Panoramica indennità per le operazioni d`investimento
Transcript
Panoramica indennità per le operazioni d`investimento
Panoramica indennità nelle operazioni d'investimento 1. Osservazioni generali sulle indennità di distribuzione L'indennità di distribuzione, che può essere pagata dal fornitore del prodotto per la distribuzione di fondi d'investimento e prodotti strutturati, compensa Raiffeisen per le numerose prestazioni offerte nell'ambito della consulenza e assistenza al cliente. Le attività di distribuzione e di consulenza svolte da Raiffeisen comprendono in particolare le seguenti prestazioni: Allestimento di un profilo dell'investitore per la definizione della capacità di rischio e della propensione al rischio Controllo del rispetto della strategia d'investimento definita Allestimento di una proposta d'investimento completa, inclusa l'informazione del cliente in merito a diversi prodotti d'investimento Informazioni ai clienti in caso di eventuali accadimenti (es. raggiungimento della barriera per prodotti strutturati, fusione di fondi, ecc.) Allestimento di proposte di reinvestimento alla scadenza dei prodotti Idee di riposizionamento e d'investimento Misure pubblicitarie e di marketing relative ai prodotti Informazioni su adeguamenti / modifiche a prodotti in relazione ai prodotti Raiffeisen Stesura di documenti informativi periodici, es. schede informative, newsletter, ecc. 2. Conflitti d'interesse 2.1 Clienti con sola consulenza Nell'ambito di una architettura aperta, Raiffeisen propone ai clienti un'ampia scelta di prodotti d'investimento. Oltre ai prodotti Raiffeisen, l'offerta comprende anche molti prodotti di terzi. In qualità di Banca di consulenza vicina al cliente, il nostro obiettivo è quello di proporre ai clienti quei prodotti che meglio corrispondono alle loro esigenze. Al fine di escludere i conflitti d'interesse nella consulenza, per la determinazione dell'indennità relativa ai prodotti di terzi si applica una cosiddetta tariffa unitaria. Ciò significa, ad esempio, che tutti i fondi azionari per i quali viene pagata un'indennità di distribuzione vengono compensati con la stessa tariffa. Un'eccezione è costituita dai prodotti propri di Raiffeisen, per i quali, di regola, viene corrisposta un'indennità più elevata. Ciò è riconducibile al fatto che gran parte della catena di creazione di valore viene prodotta nell'ambito del Gruppo Raiffeisen, il che consente quindi di pagare un'indennità maggiore al proprio canale di distribuzione (Banche Raiffeisen). 2.2 Mandati di gestione patrimoniale Per i mandati di gestione patrimoniale, gli investitori pagano una tassa di gestione patrimoniale. Con questa tassa si compensano la gestione patrimoniale discrezionale, la tassa di deposito e tutti i costi di transazione. In linea di principio nei mandati vengono impiegati solo prodotti senza indennità di distribuzione (i cosiddetti «prodotti senza retrocessioni») Qualora in via eccezionale non fossero disponibili prodotti di questo tipo per garantire la gestione ottimale di un mandato, provvederemo a rimborsare all'investitore le indennità di distribuzione derivanti dai prodotti selezionati. Raiffeisen quindi, sui mandati di gestione patrimoniale, oltre alla tassa di gestione patrimoniale non incassa altre indennità di distribuzione. Pagina 1 di 4 Panoramica indennità nelle operazioni d'investimento 3. Dettagli