frontale Lez. Interattiva Dimostraz ioni Pratiche Studio di una collezione di tessuti Le fasi della progettazione di una collezione. Analisi delle tendenze moda. Scelta dei colori dei filati. Aula Lab. Lez. Frontale Lez. Interattiva Scelta delle strutture dei tessuti. Dimostraz ioni Realizzazione dei fazzoletti. Pratiche Scelta dei campioni (puri e falsi). Presentazione della collezione. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 70 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Ideazione, disegno e progettazione Acquisire capacità di interpretare le tendenze moda. Studio ed ideazione per la progettazione di bozzetti per tessuti operati. Conoscere la Storia della moda del XX secolo e l’evoluzione dei consumi riferiti al prodotto moda Individuare i tratti salienti delle tendenze moda che si sono susseguite nell’arco del XX secolo. Saper “leggere” il mercato, e le dinamiche evolutive della distribuzione. Sviluppare le capacità creative e di ideazione nell’ambito del settore moda. Saper realizzare disegnature compatibili con le strutture costruttive dei tessuti. Comprendere come l’evoluzione dei consumi, nella seconda metà del XX secolo, abbia indotto una radicale trasformazione del mercato e del prodotto moda. Rielaborare, in proposte moda attuali, i codici stilistici maggiormente caratterizzanti ciascun decennio dal 1900 a oggi. Studio degli effetti possibili in funzione della struttura costruttiva del tessuto. Aula Dis. Lez, frontale 32 16,2 198 100 Realizzazi one di elaborati Aula audiov Visite in . aziende di produzion e tessuti. Corso suppleme ntare tenuto da esperto progettazi one tessuti a licci. Studio del passaggio dal bozzetto al tessuto, e delle problematiche relative all’industrializzazione del prodotto. Ideazione e progettazione di una collezione di tessuti a licci. TOTALE Esempi di Verifica Terza prova: Tipologia B (Quesiti a risposta singola) 1) Nella progettazione di un tessuto Jacquard, per riportare il disegno in scala 1:1 del bozzetto sulla messincarta, viene utilizzata una carta tecnica, con suddivisioni appropriate. Spiegate il motivo dell’utilizzo di questa particolare carta tecnica, come si determina la suddivisione e come si procede per riportare il disegno. (Max 10 righe) 2) Descrivere la struttura di un padiglione per tessitura Jacquard, con montatura del tipo a “corpo e licci“. La descrizione delle singole componenti deve essere effettuata partendo dalla macchina jacquard e scendendo in basso fino alla bocca d’ordito del telaio (max 8 righe). 3) Descrivere la struttura di un tessuto DOPPIO ALTERNATO A PIU’ EFFETTI, indicare la montatura più idonea per tale tessuto e la passatura, motivandone le scelte. ( per la risposta utilizzare max 4 righe ) Consiglio di classe della V C/Q Pag. 71 di 108 o. g. Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) 4) Descrivere la struttura di un tessuto PICCATO MATELASSE’, indicare la montatura più idonea, la passatura e le caratteristiche del telaio occorrente per tale tessuto. ( per la risposta utilizzare max 6 righe ) 5) Descrivere il principio di funzionamento della macchina JACQUARD per tessuti operati ( per la risposta utilizzare max 5 righe ). Terza prova: Tipologia D (Problemi a soluzione rapida) 1) Disegnare lo schema di passatura e calcolare il numero di fili effettivo per un tessuto doppio alternato a riduzioni 2:1 con montatura in 3 corpi assoluti utilizzando una macchina Vincenzi 1320. Per il progetto si considerino i seguenti dati: Riduz.Ord.finite = 24 fili/cm (complessive), H.finita = 150 cm. Il disegno sul tessuto è composto da un disegno “A” simmetrico, con schema di passatura a punta, seguito da un disegno “B” di 37,5 cm di larghezza. Nell’altezza del tessuto si dovrà ripetere la coppia di disegni A – B e terminare, alla cimosa destra, con il disegno A. 2) Disegnare lo schema di passatura, calcolare il numero di fili effettivo ed i gruppi di arcate per colletto di un progetto Jacquard per tessuto piccato matélassé con le seguenti caratteristiche: Disegnatura A – (B – C) x 2 – B – A, montatura corpo e licci, Vincenzi 1320 collettata su 1152 arpini con i disegni che rispettano le seguenti dimensioni A = B + C, B = 2 C. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 72 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) TECNOLOGIE dei MATERIALI e dei PROCESSI PRODUTTIVI e ORGANIZZATIVI della MODA Prof. BORGIOTTI Paolo Prof. MORGANTI Ilaria Finalità Il corso si propone di far conseguire agli allievi una preparazione di base su fibre, filati e cicli tecnologici, in relazione al futuro lavoro di “tecnico tessile”, sia per quanto riguarda la progettazione che la produzione dei filati e dei tessuti. Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi conseguiti nell’arco dell’anno scolastico sono di seguito elencati e schematizzati in termini di conoscenze, competenze, capacità. Per quanto riguarda le conoscenze: • conoscere le caratteristiche delle varie fibre tessili, che influenzano la tecnologia di trasformazione e la filabilità • conoscere i principali cicli tecnologici di produzione del filato (particolarmente quelli relativi alla lavorazione pettinata della lana, del cotone e del sintetico) e del tessuto • conoscere il principio di funzionamento delle macchine relative e saperne calcolare la produzione e il rendimento Per quanto riguarda le competenze: • avere acquisito padronanza dei parametri tecnici per la costruzione dei prodotti tessili • saper effettuare scelte critiche nell’ambito delle materie prime più idonee per realizzare un certo prodotto • saper risolvere piani di lavoro relativi ai cicli tecnologici più diffusi Per quanto riguarda le capacità: • sapersi orientare nelle problematiche del controllo di qualità • saper cogliere le linee essenziali di un piano produttivo, sia per il filato che per il tessuto • avere acquisito la capacità di individuare i parametri fondamentali per migliorare la produttività di una lavorazione • saper valutare la convenienza di tecnologie innovative in relazione alle caratteristiche del prodotto. Metodologie I concetti di base, che si rifanno ai contenuti del programma, sono stati integrati ed esemplificati con il ricorso alla trattazione di casi specifici. Gli esempi applicativi sono stati tratti da problematiche tessili in modo da realizzare positive relazioni interdisciplinari con le discipline di indirizzo, particolarmente Automazione e Moda Disegno e Progettazione, al fine di avviare progressivamente gli allievi verso la futura attività lavorativa. L’insegnamento teorico dei concetti fondamentali è stato effettuato essenzialmente mediante lezioni frontali, cercando di coinvolgere la classe in una fase di approfondimento e rielaborazione, mentre il Consiglio di classe della V C/Q Pag. 73 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) laboratorio è stato utilizzato per la parte pratica di esecuzione di prove tecnologiche. Anche per la teoria, comunque, si è cercato di avvalersi il più possibile, come materiale didattico, di supporti aggiornati, come per esempio materiali forniti dalle case costruttrici di macchinario o da enti operanti nel settore oppure pubblicazioni tecniche reperite da riviste specializzate: tutto ciò anche a causa dell’impossibilità di disporre di testi aggiornati in un’area tanto specialistica e soggetta a continua innovazione. L’attività realizzata con gli stages ha posto gli alunni a contatto diretto con problematiche molto attuali, anche di tipo operativo, ed ha avuto una funzione di stimolo per iniziative personali e di esempio diretto di applicazione di quanto studiato. Per quanto riguarda il recupero, durante l’anno non si sono evidenziate nella classe carenze tali da rendere necessari interventi di portata massiccia, per cui le attività di sostegno che sporadicamente sono state realizzate nei riguardi di qualche allievo hanno avuto svolgimento durante l’orario curricolare con interventi mirati, relativamente a lacune presentatesi nell’ambito delle prove scritte. Verifiche e valutazioni Le verifiche scritte sono state articolate essenzialmente in prove semistrutturate e non strutturate, che risultano le più idonee a cogliere l’effettiva preparazione degli allevi e la loro capacità ad impostare piani di lavoro e bilanciamenti produttivi, nonché a valutare soluzioni tecniche di vario tipo. Per favorire la preparazione dei candidati in vista dell’esame, sono state effettuate prove di tipologia analoga a quella della terza prova ovvero quesiti a risposta sintetica. Le verifiche teoriche sono state impostate con l'obiettivo di accertare l'acquisizione dei principi di funzionamento e delle regolazioni fondamentali delle macchine oggetto dei programmi. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 74 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Programma Svolto Modulo N° 1 Ciclo di filatura della lana pettinata. Il ciclo laniero è quello più importante per il comprensorio tessile pratese. Tutti gli argomenti teorici della filatura sono svolti con riferimenti pratici a tale ciclo. L’attività teorica è integrata con numerosi riferimenti a documentazione tecnica fornita dalle aziende meccanotessili, esercizi applicativi e prove di laboratorio. Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Conoscenza del processo di lavorazione in relazione alle caratteristiche delle materie prime utilizzate e del prodotto finale Misurazione della lunghezza delle fibre. Altezza, Barba e diagramma fibroso. Almeter Formazione delle miste. Calcolo delle caratteristiche delle miste binarie. Tecnica di lavaggio della lana sucida. Struttura e produzione del Leviathan. Acque di scarico e problematiche ambientali. Aula Lab. Tecnol. Aula Lez. Frontale Conoscenza funzionale delle macchine finalizzata all’acquisizione di capacità nell’interpretazione dei parametri di regolazione per il raggiungimento di obiettivi di qualità e produttività. Tecniche di preparazione della mista e di cardatura (differenze del ciclo pettinato rispetto a quello cardato). Acquisizione delle competenze Dispositivi Morel ed uscita in vaso organizzative necessarie per il Metodi per trasporto ed bilanciamento dei processi. immagazzinamento dei semilavorati. Conoscenza delle problematiche Vasi di filatura e tecniche di deposizione del nastro. Dimensioni e ambientali e sulla sicurezza. tipologia. Bumps e Bobine. Parallelizzazione mediante stiratoi intersecting a vitoni ed a testa rotante. Impuntitura e scartamenti. Ensimaggio. Melangiatura. Sistemi di controllo e fibre fluttuanti. Accoppiamento e regolarizzazione. Autoregolatori meccanici ed elettronici. Regolazioni degli stiratoi e capacità produttiva. Limiti pratici del tasso di stiro. Automazioni. Principio ed obiettivi della pettinatura delle fibre. Pettinatrice rettilinea e fasi di lavoro. Regolazione della macchina. Determinazione dello scarto. Calcolo produzione. Passaggi Vuotavasi e Finitore. Generalità sulla tintura in top. Stampa Vigoreux e determinazione della melangiatura. Macchina lisciatrice Realizzazione di piani di pettinatura della lana. Consiglio di classe della V C/Q % Verifica ( s.o.p. ) o.p. Prove pratiche Lez. Frontale o.s. Aula Lez. Frontale o. Aula Lez. Frontale o Aula Lez. Frontale Rep. Lav. Visita Rep. Lavorazione Aula Lez. Frontale Rep. Lav. Visita Rep. Lavorazione o. 50% Documentazione tecnica Aula Lez. Frontale Rep. Lav. Visita Rep. Lavorazione Aula Documentazione tecnica Lez. Frontale o.s. o.s. o Aula Lez. Frontale Pag. 75 di 108 s. Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Modulo N° 1 Obiettivi Modulo N° 2 Obiettivi Operazioni complementari alla filatura Conoscenza del processo di lavorazione in relazione alle caratteristiche dei filati, del prodotto finale e dell’utilizzazione successiva in tessitura e maglieria. Le operazioni complementari alla filatura rivestono un ruolo decisivo ai fini della qualità e dell’innovazione tecnologica. Sono peraltro operazioni tipiche del comprensorio che invece mostra la tendenza a dismettere le aziende di filatura ricorrendo all’acquisto di filati dai paesi in via di sviluppo. Conoscenza funzionale delle macchine finalizzata all’acquisizione di capacità nell’interpretazione dei parametri di regolazione per il raggiungimento di obiettivi di qualità e produttività. Acquisizione delle competenze organizzative necessarie per il calcolo delle capacità produttive, dei rendimenti e dei costi industriali. Contenuti Spazi Metodologia Filatoio Ring per pettinato. Sistema di alimentazione. Sistema di stiro. Movimento di riccio guidafilo, anello antiballoon e banchina. Comando dei fusi a cinghia tangenziale. Dispositivi d’aspirazione dei fili rotti, pulizia automatica. Levata automatica. Filatoi ad anello rotante. Geometria di filatura e andamento delle rotture. Controlli numerici per il comando dei movimenti. Calcoli di produzione Organizzazione della preparazione e della filatura pettinata. Realizzazione di piani di filatura. Aula Lez. Frontale Rep. Lav. Visita Rep. Lavorazione Contenuti Spazi Metodologia Aula Lez. Frontale Roccatura diretta ed indiretta. Guidafili. Formazione di rocche coniche e superconiche. Attriti di strisciamneto. Problematica delle cordonature Collegamento filatoio-roccatrice. Stribbiatura. Sensori ottici e capacitivi. Tecniche di giunzione. Giunzione senza nodo. Paraffinatura. Problematiche nella maglieria. Documentazione tecnica Aula Verifica ( s.o.p. ) o.s. Lez. Frontale s. Documentazione tecnica % Verifica ( s.o.p. ) o. Aula Lez. Frontale o. Aula Lez. Frontale o. Gasatura Aula Lez. Frontale Realizzazione dei ritorti semplici. Torcitoio ad anello. Torcitoio a piantello. Torcitoio doppia torsione. Parametri di regolazione e calcoli di produzione. Aula Lez. Frontale Filati fantasia fiammati di filatura. Aula Ritorti fantasia: ad anelli, a nodi e fiammati. Torcitura in due passaggi e torcitura a fuso cavo. Consiglio di classe della V C/Q % 10% Visita Rep. Lavorazione Documentazione tecnica Lez. Frontale Visita Rep. Lavorazione Documentazione tecnica Pag. 76 di 108 o o.s. o. Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Modulo N° 3 Filati testurizzati Negli ultimi anni il comprensorio tessile pratese si è orientato su tipologie di prodotti “tecnici” che utilizzano fibre sintetiche e filati testurizzati voluminosi e/o elastici nonché filati con anima elastica. Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Conoscenza del processo di lavorazione in relazione alle caratteristiche delle materie prime utilizzate e del prodotto finale Metodo di produzione Helanca a torsione e storsione Aula Lez. Frontale Aula Lez. Frontale Conoscenza funzionale delle macchine finalizzata all’acquisizione di capacità nell’interpretazione dei parametri di regolazione per il raggiungimento di obiettivi di qualità e produttività. Acquisizione delle competenze organizzative necessarie per il calcolo delle capacità produttive, dei rendimenti e dei costi industriali. Modulo N° 4 Obiettivi Metodi di conversione Tow to Top Conoscenza del processo di lavorazione in relazione alle caratteristiche delle materie prime utilizzate e del prodotto finale Nel comprensorio pratese la trasformazione di fibre chimiche da bava continua a fiocco è applicata soprattutto all’acrilico da utilizzare per la produzione di filati da maglieria (puri o in mista con la lana). Rilevante è anche la produzione di filati ad alta voluminosità realizzati con cicli tradizionali o innovativi. Modulo N° 5 Conoscenza funzionale delle macchine finalizzata all’acquisizione di capacità nell’interpretazione dei parametri di regolazione per il raggiungimento di obiettivi di qualità e produttività. Realizzazione di filati con anima elastica. Filati spiralati. Interlacciatura ad aria Aula Lez. Frontale o. Lab. Tecn. Aula Prove pratiche Documentazione tecnica Spazi Caratteristiche fisiche delle fibre acriliche. Aula Aula Aula Metodologia Lez. Frontale Documentazione tecnica Lez. Frontale Documentazione tecnica Audiovisivo Lez. Frontale Documentazione tecnica Lez. Frontale Documentazione tecnica Ciclo di produzione tradizionale del filato HB. Voluminizzazione in continuo e ciclo di produzione. Aula Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Conoscenza del processo di lavorazione in relazione alle caratteristiche delle materie prime utilizzate e del prodotto finale Caratteristiche fisiche della fibra di cotone. Tecniche per la preparazione della mista e macchine della preparazione. Carda a cappelli Aula Lez. Frontale Lez. Frontale Documentazione tecnica Lez. Frontale Documentazione tecnica Conoscenza funzionale delle Consiglio di classe della V C/Q p Lez. Frontale Aula Acquisizione delle competenze organizzative necessarie per il calcolo delle capacità produttive, dei rendimenti e dei costi industriali. o. 5% Contenuti Metodo di produzione mediante strappo esasperato. Determinazione della lunghezza minima e massima. Metodo di produzione mediante stiro ed incisione Verifica ( s.o.p. ) o.s. Metodi di produzione mediante taglio. Tecniche per ottenere diagrammi fibrosi triangolari. Tecniche per la realizzazione dei filati HB Filatura del cotone La filatura del cotone è scarsamente presente nel comprensorio tessile pratese. Il modulo è stato trattato fornendo agli Metodo di produzione a falsa torsione. Calcoli di produzione Metodi di produzione a deformazione su spigolo, camera d’ingolfo, a maglia, ad ingranaggi ed a fibre bicomponenti.. Esame analitico dei filati testurizzati % Aula Aula Aula o.p. Verifica ( s.o.p. ) % o. o. o. 10% o. Lez. Frontale Documentazione tecnica Lez. Frontale Documentazione tecnica o. o.p. Verifica ( s.o.p. ) % o. 5% Pag. 77 di 108 o. o. Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Modulo N° 5 Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia alunni le nozioni fondamentali ed il materiale tecnico.. macchine specifiche del ciclo. Cicli di lavorazione per la filatura cardata e pettinata Aula Filatoio Open End Aula Lez. Frontale Documentazione tecnica Lez. Frontale Documentazione tecnica Lez. Frontale Documentazione tecnica Modulo N° 6 Prove di laboratorio e controllo di qualità La problematica della qualità è uno degli obiettivi più importanti per le industrie del comprensorio tessile pratese. Le aziende stanno cercando di certificare i prodotti con schede tecniche che ne specificano le caratteristiche. Il modulo è anche la continuazione del lavoro svolto negli anni precedenti relativamente alle prove tecnologiche su tessuti. Applicazione di concetti generali, esaminati nei cicli di lavoro della lana, alla produzione dei filati di cotone. Ciclo di lavorazione per la filatura Open End. Aula Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Normativa UNI EN, ISO e normative internazionali. Determinazione della lunghezza delle fibre di lana Aula Lez. Frontale Conoscenza delle principali normative e dei principi che ispirano la norma ISO 9000. Lez. Frontale Prove pratiche Acquisizione della capacità operativa per lo svolgimento delle prove tecnologiche e la compilazione dei rapporti di prova e delle schede tecniche. Determinazione della finezza delle fibre di lana (lanametro, air flow ed OFDA). Metodo vibroscopico. Trazione, lacerazione e scorrimento cuciture su tessuto Aula e Lab.Tec n. Aula e Lab.Tec n. Aula e Lab.Tec n Aula e Lab.Tec n Aula e Lab.Tec n Aula e Lab.Tec n Aula e Lab.Tec n Aula e Lab.Tec n Determinazione della tendenza alla formazione di pilling. Determinazione della permeabilità all’aria ed all’acqua nei tessuti. Idrorepellenza Resistenza allo scoppio Resistenza all’usura Stabilità dimensionale % o. o. o. % p. Lez. Frontale Prove pratiche p. 20% p.. Lez. Frontale Prove pratiche p. Lez. Frontale Prove pratiche p. Lez. Frontale Prove pratiche p. Tipologia B: quesiti a risposta singola 1) 2) Modulo 1 pettinatura lana Quali sono le azioni svolte dalla pettinatrice? Indicare per quale motivo la pettinatrice si alimenta con bobine. Descrivere la funzione del pettine circolare nella pettinatrice rettilinea. Indicare in quale stato si trova il top in uscita dalla pettinatura. Con quale regolazione si varia la lunghezza delle fibre scartate dalla pettinatrice? Come si calcola la produzione dalla pettinatrice? Modulo 2 operazioni complementari alla filatura Indicare quali sono le applicazioni dei metodi di roccatura diretta ed indiretta. Descrivere per quale motivo, nella roccatura indiretta, si verifica attrito di strisciamento. Consiglio di classe della V C/Q p. Lez. Frontale Prove pratiche Esempi di Verifica 1) 2) 3) 4) 5) 6) Verifica ( s.o.p. ) p. Lez. Frontale Prove pratiche Lez. Frontale Prove pratiche Verifica ( s.o.p. ) Pag. 78 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) 3) Descrivere cosa sono, come si formano, che problemi creano e come possono essere evitate le cordonature nella roccatura indiretta. 