sull'indennità di distribuzione 3.1 Fondi d'investimento Per i fondi d'investimento, l'indennità di distribuzione rientra nella commissione di gestione (chiamata anche management fee) indicata nel regolamento / nel prospetto del fondo ovvero in altre documentazioni relative al prodotto. L'indennità di distribuzione non rappresenta quindi una tassa supplementare gravante sul cliente o sul prodotto, bensì è parte integrante della commissione di gestione indicata in modo trasparente. Di regola l'indennità di distribuzione è stabilita in percentuale rispetto alla commissione di gestione e dipende inoltre dal volume: maggiore è il volume detenuto nei prodotti, maggiore è l'indennità di distribuzione espressa in percentuale, ossia solo i volumi di tutti i clienti accumulati presso Raiffeisen fanno scaturire le indennità di distribuzione. Raiffeisen ottiene dai diversi fornitori di prodotti, con i quali sussistono accordi di distribuzione, una remunerazione compresa tra lo 0% e circa il 60% delle commissioni di gestione sotto forma di indennità di distribuzione. Per i prodotti propri è possibile che si calcoli una indennità di distribuzione fino all'80% della commissione di gestione. 3.2 Prodotti strutturati Per i prodotti strutturati, l'indennità di distribuzione è contenuta nel prezzo di emissione del prodotto strutturato. L'indennità computata varia a seconda della categoria di prodotto. Per migliorare ulteriormente la trasparenza dei prodotti strutturati, dal 1° marzo 2015 tutte le emittenti sono tenute a pubblicare la tassa di distribuzione dei loro prodotti. La tassa di distribuzione viene indicata di volta in volta sul «termsheet» e comprende tutte le commissioni conteggiate dall'emittente nel prezzo di emissione in sede di emissione di un prodotto strutturato, inclusa la remunerazione al partner di distribuzione. 3.3 Importo dell'indennità di distribuzione Fasce di applicazione Come menzionato al punto 3.1, l'indennità di distribuzione per i fondi è stabilita di regola in % rispetto alla commissione di gestione. Poiché l'importo della commissione di gestione può variare di molto tra le singole categorie di fondi, così come l'importo dell'indennità di distribuzione in percentuale della commissione di gestione, ciò determina fasce di applicazione relativamente ampie tra le categorie di prodotti. Una fascia di applicazione dello 0 - 1% significa che per singoli prodotti di questa categoria non si incassa alcuna indennità, ma per altri prodotti si incassa un'indennità fino all'uno per cento. Le fasce di applicazione sono riportate nella Tabella 1 sottostante nella colonna «Fascia di applicazione dell'indennità di distribuzione» in % p.a.». Valori effettivi Per garantire la maggior trasparenza possibile sulle indennità abbiamo calcolato le indennità medie per categoria di prodotti per l'anno 2015. Nell'anno 2015 da parte del Gruppo Raiffeisen 1 sono state incassate indennità di distribuzione come da Tabella 1, colonna «Indennità di distribuzione nell'anno 2015». Si tratta dell'indennità di distribuzione netta media, espressa in % rispetto alla totalità dei valori patrimoniali detenuti dai clienti Raiffeisen nelle diverse categorie di prodotti. 