4) Descrivere il principio di funzionamento della stribbia elettronica capacitiva e quali sono gli obiettivi della stribbiatura. 5) Indicare i vantaggi della giunzione senza nodo e come essa è realizzata. 6) Indicare quali sono le applicazioni per le quali è necessaria la gasatura e come essa viene realizzata sul filato. 7) Indicare l’effetto causato da un aumento della percentuale di paraffina sul coefficiente di attrito del filato. 8) Indicare i campi di applicazione del torcitoio doppia torsione e della torcitura in due fasi. 9) Realizzare lo schema funzionale della testurizzazione a falsa torsione descrivendolo sinteticamente. 10) Indicare il motivo per il quale si effettua l’operazione di interlacciatura sui fili testurizzati. Modulo 7 Laboratorio teconologico Come si realizzano i provini per la prova di trazione su striscia dei tessuti? Come ci si comporta se la rottura del provino avviene in corrispondenza dei morsetti? Qual è la differenza tra prova di trazione su striscia e prova di trazione con il metodo Grab. Indicare quali sono le differenze nelle modalità operative nella prova di usura Martindale effettuata su tessuti per abbigliamento e per arredamento 5) Indicare come si esprime il risultato della prova di usura. 6) Come si valuta e con quale scala si misura l’idrorepellenza dei tessuti? 7) Come si effettua la prova e come si esprime il risultato della prova di permeabilità all’aria? 1) 2) 3) 4) Consiglio di classe della V C/Q Pag. 79 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) CHIMICA APPLICATA E NOBILITAZIONE DEI MATERIALI PER I PRODOTTI MODA Finalità Le finalità dell’insegnamento sono le seguenti: conoscere il comportamento delle fibre tessili naturali, artificiali e sintetiche nei processi tintoriali e di nobilitazione del tessuto; - favorire la scelta dei diversi processi tecnologici di preparazione, tintura e nobilitazione per le principali tipologie di tessuto; Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi disciplinari programmati all’inizio dell’anno scolastico possono considerarsi sostanzialmente raggiunti. Gli allievi nel complesso hanno raggiunto i seguenti obiettivi, in termini di conoscenze, competenze e capacità: Conoscenze - conoscenza delle tecnologie, delle macchine e dei relativi parametri di regolazione per i cicli di nobilitazione dei tessuti e tintura dei materiali tessili; - conoscenza di alcuni processi produttivi connessi alla realtà industriale pratese, tramite visite guidate ad aziende del settore e il periodo di stage in azienda. Competenze - adeguata comunicazione degli aspetti tecnici e organizzativi del proprio lavoro; - consapevolezza nelle scelte da operare nei processi di nobilitazione dei tessuti. - relativa autonomia nella consultazione di testi tecnici e nell’apprendimento; - capacità di rielaborazione delle conoscenze. - versatilità e propensione all’aggiornamento tecnico. Capacità Metodologie Le lezioni frontali e interattive con l’ausilio di sussidi informatici sono state intervallate da lavori di gruppo e di ricerca. Nello studio della disciplina si è cercato di mantenere un costante riferimento all’esperienza specifica del settore, dando un senso di concretezza e utilità a quanto l’allievo stava apprendendo. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 80 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Dal punto di vista degli strumenti didattici, non avendo a disposizione un libro di testo, è stato fatto uso di vario materiale interattivo tratto da testi specialistici o pubblicazioni, allo scopo di ampliare determinate tematiche e acquisire un lessico tecnico-scientifico sempre più appropriato. I testi impiegati sono i seguenti: 1) “La nobilitazione: quaderni di tecnologia tessile”, Fondazione Acimit 2) “Nobilitazione tessile: manuale per la formazione di operatori”, Giunti editore 3) “Chimica delle fibre tessili” Carlo Quaglierini - Zanichelli editore Verifiche e valutazioni Le verifiche formative si sono succedute con frequenza regolare attraverso domande e sondaggi a dialogo. Per le verifiche sommative si sono utilizzate le interrogazioni orali e le prove scritte di tipo non strutturato o semistrutturato. Nel corso di entrambi i quadrimestri si è cercato di far esercitare gli studenti anche con simulazioni di terza prova (anche a livello interdisciplinare), di tipologia B. Relativamente agli indicatori e descrittori usati per la valutazione e alla corrispondenza fra livelli rilevati e scala dei voti decimali si è cercato di attenersi sempre a quanto concordato con gli altri docenti in sede di Consiglio di classe e riportato nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 81 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Programma Svolto Moduli Obiettivi Contenuti Fibre sintetiche Conoscenze delle caratteristiche chimico-fisiche delle fibre Sostanze coloranti Generalità sui coloranti Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p.) - Reazioni di sintesi dei polimeri: Aula polimerizzazione a catena di tipo radicalica e ionica. Policondensazione. Produzione e sintesi dei polimeri costituenti le fibre sintetiche (estrusione). Struttura e proprietà chimiche e fisico-meccaniche delle fibre sintetiche: poliammide 6,6, poliammide 6, poliammide 11, poliestere, fibre acriliche e modacriliche. Struttura e proprietà chimiche e fisico-meccaniche dei alcune fibre sintetiche particolari: Aramidi (Kevlar e Nomex). Caratteristiche peculiari chimiche, fisiche e meccaniche delle fibre sintetiche. Comportamento nei confronti del calore e degli agenti chimici. Lezione frontale o con l’ausilio di sussidi informatici 10 o, s − Teoria del colore: colore dei corpi e Aula interazione con la luce. Lezione frontale o con l’ausilio di sussidi informatici 6 o, s Aula Lezione frontale o con l’ausilio di sussidi informatici 16 o, s Aula Lezione frontale o con l’ausilio di sussidi informatici 5 o, s Aula Lezione frontale o con l’ausilio di sussidi informatici 10 o, s Aula Lez. Frontale o con l’ausilio di sussidi informatici 24 o, s − Proprietà dei coloranti. − Classificazione chimica delle sostanze coloranti − Classificazione tintoriale delle sostanze coloranti Far capire come i Coloranti a metodo diretto coloranti di sintesi si leghino alle fibre tessili − Coloranti acidi (anionici) − Coloranti basici (cationici) − Coloranti diretti per le fibre di cotone e per la lana − Coloranti reattivi − Coloranti dispersi Coloranti a metodo indiretto − Coloranti al tino Coloranti a mordente, − Coloranti a mordente − Coloranti allo zolfo − Coloranti acidi al cromo premetallizzati per la tintura delle fibre animali coloranti premetallizzati Finissaggio Chimico − Modalità di applicazione coloranti alle fibre Conoscenza dei principali processi di Finissaggio Chimico dei vari Sbozzimatura Candeggio Purgatura Cloraggio Tensioattivi, cationici, anionici, non-ionici Detergenti, emulsionanti,Imbibenti, Consiglio di classe della V C/Q Pag. 82 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Moduli Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p.) Aula Lezione frontale o con l’ausilio di sussidi informatici 28 ammorbidenti, egualizzanti, disperdenti, antistatici e relativa azione sulla fibra/bagno. Trattamenti speciali: Ignifugante impermeabilizzante Antimacchia Antibatterico e antimuffa Spalmatura diretta e indiretta Accoppiatura. Ciclo di finissaggio del tessuto Conoscenza delle tecnologie e delle macchine per cicli di nobilitazione dei tessuti e di tintura dei prodotti tessili. − Generalità sul ciclo di nobilitazione − sistemi discontinui o ad esaurimento, continui e semicontinui − Controllo del tessuto in greggio − Lavorazioni complementari: cucitura a sacco − Trattamenti chimici: Follatura o folloni classici, o follatura in purgofola, o condizioni di temperatura, pH, umidità. Carbonizzo Lavaggio o finalità; o prodotti chimici utilizzati per il lavaggio. o lavaggio in corda. o Schema generico di un purgo o Lavaggio in largo discontinuo o Schema di una macchina per il lavaggio in largo discontinuo. o lavaggio in largo continuo; o descrizione dei principali moduli (di lavaggio e risciacquo, di stoccaggio e di impregnazione) di un treno di lavaggio in largo continuo. o Lavaggio in cesto. o Trattamento in tumbler. o Trattamento AIRO Candeggio: o o Consiglio di classe della V C/Q con ipoclorito di sodio: concentrazione, pH, temperatura; trattamenti anticloro con perossido d’idrogeno: concentrazione, pH, temperatura, Pag. 83 di 108 o, s Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Moduli Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p.) Mercerizzo: o effetti della mercerizzazione o mercerizzatrice a catena o mercerizzatrice a cilindri Purga: o agenti purganti (NaOH, soda solvay) o azione della NaOH su cere, grassi, pectine, emicellulose, proteine o condizioni di concentrazione, temperatura e di pH Tintura o Foulardaggio ♦ principio di funzionamento del foulard; ♦ esecuzione della lavorazione; ♦ schema di un foulard a due e a tre cilindri). o lavorazione semicontinua in largo: Pad Batch ♦ Foulardaggio e stoccaggio a freddo o lavorazione continua in largo: Pad- steam o Tintura nella Barca ad Aspo o Lavorazione discontinua in largo: jigger e jigger sotto pressione. o Lavorazione discontinua in corda: tintura in overflow o Lavorazione discontinua in corda: tintura in jet. − Raddrizzatrama. − Asciugatura e termofissaggio: Asciugatura generalità in ramosa- o Ramosa rettilinea o Ramosa a piani orizzontali Asciugatura in cesto − Apparecchi per la rifinizione ad umido: Apricorda idroestrazione o per spremitura in foulard o centrifuga in cesto. − Controllo del tessuto Consiglio di classe della V C/Q Pag. 84 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Moduli Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p.) − Trattamenti meccanici Garzatura o Descrizione e principio di funzionamento di un garzo metallico o Garzatura vegetale e schema di un garzo vegetale. Stricatura Smerigliatura Trattamenti abrasivi particolari: o Lisatura o Ripianatura o Lisciatura o Ratinatura. Cimatura Calandratura-generalità: o Schema e principio di funzionamento di una calandra a bacinella o Schema e principio di funzionamento di una calandra cotoniera o Calandre particolari. Decatissaggio-generalità: o continuo a pressione atmosferica, o discontinuo a pressione atmosferica o discontinuo in autoclave KD Sanforizzazione-generalità: o principio di funzionamento o schema di un sanfor Vaporizzo - generalità o principio di funzionamento o schema di un vaporizzo Egualizzo - generalità o principio di funzionamento o schema di un Egualizzo − lavorazioni complementari arrotolatura e misurazione Totale 99 Esempio di Verifica Tipologia B: quesiti a risposta singola (10 righe) 1. Che cosa è un purgo? Quanto tessuto vi si può lavorare? 2. Quali sono le differenze tra i tensioattivi cationici e quelli non ionici? 3. Descrivi quali sono i difetti dei saponi. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 85 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) 4. Quali sono i vantaggi della Ramosa Rettilinea rispetto a quella a più piani? Quali sono gli svantaggi? 5. Come avviene il controllo qualità dei tessuti? 6. Descrivi le fasi di lavoro della garzatura. 7. Come avviene la tintura con i coloranti basici? 8. Descrivi le fasi di lavoro della tintura in JET. 9. Descrivi le operazioni di accoppiatura. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 86 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) INFORMATICA Prof. PALERMO Giuseppe Prof. STAGNITTA Antonio Libro di testo adottato “Cloud” Informatica – Quinto anno “ Piero Gallo Pasquale Sirsi” Obiettivi generali - Scegliere per rappresentare e gestire un insieme di informazioni, il tipo di organizzazione più adatto a seconda dell’applicazione - Gestire il progetto e la manutenzione di Sistemi informativi di piccole realtà - Conoscere le caratteristiche generali di un data base relazionale - Conoscere le problematiche di fondo delle tecnologie web per l’accesso ai database in rete - Saper utilizzare il linguaggio PHP - Saper utilizzare i comandi del linguaggio SQL - Saper organizzare, implementare e gestire un piccolo progetto di lavoro completo. - Saper progettare pagine web Php per l’accesso a database in rete. - Conoscere i fondamenti del concetto di Qualità del Software Si fanno inoltre propri gli obiettivi didattici trasversali espressi dal consiglio di classe, ossia - Aver acquisito capacità di rielaborazione e di sistematizzazione delle conoscenze. - Aver acquisito autonoma capacità di analisi, di sintesi, di organizzazione e di progetto. - Saper documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici ed organizzativi del proprio lavoro. - Aver acquisito versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamentoeducativi e trasversali fissati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Classe) Metodologie Il lavoro è improntato ai seguenti comportamenti: Consiglio di classe della V C/Q Pag. 87 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) - Mantenere la massima trasparenza nei rapporti con gli alunni, rendendoli partecipi e consapevoli sia della programmazione didattica, che dei criteri e degli esiti delle valutazioni. - Favorire la partecipazione attiva degli alunni, incoraggiando la fiducia nelle loro possibilità ed educando al dialogo nel rispetto reciproco. - Rispettare la specificità individuale del modo di apprendere, fermo restando il conseguimento degli obiettivi finali. - Accettare ed utilizzare l’errore come mezzo per modificare i comportamenti dell’alunno. - Revisionare e valutare gli elaborati scritti con sollecitudine, anche al fine di utilizzare la revisione come momento formativo Presentazione della classe La materia di Informatica Generale del quinto anno di studi tratta sostanzialmente un unico argomento: i sistemi informativi, o, più specificamente, il progetto di sistemi informatici mediante basi di dati. Lo studio richiesto allo studente pone l’accento essenzialmente sulle problematiche di strutturazione dei dati e sulla programmazione in linguaggio SQL, attività per molti aspetti diverse dall’abilità di programmazione, obiettivo dei precedenti anni di studio. Indubbiamente questo ultimo anno di studio della materia richiede un potenziamento ed un affinamento delle capacità progettuali e di analisi dell’allievo. Il libro di testo è risultato adeguato e nel complesso esauriente, alcuni argomenti tuttavia sono stati approfonditi attraverso ricerche specifiche condotte dagli studenti stessi in maniera autonoma, seppure guidata dai docenti. Tutti i principali argomenti previsti sono stati affrontati in maniera adeguata. Si è mirato soprattutto a fornire i concetti e quindi i metodi fondamentali della progettazione informatica, per costruire uno schema di riferimento valido sia in ambiente lavorativo, sia per un futuro proseguimento degli studi. L’attività è stata affiancata dal lavoro svolto in laboratorio, in cui gli allievi hanno potuto applicare buona parte di quanto appreso, implementando semplici sistemi all'inizio dell'anno scolastico fino alla fine di gennaio, e successivamente svolgendo un lavoro più approfondito come l'area di progetto. I criteri di valutazione adottati per lo scritto hanno riguardato: - le capacità di analisi e progettazione della base di dati (creazione dello schema E/R e schema relazionale, redazione delle regole aziendali); Consiglio di classe della V C/Q Pag. 88 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) - capacità di implementare il corretto schema del database, di manipolare ed interrogare i dati della base di dati (Query SQL relative al DDL, DML, QL); - abilità nella realizzazione dei programmi lato server e dell’interfaccia grafica del sito web con le sue interazioni con gli script lato server, nel saper organizzare e descrivere correttamente la struttura del sito coerentemente con le esigenze funzionali dello stesso Programma svolto Modulo Obiettivi MODULO 1: LE BASI DI DATI – CONCETTI FONDAMENTALI E DBMS - MODULO 2: LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE : IL MODELLO E/R E QUELLO UML - ACQUISIRE I CONCETTI FONDAMENTALI PER LA CREAZIONE E GESTIONE DI UN DATABASE ACQUISIRE LE CONOSCENZE SUI CRITERI Contenuti - INTRODUZIONE ALLE BASE DEI DATI. SETTEMBRE - SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI INFORMATICI. OTTOBRE - DATI , INFORMAZIONI , SCHEMI E ISTANZE. - IL DBMS: - ARCHITETTURA DI UN DBMS: GESTORE INTERFACCIA, GESTORE INTERROGAZIONI,UTILIZZO DELLA MEMORIA, GESTORE TRANSAZIONI. - I LIVELLI DI ASTRAZIONE DI UN DBMS. - LA PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI. - - LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE: ENTITÀ, ATTRIBUTI (SEMPLICI, COMPOSTI E MULTIPLI, DOMINIO, OPZIONALI, OBBLIGATORI, CHIAVE). DI MODELLAZIONE CONCETTUALE - CONOSCERE ED UTILIZZARE LE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA STRUTTURA DI UN DATABASE - - LE ASSOCIAZIONI: TIPI E PROPRIETÀ, ASSOCIAZIONI MULTIPLE, CARDINALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI. - MODELLAZIONE DEI DATI: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E/R. - ATTRIBUTI DI ENTITÀ E ATTRIBUTI DI ASSOCIAZIONE. - I VINCOLI DI INTEGRITÀ. - APPROCCI DIFFERENTI ALLA CREAZIONE DEI MODELLI. - MODELLAZIONE DEI DATI: UML SAPER MODELLARE AL MEGLIO UN PROBLEMA CHE PORTI ALLA CREAZIONE DI UN DABASE Consiglio di classe della V C/Q Tempi OTTOBRE NOVEMBRE Pag. 89 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) MODULO 3: LA PROGETTAZIONE LOGICA: IL MODELLO RELAZIONALE MODULO 4: LO STANDARD SQL - - PASSARE DALLLA PROGETTAZIONE CONCETTUALE A QUELLA LOGICA - APPRENDERE REGOLE, SINTASSI E SEMANTICA DEI DBMS ISPIRATI ALLO STANDARD SQL - NOVEMBRE DICEMBRE - LE RELAZIONI, IL LORO SCHEMA, LA LORO CARDINALITÀ, LE LORO ISTANZE. - RAPPRESENTAZIONE DELLE RELAZIONI CON TABELLE. - RAPPRESENTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI. - PASSAGGIO DAL MODELLO E/R O UML AL MODELLO RELAZIONALE. - RISOLVERE LE ASSOCIAZIONI A SECONDA DELLA LORO CARDINALITÀ: CHIAVI ESTERNE O TABELLE. - INTEGRITÀ REFERENZIALE. - LE OPERAZIONI RELAZIONALI: UNIONE, DIFFERENZA, INTERSEZIONE, PRODOTTO CARTESIANO, GIUNZIONE NATURALE. - TIPI DI JOIN : NATURAL JOIN, INNER JOIN, FULL JOIN, LEFT JOIN, RIGHT JOIN, SELF JOIN. - LA NORMALIZZAZIONE. - LA PRIMA, SECONDA, TERZA FORMA NORMALE - UN LINGUAGGIO PER LE BASI DI DATI RELAZIONALI. NOVEMBRE - ISTRUZIONI