1 Senza Notenstein La Roche Banca Privata SA / Vescore SA Pagina 2 di 4 Panoramica indennità nelle operazioni d'investimento Fascia di applicazione dell'indennità di distribuzione in % p.a. Prodotti Categorie di fondi Fondi del mercato monetario / fondi obbligazionari a breve termine Fondi obbligazionari / fondi obbligazionari convertibili Fondi azionari Fondi strategici Fondi immobiliari Fondi indicizzati Exchange Traded Funds Fondi alternativi (Fund of Hedge Fonds, microfinanza) Prodotti strutturati Indennità di distribuzione media nell'anno 2015 0% – 0.25% 0.12% 0% – 1.00% 0.44% 0% – 1.30% 0% – 1.05% 0% – 0.50% 0% – 0.25% 0% – 0.10% 0% – 0.95% 0.63% 0.67% 0.06% 0.19% 0.05% 0.29% Le indennità di distribuzione sono indicate in modo trasparente sul rispettivo termsheet del prodotto. Tabella 1 4. Ulteriori indennità 4.1 Courtage All'acquisto di prodotti d'investimento la Banca Raiffeisen può inoltre applicare un courtage (tariffa in base alle disposizioni tariffarie applicate dalla Banca Raiffeisen). Esso copre le spese di gestione dell'ordine e la registrazione in deposito. 4.2 Tasse di deposito Per la custodia dei prodotti d'investimento la Banca Raiffeisen addebita una tassa di deposito annua conforme alle disposizioni tariffarie vigenti della Banca Raiffeisen. La tassa di deposito rappresenta un indennizzo per la custodia e la gestione dei prodotti d'investimento. Aggiornato ad aprile 2016 Nota legale I contenuti della presente pubblicazione sono forniti unicamente a titolo informativo. Essi non costituiscono dunque né un'offerta agli effetti di legge né un invito o una raccomandazione all'acquisto, ovvero alla vendita, di strumenti di investimento. Raiffeisen Svizzera società cooperativa intraprenderà tutte le azioni opportune atte a garantire l'affidabilità dei dati presentati. Raiffeisen Svizzera società cooperativa non fornisce tuttavia alcuna garanzia relativamente all'attualità, all'esattezza e alla completezza delle informazioni contenute in questa pubblicazione. Raiffeisen Svizzera società cooperativa non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni causati dalla distribuzione della presente pubblicazione o dal suo contenuto oppure legati alla distribuzione della medesima. Pagina 3 di 4 Esempio di calcolo delle indennità di distribuzione per un di portafoglio basato sui fondi Tipo di titolo Nominale Denominazione Valuta Prezzo Management Corso divisa Valore di mercato CHF 1.09 5'223.32 1'077.24 6'300.56 0.20% 0.20% 1.09 3'875.85 2'558.50 10'195.12 6'886.93 5'530.80 1'941.81 8'596.35 1'409.07 1'315.80 1'132.19 1'710.60 974.59 46'127.61 0.95% 0.20% 0.60% 0.80% 0.25% 1.39% 0.65% 1.10% 1.00% 0.50% 1.25% 0.50% 13'369.80 6'066.90 5'061.32 2'922.15 2'559.33 1'882.54 4'256.64 2'321.65 1'743.57 1'256.27 3'527.14 1'472.64 46'439.95 1.25% 0.39% 1.10% 1.75% 1.80% 1.05% 1.55% 1.50% 1.20% 0.50% 1.65% 1.90% 2'395.52 1'494.54 1'976.80 1'718.75 1'081.50 3'941.09 4'064.54 16'672.74 2.00% 2.34% 1.00% 0.60% 0.82% 0.00% 0.40% Fee dei fondi 2) Indennità di distribuzione in % dal MM-Fee 1) Mercato monetario / Liquidità Liquidità CHF Liquidità EUR Totale Liquidità senza conto corrente Obbligazioni 4 Raiffeisen Fonds Swiss Money (CHF) 1 Pictet Short-Term Money Market (EUR) CHF EUR 1'305.83 988.29 Obbligazioni qualità del credito da media a bassa Obbligazioni paesi emergenti 33 25 52 67 5 169 63 13 129 12 93 9 Credit Suisse Bond Corporate Bond (CHF) 1741 Fixed Income Active Bond (CHF) Raiffeisen Fonds Swiss Obli (CHF) JPM Global Corporate Bond (CHF-h) Pictet CHF Bonds Tracker (CHF) Pimco Global Investment Grade