DEL DCL: GRANT E REVOKE GENNAIO - Consiglio di classe della V C/Q LA PROGETTAZIONE LOGICA: ANALISI DEGLI ATTRIBUTI (ELIMINAZIONE DEI CAMPI CALCOLATI) DICEMBRE TIPI DI DATI. - ISTRUZIONI DEL DDL. - INDICI E MODIFICA DELLE TABELLE. - ISTRUZIONI DEL DML. - SELECT, SELECT DISTINCT, LA CLAUSOLA WHERE, OPERAZIONI DI JOIN, UNIONE E INTERSEZIONE, LE CLAUSOLE ORDER BY, GROUP BY ED HAVING, FUNZIONI DI AGGREGAZIONE E PRECEDENTI CLAUSOLE. - QUERY E SOTTOQUERY ANNIDATE, PREDICATI ANY E ALL, IN, EXIST. - LE TRANSAZIONI - COME UNA BUONA MODELLAZIONE PORTA AD UN MIGLIORE DATABASE Pag. 90 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) MODULO 5: LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER - ACQUISIRE DIMESTICHEZZA CON GLI AMBIENTI CLIENT/SERVER E CAPIRE COSA SIGNIFICA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER - L’ARCHITETTURA CLIENT/SERVER DICEMBRE - HOUSING E HOSTING GENNAIO - PROGRAMMAZIONE LATO CLIENT E LATO SERVER MODULO 6: IL LINGUAGGIO PHP SAPER UTLIZZARE UN LINGUAGGIO - IL LINGUAGGIO LATO SERVER PHP. - CONFIGURAZIONE DI PHP CON APACHE - - FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO (TIPI DI DATO, ESPRESSIONI OPERATORI, STRUTTURE DI CONTROLLO, STRUTTURE ITERATIVE, CONTROLLO FLUSSO DI ESECUZIONE, VETTORI ASSOCIATIVI ..) SPECIFICO PER IL LATO SERVER E CON ESSO GESTIRE DATABASE E PAGINE WEB - - PHP, HTML E INTERAZIONE CON IL BROWSER. - - PASSAGGIO DATI FRA HTML E PHP MODALITÀ GET E POST - - MYSQL E PHP : CREAZIONE DI UN DATABASE - - GESTIRE LE TABELLE IN MYSQL :INSERIMENTO , INTERROGAZIONE , GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE AGGIORNAMENTO FORMATTARE IL LORO CONTENUTO MODULO 7: IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO SOFTWARE - - CONOSCERE E SAPER GESTIRE TUTTE - PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA APRILE LE FASI DEL CICLO DI VITA DI UN SOFTWARE - ANALISI E SPECIFICA DEI REQUISITI MAGGIO - LA PROGETTAZIONE - LA PROGRAMMAZIONE - L’INTEGRAZIONE, TESTING E CONTROLLO DI QUALITÀ - LA MANUTENZIONE - LA DOCUMENTAZIONE - LE FIGURE PROFESSIONALI Metodo di insegnamento Trattazione da parte dell’insegnante di tutti gli argomenti mediante lezione frontale sia in classe che in laboratorio coadiuvata dall’uso di lavagna luminosa. La parte teorica è stata verificata attraverso verifiche e colloqui orali, privilegiando la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi, l’uso di una terminologia appropriata, l’utilizzo di brevi e significativi esempi a corredo della trattazione, nonché la capacità di creare e individuare collegamenti fra gli argomenti, oltre naturalmente al livello di conoscenza degli argomenti stessi. In laboratorio l’attività è stata spesso condotta sempre a gruppi, secondo quanto programmato dalla realizzazione dell'area di progetto. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 91 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Alle valutazioni hanno contribuito gli esiti dei lavori di gruppo, delle verifiche individuali e i risultati di brevi interrogazioni inerenti il progetto sviluppato. Quasi tutti gli alunni ha saputo trarre dalle attività proposte, sia in classe, sia in laboratorio, il massimo beneficio, conseguendo ottimi risultati e consolidando le proprie conoscenze e le capacità di progettazione e di lavoro autonomo, tutti hanno comunque svolto diligentemente i compiti assegnati, I risultati conseguiti sono nel complesso certamente buoni: un gruppo di studenti si è distinto per le capacità di studio e di rielaborazione dei concetti e padroneggia con sicurezza la materia, ma anche gli altri hanno raggiunto risultati pienamente sufficienti. Sia nelle ore di teoria che in quelle di laboratorio anche spazio ad esercitazioni condotte da un singolo studente per volta rivolte al resto della classe e coadiuvate dall'insegnante Strumenti di verifica Prove in forma essenzialmente scritta sia in classe che in laboratorio, nell’ultima parte dell’anno simulazione di colloquio orale. Prove di gruppo di attività pratica in laboratorio, finalizzate a verificare la consapevolezza delle conoscenze teoriche, oltre alla capacità di comunicazione, cooperazione e organizzazione del lavoro. Temi assegnati nella verifica del 11/11/2015: − Spiegare cosa si intende per cardinalità di una associazione. − Realizzare un esempio, il più semplice possibile, di istruzioni DCL, DDL e DML che realizzino un costrutto di senso compiuto. − Cosa è uno schema di una relazione? − Come si rappresenta una associazione N:N in uno schema relazionale? − Scrivere con il formalismo dell'algebra relazionale una query per ottenere il numero di telefono degli studenti ripetenti delle classi in cui c'è un corso di informatica. − Definire diagramma E-R e schema relazionale del seguente potenziale database: Un Ospedale è diviso in reparti dove lavorano medici, infermieri e operatori socio-sanitari, i posti letto totali sono numerati ma non appartengono ai reparti bensì vengono loro assegnati in base alle necessità dei pazienti. I medici possono avere più specialità e svolgere attività in più reparti, curano i malati a cui prescrivono cure ed esami, non esiste un medico responsabile di reparto ma alcuni medici responsabili coordinano uno o più reparti a seconda della loro importanza / grandezza. Gli infermieri appartengono ad un reparto che viene coordinato da uno o più di loro, gli operatori sociosanitari alla struttura nel suo insieme ma vengono assegnati, di volta in volta, anche settimanalmente, ad un reparto, a seconda delle necessità. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 92 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) I pazienti vengono ricoverati nel reparto correlato alla loro patologia, ogni paziente ha un medico a lui assegnato. Ogni paziente viene identificato, oltre che per nome, cognome e codice fiscale, con il reparto di ricovero, con la data dello stesso e con la prognosi; correlata alla prognosi esiste una tariffa giornaliera che il sistema sanitario corrisponderà all'ospedale. Temi assegnati nella verifica del 23/01/2016: − Spiegare brevemente analogie e differenze operative tra l'istruzione print in C o in Java e le istruzioni print ed echo in PHP − Descrivere caratteristiche e campi di utilizzo tipici degli array associativi in PHP − Definire il concetto di transazione in un DBMS − Scrivere, usando PHP e HTML, un breve programma con cui creare una pagine web dove ad un untene viene chiesto di identificarsi con i suoi dati d'accesso − Dato il seguente schema relazionale Muscista (Id_Musicista, Nome, Cognome, Id_Strumento, Età) Suona (Id_Musicista, Id_Composizione) Composizione (Id_Composizione, Titolo, Data_Composizione) Strumento (Id_Strumento, Nome_Strumento) Spartito (Id_Composizione, Id_Strumento) Temi assegnati nella verifica del 12/03/2016: − Definire i più comuni approcci per l'interfacciamento di un Data Base in rete descrivendo se possibile pregi e difetti di ognuno di loro − Cosa è una sessione dal punto di vista di un programma PHP? In che modo cookies e sessioni sono correlati? − L'istruzione PHP setcookie($Nome, “”, 1); è corretta? Cosa significa? − Descrivere tutti i passaggi da effettuare per scrivere una corretta ueri in PHP. Non è necessario ma se vi è più comodo potete fare un esempio. − Fare un breve esempio di utlizzo della variabile superglobale $_PHP_SELF Nelle simulazioni delle terze prove d'esame sono stati proposti quesiti atti ad essere affrontati e risolti nei tempi relativamente stretti dedicati a questo tipo di prova, non erano richieste quindi elaborazioni complesse ma comunque le conoscenze venivano coerentemente verificate come anche la capacità di saper cogliere aspetti non banali presenti nei temi proposti. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 93 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) SISTEMI E RETI Prof. CORTESE Angela Prof. PANZA Giovanni Finalità Il corso fornisce agli allievi una preparazione finalizzata all’apprendimento dei temi specifici che riguardano la teoria e l’applicazione delle reti e delle tecnologie Web. Nel corso vengono utilizzati metodi e strumenti per acquisire conoscenze e abilità operative che possano costituire una solida base per la costruzione di un profilo professionale informatico adeguato. Il percorso didattico proposto è stato affrontato con la necessaria attenzione al grande sviluppo delle reti e di Internet negli anni recenti dal punto di vista tecnologico e applicativo e alla crescente necessità di protezione di sistemi e reti. Obiettivi di apprendimento In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di: • configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti; • scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; • descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione; • gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; • analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. Si fanno inoltre propri gli obiettivi didattici trasversali espressi dal consiglio di classe, ossia - Aver acquisito capacità di rielaborazione e di sistematizzazione delle conoscenze. - Aver acquisito autonoma capacità di analisi, di sintesi, di organizzazione e di progetto. - Saper documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici ed organizzativi del proprio lavoro. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 94 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) - Aver acquisito versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento Metodologie Il lavoro è improntato ai seguenti comportamenti: − Mantenere la massima trasparenza nei rapporti con gli alunni, rendendoli partecipi e consapevoli sia della programmazione didattica, che dei criteri e degli esiti delle valutazioni. − Favorire la partecipazione attiva degli alunni, incoraggiando la fiducia nelle loro possibilità ed educando al dialogo nel rispetto reciproco. − Rispettare la specificità individuale del modo di apprendere, fermo restando il conseguimento degli obiettivi finali. − Accettare ed utilizzare l’errore come mezzo per modificare i comportamenti dell’alunno. − Revisionare e valutare gli elaborati scritti con sollecitudine, anche al fine di utilizzare la revisione come momento formativo. − Esigere la puntualità nell’esecuzione dei compiti e nella loro presentazione. Le metodologie didattiche impiegate sono le seguenti: • Lezione frontale classica e lezione interattiva, con interventi degli allievi e discussioni in aula, opportunamente guidate dall’insegnante. • Lavori di gruppo, soprattutto nelle attività dell’Area di Progetto. • Attività di laboratorio, dove gli allievi possono verificare le lezioni teoriche effettuando delle simulazioni su casi reali per la gestione e la configurazione di reti Le ore di compartecipazione con l’insegnante tecnico-pratico sono state dedicate allo svolgimento di più attività, quali: • Simulare reti client-server per l’operatività dei principali protocolli di applicazione; • Configurare interfacce dei router, le route statiche e i protocolli di routing • Configurare gli switch con i principali protocolli di Virtual LAN e trunking • Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all’accesso ai servizi (DMZ) • Mettere in sicurezza sistemi e reti tramite Firewall utilizzando le regole ACL • Identificare le caratteristiche di un servizio di rete • Amministrare una rete con Active Directory Consiglio di classe della V C/Q Pag. 95 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Le varie tematiche sono state affrontate legando le esigenze di una trattazione sistematica e teorica con quelle del necessario consolidamento delle competenze pratiche. In particolare, i temi di maggiore interesse pratico (reti locali, VLAN, servizi client/server, sicurezza nelle reti e nei sistemi, web server e tecnologie) sono stati affrontati con riferimenti frequenti a problematiche reali. Verifiche e valutazioni Come indicato nel Documento di Programmazione Didattica del Consiglio di Classe, le verifiche hanno avuto carattere sia formativo che sommativo. Le verifiche formative sono state utili all’insegnante non solo per valutare la rispondenza della classe alla didattica usata, ma anche come momento di ripasso e, a volte, di approfondimento di quanto precedentemente trattato. In generale la struttura delle prove scritte è stata prevalentemente quella delle domande a risposta aperta, della trattazione sintetica degli argomenti e della risoluzione di esercizi applicativi. Esempi di esercizi sono stati trattati durante l’attività didattica svolta in classe. Attraverso le prove di laboratorio è stato inoltre verificato l’apprendimento degli alunni. La valutazione complessiva ha tenuto conto dei risultati delle verifiche, ma anche dell’impegno, della partecipazione e dei progressi rispetto ai livelli di partenza. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 96 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Programma Svolto Modulo Obiettivi RIUSCIRE AD UTILIZZARE LE Contenuti AVERE IL CONCETTO DI PORTA E LO STRATO DI APPLICAZIONE DI SOCKET CONOSCERE I PROTOCOLLI DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE CONOSCERE L’ARCHITETTURA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI CON DHCP PRINCIPALI APPLICAZIONI DI RETE Spazi Aula Lab. L’HTTP IL TELNET Metodi Strumenti Lez. Frontale Esperienze di laboratorio Libro di testo Lez. Frontale Libro di testo Verifica (s.o.p.) s.o.p. Dispense LA POSTA ELETTRONICA E LO STANDARD MIME IL DNS L’FTP PEER-TO-PEER (P2P) E CLIENTSERVER LE VIRTUAL LOCAL AREA NETWORK (VLAN) CONOSCERE IL PROTOCOLLO VTP CONOSCERE L’INTER-VLAN ROUTING CONOSCERE LE CARATTERISTICHE LE VLAN UNTAGGED DELLE VLAN LE VLAN TAGGED (802.1Q) ACCESS PORT E TRUNK PORT Aula Lab. s.o.p. Dispense Esperienze di laboratorio IL PROTOCOLLO VTP INTER-VLAN TRADIZIONALE INTER-VLAN ROUTER-ON-ASTICK CONOSCERE LE TECNICHE DI IL FILTRAGGIO DEL TRAFFICO FILTRAGGIO DEL TRAFFICO DI RETE DI RETE: ACL E NAT CONOSCERE IL SIGNIFICATO DI TECNICHE CRITTOGRAFICHE APPLICATE ALLA PROTEZIONE DEI DIGITALE LA PROTEZIONE DEI DATI CONOSCERE I CERTIFICATI Libro di testo Lab. Lez. Frontale Esperienze di laboratorio Aula Lez. Frontale Libro di testo Aula IL NAT STATICO IL NAT DINAMICO IL NAT OVERLOAD CRITTOGRAFIA E ALGORITMI CRITTOGRAFIA A CHIAVE CRITTOGRAFIA A Lab. Dispense Esperienze di laboratorio SOSTITUZIONE, TRASPOSIZIONE GLI ALGORITMI DES, 3-DES, AES E IDEA CRITTOGRAFIA A CHIAVE ASIMMETRICA: LA CHIAVE DIGITALI PUBBLICA E LA CHIAVE PRIVATA L’ALGORITMO RSA LA CRITTOGRAFIA IBRIDA LA FUNZIONE DI HASH E LA FIRMA DIGITALE I CERTIFICATI DIGITALI CENNI SUGLI ALGORITMI MD5 E SHA Consiglio di classe della V C/Q s.o.p. Dispense POLIALFABETICA E CONOSCERE LA FUNZIONALITÀ E I LA SICUREZZA NELLE RETI: LE ACL ESTESE SIMMETRICA DATI IN RETE POSSIBILI UTILIZZI DELLA FIRMA LE WILD-CARD MASK CRITTOGRAFICI CIFRATURA CONOSCERE LE PRINCIPALI LE ACL STANDARD Pag. 97 di 108 s.o.p. Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) RICONOSCERE LE PRINCIPALI INFORMATICI CONOSCERE LA DIFESA LA SICUREZZA DELLE RETI PERIMETRALE CON I FIREWALL, PROXY SERVER E DMZ CONOSCERE LE RETI PRIVATE VIRTUALI (VPN) LA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI: LE MINACCE TIPOLOGIE DI ATTACCHI Aula Lab. Libro di testo s.o.p. Dispense CENNI SUI PROTOCOLLI SSL/TLS Lez. Frontale Esperienze di laboratorio I FIREWALL E IL PACKET FILTERING STATEFUL INSPECTION I PROXY SERVER LA DMZ SICUREZZA IN IP: IPSEC LE RETI PRIVATE VIRTUALI: VPN CONOSCERE I COMPONENTI DI UNA RETE WIRELESS L’ARCHITETTURA DELLE RETI Aula WIRELESS E IL RUOLO Lab. DELL’ACCESS POINT CONOSCERE LA CRITTOGRAFIA E LA SICUREZZA NELLE RETI L’AUTENTICAZIONE NELLE RETI WIRELESS WIRELESS Lez. Frontale Libro di testo s.o. Dispense Esperienze di laboratorio I PROBLEMI DI POSIZIONAMENTO DEGLI HOST I PROTOCOLLI DELLA SICUREZZA: WEP, WPA, CONOSCERE LE MODALITÀ DI WPA2 SICUREZZA WEP, WPA E WPA2 APPRENDERE IL CONCETTO DI MODELLO A DOMINI ARCHITETTURE DEI SISTEMI WEB RIUSCIRE AD AMMINISTRARE UNA Aula Lez. Frontale Libro di testo Lab. Esperienze di laboratorio Aula Lez. Frontale Lab. Esperienze di laboratorio s.o. Dispense MODELLO A WORKGROUP E CONOSCERE LE PRINCIPALI I SISTEMI DISTRIBUITI MODELLI DI SISTEMI DISTRIBUITI CON WINDOWS: SISTEMA DISTRIBUITO ARCHITETTURE DEI SISTEMI WEB RETE CON ACTIVE DIRECTORY AMMINISTRAZIONE DELLA RETE: AUTENTICAZIONE DEL CLIENT CONOSCERE LE MODALITÀ I DOMINI ACTIVE DIRECTORY LA RIDONDANZA DI SERVER E GESTIONALI E TECNICHE PER LA AFFIDABILITÀ E SICUREZZA SALVAGUARDIA DELLE DELLE STRUTTURE DI RETE STRUTTURE DI RETE SERVIZI IL PIANO DI DISASTER RECOVERY Libro di testo Dispense Esempi di Verifica SIMULAZIONE SECONDA PROVA Sistemi e Reti ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe: 5H - Informatica Data: 26/04/20126 Cognome: …………………………………… Nome: …………………………………… PRIMA PARTE Consiglio di classe della V C/Q Pag. 98 di 108 s.o. Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Il centro direzionale di un credito cooperativo bancario, che opera a livello regionale, vuole implementare la sua attuale struttura con un nuovo edificio che verrà adibito alla formazione dei nuovi assunti. Il complesso si sviluppa su circa tremila metri quadrati e comprende attualmente 2 edifici contigui che ospitano: – il centro direzionale, strutturato su due piani (direzione e uffici amministrativi); – gli uffici tecnici, strutturati su un piano (ufficio marketing, ufficio mutui, ufficio c/c, ecc…) Il nuovo edificio prevede due piani e conterrà: 8 stanze per la didattica al primo piano, con delle postazioni in rete, una lavagna interattiva e una stampante per il tutor, una biblioteca e un’aula magna al piano terra. Le informazioni relative al nuovo centro di formazione vengono pubblicate sul sito della banca e possono essere visualizzate on-line senza restrizioni. Alcuni dati del sistema informativo della banca (disposizioni normative, statistiche, ecc…), sono consultabili dalle filiali delle altre province della regione. La banca vuole implementare la rete esistente con un nuovo segmento di rete per il collegamento delle postazioni del nuovo edificio che potranno accedere alla rete interna con opportune restrizioni di lettura. Vuole inoltre aggiornare il proprio sistema informativo implementando il database per gestire le informazioni riguardanti i dati anagrafici dei nuovi dipendenti che verranno dislocati nei diversi settori di formazione (A,B,C,ecc… in base al tipo di formazione prevista), ciascuno dei quali suddiviso in servizi (servizio gestione c/c, servizio gestione mutui, servizio gestione personale, ecc…). I settori fanno capo a dei responsabili (tutor), così come i servizi, e in certi casi lo stesso tutor può dirigere anche più servizi. Può cioè accadere che a capo del settore A ci sia un tutor che gestisce anche il servizio personale del settore B. Il candidato, fatte le ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti: Proponga un progetto anche grafico dell’infrastruttura di rete esistente e implementata, in particolare il layout degli edifici e il cablaggio strutturato formato da uno schema logico, dalla topologia dei collegamenti, i mezzi trasmissivi utilizzati e tipi di interconnessione 2. Descriva quindi le risorse hardware e software necessarie, esaminandone in particolare l’architettura, gli apparati e le caratteristiche del collegamento della rete ad Internet (schema logico dei componenti attivi della rete, con la composizione dei vari armadi, lo schema fisico della rete con le specifiche dei componenti di rete, l’indirizzamento IP / Subnet Mask e le procedure necessarie per ottenere la connettività) 3. Proponga i principali