Credit Fund (CHF-h) Muzinich Enhanced Yield Short Term (EUR-h) VONTOBEL High Yield Bond (CHF-h) BGF Fixed Income Global Opportunities Fund (CHF-h) iShares Global High Yield Corp Bond ETF (USD) GS Growth & Emerging Markets Debt Portfolio (USD) iShares USD Emerging Markets Corporate Bond ETF (USD) CHF CHF CHF CHF CHF CHF EUR CHF CHF USD USD USD 117.45 102.34 196.06 102.79 1'106.16 11.49 136.45 108.39 10.20 98.28 19.16 112.80 60 42 1 115 63 10 32 169 14 57 5 100 Raiffeisen Futura Swiss Stock (CHF) Raiffeisen Index Fonds - SPI (CHF) Pictet CH Swiss Mid Small Cap (CHF) BlackRock European Focus (EUR) MFS Meridian European Value Fund (EUR) Raiffeisen Fonds - EuroAc (EUR) Raiffeisen Futura Global Stock (CHF) First State Global Listed Infrastructure (EUR) Henderson Horizon Global Technology (USD) Lyxor ETF Eastern Europe (EUR) Vontobel Emerging Markets Equity (USD) MFS Meridian Latin American Equity Fund (USD) CHF CHF CHF EUR EUR EUR CHF USD USD EUR USD USD 222.83 144.45 5'061.32 25.41 37.27 172.71 133.02 14.31 129.73 20.22 734.82 15.34 responsAbility Global Microfinance Fund (CHF-h) DB Platinum IV Systematic Alpha (CHF-h) Credit Suisse - Swiss Real Estate Securities (CHF) Schroder Immoplus (CHF) UBS Property Funds - Swiss Residential Anfos (CHF) UBS CMCI Composite ETF (USD) Raiffeisen ETF - Solid Gold (CHF-h) CHF CHF CHF CHF CHF USD CHF 126.08 11'956.33 14.12 1'250.00 72.10 67.30 3'387.12 0.96 0.96 0.96 Totale Obbligazioni 40.00% 35.00% 70.00% 55.00% 40.00% 50.00% 50.00% 45.00% 40.00% 50.00% 45.00% 10.00% Azioni Euroland Azioni Globale Azioni paesi emergenti 1.09 1.09 1.09 0.96 0.96 1.09 0.96 0.96 Totale Azioni Materie prime Metalli preziosi Totale Investimenti alternativi 19 0.125 140 1.375 15 61 1.2 Totale Patrimonio / Totale indennità di distribuzione senza conto corrente 0.96 15.00% 35.00% 50.00% 0.00% 0.00% 0.00% 50.00% CHF p.a. 3) 5.22 0.65 5.87 0.09% 0.38% 0.07% 0.42% 0.44% 0.10% 0.70% 0.33% 0.50% 0.40% 0.25% 0.56% 0.05% 14.73 1.79 42.82 30.30 5.53 13.50 27.94 6.97 5.26 2.83 9.62 0.49 161.78 0.35% 0.81% 0.00% 0.33% 0.70% 0.72% 0.79% 1.16% 0.30% 0.18% 0.05% 0.74% 0.86% Indennità in % del volume 1) Strategie degli hedge fund e altri investimenti alternativi Immobili 65.00% 0.40% 30.00% 40.00% 40.00% 75.00% 75.00% 20.00% 15.00% 10.00% 45.00% 45.00% Indennità di distribuzione 0.10% 0.06% Indennità in % del volume 1) Azioni Svizzera Investimenti alternativi 50.00% 30.00% Indennità in % del volume 1) Obbligazioni con elevata qualità del credito Azioni Indennità di distribuzione sul valore di mercato CHF in % p.a. 108.63 0.09 16.70 20.46 18.43 14.82 49.48 6.96 3.14 0.63 26.19 12.59 278.13 0.60% Indennità in % del volume 7.19 12.24 9.88 0.00 0.00 0.00 8.13 37.44 0.22% Indennità in % del volume 483.22 0.42% 115'540.86 0.30% 0.82% 0.50% 0.00% 0.00% 0.00% 0.20% 1) Il modello di portafoglio sopra indicato è investito esclusivamente in fondi d'investimento (solo i fondi d'investimento e i prodotti strutturati generano retrocessioni). 2) La commissione di gestione dei fondi viene indicata su tutti i documenti in maniera trasparente ed è nota al momento dell'acquisto del fondo. La commissione per la gestione delle consistenze è parte integrante della commissione di gestione. 3) L'indennità di distribuzione / la commissione per la gestione delle consistenze viene corrisposta trimestralmente sulle consistenze medie trimestrali. Pagina 4 von 4