servizi (tra cui ad es. identificazione degli utenti, assegnazione della configurazione di rete, risoluzione dei nomi), e ne approfondisca la configurazione di due a sua scelta 4. Effettui l’analisi e progettazione di uno schema concettuale relativo alle nuove tabelle del database 1. SECONDA PARTE Il candidato svolga almeno due dei seguenti punti: 1) illustri le problematiche sia trasmissive sia relative alla sicurezza della rete nel caso in cui si voglia inserire un ulteriore server WEB accessibile da Internet per fornire servizi pubblici di interrogazione delle prove dei dipendenti in formazione usufruibili via Internet (hosting? housing?); 2) una definizione delle interfacce web per consentire la visualizzazione di un: - Elenco dei dipendenti che hanno lo stesso tutor raggruppati per settore di appartenenza 3) una definizione delle interfacce web per consentire la visualizzazione di un: - Elenco del totale dei dipendenti formati per ogni settore nell’anno 2015; 4) In relazione al tema proposto, per garantire la sicurezza della rete interna della banca, potrebbe essere fatta la scelta di creare una DMZ. Il candidato spieghi come tale zona potrebbe essere realizzata, quali servizi verrebbero appostati, e una descrizione dei vantaggi di una tale rete. ____________________________ Durata massima della prova: 6 ore Consiglio di classe della V C/Q Pag. 99 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Simulazione seconda prova (Ridotta) SIMULAZIONE SECONDA PROVA - Sistemi e Reti Classe: 5Q Data: 26/04/20126 Cognome: …………………………………… ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Nome: …………………………………… Individua la risposta corretta tra quelle proposte (p.1,5 a domanda): 1. Uno dei principali vantaggi che derivano dall’utilizzo delle VLAN è: 2. Quale tra i seguenti aspetti non è un aspetto connesso al problema della sicurezza? 3. La segretezza Gli errori di trasmissione L’autenticazione L’affidabilità dei documenti Qual è l’estensione di un file firmato con firma digitale? 4. La gestione semplificata dello Spanning Tree L’aumento della sicurezza Il forwarding dei pacchetti più veloce La diminuzione dei pacchetti in transito p7m pm7 mp7 m7p Quale tra i seguenti non è la configurazione di un network firewall? packet-filtering router circuit gateway proxy server autentication firewall 1. Descrivi la modalità Inter-VLAN tradizionale per far comunicare delle VLAN diverse. (p.max 3) 2. Descrivi come si risolvono i problemi della riservatezza e autenticità del mittente con la crittografia a chiave asimmetrica. (p.max 3) 3. Descrivi l’Application proxy. (p.max 3) Consiglio di classe della V C/Q Pag. 100 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) GES.PROG.ORG.IMPRESA Prof. PALERMO Giuseppe Prof. PANZA Giovanni Libro di testo adottato “Gestione Progetto - Organizzazione d'Impresa” di “C. Iacobelli M. Cottone E. Gaido G.M. Tarabba Obiettivi generali - Acquisire i concetti fondamentali della gestione progetto ed elementi basilari di organizzazione d’impresa - Comprendere il ruolo del Projet Manager, in sé ad all'interno di strutture aziendali semplici o complesse - Saper organizzare, documentare e gestire un piccolo progetto di lavoro completo. - Essere in grado di realizzare la documentazione tecnica, utente ed organizzativa di un progetto - Essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi ed i software applicativi con cui un progetto viene programmato e monitorato - Conoscere le dinamiche aziendali, avere dimestichezza con i concetti di processi aziendali e catena del valore - Aver chiari i concetti di ciclo di vita di un prodotto/servizio con particolare riferimento al software - Comprendere a fondo il ruolo delle ICT all'interno di un'azienda e le relazioni esistenti nel mondo della New Economy. - Conoscere i fondamenti del concetto di Qualità Si fanno inoltre propri gli obiettivi didattici trasversali espressi dal consiglio di classe, ossia - Aver acquisito capacità di rielaborazione e di sistematizzazione delle conoscenze. - Aver acquisito autonoma capacità di analisi, di sintesi, di organizzazione e di progetto. - Saper documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici ed organizzativi del proprio lavoro. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 101 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) - Aver acquisito versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento (coerenti con gli obiettivi - educativi e trasversali fissati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Classe) Metodologie Trattazione da parte dell’insegnante di tutti gli argomenti mediante lezione frontale sia in classe che in laboratorio coadiuvata dall’uso di lavagna luminosa. La parte teorica è stata verificata principalmente attraverso verifiche scritte e la discussione aperta in classe privilegiando la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi, l’uso di una terminologia appropriata , l'uso di verifiche orali diretti è stato riservato, nella prima parte del corso, solo a situazioni in cui l'esito delle verifiche scritte era stato lacunoso o contraddittorio. Per la seconda parte del corso, allo scopo di preparare gli alunni ad una maggior capacità espostiva e linearità nella trattazione ma nel contempo stimolarli a trovare connessioni sia interdisciplinari che multidisciplinari, sono state assegnate singolarmente alcune lezioni specifiche non ancora trattate dall'insegnante, compito degli alunni era quello di preparare la lezione con un corredo di una breve presentazione su supporto informatico e tenere la stessa in classe guidati dall'insegnante. Il risultato di questo metodo è stato più che soddisfacente, in misura naturalmente dipendente dalle capacità dei singoli alunni ma su uno sfondo di generale propensione ad un futuro approccio più attivo e propositivo in sede di esame In questa fase, ma in generale in tutto il corso, si è sempre cercato di stimolare gli studenti a trovare brevi e significativi esempi a corredo della trattazione, nonché la loro capacità di creare e individuare collegamenti fra gli argomenti, oltre naturalmente al livello di conoscenza degli argomenti stessi. In laboratorio l’attività è stata sempre condotta sempre a gruppi, secondo quanto programmato dalla realizzazione dell'area di progetto e per l'esercitazione all'uso degli strumenti informativi a disposizione del project management. Alle valutazioni hanno contribuito gli esiti dei lavori di gruppo, delle verifiche individuali e i risultati di brevi interrogazioni inerenti il progetto sviluppato nelle ore di laboratorio. Quasi tutti gli alunni ha saputo trarre dalle attività proposte, sia in classe, sia in laboratorio, il massimo beneficio, conseguendo ottimi risultati e consolidando le proprie conoscenze. Verifiche e valutazioni Le verifiche scritte sono state articolate in prove strutturate ritenute le più idonee a valutare le capacità di effettivo apprendimento e di rielaborazione autonoma, leggermente diverse sopratutto nei tempi e modi di risposta dai quesiti a risposta più sintetica proposti nella simulazione di terza prova. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 102 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Programma svolto Modulo Obiettivi MODULO 1: INTRODUZIONE AL - PROJECT MANAGEMENT E ALL’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA ACQUISIRE I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA GESTIONE PROGETTO E PRIMI ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA Contenuti Tempi - INDIVIDUARE E SELEZIONARE LE RISORSE E GLI STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI UN PROGETTO - CONOSCERE ED UTILIZZARE LE TECNICHE PER GESTIRE LE SPECIFICHE, LA PIANIFICAZIONE E LO STATO DI AVANZAMENTO DI UN PROGETTO - SETTEMBRE CONOSCERE E UTILIZZARE LE NORME E GLI STANDARD PER LA VALUTAZIONE DEL RISULTATO DI UN PROGETTO MODULO 2: IL PROJECT MANAGEMENT - - INDIVIDUARE E SELEZIONARE LE RISORSE E GLI STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI UN - INDIVIDUARE E SELEZIONARE LE RISORSE E GLI STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI UN PROGETTO - ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA: LE FUNZIONI AZIENDALI - L’AVVIO DI UN PROGETTO; IL VERBALE DI UN INCONTRO E L’ORGANIGRAMMA DI PROGETTO. LA PREVISIONE DEI COSTI E LA CBS - PIANIFICAZIONE DI PROGETTO: LA WBS, LA SCHEDULAZIONE DEI TEMPI E IL DIAGRAMMA DI GANTT. DIAGRAMMI RETICOLARI: DIAGRAMMA PERT E CPM - TECNICHE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO SU TEMPI (STATO AVANZAMENTO) E COSTI - CONOSCERE ED UTILIZZARE LE TECNICHE PER GESTIRE LE SPECIFICHE, LA PIANIFICAZIONE E LO STATO DI AVANZAMENTO DI UN PROGETTO - - CONOSCERE E UTILIZZARE LE NORME E GLI STANDARD PER LA VALUTAZIONE DEL RISULTATO DI UN PROGETTO PROGETTO MODULO 3: LA DOCUMENTAZIONE TECNICA - - LA CHIUSURA DEL PROGETTO - LA GESTIONE DELLE RIUNIONI - LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE - LA GESTIONE DEI RISCHI - CASI DI STUDIO - UTILIZZO DI UN SOFTWARE DEDICATO E/O DI APPLICATIVI DEL PACCHETTO OFFICE REALIZZARE LA DOCUMENTAZIONE - IL DOCUMENTO TECNICO NOVEMBRE TECNICA, UTENTE ED ORGANIZZATIVA DI UN PROGETTO - I MANUALI UTENTE, LA DICEMBRE GENNAIO DOCUMENTAZIONE TECNICA ED I DOCUMENTI ORGANIZZATIVI - Consiglio di classe della V C/Q LA CODIFICA E L’ORGANIZZAZIONE DEI DOCUMENTI (KNOWLEDGE-BASE AZIENDALE) Pag. 103 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) MODULO 4: ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: I PROCESSI - CONOSCERE LA DEFINIZIONE E IL CONCETTO DI PROCESSO - ANALIZZARE E RAPPRESENTARE, ANCHE GRAFICAMENTE, L’ORGANIZZAZIONE DEI - LA CATENA DEL VALORE - LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI PROCESSI: I DIAGRAMMI DI FLUSSO PROCESSI PRODUTTIVI E GESTIONALI DELLE AZIENDE DI SETTORE - COMPRENDERE LE INTERDIPENDENZE TRA I PROCESSI AZIENDALI MODULO 5: IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO/SERVIZIO MODULO 6: ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA PROCESSI AZIENDALI E PROCESSOWNER APRILE - IL CONFINE TRA PROGETTO E PROCESSO; PROGETTI DI VARIAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI - PROCESSI AZIENDALI E SISTEMI INFORMATIVI - LA MAPPATURA DEI PROCESSI E IL DIMENSIONAMENTO DEGLI UFFICI CONOSCERE IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO/SERVIZIO - IL CICLO DI SVILUPPO DI UN PRODOTTO: - SAPER DISEGNARE IL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTI - - APPLICARE QUESTE TECNICHE NEL CAMPO DELLA REALIZZAZIONE DEL SOFTWARE PIANIFICAZIONE E CONCEPT, PROGETTAZIONE, INDUSTRIALIZZAZIONE E AVVIO PRODUZIONE - IL CICLO DI VITADEL SOFTWARE: DAL MODELLO A CASCATA AL MODELLO A SPIRALE - ELEMENTI DI ECONOMIA: DEFINIZIONI FONDAMENTALI ACQUISIRE ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE MAGGIO INTERFUNZIONALI - - MARZO - MAGGIO APRILE DOMANDA, OFFERTA E CAPACITÀ PRODUTTIVA; PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ICT - IL SISTEMA IMPRESA; OBIETTIVI, COSTI E RICAVI - LA FUNZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI NELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Esempi di verifiche 17/11/2015 • • • • Tra le cinque fasi del project management mettere l'accento sulla pianificazione la programmazione La rappresentazione temporale con il diagramma di Gantt della WBS di un progetto porta ad individuare che un'attività ha tre predecessori a altrettanti successori che dipendono totalmente da essa, come definireste tale situaione e come pensate di gestirla Cosa si intende con preventivo esecutivo e come esso può essere gestito con riferimento alla fase di controllo del progetto. Nella realizzazione di un applicativo software si pensa di impiegare un team di consulenti formato da 5 persone per 4 mesi, 2 di loro saranno impegnati a tempo pieno, 2 al 50% del tempo ed 1 per 3 giorni la settimana come coordinatore del gruppo. Gli sviluppatori costano 50,00€ all'ora, il coordinatore 70,00€ + un bonus di 1000,00€ una tantum per la documentazione tecnica prodotta. Si prevede di acquistare pacchetti e licenze necessarie per lo sviluppo del software per un totale di 1200,00€, tali pacchetti saranno comunque Consiglio di classe della V C/Q Pag. 104 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) • proprietà dell'azienda che li ammortizzerà in parti uguali in altri due progetti contemporanei. Calcolare l'apporto delle risorse ad impiego e di quelle a consumo nella formulazione dei costi di un preventivo esecutivo ed a che prezzo dovrà essere venduta la licenza di uso dell'applicativo per avere un margine di contribuzione pari a 4 volte i costi totali prevedendo di vendere 500 licenze del software realizzato Descrivere vantaggi e svantaggi della struttura a matrice nell'organizzazione di un'azienda, relativamente allo sviluppo dei propri progetti. 31/03/2016 • Analisi degli scostamenti ed analisi delle performances, a cosa servono ed in cosa differiscono, scrivere e spiegare le semplici definizioni di CV, CPI e SPI, quali di questi valori possono essere negativi e perché? • Cosa si intende per elasticità della domanda e come viene misurata, una descrizione grafica renderà più chiara la risposta. • Il diagramma di Gantt, il CPM ed il PERT sono tra le tecniche usate nel project management per la gestione di progetti mediamente complessi, provare a fare una comparazione definendo scopi, pregi ed eventuali difetti di ciascuna delle tre tecniche Il diverso numero di quesiti posti è legato sia al tempo messo a disposizione sia all'approfondimento richiesto per le risposte Per quanto invece riguarda la simulazione della terza prova d'esame si è stabilito di porre due quesiti, uno di carattere più generale ed uno più specificamente realtico ad un singolo argomento Simulazione terza prova d'esame 07/03/2016 • Definire il significato del termine WBS e spiegarne l'importanza che assume per il project manager all'interno di un progetto generico • Nella trattazione classica dell'economia il costo unitario medio ed il costo marginale sono due grandezze che insieme concorrono a determinare il punto di fuga, definire i due 'costi' e spiegare in dettaglio cosa è il punto di fuga e la sua importanza nella programmazione della produzione aziendale. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 105 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) TEC.PR.SIS.INF.TEL Prof.ssa PEDELINI Anna Maria Prof. STAGNITTA Antonino Finalità Il corso fornisce agli allievi una preparazione informatica di base, finalizzata all'orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento utilizzando strumenti di progettazione, documentazione e controllo per le diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall'ideazione alla realizzazione del prodotto. Nel corso vengono utilizzati metodi e strumenti per acquisire conoscenze che riguardano metodi e tecnologie per la programmazione di rete, protocolli e linguaggi di comunicazione a livello applicativo, tecnologie per la realizzazione di web-service e abilità operative per realizzare applicazioni per la comunicazione di rete, sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esistenti e progettare semplici protocolli di comunicazione Obiettivi di apprendimento In merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di: • aver acqusito metodi e tecnologie per la programmazione di rete • conoscere protocolli e linguaggi di comunicazione a livello applicativo • essere a conoscenza delle tecnologie per la realizzazione di web-service • saper realizzare semplici applicazioni per la comunicazione di rete Metodologie adottata Gli aspetti teorici e pratici del programma sono stati trattati, quando possibile, in maniera parallela: gli argomenti sviluppati in classe nelle ore di teoria, attraverso lezioni di tipo frontale, hanno trovato applicazione nelle esperienze pratiche eseguite durante le ore di laboratorio. Verifiche e valutazioni I criteri e gli strumenti di valutazione sono stati: • verifiche scritte, orali e di laboratorio; • partecipazione ed impegno durante lo svolgimento delle lezioni; • progressi rispetto ai livelli di partenza. Le verifiche sono state distribuite uniformemente nel corso dell'anno e del tipo: scritte, orali e di laboratorio. Le verifiche scritte sono state di due tipi: • Semistrutturati con un esercizio Vero/Falso, un esercizio a completamento e domande aperte che prevedevano una trattazione sintetica dell'argomento e/o la soluzione di semplici esercizi applicativi • esercizi di simulazione del tipo terza prova (tipologia B a 10 domande) Le verifiche orali sono state effettuate attraverso colloqui individuali. Consiglio di classe della V C/Q Pag. 106 di 108 Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Le verifiche di laboratorio sono state effettuate proponendo lavori individuali o realizzati in piccoli gruppi (2 o 3 studenti), realizzando, in particolare, applicazioni di rete utilizzando il protocollo TCP/IP o attraverso l'osservazione del lavoro svolto in laboratorio a piccoli gruppi. Programma Svolto Moduli Obiettivi Contenuti MODULO 1 : ARCHITETTU RE DI RETE − Saper riconoscere le diverse tipologie di sistemi distribuiti. − Concetto di elaborazione distribuita − Confrontare la distribuzione con l'elaborazione concentrata. − Individuare le diverse applicazioni distribuite Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p.) Lez. Frontale s.o. Lez. Frontale s.o.p. − Vantaggi e svantaggi rispetto all'elaborazione concentrata − Classificazione delle architetture distribuite − Il concetto di middleware − Le caratteristiche del modello client server − L'evoluzione del modello client server − Il concetto di applicazione di rete − Le tipologie di applicazioni − Scelta dei protocolli per le applicazioni di rete MODULO 2 : I SOCKET E LA COMUNICAZI ONE CON I PROTOCOLLI TCP/UDP − Acquisire il modello di comunicazione in una network − Conoscere le famiglie e le tipologie di socket. − Apprendere le modalità di connessione col protocolloTCP e UDP. − Il concetto di Socket − Famiglie e tipologie di socket − Le modalità di connessione con i protocolli TCP e UDP Esperienza di Laboratorio: − La comunicazione multicast − Utilizzo delle classi Socket e ServerSocket − Client TCP in java − Server TCP in java − Server multithread in java − Sapere le caratteristiche della comunicazione con i socket Java. Realizzazione di un client TCP in java Realizzazione di un server TCP in java Realizzazione di un server multithread in java − Acquisire il protocollo UDP nel linguaggio Java MODULO 3 : APPLICAZIO NI LATO SERVER IN JAVA − Conoscere il ciclo di vita di una servlet. − Riconoscere i componenti di una pagina JSP Consiglio di classe della V C/Q − Strumenti concettuali su cui si basa l'XML − Criteri di base dell'XML per organizzare e classificare i dati − Struttura dei file web.xml Lez. Frontale Esperienza di Laboratorio: Progettazione Pag. 107 di 108 s.o Istituto Tecnico Industriale Statale TULLIO BUZZI Documento del consiglio di classe ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 Classe Va C/q spec.Industria Tessile Va c/Q spec. Informatica (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’art.6 O.M. n.38 dell’11/02/1999) Moduli Obiettivi Contenuti − Caratteristiche delle servlet − Ciclo di vita di una servlet Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p.) Database con MySql e PHP e utilizzo JDBC − Realizzazione di una servlet − Caratteristiche di una pagina JSP − Componenti di una pagina JSP − Caratteristiche dei Bean − Richiamare un Bean in una pagina JSP − Caratteristiche dell'interfaccia JDBC − I tipi di driver Consiglio di classe della V C/Q Pag. 108 di 108